Samsung GX-10 User Manual [it]

ITALIANO
Manuale per l'utente
Grazie per aver acquistato una fotocamera Samsung. Questo manuale guida l'utente all'uso della fotocamera, illustrando l'acquisizione e il download di immagini, nonché l'uso del software applicativo. Leggere il manuale prima di utilizzare la nuova fotocamera.
UTILIZZO SICURO DELLA FOTOCAMERA
Grazie per aver acquistato una fotocamera digitale Samsung.
ƃ Prima di utilizzare la fotocamera si prega di leggere attentamente il manuale utente. ƃ Se è necessario un servizio post vendita, portare la fotocamera e la parte che causa il
malfunzionamento (ad es. batteria, scheda di memoria, ecc.) al centro di assistenza post vendita.
ƃ Verificare che la fotocamera funzioni correttamente prima di utilizzarla (per es. un viaggio o un
avvenimento importante) per evitare delusioni. La Samsung non assume alcuna responsabilità per perdite o danni che possano risultare del malfunzionamento della fotocamera.
ƃ Tenere il manuale in un luogo sicuro. Ҭ I logo Microsoft, Windows w Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation incorporate
negli Stati Uniti e/o altri paesi.
Ҭ Tutte le denominazioni di marca o prodotto che compaiono in questo manuale sono marchi registrati
delle rispettive aziende.
ſ Le specifiche sono soggette a modifica senza preavviso.
PERICOLO
La parola PERICOLO indica una situazione rischiosa imminente che, se non evitata, avrà come conseguenze morte o lesioni gravi.
AVVERTENZA
La parola AVVERTENZA indica una situazione potenzialmente rischiosa che, se non evitata, potrebbe avere come conseguenze morte o lesioni gravi.
ATTENZIONE
La parola ATTENZIONE indica una situazione potenzialmente rischiosa che, se non evitata, potrebbe avere come conseguenze una lesione lieve o moderata.
Questo manuale contiene istruzioni sull’utilizzo della fotocamera che aiutano ad usarla in modo sicuro e corretto. Questo aiuterà a impedire pericoli e lesioni ad altri.
Pericolo
Avvertenza
ƈ Non usare il flash molto vicino a persone o animali. Mettere il flash troppo vicino agli occhi del
soggetto può causare danni alla vista.
ƈ Quando si fa una foto, non puntare mai l’obiettivo della fotocamera direttamente verso una luce forte.
Questo può avere come conseguenza danni permanenti alla vista.
ƈ Per motivi di sicurezza, tenere questo prodotto e gli accessori fuori dalla portata di bambini e animali
per prevenire incidenti, per es: ҮIngestione delle batterie o piccoli accessori. Nel caso avvenga un incidente consultare
immediatamente un medico.
ҮLe parti mobili della fotocamera possono provocare lesioni.
ƈ Batterie e fotocamera possono diventare molto calde durante un uso prolungato e questo può
provocare un malfunzionamento. In tal caso lasciare inattiva la fotocamera per alcuni minuti per consentirne il raffreddamento.
ƈ Non lasciare la fotocamera in posti soggetti a temperature estremamente alte come un veicolo chiuso,
alla luce solare diretta o altri posti con variazioni di temperatura estreme. L’esposizione temperature estreme può avere effetti negativi sui componenti interni della fotocamera e causare un incendio.
ƈ Durante l’uso, non coprire l’adattatore AC. Questo può causare il riscaldamento e la distorsione del
corpo della fotocamera e causare un incendio. Usare sempre la fotocamera e gli accessori in un’area ben ventilata.
ƈ Non tentare di modificare in alcun modo la fotocamera. Questo può avere come risultato incendio,
shock elettrico o gravi danni alla fotocamera. L’ispezione interna, la manutenzione e le riparazione devono essere svolte dal rivenditore o da un centro assistenza Samsung.
ƈ Non usare questo prodotto in vicinanza di gas infiammabili o esplosivi perché questo potrebbe
accrescere il rischio di esplosioni.
ƈ Se un qualsiasi tipo di liquidi o oggetto estraneo entra nella fotocamera, non utilizzarla. Spegnere la
fotocamera e scollegarla dall’alimentazione elettrica (batterie o adattatore AC). Contattare il rivenditore o un centro assistenza Samsung. Non continuare ad usare la fotocamera perché questo potrebbe causare incendio o shock elettrico.
ƈ Non inserire né lasciar cadere oggetti metallici o infiammabili nella fotocamera attraverso i punti di
accesso, per es. l’apertura per laa scheda di memoria e il comparto batterie. Questo può provocare incendi o scariche elettriche.
ƈ Non usare la fotocamera con le mani bagnate. Questo può provocare incendi o scariche elettriche.
Attenzione
ƈ Utilizzare unicamente batterie (SLB-1674). L'impiego di altri tipi di batterie potrebbe provocare
surriscaldamento o esplosione.
ƈ Evitare che la batteria entri in contatto con corpi estranei in metallo o infiammabili. ƈ Togliere le batterie se la fotocamera non viene utilizzata per lunghi periodi. La fuoriuscita di elettroliti
corrosivi dalle batterie può danneggiare i componenti della fotocamera in modo irreparabile.
ƈ Richiudere il vano batteria con l'apposito coperchio in modo da prevenire eventuali corto circuiti. ƈ Non cercare di smontare la batteria per evitare rotture o fuoriuscite di liquido. ƈ Qualora il liquido della batteria entri accidentalmente in contatto con gli occhi, sciacquare con
abbondante acqua corrente e rivolgersi immediatamente ad un medico. Il liquido è corrosivo e potrebbero verificarsi danni permanenti alla vista.
ƈ Qualora il liquido fuoriuscito dalla batteria entri in contatto con la pelle o con indumenti, sciacquare
con abbondante acqua corrente.
ƈ In caso di surriscaldamento o qualora si rilevasse la presenza di fumo nel vano batteria, rimuovere la
batteria dalla fotocamera facendo attenzione a non scottarsi e rivolgersi al proprio rivenditore di fiducia o a un centro di assistenza fotocamere Samsung.
ƈ Poiché la batteria è del tipo ricaricabile, essa si scarica più velocemente durante l'uso. Se la capacità
della batteria si è ridotta del 50%, acquistarne una nuova.
ƈ Se la fotocamera viene lasciata senza batterie per 4-5 giorni (110 ore), le impostazioni selezionate
dall'utente saranno riportate ai valori predefiniti.
PRECAUZIONI RELATIVE ALLE BATTERIE
ƈ Batterie che perdono liquidi, surriscaldate o scoppiate possono causare incendi o lesioni.
ҮUsare le batterie come specificato per la fotocamera. ҮNon cortocircuitare, riscaldare o smaltire le batterie nel fuoco. ҮNon inserire le batterie con le polarità invertite.
ƈ Non accendere il flash quando è a contatto con le mani o con oggetti. Non toccare il flash dopo averlo
usato di continuo. Può causare ustioni.
ƈ Se si usa un adattatore AC fare attenzione quando si sposta la fotocamera.
Dopo l’uso, spegnere sempre la fotocamera prima di staccare l’adattatore dalla presa. Poi assicurarsi che tutti i cavi di collegamento ad altri dispositivi siano staccati prima di muovere la fotocamera. Non farlo può danneggiare i cavi e causare un incendio o uno shock elettrico.
ƈ Con questa fotocamera è possibile utilizzare soltanto obiettivi D-XENON.
Attenzione
ƈ Utilizzare unicamente il caricatore specifico (SBC-L6). ƈ L'utilizzo di un caricatore diverso potrebbe causare incendi o scosse elettriche. Per ricaricare la
batteria SLB-1674, usare unicamente la tensione consentita (100-240V). Non tentare di smontare il caricatore per evitare di provocare malfunzionamenti, incendi o scosse elettriche.
ƈ In presenza di surriscaldamento o fumo sprigionato dal caricatore, rivolgersi al rivenditore di fiducia o
a un centro di assistenza fotocamere Samsung.
ƈ Qualora si rilevasse la presenza di acqua nella fotocamera, rivolgersi al proprio rivenditore di fiducia o
ad un centro di assistenza fotocamere Samsung e sopendere l'uso della fotocamera per evitare incendi o scosse elettriche.
ƈ In presenza di un temporale con lampi e tuoni, staccare il cavo di alimentazione per evitare
cortocircuiti o incendi nella fotocamera.
ƈ Se l'attacco risulta sporco, pulirlo accuratamente. La presenza di polvere potrebbe favorire lo sviluppo
di incendi.
PRECAUZIONI RELATIVE AL CARICATORE
Sommario
UTILIZZO SICURO DELLA FOTOCAMERA ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō1 Pericolo ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō2 Avvertenzaōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō2 Attenzione ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō3 PRECAUZIONI RELATIVE ALLE BATTERIE ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō3 PRECAUZIONI RELATIVE AL CARICATOREōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō4 Sommario ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō5 Sommario del presente Manuale Istruzioni ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō10
Prima di usare la fotocamera
ƃCaratteristiche della fotocamera GX-10 ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō12 ƃVerifica del contenuto della confezione ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō14 ƃComandi e parti operative ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō15
ƈFronte ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō15 ƈRetro ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō15 ƈParte superiore ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō16 ƈLato ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō16 ƈParte inferioreōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō17
ƃFunzioni attivabili tramite pulsante ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō18
ƈModalità Ripresa ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō18 ƈModalità riproduzione ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō21
ƃIndicazioni nel monitor LCD ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō23
ƈAll’accensione o regolando la ghiera dei modi ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō23 ƈModalità Ripresa ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō24 ƈModalità di ripresa ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō25
ƈVisualizzazione istogrammaōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō26 ƃInformazioni mirino ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō27 ƃIndicatori display LCD ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō29
Preparazione alla ripresa
ƃMontaggio della cinghia ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō32 ƃCollegamento ad una sorgente di alimentazione ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō33
ƈInserimento della batteria ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō33
ƈCome ricaricare la batteria ricaricabileōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō34
ƈIndicatore del livello di batteria / Tempo di riproduzione (con batteria nuova)ōōōōōōōōōōōō36
ƈUso dell’alimentatore a rete (opzionale) ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō37 ƃUso della scheda di memoria ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō38
ƈInserimento / Rimozione della scheda di memoria ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō38
ƈPrecauzioni nell’utilizzo di schede di memoria ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō39
Sommario
ƈPixel registrati e Qualità ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō40 ƃAccensione e spegnimento della fotocamera ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō41 ƃImpostazioni inizialiōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō42
ƈImpostazione della lingua ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō42
ƈImpostazione di data ed ora ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō44 ƃMontaggio dell'obiettivo ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō46 ƃRegolazione diottrica del mirino ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō48
Procedure base
ƃOperazioni di base ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō50
ƈCome impugnare la fotocamera ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō50
ƈScelta automatica delle impostazioni ottimali ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō51
ƈUso del pulsante di scattoōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō53
ƈSoggetti difficili per la messa a fuoco automatica ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō54 ƃStabilizzatore ottico OPS (Optical Picture Stabilization)ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō55
ƈStabilizzazione ottica delle immagini ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō55
ƈFunzione di riduzione delle vibrazioni e lunghezza focale dell'obiettivo / Avvio della funzione OPS ōō56
ƈImpostazione della funzione OPS ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō57 ƃUso del pulsante RAW ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō59 ƃAltre modalità di scatto ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō60
ƈRipresa continua ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō60
ƈAutoscatto ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō62
ƈScatto con telecomando (Telecomando F: venduto separatemente) ōōōōōōōōōōōōōōō65
ƈUso del sollevamento manuale dello specchio per prevenire vibrazioni della fotocamera ōōōōōō68 ƃUso dello zoom ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō69 ƃUtilizzo del flash incorporato ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō70
ƈSelezione della modalità flash ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō71
ƈUtilizzo delle modalità automatiche , ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō72
ƈUtilizzo del flash di riempimento , ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō73
ƈUtilizzo del flash con riduzione occhi rossi / Sincronizzazione in luce diurna ōōōōōōōōōōōō74
ƈCompensazione dell’emissione del flash ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō75 ƃUso del bilanciamento del bianco ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō76
ƈImpostazione del bilanciamento del bianco ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō76
ƈRegolazione manuale del bilanciamento del bianco ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō78
ƈRegolazione del bilanciamento del bianco ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō80 ƃUtilizzo della sensibilità ISO ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō82
ƈImpostazione della sensibilità ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō82
ƈImpostazione della correzione automatica in AUTO ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō83 ƃRiproduzione di un'immagine fissa ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō84
ƈVisione delle immagini ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō84
Sommario
ƈRotazione delle immagini ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō85 ƈRiproduzione ingrandita delle immagini ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō86 ƈVisualizzazione di più immagini ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō88 ƈSelezione del numero di immagini da visualizzare / Visualizzazione di una cartella ōōōōōōōōō89 ƈPresentazione ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō90 ƈCollegamento della fotocamera ad apparecchi Audio/Video ōōōōōōōōōōōōōōōōōō92 ƈFiltri digitali ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō93 ƈModifica delle immagini RAW ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō96
ƃEliminazione di immagini ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō98
ƈEliminazione di una singola immagine ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō98 ƈEliminazione di tutte le immagini ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō99 ƈEliminazione delle immagini selezionate (dalla visualizzazione a nove immagini) ōōōōōōōōō100 ƈEliminazione delle immagini scattate con il tasto RAW ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō102
ƃProtezione delle Immagini ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō103
ƈProtezione contro eliminazioni indesiderate (Proteggi) ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō103 ƈProtezione di Tutte le Immagini ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō104
ƃImpostazione del servizio di stampa (DPOF) ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō105
ƈStampa di singole immagini ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō105 ƈImpostazioni per tutte le immagini ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō107
ƃStampa con PictBridge ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō108
ƈImpostazione [USB] ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō109 ƈCollegamento della fotocamera ad una stampanteōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō110 ƈStampa di singole immagini ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō111 ƈStampa di tutte le immagini ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō113 ƈStampa delle immagini con le impostazioni DPOF / Scollegamento del cavo dalla stampante ōōōō115
Tasto, Menu, Riferimento ghiera delle modalità
ƃUso dei menu ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō118
ƈCome utilizzare i menu ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō118 ƈSelezionare ed impostare una voce di menu ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō119 ƈImpostazione del menu [MENU CATTURA] ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō120 ƈImpostazione della tonalitàōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō121 ƈImpostazione del formato dei file / Impostazione dei pixel JPEG ōōōōōōōōōōōōōōōō122 ƈImpostazione della Qualità JPEG ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō123 ƈImpostazione di Saturazione / Nitidezza / Contrasto ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō124 ƈSalvataggio della configurazione User ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō125 ƈImpostazione dello spazio colore ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō126 ƈUso della modalità Bracketing esteso / Uso della modalità multiesposizione ōōōōōōōōōōō127 ƈImpostazione dei parametri relativi alla memoriaōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō128 ƈStabilizzatore ottico (OPS) / Modo esposizione ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō129
Sommario
ƃVoci del menu [MENU P1] ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō130
ƈCollegamento tra il punto di AF e AE / Sovrapponi ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō131
ƈAF telecontrollato / Funzione pulsante AF ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō132
ƈAF premuto a metà corsa / Incrementi EV ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō133
ƈTempo di lettura esposimetrica / AE-L con AF bloccato ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō134
ƈLinea Programma / Compensazione automatica dell'EV ōōōōōōōōōōōōōōōōōōō135
ƈRegolazione fine con AWB / Bilanciamento del bianco con flash ōōōōōōōōōōōōōōōō136
ƈRegolazione del bilanciamento del bianco in base alla temperatura colore / Riduzione rumore ōōō137
ƈAvvertimento ISO ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō138
ƈIncrementi di sensibilità ISO / Ripristina Funzione Personalizzata 1 ōōōōōōōōōōōōōōō139 ƃVoci del menu [MENU P2] ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō140
ƈOrdine del Bracketing automatico / Pulsante verde in modalità Manuale ōōōōōōōōōōōōō141
ƈUso della ghiera d'aperturaōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō142
ƈfunzioni selettore per modalità P / Sv / Tv / Avōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō142
ƈPulsante RAW + / Imm. registrabile N. ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō144
ƈConsentire la ripresa durante la ricarica del flash / Scelta del metodo di anteprima ōōōōōōōō145
ƈVisualizzazione iniziale dello zoom / Rotazione automatica dell'immagine ōōōōōōōōōōōō146
ƈSalva dati rotazione / Illuminazione display LCD ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō147
ƈRipristina Funzione Personalizzata2ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō148 ƃVoci del menu [MENU IMPOSTAZIONI] ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō149
ƈFormattazione della scheda di memoria ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō150
ƈAttivazione e disattivazione del segnale acustico ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō151
ƈModifica di data, ora e del formato di visualizzazione ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō152
ƈImpostazione dell’ora mondiale ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō153
ƈElenco delle città dell’ora mondiale ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō155
ƈImpostazione della lingua di visualizzazione / Visualizzazione della Guida ōōōōōōōōōōōō156
ƈRegolazione della luminosità del monitor LCDōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō157
ƈScelta del formato di uscita video ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō158
ƈUSB (Selezione di un dispositivo esterno) / Impostazione spegnimento automatico ōōōōōōōō159
ƈSelezione del Nome Cartella ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō160
ƈPulizia del CCD ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō161
ƈRimozione della polvere ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō163
ƈRipristina ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō164 ƃVoci del menu [MENU RIPRODUZIONE] ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō165
ƈAvvertenza esposizione ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō165
ƈVisualizzazione istantanea ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō166
ƈAnteprima Digitale / Filtro digitale ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō167
ƈPresentazione ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō168 ƃUso dei menu Fn ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō169
ƈModalità Ripresa ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō169
ƈModalità riproduzione ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō170
ƃUso della ghiera dei modi ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō171
ƈUso del modo ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō173 ƈUso della modalità P (programmata)ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō174 ƈUso della modalità Hyper ( )ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō175 ƈUso della modalità Sv (Priorità Sensibilità) ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō176 ƈUso della modalità Tv (Priorità ai tempi) ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō177 ƈUso del flash nel modo Av (Priorità ai diaframmi) ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō179 ƈUso della modalità TAv (Priorità ai tempi e ai diaframmi) ōōōōōōōōōōōōōōōōōōō181 ƈUUso della modalità M (Hyper) ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō182 ƈBarra degli incrementi EV ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō184 ƈUso della modalità B (Posa B) ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō186 ƈUso della modalità X (Velocità Flash X-Sync) ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō187 ƈUso della modalità USER ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō187
Funzionamento di base
ƃPer controllare la composizione, l’esposizione e la messa a fuoco prima dello scatto ōōōōōōōō190 ƃMessa a fuoco ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō192 ƃImpostazione dell'esposizioneōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō199 ƃUtilizzo del flash incorporato ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō208 ƃUso di un flash esterno (Opzionale) ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō212
Informazioni software
ƃNote sul software ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō218 ƃInformazioni sul softwareōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō219 ƃCome impostare il software dell’applicazione ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō220 ƃDisco rimuovibile ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō223 ƃRimozione del disco rimuovibile ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō225 ƃDigimax Masterōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō227 ƃDigimax RAW Converter ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō232
Appendice
ƃImpostazioni predefinite ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō234 ƃAccessori opzionali ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō239 ƃMessaggi di errore ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō241 ƃProblemi di ripresa e relative soluzioni ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō243 ƃPRINCIPALI SPECIFICHE ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō248 ƃGlossario ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō250
Sommario
Sommario del presente Manuale Istruzioni
(10)
Il manuale di istruzioni si compone dei seguenti capitoli.
1. Prima di usare la fotocamera
Illustra le caratteristiche della fotocamera, gli accessori e le denominazioni delle varie parti.
2. Preparazione alla ripresa
Spiega ciò che è necessario fare dall’acquisto della fotocamera all’inizio della ripresa. Leggerlo con attenzione e attenersi alle indicazioni fornite.
3. Procedure base
Spiega le procedure per scattare, rivedere e stampare le fotografie.
4. Guida ai menu
Illustra le funzioni della GX-10 attraverso i pulsanti e l’utilizzo dei menu.
5. Guida alle funzioni
Illustra altre funzioni per affinare la vostra padronanza della GX-10.
6. Informazioni sul software
Spiega l’installazione del software e come usare il programma.
7. Appendice
Spiega la risoluzione dei problemi, illustra accessori opzionali e fornisce informazioni aggiuntive.
Prima dell’utilizzo, verificare il contenuto della confezione e la denominazione dei comandi operativi.
Caratteristiche della fotocamera GX-10 ōōōōōōōōōōōōōōōōōō12 Verifica del contenuto della confezione ōōōōōōōōōōōōōōōōōō14 Comandi e parti operative ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō15 Funzioni attivabili tramite pulsanteōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō18 Indicazioni nel monitor LCD ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō23 Informazioni mirinoōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō27 Indicatori display LCD ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō29
1
Prima di usare la fotocamera
(12)
ƃ Utilizza un CCD da 23,5x15,7 mm, con 10,14 milioni di pixel effettivi, per immagini di precisione e
ampia gamma dinamica.
ƃ Dispone della funzione OPS (Optical Picture Stabilization, Stabilizzazione ottica della immagini) che
minimizza le vibrazioni della fotocamera con ogni tipo di obiettivo.
ƃ Presenta un sensore di messa a fuoco automatica con 11 punti di messa a fuoco. I 9 sensori centrali
coprono un'ampia area con lettura a croce.
ƃ Messa a fuoco manuale migliorata utilizzando un ampio mirino simile a quello di una reflex 35mm
convenzionale, con ingrandimento 0,95X. Dispone anche di una funzione di sovrapposizione dei punti di messa a fuoco allo schermo di visione nel mirino e illuminati in rosso.
ƃ Possiede una funzione di Anteprima Digitale per controllare l’immagine e assicurarsi che si ottenga il
risultato desiderato.
ƃ Presenta un ampio display a cristalli liquidi da 2,5 pollici con 210.000 pixel e dispone di una funzione
di regolazione della luminosità per performance di visualizzazione di alta precisione.
ƃ Il monitor a cristalli liquidi ad alta risoluzione presenta caratteri grandi e tasti facili da usare. ƃ Il rivestimento antistatico del CCD previene la formazione di polvere ed è presente una funzione di
pulizia del CCD.
ƃ È possibile selezionare immagini JPEG o RAW separatamente, oppure JPEG e RAW
contemporaneamente.
ƃ Questa fotocamera resiste alla formazione di polvere e di umidità, per scattare foto in esterni in tutta
sicurezza.
Caratteristiche della fotocamera GX-10
Caratteristiche della fotocamera GX-10
(13)
L’area (angolo di campo) fotografata dalla GX-10 differisce da quella di una reflex 35 mm che utilizzi lo stesso obiettivo, perché la pellicola 35 mm e il CDD hanno formati diversi. Formati per pellicola 35 mm e CCD
Pellicola 35 mm : 36x24 mm GX-10 CCD : 23,5x15,7 mm
A parità di angolo di campo, l’obiettivo utilizzato sul formato 35 mm deve avere una focale di circa 1,5 volte superiore rispetto a quello utilizzato con la GX-10. Per ricavare la focale che dia la stessa inquadratura, dividere la lunghezza focale dell’obiettivo 35mm per 1,5.
Esempio) Per ottenere la stessa immagine data da un obiettivo da 150 mm su una fotocamera
35 mm 150÷1.5=100 Con la GX-10 occorre impiegare un obiettivo da 100 mm.
Reciprocamente, moltiplicare la lunghezza focale dell’obiettivo usato sulla GX-10 per 1,5 per determinare la focale equivalente con le fotocamere 35 mm.
Esempio) Impiegando un obiettivo da 300 mm con la GX-10
300x1.5=450 La focale è equivalente ad un 450 mm su una fotocamera 35 mm.
(14)
Prima di usare il prodotto, controllare che sia presente tutto il contenuto. I contenuti possono variare a seconda delle zone di vendita. Per acquistare l'attrezzatura opzionale, rivolgersi al proprio rivenditore Samsung o al più vicino centro di assistenza Samsung.
Coperchio del contatto caldo
(pre-installato sulla fotocamera)
Conchiglia oculare
(pre-installato)
Coperchio mirino
Coprioculare (pre-installato) Cavo USB Cavo video
Software (CD-ROM) Cinghia
Caricabatterie (SBC-L6) Cavo CA
Batteria ricaricabile
(SLB-1674)
Manuale istruzioni
(il presente manuale)
Verifica del contenuto della confezione
(15)
Comandi e parti operative
Tasto MENU
Tasto (Avvio
riproduzione)
Tasto Elimina ( )
Tasto INFO
Specchio
Levetta modalità di messa a fuoco
Adattatore dell'autofocus
Contatti di invio dati all'obiettivo
Tasto rilascio dell'obiettivo
Spia dell'autoscatto /
Sensore del telecomando
Monitor LCD
Tasto Fn
Pulsante AE-L /
Pulsante multidirezionale Pulsante OK
Selettore posteriore
Pulsante di messa a fuoco (AF)
Attacco obiettivo
Selettore frontale
Pulsante per la fuoriuscita del flash ( )
Cinghia
Pulsante bracketing
esposizione
Mirino
Spia dell'autoscatto / Sensore del telecomando
Spia accesso scheda
Leva della stabilizzatore ottico
(Optical Picture Stabilization)
Ghiera di selezione punto di messa a fuoco
Fronte
Retro
Pulsante RAW
Compensazione esposizione ( ) / Pulsante spia monitor LCD
(16)
Comandi e parti operative
Flash incorporato
Contatto caldo
Quadrante di selezione
delle modalità
Ingresso
alimentatore CC
Lato
Parte superiore
Porta cavo di accensione
Porta USB /
Video
Coperchio
Coperchio scheda
Slot per scheda di memoria
Display LCD
Cinghia
Selettore frontale
Interruttore principale
Cinghia
Leva di regolazione
diottrica
Pulsante otturatore
Tasto verde
Selettore posteriore
Leva delle misurazioni
Blocco coperchio scheda
Porte per connettori Slot per scheda di memoria
(17)
Comandi e parti operative
Parte inferiore
Attacco cavalletto
Coperchio e blocco
vano batteria
Coperchio vano batterie
Scomparto batterie
Contenitore batterie
Scomparto batterie
Funzioni attivabili tramite pulsante
(18)
ƈ Funzioni dei tasti utilizzati durante gli scatti.
ڹ Pulsante di scatto
Premerlo per fotografare. (p.53)
ں Interruttore generale
Azionarlo per accendere/spegnere (p.41) o per controllare la profondità di campo (Previsualizzazione) (p.190).
ڻ Tasto di sblocco obiettivo
Premerlo per staccare l'obiettivo. (p.47)
ڼ Selettore della messa a fuoco
Per scegliere tra Autofocus (p.192) e Messa a fuoco manuale (p.197).
ڽ Pulsante RAW
Premere per scattare una foto che sarà salvata sia in formato JPEG che RAW. (p.59)
ھ Tasto per la fuoriuscita del flash ( )
Per sollevare il flash incorporato. (p.72)
ڹ
ں
ڻ
ڼ
ھ
ڽ
Modalità Ripresa
Funzioni attivabili tramite pulsante
(19)
ڹ
ڻ
ڼ
ڽ
ۀ
ۃ
ۄ
ں
ہ
ۂ
ڿ
ھ
ڹ Pulsante bracketing esposizione
Imposta il bracketing esposimetrico. (p.206)
ں Pulsante MENU
Mostra i menu di [MENU CATTURA], [MENU P1], [MENU P2], [MENU IMPOSTAZIONI] e [MENU RIPRODUZIONE]. (p.118)
ڻ Pulsante INFO
Per visualizzare i dati di ripresa sul display LCD. (p.24)
ڼ Tasto
Riporta la fotocamera alla modalità Playback. (p.84)
ڽ Tasto Fn
Per visualizzare il menu Fn. Utilizzare i tasti del selettore multidirezionale (ƊƌȜȞ) per effettuare l'operazione desiderata. (p.169)
ھ Tasto (Optical Picture Stabilization) per la stabilizzazione ottica delle immagini
Attiva/Disattiva la funzione OPS (p.55)
ڿ Tasti del selettore multidirezionale (ƊƌȜȞ)
Spostano il cursore o cambiano le voci del menu Fn e degli altri menu.
ۀ Pulsante OK
Memorizza l'impostazione selezionata nel menu.
ہ Ghiera di messa a fuoco
Serve a selezionare una posizione di messa a fuoco. (p.194)
ۂ Tasto AF
Mette a fuoco il soggetto inquadrato e consente di ottenerne la misurazione ottimale. (p.132)
ۃ Tasto AE-L
Blocca il valore di esposizione prima dello scatto. (p.205)
ۄ Tasto spia EV ( ) / display LCD
Per compensare l'esposizione, tener premuto questo tasto e ruotare il selettore frontale (p.204). Premere questo pulsante per accendere la spia del display LCD.
Funzioni attivabili tramite pulsante
(20)
ڹ Levetta della modalità di misurazione
Per cambiare la modalità di misurazione. (p.202)
ں Ghiera delle modalità
Per attivare le varie modalità. (p.171)
ڻ Selettore posteriore
Per impostare la sensibilità ISO.
ڼ Tasto verde
Riporta alle impostazioni predefinite i valori dell'esposizione e dispone automaticamente l'esposizione sulla modalità M (Manuale).
ڽ Selettore frontale
Per impostare i valori del tempo di posa, del diaframma e della compensazione EV.
ڹ
ڻ
ڼ
ڽ
ں
Funzioni attivabili tramite pulsante
(21)
ƈ Funzioni attivabili tramite tasto durante la riproduzione delle immagini.
ڹ
ں
Modalità riproduzione
ڼ
ڹ Selettore frontale
Per visualizzare l'immagine precedente/successiva in modalità riproduzione con ingrandimento (p.86) o per regolare il filtro digitale (p.93).
ں Interruttore generale
Per accendere e spegnere la fotocamera. (p.41)
ڻ Pulsante di scatto
Per passare alla modalità di ripresa.
ڼ Selettore posteriore
Per impostare i valori dell'esposizione. Usarlo per ingrandire un'immagine o per visualizzare contemporaneamente un gruppo di immagini. (p.86) Per selezionare un filtro digitale. (p.93)
ڻ
Funzioni attivabili tramite pulsante
(22)
ڹ Pulsante MENU
Mostra i menu di [MENU CATTURA], [MENU RIPRODUZIONE], [MENU P1], [MENU P2] e [MENU IMPOSTAZIONI]. (p.118)
ں Tasto
Per cancellare le immagini. (p.98)
ڻ Pulsante INFO
Per visualizzare i dati di ripresa sul display LCD. (p.84)
ڼ Tasto
Per passare alla modalità di ripresa.
ڽ Tasto Fn
Per visualizzare il menu Fn. Utilizzare i tasti del selettore multidirezionale (ƊƌȜȞ) per effettuare l'operazione desiderata. (p.170)
ھ Tasti del selettore multidirezionale (ƊƌȜȞ)
Spostano il cursore o cambiano le voci del menu Fn, degli altri menu e della schermata di riproduzione.
ڿ Pulsante OK
Per memorizzare l'impostazione selezionata nel menu o nella schermata di riproduzione.
ۀ Tasto AE-L /
Per bloccare l'esposizione quando l'autofocus è anch'esso bloccato. (p.205) Per proteggere le immagini da cancellazioni accidentali. (p.103)
ڻ
ڼ
ڽ
ڿ
ۀ
ڹ
ں
ھ
(23)
ƈ Le seguenti indicazioni vengono visualizzate sul monitor LCD
in base allo stato della fotocamera.
ƈ Le indicazioni guida compaiono sul monitor LCD per tre secondi all’accensione, oppure spostando la
ghiera dei modi.
Monitor LCD
Indicazioni nel monitor LCD
All’accensione o regolando la ghiera dei modi
* Gli indicatori 3, 4, 5, 6 e 7 compaiono solamente quando
viene selezionata un'impostazione diversa dal parametro di default. L'indicatore dell'ora internazionale compare soltanto quando è selezionata l'impostazione Ora Internazionale.
1. Modalità Flash (compare quando la modalità è attiva) (p.70)
2.
Modalità Drive / Bracketing automatico / Multiesposizione (p.60)
3. Tipo di misurazione (p.202)
4. Modalità AF (p.192)
5. Info sul punto di messa a fuoco (p.194)
6. Bilanciamento del bianco (p.76)
7. Sensibilità ISO (p.82)
8. Modalità di scatto (Posizione ghiera) (p.171)
9. Manopola Jog (p.142)
10. Stato batteria (p.36)
11. Ora internazionale (p.153)
12. Data e ora (p.152)
13. Modalità Personalizzata
(p.187)
14. Modalità esposizione
(p.171)
15. Tasto Avvio della Guida
Programma Esp. Automatica
ƃ Selezionare [Off] per [Vis. Guida] in [MENU IMPOSTAZIONI] per non mostrare gli indicatori.
(p.156)
INFORMAZIONI
(24)
Indicazioni nel monitor LCD
ƈ In modalità Ripresa, per visualizzare sul display LCD per 15 secondi le impostazioni configurate
premere il pulsante INFO.
1. Modalità di scatto (p.171)
2. Modalità Personalizzata (p.187)
3. Tipo di misurazione (p.202)
4. Flash (p.70)
5. Modalità Drive (p.60)
6. Velocità otturatore (p.199)
7. Valore apertura (p.200)
8. Valore compensazione dell'esposizione (p.204)
9. Valore di esposizione (p.75)
10. Bracketing esposizione / Multiesposizione
(p.206, 127)
11. Bracketing esteso (p.127)
12. Tonalità immagine (p.121)
13. Sensibilità ISO (p.82)
14. Gamma ISO (Automatico) (p.83)
15. Bilanciamento del bianco (p.76)
16. Valore compensazione GM (p.80)
17. Valore compensazione BA (p.80)
18. Spazio colore (p.126)
19. Tipo file (p.122)
20. Pixel registrati (p.122)
21. Qualità immagine (p.123)
22. Stabilizzatore ottico OPS (Optical Picture Stabilization) (p.55)
23. Modaità AF (p.192)
24. Posizione del punto di messa a fuoco (p.194)
25. Lunghezza focale dell'obiettivo (p.57)
26. Saturazione (p.124)
27. Definizione (p.124)
28. Contrasto (p.124)
29. Stato batterie (p.36)
30. Ora internazionale (p.153)
31. Data e ora (p.152)
Modalità Ripresa
Info dettagliate
(25)
Indicazioni nel monitor LCD
ƈ Per visualizzare sul display LCD le informazioni sull'immagine, premere il tasto INFO in modalità di
ripresa. Ogni volta che il tasto INFO viene premuto, sul display compariranno le informazioni di base, i valori dell'istogramma, le info sui dettagli.
1. Icona rotazione (p.85)
2. Immagini scattate
3. Modalità di misurazione
4. Modalità flash
5. Modalità Drive
6. Bracketing esposizione / Multiesposizione
7. Modalità esposizione
8. Velocità otturatore
9. Valore apertura
10. Valore compensazione
esposizione
11. Valore compensazione flash
12. Nome della cartella e numero dell'immagine archiviata (p.126, 160)
13. Impostazioni DPOF (p.105)
14.
Icona protezione immagine (P.103)
15. Modalità AF
16.
Info sul punto di messa a fuoco
17. Lunghezza focale obiettivo
18. Tonalità immagine
19. Sensibilità
20. Bilanciamento del bianco / Temperatura colore
21. Compensazione GM del bil. bianco
22. Compensazione BA del bil. bianco
23. Tipo file
24. Dimensioni immagine
25. Qualità
26. Spazio colore
27. Data&Ora
28. Saturazione
29. Definizione
30. Contrasto
31. Bracketing esteso
ƃ È possibile modificare le informazioni visualizzate premendo sul tasto . (p.84)
INFORMAZIONI
Modalità di ripresa
* Gli indicatori 4 (Modalità flash) e 11 (Valore di comepensazione del flash) compaiono solo quando
l'immagine è stata scattata usando il flash.
Info dettagliate
(26)
Indicazioni nel monitor LCD
1. Qualità dell'immagine (tipo di file)
2. Numero cartella e file dell'immagine salvata
3. Icona Proteggi (p.103)
4. Istogramma (Luminosità)
5. Impostazioni DPOF (p.105)
6. Indicatore Istogramma Luminosità e RGB
7. Istogramma (R)
8. Istogramma (G)
9. Istogramma (B)
ƃ L'icona DPOF ( ) compare unicamente quando viene riprodotta una serie di immagini DPOF. ƃ Le zone sovraesposte lampeggiano se è attiva la funzione di allerta [Parte luminosa]. (p.165) ƃ L'istogramma serve ad indicare la distribuzione della luminosità
nelle immagini registrate. Se le barre dell’istogramma sono più alte verso destra, l’immagine potrebbe risultare eccessivamente chiara. Se le barre sono più alte a sinistra, l'immagine potrebbe risultare eccessivamente scura. Se l’illuminazione è troppo intensa per poter controllare lo stato del soggetto attraverso lo schermo LCD, l’istogramma consente di regolare in modo più preciso l’esposizione adatta allo scatto.
INFORMAZIONI
ƈ L'istogramma relativo alla luminosità (che distribuisce la luce sull'immagine) e l'isotgramma RGB (che
serve a distribuire il colore sull'immagine) sono selezionabili utilizzando i tasti Su/Giù (Ɗ, ƌ).
Visualizzazione istogramma
[Playback] [Istogramma Y] [Istogramma RGB]
Pixel
Scura Chiara
Distribuzione della luminosità
(27)
Informazioni mirino
1. Riquadro di autofocus
2. Riquadro di misurazione spot
3. Punto di messa a fuoco (p.194)
4. Indicatore : OPS lampeggia quando la funzione è attiva (p.55)
5. Stato del flash : quest'icona compare quando il flash può essere usato e lampeggia quando l'uso del flash è
consigliato, ma questo non è stato impostato. (p.70)
6. Velocità otturatore : mostra la velocità dell'otturatore nella fase di scatto o regolazione dell'immagine. Questo valore è
sottolineato quando la velocità può essere regolata tramite il selettore frontale. (p.199)
7. Valore di apertura : mostra il valore impostato durante lo scatto o durante le regolazioni. Questo valore è sottolineato
quando può essere regolata tramite il selettore posteriore. (p.200)
8. Indicatore di messa a fuoco : questo valore compare quando l'immagine è a fuoco.
9. Fuoco manuale : questo valore compare quando è selezionata la messa a fuoco manuale.
10. Barra di esposizione
: Mostra il valore relativo alla compensazione dell'esposizione. (p.184)
indica la differenza tra l'esposizione corrente e il valore corretto di esposizione indicato dalla modalità M.
(28)
Informazioni mirino
11. Compensazione EV : compare quando è possibile attivare la compensazione EV.
12. Compensazione esposizione del flash : compare quando l'esposizione del flash viene compensata.
13. Indicatore di blocco AE : compare quando l'esposizione automatica è stata bloccata.
14. Avviso di sensibilità ISO : compare quando i valori di guardia sono stati superati.
15. Numero di immagini salvabili / Compensazione EV : questo valore mostra il numero di immagini che è ancora possibile salvare con la qualità
corrente e le impostazioni relative ai pixel già inserite. (p.122, 123) Mostra il numero di immagini registrate in continuo. (p.144) Questo valore indica la differenza esistente tra il valore dell'esposizione compensata e l'esposizione corretta per quella tipologia di scatto. In modalità M, il valore di esposizione può risultare diverso. In modalità Priorità AE con priorità / Priorità Valore, compare la sensibilità ISO impostata.
ƃ L'indicatore rosso del punto di messa a fuoco utilizzato per l'autofocus si accende e rimane
visualizzato quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa.
ƃ Quando la [Funz. Pulsante AF] nel menu [MENU P1] è impostata su [Annulla AF], compare
l'icona MF se si preme il pulsante AF. (p.132)
ƃ Quando, in una qualunque delle modalità tranne che in Priorità AE con priorità e Priorità Valore, si
preme il pulsante OK compare la sensibilità ISO impostata.
INFORMAZIONI
(29)
Indicatori display LCD
1. Velocità otturatore (p.199)
2. Valore apertura (p.200)
3. Modalità flash (p.70) : il flash è pronto
(quando l'icona lampeggia, le condizioni di ripresa consigliano l'uso del flash oppure è stato montato un obiettivo non
compatibile) : flash con riduzione occhi rossi attivo : flash spento : flash automatico
SLOW : sincro su prima tendina
4. Modalità Drive (p.60) : scatto unico : ripresa continua : Autoscatto : modalità telecomando
5. Barra Esposizione (p.184)
6. Bracketing automatico (p.206)
7. Indicatore compensazione esposizione del flash (p.75)
8. Compensazione dell'esposizione (p.204)
9. Stato batteria (p.36)
10. Bilanciamento del bianco (Se è stato
selezionato il bilanciamento automatico, non comparirà nessuna icona) (p.76) ±: Compensazione bilanciamento del bianco
11. Avviso sensibilità ISO (p.138)
12. Pulsante RAW + : RAW + (p.144)
13. Numero di immagini registrabili / Valore di
compensazione EV / PC (Pb) (PC=Personal Computer (sistema di archiviazione di massa), Pb=PictBridge)
14. Multiesposizione (p.127)
ƈ Le seguenti informazioni sono visualizzate sul display LCD della parte superiore.
(30)
MEMO
Questo capitolo spiega ciò che è necessario fare dall’acquisto della fotocamera all’inizio della ripresa. Leggerlo con attenzione e attenersi alle indicazioni fornite.
Montaggio della cinghia ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō32 Collegamento ad una sorgente di alimentazione ōōōōōōōōōōōōō33 Uso della scheda di memoria ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō38 Accensione e spegnimento della fotocamera ōōōōōōōōōōōōōōō41 Impostazioni iniziali ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō42 Montaggio dell'obiettivo ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō46 Regolazione diottrica del mirino ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō48
2
Preparazione alla ripresa
(32)
Montaggio della cinghia
1. Passare l’estremità della cinghia attraverso l’occhiello, quindi fermarla facendola passare all’interno della fibbia.
2. Passare l’altra estremità della cinghia attraverso l’altro occhiello e fermarla facendola passare all’interno della fibbia.
Collegamento ad una sorgente di alimentazione
(33)
ƈ Utilizzare la batteria ricaricabile (SLB-1674) fornita in dotazione. Quando si utilizza la batteria per la
prima volta o se non viene utilizzata per molto tempo, comparirà il messaggio [Low Battery].
1. Ruotare la levetta del coperchio del vano portabatteria come
illustrato in figura (ڹ) quindi aprire il coperchio (ں).
ƃ Utilizzare unicamente la batteria specificata. Eventuali problemi insorti dall'utilizzo di una batteria
non conforme non sono coperti dalla garanzia Samsung.
ƃ Prima di aprire il coperchio del vano batteria e prima di rimuovere la batteria è necessario
spegnere la fotocamera.
ƃ Togliere le batterie se la fotocamera non viene utilizzata per lunghi periodi per evitare perdite di
liquido.
ƃ Se le impostazioni relative alla data e all'ora sono scomparse dopo aver reinserito le batterie dopo
una lunga interruzione, seguire la procedura di “Impostazione della data e dell'ora”.
ƃ Inserire le batterie in modo corretto. Se le batterie vengono inserite in modo non corretto
potrebbero causare la rottura della fotocamera. Prima di inserire la batteria nello scomparto è opportuno pulire gli elettrodi.
ƃ Spegnere la fotocamera prima di rimuovere la batteria per evitare di perdere i dati non salvati.
INFORMAZIONI
Inserimento della batteria
Nome modello SLB-1674 Tipo di batteria: Ioni di litio Capacità 1620mAh Tensione 7.4V Durata del caricamento (Quando la fotocamera è spenta)
Circa 150-180 minuti
(34)
1. Collegare il cavo AC fornito in dotazione ad una sorgente di alimentazione e inserire l'altro capo nell'apposita porta del caricatore.
Collegamento ad una sorgente di alimentazione
3. Chiudere il coperchio del vano portabatteria e ruotare la leva di blocco come indicato in figura (ڹ).
2. Inserire le batterie tenendo conto della polarità (+ / -) indicata sul coperchio. Assicurarsi che il segno Ɗ sulla batteria sia rivolto verso il display LCD quindi inserire la batteria agendo sulla levetta di blocco come illustrato in figura (ڹ). Inserire la batteria fino allo scatto della levetta di blocco. Per togliere la batteria, premere sulla leva di blocco come illustrato in figura (ڹ). Quando la batteria viene fuori, rimuoverla.
ƃ Si raccomanda l'uso di un adattatore quando la fotocamera deve essere usata per un lungo
periodo o quando la si collega collegata ad un computer.
INFORMAZIONI
Come ricaricare la batteria ricaricabile
Levetta di blocco vano batteria
(35)
Collegamento ad una sorgente di alimentazione
ſ Se il LED di ricarica non si accende né lampeggia dopo
aver inserito la batteria ricaricabile, verificare che la batteria sia stata inserita correttamente.
ſ Controllare lo stato di ricarica della batteria per mezzo
dell'apposito LED sul caricatore.
LED di caricamento Stato
In carica Il LED rosso è acceso
Il caricamento è terminato La fotocamera è spenta
Errore di caricamento Il LED rosso lampeggia
LED di caricamento
2. Collocare la batteria nel caricabatterie come illustrato in figura.
ƃ La temperatura ottimale di utilizzo del caricatore deve essere compresa tra 0°C e 40°C.
Con temperature superiori o inferiori la batteria potrebbe non essere ricaricata correttamente (Il LED rosso lampeggia). Ciò non significa comunque che la fotocamera sia danneggiata.
ƃ Il periodo di garanzia del caricatore è di 12 mesi e quello della batteria ricaricabile al litio è di 6
mesi.
ƃ La batteria agli ioni di litio rappresenta un dispositivo di espansione. Se la durata della batteria
dovesse subire una riduzione evidente sarà necessario sostituirla con una nuova.
INFORMAZIONI
In ingresso AC100-240V (50Hz-60Hz) In uscita DC 8.4 V/700 mA Dimensioni 60Ŧ90Ŧ30.2 mm Peso 86 g
Caricatore (SBC-L6)
(36)
ƈ È possibile verificare il livello di batteria tramite l'icona visualizzata sul pannello LCD.
acceso : batteria carica.
Ɛ
acceso : batteria in esaurimento.
Ɛ
acceso : batteria quasi scarica.
Ɛ
lampeggiante : la fotocamera visualizza un messaggio e si spegne.
ƈ La capacità di salvataggio di immagini fisse sono indicate in base agli standard CIPA, mentre il tempo
di riproduzione è stato calcolato in base agli standard di misurazione in uso presso SAMSUNG. Le cifre riportate sono indicative. È pertanto possibile che si verifichino degli scostamenti a seconda delle condizioni di riprese e delle modalità utilizzate.
ƃ La resa della batteria può diminuire se la temperatura scende. Quando si utilizza la fotocamera in
condizioni climatiche particolarmente rigide si consiglia di avere a disposizione delle batterie di ricambio e di tenerle al caldo in tasca prima di utilizzarle. La resa della batteria tornerà normale quando la fotocamera verrà nuovamente usata a temperatura ambiente.
ƃ Procurarsi delle batterie di ricambio in caso di lunghe assenze all'estero, quando si prevede di
utilizzare la fotocamera in ambienti freddi o per scattare numerose foto.
INFORMAZIONI
Indicatore del livello di batteria
Tempo di riproduzione (con batteria nuova)
Collegamento ad una sorgente di alimentazione
23°C
Circa 510 min. Circa 440 min. Circa 320 min. Circa 300 min.
Registrazione
normale
Batteria
Temperatura
di esercizio
Batteria ricaricabile
(SLB-1674)
Tempo di
riproduzione
Foto con flash
Utilizzo al 50%
Utilizzo al 100%
1. Assicurarsi che la fotocamera sia spenta prima di aprire il coperchio dei terminali.
2. Collegare lo spinotto dell’adattatore a rete alla presa DC della fotocamera.
3. Inserire nell’adattatore la spina del cavo di alimentazione.
4. Collegare il cavo di alimentazione ad una presa di corrente.
ƃ Prima di collegare o scollegare l’adattatore a rete, assicurarsi che la fotocamera sia spenta. ƃ Verificare che le connessioni fra la fotocamera, l’adattatore a rete, il cavo di alimentazione e la
presa di corrente siano efficienti. Interruzioni all’alimentazione durante la memorizzazione o la lettura dei file possono causare danni alla scheda di memoria e perdita di dati.
ƃ Prima di usare l’alimentatore a rete SAC-82, leggere il relativo manuale istruzioni. ƃ Il collegamento dell’alimentatore a rete non ricarica le batterie nella fotocamera.
INFORMAZIONI
1
2
3
4
ƈ Un adattatore AC (SAC-82, opzionale) per fotocamera PENTAX DSLR può essere utilizzato con la
fotocamera SAMSUNG DSLR.
Uso dell’alimentatore a rete (opzionale)
(37)
Collegamento ad una sorgente di alimentazione
(38)
Uso della scheda di memoria
ƈ La fotocamera può utilizzare card di memoria SD / SDHC o MMC (Multi Media Cards).
ƈ Le immagini riprese vengono registrate sulla scheda di memoria. Assicurarsi che la fotocamera sia
spenta prima di inserire o rimuovere la scheda di memoria (prodotto commerciale).
1. Sollevare la leva blocca-scheda (ڹ) e ruotarla in senso anteorario (ں) (Il coperchio del vano portascheda si apre ڻ).
2. Inserire la scheda con la parte anteriore rivolta verso il display LCD.
ſ Per rimuovere la scheda, spingerla come illustrato in figura.
3. Chiudere il coperchio.
ſ Assicurarsi che il coperchio sia ben chiuso. In caso contrario la
fotocamera rifiuterà di accendersi.
ƃ Non rimuovere la scheda di memoria mentre la spia di accesso ai dati è accesa. ƃ Per formattare la nuova scheda di memoria. Formattare anche la scheda di memoria usata con
altre fotocamera. Vedere “Formattazione della scheda di memoria” (p.150) per dettagli sulla formattazione.
INFORMAZIONI
Inserimento / Rimozione della scheda di memoria
(39)
Uso della scheda di memoria
ƃ La scheda di memoria è dotata di protezione dalla scrittura.
Impostando l’interruttore su LOCK si proteggono le informazioni memorizzate inibendo la scrittura di nuovi dati, la cancellazione di quelli esistenti e la formattazione della scheda.
ƃ La scheda di memoria può surriscaldarsi: rimuovendola subito dopo
l’utilizzo della fotocamera è quindi necessario prendere le dovute precauzioni.
ƃ Non estrarre la scheda di memoria e non spegnere la fotocamera mentre è in corso il salvataggio dei
dati, la riproduzione di immagini se la fotocamera è collegata al computer tramite cavo USB. Questa può causare la perdita di dati o danni alla scheda.
ƃ Non piegare la scheda di memoria e non sottoporla a forti colpi. Proteggerla dall’acqua e conservarla
al riparo da temperature elevate.
ƃ Non rimuovere la scheda di memoria durante la formattazione. La scheda potrebbe danneggiarsi
divenendo inutilizzabile.
ƃ Nelle circostanze che seguono, i dati presenti sulla scheda di memoria potrebbero venire cancellati.
Samsung Camera non riconosce alcuna responsabilità per la perdita di dati se (1) la scheda di memoria viene utilizzata in maniera impropria dall’utente. (2) la scheda di memoria viene esposta ad elettricità statica o interferenze elettriche. (3) la scheda è rimasta inutilizzata per un periodo prolungato. (4) la scheda viene estratta o la batteria rimossa mentre è in corso la registrazione o l’accesso ai dati.
ƃ La scheda di memoria ha una durata di esercizio limitata nel tempo. Se rimane inutilizzata a lungo, i
dati in essa contenuti possono diventare illeggibili. Copiare sempre sul computer le immagini che si
desidera conservare.
ƃ Evitare di utilizzare o riporre la scheda in ambienti soggetti ad elettricità statica o interferenze
elettriche.
ƃ Evitare di utilizzare o riporre la scheda alla luce diretta del sole o dove possa essere soggetta a forti
sbalzi di temperatura e conseguente formazione di condensa.
ƃ Per informazioni sulle schede di memoria compatibili, visitate il sito web Samsung Camera o
contattare il più vicino Centro Assistenza Samsung Camera.
ƃ Per formattare nuove schede di memoria. Formattare anche la scheda di memoria usata con altre
fotocamera.
ȵ Formattazione della scheda di memoria. (p.150)
Sicura di
protezione
Precauzioni nell’utilizzo di schede di memoria
(40)
Uso della scheda di memoria
ƈ Scegliere il numero di pixel (risoluzione) e la qualità (fattore di compressione) delle fotografie in base
all’uso che se ne intende fare. Le fotografie registrate con risoluzione superiore o più sono più dettagliate in stampa. La quantità di foto che si possono scattare (il numero di foto che si possono registrare su una scheda di memoria) si riduce all’aumentare delle dimensioni del file. La qualità dell’immagine ripresa o della fotografia stampata dipende dalla qualità, dall’esposizione, dalla risoluzione della stampante e da diversi altri fattori. Non occorre quindi selezionare un numero di pixel superiore alle effettive necessità. Ad esempio, per stampe di formato cartolina, è adeguato 2M (1824x1216). Impostare una risoluzione ed una qualità adeguate allo scopo.
Scegliere il numero di pixel registrati e il livello di qualità delle immagini sul menu [MENU CATTURA].
Ҹ Impostazione dei pixel di registrazione (p.122) Ҹ Impostazione della qualità (p.123)
- La tabella riporta la capacità approssimata di memorizzazione delle immagini usando una scheda di
memoria SD da 512MB.
- I dati riportati in tabella possono variare in base a soggetto, condizioni e modalità di ripresa, scheda
di memoria, ecc.
ƃ Pixel registrati, qualità e capacità approssimata di memorizzazione delle immagini
30 - - -
- 104 178 306
- 174 297 512
- 474 802 1360
(3872x2592)
(3008x2000) (1824x1216)
Pixel registrati
Qualità
RAW
Ottimo Migliore Buono
Pixel registrati e Qualità
ƃ Quando la memoria contiene più di 500 immagini, viene creata una nuova cartella e tutte le
immagini scattate successivamente saranno salvate in questa nuova cartella. Tuttavia, se la fotocamera si trova in modalità Bracketing automatico, non vengono create nuove cartelle anche se il numero di foto è siperiore a 500 finché la modalità non viene disattivata.
INFORMAZIONI
10M
6M
2M
(41)
ƈ Portare l’interruttore principale in posizione [ON].
La fotocamera si accende.
Per spegnere la fotocamera portare l’interruttore principale in
posizione [OFF].
ƃ Quando la fotocamera non è in uso va sempre spenta. ƃ Se non si eseguono operazioni in un dato periodo di tempo, la fotocamera si spegne
automaticamente. (L'impostazione di default è di 1 minuto) È possibile modificare questa impostazione accedendo alla voce [Spegn. autom.] dal menu [MENU IMPOSTAZIONI]. Per riaccendere la fotocamera, ruotare l'interruttore principale o seguire le istruzioni riportate di seguito.
- Premere a metà il pulsante otturatore
- Pressione del pulsante della modalità Riproduzione
- Premere il pulsante INFO
INFORMAZIONI
Accensione e spegnimento della fotocamera
(42)
Impostazioni iniziali
ƈ Quando si accende la fotocamera per la prima volta sul display LCD compare la scritta “Impostazioni
iniziali”. Per impostare la lingua da utilizzare per i messaggi del display LCD e per impostare data e ora, seguire la procedura indicata di seguito. Queste impostazioni non dovranno più essere inserite alle successive accensioni della fotocamera.
ƈ È possibile scegliere la lingua nella quale visualizzare i menu, i messaggi di errore ecc.
Le lingue a disposizione sono : inglese, coreano, cinese (tradizionale / semplificato), francese, tedesco, spagnolo, portoghese, italiano, svedese, olandese, danese, e russo.
1. Visualizzazione dei menu.
2. Selezionare un menu tramite il pulsante multidirezionale (ƊƌȜȞ). La lingua impostata da default è inglese.
3. Premere il pulsante OK.
Impostazione della lingua
4. Premere il pulsante ƌ. Il cursore si sposta sul menu .
5. Agire sui pulsanti ȜȞ per selezionare la città desiderata.
INITIAL SETTING
: Set : Cancel
Language/
Deutsch Español
Português
Italiano
Svenska
󰶆󰵹
English
Français
IMPOSTAZIONI INIZIALI
: Imp. : Annulla
Language/
Italiano
󰶆󰵹
Seoul
Ora legale
INITIAL SETTING
: Set : Cancel
Language/
Deutsch Español
Português
Italiano
Svenska
󰶆󰵹
English
Français
(43)
Impostazioni iniziali
6. Premere il pulsante ƌ. Il cursore si posiziona sul menu ora legale.
ƃ Se data e ora non sono state impostate:
se desidera reimpostare la lingua di visualizzazione, è necessario farlo dal menu iniziale.
1. Premere il pulsante Menu e annullare quando compare il menu relativo alla Città, Data e Ora.
2. Accendere di nuovo la fotocamera.
3. Verrà visualizzato il menu iniziale. Selezionare la lingua agendo sul pulsante multidirezionale (ƊƌȜȞ)
quindi premere il tasto OK.
ƃ Quando data e ora sono già impostate:
Non è possibile reimpostare data e ora se sono state inserite nel menu iniziale. Per resettare le impostazioni, seguire la procedura illustrata di seguito.
1. Spegnere e riaccendere la fotocamera.
2. Selezionare il menù [ MENU IMPOSTAZIONI] premendo sul pulsante Menu.
3. Selezionare la voce [Language/ ] agendo sul pulsante multidirezionale (Ɗƌ). Selezionare la lingua desiderata agendo nuovamente sul pulsante multidirezionale
(ƊƌȜȞ) quindi premere il tasto OK. Servirsi dei sottomenu per modificare la lingua e. confermare la scelta. Per cambiare il nome della città e per modificare la data e l'ora, far riferimento alle pagine indicate.
- Per cambiare il nome della città: pag 153
- Per modificare data e ora: pag 152
7. Selezionare oppure agendo sul pulsante multidirezionale.
8. Premere il pulsante OK. Compare la schermata per impostare la data e l'ora.
󰶆󰵹
IMPOSTAZIONI INIZIALI
: Imp. : Annulla
Language/
Italiano
󰶆󰵹
Seoul
Ora legale
(44)
1. Premere il selettore a 4-vie (Ȟ). L’inquadratura si porta su [aa/mm/gg].
2. Utilizzare il selettore a 4-vie (Ɗƌ) per scegliere il formato della data.
3. Premere il selettore a 4-vie (Ȟ). L’inquadratura si porta su [24h].
4. Utilizzare il selettore a 4-vie (Ɗƌ) per selezionare 24h (formato 24 ore) o 12h (formato 12 ore).
5. Premere il selettore a 4-vie (Ȟ). L’inquadratura ritorna su [Tipo].
6. Premere il selettore a 4-vie (ƌ). L’inquadratura si porta su [Data].
ƈ Impostate data ed ora correnti e il formato di visualizzazione.
Impostazioni iniziali
Impostazione di data ed ora
7. Premere il tasto (Ȟ) del pulsante multidirezionale. Il riquadro si sposta sull'anno.
ƃ Se si preme il tasto Menu durante l'impostazione dei parametri iniziali, si annulla il menu
visualizzato in quel momento. In questo caso, quando si riaccenderà la fotocamera si verrà riportati sul menu [Language/ ].
INFORMAZIONI
󰶆󰵹
IMPOSTAZIONI INIZIALI
Data & Ora
: Imp. : Annulla
Tipo aa/mm/gg
Data 2006
Ora
00
00
01 01
24h
IMPOSTAZIONI INIZIALI
Data & Ora
: Imp. : Annulla
Tipo aa/mm/gg
Data 2006
Ora 00 00
01 01
24h
IMPOSTAZIONI INIZIALI
Data & Ora
: Imp. : Annulla
Tipo aa/mm/gg
Data 2006
Ora 00 00
01 01
24h
(45)
Impostazioni iniziali
8. Usare i tasti (Ɗƌ) per impostare l'anno. Seguire la stessa procedura per impostare il mese.
9. Se si preme il pulsante Ȟ, il riquadro torna sul menu [Data].
10. Se si preme il pulsante ƌ , il riquadro torna sul menu [Ora].
11. Premere il pulsante Ȟ. Agire sui pulsanti Ɗƌ per impostare l'ora.
12.
Premere il pulsante OK. La fotocamera è pronta per scattare. Se si impostano data e ora mentre si stanno eseguendo delle operazioni sui menu, si verrà riportati al menu [MENU IMPOSTAZIONI]. Premere nuovamente il pulsante OK.
ƃ Per cancellare le operazioni di impostazione iniziale e passare direttamente alla modalità Cattura
premere il tasto MENU. La schermata relativa alle impostazioni iniziali comparirà alla successiva accensione della fotocamera.
ƃ Al termine della procedura di impostazione, premere il pulsante OK per riportare i secondi a 00. ƃ Per impostare l'ora esatta, premere il pulsante OK il segnale orario (ricavabile dalla TV, dalla
radio, ecc.) è su 00 secondi.
ƃ È possibile modificare la lingua di visualizzazione e le informazioni su data e ora agendo sui vari
menu. (p.152, 156)
INFORMAZIONI
IMPOSTAZIONI INIZIALI
Data & Ora
: Imp. : Annulla
Tipo aa/mm/gg
Data 2006
Ora
00 00
01
01
24h
IMPOSTAZIONI INIZIALI
Data & Ora
: Imp. : Annulla
Tipo aa/mm/gg
Data 2006
Ora 00 00
01 01
24h
(46)
Montaggio dell'obiettivo
ƈ Con questa fotocamera è possibile utilizzare soltanto obiettivi D-XENON, D-XENOGON.
Tuttavia, alcune funzioni non risultano disponibili se il valore di apertura non è impostato su A (Auto). Si vedano anche “Note su [Usa ghiera diafr.]”. Le impostazioni di default risulteranno inutilizzabili se si utilizzano ottiche e accessori di altri produttori. To allow shutter release, set [Usa ghiera diafr.] nel menu [MENU P2].
1. La fotocamera è spenta.
2. Rimuovere il coprioculare (ڹ) e il coperchio dell'attacco (ں). Riporre l'obiettivo a testa in giù con l'attacco rivolto verso l'alto.
3. Allineare i puntini rossi presenti sulla fotocamera con quelli presenti sull'obiettivo e fissarlo, avvidandolo in senso orario fino allo scatto. Controllare che il montaggio sia avvenuto correttamente e verificare che i puntini rossi dell'obiettivo siano in alto e che la parte mobile non si sposti lateralmente.
ƃ Spegnere la fotocamera prima di montare o smontare l'obiettivo per evitare che si danneggi.
INFORMAZIONI
(47)
Montaggio dell’obiettivo
4. Rimuovere il coperchio dell’obiettivo premendo verso l’interno le alette indicate dalle frecce.
Per smontare l’obiettivo, tenete premuto il tasto di sblocco (ڻ) e ruotate l’obiettivo in senso antiorario.
ƃ Il tappo della baionetta del corpo fotocamera (ڹ) serve ad evitare danni e a prevenire l’ingresso
della polvere.
ƃ Si declina ogni responsabilità in caso di incidenti, danni e malfunzionamenti provocati
dall’utilizzazione di obiettivi di altre marche.
ƃ Sulle montature del corpo della fotocamera e dell’obiettivo si trovano i contatti di informazione
obiettivo e la presa di forza AF. Sporcizia, polvere o tracce di corrosione possono danneggiare i circuiti elettrici o provocare malfunzionamenti. Pulire i contatti con un panno morbido ed asciutto.
INFORMAZIONI
(48)
Regolazione diottrica del mirino
ƈ Regolare il mirino per adattarlo alla propria vista.
Se l’immagine nel mirino non risulta nitida, fare scorrere lateralmente il cursore della regolazione diottrica. Si possono regolare le diottrie da -2,5m-1a +1,5m-1.
1. Guardare attraverso il mirino e puntare la fotocamera su una
scena ben illuminata. Quindi fare scorrere il cursore di correzione diottrica verso destra o sinistra. Regolare il comando fino a vedere ben nitida la cornice AF nel mirino.
Inquadratura AF
ƃ Quando la fotocamera lascia la fabbrica l’oculare del mirino è
dotato di conchiglia oculare in gomma. La regolazione delle diottrie è disponibile con la conchiglia oculare presente. La regolazione è però più facile con la conchiglia oculare rimossa come mostrato in precedenza. Per smontare la conchiglia oculare, sollevarla come mostrato a destra.
ƃ Se è difficile vedere l’immagine nel mirino anche se è stata
impostata la leva di regolazione delle diottrie, usare l’adattatore dell0obiettivo per la correzione delle diottrie (opzionale). La conchiglia oculare deve però essere rimossa.
INFORMAZIONI
Questo capitolo spiega alcune procedure base di funzionamento. Per informazioni sulle funzioni e le impostazioni di ripresa più avanzate, consultare il capitolo 4 e i successivi.
Operazioni di baseōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō50 Stabilizzatore ottico OPS (Optical Picture Stabilization)ōōōōōōōōōō55 Uso del pulsante RAW ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō59 Altre modalità di scattoōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō60 Uso dello zoom ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō69 Utilizzo del flash incorporato ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō70 Uso del bilanciamento del bianco ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō76 Utilizzo della sensibilità ISO ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō82 Riproduzione di un'immagine fissa ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō84 Eliminazione di immagini ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō98 Protezione delle Immagini ōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō103 Impostazione del servizio di stampa (DPOF) ōōōōōōōōōōōōōō105 Stampa con PictBridgeōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōōō108
3
Procedure base
Operazioni di base
(50)
ƈ Il modo con cui si impugna la fotocamera durante la ripresa è importante, perché influisce sulla
qualità dei risultati.
- Reggere la fotocamera stabilmente con entrambe le mani.
- Quando si scatta la foto, premere il pulsante di scatto con delicatezza.
[Posizione orizzontale] [Posizione verticale]
ƃ Per ridurre le vibrazioni della fotocamera assicurarsi (o assicurare la macchina) ad un oggetto
solido (tavolo, albero o parete).
ƃ Sebbene nessun fotografo sia uguale all'altro, la velocità otturatore più lenta per scatti senza
cavalletto viene generalmente calcolata in 1/(lunghezza focale x 1,5). Ad es., equivarrà a 1/75 di secondo per una lunghezza focale di 5 cm e a 1/150 di secondo per 10 cm. Se si vogliono utilizzare velocità otturatore inferiori è consigliabile utilizzare la funzione di stabilizzazione OPS o servirsi di un cavalletto.
ƃ Con un teleobiettivo, si raccomanda di utilizzare un cavalletto di peso superiore a quello della
fotocamera e dell'obiettivo, per ottenere un miglior equilibrio ed evitare vibrazioni della fotocamera.
ƃ Quando si utilizza il cavalletto, non è opportuno usare anche la funzione OPS. L'immagine infatti
potrebbe risultare sfocata a causa delle oscillazioni prodotte dal sensore OPS.
INFORMAZIONI
Come impugnare la fotocamera
(51)
ƈ Come impostare la fotocamera in modo che scelga le impostazioni più idonee in base al grado di
illuminazione del soggetto, alla distanza e al movimento.
1. Tramite la ghiera di selezione, impostare la modalità .
- In tal modo la fotocamera seleziona la migliore modalità si scatto in base al soggetto inquadrato.
2. Impostare il livello di messa a fuoco su SAF per impostare la messa a fuoco automatica. Quando l'immagine è a fuoco, si può scattare.
Operazioni di base
Scelta automatica delle impostazioni ottimali
Operazioni di base
(52)
3. Inquadrare il soggetto guardando attraverso il mirino. Se si desidera cambiare le dimensioni del soggetto, utilizzare un fattore di zoom.
5. Premere il pulsante otturatore fino in fondo per scattare la foto.
4. Inquadrare il soggetto all'interno dell'inquadratura di autofocus e premere a metà corsa il pulsante di scatto. L'autofocus viene attivato. Lindicatore di messa a fuoco compare nel mirino quando il soggetto è a fuoco.
Il flash si solleva automaticamente se necessario.
- Uso del pulsante di scatto (p.53)
- Soggetti difficili per la messa a fuoco automatica (p.54)
- Uso del flash incorporato (p.70)
- Selezione dell'area di messa a fuoco automatica (Punto AF)
ƃ Visualizzare l'anteprima dell'immagine sul display LCD per verificare la sua composizione, il livello
di esposizione e il grado di messa a fuoco. (p.191)
ƃ Il flash non viene estratto. Premere il tasto apposito per far fuoriuscire il flash ( ).
INFORMAZIONI
Inquadratura AF
(53)
6. Visione delle immagini sul monitor LCD. Scattata la foto, l’immagine ripresa viene visualizzata sul monitor LCD per un secondo (Revisione). Durante la revisione è possibile eliminare l’immagine premendo il pulsante .
- Impostazione della durata di visualizzazione (p.166)
- Eliminazione delle immagini (p.98)
- Visualizzazione delle aree sovraesposte (p.165)
ƈ Esistono due posizioni del pulsante di scatto.
Premendolo sino a metà corsa (prima posizione), si accendono le indicazioni nel mirino e sul display LCD e si attiva l’autofocus. Premendolo sino in fondo (seconda posizione) si fa scattare l’otturatore.
Non premuto Premuto a metà corsa
(prima posizione)
Premuto a fondo
(seconda posizione)
ƃ Per evitare di far vibrare la fotocamera, scattare la foto premendo il pulsante di scatto con
delicatezza.
ƃ Provare a premere a metà corsa il pulsante di scatto per trovare la prima posizione. ƃ Tenendo premuto il pulsante di scatto le indicazioni nel mirino rimangono accese. Se si rilascia il
pulsante le indicazioni si spengono dopo 10 secondi (impostazione predefinita).
INFORMAZIONI
Operazioni di base
Uso del pulsante di scatto
Elimina
Operazioni di base
(54)
ƈ Il sistema autofocus non è infallibile. La messa a fuoco può essere difficile quando si riprende nelle
condizioni da ((a) a (f) riportate di seguito). Questo si applica anche alla messa a fuoco manuale usando l’indicatore di messa a fuoco nel mirino. Se non è possibile mettere a fuoco automaticamente, portare il selettore di messa a fuoco su MF ed eseguire la messa a fuoco manuale del soggetto utilizzando il campo smerigliato nel mirino.
(a) Soggetti dal contrasto minimo, come ad esempio un muro bianco in corrispondenza dei punti
dell’autofocus. (b) Soggetti che riflettono poca luce in corrispondenza dei punti dell’autofocus. (c) Soggetti in movimento rapido. (d) Soggetti con una forte luce riflessa o in forte controluce (sfondi troppo luminosi). (e) Se i punti di messa a fuoco inquadrano motivi verticali o orizzontali. (f) Molti soggetti in primo piano e sullo sfondo in corrispondenza dei punti dell’autofocus.
Soggetti difficili per la messa a fuoco automatica
ƃ Nel caso (f) il soggetto potrebbe non essere a fuoco nonostante (indicatore di messa a fuoco)
sia acceso.
INFORMAZIONI
Stabilizzatore ottico OPS (Optical Picture Stabilization)
(55)
ƈ Sarà molto facile ottenere immagini sempre nitide.
Basterà avviare la funzione di stabilizzazione ottica delle immagini, agendo sull'interruttore OPS.
Stabilizzazione ottica delle immagini
ƈ La funzione OPS è in grado di ridurre le vibrazioni della fotocamera che si producono quando si
preme il pulsante di scatto. Questa funzione risulta molto utile quando si tratta di scattare foto in condizioni che potrebbero favorire la produzione di vibrazioni sulla fotocamera. L'OPS consente di scattare foto perfette anche riducendo di 2-3 volte e mezzo la velocità del otturatore. La funzione OPS risulta ideale se si devono scattare foto in condizioni particolari quali:
- scarsa luce (foto di interni, foto notturne, con cielo molto nuvoloso o con soggetti in ombra;
- uso del teleobiettivo
[Immagini sfocate] [Immagine scattata con l'OPS]
ƃ La funzione OPS non è in grado di annullare l'effetto sfocato causato dal movimento del soggetto.
Per scattare questo genere di foto, sarà necessario aumentare la velocità dell'otturatore.
ƃ In caso di scatti da distanza ravvicinata l'OPS potrebbe non essere in grado di annullare
completamente le vibrazioni della fotocamera. In tal caso, si consiglia di disattivare l'OPS e di utilizzare un cavalletto.
ƃ La funzione OPS non funzionerà correttamente se la velocità del otturatore è stata impostata su
un valore particolarmente basso (ad esempio, quando si intende riprendere un soggetto in movimento o in caso di scatti notturni). Anche in tale caso, si consiglia di disattivare l'OPS e di utilizzare un cavalletto.
INFORMAZIONI
(56)
Avvio della funzione OPS
ƈ Girare l'interruttore OPS. Quando il tasto del otturatore viene premuto a metà corsa, nel mirino
compare l'icona OPS ad indicare che la funzione è stata attivata.
ƃ Se non si desidera utilizzarla, disattivare la riduzione delle vibrazioni, agendo sull'apposito
interruttore. (OFF)
ƃ La funzione di riduzione delle vibrazioni non risulterà attiva immediatamente dopo aver riacceso la
fotocamera o dopo aver disattivato lo spegnimento automatico. La funzione ridiventerà utilizzabile circa 2 secondi dopo aver compiuto queste operazioni. È perciò opportuno aspettare che la funzione si stabilizzi prima di provare a scattare. Premere a metà il pulsante otturatore. La fotocamera a è pronta e l'icona compare nel mirino.
ƃ Assicurarsi di aver disattivato l'OPS quando si utilizza il cavalletto. ƃ La funzione di riduzione delle vibrazioni si spegne automaticamente quandosi utilizza il
telecomando o l'autoscatto, durante riprese con luce artificiale oppure in una modalità wireless con flash esterno.
INFORMAZIONI
Stabilizzatore ottico OPS (Optical Picture Stabilization)
Funzione di riduzione delle vibrazioni e lunghezza focale dell'obiettivo
ƈ La funzione OPS acquisisce una serie di informazioni provenienti dall'obiettivo, tra cui la lunghezza
focale. Se si utilizza un obiettivo che prevede l'acquisizione automatica delle informazioni sullo scatto, il menu [ OPS] compare ma non può essere selezionato. Se però si utilizza un altro tipo di obiettivo, anche se la funzione OPS è stata attivata, le informazioni non vengono più acquisite in modo automatico. Impostare il valore relativo alla lunghezza focale tramite il menu [ OPS].
(57)
Stabilizzatore ottico OPS (Optical Picture Stabilization)
Impostazione della funzione OPS
ƈ Il menu [ OPS] compare quando la fotocamera viene accesa con la funzione di riduzione delle
vibrazioni attiva e quando viene montato un tipo di obiettivo che non consente l'acquisizione automatica delle informazioni ottiche. Utilizzare il menu [ OPS] per impostare i parametri relativi alla lunghezza focale.
ƃ Il menu [ OPS] potrebbe comparire, ma non viene selezionato, quando si utilizza un obiettivo
che consente l'acquisizione automatica delle informazioni ottiche poiché la lunghezza focale è impostata automaticamente.
ƃ Quando si utilizza un obiettivo sprovvisto della posizione A (Auto) o quando il valore di apertura è
impostato su una posizione diversa da S, sarà necessario scegliere la voce [On] dal menu [MENU P2] > [Usa ghiera diafr.].
INFORMAZIONI
1. Impostare la lunghezza focale tramite il selettore
multidirezionale. Selezionare un valore tra quelli proposti. (L'impostazione di default è 35.)
8101215182024283035
40 43 50 55 65 70 77 85 100 120 135 150 180 200 250 300 350 400 450 500 550 600 700 800 - - - - - -
Lunghezza
focale
ƈ Per modificare la lunghezza focale impostata e i parametri
dell'OPS, scegliere la voce [ OPS] dal menu [MENU CATTURA].
MENU CATTURA
: Imp. : Ind.
Stabilizz. Ottica Imm. Lungh. Focale
MENU CATTURA
: Sposta : Esci
Registr. Utente Spazio Colore Bracket. Esteso Espos. Multipla Memoria Impostaz.
OPS
Off Off
Manuale
(58)
Stabilizzatore ottico OPS (Optical Picture Stabilization)
ƃ Se la lunghezza focale dell'obiettivo utilizzato non è inclusa nella tabella, selezionare il valore più
prossimo.
ƃ Quando si utilizza un'obiettivo zoom, sarà necessario selezionare la lunghezza focale dello zoom
seguendo la stessa procedura.
INFORMAZIONI
Uso del pulsante RAW
(59)
ƈ Quando si preme il pulsante RAW, le immagini vengono salvate in
formato RAW e JPEG. Tramite il pulsante RAW è possibile impostare il tipo di scatto da effettuare. (p.144)
Quando si preme il pulsanto RAW, sul display LCD comapre la scritta RAW+. Premere il pulsante di scatto e scattare la foto.
ƃ Se si ruota la ghiera delle modalità e si preme nuovamente il pulsante RAW, la funzione RAW
viene annullata.
ƃ Quando è attiva la funzione RAW+ il salvataggio dell'immagine potrebbe richiedere un tempo
superiore considerando che le immagini vengono sempre salvate nel doppio formato RAW e JPEG.
ƃ L'immagine che verrà visualizzata sul display LCD sarà quella con formato JPEG mentre per
visualizzare l'immagine RAW sarà necessario utilizzare l'apposito software.
INFORMAZIONI
(60)
Altre modalità di scatto
ƃ Se si tiene premuto il pulsante di scatto è possibile scattare delle foto in sequenza.
Quando si seleziona il menu [RAW] dal menu [Formato File], è possibile effettuare fino a 9 scatti continui.
1. Premere il pulsante Fn.
Compare il menu Fn.
Ripresa continua
2. Premere il tasto (Ɗ) sul selettore multidirezionale.
Compare la schermata relativa ai parametri della modalità Drive. La voce preimpostata è [Scatto Singolo].
Scatto Singolo
DRIVE
: Imp.
: Sposta
: Sposta : Esci
(61)
Altre modalità di scatto
6. Premere il pulsante otturatore fino in fondo. Le immagini vengono scattate in sequenza finché il pulsante di scatto viene tenuto premuto. Per fermare gli scatti basterà sollevare il dito dal pulsante di scatto. Le impostazioni relative agli scatti in sequenza non vengono cancellate quando la fotocamera viene spenta. Visualizzare nuovamente il menu Fn e impostare (Scatto singolo) e disattivare la ripresa continua.
ſ Impostare [Continua] nel menu [Imm. Registrabile N.] di [MENU P2]. Il numero delle immagini da
scattare in sequenza compare quando il pulsante di scatto viene premuto a metà. (p.144)
3. Utilizzare i tasti (ȜȞ) e selezionare la voce .
4. Premere due volte il pulsante OK. La fotocamera è pronta per scattare una foto.
5. Premere a metà il pulsante di scatto per attivare l'autoscatto. Quando il soggetto è a fuoco nel mirino compare l'indicatore di messa a fuoco ( ).
Ripresa continua
DRIVE
: Imp.: Sposta
(62)
Altre modalità di scatto
ƈ Qusta fotocamera dispone di due tipi di autoscatto : e .
Con questo tipo di autoscatto la foto viene scattata dopo circa 12 secondi. Si consiglia di utilizzare questo tipo di autoscatto quando il fotografo deve essere incluso nella foto. Con questo tipo di autoscatto la foto viene scattata dopo circa 2 secondi. Si consiglia di utilizzare questo tipo di autoscatto per evitare vibrazioni della fotocamera durante lo scatto.
1. Montare la fotocamera sul cavalletto.
ƃ Quando si rilascia il pulsante di scatto e il livello di esposizione è stato impostato (con il pulsante
di scatto premuto a metà) se la modalità di messa a fuoco è stata impostata su SAF (Fotogramma singolo) la messa a fuoco viene regolata di volta in volta. (p.192)
ƃ La messa a fuoco risulta attiva quando il tipo di messa a fuoco è CAF (Modo continuo). ƃ Si noti che con la messa a fuoco CAF la foto viene comunque scattata quando si preme a fondo il
pulsante dell'otturatore, anche se la procedura di messa a fuoco non è stata completata.
ƃ Tuttavia, quando si utilizza il flash non sarà possibile scattare finché il caricamento non sarà stato
completato. Si consiglia di personalizzare questa funzione in modo da consentire lo scatto anche in caso di utilizzo del flash.
INFORMAZIONI
Autoscatto
(63)
Altre modalità di scatto
Compare la schermata relativa ai parametri della modalità Drive.
2. Premere il pulsante Fn.
Compare il menu Fn.
3. Premere il tasto (Ɗ) sul selettore multidirezionale.
: Sposta : Esci
Ripresa continua
DRIVE
: Imp.: Sposta
(64)
Altre modalità di scatto
4. Utilizzare i tasti (ȜȞ) e selezionare o .
5. Premere il pulsante OK due volte. La fotocamera è pronta per scattare una foto.
6. Controllare col mirino che il soggetto sia ben inquadrato e premere il pulsante di scatto a metà. L'indicatore di messa a fuoco ( ) compare quando il soggetto è a fuoco.
7. Premere il pulsante otturatore fino in fondo.
Se si sceglie , la spia dell'autoscatto comincia a lampeggiare lentamente e aumenta di velocità 2 secondi prima dello scatto. Si sente un bip e la velocità di lampeggiamento aumenta man mano che ci si avvicina allo scatto. La foto viene scattata circa 12 secondi dopo che si è premuto il tasto dell'otturatore fino in fondo. Se si sceglie , lo scatto avviene circa 2 secondi dopo aver premuto fino in fondo il pulsante di scatto.
8. Spegnere la fotocamera dopo aver scattato.
ſ L'utente può disattivare l'autoscatto. Mentre è in funzione
l'autoscatto, premere il pulsante MENU, Fn, Playback o ruotare la ghiera delle modalità.
Autoscatto (12 s)
DRIVE
: Imp.: Sposta
(65)
Altre modalità di scatto
3. Premere il tasto (Ɗ) sul selettore multidirezionale. Compare la schermata relativa ai parametri della modalità Drive.
ƈ Il telecomando funge da pulsante di scatto. Per scattare foto con il telecomando, è possible scegliere
tra (telecomando) e (ritardo 3 secondi).
Con questo comando, lo scatto avviene immediatamente dopo aver premuto il tasto di scatto sul telecomando. Con questo comando, lo scatto avviene 3 secondi dopo aver premuto il tasto di scatto sul telecomando.
1. Montare la fotocamera sul cavalletto.
Compare il menu Fn.
ƈ Il telecomando associato con la DSLR PENTAX (Telecomando F) può essere utilizzato anche con la
DSLR di SAMSUNG.
Scatto con telecomando (Telecomando F: venduto separatemente)
2. Premere il pulsante Fn.
: Sposta : Esci
(66)
Altre modalità di scatto
4. Per selezionare le voci e Utilizzare i tasti (ȜȞ) sul selettore multidirezionale. La spia dell'autoscatto comincia a lampeggiare per avvisare che la fotocamere sta attendendo comandi dal telecomando.
5. Premere il pulsante OK due volte. La fotocamera è pronta per scattare una foto.
6. Premere a metà il pulsante otturatore per attivare l'autofocus. Quando il soggetto è a fuoco nel mirino compare l'indicatore di messa a fuoco ( ).
ƃ Se le funzioni del telecomando non sono state personalizzate non sarà possibile attivare la
funzione di messa a fuoco. Perciò è opportuno mettere correttamente a fuoco il soggetto con la fotocamera prima di scattare una foto col telecomando. Per personalizzare il telecomando, impostare la funzione [AF su telecomando] su [On] nel menu di personalizzazione. (p.132)
INFORMAZIONI
7. Puntare il telecomando verso la fotocamera e premere il pulsante di scatto sul telecomando. La distanza tra il telecomando e la fotocamera non deve superare i 5 metri.
- Se si seleziona la voce , la foto sarà scattata subito dopo aver premuto sul pulsante di scatto.
- Se si seleziona la voce , la foto sarà scattata 3 secondi dopo aver premuto sul pulsante di scatto. Durante la fase di scatto, la spia dell'autoscatto si accende poi ricomincia a lampeggiare.
Telecomando
DRIVE
: Imp.: Sposta
(67)
Altre modalità di scatto
ƃ Il segnale acustico può essere disattivato (p.151). ƃ Se la luce entra nel mirino l'esposizione potrebbe risentirne. Montare l'apposito coprimirino o
utilizzare la funzione di blocco dell'AE (p.205). (Se la modalità di esposizione è impostata su Manuale non è necessario usare questa precauzione (p.182).)
ƃ Quando si usano accessori come il coprimirino rimuovere il coprioculare tirandolo prima
lateralmente poi frontalmente.
ƃ Se si desidera disattivare il telecomando dopo che è stato attivato, sarà necessario spegnere la
fotocamera.
ƃ Il telecomando non può essere attivato per effettuare scatti in controluce. ƃ Il telecomando non può essere attivato mentre il flash è in ricarica. ƃ Quando si utilizza il falsh incorporato, è necessario che sia in posizione prima di effettuare lo
scatto.
ƃ La batteria del telecomando è testata per inviare circa 30.000 segnali.
INFORMAZIONI
[Rimozione del coprioculare] [Montaggio del coprimirino]
(68)
Altre modalità di scatto
ƈ Usare la funzione di sollevamento manuale dello specchio se si evidenziano vibrazioni nell’uso del
cavo di scatto (opzionale) o del telecomando (opzionale). Premendo il pulsante di scatto, lo specchio si solleva e l’otturatore scatta dopo due secondi se si impiega l’autoscatto a 2 sec. Questo evita che la fotocamera vibri quando lo specchio si solleva. Per scattare una fotografia bloccando lo specchio in posizione sollevata, utilizzare la procedura qui riportata.
1. Montare la fotocamera su un treppiede.
2. Usare il pulsante Fn e il selettore a 4-vie (Ɗ) per selezionare (Autoscatto 2 sec.)]. (p.62)
3. Messa a fuoco sul soggetto.
4. Premere a fondo il pulsante di scatto. Lo specchio si solleva e la fotografia verrà scattata dopo due secondi. Il valore di esposizione viene bloccato immediatamente prima del sollevamento dello specchio.
Uso del sollevamento manuale dello specchio per prevenire vibrazioni della fotocamera
(69)
Uso dello zoom
ƈ Con un obiettivo zoom è possibile ingrandire (tele) o inquadrare una scena più ampia (grandangolo).
Regolarlo come si preferisce e scattare la foto.
1. Ruotare la ghiera dello zoom verso destra o sinistra.
Ruotare la ghiera dello zoom in senso orario per il teleobiettivo e in senso antiorario per il grandangolare.
Grandangolo Teleobiettivo
ƃ Attraverso il mirino, comporre l'immagine ad una lunghezza focale adatta allo scopo. Girare la
ghiera di zoom verso destra o sinistra per ottenere l'effetto desiderato.
INFORMAZIONI
(70)
Utilizzo del flash incorporato
ƈ Se si desidera usare il flash per scattare foto in condizioni di poca luce o con soggetti in controluce,
premere il pulsante di estrazione del flash per farlo fuoriuscire. Selezionare la modalità flash più adatta dalle opzioni che compaiono sulla schermata del menu Fn. Dal selettore posteriore, cambiare l'uscita del flash e posizionarla su uno qualsiasi dei valori di esposizione (eccetto Auto). Il flash incorporato è ottimo per riprendere soggetti distanti da 70 cm a 4 m. Se usato a distanze inferiori a 70 cm, l'esposizione potrebbe risultare imperfetta e le foto presentare fenomeni di della vignettatura (foto con gli angoli scuri). La distanza consigliata (70 cm) dipende comunque dal tipo di obiettivo usato e dalla sensibilità impostata).
ſ Compatibilità tra flash incorporato e obiettivo
Il difetto della vignettatura (le foto si presentano con angoli scuri per mancanza di luce) dipende dall'obiettivo usato e dalle condizioni di ripresa. In caso di dubbio, prima di scattare la foto definitiva sarà opportuno effettuare uno scatto di prova.
Il flash si attiva automaticamente quando si verificano condizioni di poca luce o con soggetti in controluce. Il flash deve essere attivato manualmente. Quando il flash a scomparsa è ripiegato, può essere attivato soltanto manualmente Quando il flash è fuori, si attiva in modo automatico. Prima dell'attivazione del flash automatico, si accende una luce che segnala la riduzione occhi rossi. Il flash viene attivato con quegli obiettivi che non dispongono della funzione di impostazione automatica dell'apertura (funzione Auto). Imposta la velocità dell'otturatore per fotografare in modo nitido anche l'ambiente circostante. Imposta la velocità dell'otturatore per fotografare in modo nitido anche l'ambiente circostante. Prima dell'attivazione del flash automatico, si accende una luce che segnala la riduzione occhi rossi. Il lampo del flash avviene immediatamente prima della chiusura della tendina dell'otturatore.
Attivazione automatica
Flash di riempimento
Flash di riempimento + Riduzione occhi rossi
Sincronizzazione lenta
Flash automatico + Riduzione occhi rossi
Sincronizzazione lenta + Riduzione occhi rossi
ƃ Se si prevede di usare il flash incorporato, prima di scattare rimuovere il paraluce. ƃ Il flash viene attivato con quegli obiettivi che non dispongono della funzione di impostazione
automatica dell'apertura (funzione Auto).
INFORMAZIONI
Sincronizzazione e tendine
(71)
Utilizzo del flash incorporato
1. Premere il pulsante Fn. Compare il menu Fn.
2. Premere il tasto (ƌ) sul selettore multidirezionale per far comparire la schermata con le opzioni sul flash
* In modalità USER, il flash utilizzabile può essere modificato a seconda del tipo di esposizione scelto.
3. Utilizzare i tasti (ȜȞ) per scegliere una modalità di flash.
ſ Quando non è selezionata la modalità Auto, agire sul selettore posteriore e impostare la
compensazione del flash. Tale compensazione va da -2.0 a +1.0. (p.75)
4. Premere il pulsante OK. La fotocamera torna alla schermata del menu Fn.
Selezione della modalità flash
ƃ Modalità flash disponibile, in base alla modalità di registrazione (O : selezionabile, X : non selezionabile)
Attivazione automatica Flash di riempimento Flash automatico+Riduzione occhi rossi Flash di riempimento+Riduzione occhi rossi Sincronizzazione lenta Sincronizzazione lenta+Riduzione occhi rossi Sincronizzazione e tendine
APSvTvAv TAv M B X
USER OXXXXXXXXO XOOOOOOOOO OXXXXXXXXO XOOOOOOOOO XOOXOXXXXO XOOXOXXXXO XOOOOOOOXO
: Sposta
: Esci
FLASH
Riempimento
: Imp.
(72)
Utilizzo del flash incorporato
3. Premere a metà il pulsante di scatto. L'indicatore di messa a fuoco compare nel mirino quando il soggetto è a fuoco.
4. Premere fino in fondo il pulsante di scatto per scattare la foto.
5. Per far rientrare il flash premere sulla parte indicata in figura.
1. Impostare il selettore delle modalità su Auto.
2. Premere il pulsante . Il flash fuoriesce se le condizioni lo richiedono e comincia a caricarsi. Quando il flash è carico, sul display LCD e nel mirino compare . (p.27, 29)
Utilizzo delle modalità automatiche e
(73)
Utilizzo del flash incorporato
3. Premere a metà il pulsante di scatto. L'indicatore di messa a fuoco compare nel mirino quando il soggetto è a fuoco.
4. Premere fino in fondo il pulsante di scatto per scattare la foto.
5. Per far rientrare il flash premere sulla parte indicata in figura.
2. Premere il pulsante di . Il flash fuoriesce se le condizioni lo richiedono e comincia a caricarsi. Indipendentemente dalla modalità di flash impostata, verrà selezionato il flash di riempimento. Quando il flash è carico, sul display LCD e nel mirino compare .
1. Selezionare una qualsiasi modalità tranne la modalità Auto.
Utilizzo del flash di riempimento ,
(74)
Utilizzo del flash incorporato
ƈ Il fenomeno degli "occhi rossi" si verifica quando le foto vengono scattate usando il flash in condizioni
di luce insufficiente. Questo difetto è causato dalla riflesso del flash elettronico sulla retina dell'occhio e a causa della dilatazione delle pupille dovuta alla scarsità di luce. È pressocché impossible annullare del tutto questo difetto anche se si può cercare di ridurlo al minimo.
ŋInnanzitutto, bisogna cercare di aumentare il più possibile la luce ambientale durante gli scatti. ŋSe si utilizza un obiettivo zoom, impostarlo su "grandangolo" e spostarsi il più vicino possibile al
soggetto da ritrarre.
ŋUsare un flash che supporta la funzione di riduzione degli occhi rossi. ŋQuando si utilizza un flash esterno sarà necesario collocarlo il più lontano possibile dalla
fotocamera. La funzione di riduzione occhi rossi presente su questa fotocamera si attiva attraverso una doppia emissione del lampo del flash. Con la funzione di riduzione degli occhi rossi, un pre-lampo viene emesso subito prima dello scatto dell'otturatore. Questo riduce la dilatazione della pupilla. Viene quindi emesso il lampo principale. Le pupille risultano pertanto più chiuse e l'effetto di occhi rossi viene così ridotto. Per usare la funzione di riduzione degli occhi rossi, in modalità flash impostare (Flash automatico+Riduzione occhi rossi) in modalità Auto oppure (Flash di riempimento+Riduzione occhi rossi) o ancora (Sincronizzazione lenta+Riduzione occhi rossi) nelle altre modalità.
[Senza sincronizzazione in luce diurna] [Con sincronizzazione in luce diurna]
Utilizzo del flash con riduzione occhi rossi
Sincronizzazione in luce diurna
ƈ Negli scatti effettuati alla luce del giorno, il flash può essere usato per eliminare eventuali ombre sul
volto. Questo utilizzo del flash è definito "Sincronizzazione in luce diurna". Anche nelle riprese con sincronizzazione in luce diurna il flash viene attivato manualmente.
ƃ Riprese (Hyper program)
1. Verificare che il flash sia fuoriuscito e che la modalità sia impostata su Flash di riempimento (p.70).
2. Controllare che il flash sia completamente carico.
3. Scattare.
ſ Se lo sfondo è troppo chiaro, la fotografia può risultare sovraesposta.
(75)
Utilizzo del flash incorporato
ƈ É possibile cambiare la potenza di emissione del flash da –2,0 a +1,0. I valori di compensazione del
flash sono i seguenti per 1/3 EV e 1/2 EV.
ſ Impostare l’incremento in [Incrementi EV] nel menu [MENU P1]. (p.133)
ƃ Regolare l'impostazione del flash dal menu Fn tramite il selettore
posteriore.
Passo di incremento Compensazione flash
1/2 EV -2.0, -1.5, -1.0, -0.5, 0.0, +0.5, +1.0 1/3 EV -2.0, -1.7, -1.3, -1.0, -0.7, -0.3, 0.0, +0.3, +0.7, +1.0
ƃ lampeggia nel mirino quando il flash è sollevato per la compensazione flash. (p.27) ƃ Se correggendo in aumento (+) si supera la potenza massima del flash, la compensazione non
avrà effetto.
ƃ La compensazione in diminuzione (–) potrebbe non dare effetti visibili se il soggetto è troppo
vicino, il diaframma è troppo aperto (basso valore numerico) o la sensibilità è troppo elevata.
INFORMAZIONI
Compensazione dell’emissione del flash
FLASH
Riempimento
: Imp.
(76)
Uso del bilanciamento del bianco
ƈ Il colore del soggetto cambia al variare della sorgente luminosa. Ad esempio, lo stesso oggetto
bianco presenterà diverse tonalità di bianco, se viene esposto alla luce del sole o ad una lampadina. Nelle macchine fotografiche a pellicola questo aspetto viene superato utilizzando pellicole diverse o applicando appositi filtri. Nelle fotocamere digitali la resa del bianco è regolata tramite la funzione di bilanciamento del bianco. L'impostazione predefinita è (Automatica).
Auto Regola automaticamente il bilanciamento del bianco. (Circa 4000-8000K)
Luce diurna Quando si scattano foto alla luce del sole. (Circa 5200K)
Da utilizzare per fotografare soggetti in ombra. Riduce i toni del blu nella foto. (Circa 8000K)
Nuvoloso Da utilizzare per fotografare con cielo nuvoloso. (Circa 6000K)
Da utilizzare per fotografare alla luce di lampade fluorescenti (neon e simili). Scegliere il tipo di luce fluorescente fra W (bianco) (circa 4200K), N (bianco neutro) (circa 5000K) e D (luce diurna) (circa 6500K). Da utilizzare per fotografare alla luce delle normali lampadine ad incandescenza o altre fonti di illuminazione al tungsteno. Riduce i toni del rosso presenti nella foto. (circa 2850K)
Flash Da utilizzare per fotografare col flash. (circa 5400K)
Da utilizzare per regolare manualmente il bilanciamento del bianco e accordarlo al tipo di luce, in modo che il bianco degli oggetti sia il più naturale possibile. Funzione da utilizzare per impostare la temperatura del colore nelle immagini. È possibile salvare tre configurazioni.
ſ La temperatura del colore (K) è solo approssimativa e non indica un colore preciso. ſ L'incremento della temperatura colore può essere impostato dal menu [Unità Temp. Col.] del menu
[MENU P1]. (p.137)
Impostazione del bilanciamento del bianco
Manuale
Temperatura colore
1, 2, 3
Tungsteno
Luce
fluorescente
Ombra
(77)
1. Premere il pulsante Fn.
- Compare il menu Fn.
2. Premere il tasto (Ȝ) del selettore multidirezionale.
- Appare la schermata relativa al bilanciamento del bianco.
3. Agire sui tasti (ƊƌȜȞ) per selezionare il bilanciamento desiderato.
BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Auto
: Controlla : Imp.
Uso del bilanciamento del bianco
: Sposta : Esci
Rosso Blu
Fiamma di una candela
Lampada a petrolio
Tungsteno
Lampadina alogena
Bianca (Luce fluorescente)
Luce solare
Flash:
Bianco neutro (Luce fluorescente)
Nuvoloso
Luce solare (Luce fluorescente)
Ombra
Cielo sereno
Temperatura di colore
Il colore della luce tende verso il blu/violetto all’aumentare della temperature di colore, mentre tende al rosso al diminuire della temperatura di colore. La temperatura di colore descrive questi cambiamenti nel colore della luce in termini di temperatura assoluta (K: gradi Kelvin). Il bilanciamento del bianco per scattare fotografie dai colori naturali in una grande varietà di condizioni di illuminazione.
ſ Dopo aver selezionato il bilanciamento del bianco desiderato, ruotare l’interruttore principale e
posizionarlo su ( ). È possibile verificare il tipo di bilanciamento del bianco selezionato in precedenza.
(78)
Uso del bilanciamento del bianco
1. Premere il pulsante Fn.
- Viene visualizzato il menu Fn.
2. Premere il tasto (Ȝ) sul selettore multidirezionale.
- Appare la schermata relativa al bilanciamento del bianco
ƈ In fase di ripresa è possibile regolare il bilanciamento del bianco in base alla sorgente luminosa.
Con il bilanciamento del bianco manuale, la fotocamera può memorizzare anche sfumature leggere che non siano previste nella configurazione preimpostata della fotocamera. Questo consente un bilanciamento ottimale per ogni circostanza.
Regolazione manuale del bilanciamento del bianco
3. Tramite i tasti (ƊƌȜȞ) selezionare la voce (bilanciamento manuale).
4. Premere il tasto (ƌ) sul selettore multidirezionale.
- Compare la finestra di messaggio
5. Per effettuare la regolazione del bilanciamento del bianco, inquadrare un foglio bianco o grigio
neutro esposto alla sorgente di luce.
6. Premere il pulsante otturatore fino in fondo.
- Far scorrere il selettore della messa a fuoco su MF quando il pulsante di scatto non può essere rilasciato.
BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Auto
: Controlla : Imp.
AWB
BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Manuale
: Controlla : Imp.
BILANCIAMENTO DEL BIANCO MANUALE
: Esci : Imp.
(79)
Uso del bilanciamento del bianco
7. Verrà visualizzato un menu come illustrato in figura.
8. Premere il pulsante OK per visualizzare il menu relativo alla regolazione del bilanciamento del bianco. Premere nuovamente il pulsante OK per salvare le impostazioni.
ſ Agendo sul selettore posteriore è possibile cambiare la posizione
del bilanciamento del bianco personalizzato. Selezionare il bilanciamento desiderato agendo sui tasti (ƊƌȜȞ) del selettore.
ƃ Premendo il pulsante di scatto per effettuare il bilanciamento del bianco non viene ripresa alcuna
immagine.
ƃ Se la regolazione non è andata a buon fine, premere il pulsante Fn per riprovare a configurare la
funzione.
ƃ Se l'immagine è eccessivamente sovra/sottoesposta, il bilanciamento del bianco non può essere
regolato. In tal caso, sarà necessario inserire l'esposizione appropriata e regolare nuovamente il bilanciamento del bianco.
INFORMAZIONI
: Imp.
: Imp.
(80)
Uso del bilanciamento del bianco
Regolazione del bilanciamento del bianco
ƈ È possibile regolare le impostazioni del bilanciamento del bianco per renderle ottimali.
1. Premere il pulsante Fn.
- Viene visualizzato il menu Fn.
2. Premere il tasto (Ȝ) sul selettore multidirezionale.
- Appare la schermata relativa al bilanciamento del bianco.
3. Selezionare il bilanciamento desiderato agendo sui tasti (ƊƌȜȞ) del selettore.
BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Auto
: Controlla : Imp.
AWB
BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Luce solare
: Controlla
: Imp.
4. Premere il tasto (Ɗ) sul selettore multidirezionale.
- Compare la schermata relativa alle regolazioni del bilanciamento del bianco.
[Selezione BB diurno]
LUCE SOLARE
: Esci : Imp.
AWB
BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Luce solare
: Controlla : Imp.
ſ Dopo aver selezionato il bilanciamento del bianco desiderato,
ruotare l’interruttore principale e posizionarlo su ( ). È possibile verificare il tipo di bilanciamento del bianco selezionato in precedenza.
Uso del bilanciamento del bianco
(81)
5. Regolare il bilanciamento del bianco agendo sui tasti (ƊƌȜȞ). Sugli assi G-M e B-A sono disponibili 7 livelli e 196 pattern.
- G : Verde
- M : Magenta
- B : Blu
- A : Ambra
Compensazione GM Regola i toni del colore compresi tra il verde il magenta. ȜȞ
Compensazione BA Regola i toni del colore compresi tra il blu e l'ambra. Ɗƌ
7. Premere il pulsante OK due volte. La fotocamera è pronta a scattare con il bilanciamento scelto.
ƃ Se durante la scelta del bilanciamento del bianco si preme il
tasto Verde, il bilanciamento del bianco viene riportato al valore predefinito (ť0).
ƃ Quando la temperatura colore viene modificata dopo aver
selezionato la corrispondente funzione, compare il seguente menu. Per cambiare il menu, agire sul selettore frontale o posteriore.
ƃ Quando si effettuano le regolazioni, impostare su [On] la voce
[Regol.fine c/AWB] in [MENU P1]. (p.136)
INFORMAZIONI
6. Premere il pulsante OK. La fotocamera torna alla schermata del menu relativo al bilanciamento del bianco.
G2
A3
WB
LUCE SOLARE
: Esci : Imp.
BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Auto
: Controlla : Imp.
Unità Temp. Col.
: Esci
: Imp.
(82)
Utilizzo della sensibilità ISO
ƈ È possibile impostare la sensibilità in base alla luminosità della scena. La sensibilità può essere
impostata su [Auto] o in un campo da ISO 100 a 1600.
ƃ Impostando valori di sensibilità superiori, le immagini possono evidenziare maggiore rumore. ƃ Configurare questo menu da [MENU P1] > [Increm. ISO]. (p.139)
INFORMAZIONI
Impostazione della sensibilità
SENSIBILITÀ ISO
AUTO 100-1600
: Sposta : Imp.
1. Premere il pulsante Fn.
- Viene visualizzato il menu Fn.
2. Premere il tasto (Ȟ) del selettore multidirezionale.
- compare il menu relativo alla sensibilità ISO.
3. Agire sui tasti (ȜȞ) per selezionare la sensibilità desiderata.
: Sposta : Esci
(83)
Utilizzo della sensibilità ISO
ƃ Quando la fotocamera si trova nelle seguenti condizioni, la sensibilità non può essere impostata
su [Auto].
- l'esposizione è impostata su Sv (Priorità sensibilità), su M (Hyper-manual), su B (Posa B) o X (Sincr. Flash).
ƃ L'Avviso di sensibilità ISO compare nel mirino quando si raggiunge o si supera il valore di
sensibilità impostato. (p.138)
INFORMAZIONI
ƈ Imposta l'intervallo per correggere automaticamente
la sensibilità quando questa è impostata su [Auto]. La sensibilità è corretta automaticamente in modo predefinito nell'intervallo di [ISO 100-400]. Agire sui selettori frontale o posteriore per impostare la [SENSIBILITÀ ISO] dal menu Fn.
Selettore frontale Imposta il livello più basso di sensibilità.
Selettore posteriore Imposta il livello più alto di sensibilità.
Impostazione della correzione automatica in AUTO
SENSIBILITÀ ISO
AUTO 100-1600
: Sposta : Imp.
(84)
Riproduzione di un'immagine fissa
ƈ È possibile rivedere le immagini riprese con la fotocamera.
1. Dopo aver scattato una foto, premere il pulsante . L’ultima immagine scattata (l’immagine col numero di file più alto) viene visualizzata sul monitor LCD.
ſ Pulsante INFO ƈ Premere il pulsante INFO durante la visualizzazione di
un'immagine e le informazioni relative alla registrazione verranno modificate nel modo illustrato in figura.
ƃ Usare il software in dotazione “Digimax Master” per riprodurre le immagini su un PC.
Per dettagli, vedere le istruzioni del software. (p.218)
INFORMAZIONI
Visione delle immagini
Pulsante INFO
Pulsante INFO
Pulsante INFO Pulsante INFO
(85)
2. Premere il selettore a 4-vie (ȜȞ).
Ȝ : Viene visualizzata l’immagine precedente. Ȟ : Viene visualizzata l’immagine successiva.
ƈ È possibile ruotare le immagini di 90° in senso antiorario contemporaneamente. Questo rende più
facile vedere le immagini riprese verticalmente.
1. Dopo aver scattato una foto, premere il pulsante . L’ultima immagine scattata (l’immagine col numero di file più alto) viene visualizzata sul monitor LCD.
2. Premere il selettore a 4-vie (ƌ). L’immagine viene ruotata di 90° in senso antiorario ad ogni pressione del pulsante.
Riproduzione di un'immagine fissa
Rotazione delle immagini
:
໽Ⴤ
: Imp. : Imp. : Imp.
(86)
Riproduzione di un'immagine fissa
3. Premere il pulsante OK. L’informazione riguardante la rotazione dell’immagine viene salvata.
ƈ Durante la visione è posibile ingrandire le immagini fino a 20 volte.
1. Premere il pulsante e utilizzare il selettore a 4-vie (ȜȞ) per selezionare un’immagine. L’ultima immagine scattata (l’immagine col numero di file più alto) viene visualizzata per prima sul monitor LCD.
Riproduzione ingrandita delle immagini
(87)
Riproduzione di un'immagine fissa
2. Ruotare il selettore posteriore verso destra (in direzione del segno ). Ad ogni movimento della ghiera l'immagine viene ingrandita fino ad arrivare a 20 volte l'originale.
ſ I pulsanti seguenti fungono da :
- Selettore multidirezionale (ƊƌȜȞ) : modifica la posizione dell'ingrandimento
- Selettore posteriore (Destra) : aumenta le dimensioni dell'immagine (max. 20 volte)
- Selettore posteriore (Sinistra) : riduce le dimensioni dell'immagine (max. 1,2 volte)
- Pulsante OK : mostra l'immagine nelle sue dimensioni originali
- Pulsante INFO : mostra le informazioni relative all'immagine visualizzata
- Selettore frontale : l'immagine successiva viene visualizzata in base al fattore di ingrandimento
usato per la precedente
ſ La prima calibrazione possibile è di 1,2 volte. Questa impostazione può essere modificata dai menu
[MENU P2] > [Zoom Iniziale].
ƃ È possibile ingrandire l'immagine usando la stessa procedura durante la Revisione (p.166)
o nel corso dell'Anteprima digitale (p.167).
INFORMAZIONI
(88)
Riproduzione di un'immagine fissa
1. Premere il pulsante . L'immagine scattata più di recente (quella con il numero di file più alto) sarà visualizzata sul display LCD.
2. Ruotare verso sinistra il selettore posteriore (in direzione di ) e sullo schermo compariranno le immagini a gruppi. La schermata potrà contenere fino a 16 miniature simultaneamente. Tramite i tasti (ƊƌȜȞ) selezionare un'immagine. Una barra di scorrimento appare alla destra dello schermo. Il segno [?] indica un'immagine che non può essere visualizzata.
Riquadro
Barra
ƈ È possibile visualizzare sul display LCD gruppi di 4, 9 o 16 immagini contemporaneamente.
Visualizzazione di più immagini
: Elimina
(89)
Riproduzione di un'immagine fissa
Selezione del numero di immagini da visualizzare
1. Nella schermata di visualizzazione a gruppi, premere il tasto Fn. Compare la schermata con le immagini.
2. Tramite i tasti (ȜƊȞ) selezionare il numero di immagini da visualizzare contemporaneamente.
- 4, 9, 16 immaini
3. Le immagini verranno visualizzate contemporaneamente in base al numero impostato.
Visualizzazione di una cartella
ƈ È possibile visualizzare il contenuto delle cartelle in un'unica
schermata.
1. Con la schermata delle cartelle già visualizzata. ruotare verso sinistra il selettore posteriore.
2. Selezionare la cartella che si desidera visualizzare quindi premere il pulsante OK. Vengono visualizzate le immagini della cartella selezionata.
3. Ruotare verso destra il selettore posteriore (in direzione della scritta ) e l'immagine selezionata comparirà a tutto schermo.
: Imp.
: Ind.
Nome cartella
(90)
Riproduzione di un'immagine fissa
ƈ Si possono riprodurre in sequenza automatica tutte le immagini registrate nella scheda di memoria.
Per avviare la riproduzione continua, utilizzare la schermata di menu visualizzata sul display LCD
1. Premere il pulsante e agire sui tasti (ȜȞ) del selettore per selezionare l'immagine da visualizzare per prima. L'immagine scattata più di recente (quella con il numero di file più alto) sarà visualizzata sul display LCD.
2. Premere il pulsante Fn. Compare il menu Fn.
Presentazione
: Sposta : Esci
(91)
Riproduzione di un'immagine fissa
3. Premere il tasto (Ȟ) del selettore. Viene mostrata la schermata di avvio ed inizia la presentazione.
ſ Operazioni eseguibili durante la presentazione
- Pulsante OK : Pausa
- Selettore multidirezionale (Ȝ): visualizza l'immagine precendente
- Selettore multidirezionale (Ȟ): visualizza l'immagine successiva
- Selettore multidirezionale (ƌ): ferma la presentazion
ƃ Impostare l'intervallo di riproduzione nel menu [ MENU RIPRODUZIONE]. In alternativa, è
possibile avviare la presentazione dal menu [ MENU RIPRODUZIONE]. (p.168)
ƃ La presentazione termina quando viene usato il tasto di pausa o quando si compie una delle
operazioni seguenti:
ڹ Viene premuto il tasto (ƌ) ں Viene premuto il pulsante di scatto (a metà o fino in fondo) ڻ Viene premuto il tasto AF. ڼ Viene premuto il tasto Riproduzione. ڽ L'interruttore principale viene posizionato su . ھ Viene ruotata la ghiera di selezione della modalità. ڿ viene premuto. ſڹAl termine della presentazione, la fotocamera si dispone in modalità Ripresa.
ں, ڻ, ڼ, ڽ, ھ Al termine della presentazione, la fotocamera si dispone in modalità Ripresa. ڿ Al termine della presentazione,compare il menu Riproduzione.
INFORMAZIONI
: Esci: Sposta
Avvia
(92)
Riproduzione di un'immagine fissa
ƈ Con l’impiego del cavo video, è possibile riprodurre le immagini usando come monitor un televisore o
altro dispositivo dotato di connettore di ingresso video. Prima di collegare il cavo, verificare che ambedue gli apparecchi siano spenti.
- Scelta del formato di uscita video (p.158)
1. Aprire il coperchio dei terminali e collegare il cavo video al terminale USB / Video.
2. Collegare l’altra estremità del cavo video all’ingresso video dell’apparecchio TV.
3. Accendere televisore e fotocamera.
ƃ Se si intende utilizzare la fotocamera per un lungo periodo continuato, si raccomanda l’uso
dell’adattatore AC (SAC-82, opzionale). (p.37)
ƃ Per dispositivi con prese di ingresso video multiple (come TV), controllare il manuale di
funzionamento del dispositivo AV e selezionare la presa di ingresso video a cui è collegata la fotocamera.
ƃ A seconda del paese o della regione può non essere possibile riprodurre le immagini se il formato
di uscita è diverso da quello utilizzato in quel paese. Se questo accade, modificare le impostazioni del formato di uscita del video. (p.158)
ƃ Il monitor LCD della fotocamera si spegne mentre essa è collegata al dispositivo AV.
INFORMAZIONI
Collegamento della fotocamera ad apparecchi Audio/Video
(93)
Riproduzione di un'immagine fissa
ƈ Tramite i filtri digitali si possono modificare le immagini scattate. Le immagini elaborate vengono
salvate con una diversa denominazione.
Filtri digitali
1. In modalità Riproduzione, premere il tasto Fn. Viene visualizzato il menu Fn.
2. Premere il tasto (Ȝ) sul selettore multidirezionale. Viene visualizzata la schermata per la scelta del filtro.
B&W
: Imp.: Ind.
: Sposta : Esci
(94)
7. Selezionare la voce [Salva con nome] tramite il tasto (Ɗ).
6. Premere il pulsante OK. La finestra di conferma compare sullo schermo.
8. Premere il pulsante OK. L'immagine filtrata viene salvata con un nome differente.
5. Impostare il filtro tramite i selettori frontale e posteriore.
Riproduzione di un'immagine fissa
3. Tramite i tasti (ȜȞ) selezionare un'immagine.
4. Tramite i tasti (Ɗƌ) selezionare un filtro. Selezionare un filtro e verificarne l'effetto sull'immagine.
SOFT
SLIM
[Filtro Slim][Filtro Colore]
SOFT
SLIM
COLORE SLIM
: Imp.: Ind. : Imp.: Ind.
: Imp.: Ind.
Salva immagine come
Salva con nome
Annulla
(95)
Riproduzione di un'immagine fissa
ƃ Non è possibile applicare filtri digitali alle immagini RAW. ƃ Si possono anche impostare filtri digitali dal menu [ MENU RIPRODUZIONE].
INFORMAZIONI
ƃ Filtri digitali
Nome filtro Funzione Selettore frontale
Selettore posteriore
L'immagine viene convertita in bianco e nero. Modifica il contrasto come se fosse stato applicato il filtro B/N.
Aggiunge un effetto antichizzato conferendo alle foto una tonalità seppia.
Aggiunge un filtro colore all'immagine. 18 filtri selezionabili (6 colori x 3 tonalità).
Crea un'immagine dai toni più morbidi applicando una leggera sfumatura.
Cambia il rapporto altezza-larghezza delle immagini. Modifica i valori dell'altezza e della larghezza fino a 2 volte le dimensioni originali.
È possibile modificare la luminosità delle immagini. Regola la luminosità in una gamma di ±8 livelli.
ſ
Quando si seleziona un'altra immagine tramite il selettore multidirezionale (ȜȞ), questa compare con il filtro selezionato.
B/N
-
B/N/R/G/B
-
Densità (3 livelli)
Rosso/Verde/Blu/
Giallo/Magenta/
Ciano
Densità di ogni colore (3 livelli)
-
Morbidezza (3 livelli)
-
Sinistra: più largo Destra: più sottile
-
Sinistra: più scuro Destra: più chiaro
Seppia
Colore
Leggera
Slim
Luminosità
(96)
Riproduzione di un'immagine fissa
ƈ È possibile convertire i file RAW nel formato di file JPEG.
1. Selezionare un file RAW.
Modifica delle immagini RAW
2. Premere il pulsante Fn. Viene visualizzato il menu Fn.
3. Premere il tasto (ƌ) del selettore multidirezionale.
4. Premere il pulsante OK. I parametri del file immagine compaiono sullo schermi.
ſ Se non si desidera modificare tali paramtri, premere
nuovamente OK.
: Ind. : Imp.
: Sposta : Esci
: Ind. : Imp.
Sviluppa questa immagine
: Modifica
(97)
Riproduzione di un'immagine fissa
Tonalità (Chiara) / (Naturale)
Pixel registrati 10M (3872x2592) / 6M (3008x2000) / 2M (1824x1216)
Qualità (Ottima) / (Buona) / (Normale)
(Auto) / (Luce diurna ) / (Ombra) / (Nuvoloso) /
(Luce fluorescente giorno colori) / (Luce fluorescente giorno bianco) /
(Luce bianca luce fluorescente) / (Tungsteno) / (Flash) / (Manuale) / (Temperatura colore )
Sensibilità -2.0 ~ +2.0
Definizione -3.0 ~ +3.0
Saturazione -3.0 ~ +3.0
Contrasto -3.0 ~ +3.0
Bilanciamento del
bianco
5. Per cambiare il parametro impostato, premere il tasto Fn e agire sui tasti (ƊƌȜȞ) del selettore.
6. Dopo aver modificato i valori, premere il tasto OK. La finestra di conferma compare sullo schermo.
7. Selezionare la voce [Salva con nome] tramite il tasto (Ɗ).
8. Premere il pulsante OK. L'immagine modificata sarà salvata con un nome diverso.
: Ind. : Imp.
: Imp.
Salva immagine come
Salva con nome
Annulla
Risol. JPEG
(98)
Eliminazione di immagini
ƈ È possibile eliminare una immagine alla volta.
1. Premere il pulsante e utilizzare il selettore a 4-vie (ȜȞ) per selezionare un’immagine da eliminare.
2. Premere il pulsante . Compare la schermata Elimina.
3. Premere il selettore a 4-vie (Ɗ) per selezionare [Elimina].
4. Premere il pulsante OK. L’immagine viene eliminata.
ƃ Le immagini eliminate non si possono più recuperare. ƃ Le immagini protette non possono venire eliminate.
INFORMAZIONI
Eliminazione di una singola immagine
: Imp.: Tutte
Elimina
Annulla
(99)
Eliminazione di immagini
ƈ È possibile eliminare in una volta sola tutte le immagini salvate.
2. Premere due volte il pulsante . Compare la schermata Elimina tutto.
1. Premere il pulsante .
4. Premere il pulsante OK. Tutte le immagini vengono eliminate.
3. Premere il selettore a 4-vie (Ɗ) per selezionare [Elim Tutto].
ƃ Le immagini eliminate non si possono più recuperare. ƃ Le immagini protette non possono venire eliminate.
INFORMAZIONI
Eliminazione di tutte le immagini
: Imp.: Ind.
Eliminare tutte le
immagini nella scheda?
Elim Tutto
Annulla
Nessuna immagine
Loading...