ISTRUZIONI PER GLI OROLOGI ANALOGICI, AL QUARZO E MECCANICI
L’orologio acquistato è compreso in uno dei seguenti sei tipi di orologi analogici, al quarzo
o meccanici.
Per poter utilizzare l’orologio al massimo delle sue prestazioni, leggere attentamente le
istruzioni relative al proprio tipo di orologio prima di passare all’uso dell’orologio stesso.
A Due lancette, senza calendario
B Due lancette, e indicazione della data
C Due lancette, e indicazioni
della data e del giorno
[INDICAZIONI DEL QUADRANTE E LANCETTE]
Lancetta delle ore
Lancetta dei secondi
D Tre lancette, senza calendario
E
Tre lancette, e indicazione della data
F Tre lancette, e indicazioni
della data e del giorno
Lancetta dei minuti
Corona
✩
Data
Giorno
Alcuni modelli dispongono di una corona a vite anzichè di una corona di tipo
✩
normale.
• Per sbloccare la corona:
Svitare la corona ruotandola in senso antiorario ed estrarla per predisporre l’ora ed il
calendario.
• Per bloccare la corona:
Rispingere la corona in dentro nella sua posizione normale, ed avvitarla in senso orario
premendola in dentro sino a quando si blocca in posizione.
• Uso dell’orologio in acqua:
Prima di utilizzare l’orologio in acqua verificare che la corona sia completamente avvitata
in posizione. Non usare la corona in acqua, o se l’orologio è bagnato.
■
Numero del calibro dell’orologio
Individuare sul lato posteriore della cassa dell’orologio il numero del calibro ivi riportato
e leggere le istruzioni relative a tale numero di calibro. Il numero di calibro è il numero
di quattro caratteri (solo cifre, o cifre e lettere) che si trova a sinistra del trattino.
OROLOGI MECCANICI : Cal. 4206, 4207, 4217, 7002, 7009, 7019, 4R15, 4R16, 4S15, 7S25, 7S26, 7S35, 7S36 o 7S55
OROLOGI ANALOGICI AL QUARZO : Tutti gli altri calibri.
Per avviare l’orologio per la prima volta scuoterlo su di un arco orizzontale per circa 30
secondi.
Cal. 4206, 4207, 4217 e 4S15
●
Questi orologi possono anche essere avviati ruotando la corona.
Nota: Se l’orologio viene utilizzato quotidianamente, il meccanismo automatico SEIKO
carica automaticamente la molla principale grazie al normale movimento del polso.
USO DELL’OROLOGIO
Predisporre l’ora ed il calendario seguendo le istruzioni relative al tipo di orologio utilizzato.
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA PER I MODELLI SENZA CALENDARIO
D
A
1. Estrarre completamente la corona.
* Se l’orologio è del tipo a tre lancette, estrarre la corona quando la lancetta dei secondi punta
sulle ore 12.
2. Regolare l’ora ruotando la corona nella direzione desiderata.
3. Rispingere la corona in dentro nella sua posizione normale.
* Se l’orologio è del tipo a tre lancette, rispingere la corona in dentro nella sua posizione normale in
concomitanza con un segnale orario, per avviare l’orologio dalla posizione “00” dei secondi.
Nota: Per predisporre la lancetta dei minuti di un orologio al quarzo, farla avanzare di
alcuni minuti oltre il punto desiderato, e riportarla poi indietro sino alla posizione
voluta.
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA E DEL CALENDARIO PER I MODELLI CON
CALENDARIO
La data cambia gradualmente nel periodo fra le 21:00 e le 4:00 del mattino dopo.
✩
Vedere la Nota 1 relativa alla predisposizione del calendario. In alcuni modelli,
però, la data cambia istantaneamente quando l’ora oltrepassa la posizione delle
ore 12 alla mezzanotte.
Modelli con indicazione della sola data
●
E
B
1. Estrarre la corona sino al primo scatto.
2. Ruotare la corona sino a quando nella finestrella della data compare la data del
giorno precedente quello che si vuole predisporre.
3. Estrarre la corona sino al secondo scatto, e far avanzare le lancette delle ore e dei
minuti sino a quando nella finestrella compare la data che si vuole predisporre.
Page 3
20
21
* Se l’orologio è del tipo a tre lancette, estrarre la corona quando la lancetta dei secondi punta
sulle ore 12.
4. Regolare l’ora ruotando la corona nella direzione desiderata.
5. Rispingere la corona in dentro nella sua posizione normale.
* Se l’orologio è del tipo a tre lancette, rispingere la corona in dentro nella sua posizione normale
in concomitanza con un segnale orario, per avviare l’orologio dalla posizione “00” dei secondi.
Modelli con indicazione del giorno e della data
●
C
F
1. Estrarre la corona sino al primo scatto.
2. Ruotare la corona sino a quando nella finestrella della data compare la data del
giorno precedente quello che si vuole predisporre.
3. Ruotare la corona nella direzione opposta sino a quando nella finestrella compare
l’indicazione della lingua (indicazione bilingue) desiderata per il giorno precedente
quello che si vuole predisporre.
* Per predisporre il giorno nei Calibri 7009 e 7019, rispingere la corona in dentro nella sua
posizione normale e premerla poi ripetutamente.
4. Estrarre la corona sino al secondo scatto, e far avanzare le lancette delle ore e dei
minuti sino a quando nella finestrella compaiono la data ed il giorno desiderati.
* Se l’orologio è del tipo a tre lancette, estrarre la corona quando la lancetta dei secondi punta
sulle ore 12.
5. Regolare l’ora ruotando la corona nella direzione desiderata.
6. Rispingere la corona in dentro nella sua posizione normale.
* Se l’orologio è del tipo a tre lancette, rispingere la corona in dentro nella sua posizione normale
in concomitanza con un segnale orario, per avviare l’orologio dalla posizione “00” dei secondi.
Note sulla regolazione del calendario:
1 Evitare di predisporre la data fra le 21:00 e le 4:00 del mattino dopo, perché in tal
caso la data potrebbe non cambiare in modo corretto. Qualora sia necessario
eseguire la regolazione in questo lasso di tempo, portare prima l’ora al di fuori di
questa gamma, predisporre la data, e ripristinare poi l’ora voluta.
2 Qua ndo l’i ndicazion e del gio rno passa aut omati camente a que lla del g iorno
successivo, sul quadrante compare temporaneamente l’indicazione nell’altra lingua.
3 Nel predisporre la lancetta delle ore verificare se si tratta di ore antimeridiane o
pomeridiane. La data è studiata in modo da cambiare ogni 24 ore. Far passare alla
lancetta delle ore la posizione corrispondente alle ore 12. Se la data cambia, le ore
12 sono in realtà le 24, e le ore precedenti sono quelle della sera e le successive
quelle del mattino del giorno dopo. Se la data non cambia, le ore 12 corrispondono
al mezzogiorno del giorno indicato, le ore precedenti sono quelle del mattino e le
successive quelle del pomeriggio.
Page 4
22
23
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA DEGLI
5
bar WR
OROLOGI ANALOGICI AL QUARZO
Poiché la batteria viene inserita in fabbrica, la sua durata effettiva dal momento
dell’acquisto dell’orologio può risultare inferiore alla durata specificata. Quando la
batteria si esaurisce sostituirla al più presto possibile per evitare possibili disfunzioni.
Per la sostituzione della batteria si consiglia di rivolgersi ad un RIVENDITORE
AUTORIZZATO SEIKO, chiedendo di utilizzare esclusi vamente batterie SEIKO
originali.
Indicazione della durata della batteria
●
Se l’orologio analogico al quarzo dispone della lancetta dei secondi, la batteria
deve essere sostituita quando la lancetta stessa inizia a spostarsi a scatti di due
secondi per volta, anzichè ai normali scatti di un secondo. Certi tipi di orologi non
dispongono di questa funzione. L’orologio continua però a segnare l’ora precisa
anche mentre la lancetta dei secondi si sposta a scatti di due secondi per volta.
RITARDO O ANTICIPO DEGLI OROLOGI
ANALOGICI AL QUARZO
Il ritardo o l’anticipo medio mensile è inferiore a 15 secondi (20 secondi per certi
calibri) sin tanto che l’orologio viene utilizzato nella normale gamma di temperature (da
5° a 35° C).
PER MANTENERE LA QUALITÉ DELL’OROLOGIO
IMPERMEABILITÀ
■
Non-impermeabilità
●
S e s ul r et ro d el la c as sa
dell’orologio non vi è alcuna
RESISTANT” l’orologio non è impermeabile e
ind icaz ione del tipo “WATER
bisognerà quindi fare attenzione a che non si
bagni perché l’acqua potrebbe danneggiarne
il funzionamento. Se ciò dovesse accadere,
s i c ons igl ia d i f arl o c on tr oll are d a u n
RIVENDITORE SEIKO AUTORIZZATO o da un
CENTRO DI ASSISTENZA.
per resistere sino ad una pressione barometrica di 3
atmosfere (3 bar), quale può essere dovuta a contatti
accidentali con l’acqua (pioggia o schizzi). Questo
orologio non è però adatto per il nuoto o per le immersioni.
stato studiato e fabbricato per resistere sino ad una
pressione barometrica di 5 atmosfere (5 bar) e può
quindi essere tenuto al polso anche durante il nuoto,
gite in yacht o docce.
Impermeabilità (3 bar)
●
Se s ul r et ro dell a ca ssa si trov a
l’i ndicazion e “WAT ER RESISTANT”
l’orologio è stato studiato e fabbricato
Impermeabilità (5 bar)*
●
Se sul retro della cassa dell’orologio
s i t ro va l ’i nd ic az io ne “WAT ER
RE SI STA NT 5 BAR” l’orologio è
Page 5
24
25
10/15/20
bar WR
+60ϒC
-10ϒC
N
S
Impermeabilità
●
(10 bar, 15 bar o 20 bar)*
Se su l re tr o dell a ca ssa de ll ’
or ol og io s i trov a l’ in di cazione
“ WAT ER R ES IS TAN T 1 0 B AR ”, “ WATE R
RESISTAN T 15 BAR” o “WATER RESI STANT
20 BAR”, l’orologio è stato studiato e fabbricato
per r es istere a pr es si oni ba romet ri ch e d i,
rispettivamente, 10, 15 o 20 atmosfere (10, 15 o 20
bar), ed è quindi utilizzabile per prendere bagni, per
il nuoto o per immersioni a bassa profondità, ma
non per immersioni a grande profondità. In quest’
ultimo caso si consiglia l’uso di un orologio SEIKO
per uso subacqueo.
* Pri ma di uti lizza re in acqua gli orologi con
impermeabilità a 5, 10, 15 o 20 bar, verificare
che la coron a sia completament e spinta in
dentro nella sua posizione normale.
Non utilizzare la corona con l’orologio bagnato,
o in acqua.
Se l’orologio viene usato in acqua di mare,
lavarlo in acqua dolce dopo l’uso ed asciugarlo
accuratamente.
* Nel caso in cui si faccia una doccia con l’orologio
ad impermeabilità da 5 bar, o si prenda un bagno
con gli orologi ad impermeabilità da 10, 15 o 20
bar, ricordare quanto segue.
• Non utilizzare la corona se l’orologio è bagnato
con acqua insaponata o con shampoo.
• Se l’orologio viene lasciato per qualche tempo
in ac qua ti epid a può ver ificarsi u n legg ero
anticipo o ritardo nell’indicazione del tempo.
Tale situazione, però, ritorna alla normalità non
appena l’orologio viene riportato alla normale
temperatura ambiente.
NOTA:
L’indicazione de lla pressione in bar deve essere
co ns id erata nomin al e e non c orrispo nd e al la
effettiva profondità di immersione poiché i movimenti
delle braccia per il nuoto tendono ad aumentare
la pressione esercitata sull’orologio ad una certa
profondità. Fare anche attenzione all’uso in caso di
tuffi.
TEMPERATURE
■
[Solo per orologi analogici al quarzo]
L’orologio funziona con stabile precisione
nella gamma di temperature da 5° a 35° C.
Temperature superiori a 60°C (50° per
certi modelli) possono causare perdite dalla batteria, o
abbreviarne la durata.
Non lasciare per lungo tempo l’orologio esposto a
temperature inferiori ai –10°C (–5° per taluni modelli),
perc hé ciò potrebbe far leggermente anticipare o
ritardare l’orologio.
Tutti i problemi sopramenzionati, però, scompaiono,
no n a pp en a si ri po rt a l’orologio al la no rmale
temperatura di funzionamento.
URTI E VIBRAZIONI
■
L’attività s por ti va, se mod era ta, n on
com porta inco nvenienti pe r l’orologio.
Tuttavia fare attenzione a non lasciarlo
cadere e a non sottoporlo a urti violenti.
MAGNETISMO
■
L’orologio subisce negativamente
l ’ i n f l u e n z a d i u n f o r t e
magnetismo. Evit are per tanto
magnetici. Gli orologi al quarzo ritornano
di porlo v icin o ad appare cchi
all a nor male p reci sione quando ven gono
allontanati dal campo magnetico.
CONTROLLI PERIODICI
■
Si raccomanda di far controllare
l’ oro log io un a vol ta og ni 2 o
3 anni. Farlo verificare da un
RIVENDITORE AUTORIZZATO
SEIKO o da un CENTRO DI ASSISTENZA,
per controllare che la cassa, la corona, la
guar nizione ed il sigillo del cristallo siano
intatti.
Page 6
CURA DELLA CASSA E
■
Con un panno morbido ed asciutto,
strofinare periodicamente la cassa
ed il braccial e, per p revenirne il
possibile arrugginimento a causa di
polvere, umidità e sudore.
AGENTI CHIMICI
■
Fare attenzione ad evitare che l’
orologi o ve ng a a co nt atto c on
sol venti ( quali alcoo l o benzina),
vaporizzatori di cosmetici, detergenti, adesivi o
coloranti. Tutti questi agenti chimici possono essere causa di decolorazione, deterioramento o
danni alla cassa, al bracciale, e ad altre parti dell’
orologio.
26
me rc ur io (da te rm om et ri rotti),
PRECAUZIONI PER LA PELLICOLA
■
CHE PROTEGGE IL RETRO DELLA
Se sul retro d ell’orologio vi è un a
pellicola protettiva e/o un’etichetta,
ricordarsi di toglierle prima di mettere
il sudore che penetra sotto la pellicola o l’etichetta
rischia di far arrugginire la parte posteriore della
l’orologio al polso. In caso contrario,
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.