L e g g e re le semplici direttive riportate di seguito. Il loro
mancato rispetto può risultare pericoloso o illegale.
Per ulteriori informazioni dettagliate sulle norme di
s i c u rezza, vedere a pagina 124 “Informazioni sulla
s i c u re z z a ” .
La sicurezza stradale prima di tutto
Non usare i telefoni palmari durante la guida di
veicoli. Parcheggiare il veicolo prima di parlare al
telefono. Tenere presente che, in alcuni Paesi, è
vietato l’uso dei telefoni palmari durante la guida.
Spegnere l’apparecchio durante il rifornimento
di carburante
Non usare il telefono presso le stazioni di servizio o
in prossimità di carburanti o prodotti chimici.
Spegnere l’apparecchio a bordo degli aerei
I telefoni cellulari potrebbero causare interferenze. Il
loro utilizzo a bordo degli aerei è sia illegale che
pericoloso.
Spegnere l’apparecchio all’interno degli
ospedali
Attenersi alle normative o alle regole vigenti. Spegnere
il telefono nelle vicinanze di appare c c h i a t u re mediche.
Rispettare le normative speciali
R i s p e t t a re le eventuali normative speciali in vigore in
alcune zone e spegnere sempre il telefono quando ne
è vietato l’uso o quando può causare interf e renze o
r a p p re s e n t a re un pericolo (per esempio negli ospedali).
Interferenze
Tutti i telefoni cellulari possono essere soggetti a
interferenze radio, le quali possono influenzare le
prestazioni dei telefoni stessi.
45
Page 5
Norme di sicurezza
Rivolgersi a centri di assistenza qualificata
L’apparecchio deve essere riparato solo da personale
di assistenza qualificata.
Uso appropriato
Usare l’apparecchio solo nella posizione normale
(appoggiato all’orecchio). Non toccare l’antenna, se
non è necessario, quando il telefono è acceso.
Chiamate di emergenza
A c c e rtarsi che il telefono sia acceso e in servizio.
I m m e t t e re il numero di emergenza (112 o altri numeri di
e m e rgenza ufficialmente riconosciuti) e pre m e re .
C o m u n i c a re la propria posizione. Non interro m p e re la
chiamata fino a quando non viene detto di farlo.
Radiazioni non ionizzanti
Nessuna parte del corpo umano dovrebbe venire a
contatto con l’antenna durante il normale funzionamento.
IMPORTANTE: Utilizzare solo accessori e batterie
approvati da SAMSUNG L’uso di altri accessori non
solo può risultare pericoloso, ma rende nulla
l’approvazione o la garanzia riguardante il telefono.
ATTENZIONE
Sostituire la batteria unicamente con lo stesso tipo o
un tipo equivalente raccomandato dal produttore.
Disfarsi delle batterie usate in conformità alle
normative locali.
Rimozione
d e l l ’ i m b a l l a g g i o
La confezione contiene quanto segue.
TelefonoAdattatore viaggio
Collana
P resso il proprio rivenditore SAMSUNG è inoltre
possibile procurarsi i seguenti accessori per il telefono:
• Adattatore accendisigari (CLA12)
• Kit viva voce (HFKN10G)
• Batterie sottili e standard (BTIN10, BTSN10)
• Kit dati (PCD9632)
• Auricolare esterno (EP010)*
• Caricatore da tavolo (DTCN10)*
Manuale dell’utenteBatteria standard
* A seconda del Paese, potrebbe essere fornito nel
pacchetto standard.
76
Page 6
Presentazione del
t e l e f o n o
Componenti
L’illustrazione seguente mostra gli elementi principali
che costituiscono il telefono.
Luce di servizio
Presa auricolare esterno
Volume
Durante una chiamata,
regolano il volume
dell’auricolare.
Nel modo inattività con
lo sportellino aperto, i
tasti regolano il volume
del tono del tasto.
Antenna
Auricolare
Display
Presentazione del telefono
Tasti di programmazione svolgono le
funzioni indicate dal testo riportato sopra
di essi (nell’ultima riga del display).
Tasti del menu sfoglia. Nel modo menu,
scorrono le opzioni di menu e la memoria
della rubrica.
Cancella i caratteri dal display.
Nel modo inattività, permette di accedere
rapidamente al menu dei servizi WWW.
Esegue o risponde a una chiamata. Nel modoi n a t t i v i t à, richiama il numero selezionato per
ultimo.
Nel modo menu, seleziona una funzione di
menu o archivia le informazioni immesse (per
esempio un nome) nella memoria del telefono o
in quella della scheda SIM.
Interrompe una chiamata. Inoltre, accende e
spegne il telefono quando viene tenuto premuto.
Nel modo menu, riporta al modo inattività e
annulla i dati immessi.
Immettono i numeri, le lettere e alcuni
caratteri speciali.
Utilizzati per diversi scopi in diverse funzioni.
Microfono
Sportellino
Se lo sportellino si stacca
dal telefono, accidentalmente o viene staccato di
p roposito, esso può essere
riagganciato al telefono.
8
9
Page 7
Presentazione del telefono
Display
Presentazione del telefono
Suddivisione del display
Il display è suddiviso in tre parti.
Icone
Area di testo
e grafica
Menu Rubrica
AreaDescrizione
Prima rigaVisualizza le varie icone riportate
a fianco.
Righe intermedieVisualizzano messaggi, istruzioni
e qualsiasi informazione immessa
dall’utente (per esempio, il
n u m e ro da selezionare ).
Ultima rigaQuando lo sportellino è aperto:
Mostra le funzioni attualmente
assegnate ai due tasti di
programmazione.
Indicazioni
tasti di
p ro g r a m m a z i o n e
Icone
Forza del segnale: Mostra la forza del
segnale ricevuto. Maggiore è il numero
delle barre, più forte è il segnale.
Servizio: Compare quando è in corso
una chiamata.
Nuovo messaggio scritto: Compare
quando è stato ricevuto un nuovo
messaggio di testo.
Nuovo messaggio vocale: Compare
quando è stato ricevuto un nuovo
messaggio vocale.
Vibratore: Compare quando è attivo il
modo vibrazione. All’arrivo di una
chiamata, il telefono vibrerà anziché
suonare.
Allarme: Appare quando si imposta la
sveglia.
Livello di carica della batteria:
Mostra il livello di carica della batteria.
M a g g i o re è il numero delle barre ,
m a g g i o re è la quantità di energia
ancora a disposizione.
10
11
Page 8
Presentazione del telefono
Retroilluminazione
Il display e la tastiera sono illuminati da una
retroilluminazione. Quando si preme un qualsiasi
tasto, la retroilluminazione si accende. Si disattiva
quando non viene premuto alcun tasto entro un
d e t e rminato periodo di tempo, a seconda dell’opzione
Retroilluminaz. impostata nel menu Impostazioni
telefono. La retroilluminazione rimane attiva per
tutto il tempo quando il telefono è collegato al kit
viva voce opzionale.
Per specificare quanto tempo deve rimanere attivata
la retroilluminazione, impostare l’opzione di menu
Retroilluminaz. (5-1-5); per ulteriori dettagli, vedere
a pagina 81.
Luce di servizio
O p e r a z i o n i
p r e l i m i n a r i
Installazione della scheda SIM e della
batteria
• Tenere tutte le schede SIM lontano dalla portata
dei bambini.
• La scheda SIM e suoi contatti possono danneggiarsi
facilmente se vengono graffiati o curvati. Fare
dunque attenzione quando si maneggia, si inserisce
o si rimuove la scheda.
•Prima di installare la scheda SIM, assicurarsi sempre
che il telefono sia spento, quindi rimuovere la
b a t t e r i a .
1.
Se necessario, spegnere il telefono tenendo
premuto il tasto finché non compare il
messaggio
Bye Bye
.
La luce di servizio si trova nell’angolo superiore
sinistro del telefono. Lampeggia quando i servizi
sono disponibili sul telefono.
Per attivare o disattivare l’uso della luce di servizio,
impostare l’opzione di menu Illum. servizio (5-1-6);
per ulteriori dettagli, vedere a pagina 82.
2. Rimozione della batteria. Per farlo, tirare il ferm o
sopra la batteria nella parte posteriore del telefono
(①), ed estrarre la batteria (②) .
②
①
1312
Page 9
Operazioni preliminari
Operazioni preliminari
3. Far scivolare indietro il fermo della scheda SIM e
tenerlo in posizione.
4. I n s e r i re la scheda SIM accertandosi che l’angolo
ritagliato si trovi in alto a destra e che i contatti
color oro della scheda siano rivolti verso il telefono.
5. Tenere la scheda SIM in posizione e rilasciare il
fermo della scheda per bloccare la scheda SIM al
suo posto.
6. Reinserire la batteria nel telefono. Inserire prima
di tutto i dentelli nella parte inferiore della
batteria negli alloggiamenti corrispondenti, quindi
s p i n g e re la batteria contro la parte posteriore del
telefono fino a quando non scatta al proprio
posto. Assicurarsi che la batteria sia installata
correttamente prima di accendere il telefono.
Nota: se è necessario rimuovere la scheda SIM, far
s c o rre re con cura il dispositivo di bloccaggio
della scheda SIM e quindi estrarre la scheda
SIM dall’apposita fessura.
1514
Page 10
Operazioni preliminari
Caricamento di una batteria
Il telefono viene alimentato mediante una batteria
ricaricabile Li-ion. Insieme al telefono viene fornito
un adattatore da viaggio. Usare soltanto batterie e
caricabatterie approvati. Per ulteriori dettagli,
contattare il proprio rivenditore SAMSUNG.
Il telefono può essere usato mentre la batteria è in
carica.
N o t a:c a r i c a re completamente la batteria prima di
u s a re il telefono per la prima volta. Una
batteria scarica impiega circa 90 minuti per
r i c a r i c a r s i .
1. Collegare il connettore dell’adattatore da viaggio
al fondo del telefono. Controllare che la freccia
sul connettore sia rivolta verso la parte frontale
del telefono.
Operazioni preliminari
3. Al termine del caricamento, scollegare
l’adattatore dalla presa di corrente.
Scollegare l’adattatore dal telefono premendo le
linguette grigie ai lati del connettore ed estrarre il
connettore.
Indicatore batteria esaurita
Quando la batteria è quasi scarica e restano solo
pochi minuti per la conversazione, viene emesso un
segnale di avviso e sul display compare a intervalli
regolari il messaggio seguente:
2. C o l l e g a re l’adattatore a una presa di alimentazione
s t a n d a rd CA.
Quando la batteria è in carica, l’icona della
batteria nell’angolo superiore destro del display si
riempie ripetutamente.
** Attenzione **
Batt. esaurita
Quando la batteria è troppo scarica per permettere il
funzionamento del telefono, questo si spegne
automaticamente.
1716
Page 11
Operazioni preliminari
Accensione e spegnimento del telefono
1. Aprire lo sportellino.
2. Te n e re premuto il tasto per più di un secondo
per accendere il telefono.
3. Se il telefono chiede l’immissione di una
password, digitarla e premere il tasto di
programmazione OK. La password predefinita dal
costruttore è 0000. Per ulteriori dettagli, vedere a
pagina 119.
4. Se il telefono chiede l’immissione di un PIN,
digitarlo e premere il tasto di programmazione
OK. Per ulteriori dettagli, vedere a pagina 120.
Nel modo inattività, sul display compare quanto
segue:
< F O R N I TORE DI
S E RV I Z I >
Sab 14 Mar 12:57
Menu R u b r i c a
Operazioni preliminari
AT T E N Z I O N E : Non accendere il telefono se il suo
uso è vietato o quando può causare
i n t e rf e renze o pericolo.
Nota: il telefono è dotato di un’antenna incorporata.
Come per qualsiasi dispositivo di trasmissione
a onde radio, non toccare l’antenna, se non è
necessario, quando il telefono è acceso. Un
contatto con l’antenna influisce sulla qualità
della chiamata e può far sì che il telefono
operi a un livello di potenza superiore rispetto
a quanto necessario.
N o t a : la lingua del display viene stabilita dalla
scheda SIM inserita. Per cambiare la lingua,
u s a re l’opzione di menu L i n g u a (5 - 1 - 3); per
ulteriori dettagli, vedere a pagina 80.
5.
Quando si desidera spegnere il telefono, tenere
premuto il pulsante per più di due secondi.
18
19
Page 12
Funzioni chiamate
Funzioni chiamate
Interruzione di una chiamata
Esecuzione di una chiamata
Quando compare la schermata di inattività, immettere
il prefisso teleselettivo e il numero e premere.
N o t a:
se l’opzione Riselez. autom. (5 - 1 - 7) è impostata
ad AT T I VA ( v e d e re a pagina 82) e la persona
chiamata non risponde o si trova già al telefono,
il numero viene ricomposto automaticamente fino
a dieci volte.
Chiamate internazionali
1. Tenere premuto il tasto 0 per il prefisso
internazionale. Viene visualizzato il carattere +.
2. Digitare il prefisso internazionale, il prefisso teleselettivo e il numero telefonico, poi premere.
Correzione del numero
Per cancellare...Poi...
L’ultima cifraPremere il tasto di
visualizzataprogrammazione .
Qualsiasi altra cifra Premere il tasto o
nel numerofinché il cursore ( ❘ ) non si trova
immediatamente a destra della
cifra da cancellare. Premere il
tasto di programmazione .
Tutto il displayTenere premuto il tasto di
programmazione per più di
un secondo.
Per porre fine alla chiamata, premere il tasto
brevemente.
Esecuzione di una chiamata usando la rubrica
I nomi e i numeri telefonici chiamati regolarmente
possono essere archiviati nella scheda SIM e nella
memoria del telefono, denominata “rubrica”. Basterà
dunque selezionare il nome richiesto per richiamare il
numero ad esso associato. Per ulteriori dettagli sulla
funzione Rubrica, vedere a pagina 39.
Per la selezione rapida con il numero di posizione
nella scheda SIM, premere e tenere premuto il tasto
associato alla posizione nella scheda SIM, da 2 a 9.
Selezione vocale
Se l’opzione A t t i v. voce flip (5 - 1 - 0) è impostata ad
AT T I V O ( v e d e re a pagina 83), il telefono consente
anche di pro n u n c i a re un nome quando viene aperto lo
s p o rtellino, dopo di che seleziona automaticamente il
n u m e ro memorizzato insieme al nome. Per ulteriori
i n f o rmazioni sulla funzione di selezione vocale, vedere
a pagina 67.
Riselezione dell’ultimo numero
Il telefono memorizza gli ultimi 10 numeri selezionati.
Per richiamare uno qualsiasi di questi numeri,
procedere come riportato di seguito.
1. Se il display visualizza dei caratteri, premere
per tornare al modo inattività.
2120
Page 13
Funzioni chiamate
Funzioni chiamate
2. Premereper accedere all’elenco degli ultimi
numeri chiamati.
3. Usare il tasto oper scorrere la lista
Riselezione fino alla visualizzazione del numero
desiderato.
4. P re m e re per selezionare il numero visualizzato.
Regolazione del volume
Nel corso di una chiamata, se si desidera regolare il
volume dell’auricolare, usare i tasti del volume sul
lato sinistro del telefono. Premereper aumentare
eper diminuire il volume.
Nel modo inattività con il sportellino aperto, è
possibile regolare il volume del segnale dei tasti
usando gli stessi tasti.
Risposta a una chiamata
Quando si riceve una chiamata, il telefono squilla e
al centro del display lampeggia l’icona del telefono.
nnnn
(( ))
Accetta Rifiuta
Se il chiamante può essere identificato, il numero di
telefono del chiamante (oppure il nome memorizzato
nella rubrica) viene visualizzato. Se il chiamante non
può essere identificato, lampeggia soltanto l’icona
del telefono.
N o t a:se il forn i t o re di servizi supporta il sistema
CPHS e il chiamante ha nascosto il suo
n u m e ro telefonico, sul display del telefono
viene visualizzata la dicitura “Anonimo”.
1. Se necessario, aprire lo sportellino. Pre m e re o
il tasto di programmazione A c c e t t a.
Se l’opzione di menu Risp. ogni tasto(5 - 1 - 4) è
impostata ad AT T I VA, è possibile pre m e re un tasto
qualsiasi senza aprire lo sportellino per rispondere
a una chiamata, ad eccezione di e del tasto di
p rogrammazione R i f i u t a ( v e d e re a pagina 81).
N o t a:Per rifiutare una chiamata in entrata, pre m e re
il tasto di programmazione R i f i u t ao il tasto
. Se l’opzione di menu Risp. ogni tasto
(5 - 1 - 4) è impostata a NON AT T I VA, è possibile
r i f i u t a re la chiamata premendo o p p u re
sul lato sinistro del telefono.
2. Per interro m p e re la chiamata, chiudere lo
s p o rtellino o pre m e re .
N o t a:è possibile rispondere a una chiamata anche
m e n t re si usa la rubrica o le funzioni di menu.
Nome o numero
del chiamante
2322
Page 14
Funzioni chiamate
Funzioni chiamate
Visualizzazione delle chiamate mancate
Se per vari motivi non si riesce a rispondere a una
chiamata, è possibile scoprire chi stava chiamando, a
patto che tale servizio sia disponibile. In questo
modo, in caso di necessità, è possibile richiamare la
persona.
Il numero di chiamate mancate viene visualizzato
sulla schermata di inattività subito dopo il termine
della chiamata mancata.
Per visualizzare immediatamente la chiamata
mancata, fare quanto segue.
1. Se lo sportellino è...Poi...
ChiusoAprire lo sportellino.
ApertoPremere il tasto di
programmazione Visual.
Se disponibile, viene visualizzato il numero corrispondente alla chiamata mancata più recente.
2. Per...Premere il tasto...
Scorrere leo.
chiamate mancate
Chiamare il numero.
visualizzato
Modificare o eliminareDi programmazione
un numero di chiamataOpzioni (vedere i
mancataparagrafi successivi).
Modifica del numero di una chiamata mancata
1. Premere il tasto di programmazione Opzioni.
2. Premere il tasto di programmazione Selez.
3. Modificare il numero come desiderato. Premere
oper tornare al numero.
4. Per...Premere il tasto...
Chiamare il numero.
Memorizzare il Di programmazione Salva
numeroe immettere il nome e la
posizione richiesti (per
ulteriori dettagli, vedere a
pagina 39).
Eliminazione di una chiamata mancata
1. Premere il tasto di programmazione Opzioni.
2. P re m e re il tasto o per evidenziare
l’opzione E l i m i n a.
3. Premere il tasto di programmazione Selez.
Per uscire dalla funzione Chiamata mancata, premere
in qualsiasi momento.
N o t a:
si può accedere in qualsiasi momento alla
funzione Chiamata mancata selezionando
l’opzione di menu Chiamate perse(1 - 1);
per ulteriori dettagli, vedere a pagina 57.
2524
Page 15
Funzioni chiamate
Funzioni chiamate
Opzioni in chiamata
Il telefono fornisce alcune funzioni di controllo che
possono essere usate nel corso di una chiamata.
Per accedere a queste funzioni durante una chiamata,
p re m e re il tasto di programmazione O p z i o n i.
Disattivazione del microfono (silenziamento)
Il microfono del telefono può essere disattivato
temporaneamente, in modo da impedire all’interlocutore di ascoltare.
Esempio: si desidera dire qualcosa a un’altra
persona presente nella stanza, ma si vuole
evitare che la persona al telefono ascolti.
Per disattivare temporaneamente il microfono,
procedere come riportato di seguito.
1. Premere il tasto di programmazione Opzioni.
2. P re m e re il tasto o per evidenziare
l’opzione S i l e n z i o.
3. Premere il tasto di programmazione OK.
L’interlocutore non può più ascoltare.
Per riattivare il microfono, fare quanto segue.
Ricerca di un numero nella rubrica
È possibile cercare un numero nella rubrica durante
una chiamata.
1. Premere il tasto di programmazione Opzioni.
2. Premere il tasto oper evidenziare
l’opzione Rubrica.
3. Premere il tasto di programmazione OK.
4. Immettere l’inizio del nome che si desidera
trovare e premere il tasto di programmazione
Ricerca.
N o t a : è anche possibile scorre re la ru b r i c a
dall’inizio, premendo direttamente il tasto
di programmazione R i c e rc a.
Vengono elencate le voci della rubrica, a iniziare
dalla prima voce che corrisponde ai dati immessi.
Questa voce appare anche evidenziata.
5. Per visualizzare la voce evidenziata, premere il
tasto di programmazione Visual.
Per una descrizione più dettagliata della funzione
Rubrica, vedere a pagina 39.
1. Premere il tasto di programmazione Opzioni.
2. Premere il tasto o per evidenziare
l’opzione No silenzio.
3. Premere il tasto di programmazione OK.
L’interlocutore può ascoltare di nuovo.
26
27
Page 16
Funzioni chiamate
Funzioni chiamate
Messa in attesa di una chiamata
La chiamata corrente può essere messa in attesa in
qualsiasi momento. È possibile effettuare un’altra
chiamata mentre ne è già in corso una, a condizione
che questo servizio sia supportato dalla rete usata.
Di queste due chiamate, una è attiva e l’altra è in
sospeso, e si può passare da una chiamata all’altra.
M e t t e re in attesa la chiamata corrente premendo il tasto
di programmazione O p z i o n ie selezionare l’opzione
A t t e s a. Per riattivare la chiamata in qualsiasi momento,
p re m e re il tasto di programmazione R e c u p e r a.
Per effettuare una chiamata mentre ne è in
corso un’altra, fare quanto segue.
1. Selezionare il numero telefonico desiderato
oppure cercarlo nella rubrica.
2. Premere il tasto per eseguire la seconda
chiamata.
La prima chiamata viene sospesa automaticamente.
In alternativa, fare quanto segue.
1. Mettere in attesa la chiamata corrente premendo
il tasto di programmazione Opzioni, seguito dal
tasto di programmazione Attesa.
2. Effettuare la seconda chiamata come di consueto.
Per passare da una chiamata all’altra, basta premere
il tasto di programmazione Scambia.
La chiamata corrente viene sospesa e la chiamata in
attesa viene riattivata, consentendo di conversare
con l’altro interlocutore.
Al termine, interrompere ogni chiamata come di
consueto, premendo il tasto .
Risposta a una seconda chiamata
Si può rispondere a una chiamata in entrata mentre
ne è in corso un’altra, se questo servizio è fornito
dalla rete usata e se l’opzione di menu Chiamate inattesa (5-2-3) è stata impostata ad Attiva (vedere a
pagina 89). Si verrà avvisati di una chiamata in
entrata da un apposito segnale.
Per rispondere a una chiamata mentre ne è in corso
un’altra, procedere come riportato di seguito.
1. Premereper rispondere alla chiamata in
entrata. La prima chiamata viene sospesa
automaticamente.
2. Se si desidera passare da una chiamata all’altra,
premere il tasto di programmazione Scambia.
Se si desidera terminare una chiamata sospesa,
premere il tasto di programmazione Opzioni e
selezionare l’opzione Fine attesa.
3. Per terminare la chiamata corrente, premere.
Qualsiasi chiamata in attesa verrà automaticamente
riconnessa all’utente.
28
29
Page 17
Funzioni chiamate
Funzioni chiamate
Esecuzione di una conferenza telefonica
La conferenza telefonica (o chiamata di gruppo) è un
servizio di rete che consente a sei persone di
partecipare contemporaneamente a una telefonata di
questo tipo. Per ulteriori informazioni, contattare il
fornitore di servizi.
Impostazione della conferenza telefonica
1. Chiamare come di consueto il primo partecipante.
2. C h i a m a re come di consueto il secondo part e c i p a n t e .
La prima chiamata viene sospesa automaticamente.
3. Per fare accedere alla conferenza il primo
partecipante, premere il tasto di programmazione
Opzioni e selezionare l’opzione Entra.
4. Per aggiungere una nuova persona alla confere n z a ,
c h i a m a re la persona come di consueto, quindi
p re m e re il tasto di programmazione O p z i o n ie
s e l e z i o n a re l’opzione E n t r a.
Per aggiungere altri interlocutori, rispondere alle loro
chiamate e premere Opzioni, seguito da Entra. Se
necessario, ripetere l’operazione.
Conversazione privata con un partecipante
1. Premere il tasto di programmazione Opzioni e
scegliere l’opzione Selezionare uno. Viene
visualizzato l’elenco dei partecipanti alla
chiamata.
2. Evidenziare la persona desiderata, premendo il
tasto o, seguito dal tasto .
3. Selezionare Privata.
A questo punto si può parlare in privato con la
persona in questione. Gli altri partecipanti
possono continuare a conversare tra di loro.
4. Per tornare alla conferenza, premere il tasto di
programmazione Opzioni e selezionare Entra.
A questo punto le conversazioni vengono sentite
da tutti i partecipanti.
Eliminazione di un partecipante
1. Premere il tasto di programmazione Opzioni e
scegliere l’opzione Selezionare uno. Viene
visualizzato l’elenco dei partecipanti alla
chiamata.
2. E v i d e n z i a re la persona desiderata, premendo il
tasto o , seguito dal tasto .
3. Selezionare Rimuovi.
La chiamata con il partecipante selezionato viene
interrotta, ma è possibile continuare a parlare con
gli altri partecipanti.
4. Per porre fine alla conferenza telefonica, chiudere
lo sportellino o premere.
30
31
Page 18
Funzioni chiamate
Silenziamento/Attivazione dei segnali dei tasti
Inserimento testo
Queste opzioni consentono di disattivare o attivare i
segnali acustici emessi dai tasti.
Se è selezionata l’opzione Tono tasti NONATTIVO, il
telefono non trasmette i segnali dei tasti.
Nota: per comunicare con le segreterie telefoniche
o con i sistemi telefonici computerizzati, deve
e s s e re selezionata l’opzione Tono tasti To n o .
Uso del servizio SMS
Se si riceve un messaggio di SMS (Short Message
S e rvice, servizio messaggi brevi) durante una chiamata,
nel display lampeggia l’icona di messaggio () .
Dopo avere terminato la chiamata, è possibile leggere
il messaggio; per ulteriori dettagli, vedere a pagina 61.
Quando si memorizza un nome nella Rubrica, si cre a
un messaggio di saluto personalizzato o si pianificano
eventi nel calendario, sarà necessario inserire testo
nel telefono.
Sono disponibili i seguenti modi di inserimento testo:
• T9: questo modo permette di immettere paro l e
p remendo una sola volta il tasto corr i s p o n d e n t e
alla lettera. Ciascun tasto della tastiera
c o rrisponde a più di una lettera; una singola
p ressione su può essere J, K o L. Il modo
T9 c o n f ronta automaticamente le pressioni sul
tasto ad una banca dati linguistica interna per
d e t e rm i n a re la parola corretta. Il modo T 9
richiede molte meno pressioni dei tasti rispetto
al modo tradizionale a più pressioni A B C.
• ABC: questo modo permette di inserire lettere
p remendo il tasto che corrisponde alla
lettera desiderata una, due o tre volte, fino a
che la lettera appare sul display.
• Simbolico: questo modo permette di inserire
caratteri speciali.
• Numero: questo modo permette di inserire
numeri.
è un marchio registrato della Tegic Communications, Inc.
ed è fornito in licenza con il brevetto U.S.A. Patent 8,762,969.
3332
Page 19
Inserimento testo
Inserimento testo
Modifica del modo di inserimento testo
1. Quando ci si trova in un campo che permette
l’inserimento di caratteri, è necessario controllare
l’indicatore del modo di inserimento testo, che si
trova nell’angolo inferiore destro del display.
Salva ENG
2. Premere il tasto di programmazione destro.
Vengono visualizzati i modi disponibili.
3. Scorrere fino al modo desiderato, poi premere il
tasto di programmazione S e l e z.
Indicatore del modo di
inserimento testo
Modo T9
L'inserimento di testo previsionale T9 consente di
i m m e t t e re le parole con facilità premendo un numero
minimo di tasti. Alla digitazione di ogni tasto, il
telefono seleziona la lettera della parola che ritiene si
stia tentando di scrivere in base a un suo dizionario
incorporato. Mano a mano che si aggiungono nuove
l e t t e re, la parola cambia in base al tasto pre m u t o .
1. Quando ci si trova nel modo di inserimento testo
T9, si inizia a scrivere una parola usando i tasti da
a. Premere ciascun tasto solo una
volta per una lettera.
Ad esempio, per inserire “hello” nel modo T9
English, premere,,,e.
2. La parola digitata appare sul display. Può essere
modificata con ciascun tasto che viene premuto.
3. Digitare fino alla fine della parola prima di
m o d i f i c a re o eliminare qualsiasi pressione dei tasti.
4. Completare ciascuna parola con uno spazio
premendo .
5. Se la parola è corretta, iniziare a scrivere la parola
successiva.
Se la parola non è corretta, premereuna o
più volte per visualizzare scelte di parole
alternative per i tasti che sono stati digitati. (Ad
esempio, ‘of’ e ‘me’ condividono la sequenza ,
Il telefono visualizza per prima la
.
scelta usata più comunemente.)
• Per digitare parole non trovate nel modo T9,
modificare il modo di inserimento testo nel modo
ABC.
•Per eliminare un carattere, pre m e re . Pre m e re e
t e n e re p remuto per cancellare intere paro l e .
34
35
Page 20
Inserimento testo
Inserimento testo
• Ci sono tre possibili formati di carattere: Lettere
minuscole (senza indicatore di maiuscolo), Lettere
maiuscole a inizio parola (appare l’indicatore), e
Tutto maiuscolo (appare l’indicatore). Premere
una o più volte per visualizzare l’indicatore di
formato del carattere appropriato, ed iniziare a
digitare normalmente.
Meet me at
Salva ENG
Indicatore del maiuscolo
N o t a:se si desidera modificare il modo di
inserimento testo senza salvare i dati inseriti,
p re m e re. Il telefono torna al livello di menu
p re c e d e n t e .
Modo ABC
Usare i tasti contrassegnati con lettere (~)
per scrivere il nome. Premere una volta per la prima
lettera, due per la seconda, tre per la terza, ecc.
Premendo appare un elenco di caratteri
speciali. Ve d e re la tabella a pagina 37 per ulteriori
i n f o rmazioni sui caratteri disponibili utilizzando i tasti.
• Ci sono tre possibili formati di carattere: Lettere
minuscole (senza indicatore di maiuscolo), Lettere
maiuscole a inizio parola (appare l’indicatore ), e
Tutto maiuscolo (appare l’indicatore ). Pre m e re
una o più volte per visualizzare l’indicatore di
f o rmato del carattere appropriato nella parte inferiore
del display e iniziare a digitare norm a l m e n t e .
• Per inserire uno spazio, premere.
• Se si fa un errore, è possible rimuovere i caratteri
a sinistra del cursore premendo tante volte
quante necessario. Premendo e tenendo premuto
si cancella tutta la schermata.
• Il cursore si sposta a destra quando viene premuto
un tasto diverso. Se si immette la stessa lettera
due volte (o una lettera diversa sullo stesso tasto),
attendere alcuni secondi che il cursore si sposti
automaticamente a destra, poi selezionare la
lettera successiva.
Elenco dei caratteri disponibili:
Tasto Caratteri nell’ordine visualizzato
Minuscolo
. , ? ! 1 - ‘ @
1
a b c 2 à ä æ å Ç
2
d e f 3 è é
3
g h i 4 ì
4
j k l 5
5
m n o 6 ñ ò ö ø
6
p q r s 7 ß
7
t u v 8 ù ü
8
w x y z 9
9
0 + ( ) & _ $
0
Maiuscolo
: ; ¿ ¡ 1 = “ /
A B C 2 Ä Æ Å Γ
D E F 3 É ∆
G H I 4 Θ
J K L 5 Λ
M N O 6 Ñ Ö Ø Ξ
P Q R S 7 Π Σ
T U V 8 Ü Φ
W X Y Z 9 ΨΩ
0 x < > % # £
36
37
Page 21
Inserimento testo
Modo Simbolico
Il modo simbolico permette di inserire diversi simboli
in un messaggio di testo.
123 456 789
.( ),:;%!
R u b r i c a
Nella memoria della scheda SIM è possibile arc h i v i a re
i numeri telefonici e i nomi corrispondenti, inoltre è
possibile arc h i v i a re fino a 100 numeri e nomi nella
memoria del telefono. Sebbene siano distinte, la
memoria della scheda SIM e quella del telefono sono
usate come una singola entità, denominata “ru b r i c a ” .
Salva SYM
Per scorrere tutti i simboli disponibili, premere
o(o i tasti del volume sul lato sinistro del
telefono). Premere i tasti numerici corrispondenti al
simbolo desiderato, quindi il telefono torna automaticamente al modo di inserimento testo utilizzato
prima di selezionare il modo simbolico.
Modo Numero
Il modo Numero permette di inserire numeri in un
messaggio di testo. Premere i tasti corrispondenti ai
numeri desiderati e tornare manualmente al modo di
inserimento di testo prescelto.
Memorizzazione di un numero telefonico
con un nome
Appena si inizia a immettere un numero, sopra il
tasto di programmazione sinistro compare Salva,
che consente di memorizzare il numero nella rubrica.
1. Digitare il numero da memorizzare.
2. Se è corretto, premere il tasto di Salva.
N o t e:
• Se si commette un erro re durante l’immissione
del numero, correggerlo usando il tasto .
Per ulteriori dettagli, vedere a pagina 20.
• Se si desidera inserire una pausa di composizione per un servizio telefonico speciale, come
la “banca telefonica”, tenere premuto .
All’immissione della pausa viene visualizzato “P”.
3. Immettere il nome corrispondente (la lunghezza
massima dipende dalla scheda SIM). Per inform a z i o n i
su come immettere il nome, vedere a pagina 33.
4. Una volta immesso il nome, pre m e re il tasto di
p rogrammazione S a l v a. A questo punto il telefono
visualizza la prima posizione libera nella scheda
SIM in cui è possibile salvare il numero e il nome. Se
la memoria della scheda è piena, viene visualizzata
la prima posizione libera nella memoria del telefono.
38
39
Page 22
R u b r i c a
R u b r i c a
5. Premere il tasto di programmazione destro per
passare dalla memoria del telefono (In telef. a
quella della scheda (In scheda) e viceversa.
6. Se non si desidera salvare il numero e il nome
nella posizione consigliata, premereper
cancellare il numero della posizione e immettere
la posizione desiderata premendo i tasti numerici
corrispondenti.
7. Premere OK per memorizzare il nome e il numero.
8. È possibile accedere alle opzioni della rubrica
premendo il tasto di programmazione Opzioni,
o scorrere la memoria con o.
Per uscire, premere.
Opzioni della rubrica
Quando un numero viene memorizzato o visualizzato
nella rubrica, sopra il tasto di programmazione
sinistro compare Opzioni, che consente di accedere
alle opzioni della rubrica, descritte nei paragrafi
seguenti.
2. Per...Premere il tasto...
SelezionareDi programmazione Selez.
l’opzione evidenziata
Evidenziare unao una o più volte
opzione diversafinché non viene evidenziata
l’opzione desiderata.
Registr. voce
Nota: questa opzione compare solo quando non è
stato registrato alcun nome.
Questa opzione permette di aggiungere un richiamo
vocale al numero.
Seguire le istruzioni fornite dal telefono per
registrare il nome richiesto.
Riprod. voce
Nota: questa opzione compare solo quando sono già
stati registrati alcuni nomi.
Questa opzione riproduce i nomi registrati.
Accesso alle opzioni
Per accedere alle varie opzioni della rubrica,
procedere come riportato di seguito.
1. Premere il tasto di programmazione Opzioni.
Viene evidenziata la prima opzione disponibile.
40
41
Page 23
R u b r i c a
R u b r i c a
Elimin. voce
N o t a : questa opzione compare solo quando sono già
stati registrati alcuni nomi.
Questa opzione consente di eliminare una specifica
voce.
Viene chiesto di confermare l’eliminazione premendo
il tasto di programmazione OK.
Incolla
Questa opzione consente di incollare il numero della
rubrica nel normale modo selezione. Usare questa
opzione per selezionare un numero simile a uno nella
rubrica (per esempio, un numero interno diverso di
uno stesso ufficio).
Usare il tasto di programmazione per cambiare il
numero in base alle proprie esigenze (per ulteriori
dettagli, vedere a pagina 20). Quando si è pronti a
selezionare il numero, premere.
Modifica
Questa opzione consente di modificare un numero e
un nome memorizzato nella rubrica.
Copia
Questa opzione consente di copiare un numero della
rubrica in un’altra posizione. Usare questa opzione
per memorizzare un numero simile ad uno già
presente in memoria; una volta copiato, modificare il
numero e memorizzarlo in una diversa posizione sulla
scheda SIM o nella memoria del telefono.
Stato memoria
È possibile controllare quanti nomi e numeri
telefonici sono memorizzati e quante posizioni sono
ancora libere nella memoria della scheda e nella
memoria del telefono.
Avvisa
Consente di impostare una tonalità di squillo su un
numero memorizzato dal telefono. È possibile
selezionare la tonalità di squillo necessaria tra più
tonalità. Quando questo numero chiama, il telefono
squilla con questa tonalità di squillo.
Cancella
Questa opzione consente di cancellare un numero e
un nome memorizzato nella rubrica.
Viene chiesto di confermare la cancellazione del
numero e del nome dalla rubrica, premendo il tasto
di programmazione Sì.
42
43
Page 24
R u b r i c a
Ricerca e selezione di un numero nella
rubrica
1. Quando viene visualizzata la schermata di
inattività, premere il tasto di programmazione
Rubrica.
2. Se la scheda SIM è dotata del servizio Numero di
Digitazione del Servizio (SDN) e Numeri Inform a t i v i ,
apparirà la seguente schermata.
R u b r i c a
3. Immettere l’inizio del nome che si desidera
trovare e premere il tasto di programmazione
Ricerca.
N o t a: è anche possibile scorre re la ru b r i c a
dall’inizio, premendo direttamente il tasto di
p rogrammazione R i c e rc a.
Vengono elencate le voci della rubrica, a iniziare
dalla prima voce che corrisponde ai dati immessi.
Questa voce appare anche evidenziata.
Se la scheda SIM non fornisce tali servizi, andare
al punto 3.
1. R i c e r c a
2. Elenco servizio
3. Numeri informazioni
O K
Selezionare Ricerca premendo ose
necessario e premere il tasto di programmazione
OK.
• Elenco servizio: permette di visualizzare la
Directory del Servizio e di effettuare chiamate
da essa.
• Numeri informazioni: permette di visualizzare
i Numeri Informativi in una struttura ad albero e
di effettuare una chiamata con il numero.
Nota:tutto ciò potrebbe non apparire, a seconda
dalla scheda SIM utilizzata.
44
4. Per...Premere il tasto...
Visualizzare laDi programmazione Visual.
voce evidenziata
Selezionare una or una o più
voce diversavolte finché non viene
evidenziata la voce
desiderata.
Cercare un nome
Contrassegnato dalla lettera
che inizi con unadesiderata.
lettera diversa
5. Dopo avere trovato la voce desiderata, premere
per selezionare il numero.
45
Page 25
Selezione delle
funzioni e opzioni
Il telefono offre una serie di funzioni che consentono
di personalizzarlo. Queste funzioni sono organizzate
in menu e sottomenu, accessibili tramite i due tasti
di programmazione contrassegnati
sottomenu consente di visualizzare e modificare le
impostazioni di una particolare funzione.
I ruoli dei tasti di programmazione variano in base al
contesto corrente; la scritta sull’ultima riga del
display, immediatamente sopra ogni tasto di
programmazione, ne indica il ruolo attuale.
Esempio:
< F O R N I TORE DI
S E RV I Z I >
Sab 14 Mar 12:57
M e n uR u b r i c a
...
. Ogni menu e
Selezione delle funzioni e opzioni
Per visualizzare le varie funzioni e opzioni disponibili
e selezionare quella richiesta, fare quanto segue.
1. Premere il tasto di programmazione adeguato.
2. Per...Premere il tasto...
Selezionare:Di programmazione
• la funzione visualizzata sinistro.
oppure
• l’opzione evidenziata
Visualizzare la funzione.
successiva o evidenziare
l’opzione successiva in
un elenco
Tornare indietro alla.
funzione o all’opzione
precedente in un elenco
Tornare indietro di unDi programmazione
livello nella strutturadestro.
Premere il tasto di
programmazione
sinistro per accedere
alle funzioni Menu.
46
Premere il tasto di
programmazione
destro per accedere
all’opzione Rubrica.
Uscire dalla struttura.
senza cambiare
le impostazioni
In alcune funzioni, può essere richiesta l’immissione
di una password o di un PIN. Immettere il codice
richiesto e premere.
47
Page 26
Selezione delle funzioni e opzioni
Esempio: regolazione del volume della
suoneria
1. Quando viene visualizzata la schermata di
inattività, premere il tasto di programmazione
Menu per accedere a tale funzione.
Selezione delle funzioni e opzioni
4. Per selezionare il menu Suoneria, premere il
tasto di programmazione Selez. (o ).
L’impostazione corrente è evidenziata e racchiusa
tra parentesi quadre.
< F O R N I TORE DI
S E RV I Z I >
Sab 14 Mar 12:57
M e n uR u b r i c a
2. Scorrere i menu fino a evidenziare il menu
Funzioni audio, premendo il tasto .
Funzioni audio
Selez. 4
3. Per selezionare il menu Funzioni audio, premere
il tasto di programmazione Selez. (o ).
S u o n e r i a
Tono 1
Selez. 4 . 1
Tono Corrente
[ Tono 1]
Tono 2
Tono 3
S e l e z .
5. Scorrere l‘elenco dei toni fino a che si evidenzia
quello appropriato, premendo o. Si
sente il tono corrispondente.
6. Premere il tasto di programmazione Selez. per
confermare la propria scelta.
7. Premere il tasto di programmazione due volte
o il tasto per uscire dalla struttura di menu.
48
49
Page 27
Uso dei menu
Il telefono offre una serie di funzioni che permettono
di adeguare il telefono alle proprie necessità.
Queste funzioni sono suddivise in menu e sottomenu.
È possibile accedere ai menu e sottomenu con lo
scorrimento o utilizzando l’accesso rapido.
Accesso alle funzioni di menu con lo
scorrimento
1. Nel modo inattività, premere il tasto di programmazione Menu per accedere al modo menu.
Scorrere con oper raggiungere il
menu principale desiderato, ad esempio Funzioni
audio. Premere il tasto di programmazione
Selez. per accedere al menu.
Se il menu contiene dei sottomenu: ad esempio,
2.
Suoneria, trovare quello desiderato scorrendo
con o. Premere il tasto di programmazione Selez. per accedere al sottomenu.
Se il menu selezionato contiene sottomenu,
ripetere questa procedura.
3. S c o rre re con o per tro v a re l’impostazione prescelta. Pre m e re il tasto di pro g r a m m a z i o n e
O K per conferm a re la propria scelta.
N o t a :
• È possibile torn a re al livello di menu pre c e d e n t e
p remendo il tasto di programmazione .
• È possibile uscire dal menu senza modificare le
impostazioni del menu premendo .
50
Uso dei menu
Accesso alle funzioni di menu con
l’accesso rapido
I componenti del menu (menu, sottomenu e opzioni di
impostazione) sono numerati ed è possibile accedervi
rapidamente utilizzando il numero di accesso rapido
corrispondente. Il numero di accesso rapido viene
mostrato nella parte inferiore destra, vicino al tasto
di programmazione sul display.
Risp. ogni tasto
AT T I VA
Selez. 5 . 1 . 4
Numero di accesso rapido
1. Nel modo inattività, premere il tasto di programmazione Menu.
2. E n t ro tre secondi, digitare il primo tasto del numero
di accesso rapido. Ripetere questa operazione per
ciascun tasto del numero di accesso rapido.
E s e m p i o: impostazione della funzione Risp. ogni tasto.
Premere il tasto di programmazione Menu, e
digitare,,,.
Menu per accedere al menu, 5 per Impostazioni,
1 per Impostazioni telefono, 4 per Risp. ogni
tasto per la funzione menu e 2 per impostare la
Risposta ogni tasto ATTIVA.
N o t a :i numeri assegnati a ciascun menu sono
indicati nell’elenco a pagina 52. Essi potre b b e ro
non corr i s p o n d e re al numero del menu sul
telefono. Ciò dipende dai servizi support a t i
dalla scheda SIM.
51
Page 28
Uso dei menu
Uso dei Menu
Elenco delle funzioni di menu
L’elenco mostra la struttura del menu disponibile e
indica il:
• Il numero assegnato a ogni opzione
• La pagina su cui è possibile tro v a re una descrizione
di ogni funzione
Nota: è possibile vedere menu 0, se la scheda SIM
s u p p o rta il Kit di strumenti di Applicazionedella SIM. Questa è una caratteristica della
rete. Per ulteriori informazioni, contattare il
f o rn i t o re di serv i z i .
5-4-1 Modo schermo
5-4-2 Selez. Immagine
5-4-3 Contr. display
5-5 Impostazioni browser
5-5-1 Impostazioni Proxy
5-5-2 Proxy attuale
6. Agenda
6-1 Pianificatore
6-2 Sveglia
6-3 Calcolatrice
6-4 Cose da fare
6-5 Calendario
6-6 Fusi orari
6-7 Orologio
6-7-1 Imposta ora
6-7-2 Imposta data
6-7-3 Formato
2
2
1
viene visualizzato solo se è supportato dalla scheda SIM.
2
potrebbe non essere visualizzato o supportato dal fornitore di servizi
Internet.
1
1
2
Pagina 99
55
Page 30
Uso dei Menu
7. Giochi
Utilizzando questo menu è anche
possibile divertirsi con alcuni giochi.
8. Servizi WWW
Pagina 109
Pagina 110
Registro
c h i a m a t e
Tramite questo menu è possibile visualizzare le
chiamate telefoniche:
• Mancate
• Ricevute
• Eseguite
Vengono forniti il numero e il nome (se disponibili),
oltre alla data e l’ora in cui è stata effettuata la
chiamata. È anche possibile visualizzare la durata e il
costo delle chiamate.
I contenuti del browser potrebbero
variare in base al fornitore del servizio.
Chiamate perseMenu 1-1
Questa opzione consente di visualizzare le ultime
10 chiamate che non hanno ricevuto una risposta.
Si può inoltre:
• Modificare il numero, se disponibile, e
selezionarlo o salvarlo nella rubrica.
• Eliminare il numero dall’elenco.
Chiam. ricevuteMenu 1-2
Questa opzione consente di visualizzare le ultime
10 chiamate ricevute. Si può inoltre:
• Modificare il numero, se disponibile, e
selezionarlo o salvarlo nella rubrica.
• Eliminare il numero dall’elenco.
5756
Page 31
Registro chiamateRegistro chiamate
Chiamate inviateMenu 1-3
Questa opzioneconsente di visualizzare gli ultimi
1 0 numeri selezionati.
Si può inoltre:
• Modificare il numero e salvarlo nella rubrica.
• Riselezionare il numero.
• Eliminare il numero dall’elenco.
Durata chiamateMenu 1-4
Questa opzione consente di visualizzare i timer delle
chiamate eseguite e ricevute. Sono disponibili le
informazioni seguenti.
Ultima chiamata: durata dell’ultima chiamata.
Totale inviate: durata totale di tutte le chiamate
eseguite dopo l’ultimo azzeramento del timer.
Totale ricevute: durata totale di tutte le chiamate
ricevute dopo l’ultimo azzeramento del timer.
L’opzione Azzera timer può essere usata per azzerare
i timer delle chiamate, ma prima occorre immettere la
p a s s w o rd telefonica (vedere a pagina119) e pre m e re
il tasto di programmazione O K.
N o t a: la durata effettiva delle chiamate valutata dal
f o rn i t o re di servizi potrebbe variare a seconda
delle funzioni delle rete, con un margine di
a rrotondamento nel calcolo dei costi, e così
v i a .
Costo chiamateMenu 1-5
Questa funzione di rete consente di visualizzare il
costo delle chiamate. Sono disponibili le opzioni
seguenti:
Ultima chiamata: costo dell’ultima chiamata
eseguita.
Costo totale:costo totale di tutte le chiamate
eseguite dopo l’ultimo azzeramento del contatore
dei costi. Se il costo totale supera il costo massimo
stabilito mediante l’opzione Imposta costo massimo,
non si possono eseguire altre telefonate se prima non
viene azzerato il contatore (non influenza le chiamate
ai servizi di emerg e n z a ) .
Costo massimo: costo massimo stabilito mediante
l’opzione Imposta costo massimo (vedere più
avanti).
Azzera contatori: opzione usata per azzerare il
contatore dei costi; è necessario immettere
innanzitutto il proprio PIN2 (vedere a pagina 94) e
premere il tasto di programmazione OK.
Imposta costo massimo:opzione usata per stabilire
il costo massimo che le chiamate non devono superare .
Tariffa/scatto: opzione usata per impostare il costo
di uno scatto. Questa tariffa unitaria viene applicata
per il calcolo del costo delle chiamate.
5958
Page 32
M e s s a g g i
M e s s a g g i
Il telefono può ricevere messaggi vocali e messaggi
di testo. Il servizio di posta vocale e quello di bre v i
messaggi scritti (SMS) sono servizi di rete. Per
ulteriori informazioni, contattare il forn i t o re di serv i z i .
Se compare l’icona , significa che sono arrivati
nuovi messaggi di testo. Se compare l’icona , è
stata ricevuta posta vocale. Se la memoria dei
messaggi è piena, viene visualizzato un messaggio di
errore e non è possibile ricevere nuovi messaggi.
Usare l’opzione Elimina nel menu Leggi messaggi
(2-2) per eliminare i vecchi messaggi.
Posta vocaleMenu 2-1
Questo menu consente di accedere in modo rapido
alla casella vocale (se questa è fornita dalla rete).
Collega a casella vocale
Prima di usare questa funzione, è necessario
i m m e t t e re il numero del server vocale ottenuto dal
f o rn i t o re di servizi (vedere la pagina seguente). È quindi
possibile selezionare questa opzione e pre m e re il tasto
di programmazione O K per ascoltare i messaggi.
N o t a : se si preme e si tiene premuto quando il
telefono è in modo inattività, è possibile
a c c e d e re direttamente al server della casella
v o c a l e .
Numero casella vocale
Il numero del server vocale può essere cambiato.
Per...Premere...
Immettere il numeroI tasti numerici
del servercorrispondenti.
Richiamare un numeroIl tasto di Rubrica.
programmazione
nella rubrica
Correggere una cifraIl tasto di .
programmazione
Spostare il cursoreIl tasto o.
senza cancellare la cifra
N o t a :per informazioni sull’uso della rubrica, vedere
a pagina 39.
Leggi messaggiMenu 2-2
Quando è selezionata l’opzione Leggi messaggi,
viene visualizzata l’intestazione del primo messaggio:
• Numero del messaggio.
• Stato del messaggio (Nuovo, Letto, Non inv., Inviato).
Per visualizzare questo messaggio, premere il tasto
di programmazione Visual. Il display visualizza:
• Il numero telefonico del mittente (se inviato con il
messaggio).
• La data e l’ora di ricezione del messaggio.
• Il testo del messaggio.
6160
Page 33
M e s s a g g iM e s s a g g i
Per scorre re i messaggi, pre m e re il tasto o .
Premendo il tasto di programmazione Opzioni è
possibile scegliere le opzioni seguenti.
Risp. testo: consente di rispondere inviando un
messaggio di testo. Si può inoltre:
• C a m b i a re il numero del centro SMS (se necessario).
• Inviare il messaggio.
• Salvare e inviare il messaggio.
• Salvare, ma non inviare il messaggio.
Richiama: consente di richiamare il mittente.
Elimina: consente di eliminare i vecchi messaggi.
Taglia numero: consente di estrarre un numero dal
testo del messaggio per poterlo comporre o salvare
nella rubrica.
Invia: consente di inviare un messaggio non inviato.
Reinvia: consente di inviare di nuovo un messaggio
già inviato.
N o t a:le opzioni disponibili variano a seconda dello
stato del messaggio (Nuovo/Letto, Non inv,
I n v i a t o ) .
62
Scrivi messaggiMenu 2-3
All’interno del menu Scrivi messaggi è possibile
scrivere e modificare messaggi di testo fino a un
massimo di 160 caratteri.
1. Nel menu Messaggi, scorrere fino a Scrivi
messaggi e premere il tasto di programmazione
Selez..
2. Testo del messaggio. Per maggiori dettagli su
come inserire testo, vedere a pagina 33.
3. Una volta completato il messaggio, è possibile
selezionare le opzioni seguenti.
Solo invio: consente di:
• Immettere la destinazione richiesta.
• I m m e t t e re o cambiare il numero del centro SMS.
• Selezionare il formato del messaggio (Testo,
Voce o Fax).
• Impostare il periodo di tempo durante il quale il
messaggio viene memorizzato nel centro
messaggi mentre si tenta di inviarlo.
N o t a : se il menu C o n f i g u r aè stato impostato
( v e d e re pagina 64), il telefono richiede solo
la destinazione.
Salva e invia:consente di salvare una copia del
messaggio e di inviare il messaggio alla destinazione
richiesta. Il messaggio può essere letto usando
l’opzione Leggi messaggi. Quando viene letto il
messaggio, viene visualizzato “Inviato” a indicare lo
stato del messaggio.
Salva solo:consente di salvare il messaggio in
modo che possa essere inviato in un altro momento.
Quando viene letto il messaggio, viene visualizzato
“Non inv. ” .
63
Page 34
M e s s a g g i
M e s s a g g i
Elenco messaggi predefinitiMenu 2-4
Usando questo menu è possibile definire al massimo
cinque messaggi che verranno usati più di fre q u e n t e .
Questo menu mostra l’elenco dei messaggi pre d e f i n i t i .
S c o rre re l’elenco usando il tasto o.
Quando compare il numero del messaggio richiesto,
p re m e re il tasto di programmazione O p z i o n i.
Sono disponibili le opzioni seguenti:
Modifica: consente di scrivere un nuovo messaggio
o di modificare il messaggio predefinito selezionato.
N o t a :per ulteriori informazioni su come inserire
testo in un messaggio, vedere a pagina 33.
Invia mess.: consente di richiamare il messaggio
predefinito selezionato. Una volta completato il
messaggio, è possibile inviarlo, salvarlo e inviarlo o
solo salvarlo.
Elimina: consente di eliminare il messaggio
predefinito selezionato.
ConfiguraMenu 2-5
Tramite questo menu è possibile configurare le
informazioni predefinite sulla funzione SMS.
Tipo:consente d impostare il tipo di messaggio
predefinito (Testo, Voce, Fax, X400, E-mail e ERMES).
La rete può convertire il messaggio nel formato
selezionato.
Validità:consente di impostare il periodo di tempo
predefinito durante il quale i messaggi vengono
memorizzati nel centro SMS mentre si tenta di
inviarli.
I valori ammessi sono un’ora, 6 ore, 24 ore, una
settimana e il massimo consentito dal fornitore di
servizi.
Cell BroadcastMenu 2-6
Questo servizio di rete consente di ricevere messaggi
di testo su vari argomenti, come il tempo o il traffico. I
messaggi vengono visualizzati non appena vengono
ricevuti, a condizione che:
•
Il telefono sia nel modo inattività.
•
L’opzione Ricevi sia impostata ad A b i l i t a.
•
Il canale dei messaggi sia attivo nell’elenco dei
c a n a l i .
Se il messaggio è lungo, premere una o più volte il
tasto sul lato sinistro del telefono.
Centro servizi: consente di memorizzare o cambiare
il numero del centro SMS richiesto per inviare i
messaggi di testo. Richiedere questo numero al
proprio fornitore di servizi.
64
65
Page 35
M e s s a g g i
Vengono anche memorizzati gli ultimi cinque messaggi,
che possono essere recuperati in un secondo momento.
Per ulteriori informazioni, contattare il forn i t o re di
s e rv i z i .
Sono disponibili le opzioni seguenti:
Leggi: consente di visualizzare il primo messaggio.
Scorrere il messaggio usando il tasto o.
Al termine del messaggio, premere il tasto di programmazione Succ. per passare al messaggio
successivo.
Ricevi: consente di impostare Abilita o Disabilita
per la ricezione dei messaggi trasmessi.
Elenco canali: elenca tutti i canali disponibili. I
canali correntemente selezionati sono indicati da un
asterisco (*) vicino al nome. Quando si seleziona un
canale, è possibile modificarlo, attivarlo (o disattivarlo)
o eliminarlo.
L’opzione Imm. canale consente di aggiungere un
nuovo canale all’elenco dei canali. Immettere l’ID
adeguato del canale ottenuto dal fornitore di servizi
e assegnare un titolo al canale.
Lingua: consente di selezionare la lingua preferita
per la visualizzazione del messaggio di trasmissione
cellulare.
Funzioni vocali
È possibile utilizzare la funzione Vocale per
personalizzare diverse impostazioni, come:
• Selez. voce
• Comando voce
• Memo vocale
• Segreteria tel.
Selez. voceMenu 3-1
La funzione di selezione vocale permette di eff e t t u a re
chiamate pronunciando un richiamo vocale che è stato
aggiunto al nome e al numero telefonico desiderato.
Qualsiasi parola, ad esempio un nome, può essere un
richiamo vocale.
Prima di utilizzare la selezione vocale, notare che:
• I richiami vocali non dipendono dalla lingua.
Dipendono dalla voce del parlante.
• I richiami vocali sono sensibili al ru m o re di
sottofondo. È necessario registrarli ed eff e t t u a re
chiamate in ambienti silenziosi.
• Quando si registra un richiamo vocale o si effettua
una chiamata, tenere il telefono nella posizione
normale, vicino all’orecchio.
• La lunghezza massima della registrazione di un
richiamo vocale è di circa 1,5 secondi, ma nomi
troppo corti non sono accettati.
• È possibile memorizzare fino a venti richiami vocali
nella memoria del telefono.
.
6766
Page 36
Funzioni vocaliFunzioni vocali
Selez. voce Registra
Consente di registrare i marcatori di nome e di
assegnarli ai numeri per la composizione vocale.
P ro n u n c i a re il nome che si desidera utilizzare per la
chiamata vocale, dopo aver udito un suggerimento
vocale. Per un migliore risultato, utilizzare nomi di
almeno due sillabe, oppure utilizzare nome e cognome.
Il telefono memorizza il nome come “primo” campione,
e quindi invita a ripetere il nome.
Rispondere all’invito ripetendo il nome. Il telefono
memorizza il nome come secondo campione, e quindi
richiede il numero di telefono.
Per memorizzare il numero, premere il tasto di
programmazione OK. Seguire le istruzioni descritte a
pagina 39 per completare la memorizzazione del
numero nella rubrica interna.
Selez. voce Riproduci
Questa opzione attiva la selezione vocale.
Si sente un suggerimento vocale e viene visualizzato
Dire nome. Pronunciare chiaramente il richiamo
vocale. Se non viene trovata o riconosciuta nessuna
corrispondenza per il richiamo vocale, il telefono
chiede di riprovare. Il telefono seleziona automaticamente il numero del richiamo vocale riconosciuto.
N o t a : questa opzione compare solo quando sono già
stati registrati alcuni nomi.
Selez. voce Elimina uno
Questa opzione consente di eliminare un singolo
richiamo vocale. Il numero telefonico corrispondente
rimane nella rubrica, ma il richiamo vocale viene
eliminato.
Se il nome visualizzato...Premere il tasto...
Deve essere eliminatoDi programmazione
OK.
Non deve essere eliminatoo.
Viene visualizzato il
nome successivo.
Per uscire dall’opzione Selez. voce Elimina uno,
premere il tasto di programmazione .
Selez. voce Riprod. tutto
Questa opzione consente di riprodurre tutti i richiami
vocali registrati.
Selez. voce Elimina tutto
Questa opzione consente di eliminare tutti i richiami
vocali. I numeri telefonici corrispondenti rimangono
nella rubrica, ma i richiami vocali vengono tutti
eliminati. Premere il tasto di programmazione OK
quando viene visualizzato il messaggio “Cancella
tutto conferma?”.
In caso contrario, premere il tasto di programmazione
Annulla per uscire dalla funzione senza eliminare i
richiami vocali.
68
69
Page 37
Funzioni vocali
Funzioni vocali
Comando voceMenu 3-2
Questo menu permette di ottenere un accesso rapido
ai menu utilizzati più frequentemente, pronunciando
il comando vocale personale.
È possibile selezionare le seguenti funzioni:
Comando voce Registra: le 20 funzioni di menu
utilizzate più di frequente sono programmabili con i
propri comandi vocali. I menu sono predefiniti come
NON ATTIVO dal produttore, indicando che essi non
sono registrati. Quando i comandi vocali sono
registrati con successo, i menu vengono modificati in
ATTIVO sul display.
Comando voce Riproduci: utilizzare questo menu
per accedere al menu con il commando vocale
registrato.
Comando voce Riprod. tutto: riproduce tutti i
comandi vocali che sono stati registrati.
Comando voce Elimina tutto:elimina tutti i comandi
che sono stati re g i s t r a t i .
Memo vocale Registra: questa opzione consente
di registrare un promemoria. La schermata visualizza:
• La posizione del promemoria.
• La data e l’ora di registrazione del promemoria.
• Il timer della registrazione.
La durata massima per la registrazione è di circa
35 secondi. Se si desidera prolungare la durata della
registrazione, premere il tasto Continua. Dividi
compare invece di Continua. È possibile continuare
a registrare e il resto del promemoria viene
memorizzato nella successiva posizione disponibile.
Per interrompere la registrazione, premere il tasto di
programmazione Stop.
N o t a :se tutte le posizioni per i promemoria sono
occupate, occorre eliminare un vecchio
p romemoria prima di re g i s t r a rne uno nuovo.
Memo vocale Riproduci: questa opzione consente
di ascoltare tutti i promemoria registrati, a cominciare
da quello più recente. La schermata visualizza:
• La posizione del promemoria.
• La data e l’ora di registrazione del promemoria.
Per passare al promemoria successivo, pre m e re il tasto
di programmazione O m e t t i, per interro m p e re la
r i p roduzione, pre m e re il tasto di programmazione S t o p.
Memo vocaleMenu 3-3
La funzione Memo vocale consente di:
• Registrare fino a tre promemoria (“memo”) vocali.
• Riprodurre i promemoria vocali registrati.
• Eliminare uno o tutti i promemoria vocali.
70
Memo vocale Elimina uno: questa opzione
consente di eliminare un determinato promemoria.
Tutti i promemoria registrati vengono riprodotti, a
cominciare dal più recente.
Memo vocale Elimina tutto: questa opzione
consente di eliminare tutti i promemoria. Premere il
tasto di programmazione OK per confermare.
71
Page 38
Funzioni vocali
Segreteria tel.Menu 3-4
Funzioni audio
È possibile impostare il telefono per rispondere alle
chiamate con un messaggio registrato personalizzato.
È possibile usare il messaggio per informare i
chiamanti della situazione corrente e fornire le
istruzioni per lasciare messaggi nella casella vocale.
Durante la riproduzione del messaggio, se lo si
desidera, è possibile prendere la chiamata premendo
il tasto di programmazione Accetta.
Sono disponibili le opzioni seguenti:
Segreteria tel.: per disattivare la segreteria
telefonica, selezionare Disabilita, per attivarla,
selezionare Abilita, quindi si vede l’indicatore della
segreteria telefonica [Segreteria tel.] nella parte
inferiore del display.
Registra messaggio: è possibile registrare fino a
35 secondi. Per interro m p e re la registrazione prima che
scada il tempo, pre m e re il tasto di pro g r a m m a z i o n e
Stop. Per modificare il messaggio, usare l’opzione
Elimina, e registrarne uno nuovo.
Seleziona messaggio: il telefono è dotato di due
messaggi predefiniti e di un messaggio personalizzato.
È possibile selezionare Mess. utente solo quando è
stato registrato il messaggio personalizzato.
È possibile utilizzare il menu Funzioni audio per
personalizzare le diverse impostazioni sonore, come:
• La suoneria, il volume e il tipo di avviso.
• Composizione della melodia personale.
• I suoni emessi quando viene premuto un tasto,
viene commesso un erro re o si riceve un messaggio.
SuoneriaMenu 4-1
Questa opzione consente di selezionare la melodia
desiderata. È possibile scegliere tra diverse melodie.
Ogni volta che viene selezionata una melodia, questa
viene riprodotta per alcuni secondi.
Se la scheda SIM supporta l’ALS, questa opzione
p e rmette anche di selezionare un diverso tono di
suoneria per ciascuna linea. Se si imposta un diverso
tono di suoneria per ciascuna linea, è possibile
d i s t i n g u e re le chiamate in arr i v o .
7372
Page 39
Funzioni audioFunzioni audio
Componi melodieMenu 4-2
Questo menu permette di comporre il proprio tono di
suoneria personalizzato.
• Sono disponibili tre ottave.
• È possibile immettere 100 note al massimo.
• Regolazione della lunghezza della nota e pausa
della nota.
Composizione della melodia
È possibile comporre tre melodie. Quando si accede
al menu, appare il nome della melodia, se è già stata
creata. In caso contrario, appare la dicitura Vuota.
Selezionare una melodia vuota per creare una nuova
melodia o selezionare il nome della melodia che si
desidera modificare.
Utilizzare i seguenti tasti per comporre una melodia:
: per inserire C, la prima nota della scala
musicale (do).
: per inserire D (re).
: per inserire E (mi).
: per inserire F (fa).
: per inserire G (so).
: per inserire A (la).
: per inserire B (ti).
:per andare un’ottava sopra o per scendere
un’ottava sotto.
: non disponibile.
: per inserire una pausa. Premerefino al
raggiungimento della lunghezza della pausa
desiderata.
74
: per alzare di un semitono sopra al tono scritto.
Esempio: se si desidera inserire un F (fa)
diesis, premere F (fa), quindi premere.
:per eliminare le note.
: per spostare una nota al semitono più alto o
più basso nella scala musicale. Ad esempio,
la nota A si sposta a A#, B, C# nella scala
ogni volta che si preme .
: regolazione della lunghezza della nota.
Inserire una nota, quindi premere.
Notare che la lunghezza della nota sarà
modificata ogni volta che si preme il tasto.
È possibile ascoltare la propria melodia premendo il
tasto di programmazione Ascolta. Se la melodia è
soddisfacente, premere il tasto di programmazione
Sì e inserire il nome della melodia. Per informazioni
su come inserire un nome, vedere a pagina 33.
N o t a :se si desidera cancellare la pro p r i a
composizione, pre m e re . Il menu torna al
livello di menu precedente, e la scherm a t a
visualizza “Vu o t a ” .
Dopo aver salvato la melodia, il display chiede di
impostare la melodia come tono della suoneria. Se si
seleziona Sì, il telefono riproduce la melodia ogni
volta che squilla. Se si seleziona No, la melodia
viene solo salvata e il telefono ritorna al modo
inattività.
Eliminazione di una melodia selezionata
1. Selezionare la melodia che si desidera eliminare.
2. Tenere premuto per alcuni secondi. Tutte le
note saranno cancellate.
3. Premere il tasto di programmazione Ascolta. Il
display chiede di cancellare la melodia. Premere il
tasto di programmazione Sì.
75
Page 40
Funzioni audio
Funzioni audio
Volume suoneriaMenu 4-3
Questa opzione consente di regolare il volume della
suoneria su uno dei sette livelli disponibili. Usare i
tasti del volume sulla sinistra del telefono e o
. Maggiore è il numero delle barre, più alto è il
volume.
Segnalaz. Chiam.Menu 4-4
Questa opzione consente di scegliere il tipo di segnale
usato per avvisare dell’arrivo delle chiamate. Sono
disponibili le opzioni seguenti:
Solo illum.: si attiva solo il sistema di retroillu-
minazione e il telefono non squilla né vibra.
Suoneria: il telefono squilla usando la suoneria
selezionata tramite l’opzione di menu 4-1.
Vibrazione: il telefono vibra, ma non squilla.
Vibr+Suoneria: il telefono squilla e vibra allo stesso
tempo.
Tono tastiMenu 4-5
Questa opzione consente di selezionare il segnale
generato dal tastierino quando viene premuto un
tasto. Sono disponibili le opzioni seguenti:
NON ATTIVO:i tasti non emettono alcun suono.
Tono:i tasti, quando vengono premuti, emettono
suoni diversi.
Beep: i tasti, quando vengono premuti, emettono lo
stesso suono.
Tono messaggiMenu 4-6
Questa opzione consente di selezionare il tipo di
avviso emesso quando viene ricevuto un nuovo
messaggio. Sono disponibili le opzioni seguenti:
Beep singolo: il telefono emette un solo segnale
acustico.
Solo luce: la luce di servizio in cima al telefono
lampeggia.
76
77
Page 41
Funzioni audio
Tono erroriMenu 4-7
I m p o s t a z i o n i
Questa opzione consente di selezionare il modo in
cui il telefono avvisa che è stato commesso un
errore. Sono disponibili le opzioni seguenti:
NON ATTIVO: il telefono non emette alcun segnale
acustico.
ATTIVO: il telefono emette un segnale acustico per
indicare che è stata immessa una voce non valida.
Tono minutiMenu 4-8
Questa opzione consente di specificare se il telefono
deve emettere un segnale acustico ogni minuto,
durante una chiamata in uscita, per informare
l’utente della durata della chiamata. Sono disponibili
le opzioni seguenti:
NON ATTIVO: il telefono non emette alcun segnale
acustico.
ATTIVO: il telefono emette un segnale acustico ogni
minuto.
Tono collegam.Menu 4-9
Questa opzione consente di specificare se il telefono
deve emettere un segnale acustico o meno quando si
collega alla rete. Sono disponibili le opzioni seguenti:
NON ATTIVO: il telefono non emette alcun segnale
acustico.
ATTIVO:il telefono emette un segnale acustico
quando la chiamata viene accettata.
Molte diverse funzioni del telefono possono essere
personalizzate in base alle proprie esigenze. L’ a c c e s s o
a tutte queste funzioni avviene tramite il menu
I m p o s t a z i o n i.
Impostazioni telefonoMenu 5-1
Messaggio saluto
Questa opzione consente di impostare un messaggio
di saluto che verrà visualizzato brevemente
all’accensione del telefono. Il messaggio corrente
viene visualizzato.
Per...Premere...
Cancellare il messaggio Il tasto e tenerlo
esistentepremuto finché non
viene cancellato il
m e s s a g g i o.
Immettere un nuovo I tasti alfanumerici
messaggioappropriati.
Per ulteriori informazioni sull’immissione dei caratteri,
vedere a pagina 33.
Per tornare al livello di menu precedente senza
salvare i dati immessi, premere.
7978
Page 42
I m p o s t a z i o n i
I m p o s t a z i o n i
Proprio numero
N o t a : il contenuto di questo menu può variare a
seconda della scheda SIM.
Risp. ogni tasto
A seconda dell’impostazione dell’opzione Risp. ogni
tasto, è possibile rispondere a una chiamata in
entrata premendo un tasto qualsiasi, ad eccezione di
È possibile inserire il proprio nome e numero usando
questo menu. Se si possiede un abbonamento al
Servizio di Linea Alternativa, è possibile selezionare
una linea con o.
e del tasto di programmazione Rifiuta.
Per rifiutare la chiamata, premere il tasto di
programmazione oppure Rifiuta. Con la funzione
impostata su NON ATTIVA, usareosul lato
sinistro del telefono per rifiutare la chiamata. Sono
Sono disponibili le opzioni seguenti:
Agg.: permette di aggiungere nome e numero.
Cancella: permette di cancellare nome e numero.
Modifica: permette di modificare nome e numero.
Se la scheda SIM supporta l’ALS, viene
disponibili le opzioni seguenti:
ATTIVA: si può pre m e re un tasto qualsiasi, tranne
e R i f i u t a.
NON ATTIVA:è possibile premere solo o il
tasto di programmazione Accetta.
visualizzato solo il tasto di programmazione Modifica. Premere il tasto di
p rogrammazione M o d i f i c a per impostare o
m o d i f i c a re il proprio nome della linea ALS.
Retroilluminaz.
Consente di specificare se il telefono userà il sistema
di re t roilluminazione oppure no. Disattivando la
Lingua
È possibile impostare una diversa impostazione per
la lingua del testo e la lingua dei messaggi vocali. Se
l’opzione della lingua della scheda SIM è impostata
su Automatico, la lingua viene selezionata automaticamente in base alla lingua della scheda SIM.
re t roilluminazione, si ottiene un aumento marg i n a l e
del tempo di standby/conversazione. Sono disponibili
le opzioni seguenti:
B re v e : la re t roilluminazione si attiva quando viene
p remuto un tasto o si riceve una chiamata e si disattiva
1 0secondi dopo la pressione dell’ultimo tasto.
L u n g a : la re t roilluminazione si attiva quando viene
È inoltre possibile impostare il modo di inserimento
di testo predefinito. Per ulteriori dettagli, vedere
pagina 33.
p remuto un tasto o si riceve una chiamata e si disattiva
2 0secondi dopo la pressione dell’ultimo tasto.
NON ATTIVA:il sistema di retroilluminazione non
viene usato.
8081
Page 43
I m p o s t a z i o n i
I m p o s t a z i o n i
Illum. servizio
Questa opzione consente di scegliere se la luce di
s e rvizio in cima al telefono verrà usata oppure no.
Sono disponibili le opzioni seguenti:
ATTIVA:la luce di servizio lampeggia quando il
telefono è pronto per essere usato.
NON ATTIVA:la luce di serv i z i o non viene usata.
Riselez. autom.
Se questa funzione è attivata, il telefono esegue fino
a dieci tentativi di riselezione di un numero dopo una
chiamata non riuscita.
N o t a : l ’ i n t e rvallo di tempo tra due tentativi di
chiamata può variare .
Sono disponibili le opzioni seguenti:
ATTIVO: il numero viene riselezionato automati-
camente.
NON ATTIVO: il n u m e ro non viene r i s e l e z i o n a t o.
Risposta autom.
Quando questa funzione è attivata, il telefono risponde
automaticamente alle chiamate dopo 3, 5 o 10 secondi.
Questa funzione può anche essere disattivata.
N o t a : la funzione sarà attiva solo quando il telefono
è collegato al kit viva voce (facoltativo).
ID chiamante
È possibile impedire che il proprio numero telefonico
venga visualizzato sul telefono della persona che si
sta chiamando.
N o t a :alcune reti non consentono agli utenti di
c a m b i a re questa impostazione.
Sono disponibili le opzioni seguenti:
Predefinito: viene usata l’impostazione predefinita
fornita dalla rete.
Nascondi num.: il proprio numero non viene
visualizzato sul telefono dell’altra persona.
Invia numero: il proprio numero viene inviato
(visualizzato) ogni volta che si esegue una chiamata.
Attiv. voce flip
Il modo di selezione vocale può essere attivato
automaticamente ogni volta che viene aperto lo
sportellino.
Sono disponibili le opzioni seguenti:
NON ATTIVO: il modo di selezione vocale deve
essere attivato manualmente per mezzo del menu
Selezione vocale. Per ulteriori informazioni, vedere a
pagina 68.
Selez. voce: il modo di selezione vocale si attiva
quando viene aperto lo sportellino.
Comando voce: il modo comando vocale si attiva
quando viene aperto lo sportellino.
82
83
Page 44
I m p o s t a z i o n i
I m p o s t a z i o n i
Azzera impostaz.
Consente di reimpostare il telefono in base alla
configurazione predefinita. Prima di procedere, è
necessario inserire la password del telefono di
quattro cifre.
N o t a : la password predefinita è 0000. Per cambiarla,
v e d e re a pagina 95.
Linea attiva
La scheda SIM può essere usata con due numeri di
abbonamento (servizio di rete). Questa funzione è
disponibile solo se viene supportata dalla scheda
SIM
Questo menu permette di selezionare la linea
desiderata per effettuare chiamate. Tuttavia, si può
rispondere a entrambe le chiamate su entrambe le
linee senza considerare la linea selezionata. Quando
si seleziona una linea, il numero appare come un
indicatore dopo il nome dell’operatore/fornitore del
servizio.
Quando si seleziona l’opzione Manuale, è possibile
scegliere una linea quando si è nel modo esclusione
chiamata, trasferimento, attesa, e non c’è nessun
indicatore della linea attiva.
Servizi di reteMenu 5-2
Queste funzioni di menu sono servizi off e rti dalla re t e .
C o n t a t t a re il proprio forn i t o re di servizi per contro l l a re
se la rete usata off re tali servizi ed, eventualmente, per
a b b o n a r s i .
Trasferimento chiamate
Nota: le opzioni di trasferimento di chiamata che
non sono supportate dall’operatore di rete
potrebbero non essere visualizzate.
Questo servizio di rete consente di reindirizzare le
chiamate in entrata a un altro numero specificato
dall’utente.
E s e m p i o: m e n t re si è in vacanza, si potre b b e ro trasferire
le proprie chiamate di lavoro a un collega.
Il trasferimento di chiamata può essere impostato nei
modi seguenti:
Sempre: tutte le chiamate vengono trasferite.
Occupato: le chiamate vengono trasferite se si sta
eseguendo un’altra chiamata.
Nessuna risposta: le chiamate vengono trasferite
se non si risponde al telefono.
Non raggiungibile: le chiamate vengono trasferite
se l’utente non si trova in una zona coperta dal
fornitore di servizi.
Annulla tutto:annulla tutte le opzioni di trasferimento
di chiamata.
N o t a :queste opzioni possono variare a seconda
della scheda SIM.
È possibile specificare le singole opzioni di trasferimento per ognuno dei tipi di chiamata seguenti:
• Solo chiamate vocali.
• Solo chiamate fax; non disponibile quando è in
uso la linea 2.
84
85
Page 45
I m p o s t a z i o n i
I m p o s t a z i o n i
• Solo chiamate dati; non disponibile quando è in
uso la linea 2.
Esempio: è possibile:
• Trasferire sistematicamente le chiamate
fax all’apparecchio fax in ufficio.
• Trasferire le chiamate vocali al proprio
collega se si sta già usando il telefono.
Per impostare le opzioni di trasferimento di chiamata,
procedere come riportato di seguito.
1. Selezionare il tipo di trasferimento di chiamata
desiderato, premendo ofinché
l’opzione desiderata non appare evidenziata, poi
premere Selez.
2. S e l e z i o n a re il tipo di chiamate da trasferire ,
p remendo o finché l’opzione desiderata
non appare evidenziata, poi pre m e re S e l e z.
3.
P re m e re il tasto di programmazione A t t i v a p e r
c o n f e rm a re le impostazioni.
4. È possibile inserire il numero desiderato.
Per immettere il prefisso internazionale, premere
0 finché non viene visualizzato il segno +.
È inoltre possibile selezionare un numero nella
rubrica oppure il numero del server vocale,
p remendo il tasto di programmazione O p z i o n i ,
seguito da R u b r i c a o N u m e ro casella vocale.
Quando si è soddisfatti, pre m e re il tasto di pro g r a mmazione I n v i ao O K. Il telefono invia le impostazioni
alla rete e viene visualizzato il consenso della re t e .
Per disattivare alcune impostazioni di trasferimento
di chiamata, procedere come riportato di seguito.
1. Selezionare l’opzione di trasferimento di chiamata
da disattivare.
2. S e l e z i o n a re il tipo di chiamata al quale viene
applicata questa opzione.
3. Premere il tasto di programmazione Rimuovi.
Il telefono invia le impostazioni alla rete e viene
visualizzato il consenso della rete.
È inoltre possibile disattivare tutte le impostazioni di
trasferimento di chiamata, selezionando l’opzione
Annulla tutto.
N o t a :quando le chiamate vengono trasferite, viene
visualizzato uno degli indicatori di trasferimento, come indicato di seguito, nell’ultima
riga del display con lo sportellino chiuso.
Tr a s f e rta chmt linea 1:vengono trasferite tutte
le chiamate della linea 1.
Tr a s f e rta chmt linea 2:vengono trasferite tutte
le chiamate della linea 2.
Tr a s f e rta chmt vocali:vengono trasferite
tutte le chiamate della linea 1 e 2.
Blocco chiamate
Il servizio di rete di esclusione di chiamata consente
di porre delle limitazioni alle chiamate. L’esclusione
di chiamata può essere impostata nei modi seguenti:
Uscenti: non si possono eseguire chiamate.
Internazionali: non si possono eseguire le chiamate
internazionali.
Internazionali tranne Italia: quando si è all’estero,
si possono chiamare solo i numeri compresi nel
Paese in cui ci si trova attualmente e i numeri del
Paese di origine, cioè l’Italia in cui si trova il proprio
fornitore di servizi.
Entranti tutte: non si possono ricevere chiamate.
Entranti all’estero: non si possono ricevere le
chiamate quando si usa il telefono al di fuori della
propria zona di servizio di origine.
Annulla tutto:vengono disattivate tutte le impostaz i o n idi esclusione di chiamata e le chiamate possono
e s s e re eseguite e ricevute norm a l m e n t e .
86
87
Page 46
I m p o s t a z i o n i
I m p o s t a z i o n i
Per impostare le opzioni di esclusione di chiamata,
procedere come riportato di seguito.
1. Selezionare il tipo di esclusione di chiamata
desiderato, premendo ofinché
l’opzione desiderata non appare evidenziata, poi
premere Selez.
2. S e l e z i o n a re il tipo di chiamate da escludere ,
p remendo o finché l’opzione desiderata
non appare evidenziata, poi pre m e re S e l e z.
3. P re m e re il tasto di programmazione A t t i v ap e r
c o n f e rm a re le impostazioni.
4. Immettere la password di esclusione di chiamata
ottenuta dal fornitore di servizi.
Il telefono invia le impostazioni alla rete e viene
visualizzato il consenso della rete.
Per disattivare alcune impostazioni di esclusione di
chiamata, procedere come riportato di seguito.
1. Selezionare l’opzione di esclusione di chiamata da
disattivare.
2. S e l e z i o n a re il tipo di chiamata al quale viene
applicata questa opzione.
3. Premere il tasto di programmazione Rimuovi.
4. Immettere la password di esclusione di chiamata
ottenuta dal fornitore di servizi.
Il telefono invia le impostazioni alla rete e viene
visualizzato il consenso della rete.
È inoltre possibile disattivare tutte le impostazioni di
esclusione di chiamata, selezionando l’opzione
Annulla tutto.
Cambia password di esclusione: consente di
impostare e cambiare la password di esclusione di
chiamata ottenuta dal fornitore di servizi. Prima di
specificare una nuova password, occorre immettere
la password corrente.
Una volta immessa una nuova password, viene
chiesto di confermarla immettendola di nuovo.
Chiamate in attesa
Questo servizio di rete consente all’utente di venire
informato quando qualcuno tenta di raggiungerlo
mentre è in corso un’altra chiamata.
Per impostare le opzioni della chiamata in attesa,
procedere come riportato di seguito.
1. S e l e z i o n a re il tipo di chiamate alle quali si desidera
a p p l i c a re l’opzione in questione, premendo o
finché non viene evidenziata l’opzione
desiderata, poi pre m e re S e l e z .
2. P re m e re il tasto A t t i v a per conferm a re le
impostazioni. Il telefono invia le impostazioni alla
rete e viene visualizzato il consenso della rete.
Per disattivare alcune impostazioni di chiamata in
attesa, fare quanto segue:
1. S e l e z i o n a re il tipo di chiamata al quale viene
applicata questa opzione.
2. Premere il tasto di programmazione Disattiva.
Il telefono invia le impostazioni alla rete e viene
visualizzato il consenso della rete.
È anche possibile disattivare tutte le impostazioni di
chiamata in attesa, selezionando l’opzione Annullatutto.
88
89
Page 47
I m p o s t a z i o n i
I m p o s t a z i o n i
Selezione rete
La funzione Selezione rete consente di:
• Indicare se la rete usata durante il “roaming”
(quando ci si trova al di fuori della propria zona di
origine) viene selezionata automaticamente o
manualmente.
• Impostare un elenco preferito da usare per la
selezione automatica di una rete.
N o t a : è possibile selezionare una rete diversa da
quella d’origine solo se è dotata di un accord o
di roaming valido con la rete di origine.
Per indicare se la rete deve essere selezionata
automaticamente o manualmente durante il roaming,
procedere come riportato di seguito.
1. Quando viene visualizzato Selezione rete,
premere il tasto di programmazione Selez.
2. Premere il tasto di programmazione o
finché non viene evidenziata l’opzione desiderata
e premere OK.
Se si seleziona Automatica, durante il roaming si
viene collegati alla prima rete disponibile
nell’elenco preferito.
Se si seleziona M a n u a l e, il telefono cerca le re t i
disponibili. Passare al punto 3.
Elenco preferito: consente di elencare le reti
preferite da usare durante il roaming. Il telefono usa
le reti seguendo l’ordine di comparizione nell’elenco,
a condizione che la rete sia disponibile.
Quando si seleziona questa opzione, viene
visualizzato l’elenco delle reti preferite corrente, se è
già stato creato (vedere la procedura successiva). In
caso contrario, l’elenco delle reti disponibili viene
visualizzato direttamente (vedere il punto 2).
1. Per...Premere...
Scorrere l’elencoIl tasto o.
preferito
Modifica una voce Il tasto o
in la lista preferitiper evidenziare la voce
richiesta, seguita dal tasto
di programmazione
Modifica.
2. Selezionare la rete da aggiungere all’elenco,
premendo il tasto di programmazione o
finché non viene evidenziata, poi premere Selez.
La rete viene aggiunta all’elenco.
3. Premere il tasto di programmazione o
finché non viene evidenziata la rete preferita e
premere OK.
Durante il roaming si viene collegati alla rete in
questione.
90
91
Page 48
I m p o s t a z i o n i
I m p o s t a z i o n i
Identificazione chiamante
Questo menu consente di visualizzare le seguenti
impostazioni di identificazione della linea:
CLIP (Calling Line Identification Presentation/
presentazione identificazione linea chiamante)
COLP (Connected Line Identification Presentation/
presentazione identificazione linea connessa)
Se queste funzioni di rete sono attive, il numero del
chiamante viene visualizzato durante la chiamata. Se
il numero telefonico corrisponde a un numero
memorizzato nella rubrica, viene visualizzato anche il
nome del chiamante.
CLIR (Calling Line Identification Restriction/
limitazione identificazione linea chiamante)
COLR (Connected Line Identification Restriction/
limitazione identificazione linea connessa)
Se queste funzioni di rete sono attive, il pro p r i o
n u m e ro telefonico non viene visualizzato sul telefono
della persona chiamata.
Gruppo utenti chiuso
Questo servizio di rete consente di limitare le chiamate
in entrata e in uscita a un gruppo utenti selezionato. Si
può appart e n e re a 10 gruppi utenti al massimo.
Per i dettagli su come cre a re, attivare e usare un gru p p o
utenti chiuso, contattare il proprio forn i t o re di serv i z i .
E s e m p i o:
una società presta ai propri impiegati le schede
SIM e vuole limitare le chiamate in uscita ai
membri appartenenti alla stessa équipe.
Attivazione di un gruppo utenti chiuso
Se si seleziona il menu Gruppo utenti chiuso,
viene chiesto se si desidera attivare la funzione CUG.
Premere il tasto di programmazione Sì. A questo
punto, è possibile accedere alle opzioni seguenti.
Disattiva: disattiva la funzione CUG.
Elenco indici: consente di elencare, aggiungere o
eliminare i numeri degli indici del gruppo CUG.
Compare l’elenco degli indici di CUG correnti.
Aggiungere un nuovo indice CUG (come consigliato
dal proprio fornitore di servizi) o eliminare un gruppo
selezionato.
Per...Premere...
Scorrere gli indicioIl tasto.
CUG esistenti
Aggiungere un nuovo Il tasto di programmazione
indice CUGOpzioni, selezionare
l’opzione Agg. e immettere
l’indice.
Eliminare un indiceIl tasto oper
CUGselezionare l’indice che si
desidera eliminare, premere
il tasto Opzioni e
selezionare Elimina.
Accesso esterno: consente di permettere o vietare
le chiamate ai numeri diversi da quelli elencati per il
Gruppo utenti chiuso. Questa funzione varia in base
al tipo di abbonamento CUG. Contattare il proprio
fornitore di servizi.
Gruppo predefin.: è possibile comunicare un CUG
predefinito al proprio fornitore di servizi. In tale caso,
è possibile abilitare l’opzione Gruppo predefin sul
proprio telefono. Quando si esegue una chiamata, si
ha la possibilità di usare il CUG predefinito invece di
selezionarne uno dall’elenco.
92
93
Page 49
I m p o s t a z i o n i
I m p o s t a z i o n i
Impostazioni sicurezzaMenu 5-3
L’opzione Impostazioni sicurezza consente di impedire
l’uso del telefono:
• Alle persone scelte dall’utente.
• Per i tipi di chiamate scelte dall’utente.
I vari codici e password vengono utilizzati per
proteggere le funzioni del telefono. Le descrizioni
particolareggiate vengono fornite nelle seguenti
sezioni (vedere anche a pagina 119).
Verifica PIN
Quando la funzione Verifica PIN è attivata, occorre
immettere il proprio PIN ogni volta che si accende il
telefono. Le persone che non sono in possesso di
tale PIN non possono, quindi, usare il telefono senza
il permesso dell’utente.
N o t a : prima di disattivare la funzione Verifica PIN,
o c c o rre immettere il proprio PIN.
Per cambiare il PIN, vedere l’opzione di menu 5 - 3 - 2.
Sono disponibili le opzioni seguenti:
Abilita: ogni volta che viene acceso il telefono,
occorre immettere il PIN.
Disabilita: quando viene acceso, il telefono si
collega direttamente alla rete.
Cambia PIN
Questa funzione consente di cambiare il PIN corrente
con uno nuovo, a condizione che la funzione Verifica
PIN sia attivata. Prima di specificare un nuovo PIN,
occorre immettere il PIN corrente.
Dopo avere immesso un nuovo PIN, viene chiesto di
confermarlo immettendolo nuovamente.
Blocco telefono
Quando è attivata la funzione Blocco telefono, il
telefono viene bloccato e ogni volta che viene
acceso, occorre immettere la password a 4 cifre.
La password predefinita dal costru t t o re è 0000. Per
cambiarla, vedere l’opzione di menu 5-3-4 s u c c e s s i v a .
Una volta immessa la password corretta, si può
usare il telefono finché non viene spento.
Sono disponibili le opzioni seguenti:
Abilita: quando viene acceso il telefono, occorre
immettere la password.
Disabilita: quando viene acceso il telefono, non
viene richiesta l’immissione della password.
Cambia password
La funzione Cambia password consente di cambiare
la password corrente con una nuova. Prima di
specificare una nuova password, occorre immettere
la password corrente.
La password predefinita dal costruttore è 0000. Una
volta immessa la nuova password, viene chiesto di
confermarla immettendola di nuovo.
94
95
Page 50
I m p o s t a z i o n i
I m p o s t a z i o n i
Blocco SIM
Quando è attivata la funzione Blocco SIM, il telefono
funziona soltanto con la scheda SIM corrente. Occorre
immettere il codice di blocco SIM.
Una volta immesso il codice di blocco, viene chiesto di
confermarlo immettendolo di nuovo. Per sbloccare la
SIM, occorre immettere il codice di blocco SIM.
Modo FDN
Se è supportato dalla scheda SIM usata, il modo FDN
(Fixed Dial Number, numero di composizione fisso)
consente di restringere le chiamate in uscita a una
serie limitata di numeri telefonici.
Sono disponibili le opzioni seguenti:
Abilita: consente di chiamare solo i numeri telefonici
memorizzati nella rubrica. Occorre immettere il proprio
PIN2.
Disabilita: consente di chiamare qualsiasi numero.
N o t a : non tutte le schede SIM sono dotate di un PIN2.
Se la scheda SIM usata non ne è dotata, questa
opzione di menu non viene visualizzata.
Per cambiare il PIN2, vedere l’opzione di menu 5-3-7
successiva.
Cambia PIN2
La funzione Cambia PIN2 consente di cambiare il PIN2
corrente con uno nuovo. Prima di specificare il nuovo
PIN2, occorre immettere il PIN2 corrente.
Una volta immesso un nuovo PIN2, viene chiesto di
confermarlo immettendolo di nuovo.
Nota: non tutte le schede SIM sono dotate di un PIN2.
Se la scheda SIM usata non ne è dotata, questa
opzione di menu non viene visualizzata.
Impostazioni displayMenu 5-4
Il menu delle impostazioni LCD permette di impostare
lo stato del display a cristalli liquidi.
Modo schermo
È possibile selezionare la schermata da visualizzare
in modo inattività.
Modo normale: il display a cristalli liquidi visualizza
il <Fornitore di servizi> e la data e l’ora cor renti.
Immag. display: con lo sportellino chiuso, il display
a cristalli liquidi visualizza l’immagine selezionata
nell’opzione Selez. Immagine. Con lo sportellino
aperto, il display a cristalli liquidi visualizza la stessa
informazione presente sullo schermo normale.
Selez. Immagine
Questa opzione permette di selezionare l’immagine
che sarà visualizzata quando si imposta l’opzione
modo Schermo su Immag. display. Sono disponibili
cinque immagini (Immagine 1 ~ 5).
Contr. display
Questa opzione permette di regolare il contrasto
dello schermo a cristalli liquidi.
Premereper aumentare o diminuire il
contrasto.
96
97
Page 51
I m p o s t a z i o n i
Impostazioni browserMenu 5-5
Nota: questo menu potrebbe non venire visualizzato,
a seconda del proprio forn i t o re di servizi di re t e .
È possibile impostare più proxy mediante il menu
Impostazioni Proxy (Menu 5-5-1) ed è possibile
sceglierne uno per il proxy corrente utilizzando il menu
Proxy attuale (Menu 5-5-2). Ciascun proxy contiene le
seguenti informazioni, che possono variare a seconda
del proprio forn i t o re di servizi. Per ulteriori dettagli,
c o n t a t t a re il forn i t o re di serv i z i .
Nome Proxy: nome del server proxy.
Indirizzo WDP: gateway utilizzato per il WAP.
Numero Porta: numero identificativo della porta
gateway.
Home URL: indirizzo della homepage di avvio.
Punto di accesso: immettere i parametri PPP (Point
to Point Protocol).
Numero telefonico: è possibile impostare il
numero del server PPP.
Chiave d’accesso: è possibile impostare il
nome di login del server PPP. Se non è
necessario, lo si può ignorare.
Password: è possibile impostare la password
del server PPP. È possibile ignorarla, se non è
necessaria.
Tipo di network: è possibile selezionare un
tipo di rete tra i tipi V.32 trasparente, V.32 non
trasparente, V.110 trasparente e V.110 non
trasparente.
98
Page 52
Agenda
La funzione Agenda consente di:
• Scrivere il proprio programma o la lista delle cose
da fare.
• Calcolare.
• Controllare il calendario.
• Impostare la data e l’ora correnti.
•
I m p o s t a re la sveglia in modo che il telefono squilli a
una determinata ora (per esempio, per ricord a re un
a p p u n t a m e n t o ) .
• Vedere che ora è in diverse città del mondo.
PianificatoreMenu 6-1
Il Pianificatore aiuta a gestire i promemoria, le chiamate
da fare, le riunioni e i compleanni. Il telefono emette
un tono di sveglia quando viene raggiunta la data
impostata di un compleanno, un promemoria o una
chiamata.
Nota: per questa funzione il telefono deve essere
a c c e s o .
Quando si accede al menu Pianificatore, sono
disponibili le seguenti opzioni:
Vai alla data: permette di inserire una data
particolare o di fare un programma per quella data.
Visual. Tutto:visualizza i programmi fatti.
Elimina tutto: cancella tutti i programmi fatti.
99
Page 53
A g e n d a
A g e n d a
Per creare un nuovo programma, procedere come
segue.
1. Quando appare la schermata del calendario,
selezionare il mese utilizzando o, e
selezionare il giorno utilizzando e.
È inoltre possibile utilizzare l’opzione di menu Vai
alla data per specificare la data.
N o t a :
se si desidera cancellare la selezione nella
s c h e rmata del calendario, pre m e re. Il telefono
t o rna al livello del menu pre c e d e n t e .
2. Quando viene premuto il tasto di programmazione
O K, è possibile selezionare il tipo di pianificazione.
Sono disponibili quattro tipi:
•Promemoria: richiede il contenuto e la data.
• C h i a m a t a : richiede il numero telefonico e la data.
• Incontro: richiede il contenuto e la data.
• Compleanno: richiede il nome e l’ora.
3. Inserire il contenuto del programma. Per ulteriori
dettagli su come inserire testo, vedere a pagina 33.
4. Se si desidera impostare una sveglia alla data e ora
p rogrammate, selezionare S ì quando il telefono
chiede di impostare la sveglia e di specificare
l’orario della sveglia.
Se si seleziona No, il telefono salva solamente il
programma e ritorna al modo inattività.
Quando un programma è già stato creato, appare una
data in grassetto. Se si seleziona una data quando è
già stato creato un programma, verrà visualizzato il
contenuto.
N o t a :se sono stati creati più di due programmi per
lo stesso giorno, è possibile scorre re fino al
p rogramma desiderato premendo o .
Sono disponibili le opzioni seguenti:
Aggiungi: permette di aggiungere nuovo contenuto.
Per ulteriori dettagli sull’inserimento di testo, vedere
a pagina 33.
Elimina: elimina il programma.
S p o s t a :sposta il programma a una nuova data a scelta.
C o p i a : copia il programma a una nuova data a scelta.
Elimina giorno: elimina i programmi di una data.
SvegliaMenu 6-2
Questa opzione consente di impostare la sveglia da fare
s q u i l l a re all’ora prestabilita. Sono disponibili le seguenti
sveglie. È possibile impostare una o più sveglie.
Segn. giorn.: la sveglia squilla ogni giorno (alla
stessa ora).
Segnale unico: la sveglia squilla solo una volta, poi
si disattiva.
Segn. settim.: la sveglia squilla ogni settimana nello
stesso giorno e alla stessa ora.
Tono sveglia: permette di selezionare un tono
specifico per la suoneria della sveglia.
100
101
Page 54
A g e n d a
A g e n d a
Per impostare la sveglia, procedere come riportato di
seguito.
1. Selezionare un tipo di sveglia premendo il tasto di
programmazione Selez.
2. L’opzione Imposta sveglia permette di impostare
l’ora della sveglia o i giorni della settimana.
Se si sceglie Segn. settim., selezionare il giorno
della settimana desiderato, quindi premere.
Viene visualizzato il simbolo *, a indicare che il giorn o
è selezionato. Se necessario, ripetere l’operazione.
Per rimuoverlo, premere.
È possibile impostare più di un giorno.
3. Premere il tasto di programmazione OK.
4. Inserire l’ora desiderata e premere il tasto di
programmazione OK.
Viene visualizzato Sveglia Attivata.
Una volta impostata la sveglia, viene visualizzata
l’icona sveglia () nella parte superiore del display.
Per spegnere la sveglia quando suona, aprire il
telefono e premere un tasto qualsiasi.
CalcolatriceMenu 6-3
È possibile usare il telefono come calcolatrice a 9 cifre .
La calcolatrice effettua le funzioni matematiche di
base, addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione.
È anche disponibile il calcolo della percentuale.
Per usare la calcolatrice, procedere come segue.
1. Inserire il primo numero usando i tasti numerici.
2. Premere il tasto di programmazione Operatore
fino al raggiungimento del simbolo matematico
desiderato, + (addizione), - (sottrazione), x (moltiplicazione), / (divisione).
3. Inserire il secondo numero.
4. Ripetere le fasi 2 e 3 se necessario.
5. Per ottenere il risultato, premere il tasto di
programmazione Uguale o.
Per fissare un errore di dato o ripulire il display,
utilizzare.
Per disattivare la sveglia, selezionare Rimuovi sveglia.
N o t a :
se al momento in cui deve suonare la sveglia la
batteria non è inserita (o se è scarica), questa
funzione sarà disattivata. Tuttavia, un segnale
g i o rn a l i e ro o settimanale resta attivato e squillerà
la prossima volta che verrà attivato, purché nel
telefono sia inserita una batteria carica.
102
Per usare punti decimali, premere. La
calcolatrice arriva fino alla seconda posizione
decimale.
103
Page 55
A g e n d a
Esempi:
EspressioneTasto operazione Risult.
12*3+5= 12x3+5 (o )41
34+57= 34+57 (o ) 91
45+57= 45 (o ) 102
48-23= 48-23 (o ) 25
14-23= 14 (o )-9
68*25= 68x25 (o )1700
68*40= 40 (o )2720
35/14= 35/14 (o )2.5
98/14= 98 (o )7
Il 10% di 200 200x10 20
10=? % di 100 10/100 10
200 più il 10% 200+10 220
200 meno il 10% 200-10 180
4 al quadrato 4x (o ) 16
Il reciproco di 8 8/ (o ) 0.12
N o t a :
quando si finisce di usare la calcolatrice,
p re m e re per uscire dalla funzione
calcolatrice e torn a re al livello di menu
p re c e d e n t e .
A g e n d a
Cose da fareMenu 6-4
Questo menu permette di scrivere la lista delle
attività con priorità e scadenza, e inoltre seleziona le
attività in base al loro tipo di priorità o al loro stato.
Se non si hanno elementi nella lista, procedere come
segue per realizzare la propria lista delle attività.
1. Premere il tasto di programmazione Nuovo per
inserire il contenuto.
2. Inserimento del contenuto.
Per maggiori informazioni su come inserire
caratteri, vedere a pagina 33.
3. Premere il tasto di programmazione OK.
4. Selezionare il tipo di priorità usando il tasto di
p rogrammazione S e l e z. Sono disponibili i tipi 1 e 2.
5. Inserimento della scadenza.
6. Premere il tasto di programmazione Sì.
Se ci sono elementi nella lista, è possibile visualizzare
la lista con contrassegno, priorità e contenuto.
Per vedere il contenuti dettagliato di un elemento,
p re m e re il tasto di programmazione Vi s u a l. In questa
s c h e rmata, premendo , vengono visualizzati il
contrassegno, la data e l’ora di cre a z i o n e .
104
Per contrassegnare un elemento, premere.
Il tasto alternerà tra la funzione di assegnazione e
rimozione del contrassegno.
105
Page 56
A g e n d a
A g e n d a
È possibile scegliere le seguenti opzioni, premendo il
tasto di programmazione Opzioni.
Nuovo: permette di scrivere un nuovo elemento.
Contrassegna: permette di contrassegnare una
voce o un lavoro.
Modifica: permette di modificare il contenuto di un
elemento.
Ordina: permette di selezionare in base alla priorità
1, alla priorità 2, al contrassegno.
Copia: copia un elemento in un altro.
Elimina: elimina l’elemento.
Elimina tutto: elimina tutti gli elementi.
CalendarioMenu 6-5
È possibile visualizzare i calendari dal 1900 al 2099.
È inoltre possibile visualizzare alcune informazioni
nella parte inferiore destra del display. Il formato
dell’informazione ha questo aspetto — 69:11:296.
Questi numeri rappresentano il numero di giorni
trascorsi, il numero delle settimane trascorse e il
numero di giorni rimanenti in questo anno.
• Usareoper spostarsi al giorno
successivo o tornare a un giorno precedente.
• Usareoper spostarsi alla settimana
successiva o tornare a una settimana precedente.
• Usareoper spostarsi al mese
successivo o a quello trascorso.
È possibile visualizzare una data diversa premendo il
tasto di programmazione Vai a oppure selezionando
l’opzione Vai alla data.
106
Fusi orariMenu 6-6
Il telefono può essere utilizzato per controllare l’ora
corrente in 21 grandi città del mondo. Scorrere le
città usando il tasto o.
Il display visualizza:
• Il nome della città.
• La data e l’ora correnti.
• La diff e renza di fuso orario tra la città selezionata e
la propria città, se è stata impostata l’ora locale (per
i dettagli, vedere qui di seguito) o il GMT (Gre e n w i c h
Mean Time, ora di Greenwich) (pre d e f i n i t a ) .
Per selezionare il fuso orario in cui ci si trova,
procedere come riportato di seguito.
1. Selezionare la città corrispondente al proprio fuso
orario, premendo il tasto ouna o più
volte.
Vengono visualizzate la data e l’ora locali.
2. Premere il tasto di programmazione Imposta.
3. Per...Premere...
Aggiornare la data/oraIl tasto di programcorrente con questamazione Imp. locali.
nuova impostazione
Indicare che il fuso Il tasto di programorario attualmente stamazione Imposta DST.
usando l’ora legale Il segno (✓) compare
vicino alla differenza di
ora.
Indicare che il fuso Il tasto di programorario non sta utilizzando mazione Rimuovi DST.
l’ora legale(disponibile solo quando
il segno (✓) compare
accanto al fuso orario).
107
Page 57
A g e n d a
Orologio Menu 6-7
Giochi
Imposta ora
Questa opzione consente di cambiare l’ora
visualizzata, usando il sistema a 24 ore.
N o t a : prima di impostare l’ora, occorre specificare il
p roprio fuso orario, mediante l’opzione di menu
Fusi orari (6 - 6) .
Imposta data
Questa opzione consente di cambiare la data
visualizzata. Immettere il giorno, il mese e l’anno.
Formato
Consente di selezionare il formato della data tra
GG/MM/AAAA e MM/GG/AAAA.
Utilizzando questo menu è anche possibile divertirsi
con alcuni giochi.
1. Scorrere fino al gioco desiderato, poi premere il
tasto di programmazione Selez..
2. Sono disponibili le opzioni seguenti:
Gioca: consente di iniziare a giocare.
Livello: appare quando necessario. Consente di
selezionare il livello del gioco. Selezionare il livello
desiderato con il tasto oe premere il
tasto di programmazione OK.
Configurazione: p e rmette di impostare la configurazione del telefono, come la re t roilluminazione e il
suono.
Per impostare ciascuna configurazione, scorrere con
il tasto ofino a Illuminaz. e Suono e al
tasto di programmazione Att/Noatt.
Istruzioni: visualizza un testo di aiuto del gioco.
È possibile scorrere una pagina avanti o indietro con
il tasto o.
Punteggio alto: visualizza la lista dei punteggi più
alti del gioco.
Mentre si gioca, per passare a un menu superiore,
premere.
Quando il gioco finisce, se si è realizzato un punteggio
elevato, il telefono visualizza la schermata dei punteggi.
109108
Page 58
Servizi WWW
Servizi WWW
Navigazione con il browser
È possibile usare il telefono come un browser web.
Si possono ottenere notizie aggiornate, notizie sul
tempo, lo sport e qualsiasi altra informazione. È
inoltre possibile utilizzare la posta elettronica e altri
servizi di Internet.
Contattare il proprio fornitore di servizi per avere
informazioni su Internet. Innanzitutto è necessario
impostare il proprio numero (Menu 5-1-2)
correttamente per utilizzare i servizi web senza fili.
Avvio del browser
Per avviare il browser, dal modo inattività, premere il
tasto o pre m e re il tasto di programmazione M e n u,
quindi .
Una volta effettuata la connessione, sarà visualizzata
la pagina iniziale (o l’ultima pagina visitata). Ciò che
appare sul display quando si accede al browser web
dipende dal contenuto del fornitore di servizi.
Uscita dal browser
Premereper uscire dal browser in qualsiasi
momento, quindi viene visualizzata la schermata di
inattività.
È possibile navigare in Internet con i tasti del
telefono e il menu Browser.
Uso dei tasti del telefono
Quando si naviga in Internet, i tasti del telefono
funzionano in maniera diversa rispetto al modo
telefono.
Per...Quindi premere...
Scorrere ciascuna riga o.
dell’ area del contenuto
Tornare alla pagina (eccetto che
precedentenella pagina iniziale).
Spostarsi alla pagina E tenere premuto
inizialeovunque.
Uso dei menu del browser
I diversi menu sono disponibili durante la navigazione
nel web senza fili.
Per accedere al menu Browser:
1. Premere il tasto . Apparirà un elenco di menu.
2. Trovare il menu desiderato usando o.
3. Premere il tasto di programmazione OK per
accedere al menu selezionato.
110
4. Se necessario, selezionare l’opzione secondaria
utilizzando oe premere il tasto di
programmazione OK per accedere all’opzione.
111
Page 59
Servizi WWW
Servizi WWW
N o t a : i menu del bro w s e rpossono variare in base
alla versione del browser a propria disposizione.
Sono disponibili i seguenti menu:
Ricar: ricarica il sito corrente.
Home: riporta alla pagina iniziale del fornitore del
web senza fili in qualsiasi momento.
Segnalibri: mostra l’elenco e consente di passare
alla pagina desiderata.
Segna sito: aggiunge il sito corrente al segnalibro.
Info Phone.com: mostra la versione del browser.
Imp. avanzate: offre più menu per utilizzare il
browser. Alcuni menu non sono supportati
dall’operatore della rete.
Mostra URL: mostra la URL della pagina
corrente.
Homepage: passa alla home page.
Imp. UP.Link:imposta l’UP.Link desiderato.
Serviz offline: consente di copiare e salvare
un paccketto di pagine web e quindi rende
possibile accedere alla pagina anche se la
rete è inattiva.
Posta in usc: memorizza le richieste in
uscita provenienti dal browser per la
successiva elaborazione.
Riav. UP.Browser: azzera la memoria della
cache e passa alla home page.
Cifratura: consente di verificare e generare
una chiave di sicurezza per contattare un
server.
112
Inserimento di testo, numeri o simboli
Quando viene suggerito di inserire testo, il metodo di
inserimento di testo corrente apparirà sul tasto di
p rogrammazione sinistro come abc/Abc/ABC, NU M o
SYM 1 ~ 4.Per modificare il modo di inserimento,
usare il tasto sinistro fino a visualizzare il modo
desiderato.
abc/Abc/ABC: inserisce lettere maiuscole e
minuscole. È possibile cambiare i modi premendo il
tasto #.
SYM 1 ~ 4: inserisce i diversi simboli e la
punteggiatura. Premere il tasto di programmazione
Altro per visualizzare ulteriori tabelle.
NUM: inserisce i numeri.
Se si desidera modificare il testo, spostare il cursore
con il tasto di aumento del volume (sinistro), il tasto
di diminuzione del volume (destro), i tasti (su) o
(giú) sulla posizione desiderata e cancellare la
lettera errata premendo il tasto . Quindi inserire
la lettera corre t t a .
Informazioni sulla connessione alla rete
Se si desidera contro l l a re la durata della connessione
alla rete, pre m e re e tenere premuto . La durata
della connessione sarà visualizzata nell’ultima riga
d e l l ’ a rea contenuto.
Il tempo di inattività è di uno o più minuti (dipende dal
f o rn i t o re dei servizi). Ciò significa che, se il bro w s e r
non viene utilizzato per uno o più minuti, la rete viene
disconnessa automaticamente. In questo caso, è
possibile vedere che il tempo di connessione è stato
i n t e rrotto in quel punto. Il tempo di connessione verrà
azzerato ogni volta che si esce dal browser.
113
Page 60
Servizi aggiuntivi
Servizi aggiuntivi
ALS (Servizio di Linea Alternativa)
N o t a : c o n t a t t a re il proprio forn i t o re di servizi per
c o n t ro l l a re la disponibilità e abbonarsi alla ALS.
L’opzione ALS permette di avere due linee associate
alla scheda SIM. Di conseguenza, è possibile eff e t t u a re
e ricevere chiamate su una linea o sull’altra, in base
alle proprie necessità. Se ci si abbona a questo serv i z i o
di rete, alcune opzioni aggiuntive dei menu perm e t t o n o
di impostare questa opzione.
1. Selezione della linea
È possibile impostare una linea in uso, oppure
manualmente con il menu Attiva linea (5-1-#).
Per ulteriori dettagli, vedere a pagina 84.
2. Modificare il nome della linea
È possibile modificare il nome di ciascuna linea con il
menu Proprio numero (5-1-2).
Quando il nome della linea viene modificato, è
possibile vedere il nome in ogni stringa di menu,
visualizzate come “Linea 1” o “Linea 2”. Per ulteriori
dettagli, vedere a pagina 80.
3. Impostazione del tipo di suoneria
Per distinguere le chiamate entranti sulle due linee, è
possibile selezionare un diverso tipo di suoneria per
ciascuna linea
con il tasto Suoneria (4-1).
4. Impostazione delle opzioni di trasferimento
di chiamata
È possibile impostare il trasferimento di chiamata
con il menu Trasferimento chiamate (5-2-1).
Questo servizio permette che le chiamate entranti
della linea che si desidera trasferire siano trasferite
al numero specificato. Vedere pagina 87 per ulteriori
dettagli.
114
115
Page 61
Soluzione dei
problemi
Prima di contattare il servizio di assistenza postvendita,
e s e g u i re i semplici controlli riportati di seguito. In questo
modo si può risparm i a re tempo e denaro, evitando di
r i c h i e d e re inutilmente l’intervento di un tecnico.
Quando viene acceso il telefono, compaiono i
messaggi seguenti:
Insert SIM Card (Inserire scheda SIM)
• Controllare che la scheda SIM sia stata installata
correttamente.
Telefono blocc.
• La funzione di blocco automatico è stata abilitata.
Prima di usare il telefono, occorre immettere la
password.
Immettere PIN
• Si sta utilizzando il telefono per la prima volta. È
necessario immettere il numero di identificazione
personale fornito con la scheda SIM.
• È stata abilitata l’opzione che richiede l’immissione
del PIN ogni volta che viene acceso il telefono.
I m m e t t e re il PIN e, se lo si desidera, disattivare
questa opzione.
Immettere PUK
• Il codice PIN è stato immesso in modo errato per
tre volte di seguito e ora il telefono è bloccato.
Immettere il codice PUK fornito dal proprio
operatore di rete.
Soluzione dei problemi
Viene visualizzato “Nessun servizio”
• Non si è collegati alla rete. È possibile che ci si
trovi in una zona dove la ricezione è debole (in
una galleria o in un punto circondato da edifici).
Spostarsi e provare di nuovo.
• Si sta tentando di accedere a un’opzione per la
quale non si è pagato l’abbonamento presso il
fornitore di servizi. Per ulteriori dettagli,
contattare il proprio fornitore di servizi.
Un numero è stato immesso, ma non viene
selezionato (composto)
• Controllare se è stato premuto il tasto ?
• Accertarsi che non si stia tentando di accedere a
una rete cellulare sbagliata.
• È possibile che sia stata impostata un’opzione di
esclusione delle chiamate in uscita.
L’interlocutore non riesce a mettersi in contatto
con l’utente
• Controllare che il telefono sia acceso (occorre
tenere premuto per più di un secondo).
• Accertarsi che non si stia tentando di accedere a
una rete cellulare sbagliata.
• È possibile che sia stata impostata un’opzione di
esclusione delle chiamate in entrata.
L’interlocutore non sente parlare l’utente
• Controllare se è stato disattivato il microfono
(compare Silenzio).
• Accertarsi di tenere il telefono vicino alla bocca. Il
microfono si trova al centro della parte inferiore
del telefono.
117116
Page 62
Soluzione dei problemi
Il telefono inizia a emettere un segnale acustico e
nel display lampeggia “** Attenzione ** Batt.
esaurita”
• La batteria non è abbastanza carica. Sostituire la
batteria o ricaricarla.
La qualità audio della chiamata è scadente
• Controllare l’indicatore di forza del segnale nel
display ( ); il numero delle barre indica la forza
del segnale, da forte () a debole ( ).
• Provare a spostare leggermente il telefono o ad
avvicinarsi a una finestra, se ci si trova all’interno
di un edificio.
Non viene selezionato alcun numero quando viene
richiamata una voce della rubrica
• Controllare che i numeri siano stati memorizzati
correttamente, usando la funzione Ricerca della
Rubrica.
• Se necessario, memorizzarli di nuovo.
Se questi suggerimenti non consentono di risolvere
il problema, prendere nota di quanto segue:
• Il modello e i numeri di serie del telefono
• I dettagli sulla garanzia
• Una descrizione chiara del problema
Contattare il proprio rivenditore o il servizio
postvendita SAMSUNG.
Informazioni di
riferimento
Codici di accesso
Il telefono e la scheda SIM usano diversi codici di
accesso, i quali consentono di pro t e g g e re il telefono
dall’uso non autorizzato.
I codici di accesso (ad eccezione dei codici PUK e
PUK2) possono essere cambiati usando le opzioni del
menu Impostazioni Sicurezza (5-3). Per ulteriori
dettagli, vedere a pagina 94.
Password telefonica
Il codice di sicurezza può essere usato per evitare che
il telefono venga utilizzato senza permesso.
Generalmente, con il telefono viene fornito il codice di
sicurezza 0000. Modificare il codice di sicurezza prima
di iniziare a utilizzare il telefono. Tenere il nuovo
codice segreto e in un luogo sicuro, separato dal
telefono.
Se viene digitato un codice di sicurezza errato per
cinque volte consecutive, il telefono non accetterà il
codice esatto per i cinque minuti successivi.
119118
Page 63
Informazioni di riferimento
Informazioni di riferimento
Codice PIN
Il PIN, o numero di identificazione personale, pro t e g g e
la scheda SIM contro l’uso non autorizzato Di solito
viene fornito con la scheda SIM. Quando viene
attivata la richiesta del codice PIN (Menu 5-3-1), il
codice viene richiesto ad ogni accensione del telefono.
Se si digita un codice PIN errato per tre volte
consecutive, digitare il codice PUK e pre m e re OK.
D i g i t a re un nuovo codice PIN e pre m e re
nuovamente il nuovo codice e premere OK.
OK. Digitare
Codice PIN2
Il codice PIN2, fornito con alcune schede SIM, è
necessario per accedere ad alcune funzioni, come i
contatori dell’unità di ricarica. Queste funzioni sono
disponibili unicamente se sono supportate dalla
scheda SIM.
Se viene digitato un codice PIN2 errato per tre volte
consecutive, digitare il codice PUK2 e pre m e re OK.
Digitare un nuovo codice PIN2 e premereOK.
Digitare nuovamente il nuovo codice e premere OK.
Codice PUK
Il codice PUK (Personal Unblocking Key, chiave di
sbloccaggio personale) è necessario per cambiare un
codice PIN bloccato. Il codice PUK può venire forn i t o
con la scheda SIM. In caso contrario, rivolgersi al
p roprio forn i t o re di servizi per il codice.
Se viene immesso un PUK sbagliato per dieci volte di
seguito, la scheda SIM non può essere più utilizzata.
C o n t a t t a re il proprio forn i t o re di servizi per una nuova
scheda.
Non è possibile modificare il codice PUK. Se il codice
viene smarrito, contattare il fornitore di servizi.
Codice PUK2
Il codice PUK2, fornito con alcune schede SIM, è
necessario per cambiare un codice PIN2 bloccato.
Se viene immesso un PUK2 sbagliato per dieci volte
di seguito, non è possibile utilizzare le funzioni che
richiedono il codice PIN2. Contattare il proprio
fornitore di servizi per ottenere una nuova scheda.
Non è possibile modificare il codice PUK2. Se si
smarrisce il codice, contattare il fornitore di servizi.
Password di esclusione
La password di esclusione a 4 cifre è richiesta quando
viene usata la funzione Blocco chiamate. Questa
p a s s w o rd viene concessa dal proprio forn i t o re di
s e rvizi quando ci si abbona a tale funzione.
121120
Page 64
Informazioni di riferimento
Informazioni di riferimento
Uso delle batterie
Il telefono viene alimentato mediante una batteria
s t a n d a rd ricaricabile Li-ion.
Sono disponibili anche le seguenti batterie (per
ulteriori dettagli, contattare il proprio rivenditore
S A M S U N G ) :
– Batteria sottile
– Batteria standard
Precauzioni per l’uso delle batterie
• Non usare mai batterie o caricabatterie danneggiati.
• Usare la batteria solo per l’impiego previsto.
• Se viene utilizzato nei pressi della stazione base
della rete, il telefono usa meno energia, inoltre i
tempi di conversazione e standby sono influenzati
notevolmente dalla forza del segnale sulla rete
cellulare e dai parametri impostati dall’operatore
di rete.
• I tempi di caricamento della batteria dipendono
dalla carica rimasta nella batteria e dal tipo di
batteria e caricabatterie usati. La batteria può
essere caricata e scaricata centinaia di volte, ma
si esaurirà gradualmente. Quando si nota una
forte diminuzione del tempo operativo (durata
conversazione e durata standby) rispetto alla
norma, è giunto il momento di acquistare una
nuova batteria.
• Se una batteria completamente carica non viene
usata, si scaricherà con il passare del tempo.
• U s a re soltanto batterie approvate da Samsung e
r i c a r i c a re la batteria solo con caricabatterie
a p p rovati da Samsung. Quando il caricabatterie
non è in funzione, scollegarlo dalla presa di
alimentazione. Non lasciare la batteria collegata al
caricabatterie per più di una settimana, poiché il
caricamento eccessivo riduce la durata della
b a t t e r i a .
• Le temperature estreme influenzano la capacità di
ricarica della batteria: prima potrebbe essere
necessario raffreddarla o riscaldarla.
• Non lasciare la batteria in luoghi caldi o freddi, per
esempio all’interno di un’automobile d’estate o
d ’ i n v e rno, altrimenti si riduce la capacità e la durata
della batteria. Cerc a re di mantenere la batteria a
temperatura ambiente. Se la batteria è calda o
f redda, il telefono potrebbe cessare di funzionare
temporaneamente, anche se la batteria è completamente carica. Le batterie Li-ion risentono in modo
p a rt i c o l a re delle temperature al di sotto di 0 °C.
• Non sottoporre la batteria a cort o c i rcuito. Il
c o rt o c i rcuito involontario si può verificare quando
un oggetto metallico (una moneta, un fermaglio o
una penna) mette in contatto diretto il polo positivo
con quello negativo della batteria (le strisce
metalliche sul re t ro della batteria), per esempio
quando una batteria di riserva viene trasportata in
una tasca o in una borsa. Il cort o c i rcuito che si
innesca tra i poli può danneggiare la batteria o
l’oggetto che l’ha pro v o c a t o .
• Smaltire le batterie usate in base alle normative
locali. Riciclare sempre le batterie e non gettarle
nel fuoco.
122
123
Page 65
Informazioni di riferimento
Informazioni di riferimento
Informazioni sulla sicurezza
Sicurezza stradale
• Ricordarsi che la sicurezza stradale viene prima di
tutto!
• Non usare i telefoni palmari durante la guida.
P a rc h e g g i a re il veicolo prima di parlare al telefono.
• Assicurarsi di riporre il telefono in un posto sicuro,
in modo che non possa cadere o rompersi
nell’eventualità di una fermata di emergenza.
• L’installazione e la riparazione dei telefoni
all’interno dei veicoli devono essere effettuate
solo da personale qualificato. Un’installazione o
una manutenzione non corretta potrebbe risultare
pericolosa e rendere nulla qualsiasi garanzia
applicabile all’unità.
• Il sistema a iniezione elettronica del carburante, i
freni antiscivolo, il controllo elettronico della
velocità o altri sistemi elettronici potrebbero
cessare di funzionare correttamente a causa della
mancata protezione dai segnali radio. Controllare
regolarmente che tutti gli apparecchi telefonici
cellulari presenti nel veicolo siano installati e
funzionino correttamente.
Ambiente operativo
• Rispettare sempre le eventuali normative speciali
presenti in alcune zone e spegnere sempre il
telefono dove ne è vietato l’uso, o dove potrebbe
causare interferenze o risultare pericoloso (per
esempio, negli ospedali).
• Il funzionamento di apparecchi radiotrasmittenti,
inclusi i telefoni cellulari, può causare interf e re n z e
con le appare c c h i a t u re mediche non adeguatamente
p rotette. Per qualsiasi dubbio, consultare unm e d i c o
o il costru t t o re dell’apparecchiatura medica. Anche
altri dispositivi elettronici potre b b e ro essere soggetti
alle interf e re n z e .
• Come nel caso di altri apparecchi radiotrasmittenti
mobili, per il corretto funzionamento e la sicure z z a
personale si consiglia di usare l’apparecchio solo
nella normale posizione operativa.
• L’ e ffetto dell’azione dei terminali GSM sulle pro t e s i
acustiche ed i pacemaker è attualmente in fase di
studio e sussiste il potenziale pericolo di danni
fisici associati all’utilizzo di tali terminali cellulari in
p rossimità di questi dispositivi elettronici medicali.
• Spegnere sempre il telefono presso le stazioni di
rifornimento carburante. Tenere presente l’obbligo
di osservare le limitazioni sull’uso delle apparecchiature radio nei depositi di carburanti (aree di
stoccaggio e distribuzione carburanti), negli
stabilimenti chimici o dove sono in corso
operazioni che prevedono l’uso di esplosivi.
• Non riporre o trasportare liquidi infiammabili, gas
o materiali esplosivi nello stesso vano in cui si
trova il telefono, alcune parti o i suoi accessori.
124
125
Page 66
Informazioni di riferimento
Informazioni di riferimento
• Spegnere il telefono cellulare a bordo degli aerei.
L’uso dei telefoni cellulari a bordo degli aerei è
vietato e può danneggiare il funzionamento
dell’aereo o interrompere la rete cellulare. Chi
trasgredisce a queste norme può essere punito
con la sospensione o il diniego dei servizi
telefonici cellulari o con un’azione legale, oppure
con entrambe le pene.
Pulizia e manutenzione
Questo telefono è un prodotto di eccellente qualità e
deve essere trattato con cura. I suggerimenti riport a t i
di seguito consentono di rispettare gli obblighi della
garanzia e di usare al meglio il prodotto per molti anni.
• Tenere il telefono e tutti i suoi componenti e
accessori lontano dalla portata dei bambini.
• Te n e re asciutto il telefono. La pioggia, l’umidità e i
liquidi contenenti minerali possono corro d e re i
c i rcuiti elettro n i c i .
• Non usare o riporre il telefono in luoghi polverosi
o sporchi, per evitare il danneggiamento dei suoi
componenti.
• Non riporre il telefono in luoghi caldi. Le
temperature elevate possono ridurre la durata dei
dispositivi elettronici, danneggiare le batterie e
deformare o fondere alcuni tipi di plastica.
• Non riporre il telefono in luoghi freddi. Quando il
telefono si riscalda (fino a raggiungere la
temperatura normale), all’interno si può formare
la condensa, che potrebbe danneggiare i circuiti
elettronici.
• Non tentare di aprire il telefono. I tentativi azzard a t i
di manipolare il telefono possono danneggiarlo.
• Non lasciare cadere o sottoporre ad urti il
telefono. Per evitare di danneggiare i circuiti
interni, maneggiare con cura il telefono.
• Non usare sostanze chimiche pure, solventi di
pulizia o detergenti forti per pulire il telefono. Per
la pulizia, u s a re un panno soffice, leggerm e n t e
inumidito con acqua saponata.
• Se il telefono o qualsiasi accessorio non funziona
c o rrettamente, consegnarlo al centro di assistenza
qualificato più vicino. Il personale fornirà l’assistenza
e, se necessario, si occuperà della riparazione.
Chiamate di emergenza
I m p o rt a n t e : questo telefono, come tutti i telefoni
cellulari, usa i segnali radio, le re t i
telefoniche cellulari e terrestri e alcune
funzioni programmate dall’utente che
non sono in grado di garantire la
connessione in tutte le condizioni. Per
questo motivo, non è possibile fare
completamente affidamento sui telefoni
cellulari per le comunicazioni import a n t i
(per esempio, le emergenze mediche).
Tenere presente che per eseguire o ricevere le
chiamate, il telefono deve essere acceso e deve
trovarsi in una zona in cui la forza del segnale
cellulare sia sufficiente.
In alcune reti telefoniche cellulari o quando vengono
usati alcuni servizi di rete e/o funzioni telefoniche,
potrebbe essere impossibile eseguire le chiamate di
emergenza. Informarsi presso i fornitori locali di
servizi cellulari.
126
127
Page 67
Glossario dei termini
Glossario dei termini
Per facilitare la comprensione dei principali termini
tecnici e delle abbreviazioni usate in questo manuale
e trarre il massimo profitto dalle funzioni offerte dal
telefono, di seguito vengono riportate alcune
definizioni.
ALS (Servizio di Linea Alternativa)
ALS fornisce la possibilità di associare due linee
alternate ad una scheda SIM. Con questo servizio è
possibile effettuare e ricevere chiamate su una linea
o sull’altra come desiderato.
Blocco chiamate
Possibilità di porre limitazioni alle chiamate in uscita
e in entrata.
Chiamate in attesa
Funzione che informa gli utenti che è in arrivo una
chiamata quando il telefono è già occupato per
un’altra chiamata.
Chiamata in sospeso
Chiamata posta in standby mentre si risponde o si
esegue un’altra chiamata, dopo di che è possibile
passare da una chiamata all’altra in base alle proprie
esigenze.
Conferenza telefonica
GSM (Global System for Mobile Communication,
sistema globale per le comunicazioni mobili)
Standard internazionale per le comunicazioni
cellulari, che garantisce la compatibilità tra i vari
operatori di reti. La rete GSM ricopre la maggior
parte dei Paesi europei e molte altre parti del mondo.
Password telefonica
Codice di sicurezza usato per sbloccare il telefono
quando è stata selezionata l’opzione che lo blocca
automaticamente ogni volta che viene acceso.
PIN (Personal Identification Number, numero di
identificazione personale)
Codice di sicurezza che protegge il telefono dall’uso
non autorizzato. Il PIN viene fornito dal fornitore di
servizi con la scheda SIM. Può trattarsi di un numero
da quattro a otto cifre e, se necessario, può essere
cambiato.
Posta vocale
Servizio di segreteria computerizzato che risponde
automaticamente alle chiamate quando l’utente non
è disponibile, riproduce un messaggio di saluto (se si
desidera, anche con la propria voce) e registra un
messaggio.
Chiamata di gruppo a cui possono partecipare, oltre
all’utente, altri cinque interlocutori.
128
129
Page 68
Glossario dei termini
Glossario dei termini
PUK (PIN Unblocking Key, chiave di sbloccaggio
PIN)
Codice di sicurezza usato per sbloccare il telefono
quando per tre volte di seguito viene immesso un PIN
errato. Il numero a otto cifre viene consegnato dal
fornitore di servizi insieme alla scheda SIM.
Roaming
Uso del telefono al di fuori della zona di origine (per
esempio, quando si viaggia).
Servizi di identificazione linea chiamante
Servizi che consentono agli abbonati di visualizzare o
meno i numeri di telefono sul display dei chiamanti.
SIM (Subscriber Identification Module, modulo di
identificazione abbonato)
Scheda contenente un chip con tutte le informazioni
necessarie per fare funzionare il telefono
(informazioni sulla rete e sulla memoria, oltre ai dati
personali dell’abbonato). La scheda SIM viene
inserita in un piccolo alloggiamento sul retro del
telefono ed è protetta dalla batteria.
Sportellino attivo
Possibilità di effettuare la selezione vocale immediatamente dopo l’apertura dello sportellino del
telefono.
Tasti di programmazione
Tasti contrassegnati con ... sul telefono, il cui uso:
• Varia in base alla funzione attualmente utilizzata.
• Viene indicato sull’ultima riga del display,
immediatamente sopra il tasto corrispondente.
Trasferimento chiamate
Possibilità di reindirizzare le chiamate a un altro
cellulare o telefono fisso.
SMS (Short Message Service, servizio messaggi
brevi)
Servizio di rete che invia e riceve i messaggi diretti e
provenienti da un altro abbonato senza dover parlare
con il corrispondente. Il messaggio creato o ricevuto
(che può contenere fino a 160 caratteri) può essere
visualizzato, ricevuto, modificato o inviato.