Seiko 8F33, 8F32, 4F32 User Manual [it]

Page 1
INDICE
Pag.
PREDISPOSIZIONE DEL GIORNO DELLA SETTIMANA ......................................... 44
LETTURA DEL CALENDARIO .................................................................................. 45
NOTE SUL FUNZIONAMENTO DELL’OROLOGIO .................................................. 48
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA .......................................................................... 51
DATI TECNICI .......................................................................................................... 53
Per la cura dell’orologio vedere il paragrafo “PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL’OROLOGIO” nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato.
ITALIANO
Italiano
41
Page 2
CAL. 4F32, 8F32 e 8F33
CALENDARIO PERPETUO
Una volta predisposto, il calendario si regola automaticamente per i mesi pari e dispari,
compreso il mese di febbraio degli anni bisestili, sino al 28 febbraio dell’anno 2100.
Il calendario visualizza il mese, la data, il giorno della settimana (solo per l’8F33) ed il numero di anni trascorsi dall’ultimo anno bisestile.
GRANDE PRECISIONE
Ritardo o anticipo: deviazione annuale inferiore a 20 secondi.
Prima di passare all’uso dell’orologio:
Dal momento che il calendario è già stato predisposto in fabbrica, è sufficiente
procedere alla predisposizione dell’ora, della data e del giorno della settimana (solo per l’8F33), ed il calendario vi si adeguerà automaticamente.
Prima di passare all’uso dell’orologio leggere attentamente il paragrafo
“LETTURA DEL CALENDARIO”, e procedere poi alla predisposizione dell’ora, della data e del giorno della settimana (solo per l’8F33) seguendo la procedura
Italiano
descritta ai paragrafi “PREDISPOSIZIONE DELL’ORA E DELLA DATA” e “PREDISPOSIZIONE DEL GIORNO DELLA SETTIMANA”.
* Nel caso in cui l’indicazione del calendario non risulti corretta dopo la predisposizione dell’ora e
della data, rivolgersi al negozio presso il quale è stato acquistato l’orologio, o a un DISTRIBUTORE
42
AUTORIZZATO SEIKO.
Cal. 4F32 e 8F32 Cal. 8F33
Lancetta delle ore
Lancetta dei minuti
Lancetta delle ore
a b c
8
CORONA
Data
Lancetta dei secondi
a: Posizione normale b: Primo scatto
Lancetta dei secondi
MON
8
Giorno della settimana
c: Secondo scatto
Lancetta dei minuti
a b c
CORONA
Data
Italiano
43
Page 3
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA E DELLA DATA
8
CORONA
Estrarla al secondo scatto quando la lancetta
8
dei secondi viene a trovarsi in corrispondenza delle ore 12.
Ruotarla opportunamente in una o nell’altra direzione per predisporre l’ora e la data.
Rispingerla completamente in dentro in concomitanza con un segnale orario.
PREDISPOSIZIONE DEL GIORNO DELLA SETTIMANA (solo per il Cal. 8F33)
Predisporre prima l’ora e la data, e poi il giorno della settimana.
CORONA
Estrarla al primo scatto.
Italiano
44
MON
8
Ruotarla opportunamente in senso orario sino a predisporre il giorno della settimana desiderato.
Rispingerla in dentro nella sua posizione normale.
LETTURA DEL CALENDARIO
CORONA
Entro un secondo, estrarla sino al primo scatto e rispingerla poi subito in dentro nella sua
1. Indicazione dell’anno bisestile
La lancetta dei secondi si sposta rapidamente a scatti di 5 secondi per volta e si arresta ad indicare il numero di anni trascorsi dall’ultimo anno bisestile. Prima di estrarre la corona al primo scatto, verificare la posizione della lancetta e leggere il numero di secondi trascorsi.
posizione normale.
L’orologio visualizza il calendario nell’ordine seguente:
1. Anno bisestile
(lancetta dei secondi)
(finestrella del calendario)
(finestrella del calendario)
2. Mese
3. Data
Italiano
45
Page 4
8
5
8
Spostamento
rapido della lancetta dei
secondi
Numero di anni
trascorsi
dall’ultimo anno
bisestile
Anno
Italiano
5 secondi 10 secondi 15 secondi 20 secondi
1 anno 2 anni 3 anni
1997 2001 2005
2093 2097
1998 2002 2006
2094 2098
·
·
·
·
·
·
1999 2003 2007
2095 2099
·
·
·
4 anni
(anno bisestile)
2000 2004 2008
·
·
·
2096
2. Mese corrente
Il mese corrente viene indicato nella finestrella del
Es.: 8 maggio
calendario per una durata di 5 secondi.
* La cifra “1” indica gennaio, la cifra “2” febbraio, e così di
seguito.
3. Data corrente
La cifra indicata nella finestrella del calendario ritorna ad indicare la data del giorno corrente.
*Nei giorni in cui il mese e la data sono indicati dalla stessa cifra,
come nel caso dell’1 gennaio, del 2 febbraio, e così di seguito, la cifra della finestrella del calendario avanza rapidamente di una unità e subito ritorna alla cifra precedente, a significare che le cifre del mese e della data sono identiche.
3
Es.: 3 marzo
4
3
Dopo aver visualizzato il calendario, la lancetta dei secondi inizia a spostarsi
rapidamente e ritorna poi gradualmente al movimento normale.
Italiano
46
47
Page 5
NOTE SUL FUNZIONAMENTO DELL’OROLOGIO
USO DELLA CORONA DEL TIPO CON BLOCCAGGIO AD AVVITAMENTO (per i modelli che dispongono di questo tipo di corona)
Per svitare la corona:
Ruotare la corona in senso antiorario (ed estrarla poi per procedere alla predisposizione dell’ora o alla lettura del calendario)
Per riavvitare la corona:
Con la corona in posizione normale, ruotarla in senso orario mentre la si preme in dentro.
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA, DELLA DATA E DEL GIORNO
Per la predisposizione della data e del giorno della settimana, ruotare la corona in senso antiorario per far avanzare la data ed il giorno ed in senso orario per farli retrocedere. La data e il giorno della settimana scattano di un giorno ogni due giri completi della lancetta delle ore.
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA E DELLA DATA
La data cambia nell’intervallo fra le 11:45 di sera e le 0:30 del mattino dopo se nel corso del funzionamento dell’orologio, e fra le 9:00 di sera e le 03.00 del mattino dopo se viene modificata facendo ruotare manualmente le lancette. Tenere presente quanto segue.
[Verifica della visualizzazione delle ore antimeridiane o pomeridiane]
Predisponendo la lancetta delle ore, controllare che l’ora indicata sia quella desiderata (del mattino o
Italiano
del pomeriggio).
* Se la predisposizione dell’ora viene effettuata facendo avanzare le lancette, far passare la lancetta
delle ore oltre le ore 3. Se a questo punto la data avanza di un giorno, le ore 3 appena superate sono le 3 del mattino. Se la data non cambia, le ore 3 appena superate sono le 3 del pomeriggio (cioè
48
le 15).
* Se la predisposizione dell’ora viene effettuata facendo retrocedere le lancette, far retrocedere la
lancetta delle ore sino a prima delle ore 9. Se a questo punto la data torna indietro di un giorno, le ore 9 appena superate (all’indietro) sono le 9 di sera (cioè le 21). Se la data non cambia, le ore 9 appena superate sono le 9 del mattino.
[Predisposizione dell’ora fra le 9:00 di sera e le 3:00 del mattino]
* Se si procede alla predisposizione dell’ora mentre l’orologio segna un’ora qualunque compresa fra
le 9:00 di sera e le 3:00 del mattino dopo, il cambiamento di data potrebbe non avvenire in modo corretto. La data verrà comunque indicata correttamente quando si passa oltre le ore 3:00.
*Per evitare problemi di questo genere, far tornare indietro la lancetta delle ore a prima delle ore 9:00,
verificando che anche la data retroceda di un giorno, e procedere poi a far avanzare le lancette sino all’ora desiderata.
Per predisporre la lancetta dei minuti, farla avanzare di 4 o 5 minuti oltre la posizione voluta e farla poi retrocedere sino all’esatto minuto desiderato.
PREDISPOSIZIONE DEL GIORNO DELLA SETTIMANA
Il giorno della settimana cambia fra le 11:00 di sera e le 4:00 del mattino dopo, sia nel corso del normale funzionamento dell’orologio, sia nel corso della predisposizione manuale.
Evitare di procedere alla modifica della data quando l’orologio segna un’ora qualunque compresa fra le 10:00 di sera e le 5:00 del mattino dopo, perché in tal caso il passaggio potrebbe avvenire in modo non corretto. Nel caso in cui sia assolutamente necessario procedere alla predisposizione del giorno della settimana con l’orologio che segna un’ora in questo lasso di tempo, portare prima l’ora in una posizione qualunque esterna a questo intervallo, procedere alla predisposizione del giorno, e riportare poi le lancette sull’ora desiderata.
LETTURA DEL CALENDARIO
Se la corona viene estratta direttamente al secondo scatto anziché al primo, e viene poi rispinta in dentro nella sua posizione normale, l’orologio non visualizza il calendario.
Italiano
49
Page 6
Nel corso dell’uso dell’orologio non lasciare la corona estratta al primo o al secondo scatto, perché ciò
5
Anni
riduce la durata utile della batteria.
Nota sui secondi bisestili
Un giorno viene normalmente considerato costituito da 86.400 secondi. In effetti il giorno può essere leggermente più corto o leggermente più lungo a causa delle irregolarità nel ciclo di rotazione della terra. Quando la progressiva accumulazione di tali fluttuazioni nella lunghezza di un giorno raggiunge il valore di un secondo (in più o in meno), è necessario procedere alla correzione aggiungendo, o sottraendo, un secondo. Questo secondo viene chiamato “secondo bisestile”.
La correzione del secondo bisestile viene effettuata tutti gli anni o ogni due anni, contemporaneamente in tutto il mondo, sulla base delle informazioni elaborate dagli osservatori astronomici di tutto il mondo. La correzione, cioè l’aggiunta o la sottrazione di un secondo, viene effettuata fra le ore 23:59’59” e le ore 0:00’00” di Greenwich, il 31 dicembre o il 30 giugno.
Nel caso in cui questa correzione a livello mondiale abbia luogo, la stessa correzione può essere effettuata su questo orologio. Per informazioni su tale correzione, vedere la stampa o i notiziari radio o televisivi.
Italiano
50
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
La minibatteria che alimenta l’orologio deve durare circa 5 anni (per il Cal. 4F32) o 10 anni (per il Cal. 8F32 e 8F33). Tuttavia, poiché la
batteria viene inserita nell’orologio in fabbrica per la verifica del funzionamento e delle prestazioni dell’orologio stesso, la sua durata
[Cal. 4F32]
10
Anni
[Cal. 8F32 e 8F33]
Indicazione della durata della batteria
Se la lancetta dei secondi inizia a spostarsi a scatti di due secondi per volta, anziché ai normali scatti di un secondo per volta, la batteria è prossima all’esaurimento. Se non si provvede a sostituirla al più presto, l’orologio si arresterà nel giro di circa 2 settimane.
* La precisione dell’orologio non viene influenzata dal movimento della lancetta dei secondi a scatti di due
secondi per volta.
* Durante il periodo in cui la lancetta dei secondi si sposta a scatti di due secondi per volta, il calendario
non può venire visualizzato, anche estraendo la corona al primo scatto.
effettiva dal momento dell’acquisto può risultare più breve del periodo specificato. Quando la batteria si esaurisce, sostituirla al più presto per evitare possibili disfunzioni. Per la sostituzione della batteria si consiglia di rivolgersi ad un DISTRIBUTORE AUTORIZZATO SEIKO, richiedendo la sostituzione con una batteria del tipo SEIKO CR1612 (per il Cal. 4F32) o SEIKO CR2412 (per il Cal. 8F32 e 8F33).
* Se la funzione di verifica del calendario viene usata molto di frequente, la durata
della batteria può finire per risultare inferiore al periodo specificato.
Italiano
51
Page 7
Controllo e regolazione del calendario dopo la sostituzione della batteria
La funzione del calendario, di per sé, non viene influenzata dalla sostituzione della batteria. Dopo la sostituzione, però, si consiglia di verificare la correttezza delle indicazioni del calendario. Vedere il paragrafo “LETTURA DEL CALENDARIO”.
Se l’orologio non indica correttamente l’anno bisestile, il mese e la data, rivolgersi ad un DISTRIBUTORE AUTORIZZATO SEIKO per le opportune regolazioni.
ATTENZIONE
Non togliere la batteria dall’orologio.
Nel caso in cui sia necessario togliere la batteria dall’orologio, tenerla lontana
dalla portata dei bambini. In caso di ingestione accidentale da parte dei bambini, rivolgersi immediatamente ad un medico.
AVVERTENZA
Non cortocircuitare la batteria, non tentare di aprirla o di riscaldarla, e non
Italiano
esporla alla fiamma viva. La batteria potrebbe divenire estremamente calda, incendiarsi o anche esplodere.
La batteria non è ricaricabile. Non tentare di ricaricarla, per evitare possibili
52
perdite di elettrolito dalla batteria, o danni alla batteria stessa.
DATI TECNICI
1 Frequenza del cristallo oscillatore ..................... 196.608 Hz (Hz = Hertz … Cicli al secondo)
2 Anticipo o ritardo (media annuale) ..................... Deviazione inferiore a 20 secondi, con l’orologio tenuto
3 Gamma di temperature utili per l’uso ................ da -10° a +60°C
4 Sistema di movimento ...................................... 1 motore a passo per l’indicazione dell’ora
5 Batteria .............................................................. Una batteria SEIKO CR1612 (per il Cal. 4F32)
6 Funzione di indicazione della durata della batteria
7Circuito integrato (IC) ........................................ Un circuito integrato del tipo C-MOS-LSI
*I dati tecnici possono subire modifiche senza preavviso, per un continuo miglioramento del prodotto.
al polso circa 12 ore al giorno, ed alla normale gamma di temperature di funzionamento (da 5° a 35°C)
* La deviazione media giornaliera può raggiungere i 4
secondi circa, a seconda delle condizioni di uso.
1 motore ultrasonico per l’indicazione del calendario
Una batteria SEIKO CR2412 (per il Cal. 8F32 e 8F33)
Italiano
53
Loading...