Samson Meteor OWNER'S MANUAL

Page 1
Meteor Mic
Microfono USB da Studio per la Registrazione al Computer
Page 2
Page 3
Page 4
Contenuti
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Com’è fatto il Meteor Mic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
L’Installazione del Meteor Mic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Uso Immediato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Tecniche di Registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Speciche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Risposta Polare e Risposta in Frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
v1.0_IT ©2011 Samson Technologies Corp.
Page 5
Meteor Mic · Microfono USB a Condensatore da Studio
Introduzione
Data la sua estesa risposta in frequenza e la sua veloce risposta ai transienti, il Meteor Mic riproduce qualsiasi performance con chiarezza e precisione incredibili ed è anche ottimo per VoIP, chattare e per il webcasting.
Sia che vogliate registrare un’idea per la vostra ultima canzone, un podcast o il prossimo successo del vostro gruppo, il Meteor Mic è la soluzione più semplice e completa per registrazioni di qualità elevata su Mac o PC. Basta che lo colleghiate e sarete pronti per scatenare la vostra creatività!
1
Page 6
Introduzione
In queste pagine troverete una descrizione dettagliata delle caratteristiche del microfono a condensatore da studio Meteor Mic, istruzioni passo a passo per il collegamento e l’uso e le specifiche complete. Se lo avete acquistato negli Stati Uniti, troverete anche inclusa la cartolina di garanzia – vi preghiamo di compilarla e spedirla in modo da poter ricevere supporto tecnico in linea e da permetterci, in futuro, di inviarvi informazioni aggiornate su questo e su altri prodotti Samson. Se lo usate con la cura dovuta, il Meteor Mic funzionerà perfettamente per molti anni.
Dovesse mai accadere che il vostro apparecchio necessiti di un intervento in assistenza, dovete ottenere il numero di RA (Ritorno Autorizzato) prima di rispedirlo alla Samson. Senza questo numero l’apparecchio non verrà accettato. Prima di rispedirci l’apparecchio, vi preghiamo di chia­marci in Samson all’1-800-3SAMSON (1-800-372-6766) per ottenere il numero di RA. Conservate il materiale di imballo originale e, se possibile, rispediteci l’apparecchio nel suo imballo. Se lo avete acquistato al di fuori degli S.U., contattate il distributore locale della nazione presso la quale lo avete acquistato. Se lo avete acquistato in Italia contattate la m. casale bauer via mail all’indi­rizzo info@casalebauer.com oppure telefonicamente allo 051 - 766.648 per ottenere il numero di RMA (Reso Merci Autorizzato). Consultate anche il nostro sito web (www.samsontech.com) per ottenere informazioni complete sulla nostra intera linea di prodotti.
Vi raccomandiamo di registrare qui sotto il numero di serie del vostro Meteor Mic, a memoria futura.
2
Page 7
Meteor Mic · Microfono USB a Condensatore da Studio
Meteor Mic - Caratteristiche
• Microfono USB a condensatore da studio, profes­sionale, a diaframma ampio
• Capsula microfonica da 1” (25mm)
• Dotato di uscita per cua da /” con controllo di volume, per la monitorizzazione a latenza zero
• Convertitori A/D e D/A di qualità elevata
• Compatibile con computer Mac e PC: non è ne­cessario nessun driver speciale né alcuna alimen­tazione esterna
• Commutatore di esclusione del microfono (in mute”) per la “privacy” e per escludere eventuale rumore durante la riproduzione
• Guadagno in Ingresso analogico controllato da computer
• Indicatori LED di Alimentazione, Picco e “Mute”
• Cavo USB e bustina per il trasporto in dotazione
3
Page 8
Meteor Mic - Com’è Fatto
1. Capsula - diaframma ampio da 1” (25mm) con ri-
sposta polare Cardioide.
2. Antisoo - griglia a doppio stadio a protezione della capsula e per ridurre rumori da so e “p­popping”.
3. LED - LED a tre colori: si accende in blu per segna­lare l’alimentazione, in color ambra se il microfo­no è escluso e lampeggia in rosso se si segnale in ingresso è in distorsione.
4. Volume per Cua - controlla il livello globale dell’uscita per cua del Meteor Mic.
5. Tasto di Esclusione (in “Mute”) - esclude l’uscita del microfono verso il computer e l’uscita verso la cua. Quando il microfono è escluso, il LED si ac­cende in color ambra.
6. Montaggio su Asta - lettatura per il montaggio su asta standard da 5/8”, per l’installazione del Meteor Mic su asta microfonica.
4
1
2
3
5
4
6
Page 9
Meteor Mic · Microfono USB a Condensatore da Studio
Meteor Mic - Com’è Fatto
7. Presa per Cua - jack stereo da /” (3,5mm) per
il collegamento ad una cua o a monitor da stu­dio.
8. USB - connettore USB tipo Mini-B per l’interfac-
7
8
ciamento con PC o Mac.
5
Page 10
L’Installazione del Meteor Mic
L’Installazione del Meteor Mic è una procedura semplice che richiede solo pochi minuti. Basta semplicemente collegare il cavo USB ed iniziare a registrare. I paragra che seguono di questo ma­nuale forniscono istruzioni dettagliate sulla congurazione del Meteor Mic in MAC OS o Windows.
Windows 7 e Windows Vista
1. Quando collegate il Meteor Mic per la prima volta in una porta USB, Windows 7 o Vista instal-
leranno il driver universale per quella porta. Vedrete comparire un messaggio che vi dirà che il computer si è accorto del Meteor Mic.
2. Finita l’installazione dei driver, comparirà il messaggio “Il dispositivo è stato installato ed è pron­to per l’uso.” Nota: questo messaggio comparirà solo la prima volta che collegate il dispositivo in
un a specica porta USB.
3. Per scegliere il Meteor Mic come dispositivo predenito per la registrazione e la riproduzione sonora, o per cambiarne le regolazioni, cliccate sul tasto Inizia, cliccate su Pannello di Controllo e poi su Suono. Sotto l’etichetta Riproduzione e Registrazione, scegliete il Meteor Mic dai menu ed usate il tasto Scegli come Predenito, per sceglierlo appunto come dispositivo predenito.
4. Per regolare il guadagno del microfono, cliccate sul tasto Proprietà, poi scegliete l’etichetta Livelli. Cliccando col tasto destro sul riquadro del numero, potete scegliere se visualizzare il
livello di volume del Microfono in percentuale o in dB. Se vi accorgete che il LED rosso di distor-
6
Page 11
Meteor Mic · Microfono USB a Condensatore da Studio
L’Installazione del Meteor Mic
sione del microfono si accende frequentemente, abbassate questo controllo no a quando il LED smette di lampeggiare.
5. Selezionate l’etichetta Riproduzione, poi selezionate quella del Livello e regolate il Volume Ge- nerale del computer al 100%. Usate il controllo di Volume del pannello frontale del Meteor Mic per controllare il volume generale in cua o verso le casse acustiche.
6. Regolate il livello di monitorizzazione diretta in Riproduzione spostando il fader etichettato come Microfono. Un buon punto di partenza consiste nel regolare il livello di monitorizzazione in modo che sia uguale al guadagno del microfono. Ricordate che il livello di monitorizzazione non è lo stesso rispetto al guadagno del microfono. Se il segnale in ingresso è in distorsione, abbassate il guadagno del microfono.
Windows XP
universale per quella porta. Vedrete comparire un messaggio che vi dirà che il computer ha “Trovato un Nuovo Hardware”.
2. Finita l’installazione dei driver, comparirà il messaggio “Il nuovo hardware è stato installato ed è pronto per l’uso.” Nota: questo messaggio comparirà solo la prima volta che collegate il dispositi-
vo in un a specica porta USB.
7
Page 12
L’Installazione del Meteor Mic
3. Per scegliere il Meteor Mic come dispositivo predenito per la registrazione e la riproduzione
sonora, o per cambiarne le regolazioni, cliccate sul tasto Inizia, cliccate su Pannello di Controllo e poi su Dispositivi per il Suono e l’Audio. Sotto l’etichetta Audio, scegliete il Meteor Mic dal menu a cascata.
4. Per regolare il guadagno del microfono, cliccate sul tasto Volume per far comparire lo slider del volume. Nella barra di stato in basso, riporterà “Samson Meteor Mic”. Spostando lo slider regolerete la circuitazione di amplicazione analogica del microfono.
5. Per regolare il livello in cua, cliccate sul tasto Volume della sezione di Riproduzione del Suono e regolate lo slider dell’Altoparlante in posizione massima. Usate il controllo di Volume del pan­nello frontale del Meteor Mic per controllare il livello globale in uscita verso la cua o le casse acustiche.
6. Per regolare il livello di monitorizzazione diretta in cua, cliccate sul tasto Volume della sezione di Riproduzione del Suono. Regolando lo slider del Microfono si modica il livello di monito­rizzazione del microfono e non si interviene sul livello del microfono inviato al software. Nota:
se la sezione del Microfono non compare subito, cliccate su Opzioni, poi su Proprietà e cliccate sul riquadro vicino a Microfono
8
Page 13
Meteor Mic · Microfono USB a Condensatore da Studio
L’Installazione del Meteor Mic
MAC OSX Apple
1. Per iniziare ad usare il Meteor Mic Samson, vi basta semplicemente collegarlo. Il Mac ricono-
scerà il dispositivo USB audio ed installerà automaticamente il driver universale.
2. Per scegliere il Meteor Mic come ingresso audio del computer, aprite le Preferenze di sistema
dal dock o dal Menu Apple principale.
3. Poi, aprite le preferenze del Suono, scegliete l’etichetta Ingresso e scegliete Meteor Mic. Per
regolare il guadagno del microfono, regolate lo slider del Volume di Ingresso, nella parte bas­sa del riquadro di dialogo del Suono. La misura di Livello di ingresso mostrerà il livello di registrazione.
4. Per regolare il volume di riproduzione, cliccate sull’etichetta Uscita e scegliete Meteor Mic, re-
golate al massimo lo slider del volume in Uscita, nel riquadro di dialogo del Suono, in basso, è usate il controllo di Volume del pannello frontale del Meteor Mic per regolare il livello globale dell’uscita verso la cua o verso le casse acustiche.
9
Page 14
Uso Immediato
È possibile usare questo microfono in molti modi ed il nostro esempio per l’uso immediato è una tipica congurazione per la registrazione della voce. Vi basta seguire le poche semplici istruzioni qui di seguito per iniziare a registrare.
1. Aprite le gambette del Meteor Mic e posizionate il micro-
fono su di un tavolo. Potete regolare la posizione delle gambe in modo da scegliere l’angolo del microfono.
2. Collegate poi la cua all’apposita uscita del pannello
posteriore del Meteor Mic.
3. Collegate il capo mini-B (il più piccolo) del cavo USB in
dotazione alla presa USB del retro del Meteor Mic.
4. Collegate l’altro capo del cavo USB in una delle porte
USB disponibili sul computer.
Nota: per avere la conferma che il computer ha ricono-
sciuto il Meteor Mic, leggete la guida di installazione per Windows e Mac OS di questo manuale. Assicuratevi inoltre che il livello di uscita del computer sia regolato al massimo, per poter ottenere il massimo volume nell’uscita per cua del Meteor Mic.
5. Lanciate la DAW, chiudete il Volume del microfono e scegliete Meteor Mic come ingresso ed
uscita.
10
Page 15
Meteor Mic · Microfono USB a Condensatore da Studio
Uso Immediato
6. Nella DAW, aprite una traccia mono per la
registrazione di una traccia di voce.
7. Regolate poi il livello del Meteor Mic. È possibile farlo in modi diversi, a seconda delle vostre preferenze e di come è con­gurato il computer. Un modo per con­trollare il guadagno consiste nel regolare il livello di ingresso del microfono nella Riproduzione del Suono di Windows, o nel riquadro Suono delle Preferenze di Siste­ma, se usate un MAC OS. Potete anche re­golare il guadagno del microfono alzando il controllo di livello di ingresso della vostra DAW. Se vedere che il LED di Alimentazio­ne/Picco si accende in rosso, il segnale è in
distorsione. Abbassate il controllo di livello del MIC no a far spegnere il LED rosso.
8. Parlate o cantate nel microfono ed alzate il controllo di Volume del Meteor Mic no a raggiun­gere un livello di ascolto confortevole.
11
Page 16
Techniche di Registrazione
Il Meteor Mic è un’ottima scelta per la ripresa microfonica di molti strumenti. Quella che segue è una breve guida sull’uso del Meteor Mic in alcune applicazioni tipiche.
Voci
Posizionate il microfono direttamente di fronte all’artista, con la griglia ad una distanza da 10 a 45 cm. circa. Più l’artista si avvicina al microfono, più aumentano i bassi, ovvero la risposta alle basse frequenze; questo eetto viene chiamato eetto di prossimità. Per ottenere il suono più pieno, il cantante dovrebbe rivolgersi con le labbra verso la direzione del centro del microfono. Se interviene il “p-popping” (un picco di turbolenza dell’aria prodotto dalle consonanti esplosive), ruo­tate un po’ il microfono angolandolo rispetto all’artista, in modo che il suono non arrivi proprio in centro. Se lo spazio lo per­mette, per prevenire il p-popping è preferibile l’uso di un ltro antipop esterno come il PS01 Samson. Se registrate un gruppo di cantanti, fate in modo che si posizionino uno vicino all’altro, intorno alla parte frontale del microfono.
12
Page 17
Meteor Mic · Microfono USB a Condensatore da Studio
Techniche di Registrazione
Chitarra Acustica
Sono molti i modi in cui è possibile usare il Meteor Mic per riprendere una chitarra acustica. Il posi­zionamento ottimale del microfono dipenderà dal tipo di strumento e dal genere di suono che cer­cate di catturare. Potrà essere necessario fare degli esperimenti per ottenere un timbro pieno e bilanciato. Nel riprendere una acustica standard con i cantini in metallo, vi suggeriamo di ini­ziare con il microfono ad una distanza da 15 a 30 cm. dalla buca, posizionato leggermente fuori asse, in modo che punti verso il bordo della tastiera. Da questa posizione, spostando il microfo­no verso la buca farete in modo che catturi più frequenze basse. Se invece volete catturare più acuti, oppure eliminare rimbombi indesiderati, spostate il microfono verso la tastiera. Rispetto alla acustica con i cantini in metallo, il suono di una chitarra con i cantini in nylon suonata con le dita è, di solito, più caldo. Per registrare un timbro pieno e rotondo, vi suggeriamo di iniziare posizionando il microfono da 7 a 15 cm, sopra il centro del onte. Questo vi aiuterà ad enfatizzare le frequenze acute e a riprendere il suono di attacco del pizzicato delle dita. Se il microfono riprende troppe frequenze basse dalla buca, spostatelo in modo che sia leggereste fuori asse rispetto alla chitarra. Se disponete di una coppia di Meteor Mic, provate a posizionarne uno verso la tastiera ed un secondo sul ponte, oppure posizionatene uno vicino alla chitarra ed il secondo a qualche decina di centimetri di di­stanza, per riprendere l’ambiente, poi miscelateli.
13
Page 18
Techniche di Registrazione
Piano
La ripresa del pianoforte a coda è davvero una sda; si tratta di uno strumento che può essere microfonato in molti modi. Per la ripresa ravvicinata, posizionate il Meteor Mic proprio dentro al piano, centrato tra la tastiera ed il coperchio aperto. Più avvicinate il microfono allo strumento, più frequenze basse riprenderete. Per una registrazione in ambiente, come nel caso di quelle per le esibizioni di musica classica, posizionate il microfono fuori dal piano, di fronte al coperchio aperto. Per un suono di ensemble più contemporaneo, posizionate due Meteor Mic dentro al pianoforte, uno verso le corde basse e l’altro verso le acute, ad una distanza tra loro dai 15 ai 30 cm. Se ripren­dete un piano verticale con un singolo microfono, posizionatelo di fronte e sopra al piano, centrato rispetto allo strumento che avrà aperta la parte superiore. Se disponete di una coppia di Meteor Mic, posizionateli sopra la parte superiore aperta dello strumento, uno verso le corde basse e l’altro verso le acute. Potete anche posizionarli di fronte all’area che ricopre le corde, a circa 20 cm. di distanza dalle corde basse e dalle corde acute.
Ampli per Chitarra
Nel registrare una chitarra elettrica, il posizionamento del microfono può inuire sul suono tanto quanto la scelta dello strumento o dell’amplicatore. Gli ampli per chitarra di solito vengono ripre­si da vicino, ma bisogna tenere in considerazione il tipo di segnale prodotto dall’ampli. I microfoni
14
Page 19
Meteor Mic · Microfono USB a Condensatore da Studio
Techniche di Registrazione
a condensatore come il Meteor Mic, pur presentando una risposta veloce ai transienti, non sono in grado di gestire SPL estremamente elevati. Il Meteor Mic va posizionato a circa 10 cm. dalla griglia dell’amplicatore. Per ottenere un suono più brillante, fate in modo che sia di fronte al centro del cono dell’altoparlante dell’ampli. Allontanandolo dal centro dell’altoparlante, otterrete un suono più morbido, escludendo un po’ delle frequenze acute. Per aggiungere più suono d’ambiente, angolate il microfono rispetto alla direzione verso l’amplicatore, oppure allontanatelo dall’alto­parlante.
Ripresa d’Ambiente della Batteria (“Overhead”)
Grazie alla risposta estesa alle frequenze acute ed alla veloce risposta ai transienti, il Meteor Mic si comporta eccezionalmente bene come microfono di ripresa d’ambiente per la batteria Potete posizionare il microfono centrandolo a circa un metro e mezzo di fronte alla batteria, circa da 30 a 60 cm. sopra lo strumento. Per la ripresa in stereo, potete posizionare due microfoni sopra la batteria e regolati ad una distanza da 90 cm. a un metro e mezzo circa. Anche se poi li userete soprattutto per la ripresa dei piatti, provate ad ottenere una ripresa alla grande dell’intera batteria direttamente dai microfoni d’ambiente. Provate a fare esperimenti col posizionamento esatto, a seconda della dimensione della stanza e del fatto che cerchiate un suono di ripresa ravvicinato, oppure in ambiente.
15
Page 20
Speciche
Risposta Polare . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cardioide
Capsula. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . capsula a condensatore da 1” (25 mm)
Risposta in Frequenza . . . . . . . . . . . . . da 20Hz a 20kHz
SPL Max . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120dB
Frequenza di Campionamento . . . . . . . . 44,1/48kHz
Risoluzione in Bit. . . . . . . . . . . . . . . . . 16bit
Alimentazione Richiesta . . . . . . . . . . . . 5V 70mA (a riposo), 100mA (picco)
Controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Volume Cua, Commutatore di Esclusione (in “Mute”)
Uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 1/8” TRS
Impedenza Cua . . . . . . . . . . . . . . . . 16 ohm
Uscita Cua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85mW a 16ohm
THD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,01% senza carico, 0,04% @ 32 ohm
Risposta in Frequenza Cua . . . . . . . . . 20Hz a 20kHz
Segnale/Rumore . . . . . . . . . . . . . . . . . 96dB (A)
Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49mm x 100mm (1,93” x 3,94”)
Peso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259g (0,57lbs)
16
Page 21
Meteor Mic · Microfono USB a Condensatore da Studio
Risposta Polare e Risposta in Frequenza
+20
+10
0
-10
-20
-30
20 50 200100 500 500020001000 10000 20 000
Meteor Mic - Risposta in Frequenza
Meteor Mic - Risposta Polare
17
Page 22
ATTENZIONE: ascoltare musica a livelli di volume elevati e per lunghi
periodi di tempo può causare danni all’apparato uditivo. Per ridurre il rischio di danni all’udito, bisogna abbassare il volume no ad un liv­ello sicuro e confortevole e ridurre il tempo di ascolto a livelli elevati.
Vi invitiamo a rispettare le linee guida riportate qui di seguito, sta­bilite dalla Occupational Safety Health Administration (OSHA) sul tempo massimo di esposizione a livelli di pressione sonora prima di incorrere in danni all’apparato uditivo.
• 90 dB SPL per 8 ore
• 95 dB SPL per 4 ore 100 dB SPL per 2 ore
• 105 dB SPL per 1 ora 110 dB SPL per 1/2 ora
• 115 dB SPL per 15 minuti
• 120 dB SPL - da evitare per prevenire possibili danni
Page 23
Ai sensi del D.L. N° 151/2005: questo prodotto non può essere smaltito insieme ai comuni riuti domestici.
Deve essere eliminato secondo un sistema di raccolta differenziata, in conformità alle vigenti leggi sui prodotti che richiedono appositi sistemi di smaltimento, trattamento e riciclo. Ogni abuso verrà perseguito.
Le sostanze ed i componenti elettrici contenuti nel presente apparecchio, se abbandonati od utilizzati in modo impro­prio, potrebbero rivelarsi dannosi per l’ambiente.
I privati cittadini dei 25 stati membri della UE e di Svizzera e Norvegia possono smaltire prodotti elettronici, senza alcun costo, cons egnandoli presso appositi centri di raccolta o ppure a d un rivendi tore (in ca so di acq uisto di un nuovo prodotto simile). Negli stati non citati sopra, si prega di rivolgersi alle autorità locali per ottenere informazioni sul corretto metodo di smaltimento.
Seguendo queste istruzioni, sarete sicuri che il vostro prodotto, una volta smaltito, subirà il corretto trattamento di recupero e riciclo necessario per prevenire effetti potenzialmente negativi per l’ambiente e per la salute umana.
Page 24
Samson Technologies Corp.
45 Gilpin Avenue
Hauppauge, New York 11788-8816
Phone: 1-800-3-SAMSON (1-800-372-6766)
Fax: 631-784-2201
www.samsontech.com
Distribuzione Italiana a cura di:
m. casale bauer
via iv novembre 6 - 8
40057 – Cadriano (BO)
Loading...