INDICAZIONI DEL QUADRANTE E TASTI DI COMANDO
CORONA CON CHIUSURA DEL TIPO AD AVVITAMENTO
METODO DI MODIFICA DELL’INDICAZIONE DI MODALITÀ
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA E REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DELLE LANCETTE
CALENDARIO PERPETUO
USO DEL CRONOMETRO
USO DELLA SUONERIA
SOSTITUZIONE DELL A BATTERIA
PROCEDURE DA ESEGUIRE DOPO LA SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
DATI TECNICI
I
Per la cura de ll ’orolo gio vedere il paragrafo “PER MANTENERE LA QUALITÀ
DELL’OROLOGIO” nel libretto di garanzia e istruzioni allegato.
• Lancet te delle ore e dei minuti, e piccola lancetta dei secondi.
CRONOMETRO
n
• Misurazione di sino a 24 ore, in unità di 1/5 di secondo.
• Possibilità di misurazione dei tempi parziali.
• Al te rmin e della misurazione di 24 ore il cronomet ro si arres ta e si
riazzera automaticamente.
SUONERIA SINGOLA
n
• La suoneria può essere predisposta per entrare in funzione una sola
volta, entro un periodo massimo di 24 ore.
• L’orolo gi o dispone de lla funzione di dimostr azione del su ono della
suoneria.
CALENDARIO PERPETUO
n
• L a data v i e n e indica t a dalla la n c e t ta centrale, in modalità d e l
CALENDARIO E SUONERIA.
• Il giorno d ell a settima na viene indicat o dal la piccola lan cetta del
quadrante posizionato in corrispondenza delle ore 12.
• Non è necessario procedere ad alcuna regolazione della data alla fine
del mese, sino al 28 febbraio 2100.
• Il mese e l’anno possono essere verificati con una apposita operazione.
INDICAZIONI DEL QUADRANTE E TASTI DI COMANDO
Lancetta del giorno
Lancetta delle ore
Piccola lancetta
dei secondi
Piccolo quadrante della suoneria
(lancette delle ore e dei minuti del
cronometro)
Lancetta del calendario
(lancetta dei secondi del cronometro)
(indicazione di modalità)
A
Lancetta dei minuti
CORON A
a b c
B
a: Pos izio ne normale
b: Prim o scatto:
predisposi zione del calend ario ;
predisposi zione della suoneria.
c: Seco ndo sca tto:
predis posizione d ell’ora ;
r
egola zione della posiz ione delle
lancet te
Italiano
102
Italiano
103
u La lunga lancetta centrale ha una doppia funzione:
- In modalità del CALENDARIO E SUONERIA agisce come lancetta del calendario per
mezzo della sua base (
- In modalità del CRONOMETRO agisce come lancetta dei secondi del cronometro per
mezzo della sua punta (
* Certi modelli dispongono di una corona con chiusura ad avvitamento. Se l’orologio di cui si è
in possesso dispone della corona con chiusura ad avvitamento vedere il paragrafo seguente
“CORONA CON CHIUSURA DEL TIPO AD AVVITAMENTO”.
* Nelle seguenti sezioni di questo manuale si fa uso di disegni del quadrante alquanto semplificati,
per maggior chiarezza.
u Il tipo di carat teri dell’indicazione di modalità e dell'indicazione della data possono
differire a seconda del modello di orologio utilizzato.
) che indica la data, il mese e l’anno bisestile.
) che indica appunto i secondi.
modello CHR
modello CHRONO
*
Nelle successive sezioni di questo manuale si farà uso del modello di sinistra a scopo esemplificativo.
CORONA CON CHIUSURA DEL TIPO AD AVVITAMENTO
u Certi modelli dispongono di un meccanismo di chiusura a vite che consente
di bloccare la corona quando questa non viene utilizzata.
u Bloccando la corona si possono evitare errori operativi e migliorare le
qualità di impermeabilità dell’orologio.
u
La corona deve essere svitata prima di poterla far funzionare. Al termine
dell’uso della corona, ricordarsi di bloccarla nuovamente avvitandola in
posizione.
l Uso della corona con chiusura ad avvitamento
Tenere la corona ben avvitata quando non la si utilizza.
[Bloccaggio della corona con chiusura ad avvitamento]
Al termine dell’uso della corona ruotarla in senso orario
mentre la si preme leggermente in dentro verso il corpo
dell’orologio, sino a quando si arresta.
[Sbloccaggio della corona con chiusura ad avvitamento]
Ruotare la corona in senso antiorario.
La corona viene svitata e può essere utilizzata.
* Avvitando la corona ruotarla lentamente e con attenzione, verificando che la vite si incastri
con esattezza.
* Evitare di premere la corona in dentro a forza, per non danneggiare il foro della vite presente
nella cassa.
Italiano
104
Italiano
105
METODO DI MODIFICA DELL’INDICAZIONE DI MODALITÀ
u Ad ogni successiva pressione del tasto B la modalità di indicazione passa,
alternativamente, da quella del CALENDARIO E SUONERIA a quella del
CRONOMETRO.
MODALITÀ del
CALENDARIO E SUONERIA
Lancetta del giorno
Lancetta del calendarioIndicazione di modalità
Lancetta dei minuti
B
▲
MODALITÀ del
CRONOMETRO
Lancetta dei
secondi del
cronometro
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA E REGOLAZIONE
DELLA POSIZIONE DELLE LANCETTE
u L’orologio è fabbricato in modo che le seguenti regolazioni possano es sere
eseguite con la corona estratta al secondo scat to:
1) predisposizione dell’ora per il quadrante principale e per il piccolo quadrante
della suoneria;
2) regolazione della posizione delle lancette delle ore e dei minuti della suoneria,
della lancetta del giorno e di quella del calendario.
Quadrante principale
Lancetta del giorno
▲
B
B
Piccola lancetta dei
secondi
* Modificando la modalità di indicazione, la funzione delle lancette cambia in relazione al tipo
di modifica effettuato.
* Prima di modificare la modalità di indicazione da quella del CRONOMETRO a quella del
CALENDARIO E SUONERIA verificare che il cronometro sia stato arrestato e riazzerato.
* Con il cronometro in corso di misurazione, il tasto B può essere utilizzato per le funzioni
“TEMPO PARZIALE”, “RITORNO ALLA MISURAZIONE” o “RIAZZERAMENTO”.
Piccolo quadrante della suoneria
Lancette delle ore e dei
minuti del cronometro
B
Secondo scatto
Lancetta del calendario
Piccolo quadrante della suoneria
(lancette delle ore e dei minuti della suoneria)
* Se tutte le lancette si trovano
posizionate correttamente non
è nec essar io p ro ced ere ad
alcuna regolazione.
* Nel caso in cui una qualche
l a nc et ta n e ce ss it i d el la
r e g ol az i o n e d e l l a s u a
posizion e, proc ed ere prim a
alla regolazione della posizione
di quella l ancetta , e poi al la
regolazione dell’ora.
Italiano
106
Italiano
107
lVerifica della posizione delle lancette
In modalità del CRONOMETRO, dopo aver riazzerato il cronometro, verificare la posizione
di ogni singola lancetta sulla base della seguente tabella.
Nome della lancet ta Posizione corretta
Lancette delle ore e dei minuti del cronometro
(lancet te delle ore e dei minuti della suoneria)
Lancetta dei secondi del cronometro
(lancet ta del calendario)
Lancetta di indicazione della modalità
(lancet ta del giorno)
* In caso di modifica dell’ora su quella di un
diverso fuso orario, è sufficiente procedere
alla modifica della sola ora.
* Si deve procedere alla predisposizione
sia dell’ora del q uad rante prin ci pale,
sia dell’ora del piccolo quadrante della
suoneria.
Lancetta di indicazione
della modalità
0: 00
su 0 secondi
su CHR
Lancetta dei secondi
del cronometro
Lancette delle ore e dei
minuti del cronometro
l Predisposizione dell’ora del quadrante principale e del piccolo quadrante della suoneria
Estrarla al secondo scat to quando la
CORON A
Secondo scatto
Piccola lancetta dei secondi
Secondo scatto
CORON A
piccola lancetta dei secondi viene a
t
trovarsi in corrispondenza delle ore 12.
La lancetta si arresta immediatamente.
* Se il cronometro si trova in corso di misurazione,
es tr aen d o la cor ona il cronom etro viene
automaticamente riazzerato.
* Se la suoneria si trova programmata per entrare
in funzione ad una certa ora, estraendo la corona
la suoneria viene disattivata.
* L’operazione di cui sopra può essere eseguita
sia in modalità del CALENDARIO E SUONERIA
sia in modalità del CRONOMETRO.
CORON A
* Si consiglia di predisporre le lancette su un’ora
Ruotarla opportunamente sino a
predisporre l’ora desiderata.
di qualc he min ut o più avanti rispe tto all’or a
effettivamente desiderata, per tener conto del tempo
necessario a completare la predisposizione dell’ora
del piccolo quadrante della suoneria, al termine della
quale si dovrà poi rispingere la corona in dentro nella
sua posizione normale.
Loading...
+ 11 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.