Rowenta NEO User Manual

User Instructions • Guide de l’utilisateur • Bedienungsanleitung • Gebruiksaanwijzing
Brugsanvisning • Libretto di istruzioni • Instrucciones de uso • Manual de instruções
Kullanım Kılavuzu • Руководство по эксплуатации • Brugsanvisning • Bruksanvisning
Käyttöohje • Instrukcja obslugi • Használati utasítás • Návod na obslubu • Návod k obsluze
√‰ËÁ›Â˜ ¯Ú‹Û˘
≈¸®Uœ«‹ «ùß∑FLU‰
A
D
E
F
H
I
J
G
Fig 1
Fig 5
Fig 9
Fig 13
Fig 2
Fig 6
Fig 10
Fig 14
CLIC
Fig 3
Fig 7
Fig 11
Fig 15
CLIC
Fig 4
Fig 8
Fig 12
Fig 16
23
I
CARATTERISTICHE DELL’APPARECCHIO
A Levetta di comando B Pulsante di selezione dei livelli di tostatura (7 posizioni) C Pulsante stop eject D Pulsante scongelamento * E Tasto + * F Base raccoglibriciole amovibile G Pulsante per sbloccare la base raccoglibriciole H Bloccaggio della base raccoglibriciole
I
Accessorio riscalda-brioches
J Levetta di comando dell’accessorio riscalda brioches (dietro l’apparecchio) K Avvolgicavo (sotto l’apparecchio)
NORME DI SICUREZZA
1 • Prevenzione degli incidenti domestici:
La sicurezza del presente apparecchio è conforme alle seguenti normative vigenti:
- Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 89/336/CEE modificata 92/31/CEE e 93/68/CEE.
- Direttiva Bassa tensione 73/23/CEE modificata 93/68/CEE. Verificate che la tensione della rete corrisponda a quella riportata sull'apparecchio (solo corrente alternata). Tenendo in considerazione le diverse normative vigenti, qualora l'apparecchio venisse utilizzato in un paese diverso da quello in cui è stato acquistato, si consiglia di farlo visionare da un centro assistenza autorizzato (vedere l'elenco allegato). Accertatevi che la presa elettrica sia conforme alle normative vigenti e che sia in grado di supportare la potenza dell'apparecchio. Collegate sempre l'apparecchio ad una presa dotata di messa a terra. Non lasciate che il cavo penda o che venga a contatto con le parti calde dell'apparecchio. Evitate di mettere il cavo o la presa tra le griglie dell'apparecchio. Non scollegate l'apparecchio tirando il cavo. Utilizzate una prolunga in buono stato, con una presa dotata di messa a terra, e un filo
conduttore di sezione e di lunghezza pari a quello fornito in dotazione. Per evitare eventuali shock elettrici, non mettete in nessun caso il cavo elettrico, la presa o l'apparecchio in acqua o in qualsiasi altro liquido. Evitate di utilizzare o introdurre nel tostapane utensili metallici che potrebbero provocare un cortocircuito (cucchiaio, coltello...). Utilizzate un piano di lavoro stabile lontano da schizzi d'acqua e che non si trovi in una nicchia della cucina. Evitate di muovere o spostare l'apparecchio mentre è in funzione.
2 • Precauzioni importanti
Durante l'utilizzo di apparecchiature elettriche è opportuno osservare le seguenti regole:
COSA FARE:
Leggete attentamente e seguite scrupolosamente le istruzioni per l’uso. L'apparecchio dev'essere sempre in posizione verticale, mai di lato, inclinato o capovolto. Prima di ogni utilizzo, verificate che il tostapane sia posizionato in modo corretto sulla base raccoglibriciole. Ricordatevi di rimuovere regolarmente le briciole dalla base raccoglibriciole. Quando collegate o scollegate l'apparecchio il
*secondo il modello
24
pulsante di comando del carrello dev'essere in posizione sollevata. In caso di funzionamento anomalo scollegate l'apparecchio. Scollegate l'apparecchio se non lo utilizzate e prima di effettuare la pulizia. Fatelo raffreddare prima di pulirlo o rimetterlo a posto. Al termine del funzionamento, se tra le griglie restano residui di pane, scollegate l'apparecchio e lasciatelo raffreddare prima di eliminare i residui.
COSA NON FARE:
Non lasciate l'apparecchio alla portata dei bambini. Utilizzate l'apparecchio esclusivamente in casa. Evitate i luoghi umidi. Non fate mai funzionare l'apparecchio senza alcun controllo e soprattutto ad ogni prima tostatura o cambio d'impostazione. Utilizzate l'apparecchio solo ed esclusivamente per l'uso a cui è preposto. Non toccate le parti metalliche o quelle calde dell'apparecchio quando è in funzione. Usate le maniglie e i pulsanti. Non aggiungete al tostapane accessori sconsigliati dal produttore al fine di evitare eventuali pericoli. Non cuocete all'interno dell'apparecchio pane che potrebbe fondersi (con glassatura) o sciogliersi, poichè potrebbero derivarne danni o rischi di incendio. Non inserite nell'apparecchio fette di pane troppo grandi che potrebbero far inceppare il meccanismo del tostapane. Non utilizzate l'apparecchio se:
- il cavo è difettoso,
- in seguito ad una caduta l'apparecchio mostri danni visibili o segnali di mal funzionamento. Per tutti questi casi e per evitare qualsiasi pericolo, si consiglia di portare l'apparecchio al centro assistenza tecnica autorizzato più vicino. Leggete la garanzia. Non mettete il tostapane su superfici calde, o
a contatto con fonti di calore. Non coprite l'apparecchio mentre è in funzione e non mettetelo a contatto o vicino a materiali infiammabili come tende, tappezzeria o legno (scaffali, mobili...). Non mettete mai carta, cartone o plastica dentro, sopra o sotto l'apparecchio. Se alcune parti dell'apparecchio dovessero prendere fuoco, non tentate di spegnerle mai con acqua. Scollegate l'apparecchio e spegnete le fiamme con un panno umido. Non togliete mai il pane se la tostatura non è ancora terminata. Non utilizzate il tostapane come fonte di calore o di asciugatura. Non utilizzate il tostapane per cuocere, tostare, riscaldare o scongelare alimenti surgelati. Non utilizzate l'apparecchio contemporaneamente per tostare il pane e riscaldare brioches etc.
Questo apparecchio è concepito esclusivamente per un uso domestico, pertanto qualsiasi utilizzo professionale non appropriato o non conforme alle istruzioni per l’uso invaliderà sia la responsabilità che la garanzia del produttore.
3 • Leggete attentamente le seguenti indicazioni
I
I
UTILIZZO
1 • Prima di utilizzarlo per la prima volta
Togliete l'apparecchio dall’imballo ed eliminare tutti gli adesivi. Leggete e seguite attentamente le istruzioni per l’uso. Srotolate completamente il cavo electrico. Pulite la parte esterna dell'apparecchio e il cavo con un panno umido. Asciugate – Fig 1. Verificate che il tostapane sia fissato in modo corretto alla base amovibile (in caso contrario fate riferimento alla parte intitolata " base raccoglibriciole "). Collegate la spina. Selezionate il grado massimo di tostatura senza inserire il pane – Fig 2. Abbassate la levetta di comando – Fig 3. Fate funzionare l'apparecchio a vuoto per tre o quattro volte per eliminare l’odore di nuovo. Aerate la stanza.
2 • Base raccoglibriciole
Le briciole di pane vengono raccolte nella base amovibile dell’apparecchio’che deve essere svuotata regolarmente. Scollegate il tostapane, lasciatelo raffreddare completamente e staccatelo dalla sua base premendo il relativo pulsante –
Fig 4.
Inclinate poi l’apparecchio e sganciatelo dalla base utilizzando l’apposito pulsante -
Fig 5.
Pulite la base a mano o in lavastoviglie, asciugatela e riposizionatela sotto il tostapane. Per far questo, inclinate l’apparecchio e inserite la linguetta nella relativa fessura. - Fig 6. Abbassate quindi la parte anteriore dell’apparecchio fino a bloccarla - Fig 7.
3 • Per inserire le fette di pane
Con la levetta di comando in posizione sollevata, disponete le fette di pane in ogni scomparto.
4 • Tostatura del pane
Scegliere il livello di tostatura desiderata
mediante l’apposito pulsante, in base al tipo, alla freschezza e allo spessore del pane -
Fig 8.
1-2: appena tostato
3-4: poco tostato 5-6: tostato 7 : ben tostato
(Per i modelli base muniti solamente del pulsante di tostatura, utilizzare la posizione 7 per tostare il pane congelato). Abbassate la levetta di comando. Questa si blocca in posizione abbassata e le griglie bloccano a loro volta le fette di pane tra le resistenze calde per tostare perfettamente le due fette - Fig 9.
Se tostate pane all'uva, eliminate i chicchi che rischiano di staccarsi, onde evitare di danneggiare l'apparecchio e provocare un cortocircuito. Se volete tostare una sola fetta di pane, abbassate il livello di tostatura desiderato.
5•Fine della tostatura
Al termine della tostatura, il comando di funzionamento si disattiva automaticamente, il tostapane smette di funzionare e le fette di pane vengono spinte fuori. Per evitare qualsiasi rischio di bruciatura si raccomanda di fare attenzione allo scaldapane caldo quando si afferrano panini di piccole dimensioni. Potete interrompere la tostatura o qualsiasi altra funzione in qualunque momento premendo il tasto “stop” –
Fig 10. Se il tasto
di sblocco è premuto durante la tostatura, il processo di tostatura verrà interrotto.
6 • Levetta di sollevamento
Per prendere le fette di pane più piccole , una volta terminato il ciclo di tostatura , sollevate
ATTENZIONE Per motivi di
sicurezza, senza questa base il tostapane non può funzionare.
25
ATTENZIONESe il pane viene
messo al di fuori delle griglie, non verrà tostato. Su questo tipo di modello elettrico, la levetta di comando si collega solo se l'apparecchio è in funzione.
26
10 • Pulizia
Pulite il vostro tostapane con regolarità. Prima di effettuare la manutenzione, scollegate e lasciate raffreddare l'apparecchio. Sollevate la base raccogli­briciole amovibile premendo l’apposito pulsante ed eliminate le briciole (contenute all'interno) – Fig 4.
Pulite la parte esterna dell'apparecchio e il cavo con un panno umido. Asciugate – Fig 1. Evitate l'uso di prodotti per la manutenzione troppo aggressivi o abrasivi, solventi o
candeggina.
11 • Manutenzione, pulizia e uso
Lasciate che l'apparecchio si raffreddi prima di rimetterlo a posto, soprattutto se il locale è chiuso, il calore potrebbe provocare danni a qualsiasi materiale infiammabile. Non avvolgete il cavo attorno all'apparecchio, ma utilizzate l'avvolgicavo posto sotto di esso. L'imballaggio può essere riciclato, ma potrebbe essere utile per trasportare o restituire il tostapane ad un centro assistenza tecnica autorizzato (vedere l'elenco allegato).
la levetta di comando –
Fig 11.
7 • Accessorio "riscalda pane/brioches"
Questo accessorio permette di riscaldare e dorare pane/brioches, etc. Premete la levetta posta dietro all’apparecchio : i fili di supporto si posizionano -
Fig 12.
Disponete il pane o le brioches sull’accessorio. Selezionate il livello di tostatura desiderato (non oltre la posizione 3) e abbassate la levetta di comando –
Fig 13.
Una volta che il ciclo è terminato, rigirate le brioches se necessario ed effettuate un nuovo ciclo. Attendete alcuni secondi prima di togliere le brioches e non toccate l’accessorio ancora caldo. Per abbassare i fili di supporto, tirate la levetta verso l’alto -
Fig 14.
8 • Funzione scongelamento*
Per tostare pane congelato, selezionate il livello di tostatura desiderato, abbassate la levetta di comando e poi premete il pulsante di scongelamento - Fig 15. Un tempo extra di tostatura sarà selezionato automaticamente allo scopo di scongelare e tostare il vostro pane. Al termine del funzionamento, il tostapane si spegne automaticamente e le fette di pane fuoriescono scongelate e/o tostate. Prima di togliere il pane dagli scomparti, lasciate che il calore si diffonda ancora per circa 30 secondi.
9 • Tasto +*
Una volta terminato il ciclo di tostatura, se desiderate una maggiore doratura, abbassate nuovamente la levetta di comando e premete il tasto "+" (non è necessario selezionare il grado di tostatura) -
Fig 16.
L’apparecchio entrerà in funzione per il tempo necessario, per tostare il pane a vostro piacimento. Al termine del funzionamento, il tostapane si spegne automaticamente e le fette di pane vengono espulse.
GB
ATTENZIONENon utilizzate mai un
oggetto metallico all'interno dell'apparecchio onde evitare seri danni.
ATTENZIONE Non utilizzate
l’apparecchio per tostare fette di pane e simultaneamente riscaldare le brioches. Non posizionate mai il pane o le brioches direttamente sulle griglie del tostapane. Non utilizzate l’accessorio per cuocere o scongelare cibi surgelati.
MANUTENZIONE
*secondo il modello
Loading...