Seiko 7T92 User Manual [it]

ATTENZIONE
Non utilizzare questo orologio per immersioni, se non dopo essere stati adeguatamente addestrati alle immersioni subacquee. Per ovvi motivi di sicurezza attenersi a tutte le regole previste per le immersioni.
Non utilizzare questo orologio in caso di immersioni a saturazione con l'uso di elio gassoso.
Prima dell'immmersione verificare che l'orologio funzioni come dovuto.
AVVERTENZE
Per garantire un corretto funzionamento di questo orologio per subacquei, leggere attentamente le istruzioni di questo manuale, ed attenersi scrupolosamente alle stesse.
In immersione, o comunque ad orologio bagnato, non agire mai sulla corona e sui due tasti.
Evitare che l’orologio possa urtare oggetti particolarmente duri, quali rocce o simili.
Italiano
ITALIANO
ATTENZIONE
Le note alla voce “ATTENZIONE” indicano istruzioni o pratiche che, qualora non rigorosamente osservate, possono portare a gravi lesioni personali o eventualmente anche alla morte.
AVVERTENZE
Le note alla voce “AVVERTENZE” indicano istruzioni o pratiche che, qualora non rigorosamente osservate, possono portare a lesioni personali o a danni materiali.
Italiano
78
79
PRECAUZIONI PER L'USO DELL'OROLOGIO IN IMMERSIONE
Prima dell’immersione verificare che l’orologio funzioni normalmente, ed attenersi alle precauzioni descritte qui di seguito.
PRIMA DELL’IMMERSIONE
Non usare l’orologio in caso di immersioni a saturazione con uso di gas elio. Per misurare il tempo trascorso mentre si è sott’acqua usare sempre la calotta rotante. Verificare che:
•la lancetta dei secondi si muova a scatti di un secondo per volta;
• il contrassegno “•” sul retro della cassa indichi il limite previsto di durata della batteria (vedere il paragrafo “SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA” a pag. 98);
•la corona sia strettamente avvitata in posizione;
•i tasti siano strettamente bloccati in posizione;.
• non esistano incrinature visibili nel cristallo dell’orologio, o nel bracciale;
• il cinturino o il bracciale siano saldamente fissati alla cassa dell’orologio;
• la fibbia tenga il cinturino o il bracciale strettamente bloccato al polso;
• la calotta rotante ruoti in senso antiorario dolcemente e senza intoppi (la rotazione non deve essere né troppo allentata, né troppo stretta) e che il contrassegno “ ” si trovi correttamente allineato con la lancetta dei minuti;
• l’ora e il calendario siano stati correttamente predisposti.
In caso di eventuali disfunzioni, si consiglia di rivolgersi ad un CENTRO DI SERVIZIO SEIKO AUTORIZZATO. DURANTE L’IMMERSIONE
In immersione, o comunque ad orologio bagnato, non agire mai sulla corona e sui due tasti. Evitare attentamente che l’orologio possa urtare contro oggetti duri, quali sassi o simili.
Italiano
In immersione la rotazione della calotta può risultare alquanto più rigid a, ma non si tratta di una disfunzione.
DOPO L’IMMERSIONE
Dopo ogni immersione risciacquare l'orologio in acqua dolce ed eliminare completamente qualsiasi traccia di acqua di mare, sporco, sabbia, ed altro.
Dopo aver lavato l'orologio in acqua dolce, asciugarlo accuratamente per prevenire la possibile formazione di ruggine.
80
INDICE
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA E REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE
DELLE LANCETTE DEL CRONOMETRO ................................................................. 83
PREDISPOSIZIONE DELLA DATA ........................................................................... 87
CRONOMETRO ....................................................................................................... 88
TACHIMETRO .......................................................................................................... 91
TELEMETRO ............................................................................................................ 93
CALOTTA ROTANTE ................................................................................................ 95
CORONA AD AVVITAMENTO ................................................................................. 96
FUNZIONAMENTO DEI PULSANTICON BLOCCAGGIO DI SICUREZZA ................ 97
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA .......................................................................... 98
PER MANTENERE LA QUALITÁ DELL’OROLOGIO ................................................ 100
DATI TECNICI .......................................................................................................... 103
Per la cura dell’orologio vedere il paragrafo “PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL’OROLOGIO” nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato.
Pag.
Italiano
81
6
CAL. 7T92
ORA E CALENDARIO
CRONOMETRO
Può misurare sino a 12 secondi in unità di 1/20 di secondo. Sono anche possibili le misurazioni dei tempi parziali.
Lancetta dei ventesimi di
secondo del CRONOMETRO
Lancetta delle ore
Piccola lancetta dei secondi
Italiano
Lancetta delle ore del
CRONOMETRO
82
A
6
a b c
B
Lancetta dei minuti del CRONOMETRO
Lancetta dei minuti
Data
CORONA
a: Posizione normale b: Primo scatto c: Secondo scatto
Lancetta dei secondi del CRONOMETRO
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA E REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DELLE LANCETTE DEL CRONOMETRO
L’orologio è stato studiato in modo che le seguenti operazioni vengano tutte eseguite con la corona nella posizione estratta sino al secondo scatto:
1) predisposizione dell’ora
2) regolazione della posizione delle lancette del cronometro
Una volta che la corona sia stata estratta al secondo scatto precedere a verificare e regolare l’ora. Se del caso, procedere anche alla regolazione della posizione delle lancette del cronometro.
CORONA
1. PREDISPOSIZIONE DELL’ORA
Piccola lancetta dei secondi
Estrarla al secondo scatto nel momento in cui la lancetta dei secondi viene a trovarsi in corrispondenza dell’indicazione delle ore 12.
Lancetta delle ore
Lancetta dei minuti
CORONA
Ruotarla opportunamente sino a predisporre le lancette delle ore e dei minuti come desiderato.
Italiano
83
1. Se il cronometro si trova, o si trovava, in corso di misurazione, o se è in posizione di arresto, estraendo la corona sino al secondo scatto le lancette del CRONOMETRO vengono automaticamente riazzerate alla posizione iniziale “0”.
2. Si consiglia di predisporre le lancette di alcuni minuti in anticipo rispetto all’ora corrente reale del momento, per tenere in considerazione il tempo necessario a regolare la posizione delle lancette del CRONOMETRO, qualora necessario.
3. Predisponendo la lancetta delle ore, controllare che la posizione sia quella corretta per le ore antimeridiane o pomeridiane desiderate. L’orologio è costruito in modo che la data cambi ogni 24 ore.
4. Predisponendo la lancetta dei minuti, farla avanzare di 4 o 5 minuti rispetto all’ora voluta, e farla poi retrocedere sino all’esatto minuto desiderato.
2. REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DELLE LANCETTE DEL CRONOMETRO
Se le lancette del CRONOMETRO non si trovano sulla posizione iniziale “0”, ricondurvele agendo come segue.
Italiano
84
Lancetta dei ventesimi di secondo del CRONOMETRO
A
Lancetta dei secondi del
CORNOMETRO
Lancetta delle ore del
CRONOMETRO
Premerlo per 2 secondi per selezionare la lancetta (o lancette) del
A
CRONOMETRO che si vogliono regolare.
La selezione della lancetta (o lancette) viene effettuata nel seguente ordine, ad ogni successiva pressione del tasto per circa 2 secondi.
Lancetta dei ventesimi di secondo del
CRONOMETRO
* La lancetta (o lancette) selezionata(e) compie (o compiono) un giro completo.
6
Lancetta dei
secondi del
CRONOMETRO
B
Lancetta dei minuti del CORNOMETRO
A
Lancette delle ore
e dei minuti del CRONOMETRO
Italiano
85
Loading...
+ 9 hidden pages