SAUNIER DUVAL COMBITEK C 23 - COMBITEK C 23 E - COMBITEK F 23 E SCHEDA TECNICA

Page 1
COMBITEK
1
Page 2
MANUALE DI INSTALLAZIONE E D'USO
COMBITEK C 23 - COMBITEK C 23 E - COMBITEK F 23 E
Attenzione :
Fate riferimento al capitolo "presentazione", pag. 6, dove troverete la descrizione delle funzioni di base
relative all'apparecchio. L'indice per l'utente, riportato qui sotto, rinvia al capitolo che vi riguarda
direttamente al fine di un corretto uso della vostra caldaia.
INDICE GENERALE
Avvertenze per l'utente............................ Pag. 3 - 5
Presentazione...........................................................6
Dimensioni ................................................................6
Circuito riscaldamento ...........................................7
Circuito sanitario......................................................7
Caratteristiche tecniche................................... 8 - 9
Posizionamento della caldaia .............................13
Installazione del condotto fumi ..................... 13-15
Posa dei raccordi acqua e gas................... 16 - 17
Collegamenti elettrici ...........................................19
Avviamento............................................................20
Funzionamento ......................................................21
Dispositivi di controllo/riempimento ....................22
Regolazioni .............................................................23
Trasformazione da un tipo di gas all'altro...........23
Manutenzione ........................................................24
Garanzia .................................................................24
INDICE PER L'UTENTE
Presentazione................................................ Pag. 6
Funzionamento .................................................... 21
Dispositivi di controllo/riempimento .................. 22
Manutenzione ...................................................... 24
Garanzia ............................................................... 24
Nota per paesi della comunitá europea
IT
ATTENZIONE, q La targhetta segnaletica posta all'interno dell'apparecchio certifica il luogo di fabbricazione e il paese a cui è destinato il prodotto. Qualora tali indicazioni non siano corrette, siete pregati di contattare l'agenzia Saunier Duval più vicina a voi. Grazie per la collaborazione.
2
uesto apparecchio è stato progettato e contrallato per rispondere alle esigenze del mercato italiano.
Page 3
PRESENTAZIONE GENERALE
Gentile utente, anzitutto la ringraziamo per aver scelto una caldaia murale Saunier Duval. Accordando la Sua preferenza a questa marca Lei dispone ora di uno dei più perfezionati apparecchi di questa categoria distribuiti sul mercato europeo. I materiali, la costruzione ed i collaudi sono perfettamente in linea con le Norme Europee e Nazionali regolanti la materia. Le potenze, i rendimenti ed i dispositivi di sicurezza sono garantiti da prove effettuate sia sui singoli componenti, sia sugli apparecchi finiti secondo le Norme Internazionali del controllo di qualità. Infine le caldaie Saunier Duval sono controllate una ad una prima di essere imballate e
La invitiamo a leggere attentamente il capitolo «Avvertenze per l'utente» oltre alle informazioni riguardanti la messa in funzione, nonchè le istruzioni per la manutenzione; potrà in tal modo evitare fastidiosi inconvenienti e prevenire guasti. Conservi con cura il presente libretto e lo consulti quando Le nasce qualche dubbio di funzionamento e di manutenzione. Non esiti ad interpellare i nostri Centri di Assistenza Tecnica Autorizzati per le opportune manutenzioni periodiche. Essi porranno a Sua completa disposizione la loro provata esperienza.
spedite.
Saunier Duval Italia S.p.A.
In ottemperanza alla legge 46/90 del’5/3/90 gli apparecchi Saunier Duval sono costruiti a regola d’arte secondo
quanto formulato dalla legge 186/68 del 1/3/68. Essi sono conformi ai requisiti tecnici di sicurezza previsti dalle
normative CEI ed UNI CIG vigenti.
Apparecchio conforme al DM del 10/4/84 ed alla direttiva CEE 82/ 489 del 7/6/82 circa la prevenzione ed
eliminazione dei radio disturbi.
AVVERTENZE PER L’UTENTE
Il libretto di istruzioni costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto e dovrà essere consegnato all’utilizzatore. Leggere attentamente le avvertenze contenute nel libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e manutenzione. Conservare con cura il libretto per ogni ulteriore consultazione.
Linstallazione deve essere effettuata in ottemperanza alle norme vigenti secondo le istruzioni del costruttore e da personale professionalmente qualificato cioè in possesso dei requisiti previsti dalla legge 46 del 5 Marzo 1990.
Un’errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, per i quali il costruttore non è responsabile. Dopo aver tolto ogni imballaggio assicurarsi dell’integrità del contenuto. In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi al fornitore. Gli elementi di imballaggio (graffe, sacchetti di plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini, in quanto potenziali fonti di pericolo, nè dispersi nell’ambiente.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione agendo sull’interruttore dell’impianto e/o attraverso gli appositi organi di intercettazione.
Non ostruire le griglie di aerazione o di dissipazione. Non manomettere né disinserire le sicurezze; il costruttore non è responsabile dei danni a persone, animali o cose che
ne possono derivare . In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, disattivarlo, astenendosi da qualsiasi tentativo di intervento personale; rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualificato. L’eventuale riparazione dovrà essere effettuata esclusivamente da un Centro Assistenza Autorizzato Saunier Duval (CAT) che utilizza unicamente ricambi originali. La mancata osservanza di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio. Saunier Duval non è tenuta a rispondere per danni derivati dall’uso di parti di ricambio non originali. Per garantire l’efficienza dell’apparecchio e per il suo corretto funzionamento è indispensabile far effettuare dai CAT la manutenzione annuale attenendosi alle indicazioni del costruttore.
Decidendo di non utilizzare più l’apparecchio, si dovranno neutralizzare quelle parti suscettibili di causare potenziali fonti di pericolo. Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito, o se si dovesse traslocare e lasciarlo montato, assicurarsi sempre che il libretto sia a corredo dell’apparecchio in modo che possa essere consultato dal nuovo proprietario e/o dall’installatore.
Caldaie a gas con bruciatore atmosferico
Questo apparecchio serve a riscaldare acqua a temperatura inferiore a quella di ebollizione a pressione atmosferica. Deve essere allacciato ad un impianto di riscaldamento e/o ad una rete di distribuzione di acqua calda sanitaria, compatibilmente alle sue prestazioni ed alla sua potenza. Questa caldaia dovrà essere destinata solo all’uso per il quale è stata espressamente prevista. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. E’ esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del costruttore per i danni causati da errori nell’installazione e nell’uso e comunque da inosservanza delle istruzioni date dal costruttore stesso.
3
Page 4
AVVERTENZE PER L’UTENTE
Installazione
La caldaia deve essere installata in locale adatto nel rispetto delle norme e prescrizioni vigenti. Prima di fare allacciare la caldaia, far effettuare da personale professionalmente qualificato: a) un lavaggio accurato di tutte le tubazioni dell’impianto onde rimuovere eventuali residui che potrebbero compromet­tere il buon funzionamento della caldaia; b) la verifica che la caldaia sia predisposta per funzionare con il tipo di combustibile disponibile . Questo è rilevabile dalla scritta sull’imballo e dalla targhetta delle caratteristiche tecniche; c) la verifica (per le caldaie non siano inseriti nella canna fumaria scarichi di altri apparecchi salvo che questa non sia realizzata per servire utenze secondo le specifiche norme e prescrizioni vigenti. Solo dopo questo controllo può essere montato il raccordo tra caldaia e camino, sempre nel rispetto della normativa vigente (norme UNI - CIG 7129 e 7131). In caso di anomalie del camino
la sicurezza antiriflusso fumi interrompe il funzionamento della caldaia. Attenzione : Nel caso in cui la caldaia, anzichè venire raccordata al camino, abbia lo scarico diretto all’esterno, se non
sono rispettate scrupolosamente le misure dei tubi indicate alla norma UNI CIG 7129 §4.3.4.2 (riportate in appendice a questo documento) può verificarsi lintervento della sicurezza antiriflusso fumi. d) controllare che nel caso di raccordi con canne fumarie preesistenti, queste siano pulite perfettamente poiché le scorie esistenti, staccandosi dalle pareti, potrebbero occludere il passaggi dei fumi, causando situazioni di estremo pericolo per lutente.
Messa in funzione
La prima accensione va effettuata da personale professionalmente qualificato. La trasformazione da un gas ad un altro, che può essere fatta anche a caldaia installata, deve essere effettuata esclusivamente dai CAT Saunier Duval. Prima di avviare la caldaia far verificare da personale professionalmente qualificato:
a) che i dati di targa siano rispondenti a quelli delle reti di alimentazione (elettrica, idrica, gas); b) che la taratura del bruciatore non sia superiore alla potenza di targa della caldaia; c) la corretta funzionalità del condotto di evacuazione dei fumi; d) che l’adduzione dell’aria comburente e l’evacuazione dei fumi avvengano nel modo stabilito dalla normativa vigente
(Norme UNI CIG 7129, 7131 e Circ. 68 M.I.) e) che siano garantite le condizioni per laerazione per i modelli e per le normali manutenzioni nel caso in cui la caldaia venga racchiusa dentro o fra i mobili;
f) che l’impianto elettrico sia fornito di una efficace messa a terra.
COMBITEK C
) che il camino abbia un tiraggio adeguato, che non presenti strozzature e che
Combitek C
(non meno di 150 cm quadrati di luce libera)
Avvertenze duso
E assolutamente vietato, perché pericoloso, ostruire anche parzialmente con cartoni, stracci o altro la o le prese daria per la ventilazione del locale ove è installata la caldaia. E vietato per la sua pericolosità il funzionamento, nello stesso locale, di aspiratori, caminetti e simili contemporaneamente alla caldaia, a meno che questa sia del tipo a camera stagna, o che siano attuati ben precisi provvedimenti di sicurezza
nella installazione e ciò anche in caso di modifiche e/o aggiunte.
E assolutamente vietato disinserire o manomettere i dispositivi di sicurezza.
Controllare frequentemente la pressione dell’acqua sull’idrometro e verificare che l’indicazione con impianto a freddo sia sempre compresa entro i limiti prescritti dal costruttore. Se si dovessero verificare cali di pressione frequenti, chiedere l’intervento dei CAT Saunier Duval poiché va eliminata l’eventuale perdita nell’impianto. Dopo ogni riapertura del rubinetto del gas attendere dieci o venti secondi prima di accendere l’apparecchio. Non lasciare la caldaia inutilmente inserita quando la stessa non è utilizzata per lunghi periodi; in questi casi chiudere il rubinetto del gas e disinserire l’interruttore di alimentazione elettrica.
Non toccare parti calde della caldaia, quali portine, cappa e tubo fumi, ecc. che durante e dopo il funzionamento (per un certo tempo) sono surriscaldate, poiché ogni contatto con esse può provocare scottature. E’ consigliabile pertanto che durante il funzionamento della caldaia nei pressi di essa non vi siano bambini o persone incapaci senza sorveglianza. Non bagnare la caldaia con spruzzi di acqua o altri liquidi. Non installare la caldaia in locali umidi e, possibilmente, sopra i piani di cottura dei cibi. Non consentire l’uso della caldaia ai bambini o agli inesperti. Dovendo disattivare temporaneamente la caldaia si proceda come segue: a) nelle caldaie miste svuotare l’impianto dei sanitari. In condizioni di clima invernale rigido è opportuno immettere antigelo nell’impianto di riscaldamento; b) togliere l’alimentazione elettrica, idrica e del gas.
Se la caldaia viene disattivata definitivamente far effettuare dai CAT Saunier Duval le operazioni relative accertandosi che vengano disattivate le alimentazioni di cui al punto b). Prima di effettuare qualsiasi intervento sulla caldaia che preveda lo smontaggio del bruciatore o l’apertura di pannelli d’ispezione, disinserire la corrente elettrica e chiudere il rubinetto del gas.
Manutenzione
Verificare periodicamente il buon funzionamento e lintegrità del condotto e/o dispositivo scarico fumi.
Nel caso di lavori o manutenzioni di strutture poste nelle vicinanze dei condotti dei fumi e/o nei dispositivi di scarico fumi e loro accessori, spegnere l’apparecchio. A lavori ultimati farne verificare l’efficienza da personale professionalmente qualificato. Non effettuare pulizie dell’apparecchio e/o delle sue parti con sostanze facilmente infiammabili, (es. benzina, alcoli, solventi, ecc.).
4
Page 5
AVVERTENZE PER L’UTENTE
Non lasciare contenitori e sostanze infiammabili nel locale dove è installato l’apparecchio. Non effettuare la pulizia del locale, nel quale è installata la caldaia, quando la stessa è in funzione. E’ necessario, alla fine di ogni periodo di riscaldamento, far ispezionare la caldaia dai CAT Saunier Duval, al fine di mantenere l’impianto in perfetta efficienza. Una manutenzione accurata è sempre motivo di risparmio e sicurezza.
Impianto di riscaldamento
In presenza di pericolo di gelo devono essere presi opportuni provvedimenti che comunque non riguardano il costruttore della caldaia (consultare l'installatore). Nel caso di installazione all'esterno prevedre un adeguata protezione.
Avvertenze sul tipo di alimentazione
Alimentazione elettrica
La sicurezza elettrica dell’apparecchio è raggiunta soltanto quando lo stesso è correttamente collegato a un efficace impianto di messa a terra eseguito come previsto dalle norme CEI 11-8 (D.P.R. 547/55 art. 291).E’ necessario verificare questo fondamentale requisito di sicurezza. In caso di dubbio richiedere un controllo accurato dell’impianto elettrico da parte di personale professionalmente qualificato poiché il costruttore non è responsabile per eventuali danni causati dalla mancata
messa a terra dellimpianto.
Far verificare da personale professionalmente qualificato che l’impianto elettrico sia adeguato alla potenza massima assorbita dall’apparecchio, indicata sulla targhetta, accertando in particolare che la sezione dei cavi sia idonea. Per l’alimentazione dell’apparecchio non è consentito l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe. Per l’allacciamento alla rete si deve prevedere un interruttore onnipolare come previsto dalle normative vigenti (D.P.R. 547/ 55 art. 288). L’uso di un qualsiasi componente che utilizza energia elettrica comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali quali:
- non toccare l’apparecchio con parti del corpo bagnate o umide e/o piedi nudi
- non tirare i cavi elettrici
- non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.) a meno che non sia previsto espressamente per questo utilizzo, ovvero protetto con coperture idonee a salvaguardarlo.
- non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o da persone inesperte. Decidendo di non utilizzare l’apparecchio per un certo periodo di tempo, è opportuno disinserire l’interruttore di alimentazione della caldaia.
Alimentazione idrica
Accertarsi che la pressione idraulica a monte della caldaia non sia superiore alla pressione di esercizio indicata nella targhetta della caldaia stessa. Poiché durante il funzionamento l’acqua contenuta nell’impianto di riscaldamento aumenta di pressione, ci si deve accertare che il suo valore massimo non superi la pressione massima indicata in targhetta e sul presente documento. Assicurarsi che siano stati collegati gli scarichi di sicurezza della caldaia e (se presente) del bollitore ad un imbuto di scarico. Quando dovessero intervenire, le valvole di sicurezza, se non collegate a scarico, potreb-bero allagare il locale causando danni di cui non è responsabile il costruttore della caldaia. Assicurarsi che le tubazioni dell’impianto idrico e di riscaldamento non siano usate come presa di terra dell'impianto elettrico.
Ciò è tassativamente vietato ed esse non sono assolutamente idonee a questo uso.
Potrebbero verificarsi in breve tempo gravi danni alle tubazioni, alla caldaia, all’eventuale bollitore ed alle apparecchiature inserite.
Alimentazione gas
Avvertenze generali
L’installazione della caldaia deve essere eseguita da personale professionalmente qualificato, ossia in possesso dei requisiti previsti dalla legge 46/90, poiché un’errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, per i quali il costruttore non può essere considerato responsabile. Prima dell’installazione si consiglia di effettuare una accurata pulizia interna di tutte le tubazioni di adduzione del combustibile onde rimuovere eventuali residui che potrebbero compromettere il buon funzionamento della caldaia. Per la prima messa in funzione della caldaia far effettuare da personale professio-nalmente qualificato le seguenti verifiche:
a) il controllo della tenuta interna ed esterna dell’impianto di adduzione del combustibile; b) che la caldaia sia alimentata dal combustibile per il quale è predisposta; c) la regolazione della portata del combustibile secondo la potenza richiesta dall’ambiente; d) che le pressioni del combustibile, sia di alimentazione che al bruciatore, corrispon-dano al valore di targa; e) che il contatore e l’impianto di alimentazione del combustibile siano dimensionati per la portata necessaria alla caldaia
e che esistano tutti i dispositivi di sicurezza e con-trollo previsti dalle norme vigenti.Decidendo di non utilizzare la caldaia chiudere i rubinetti di alimentazione del combustibile.
Avvertenze particolari per luso del gas
Far verificare da personale professional-mente qualificato:
a) che la linea di adduzione e la rampa gas siano conformi alle norme vigenti (UNI CIG 7129 e 7131 - Circ. Min. n. 68); b) che le connessioni gas siano a tenuta; c) che le aperture di aerazione nel locale ove è installata la caldaia siano dimensionate in modo da garantire l’afflusso di aria
stabilito dalle norme suddette e comunque sufficienti ad ottenere una perfetta combustione (
Non utilizzare mai i tubi del gas come messa a terra.
Non lasciare inutilmente inserita la caldaia quando non è utilizzata e chiudere il rubinetto del gas.
Combitek C
).
Avvertendo odore di gas: a) non azionare interruttori elettrici, il telefono e qualsiasi altro oggetto che possa provocare scintille; b) aprire porte e finestre per creare una corrente d’aria che purifichi il locale; c) chiudere i rubinetti del gas; d) chiedere l’intervento di personale professionalmente qualificato.
Non ostruire le aperture di aerazione del locale dove è installato un apparecchio a gas per evitare situazioni pericolose quali formazioni di miscele tossiche ed esplosive.
5
Page 6
PRESENTAZIONE
Le caldaie necessaria per la combustione viene prelevata direttamente dal locale ove è installata la caldaia stessa. Tale locale dev'essere permanentemente ventilato secondo le norme attualmente in vigore.
Le caldaie sia l'evacuazione dei gas combusti possono essere effettuate con condotti coassiali o separati. Questi sistemi offrono numerosi vantaggi fra cui :
- Possibilità di installazione in ambienti di dimensioni ridotte senza necessità di areazione del locale.
- Molteplici configurazioni di installazione in funzione delle caratteristiche del locale scelto. COMBITEK C 23 : Caldaia mista (riscaldamento + acqua calda sanitaria) : potenza regolabile fino a 23 kW,
accensione con fiamma pilota. COMBITEK C 23 E : Caldaia mista (riscaldamento + acqua calda sanitaria) : potenza regolabile fino a 23 kW,
accensione elettronica. COMBITEK F 23 E : Caldaia mista (riscaldamento + acqua calda sanitaria) : potenza regolabile fino a 23,3 kW,
accensione elettronica.
Le caldaie (G20) o a gas butano/propano (G30/G31).
Accessori
Per avere maggiori informazioni sugli accessori a disposizione, consultate il vostro rivenditore di fiducia.
COMBITEK C
COMBITEK F
COMBITEK
sono apprecchi di tipo stagno; ciò significa che sia l'aspirazione dell'aria comburente
sono apparecchi a tiraggio naturale e camera aperta; ció significa che l'aria
appartengono alla categoria II2H3+ e possono pertanto funzionare a gas metano
DIMENSIONI
COMBITEK C 23 e COMBITEK C 23 E
232
125
802
Hab 268 a
COMBITEK F 23 E
234
857
802
623
Hab 271 a
410
Peso netto : 36 kg Peso lordo : 38 kg
6
378
410
Peso netto: 41 kg Peso lordo : 43 kg
378
Page 7
CIRCUITO RISCALDAMENTO
Le caldaie
COMBITEK
possono essere integrate con ogni tipo d’impianto : bitubo, monotubo in serie o
derivato ...
Le superfici riscaldanti possono essere costituite da radiatori, convettori oppure aerotermo.
Attenzione : se i materiali utilizzati sono di diversa natura, si potranno verificare fenomeni di corrosione. In tal caso, si raccomanda di aggiungere all’acqua del circuito di riscaldamento un inibitore, nella proporzione indicata dal fornitore del prodotto : si eviterà così la produzione di gas e ossidi.
La sezione dei tubi verrà determinata secondo i metodi abituali basati sulla curva portata/ pressione (pag.
8 e 9). La rete di distribuzione dovrà essere calcolata secondo la portata corrispondente alla potenza
effettivamente necessaria, senza tenere conto della potenza massima che la caldaia è in grado di fornire. Si consiglia comunque di prevedere una portata sufficiente affinché la differenza di temperatura tra andata e ritorno sia inferiore o uguale a 20°C. La portata minima è di 500 l/h.
Il tracciato dei tubi dovrà essere concepito prendendo ogni precauzione necessaria per evitare la
formazione di sacche d’aria e per facilitare il degasamento permanente dell’impianto. Si dovrà prevedere la posa di spurgatori in ogni punto alto della canalizzazione, nonché su tutti i radiatori.
Il volume d’acqua totale ammissibile per il circuito di riscaldamento dipenderà, fra l’altro, dal carico statico
a freddo. Il vaso d’espansione incorporato nella caldaia viene consegnato a pressione 0,5 bar (ovvero con un carico statico pari a 5 mCE) e consente un volume massimo di 140 litri per una temperatura media del circuito radiatori di 75°C e una pressione massima di servizio di 3 bar. Al momento dell'avviamento dell’impianto, è possibile modificare questa pressione di gonfiaggio in caso di carico statico differente.
Prevedere un rubinetto di scarico nel punto più basso dell’impianto.
In caso d’utilizzo di rubinetti termostatici, prestare particolare attenzione affinché essi non vengano montati
su tutti i radiatori, che vengano installati dei rubinetti nei locali con forte apporto gratuito e che invece non ne vengano mai installati nel locale in cui è montato il termostato ambiente. Se si tratta di un impianto vecchio, è indispensabile lavare il circuito dei radiatori prima di installare la nuova caldaia.
CIRCUITO SANITARIO
Il circuito di distribuzione dovrà essere realizzato, preferibilmente, con tubi di rame.
Evitare il più possibile le perdite di carico : limitare il numero di curve, utilizzare rubinetti con una sezione di passaggio larga onde consentire una portata sufficiente
La caldaia può funzionare con una pressione minima di alimentazione di 0,5 bar, ma in questo caso la
portata sarà bassa. Un migliore comfort di utilizzo si otterrà a partire da 1 bar di pressione d'alimentazione..
7
Page 8
CARATTERISTICHE TECNICHE
COMBITEK C 23 E
COMBITEK C 23
Riscaldamento
Potenza utile, regolabile da... (kW) 8,7 8,7 8,9
a... (kW) 23 23 23,3 Rendimento sul P.C.I. del gas (%) 90 90 91,5 Temp. max. dell'acqua di mandata (°C) 90 90 90 Regolazione riscaldamento, regolabile dall'utilizzatore tra 38 e 87°C Capacità del vaso d'espansione (l) 6,5 6,5 6,5 Capacità max. dell"installazione con una temperatura di 75°C (l) 140 140 140 Valvola di sicurezza integrata, pressione max. di servizio : (bar) 3 3 3
Circuito sanitario
Potenza utile, automaticamente variabile da kW) 8,7 8,7 8,9
a... (kW) 23 23 23,3 Temperatura max. dell'acqua (°C) 65 65 65 Portata minima di funzionamento (l/min.) 3,0 3,0 3,0 Portata utile continua 30°C (l/min.) 11 11 11 Pressione min. di alimentazione (bar) 0,5 0,5 0,5 Pressione max. di alimentazione (bar) 10 10 10
COMBITEK F 23 E
Combustione
Evacuazione dei gas combusti con tubo (Ø) 125 125
con sistemi coassiali (Ø) ——60 Entrata aria con sistemi coassiali (Ø) ——100 Portata d'aria (m3/h) 40 40 60 Portata gas combusti (g/s) 21,7 21,7 17,5 Temperatura fumi (°C) 124 124 130 Valore dei prodotti della combustione CO (ppm) 24 24 15
CO2 (%) 4,7 4,7 6,0
NOx
(mg/kWh)
148 119 119
Caratteristiche elettriche
Tensione di alimentazione (V) 230 230 230 Intensità (A) 0,45 0,5 0,65 Potenza max. assorbita (W) 100 110 150
Curva portata/pressione disponibile :
Combitek C 23 e Combitek C 23 E
50
40
30
20
1
2
3
4
5
Bypass chiuso
1
Aperto di 1/4 giro
2
Aperto di 1/2 giro
3
Aperto di 1 giro
4
10
Pressione disponible (mca) tra
andata e ritorno riscaldamento
0 500 1000
8
Portata nel circuito di riscaldamento (l/h)
Pom 051
Aperto di 2 giri
5
Page 9
CARATTERISTICHE TECNICHE
COMBITEK C 23 E
COMBITEK C 23
Gas (riferito a 15° - 1013 mbar)
Metano (G 20)
Ø ugello pilota (mm) 0,28 —— Ø ugello bruciatore (mm) 1,20 1,20 1,20 Ø diaframma (mm) ———
Pressione di alimentazione (mbar) 20 20 20 Pressione massima al bruciatore (mbar) 9,2 9,2 9,8 Pressione minima al bruciatore (mbar) 1,7 1,7 1,3 Consumo alla massima potenza (m3/h) 2,71 2,71 2,7 Consumo alla minima potenza (m3/h) 1,11 1,11 1,13
Butano (G 30)
Ø ugello pilota (mm) 0,18 —— Ø ugello bruciatore (mm) 0,70 0,70 0,73 Ø diaframma (mm) 6,1 4,8
Pressione di alimentazione (mbar) 29 29 29 Pressione massima al bruciatore (mbar) 25,7 25,7 24,1 Pressione minima al bruciatore (mbar) 4,4 4,4 3,7 Consumo alla massima potenza (kg/h) 2,02 2,01 1,98 Consumo alla minima potenza (kg/h) 0,83 0,84 0,74
COMBITEK F 23 E
Propano (G 31)
Ø ugello pilota (mm) 0,18 —— Ø ugello bruciatore (mm) 0,70 0,70 0,73 Ø diaframma (mm) 6,1 4,8
Pressione di alimentazione (mbar) 37 37 37 Pressione massima al bruciatore (mbar) 33 33 28,8 Pressione minima al bruciatore (mbar) 4,0 4,0 4,0 Consumo alla massima potenza (kg/h) 1,99 1,99 1,98 Consumo alla minima potenza (kg/h) 0,82 0,82 0,74
Curva portata/pressione disponibile :
Combitek F 23 E
50
40
30
20
1
2
3
4
5
Bypass chiuso
1
Aperto di 1/4 giro
2
Aperto di 1/2 giro
3
Aperto di 1 giro
4
10
Pressione disponible (mca) tra
andata e ritorno riscaldamento
0 500 1000
Portata nel circuito di riscaldamento (l/h)
Pom 052
Aperto di 2 giri
5
9
Page 10
CIRCUITO IDRAULICO
COMBITEK C 23
1 - Pulsante di accensione 2 - Pulsante di arresto 3-Accensione 4-Manopola di regolazione della temperatura
del riscaldamento
6-Manometro 8-Vaso di espansione
9-Circolatore 10 - Degasatore 11 - Bruciatore 13 - Scambiatore 14 - Meccanismo gas 16 - Limitatore di temperatura del riscaldamento
13
17 - Elettrodo di accensione 18 - Gruppo pilota 19 - Sicurezza di surriscaldamento 21 - Sicurezza mancanza acqua 22 - Sicurezza antiriflusso fumi
A-Ritorno riscaldamento B-Entrata acqua fredda C-Mandata riscaldamento D-Uscita acqua sanitaria E-Entrata gas
22
19
18
11
10
9
8
6
21
AB C
D
17
16
14
3
2
1
4
E
10
Shy 144b
Page 11
CIRCUITO IDRAULICO
COMBITEK C 23 E
3-Accensione 4-Manopola di regolazione dellla temperatura
del riscaldamento
6-Manometro 8-Vaso di espansione
9-Circolatore 10 - Degasatore 11 - Bruciatore 13 - Scambiatore 14 - Meccanismo gas 16 - Limitatore di temperatura del riscaldamento 17 - Elettrodo di accensione
20
19 - Sicurezza di surriscaldamento 20 - Elettrodo di controllo della fiamma 21 - Sicurezza mancanza acqua 22 - Sicurezza antiriflusso fumi
A-Ritorno riscaldamento B-Entrata acqua fredda C-Mandata riscaldamento D-Uscita acqua sanitaria E-Entrata gas
22
19
11
10
9
8
6
21
AB C
D
13
17
16
14
3
4
24
E
Shy 137a
11
Page 12
CIRCUITO IDRAULICO
COMBITEK F 23 E
3-Accensione 4-Manopola di regolazione della temperatura
del riscaldamento
6-Manometro 8-Vaso di espansione
9-Circolatore 10 - Degasatore 11 - Bruciatore 13 - Scambiatore 14 - Meccanismo gas 16 - Limitatore di temperatura del riscaldamento 17 - Elettrodo di accensione
23
13
19 - Sicurezza di surriscaldamento 21 - Sicurezza mancanza acqua 22 - Estrattore 23 - Pressostato
A-Ritorno riscaldamento B-Entrata acqua fredda C-Mandata riscaldamento D-Uscita acqua sanitaria E-Entrata gas
22
20
11
10
9
8
6
21
AB C
D
19
17
16
14
3
4
24
E
12
Shy 138a
Page 13
POSIZIONAMENTO DELLA CALDAIA
Determinare la posizione della caldaia, ricordando di :
Lasciare una distanza laterale minima di circa 20 mm su ciascun lato dellapparecchio, onde consentirne
laccessibilità.
Mantenere una distanza minima da filoterra alla cappa fumi di m 1,80
consigliata è di m 1,74 da filo terra al gancio superiore della placca raccordi.
Evitare il fissaggio su tramezze poco consistenti.
Evitare di montare la caldaia al di sopra di un apparecchio che, durante luso, possa pregiudicare in
qualche modo il buon funzionamento della stessa (cucine che danno origine alla formazione di vapori grassi, lavatrici, ecc.) ; evitare altresì l’installazione in locali con atmosfera corrosiva o molto polverosa.
Nota : Un distanziale è fornito con la caldaia al fine di permettere una corretta messa a piombo della stessa.
Distanziale da fissare sulla caldaia
50
mini
(Combitek C)
. La distanza
Lato muro
1,74 m da terra
Ins 071
Lato caldaia
SCARICO DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE
Combitek C 23 e Combitek C 23 E
attenersi alle NORME UNI-CIG 7129. Ricordiamo comunque che per un buon funzionamento dell'apparecchio, lo scarico deve essere realizzato in maniera tale che, in nessun caso, sia possibile il ritorno di condensa in caldaia.
Pendenza min. 3%
Ø
1,5 m mini
2 Ø
max.
: Per la realizzazione del condotto di scarico dei prodotti della combustione
2 Ø mini.
2 Ø mini.
Pendenza min. 3%
Ø
1,5 m mini
1m
2 Ø
1m
max.
3 Ø≥ 3 Ø
Ins 072
13
I ns 075
Page 14
INSTALLAZIONE DEL CONDOTTO EVACUAZIONE FUMI/ENTRATA ARIA
Utilizzare solo kit e accessori originali Saunier Duval (norme UNI-CIG 9893)
Sulla vostra caldaia Saunier Duval sono realizzabili diverse configurazioni di scarico dei prodotti della combustione. Ne diamo di seguito alcuni esempi. Non esitate a consultare il vostro rivenditore per ogni informazione ulteriore sulle tipologie e gli accessori disponibili.
SISTEMA CONCENTRICO ORIZZONTALE (Ø 60/100)
Perdite di carico : 60 Pa Questo valore massimo si ottiene utilizzando un condotto di lunghezza 3 m (L) ed un curva. La lunghezza (L) a disposizione per l'installazione si riduce di un metro per ogni curva a 90° (o due a 45°) che si aggiunge.
Importante : Nei casi in cui la lunghezza (L) del condotto sia superiore a 1,3 m, è necessario togliere il collare in plas­tica rigida.
Guarnizione
L
65
Posizionamento del terminali di tiraggio (in mm)
A-Sotto finestra..................................................600
B-Sotto apertura di aerazione ........................600
C-Sotto gronda ................................................. 300
D-Sotto balcone ...............................................300
E-Da finestra adiacente..................................400
F-Da apertura di aerazione adiacente ........600
G-Da tubazioni o scarichi ................................. 600
H-Da un angolo................................................300
I-Da una rientranza.......................................1000
L-Dal suolo o ogni zona di calpiesto ...........1800
M- Fra due terminali verticali .......................... 1500
N-Fra due terminali orizzontali ......................... 600
O-Da una superficie frontale prospicente
senza aperture o terminali entro un raggio
di 3 m dallo sbocco fumi .............................600
P-Come sopra ma con aperture ...................600
C
N
E
234
Hab249a
G
F
M
14
A
B
D
I
H
L
Ven 060b
Page 15
INSTALLAZIONE DEL CONDOTTO EVACUAZIONE FUMI/ENTRATA ARIA
Utilizzare solo kit e accessori originali Saunier Duval (norme UNI-CIG 9893)
SISTEMA DOPPIO FLUSSO 2 x 80 mm
Nota : Questa tipologia di evacuazione fumi necessita dell'utilizzo dell' apposito kit
Perdita di carico massima : 6 mmca. Questo valore massimo si ottiene utilizzando un condotto di lunghezza (L1) + (L2) pari a 18 m + due
curve e il separatore. Attenzione : i terminali di ingresso aria e uscita fumi non debbono essere posizionati su muri opposti.
L1
80
Guarnizione
Importante : Il collare in plastica rigida
deve essere eliminato qualora la lunghezza L1 + L2 sia superiore a 10,5 m.
SISTEMA CONCENTRICO VERTICALE (Ø 80/125)
150
234
L2
Importante : Il diaframma posto sul
80
separatore deve essere eliminato qualora la lunghezza L1 + L2 sia superiore a 3,5 m.
L
234
Hab 249
Perdite di carico : 6 mmca Questo valore massimo si ottiene utilizzando un condotto di lunghezza (L) 11,5 m completo di adattatore.
I tubi di evacuazione debbono essere installati con una pendenza verso l'esterno di almeno l'1%.
Importante : Il collare in plastica rigida deve essere eliminato qualora la lunghezza L sia superiore a 6,3 m.
1 %
Ins 026a
15
Page 16
POSA DEI RACCORDI ACQUA E GAS
Importante :
- Prevedere un circuito di scarico della valvola di sicurezza.
- Utilizzare esclusivamente le guarnizioni originali fornite insieme allapparecchio. Non brasare gli attacchi montati in posizione, in quanto, con tale operazione, si rischierebbe di danneggiare le guarnizioni e le tenute dei rubinetti.
- Nel caso in cui alcune tubazioni debbano passare per l'alto dietro la caldaia, rispettare la distanza dal muro per il vaso di espansione.
Giunti per il collegamento ai tubi dellacqua e del gas (diritti da 3/4" per la mandata e il ritorno ; curve a
saldare per tubo diam. mm 18 x 20, per il gas) ;
COMBITEK C 23 E E COMBITEK F 23 E
Allacciare le tubazioni rispettando lordine di arrivo e di mandata :
A - ritorno riscaldamento con rubinetto di riempimento (t). B - ingresso acqua fredda. C - mandata riscaldamento con rubinetto di scarico (r), valvola di sicurezza (s) e tubo di
evacuazione.
D - mandata acqua calda sanitaria. E - ingresso gas
Evacuazione della valvola di sicurezza (s)
t
A
B
C
D
E
Pla 270a
16
s
r
Pla 266
Page 17
POSA DEI RACCORDI ACQUA E GAS
Distanza tra le tubazioni COMBITEK C 23 E - COMBITEK F 23 E
55 55
A B
57,5 57,5
C D
E
40
A - ritorno riscaldamento B - ingresso acqua fredda. C - mandata riscaldamento D - mandata acqua calda sanitaria. E - ingresso gas
Placca di raccordo COMBITEK C 23
La placca di raccordo è dotata, nellordine da sinistra a destra, di : A - ritorno riscaldamento con rubinetto di riempimento (t) e vite di scarico (m). B - ingresso acqua fredda, rubinetto di isolamento acqua per i servizi sanitari (p) vite di svuotamento del circuito per i servizi sanitari (n). C - mandata riscaldamento con rubinetto di intercettazione (q), rubinetto di scarico (r) e valvola di sicurezza (s). D - mandata acqua calda sanitaria. E - ingresso gas
55
55
57,5
57,5
Pla 267
113
m
2
1
3
A
B
C
t
4
n
p
5
6
D
E
r
q
s
7
E
Filtri e guarnizioni : 1 e 5 - Guarnizione 2 - Filtro metallico 3 - Limitatore di portata acqua
fredda
4 - Filtro plastica (acqua fredda) 6 - Guarnizione di tenuta acqua 7 - Guarnizione di tenuta gas
17
Page 18
INSTALLAZIONE DELLA CALDAIA
Montaggio della caldaia
Prima di qualsiasi operazione, è necessario procedere a una accurata pulizia delle tubazioni, con un prodotto idoneo, al fine di eliminare residui metallici di lavorazione e di saldatura, di olio e di grassi diversi che potrebbero essere presenti e che, giungendo fino alla caldaia, ne potrebbero alterare il funzionamento. NB : luso di solventi potrebbe danneggiare il circuito.
Per i modelli senza placca posizionare la staffa distanziale come indicato in fig . A, al fine di mantenere una
corretta messa a piombo dell'apparecchio.
Agganciare la parte superiore della caldaia alla staffa di sostegno.
Lasciar scendere la caldaia (per i modelli con placca raccordi, fissare la caldaia in modo che essa appoggi
sulla placca stessa fig. B
Posizionare le guarnizioni. Avvitare i vari attacchi tra la caldaia e il muro.
Modelli senza placca di raccordo
Fig. A
Pla 271
Fig. B
Modelli con placca di raccordo
Ins 021
18
Fig. C
Ins 020
Page 19
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Collegamento dell'alimentazione elettrica
Collegare il cavo di alimentazione della caldaia
alla rete 230 V monofase + terra. In base alle norme vigenti, tale connessione deve essere realizzata per mezzo di un interruttore bipolare dotato di apertura di contatto di almeno 3 mm.
Importante : Assicurarsi che il conduttore di fase e di neutro siano correttamente collegati.
Attenzione : Il cavo di alimentazione integrato
nell'apparecchio è un cavo apposito. Qualora fosse necessario sostituirlo rivolgersi ad un Centro Assistenza Autorizzato (cod. 57037 per il modello con fiamma pilota e cod. 57257 per il modello elettronico).
sch 227
Collegamento al morsetto
Collegare i fili del termostato 24 V ai due punti
del morsetto (E) come illustrato nella figura. Se non è stato previsto l'impiego del termostato ambiente, mettere un ponte tra i due punti superiori del morsetto.
Fig. 18
E
sch 228a
Importante : il connettore è destinato al collegamento di un termostato 24 V in nessun caso deve essere collegato alla rete 230 V.
Termostato ambiente
24 V
Inserire un cavallotto per il
funzionamento senza
termostato de ambiente.
E
°C
Collegare il termostato 24 V nel morsetto come illustrato
nella figura.
sch 229b
19
Page 20
AVVIAMENTO
Alimentazione gas
Aprire il rubinetto
Verificare la tenuta dei raccordi gas.
Assicurarsi che il contatore sia idoneo ad alimen-
tare contemporaneamente tutti gli apparecchi utilizzatori.
Riempimento del circuito sanitario e riscaldamento
:
1
Aprire il tappo del degasatore auto­matico della pompa e tutti i tappi degli spurgatori dellim­pianto.
Reg 008
Alimentazione elettrica
Assicurarsi che la tensione sia di 230 V.
2
Rubinetto su Combitek C 23 E
e Combitek F 23 E
t
Aprire il rubinetto (t) di riempimento fino a quando la pressione letta sul manometro sia salita a 1 bar a freddo.
Reg 064
4
Spurgare ogni radiatore fino a quando non esce acqua
7
Assicurarsi che l'ago del manometro a fredo si mantenga ad 1 bar, altrimenti riprendere il riempimento.
Ins 061
t
Rubinetto su
Combitek C 23
5
Lasciare il tappo di spurgo della pompa in posizione aperta
Reg 008
6
Aprire tutti rubinetti dell'acqua sanitaria per spurgare le tubazioni.
Sec058
Ins 062
20
Sec058
Page 21
FUNZIONAMENTO
+
COMBITEK C 23 E - COMBITEK F 23 E
1
2
3
4
5
Accensione/Spegnimento
Assicurarsi che :
la caldaia sia alimentata elettricamente
il rubinetto gas sia aperto
COMBITEK C 23 E - COMBITEK F 23 E
I-Accensione
COMBITEK C 23
1
2
3
4
5
COMBITEK C 23
1 - premere e
mantenere premuto
2-premere fino all'accensione della fiamma pilota
Hab 274
Regolazione
O- Spegnimento
4 - Rilasciare :
la fiamma pi­lota deve ri­manere acce-
sa; in caso 3 - Attendere 20 secondi
contrario ripetere l'opera-
zione
Scelta del tipo di funzionamento
1
2
Acqua calda sanitaria
3
4
5
Riscaldamento e acqua calda sanitaria
Regolazione della temperatura del circuito riscaldamento
Ruotare la ratura dell'acqua appropriata e regolare il termostato ambien­te sul valore desiderato.
manopola di regolazione
per ottenere una tempe-
21
Page 22
DISPOSITIVI DI CONTROLLO
Protezione contro il gelo
In caso di inutilizzo per qualche giorno posizio­nare il selettore su al fine di preservare il cir­cuito dal gelo. In caso di assenza prolungata fare riferimento al capi­tolo "manutenzione" a
pag. 24.
Sicurezza antiriflusso fumi (
Poiché lapparecchio è munito del dispositivo contro il riflusso dei fumi nellambiente, esso può intervenire anche per un accidentale occlusione del camino. La caldaia cessa di funzionare mentre i dispositivi di controllo rimangono attivi. In questo caso, occorre chiamare l'installatore o il servizio di assistenza.
Si rammenta che la norma UNI CIG 7271 FA2 vieta tassativamente il disinserimento del dispositivo e rac­comanda, in caso di sostituzione, esclusivamente luso dei pezzi originali.
Sicurezza aria (
Se per una qualsiasi causa si verifica una ostruzione, (anche parziale) dei condotti, l'apporto di aria comburente risulta ridotto. La mancanza d'aria fa scattare il sistema di sicurezza integrato nella caldaia che provoca lo spegnimento immediato del bruciatore, mentre l'estrattorre continua a funzionare. Una volta rimossa la causa dell'ostruzione, la caldaia riprende il suo funzionamento normale.
Combitek F
Combitek C
)
1
2
3
4
5
)
Riarmo della sicu­rezza antiriflusso fumi sulle caldaie
COMBITEK.
Importante : L'impianto di riscaldamento
funzionerà correttamente se il circuito idraulico è stato caricato correttamente e spurgato dell'aria in esso contenuto.
Riempimento dell'impianto
Se la pressione sul manometro risulta inferiore a 1 bar, bisogna immedia­tamente provve­dere al riempi­mento dell' im­pianto proceden­do nel modo se­guente :
Sec 056
Sec058
In caso di assenza di gas
La caldaia si pone in sicurezza; Per il modello E sono previsti tre tentativi automatici di riaccensione. In caso di insuccesso la caldaia si pone definitivamente in sicurezza. In questo caso rivolgersi al Servizio
Assistenza Autorizzato.
Mancanza di elettricità
La caldaia si spegne automaticamente e quando la corrente elettrica è ripristinata la caldaia riprende il suo funzionamento.
Sicurezza di surriscaldamento
Nel caso in cui il dispositivo di sicurezza provoca l'arresto della caldaia occorre chiamare il servizio di assistenza.
Presenza d'aria nelle tubazioni :
Eliminare l'aria contenuta nei radiatori e ripristina-
re la pressione. Se i carichi risultano troppo frequen­ti contattare il centro d'assistenza tecnica che ve­rificherà se :
- si sono perdite di carico nell'impianto
- si sono create delle corrosioni nell'impianto per il quale risulta necessario un trattamento appropriato per l'acqua del circuito.
Aprire il rubinetto
riempimento (t) su
di riempimento (t) fino a quando la pressione letta sul manometro sia sa­lita tra 1 e 2 bar a freddo.
Chiudere il rubi-
netto di riempi­mento.
Rubinetto di riempimento (t) su
Combitek C 23 E e Combitek F 23 E
t
Rubinetto di
Combitek C 23
t
22
Page 23
REGOLAZIONI
Regolazione della potenza del riscaldamento
La potenza termica della caldaia può essere regolata a tutti i valori compresi fra la potenza massima e minima riportati a pag. 8. La regolazione si effettua agendo sul potenziometro (fig. A) tenendo presente che girando nel senso orario la potenza aumenta e diminuisce girando in senso inverso.
Nota : la diminuzione della potenza nella funzione riscaldamento non incide assolutamente sulla potenza nella funzione sanitario.
Regolazione della portata del circuito riscaldamento
E necessario adattare la portata in funzione del fabbisogno dell'impianto. Agire sulla vite a di fig. B; avvitare per chiudere, svitare per aprire) per adattare la prevalenza disponibile alla perdita di carico dell’impianto (pag. 8 e 9).
Scelte di funzionamento sulla elettronica :
Lo switch SW1 posto sulla scheda elettronica permette tramite due interruttori di variare il modo di funzionamento della pompa.
Circuito Combitek F 23 E
Interruttore 1 ON OFF Interruttore 2 ON OFF ON OFF
>> Pompa Permanente con con
bruciatore T.A.
Reg 057
Regolazione dalla fabbrica
Fig. A
Reg 056
Fig. B
a
Reg 013
TRASFORMAZIONE DA UN TIPO DI GAS ALL’ALTRO
Per il funzionamento delle caldaie Combitek con altra famiglia di gas eseguire le seguenti operazioni:
- sostituire gli ugelli del bruciatore e quello del pilota (se presente)
- ritarare la pressione del gas agendo sullo stabilizzatore della elettrovalvola avvalendosi di un manometro per la verifica del valore. I diametri degli ugelli ed i valori della pressione sono riportati a pag.9 alla tabella delle caratteristiche gas.
- verificare che il meccanismo gas sia idoneo al tipo di gas erogato dalla rete di distribuzione. Nota : Per la corretta esecuzione delle operazioni suddette è necessario avvalersi del Centro di Assistenza
Tecnica Autorizzata.
23
Page 24
MANUTENZIONE
Se durante la vostra assenza c’è il rischio che geli l’impianto, è necessario procedere allo svuotamento dello stesso. Tuttavia, per evitare tale operazione, è possibile aggiungere nel circuito di riscaldamento del liquido antigelo apposito per questi tipi d’impianto.
Svuotamento del circuito di riscaldamento
Aprire il rubinetto di scarico previsto nel punto più basso dellimpianto.
Aprire la vite di scarico (r) della caldaia.
Svuotamento della sola caldaia (
Chiudere il rubinetto di chiusura (q) (lintaglio della vite dovrà essere perpendicolare al senso di scorrimento)
per modelli con placca raccordi
)
ed il rubinetto (t).
Aprire il rubinetto di scarico (r) situato sulla mandata del riscaldamento
Aprire uno o più rubinetti dellacqua calda, quindi chiudere il rubinetto di chiusura (p).
Modelli senza placca raccordi
(Combitek C 23 E e Combitek F 23 E)
r
Pla 266
Modelli con placca raccordi
(Combitek C 23)
t p r
q
Pla 108
GARANZIA
In caso di funzionamento difettoso, rivolgersi al più vicino servizio assistenza post-vendita autorizzato Saunier Duval.
La Saunier Duval Italia S.p.A. declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze contenute nel presente documento se dovute ad errori di stampa o di trascrizione.
Nellintento di migliorare continuamente la qualità dei prodotti si riserva espressamente il diritto di modificare questi ultimi senza preavviso.
Pertanto questo documento non può essere considerato come un contratto nei confronti di terzi.
24
111535 B 11/00
Loading...