TASTI E QUADRANTE ................................................................................................93
CAMBIAMENTO DI MODALITÀ .................................................................................94
MODALITÀ DELL’ORA E DEL CALENDARIO ............................................................95
MODALITÀ DEL CRONOMETRO ...............................................................................99
MODALITÀ DI RICHIAMO DELLA MEMORIA ........................................................... 103
MODALITÀ DEL TIMER .............................................................................................. 105
MODALITÀ DELLA SUONERIA .................................................................................. 107
NOTE SUL FUNZIONAMENTO DELL’OROLOGIO ..................................................... 110
INDICAZIONE DELLA DURATA DELLA BATTERIA .................................................... 112
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA ............................................................................. 112
PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL’OROLOGIO ................................................... 115
DATI TECNICI ............................................................................................................. 119
ITALIANO
Italiano
91
Page 2
OROLOGIO SEIKO AL QUARZO A DOPPIA VISUALIZZAZIONE
Cal. H024
CARATTERISTICHE
ORA E CALENDARIO
● Lancette delle ore e dei minuti
● Calendario completamente
automatico, dall’1 gennaio 2006
al 31 dicembre 2055
ORA MONDIALE
● Le due suonerie giornaliere
funzionano indipendentemente.
TIMER
Italiano
● Timer a conteggio all’indietro
● Segnale sonoro di
avvicinamento alla fine del
conteggio e segnale sonoro di
92
fine del conteggio
CRONOMETRO
● Misura sino a 23 ore, 59 minuti e
59,999 secondi, a scatti di
1/1000 di secondo
● Misurazione dei tempi dei giri e
dei tempi parziali
● Memorizza i primi 100 tempi
parziali e dei giri.
FUNZIONE DI RICHIAMO
DELLA MEMORIA
● I tempi dei giri e parziali
memorizzati possono essere
richiamati.
Page 3
TASTI E QUADRANTE
[Modalità dell’ORA E DEL CALENDARIO]
Lancetta
delle ore
Indicazione di
modalità
Lancetta dei
minuti
Italiano
93
Page 4
CAMBIAMENTO DI MODALITÀ
Ad ogni successiva pressione di questo tasto, la modalità del quadrante
A
digitale cambia nell’ordine seguente:
Indicazione di modalità
A
TIME
★ Modalità
dell’ORA E DEL
CALENDARIO
Italiano
★ Se la funzione del suono del segnale orario e del suono di conferma di uso dei tasti è attivata,
94
➡
➡
ad ogni pressione del tasto A si percepisce un breve segnale sonoro.
CHR
Modalità
dell’ORA
MONDIALE
Modalità di
➡
RICHIAMO
RCLL
DELLA
MEMORIA
❋ :L’abbreviazione lampeggiante
del cronometro (CHR) o del
timer (TMR) indica, in qualsiasi
modalità di visualizzazione,
che il cronometro o il timer
sono in funzione.
TMR
➡
Modalità
del TIMER
➡
ALM
Modalità
della
SUONERIA
Page 5
MODALITÀ DELL’ORA E DEL CALENDARIO
● Il calendario si regola automaticamente per i mesi pari e dispari, compreso il mese
di febbraio degli anni bisestili, dal 2006 sino al 2055.
Premerlo sino a visualizzare la modalità dell’ORA E DEL CALENDARIO.
A
Lancetta delle ore
Giorno della
settimana
Indicazione di
modalità
Indicazione delle ore
pomeridiane, solo per
la visualizzazione sulla
★ Attendendo circa 2 minuti senza agire su alcun tasto l’indicazione digitale dell’ora scompare
e sul quadrante rimangono visualizzati solamente il giorno e la data. Per visualizzare
nuovamente l’ora digitale premere uno qualunque dei quattro tasti.
[Visualizzazione completa
(ora e calendario)]
Data
BC
A
Ore
gamma delle 12
Minuti
Lancetta dei
minuti
D
Secondi
[Visualizzazione solo del
★
Se lasciato per 2
minuti senza
effettuare alcuna
operazione
▲
▲
Premere uno
qualunque
dei tasti
giorno e della data]
Giorno della settimana
Data
Italiano
95
Page 6
PREDISPOSIZIONE DELL'ORA E DEL CALENDARIO
● Predisporre l’ora digitale prima di quella analogica perché le lancette delle ore e dei
minuti si muovono in concomitanza con l’ora digitale.
● Se l’ora digitale non risulta visibile perché coperta dalle lancette delle ore e dei minuti,
spostare le lancette agendo sul tasto D prima di passare a predisporre l’ora digitale.
.
Predisposizione dell’ora e del
calendario digitale
B
Italiano
*Predisposizione dei secondi
Agendo su questo tasto, i secondi
vengono riazzerati alla posizione “00”
ed il conteggio del tempo ha
immediatamente inizio.
96
C
▲
D
Premerlo per 2 o 3 secondi, sino a visualizzare
la funzione di PREDISPOSIZIONE DELL’ORA
B
E DEL CALENDARIO.
▲
* Le cifre dei secondi iniziano a lampeggiare.
Premerlo per selezionare la voce
C
(lampeggiante) che si intende regolare. Ad
ogni successiva pressione del tasto la voce
lampeggiante cambia nell’ordine seguente
(vedere *1 a pag. 110).
Visualizzazione su 12
▲
Secondi
o 24 ore
Minuti
Anno
Premerlo per regolare
D
opportunamente la voce selezionata
(vedere *2 a pag. 110).
:
Ore
Data
Mese
Page 7
Predisposizione dell’ora analogica
C
D
Agire su questo tasto per passare alla
C
modalità di predisposizione dell’ora.
▲
Agire ripetutamente su questi tasti
sino a regolare le lancette delle
D
ore e dei minuti sulla stessa ora
▲
indicata nel riquadro digitale
(vedere *3 a pag. 110).
Premerlo per visualizzare le possibili
C
selezioni.
▲
Modalità di predisposizione
dell’ora analogica
Premerlo per selezionare la
D
visualizzazione desiderata.
▲
* Ad ogni successiva pressione di questo tasto
si passa alternativamente dalla visualizzazione
completa (ora e calendario) alla visualizzazione
solo del giorno e della data.
Premerlo per tornare alla modalità
B
DELL’ORA E DEL CALENDARIO
*4 a pag. 110).
Italiano
(vedere
97
Page 8
INSERIMENTO E DISINSERIMENTO DEL SEGNALE ORARIO E DISATTIVAZIONE E
RIATTIVAZIONE DEL SEGNALE SONORO DI CONFERMA DEL FUNZIONAMENTO DEI TASTI
Ad ogni successiva pressione di questo tasto in
C
Indicazione del segnale orario
(visualizzato quando il segnale orario ed il segnale
sonoro di conferma sono inseriti)
✩✩ Nel caso in cui tutte le indicazioni si
L’eventuale contemporanea illuminazione di tutte
le indicazioni del quadrante mentre ci si trova in
modalità dell’ORA E CALENDARIO non costituisce
una disfunzione.
Vedere in proposito il paragrafo “PROVA DELLA SUONERIA E
MODALITÀ DIMOSTRATIVA”, a pag. 109.
Italiano
Questa situazione può verificarsi nel caso in cui i
tasti C e D vengano premuti simultaneamente nel
corso della predisposizione dell’ora. In tali casi, premendo uno qualsiasi dei
quattro tasti si può ritornare alla modalità dell’ORA E CALENDARIO.
98
illuminino ✩✩
modalità dell’ORA E DEL CALENDARIO, il
C
segnale orario ed il segnale sonoro di conferma
del funzionamento dei tasti vengono entrambi
alternativamente attivati e disattivati
a pag. 110).
(vedere *5
C
D
Page 9
MODALITÀ DEL CRONOMETRO (CHR)
● Il cronometro misura sino a 23 ore, 59 minuti e 59,999 secondi, a scatti di 1/1000 di
secondo.
● Il quadrante del tempo del giro e il quadrante del tempo parziale possono essere
visualizzati alternativamente. Mentre il cronometro è in corso di conteggio, però,
non è possibile passare ad un’altra visualizzazione
A
Premerlo per passare alla modalità del CRONOMETRO.
(vedere *3 a pag. 110.
Millesimi di secondo
)
Numero
progressivo del
tempo del giro o
parziale
Indicazione di
modalità
B
AD
Secondi
Ore
Minuti
C
Indicazione di
visualizzazione del tempo
del giro o parziale
Italiano
99
Page 10
USO DEL CRONOMETRO
● Prima di passare all’uso del cronometro, agire opportunamente sul tasto D per
riportare il contatempo digitale alla lettura iniziale “00:00’00”000”.
C
D
1 Misurazione normale
C
AVVIOARRESTO
2 Misurazione del tempo totale in accumulazione
Italiano
C
AVVIO
* La ripresa e l’arresto della misurazione possono essere effettuate ripetutamente sempre agendo sul
100
tasto C.
CD
AZZERAMENTO
CCC
ARRESTO
○○○
RIPRESA
ARRESTO
AZZERAMENTO
D
Page 11
Premere questo tasto, a cronometro riazzerato, per visualizzare il tempo del giro o
B
il tempo parziale. Ad ogni successiva pressione del tasto, le due indicazioni “LAP”
(“tempo del giro”) e “SPLIT” (“tempo parziale”) appaiono alternativamente.
3 Mizurazione dei tempi dei giri
C
AVVIO
* La misurazione dei tempi dei giri e la ripresa della misurazione normale possono essere effettuate
tante volte quante necessarie, sempre agendo sul tasto D.
*Il tempo del giro misurato rimane visualizzato per 10 secondi, insieme alla relativa indicazione “LAP”
lampeggiante, e il quadrante ritorna poi automaticamente alla visualizzazione della misurazione in corso.
* Premendo il tasto C al termine della misurazione, il tempo del giro finale viene visualizzato per 10
secondi, insieme alla relativa indicazione “LAP” lampeggiane, e il quadrante ritorna poi alla visualizzazione
del tempo finale.
D
GIRO 1
D
GIRO 2
○○
C
GIRO FINALE
E ARRESTO
D
AZZERAMENTO
Italiano
101
Page 12
4 Misurazione dei tempi parziali
C
AVVIO
* La misurazione dei tempi parziali e la ripresa della misurazione normale possono
essere ripetute tante volte quante desiderate, sempre agendo sul tasto D.
* Il tempo parziale misurato rimane visualizzato per 10 secondi, insieme alla relativa
indicazione “SPLIT” lampeggiante, e il quadrante ritorna poi automaticamente alla
visualizzazione della misurazione in corso.
*Premendo il tasto C per terminare la misurazione, sul quadrante viene visualizzato
l’ultimo tempo parziale (corrispondente al “tempo finale”), insieme alla relativa
indicazione “SPLIT” lampeggiante, per un periodo di 10 secondi, trascorsi i quali
l’indicazione smette di lampeggiare.
Il “tempo del giro” è il tempo trascorso
dall’inizio di un certo stadio di una certa
attività sino all’inizio dello stadio successivo.
Il “tempo parziale” è il tempo trascorso
dall’inizio di una certa attività sino ad un
Italiano
certo dato punto dell’attività stessa.
102
D
TEMPO
PARZIALE 1
Es.:
Giro No. 1: 30 sec. Tempo parziale No.1: 30 sec.
Giro No. 2: 40 sec. Tempo parziale No.2: 1 min. e 10 sec.
Giro No. 3: 45 sec. Tempo parziale No.3: 1 min. e 55 sec.
PARZIALE 2
D
TEMPO
Avvio
○○
PARZIALE E
Giro 1
C
ULTIMO TEMPO
ARRESTO
Giro 2
D
AZZERAMENTO
Tempo parziale
Page 13
MODALITÀ DI RICHIAMO DELLA MEMORIA (RCLL)
● I primi 100 tempi dei giri e parziali vengono automaticamente memorizzati e
possono essere richiamati sia durante la misurazione, sia dopo il termine della
stessa.
● Anche se, al termine della misurazione, le cifre del cronometro vengono riazzerate
alla posizione “00”, i dati memorizzati non vengono cancellati e possono essere
richiamati in qualunque momento, sino all’inizio della misurazione successiva.
● Per richiamare i tempi dei giri e parziali nel corso della misurazione di un certo
evento, agire sul tasto A per passare attraverso le cinque possibili modalità di
visualizzazione. L’indicazione della modalità del cronometro (“CHR”) continua a
lampeggiare, ad indicare che il CRONOMETRO è in funzione.
Agire su questo tasto per passare alla modalità di RICHIAMO DELLA
A
MEMORIA.
A
Italiano
103
Page 14
104
B
C
oppure
D
Italiano
A
Agire su questo tasto per selezionare i dati (tempi dei giri o parziali) che si
vogliono richiamare. Ad ogni successiva pressione del tasto i tempi dei giri
ed i tempi parziali vengono visualizzati alternativamente.
▲
Ad ogni successiva pressione del tasto i dati vengono richiamati nell’ordine,
dai più recenti verso i più vecchi.
Ad ogni successiva pressione del tasto i dati vengono richiamati nell’ordine,
dai più vecchi verso i più recenti
Agire su questo tasto per uscire dalla modalità di RICHIAMO DELLA
MEMORIA.
(vedere *7 a pag. 111).
▲
Page 15
MODALITÀ DEL TIMER (TMR)
● Il timer può essere predisposto per conteggiare alla rovescia a partire da 23 ore e
59 minuti, a scatti di un minuto
● Tre secondi prima del termine del conteggio entra in funzione un segnale sonoro
di avvertimento dell’approssimarsi della fine del conteggio, al termine del quale
entra poi in funzione un altro segnale sonoro, della durata di 5 secondi.
PREDISPOSIZIONE DEL TIMER
(vedere *8 a pag. 111) .
Premere per passare alla modalità del
A
TIMER.
▲
Premere per 2 o 3 secondi, per passare
al quadrante della PREDISPOSIZIONE
B
DEL TIMER.
▲
* Le cifre dei minuti iniziano a lampeggiare.
▲
Premerlo per selezionare la voce
C
(lampeggiante) che si intende regolare.
▲
D
▲
B
Minuti
Premerlo per regolare opportunamente
la voce selezionata
*8 a pag. 111).
Premere per tornare alla modalità del
TIMER.
▲
Ore
▲
(vedere *2 a pag. 110 e
Italiano
105
Page 16
USO DEL TIMER
C
D
C
AVVIO
* L’arresto e la ripresa del timer possono essere ripetute tante volte quante desiderato, sempre agendo sul tasto C.
* Tre secondi prima del termine del conteggio entra in funzione un segnale sonoro di avvertimento
dell’approssimarsi della fine del conteggio, al termine del quale entra poi in funzione un altro segnale
sonoro, della durata di 5 secondi.
Italiano
* Agendo sul tasto D a timer fermo, sul quadrante ricompare il tempo inizialmente predisposto per il timer.
* Il timer continua il conteggio anche se si agisce sul tasto A per passare ad una qualunque delle altre
5 modalità dell’orologio. A timer in funzione, ma con il quadrante dell’orologio visualizzante un’altra
modalità, l’indicazione della modalità del timer (TMR) lampeggia.
106
CC
ARRESTO
C
RIPRESA
○○○
ARRESTO
D
AZZERAMENTO
Page 17
MODALITÀ DELLA SUONERIA (ALM)
● Le due suonerie giornaliere funzionano indipendentemente.
● Le suonerie possono essere predisposte in ore e minuti.
● Le due suonerie possono essere inserite o disinserite indipendentemente l’una
dall’altra.
Premerlo per passare alla modalità della SUONERIA.
A
Indicazione delle ore
pomeridiane, solo per la
visualizzazione sulla gamma
delle 12 ore
B
A
Indicazione della
suoneria
C
Indicazione di modalità
D
Ora di entrata in funzione della
suoneria
Italiano
107
Page 18
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA DELLA SUONERIA
B
B
C
▲
▲
C
D
▲
▲
A
D
B
Italiano
108
Premerlo per 2 o 3 secondi sino a
visualizzare il quadrante di PREDISPOSIZIONE DELLA SUONERIA.
* Le cifre delle ore iniziano a lampeggiare.
Premerlo per selezionare la voce
(lampeggiante) che si intende regolare.
Ore
Premerlo per regolare opportunamente
la voce selezionata
Premerlo per tornare alla modalità
della SUONERIA.
* Compare l’indicazione della suoneria, e la
suoneria stessa risulta automaticamente
inserita.
* Se si vuole utilizzare la seconda suoneria
(“numero 2”), agire sul tasto D sino a
selezionare la cifra “2” che compare sotto
l’indicazione della suoneria (“ALM”), e ripetere
poi le procedure sopra descritte.
▲
Minuti
▲
(vedere *9 a pag. 111).
Page 19
INSERIMENTO E DISINSERIMENTO DELLA SUONERIA
Premerlo per passare alla modalità dellla SUONERIA.
A
▲
Ad ogni successiva pressione del tasto, la suoneria risulta alternativamente
C
inserita o disinserita.
C
Indicazione di
suoneria
inserita (“on”)
Indicazione
della suoneria
* La suoneria entra in funzione per 20 secondi all’ora designata. Per arrestarla manualmente, prima della
sua fine naturale, agire su uno qualsiasi dei quattro tasti. Se invece la suoneria entra in funzione mentre
si sta utilizzando il cronometro, la si può spegnere solamente agendo su uno dei due tasti A o B.
PROVA DELLA SUONERIA E MODALITÀ DIMOSTRATIVA
In modalità dell’ORA E CALENDARIO premere e tenere premuti
contemporaneamente i due tasti C e D. Si percepisce anzitutto il suono della
suoneria, e si avvia poi la modalità DIMOSTRATIVA, che visualizza ripetutamente
ciascuna modalità. Per arrestare la dimostrazione agire su uno qualunque dei tasti.
Indicazione di
suoneria disinserita
(“off”)
[Suoneria disinserita][Suoneria inserita]
C
Italiano
109
Page 20
NOTE SUL FUNZIONAMENTO DELL’OROLOGIO
*1-*5 Note sulla funzione dell’ora e del calendario:
*1 • Il giorno della settimana si regola automaticamente una volta predisposti l’anno, il
mese e la data.
• Con l’ora visualizzata sulla gamma delle 24 ore, anche l’ora della suoneria viene
visualizzata sulla stessa gamma.
*2 • Le cifre, ad eccezione di quelle dei secondi e delle indicazioni “12H” e “24H”,
avanzano rapidamente se si tiene premuto il tasto D
• Premendo il tasto D quando le cifre dei secondi si trovano in una posizione qualunque
fra “30” e “59” la cifra dei minuti avanza di una unità.
• Visualizzando l’ora sulla gamma delle 12 ore, verificare che le ore indicate siano quelle
corrette (antimeridiane o pomeridiane). In questa gamma di visualizzazione, per le ore
pomeridiane sul quadrante compare l’indicazione “P”, mentre per la visualizzazione
sulla gamma delle 24 ore, non compare alcun genere di indicazione.
*3 • Le lancette si spostano in senso orario agendo sul tasto D, e si spostano rapidamente
se il tasto viene tenuto premuto.
• Anche lasciando andare il tasto D le lancette continuano ad avanzare. Per arrestarne
il movimento agire di nuovo sul tasto D.
• Se, al termine della predisposizione del tempo digitale e del tempo analogico, si vuole
correggere l’ora digitale modificandone solamente le cifre dei secondi, non è necessario
Italiano
regolare nuovamente il tempo analogico.
*4 Se l’orologio viene lasciato in modalità di PREDISPOSIZIONE DELL’ORA E DEL CALENDARIO
con una voce lampeggiante e senza agire su alcun tasto, la visualizzazione ritorna
automaticamente alla modalità dell’ORA E CALENDARIO nel giro di 2 o 3 minuti.
*5 Il segnale orario non entra in funzione mentre è in azione la suoneria.
110
Page 21
*6 Note sulla funzione del cronometro:
• Il numero progressivo dei tempi dei giri viene indicato sino a “199”. Dopo tale cifra compaiono
solo più le ultime due cifre del numero, e cioè “00” per “200”, “00” per “300”, e così via.
• Il numero progressivo dei tempi parziali viene indicato sino a “199”. Dopo tale cifra compaiono
solo più le ultime due cifre del numero, e cioè “00” per “200”, “00” per “300”, e così via.
*7 Note sulla funzione di richiamo della memoria:
• Richiamando la memoria al termine della misurazione, viene visualizzato sul quadrante il più
vecchio tempo registrato. Richiamando invece la memoria nel corso della misurazione,
compare per primo l’ultimo tempo che era stato misurato.
*8 Note sulla funzione del timer:
• Tenendo premuto il tasto D le cifre avanzano rapidamente.
• Premendo il tasto A mentre le cifre stanno lampeggiando il timer viene azzerato alla posizione
“0:00” e le cifre dei minuti iniziano a lampeggiare.
• L’orologio, lasciato in modalità di PREDISPOSIZIONE DEL TIMER con una voce lampeggiante,
senza compiere alcuna operazione per 2 o 3 minuti, ritorna automaticamente alla modalità del TIMER.
*9 Note sulla funzione della suoneria:
• Le cifre avanzano rapidamente tenendo premuto il tasto D.
• Se l’ora in modalità dell’ORA E CALENDARIO è stata predisposta sulla gamma delle 24 ore,
anche l’ora della suoneria viene visualizzata sulla stessa gamma.
• Predisponendo le ore nella gamma delle 12 ore, verificare che le ore indicate siano quelle
esatte (del mattino o del pomeriggio) desiderate. In questa gamma di visualizzazione, sul
quadrante compare la lettera “P” per distinguere le ore pomeridiane.
• Se l’orologio viene lasciato in modalità di PREDISPOSIZIONE DELLA SUONERIA con le cifre
lampeggianti e senza effettuare alcuna operazione, la modalità ritorna a quella della
SUONERIA nel giro di 2 o 3 minuti.
Italiano
111
Page 22
INDICAZIONE DELLA DURATA DELLA BATTERIA
● Se, in modalità dell’ORA E DEL CALENDARIO, le cifre dei secondi iniziano a
lampeggiare, provvedere al più presto alla sostituzione della batteria. In caso
contrario l’orologio si fermerà nel giro di circa due giorni. Si consiglia di far
effettuare la sostituzione da un RIVENDITORE SEIKO AUTORIZZATO.
* Anche in presenza dell’indicazione di batteria in corso di esaurimento, la precisione dell’ora non subisce
alterazioni.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
La minibatteria che alimenta l’orologio dovrebbe durare per circa 3
anni. Tuttavia, poiché la batteria viene inserita in fabbrica per poter
eseguire i controlli delle funzioni e delle prestazioni dell’orologio, la
sua durata dal momento dell’acquisto potrebbe risultare inferiore al
periodo specificato. Quando la batteria giunge ad esaurimento,
sostituirla al più presto possibile per evitare eventuali disfunzioni
dell’orologio. Per la sostituzione della batteria si consiglia di rivolgersi
ad un CONCESSIONARIO AUTORIZZATO SEIKO, richiedendo l’uso
di una batteria SEIKO SR1130W.
Italiano
112
* La durata della batteria può risultare inferiore a 2 anni nel caso in cui:
•la suoneria venga utilizzata per oltre 20 secondi al giorno;
• il cronometro venga utilizzato per oltre 3 minuti al giorno;
• il segnale sonoro di conferma venga usato per oltre 10 volte al giorno, e/o
• il timer venga utilizzato per oltre una volta al giorno.
Page 23
PROCEDURA DA ESEGUIRE DOPO LA SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
* Dopo la sostituzione della batteria, o in caso di visualizzazioni anormali (presenza
di lettere o numeri spezzati, o simili) riazzerare il circuito integrato con la seguente
procedura.
➡
B
A
➡
* Tutte le indicazioni digitali, ritornano a
“1”, “SUN” e “12:00 00”, in modalità
dell’ORA E DEL CALENDARIO.
C
D
Premere, e tenere premuti,
➡
contemporaneamente i quattro tasti per
circa 2 o 3 secondi.
Lasciando andare i tasti tutte le
indicazioni digitali scompaiono
immediatamente e compare la
visualizzazione indicata qui a
➡
sinistra.
Predisporre l’ora ed il calendario digitale e
poi l’ora analogica
(vedere “PREDISPOSIZIONE DELL’ORA E DEL
CALENDARIO” a pag. 96).
➪
➪
Italiano
113
Page 24
114
ATTENZIONE
● Non togliere la batteria dall’orologio.
● Nel caso in cui sia necessario togliere la batteria dall’orologio, tenerla
lontana dalla portata dei bambini. In caso di ingestione accidentale da
parte dei bambini, rivolgersi immediatamente ad un medico.
● Non cortocircuitare la batteria, non tentare di aprirla o di riscaldarla, e non
esporla alla fiamma viva. La batteria potrebbe divenire estremamente
calda, incendiarsi o anche esplodere.
AVVERTENZA
● La batteria non è ricaricabile. Non tentare di ricaricarla, per evitare possibili
perdite di elettrolito dalla batteria, o danni alla batteria stessa.
Italiano
Page 25
PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL’OROLOGIO
■ IMPERMEABILITÀ
Contatti
accidentali
con
l’accqua,
quali
pioggia
o schizzi
NoNoNoNo
Nuoto,
gite
in barca,
doccia
Bagni
in vasca,
e tuffi in
piscina
Indicazione
presente sul
retro della
cassa
Nessuna
indicazione
Situazioni
di uso
Grado di
imperme-
abilità*
Non
impermeabile
Immersioni
a bassa
profondità
o a
grande
profondità**
WATER
RESISTANT
WATER
RESISTANT
5 BAR
WATER
RESISTANT
10/15/20 BAR
3 bar
(3 metri)
5 bar
(5 metri)
10, o 15 o 20
bar
(10, 15 o 20
SìNoNoNo
SìSìNoNo
SìSìSìNo
Italiano
115
Page 26
● Non-impermeabilità
• Se l’orologio è bagnato, si consiglia di
farlo controllare da un RIVENDITORE
SEIKO AUTORIZZATO o da un
CENTRO DI ASSISTENZA.
● Impermeabilità 5/10/15/20 bar
•Non utilizzare i tasti con l’orologio
bagnato, o in acqua.
Se l’orologio viene usato in acqua di
mare, lavarlo in acqua dolce dopo l’uso
ed asciugarlo accuratamente.
•Nel caso in cui si faccia una doccia con
l’orologio ad impermeabilità da 5 bar, o
impermeabilità da 10, 15 o 20 bar, ricordare quanto
segue.
* Non agire sui tasti se l’orologio è bagnato con
* Se l’orologio viene lasciato per qualche tempo in
Italiano
si prenda un bagno con gli orologi ad
acqua insaponata o con shampoo.
acqua tiepida può verificarsi un leggero anticipo o
ritardo nell’indicazione del tempo. Tale situazione,
però, ritorna alla normalità non appena l’orologio
viene riportato alla normale temperatura ambiente.
116
* L’indicazione della pressione in bar
deve essere considerata nominale e
non corrisponde alla effettiva
profondità di immersione poiché i
movimenti delle braccia tendono ad
aumentare la pressione esercitata
sull’orologio ad una certa profondità.
Fare anche attenzione all’uso in caso
di tuffi.
** In quest’ultimo caso si consiglia l’uso
di un orologio SEIKO per uso
subacqueo.
■ TEMPERATURE
L’orologio funziona con stabile
precisione nella gamma di
temperature da 5° a 35° C.
o inferiori a -10° C possono causare leggeri
ritardi o anticipi, o perdite di elettrolito dalla
batteria, e possono abbreviare la durata della
batteria stessa.
Tutti i problemi sopramenzionati, però,
scompaiono, non appena si riporta l’orologio
alla normale temperatura di funzionamento.
Temperature superiori a 60° C
Page 27
■ URTI E VIBRAZIONI
Fare attenzione a non lasciar cadere
l’orologio, e a non farlo urtare contro
superfici molto dure.
■ MAGNETISMO
Forti campi magnetici non
influenzano la parte digitale
dell’orologio ma hanno effetti
consiglia pertanto di evitare di portare l’orologio
a contatto o nelle vicinanze di oggetti magnetici.
negativi sulla parte analogica. Si
■ AGENTI CHIMICI
Evitare assolutamente il contatto
dell’orologio con solventi, mercurio,
spray cosmetici, detergenti, adesivi
ed il bracciale possono scolorirsi o deteriorarsi, o
subire altri danni.
o vernici. In caso contrario, la cassa
■ CURA DELLA CASSA E
DEL BRACCIALE
Per prevenire un possibile
arrugginimento della cassa e del
bracciale, strofinarli periodicamente
con un panno morbido ed asciutto.
■ CONTROLLI PERIODICI
Si raccomanda di far controllare
l’orologio una volta ogni 2 o 3 anni.
Farlo verificare da un
SEIKO o da un CENTRO DI ASSISTENZA, per
controllare che la cassa, i tasti, la guarnizione
ed il sigillo del cristallo siano intatti.
RIVENDITORE AUTORIZZATO
■ PRECAUZIONI PER LA PELLICOLA
CHE PROTEGGE IL RETRO DELLA
CASSA
Se sul retro dell’orologio vi è una
pellicola protettiva e/o un’etichetta,
ricordarsi di toglierle prima di mettere
l’orologio al polso.
Italiano
117
Page 28
■ ELETTRICITÀ STATICA
Il Circuito Integrato (IC) che governa
il funzionamento dell’orologio può
essere influenzato dall’elettricità
del quadrante può subire distorsioni. Tenere
quindi l’orologio sufficientemente lontano da
apparecchi quali televisori, o simili, che emettono
una forte elettricità statica.
statica. In questo caso l’indicazione
Italiano
118
■ PANNELLO A CRISTALLI LIQUIDI
La normale durata di un pannello a
cristalli liquidi è di circa 7 anni,
trascorsi i quali il contrasto del
pannello diminuisce, rendendone
difficile la lettura. Per la sostituzione del pannello
a cristalli liquidi rivolgersi ad un RIVENDITORE o
ad un CENTRO DI SERVIZIO SEIKO
AUTORIZZATO (garanzia valida solo per un anno).
Page 29
DATI TECNICI
1 Frequenza del cristallo oscillatore ..... 32.768 Hz (Hz = Hertz, Cicli al secondo)
2 Anticipo o ritardo (media mensile) ..... Deviazione inferiore a 15 secondi alla normale
3 Gamma di temperature utili per l’uso .... da –10° a +60° C
Gamma di temperature desiderabili
per l’uso ............................................ da 0° a +50° C
4 Sistema di movimento ...................... 2 motori a passo
5 Sistema di visualizzazione analogico
Ora ............................................... due lancette (ore e minuti)
6 Sistema di visualizzazione digitale
Modalità dell’ORA E
DEL CALENDARIO ...................... ore, minuti, secondi, data e giorno della
Modalità del CRONOMETRO ...... ore, minuti, secondi, millesimi di secondo e
Modalità di
RICHIAMO DELLA MEMORIA .... tempi dei giri e tempi parziali (in ore, minuti,
gamma di temperature di funzionamento (da 5° a
35° C)
settimana, indicazione “P” di ore pomeridiane
per la gamma delle 12 ore.
numero progressivo dei tempi dei giri e parziali
via via misurati.
secondi, e millesimi di secondo) e numero
progressivo dei tempi dei giri e parziali via via
misurati
Italiano
119
Page 30
Modalità del TIMER ..................... timer con conteggio alla rovescia (in ore e minuti)
Modalità della SUONERIA ........... ora di entrata in funzione della suoneria (in ore e
7 Mezzo visualizzante ........................... Cristalli di liquido nematico, con modalità ad
8 Batteria .............................................. Una batteria SEIKO SR1130W
9 Durata della batteria ............................. circa 3 anni
10 Circuito integrato (IC) ........................ Un circuito integrato del tipo C-MOS-LSI
*I dati tecnici possono subire modifiche senza preavviso, per un continuo miglioramento del prodotto.
minuti) e indicazione delle ore pomeridiane ("P")
se con visualizzazione sulle 12 ore
effetto di campo
Italiano
120
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.