Samsung SCC-931TP User Manual [zh]

Page 1
TELECAMERA PANORAMICA ANTI-VANDALISMO
SCC-931T(P)
Manuale d’uso
I
Page 2
Norme di sicurezza
Avvertenza
La mancata osservanza di questa indicazione può provocare la morte o gravi lesioni.
1. Utilizzare esclusivamente l’adattatore in dotazione. (L’uso di un adatattatore diverso da quello fornito può provocare incendi, scosse elettriche o danni al prodotto.)
2. Quando si collegano i cavi dell’alimentatore e del segnale, controllare i terminali dei collegamenti esterni prima di effettuare i collegamenti. Collegare i cavi del segnale di allarme agli appositi terminali, l’adattatore AC alla presa di ingresso della corrente AC, e l’adattatore DC all’ingresso della corrente DC, rispettando le polarità corrette. (Un collegamento non corretto dell’alimentatore può provocare incendi, scosse elet­triche o danni al prodotto.)
3. Non collegare più telecamere allo stesso adattatore. (Il superamento della capacità può provocare una generazione anomala di calore oppure incendi.)
4. Inserire il cavo di alimentazione nell’apposita presa. (Un collegamento allentato può provocare incendi.)
5. Quando si installa la telecamera a soffitto oppure a parete, fissare bene l’apparec­chio. (Una telecamera instabile può cadere e provocare lesioni personali.)
6. Non collocare oggetti con capacità conduttive (cacciaviti, monete e altri oggetti metallici) oppure recipienti pieni d’acqua sopra la telecamera. (La mancata osservan­za di questa norma può provocare lesioni personali dovute a incendi, scosse elet­triche o alla caduta di oggetti.)
7. Non installare l’apparecchio in luoghi sporchi, polverosi o umidi. (In caso contrario si possono provocare incendi o scosse elettriche.)
8. Se dall’apparecchio provengono odori insoliti oppure fumo, scollegare immediata-
mente dall’alimentazione elettrica e rivolgersi al centro di assistenza. (Se si continua a utilizzare l’apparecchio in tali condizioni si possono provocare incendi o scosse elettriche.)
9. In caso di funzionamento difettoso dell’apparecchio, rivolgersi al rivenditore presso cui è stato effettuato l’acquisto oppure al centro di assistenza più vicino. Non smontare né modificare il prodotto. (Samsung non è responsabile di problemi causati da modifiche non autorizzate o da tentativi di riparazione.)
10. Durante la pulizia, non spruzzare acqua direttamente sui componenti del prodotto. (In caso contrario si possono provocare incendi o scosse elettriche.) Pulire la superfi­cie con un panno asciutto. Non usare mai detergenti o prodotti chimici per la pulizia del prodotto, in quanto questi potrebbero provocare lo scolorimento della superficie e danneggiare il rivestimento esterno.
Attenzione
La mancata osservanza di questa indicazione può provocare lesioni o danni alla proprietà.
1. Non far cadere oggetti sopra il prodotto e non sottoporre quest’ultimo a forti colpi. Il prodotto non va tenuto in un luogo soggetto a vibrazioni eccessive o a interferenze magnetiche.
2. Non installare il prodotto in un luogo soggetto ad alte (superiori ai 50 gradi) o basse temperature (- 10 gradi), oppure ad elevata umidità. (In caso contrario si possono provocare incendi o scosse elettriche.)
3. Evitare i luoghi esposti alla luce solare diretta e la vicinanza a sorgenti di calore come caloriferi e radiatori. (La mancata osservanza di questa norma può provocare incendi.)
4. Per spostare un apparecchio già installato, assicurarsi di averlo spento prima di spostarlo e reinstallarlo.
5. Installare l’apparecchio in un luogo ben ventilato.
6. In caso di temporali, staccare la spina dalla presa elettrica. (La mancata osservanza di questa norma può provocare incendi o danni al prodotto.)
II
2
3
Page 3
Sommario
Capitolo 1 Panoramica 5
Introduzione 6 Nomi e funzioni dei componenti 7
Capitolo 1 Panoramica
Capitolo 2 Installazione dell’ Camera 9
Verifica del contenuto della confezione 10 Precauzioni per l’installazione e l’uso 12 Preparazione dei cavo 14 Installazione dell’Camera 15 Collegamento dei cavi e controllo delle operazioni 22
I
Capitolo 3 Panoramica del menu di setup 24
Struttura del menu di setup 25 Organizzazione MENU CAMERA 26
ID CAMERA 26 IRIS 26 AUTO FOCUS 29 SHUTTER 30 AGC/MOVIMENTO 31 BIL BIANCO 32 SYNC 34 SPECIALE 34 ACTIVITY DET 38 USCITA 39
Questo capitolo introduce brevemente l’apparecchio Camera riportando caratteristiche principali, nomi dei componenti e rispettive funzioni.
I
Specifiche codice del connettore esterno 40 Specifiche del prodotto 41
4
5
Page 4
Introduzione N omi e funzioni dei componenti
La telecamera a cupola antivandali è un dispositivo di sorveglianza a forma di cupola che offre prestazioni avanzate per la sorveglianza di banche, negozi, edifici commerciali, ambienti industriali ecc. Grazie al suo speciale design, l’apparecchio è resistente a danni o vandalismi intenzionali o accidentali, oltre ad essere imper­meabile, antipolvere e antiurto.
L’Camera è un dispositivo di tipo avanzato che permette una sorveglianza massi­ma con zoom fino a 120 volte grazie all’obiettivo di zoom 12x e all’IC dello zoom digitale.
L’Camera è un apparecchio multifunzione dotato di tutte le caratteristiche principali
I
presenti nelle telecamere di sorveglianza odierne: la funzione di sorveglianza in condizioni di scarsa illuminazione permette di riprendere oggetti in movimento anche con una visibilità minima; la funzione di bilanciamento del bianco fornisce una resa accurata dei colori indipendentemente dalla sorgente luminosa; la fun­zione BLC consente un’efficace compensazione della retroilluminazione anche in luoghi con elevata luce incidente; infine, la funzione di messa a fuoco automatica rintraccia e mette automaticamente a fuoco il soggetto in movimento.
Vista frontale
I
Vista posteriore
BNC
POWER
6
7
Page 5
Nomi e funzioni dei componenti
Interruttori per il funzionamento della telecamera (dipendenti dalla modalità impostata)
Le funzioni degli interruttori per il funzionamento della telecamera variano a seconda che la telecamera SCC-931 TP si trovi nella modalità operativa abituale (con il menu di setup non visualizzato sullo schermo) oppure nella modalità del menu di setup.
Nella modalità operativa abituale
- Tasti direzionali [UP/DOWN]: il tasto [UP] funge da interruttore ZOOM TELE, mentre il tasto [DOWN] funge da interruttore ZOOM WIDE.
- Tasti direzionali [LEFT/RIGHT]: Il tasto [LEFT] funge da interruttore FOCUS NEAR, mentre il tasto [RIGHT] funge da interruttore FOCUS FAR.
- Tasto [ENTER]: permette di accedere al menu di setup.
Nella modalità del menu di setup
- Tasti direzionali [UP/DOWN]: servono per spostare il cursore verso l’alto o il basso.
- Tasti direzionali [LEFT/RIGHT]: servono per spostare il cursore verso sinistra o destra, oppure per visualizzare in sequenza i valori che possono essere assegnati a ciascun menu di setup.
- Tasto [ENTER]: serve per selezionare un menu di setup con un menu secon­dario al fine di aprire il menu secondario, nonché per accettare il valore attuale.
Connettore di ingresso alimentazione e connettore di uscita video (a 4 pin)
Questi connettori servono per collegare il cavo dell’adattatore al cavo di ingres­so video.
Connettore RS485 e connettore di uscita allarme (a 4 pin)
Questi connettori servono per collegare il cavo del telecomando RS485 e il cavo utilizzato per trasmettere il segnale di ALLARME nel momento della rile­vazione di un movimento (modalità ACTIVITY DET).
8
Capitolo 2
Installazione dell’ Camera
Questo capitolo spiegare come effettuare il controllo preliminare prima dell’installazione dell’Camera, come scegliere un luogo adatto all’in­stallazione e quali precauzioni adottare durante l’installazione. A questo punto installiamo l’Camera e colleghiamo i cavi.
II
9
Page 6
Prima dell’installazione
Verifica del contenuto della confezione
Controllare che i seguenti articoli siano presenti nella confezione.
M
a
n
u
a
le
d
’u
so
TELECAMERA PANORAMICA ANTI-VANDALISMO
ALLARME & RS485 Cavo
10
Manuale d’uso
TASSELLO A ESPANSIONE IN PLASTICA
2 ea. ❙per l’installazione a soffitto
GRUPPO VITI MASCHIE
2 ea. ❙per installazione a soffitto (TH M4 X L30 BLK + ANELLO DI TENUTA TOROIDALE)
TORNIO AUTOMATICO DA VITERIA
2 ea. ❙Inserire nei fori situati nella parte inferiore per ottenere una protezione impermeabile quando si installa una telecamera su un tubo (CH M5 L8 XM7 + ANELLO DI TENUTA TIROIDALE).
CHIAVE TIPO L 1 ea. per la rimozione della
CUPOLA DI COPERTURA
APPLICAZIONE DECORATIVA 1 ea. per coprire lo spazio
vuoto fra il soffitto e il TUBO quando si avvita utilizzando il TUBO (ABS 94 V0)
MODELLO 1 ea. GUIDA per l’installazione a soffitto
(CARTA PATINATA)
II
11
Page 7
Prima dell’installazione
Precauzioni per l’installazione e l’uso
Prima di procedere all’installazione, verificare che il sito prescelto sia in grado
di sostenere il peso dell’Camera.
Controllare che il cavo non sia intrappolato e che il rivestimento isolante sia
integro. (La mancata osservanza di questa norma puÚ provocare incendi o danni al prodotto.)
Impedire a terze persone di avvicinarsi all’area di installazione, in quanto
durante la procedura potrebbero cadere oggetti. Prima dell’installazione, spostare gli oggetti di valore in un luogo sicuro.
Installare l’apparecchio in un luogo fresco, lontano dalla luce solare diretta.
Non esporre l’Camera alla luce solare diretta durante l’utilizzo o lo stoccaggio. Utilizzare la funzione BLC quando si utilizza l’Camera sotto faretti o con un’illuminazione molto forte.
Utilizzare l’apparecchio esclusivamente in aree in cui temperatura e umidità si
mantengono entro i limiti indicati di seguito:
- Temperatura operativa: -10~50 gradi centigradi (14ºF~122ºF)
- Umidità: inferiore al 90%
Utilizzare esclusivamente l’alimentatore specificato di seguito:
- Consumo energetico: 6 W
- Tensione: DC 12V 600mA, AC 24V 300mA
Esempi di installazione
La telecamera può essere installata direttamente nel soffitto.
O sui tubi che scendono dal soffitto.
La telecamera può essere installata direttamente sulla parete.
O su tubi che sporgono dalla parete.
La fotocamera può anche essere installata negli angoli degli edifici oppure su
colonne, utilizzando l’adattatore per montaggio a parete (SADT-101WM), l’adat­tatore per montaggio ad angolo (SADT-110CM), oppure l’adattatore per mon­taggio su palo (SADT-100PM). (Gli adattatori sono venduti separatamente.)
II
12
13
Page 8
Preparazione dei cavo
S
A
M
S
U
N
G
Installazione dell’Camera
Per installare e utilizzare l’Camera, sono necessari i seguenti cavi.
Cavo adattatore di alimentazione
L’adattatore di alimentazione da inserire nella presa di ingresso dell’Cameraha una
Cavo video
Il cavo che collega il terminale di uscita video dell’Camera al
monitor è un cavo BNC. tensione nominale di DC 12V 600mA oppure AC 24V 300mA.
14
Per l’installazione direttamente sul soffitto
1. Per l’installazione, scegliere un sito che sia in grado di sostenere il peso delle apparecchiature da installare.
2. Applicare il modello in dotazione al sito di installazione, praticare i fori pilota (diametro: 5 mm, profondità minima 5 mm), quindi installare e fissare i tasselli ad espansione di plastica in dotazione (HUD 5).
3. Collegare il cavo di alimentazione e il cavo video, disponendoli in modo tale che non vengano danneggiati e non restino impigliati durante l’installazione della TELECAMERA.
4. Rimuovere il COPERCHIO ACUPOLA per installare la TELECAMERA.
1) Utilizzare la CHIAVE A L in dotazione per allentare i
4 BULLONI che fissano la CUSTODIA; ruotarli in senso antiorario come illustrato in figura.
2) Smontare il GRUPPO DELLA CUPOLA nella direzione
indicata in figura.
5. Installare la TELECAMERA. Allineare i fori di installazione della TELECAM­ERA con i fori in cui sono inseriti i TASSELLI AD ESPANSIONE IN PLASTICA, quindi fissare il GRUPPO VITI MASCHIE (TH M4 X 30) con gli ANELLI ATENUTA TOROIDALE. (2 spot) (Senza ANELLI ATENUTA TOROIDALE, non sarà a tenuta d’acqua.)
1) 2)
15
II
Page 9
Installazione dell’Camera
6. Regolare la direzione dell’OBIETTIVO.
1) Ruotare l’ANELLO DI BLOCCAGGIO in senso antiorario (come illustrato in figura) per spostare il corpo dell’OBIETTIVO e l’OBIETTIVO DEL COPERCHIO.
2) Spostare il corpo dell’OBIETTIVO per rego lare la direzione verticale e ruotarlo insieme all’OBIETTIVO DEL COPERCHIO per regolare la direzione orizzontale. (L’OBIETTIVO DEL COPERCHIO è dotato di un meccanismo di arresto che impedisce una rotazione superiore ai 180 gradi verso sinistra o destra. Una rotazione eccessiva dell’OBIETTIVO può provocare l’attorcigliamento dei cavi interni e provocare danni come cortocircuiti o rotture dei cavi.)
Il lato contrassegnato dalla scritta BOTTOM deve essere riv-
olto verso il basso. (In caso contrario, l’immagine potrebbe apparire inclinata o capovolta.)
3) Posizionare l’OBIETTIVO nella direzione desiderata; tenendo l’OBIETTIVO DEL COPERCHIO con una mano, stringere in senso orario l’ANELLO DI BLOCCAGGIO con l’altra mano, in modo che l’OBIETTIVO non sia allentato.
7. Se l’interno o l’esterno della CUPOLA risulta sporco, pulirlo con un panno morbido di cotone.
8. Dopo aver assemblato il COPERCHIO ACUPOLA nella direzione corretta, avvitare il dado di fissaggio della CUSTODIA ruotandolo in senso orario per mezzo della CHIAVE A L. (4 spot)
COPRI­OBIETTIVI
ANELLO DI GUARNIZIONE
OBIETTIVO
Per l’installazione su un tubo
1. Per l’installazione, scegliere un sito che sia in grado di sostenere il peso delle apparecchiature da installare.
2. Avvitare il TORNIO AUTOMATICO DA VITERIA (CH M5 L8 XM7 + ANELLO DI TENUTA TIROIDALE) in ciascuno dei due punti per impedire l’ingresso di acqua e polvere nell’unità.
Per l’installazione su un tubo proveniente dal soffitto
3. Adattare l’APPLICAZIONE DECORATIVAal TUBO. (L’APPLICAZIONE DECORATIVA serve per nascondere il foro nel soffitto, in caso di installazioni in interni.)
4. Collegare il cavo di alimentazione e il cavo video.
5. Dopo aver disposto il cavo di alimentazione e il cavo video all’interno del TUBO, tirarli verso l’sterno, quin­di assemblare la vite di montaggio del TUBO della TELECAMERA (con filettatura da 3/4”) con la vite del TUBO (con filettatura da 3/4”) per fissare il IMP. (*Avvolgere un NASTRO DI TEFLON intorno all’area filettata del TUBO per rendere il collegamento a tenuta d’acqua, e verificare che i cavi non siano impigliati nell’area.)
CACCIAVITE
AUTOMATICO
ASSE DEL SOFFITTO
TUBO(3/4”
Infilato)
NASTRO TEFLON
Soffitto in
comento
SUPPORTO
DECORATIVO
II
16
17
Page 10
Installazione dell’Camera
6. Rimuovere il COPERCHIO ACUPOLA per regolare
1) 2)
la direzione dell’OBIETTIVO.
1) Utilizzare la CHIAVE DI TIPO L in dotazione per allentare i 4 BULLONI che fissano la CUSTODIA; ruotarli in senso antiorario come illustrato in figura.
2) Smontare il GRUPPO-CUPOLA nella direzione indicata in figura.
7. Regolare la direzione dell’OBIETTIVO e montare il COPERCHIO ACUPOLA. (Per la regolazione dell’OBIETTIVO e il montaggio del COPERCHIO ACUPOLA, fare riferimento ai punti 6-8 delle istruzioni per l’installazione a soffitto.)
Per l’installazione su un tubo orizzontale
1. Estrarre il cavo di alimentazione e il cavo video che fuoriescono dal foro del gruppo del TUBO nella parte inferiore della telecamera, verso il foro del gruppo del TUBO laterale.
1) Utilizzare un cacciavite del tipo “meno”, oppure
una moneta”, per ruotare in senso antiorario la
2) 3)
VITE situata sul lato del gruppo del TUBO, al fine di rimuovere la CUSTODIA.
2) Utilizzare la CHIAVE DI TIPO L in dotazione per
allentare i 4 BULLONI che fissano la CUSTODIA; ruotarli in senso antiorario come illustrato in figura.
4)
3) Smontare il GRUPPO-CUPOLA nella direzione
indicata in figura.
4) Allentare le 2 VITI che fissano il corpo della TELE-
CAMERA ruotandole in senso antiorario, quindi ruotare il corpo della TELECAMERA nella direzione UNLOCK (senso antiorario) per rimuoverlo.
18
5) Rimuovere il corpo della TELECAMERA dalla
G
N U S M A S
CUSTODIA. (Separare completamente il cavo di alimentazione dal cavo video.)
6) Staccare i cavi di alimentazione e video dalla
scheda PCB e disporli in modo tale da farli pas sare nel foro del gruppo del TUBO sul lato della CUSTODIA, come illustrato in figura.
➠➠➠
G
N U S M A S
Staccare il CON­NETTORE dalla scheda PCB.
Togliere il cavo dal morsetto serrafili.
Rimuovere il cavo dalla TELECAM­ERA facendolo pas­sare attraverso il foro centrale della scheda PCB.
Senza passare attraverso il foro centrale della scheda PCB, fissare il cavo al morsetto serrafili dall’ester­no della TELECAMERA, quindi collegare il connet­tore. (Se il cavo non è fis­sato al morsetto serrafili, eventuali pressioni eserci­tate sul cavo possono dan­neggiare il CONNETTORE e la scheda PCB.)
II
19
Page 11
Installazione dell’Camera
7) Instradare i cavi nel foro del gruppo del TUBO situato sul lato del TUBO, allineare il simbolo della freccia ( ) riportato sul TASTO INDICE del corpo della TELECAMERA all’apposita scanalatura della TELECAMERA; montare il corpo della TELECAMERA e ruotarlo in senso orario fino in fondo, quindi fissare le due VITI.
8) Utilizzare un cacciavite di tipo “meno”, oppure una moneta, per ruotare la VITE in senso orario per fissarla al foro del gruppo del TUBO nella parte inferiore della CUSTODIA. (Verificare che nella VITE sia stato inserito un ANELLO A TENUTA TOROIDALE (P22 T2.4). In caso contrario, la vite non sarà a tenuta d’acqua e ciò potrebbe provo­care danni al prodotto.)
9) Dopo aver disposto il cavo di alimentazione e il cavo video collegati all’interno del TUBO, tirarli verso l’sterno, quindi assemblare la vite di montaggio del TUBO della TELECAMERA (con filettatura da 3/4”) con la vite del TUBO (con filettatura da 3/4”) per fissare il IMP. (*Avvolgere un NASTRO DI TEFLON intorno all’area filettata del TUBO per rendere il collega­mento a tenuta d’acqua, e verificare che i cavi non siano impigliati nell’area.)
10) Regolare la direzione dell’OBIETTIVO e montare il COPERCHIO ACUPOLA. (Per la regolazione dell’OBIETTIVO e il montaggio del COPERCHIO A CUPOLA, fare riferimento ai punti 6-8 delle istruzioni per l’installazione a soffitto.)
Come cambiare la parte superiore ed inferiore dello
schermo se si è installata una COPERTURAA DUOMO rivolta verso l’alto. Allentare l’ANELLO DI FRENAGGIO, rimuovere il COPRI-OBIETTIVO e ruotare l’OBIETTIVO di 180 gradi in modo che il segno INFERIORE sia rivolto verso il basso. Riposizionare il COPRI-OBIETTIVO, posizionare l’OBIETTIVO nella direzione desiderata e girare quindi l’ANELLO DI FRENAGGIO in senso orario per bloccarlo.
II
180º
20
21
Page 12
Collegamento dei cavi e controllo delle operazioni
1. Per prima cosa collegare un’estremità del cavo BNC all’uscita VIDEO OUT.
2. Collegare quindi l’altra estremità del cavo BNC al terminale di ingresso video del monitor.
4. Stabilire il tipo di alimentazione da usare, quindi regolare il selettore situato nella parte inferiore dell’adattatore. Inserire quindi l’adattatore di alimentazione nel­l’apposita presa.
5. Se la telecamera funziona normalmente, la seguente schermata verrà visualiz­zata per 5 secondi, dopodiché scomparirà.
IND : 0 TIPO : RS485, HALF VELO : 38400 TEST OBIETTIVO OK!
I
3. Inserire quindi l’adattatore di alimentazione. Utilizzare un cacciavite del tipo “meno” per collegare una parte dell’adattatore di alimentazione, costituita da due fili, al terminale di ingresso dell’alimentazione dell’Camera, come descritto di seguito. (La messa a terra è contrassegnata da un filo bianco nel cavo.)
6. Durante il controllo di un RS485, verificare quanto segue:
- Velocità di comunicazione: 4800 bps ~ 38400 bps
- Numero bit di dati: 8 bit
- Numero bit di stop: 1 bit
I
- Bit di parità: nessuno
22
23
Page 13
Struttura del menu di setup
ID CAMERA
Capitolo 3
Panoramica del menu di setup
Questo capitolo descrive l’organizzazione complessiva dei menu di setup e le relative funzioni.
I
ENTER
(2sec)
ON.../OFF
IRIS
ALC.../MANU...
AUTOFOCUS
AF/UNOAF/MF
SHUTTER
OFF/1/100~1/10K
OFF/AUTO
X2~X128
OFF/FISSO X2~X128
AGC
ON/OFF
MOVIMENTO
M.LENTO~M.VELOC
BIL BIANCO
ATW/AWC/MANU...
SYNC
INT/LINE...
SPECIALE
...
ACTIVITY DET
ON.../OFF
USCITA
ESCI/SALVA/PRESET
ON...
ALC...
MANU...
MANU...
LINE...
ON...
ID CAMERA SETUP
ID CAMERA
POSITION SETUP
ZONA SETUP
BLC SETUP
LIVELLO SETUP
LIVELLO SETUP
3200K/5600K/UTIL
ROSSO, BLU SETUP
FASE SETUP
RS485, PRESET
D-ZOOM, PIP,
MIRROR, POSI/NEGA
VEL ZOOM
DETTAGLIO SETUP
LINGUA
ZONA SETUP
SENSIBILITASETUP
I
24
25
Page 14
Organizzazione MENU CAMERA
ID CAMERA
Nel menu ID CAMERA è possibile assegnare un ID all’Camera. L’identificativo verrà visualizzato sullo schermo del monitor collegato all’Camera. Nella schermata del menu di setup, se si imposta ID CAMERA su ON... e si preme il tasto [ENTER], verrà visualizzato un menu secondario nel quale è possibile assegnare un ID all’Camera. Per la composizione dell’ID della telecamera, l’utente può usare caratteri alfanu­merici e alcuni caratteri speciali, riportati nella schermata del menu secondario, fino a un massimo di 12 caratteri. Per collocare l’ID assegnato in una determinata posizione del monitor, utilizzare il menu secondario POSIZIONE.
ID CAMERA ON...
IRIS ALC... AUTO FOCUS AF SHUTTER AUTO X8 MOVIMENTO M.VELOC BIL BIANCO ATW SYNC INT SPECIALE ... ACTIVITY DET OFF USCITA ESCI
Quando si preme il tasto [ENTER]
(ID CAMERA)
A B C D E F G H I J K L
M N O P Q R S T U V W X Y Z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
. : ! - + * () /
SP
❿❿➛➛
SP POSIZIONE... RET
..........
“...” significa che è presente un menu secondario.
IRIS
Il livello dell’uscita video verso il monitor può essere controllato per mezzo dell’obi­ettivo IRIS, in base all’intensità della luce in arrivo. L’Camera è dotata di un obietti­vo IRIS. Nel menu ALC (ovvero compensazione automatica della luce) è possibile impostare il livello dell’uscita video. Nel menu MANU... è possibile impostare manualmente apertura e chiusura dell’o­biettivo IRIS.
26
ALC
Se si imposta l’obiettivo IRIS su ALC e si preme il tasto [ENTER], verrà visual­izzato un menu secondario nel quale è possibile impostare il livello di uscita video e il parametro BLC. Alla voce LIVELLO, utilizzare i tasti [LEFT/RIGHT] per impostare il livello di uscita video. Se si imposta il menu BLC su ON, la funzione BLC verrà applicata all’area dello schermo specificata nel menu ZONA. Il menu ZONA, nel quale va specificata l’area dello schermo alla quale verrà applicata la funzione BLC, può essere impostato su PRESET oppure UTIL. Se si imposta il menu ZONA su PRESET, la funzione BLC verrà applica­ta all’area specificata in fabbrica. Se si imposta il menu ZONA su UTIL e si preme il tasto [ENTER], l’utente può specificare l’area alla quale applicare la funzione BLC.
ID CAMERA OFF...
IRIS ALC...
AUTO FOCUS AF SHUTTER AUTO X8 MOVIMENTO M.VELOC BIL BIANCO ATW SYNC INT SPECIALE ... ACTIVITY DET OFF USCITA ESCI
Quando si preme il tasto [ENTER]
(ALC)
ZONA PRESET...
BLC OFF LIVELLO(0) ----|---­RET
BLC (Compensazione retroilluminazione; menu secondario del menu
ALC/MANU...) Se si utilizza una normale telecamera in presenza di una forte sorgente lumi-
nosa, quale ad esempio un faretto, che brilla dietro il soggetto, quest’ultimo apparirà scuro sullo schermo a causa della retroilluminazione. Per ovviare all’inconveniente della retroilluminazione, l’Camera imposta opportunamente il valore BLC (un menu secondario del menu ALC/MANU), in modo da ottenere immagini nitide sul video con qualsiasi sorgente luminosa.
II
27
Page 15
Organizzazione MENU CAMERA
DIMENSIONE
POSIZIONE
Utilizzo dei tasti [LEFT, RIGHT, TOP, BOTTOM]
DIMENSIONE
POSIZIONE
Quando l’area non lampeggia, è possibile specificare la dimensione dell’area premendo i tasti [LEFT, RIGHT, TOP, BOTTOM]. Se si preme il tasto [ENTER] mentre l’area non lampeggia, quest’ultima comincerà a lampeggiare; a quel punto è possibile utilizzare i tasti [LEFT, RIGHT, TOP, BOTTOM] per specifi­care la posizione dell’area. Premere di nuovo il tasto [ENTER] per uscire dal menu di setup “ZONA”.
MANUALE
ID CAMERA OFF...
IRIS MANUALE...
AUTO FOCUS AF SHUTTER AUTO X8 MOVIMENTO M.VELOC BIL BIANCO ATW SYNC INT SPECIALE ... ACTIVITY DET OFF USCITA ESCI
Quando si preme il tasto [ENTER]
Se si imposta l’obiettivo IRIS su MANUALE... e si preme il tasto [ENTER], viene visualizzato un menu secondario nel quale è possibile impostare l’aper­tura o chiusura manuale dell’obiettivo IRIS. Alla voce LIVELLO, utilizzare i tasti [LEFT/RIGHT] per impostare l’apertura o chiusura manuale dell’obiettivo IRIS.
(MANUAL)
LIVELLO (00) ----|----
RET
AUTO FOCUS
Nel menu AUTO FOCUS è possibile indicare il metodo di messa a fuoco. Le opzioni disponibili sono UNOAF, AF o MF.
AF
Nella modalità AUTO FOCUS, la messa a fuoco avviene automaticamente per mezzo del monitoraggio costante dello schermo. Se si preme il tasto FOCUS in modalità AF, il comando non verrà eseguito in quanto la messa a fuoco avviene automaticamente quando si sposta il tasto ZOOM.
UNOAF
La modalità ONE-AF effettua la messa a fuoco solo quando si preme il tasto Tele dello ZOOM. Questa opzione equivale alla modalità MF con l’Camera ferma o alla modalità AF con l’Camera in movimento.
MF
Nella modalità MF, l’utente può regolare manualmente la messa a fuoco. Nel menu AUTO FOCUS, utilizzare i pulsanti LEFT/RIGHT per selezionare la modalità prescelta: AF, UNOAF o MF.
ID CAMERA OFF... IRIS ALC...
AUTO FOCUS AF
SHUTTER AUTO X8 MOVIMENTO M.VELOC BIL BIANCO ATW SYNC INT SPECIALE ... ACTIVITY DET OFF USCITA ESCI
Utilizzo dei tasti [LEFT, RIGHT]
ID CAMERA OFF... IRIS ALC...
AUTO FOCUS ONEAF
SHUTTER AUTO X8 MOVIMENTO M.VELOC BIL BIANCO ATW SYNC INT SPECIALE ... ACTIVITY DET OFF USCITA ESCI
II
28
29
Page 16
Organizzazione MENU CAMERA
SHUTTER
Nel menu SHUTTER è possibile specificare le velocità dell’otturatore elettronico ad alta veloc­ità, dell’otturatore AUTO a bassa velocità e dell’otturatore FISSO a bassa velocità. L’otturatore elettronico ad alta velocità supporta 7 velocità (da 1/100 a 1/10000 di secondo); gli otturatori a bassa velocità AUTO e FISSO supportano 12 velocità (da X2 a X128). L’otturatore a bassa velocità è una funzione che permette di impostare una velocità bassa per l’otturatore in modo da ottenere immagini video più nitide. Se si seleziona l’otturatore a bassa velocità AUTO, la telecamera rileva la quantità di luce presente e imposta automaticamente la velocità dell’otturatore su un valore basso, in base al grado di oscurità. Per specificare manual­mente la velocità dell’otturatore, selezionare la voce che inizia per FISSO.
Se si premono ripetutamente i tasti direzionali LEFT/RIGHT, le velocità dell’otturatore vengono visualizzate nel seguente ordine:
ID CAMERA OFF... IRIS ALC... AUTO FOCUS AF
SHUTTER AUTO X8
MOVIMENTO M.VELOC BIL BIANCO ATW SYNC INT SPECIALE ... ACTIVITY DET OFF USCITA ESCI
OFF →1/100(NTSC), 1/120(PAL) →1/250 →1/500 →1/1000 →1/2000 →1/4000
1/10K →OFF →AUTO x2 →AUTO x4 →AUTO x6 →AUTO x8 →AUTO x12
AUTO x16 →AUTO x24→AUTO x32 →AUTO x48 →AUTO x64 →AUTO
Utilizzo dei tasti [LEFT, RIGHT]
x96 →AUTO x128 →OFF →FISSO x2 →FISSO x4 →FISSO x6 →FISSO x8
FISSO x12 →FISSO x16 →FISSO x24 →FISSO x32 →FISSO x48 →FISSO
x64 →FISSO x96 →FISSO x128
30
ID CAMERA OFF... IRIS ALC... AUTO FOCUS AF
SHUTTER AUTO X12
MOVIMENTO M.VELOC BIL BIANCO ATW SYNC INT SPECIALE ... ACTIVITY DET OFF USCITA ESCI
AGC/MOVIMENTO
AGC
L’utente può specificare se controllare il valore AGC GAIN quando le immagini video ottenute sono inferiori a un determinato livello di luminosità perché regis­trate con un’illuminazione insufficiente.
Dal menu IMP UP, utilizzare i tasti UP/DOWN in modalità otturatore ad alta velocità (1/100 ~ 1/10000) oppure OFF per impostare il valore AGC; utilizzare i tasti LEFT/RIGHT per posizionare su ON ed eseguire la funzione AGC.
ID CAMERA OFF... IRIS ALC... AUTO FOCUS AF SHUTTER AUTO X8
AGC ON
BIL BIANCO ATW SYNC INT SPECIALE ... ACTIVITY DET OFF USCITA ESCI
MOVIMENTO
Utilizzare questa opzione con l’otturatore a bassa velocità AUTO. I livelli disponibili sono cinque: M.LENTO, LENTO, NORM, VELOC e M.VELOC..
- M.LENTO serve per ridurre al minimo il valore AGC GAIN per monitorare oggetti immobili in luoghi scuri.
- LENTO serve per abbassare il valore AGC GAIN per monitorare oggetti con scarso movimento in luoghi scuri.
- NORM serve per impostare un valore medio di AGC GAIN per monitorare oggetti in movimento in luoghi scuri.
- VELOC serve per aumentare il valore AGC GAIN per monitorare oggetti in movimento rapido in luoghi scuri.
- M.VELOC serve per aumentare al massimo il valore AGC GAIN per monitorare oggetti in movimento molto rapido in luoghi scuri.
II
31
Page 17
Organizzazione MENU CAMERA
Quando l’otturatore è impostato sulla modalità di bassa illuminazione nel menu di setup, utilizzare i tasti UP/DOWN per portare il cursore su MOVIMENTO e servirsi dei tasti [LEFT/RIGHT] per attivare la funzione MOVIMENTO. Utilizzare il tasto LEFT per ridurre la velocità; utilizzare il tasto RIGHT per aumentare la velocità.
ID CAMERA OFF... IRIS ALC... AUTO FOCUS AF SHUTTER AUTO X8
MOVIMENTO NORM
BIL BIANCO ATW SYNC INT SPECIALE ... ACTIVITY DET OFF USCITA ESCI
Utilizzo dei tasti [LEFT, RIGHT]
BIL BIANCO
Nel menu BIL BIANCO è possibile impostare la funzione di bilanciamento del bian­co, che pemette di visualizzare correttamente il colore bianco con un’illuminazione avente qualunque temperatura cromatica. Se si imposta il menu BIL BIANCO sulla modalità ATW, l’Camera controllerà costantemente le variazioni nella temperatura cromatica e imposterà automatica­mente il bilanciamento del bianco in base alla temperatura cromatica. Se si imposta il menu BIL BIANCO sulla modalità AWC, il bilanciamento del bianco verrà impostato una sola volta in base alla temperatura cromatica e tale valore rimarrà costante. Se si imposta il menu BIL BIANCO sulla modalità MANUAL, l’utente potrà impostare il bilanciamento del bianco in base alle condizioni di illuminazione p
- 3200ºK: imposta la temperatura cromatica su 3200ºK
- 5600ºK: imposta la temperatura cromatica su 5600ºK
- UTIL: imposta la temperatura cromatica mediante selezione di un valore appropriato dagli schemi ROSSO e BLU.
32
ID CAMERA OFF... IRIS ALC... AUTO FOCUS AF SHUTTER AUTO X12
MOVIMENTO VELOC
BIL BIANCO ATW SYNC INT SPECIALE ... ACTIVITY DET OFF USCITA ESCI
ATW
Imposta il menu BIL BIANCO su ATW.
AWC
Impostare il menu BIL BIANCO su AWC e premere il tasto [ENTER] con un pezzo di carta bianca collocato davanti all’obiettivo. Nella modalità AWC, il controllo automatico del bilanciamento del bianco funziona soltanto quando si preme il tasto [ENTER].
MANUALE
Se si seleziona la voce MANU... e si preme il tasto [ENTER], verrà visualizza­to un menu secondario MANU... nel quale è possibile scegliere l’opzione di bilanciamento manuale del bianco. L’utente può selezionare la modalità 3200ºK, 5600ºK o UTIL premendo i tasti LEFT/RIGHT nel menu PRESET.
ID CAMERA OFF... IRIS ALC... AUTO FOCUS AF SHUTTER AUTO X8 MOVIMENTO M.VELOC
BIL BIANCO ATW
SYNC INT SPECIALE ... ACTIVITY DET OFF USCITA ESCI
Quando si preme il tasto [ENTER]
(ABB/MANUALE)
PRESET OFF(UTIL)..
ROSSO (00) ----|---­BLU (00) ----|---­RET
II
33
Page 18
Organizzazione MENU CAMERA
SYNC
Selezionare INT quando si utilizza la sincronizzazione integrale. Selezionare LINE... quando si sincronizzano le fasi della telecamera in modo da mettere in funzione più telecamere per mezzo del segnale esterno (segnale AC -60Hz(NTSC),
-50Hz(PAL)). L’utente può regolare il valore FASE per eliminare qualunque devi-
azione di fase fra un set di telecamere e l’altro.
ID CAMERA OFF... IRIS ALC... AUTO FOCUS AF SHUTTER AUTO X8 MOVIMENTO M.VELOC BIL BIANCO ATW
SYNC LINE...
SPECIALE ... ACTIVITY DET OFF USCITA ESCI
Quando si preme il tasto [ENTER]
(LINE LOCK)
FASE (00) ----|----
RET
Utilizzare questa funzione quando si utilizza l’alimentazione a corrente alternata. Se l’alimentazione è a corrente diretta, non sarà possibile impostare il valore SYNC su —. Posizionare il cursore sulla voce SYNC e utilizzare i tasti [LEFT/RIGHT] per selezionare la sincronizzazione desiderata (INT o LINE...). Quando si seleziona LINE... e si preme il tasto [ENTER], viene visualizzato un menu secondario nel quale è possibile regolare il valore FASE. E’possibile regolare la FASE per il sistema NTSC da -106 a +106 e per il sistema PAL, da -138 a +138.
SPECIALE
Nel menu SPECIALE è possibile controllare direttamente i parametri POSI/NEGA, PIP e MIRROR, nonché la luminosità orizzontale e verticale.
34
TIPO CTRL
Questa funzione non è attivata nella telecamera panoramica anti-vandalismo.
RS485
Selezionare i valori Baud Rate (4800, 9600, 19200, o 38400 bps) e Camera Address (0~255) per la comunicazione RS485. Se si utilizzano più video­camere, ognuna deve utilizzare un indirizzo diverso. (Se si usa lo stesso indi­rizzo, non è possibile comunicare.)
PRESET
L’utente può selezionare e memorizzare le posizioni ZOOM e FOCUS prescelte, comprese fra 0 e 9.
D-ZOOM
Imposta il livello di ingrandimento dello zoom digitale. Il livello di ingrandimento va da 2x a 10x, con incrementi di 5.
PIP
Funzione Picture In Picture. Mostra uno schermo di 1/16 soltanto quando è in funzione lo zoom digitale. Se l’opzione D-ZOOM è impostata su OFF, verrà visualizzato un simbolo di “disabilitato” (—).
MIRROR
Capovolge orizzontalmente il segnale di uscita video.
POSI/NEGA
Produce il segnale di uscita video normalmente oppure in modo inverso.
VEL ZOOM
Imposta la velocità dello zoom. Se si premono i tasti [LEFT/RIGHT] nel menu VEL ZOOM, la velocità dello zoom varierà come segue:
1 : Il passaggio da 1x a 12x richiede circa 16 secondi. Velocità minima 2 : Il passaggio da 1x a 12x richiede circa 6 secondi. Velocità bassa 3 : Il passaggio da 1x a 12x richiede circa 4 secondi. Alta velocità 4 : Il passaggio da 1x a 12x richiede circa 2 secondi. Velocità massima
DETTAGLIO
Regola la nitidezza orizzontale e verticale.
Se si seleziona ON e si preme il tasto [ENTER], verrà visualizzato un menu secon­dario “SPECIALE” nel quale è possibile impostare funzioni speciali.
35
II
Page 19
Organizzazione MENU CAMERA
ID CAMERA OFF... IRIS ALC... AUTO FOCUS AF SHUTTER AUTO X8 MOVIMENTO M.VELOC BIL BIANCO ATW SYNC INT
SPECIALE ...
ACTIVITY DET OFF USCITA ESCI
Quando si preme il tasto [ENTER]
Per attivare ciascuna funzione, utilizzare i tasti [LEFT], [RIGHT] per impostare la voce desiderata.
TIPO CTRL ---
RS485 ...
PRESET ... D-ZOOM OFF PIP --­MIRROR OFF POSI/NEGA + VEL ZOOM 3 DETTAGLIO (0) ----|-­LINGUA ITALIANO RET
Quando si preme il tasto [ENTER]
Se si preme il tasto [ENTER] nel menu RS485, è possibile impostare i parametri Camera Address e Baud Rate.
TIPO CTRL --­RS485 ...
PRESET ...
D-ZOOM OFF PIP --­MIRROR OFF POSI/NEGA + VEL ZOOM 3 DETTAGLIO (0) ----|-­LINGUA ITALIANO RET
Quando si preme il tasto [ENTER]
TIPO CTRL ---
RS485 ... PRESET ... D-ZOOM OFF PIP --­MIRROR OFF POSI/NEGA + VEL ZOOM 3 DETTAGLIO (0) ----|-­LINGUA ITALIANO RET
(RS485)
VELOCITA 38400
RS485 IND 0 RET
(PRESET MAPPA)
0 *1 2 34
5 6 789
RET ID:PRESET 0
Con la funzione PRESET è possibile memorizzare fino a un massimo di 10 posizioni di zoom e di messa a fuoco. La funzione PRESET può essere utilizzata quando si collega l’SSC-1000 (il dispositivo di controllo venduto a parte) all’RS485.
(PRESET MAPPA)
0 *1 2 34
56789
RET ID:PRESET0
Quando si preme il tasto [ENTER]
PRESET NO. 0 POSIZIONE IMP ...
PRESET ID ON...
USCITA ESCI
Quando si seleziona un numero PRESET e si preme il tasto [ENTER], viene visu­alizzata una schermata simile a quella illustrata nella figura.
POSIZIONE IMP
Memorizza le posizioni di zoom e di messa a fuoco.
PRESET ID
Imposta l’ID per la posizione predefinita, in modo analogo a quello indicato per l’ID della telecamera.
TIPO CTRL --­RS485 ... PRESET ... D-ZOOM X2
PIP ON...
MIRROR OFF POSI/NEGA + VEL ZOOM 3 DETTAGLIO (0) ----|-­LINGUA ITALIANO RET
Quando si preme il tasto [ENTER]
Quando si seleziona la voce ON... e si preme il tasto [ENTER], utilizzare i tasti [LEFT, RIGHT, UP, DOWN] per impostare la posizione PIP.
Schermata
PIP
II
36
37
Page 20
Organizzazione MENU CAMERA
LINGUA
TIPO CTRL --­RS485 ... PRESET ... D-ZOOM X2 PIP ON... MIRROR OFF POSI/NEGA + VEL ZOOM 3 DETTAGLIO (0) ----|--
LINGUA ITALIANO
RET
Utilizzo dei tasti [LEFT, RIGHT]
E’possibile scegliere una delle seguenti lingue: inglese, tedesco, francese, spagnolo e italiano.
ACTIVITY DET
L’utente può impostare la sensibilità di rilevazione del movimento nonché l’area di rilevazione. La funzione ACTIVITY DET rileva gli oggetti in movimento e può essere utilizzata per rilevare i movimenti di estranei nelle ore di chiusura.
Se si seleziona ON e si preme il tasto [ENTER], viene visualizzato il menu secon­dario ACTIVITY DET . Se si specifica il menu “ZONA” con l’impostazione PRESET, la funzione di rile­vazione del movimento verrà applicata all’area impostata in fabbrica; in alternativa, impostare direttamente l’area premendo il tasto [ENTER] con la voce UTIL.
ID CAMERA OFF... IRIS ALC... AUTO FOCUS AF SHUTTER AUTO X8 MOVIMENTO M.VELOC BIL BIANCO ATW SYNC INT SPECIALE ...
ACTIVITY DET ON...
USCITA ESCI
38
Quando si preme il tasto [ENTER]
CTRL TYPE --­RS485 ... PRESET ... D-ZOOM X2 PIP ON... MIRROR OFF POSI/NEGA + ZOOM SPEED 3 DETAIL(0) ----|--
LANGUAGE ENGLISH
RET
(ACTIVITY DET)
ZONA PRESET...
SENSIBILITA MEDIO RET
Spostare il cursore sulla posizione SENSIBILITAe utilizzare i tasti [LEFT/RIGHT] per impostare la sensibilità desiderata per la rilevazione del movimento (BASSO, MEDIO, ALT O). Dopo aver impostato la posizione in modo analogo a quanto è stato fatto per la BLC ZONA, premere il tasto [ENTER] per ritornare al menu precedente ACTIVITY DET.
DIMENSIONE
POSIZIONE
Utilizzo dei tasti [LEFT, RIGHT, TOP, BOTTOM]
DIMENSIONE
POSIZIONE
USCITA
Esce dal menu di setup e ripristina la modalità operativa abituale.
ESCI
Ignora le modifiche apportate e ripristina il menu di setup salvato in precedenza.
SALVA
Salva le impostazioni modificate fino a quel momento.
PRESET
Ignora le modifiche apportate e ripristina le impostazioni predefinite in fabbrica.
39
II
Page 21
Specifiche codice del connettore esterno
Specifiche del prodotto
CN 753 : Alimentazione elettrica videocamera e emissione segnale video
Numero
1 2
3 4
codice
Specifiche codice
Alimentazione elettrica videocamera
1 2
Alimentazione elettrica videocamera 3GND 4 Emissione segnale video
Elemento Descrizione
Tipo di apparecchio TELECAMERA PANORAMICAANTI-VANDALISMO Voltaggio sorgente elettrica AC 24V ± 10% (NTSC:60Hz ± 0.1Hz, PAL:50Hz ±0.1Hz),
DC12V +10% ~ -5%
Consumo elettrico Appross. 6W Sistema di trasmissione Sistema colore standard NTSC(PAL) Dispositivo di immagini 1/4 once IT S-HAD CCD Pixel effettivi NTSC : 768(H) X 494(V)
PAL: 752(H) X 582(V)
CN 654 : RS485 Emissione controllo e allarme
I
1 2
3 4
Bianco
Nero
Bianco Verde
Verde Rosso
Numero codice
Specifiche codice
1 ALARM (Open/Gnd) 2GND 3 RS485 ­4 RS485 +
Metodo di scanning NTSC : 525 Linea, 2:1 Allacciamento
PAL: 625 Linea, 2:1 Allacciamento
Frequenza di linee Orizzontale(NTSC) :15,734 Hz(INT) / 15,750 Hz(L/L)
Orizzontale(PAL) :15,625 Hz(INT) / 15,625 Hz(L/L) Verticale(NTSC) : 59.94 Hz(int) / 60 Hz(L/L) Verticale(PAL) : 50 Hz(int) / 50 Hz(L/L)
Metodo di sincronizzazione BLOCCO INT/LINEA Risoluzione 480 Linee TV
I
Rapporto S/N 52dB (AGC Sento)
CN 103 : RS232 Regolazione alimentazione/emissione
Numero
1 2
3 4
codice
Specifiche codice
1GND 2 RS232-RXD(CAM) 3 RS232-TXD(CAM) 4 +5V
Illuminazione minima 1 Lux (30 IRE, a rilevatore alto spento) della ripresa 0.01 Lux (30 IRE, a rilevatore alto x128) Temperatura cromatica MODE ATW/A WC/Manuale
(3200°K, 5600°K, Miglioramento regolazione R/B)
Otturatore elettronico OFF, 1/100(NTSC), 1/120(PAL), 1/250, 1/500,
1/1K, 1/2K, 1/4K, 1/10K secondi
40
41
Page 22
ELECTRONICS
Specifiche del prodotto
Elemento Descrizione
Compensazione della OFF/ON (Regolazione Area) retroilluminazione
Rilevatore alto OFF/Auto 2x~28x/FISSO 2x~128x Zoom Digital OFF/ON (x10), PIP
Indicatore di movimento OFF/ON (Regolazione Zona/Sensibilità) Controllo video POSI/NEGA, MIRROR, DETTAGLIO Emissione segnale Videomontaggio : 1.0 Vp-p 75 ohms/BNC Obiettivo Distanza focale : 3.6 ~ 43.2 mm
I
Telecomando RS485 (Mezzo Duplex)
Temperatura operativa -10~50 gradi centigradi (14ºF~122ºF) Umidità operativa ~90% Dimensioni fisiche 132(ø) x 95.3 mm Peso Appross. 1kg/2.2lb
Apertura : F1.8(Largo), F2.6(Tele)
42
Part No. AB68-00355A(01)
Printed in Korea
Loading...