Seiko 5Y66, 5Y67 User Manual [it]

Page 1
INDICE
Pag.
PREDISPOSIZIONE DEL GIORNO E DELL’ORA ..................................................... 23
PREDISPOSIZIONE DELLA DATA ........................................................................... 24
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA .......................................................................... 25
DATI TECNICI .......................................................................................................... 26
Per la cura dell’orologio vedere il paragrafo “PER MANTENERE LA QUALITÀ
DELL’OROLOGIO” nel libretto di garanzia e istruzioni allegato.
ITALIANO
Italiano
21
Page 2
CAL. 5Y66, 5Y67
Italiano
Lancetta delle ore
Lancetta del giorno (indicazione del giorno con moto a retrocessione: vedere a pag. 23)
Lancetta dei secondi
Lancetta dei minuti
Lancetta della data
a b c
Lancetta delle 24 ore
a: Posizione normale c: Secondo scattob: Primo scatto
*L’orientamento del quadrante a retrocessione differisce alquanto da un modello all’altro.
22
CORONA
Page 3
PREDISPOSIZIONE DEL GIORNO E DELL’ORA
Lancetta del giorno
rotazione in senso orario
rotazione in senso antiorario
1. Per far avanzare rapidamente la lancetta di indicazione del giorno, far retrocedere le lancette delle ore e dei minuti sino a circa 4 o 5 ore prima del punto in cui si verifica il cambiamento di giorno (l’indicazione del giorno cambia fra le ore 23 e le 4 del mattino dopo) e farle poi nuovamente avanzare sino a quando l’indicazione del giorno passa al giorno successivo.
* Anche facendo ruotare l’orologio in senso antiorario la lancetta del giorno non può retrocedere.
2. Quando la lancetta del giorno giunge ad indicare l’ultimo giorno della scala, ruotare la corona in senso orario sino a far ritornare automaticamente la lancetta in corrispondenza del primo giorno della settimana (movimento a retrocessione).
3. Per la regolazione della lancetta del giorno ruotare la corona lentamente.
4. La lancetta delle 24 ore si sposta in relazione al movimento della lancetta delle ore.
CORONA
Estrarla sino al secondo scatto quando la lancetta dei secondi viene a trovarsi in corrispondenza delle ore 12.
Ruotarla in senso orario per far avanzare le lancette delle ore e dei minuti sino a quando la lancetta del giorno raggiunge l’indicazione del giorno della settimana desiderato.
Ruotarla simo a predisporre l’ora desiderata.
Rispingerla in dentro nella sua posizione normale in concomitanza con un segnale orario.
Italiano
23
Page 4
5. Predisponendo la lancetta delle ore, verificare che l’indicazione delle ore antimeridiane o pomeridiane da parte della lancetta delle 24 ore sia quella corretta per l’ora che si vuole visualizzare.
6. Predisponendo la lancetta dei minuti, farla inizialmente avanzare di circa 4 o 5 minuti oltre il punto voluto e farla poi retrocedere sino all’esatto minuto desiderato.
PREDISPOSIZIONE DELLA DATA
Lancetta della data
Italiano
1. Non procedere alla predisposizione della lancetta della data fra le 21:00 e l’1:00 del mattino successivo. In caso contrario la lancetta della data potrebbe non funzionare correttamente.
2. Nel corso della predisposizione della lancetta della data verificare che il suo spostamento sia a intervalli regolari di un giorno alla volta.
3. La data deve essere ripredisposta il primo giorno che segue i mesi di 30 giorni ed il mese di febbraio.
24
CORONA
Estrarla sino al primo scatto.
Ruotare la corona in senso orario sino a portare la lancetta della data sulla data desiderata.
Rispingerla in dentro nella sua posizione normale.
Page 5
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
La minibatteria che alimenta l’orologio dovrebbe durare per circa 3 anni.
3
Tuttavia, poiché la batteria viene inserita in fabbrica per poter eseguire i
Anni
controlli delle funzioni e delle prestazioni dell’orologio, la sua durata dal momento dell’acquisto potrebbe risultare inferiore al periodo specificato. Quando la batteria giunge ad esaurimento, sostituirla al più presto possibile per evitare eventuali disfunzioni dell’orologio. Per la sostituzione della batteria si consiglia di rivolgersi ad un CONCESSIONARIO AUTORIZZATO SEIKO, richiedendo l’uso di una batteria SEIKO SR920SW.
ATTENZIONE
Non togliere la batteria dall’orologio.
Nel caso in cui sia necessario togliere la batteria dall’orologio, tenerla lontana
dalla portata dei bambini. In caso di ingestione accidentale da parte dei bambini, rivolgersi immediatamente ad un medico.
AVVERTENZA
Non cortocircuitare la batteria, non tentare di aprirla o di riscaldarla, e non esporla alla fiamma viva. La batteria potrebbe divenire estremamente calda, incendiarsi o anche esplodere.
La batteria non è ricaricabile. Non tentare di ricaricarla, per evitare possibili perdite di elettrolito dalla batteria, o danni alla batteria stessa.
Italiano
25
Page 6
DATI TECNICI
1Frequenza del cristallo oscillatore ..................... 32,768 Hz (Hz = Hertz, Cicli al secondo)
2 Anticipo o ritardo (media mensile) .................... Inferiore a 20 secondi in caso di uso dell’orologio al
3 Gamma di temperature utili per l’uso ................ –5°C ~ +50°C (23°F ~ 122°F)
4 Sistema di movimento ...................................... motore a passo
5 Sistema di visualizzazione
Ora ............................................................... Lancette delle 24 ore, delle ore, dei minuti e dei
Giorno .......................................................... Indicato dalla lancetta del giorno
Data .............................................................. Indicata dalla lancetta della data
6 Batteria .............................................................. Uma batteria SEIKO SR920SW
7Circuito integrato (IC) ........................................ Un circuito integrato del tipo C-MOS-IC
*I dati tecnici possono subire modifiche senza preavviso, per un continuo miglioramento del prodotto.
Italiano
26
polso entro la normale gamma di temperature di funzionamento (da 5 a 35 °C).
secondi
Loading...