Samsung FQ159UST User Manual [bs]

Istruzioni per l’uso e Guida alla cottura

FORNO A COTTURA RAPIDA

FQ159ST / FQ159UST
Manuale dell’utente.
2
1

Sommario

Precauzioni per evitare possibili eccessive esposizioni alle microonde . . . . . . . . . . 2
Tipologie di riscaldamento dei cibi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
Impostazione della modalità forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Convezione doppia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Convezione + riscaldamento superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Impostazione Riscaldamento convenzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Impostazione Grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Convezione + Riscaldamento inferiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Impostazione dell’ora finale
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Impostazione della modalità Menu rapido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Guida alle impostazioni automatiche del Menu rapido . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Impostazione della modalità Scongelamento rapido . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Guida alle impostazioni della modalità Scongelamento rapido automatico . . . . . . . . 26
Impostazione della modalità Microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Guida ai livelli di potenza per il forno a microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
Guida ai materiali per il microonde. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Guida alla cottura a microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Specifiche tecniche
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
IT
2

Uso del manuale

Grazie per avere acquistato un forno a cottura rapida SAMSUNG. Questo manuale contiene informazioni importanti per la sicurezza e la cura del
vostro nuovo forno a cottura rapida. Prima di utilizzare il forno, leggere attentamente le informazioni contenute in
questo manuale e conservarle per una futura consultazione. All’interno dello sportello anteriore troverete una guida di consultazione rapida
che descrive le principali operazioni di cottura.

Istruzioni di sicurezza importanti

PRECAUZIONI PER EVITARE POSSIBILI ECCESSIVE ESPOSIZIONI ALLE MICROONDE
La mancata osservanza delle seguenti precauzioni può comportare un’esposizione dannosa all’energia a microonde.
(a) Non utilizzare mai il forno quando lo sportello è aperto. Non manomettere i circuiti di
sicurezza (chiusure dello sportello) e non inserire alcun oggetto nei fori dei circuiti di sicurezza.
(b) Non collocare oggetti tra lo sportello e la parte frontale del forno. Evitare l’accumulo di
residui di cibo o detergenti sulle superfici di tenuta. Assicurarsi che lo sportello e le relative superfici di tenuta siano puliti. Dopo avere utilizzato l’apparecchiatura, pulire queste super­fici con un panno umido, quindi asciugarle con un panno morbido e asciutto.
(c) Se il forno è danneggiato, non utilizzarlo finché non sarà stato riparato da un tecnico spe-
cializzato. È molto importante verificare che lo sportello del forno si chiuda correttamente e che i seguenti elementi non siano danneggiati:
(1) sportello, guarnizioni dello sportello e guarnizioni (2) ganci di chiusura dello sportello (rotti o allentati) o (3) cavo di alimentazione:
(d) Il forno deve essere regolato o riparato solo da personale specializzato e addestrato dal
produttore.
IT
3
Istruzioni di sicurezza importanti (continua)
Leggere attentamente questa sezione e conservarla per riferimento futuro. Prima di procedere alla cottura di alimenti o liquidi nel forno, adottare le seg-
uenti precauzioni.
1. NON utilizzare materiali da cucina metallici all’interno del forno a microonde:
Contenitori metallici
Servizi da tavola con rifiniture in oro o argento
Spiedi, forchette, ecc. Motivo Potrebbero generare scintille o archi elettrici in grado di danneggiare il
forno.
2. NON
riscaldare:
Bottiglie, barattoli, contenitori sotto vuoto o sigillati. Per es. alimenti per neonati in barat­tolo
Alimenti a tenuta d’aria. Per es. uova, noci nel guscio, pomodori
Motivo L’aumento di pressione potrebbe causarne l’esplosione. Suggerimento Rimuovere l’involucro, perforare la buccia, il guscio, ecc.
3. NON
accendere il forno a microonde quando è vuoto.
Motivo Le pareti del forno potrebbero danneggiarsi. Suggerimento Lasciare sempre un bicchiere d’acqua all’interno del forno. Se si accende
per errore il forno quando è vuoto, l’acqua assorbirà le microonde.
4. NON
coprire le aperture di ventilazione posteriori con panno o carta.
Motivo Il panno o la carta potrebbero incendiarsi a causa dell’aria calda che fuori-
esce dal forno.
5. Utilizzare SEMPRE guanti da forno quando si estraggono i piatti. Motivo Alcuni piatti assorbono le microonde e il calore si trasmette dal cibo al
piatto. Di conseguenza, i piatti potrebbero essere molto caldi.
6. NON
toccare l’elemento riscaldante o le pareti interne del forno.
Motivo Il calore delle pareti potrebbe essere tale da ustionare la pelle, anche se
la cottura è già terminata e se all’apparenza le pareti non sembrano calde. Non avvicinarsi alle superfici calde. Evitare il contatto tra materiali infiam­mabili e le aree interne del forno. Lasciare che il forno si raffreddi.
7. Per ridurre il rischio di incendi nella cavità del forno
Non riporre materiali infiammabili nel forno
Rimuovere i lacci in carta o plastica dalle buste
Non utilizzare il forno a microonde per asciugare giornali
In caso di fumo, tenere chiuso lo sportello del forno e spegnere l’apparecchiatura op-
pure scollegarla dalla rete elettrica.
IT
4
Istruzioni di sicurezza importanti (continua)
8. Prestare molta attenzione durante il riscaldamento di liquidi e alimenti per neonati.
Dopo lo spegnimento del forno, attendere SEMPRE almeno 20 secondi per consentire
alla temperatura di stabilizzarsi.
Mescolare durante il riscaldamento, se necessario, e SEMPRE dopo il riscaldamento.
Per evitare fuoriuscite causate dalla bollitura e il rischio di ustioni, è consigliabile mesco-
lare prima, durante e dopo il riscaldamento.
In caso di ustioni, seguire queste istruzioni di PRIMO SOCCORSO: * Immergere la mano in acqua fredda per almeno 10 minuti. * Coprire con un panno pulito e asciutto. * Non applicare creme, oli o lozioni.
Non riempire MAI il contenitore fino all’orlo. Scegliere un contenitore con la parte supe-
riore più larga di quella inferiore per evitare la fuoriuscita del liquido durante la bollitura. Le bottiglie a collo stretto potrebbero esplodere, se riscaldate eccessivamente.
Controllare SEMPRE la temperatura del latte o degli alimenti per l’infanzia prima di darli al neonato.
Non riscaldare MAI il biberon con la tettarella inserita. La bottiglia potrebbe esplodere a causa del surriscaldamento.
Durante il riscaldamento a microonde di bevande, esiste il rischio potenziale di bollitura ritardata. Prestare quindi molta attenzione quando si maneggia il contenitore.
9. Fare attenzione a non danneggiare il cavo di alimentazione.
Non immergere il cavo di alimentazione o la spina nell’acqua e tenerli lontano dalle
superfici riscaldate.
Non utilizzare l’apparecchiatura se la spina o il cavo di alimentazione è danneggiato.
10. Quando si apre lo sportello del forno, tenersi alla distanza di un braccio. Motivo La fuoriuscita di aria o vapore caldo potrebbe causare ustioni.
11.
Mantenere pulito l’interno del forno.
Pulire l’interno del forno dopo l’uso utilizzando una soluzione detergente. Prima di pulire
il forno, attendere che si raffreddi.
Motivo Le particelle di cibo o gli schizzi d’olio sulle pareti o sul fondo del forno
potrebbero danneggiare la verniciatura dell’apparecchio e ridurne l’efficienza.
12. Durante l’uso, soprattutto in modalità di scongelamento, potrebbero udirsi degli scricchiolii. Motivo Questi suoni si verificano quando si modifica elettricamente il livello di
potenza. Ciò è normale.
IT
5
Istruzioni di sicurezza importanti (continua)
13. Quando il forno a microonde è acceso senza alcun carico, l’alimentazione si disattiva auto­maticamente per sicurezza. Dopo 30 minuti il forno potrà essere riutilizzato normalmente.
Non preoccuparsi se il forno continua a funzionare anche quando la cottura è terminata. Motivo La ventilazione di questo apparecchio è stata progettata in modo da
rimanere attiva per 5 minuti dopo il termine della cottura per consentire il raffreddamento delle componenti elettroniche interne. A fine cottura, verrà emesso un segnale acustico e lo “0” lampeggerà quattro volte. Successiva­mente, verrà emesso un segnale acustico ogni minuto.
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
Durante la cottura o il riscaldamento di alimenti in contenitori di plastica, carta o altri materiali combustibili, è necessario verificare di tanto in tanto come procede la cottura.
IMPORTANTE
I bambini piccoli non dovrebbero MAI avere il permesso di utilizzare il forno a microonde o giocare con esso, né devono essere lasciati senza sorveglianza vicino a un forno a microonde in funzione. Gli oggetti che possono catturare l’interesse dei bambini non devono essere con­servati o nascosti appena sopra il forno.
ATTENZIONE
Se lo sportello o le guarnizioni dello sportello sono danneggiate, il forno non deve essere messo in funzione. L’apparecchiatura potrà essere nuovamente utilizzata solo dopo che un tecnico specializzato avrà apportato le riparazioni necessarie.
ATTENZIONE
Ogni operazione o riparazione che implica la rimozione del coperchio che protegge dall’esposizione all’energia a microonde è pericolosa e deve essere effettuata da personale specializzato.
ATTENZIONE
I liquidi e gli alimenti non devono essere riscaldati all’interno di contenitori sigillati poiché potrebbero esplodere.
ATTENZIONE
I bambini potranno utilizzare il forno senza la supervisione di un adulto solo dopo averli istruiti sulle procedure di sicurezza e i rischi connessi a un uso improprio dell’apparecchiatura.
ATTENZIONE
In caso di cottura di cibo in contenitori plastici o di carta, sorvegliare il forno per evitare pos­sibili principi di incendio del contenitore;
ATTENZIONE
Assicurarsi che l’apparecchio sia spento prima di procedere con la sostituzione della lampa­dina in modo da evitare possibili scariche elettriche.
Si prega di smaltire o riciclare il materiale utilizzato per l’imballo di questo apparecchio secondo quanto previsto dalle locali normative vigenti.
Per uno smaltimento ecologicamente sicuro si prega di contattare le autorità locali pertinenti.
IT
595
520
460
min 564 max 568
min 550
min 446 max 450
50
200 cm
2
6

Installazione e collegamento

Questo apparecchio NON è stato progettato per un uso commerciale.
Il forno deve essere posizionato ad almeno 85 cm sopra il livello del pavimento.
Si prega di osservare le istruzioni fornite insieme all’apparecchio e di fare eseguire
l’installazione solo da personale qualificato.
L’apparecchio è provvisto di una spina da collegare a una opportuna presa elettrica dotata di messa a terra. La protezione del fusibile ha un valore nominale di 16 amp (fusibili di tipo mini L o B).
Qualora si renda necessaria la sostituzione della spina o del cavo di alimentazione, fare eseguire l’operazione da un tecnico specializzato. Qualora la spina, a seguito della instal­lazione, non sia facilmente raggiungibile, è necessario prevedere l’installazione di un inter­ruttore avente una distanza tra i contatti di almeno 3 mm.
E’ sconsigliato l’uso di adattatori, ciabatte o prolunghe del cavo di alimentazione. Un ecces­sivo carico potrà comportare rischi di principi di incendio.
● Prima accensione
Quando l’apparecchio viene collegato alla rete elettrica per la prima volta, tutti i led si ac­cenderanno per circa un secondo. Dopo circa 3 secondi, lampeggerà la cifra 12:00 che indica la necessità di impostare l’orologio. Ricordare di reimpostare l’orologio quando si passa dall’ora solare all’ora legale e viceversa.
IT
7

Regolazione dell’orologio

Al primo collegamento dell’apparecchio alla rete elettrica, il DISPLAY si ac­cende. Dopo circa tre secondi, il simbolo dell’orologio inizierà a lampeggiare insieme alla cifra “12:00” sul DISPLAY.
Regolazione dell’orologio
1
Premere il pulsanteOROLOGIO. La
cifra “12” inizia a lampeggiare. 2
Ruotare il SELETTORE MULTI
FUNZIONE per impostare l’ora.
3
Premere nuovamente il pulsante
OROLOGIO. La cifra “00” inizia a lampeggiare.
4
Ruotare il SELETTORE MULTI
FUNZIONE per impostare i minuti.
5
Premere nuovamente il pulsante
OROLOGIO. L’orologio lampeggia brevemente per poi rimanere impostato.
IT
Pannello di controllo
Elementi di riscaldamento
superiori
Livelli del forno
Livello 1 del microonde
Chiusura di sicurezza
dello sportello
Maniglia dello sportello
Sportello
Luce del forno
Livello 5 Livello 4
Livello 3 Livello 2
8

Caratteristiche del forno

Nota
I livelli dei vassoi sono numerati a partire dal basso.
I livelli 4 e 5 sono normalmente utilizzati per la funzione grill.
Il livello microonde è principalmente utilizzato per la funzione microonde.
Consultare la Guida alla cottura in dotazione per determinare la posizione appropriata dei
piatti.
IT
Griglia
Vassoio in ceramica
9

Accessori

In dotazione sono forniti i seguenti accessori:
1
Vassoio in ceramica
(Utile per la modalità microonde) 2
Due vassoi da cottura
(NON utilizzare per la cottura a microonde)
3
Griglia con vassoio in ceramica
(Utile per il Menu Rapido e la modalità Grill)
4
Due ripiani per forno
(NON utilizzare per la cottura a microonde)
Nota
Consultare la Guida alla cottura in dotazione per determinare gli accessori più appropriati da utilizzare per i vostri piatti.
IT
1
2
3
4
5
7
16
8
9
10
11
12
13
14
15
6
10

Pannello di controllo

1. OFF
2. MODALITA’ FORNO
3. MODALITA’ MENU RAPIDO
4. MODALITA’ SCONGELAMENTO
RAPIDO
5. MODALITÀ MICROONDE
6. SELETTORE DELLA MODALITA’
7. DISPLAY
8. PULIZIA A VAPORE
9. OROLOGIO
10. TEMPO DI COTTURA
11.
FINE COTTURA
12. TEMPERATURA
13. LIVELLO POTENZA/INVIO
14. SELETTORE MULTI FUNZIONE
15. STOP / ANNULLA
16. AVVIO
Uso dei selettori a comparsa Nota
Il SELETTORE DELLA MODALITA’ (6) e il SELETTORE MULTI FUNZIONE (14) sono selet- tori a comparsa. Premerli e ruotarli per regolare il valore desiderato.
IT
11

Tipologie di riscaldamento dei cibi

Il diagramma che segue riepiloga le varie modalità di riscaldamento e le im­postazioni disponibili. Usare la Guida alla cottura riportata più avanti per deter­minare la modalità e le impostazioni appropriate per le vostre pietanze.
MODALITA’ FORNO
Impostazione a convezione doppia
Il cibo viene scaldato da un flusso di aria calda da sinistra a destra del forno. Questa impostazione consente un riscaldamento uniforme del cibo ed è ideale per la cottura.
Impostazione convezione + riscaldamento superiore
L’aria calda e il riscaldamento superiore vengono combinati per ottenere una perfetta doratura e rosolatura. Particolarmente consigliato per piatti di carne.
Impostazione Riscaldamento convenzionale
Il calore proviene dagli elementi superiori e inferiori. Questa impostazi­one è particolarmente adatta per cuocere o arrostire.
Impostazione Grill
Il cibo viene cotto dall’elemento superiore.
Impostazione convezione + riscaldamento inferiore
L’aria calda e il calore proveniente dall’elemento inferiore consentono di preparare cibi croccanti e rosolati.
MODALITA’ MENU RAPIDO
Selezionate una delle dodici impostazioni pre programmate del menu rapido per cuocere, arrostire e rosolare i vostri cibi preferiti. Il tempo di cottura e il livello di potenza vengono impostati automaticamente. Selezionate semplicemente il programma e il peso per iniziare la cot­tura.
MODALITA’ SCONGELAMENTO RAPIDO
Selezionate una delle cinque impostazioni pre programmate per lo scongelamento.
Il tempo di scongelamento e il livello di potenza vengono impostati au­tomaticamente. Selezionate semplicemente il programma e il peso per iniziare lo scongelamento.
MODALITÀ MICROONDE
L’energia a microonde viene utilizzata per cuocere e scongelare i cibi. Permette una cottura rapida ed efficiente senza modificare il colore o la forma del cibo. I livelli di potenza e il tempo di cottura vengono impostati manualmente per la cottura di vari cibi.
IT
12

Uso della modalità forno

In questa modalità sono disponibili cinque impostazioni. Consultare la Guida alla cottura alle pagine 14-18 per determinare le impostazioni appropriate.
Impostazione della modalità forno
1
Ruotare il SELETTORE DELLA
MODALITA’ nella posizione forno. 2
Ruotare il SELETTORE MULTI
FUNZIONE nella modalità forno
desiderata. Sul display compariranno la modalità e la temperatura impostate.
Convezione doppia
Convezione + riscaldamento superiore
Riscaldamento convenzionale
Grill
Convezione + riscaldamento inferiore
Nota
L’interruttore del riscaldamento a convezione e del grill si attiva e disattiva continuamente per regolare la temperatura.
3
Per regolare la temperatura, premere
TEMPERATURA e ruotare il SELETTORE MULTI FUNZIONE per
impostare la temperatura desiderata.
4
Per impostare il tempo di cottura,
premere il pulsante TEMPO DI
COTTURA e ruotare il SELETTORE MULTI FUNZIONE.
IT
13
Uso della modalità forno (continua)
5
Premere il tasto AVVIO. ► L’indicatore TEMPERATURA sul
display si accenderà e l’indicatore lampeggerà una volta raggiunta la temperatura impostata.
Nota
1) Durante la cottura è possibile regolare il TEMPO DI COTTURA e la TEMPERATURA.
2) Nelle impostazioni della modalità forno, il riscaldamento a convezione e gli elementi supe-
riori e inferiori vengono spenti e accesi alternativamente per regolare la temperatura.
3) Durante la cottura, è possibile visualizzare la temperatura interna premendo contempora­neamente TEMPERATURA e LIVELLO POTENZA / INVIO.
Importante
Durante l’uso in modalità forno, assicurarsi che i piatti in vetro per la cottura siano in grado di resistere a temperature comprese tra i 40 e i 250°C.
Loading...
+ 33 hidden pages