Sharp AL-2061 User Manual [it]

MODELLO
AL-2061
SISTEMA
MULTIFUNZIONALE DIGITALE
GUIDA OPERATIVA
(per fax)
Nota
• Nella presente guida operativa l'alimentatore passo singolo inverso viene denominato "RSPF" (Reversing Single Pass Feeder).

SOMMARIO

GUIDA RAPIDA.................................................................................................................................................. 3
ELENCO DELLE FUNZIONI FAX ...................................................................................................................... 6
1
NOME DEI COMPONENTI..................................11
PANNELLO OPERATIVO DEL FAX.......................12
DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI........................14
USO DEI TASTI FRECCIA..................................14
REGOLAZIONE DEL VOLUME DEI SEGNALI
ACUSTICI ............................................................14
REGOLAZIONE DEL VOLUME DEGLI SQUILLI...15 IMPOSTAZIONE DELLA DURATA DEI SEGNALI
ACUSTICI ................................................................16
REGOLAZIONE DEL VOLUME DEI SEGNALI
ACUSTICI ............................................................17
CONFIGURAZIONE FAX ....................................18
COME INSERIRE I CARATTERI ......................18
IMPOSTAZIONE ORA LEGALE........................21
SELEZIONE DEL MODO DI TRASMISSIONE.......22
SELEZIONE DEL MODO DI RICEZIONE ......... 23
IMPOSTAZIONE DEL NUMERO DI SQUILLI IN
IMPOSTAZIONE DEL NUMERO DI SQUILLI IN
IMPOSTAZIONE DEL NUMERO DI TENTATIVI DI
IMPOSTAZIONE DELL'INTERVALLO DI
IMPOSTAZIONE DELLA FUNZIONE INDICE ..31
IMPOSTAZIONE DELLA PRIORITÀ DI
CONFIGURAZIONE DELL'UNITÀ PER L'USO DI
USO DELLA FUNZIONE DI RICEZIONE
MEMORIZZAZIONE DEI NUMERI PER LA
MEMORIZZAZIONE DEI NUMERI NEI TASTI DI
IMPOSTAZIONI INIZIALI
INSERIMENTO DEL NOME E DEL NUMERO DI FAX....19
RICEZIONE AUTOMATICA ..............................24
RICEZIONE MANUALE.....................................25
SELEZIONE DEL FORMATO DI RICEZIONE DEL
DOCUMENTO........................................................26
IMPOSTAZIONE DEL SELEZ. CASSETTO ..........26
CHIAMATA................................................................ 27
RICHIAMATA ....................................................29
RISOLUZIONE ..................................................32
UN MODEM PC...................................................... 33
REMOTA ...........................................................34
COMPOSIZIONE AUTOMATICA ......................36
GRUPPO ........................................................... 40
USO DELL'UNITÀ CON UNA SEGRETERIA
TELEFONICA......................................................43
USO DI UNA SEGRETERIA TELEFONICA......43
BACKUP SEGRETERIA TELEFONICA............ 43
2
ORIGINALI ADATTI ALLA TRASMISSIONE FAX ...... 44
FORMATO E PESO ..........................................44
ORIGINALI NON ADATTI.................................. 45
SCELTA DI MEZZI ADEGUATI
1
3
COME UTILIZZARE LA FUNZIONE FAX
4
FUNZIONI SPECIALI
TRASMISSIONE DI ORIGINALI .........................46
IMPOSTAZIONE DELL'ORIGINALE .................46
IMPOSTAZIONI DI TRASMISSIONE OPZIONALI..48
FORMATO ORIGINALE ....................................48
RISOLUZIONE ..................................................49
CONTRASTO ....................................................49
COPERTINA......................................................50
FUNZIONE MESSAGGIO .................................51
TRASMISSIONE ORIGINALI FRONTE/RETRO........52
CHIAMATA E TRASMISSIONE..........................53
COMPOSIZIONE DIRETTA DEL NUMERO .....53
SELEZIONE RAPIDA ........................................ 53
SELEZIONE ABBREVIATA...............................53
SELEZIONE A CATENA ...................................54
CHIAMATA NORMALE MEDIANTE IL TASTO
[ALTOPARLANTE] ............................................54
USO DEL TASTO CERCA ................................55
RICHIAMATA ....................................................55
MEMORIA ESAURITA DURANTE LA
SCANSIONE DI UN ORIGINALE........................56
ANNULLARE (CANCELLARE) UN FAX
MEMORIZZATO ..................................................56
RICEZIONE DI FAX.............................................57
MODO AUTO ....................................................57
MODO MAN. .....................................................57
MODO SEGRET. TEL. ......................................57
IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE OPZIONALI .....58
RICEZIONE DUPLEX (FRONTE/RETRO)........58
RICEZIONE IN FORMATO RIDOTTO ..............59
TRASMISSIONE E RICEZIONE MANUALE.......60
INVIO DI UN FAX DIRETTAMENTE DA UN
COMPUTER (PC-Fax).........................................61
MEMORIA ........................................................... 62
TRASFERIMENTO DATI ....................................63
PRENOTAZIONE DI TRASMISSIONE ............... 65
TRASMISSIONE SERIALE.................................66
POLLING.............................................................68
POLLING........................................................... 68
POLLING SERIALE...........................................69
TRASMISSIONE POLLING (POLLING DA
MEMORIA) ........................................................70
LIMITAZIONE DEGLI APPARECCHI A CUI È CONCESSO IL POLLING (SICUREZZA
POLLING)..........................................................72
OPERAZIONI DIFFERITE................................... 74
ANNULLARE UN'OPERAZIONE DI
TRASMISSIONE DIFFERITA............................75
ANTI RICEZIONE FAX ....................................... 76
FUNZIONAMENTO IN MODO COPIA, STAMPA,
SCANNER E FAX ...............................................79
5
STAMPA DEI RAPPORTI...................................80
LISTATO AUTOMATICO GIORNALE ............... 84
STAMPA DEI RAPPORTI DI TRANSAZIONE ..85
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ......................... 86
MESSAGGI E SEGNALI.....................................87
MESSAGGI DEL DISPLAY ...............................87
SEGNALI ACUSTICI .........................................87
INDICE ................................................................88
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
2

GUIDA RAPIDA

(p.22)
(p.46)
(p.47)
La seguente guida rapida fornisce spiegazioni abbreviate e semplificate sul funzionamento dell'unità.
Selezione del modo di trasmissione
Modalità di trasmissione memoria
L'indicatore si accende quando viene selezionata la modalità di trasmissione.
Sistemare l'originale
Uso dell'RSPF
Sistemare l'originale a faccia in su
(fino a 50 pagine alla volta)
Premere il tasto [MEMORIA] per cambiare modalità.
Uso della lastra di esposizione
Sistemare l'originale a faccia in giù
Modalità di trasmissione diretta
L'indicatore è spento quando è selezionata la modalità di trasmissione diretta.
3
Trasmissione fax
(p.53)
(p.53)
(p.53)
(p.54)
(p.55)
(p.55)
(p.46)
(p.49)
(p.47)
(p.48)
(p.49)
Metodi di selezione
Selezione diretta
Selezione abbreviata
Selezione rapida
Selezione a catena
Premere i tasti numerici per chiamare.
01 10
01 10
Numero di selezione abbreviata o tasto di selezione rapida impostato per la selezione a catena quando memorizzato.
Comporre con i tasti numerici e premere il tasto [RICH./PAUSA].
09 18
09 18
* Non è necessario premere il tasto [START] dopo aver premuto un tasto di selezione rapida.
Inserire un numero di selezione abbreviata a due cifre.
Digitare la parte successiva del numero (non è possibile utilizzare un tasto di gruppo).
Selezione a ricerca
Richiamata
Trasmissione fax
Uso dell'RSPF
Sistemare l'originale.
Uso della lastra di esposizione
Inserire la prima lettera del nome memorizzato.
Premere quando il primo carattere del nome è un carattere speciale o un numero.
Cerca per numeri fax.
Ricomporre l'ultimo numero chiamato.
Regolare risoluzione e contrasto.
Selezionare la destinazione.
Selezionare
Sistemare l'originale.
4
Specificare il formato originale.
Regolare risoluzione e contrasto.
Selezionare
Se si invia un originale
di più pagine, cambiare
pagina e premere il tasto
[START] ( ).
Invio di un fax a più destinazioni (Trasmissione seriale)
Sistemare l'originale.
Selezionare
Regolare risoluzione e contrasto.
Trasmissione automatica di fax a un’ora predeterminata (trasmissione differita)
Memorizzazione di un fax mentre è in corso un altro lavoro
Sistemare l'originale.
Trasmissione o ricezione fax in corso
Selezionare
Regolare risoluzione e contrasto.
Il fax sarà trasmesso al termine dei lavori precedenti.
Ricezione di un fax
Selezionare "MODO POLLING".
Premere finché la modalità di ricezione desiderata non viene visualizzata sul display.
*Un altro fax può chiamare il proprio fax e richiedere la trasmissione automatica di un originale sistemato nell'apparecchio. Per eseguire questa operazione, la modalità di ricezione del fax deve essere impostata su "AUTO".
Selezione della modalità di ricezione
"AUTO" :
"MAN." :
"A.M." :
Selezionare questa modalità quando un telefono interno per ricevere le chiamate è collegato all'apparecchio. Per ricevere un fax, rispondere alla chiamata sul telefono e premere il tasto [START] ( ).
Selezionare questa modalità quando una segreteria telefonica è collegata all'apparecchio. I fax saranno ricevuti automaticamente.
I fax vengono ricevuti automaticamente.
"AUTO"
"MAN."
"A.M."
Chiamata di un fax e richiesta di trasmissione automatica di un originale sistemato nell'apparecchio
Selezionare
Per impostare una trasmissione differita, vedere "OPERAZIONI DIFFERITE"
(p.49)
(p.49)
(p.57)
(p.68)
(p.66)
(p.74).
5

ELENCO DELLE FUNZIONI FAX

Il MENU PRINCIPALE FAX serve a configurare i parametri della funzione fax e altri dati come il numero di fax dell'apparecchio. I parametri presenti nel MENU PRINCIPALE FAX sono elencati di seguito. La procedura di configurazione dei parametri è spiegata in "IMPOSTAZIONI DI CONFIGURAZIONE DELLA FUNZIONE" (p.10).
Opzioni menu
0 : TRASFER.DATI RX*
1 : TRASFERIM. DATI Quando la stampa è impossibile, permette di trasferire i fax ricevuti
2 : NUMERO FAX Programma il numero di fax dell'apparecchio a cui trasferire i fax
1 : MODO DIFFERITE
1 : IMPOSTA Imposta l'esecuzione automatica di un'operazione di trasmissione o
2 : LIBERA Cancella una trasmissione differita. 74
2 : REGISTRAZIONI
1 : NUMERO FAX Memorizza (o cancella) i numeri di fax abbinati a tasti di selezione
2 : GENERALITA Programma il nome e il numero di telefono dell'utente
3 : N. COD. POLLING Memorizza i numeri di fax che possono interrogare l'apparecchio
Impostazioni (l'impostazione predefinita è evidenziata in
grassetto)
a un altro apparecchio fax.
ricevuti.
polling in un determinato momento.
rapida, a numeri di selezione abbreviata e a tasti di gruppo. 1 : TASTO RAPIDO 2 : # ABB. 3 : TASTO GRUPPO
dell'apparecchio.
(polling) quando è abilitata la funzione di protezione del polling.
Pagina
64
63
74
36, 39,
40, 42
19
73
4 : ORA LEGALE Abilita il cambio automatico dell'ora all'inizio e alla fine dell'ora
legale.
3 : STATO MEMORIA Controlla e cancella i fax memorizzati, in attesa di trasmissione, e le
operazioni di richiamata automatica.
4 : PROGRAMMI UTENTE
1 : FORMATO OC Imposta il formato di un originale da trasmettere via fax dalla lastra
di esposizione.
1 : A4
2 : 8.5x11 3 : 8.5x14
2 : INS. FORM. DOC. Imposta il formato di default degli originali da trasmettere via fax
dalla lastra di esposizione.
1 : A4
2 : 8.5x11 3 : 8.5x14
3 : PRIOR. RISOLUZIONE Imposta la risoluzione di default per la trasmissione fax.
1 : STANDARD
2 : FINE 3 : SUPER FINE
4 : NR.SQUILLI(AUTO) Imposta il numero di squilli dopo i quali l'apparecchio risponde alle
chiamate in ricezione automatica. 00 - 09 (02)
5 : N.SQUILLI (MAN) Imposta il numero di squilli dopo i quali l'apparecchio risponde alle
chiamate in ricezione manuale. 00 - 09 (00)
21
56
48
48
32
24
25
* Il trasferimento è possibile solo quando il fax ricevuto viene acquisito in memoria per impossibilità di stampa. In tal
caso, il display visualizza "0:TRASFER. DATI RX".
6
Opzioni menu
6 : STAMPA ATT. AUTO Abilita la stampa automatica del Giornale al raggiungimento di 50
7 : SELEZIONE STAMPA 1 : TRASMISSIONE
Impostazioni (l'impostazione predefinita è evidenziata in
grassetto)
operazioni tra fax ricevuti e trasmessi. 1 : ON
2 : OFF
Seleziona la condizione di stampa dei rapporti di trasmissione. 1 : STAMPA SEMPRE
2 : SOLO ERRORE
3 : STAMPA MAI
2 : SERIALE
Seleziona la condizione di stampa dei rapporti di trasmissione seriale.
1 : STAMPA SEMPRE
2 : SOLO ERRORE 3 : STAMPA MAI
3 : RICEZIONE
Seleziona la condizione di stampa dei rapporti di ricezione. 1 : STAMPA SEMPRE 2 : SOLO ERRORE
3 : STAMPA MAI
4 : STAMPA MEM. IMMAG.
Permette la stampa dell'immagine originale sui rapporti di transazione. 1 : STAMPA SEMPRE
2 : SOLO ERRORE
3 : STAMPA MAI
Pagina
84
85
85
85
85
8 : TEMPO RICH.OCCUP. Imposta il numero di tentativi di chiamata in caso di linea occupata.
00 - 10 (02)
9 : ERR. TEMPO RICH. Imposta il numero di tentativi di chiamata in caso di errore di
comunicazione. 00 - 05 (01)
10 : INT. RICH. OCCUP. Imposta l'intervallo tra i tentativi di chiamata in caso di linea
occupata. Da 1 a 15 minuti selezionabili. 01 - 15 min. (03 min.)
11 : ERR. INT. RICH. Imposta l'intervallo tra i tentativi di chiamata in caso di errore di
comunicazione. Da 0 a 15 minuti selezionabili. 00 - 15 min. (01 min.)
12 : SELEZ. SICUREZZA Abilita la funzione di sicurezza per il polling.
1 : ON
2 : OFF
13 : FAX REMOTO Imposta il numero a 1 cifra per l'attivazione remota della ricezione
fax. 00 - 09 (05)
14 : RICEZIONE REMOTA Abilita la funzione di ricezione remota.
1 : ON
2 : OFF
15 : RIC. SENGALE FAX Abilita la ricezione automatica fax quando, dopo aver preso una
chiamata su un telefono interno, viene emesso un segnale fax.
1 : ON
2 : OFF
27
28
29
30
72
35
34
33
7
Opzioni menu
16 : RIC. RIDOTTO Quando il formato del fax ricevuto è più grande di quello della carta
17 : LUNGHEZZA SUONO Imposta la lunghezza del suono al termine di una trasmissione o di
18 : VOLUME SUONERIA Imposta il volume dello squillo.
19 : VOLUME TONO Imposta il volume del tono dei tasti quando vengono premuti.
20 : STAMPA INDEX Permette la stampa di un segno nero (indice) all'inizio di ogni
Impostazioni (l'impostazione predefinita è evidenziata in
grassetto)
disponibile per la stampa, permette di adeguare il formato del fax a quello della carta per evitare che l'immagine venga tagliata.
1 : ON
2 : OFF
una ricezione fax.
1 : 3 SEC
2 : 1 SEC 3 : NESSUN SUONO
1 : OFF 2 : BASSO
3 : MEDIO
4 : ALTO
1 : OFF
2 : BASSO
3 : MEDIO 4 : ALTO
pagina fax ricevuta. 1 : ON
2 : OFF
Pagina
59
16
15
17
31
21 : RIC. DUPLEX
22 : SELEZ.CASSETTO
(Quando è installata l'unità di alimentazione da 250 fogli.)
32 : FORMATO DATA&ORA 1 : FORMATO ORA
Stampa su entrambi i lati della carta quando viene ricevuto un fax di più pagine. 1 : ON
2 : OFF
Impostare il cassetto carta per i fax ricevuti.
1 : AUTO
2 : VASS1 3 : VASS2
Seleziona il formato 12 ore o 24 ore per l'ora impostata nell'apparecchio. 1 :12ORE
2 : 24ORE
2 : FORMATO DATA
Imposta il formato della data sul display e sulle stampe. 1 : MMGGAAAA
2 : GGMMAAAA
3 : AAAAMMGG
58
26
Guida
operativa
(per
informazioni
generali)
8
Opzioni menu
5 : ANTI RICEZ.FAX
1 : SELEZIONE AN FAX Abilita la funzione antiricezione per impedire l'arrivo di fax da
2 : N. ANTI FAX Programma (o cancella) numeri di fax da cui deve essere impedita
6 : MODO SEGRET. TEL
1 : RIC. AUTO Abilita la ricezione di fax quando la segreteria telefonica è piena o
7 : POLLING DA MEMOR.
1 : 1 VOLTA Effettua la trasmissione polling una volta. 70 2 : RIPET. Effettua la trasmissione polling ripetutamente. 70
8 : MODO POLLING Interroga (in polling) un altro apparecchio fax. 68 9 : POLLING IN SERIE Interroga in modo sequenziale (polling) diversi apparecchi fax. 69
Impostazioni (l'impostazione predefinita è evidenziata in
grassetto)
determinati numeri. 1 : ON
2 : OFF
la ricezione di fax. 1 : IMPOSTA 2 : LIBERA
in errore e non può registrare messaggi. 1 : ON
2 : OFF
Pagina
76
77
43
9
IMPOSTAZIONI DI CONFIGURAZIONE DELLA FUNZIONE
Nota
AL-2061
Nota
Di seguito, è riportata la procedura generale di configurazione della funzione fax. Attenersi a questa procedura per configurare le impostazioni spiegate da pagina 6 a pagina 9.
Dopo aver premuto il tasto [MENU], le diverse opzioni possono essere selezionate anche premendo il relativo tasto numerico (il tasto corrispondente al numero riportato davanti all'opzione). Premendo il tasto numerico, si accede all'opzione o la si seleziona.
Premere il tasto [SELEZIONE MODO]
1
per selezionare il modo fax.
L'indicatore "FAX" si accende per indicare la selezione del modo fax.
Premere il tasto [MENU].
2
Il display visualizza "MENU PRINC. FAX".
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
3
selezionare un'opzione del menu e confermare con il tasto [OK].
L'opzione è selezionata. Ripetere questa procedura per ogni opzione che si desidera configurare.
Selezionare un'impostazione o inserire
4
un valore.
Per selezionare un'impostazione:
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) fino a selezionare l'impostazione desiderata.
Per inserire un valore:
Usare la tastiera numerica per inserire caratteri o numeri.
• Se si seleziona l'opzione sbagliata, premere il tasto [CANC.] ( ) e ripetere la procedura dal punto 2.
• Per cancellare un'impostazione della funzione fax, premere il tasto [MENU].
Premere il tasto [OK]
5
L'impostazione o il valore vengono registrati.
10
Premere il tasto [MENU].
6
Premere il tasto [MENU] per uscire.
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
NOME DEI COMPONENTI
Capitolo 1

IMPOSTAZIONI INIZIALI

RSPF
1
2
3
4
9
5
Zona di uscita
Vassoio di alimentazione
Vassoio di bypass
TEL
Presa TEL
Presa LINE
LINE
6
7
8 9
10
Guide originali
Coperchio dell'alimen­tatore
Lastra di esposizione Pannello operativo Pannello di copertura frontale Vassoio carta Guidacarta del vassoio di bypass
Vassoio di uscita carta Supporto vassoio di uscita carta Interruttore di alimentazione Maniglie Presa cordone di alimentazione
11

PANNELLO OPERATIVO DEL FAX

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
2
1
3
4
Tasti rapidi
Premere uno di questi tasti per selezionare automaticamente un numero di telefono o fax.
Tasto/indicatore [MEMORIA]
Serve a memorizzare i fax da inviare (indicatore acceso) o a spedirli direttamente (indicatore spento).
Tasto [VELOCE/CERCA]
Premere questo tasto per digitare un numero di selezione abbreviata.
Durante l'inserimento dei caratteri, questo tasto serve anche a cancellare un'immissione scorretta.
Inoltre, premendolo due volte, è possibile cercare un numero di selezione automatica.
Tasto [SERIALE]
Premere questo tasto per spedire gli originali a un gruppo di fax riceventi.
Tasto [MODO RICEZIONE]
Premere questo tasto per selezionare il modo di ricezione.
Tasto [RICH./PAUSA]
Premere questo tasto per ricomporre automaticamente l'ultimo numero chiamato.
Premendo questo tasto, è anche possibile inserire una pausa durante l'immissione dei numeri.
Tasto [COPERTINA]
Premere questo tasto per aggiungere automaticamente una copertina e un messaggio a un fax.
5 6 8 9
7
Tasto [RISOLUZIONE]
Premere questo tasto per regolare la risoluzione prima di inviare un fax.
Tasto [CONTRASTO]
Premere questo tasto per regolare il contrasto prima di inviare un fax.
Tasto [RAPPORTO]
Premere questo tasto per stampare il rapporto di una transazione fax e per ricevere un fax riservato.
Display
Visualizza i diversi messaggi durante la programmazione e il funzionamento del fax.
Tasto [CANCELLA] ( )
Premere questo tasto per interrompere un'operazione prima del termine o per cancellare l'ultimo numero inserito.
Nei menu di configurazione, questo tasto serve a tornare al menu precedente.
Tasto/indicatore [SPOSTA]
Premere questo tasto per passare dalle minuscole alle maiuscole e viceversa.
Tasto [INVIO DUPLEX]
Premere questo tasto per trasmettere via fax un originale fronte/retro.
10
AL-2061
16151413
17
1918 20
12
IMPOSTAZIONI INIZIALI
28
11 12
2725 2624
21
22 23
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
Tasto [ALTOPARLANTE]
Premere questo tasto per la composizione manuale del numero. (Per chiudere la linea, premere di nuovo il tasto [ALTOPARLANTE].)
Indicatore STATO LINEA
Acceso in trasmissione/ricezione fax, intermittente in ricezione dati.
Tasto [SELEZIONE MODO] / Indicatori modo
Premere questi tasti per selezionare il modo. L'indicatore del modo selezionato si illumina (indicatori modo copia, stampante, scanner e fax).
Indicatore RSPF (opzione)
Si accende quando si posiziona un originale nell'RSPF.
Indicatore di errore
Si accende fisso o lampeggiante in caso di inceppamento della carta o altri errori.
Indicatore di localizzazione vassoio
Indica il vassoio selezionato. L'indicatore lampeggia quando il vassoio ha esaurito la carta o non è chiuso.
Tasto [MENU]
Premere questo tasto per configurare un programma utente.
Tasto [ ] ( ), tasto [ ] ( ), tasto [OK]
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per selezionare un'opzione nei menu di configurazione delle funzioni.
Premere il tasto [OK] per confermare una selezione.
Tasto [ ]
Premere questo tasto per inserire dei simboli durante la registrazione di un nome.
Tastiera numerica
Premere questi tasti per comporre i numeri e per inserire cifre e lettere durante la registrazione dei numeri e dei nomi.
Tasto [#]
Premere questo tasto per inserire dei simboli durante la registrazione di un nome. Il tasto [#] scorre i simboli in direzione opposta a quella del tasto [ ].
In una chiamata, premere questo tasto dopo aver terminato l'acquisizione in memoria (scansione) degli originali dalla lastra di esposizione.
Tasto [CANCELLA TUTTO] ( )
Riporta tutte le funzioni alle impostazioni predefinite. Nei menu di configurazione, riporta le impostazioni e il display allo stato iniziale.
Tasto / indicatore [START] ( )
Serve alle seguenti operazioni:
• Iniziare l'invio di un fax.
• Acquisire un originale in memoria dalla lastra di esposizione.
• Ricevere manualmente un fax.
• Inserire e modificare i dati.
Indicatore di risparmio energetico
È acceso quando è attiva la funzione di risparmio energetico.
13

DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI

05 NOV MER 08:20
STAND-BY AUTO 100%
MENU PRINC. FAX
1:MODO DIFFERITE
MENU PRINC. FAX
1:MODO DIFFERITE
Nota
L'unità è dotata di un display a cristalli liquidi (LCD) a due righe, situato sul pannello operativo, per la visualizzazione di messaggi e regolazioni. Questo LCD può visualizzare fino a 20 caratteri su ogni riga. Quando l'unità è accesa ma non utilizzata, il display visualizza la data, l'ora, il modo di ricezione e la memoria di stand-by disponibile.
Esempio:
Quando, nell'RSPF, viene collocato un originale, la seconda riga visualizza "INV. PRONTO" anziché "STAND-BY".
Quando, per configurare un parametro, viene premuto il tasto [MENU], il display appare come mostrato nell'esempio.
Esempio:
Sulla seconda riga, appare l'impostazione selezionata o il valore inserito.
USO DEI TASTI FRECCIA
Per configurare impostazioni e dati di programmazione, premere prima il tasto [MENU] e poi il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per selezionare il parametro da configurare. I tasti freccia servono anche a spostare il cursore durante l'inserimento dei caratteri.
Esempio:
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per cambiare la selezione del parametro che appare sulla seconda riga.
Dopo aver premuto il tasto [MENU], un parametro può essere selezionato anche premendo il relativo tasto numerico (il tasto corrispondente al numero riportato davanti al parametro). Premendo il tasto numerico, si accede al parametro o lo si seleziona.
REGOLAZIONE DEL VOLUME DEI SEGNALI ACUSTICI
È possibile regolare il volume del suono emesso alla pressione di un tasto. Il volume del suono dei tasti è regolato con "SUONO TASTI" (numero programma 16) nei programmi utente del mod di copia. Vedere "Programmi utente" nella Guida operativa (per informazioni generali).
14
REGOLAZIONE DEL VOLUME DEGLI
"4:PROGRAMMI UTENTE"
Selezione
Nota
SQUILLI
Regolare il volume degli squilli dell'apparecchio in base alla seguente procedura.
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
2
( ) fino a visualizzare "4:PROGRAMMI UTENTE" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) fino
3
a visualizzare "18:VOLUME SUONERIA" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [OK].
5
Premere il tasto [MENU].
6
Premere il tasto [MENU] per uscire.
Selezione
"18:VOLUME SUONERIA"
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
4
impostare il volume degli squilli.
Le possibili selezioni sono le seguenti: 1:OFF 2:BASSO 3:MEDIO 4:ALTO Per disattivare la suoneria, selezionare "1:OFF".
Anche se la suoneria dell'unità è impostata su "1:OFF", un eventuale telefono interno può comunque squillare.
15
IMPOSTAZIONE DELLA DURATA DEI SEGNALI
"4:PROGRAMMI UTENTE"
Selezione
ACUSTICI
È possibile selezionare la durata, in secondi, dei segnali acustici (emessi al termine della trasmissione/ricezione) in base alla seguente procedura.
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
2
( ) fino a visualizzare "4:PROGRAMMI UTENTE" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) fino
3
a visualizzare "17:LUNGHEZZA SUONO" e premere [OK].
Premere il tasto [OK].
5
Premere il tasto [MENU].
6
Premere il tasto [MENU] per uscire.
Selezione
"17:LUNGHEZZA SUONO"
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
4
impostare la lunghezza desiderata dei segnali acustici o per disattivarli.
Le possibili selezioni sono le seguenti: 1:3SEC 2:1SEC 3:NESSUN SUONO
16
REGOLAZIONE DEL VOLUME DEI SEGNALI
"4:PROGRAMMI UTENTE"
Selezione
"19:VOLUME TONO"
Selezione
ACUSTICI
Regolare il volume dei segnali acustici (emessi al termine della trasmissione/ricezione) in base alla seguente procedura.
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
2
( ) fino a visualizzare "4:PROGRAMMI UTENTE" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) fino
3
a visualizzare "19:VOLUME TONO" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [MENU].
6
Premere il tasto [MENU] per uscire.
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
4
impostare il volume.
Premere il tasto [OK].
5
Le possibili selezioni sono le seguenti: 1:OFF 2:BASSO 3:MEDIO 4:ALTO Per disattivare il segnale acustico, selezionare "1:OFF".
17

CONFIGURAZIONE FAX

1 2 3 4 5 6 7 8 9
0 #
* } { ] [ ? > = ; : , + ) ('& % $"!/_-.@ #
# @.-_/ !"$ % &'( )+ ,: ; = > ? [ ] { } *
Con i tasti numerici è possibile immettere i seguenti caratteri:
Tasto
Spazio
1
A D G
J M
P
T W
0
B E H K N Q U X
C F
I
L O R V Y
2 3 4 5 6 S 8 Z
a d g
j
m
7
t
9
b e h k n p u
w
c
f i
l o q v xrysz
Caratteri che è possibile immettere
COME INSERIRE I CARATTERI
Le lettere possono essere inserite mediante la tastiera numerica. Su ogni tasto numerico da [2] a [9] è stampato un gruppo di lettere. Per inserire una lettera, premere il tasto più volte fino a visualizzare la lettera desiderata (prima compare il numero del tasto e poi, in successione, le lettere nell'ordine riportato sul tasto). I tasti che servono a inserire dei caratteri sono quelli sotto illustrati.
Per inserire in successione due caratteri appartenenti allo stesso tasto, premere una volta il tasto [ ] ( ) dopo aver inserito il primo carattere e quindi inserire il secondo carattere.
Se il carattere o il numero inserito non è corretto, procedere come segue per correggere l'errore.
1. Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per spostare il cursore sul carattere immediatamente successivo a quello sbagliato.
2. Premere il tasto [CANCELLA] ( ). Il carattere davanti al cursore viene cancellato.
3. Inserire il carattere corretto. Il carattere viene inserito davanti al cursore.
18
IMPOSTAZIONI INIZIALI
Nota
INSERIMENTO DEL NOME E DEL NUMERO DI FAX
È possibile visualizzare tutte le voci nei menu premendo il tasto [MENU] e poi il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per scorrere l'elenco delle funzioni. Premendo il tasto [OK] si seleziona la funzione visualizzata. Di seguito, sono riportate le procedure d'impostazione dei vari parametri (nome, numero di telefono, data, ecc.).
Per stampare il proprio nome e il proprio numero di fax sul bordo superiore di ogni pagina trasmessa, attenersi alla procedura sotto indicata.
Se il carattere o il numero inserito non è corretto, procedere come segue per correggere l'errore.
1. Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per spostare il cursore sul carattere immediatamente successivo a quello sbagliato.
2. Premere il tasto [CANCELLA] ( ). Il carattere davanti al cursore viene cancellato.
3. Inserire il carattere corretto.
Procedura per l'inserimento del nome e del numero di fax:
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [] () o [] () fino
2
a visualizzare "2:REGISTRAZIONI" e premere il tasto [OK].
Selezione
"2:REGISTRAZIONI"
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) fino a
3
visualizzare "2:IMP.PR.COD.PASS." e premere il tasto [OK].
Selezione
"2:IMP.PR.COD.PASS."
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
4
selezionare "1:IMPOSTA" e confermare con [OK].
Inserire il numero di fax con la tastiera
5
numerica.
Inserire il proprio numero di fax (20 cifre max.) premendo i tasti numerici. Per immettere un "+", premere il tasto [ ].
Premere il tasto [OK].
6
Il display visualizza "INSERIRE NOME".
Inserire il proprio nome con la tastiera
7
numerica.
Inserire il nome premendo gli opportuni tasti numerici come mostrato a sinistra. Premere ogni tasto fino a visualizzare la lettera desiderata sul display (36 caratteri max.). Per immettere uno spazio, premere due volte il tasto [1].
Selezione
"1:IMPOSTA"
19
IMPOSTAZIONI INIZIALI
Premere il tasto [OK].
8
Premere il tasto [MENU].
9
Premere il tasto [MENU] per uscire.
20
IMPOSTAZIONI INIZIALI
Nota
IMPOSTAZIONE ORA LEGALE
Non è possibile attivare questo programma in alcuni paesi e regioni. Attivare questa impostazione per consentire all'orologio interno di adeguarsi automaticamente al cambio dell'ora legale.
Se, al momento del cambio dell'ora, è in corso una trasmissione, l'ora cambia solo al termine della trasmissione.
Per abilitare l'ora legale, attenersi alle seguenti istruzioni.
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [] () o [] () fino
2
a visualizzare "2:REGISTRAZIONI" e premere il tasto [OK].
Selezione
"2:REGISTRAZIONI"
Premere il tasto [] () o [] () fino
3
a visualizzare "4:ORA LEGALE" e confermare con [OK].
Premere il tasto [OK].
5
Premere il tasto [MENU].
6
Premere il tasto [MENU] per uscire.
Selezione
"4:ORA LEGALE"
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
4
selezionare "1:ON" o "2:OFF".
Selezionare "1:ON" per abilitare la funzione. Selezionare "2:OFF" per disabilitare la funzione.
21
IMPOSTAZIONI INIZIALI
Indicatore MEMORIA
Nota
Nota
SELEZIONE DEL MODO DI TRASMISSIONE
L'unità prevede due modalità di invio dei fax: trasmissione da memoria e trasmissione diretta. Per cambiare la modalità, premere il tasto [MEMORIA]. L'indicatore MEMORIA è acceso quando è selezionata la trasmissione da memoria e spento quando è selezionata la trasmissione diretta.
La trasmissione, per ogni modalità, avviene come segue:
Trasmissione da memoria (indicatore MEMORIA acceso)
Quando viene spedito un fax dall'RSPF in assenza di altri fax in memoria o lavori in corso (linea telefonica libera), la composizione del numero e la scansione iniziano contemporaneamente. Ogni pagina viene trasmessa subito dopo la scansione. Questo metodo di trasmissione è chiamato Invio rapido. Se, invece, in memoria esistono già altri fax o è in corso un'altra operazione o si utilizza la lastra di esposizione, il fax viene temporaneamente archiviato in memoria prima della trasmissione.
Quando si usano le funzioni di prenotazione della trasmissione (p.65), trasmissione seriale (p.66), diffusione seriale con tasto di gruppo (p.67) o trasmissione differita (p.74), il fax viene archiviato in memoria prima della trasmissione.
Trasmissione diretta (indicatore MEMORIA spento)
Il fax viene spedito direttamente a chiamata avvenuta e collegamento stabilito. La modalità di trasmissione diretta non usa la memoria e quindi i documenti possono essere trasmessi anche quando la memoria è piena.
• Quando è in corso una trasmissione diretta, non può essere memorizzato alcun fax.
• Con la modalità di trasmissione diretta, dalla lastra di esposizione è possibile spedire una sola pagina.
• Quando è in corso una trasmissione diretta, non è possibile utilizzare alcuna altra funzione. Prenotazione della trasmissione (p.65), trasmissione seriale (p.66), diffusione seriale con tasto di gruppo (p.67) o trasmissione differita (p.74)
22
IMPOSTAZIONI INIZIALI
Viene visualizzata la modalità di ricezione selezionata.
NOV 05 MER 8:20 STAD-BY AUTO 100%
AL-2061
SELEZIONE DEL MODO DI RICEZIONE
Questa unità ha tre modalità di ricezione delle chiamate e dei fax entranti:
Modo AUTO: Scegliere questa modalità quando, sulla linea telefonica, si desidera ricevere solo fax. L'unità risponde automaticamente a tutte le chiamate e riceve i fax in entrata.
Modo MAN.: Questo è il modo più comodo di ricevere chiamate telefoniche su un telefono interno. Perché il modo manuale sia effettivo, l'apparecchio deve essere istruito a non rispondere mentre è in modo MANUALE (vedere "IMPOSTAZIONE DEL NUMERO DI SQUILLI IN RICEZIONE MANUALE" (p.25)). È possibile ricevere anche fax; tuttavia, occorre rispondere a tutte le chiamate sollevando il ricevitore del telefono.
Modo SEGRET TEL.: Scegliere questa modalità quando, all'unità, è collegata una segreteria telefonica e si desidera che risponda a tutte le chiamate. Ciò consente di ricevere sia messaggi vocali che fax anche quando non si è sul posto.
Per selezionare il modo di ricezione, premere il tasto [MODO RICEZIONE] fino a visualizzare sul display il modo di ricezione desiderato.
Per ulteriori informazioni sui modi di ricezione, vedere "RICEZIONE DI FAX" (p.57)".
23
IMPOSTAZIONI INIZIALI
"4:PROGRAMMI UTENTE"
Selezione
"4:NR.SQUILLI (AUTO)"
Selezione
Nota
IMPOSTAZIONE DEL NUMERO DI SQUILLI IN RICEZIONE AUTOMATICA
La seguente procedura serve a impostare il numero di squilli prima che l'unità risponda in modo AUTO.
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
2
( ) fino a visualizzare "4:PROGRAMMI UTENTE" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [] () o [] () fino
3
a visualizzare "4:NR. SQUILLI (AUTO)" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [MENU].
6
Il telefono esterno eventualmente collegato suona una volta quando la ricezione automatica è impostata a 0 squilli.
Premere il tasto [MENU] per uscire.
Premere un tasto numerico per
4
impostare il numero di squilli.
Selezionare il numero di squilli desiderato (da 0 a 9).
Premere il tasto [OK].
5
24
IMPOSTAZIONI INIZIALI
"4:PROGRAMMI UTENTE"
Selezione
"5:NR.SQUILLI (MAN.)"
Selezione
IMPOSTAZIONE DEL NUMERO DI SQUILLI IN RICEZIONE MANUALE
Anche il numero di squilli prima che l'apparecchio risponda in modo MANUALE può essere impostato. Se si desidera che l'apparecchio, in modo MANUALE, non risponda del tutto, selezionare "0" al punto 4.
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
2
( ) fino a visualizzare "4:PROGRAMMI UTENTE" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [] () o [] () fino
3
a visualizzare "5:NR. SQUILLI (MAN.)" e premere il tasto [OK].
Premere un tasto numerico per
4
impostare il numero di squilli.
Selezionare il numero di squilli desiderato (da 0 a 9).
Premere il tasto [OK].
5
Premere il tasto [MENU].
6
Premere il tasto [MENU] per uscire.
25
IMPOSTAZIONI INIZIALI
Nota
"4:PROGRAMMI UTENTE"
Selezione
"23:SELEZ.CASSETTO"
Selezione
SELEZIONE DEL FORMATO DI RICEZIONE DEL DOCUMENTO
Impostare il formato della carta da usare per la stampa dei fax entranti. Un formato diverso da "A4", "LETTERA" o "LEGALE" viene letto come carta esaurita. Per impostare il formato della carta, vedere "CARICAMENTO CARTA" nella Guida operativa (informazioni generali e uso della copiatrice).
IMPOSTAZIONE DEL SELEZ. CASSETTO (quando è installata l'unità di alimentazione da 250 fogli)
Questa opzione potrebbe non essere disponibile, rivolgersi al fornitore locale per la conferma.
Seguire i passi riportati qui avanti per selezionare il cassetto carta per i fax ricevuti.
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
2
( ) fino a visualizzare "4:PROGRAMMI UTENTE" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [] () o [] () fino
3
a visualizzare "23:SELEZ.CASSETTO" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [OK].
5
Premere il tasto [MENU].
6
Premere il tasto [MENU] per uscire.
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
4
( ) per confermare il cassetto selezionato.
26
Le possibili selezioni sono le seguenti: 1:AUTO 2:CASSETTO 1 3:CASSETTO 2
IMPOSTAZIONI INIZIALI
Nota
"4:PROGRAMMI UTENTE"
Selezione
"8:TEMPO RICH.OCCUP."
Selezione
IMPOSTAZIONE DEL NUMERO DI TENTATIVI DI CHIAMATA
L'apparecchio riprova automaticamente a trasmettere in caso di linea occupata o di errore di comunicazione. Questa impostazione serve a selezionare il numero di tentativi di chiamata da effettuare.
• Se, dopo il numero impostato di tentativi, la comunicazione è ancora impossibile, viene stampato un rapporto e il documento è cancellato dalla memoria.
• In caso di errore di comunicazione per memoria piena, non viene effettuato alcun ulteriore tentativo di chiamata.
• I tentativi di chiamata per la trasmissione diretta sono possibili solo usando l'RSPF. I tentativi di chiamata non hanno luogo quando si usa la lastra di esposizione.
• In caso di trasmissione diretta, nel tempo che trascorre tra un tentativo di chiamata e l'altro, è impossibile effettuare altre operazioni come la memorizzazione di un invio o la selezione di una funzione.
Quando la linea è occupata
È possibile selezionare il numero di tentativi di chiamata in caso di linea occupata. Selezionando "00", l'unità non farà alcun tentativo.
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
2
( ) fino a visualizzare "4:PROGRAMMI UTENTE" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
3
( ) fino a visualizzare "8:TEMPO RICH. OCCUP." e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [OK].
5
Premere il tasto [MENU].
6
Premere il tasto [MENU] per uscire.
Premere i tasti numerici per impostare il
4
numero di tentativi di chiamata.
Inserire il numero di tentativi di chiamata ("00" a "10").
27
IMPOSTAZIONI INIZIALI
"4:PROGRAMMI UTENTE"
Selezione
"9:ERR. TEMPO RICH."
Selezione
Quando si verifica un errore di comunicazione
È possibile selezionare il numero di tentativi di chiamata in caso di errore di comunicazione. Selezionando "0", l'apparecchio non farà alcun tentativo.
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
2
( ) fino a visualizzare "4:PROGRAMMI UTENTE" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
3
( ) fino a visualizzare "9:ERR. TEMPO RICH." e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [OK].
5
Premere il tasto [MENU].
6
Premere il tasto [MENU] per uscire.
Premere i tasti numerici per impostare il
4
numero di tentativi di chiamata.
Inserire il numero di tentativi di chiamata ("0" a "5").
28
IMPOSTAZIONI INIZIALI
Nota
"4:PROGRAMMI UTENTE"
Selezione
"10:INT. RICH. OCCUP."
Selezione
IMPOSTAZIONE DELL'INTERVALLO DI RICHIAMATA
L'apparecchio riprova automaticamente a trasmettere in caso di linea occupata o di errore di comunicazione. Questa impostazione serve a selezionare l'intervallo tra i tentativi di chiamata.
• Se, dopo il numero impostato di tentativi, la comunicazione è ancora impossibile, viene stampato un rapporto e il documento è cancellato dalla memoria.
• In caso di errore di comunicazione per memoria piena, non viene effettuato alcun ulteriore tentativo di chiamata.
• I tentativi di chiamata per la trasmissione diretta sono possibili solo usando l'RSPF. I tentativi di chiamata non hanno luogo quando si usa la lastra di esposizione.
• In caso di trasmissione diretta, nel tempo che trascorre tra un tentativo di chiamata e l'altro, è impossibile effettuare altre operazioni come la memorizzazione di un invio o la selezione di una funzione.
Quando la linea è occupata
È possibile selezionare l'intervallo tra i tentativi di chiamata in caso di linea occupata. L'intervallo è selezionabile tra 1 e 15 minuti.
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
2
( ) fino a visualizzare "4:PROGRAMMI UTENTE" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
3
( ) fino a visualizzare "10:INT. RICH. OCCUP." e quindi premere il tasto [OK].
Premere il tasto [OK].
5
Premere il tasto [MENU].
6
Premere il tasto [MENU] per uscire.
Premere i tasti numerici per selezionare
4
l'intervallo di richiamata.
Inserire l'intervallo di richiamata (da "01" a "15").
29
IMPOSTAZIONI INIZIALI
"4:PROGRAMMI UTENTE"
Selezione
"11:ERR. INT. RICH."
Selezione
Quando si verifica un errore di comunicazione
È possibile selezionare l'intervallo tra i tentativi di chiamata in caso di errore di comunicazione. L'intervallo è selezionabile tra 0 e 15 minuti. Se l'intervallo di richiamata è impostato su 0 minuti, l'apparecchio richiamerà immediatamente dopo l'interruzione della connessione a causa di un errore di comunicazione.
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
2
( ) fino a visualizzare "4:PROGRAMMI UTENTE" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
3
( ) fino a visualizzare "11:ERR. INT. RICH.", quindi premere il tasto [OK].
Premere il tasto [OK].
5
Premere il tasto [MENU].
6
Premere il tasto [MENU] per uscire.
Premere i tasti numerici per selezionare
4
l'intervallo di richiamata.
Inserire l'intervallo di richiamata (da "00" a "15").
30
IMPOSTAZIONI INIZIALI
"4:PROGRAMMI UTENTE"
Selezione
"20:STAMPA INDEX"
Selezione
IMPOSTAZIONE DELLA FUNZIONE INDICE
È possibile stampare un segno di indice lungo il bordo delle pagine di ogni lavoro. Ciò rende più facile separare i diversi lavori nel vassoio di uscita.
Separare i fax
con i segni
di indice.
Attenersi alla seguente procedura per impostare la funzione indice:
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
2
( ) fino a visualizzare "4:PROGRAMMI UTENTE" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [] () o [] () fino
3
a visualizzare "20:STAMPA INDEX" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [OK].
5
Premere il tasto [MENU].
6
Premere il tasto [MENU] per uscire.
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
4
selezionare "1:ON" o "2:OFF".
Selezionare "1:ON" per abilitare la funzione. Selezionare "2:OFF" per disabilitare la funzione.
31
IMPOSTAZIONI INIZIALI
"4:PROGRAMMI UTENTE"
Selezione
"3:PRIOR. RISOLUZ."
Selezione
IMPOSTAZIONE DELLA PRIORITÀ DI RISOLUZIONE
Per una serie di documenti da inviare via fax, può essere opportuno specificare la risoluzione. Tuttavia, è possibile impostare una risoluzione di default che viene utilizzata in mancanza di diverse indicazioni (da fare con il tasto [RISOLUZIONE]). Per attivare questa funzione, attenersi alla seguente procedura:
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
2
( ) fino a visualizzare "4:PROGRAMMI UTENTE" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
3
( ) fino a visualizzare "3:PRIOR. RISOLUZIONE" e quindi premere il tasto [OK].
Premere il tasto [MENU].
6
Premere il tasto [MENU] per uscire.
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
4
selezionare la risoluzione di trasmissione.
Premere il tasto [OK].
5
32
Le possibili selezioni sono le seguenti: 1:STANDARD 2:FINE 3:SUPER FINE
IMPOSTAZIONI INIZIALI
Nota
"4:PROGRAMMI UTENTE"
Selezione
"15:RIC. SEGNALE FAX"
Selezione
CONFIGURAZIONE DELL'UNITÀ PER L'USO DI UN MODEM PC
L'apparecchio è predisposto per iniziare automaticamente la ricezione se, dopo aver sollevato il ricevitore di un telefono interno, viene emesso un segnale di fax. Tuttavia, se sulla stessa linea c'è un modem, bisogna disattivare questa funzione: in caso contrario, l'apparecchio tenterà inutilmente di ricevere la trasmissione dal vostro computer. Per disattivare la funzione di Ricezione su Segnale Fax, attenersi alla seguente procedura.
Disattivando la funzione di Ricezione su Segnale Fax, assicurarsi di attivare quella di Ricezione Remota. Vedere "USO DELLA FUNZIONE DI RICEZIONE REMOTA" a pagina 34 per le istruzioni dettagliate.
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
2
( ) fino a visualizzare "4:PROGRAMMI UTENTE" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [] () o [] () fino
3
a visualizzare "15:RIC. SEGNALE FAX" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [OK].
5
Premere il tasto [MENU].
6
Premere il tasto [MENU] per uscire.
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
4
selezionare "1:ON" o "2:OFF".
Selezionare "1:ON" per abilitare la funzione. Selezionare "2:OFF" per disabilitare la funzione.
33
IMPOSTAZIONI INIZIALI
Nota
"4:PROGRAMMI UTENTE"
Selezione
"14:RICEZIONE REMOTA"
Selezione
USO DELLA FUNZIONE DI RICEZIONE REMOTA
La funzione di Ricezione Remota è prevista per permettere di attivare la ricezione dei fax da un telefono interno. La funzione di Ricezione Remota funziona anche quando la funzione di Ricezione Segnale Fax è disattivata. Vedere "CONFIGURAZIONE DELL'UNITÀ PER L'USO DI UN MODEM PC" a pagina 33. All'emissione di un segnale fax, premere semplicemente la cifra del Fax Remoto (Impostazione predefinita: 5) e . Per utilizzare questa funzione, effettuare le seguenti operazioni.
Se, sulla stessa linea dell'unità, non è presente un modem PC e la funzione Ricezione Segnale Fax non è disattivata, non è necessario apportare alcuna modifica alla funzione di Ricezione Remota. È sufficiente usare le impostazioni predefinite. L'unità prende automaticamente la linea quando si risponde da un telefono interno e si sente un segnale fax.
Attivazione della Ricezione Remota:
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
2
( ) fino a visualizzare "4:PROGRAMMI UTENTE" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
3
( ) fino a visualizzare "14:RICEZIONE REMOTA" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
4
selezionare "1:ON" o "2:OFF".
Premere il tasto [OK].
5
Premere il tasto [MENU].
6
34
Premere il tasto [MENU] per uscire.
Impostazione della cifra per il Fax Remoto:
"4:PROGRAMMI UTENTE"
Selezione
"13:FAX REMOTO"
Selezione
IMPOSTAZIONI INIZIALI
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
2
( ) fino a visualizzare "4:PROGRAMMI UTENTE" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [] () o [] () fino
3
a visualizzare "13:FAX REMOTO" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [MENU].
6
Premere il tasto [MENU] per uscire.
Premere un tasto numerico per inserire
4
la cifra per il Fax Remoto.
Inserire la cifra che si desidera usare per il Fax Remoto (da "0" a "9").
Premere il tasto [OK].
5
35
IMPOSTAZIONI INIZIALI
"2:REGISTRAZIONI"
Selezione
"1:NUMERO FAX"
Selezione
MEMORIZZAZIONE DEI NUMERI PER LA COMPOSIZIONE AUTOMATICA
La Composizione Automatica è un modo rapido e comodo per comporre i numeri usando un solo tasto (Selezione Rapida) o premendo il tasto [VELOCE/CERCA], selezionando VELOCE e inserendo un numero a due cifre (Selezione Abbreviata).
Per usare la Composizione Automatica, occorre prima memorizzare il numero intero. Il modo di memorizzazione dipende dalla scelta tra Selezione Rapida e Selezione Abbreviata:
Memorizzazione numeri
Attenersi alla seguente procedura per memorizzare i numeri di Selezione Rapida o Selezione Abbreviata:
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [] () o [] () fino
2
a visualizzare "2:REGISTRAZIONI" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [] () o [] () fino
3
a visualizzare "1:NUMERO FAX" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
4
( ) per selezionare il tipo di composizione automatica che si desidera programmare e premere il tasto [OK].
Per programmare un tasto di Selezione Rapida, selezionare "1:TASTO RAPIDO". Per programmare un numero di Selezione Abbreviata, selezionare "2:# ABB.".
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
5
selezionare "1:IMPOSTA" e confermare con [OK].
Selezione
"1:IMPOSTA"
Premere il tasto di Selezione Rapida o
6
inserire il numero di Selezione Abbreviata che si desidera programmare.
Per programmare un tasto di Selezione Rapida, premere un tasto (da "01" a "18"). Per programmare un numero di Selezione Abbreviata, premere due tasti numerici (da "00" a "99") e quindi premere il tasto [OK].
36
IMPOSTAZIONI INIZIALI
Nota
Digitare il numero di fax con la tastiera
7
numerica.
Inserire il numero di fax (40 cifre max, comprese le pause) con la tastiera numerica.
Premere il tasto [OK].
8
.
Inserire il nome del destinatario con la
9
tastiera numerica.
Inserire il nome della posta­zione o del destinatario pre­mendo i tasti numerici come descritto in "COME INSE­RIRE I CARATTERI" a pagina 18 (20 caratteri max.). Se non si desidera inserire un nome, saltare questo punto.
Premere il tasto [OK].
12
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
13
selezionare la velocità di comunicazione.
Le possibili selezioni sono le seguenti: 1:33600bps 2:14400bps 3:9600bps 4:4800bps
Per le chiamate internazionali, se la linea è disturbata, può essere necessario impostare una velocità di trasmissione più lenta. Se non si è certi che ciò sia necessario, impostare la velocità normale.
Premere il tasto [OK].
10
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
11
selezionare l'impostazione di Selezione a Catena.
Se si desidera impostare il numero come numero di Selezione a Catena, selezionare "1:IMPOSTA". Altrimenti, selezionare "2:LIBERA". (Vedere "SELEZIONE A CATENA" (p.54))
Se il numero è inserito come numero di selezione a catena, la velocità di comunicazione e il modo di comunicazione internazionale possono essere sele­zionati. Premere il tasto [OK] e passare al punto 17.
37
IMPOSTAZIONI INIZIALI
Nota
Nota
Premere il tasto [OK].
14
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
15
selezionare il modo di comunicazione internazionale.
Le possibili selezioni sono le seguenti: 1:NO 2:MODO 1 3:MODO 2 4:MODO 3
Talvolta, durante le comunicazioni internazionali, i disturbi sulla linea possono bloccare momentaneamente la trasmissione dei fax. Per ridurre i tempi di attesa, scegliere la modalità di trasmissione internazionale corretta. In caso di errori frequenti nella comunicazione internazionale, provare ogni modalità da 1 a 4 e scegliere la migliore che consenta la comunicazione appropriata.
Potrebbe essere necessario aggiungere una pausa tra alcune cifre nel numero per lasciare il tempo per la connessione. Per esempio, su un sistema telefonico PBX che richiede la composizione di un numero di accesso, quale il "9", per accedere a una linea esterna, sarà necessario inserire una pausa tra il numero di accesso e il numero fax dell'altra parte. Le pause si inseriscono premendo il tasto [RICH./PAUSA] (2 secondi per pausa). Se necessario, è possibile inserire più pause in una riga.
Premere il tasto [OK]
16
Premere il tasto [MENU].
17
Tornare al punto 5 per memorizzare un altro numero.
Premere il tasto [MENU] per uscire. Se il numero è un numero di Selezione Rapida, è possibile scrivere il nome sull'etichetta sopra il relativo tasto.
38
Attenersi alla seguente procedura per cancellare i numeri:
Nota
IMPOSTAZIONI INIZIALI
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [] () o [] () fino
2
a visualizzare "2:REGISTRAZIONI" e premere il tasto [OK].
Selezione
"2:REGISTRAZIONI"
Premere il tasto [] () o [] () fino
3
a visualizzare "1:NUMERO FAX" e premere il tasto [OK].
Inserire il numero di Selezione Rapida o
6
quello di Selezione Abbreviata che si desidera cancellare.
Per cancellare un tasto di Selezione Rapida, premere il relativo tasto. Per cancellare un numero di Selezione Abbreviata, inserire le due cifre corrispondenti con i tasti numerici e quindi premere il tasto [OK].
Premere il tasto [OK].
7
Tornare al Punto 5 per cancellare un altro numero.
Selezione
"1:NUMERO FAX"
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
4
( ) per selezionare il tipo di numero in composizione automatica che si desidera cancellare.
Per cancellare un tasto di Selezione Rapida, selezionare "1:TASTO RAPIDO". Per cancellare un numero di Selezione Abbreviata, selezionare "2:# ABB.".
Premere il tasto [] () o [] () fino
5
a visualizzare "2:LIBERA" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [MENU].
8
• I numeri di Selezione Rapida o di Selezione Abbreviata non possono essere cancellati se sono stati memorizzati in un Tasto di Gruppo.
• I numeri di Selezione Rapida o Selezione Abbreviata non possono essere cancellati se utilizzati per una trasmissione memorizzata o in corso.
Premere il tasto [MENU] tante volte quante ne servono a uscire.
Selezione
"2:LIBERA"
39
IMPOSTAZIONI INIZIALI
"2:REGISTRAZIONI"
Selezione
"1:NUMERO FAX"
Selezione
"3:TASTO GRUPPO"
Selezione
Nota
MEMORIZZAZIONE DEI NUMERI NEI TASTI DI GRUPPO
I tasti di gruppo consentono di comporre un gruppo di numeri di fax semplicemente premendo, una sola volta, il relativo Tasto di Gruppo. Questi tasti possono servire, con la funzione di trasmissione seriale, a trasmettere un solo originale a diversi apparecchi fax.
Tutti i tasti di selezione rapida possono essere programmati come tasti di gruppo. Per programmare o cancellare un tasto di gruppo, attenersi alla seguente procedura. Occorre sottolineare che uno stesso tasto non può essere programmato contemporaneamente come tasto di selezione rapida e come tasto di gruppo.
In un tasto di gruppo, possono essere memorizzati fino a 100 numeri di fax.
Nei tasti di gruppo possono essere inseriti numeri di selezione rapida, di selezione abbreviata e qualunque numero
digitato dirittamente sulla tastiera numerica.
Memorizzazione/aggiunta di numeri in un tasto di gruppo:
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [] () o [] () fino
2
a visualizzare "2:REGISTRAZIONI" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [] () o [] () fino
3
a visualizzare "1:NUMERO FAX" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto di selezione rapida che
6
si desidera usare come tasto di gruppo.
Per aggiungere i numeri: Dopo aver premuto il tasto di gruppo, premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per selezionare "1:SI" e premere il tasto [OK].
Inserire i numeri da memorizzare nel
7
tasto di gruppo.
Inserire i numeri di fax usando uno qualunque dei seguenti metodi:
• Premere un tasto di selezione rapida.
• Inserire un numero di selezione abbreviata con la tastiera numerica e premere [OK].
• Inserire un numero di fax con la tastiera numerica e premere [OK].
• Non è possibile memorizzare un tasto di gruppo in un altro tasto di gruppo.
• Se si seleziona un numero di selezione rapida o abbreviata, già memorizzato in un altro tasto di gruppo, viene visualizzato un messaggio.
Premere il tasto [] () o [] () fino
4
a visualizzare "3:TASTO GRUPPO" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
5
selezionare "1:IMPOSTA" e confermare con [OK].
Selezione
"1:IMPOSTA"
40
Premere il tasto [OK].
8
Inserire il nome del tasto di gruppo con
9
la tastiera numerica.
Inserire il nome del gruppo mediante la tastiera, come descritto in "COME INSERIRE I CARATTERI" a pagina 18 (20 caratteri max.). Se non si desidera inserire un nome, saltare questo punto.
Per aggiungere i numeri: Il nome inserito viene visualizzato. Se è necessario apportare una modifica, editare il nome.
Premere il tasto [OK].
10
Tornare al punto 7 per programmare un altro tasto di gruppo.
IMPOSTAZIONI INIZIALI
Premere il tasto [MENU].
11
Premere il tasto [MENU] per uscire.
41
IMPOSTAZIONI INIZIALI
"2:REGISTRAZIONI"
Selezione
"1:NUMERO FAX"
Selezione
"3:TASTO GRUPPO"
Selezione
"2:LIBERA"
Selezione
"1:No FAX"
Selezione
Cancellazione dei numeri dai tasti di gruppo:
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [] () o [] () fino
2
a visualizzare "2:REGISTRAZIONI" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [] () o [] () fino
3
a visualizzare "1:NUMERO FAX" e premere il tasto [OK].
Inserire i numeri da cancellare.
7
Inserire i numeri di fax usando uno qualunque dei seguenti metodi:
• Premere un tasto di selezione rapida.
• Inserire un numero di selezione abbreviata con i tasti numerici.
• Digitare un numero intero con i tasti numerici.
Premere il tasto [OK].
8
Per uscire, premere il tasto [ ] ( ) o
9
[ ] ( ) e selezionare "2:FINE".
Selezione
"2:FINE"
Premere il tasto [] () o [] () fino
4
a visualizzare "3:TASTO GRUPPO" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
5
selezionare "2:LIBERA" e confermare con [OK].
Per eliminare un Gruppo, premere il relativo tasto.
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
6
selezionare "1:No FAX" e confermare con [OK].
Per programmare un altro tasto di gruppo, selezionare "1:CONTINUO", premere [OK] e tornare al punto 7.
Premere il tasto [OK].
10
Premere il tasto [MENU].
11
Premere il tasto [MENU] per uscire.
Per cancellare tutti i numeri da un tasto di gruppo: Selezionare "2:GRUPPO" e premere il tasto [OK].
42
USO DELL'UNITÀ CON UNA
"6:MODO SEGRET. TEL."
Selezione
"1:RIC. AUTO"
Selezione
Nota
SEGRETERIA TELEFONICA
USO DI UNA SEGRETERIA TELEFONICA
Quando la segreteria telefonica è collegata alla macchina e si riceve un messaggio vocale, è possibile registrare il messaggio dopo lo squillo della segreteria telefonica. Quando arriva un fax, l'apparecchio lo riceve automaticamente dopo lo squillo della segreteria telefonica. Per abilitare questa funzione, selezionare il modo A.M. della modalità di ricezione (vedere "SELEZIONE DEL MODO DI RICEZIONE" a pagina 23).
BACKUP SEGRETERIA TELEFONICA
La memoria della segreteria può esaurire la capacità o la segretria può non funzionare bene. Anche in questo caso, è possibile ricevere fax attivando la funzione di Ricezione Automatica. L'unità risponde automaticamente a tutte le chiamate dopo cinque squilli. Per usare questa funzione, attenersi alla seguente procedura:
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [] () o [] () fino
2
a visualizzare "6:MODO SEGRET. TEL." e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [] () o [] () fino
3
a visualizzare "1:RIC. AUTO" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
4
selezionare "1:ON" o "2:OFF".
Selezionare "1:ON" per abilitare la funzione. Selezionare "2:OFF" per disabilitare la funzione.
Premere il tasto [OK].
5
Premere il tasto [MENU].
6
Usando la Ricezione Automatica, verificare che la segreteria sia impostata per rispondere a quattro squilli o meno. In caso contrario, l'apparecchio prenderà tutte le chiamate, impedendo di lasciare messaggi vocali.
Premere il tasto [MENU] per uscire.
43
2
Capitolo 2
56 g/m
2
90.3 g/m
2
140 mm
216 mm
216 mm
Originale a una facciata: 500 mm
Originale a due facciate: 356 mm
Nota
Nota
1 mm ~ 4 mm
Max. 4,5 mm
4 mm o meno
Lunghezza e ampiezza di scansione
(lungo gli altri bordi complessivi)

SCELTA DI MEZZI ADEGUATI

ORIGINALI ADATTI ALLA TRASMISSIONE FAX
Verificare che gli originali da inviare via fax abbiano le caratteristiche qui riportate.
FORMATO E PESO
Il formato e il peso degli originali che si possono caricare nell'RSPF dipendono dalla quantità di fogli caricati (uno alla volta o più fogli in una volta).
In caso di utilizzo dell'RSPF
Quando l'originale è lungo, afferrarlo lungo i bordi per guidarlo nell'unità.
In caso di utilizzo della lastra di esposizione
Massimo
216 mm
Usando le funzioni fax, gli originali, in effetti, vengono scansiti dall'unità. L'area di un originale scansito dall'unità, per una trasmissione fax, è leggermente inferiore al formato reale dell'originale. Testo e immagini fuori da questa area non sono scansiti.
356 mm
44
SCELTA DI MEZZI ADEGUATI
Nota
ORIGINALI NON ADATTI
Istruzioni di base:
Prima della scansione, rimuovere dagli originali ogni tipo di graffette e fermagli. In caso contrario, l'unità può subire danni.
Prima di inserire gli originali nell'unità, inchiostro, colla ed eventuali fluidi di correzione devono essere perfettamente asciutti.
Gli originali che, in qualche modo, possono danneggiare i meccanismi interni dell'unità non devono essere utilizzati.
Via fax, è impossibile trasmettere testo o tratti di colore giallo, giallo-verde o azzurro chiaro.
I seguenti tipi di originali non dovrebbero essere usati:
Originali con rivestimento lucido
Originali caricati elettrostaticamente
Originali strappati, piegati o arricciati
Originali incollati uno all'altro e non facilmente separabili
Originali con fori, finestre o perforazioni
Trasparenti, lucidi o altri tipi simili
Originali con rivestimenti di plastica o metallo
• SHARP non si assume alcuna responsabilità per la perdita o il danneggiamento dei documenti originali.
• La scansione di un originale di oltre 500 mm di lunghezza può essere causa di inceppamento.
45
3
Capitolo 3
Originale a faccia in su

COME UTILIZZARE LA FUNZIONE FAX

La macchina offre una gamma di funzionalità sofisticate che consentono di controllare la qualità delle immagini, la modalità di ricezione, la trasmissione broadcast, il polling e le priorità di trasmissione. Sono possibili funzioni come l’invio di originali dalla memoria e la sostituzione della ricezione nella memoria, grazie alla memoria di alta capacità.
TRASMISSIONE DI ORIGINALI
IMPOSTAZIONE DELL'ORIGINALE
Questa sezione descrive l'impostazione degli originali nell'RSPF o sulla lastra di esposizione.
In caso di utilizzo dell'RSPF:
Verificare che non ci siano originali
1
sulla lastra di esposizione, che non sia in corso un'operazione di copiatura e chiudere delicatamente l'RSPF.
Regolare le guide secondo le
2
dimensioni degli originali.
Sistemare gli originali a faccia in su e
3
spingerli delicatamente nel vassoio di alimentazione. Il bordo superiore degli originali dovrebbe entrare nel fax per primo.
Per inviare un fax, i modi sono due:
4
• Per acquisire l'originale in memoria, comporre il numero e trasmettere, vedere la sezione "CHIAMATA E TRASMISSIONE". (p.53)
• Per comporre il numero e trasmettere direttamente, senza scansione preliminare, premere il tasto [MEMORIA] per far spegnere la spia del tasto [MEMORIA]. Vedere la sezione "CHIAMATA E TRASMISSIONE". (p.53)
46
In caso di utilizzo della lastra di esposizione:
marcatura
Scala per l'originale
Nota
Nota
IN LETTURA #001 A4 100%
COME UTILIZZARE LA FUNZIONE FAX
Verificare che non ci siano originali
1
nell'RSPF e aprire l'RSPF.
Sistemare l’originale sulla lastra
2
d’esposizione con il lato da riprodurre rivolto verso il basso. Allineare l'originale in base alla scala indicata nell'illustrazione. (Allineare il centro del bordo dell'originale con il segno ( ).)
Chiudere delicatamente l'RSPF.
3
Premere il tasto [START] ( ).
5
Il formato impostato viene visualizzato nel display e la scansione ha inizio.
Dopo aver premuto il tasto [START] ( ), il formato impostato dell'originale viene visualizzato sul display.
(EX. )
Verificare che il formato visualizzato corrisponda al formato reale del documento. (L'impostazione predefinita del formato è "A4".) Se il formato visualizzato non è corretto, premere il tasto [CANCELLA TUTTO] ( ) per bloccare l'operazione e modificare l'impostazione del formato. (Vedere "FORMATO ORIGINALE" (p.48)) Quando si trasmettono fax dalla lastra di esposizione, se il formato dell'originale è diverso da quello specificato, una parte dell'immagine potrebbe essere tagliata.
Quando si usa la lastra di esposizione, non inserire originali nell'RSPF.
Se necessario, impostare il formato
4
dell'originale (p.48), la risoluzione (p.49) e il contrasto (p.49). Vedere la sezione "CHIAMATA E TRASMISSIONE" (p.53).
Se gli originali da acquisire in memoria
6
sono più di uno, posizionare la pagina successiva e premere il tasto [START] ( ) per leggere ogni pagina.
Andare al punto 7 dopo aver scansito tutte le pagine.
Premere il tasto [#].
7
La trasmissione ha inizio.
47
IMPOSTAZIONI DI TRASMISSIONE
"4:PROGRAMMI UTENTE"
Selezione
"1:FORMATO OC"
Selezione
Nota
OPZIONALI
Esistono diverse impostazioni di trasmissione che si possono effettuare prima di comporre il numero e trasmettere un documento.
FORMATO ORIGINALE
Il formato degli originali può essere impostato come "A4" "8,5x11" o "8,5x14". L'impostazione è valida solo per una trasmissione. Volendo, è possibile impostare un formato fisso, valido per tutte le trasmissioni.
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
2
( ) fino a visualizzare "4:PROGRAMMI UTENTE" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [] () o [] () fino
3
a visualizzare "1:FORMATO OC" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [] () o [] () per
4
selezionare il formato dell'originale.
Le possibili selezioni sono le seguenti: 1:A4 2:LETTERA 3:LEGALE
Premere il tasto [OK]
5
Premere il tasto [MENU].
6
Per impostare un formato fisso per tutte le trasmissioni: Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per selezionare "2:INS. FORM. DOC.".
Per cambiare temporaneamente l'impostazione del formato quando si trasmette un fax dalla lastra di esposizione, utilizzare il parametro "1: FORMATO OC". Per cambiare l'impostazione permanente del formato, utilizzare il parametro "2: INS. FORM. DOC".
48
Premere il tasto [MENU] per uscire.
COME UTILIZZARE LA FUNZIONE FAX
RISOLUZIONE
Per regolare la risoluzione, premere il tasto [RISOLUZIONE] una o più volte fino a visualizzare sul display la risoluzione desiderata.
L'apparecchio fax propone cinque possibili risoluzioni:
STANDARD
Per i normali originali, usare STANDARD. Questa impostazione permette la trasmissione più veloce.
FINE
Per migliorare la riproduzione, soprattutto di originali con lettere piccole o linee sottili, usare FINE.
SUPER FINE
Per la migliore qualità di riproduzione, usare SUPER FINE.
FINE (MEZZI TONI)
Se l'originale contiene una fotografia o gradazioni di colore (come un originale a colori) usare FINE (MEZZI TONI). Questa impostazione produrrà un'immagine più chiara di quella ottenibile solo con Fine.
S. FINE (MEZZI TONI)
Se l'originale è una fotografia o ha gradazioni di colore (come un originale a colori) usare S. FINE (MEZZI TONI). Questa impostazione produrrà un'immagine più chiara di quella ottenibile solo con Super Fine.
Per trasmettere con risoluzione FINE o SUPER FINE, anche l'apparecchio fax ricevente deve avere la stessa risoluzione. In caso contrario, viene utilizzata la risoluzione più simile disponibile.
Se non si modifica l'impostazione, verrà selezionata automaticamente la risoluzione impostata con la PRIORITÀ DI RISOLUZIONE (p.32).
CONTRASTO
Il fax controlla automaticamente il contrasto ma è possibile anche la regolazione manuale. Per regolare il contrasto, premere il tasto [CONTRASTO] una o più volte fino a visualizzare sul display il contrasto desiderato. I tre livelli di contrasto sono MEDIO, SCURO e CHIARO.
49
COME UTILIZZARE LA FUNZIONE FAX
Suono
Ricezione
Trasmissione
Stampa
automaticamente la copertina
Fax trasmittente
Fax ricevente
Selezionare le
funzioni copertina
e messaggio
Se la funzione copertina non è selezionata, il messaggio viene stampato all'inizio della prima pagina ricevuta.
Se è selezionata la funzione messaggio, viene stampato un messaggio. (p.51)
:
:
:
: :
:
IMPORTANTE
COPERTINA AUTOMATICA
MAG-11-20XX VEN 19:30
CENTRO SERVIZI
0333829161
SHARP 0666211221
(INCLUSA QUESTA PAGINA)
02PAGINE INVIATE
PAG .
N. FAX
DA
N. FAX
A
DATA
Nota
"1:IMP. DA PIANO"
Selezione
COPERTINA
È possibile configurare il fax perché, come ultima pagina della trasmissione, aggiunga una copertina. La copertina include data e ora, il nome e il numero del mittente e, in caso di composizione automatica, il nome e il numero del destinatario. Il numero totale di pagine inviate è indicato in fondo. Sulla copertina si può aggiungere anche un messaggio, a scelta tra cinque.
Per inserire una copertina, seguire questa procedura:
1
2
• Il nome del destinatario è riportato sulla copertina solo se è stato registrato in un tasto di selezione rapida o in un numero di selezione abbreviata.
• La funzione di copertina deve essere selezionata ogni volta che si desidera aggiungere una copertina a una trasmissione fax.
• Per inserire un messaggio sulla copertina, il messaggio deve essere selezionato con la relativa funzione.
Premere il tasto [COPERTINA] fino a visualizzare "1:IMP. DA PIANO" e confermare con il tasto [OK].
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per selezionare "1:ON" o "2:OFF".
Selezionare "1:ON" per abilitare la funzione. Selezionare "2:OFF" per disabilitare la funzione.
Premere il tasto [OK]
3
50
COME UTILIZZARE LA FUNZIONE FAX
Nota
"2:IMP.TX MESSAGGI"
Selezione
FUNZIONE MESSAGGIO
È possibile selezionare uno dei seguenti messaggi: Funzione messaggio È possibile selezionare uno dei seguenti messaggi: "CONFIDENZIALE", "DISTRIBUIRE", "URGENTE", "RICHIAMARE", "IMPORTANTE".
Se uno di questi messaggi viene selezionato senza che sia attivata la funzione copertina, il messaggio comparirà sul bordo superiore della prima pagina del fax.
Per aggiungere un messaggio a una copertina, seguire questa procedura:
Premere il tasto [COPERTINA].
1
Premere il tasto [COPERTINA] fino a
2
visualizzare "2:IMP. TX MESSAGGI" e confermare con il tasto [OK].
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
3
selezionare un messaggio.
Le possibili selezioni sono le seguenti: 1:NESSUN MESSAGGIO 2:CONFIDENZIALE 3:DISTRIBUIRE 4:URGENTE 5:RICHIAMARE 6:IMPORTANTE
Se non si desidera inserire alcun messaggio, selezionare "1:NESSUN MESSAGGIO".
Premere il tasto [OK]
4
51
COME UTILIZZARE LA FUNZIONE FAX
Nota
Originale a faccia in su
Opuscolo
Blocco
TRASMISSIONE ORIGINALI FRONTE/RETRO
L'RSPF può essere usato per trasmettere automaticamente un originale fronte/retro. Volendo, il retro dell'originale può essere ruotato di 180° prima della trasmissione.
• L'originale deve essere collocato nell'RSPF quando si usa la funzione di trasmissione fronte/retro. Non è possibile utilizzare la lastra di esposizione.
• La funzione di trasmissione fronte/retro non può essere selezionata quando è selezionato il modo di trasmissione diretta. Parimenti, il modo di trasmissione diretta non può essere selezionato quando è selezionata la funzione di trasmissione fronte/retro.
Procedere come segue per trasmettere via fax un documento fronte/retro.
Posizionare l'originale nell'RSPF. (p.46)
1
Per il formato e il peso di originali a due facciate che possono essere scansiti con l'RSPF, vedere pagina 44.
Se si deve inviare per fax un originale di tipo blocco fronte/retro, selezionare "ROTAZ. DUPLEX OFF".
Premere il tasto [INVIO DUPLEX] fino a
2
visualizzare l'impostazione corretta.
Le possibili selezioni sono le seguenti: OFF ROTAZ. DUPLEX ON ROTAZ. DUPLEX OFF
Selezionare l’impostazione in base al tipo di originale (opuscolo o blocco) come indicato di seguito. Se l’impostazione non è corretta, ogni altra pagina del fax ricevuto sarà invertita.
Se si deve inviare per fax un originale di tipo opuscolo fronte/retro, selezionare "ROTAZ. DUPLEX ON".
Per annullare questa funzione, selezionare "OFF".
Premere il tasto [OK].
3
52

CHIAMATA E TRASMISSIONE

Dopo aver sistemato l'originale (nell'RSPF o sulla lastra di esposizione) e aver selezionato le impostazioni di trasmissione desiderate, si può comporre il numero dell'apparecchio fax ricevente e trasmettere l'originale. È possibile scegliere, tra i diversi modi di chiamata, quello che più si adatta alle proprie esigenze.
COMPOSIZIONE DIRETTA DEL NUMERO
Se il numero del fax da chiamare non è un numero di Selezione Rapida o di Selezione Abbreviata, usare la Composizione Diretta per digitare manualmente il numero:
Verificare di aver correttamente
1
posizionato l'originale nell'RSPF o sulla lastra di esposizione. (Vedere "IMPOSTAZIONE DELL'ORIGINALE" (p.46))
Digitare il numero di fax desiderato sulla
2
tastiera numerica.
In caso di errore, premere il tasto [CANCELLA] ( ) per tornare sulla cifra precedente e cancellare una cifra alla volta, poi inserire il numero corretto.
Controllare il display. Se il numero
3
dell'apparecchio ricevente è visualizzato correttamente, premere il tasto [START] ( ).
SELEZIONE RAPIDA
Se il numero da chiamare è memorizzato in un tasto di Selezione Rapida (vedere "MEMORIZZAZIONE DEI NUMERI PER LA COMPOSIZIONE AUTOMATICA" (p.36)), è sufficiente premere il relativo tasto di Selezione Rapida, come nell'illustrazione:
Mentre "TRASMISS." è visualizzato sul display, non aprire l'RSPF.
SELEZIONE ABBREVIATA
Se il numero da chiamare è memorizzato tra quelli a Selezione Abbreviata, procedere come segue:
Premere il tasto [VELOCE/CERCA] e
1
digitare le due cifre di selezione abbreviata con la tastiera numerica (vedere "MEMORIZZAZIONE DEI NUMERI PER LA COMPOSIZIONE AUTOMATICA" (p.36)).
In caso di errore, premere il tasto [CANCELLA] ( ) per tornare sulla cifra precedente e cancellare due cifre alla volta, poi inserire il numero corretto.
Premere il tasto [START] ( ) e
2
verificare il nome o il numero visualizzati sul display.
Mentre "IN LETTURA" è visualizzato sul display, non aprire l'RSPF.
53
COME UTILIZZARE LA FUNZIONE FAX
Nota
SELEZIONE A CATENA
La funzione di Selezione a Catena permette di combinare un numero di Selezione Rapida o Selezione Abbreviata (vedere "MEMORIZZAZIONE DEI NUMERI PER LA COMPOSIZIONE AUTOMATICA" (p.36)), impostato per la Selezione a Catena, con un altro numero di Selezione Rapida o Selezione Abbreviata o con un numero composto direttamente con la tastiera, per chiamare un numero di fax lungo fino a 50 cifre. Ecco alcuni esempi pratici:
• Premere i tasti di selezione rapida impostati per la selezione a catena nell'ordine corretto, in base al numero di fax da chiamare. Ad esempio, premere il tasto di selezione rapida 01 seguito dal tasto di selezione rapida 02. L'ultimo tasto di selezione rapida premuto non deve essere impostato per la selezione a catena. La trasmissione inizia automaticamente premendo l'ultimo tasto di selezione rapida.
• Digitare i numeri di selezione abbreviata impostati per la selezione a catena nell'ordine corretto, in base al numero di fax da chiamare. Ad esempio, premere il tasto [VELOCE/CERCA] e [2] [2], seguiti dal tasto [VELOCE/CERCA] e [2] [7]. L'ultimo numero inserito di selezione abbreviata non deve essere impostato per la selezione a catena. La trasmissione inizia premendo il tasto [START] ( ) dopo aver inserito l'ultimo numero di selezione abbreviata.
• Inserire il numero di fax da chiamare con la tastiera numerica. Premere il tasto [RICH./PAUSA] per inserire una pausa e digitare il numero successivo. La trasmissione inizia premendo il tasto [START] ( ) dopo aver inserito l'ultimo numero.
• Per utilizzare un tasto di selezione rapida o un numero di selezione abbreviata per la selezione a catena, il tasto o il numero devono essere opportunamente impostati per la selezione a catena all'atto della loro memorizzazione (vedere "MEMORIZZAZIONE DEI NUMERI PER LA COMPOSIZIONE AUTOMATICA" (p.36)).
• Con la selezione a catena, si attiva l'impostazione di comunicazione internazionale dell'ultimo numero inserito. Il modo di comunicazione internazionale non può essere utilizzato se il numero finale viene inserito con un tasto di selezione rapida o un numero di selezione abbreviata che non abbiano abilitata questa impostazione o se il numero finale è inserito con la tastiera numerica.
CHIAMATA NORMALE MEDIANTE IL TASTO [ALTOPARLANTE]
Per chiamare normalmente con il tasto [ALTOPARLANTE], premere il tasto [ALTOPARLANTE] e comporre il numero con la tastiera numerica. I segnali di linea e di fax dell'altro apparecchio si sentono attraverso l'altoparlante, permettendo di verificarne la risposta.
Sistemare l'originale nell'RSPF e
1
premere il tasto [ALTOPARLANTE]. (Vedere "IMPOSTAZIONE DELL'ORIGINALE" (p.46))
Per regolare il volume, premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ).
Comporre il numero di fax
2
dell'apparecchio ricevente.
Comporre il numero con la tastiera numerica.
Dopo aver udito il segnale fax dell'altro
3
apparecchio, premere il tasto [START] ().
Comporre il numero con un numero di selezione abbreviata e quindi premere il tasto [OK] o il tasto [START] ( ).
54
Comporre il numero con un tasto di selezione rapida.
Premere il tasto [] () o [] () per
4
selezionare "1:INVIO" e confermare con [OK] o [START] ( ).
COME UTILIZZARE LA FUNZIONE FAX
USO DEL TASTO CERCA
Se non si ricorda a quale tasto di selezione rapida o a quale numero di selezione abbreviata è stato assegnato un determinato numero di fax, è possibile cercare il numero con la seguente procedura:
Premere due volte il tasto
1
[VELOCE/CERCA].
Inserire la prima lettera del nome
2
memorizzato mediante la tastiera numerica (il tasto contrassegnato dalla lettera) fino a visualizzare la lettera sul display. Se il nome inizia con un carattere speciale o un numero, premere il tasto [1].
Se non si ricorda la prima lettera, andare al punto 3 e scorrere la lista dall'inizio.
Premere il tasto [] () o [] () per
4
scorrere tutti i nomi. Fermarsi quando il nome desiderato compare sul display.
Premere il tasto [START] ( ).
5
L'originale sarà automaticamente trasmesso una volta stabilito il collegamento.
Premere il tasto [OK]
3
RICHIAMATA
È possibile spedire un fax all'ultimo numero chiamato nel seguente modo:
Premere il tasto [RICH./PAUSA].
1
Premere il tasto [START] ( ).
2
55
MEMORIA ESAURITA DURANTE LA
Nota
Nota
"3:STATO MEMORIA"
Selezione
SCANSIONE DI UN ORIGINALE
Se, durante la scansione di un originale, la memoria si esaurisce, il display visualizza "ERRORE MEMORIA PIENA" e la scansione si blocca. Se la memoria si esaurisce durante la scansione della prima pagina, la scansione si ferma e la trasmissione viene annullata. Se la memoria si esaurisce durante la scansione di una pagina successiva alla prima, la scansione si ferma. È possibile trasmettere le pagine già scansite o annullare la trasmissione e cancellare le pagine dalla memoria.
Procedere come segue per trasmettere o cancellare le pagine già scansite.
1. La memoria si esaurisce e la scansione si interrompe. Il display visualizza "ERRORE MEMORIA PIENA".
2. Per cancellare le pagine già scansite e annullare la trasmissione, premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) e selezionare "2:LIBERA". Per trasmettere le pagine già scansite, selezionare "1:INVIARE XX?".
3. Premere il tasto [OK]. Le pagine vengono cancellate dalla memoria. Selezionando "1:INVIARE XX?" al punto 2, le pagine vengono automaticamente trasmesse.
Usando la modalità di trasmissione Invio rapido (p.22), le pagine scansite vengono automaticamente trasmesse.
ANNULLARE (CANCELLARE) UN FAX MEMORIZZATO
Questa procedura serve a controllare e a cancellare un fax in attesa di trasmissione, come nei casi di richiamata automatica, documento memorizzato, trasmissione remota o differita.
Un fax memorizzato non può essere cancellato mentre viene trasmesso un altro fax. Attendere il termine della trasmissione e cancellare il lavoro memorizzato.
Per cancellare un fax, procedere come segue:
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [] () o [] () fino
3
a visualizzare sul display il lavoro che si desidera cancellare e premere il tasto [CANCELLA] ( ).
Il lavoro da cancellare viene selezionato.
Premere il tasto [] () o [] () fino
2
a visualizzare "3:STATO MEMORIA" e premere il tasto [OK].
56
Premere il tasto [OK].
4
Il lavoro selezionato viene cancellato.
Premere il tasto [MENU].
5
Premere il tasto [MENU] per uscire.

RICEZIONE DI FAX

05 NOV MER 8:20 AM STAND-BY AUTO 100%
È possibile impostare l'unità in uno dei tre modi di ricezione, AUTO, MAN. , o A.M. (segreteria telefonica). Per selezionare il modo di ricezione, premere il tasto [MODO RICEZIONE] fino a visualizzare sul display il modo di ricezione desiderato.
AL-2061
MODO AUTO
Scegliere il modo AUTO quando, sulla linea telefonica, si desidera ricevere solo fax. L'unità risponde automaticamente a tutte le chiamate e riceve i fax in entrata.
MODO MAN.
MAN. è il modo più comodo di ricevere chiamate telefoniche su un telefono interno. Perché il modo manuale sia effettivo,
l'apparecchio deve essere istruito a non rispondere mentre è in modo MANUALE (vedere "IMPOSTAZIONE DEL NUMERO DI SQUILLI IN RICEZIONE MANUALE" (p.25)). I fax si possono ricevere ma, prima, occorre rispondere a tutte le chiamate sollevando il ricevitore del telefono collegato alla stessa linea.
MODO SEGRET. TEL.
Scegliere questa modalità quando, all'unità, è collegata una segreteria telefonica e si desidera che risponda a tutte le chiamate. Ciò consente di ricevere sia messaggi vocali che fax in vostra assenza.
57
IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE
Nota
"4:PROGRAMMI UTENTE"
Selezione
"22:RIC. DUPLEX"
Selezione
OPZIONALI
L'unità propone varie impostazioni opzionali per la ricezione di fax.
RICEZIONE DUPLEX (FRONTE/RETRO)
Questa funzione serve a stampare un fax in arrivo, consistente in due o più pagine dello stesso formato, su entrambe le facciate della carta. Anche se hanno un diverso orientamento, le pagine vengono opportunamente ruotate per consentire la stampa fronte/retro.
La funzione di ricezione duplex non può essere usata per la stampa dei rapporti.
Per usare questa funzione, procedere nel seguente modo:
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
2
( ) fino a visualizzare "4:PROGRAMMI UTENTE" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [] () o [] () fino
3
a visualizzare "22:RIC. DUPLEX" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [OK].
5
Premere il tasto [MENU].
6
Premere il tasto [MENU] per uscire.
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
4
selezionare "1:ON" o "2:OFF".
58
Selezionare "1:ON" per abilitare la funzione. Selezionare "2:OFF" per disabilitare la funzione.
COME UTILIZZARE LA FUNZIONE FAX
Nota
"4:PROGRAMMI UTENTE"
Selezione
"16:RIC. RIDOTTO"
Selezione
RICEZIONE IN FORMATO RIDOTTO
È possibile che, a volte, si ricevano fax di formato superiore a quello della carta caricata nell'unità. Per essere certi di non perdere nulla del documento originale, occorre usare la funzione di Ricezione in Formato Ridotto, che adatta il formato del fax in arrivo a quello della carta disponibile.
In alcuni casi, non è possibile ridurre il formato o la risoluzione di un fax in arrivo. In tal caso, il fax viene stampato nel formato originale ma diviso su diversi fogli di carta.
Per usare questa funzione, procedere nel seguente modo:
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
2
( ) fino a visualizzare "4:PROGRAMMI UTENTE" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [] () o [] () fino
3
a visualizzare "16:RIC. RIDOTTO" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [OK].
5
Premere il tasto [MENU].
6
Premere il tasto [MENU] per uscire.
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
4
selezionare "1:ON" o "2:OFF".
Selezionando "2:OFF" (nessuna riduzione) i fax grandi saranno stampati su due fogli di carta.
59
TRASMISSIONE E RICEZIONE
Nota
MODO MANUALE 1:INVIO, 2:RIC.
MANUALE
Per la trasmissione o la ricezione in manuale, è necessario usare il tasto [ALTOPARLANTE] o un telefono interno. Per informazioni sul collegamento di un telefono, vedere "COLLEGAMENTO DI ALTRI APPARECCHI" della Guida di base.
Quando il telefono squilla, sollevare il
1
ricevitore e parlare.
Se, per rispondere a una chiamata, si usa il tasto [ALTOPARLANTE] non è possibile parlare.
Non si può utilizzare il tasto [ALTOPARLANTE] per la trasmissione/ricezione mentre è in corso un lavoro di copiatura.
Quando il ricevitore è sollevato o si usa
2
il tasto [ALTOPARLANTE], premere il tasto [START] ( ).
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per selezionare "1:INVIO" o "2:RIC." e confermare con [OK] o [START] ( ).
60
INVIO DI UN FAX DIRETTAMENTE DA
Trasmissione fax
Nota
UN COMPUTER (PC-Fax)
Attraverso l'apparecchio fax, è possibile trasmettere un documento sul computer come fax. I fax vengono inviati con la funzione PC-Fax allo stesso modo della stampa dei documenti. Selezionare il driver PC-Fax come driver di stampa sul computer, quindi selezionare il comando Stampa nell'applicazione software. I dati immagine per la trasmissione saranno creati e inviati come fax.
Per ulteriori informazioni su PC-Fax, vedere il file della Guida per il driver PC-Fax.
• Per utilizzare la funzione PC-Fac, occorre installare il driver PC-Fax. Il driver PC-Fax è incluso nel Software CD-ROM.
• È possibile utilizzare questa funzione solo su un computer Windows
• È possibile utilizzare questa funzione solo per la trasmissione. Non è possibile ricevere fax sul computer.
®
.
61
4
Capitolo 4
Nota

FUNZIONI SPECIALI

MEMORIA
L'unità è dotata di un'area di memoria che può essere utilizzata per registrare sia fax in arrivo che documenti in uscita.
È possibile memorizzare circa 120 pagine di contenuto medio per la trasmissione e la ricezione. È possibile memorizzarne una quantità inferiore se viene eseguita la scansione delle pagine utilizzando risoluzione fine o superfine.
Ricezione di emergenza in memoria
È una funzione di backup che si attiva automaticamente se si esaurisce la carta per il fax, è necessario sostituire la cartuccia del toner (vedere la Guida operativa per il sistema multifunzione digitale) o si inceppa la carta.
• Se i documenti vengono acquisiti in memoria per esaurimento carta, caricare carta dello stesso formato usato precedentemente. In caso contrario, il formato del documento potrebbe non corrispondere al formato della carta.
Accertarsi che la memoria rimanente non sia del 7% o meno oppure che non sia possibile ricevere altri fax. Quando la macchina non è in funzione, sul display a cristalli liquidi (LCD) è indicata la memoria standby disponibile. (Vedere "DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI" (p.14))
62

TRASFERIMENTO DATI

Immettere il numero fax dell'apparecchio a cui trasferire i dati.
[Preparazione]
suono
I fax trasferiti
vengono stampati
Apparecchio fax
Apparecchio fax ricevente
Selezionare la modalità
di trasferimento dati
INOLTRA RIC. 1=SI 2=NO
Nota
"0:TRASFER.DATI RX"
Selezione
In caso di problemi con l'unità, si può usare la funzione di Trasferimento Dati per ricevere i fax in memoria e trasferirli, per la stampa, a un altro apparecchio fax. Questa funzione può essere utile quando è impossibile stampare i fax come, ad esempio, quando si esaurisce il toner o la carta. Per usare questa funzione, deve essere programmato il numero di fax dell'apparecchio di destinazione.
Il trasferimento è possibile solo quando il fax ricevuto viene acquisito in memoria per impossibilità di stampa. In tal caso, il display visualizza "0:TRASFER. DATI RX".
Seguire questa procedura per programmare il numero di fax dell'apparecchio di destinazione in caso di trasferimento:
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [] () o [] () fino
2
a visualizzare "0:TRASFER.DATI RX" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [] () o [] () fino
3
a visualizzare "2:NUMERO FAX" e premere il tasto [OK].
Inserire il numero di fax
4
dell'apparecchio di destinazione con la tastiera numerica e premere il tasto [OK].
Inserire il numero di fax per il trasferimento (40 cifre max.) premendo i tasti numerici.
Inserire il nome dell'apparecchio di
5
destinazione con la tastiera numerica e premere il tasto [OK].
Selezione
"2:NUMERO FAX"
63
FUNZIONI SPECIALI
"0:TRASFER.DATI RX"
Selezione
"1:TRASFERIM. DATI"
Selezione
"1:SI"
Selezione
Nota
Per usare la funzione di trasferimento fax, procedere come segue:
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [] () o [] () fino
2
a visualizzare "0:TRASFER.DATI RX" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [] () o [] () fino
3
a visualizzare "1:TRASFERIM. DATI" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [] () o [] () fino
4
a visualizzare "1:SI" e premere il tasto [OK].
Il fax ricevuto viene trasferito. Per annullare il trasferimento, selezione "2:NO" e premere il tasto [OK].
Se viene visualizzato "N. FAX NON ARCHI.":
Il numero di destinazione non è stato programmato. Programmare il numero e, quindi, trasferire il fax.
Se si tenta di utilizzare il modo di trasferimento dati quando l'apparecchio di destinazione è occupato o quando non sussiste più la condizione di errore del proprio apparecchio, i dati non vengono stampati. Per stampare i dati, spegnere e riaccendere il fax.
64

PRENOTAZIONE DI TRASMISSIONE

Originale a faccia in su
Nota
Quando la memoria del fax è occupata a ricevere o a trasmettere un originale, è possibile "prenotare" una trasmissione posizionando l'originale (nell'RSPF o sulla lastra di esposizione), acquisendolo in memoria e inserendo il numero di fax. Terminata l'operazione in corso, il fax compone automaticamente il numero e trasmette il documento risparmiandovi l'attesa.
In caso di utilizzo dell'RSPF:
Verificare che non ci siano originali
1
sulla lastra di esposizione, che non sia in corso un'operazione di copiatura e chiudere delicatamente l'RSPF.
Regolare le guide secondo le
2
dimensioni dell'originale.
Sistemare l'originale a faccia in su e
3
spingerlo delicatamente nell'RSPF. Il bordo superiore degli originali dovrebbe entrare nel fax per primo.
Regolare la risoluzione e/o il contrasto, se necessario.
Se si usa la lastra di esposizione:
Verificare che non ci siano originali
1
nell'RSPF e aprire l'RSPF.
Sistemare l’originale sulla lastra
2
d’esposizione con il lato da riprodurre rivolto verso il basso. Allineare l'originale in base alla scala indicata nell'illustrazione. (Allineare il centro del bordo dell'originale con il segno ( ).)
Scala per l'originale
marcatura
Chiudere delicatamente l'RSPF.
3
Inserire il numero dell'apparecchio
4
ricevente in uno dei seguenti modi:
• Premere un tasto di selezione rapida. Con i tasti di selezione rapida, il passo successivo non è necessario. Il numero viene composto appena terminata l'operazione in corso e la trasmissione inizia a collegamento avvenuto.
• Premere il tasto [VELOCE/CERCA] e digitare un numero di Selezione Abbreviata.
• Digitare un numero completo con la tastiera numerica.
Premere il tasto [START] ( ) in caso di
5
selezione abbreviata o numero completo.
• Il numero viene composto appena terminata l'operazione in corso e la trasmissione inizia a collegamento avvenuto.
Quando si usa la lastra di esposizione, non inserire originali nell'RSPF.
Se necessario, impostare il formato
4
dell'originale, la risoluzione e il contrasto. (Vedere "CHIAMATA E TRASMISSIONE" (p.53))
Premere il tasto [START] ( ) per
5
acquisire la pagina in memoria. Se gli originali da acquisire in memoria sono più di uno, posizionare la pagina successiva e premere il tasto [START] ( ) per leggere ogni pagina.
Premere il tasto [#].
6
65

TRASMISSIONE SERIALE

Apparecchio fax
Selezionare
invio seriale
Originale acquisito in memoria
Fax inviati in ordine
suono
suono
suono
Fax ricevuto
Fax ricevuto
Fax ricevuto
Destinatario A
Destinatario B
Destinatario C
memoria
Originale a faccia in su
Nota
Questa funzione consente di inviare lo stesso originale a diversi destinatari (max. 100) con una sola operazione. Una volta caricato, il documento viene scansito e memorizzato. I numeri di fax inseriti vengono automaticamente composti in successione e l'originale viene trasmesso a ogni destinatario.
Sistemare l'originale a faccia in su e
1
spingerlo delicatamente nel vassoio di alimentazione.
Premere il tasto [SERIALE].
2
Regolare la risoluzione e/o il contrasto, se necessario.
Risoluzione e contrasto devono essere regolati dopo aver premuto il tasto [SERIALE].
Comporre i numeri degli apparecchi
3
riceventi in uno o più dei seguenti modi:
• Premere uno o più tasti di selezione rapida.
• Digitare i numeri di selezione abbreviata con la tastiera numerica.
• Premere uno o più tasti di gruppo.
• Digitare un numero intero con i tasti numerici.
Premere il tasto [OK].
4
Per inserire un altro numero di fax, tornare al punto 3.
Premere il tasto [START] ( ).
5
La trasmissione ha inizio.
66
FUNZIONI SPECIALI
Originale a faccia in su
Trasmissione seriale con un tasto di gruppo
Se gli apparecchi fax verso i quali si vuole trasmettere sono tutti inseriti in un tasto di gruppo, si può realizzare l'operazione di trasmissione seriale con la seguente procedura semplificata. Vedere "MEMORIZZAZIONE DEI NUMERI NEI TASTI DI GRUPPO" (p.40).
Sistemare l'originale a faccia in su e
1
spingerlo delicatamente nel vassoio di alimentazione.
Regolare la risoluzione e/o il contrasto, se necessario.
Premere il tasto di gruppo desiderato.
2
La trasmissione ha inizio.
67

POLLING

Fax ricevuto
Polling fax
Memoria altro fax
polling
invio
Originale impostato
Polling approvato
suono
Originale acquisito
in memoria
memoria
Selezionare polling
"8:MODO POLLING"
Selezione
Nota
Il polling consente a un apparecchio fax di interrogare un altro apparecchio chiedendo la trasmissione di un documento. In altre parole, è l'apparecchio ricevente e non quello trasmittente ad attivare la trasmissione. Questo apparecchio fax è predisposto per il polling sia attivo che passivo. Con il polling seriale si possono attivare fino a 100 apparecchi fax in una sola operazione.
POLLING
È possibile chiedere a un altro apparecchio fax di trasmettervi un documento, previamente predisposto dall'altra parte. L'operazione di polling può essere effettuata in un momento predeterminato. (Vedere "OPERAZIONI DIFFERITE" (p.74))
Per usare la funzione di polling, procedere come segue:
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [] () o [] () fino
2
a visualizzare "8:MODO POLLING" e premere il tasto [OK].
Comporre il numero dell'apparecchio da
3
interrogare in uno dei seguenti modi:
• Premere un tasto di selezione rapida. Con i tasti di selezione rapida, il passo successivo non è necessario.
• Premere il tasto [VELOCE/CERCA] e digitare un numero di selezione abbreviata.
• Digitare il numero di fax con la tastiera numerica.
Per il polling seriale è possibile utilizzare i tasti di gruppo. La ricezione dei fax avviene nell'ordine di memorizzazione delle destinazioni nel tasto di gruppo.
Premere il tasto [START] ( ).
4
68
FUNZIONI SPECIALI
memoria
Fax autorizzato al polling
Memoria altro fax A
Memoria altro fax B
polling
Originale impostato
Originale impostato
invio
Ripetuto per il fax successivo
Selezionare
polling seriale
Fax ricevuto
Fax
ricevuto
Polling fax successivo
invio
memoria
Polling approvato
Originale acquisito
in memoria
Originale acquisito
in memoria
Polling approvato
suono
suono
"9:POLLING IN SERIE"
Selezione
POLLING SERIALE
È possibile interrogare diversi apparecchi, uno alla volta, con una singola operazione di polling seriale. Con una singola operazione di polling seriale, possono essere interrogati fino a 100 apparecchi fax.
Per usare la funzione di polling seriale, procedere come segue:
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) fino
2
a visualizzare "9:POLLING IN SERIE" e premere il tasto [OK].
Comporre il numero dell'apparecchio da
3
interrogare in uno dei seguenti modi:
• Premere un tasto di selezione rapida o un tasto di gruppo.
• Premere il tasto [VELOCE/CERCA] e digitare un numero di selezione abbreviata.
• Digitare un numero di fax con la tastiera numerica.
Premere il tasto [OK].
4
Premere il tasto [START] ( ).
5
Ripetere i punti 3 e 4 fino a inserire tutti i numeri. Dopo aver inserito l'ultimo numero, andare al punto 5.
69
FUNZIONI SPECIALI
Fax
polling
suono
Originale inviato dalla memoria
Originale letto
in memoria
Original ricevuto
Fax autorizzato al polling
Selezionare polling
Selezionare
polling
memoria
memoria
Polling
approvato
"7:POLLING DA MEMOR."
Selezione
TRASMISSIONE POLLING (POLLING DA MEMORIA)
Questa funzione serve a trasmettere un originale presente in memoria a un apparecchio fax che interroga il vostro apparecchio. Volendo, si può limitare il numero degli apparecchi autorizzati al polling a quelli programmati nel proprio apparecchio ("LIMITAZIONE DEGLI APPARECCHI A CUI È CONCESSO IL POLLING (SICUREZZA POLLING)" a pagina 72).
Per permettere l'interrogazione del proprio fax da parte di altri apparecchi, l'originale da trasmettere deve essere memorizzato e il modo di ricezione dell'unità deve essere impostato su "Auto".
È possibile scegliere se la trasmissione polling deve avvenire una sola volta o ripetutamente. Selezionando un'unica trasmissione, l'originale memorizzato viene automaticamente cancellato al termine della trasmissione polling. Selezionando la trasmissione ripetuta, l'originale rimane in memoria finché non viene cancellato.
Nella memoria polling, può essere acquisito più di un originale (tutti gli originali vengono trasmessi al momento del polling). Può essere configurata un'unica operazione di polling da memoria e l'apparecchio che effettua il polling deve essere in grado di ricevere in polling. Gli originali presenti nella memoria polling vengono trasmessi al momento della chiamata, e alla successiva richiesta di trasmissione polling, da parte di un altro apparecchio. Quando l'apparecchio è in stato di standby di trasmissione polling, è possibile la ricezione automatica di fax.
Configurazione della trasmissione polling:
Collocare l'originale nell'RSPF o sulla lastra di esposizione e procedere come segue:
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [] () o [] () fino
2
a visualizzare "7:POLLING DA MEMOR." e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [] () o [] () per
3
selezionare quante volte deve avvenire la trasmissione polling e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [START] ( ).
4
Il numero delle operazioni polling consentite può essere selezionato con "1:1VOLTA" o "2:RIPET.".
70
FUNZIONI SPECIALI
"7:POLLING DA MEMOR."
Selezione
"1:IMPOSTA"
Selezione
"7:POLLING DA MEMOR."
Selezione
"2:LIBERA"
Selezione
Aggiungere un originale alla memoria polling:
Seguire questa procedura per aggiungere un originale a un altro originale già presente nella memoria polling. Collocare l'originale nell'RSPF o sulla lastra di esposizione e procedere come segue:
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [] () o [] () fino
2
a visualizzare "7:POLLING DA MEMOR." e premere il tasto [OK].
Cancellazione di originali dalla memoria polling:
Procedere come segue per cancellare originali acquisiti nella memoria polling.
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [] () o [] () fino
2
a visualizzare "7:POLLING DA MEMOR." e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [] () o [] () fino
3
a visualizzare "1:IMPOSTA" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
4
selezionare quante volte deve avvenire la trasmissione polling e premere il tasto [OK].
Il numero delle operazioni polling consentite può essere selezionato con "1:1VOLTA" o "2:RIPET.".
Premere il tasto [START] ( ).
5
Premere il tasto [] () o [] () fino
3
a visualizzare "2:LIBERA" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [START].
4
71
FUNZIONI SPECIALI
Selezionare polling o polling seriale
Fax ricevuto
Fax
autorizzato
al polling
Fax in fase
di polling
suono
Confronto di questi due numeri
polling consentito
Inserire il
numero fax
Numero fax
consentito
Inserire il numero
fax del proprio
apparecchio
[Durante il polling]
[Preparazione]
corrispon-
denza
numeri
[Preparazione]
Inserire il numero
di fac degli
apparecchi a
cui consentire
il polling del
proprio fax
polling
invio
"4:PROGRAMMI UTENTE"
Selezione
"12:SELEZ. SICUREZZA"
Selezione
"1:ON"
Selezione
LIMITAZIONE DEGLI APPARECCHI A CUI È CONCESSO IL POLLING (SICUREZZA POLLING)
Se si desidera che solo determinati apparecchi possano interrogare il proprio fax, attivare la sicurezza polling e programmare i numeri di fax degli apparecchi autorizzati. Con questa operazione, il polling è possibile solo quando il numero di fax dell'apparecchio chiamante corrisponde a uno dei numeri programmati. Possono essere programmati fino a 10 numeri di codice (numeri di fax degli apparecchi autorizzati). Per
attivare la sicurezza polling e
a pagina 78.
programmare i numeri di codice
, vedere "
Programmazione/
cancellazione dei numeri di codice:"
Per attivare la sicurezza polling, procedere come segue:
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
2
( ) fino a visualizzare "4:PROGRAMMI UTENTE" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [] () o [] () fino
3
a visualizzare "12:SELEZ. SICUREZZA" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [] () o [] () per
4
selezionare "1:ON".
Per disattivare la sicurezza polling, selezionare "2:OFF".
Premere il tasto [OK].
5
Premere il tasto [MENU].
6
Premere il tasto [MENU] per uscire.
72
Programmazione/cancellazione dei numeri di codice:
FUNZIONI SPECIALI
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [] () o [] () fino
2
a visualizzare "2:REGISTRAZIONI" e premere il tasto [OK].
Selezione
"2:REGISTRAZIONI"
Premere il tasto [] () o [] () fino
3
a visualizzare "3:N. COD. POLLING" e premere il tasto [OK].
Inserire il numero di codice (numero di
6
fax dell'apparecchio autorizzato a interrogare il proprio fax) con la tastiera numerica e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [MENU].
7
Premere il tasto [MENU] per uscire.
Selezione
"3:N. COD. POLLING"
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
4
selezionare "1:IMPOSTA" e confermare con [OK].
Selezione
"1:IMPOSTA"
Per cancellare un numero di codice:
Selezionare "2:LIBERA" e premere il tasto [OK].
Inserire un numero a due cifre per
5
identificare il numero di codice e premere [OK].
Per cancellare un numero di codice:
Inserire un numero a due cifre per identificare il numero di codice e premere [OK]. Il numero di codice è cancellato.
73

OPERAZIONI DIFFERITE

"1:MODO DIFFERITE"
Selezione
Nota
La funzione di temporizzazione consente di programmare la realizzazione di un'operazione di trasmissione o polling in un determinato momento. Possono essere programmate fino a cinque operazioni di trasmissione o polling alla volta e l'ora può essere impostata anche con una settimana d'anticipo.
Questa funzione serve, ad esempio, a sfruttare le tariffe telefoniche notturne, più vantaggiose, senza dover essere sul posto al momento della trasmissione.
Per una trasmissione differita, acquisire prima l'originale in memoria. Memorizzare gli originali è molto utile perché, in tal modo, non ci si deve preoccupare di confondere i documenti o di dimenticare di caricarli.
Se, durante la scansione, la memoria si esaurisce, il display visualizza "MEMORIA PIENA".
• Premere il tasto [START] ( ) per trasmettere le pagine memorizzate fino a quel momento.
• Premere il tasto [CANCELLA TUTTO] ( ) per annullare l'intera trasmissione.
Apparecchio fax
• Selezionare destinatario
-metodo di invio
-ora
• Selezionare impostazioni di trasmissione
Configurazione di una trasmissione differita:
Premere il tasto [MENU].
1
L'ora programmata arriva
memoria
La trasmissione
inizia
Con la tastiera numerica, inserire l'ora in
4
cui la trasmissione deve avvenire.
Destinatario
suono
Trasmissione /
ricezione
Inserire due cifre per l'ora e due cifre per i minuti.
Premere il tasto [] () o [] () fino
2
a visualizzare "1:MODO DIFFERITE" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
3
selezionare "1:IMPOSTA".
Selezione
"1:IMPOSTA"
Per cancellare un'operazione differita, selezionare "2:LIBERA".
74
Premere il tasto [] () o [] () per
5
selezionare "AM" o "PM" e confermare con [OK].
L'operazione 5 non serve con il formato 24-ore.
FUNZIONI SPECIALI
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
6
selezionare il giorno della settimana e confermare con [OK].
Premere il tasto [OK].
7
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
8
selezionare il modo di trasmissione e confermare con [OK].
Le possibili selezioni sono le seguenti: 1:MODO TX 2:TRASMISS.SERIALE 3:MODO POLLING 4:POLLING IN SERIE
Inserire il numero dell'apparecchio
9
ricevente in uno dei seguenti modi:
• Premere un tasto di selezione rapida. Con i tasti di selezione rapida, il passo successivo non è necessario.
• Inserire un numero di selezione abbreviata con i tasti numerici.
• Digitare il numero di fax con la tastiera numerica.
Premere il tasto [START] ( ).
10
ANNULLARE UN'OPERAZIONE DI TRASMISSIONE DIFFERITA
Dopo aver impostato una trasmissione differita, il lavoro va in standby fino al momento previsto per l'invio. Se necessario, la funzione STATO MEMORIA può servire ad annullare un'operazione di trasmissione differita in stato di standby ("ANNULLARE (CANCELLARE) UN FAX MEMORIZZATO" a pagina 56).
75

ANTI RICEZIONE FAX

"5 :ANTI RICEZ.FAX"
Selezione
"1:SELEZIONE AN FAX"
Selezione
Si può evitare un inutile consumo di carta usando la funzione Anti Ricezione Fax. Questa funzione impedisce la ricezione dei fax provenienti da determinati mittenti (fino a 10).
Per attivare e disattivare la funzione Anti Ricezione Fax, procedere come segue:
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [] () o [] () fino
2
a visualizzare "5:ANTI RICEZ. FAX" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
3
selezionare "1:SELEZIONE AN FAX" e confermare con [OK].
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
4
selezionare "1:ON" o "2:OFF" e confermare con [OK].
Selezionare "1:ON" per abilitare la funzione. Selezionare "2:OFF" per disabilitare la funzione.
Premere il tasto [MENU].
5
Premere il tasto [MENU] per uscire.
76
Per memorizzare i numeri di fax indesiderati, procedere come segue:
"5 :ANTI RICEZ.FAX"
Selezione
"2:N. ANTI FAX"
Selezione
"1:IMPOSTA"
Selezione
Nota
FUNZIONI SPECIALI
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [] () o [] () fino
2
a visualizzare "5:ANTI RICEZ. FAX" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
3
selezionare "2:N. ANTI FAX" e confermare con [OK].
Inserire un numero a due cifre, da 01 a
5
10, per identificare il numero indesiderato e premere [OK].
Se si inserisce un numero a due cifre che già identifica un altro numero di fax, il display visualizza "xx ARCHIV.:MODIF.?". Per cambiare il numero di fax memorizzato con quelle due cifre, premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per selezionare "SI", premere il tasto [OK] e inserire il nuovo numero di fax.
Inserire il numero di fax con la tastiera
6
numerica e premere [OK].
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
4
selezionare "1:IMPOSTA" e confermare con [OK].
Premere il tasto [MENU].
7
Se si desidera memorizzare un altro numero di fax, tornare al punto 5. Premere il tasto [MENU] per uscire.
77
FUNZIONI SPECIALI
"5 :ANTI RICEZ.FAX"
Selezione
"2:N. ANTI FAX"
Selezione
"2:LIBERA"
Selezione
Per cancellare numeri di fax indesiderati, procedere come segue:
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [] () o [] () fino
2
a visualizzare "5:ANTI RICEZ. FAX" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
3
selezionare "2:N. ANTI FAX" e confermare con [OK].
Premere il tasto [OK].
6
Premere il tasto [MENU].
7
Se si desidera memorizzare un altro numero di fax, tornare al punto 5.
Premere il tasto [MENU] per uscire.
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
4
selezionare "2:LIBERA" e confermare con [OK].
Usare la tastiera numerica per inserire il
5
numero a due cifre (da 01 a 10) che identifica il numero di fax da cancellare.
78

FUNZIONAMENTO IN MODO COPIA, STAMPA, SCANNER E FAX

Alcune operazioni non possono essere eseguite contemporaneamente, quando l'unità viene usata in modo stampa, copia, scanner e fax.
Modi
Copia Uso tasti
In copia
Stampante Stampa
Scanner In scansione
PC-Fax Trasmis- sione
Trasmissione fax Uso tasti
In trasmissione diretta
In scansione
In trasmissione da memoria
Ricezione fax In ricezione
manuale
In stampa fax ricevuti
In ricezione in memoria
Telefono interno
Copia
Copiatura Stampa Scansione
Stampante
No Sì *3
No *1 No *1 No *1 Sì *3 Sì *4
Sì *4
No No *1 Sì *3 Sì *4
No *5 No No
No No
No No *1 No No No No No
No No *1 No No Sì *3 Sì *4
No No *5 No No
No *2 No No *5 No
No *1 Sì *4
No No *5 No
No No *5 No
Scanner PC-Fax Fax Telefono
Trasmissione Trasmissione Ricezione
dall'unità
Scansione
da un
computer
interno
*1 Il lavoro successivo sarà memorizzato e avviato al termine del lavoro corrente. *2 È possibile avviare il lavoro successivo se il processo di stampa del lavoro corrente non è stato avviato. Se il processo di stampa
del lavoro corrente è già stato avviato, il lavoro successivo sarà memorizzato e stampato al termine del lavoro corrente. *3 Trasmissione diretta e scansione non sono possibili. *4 Ricezione manuale e stampa di fax ricevuti non sono possibili. *5 È possibile solo la scansione.
79
5
Capitolo 5
,19,2

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

STAMPA DEI RAPPORTI
L'unità può stampare una serie di rapporti sulle operazioni fax così come sulle varie impostazioni effettuate. I rapporti sono quelli sotto descritti.
1. PROGRAMMAZIONI:
È possibile stampare una lista di tutte le operazioni programmate attualmente impostate.
2::
(/(1&27,0(5
02'2',))(5,7(
5,6(59$7$ 7,32 5,6 06* 3$* 3257 5,&(9(17(
[[ [[[[[[[[[ [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ ;;;; [ [[ [ ; [[[[[[[[[[[[[[[[[[[ [[ [[[[[[[[[ [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ ;;;;
0(025,$
32//,1*'$0(0
7;
),/( 7,32 5,6 06* 3$* 3257 120(5,&(9
[[[ [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ ;;;; [ [[ [ [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ [[[ [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ ;;;;
7,32 5,6 06* 3$* 3257 7(032 [ ;[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ ;;;;
::::::::: ::: :: :: ::
[ [[ [ ; [[[[[[[[[[[[[[[[[[[
[ [[ [ [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[
[ [[ [ ;;;;
721(
+
+721(
+721(
2. GIORNALE:
È possibile stampare una lista dei fax spediti e ricevuti, comprendente mittente o ricevente, ora dell'operazione, ecc.
2::
*,251$/(
::::::::: ::: :: :: ::
'$7$ 25$

[[ [[        
[[ [

 
[[[[[[ [[[[[[ [[[[[[ [[[[[[ [[[[[[ [[[[[[ [[[[[[ [[[[[[ [[[[[[ [[[[[[
[[[[[[ [[[[[[
727$/( [[[[[[[[[[[[[ 727$/(&203/(66,92 [[[[[[[[[[[[[
,1,=
5,&(9(17( '85&20 3$* 7,32127$ ),/(
[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[
[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[
[[[[[ [[[[[ [[[[[ [[[[[ [[[[[ [[[[[
[[[[[ [[[[[[ [[[[[[ [[[[[[
[[[[[[ [[[[[[
[
[[[[[[[[[[[[[[[[[[
[
[[[[[[[[[[[[[[[[[[
[
[[[[[[[[[[[[[[[[[[
[
[[[[[[[[[[[[[[[[[[
[[
[[[[[[[[[[[[[[[[[[
[
[[[[[[[[[[[[[[[[[[
[
[[[[[[[[[[[[[[[[[[
[
[[[[[[[[[[[[[[[[[[
[
[[[[[[[[[[[[[[[[[[
[[
[[[[[[[[[[[[[[[[[[
[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[
[[[[[[[[[[[[[[[[[[
[[[ [[[ [[[ [[[ [[[ [[[ [[[ [[[ [[[ [[[
[[[ [[[
80
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
NOME RICEV.
3. LISTA # TELEFONO:
È possibile stampare una lista dei numeri memorizzati in selezione rapida e selezione abbreviata.
ELENCO RUBRICA TEL.
::::::::: ::: :: : :: ::
2.::
N. RAP/VELOC.
Rxx Rxx Rxx Sxx Sxx
xxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx MEMORIZ. IN GRUPPO xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxx
N. FAX RICEV. IMP. TX INT.
4. LISTA GRUPPI:
È possibile stampare una lista dei numeri di selezione di gruppo.
/,67$*58332
::::::::: ::: :: :: ::
120(*58332 5,&(9(17(
*[[ [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[
*[[ [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[
5$3,'2
 ; [[[[[[[[[[ $%% 1)$;
5$3,'2 $%% 1)$;
; [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ ; [[[[[[[[[[[ ; [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ ;[[
 ; [[[[[[[[[[
; [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ ; [[[[[[[[[[[ ; [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ ;[[
xxxxxxxxx
xxxxxxxxx
Xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxx
2::
81
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
5. LISTA CODICI:
È possibile stampare una lista dei dati del proprio fax e dei dati di sicurezza polling.
/,67$&2',&, 
::::::::: ::: :: :: :: 
6,&855,&+  ;;;;;  &2',&(  
0,77(17( 120( [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ 0,77(17(  [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[  ,1 67$75$6 [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[ 167$=,12/ [[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[
[[

[[[[[[[[[[[[[[[[[[[[


[[[[[[[[[[[



[[[[



6. LIST.Ni.ANTI.FAX:
Numeri di fax contrassegnati come numeri indesiderati.
LIST.Ni.ANTI FAX
$17,5,&)$;
 ; [  ; [  ; [[[[[[[[[[[[[[[[[[[  ; [[[[[[[[[[[  ; [[[[[[[[[[[
::::::::: ::: :: :: ::
82
7. PROGRAMMI UTENTE:
Attuali impostazioni attive dei PROGRAMMI UTENTE.
MENU ITEM SETTAG.
1 2 3 4 5 6 7
8
9 10 11 12 13 14 15 16
FORMATO OC INS. FORM. DOC. PRIOR. RISOLUZIONE N SQUIL. AUTO RX N. SQUIL. RX MAN. STAMPA ATT. AUTO SELEZIONE STAMPA
DUR. RICH. (OCC.) DUR. RICH. (ERR. LIN) INT. RICH. (OCC.) INT. RICH. (ERR. LIN.) SELEZIONE SICUR. FAX REMOTO RICEZIONE REMOTA SEGN. FAX AUTO RIC RIDUZ.RICEZ.AUTO
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
ELENCO PROG. UTENTE
WWWW - WWW - WW WWW WW: WW WW
xxxxxx xxxxxx xxxx xx(s) xx(s) Xx INVIO xxxxxx RIC xxxxxx xx xx xx xx xxxxx xx xx xx xx
BD xxxxxx
IMM. xxxxxx
Per la stampa dei rapporti, procedere come segue:
Premere il tasto [RAPPORTO].
1
Premere il tasto [RAPPORTO] per
2
selezionare il rapporto che si desidera stampare.
Premere il tasto [OK]
3
83
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
"4:PROGRAMMI UTENTE"
Selezione
"6:STAMPA ATT. AUTO"
Selezione
"1:ON"
Selezione
LISTATO AUTOMATICO GIORNALE
Questa impostazione serve a stampare automaticamente il Giornale delle trasmissioni e delle ricezioni. Il Giornale viene stampato automaticamente al raggiungimento di 50 operazioni tra trasmissioni e ricezioni. Raggiunte le 50 operazioni, la transazione più vecchia viene cancellata e sostituita da quella più recente.
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
2
( ) fino a visualizzare "4:PROGRAMMI UTENTE" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [] () o [] () fino
3
a visualizzare "6:STAMPA ATT. AUTO" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
4
selezionare "1:ON" e confermare con [OK].
Per disabilitare la stampa automatica, selezionare "2:OFF" e premere [OK].
Premere il tasto [MENU].
5
Premere il tasto [MENU] per uscire.
84
STAMPA DEI RAPPORTI DI TRANSAZIONE
Nota
"4:PROGRAMMI UTENTE"
Selezione
"7:SELEZIONE STAMPA"
Selezione
L'unità può essere impostata per stampare un rapporto di transazione dopo ogni trasmissione, ricezione e/o errore. La condizione di stampa può essere selezionata separatamente per i tre tipi di rapporti: "LISTA TRASMISSIONI", "LISTA SERIALI" e "LISTA RICEZIONI". Per ogni tipo di rapporto, selezionare una delle seguenti condizioni di stampa:
"STAMPA SEMPRE" ...Dopo ogni trasmissione, ricezione o errore.
"SOLO ERRORE" ........Solo dopo un errore.
"STAMPA MAI" ............In nessun caso.
Sul rapporto di transazione può essere stampata una parte dei fax trasmessi (imp. STAMPA MEM. IMMAG.).
Per impostare l'unità perché stampi i rapporti di transazione, procedere come segue:
Premere il tasto [MENU].
1
Premere il tasto [ ] ( ) o il tasto [ ]
2
( ) fino a visualizzare "4:PROGRAMMI UTENTE" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [] () o [] () fino
3
a visualizzare "7:SELEZIONE STAMPA" e premere il tasto [OK].
Premere il tasto [] () o [] () per
5
selezionare la condizione di stampa e confermare con [OK].
Le possibili selezioni sono le seguenti: 1:STAMPA SEMPRE 2:SOLO ERRORE 3:STAMPA MAI
Premere il tasto [MENU].
6
Premere il tasto [MENU] per uscire.
Premere il tasto [ ] ( ) o [ ] ( ) per
4
selezionare il tipo di rapporto di transazione e confermare con [OK].
"4: STAMPA MEM. IMMAG." può essere abilitato per avere, sul rapporto di trasmissione, la stampa di una parte del documento inviato.
Le possibili selezioni sono le seguenti: 1:TRASMISSIONE 2:SERIALE 3:RICEZIONE 4:STAMPA MEM. IMMAG.
85

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

Nota
Problema Causa e rimedio Pagina
Il cavo telefonico non è correttamente collegato all'unità e alla
Collegamento impossibile.
Trasmissione impossibile.
L'apparecchio ricevente riceve pagine vuote.
L'apparecchio ricevente riproduce un'immagine distorta.
L'originale ricevuto è poco leggibile.
Le immagini ricevute sono distorte.
presa telefonica a parete.
Verificare che il cavo telefonico sia correttamente collegato.
L'apparecchio fax ricevente ha esaurito la carta.
Controllare con l'operatore dell'apparecchio ricevente.
L'apparecchio ricevente non supporta lo standard G3.
Controllare con l'operatore dell'apparecchio ricevente.
Visualizzazione di un errore.
Controllare il display dell'unità.
Se, per un fax normalmente ricevuto, vengono stampate pagine bianche, il formato della carta impostato potrebbe essere diverso dal formato reale della carta caricata nell'unità.
Verificare che il formato impostato corrisponda a quello della carta
caricata.
Disturbi sulla linea possono causare la distorsione dell'immagine. Provare a rispedire il fax o fare una copia per vedere se anche questa è distorta.
Se l'immagine è distorta anche in questo caso, consultare il
rivenditore dell'apparecchio.
L'apparecchio trasmittente ha impostato, probabilmente, un basso valore di contrasto.
Chiedere all'operatore del fax trasmittente di rispedire il fax con un
contrasto più accentuato.
Disturbi sulla linea possono causare la distorsione dell'immagine.
Chiedere all'operatore del fax trasmittente di rispedire il fax.
La cartuccia TD potrebbe aver esaurito il toner.
Sostituire la cartuccia TD.
Guida di
base
-
-
87
26
-
-
-
Guida
operativa
(per
informazioni
generali)
Se il problema non può essere risolto facendo riferimento alle precedenti istruzioni, contattare il rivenditore SHARP autorizzato.
86

MESSAGGI E SEGNALI

MESSAGGI DEL DISPLAY
Messaggio Causa e rimedio Pagina
PANNELLO FRONTALE O LATERALE APERTO. CHIUDERE PANNELLI.
CHIUDERE IL COPERCHIO SPF/RSPF.
INCEPPAMENTO CARTA. Si è verificato un inceppamento. Rimuovere l'inceppamento come
INCEPPAMENTO SPF/RSPF.
MEMORIA PIENA La memoria è piena. 56
CARIC. XXX CARTA NEL VASS.1
NO VASS. FORM XXX CAMBIA CASSET. CARTA
Il pannello è aperto. Chiudere il pannello.
Il coperchio RSPF è aperto. Chiudere il coperchio RSPF.
indicato nella sezione "ELIMINAZIONE INCEPPAMENTI". (Vedere GUIDA OPERATIVA (informazioni generali e uso della copiatrice).)
L'impostazione del formato della carta è scorretta. Correggere. "A4", "8,5x11" o "8,5x14" viene visualizzato in "XXX" nel messaggio.
Il vassoio carta non è impostato sul formato della carta appropriato. Modificare l’impostazione del formato della carta del vassoio carta al formato indicato nel messaggio e caricare la carta nel vassoio carta. "A4", "8,5x11" o "8,5x14" viene visualizzato in "XXX" nel messaggio.
Vedere GUIDA
OPERATIVA
(informazioni
generali)
26
-
SEGNALI ACUSTICI
Tipo suono Durata Significato
Tono continuo 3 secondi Indica la fine della trasmissione, della ricezione o un errore di
linea.
Tono continuo 1 secondo Tono di allarme
87

INDICE

C
Cancellazione numeri
- Selezione abbreviata ...........................................39
- Selezione rapida ..................................................39
- Tasti di gruppo .....................................................42
Cavo di alimentazione .................................................11
Chiamata
- Cerca ...................................................................55
- Composizione diretta del numero ........................53
- Richiamata ...........................................................55
- Selezione abbreviata ...........................................53
- Selezione rapida ..................................................53
- Uso del tasto [ALTOPARLANTE] ........................54
Configurazione fax
- Come inserire i caratteri .......................................18
- Formato di ricezione del documento .................... 26
- Funzione indice .................................................... 31
- Impostazione del selez. cassetto .........................26
- Impostazione ora legale ....................................... 21
- Intervallo di richiamata .........................................29
- Modalità di trasmissione ......................................22
- Modo di ricezione ................................................. 23
- Nome e numero di fax .........................................19
- Numero di squilli in ricezione automatica ............24
- Numero di squilli in ricezione manuale ................25
- Numero di tentativi di chiamata ...........................27
- Priorità di risoluzione ...........................................32
- Ricezione remota .................................................34
- Squillo distintivo ...................................................36
Contrasto .....................................................................49
Copertina .....................................................................50
D
Display ...................................................................12, 14
E
Elenco delle funzioni fax ................................................6
F
Funzione indice ...........................................................31
Funzione messaggio ...................................................51
G
Guida rapida ..................................................................3
Guidacarta del vassoio di bypass ................................11
I
Impostazioni di trasmissione opzionali
- Copertina .............................................................50
- Funzione messaggio ............................................ 51
- Originali fronte/retro .............................................52
Inserimento nome e numero di fax ..............................19
Interruttore di alimentazione ........................................11
M
Maniglie .......................................................................11
Memoria ......................................................................62
Memorizzazione numeri
- Selezione abbreviata ...........................................37
- Selezione rapida ..................................................37
- Tasti di gruppo .....................................................40
Menu principale fax .......................................................6
Messaggi e segnali ......................................................87
Modalità di trasmissione
- Trasmissione da memoria ...................................22
- Trasmissione diretta ............................................22
Modem PC ..................................................................33
Modo di ricezione
- Modo A.M. .....................................................23, 57
- Modo AUTO .........................................................23
- Modo MAN. ....................................................23, 57
O
Originali
- Formato e peso .................................................... 44
- Formato originali ..................................................48
- Impostazione dell'originale ...................................46
- Originali fronte/retro .............................................52
- Originali non adatti ...............................................45
P
Pannello operativo .......................................................11
Presa LINE ..................................................................11
Presa TEL ...................................................................11
R
Rapporti
- Giornale delle trasmissioni ............................. 80, 84
- Lista # telefono ....................................................81
- Lista codici ...........................................................82
- Lista gruppi ..........................................................81
- Lista N. anti fax ....................................................82
- Programmazioni ...................................................80
- Programmi utente ................................................83
- Rapporti di transazione ........................................85
Ricezione di fax
- Ricezione duplex .................................................58
- Ricezione in formato ridotto .................................59
Ricezione remota ........................................................34
Risoluzione ..................................................................49
Risoluzione dei problemi .............................................86
RSPF
- Coperchio alimentazione documenti .................... 11
- Guide originali ......................................................11
- Vassoio di alimentazione documenti ...................11
- Zona di uscita ......................................................11
L
Lastra di esposizione ...................................................11
88
S
Segnali acustici
- Durata dei segnali acustici ...................................16
- Volume dei segnali acustici .................................17
Segreteria telefonica
- Backup segreteria telefonica ...............................43
Selezione automatica
- Selezione abbreviata ...........................................37
- Selezione rapida ..................................................37
- Tasti di gruppo .....................................................40
Supporto vassoio di uscita carta .................................11
T
Tasti freccia ........................................................... 13, 14
V
Vassoio carta ...............................................................11
Vassoio di uscita carta ................................................11
Volume degli squilli ......................................................15
Volume dei segnali acustici .........................................14
89
INDICE PER ARGOMENTI
Configurazione fax
Come inserire i caratteri ...............................................21
Formato di ricezione del documento ............................29
Funzione indice ............................................................34
Impostazione ora legale ...............................................24
Inserimento nome e numero di fax...............................22
Intervallo di richiamata .................................................32
Modo di ricezione .........................................................26
Modo di trasmissione ...................................................25
Numero di squilli in ricezione automatica .....................27
Numero di squilli in ricezione manuale.........................28
Numero di tentativi di chiamata.................................... 30
Priorità risoluzione........................................................35
Ricezione remota .........................................................37
Selez. cassetto.............................................................29
Fax, trasmissione e ricezione
Chiamata
- Composizione diretta del numero a tastiera .........56
- Numeri di selezione abbreviata ............................56
- Richiamata............................................................58
- Selezione a catena ...............................................57
- Uso del tasto [ALTOPARLANTE] .........................57
Ricezione di fax
- Impostazioni di ricezione opzionali .......................61
- Ricezione manuale ...............................................63
Trasmissione di originali
- Chiamata e trasmissione ......................................56
- Impostazioni degli originali....................................49
- Impostazioni di trasmissione opzionali .................51
- Trasmissione manuale.......................................... 63
Memorizzazione/impostazioni
Cancellazione numeri
- Numeri di selezione abbreviata ............................42
- Numeri di selezione abbreviata ............................42
- Tasti di gruppo ......................................................45
Contrasto...................................................................... 52
Formato originali...........................................................51
Inserimento caratteri.....................................................21
Memorizzazione numeri
- Numeri di selezione abbreviata ............................40
- Numeri di selezione abbreviata ............................40
- Tasto di gruppo.....................................................43
Risoluzione................................................................... 52
Funzioni speciali
Anti ricezione fax..........................................................79
Operazioni differite .......................................................77
Polling da memoria.......................................................73
Polling seriale...............................................................72
Polling...........................................................................71
Prenotazione ................................................................68
Sicurezza polling ..........................................................75
Trasferimento dati ........................................................66
Trasmissione seriale ....................................................69
90
AL-2061 GUIDA OPERATIVA
IT_1
SHARP ELECTRONICS (Europe) GmbH
Sonninstraße 3, D-20097 Hamburg
Loading...