Sharp AY-AP24GR, AY-AP18GR User Manual [it]

Page 1
AY-AP18GR
SPLIT TYPE ROOM AIR CONDITIONER
AY-AP24GR
OPERATION MANUAL
CONDIZIONATORE D’ARIA RESIDENZIALE MONOSPLIT
MANUALE DI ISTRUZIONI
MANUAL DE OPERAÇÃO
ΑΙΡΚΟΝΤΙΣΙΟΝ ∆ΩΜΑΤΙΟΥ
ΤΥΠΟΥ SPLIT
ΕΓΧΕΙΡΙ∆ΙΟ ΛΕΙΤΟΥΡΓΙΑΣ
SPL∑T KL∑MA
KULLANMA KILAVUZU
ENGLISH
ITALIANO
PORTUGUÊS
ΕΛΛΗΝΙΚΑ
TÜRKÇE
INDOOR UNIT UNITÀ INTERNA UNIDADE INTERIOR
ΕΣΩΤΕΡΙΚΗ ΣΥΣΚΕΥΗ
∑Ç ÜN∑TE
AY-AP18GR AY-AP24GR
*Plasmacluster is a trademark of
SHARP Corpration.
OUTDOOR UNIT UNITÀ ESTERNA UNIDADE EXTERIOR
ΕΞΩΤΕΡΙΚΗ ΣΥΣΚΕΥΗ
DIΩ ÜN∑TE
AE-A18GR AE-A24GR
Page 2
Attenzione: Il dispositivo è contrassegnato da questo simbolo, che segnala di non smaltire le apparecchiature elettriche ed elettroniche insieme ai normali rifiuti domestici. Per tali prodotti è previsto un sistema di raccolta a parte.
A. Informazioni sullo smaltimento per gli utenti (privati)
1. Nell'Unione europea
Attenzione: Per smaltire il presente dispositivo, non utilizzare il normale bidone della spazzatura!
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche usate devono essere gestite a parte e in conformità alla legislazione che richiede il trattamento, il recupero e il riciclaggio adeguato dei suddetti prodotti.
In seguito alle disposizioni attuate dagli Stati membri, i privati residenti nella UE possono conferire gratuitamente le apparecchiature elettriche ed elettroniche usate a centri di raccolta designati*.
In alcuni paesi*, anche il rivenditore locale può ritirare gratuitamente il vecchio prodotto se l'utente acquista un altro nuovo di tipologia simile.
*) Per maggiori informazioni si prega di contattare l'autorità locale competente.
Se le apparecchiature elettriche o elettroniche usate hanno batterie o accumulatori, l'utente dovrà smaltirli a parte preventivamente in conformità alle disposizioni locali.
Lo smaltimento corretto del presente prodotto contribuirà a garantire che i rifiuti siano sottoposti al trattamento, al recupero e al riciclaggio necessari prevenendone il potenziale impatto negativo sull'ambiente e sulla salute umana, che potrebbe derivare da un'inadeguata gestione dei rifiuti.
2. In paesi che non fanno parte dell'UE
Se si desidera eliminare il presente prodotto, contattare le autorità locali e informarsi sul metodo di smaltimento corretto.
Per la Svizzera: Le apparecchiature elettriche o elettroniche usate possono essere restituite gratuitamente al rivenditore, anche se non si acquista un prodotto nuovo. Altri centri di raccolta sono elencati sulle homepage di
www.swico.ch o di www.sens.ch.
. Informazioni sullo smaltimento per gli utenti commerciali
B
1. Nell'Unione europea
Se il prodotto è impiegato a scopi commerciali, procedere come segue per eliminarlo.
Contattare il proprio rivenditore SHARP che fornirà informazioni circa il ritiro del prodotto. Potrebbero essere addebitate le spese di ritiro e riciclaggio. Prodotti piccoli (e quantitativi ridotti) potranno essere ritirati anche dai centri di raccolta locali.
Per la Spagna: Contattare il sistema di raccolta ufficiale o l'ente locale preposto al ritiro dei prodotti usati.
2. In paesi che non fanno parte dell'UE
Se si desidera eliminare il presente prodotto, contattare le autorità locali e informarsi sul metodo di smaltimento corretto.
IT
Page 3
ITALIANO
Grazie per aver acquistato il condizionatore d’aria SHARP. Leggete attentamente questo manuale prima di usare il prodotto.
INDICE
• IMPORTANTI ISTRUZIONI PER
LA SICUREZZA .......................................... I-1
• ULTERIORI NOTE RIGUARDANTI
IL FUNZIONAMENTO................................. I-3
• SUGGERIMENTI PER
RISPARMIARE ENERGIA .......................... I-3
• NOMI DEI COMPONENTI .......................... I-4
• USO DEL TELECOMANDO ....................... I-6
• FUNZIONI DI BASE.................................... I-8
• REGOLAZIONE DELLA DIREZIONE
DEL FLUSSO D’ARIA................................. I-9
•FUNZIONAMENTO DEL TIMER ...............I-10
•FUNZIONAMENTO TURBO ......................I-12
•TIMER DI SPEGNIMENTO DOPO
UN’ORA .....................................................I-12
•FUNZIONAMENTO DEL
PLASMACLUSTER....................................I-13
•MODO AUSILIARIO...................................I-13
•MANUTENZIONE ......................................I-14
•KIT OPZIONALE ........................................I-14
•PRIMA DI RICHIEDERE ASSISTENZA ....I-15
IMPORTANTI ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
AVVERTIMENTI PER L’USO
Non tirate o deformate il cavo di alimentazione. Se si tira o si usa erratamente il cavo,
1
l’unità si può danneggiare e provocare scosse elettriche. Fate attenzione a non esporvi direttamente all’uscita dell’aria per un lungo periodo di
2
tempo. Potrebbe danneggiare la vostra salute. Nel caso si usi il condizionatore d’aria in presenza di neonati, bambini, persone anziane,
3
persone costrette a stare a letto o persone con handicap fisici, assicuratevi prima che la temperatura della stanza sia confortevole per tali persone.
Non inserite mai oggetti nell’unità. Ciò potrebbe portare a lesioni a causa dell’alta velocità
4
di rotazione dei ventilatori interni. Collegate correttamente il condizionatore d’aria a terra. Non collegate il cavo a terra al
5
tubo del gas, al tubo dell’acqua, al parafulmini o al cavo a terra del telefono. Un collega­mento a terra incompleto potrebbe causare scossa elettrica.
In caso di anomalie del condizionatore d’aria (ad esempio, odore di bruciato), interrompete
6
subito l’uso e SPEGNETE l’interruttore di circuito. L’apparecchio deve essere installato in conformità con i regolamenti di connessione
7
elettrica nazionali. Un collegamento scorretto del cavo può provocare il surriscaldamento del cavo di alimentazione, della spina e della presa elettrica e causare un incendio.
Se è danneggiato il cavo di alimentazione, bisogna far sostituire lo stesso dal fabbricante
8
o da un centro di assistenza o da una persona qualificata per evitare eventuali rischi. Sostituite il cavo di alimentazione solo con un altro specificato dal produttore.
ITALIANO
AVVERTIMENTI PER L’INSTALLAZIONE/RIMOZIONE/ RIPARAZIONE
• Non cercate di installare/rimuovere/riparare l’unità senza assistenza. Un uso errato causerà scosse elettriche, perdite d’acqua, incendi e così via. Consultate il vostro rivenditore o dell’altro personale di servizio qualificato per l’installazione/rimozione/riparazione dell’unità.
I-1
Page 4
IMPORTANTI ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
PRECAUZIONI PER L’USO
Aprite una finestra o una porta periodicamente per ventilare la stanza, specialmente
1
quando si usano apparecchi a gas. Una ventilazione insufficiente potrebbe causare man­canza di ossigeno.
Non toccate i tasti con mani bagnate. Ciò potrebbe provocare una scossa elettrica.
2
Per sicurezza, spegnete l’interruttore del circuito quando non usate l’unità per un lungo
3
periodo di tempo. Controllate la cremagliera di montaggio dell’unità esterna periodicamente ed assicuratevi
4
che sia ben fissata. Non urtate l’unità esterna e non collocate alcun oggetto sopra di essa, poiché potrebbe
5
cadere causando lesioni personali. Questa unità è stata progettata per l’uso in aree residenziali. Non usatela in canili o serre
6
per allevare animali o coltivare piante. Non collocate contenitori d’acqua sull’unità. Se l’acqua penetra nell’unità, l’isolamento
7
elettrico si potrebbe rovinare causando una scossa elettrica. Non bloccate gli sbocchi d’uscita ed entrata dell’aria dell’unità. Ciò potrebbe compro-
8
metterne il funzionamento o provocare guasti. Assicuratevi di spegnere l’apparecchio e l’interruttore di circuito prima di eseguire lavori
9
di manutenzione o pulitura. Il ventilatore che gira all’interno dell’unità potrebbe provocarvi lesioni.
Non spruzzate o gettate acqua direttamente sull’unità. L’acqua potrebbe causare una
10
scossa elettrica o danni all’apparecchio. Questo apparecchio non deve essere usato da bambini o persone inferme senza super-
11
visione. Assicuratevi che i bambini non giochino con l’apparecchio.
PRECAUZIONI PER IL LUOGO DI MONTAGGIO/ INSTALLAZIONE
• Assicuratevi di collegare il condizionatore d’aria ad una presa di corrente di voltaggio e frequenza giusta.
L’uso di una presa di corrente dal voltaggio e frequenze errate potrebbe risultare dannoso all’apparecchio e provocare un incendio.
• Non installate l’unità in un luogo dove ci potrebbero essere perdite di gas infiammabile. Ciò potrebbe provocare incendi.
Non collocate l’unità in luoghi nei quali l’aria contiene polvere, fumi oppure umidità in misura eccessiva.
• Sistemate il tubo di drenaggio in modo tale da assicurare un drenaggio corretto. Un drenaggio insufficiente potrebbe far fuoriuscire acqua nella stanza, bagnare i mobili e così via.
• Assicuratevi di installare un interruttore differenziale o magnetotermico a seconda del luogo d’installazione, per evitare scosse elettriche.
I-2
Page 5
ULTERIORI NOTE RIGUARDANTI IL FUNZIONAMENTO
INTERVALLO DELLA TEMPERATURA DI ESERCIZIO
• Il sistema di protezione incor­porato potrebbe interrompere il funzionamento dell’unità quando la si utilizza fuori da questo intervallo.
Si potrebbe formare della condensa sull’uscita dell’aria se l’unità opera in modo continuo nel modo RINFRES­CAMENTO o DEUMIDIFI­CAZIONE quando l’umidità è al di sopra dell’80%.
RAFFREDDA­MENTO
RISCALDA­MENTO
limite
superiore
limite
inferiore
limite
superiore
limite
inferiore
TEMP. INTERNA TEMP. ESTERNA
32°C 46°C
21°C 21°C
27°C 24°C
- -7°C
SE SI VERIFICA UN GUASTO DELL’ALIMENTAZIONE
Se si verifica un guasto dell’alimentazione, il condizionatore d’aria è dotato di una funzione di memoria che memorizza le impostazioni. Dopo il ripristino dell’alimentazione, l’unità riprenderà il funzionamento con le stesse impostazioni di prima, fatta eccezione per il funzionamento con il timer. Se i timer sono stati impostati prima del guasto dell’alimentazione, dovranno essere reimpostati dopo il ripristino dell’alimentazione.
FUNZIONE DI PRERISCALDAMENTO
Nel modo di RISCALDAMENTO, il ventilatore interno potrebbe non funzionare per due – cinque mi­nuti dopo l’accensione dell’unità per evitare che esca aria fredda.
FUNZIONE DI SBRINAMENTO
• Quando sullo scambiatore di calore dell’unità esterna si forma del ghiaccio nel modo di funzionamento RISCALDAMENTO, un sistema di sbrinamento automatico fornisce calore per circa 5-10 minuti per eliminare il ghiaccio. Durante lo sbrinamento, i ventilatori interni ed esterni si fermano.
• Una volta completato lo sbrinamento, l’unità riprende il funzionamento automaticamente nel modo RISCALDAMENTO.
EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO
• L’unità usa una pompa di calore che raccoglie calore dall’aria esterna e lo diffonde nella stanza. Di conseguenza, la temperatura dell’aria esterna influisce notevolmente sull’efficacia del riscaldamento.
• Se la capacità di riscaldamento è notevolmente ridotta a causa di una bassa temperatura esterna, utilizzate un riscaldatore addizionale.
Per riscaldare tutto l’ambiente occorrerà del tempo, in quanto l’unità adotta un sistema a circolazione forzata.
SUGGERIMENTI PER RISPARMIARE ENERGIA
ITALIANO
Qui di seguito sono presentati alcuni semplici metodi per risparmiare energia du­rante l’uso del condizionatore d’aria.
IMPOSTATE LA TEMPERATURA CORRETTA
Impostando il termostato 1°C in più della temperatura desiderata nel modo RINFRESCAMENTO (e 2°C in meno nel modo RISCALDAMENTO) si risparmierà circa il 10 percento di energia.
• Impostando una temperatura più bassa del necessario durante l’operazione di raffreddamento, si consumerà più energia.
RIPARATE DALLA LUCE SOLARE DIRETTA ED EVITATE CORRENTI D’ARIA
• Evitando la luce solare diretta durante l’operazione di raffreddamento si risparmierà energia.
• Chiudete le finestre e le porte durante le operazioni di raffreddamento e riscaldamento.
IMPOSTATE LA GIUSTA DIREZIONE DEL FLUSSO D’ARIA PER OTTENERE LA MIGLIOR CIRCOLAZIONE D’ARIA
MANTENETE IL FILTRO PULITO PER GARANTIRE UN FUNZIONAMENTO PIÙ EFFICACE RICAVATE IL MASSIMO VANTAGGIO DALLA FUNZIONE DI TIMER DISATTIVATO DISINSERITE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE QUANDO L’UNITÀ NON VIENE
USATA PER UN LUNGO PERIODO DI TEMPO
• L’unità interna continua a consumare una piccola quantità di energia quando non è in funzione.
I-3
Page 6
NOMI DEI COMPONENTI
UNITÀ INTERNA
1 Entrata (dell’aria)
1
2 Pannello aperto
2
3 Tasto AUX.
3
4 Filtri dell’aria
4
5 Finestra di ricezione
5
6 Cavo d’alimentazione
6
7
8
9
0
q
(Solo per AY-AP18GR)
7 Indicatore 8 Deflettori di regolazione
verticale
9 Deflettori di regolazione
orizzontale
0 Uscita (d’aria) q Telecomando
UNITÀ ESTERNA
w
w Spia TURBO (verde )
e
e Spia TIMER (arancione
r t
r Spia di FUNZIONAMENTO
(rossa )
t Spia PLASMACLUSTER (blu)
y Entrata (dell’aria) u Tubo refrigerante e cavo
y
u
i
o
di interconnessione
i Tubo di drenaggio o Uscita (d’aria)
)
NOTA: Le unità effettive potrebbero differire leggermente da quelle illustrate sopra.
I-4
Page 7
NOMI DEI COMPONENTI
TELECOMANDO
1
2
3 4 5
6 7 8 9 0 q w e
r t
1 TRASMETTITORE
2 DISPLAY (display a cristalli liquidi)
3 Tasto d’ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
4 Tasto TEMP.
5 Tasto DISPLAY
6 Tasto PLASMACLUSTER
7 Tasto TIMER DI SPEGNIMENTO DOPO
UN’ORA
8 Tasto MODE (MODO)
9 Tasto TIMER ATTIVATO
(per impostare il timer)
0 Tasto FAN (VENTILATORE)
q Tasto TIMER DISATTIVATO
(per impostare il timer)
ITALIANO
w Tasto SWING (ROTAZIONE)
e Tasto CANCEL (ANNULLA)
r Tasto TURBO
t Tasto RESET
DISPLAY LDC DEL TELECOMANDO
y SIMBOLI DEL MODO
: AUTOMATICO : RISCALDAMENTO : RINFRESCA- : DEUMIDIFI-
MENTO CAZIONE
u SIMBOLO TURBO i SIMBOLO PLASMACLUSTER o SIMBOLI DI VELOCITÀ DEL VENTILATORE
: AUTO- : Impostazione manuale MATICO
p INDICATORE CONTEGGIO TIMER E TEMPERATURA a SIMBOLO DI TRASMISSIONE
s INDICATORE TIMER ATTIVATO/DISATTIVATO
Indica quando il timer è attivato o disattivato.
y u
i
o
p
a s
I-5
Page 8
USO DEL TELECOMANDO
INSERIMENTO DELLE BATTERIE
Utilizzate due batterie di dimensioni AAA (R03).
Rimuovete il coperchio delle
1
batterie sul retro del telecomando. Inserite le batterie nel comparto,
2
assicurandovi che le polarità ± e siano allineate correttamente.
• Quando le batterie vengono installate correttamente, le linee verranno indicate sul display.
Reinserite il coperchio delle
3
batterie. Premete il tasto RESET utilizzando
4
un bastoncino sottile.
Coperchio del telecomando
NOTE:
• In condizioni di uso normali, le batterie durano circa un anno.
• Quando cambiate le batterie, utilizzate sempre due batterie dello stesso tipo.
• Se il telecomando non funziona correttamente dopo avere sostituito le batterie, premere il tasto RESET utilizzando un bastoncino.
• Se non intendete usare l’unità per un lungo periodo di tempo, togliete le batterie dal telecomando.
COME USARE IL TELECOMANDO
Puntate il telecomando verso la fi­nestra di ricezione del segnale dell’unità e premete il tasto deside­rato. L’unità emette un segnale acus­tico “bip” quando riceve il segnale.
• Assicuratevi che non ci siano una tenda o altri oggetti tra il telecomando e l’unità.
• Il telecomando può inviare segnali fino ad una distanza di 7 metri.
I-6
Page 9
PRECAUZIONI
• Evitate di esporre la finestra di ricezione alla luce solare diretta, in quanto ne può danneg­giare il funzionamento. Se la finestra di ricezione del segnale è esposta alla luce solare diretta, chiudete la tenda per bloccare la luce.
• L’uso di una lampada fluorescente con una reattanza d’accensione rapida nello stesso locale può interferire con la trasmissione del segnale.
• L’unità può essere influenzata da segnali trasmessi dal telecomando di un televisore, videoregistratore o altre attrezzature usate nella stessa stanza.
• Non lasciate il telecomando esposto alla luce solare diretta o vicino ad un radiatore. Inoltre, proteggete l’unità e il telecomando da umidità e scosse che potrebbero scolorirli o danneggiarli.
ITALIANO
I-7
Page 10
FUNZIONI DI BASE
2
5
Premete il tasto MODE per selezio-
1
nare il modo di funzionamento.
AUTO- RISCALDA- RINFRESCA- DEUMIDIFI-
MATICO MENTO
Premete il tasto d’ACCENSIONE/
2
SPEGNIMENTO per accendere
MENTO CAZIONE
l’unità.
• La spia rossa di FUNZIONAMENTO ( ) sull’unità si illuminerà.
3
1 4
SUGGERIMENTI SUL MODO AUTOMATICO
Nel modo AUTOMATICO l’impostazione e il modo della temperatura vengono sele­zionati automaticamente in base alla tem­peratura della stanza nel momento in cui l’unità viene accesa.
Modo e impostazioni della temperatura
Tempera­tura della stanza all’avvio
Sotto RISCALDA­21°C MENTO
Da 21°C DEUMIDIFI- Temperatura del­a 24°C CAZIONE la stanza all’avvio
Da 24°C RINFRES­a 26°C CAMENTO
Da 26°C RINFRES­a 28°C CAMENTO
Sopra RINFRESCA­28°C MENTO
Funzionamento automatico
Modo
Impostazione
della temperatura
23°C
24°C 25°C 26°C
Premete il tasto TEMP. per impos-
3
tare la temperatura desiderata.
MODO AUTOMATICO/ DEUMIDIFICAZIONE
La temperatura può essere cambiata in incrementi di 1°C entro l’intervallo di 2°C superiore e 2°C inferiore alla temperatura determinata automaticamente dal condi­zionatore dell’aria.
MODO RINFRESCAMENTO/ RISCALDAMENTO
La temperatura può essere impostata in un intervallo compreso tra 18 e 32°C.
Premete il tasto FAN per impostare
4
la velocità del ventilatore desiderata.
AUTO- MODE- BASSO ALTO
MATICO RATO
• Nel modo DEUMIFICAZIONE, la velocità del ventilatore è preselezionata su AUTO­MATICO e non può essere cambiata.
Per spegnere l’unità, premete nuova-
5
mente il tasto d’ACCENSIONE/ SPEGNIMENTO.
• La spia rossa di FUNZIONAMENTO ( ) sull’unità si spegnerà.
I-8
Page 11
REGOLAZIONE DELLA DIREZIONE DEL FLUSSO D’ARIA
DIREZIONE VERTICALE DEL FLUSSO D’ARIA
Premete il tasto SWING sul telecomando una
1
volta.
• Il deflettore di regolazione verticale cambierà l’angolo continuamente.
Premete il tasto SWING nuovamente quando il
2
deflettore di regolazione verticale si trova nella posizione desiderata.
• Il deflettore smetterà di muoversi all’interno dell’intervallo mostrato nello schema.
1
• La posizione regolata verrà memorizzata e verrà automaticamente impostata la volta successiva.
2
Intervallo di regolazione
Modo RINFRESCAMENTO Modo e DEUMIDIFICAZIONE RISCALDAMENTO
ITALIANO
L’intervallo di regolazione è più limitato dell’intervallo SWING per evitare che si formi della condensa a cau­sa dello sgocciolamento.
L’intervallo è ampio e il flusso di aria può essere diretto verso il pavimento.
DIREZIONE ORIZZONTALE DEL FLUSSO D’ARIA
Tenete il deflettore di regolazione orizzontale come mostrato nello schema e rego-late la direzione del flusso d’aria.
PRECAUZIONI
Non tentate mai di regolare manualmente i deflettori di regolazione verticale.
• La regolazione manuale può causare malfunzionamento dell’unità quando si usa il telecomando per la regolazione.
• Quando il deflettore di regolazione verticale è posizionato nella parte bassa nel modo RINFRESCAMENTO o DEUMIDIFICAZIONE per un lungo periodo di tempo, si potrebbe formare della condensa.
Non regolate il deflettore di regolazione automatica all’estrema sinistra o all’estrema destra nel modo RINFRESCAMENTO con la velocità della ventola impostata su “MODERATO (
)” per un periodo di tempo prolungato.
Si potrebbe formare della condensa sui deflettori di ventilazione.
I-9
Page 12
FUNZIONAMENTO DEL TIMER
TIMER DISATTIVATO
L’unità si spegnerà automaticamente in base all’impostazione scelta. La durata del timer può essere impostata da un minimo di mezz’ora (30 minuti) a un massimo di 12 ore. Potete eseguire l’impostazione in incrementi di mezz’ora (30 minuti) fino a 9,5 ore e in incrementi di 1 ora da 10 a 12 ore.
Puntate il telecomando verso la finestra di ricezione del segnale sull’unità.
Premete il tasto TIMER DISATTIVATO ( )
1
e impostate l’ora richiesta.
• L’impostazione dell’ora cambia quando premete il tasto come segue.
0.5h 1.0h 1.5h 10h 11h 12h
Tenete premuto il tasto per scorrere le impo­stazioni velocemente.
1
• La spia arancione TIMER (
minerà.
• Un segnale acustico “bip” verrà emesso dall’unità interna quando riceverà il segnale.
• L’impostazione dell’ora scorrerà per indicare il tempo rimanente.
) sull’unità si illu-
Sul display è indicato che l’unità è stata impostata per spegnersi dopo 2,5 ore.
SUGGERIMENTI SUL FUNZIONAMENTO DI DISATTIVAZIONE TIMER
Quando viene impostato TIMER DISATTI­VATO, l’impostazione della temperatura vie­ne regolata automaticamente per evitare che la stanza diventi eccessivamente fredda quando dormite. (Funzione Auto Sleep)
MODO RINFRESCAMENTO/ DEUMIDIFICAZIONE:
• Un’ora dopo l’attivazione del timer, l’impo­stazione della temperatura aumenta di 1°C rispetto all’impostazione della temperatura iniziale.
MODO DI RISCALDAMENTO:
• Un’ora dopo l’attivazione del timer, l’impo­stazione della temperatura diminuisce di 3°C rispetto all’impostazione della tempera­tura iniziale.
PER DISATTIVARE IL TIMER
Premete il tasto CANCEL.
• La spia aran­cione TIMER
) sull’unità
(
si spegnerà.
PER MODIFICARE L’IMPOSTAZIONE DEL TIMER
Premete il tasto TIMER da modificare (TI­MER DISATTIVATO o TIMER ATTIVATO) e modificate l’impostazione dell’ora.
I-10
Page 13
TIMER A TTIVA TO
L’unità si accenderà automaticamente in base all’impostazione scelta. La durata del timer può essere impostata da un minimo di mezz’ora (30 minuti) a un massimo di 12 ore. Potete eseguire l’impostazione in incrementi di mezz’ora (30 minuti) fino a 9,5 ore e in incrementi di 1 ora da 10 a 12 ore.
Puntate il telecomando verso la finestra di ricezione del segnale sull’unità.
Premete il tasto TIMER ATTIVATO ( ).
1
• L’impostazione dell’ora cambia quando premete il tasto come segue.
0.5h 1.0h 1.5h 10h 11h 12h
Tenete premuto il tasto per scorrere le impostazioni velocemente.
• La spia arancione TIMER (
1
minerà.
• Un segnale acustico “bip” verrà emesso dall’unità interna quando riceverà il segnale.
• L’impostazione dell’ora scorrerà per indicare il tempo rimanente.
) sull’unità si illu-
ITALIANO
Selezionate il modo, l’impostazione della tempera­tura e la velocità della ventola in base alle vostre esigenze.
• Quando la temperatura è impostata con il TIMER ATTI­VATO, sul display verrà visualizzata la temperatura per 5 secondi prima di tornare alla visualizzazione dell’ora.
Display visualizzato quando si imposta l’unità, in modo da raggiungere la tempe­ratura richiesta dopo 6,5 ore.
NOTE SULL’IMPOSTAZIONE DELL’ORA E IL FUNZIONAMENTO
• L’impostazione dell’ora più recente verrà memorizzata e visualizzata sul display del tele­comando quando TIMER DISATTIVATO o TIMER ATTIVATO vengono impostati la volta successiva.
• TIMER ATTIVATO e TIMER DISATTIVATO non possono essere impostati insieme. Sarà valida solo l’impostazione del TIMER più recente.
• Quando è impostato TIMER DI SPEGNIMENTO DOPO UN’ORA, le impostazioni TIMER DISATTIVATO e TIMER ATTIVATO non sono disponibili.
• Se viene impostato TIMER DI SPEGNIMENTO DOPO UN’ORA quando TIMER DISAT­TIVATO o TIMER ATTIVATO è attivo, l’impostazione TIMER ATTIVATO o TIMER DISAT­TIVATO verrà annullata.
• Se non modificate l’impostazione, l’unità funzionerà uti­lizzando le impostazioni più recenti.
• L’unità si accenderà prima dell’ora impostata per permet­tere che la stanza raggiunga la temperatura desiderata all’ora programmata. (Funzione risveglio)
I-11
Page 14
FUNZIONAMENTO TURBO
In questo modo di funzionamento, la ventola del condizionatore d’aria funziona ad “altissima” velocità con una temperatura impostata di 15°C nei modi RINFRESCA­MENTO e DEUMIDIFICAZIONE e di 32°C nel modo RISCALDAMENTO per raffreddare e riscaldare rapidamente la stanza.
Premete il tasto TURBO durante il funzionamento.
1
• Il telecomando attiverà il display “ ”.
• Il display della temperatura scomparirà.
• La spia verde TURBO ( ) sull’unità si illuminerà.
PER ANNULLARE
Premete nuovamente il tasto TURBO.
• Il funzionamento TURBO verrà annullato quando viene modificato il modo di funzionamento modalità di funzionamento o quando l’unità viene spenta.
• La spia verde TURBO ( ) sull’unità si spegnerà.
1
NOTE:
• Non potete impostare la temperatura o la velocità della ventola durante il funzionamento TURBO.
• Quando l’unità funziona per oltre 30 minuti nel modo TURBO, l’impostazione della ventola diventerà “ALTO” e l’impostazione della temperatura passerà a 18°C nel modo RINFRESCA­MENTO e RISCALDAMENTO.
• Per spegnere la spia TURBO, premete il tasto DISPLAY.
TIMER DI SPEGNIMENTO DOPO UN’ORA
Quando è impostato il TIMER DI SPEGNIMENTO DOPO UN’ORA, l’unità si spegnerà automaticamente dopo un’ora.
Premete il tasto TIMER DI SPEGNIMENTO
1
DOPO UN’ORA.
• Il telecomando attiverà il display “ ”.
• La spia arancione TIMER (
• L’unità smetterà di funzionare dopo un’ora.
PER ANNULLARE
Premete il tasto CANCEL.
• La spia arancione TIMER ( ) sull’unità si speg­nerà.
1
In alternativa, spegnete l’unità premendo il tasto d’ACCENSIONE/SPEGNIMENTO.
• La spia rossa di FUNZIONAMENTO ( ) e la spia arancione TIMER ( ) sull’unità si spegneranno.
NOTE:
• L’operazione TIMER DI SPEGNIMENTO DOPO UN’ORA ha priorità sulle impostazioni TIMER ATTIVATO e TIMER DISATTIVATO.
• Se il TIMER DI SPEGNIMENTO DOPO UN’ORA viene impostato mentre l’unità non è in funzione, l’unità funzionerà per un’ora in base alle condizioni impostate precedentemente.
• Se desiderate utilizzare l’unità per un’altra ora prima che il modo TIMER DI SPEGNIMENTO DOPO UN’ORA si attivi, premete il tasto durante il funzionamento.
) sull’unità si illuminerà.
I-12
Page 15
FUNZIONAMENTO DEL PLASMACLUSTER
Il generatore di ioni Plasmacluster all’interno del condizionatore d’aria rilascerà ioni al plasma (plasmacuster) positivi e negativi nella stanza. Approssimativamente lo stesso numero di ioni positivi e negativi rilasciati nell’aria ridurranno alcuni funghi causati dall’aria.
Durante il funzionamento, premete il tasto PLAS-
1
MACUSTER.
• Il telecomando attiverà il display “ ”.
• La spia blu PLASMACUSTER sull’unità si illuminerà.
PER ANNULLARE
1
Premete nuovamente il tasto PLASMACLUSTER.
• La spia PLASMACLUSTER sull’unità si spegnerà.
NOTE:
• L’utilizzo della funzione PLASMACLUSTER verrà memorizzato e sarà attivato la prossima volta che si accende il condizionatore d’aria.
• Per spegnere la spia PLASMACLUSTER, premete il tasto DISPLAY.
• Se premete il tasto PLASMACLUSTER quando l’unità non è in funzione, il PLASMACLUSTER funzionerà anche se il modo dell’aria condizionata non è impostato (ad esempio, RISCAL­DAMENTO o RINFRESCAMENTO). Il simbolo del modo del telecomando si spegne e la velo­cità del ventilatore non può essere impostata su AUTOMATICO.
MODO AUSILIARIO
Usate questo modo quando il telecomando non è disponibile.
PER ACCENDERE
Sollevate il pannello anteriore dell’unità interna e pre­mete il tasto AUX. sul pannello operativo.
• La spia rossa di FUNZIONAMENTO ( ) sull’unità si illuminerà e l’unità comincerà il funzionamento nel modo AUTOMATICO.
• La velocità del ventilatore e l’impostazione della tempe­ratura sono impostate su AUTOMATICO.
ITALIANO
PER SPEGNERE
Premete nuovamente il tasto AUX. sul pannello ope­rativo.
• La spia rossa di FUNZIONAMENTO ( ) sull’unità si spegnerà.
NOTA:
Se viene premuto il tasto AUX. durante il normale fun­zionamento, l’unità si spegnerà.
I-13
Page 16
MANUTENZIONE
Assicuratevi di scollegare il cavo di alimentazione o di spegnere l’interruttore dell’impianto prima di eseguire qualsiasi lavoro di manutenzione.
PULIZIA DEI FILTRI
1
2
3
2
1
3
I filtri dell’aria dovrebbero essere puliti ogni due settimane.
SPEGNETE L’UNITÀ
1
RIMUOVETE I FILTRI
2
1 Sollevate il pannello aperto. 2 Spingete i filtri leggermente verso l’alto per
sbloccarli.
3 Spingete i filtri verso il basso per rimuoverli. PULITE I FILTRI
3
Usate un aspirapolvere per togliere la polvere. Se i filtri sono sporchi, lavateli con acqua tiepida e un detergente delicato. Asciugate i filtri all’ombra prima di reinstallarli.
REINSTALLATE I FILTRI
4
1 Reinstallate i filtri nella posizione originale. 2 Chiudete il pannello aperto. 3 Premere i punti indicati dalla freccia mostrati
a sinistra per bloccarlo in posizione.
PULIZIA DELL’UNITÀ E DEL TELECOMANDO
• Strofinateli con un panno morbido.
• Non schizzate o versate acqua sui componenti, poiché possono verificarsi scosse elettriche o danno all’apparecchiatura.
• Non usate acqua calda, diluenti, polvere abrasiva o solventi forti.
MANUTENZIONE UNA VOL TA TERMINA TA LA STAGIONE DEL CONDIZIONATORE D’ARIA
Utilizzate l’unità nel modo RINFRESCA-
1
MENTO con la temperatura impostata su 32°C per mezza giornata per consentire la completa asciugatura del meccanismo.
Arrestate il funzionamento e scollegate
2
l’unità. Spegnete l’interruttore di circuito se ne avete uno esclusivamente per il condizionatore d’aria.
Pulite i filtri e poi reinstallateli.
3
MANUTENZIONE PRIMA DELLA STAGIONE DEL CONDIZIONATORE D’ARIA
Assicuratevi che i filtri dell’aria non
1
siano sporchi. Assicuratevi che l’entrata e l’uscita
2
dell’aria non siano ostruite. Controllate la cremagliera di mon-
3
taggio dell’unità esterna periodi­camente ed assicuratevi che sia ben fissata.
KIT OPZIONALE
Filtro di purificazione dell’aria
Durante il funzionamento del condizionatore dell’aria, il filtro di purificazione dell’aria rimuove polvere e fumo di tabacco dall’aria e rilascia aria pulita. Il materiale antibatterico in apatite utilizzato nel purificatore dell’aria sopprime le attività dei virus assorbiti e di altri germi.
Per i tipi di filtri che possono essere ricambiati, sostituire ogni 3~6 mesi circa. Contattate il vostro rivenditore per l’acquisto di questo tipo opzionale.
I-14
Tipo AZ-F1800C
Page 17
PRIMA DI RICHIEDERE ASSISTENZA
Le condizioni seguenti non significano malfunzionamento
L’UNITÀ NON FUNZIONA
L’unità non funziona se accesa subito dopo averla spenta. L’unità non funziona immediatamente dopo aver cambiato il modo. Ciò al fine di proteggere il meccanismo interno. Attendere 3 minuti prima che l’unità funzioni.
L’UNITÀ NON EMETTE ARIA CALDA
L’unità è in fase di preriscaldamento o di sbrinamento.
ODORI
L’unità potrebbe emettere gli odori, filtrati dentro l’unità, dei tappeti e dei mobili e gli odori dei compo­nenti interni nelle prime fasi di installazione.
SCRICCHIOLÌO
L’unità potrebbe produrre degli scricchiolìi. Questi suoni sono generati dalla frizione del pannello anteriore e degli altri componenti che si espandono in seguito a cambiamento della temperatura.
VIENE EMESSO UN LEGGERO RUMORE
Questo è un suono emesso quando l’unità sta generando ioni Plasmacluster.
SIBILO
Il suono delicato, tipo sibilo, è prodotto dal refri­gerante che scorre all’interno dell’unità.
VAPORE ACQUEO
• Nel modo di funzionamento RINFRESCA­MENTO e DEUMIDIFICAZIONE si può vedere del vapore acqueo fuoriuscire dall’uscita dell’aria in seguito alla differenza tra la temperatura ambiente e l’aria rilasciata dall’unità.
• Nel modo di funzionamento RISCALDAMENTO, del vapore acqueo può fuoriuscire dall’unità es­terna durante lo sbrinamento.
ODORI EMESSI DALLA PRESA PLASMACLUSTER
Si tratta dell’odore dell’ozono generato dal gene­ratore di ioni Plasmacluster. La concentrazione di ozono è minima, quindi non è pericolosa per la sa­lute. La scarica di ozono nell’aria svanisce rapida­mente e la sua densità all’interno della stanza non aumenta.
ITALIANO
Se l’unità non funziona correttamente, controllate i seguenti punti prima di richiedere assistenza.
SE L’UNITÀ NON FUNZIONA
Controllate che l’interruttore del circuito non sia saltato o che non sia bruciato un fusibile.
SE L’UNITÀ NON RAFFREDDA (O RISCALDA) L’AMBIENTE EFFICACEMENTE
Controllate i filtri. Puliteli se sono sporchi.
Assicuratevi che porte e finestre siano ben chiuse.
Controllate l’unità esterna e assi­curatevi che l’uscita o l’entrata dell’aria non siano ostruite.
Se nella stanza ci sono tante per­sone, è possibile che l’unità non riesca a raggiungere la tempera­tura desiderata.
Controllate che il termostato sia impostato correttamente.
Controllate che nella stanza non sia in funzione un’altra fonte di calore supplementare.
SE L’UNITÀ NON RICEVE IL SEGNALE DEL TELECOMANDO
Controllate che le batterie del telecomando non siano vec­chie o deboli.
Provate a inviare nuovamente il segnale puntando il telecomando correttamente verso la finestra di ricezione del segnale dell’unità.
Controllate che le polarità delle batterie siano allineate corret­tamente.
Si prega di richiedere assistenza quando la spia di FUNZIONAMENTO e la spia TIMER nel pannello dell’indicatore lampeggia.
I-15
Page 18
SHARP ELECTRONICS (Europe) GmbH
Sonninstraße 3, D-20097 Hamburg
Printed in Thailand TINSEA464JBRZ 06A- TH 1
Loading...