Seiko H601, H801 User Manual [it]

Page 1
INDICE
Pagina
CARATTERISTICHE .................................................................................................... 92
INDICAZIONI DIGITALI ............................................................................................... 94
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA DIGITALE E DEL CALENDARIO ............................... 95
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA ANALOGICA ............................................................. 97
SUONERIA E SEGNALE ORARIO ............................................................................... 98
CRONOMETRO .......................................................................................................... 101
LUCE PER L’ILLUMINAZIONE ................................................................................... 105
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA ............................................................................. 105
PER MANTENERE LA QUALITÀ DEL VOSTRO OROLOGIO ..................................... 106
DATI TECNICI ............................................................................................................. 112
Page 2
OROLOGIO SEIKO AL QUARZO, A DOPPIO QUADRANTE
Cal. H601, H801
CARATTERISTICHE
Gli orologi SEIKO a doppio quadrante, con suoneria e cronometro, Cal. H601 e Cal. H801, combinano un quadrante analogico con uno digitale, e dispongono delle funzioni di suoneria e cronometro.
INDICAZIONE ANALOGICA
Ore
Indicazione per mezzo di tre lancette
INDICAZIONE DIGITALE
Ore
Calendario
Il calendario si regola automaticamente per tutti i mesi ad eccezione del mese di Febbraio degli anni bisestili.
Suoneria e segnale orario
Suoneria programmabile all’ora desiderata, e segnale orario.
Cronometro
Può effettuare misurazioni sino ad un massimo di 60 minuti.
Passaggio dell’indicazione dalla gamma delle 12 a quella delle 24 ore
Tachimetro
Alcuni modelli sono forniti di tachimetro con scala graduata.
Luce per l’illuminazione
Per l’illuminazione dei quadranti digitali dell’ora e del calendario.
Nota: Regolare prima l’ora digitale (vedi pag. 95) e poi l’ora analogica (vedi pag. 97).
Page 3
INDICAZIONI DIGITALI
L’orologio è dotato di due tasti e di una corona, come indicato nell’illustrazione.
Indicazione del CALENDARIO
B
Corona
A
Mese
L’indicazione del quadrante cambia nel modo seguente ad ogni pressione successiva del tasto “A” nell’indicazione del CALENDARIO.
1. Premendo una volta ORA
2. Premendo di nuovo CRONOGRAFO
3. Premendo di nuovo SUONERIA
4. Premendo di nuovo PREDISPOSIZIONE DELL’ORA/CALENDARIO
5. Premendo di nuovo CALENDARIO
Giorno
Data
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA DIGITALE E DEL CALENDARIO
B
A
Ore
Minuti
Secondi
Contrassegno “P”(ore po-meridiane)
1. Premere “A” sino ad ottenere l’indicazione della PREDISPOSIZIONE DELL’ORA/CALENDARIO. Le cifre delle ORE, dei MINUTI e dei SECONDI inizieranno a lampeggiare.
2. Premere ripetutamente “B” per selezionare le cifre (lampeggianti) che si desidera predisporre. La selezione avviene secondo l’ordine seguente.
INDICAZIONE DI
PREDISPOSIZIONE
DELL’ORA/CALENDARIO
→→
GIORNO MESE DATA
SECONDI MINUTI
ORE
INDICAZIONE
SULLE 12 O
24 ORE
Page 4
3. Premere “A” per riazzerare le cifre dei SECONDI, o per modificare la posizione di altre cifre. *Se si tiene premuto “A”, le cifre si spostano rapidamente.
4. Premere “B” per visualizzare l’indicazione di PREDI­SPOSIZIONE DELL’ORA/CALENDARIO. Per ritornare all’indicazione del CALENDARIO, premere “A”. * Se si lascia l’orologio senza procedere ad alcuna operazione
mentre le cifre lampeggiano, l’indicazione del quadrante ritornerà automaticamente alla posizione di indicazione del CALENDARIO dopo 1 o 2 minuti di attesa.
Note: 1. Quando le cifre dei SECONDI lampeggianti sono in una posizione qualunque
fra “30” e “59”, premendo “A” si riportano le cifre stesse a zero, mentre si aggiunge una unità alle cifre dei minuti.
2. Predisponendo le ORE, verificare che l’indicazione AM/PM sia nella posizione desiderata (quando sulla gamma di indicazione di 12 ore). Solamente l’indicazione “P” (ore pomeridiane) compare sul quadrante. Per le ore antimeridiane l’orologio non presenta alcuna indicazione specifica.
3. Quando l’ora digitale é predisposta sulla gamma delle 24 ore, anche l’ora per la suoneria verrà visualizzata sulla stessa gamma.
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA ANALOGICA
Prima di procedere alla regolazione dell’ora analogica, verificare di aver già provveduto a predisporre l’ora sul quadrante digitale.
1. Estrarre la corona quando la lancetta dei secondi si trova in corrispondenza delle ore 12.* La lancetta stessa si arresta immediatamente. * Se la corona è del tipo a bloccaggio a vite, svitarla prima,
ruotandola in senso antiorario e poi estrarla.
2. Ruotare la corona per regolare le lancette sull’ora e minuti desiderati. Predisponendo la lancetta dei minuti, avanzarla di alcuni minuti oltre il punto desiderato e farla poi retrocedere
Corona
sino all’ora esatta voluta.
3. Riportare la corona in posizione normale premendola in dentro in concomitanza con un segnale orario.* * Se la corona è del tipo a bloccaggio a vite, avvitarla in senso
orario a fondo mentre la si preme in dentro.
Page 5
SUONERIA E SEGNALE ORARIO
Contrassegno della suoneria
Contrassegno del segnale orario
Ore
Predisposizione dell’ora per la suoneria
B
A
1. Premere “A” sino a visualizzare l’indicazione della SUONERIA, e premere poi “B” per attivare la funzione di PREDISPOSIZIONE DELLA SUONERIA. Le cifre delle ORE inizieranno a lampeggiare.
2. Premere ripetutamente “B” per selezionare le cifre che si desidera regolare. Le cifre compaiono nella successione seguente.
Minuti
Contrassegno indicazione di predisposizione suoneria
INDICAZIONE
DELLA SUONERIA
ORE
MINUTI
3. Premere “A” per regolare le cifre. * Se si tiene premuto “A”, le cifre si spostano rapidamente.
4. Premere “B” per ritornare all’indicazione della SUONERIA. * Se si lascia l’orologio senza procedere ad alcuna operazione
o con le cifre lampeggianti per oltre uno o due minuti, l’idicazione ritornerà automaticamente a quella del CALENDARIO.
Nota: Nella indicazione sulla gamma delle 12 ore, verificare che
il contrassegno AM/PM sia stato predisposto come desiderato. Solamente l’indi-cazione “P” compare sul quadrante mentre per le ore antimeridiane non esiste alcuna indicazione specifica.
Page 6
Inserimento della sveglia e del segnale orario
B
A
Ad ogni pressione contemporanea di “A” e “B” nella posizione di indicazione del CALENDARIO o dell’ORA, i contrassegni della suoneria e del segnale orario, compariranno e scompariranno nell’ordine seguente.
Suoneria Segnale orario
1 Entrambi inseriti
2 Segnale orario inserito
3 Suoneria inserita
4 Entrambi disinseriti
* La suoneria può essere provata tenendo premuti “A” e “B”
contemporaneamente per alcuni secondi. La suoneria entra in funzione per 20 secondi. Per arrestarla manualmente prima della fine, premere uno dei due tasti “A” o “B”.
CRONOMETRO
Premere “A” per visualizzare l’indicazione del CRONOMETRO. Il cronografo può misurare sino ad un massimo di 60 minuti. Dopo tale limite il conteggio ricomincia di nuovo dalla posizione “00'00"oo”.
Prima di iniziare ad utilizzare il cronometro, premere “B” per azzerare le cifre alla posizione “00'00"oo”.
Minuti
B
A
Misurazione standard
Avvio : Premere “B” Arresto : Premere “B” Azzeramento : Premere “B”
Secondi
Centesimi di secondo
Page 7
Nota: Nel corso di una misurazione di un lungo periodo di
tempo, premere “A” per riportare l’orologio alla posizione di indicazione dell’ORA o del CALENDARIO, dopo aver dato inizio alla misurazione stessa. In tal modo sarà possibile evitare errori di operazione durante il cronometraggio.
USO DEL TACHIMETRO
(Per i modelli dotati di tachimetro con scala graduata)
B
A
Nota: Certi modelli presentano un quadrante con 12
graduazioni. Per ottenere la lettura corretta moltiplicare per 5 il numero indicato.
Premere prima il pulsante A per ottenere la visualizzazione del quadrante del cronometro.
Ex. “3” “15”
“6” “30”
Premere poi il pulsante B per l’avvio e per l’arresto. Porre la tacca “60” della calotta rotante in corrispondenza delle ore 12 dell’orologio.
Il tachimetro può essere utilizzato per i seguenti scopi.
(1) Per misurare la velocità media oraria di un veicolo. In tal
caso il cronometro serve a determinare quanti secondi occorrono per percorrere un kilometro (od un miglio).
Es. 1)
La scala del tachimetro dà la velocità media oraria, usando come elemento di riferimento standard un massimo di 60 secondi. Per esempio, se occorrono 40 secondi per percorrere
B
A
un kilometro (od un miglio), osservando la cifra “40” sul quadrante si vedrà che sulla scala graduata esterna, in corrispondenza, appare la cifra 90. Ciò significa che la velocità dell’auto è stata di 90 kilometri (o miglia) all’ora.
90 (posizione sui 40 secondi) x 1 Km = 90 Km/h (mph)
Page 8
Es. 2)
Se la distanza misurata è di due chilometri (o miglia) o di 500 metri (o mezzo miglio), sarà sufficiente rispettivamente raddoppiare o dimezzare la cifra indicata sul quadrante del tachimetro. Il tachimetro si rivela particolarmente utile all’uso durante rally, e corse su circuito.
90 (posizione dopo 40 secondi) x 2 Km = 180 Km/h (mph) 90 (posizione dopo 40 secondi) x 0.5 Km = 45 Km/h (mph)
(2) Per misurare la quantità di lavoro effettuato in un’ora.
Il tachimetro è estremamente utile per calcolare l’efficienza funzionale di un impianto o per misurare la capacità produttiva di una macchina.
Es. 1)
Se occorrono 20 secondi per completare un certo lavoro o una certa operazione, si osserva che la cifra sulla scala graduata esterna del tachimetrfo indica 180. Ciò significa che nel corso di un’ora potranno essere completati 180 di quei lavori o operazioni.
180 (posizione sui 20 secondi) x 1 lavoro = 180 lavori all’ora
Es. 2)
Se in 20 secondi vengono completati 15 lavori od operazioni, moltiplicare la cifra 180 data dalla scala graduata (il che indica 15 lavori in 20 secondi) per 15. Il risultato, 2700, dà il numero di lavori che possono essere completati in un’ora.
180 (posizione sui 20 secondi) x 15 lavori = 2700 lavori all’ora
LUCE PER L’ILLUMINAZIONE
Premendo “B” nelle modalità dell’ORA o del CALENDARIO la luce si accende per facilitare la lettura del quadrante.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
La minibatteria che alimenta l’orologio dovrebbe durare per circa 2 anni. Tuttavia, poiché la batteria viene inserita in fabbrica per poter eseguire i controlli delle funzioni e delle prestazioni dell’orologio, la sua durata dal momento dell’acquisto potrebbe risultare inferiore al periodo specificato. Quando la batteria giunge ad esaurimento,
Page 9
sostituirla al più presto possibile per evitare eventuali disfunzioni dell’orologio. Per la sostituzione della batteria si consiglia di rivolgersi ad un CONCESSIONARIO AUTORIZZATO SEIKO, richiedendo l’uso di una batteria SEIKO SR920W.
Nota: Se la luce per l’illuminazione del quadrante viene utilizzata
per più di 5 secondi al giorno, e/o la suoneria per oltre 20 secondi al giorno, la durata della batteria potrebbe risultare inferiore al periodo specificato.
PER MANTENERE LA QUALITÀ DEL VOSTRO OROLOGIO
IMPERMEABILITÀ
Non-impermeabilità
Se sul retro della cassa dell’orologio non vi è alcuna indicazione del tipo “WATER RESISTANT” l’orologio non è impermeabile e bisognerà quindi fare attenzione a che non si bagni perchè l’acqua potrebbe danneggiarne il funzionamento. Se ciò dovesse accadere, si consiglia di farlo controllare da un RIVENDITORE SEIKO AUTORIZZATO o da un CENTRO DI ASSISTENZA.
Impermeabilità (3 bar)
Se sul retro della cassa si trova l’indicazione “WATER RESISTANT” l’orologio è stato studiato e fabbricato per resistere sino ad una pressione barometrica di 3 atmosfere (3 bar), quale può essere dovuta a contatti accidentali con l’acqua (pioggia o schizzi). Questo orologio non è però adatto per il nuoto o per le immersioni.
Impermeabilità (5 bar)*
Se sul retro della cassa dell’orologio si trova l’indicazione “WATER RESISTANT 5 BAR” l’orologio è stato studiato e fabbricato per resistere sino ad una pressione barometrica di 5 atmosfere (5 bar) e può quindi essere tenuto al polso anche durante il nuoto, gite in yacht o docce.
Impermeabilità (10 bar o 15 bar)*
Se sul retro della cassa dell’orologio si trova l’indicazione “WATER RESISTANT 10 BAR” o “WATER RESISTANT 15 BAR”, l’orologio è stato studiato e fabbricato per resistere a pressioni barometriche di, rispettivamente, 10 or 15 atmosfere (10 o 15 bar), ed è quindi utilizzabile per il nuoto o per immersioni a bassa profondità, ma non per immersioni a grande profondità. In quest’ultimo caso si consiglia l’uso di un orologio SEIKO per uso subacqueo. Eventuali bagni presi con l’orologio al polso non influiscono sul suo funzionamento.
Page 10
* Prima di utilizzare in acqua gli orologi con impermeabilità a 5, 10 o
15 bar, verificare che la corona sia completamente spinta in dentro nella sua posizione normale. Non utilizzare la corona e i tasti con l’orologio bagnato, o in acqua. Se l’orologio viene usato in acqua di mare, lavarlo in acqua dolce dopo l’uso ed asciugarlo accuratamente.
* Nel caso in cui si faccia una doccia con l’orologio ad impermeabilità
da 5 bar, o si prenda un bagno con gli orologi ad impermeabilità da 10 o 15 bar, ricordare quanto segue.
• Non utilizzare la corona e non agire sui tasti se l’orologio è bagnato con acqua insaponata o con shampoo.
• Se l’orologio viene lasciato per qualche tempo in acqua tiepida può verificarsi un leggero anticipo o ritardo nell’indicazione del tempo. Tale situazione, però, ritorna alla normalità non appena l’orologio viene riportato alla normale temperatura ambiente.
NOTA:
L’indicazione della pressione in bar deve essere considerata nominale e non corrisponde alla effettiva profondità di immersione poichè i movimenti delle braccia per il nuoto tendono ad aumentare la pressione esercitata sull’orologio ad una certa profondità. Fare anche attenzione all’uso in caso di tuffi.
TEMPERATURE
L’orologio funziona con stabile precisione nella gamma di temperature da 5° a 35° C. Temperature superiori a 60°C possono causare perdite dalla batteria, o abbreviarne la durata. Se l’orologio è stato lasciato per lungo tempo esposto direttamente alla luce solare, le indicazioni digitali del quadrante potrebbero scurirsi, ma tale fenomeno scompare senza alcuna conseguenza quando l’orologio viene riportato alla temperatura normale. Non lasciare per lungo tempo l’orologio esposto a temperature inferiori ai –10°C, perchè ciò potrebbe avere le seguenti conseguenze:
a. un leggero anticipo o ritardo; b. il cambiamento delle cifre sul quadrante digitale può divenire
assai lento; c. il volume sonoro della suoneria può divenire più debole; d. la luce che illumina il quadrante si affievolisce.
Tutti i problemi sopramenzionati, però, scompaiono, quando si riporta l’orologio alla normale temperatura di funzionamento.
URTI E VIBRAZIONI
L’attività sportiva, se moderata, non comporta inconvenienti per l’orologio. Tuttavia fare attenzione a non lasciarlo cadere e a non sottoporlo a urti violenti.
Page 11
MAGNETISMO
Forti campi magnetici non influenzano la parte digitale dell’orologio ma hanno effetti negativi sulla parte analogica. Si consiglia pertanto di evitare di portare l’orologio a contatto o nelle vicinanze di oggetti magnetici.
AGENTI CHIMICI
Fare attenzione ad evitare che l’orologio venga in contatto con solventi (quali alcool o benzina), mercurio (da termometri rotti), vaporizzatori di cosmetici, detergenti, adesivi o coloranti. Tutti questi agenti chimici possono essere causa di decolorazione, deterioramento o danni alla cassa, al bracciale, e ad altre parti dell’orologio.
ELETTRICITÀ STATICA
Il Circuito Integrato (IC) utilizzato nel Vostro orologio può essere influenzato dall’elettricità statica. In questo caso l’indicazione del quadrante può subire distorsioni. Tenere quindi l’orologio sufficientemente lontano da apparecchi quali televisori, o simili, che emettono una forte elettricità statica.
CURA DELLA CASSA E DEL BRACCIALE
Con un panno morbido ed asciutto, strofinare periodicamente la cassa ed il bracciale, per prevenirne il possibile arrugginimento, a causa di polvere, umidità e sudore.
PRECAUZIONI PER LA PELLICOLA CHE PROTEGGE IL RETRO DELLA CASSA
Se sul retro dell’orologio vi è una pellicola protettiva e/o un’etichetta, ricordarsi di toglierle prima di mettere l’orologio al polso. In caso contrario, il sudore che penetra sotto la pellicola o l’etichetta rischia di far arrugginire la parte posteriore della cassa.
CONTROLLO PERIODICO
Si raccomanda di far controllare l’orologio una volta ogni 2 o 3 anni. Farlo verificare da un RIVENDITORE AUTORIZZATO SEIKO o da un CENTRO DI ASSISTENZA, per controllare che la cassa, la corona, i tasti, la guarnizione ed il sigillo del cristallo siano intatti.
PANNELLO A CRISTALLI LIQUIDI
La normale durata di un pannello a cristalli liquidi è di circa 7 anni, trascorsi i quali il contrasto del pannello diminuisce, rendendone difficile la lettura. Per la sostituzione del pannello a cristalli liquidi rivolgersi ad un RIVENDITORE o ad un CENTRO DI SERVIZIO SEIKO AUTORIZZATO (garanzia valida solo per un anno).
Page 12
DATI TECNICI
1. Frequenza del cristallo
oscillatore ......................................... 32.768 Hz (Hz = Hertz, cicli al secondo)
2. Anticipo/ritardo
(media mensile) ............................... Deviazione inferiore a 15 secondi nella
gamma di temperature normali (da 5°C a 35°C)
3. Gamma delle temperature di
funzionamento ................................. da –10° a +60° C
Gamma ottimale di temperature
per l’uso ............................................ da 0° a +50° C
4. Sistema di trascinamento ............... Motore a passo
5. Sistema di visualizzazione analogica:
Indicazione dell’ora .................... Tre lancette
6. Sistema di visualizzazione digitale:
Indicazione del calendario ......... Mese, data e giorno della settimana.
Indicazione dell’ora .................... Ore, minuti, secondi e contrassegno “P”.
Indicazione del cronometro ....... Minuti, secondi e centesimi di secondo.
Il cronometro può misurare sino ad un massimo di 60 minuti consecutivamente.
Indicazione della suoneria ......... Ore, minuti, contrassegno “P” e contras-
segno “AL”.
7. Mezzo di indicazione digitale .......... Cristalli liquidi nematici, FEM (Modo ad
Effetto di Campo)
8. Batteria .............................................. Una batteria SEIKO SR920W
9. Circuiti Integrati (IC) ......................... Un circuito C-MOS-LSI,
un elemento bipolare integrato.
10. Luce per l’illuminazione
* Le caratteristiche tecniche sono soggette a modificazioni senza preavviso, per un
ulteriore miglioramento del prodotto.
Loading...