Corretto smaltimento del prodotto
(rifiuti elettrici ed elettronici)
(Applicabile in i paesi dell’Unione Europea e in quelli con sistema di
raccolta differenziata)
Il marchio riportato sul prodotto o sulla sua documentazione indica che il prodotto
non deve essere smaltito con altri rifiuti domestici al termine del ciclo di vita.
Per evitare eventuali danni all'ambiente o alla salute causati dall'inopportuno
smaltimento dei rifiuti, si invita l'utente a separare questo prodotto da altri tipi di
rifiuti e di riciclarlo in maniera responsabile per favorire il riutilizzo sostenibile delle
risorse materiali.
Gli utenti domestici sono invitati a contattare il rivenditore presso il quale è stato
acquistato il prodotto o l'ufficio locale preposto per tutte le informazioni relative
alla raccolta differenziata e al riciclaggio per questo tipo di prodotto.
Gli utenti aziendali sono invitati a contattare il proprio fornitore e verificare i
termini e le condizioni del contratto di acquisto. Questo prodotto non deve essere
smaltito unitamente ad altri rifiuti commerciali.
BP68-00430J-00
Istruzioni per l'uso
SP-H800
Page 2
Sommario
Preparazione
Caratteristiche e design........................................4
Preparazione
Sommario
Avvertenze sull’uso e la sostituzione della
lampada
Proiettore e accessori
Lato frontale/superiore e accessori ......................8
Lato posteriore e cavi ........................................10
Tasti del telecomando........................................11
Uso del telecomando ........................................12
È stato adottato il pannello DLP HD2+, DC3 DMD con risoluzione da
1280x720 pixel.
■
Ruota dei colori 5X concepita per ridurre le alterazioni digitali
■
Lampada da 250W concepita per aumentare la luminosità
Colori vividi
■
Regolazione dell’immagine incentrata sul miglioramento del colore.
Questa unità mira a ottenere coordinate del colore conformi agli
standard di trasmissione delle produzioni video.
Rumorosità della ventola e perdite di luminosità ridotte al minimo
■
Il flusso dell’aria e la struttura di installazione della ventola sono
ottimizzate in modo da ridurre la rumorosità e la perdita di
luminosità.
Varie porte di ingresso
■
Cinque tipi di porte di ingresso, inclusa una porta DVI-D
(compatibile con HDCP) e due porte Component, migliorano il
collegamento alle periferiche esterne.
Regolazioni dell’utente
■
Questa unità consente la regolazione di ogni porta di ingresso.
■
È disponibile uno schema di riferimento per il posizionamento e la
regolazione dell’unità.
■
Il telecomando è retroilluminato per facilitarne l’uso in ambienti poco
illuminati.
4
Page 5
Avvertenze sull’uso e la sostituzione della lampada
Lampada del proiettore
■
La lampada del proiettore è espandibile. La durata e le prestazioni
dipendono dalle condizioni operative, come il tempo e l’ambiente di
utilizzo. La lampada deve essere sostituita prima che si esaurisca
completamente, per evitare un'improvvisa riduzione delle
prestazioni o malfunzionamenti.
■
In caso di lampada difettosa, la sostituzione è gratuita entro 90
giorni dall’acquisto del prodotto oppure entro le prime 300 ore di
utilizzo.
■
È possibile controllare il tempo di utilizzo della lampada premendo
il tasto INFO del telecomando.
Avvertenze per la sostituzione della lampada
■
Scollegare il cavo di alimentazione prima di sostituire la lampada.
■
L’interno del proiettore è molto caldo. Lasciare raffreddare il
proiettore per almeno un’ora dopo averlo spento.
■
Per acquistare la nuova lampada, rivolgersi al proprio rivenditore.
(I raggi ultravioletti della lampada possono causare danni agli occhi).
■
Scollegare l’alimentazione della lampada prima di effettuare le
operazioni di sostituzione o riparazione. (L’alta pressione della
lampada potrebbe causarne l’esplosione).
■
Quando si maneggia la lampada, prestare molta attenzione a non
romperla, poiché le schegge di vetro potrebbero causare ferite.
Per informazioni dettagliate sulle procedure da utilizzare,
consultare la sezione <Replacing the Lamp> a pagina 83.
Preparazione
Avvertenze sull’uso e la sostituzione della lampada
Avvertenze sull’uso della lampada
■
Questo proiettore genera una luce molto intensa. Non guardare
direttamente la sorgente luminosa.
Attenzione: Il raggio ultravioletto della lampada può causare danni
alla vista.
■
Non toccare l’apertura di ventilazione durante il funzionamento.
Può essere molto calda.
■
Non esporre l’unità a pioggia o umidità.
5
Page 6
Page 7
REALISMO VISIVO
Preparazione
Proiettore e accessori ..................................8
Installazione e regolazioni di base............14
Page 8
PROIETTORE E ACCESSORI
Lato frontale/superiore e accessori
Lato frontale/superiore
Preparazione
Proiettore e Accessori
11
1
10
9
8
7
2
3
11
Indicatori
-
TEMP (LED rosso)
-
LAMP (LED blu)
-
STAND BY (LED blu)
Per informazioni dettagliate, consultare pagina 9.
22
Ricevitore del telecomando
33
Anello di messa a fuoco
Utilizzato per la regolazione della messa a fuoco
44
Obiettivo
55
Piedino regolabile
È possibile regolare la posizione dell’immagine
sullo schermo muovendo in alto o in basso il
piedino regolabile.
66
Manopola dello zoom
Utilizzata per aumentare o ridurre la
dimensione dell’immagine.
Accessori
6
4
5
77
MENU
Utilizzare questo pulsante per entrare o uscire
da un menu o avanzare all’interno di un menu.
88
POWER
Utilizzato per accendere e spegnere il
proiettore.
99
SOURCE
Utilizzato per selezionare i segnali di ingresso
da sorgenti esterne.
1100
Tasto di selezione e movimento
Utilizzare questo pulsante per sposarsi o
selezionare una voce all’interno di un menu.
1111
Quadrante di regolazione della lente
È possibile spostare le immagini verso l’alto o
verso il basso entro il raggio dell’obiettivo.
Telecomando/2 batterie
Cavo di alimentazione Istruzioni per l'uso
8
Page 9
Informazioni sugli indicatori
: Acceso : Lampeggiante : Spento
STANDBYLAMPTEMP
Se si preme il tasto POWER del telecomando o del proiettore, l’immagine apparirà
sullo schermo entro 30 secondi.
Il proiettore è in condizioni di funzionamento normali.
Questo stato indica che il proiettore si sta preparando per eseguire un’operazione
dopo che è stato premuto il pulsante
Si è premuto il tasto
raffreddamento è entrato in funzione per raffreddare l’interno dell’apparecchiatura.
(Dura circa 1 minuto e 30 secondi)
Se la ventola di raffreddamento all’interno del proiettore non è in condizioni di
funzionamento normali, fare riferimento alla Misura 1 nella sezione seguente.
Se il coperchio di protezione della lampada non è chiuso correttamente, fare
riferimento alla Misura 2 nella sezione seguente.
Se la temperatura all’interno del proiettore oltrepassa il limite di controllo,
l’alimentazione viene automaticamente interrotta. Fare riferimento alla Misura 3.
Se la vita utile della lampada è quasi trascorsa oppure si è verificato un problema
relativo alla lampada, fare riferimento alla Misura 4 nella sezione seguente.
Risoluzione dei problemi degli indicatori
Classificazione
Misura 1
Misura 2
Misura 3
Misura 4
StatoMisure
Il sistema di raffreddamento non è
in condizioni di funzionamento
normali.
Il coperchio di protezione della
lampada non si chiude correttamente
oppure il sensore non è in condizioni
di funzionamento normali.
La temperatura all’interno del
proiettore è troppo alta.
La lampada non funziona
correttamente dopo uno spegnimento
improvviso o un riavvio subito dopo
lo spegnimento del proiettore.
L’immagine è poco luminosa
oppure la qualità è bassa.
Informazioni
POWER sul proiettore o sul telecomando.
POWER per spegnere il proiettore e il sistema di
Se il sintomo persiste anche dopo avere scollegato e
ricollegato il cavo di alimentazione e avere acceso
nuovamente il proiettore, contattare il proprio rivenditore
oppure un Centro Assistenza Clienti.
Controllare la vite sul lato inferiore del proiettore. Se non si
riesce a identificare il problema, contattare il proprio
rivenditore o un centro di assistenza.
Regolare la posizione del proiettore seguendo le istruzioni
di installazione fornite in questo manuale e raffreddare il
proiettore prima di riavviarlo. Se il problema persiste,
contattare il proprio rivenditore o un centro di assistenza.
Spegnere l’apparecchiatura, attendere il tempo sufficiente
per farla raffreddare, quindi riaccenderla.
Controllare su Informazioni il tempo di utilizzo della
lampada e sostituirla contattando il proprio rivenditore o
un centro di assistenza.
Preparazione
Proiettore e Accessori
Questo proiettore è dotato di un sistema di raffreddamento a ventola per evitare il surriscaldamento
dell’apparecchiatura. L’eventuale rumore generato dalla ventola di raffreddamento non si ripercuote sulle
NOTA
prestazioni del prodotto. Per la rumorosità della ventola non è previsto alcun rimborso o sostituzione del
prodotto.
9
Page 10
PROIETTORE E ACCESSORI
Lato posteriore e cavi
Lato posteriore
Preparazione
Proiettore e Accessori
11
Ricevitore del telecomando
22
Porta di ingresso S-VIDEO
33
Porte di ingresso COMPOSITO
Cavi
Cavo di alimentazione
Collegato alla presa di
alimentazione
∏.
12 345
7
44
Porta RS-232C
55
Porta di ingresso DVI
66
Porta di ingresso PC
Cavo video (COMPOSITO)
Collegato alla porta di
connessione
ˇ.
Cavo S-Video
Collegato alla porta di
connessione
6
98
77
Ingresso di alimentazione CA
88
Interruttore di alimentazione
99
Porta di ingresso Component
Cavo Component
´.
Collegato alla porta di
connessione
’.
10
Cavo video PC
Collegato alla porta di
connessione
Ø.
Cavo DVI-D
Collegato alla porta di
connessione
ˆ.
Page 11
PROIETTORE E ACCESSORI
Tasti del telecomando
11
ON
Utilizzato per accendere il proiettore.
22
10
11
COMP.1
Utilizzato per passare in modalità COMPONENT 1.
33
COMP.2
Utilizzato per passare in modalità COMPONENT 2.
44
S-VIDEO
Utilizzato per passare in modalità S-VIDEO 1.
55
P.SIZE
Utilizzato per regolare le dimensioni
dell’immagine.
66
P.MODE
Utilizzato per selezionare la Modalità immagine.
13
14
15
16
17
18
19
12
20
77
STILL
Utilizzato per visualizzare immagini fisse.
88
V.KEYSTONE
Utilizzato per la regolazione trapezoidale
dell’immagine.
99
QUICK
Utilizzato per selezionare con rapidità il
menu precedente.
1100
MENU
Utilizzato per visualizzare la schermata dei
menu.
1111
…†œ√
Utilizzato per passare a un menu o per
selezionarlo.
1122
OFF
Utilizzato per spegnere il proiettore.
1133
LIGHT
Consente di utilizzare il telecomando in
ambienti poco illuminati.
1144
PC
Utilizzato per passare in modalità PC.
1155
DVI
Utilizzato per passare in modalità DVI.
1166
COMPOSITE
Utilizzato per passare in modalità COMPOSITO.
1177
CUSTOM
Utilizzato per selezionare la modalità di
regolazione manuale dell’immagine.
1188
INSTALL
Utilizzato per capovolgere o invertire
l’immagine proiettata.
1199
INFO
Utilizzato per controllare i segnali di
origine, l’impostazione dell’immagine, la
regolazione dello schermo del PC e la
durata della lampada.
2200
EXIT
Utilizzato per disattivare il menu su
schermo.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
(Pagine 24~27)
(Pagine 24~27)
(Pagine 23, 26)
(Pagina 37)
(Pagina 30)
(Pagina 45)
(Pagina 50)
(Pagina 60)
(Sposta) / (Seleziona)
(Pagina 13)
(Pagine 25, 64, 66~70)
(Pagina 25, 64)
(Pagine 23, 26)
(Pagina 31)
(Pagina 48)
(Pagina 53)
Preparazione
Proiettore e Accessori
11
Page 12
PROIETTORE E ACCESSORI
Uso del telecomando
Uso del tasto Sposta/Seleziona
Preparazione
Proiettore e Accessori
Inserimento delle batterie nel telecomando
1. Premere sul simbolo per rimuovere il
coperchio.
2. Inserire due batterie AAA da 1,5V facendo
attenzione a combinare correttamente i
poli positivo e negativo
3. Chiudere il coperchio.
Passa alla voce di
menu precedente
(in alto)
Imposta la regolazione
(a sinistra) oppure
passa alla voce
superiore.
+/-.
Passa alla voce di
menu successiva
(in basso)
Seleziona
l’impostazione corrente
Imposta la regolazione
(a destra) oppure passa
alla voce inferiore.
12
Page 13
Portata e angolo di ricezione del segnale del telecomando
Il telecomando può essere utilizzato a una
distanza di 7~10m dal proiettore, entro un
angolo di 30°.
■
Tenere le batterie usate fuori dalla portata
ATTENZIONE
dei bambini e seguire le procedure di
smaltimento appropriate.
■
Non utilizzare batterie nuove e usate in
combinazione. Sostituire entrambe le
batterie.
■
Se si prevede di non utilizzare il proiettore
per un periodo di tempo prolungato,
rimuovere le batterie.
Uso del telecomando in ambienti scarsamente illuminati (LIGHT)
Preparazione
Proiettore e Accessori
Premere il tasto LIGHT del telecomando per
cinque secondi.
I tasti del telecomando si illuminano per
circa 5 secondi, quindi si spengono
automaticamente.
LIGHT
13
Page 14
INSTALLAZIONEE REGOLAZIONI DI BASE
Installazione
Per installare il proiettore
Installare l’apparecchiatura in modo che la
Preparazione
Installazionee Regolazioni di Base
proiezione sia perpendicolare rispetto allo
schermo.
■
Centrare l’obiettivo sullo schermo. Se il
NOTA
proiettore non è perpendicolare rispetto allo
schermo, l’immagine apparirà trapezoidale.
■
Non installare lo schermo in un ambiente
luminoso poiché l’immagine risulterebbe
meno visibile.
■
Se si installa il proiettore in un ambiente
luminoso, si consiglia di ridurre
l’illuminazione della stanza.
Installazione del proiettore sul retro dello schermo
Per collocare il proiettore sul retro dello
schermo, è necessario utilizzare uno
schermo translucido. L’immagine apparirà
capovolta orizzontalmente. Ruotare
orizzontalmente l’immagine proiettata.
(Pagina 48)
14
Installazione del proiettore davanti allo schermo
Installare il proiettore sul lato degli
spettatori.
■
Il proiettore può essere installato sul soffitto
NOTA
davanti/dietro allo schermo.
■
Per installare il proiettore sul soffitto,
contattare il proprio rivenditore.
Page 15
INSTALLAZIONE E REGOLAZIONI DI BASE
Accensione/spegnimento
Accensione del proiettore
1. Inserire il cavo di alimentazione nel terminale apposito sul retro del proiettore.
2. Premere e spingere verso "
3. Premere il tasto POWER del proiettore oppure il tasto ON del telecomando.
4. Un’immagine apparirà sullo schermo dopo circa 30 secondi.
-
" l’interruttore di accensione sul retro del proiettore.
231
Preparazione
Installazionee Regolazioni di Base
■
Quando si spegne il proiettore, la ventola di raffreddamento si ferma entro 1 minuto e 30 secondi.
■
NOTA
Quando la ventola si ferma, spingere l’interruttore di accensione verso "O" e scollegare il cavo di
alimentazione.
Spegnimento
1. Premere il pulsante [POWER] sul proiettore oppure premere [OFF] sul telecomando.
2. Selezionare il pulsante [OK] visualizzato sullo schermo.
3. Durante il raffreddamento (circa un minuto e mezzo), non scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa a muro e non premere il lato <O> dell’interruttore di
alimentazione sul retro del proiettore. Un raffreddamento insufficiente potrebbe ridurre la
durata del prodotto. Durante il raffreddamento, il LED operativo [LAMP] sul corpo
principale lampeggia.
4.
Una volta completata l’operazione di raffreddamento, il LED operativo [LAMP] sul corpo
principale si spegne e si accende il LED operativo [STAND BY]. Premere il lato <O>
dell’interruttore di alimentazione sul retro del proiettore per ridurre al minimo il consumo di
corrente quando l’apparecchiatura si trova in standby.
231
Spegnere?
OK
Annulla
15
Page 16
INSTALLAZIONE E REGOLAZIONI DI BASE
Regolazione dello zoom e della messa a fuoco
Uso della manopola dello zoom e dell’anello di messa a fuoco
1. La manopola dello zoom consente di regolare la dimensione dell’immagine.
Preparazione
Installazione e Regolazioni di Base
2. L’anello di messa a fuoco consente di mettere a fuoco l’immagine.
12
Manopola dello zoom
Se la distanza tra il proiettore e lo schermo è insufficiente, l’immagine risulterà offuscata. (Pagina 19)
NOTA
Anello di messa a fuoco
16
Page 17
INSTALLAZIONE E REGOLAZIONI DI BASE
Uso dei piedini regolabili
Per posizionare orizzontalmente il proiettore, utilizzare il piedino regolabile.
Piedino regolabile
Preparazione
Installazione e Regolazioni di Base
NOTA
■
La regolazione orizzontale del proiettore può essere modificata di 5 gradi.
■
A seconda della posizione del proiettore, l’immagine potrebbe risultare trapezoidale. (Pagina 50)
17
Page 18
INSTALLAZIONE E REGOLAZIONI DI BASE
Uso del dispositivo di regolazione dell’obiettivo
Uso del dispositivo di regolazione dell’obiettivo
Ruotare il dispositivo di regolazione dell’obiettivo sulla parte superiore del proiettore per
Preparazione
Installazione e Regolazioni di Base
spostare verso l’alto o verso il basso l’immagine proiettata.
Dispositivo di regolazione dell’obiettivo
in alto
in basso
18
Page 19
INSTALLAZIONE E REGOLAZIONI DI BASE
Dimensioni schermo e distanza di proiezione
Installare il proiettore su una superficie piatta e orizzontale. Ruotare il piedino regolabile
fino a ottenere una qualità ottimale dell’immagine. Se l’immagine non è chiara, regolarla
utilizzando la manopola dello zoom o l’anello di messa fuoco oppure spostare il proiettore
in avanti o indietro.
Preparazione
Installazione e Regolazioni di Base
Questo proiettore è concepito per una proiezione ottimale delle immagini su uno schermo da 80-150
pollici.
NOTA
Schermo
Schermo
X
■
Z : Distanza di proiezione
■
NOTA
Z' : Distanza dal centro dell’obiettivo alla parte inferiore dell’immagine
Controllare quanto segue prima di collegare il proiettore ad altre apparecchiature.
Collegamenti e impostazione sorgente
Prima di effettuare i collegamenti
1. Fare riferimento al manuale dell’apparecchiatura alla quale è collegato il proiettore.
Il numero e la posizione delle porte può cambiare a seconda del tipo di
apparecchiatura.
2. Collegare il cavo di alimentazione solo dopo avere completato tutti i collegamenti.
In caso contrario, il proiettore potrebbe subire danni.
3. Controllare il tipo di porte alle quali è collegato il proiettore.
4. Questo prodotto è in grado di ricevere segnali video da un dispositivo esterno e di
visualizzarli sullo schermo. Per i segnali audio, è necessario un sistema audio
aggiuntivo.
Operazioni preliminari
Per informazioni sui cavi da utilizzare per i collegamenti, consultare la
sezione "Lato posteriore e cavi" a pagina 10.
22
Page 23
COLLEGAMENTO AD APPARECCHIATURE VIDEO
Collegamento a VCR/Videocamera/Sistema televisivo ad antenna centralizzata
Retro del proiettore
Collegamenti e impostazione sorgente
Cavo S-Video
oppure
Collegamento posteriore
Collegare la porta di ingresso COMPOSITO
(gialla) del proiettore alla porta VIDEO OUT
(gialla) dell’apparecchiatura utilizzando il
cavo video.
1
Se l’apparecchiatura video è dotata di porta S-VIDEO
OUT
, collegarla alla porta di ingresso S-VIDEO del
proiettore.
■
L’uso del collegamento S-VIDEO, garantisce una
qualità video più elevata.
Visualizzazione dell’immagine
Cavo video
VCR
Videocamera
Sistema TV ad antenna centralizzata
Dopo avere collegato i dispositivi, attivare
l’alimentazione del proiettore e del
2
videoregistratore.
Collegamento ad Apparecchiature Video
COMPOSITO
1
S-VIDEO
2
Accendere il proiettore e premere il tasto
1
COMPOSITO per selezionare Composito.
Collegare il proiettore all’apparecchiatura
2
video tramite il cavo S-Video e premere il
tasto
S-VIDEO per selezionare S-Video.
■
Se la modalità Composito non è disponibile,
controllare i cavi video installati.
■
Controllare che il proiettore e
NOTA
l’apparecchiatura video siano spenti prima di
collegare i cavi.
■
Questo proiettore non supporta l’audio.
(È necessario utilizzare un sistema audio
separato).
Questo prodotto non supporta le
■
trasmissioni in formato PAL-N.
Composito
23
Page 24
COLLEGAMENTO AD APPARECCHIATURE VIDEO
Collegamento al DVD
Collegamenti e impostazione sorgente
Collegamento ad Apparecchiature Video
Collegare la porta di ingresso
COMPONENT 1 (Y/Pb/Pr) o
COMPONENT 2 (Y/Pb/Pr) sul retro
1
del proiettore alla porta Component
sul retro del DVD tramite il cavo
Component.
Retro del proiettore
DVD
S-VIDEO OUT
Collegamento posteriore
Cavo Component
COMPONENT VIDEO OUT AUDIO OUT
Dopo avere collegato i dispositivi,
attivare l’alimentazione del proiettore
2
e del DVD.
24
Visualizzazione dell’immagine
COMP.1
1
COMP.2
2
Accendere il proiettore e premere il tasto
1
COMP.1 per selezionare Comp.1.
Premere il tasto
2
Comp.2, se è collegato COMPONENT2.
■
Se la modalità Component non è disponibile,
controllare che siano installati cavi Component.
Le porte Component sono contrassegnate
con (Y, Pb,Pr), (Y, B-Y, R-Y) oppure (Y, Cb,
NOTA
Cr), a seconda del costruttore.
Comp.1
COMP.2 per selezionare
Page 25
COLLEGAMENTO AD APPARECCHIATURE VIDEO
Collegamento al ricevitore TV digitale
Retro del proiettore
Collegamenti e impostazione sorgente
Cavo video PC
Cavo video DVI
Ricevitore TV digitale
(scatola superiore)
Cavo Component
oppure
Ingresso dell’antenna
Collegare il cavo dell’antenna al
terminale di ingresso del segnale
1
dell’antenna del ricevitore.
Collegare la porta di ingresso
COMPONENT 1 (Y/Pb/Pr) o
COMPONENT 2 (Y/Pb/Pr) sul retro
del proiettore alla porta Component
sul retro del ricevitore digitale tramite
2
il cavo Component.
Se il ricevitore digitale ha una porta di uscita
DVI o PC, è possibile collegarlo alla porta di
ingresso [DVI] o [PC] del proiettore.
Visualizzazione dell’immagine
COMP.1
1
COMP.2
2
PC
DVI
Accendere il proiettore e premere il tasto
1
COMP.1 per selezionare Comp.1.
Premere il tasto
2
Comp.2, se è collegato COMPONENT2.
Se il ricevitore è collegato a una porta DVI o
PC, premere il tasto
DVI o PC.
Collegamento posteriore
Dopo avere collegato i dispositivi,
attivare l’alimentazione del proiettore
3
e del ricevitore DTV.
COMP.2 per selezionare
DVI o PC per selezionare
Collegamento ad Apparecchiature Video
Comp.1
DVI
■
Se la modalità Component non è disponibile,
controllare che siano installati cavi Component.
25
Page 26
Configurazione della Sorgente ingresso esterna
È possibile selezionare l’apparecchiatura che si desidera utilizzare con il proiettore.
Collegamenti e impostazione sorgente
Premere
MENU
1
Premere il tasto della sorgente video
desiderata (
COMP.1/ COMP.2/
S-VIDEO/ COMPOSITO/ PC/ DVI).
Premendo un tasto si passa automaticamente nella
modalità appropriata. Non è possibile attivare una
modalità se il proiettore non è collegato
all’apparecchiatura corrispondente.
2, 3, 4
…/†
4
EXIT
5
Configurazione della Sorgente ingresso esterna
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Premere il tasto per selezionare Inserisci.
2
Verrà visualizzato il menu Inserisci.
Premere il tasto per selezionare Elenco
sorgenti
3
Verrà visualizzato il menu Elenco sorgenti.
.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare la modalità
di ingresso desiderata, quindi premere il tasto .
Verrà visualizzata la sorgente selezionata.
4
Se la modalità di ingresso non è selezionata, controllare che
siano installati i cavi appropriati.
Comp.1
Inserisci
Elenco sorgenti : Comp.1√
Modifica Nome√
SpostaConfermReturn
Elenco sorgenti
Comp.1:
Comp.2:
S-Video:
Composito:
PC:
DVI:
SpostaConfermReturn
----
----
----
----
----
----
26
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla
5
schermata delle impostazioni.
Page 27
Denominazione dei collegamenti esterni
È possibile modificare i nomi delle apparecchiature collegate al proiettore.
Collegamenti e impostazione sorgente
MENU
1
2, 3, 4, 5
…/†
3, 4,5
EXIT
6
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Premere il tasto per selezionare Inserisci.
2
Verrà visualizzato il menu Inserisci.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Modifica
Nome
3
, quindi premere il tasto .
Verrà visualizzato il menu Modifica Nome.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare la
modalità di ingresso modificata, quindi premere il
4
tasto .
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare
l’apparecchiatura desiderata, quindi premere il
regolare la nitidezza
dell’immagine quando
si utilizzano le
modalità
2(720p), PC e DVI.
50
S-Video e
Component1,
31
Page 32
Modifica dello standard del colore
È possibile regolare lo standard del colore per adattarlo a quello del segnale di ingresso.
Regolazione dell’immagine
MENU
1
2, 3, 4, 5
…/†/œ/√
2, 3, 4, 5
EXIT
6
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Modifica dello standard del colore
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Immagine,
quindi premere il tasto .
2
Verrà visualizzato il menu Immagine.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Immagine
personal.
3
Verrà visualizzato il menu Immagine personal..
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Standard
colore
4
Verranno visualizzate le opzioni Standard colore.
Standard colore
SMPTE_C
HD
EBU
, quindi premere il tasto .
, quindi premere il tasto .
In generale, gli utenti in ambiente domestico
dovranno selezionare
Standardizzato per apparecchiature video NTSC
dallla Society of Motion Picture and Television
Engineers
Alta definizione, 1125 linee di scansione, ATSC
definizione standard TV sottoposta alla ITU-R da
Stati Uniti, Giappone e Canada nel 1986.
Normative e standard relativi alla tecnologia e PAL,
alla produzione radiotelevisiva europea,
standardizzati dalla European Broadcasting
Union (EBU).
SMPTE_C.
SECAM
Immagine
Mod Immagine : Film 1√
Immagine personal.√
Dim. Immagine : Full√
Posizione√
DNIe: Off√
Riduz disturbo : On √
Altro
†
Sposta
ConfermReturn
Immagine personal.
… Altro
Standard colore
Temp. Colore√
Gamma: Film√
Salva√
: SMPTE_C√
32
Premere il tasto œ o √ per evidenziare la voce
5
desiderata, quindi premere il tasto .
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla
6
schermata delle impostazioni.
SpostaConfermReturn
Standard colore
SMPTE_C HD EBU
Sposta
Conferm
Return
Page 33
Selezione e regolazione della Temperatura colore
È possibile modificare la tinta dell’intera immagine visualizzata.
Menu Temperatura Colore
5500K
Utilizzato per ottenere un’immagine di qualità ottimale con
film in bianco e nero. La temperatura del colore nella
modalità immagine Film2 è impostata su 5500K.
6500K
MENU
2, 3, 4, 5, 6, 7
…/†/œ/√
2, 3, 4, 6, 7
EXIT
1
8
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Immagine,
quindi premere il tasto .
2
Verrà visualizzato il menu Immagine.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Immagine
personal.
3
Verrà visualizzato il menu Immagine personal..
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Temp.
Colore
4
Verranno visualizzate le opzioni Temp. Colore.
, quindi premere il tasto .
, quindi premere il tasto .
Questa temperatura è utilizzata nella maggior parte delle
produzioni video. L’impostazione di fabbrica è
permette di ottenere una tinta molto precisa.
8000K
Temperatura del colore appropriata per luoghi abbastanza
illuminati e salvata nell’impostazione Dinamica della
modalità Immagine. Vengono potenziate la nitidezza
e la luminosità delle immagini.
9300K Temperatura del colore appropriata per ambienti
molto illuminati, come ad esempio un negozio.
Mod Immagine : Film 1√
Immagine personal.√
Dim. Immagine : Full√
Posizione√
DNIe: Off√
Riduz disturbo : On √
†
Sposta
… Altro
Standard colore
Temp. Colore√
Gamma: Film√
Salva√
Film1, che
Immagine
Altro
ConfermReturn
Immagine personal.
: SMPTE_C√
Regolazione dell’immagine
Selezione e regolazione della Temperatura colore
Premere il tasto per selezionare Temp.
5
Colore
.
Premere i tasti œ o √ per selezionare una
opzione premendo il tasto .
6
L'opzione selezionata viene applicata.
Premere i tasti ▲ o ▼ per selezionare una
opzione premendo il tasto . Premere i tasti
œ o √ per regolare la voce selezionata.
7
Viene visualizzata una finestra di regolazione separata per effettuare la
nuova impostazione.
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla
8
schermata delle impostazioni.
SpostaConfermReturn
Temp. Colore
9300K 8000K6500K 5500K
Sposta
R-Gain
Se si seleziona rosso,
verde o blu nel menu di
regolazione del colore, è
NOTA
possibile regolare le
opzioni Guadagno e
Deviazione.
√ Vedere pagina 41.
Conferm
…
†
Return
50
33
Page 34
Correzione della gamma
Una funzione di compensazione dell’immagine che controlla le impostazioni in base alle proprietà del
video.
Regolazione dell’immagine
MENU
1
2, 3, 4, 5
…/†
2, 3, 4, 5
EXIT
6
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Correzione della gamma
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Immagine,
quindi premere il tasto .
2
Verrà visualizzato il menu Immagine.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Immagine
personal.
3
Verrà visualizzato il menu Immagine personal..
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Gamma,
quindi premere il tasto .
4
Skärmen Gamma visas.
, quindi premere il tasto .
Immagine
Mod Immagine : Film 1√
Immagine personal.√
Dim. Immagine : Full√
Posizione√
DNIe: Off√
Riduz disturbo : On √
Altro
†
Sposta
ConfermReturn
Immagine personal.
… Altro
Standard colore
Temp. Colore√
Gamma: Film√
Salva√
: SMPTE_C√
34
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare la
modalità desiderata, quindi premere il tasto .
5
Verrà attivata la modalità selezionata.
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla
6
schermata delle impostazioni.
Modalità Gamma
Grafica
Video
Film
Modalità Gamma corrispondente allo
schermo del PC.
Modalità Gamma normale corrispondente
allo schermo del televisore.
Gamma della modalità Film.
SpostaConfermReturn
Immagine personal.
… Altro
Standard colore
Temp. Colore√
Gamma: Gamma Mode1
Salva
SpostaConfermReturn
: SMPTE_C√
Film
Video
Grafica
Page 35
Salvataggio impostazioni immagine personalizzata
È possibile salvare le impostazioni dell’immagine personalizzata (Contrasto, Luminosità,
Nitidezza, Colore, Tinta, Temperatura Colore e Gamma).
MENU
2, 3, 4, 5, 6
…/†/œ/√
2, 3, 4, 5, 6
EXIT
1
Regolazione dell’immagine
7
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Salvataggio impostazioni immagine personalizzata
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Immagine,
quindi premere il tasto .
2
Verrà visualizzato il menu Immagine.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Immagine
personal.
3
Verrà visualizzato il menu Immagine personal..
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Salva,
quindi premere il tasto .
4
Verrà visualizzato il menu Salva.
, quindi premere il tasto .
Mod Immagine : Film 1√
Immagine personal.√
Dim. Immagine : Full√
Posizione√
DNIe: Off√
Riduz disturbo : On √
Sposta
… Altro
Standard colore
Temp. Colore√
Gamma: Film√
Salva√
Altro
†
ConfermReturn
Immagine personal.
Immagine
: SMPTE_C√
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare la
5
modalità desiderata, quindi premere il tasto .
Premere il tasto œ o √ per evidenziare OK,
quindi premere il tasto .
6
Verrà attivata la modalità selezionata.
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla
7
schermata delle impostazioni.
Le modalità Utente1, Utente2 e Utente3 vengono salvate in
modo diverso, a seconda delle sorgenti ingresso esterne (
NOTA
Comp.2/ S-Video/Composito/PC/DVI).
Comp.1/
SpostaConfermReturn
Salva
Utente1√
Utente2√
Utente3√
SpostaConfermReturn
Salva
Salvare impostazioni utente1?
Conferm
Annulla
Return
OK
Sposta
35
Page 36
Impostazione DNle
DNIe (Digital Natural Image engine) è una funzione di potenziamento dell’immagine sviluppata da
Samsung Electronics. Consente di visualizzare immagini più luminose, nitide e dinamiche.
Regolazione dell’immagine
MENU
1
2, 3, 4
…/†
2, 3, 4
EXIT
5
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Impostazione DNle
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Immagine,
quindi premere il tasto .
2
Verrà visualizzato il menu Immagine.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare DNIe,
quindi premere il tasto .
3
Verranno visualizzate le opzioni DNIe.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare On,
quindi premere il tasto .
4
Verrà attivata la modalità selezionata.
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla
5
schermata delle impostazioni.
Immagine
Mod Immagine : Film 1√
Immagine personal.√
Dim. Immagine : Full√
Posizione√
DNIe: Off√
Riduz disturbo : On √
Altro
†
Sposta
SpostaConfermReturn
ConfermReturn
Immagine
Mod Immagine : Film 1√
Immagine personal.√
Dim. Immagine : Full√
Posizione√
DNIe: Off
Riduz disturbo : On
†
Altro
Demo
Off
On
√
36
Modalità Gamma
OffModalità DNle disattivata
Demo Confronto dell’immagine con modalità DNle
attivata/disattivata
OnLa modalità quando la funzione DNIe è attivata.
Page 37
Selezione Dimensione immagine
Premere il tasto P.SIZE.
Quando si preme il pulsante P.SIZE, si alternano le
Premere
MENU
1
2, 3, 4
…/†
2, 3, 4
EXIT
5
dimensioni dello schermo Full
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Immagine,
quindi premere il tasto .
2
Verrà visualizzato il menu Immagine.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Dim.
Immagine
3
Skärmen Dim. Immagine visas.
, quindi premere il tasto .
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare la
modalità desiderata, quindi premere il tasto .
4
Verrà attivata la modalità selezionata.
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla
5
schermata delle impostazioni.
4 : 3
-
Zoom1-Zoom2 -4:3.
Immagine
Mod Immagine : Film 1√
Immagine personal.√
Dim. Immagine : Full√
Posizione√
DNIe: Off√
Riduz disturbo : On √
Altro
†
Sposta
SpostaConfermReturn
ConfermReturn
Immagine
Mod Immagine : Film 1√
Immagine personal.√
Dim. Immagine :
Posizione
DNIe: Off
Riduz disturbo : On
†
Altro
Zoom1
Zoom2
Regolazione dell’immagine
Selezione Dimensione immagine
Full
4 : 3
√
37
Page 38
Dimensioni immagine supportate
O : Modalità supportate X : Modalità non supportate
Regolazione dell’immagine
Selecting Picture Size
38
Per informazioni sulle modalità di visualizzazione supportate, consultare pagina 62.
NOTA
Page 39
Regolazione della posizione dello schermo
Regolare la posizione dello schermo se i margini non sono allineati.
MENU
2, 3
…/†/œ/√
2, 3, 4
EXIT
1
Regolazione dell’immagine
5
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Regolazione della posizione dello schermo
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Immagine,
quindi premere il tasto .
2
Verrà visualizzato il menu Immagine.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare
Posizione, quindi premere il tasto .
3
Verrà visualizzato il Posizione.
Premere i tasti ▲, ▼, œ, o √ per regolare la
posizione.
4
La posizione dello schermo è determinata in base
all’impostazione dell’opzione corrispondente.
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla
5
schermata delle impostazioni.
Mod Immagine : Film 1√
Immagine personal.√
Dim. Immagine : Full√
Posizione√
DNIe: Off√
Riduz disturbo : On √
Sposta
Altro
†
œ
Immagine
ConfermReturn
Posizione
…
√
†
SpostaReturn
NOTA
■
Le informazioni
relative alla posizione
si impostano e
memorizzano
automaticamente
rispetto alle modalità di
ingresso corrispondenti
(
Component 1, 2 /
S-Video, Composite /
PC).
In modalità DVI,
■
l’impostazione della
posizione dello
schermo non funziona.
39
Page 40
Selezione della modalità di riduzione dei disturbi
Quando sullo schermo appare una riga tratteggiata o le immagini risultano mosse, è possibile
migliorare la qualità di visualizzazione attivando l’opzione di riduzione dei disturbi.
Regolazione dell’immagine
MENU
1
2, 3, 4
…/†
2, 3, 4
EXIT
5
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Selezione della modalità di riduzione dei disturbi
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Immagine,
quindi premere il tasto .
2
Verrà visualizzato il menu Immagine.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Riduz
disturbo
3
Verranno visualizzate le opzioni Riduz disturbo.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare On,
quindi premere il tasto .
4
Riduz disturbo è attivata.
Per disattivare la riduzione dei disturbi, selezionare
, quindi premere il tasto .
Off.
Immagine
Mod Immagine : Film 1√
Immagine personal.√
Dim. Immagine : Full√
Posizione√
DNIe: Off√
Riduz disturbo : On √
†
Altro
Sposta
SpostaConfermReturn
ConfermReturn
Immagine
Mod Immagine : Film 1√
Immagine personal.√
Dim. Immagine : Full√
Posizione√
DNIe: Off√
Riduz disturbo : On √
†
Altro
Off
On
40
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla
5
schermata delle impostazioni.
La funzione di riduzione
dei disturbi può essere
NOTA
attivata solo nelle
modalità
S-Videoe Component1,
2(480i).
Composite,
Page 41
Controllo colore
È possibile filtrare i colori sull’intero schermo in base alle proprie preferenze.
MENU
2, 3, 4
…/†
2, 3, 4
EXIT
1
Regolazione dell’immagine
5
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Controllo colore
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Immagine,
quindi premere il tasto .
2
Verrà visualizzato il menu Immagine.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Controllo
del colore
3
Verranno visualizzate le opzioni Controllo del colore.
Premere il tasto œ o √ per evidenziare la
modalità desiderata, quindi premere il tasto .
4
L’immagine verrà visualizzata solo con il colore selezionato.
, quindi premere il tasto .
SpostaConferm
œ Off Monocrom√
Sposta
Immagine
… Altro
Livello nero
Controllo colore : Off√
Modalità Film : On√
Overscan: On√
: 7.5 IRE√
Controllo ccolore
Conferm
Return
Return
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla
5
schermata delle impostazioni.
Modalità Controllo colore
OffMostra l’immagine con i colori originali.
Monocrom
BiancoMostra l’immagine in rosso, filtrando tutti i
VerdeMostra l’immagine in verde, filtrando tutti i
BluMostra l’immagine in blu, filtrando tutti i
Mostra l’immagine in bianco e nero, filtrando
tutti i segnali del colore.
segnali di colore blu e verde.
segnali di colore blu e rosso.
segnali di colore verde e rosso.
41
Page 42
Modalità Film
Utilizzando questa funzione, è possibile ottimizzare la modalità di visualizzazione film durante la visione di
un film. La modalità Film consente di impostare parametri di visualizzazione ottimali per la visione dei film.
Regolazione dell’immagine
MENU
1
2, 3, 4
…/†
2, 3, 4
EXIT
5
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Modalità Film
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Immagine,
quindi premere il tasto .
2
Verrà visualizzato il menu Immagine.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Modalità
Film
3
Verranno visualizzate le opzioni Modalità Film.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare On,
quindi premere il tasto .
4
Verrà attivata la modalità selezionata.
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla
5
schermata delle impostazioni.
, quindi premere il tasto .
Immagine
… Altro
Livello nero
Controllo colore : Off√
Modalità Film : On√
Overscan: On√
SpostaConfermReturn
… Altro
Livello nero
Controllo colore : Off√
Modalità Film : On√
Overscan: On√
SpostaConfermReturn
: 7.5 IRE√
Immagine
: 7.5 IRE√
Off
On
Picture Adjustment
42
La modalità Film è
disponibile solo con
NOTA
Composite, S-Video e
Component (480i).
Page 43
Overscan
L’uso di questa funzione consente di tagliare i bordi dell’immagine quando appaiono disturbati oppure quando
contengono informazioni o immagini non necessarie.
MENU
1
Picture Adjustment
2, 3, 4
…/†
2, 3, 4
EXIT
5
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Immagine,
quindi premere il tasto .
2
Verrà visualizzato il menu Immagine.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare
Overscan, quindi premere il tasto .
3
Verranno visualizzate le opzioni Overscan.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare On,
quindi premere il tasto .
4
Verrà attivata la modalità selezionata.
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla
5
schermata delle impostazioni.
Immagine
… Altro
Livello nero
Controllo colore : Off√
Modalità Film : On√
Overscan: On√
SpostaConfermReturn
Immagine
… Altro
Livello nero
Controllo colore : Off√
Modalità Film : On√
Overscan: On√
SpostaConfermReturn
Se il segnale video è
molto debole, sullo
NOTE
schermo potrebbero
apparire alcuni segnali
non necessari.
: 7.5 IRE√
: 7.5 IRE√
Off
On
Regolazione dell’immagine
Overscan
43
Page 44
Impostazione del Livello di nero
La funzione Livello di nero permette di impostare il livello di luminosità delle sezioni più scure del
segnale video, in modo da visualizzare chiaramente anche le aree meno luminose.
Regolazione dell’immagine
MENU
1
2, 3, 4
…/†
2, 3, 4
EXIT
5
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Impostazione del Livello di nero
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Immagine,
quindi premere il tasto .
2
Verrà visualizzato il menu Immagine.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Livello
nero
3
Verranno visualizzate le opzioni Livello nero.
Premere il tasto œ o √ per evidenziare la
modalità desiderata, quindi premere il tasto .
4
Verrà attivata la modalità selezionata.
, quindi premere il tasto .
Immagine
… Altro
Livello nero
Controllo colore : Off√
Modalità Film : On√
Overscan: On√
SpostaConfermReturn
7.5 IRE 0 IRE
Sposta
: 7.5 IRE√
Livello nero
Sposta
Return
44
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla
5
schermata delle impostazioni.
Modalità Livello di nero
7.5 IREAumenta il livello di luminosità delle aree più
0 IRERiduce il livello di luminosità delle aree più
scure del segnale video. Se l’impostazione non
corrisponde al segnale in ingresso, le sezioni
scure dello schermo potrebbero non essere
visualizzate correttamente.
scure del segnale video. Se l’impostazione non
corrisponde al segnale in ingresso, le sezioni
scure dello schermo appariranno bianche.
Page 45
Fermo immagine
È possibile interrompere la riproduzione per visualizzare un’immagine fissa.
Premere il tasto STILL.
A ogni pressione del tasto, la riproduzione si interrompe e
riprendere.
la proiezione con
l’immagine capovolta
quando il proiettore è
installato sul soffitto.
Per informazioni
sull’installazione del
proiettore, consultare
pagina 14.
Page 49
Impostazione luminosità
Consente di impostare la luminosità dell’immagine regolando la quantità di luce generata dalla
lampada.
MENU
1
2, 3, 4
…/†
2, 3, 4
EXIT
5
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare
Impostazione, quindi premere il tasto .
2
Verrà visualizzato il menu Impostazione.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Impost
lumin
3
4
, quindi premere il tasto .
Verranno visualizzate le opzioni Impost lumin.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare la
modalità desiderata, quindi premere il tasto .
TheaterQuesta funzione consente di regolare il livello di
luminosità della lampada in modo da permettere una
visione confortevole delle immagini anche in condizioni
di oscurità. Riduce inoltre il consumo di corrente e
aumenta la vita utile della lampada.
ChiaroAumenta la luminosità in ambienti relativamente
illuminati. Poiché questa modalità aumenta la
luminosità della lampada, il rumore potrebbe
aumentare a causa del raffreddamento del proiettore.
SpostaConfermReturn
49
Page 50
Correzione della distorsione trapezoidale verticale
Consente di visualizzare nitidamente le forme quando l’immagine è distorta.
Premere
MENU
1
2, 3
…/†/œ/√
Impostazione
Correzione della distorsione trapezoidale verticale
2, 3
EXIT
4
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare
Impostazione, quindi premere il tasto .
2
Verrà visualizzato il menu Impostazione.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Agg def
vert
3
, quindi premere il tasto .
Premere il tasto œ o √ per effettuare la regolazione.
Viene visualizzata una finestra di regolazione separata per effettuare la
nuova impostazione.
Premere il tasto V.KEYSTONE.
Premere il tasto œ o √ per regolare in modo ottimale
l’immagine.
una correzione tramite
software delle immagini
distorte. È consigliabile
installare correttamente
il proiettore anziché
utilizzare questa
funzione per correggere
le distorsioni.
Page 51
Selez. segnale di test
Sono segnali generati dal proiettore. Vanno utilizzati come riferimenti per installare correttamente il
proiettore.
MENU
1
2, 3, 4
…/†
2, 3, 4
EXIT
5
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare
Impostazione, quindi premere il tasto .
2
Verrà visualizzato il menu Impostazione.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Selez.
segnale di test
3
Verranno visualizzate le opzioni Selez. segnale di test.
, quindi premere il tasto .
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare il segnale
desiderato, quindi premere il tasto .
Ombra tratteggiata√
Dimensioni schermo√
Standard colore√
Rosso√
Verde√
Blu√
†
Altro
ConfermReturn
Selez. segnale di test
… Altro
White
6500K_Bianco√
Impostazione
Selez. segnale di test
√
Menu Selez. segnale di test
Ombra Consente di verificare se l’immagine è distorta.
tratteggiata
Dimensioni
schermocome ad esempio 1.33:1 o 1.78:1.
Standard È possibile verificare la differenza impostando lo
colorestandard del colore su SMPTE_D/HD/EBU.
RossoSchermo rosso, solo per la regolazione del colore.
VerdeSchermo verde, solo per la regolazione del colore.
BluSchermo blu, solo per la regolazione del colore.
WhiteSchermo bianco, solo per la regolazione del colore.
6500K Bianco Schermo bianco, mostra il colore bianco con la
Consente di verificare le dimensioni dell’immagine,
Per maggiori informazioni sullo standard del
colore, consultare pagina 32.
massima luminosità possibile.
SpostaConfermReturn
■
I segnali di test Ombra
tratteggiata e
NOTA
Dimensioni schermo di
questo proiettore sono
forniti da JKP
(JK Production).
■
I colori Rosso/Verde/Blu
del segnale di test sono
solo per le procedure di
regolazione del colore, e
possono non essere
conformi ai colori
visualizzati durante la
riproduzione video.
51
Page 52
Ripristino impostazioni di fabbrica
Questa funzione consente di ripristinare i valori predefiniti di alcune impostazioni.
MENU
1
2, 3, 4
…/†/œ/√
Impostazione
Ripristino impostazioni di fabbrica
2, 3, 4
EXIT
5
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare
Impostazione, quindi premere il tasto .
2
Verrà visualizzato il menu Impostazione.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Reset
TV
3
4
, quindi premere il tasto .
Verrà visualizzata la schermata Reset TV.
Premere il tasto œ o √ per evidenziare OK,
quindi premere il tasto .
Verranno ripristinati i valori di fabbrica predefiniti.
È possibile controllare i segnali delle sorgenti esterne, l’impostazione dell’immagine, la regolazione
dell’immagine su PC e il tempo di utilizzo della lampada.
Premere il tasto INFO.
Premere
MENU
1
2, 3
…/†
2, 3
EXIT
4
Sorgente Ingr : PC
Mod Immagine : Film1
Dim. Immagine : Full
Luminosità: 50
Contrasto: 50
Temp. Colore: 6500K
Sorgente Ingr : PC
Mod Immagine : Film1
Dim. Immagine : Full
Luminosità: 50
Contrasto: 50
Temp. Colore: 6500K
Impostazione
Standard colore : SMPTE_C
DNIe: On
Installaz.: Ant.-Inf.
Impost lumin : Theater
Agg def Vert: 0
Grossa: 1344
Fine: 101
Risoluzione: 1024X768
Frequenza H : 31KHz
Frequenza V : 70Hz
Util lampada: 0 ora
Impostazione
Informazioni
√
OK
53
Page 54
Impostazione dei LED
È possibile attivare o disattivare i LED operativi del prodotto.
2, 3, 4
Impostazione
2, 3, 4
MENU
1
…/†
EXIT
5
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Impostazione dei LED
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare
Impostazione, quindi premere il tasto .
2
Verrà visualizzato il menu Impostazione.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare LED, quindi
premere il tasto .
3
Verranno visualizzate le opzioni LED.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare On,
quindi premere il tasto .
4
Verrà attivata la modalità selezionata.
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla
5
schermata delle impostazioni.
Modalità operative dei LED
OffQuesta modalità disattiva i LED operativi.
OnQuesta modalità attiva i LED operativi, in
Tuttavia, la spia si accende a prescindere dalle
impostazioni dei LED quando si accende o si
spegne l’apparecchiatura oppure quando lo
stato del proiettore è anormale.
modo da mostrare lo stato operativo corrente
del proiettore.
Impostazione
… Altro
Informazioni
LED: On√
SpostaConfermReturn
Impostazione
… Altro
Informazioni
LED: On√
SpostaConfermReturn
Off
On
√
√
54
Page 55
REALISMO VISIVO
Opzione menu
Impostazione della lingua ..........................56
Impostazione della posizione menu ..........57
Impostazione della luminosità menu ........58
Impostazione Durata visualizzazione menu
Selezione Menu rapido ..............................60
....59
Page 56
Impostazione della lingua
È possibile selezionare la lingua utilizzata nella schermata dei menu.
MENU
1
3, 4
…/†
2, 4
EXIT
Opzione menu
Impostazione della lingua
5
1
2
3
4
Premere il tasto MENU.
Verrà visualizzato il menu principale.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Opzione
menu
.
Verrà visualizzato il menu Opzione menu.
Premere il tasto .
Verrà selezionata l’opzione Lingua.
Premere di nuovo il tasto .
Premere il tasto
▲ o ▼ per evidenziare la lingua
desiderata, quindi premere il tasto .
Verrà attivata la lingua selezionata.
Opzione menu
Lingua: Italiano √
Posizione menu√
Luminosità menu : Opaco √
Durat Visual menu : 120 sec. √
SpostaConfermReturn
Opzione menu
Lingua: English
Posizione menu
Luminosità menu : Opaque
Durat Visual menu : 120 Sec
SpostaConfermReturn
English
Deutsch
Nederlands
Español
Français
Italiano
Svenska
†
56
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla
5
schermata delle impostazioni.
Page 57
Impostazione della posizione menu
È possibile spostare il menu in alto, in basso, a destra o a sinistra.
MENU
1
2, 3
…/†/œ/√
2, 3, 4
EXIT
5
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Opzione
menu
2
3
4
5
, quindi premere il tasto .
Verrà visualizzato il menu Opzione menu.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare
Posizione menu, quindi premere il tasto .
Verrà visualizzato il Posizione menu.
Premere il tasto ▲, ▼, œ, o √ per spostarsi nella
posizione desiderata.
La schermata del menu appare nella posizione impostata.
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla
schermata delle impostazioni.
Opzione menu
Lingua: Italiano √
Posizione menu√
Luminosità menu : Opaco √
Durat Visual menu : 120 sec. √
SpostaConfermReturn
Posizione menu
…
œ
†
SpostaReturn
√
Opzione menu
Impostazione della posizione menu
57
Page 58
Impostazione della luminosità menu
È possibile impostare la luminosità del menu.
MENU
1
2, 3, 4
…/†
2, 3, 4
EXIT
Opzione menu
Impostazione della luminosità menu
5
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Opzione
menu
2
Verrà visualizzato il menu Opzione menu.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare
Luminosità menu, quindi premere il tasto .
3
Verranno visualizzate le opzioni Luminosità menu.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare la
modalità desiderata, quindi premere il tasto .
4
Verrà attivata la modalità selezionata.
, quindi premere il tasto .
Opzione menu
Lingua: Italiano √
Posizione menu√
Luminosità menu : Opaco √
Durat Visual menu : 120 sec. √
SpostaConfermReturn
Opzione menu
Lingua: Italiano √
Posizione menu√
Luminosità menu : Opaque
Durat Visual menu : 120 Sec
Opaco
Alto
Medium
Basso
58
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla
5
schermata delle impostazioni.
SpostaConfermReturn
Page 59
Impostazione Durata visualizzazione menu
È possibile impostare il tempo di visualizzazione del menu.
MENU
1
2, 3, 4
…/†
2, 3, 4
EXIT
5
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Opzione
menu
2
3
4
5
, quindi premere il tasto .
Verrà visualizzato il menu Opzione menu.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Durata
Visualizzazione menu
, quindi premere il tasto
.
Verranno visualizzate le opzioni Durata Visualizzazione menu.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare il tempo
desiderato, quindi premere il tasto .
Verrà attivato il tempo indicato.
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla
schermata delle impostazioni.
Opzione menu
Lingua: Italiano √
Posizione menu√
Luminosità menu : Opaco √
Durat Visual menu : 120 sec. √
SpostaConfermReturn
Opzione menu
Lingua: Italiano
Posizione menu
Luminosità menu : Opaque
Durat Visual menu : 120 Sec
SpostaConfermReturn
5
10
30
60
90
120
Rim acc
Opzione menu
Impostazione Durata visualizzazione menu
59
Page 60
Selezione Menu rapido
Premere
Opzione menu
Premere il tasto QUICK.
Verrà visualizzato il menu utilizzato in precedenza.
Zoom su schermo ........................................69
Reset del PC ................................................70
Page 62
Operazioni preliminari
Controllare quanto segue prima di collegare il proiettore a un PC.
Prima di effettuare il collegamento:
■
Regolare le impostazioni di visualizzazione del PC su una risoluzione e una frequenza
supportate dal proiettore.
■
Quando si connette il proiettore al PC, fare riferimento al manuale dell’utente del PC
(scheda audio e grafica).
■
Collegare il cavo di alimentazione solo dopo avere completato tutti i collegamenti. In
caso contrario, il proiettore potrebbe subire danni.
■
Controllare il tipo di porta della scheda grafica installata nel PC.
Collegamento al PCOperazioni preliminari
Modalità di visualizzazione supportate dal proiettore
62
La tabella è conforme ai requisiti IBM/VESA ed è basata su un ingresso per segnali
analogici.
NOTA
Per informazioni sui cavi da utilizzare per i collegamenti, consultare la
sezione "Lato posteriore e cavi" a pagina 10.
Page 63
Impostazione ambiente PC
Fare clic con il pulsante destro del mouse sullo sfondo di
1
Windows e fare clic su Proprietà.
Verrà visualizzata la finestra Proprietà - Schermo.
Fare clic sulla scheda Impostazioni e impostare
2
Risoluzione dello schermo in base alle risoluzioni
indicate nella tabella delle modalità di visualizzazione
supportate dal proiettore.
■
Non è necessario modificare l’impostazione dell’opzione Qualità
colore.
Premere il pulsante Avanzate.
3
Verrà visualizzata un’altra finestra delle proprietà.
Fare clic sulla scheda Monitor e impostare Frequenza di
4
aggiornamento in base ai valori di Frequenza verticale
indicati nella tabella delle modalità di visualizzazione
supportate dal proiettore.
■
Impostare sia la frequenza verticale sia la frequenza orizzontale
anziché la Frequenza di aggiornamento.
1
Collegamento al PC
2
3
Impostazione ambiente PC
Fare clic sul pulsante OK per chiudere la finestra, quindi
5
fare clic sul pulsante OK per chiudere la finestra Display
Properties.
■
Il computer verrà riavviato automaticamente.
Spegnere il PC e collegare il proiettore. (Pagina 64)
6
■
Questa procedura può variare in base al tipo di PC e alla versione di Windows in uso.
■
NOTA
Se utilizzata come monitor del PC, questa apparecchiatura supporta una Qualità del Colore massima di 32 bit per pixel.
■
L’immagine proiettata potrebbe risultare diversa rispetto a quella del monitor, a seconda della marca del monitor o
della versione di Windows in uso.
■
Se quando si scollega o si spegne il PC il segnale del proiettore appare disturbato oppure sullo schermo appare una riga,
passare in modalità Composite utilizzando il tasto SOURCE oppure controllare che il PC sia collegato correttamente.
■
Quando si collega il proiettore al PC (anche con un collegamento DVI), controllare che le impostazioni del PC
corrispondano alle impostazioni di visualizzazione supportate dal proiettore. In caso contrario, il segnale potrebbe
risultare disturbato.
4
63
Page 64
Collegamento al PC
È possibile collegare un PC al proiettore per utilizzarlo come monitor.
Uso di un cavo video PC o DVI
Retro del proiettore
Collegamento posteriore
Collegamento al PCCollegamento al PC
Collegare la porta PC (RGB In) sul
retro del proiettore alla porta di uscita
del monitor del PC utilizzando il cavo
1
video PC.
1
Collegare la porta di uscita DVI del PC alla
porta DVI del proiettore.
Questo prodotto supporta la funzionalità Plug & Play. Con Windows XP non è necessario installare alcun driver.
NOTA
Visualizzazione della schermata del PC
PC
1
Cavo video
DVI-D
oppure
Accendere il proiettore e premere il tasto PC per
1
selezionare il PC. Se il proiettore è collegato a
una porta DVI, premere il tasto DVI.
■
Se la modalità PC non è disponibile, controllare che
il cavo video PC sia collegato correttamente.
Cavo
video PC
Porta DVI-D
Quando sono state completate tutte le
connessioni, collegare i cavi di
2
alimentazione del proiettore e del PC.
PC
64
Accendere il PC e impostare l’ambiente del
2
PC, se necessario. (Pagina 63)
Regolare lo schermo. (Pagine 66~69)
3
■
La qualità dell’immagine sarà migliore se si utilizza un cavo DVI-D (che supporta
NOTA
solo i segnali digitali) al posto del cavo video PC.
■
Il cavo DVI-I (per segnali analogici) non è supportato. Utilizzare un cavo DVD-D.
■
L’audio è generato dagli altoparlanti del PC.
Page 65
Configurazione pin della spina della porta video del PC
Cavo video PC
(segnale a 15 pin)
DVI-D
(solo segnali digitali)
Collegamento al PCCollegamento al PC
VESA Plug & Play
Questa apparecchiatura supporta il VESA Plug
& Play e riconosce automaticamente i
collegamenti al PC.
Il cavo DVI-D non supporta i
segnali RGB analogici.
ATTENZIONE
65
Page 66
Regolazione automatica immagine
È possibile regolare automaticamente la frequenza e la fase della schermata del PC.
MENU
1
2, 3, 4
…/†
2, 3
EXIT
5
Collegamento al PC
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare
Impostazione, quindi premere il tasto .
2
Verrà visualizzato il menu Impostazione.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare PC,
quindi premere il tasto .
Regolazione automatica immagine
3
Verrà visualizzato il menu PC.
Premere il tasto .
Verrà visualizzato il messaggio Auto-regolazione in corso.
4
La schermata del PC verrà regolata automaticamente.
Prima di effettuare la regolazione!
Impostare la modalità di ingresso su PC.
PC
Impostazione
Installaz.: Ant.-Inf. √
Impost lumin: Theater√
Agg def Vert√
Selez. segnale di test √
PC√
Reset TV√
† Altro
Sposta
ConfermReturn
PC
Regolazione auto√
Grossa1344
Fine0
Zoom√
Reset√
66
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla
5
schermata delle impostazioni.
Sposta
ConfermReturn
Auto-Regolazione in corso
Attendere.
Page 67
Regolazione frequenza
Se sullo schermo del PC appaiono delle righe verticali, è possibile regolare la frequenza.
Prima di effettuare la regolazione!
Impostare la modalità di ingresso su PC.
PC
MENU
1
2, 3, 4
…/†/œ/√
2, 3, 4
EXIT
5
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare
Impostazione, quindi premere il tasto .
2
Verrà visualizzato il menu Impostazione.
Collegamento al PC
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare PC,
quindi premere il tasto .
3
Verrà visualizzato il menu PC.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Grossa,
quindi premere il tasto .
Premere il tasto œ o √ per effettuare la
4
regolazione.
Viene visualizzata una finestra di regolazione separata per effettuare la
nuova impostazione.
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla
5
schermata delle impostazioni.
PC
Regolazione auto√
Grossa1344
Fine0
Zoom√
Reset√
Sposta
Grossa
ConfermReturn
…
†
Regolazione frequenza
1344
67
Page 68
Regolazione fine e regolazione di fase
È possibile effettuare la regolazione fine della schermata del PC.
MENU
1
2, 3, 4
…/†/œ/√
2, 3, 4
EXIT
5
Collegamento al PC
Prima di effettuare la regolazione!
Impostare la modalità di ingresso su PC.
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare
Impostazione, quindi premere il tasto .
2
Verrà visualizzato il menu Impostazione.
PC
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare PC,
quindi premere il tasto .
Regolazione fine e regolazione di fase
3
Verrà visualizzato il menu PC.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Fine,
quindi premere il tasto .
Premere il tasto œ o √ per effettuare la
4
regolazione.
Viene visualizzata una finestra di regolazione separata per effettuare la
nuova impostazione.
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla
5
schermata delle impostazioni.
68
PC
Regolazione auto√
Grossa1344
Fine0
Zoom√
Reset√
Sposta
Fine
ConfermReturn
…
†
0
Page 69
Zoom su schermo
La schermata del PC può essere ingrandita a partire dal centro.
Prima di effettuare la regolazione!
Impostare la modalità di ingresso su PC.
PC
MENU
1
2, 3, 4, 5
…/†/œ/√
2, 3, 4, 5
EXIT
6
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare
Impostazione, quindi premere il tasto .
2
Verrà visualizzato il menu Impostazione.
Collegamento al PC
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare PC,
quindi premere il tasto .
3
Verrà visualizzato il menu PC.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Zoom,
4
quindi premere il tasto .
Premere il tasto ▲, ▼, œ, o √ per spostarsi nella
posizione desiderata, quindi premere il tasto
5
per ingrandire l’immagine.
Lo schermo può essere ingrandito 1, 2, 4 o 8 volte.
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla
6
schermata delle impostazioni.
PC
Regolazione auto√
Grossa1344
Fine0
Zoom√
Reset√
Sposta
x2SpostaZoomReturn
ConfermReturn
Zoom su schermo
69
Page 70
Reset del PC
Questa funzione consente di ripristinare i valori predefiniti delle impostazioni del menu PC.
MENU
1
2, 3, 4, 5
…/†/œ/√
2, 3, 4, 5
EXIT
6
Collegamento al PC
Prima di effettuare la regolazione!
Impostare la modalità di ingresso su PC.
Premere il tasto MENU.
1
Verrà visualizzato il menu principale.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare
Impostazione, quindi premere il tasto .
2
Verrà visualizzato il menu Impostazione.
PC
Reset del PC
70
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare PC,
quindi premere il tasto .
3
Verrà visualizzato il menu PC.
Premere il tasto ▲ o ▼ per evidenziare Reset,
4
quindi premere il tasto .
Premere il tasto œ o √ per evidenziare OK,
quindi premere il tasto .
5
Verranno ripristinate le impostazioni di fabbrica del PC.
Se il proiettore non funziona correttamente, effettuare innanzitutto i seguenti controlli.
Se il problema persiste, contattare il proprio rivenditore.
Installazione e collegamento
SintomiRisoluzione dei problemiNota
L’alimentazione è
assente.
L’immagine è distorta
o trapezoidale
Risoluzione dei problemi
Si desidera installare il
proiettore sul soffitto.
L’immagine è distorta
o trapezoidale
Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia collegato e che
l’interruttore di alimentazione sul retro del proiettore sia attivato "
Modificare la posizione dello schermo in modo che sia ad
angolo retto rispetto al raggio del proiettore, quindi regolare
lo zoom e la messa a fuoco. Se possibile, evitare di utilizzare
la funzione V-Keystone del menu. Per maggiori informazioni
sulla funzione V-Keystone, consultare pagina 50.
La staffa per il montaggio sul soffitto è un accessorio
opzionale. Si prega di contattare il proprio rivenditore.
Assicurarsi che il cavo di collegamento (video) sia collegato
correttamente alla porta appropriata. In caso contrario,
l’apparecchiatura non potrà essere utilizzata.
Menu e telecomando
SintomiRisoluzione dei problemiNota
■
Prima di rivolgersi al personale di assistenza
Il telecomando non
funziona.
Assicurasi di avere selezionato la sorgente esterna
appropriata.
■
Controllare le batterie del telecomando. In caso di
problemi, sostituirle con un set di batterie consigliate.
■
Controllare l’angolo e la distanza tra il telecomando e il
proiettore. Assicurarsi che tra il proiettore e il
telecomando non ci siano ostacoli che potrebbero
bloccare il segnale.
■
Se il sensore del telecomando è colpito da luce diretta
emessa da lampade o altri dispositivi di illuminazione, il
telecomando potrebbe non funzionare correttamente.
■
Controllare se la batteria del telecomando è esaurita.
Pagina
-
".
15
Pages
16~19
Pagine
23~25
Pagina
26
Pagina
12
Pagina
13
72
Non si riesce a
selezionare un menu.
Controllare se il menu è visualizzato in grigio. Quando il
menu appare in grigio, significa che non è disponibile.
Pagine
23~26
Page 73
Schermo e sorgenti esterne
SintomiRisoluzione dei problemiNota
L’immagine non
appare.
■
Assicurarsi che il cavo di alimentazione del proiettore sia
collegato correttamente.
■
Assicurasi di avere selezionato la sorgente ingresso
appropriata.
■
Controllare che i connettori siano collegati correttamente
alle porte sul retro del proiettore.
■
Controllare le batterie del telecomando.
■
Assicurarsi che le opzioni Colore e Luminosità non siano
impostate al minimo.
Pagina 15
Pagina 26
Pagine
23~25
Pagina 12
Pagina 31
La qualità del colore è bassa.
L’immagine non è
chiara.
Il proiettore fa un
Regolare il Colore e la Luminosità.
■
Regolare la messa a fuoco.
■
Controllare che il proiettore non sia troppo vicino o troppo
lontano dallo schermo.
Se il rumore persiste, contattare il Centro Assistenza Clienti.
rumore strano.
Il LED operativo è
illuminato.
Sullo schermo appaiono
delle righe.
Lo schermo appare
verde.
Non si riesce a visualizzare
l’immagine
dell’apparecchiatura esterna.
Appare solo una
schermata blu.
Eseguire le operazioni indicate nella sezione sulle misure da
adottare in caso di funzionamento anomalo dei LED.
Se la frequenza del proiettore non corrisponde a quella del PC, in
modalità PC potrebbero apparire delle righe sullo schermo.
Regolare la frequenza verticale della scheda video nella finestra
delle proprietà di visualizzazione avanzate.
Assicurarsi di avere collegato correttamente le apparecchiature
esterne. In particolare, quando si collegano i cavi Component
(Y, Pb, Pr) i codici dei colori devono corrispondere.
Assicurarsi che l’apparecchiatura esterna funzioni
correttamente. Verificare che le opzioni del menu
personalizzata siano impostate correttamente.
Assicurarsi di avere collegato correttamente le apparecchiature
esterne. Controllare nuovamente i cablaggi.
Immagine
Pagina 31
Risoluzione dei problemi
Pagina 16
Pagina 19
Pagina 9
Pagina 67
Prima di rivolgersi al personale di assistenza
Pagine
23~25
Pagine
26, 31
Pagine
26,
23~25
L’immagine appare in
■
bianco e nero o con
colori strani/l’immagine
■
è troppo scura o troppo
luminosa.
Verificare che le opzioni del menu Immagine personalizzata
siano impostate correttamente.
Scegliere il comando Reset TV per ripristinare le
impostazioni di fabbrica.
Pagina 31
Pagina 52
73
Page 74
Page 75
REALISMO VISIVO
Altre informazioni
Stoccaggio e manutenzione........................76
Acquisto parti opzionali..............................77
Specifiche del telecomando ........................87
Page 76
Stoccaggio e manutenzione
Quando si pulisce o si ripone il proiettore, è necessario osservare le seguenti istruzioni.
Pulizia del proiettore e dell’obiettivo
Utilizzare un panno asciutto e soffice.
■
Non utilizzare sostanze infiammabili, come benzene e
solventi. Non utilizzare panni bagnati. In caso contrario,
l’apparecchiatura potrebbe non funzionare correttamente.
■
Non pulire l’obiettivo con le dita o con oggetti appuntiti.
Potrebbe graffiarsi.
Altre informazioni
Pulizia dell’interno del proiettore
Per pulire l’intero del proiettore, contattare il
proprio rivenditore o un tecnico specializzato.
Se particelle o altri oggetti sono incastrati nel proiettore,
contattare il proprio rivenditore.
Stoccaggio e manutenzione
76
Page 77
Acquisto parti opzionali
Informazioni per l’acquisto di accessori o componenti opzionali.
Componenti opzionali
Cavo DVI-D
È possibile acquistarli in ogni negozio di elettronica o tramite Internet.
Cavo video (Composito)
Batterie AAA da 1,5V
È possibile acquistarli in ogni negozio di elettronica o tramite Internet.
In alternativa, contattare il proprio rivenditore o un centro di assistenza.
Cavo S-Video
Cavo Component
Cavo video PC
Altre informazioni
Acquisto parti opzionali
77
Page 78
Glossario
In questa sezione viene fornita la descrizione dei termini, in ordine alfabetico.
Modalità Gamma
La modalità Gamma compensa i segnali video
prodotti dai dispositivi analogici, come ad esempio i
tubi a raggi catodici, in modo da poterli visualizzare
con dispositivi digitali.
Trasmissione digitale
Le trasmissioni digitali sono programmi televisivi
trasmessi con segnali digitalizzati e conformi alle
specifiche di trasmissione digitale terrestre in vigore
negli Stati Uniti (ATSC).
Retroilluminazione del telecomando
I pulsanti del telecomando si illuminano per
permettere agli utenti di premerli con facilità anche al
buio.
Altre informazioni
Livello di nero
Imposta il livello di luminosità della sezione più
scura del segnale video in modo che corrisponda al
livello di nero dello schermo, per consentire agli
utenti di vedere chiaramente anche le sezioni più
scure. Se l’impostazione non corrisponde al segnale
in ingresso, le sezioni scure dello schermo potrebbero
non essere visualizzate correttamente oppure
visualizzate in bianco.
Porta di ingresso dell’antenna
La porta utilizzata per collegare un’antenna TV
tramite un cavo coassiale. In genere, è utilizzata per
seguire i programmi di trasmissioni pubbliche.
Sovrascansione
L’uso di questa funzione consente di tagliare i bordi
dell’immagine quando appaiono disturbati oppure
quando contengono informazioni o immagini non
necessarie. Se il segnale video è molto debole, sullo
schermo potrebbero apparire alcuni segnali non
necessari.
Ingresso esterno
Consente di collegare al proiettore i dispositivi video
da utilizzare come fonte video, ad esempio
videoregistratori, videocamere, ricevitori DTV, DVD,
ecc.
Trasmissione satellitare
I programmi trasmessi via satellite che è possibile
seguire in ogni area con un’alta qualità audio e video.
Sono disponibili circa 100 canali, inclusi quelli delle
emittenti pubbliche. Per seguire le trasmissioni
satellitari, è necessario installare un ricevitore
aggiuntivo.
Glossario
78
Standard del colore
Uno standard del colore predefinito corrispondente
allo standard di trasmissione dell’area di residenza.
Temperatura del colore
La temperatura del colore è un modo semplice per
caratterizzare le proprietà spettrali di una fonte
luminosa. Una bassa temperatura del colore implica
un luce più calda (più gialla/rossa) mentre una
temperatura del colore alta implica una luce più
fredda (più blu).
Trasmissione analogica
Un segnale esistente trasmesso attraverso una
stazione di trasmissione in base allo standard NTSC.
Porta Component (Verde, Blu, Rosso)
La porta Component trasmette separatamente il
segnale di luminanza e, tra le tipologie di
connessione video disponibili, è quella che offre la
migliore qualità.
Trasmissione via cavo
I programmi trasmessi via cavo anziché tramite onde
radio. Per seguire i canali via cavo, è necessario
abbonarsi presso un fornitore di servizi di
trasmissione via cavo e installare un ricevitore
aggiuntivo.
Ricevitore AV
Un ricevitore AV fornisce diverse interfacce di
ingresso e uscita per i segnali audio e video, in modo
da consentire il collegamento e l’uso di vari
dispositivi di ingresso e uscita.
Page 79
Porta di ingresso COMPOSITE
Una porta COMPOSITE è una porta di ingresso video
generica (gialla). La crominanza e la luminanza sono
trasmesse entrambe sullo stesso cavo da 75 ohm.
DVD (Digital Versatile Disc)
I dischi DVD sono dischi ad alta capacità delle
dimensioni di un CD in grado di salvare contenuti
multimediali, come ad esempio video, videogiochi,
applicazioni audio, ecc., utilizzando la tecnologia di
compressione video MPEG-2.
Porta DVI (Digital Visual Interface)
DVI è uno standard di collegamento che permette di
trasferire i segnali generati dai dispositivi digitali.
Utilizzando la tecnologia di trasmissione TMDS, è
possibile visualizzare immagini più nitide.
Porta DVI-D
La porta DVI-D è una porta DVI utilizzabile solo per
la trasmissione dei segnali digitali.
DLP HD2+, DC3
È una gradazione del pannello DMD.
DMD (Digital Micromirror Device)
I pannelli DMD sono un derivato della
tecnologia DLP. Sono composti da una serie di
specchi microscopici, ognuno dei quali
rappresenta un pixel.
Porta RS-232C (Service Input Port, Porta di
ingresso di servizio)
Questa porta è utilizzata solo per ragioni di
servizio. È utilizzata per la comunicazione di
dati secondo lo standard RS-232C.
Porta di ingresso S-VIDEO
È la cosiddetta porta super video. S-Video è un tipo
di segnale video in cui i segnali di luminosità e colore
sono separati, in modo da fornire una migliore
qualità dell’immagine.
Altre informazioni
DLP (Digital Light Processing)
DLP è una tecnologia di visualizzazione digitale che
utilizza un pannello DMD sviluppato da TI (Texas
Instruments) negli Stati Uniti.
Velocità 5x, Ruota del colore a 8 segmenti
È un componente ottico che scompone i raggi
bianchi in colori di base organizzandoli sullo
schermo.
Glossario
79
Page 80
Struttura della schermata dei menu
Questa sezione mostra la struttura completa della schermata dei menu.
Tasti utilizzati per la schermata dei menu
Selezione della modalità di ingresso Composito/S-Video/Component
La lampada del proiettore è espandibile. Per garantire prestazioni ottimali, sostituire la
lampada in base ai tempi di utilizzo. I dati sui tempi di utilizzo sono disponibili nella
finestra Informazioni (pulsante INFO).
■
Per la sostituzione, utilizzare solo il tipo di lampada consigliato. Le specifiche della lampada
sono indicate nel manuale dell’utente. Utilizzare solo lo stesso modello di lampada fornito
con il proiettore.
-
Nome modello : LAMP-MERCURY-Philips
-
Casa costruttrice : Philips Lighting
-
Vita utile :2000 ore
-
Tipo di lampada : 250W UHP
-
Numero di serie : BP47-00010A
■
Prima di sostituire la lampada, verificare che il cavo di alimentazione sia scollegato.
■
Anche dopo aver scollegato il cavo di alimentazione, la lampada continua ad essere calda.
Prima di sostituirla, attendere che si raffreddi per almeno un’ora.
■
La lampada è installata nella parte inferiore del proiettore.
■
Prima di capovolgere il proiettore per sostituire la lampada, deporlo su una superficie piana
e coprirlo con un panno morbido.
■
Non lasciare la lampada sostituita vicino a oggetti infiammabili o alla portata dei bambini.
Esiste il rischio di ustioni o altri infortuni.
■
Rimuovere ogni residuo di sporcizia intorno e all’interno della lampada utilizzando un
dispositivo ad aria compressa.
■
Fare attenzione a non toccare la lampada quando si maneggia l’unità.
■
Un uso scorretto della lampada ne ridurrà la durata, oltre a ripercuotersi negativamente
sulla qualità delle immagini.
■
Se dopo la sostituzione della lampada il coperchio non viene fissato correttamente, il
proiettore non funzionerà in modo normale. In questo caso, fare riferimento alle
informazioni sui LED nel manuale dell’utente.
Altre informazioni
Procedura di sostituzione della lampada
La lampada è molto calda e opera
1
ad alta tensione. Attendere che si
raffreddi per almeno un’ora prima
di sostituirla, dopo avere
scollegato il cavo di
alimentazione.
Svitare le tre viti.
4
La lampada è installata nella
23
parte inferiore del proiettore.
Capovolgere il proiettore con
la base rivolta verso l’alto e
rimuovere le viti sul
coperchio della lampada.
Sollevare e afferrare la
maniglia della lampada ed
estrarre l’intero modulo, come
mostra la figura seguente.
Aprire il coperchio
spingendolo nella direzione
indicata dalla freccia.
Ripetere questa procedura in
6 5
senso inverso per installare
la nuova lampada.
Sostituzione lampada
83
Page 84
Collegamento e controllo con RS-232C
Collegamento del proiettore al PC
E' possibile collegare il proiettore al PC utilizzando un
cavo RS-232C (incrociato, femmina) per controllare il
proiettore.
■
Non collegare o scollegare il cavo RS-232C mentre il
computer o il proiettore si trovano in funzione. La
mancata osservanza di questa precauzione può
causare gravi danni sia al computer sia al proiettore.
■
Se il PC non è configurato nel modo appropriato, la
connessione RS-232C potrebbe non funzionare
correttamente. Per ulteriori informazioni, consultare
la documentazione sul prodotto del computer.
Formato di comunicazione (conforme allo standard RS232C)
■
Velocità di trasmissione: 115.200 bps
■
Bit di parità: No
■
Altre informazioni
Lunghezza dati: 8 bit dati, 1 bit stop
Sequenza di trasmissione e formato dei dati
Sequenza di trasmissione
Argomento 1
Argomento N, Comando, Risposta
Collegamento e controllo con RS-232C
84
Struttura per variabili (8 bytes)
0x08 0x11NPNCS
N:Numero variabile (esadecimale)
PN : Valore della variabile (implementato in 4
bytes - esadecimale)
CS : Checksum (valore booleano della somma
di tutti i bytes eccetto CS)
■
Trasmettere il comando di controllo seguente per inviare uno o più comandi di controllo nel caso ci sia stata una
risposta di conferma per la trasmissione precedente o non ci sia stata risposta per oltre 3 secondi.
■
Durante il controllo del proiettore mediante l'uso di un computer, non è possibile verificare la modifica dello stato
del proiettore attraverso il PC, né visualizzarla sullo schermo del proiettore. Trasmettere il comando
INFORMATION (INFORMAZIONI) per visualizzare le informazioni correnti sullo schermo del proiettore.
■
Tutti i comandi di controllo vengono applicati alla sorgente di ingresso e viene visualizzato lo stato corrente del
proiettore.
→ Argomento 2 →
-----
Struttura del comando (4 bytes)
CN0x12CCCS
CN : Comando + Numero di variabili
(esadecimale)
CC : Comando - esadecimale (Fare riferimento
alla tabella dei comandi)
CS : Checksum (valore booleano della somma
di tutti i bytes eccetto CS)
Struttura dati di risposta (3 bytes)
-Conferma la trasmissione dati appropriata
CN0x12CCCS
-Nessuna risposta a causa di errori nella
comunicazione o comandi non validi
Page 85
Comandi
per es.) SCHERMO
→ CONFIGURAZIONE CLIENTE → Imposta CONTRASTO a 60)
: La gamma è compresa tra –50 ~ 50, utilizzare il valore
booleano per valori negativi.
Voci di controlloComandoParametriRitorna
Immagine
Impostazione
Opzione menu
Livello nero7.5 IRE760,7,0
Controllo coloreOff763,7,0
Modalità FilmOn752,11,1
OverscanOn752,12,1
Installaz.Ant.-Inf.750,1,0
Impost luminTheater760,2,1
Selez. segnale di testOmbra tratteggiata760,0,1
Agg def VertAgg def vert (-50~50)750,3,x
PCRegolazione auto766,5
Reset TVConferma769
InformazioniOK760,2,0
LEDOn761,18,1
LinguaEnglish7610,0,0
Posizione menuSu7610,1,0
Luminosità menuOpaco7610,2,0
Durat visual menuRim acc7610,3,6
MenuEsci760,4
0 IRE760,7,1
Monocrom763,7,1
Bianco763,7,2
Verde763,7,3
Blu763,7,4
Off752,11,0
Off752,12,1
Ant.-Sup.750,1,1
Post.-Inf.750,1,2
Post.-Sup.750,1,3
Chiaro760,2,0
Dimensioni schermo760,0,8
Standard colore760,0,2
Bianco760,0,3
Verde760,0,4
Blu760,0,5
White760,0,6
6500K_Bianco760,0,7
Grossa (0~2000)766,3,x
Fine (0~255)766,4,x
Zoom (0~3)766,13,x
Reset del computer766,14
Off751,18,0
Deutsch7610,0,1
Nederlands7610,0,2
Español7610,0,3
Français7610,0,4
Italiano7610,0,5
Svenska7610,0,6
Português7610,0,7
Giù7610,1,1
Sinistra7610,1,2
Destra7610,1,3
Alto7610,2,2
Medium7610,2,4
Basso7610,2,6
57610,3,0
107610,3,1
307610,3,2
607610,3,3
907610,3,4
1207610,3,5
7610,0,8
7610,0,9
Altre informazioni
Collegamento e controllo con RS-232C
85
Page 86
Specifiche
Le specifiche del prodotto sono soggette a modifiche senza preavviso, al fine di garantire prestazioni
migliori. Questo prodotto è un dispositivo di Classe B adatto all’uso in aree residenziali e industriali.
Classificazione
Pannello
Lampada
Alimentazione
Caratteristiche principali
Altre informazioni
Ingresso/Uscita
Specifiche
Ambiente utente
Modello
Dimensioni
Risoluzione
Tipo
Durata
Consumo di energia
Tensione
Frequenza
Dimensioni
Peso
Accessori
Luminosità
Contrasto (Modalità Theatre)
Dimensioni schermo
Campo di proiezione
Distorsione trapezoidale
DVI
PC
Componente 1
Componente 2
S-Video
Composito
RS-232C
Temperatura e
umidità
Classificazione del dispositivo
Rumorosità
SP-H800
0.8"(HD2+, DC3)
1280 x 720
250W UHP
2000 ore
350W
CA 100-240V
50/60Hz
384 x 425 x 177 mm
9.0 kg / 19.8 lb
Istruzioni per l’uso, cavo di alimentazione, telecomando, batterie
Stoccaggio Temperatura (-4~113ºF / -20~45ºC), Umidità (5~95%)
Temperatura (32~104ºF / 0~40ºC), Umidità (10~80%)
Classe B
Min 28dB (Modalità Theater)
86
Il pannello DMD utilizzato nei proiettori DLP è composto da diverse centinaia di migliaia di
specchi microscopici. Come occorre per altri elementi di visualizzazione, il pannello DMD
può includere un numero esiguo di pixel rovinati. Samsung e il produttore del pannello DMD
dispongono di una rigorosa procedura di limitazione e identificazione dei pixel rovinati e i
prodotti non superano mai il numero massimo di pixel rovinati accettato dai nostri standard.
Raramente possono essere presenti pixel non visualizzabili, tuttavia ciò non influenza né la
qualità generale dell'immagine né la durata del prodotto.
Page 87
Specifiche del telecomando
LEADER PULSECodice sistemaCodice sistemaCodice dati
/Codice dati
(Codice dati inverso)
4.5msec4.5msec07h07hDati/Dati
(Dati inversi)
Codici di funzione e trasmissione
Altre informazioni
Formato del segnale del telecomando
Specifiche del telecomando
87
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.