Rotel RA-1412 User Manual [it]

ROTEL.RA
www.annuarioaudio.it
I4I2
Costrùtore:
;,'"1f;,ì,","
PtezzÒ.aùetto: L. 748.044.
CARATTEBISTICHE DICHIARATE
Sezione fìnalè
Potenza d'uscita
Fote FÒland ElecÍonics Co.
potenzaì
di
continLr.:
Eu,osoùnd s.,
110+'110
con distors
0039"a
0",
r'raria:
+0
9e0 mV
Fattóre di smorzamento: Sezione
Distorsione armonìca: Fisposta
Se'sibììità
preamplificatore:
in Ífèquetza:
è S/N
insressi:
PHONO:
980 nV
PFONO
N'lLCFOFONO:
IAPE I e
mV
3()O
50 dB 62 trans stÒr,
Ltd, - 1-368 Ohokayama,
Via Paracelso,6
DAL COSTRUTTOBE
watt BN/S sLr
o.e anronlca
KHza 1dB
l
l
3=100000
dB
Kohm)
t33
(i00
óhml
alla
Hz
i e 2:2
4 mV resólabile S/N
2s mV
2,IUNER, AUX
lo 0,19! di THD
con
1 LC e 28 diod
-
8
ohm da
tens one
S/N ?s
I
2:
e
Mequroku -
N4iano
E
20
a 20000
d'Lscita nÒmina e
75
dB
150 mV; S/N 95 dB
Hz
dB
Kg 22
153
a
www.annuarioaudio.it
oid,r r. t.dÒ
\F
22 AAA
ciascuna.
."ta
d
a. Ji- d!anè
ln bassa
gli
,o
estesi rcdiaîotì di
c
ro.
.o
_,
t tJd t dÒ..a
tèllrcddanentó.
I 9ó- R^
o"
tuatLre
fihalè
ln bas.Ò si nótana
e di aliùenta2ìone
2
2 p.
pa
-a
îó||a ó
ó:1.è-é
tÒe.
i citcuiti stanpati
stabiti22ata.
della seziahe
Kohm e delÌa sensilrililà
e 100
8 mV norni.ali)
luùque
NO-1 sono duplicarl da
rcntapolaìe
nnr lrelerito .he uno dei dúc
pickup
a norma euroPeà,
foss; a sensibllilà
ma) c
!,rJEchi
irscÌlà, ÌaÌl.o
p
r.olla. l.leDticanent., lanrcntiamo
scrza di lneìesso spccifico
!p MC
ùi,
casc spe.lelìzzate
classc
c.nte
.eDza, scbbenÈ,
noi
resiinc
fornitc co.
o
sro turlo
l'alLro regolabile,
eeJ.e duc
n
frcl,.!p
u.u
u effi!rente, senzs J!\c
bobjnJ mobn|,
tJ
pie.o
. i.
deÌ 1412 e la reaÌizzazionc
è
scmbràra
grale
!n
dannÒ, consÌ.leralo che le
(Movìrg
ú. àppÒsirÒ xaslorìnatore
preaùplilicliorc
ìcqolarc:
l'imDieso
ler
NlM. Gli
jngressi
LD .onnetlore
(quella
lissa
per porer
diffe . rti su dus
moÌtu buonu. ù b.ss1
più
ecónÒmi.o,
F .l' \1.\ hilil:r L,p.i
lùn.ro dè
glepponesì.
slrana
à nosto a!!iso, non è
Coi1" sono di solito
a.1atràlÒre.
iri!icsrr
12,
Avren-
PHONO
màssi-
magari
tut.r\enIe
pcr pick-
iinumi.he
re dele
fi
Dala
quesia
Per re
per
,1
qua.
PHO-
im.
lras
ic-
oa.-
TU
e
due AUX, dúe
NER
nitor, e
vicevcrsa cd, àmericaDe ed
ó.\sibi ra d uliLi2zùziooe seorrak Jrl-
."r,on.
iu
deLl ampÌi è ilvc.e
sel1i
in Lutto
"Copr''
r..
di usciia
per
ìn
cúropee. Non man.a la
L inJte. I1 lùio sr.^t.o
pcr gli
tlc
B e C) selezioDabìÌi
a due a due. Il
TAPE
dalÌ1Lno
piir,
connessionj dopple
riser\'àlo ai nor-
altoparlantij
pàia
di diflusori
singolarrnente
lrontale è caratiedzza-
r. ,1. rna 7.na in d.idenTà lùn refirn
più
golo
sporgenrc) chc .iunjsce
rùpi VU merer a scale iissa
200 Nail su 8 ohnr) e lc
1
ropÒle concentdche.lj
11 lolúme è a 22 s.atti
Ia
il silenziamcnlo,
0 dB) coD
possibiljtìL
.onlinua tm uDo scatlo
lan.iamenro, confario
risulla un
uno s.atto c.ntralc posizlonc
scomodo,
to'
intermedja
ioni conpreDde duc
poi
pe.
loluùe
da
Li
comaùdi
(il
-
di regolazione
c l'alrro.
comunque
idcnlìtica.e
.Mo
coD
aÌlaltro e
(da
grandj
primo
0,01
ma.
e bilàn-
per
ó0 fino a
Il bi
dcl
aolume,
sezione dei
rolanti
11 \caitr
B h3ssi
p.r
la s.ella dcl
tda
e rlLi e Llùr commtrtaror tr lèrà
d'inizio de11'esaliàzione
sulla s.ala dclle frcquenze).
200 o 400 Hz:
pùsjzionc
Nella
12
ìl cir.úilo
(4,
direLtamcnte
o
fjllri so.o
escluso,
anLilrùscìo
sopra
Clj
pen\atù.c
l .LL hio
pu\iziuni
1iùnc ridurrù
a I
c,a taÌione ;rsslù" À I0 ltH7 e i0
tlz)
artc.ua
.l'uscita
risliche
c'è
iore di funzicni a 5 Dosizioni .onsenr.
]O
la
STEREO STEREb REVERSE
nali
.lci toni ed il sesnale
a tre
sorto i 30 Hz
escìuso, sopra .!Ìi
12
ì
KHz. Anche Loudness
fisiologicÒ drlla ,
uùano) r Mutine
ll
o accentuata ó/20
10 o
lascìando invarìatc
delÌa rlspÒsLa.
inlertili), LEFT
l0
!
-
+
(turnover,
o atienuàziónc
gli
Pcr
allo stadió
prjmo
alii: 2,5 o 5 KHz
ìntermedia si esclude
posizionl:
e sotto i 15 Hz:
.onslrte
l/t0 dB ltÒ..\DDndenri
dB. Il Nlulin-q
20
­U. connuta
(ingrcsso
su eùtÌaÌnbi i dillùsori),
I0 dBl
per
(pùro
Per i bassi:
pass3
sùcccssilo. I
a.rirombo
8 KHz e
(com,
rsposta de!
hJnno rrÈ
!n esalia.
dB il lileÌlo
le carafte-
ICA.
sinbrro
RICHT
.\i
lîtansistat
petché
tuibili
paco
sa è
ziahi in a|trc
agiblle
lhali sono lacilnente sasti-
nÒntati su zaccoli. Vicever
inletvehirc
parti
dellapparccchiÒ.
pet
tipata
lòto tutte le cannessianidi ingtessÒ
Su un
e uscita
.ansentonÒ
inpedenza
a llvella di segnale.2 selettoti
la rcgolaziane rli sehsibilitè
deglj ingrcssi Phano.
l.aùhLÍatóti dei canÍrólli di
scuna è nantato sul cncuito stanpato
ptincipale
e
le tesistèhze
della seziohe
patlltrlci
pte
prccisiohe,
di
e nascande
tÒno.
Cia-
BOTEL RA.i4'2
www.annuarioaudio.it
Matricola n, 90120
Bisultatl delle
nèl laboratori dell'lstituto Alta F.dsha
misure
esèguile
e
1) Poteha dl usclta
Alla comparsa dei
d'alimentazione: 220 volt
nèàménrè in funzioné a 1
Potenza d
dei
Due canali contemporaneamènte
uscita e distorsione armonica totale alla comparsa
primÌ
fenomeni
20 Hz
50 Hz
100 Hz 200 Hz
500 Hz
I KHz
2 KBz
s KH2
10 KHz 15 KHz
2i KHz
lmpedenza di
priml
fenomeni di saturazlone.
2 volt. Dus canali contempo a-
i
KHz.
saturazìone in funzione dèlla frequenza.
di
Pot.
124,0 W o,O22qa
122,5 W 0,021r/o 113,2 W O,020"/a
117,8 W A,O21'h 120,1 W 0.021"/0
121,7 W 0,020%
120,1 W 0,02191 117,0 W 0,024qo
114,8 W 0,045%
114,0 W 0,045%
10S,5 W 0,0600/0
carico I ohn. Duè canali contemporaneamente
Distor.
122.5 W
funzione
ln
Pot. Distor.
128,8
124,0 W
120,9
117,8 W 0.4214/" 124,1 W 0,0219.
122,5 W 0,0209"
121,7 W 0,421.1" 119,3 w 0,024rÀ
117,0 W 0,03390
114,8 W 0,0460/" J09,5 W 0,060%
-Ienaione
16 ohm
I ohm,
su
W 0,022'/r W 0,0200/"
0.A21a/d
Distotsiane
3) Faitore di
d ihtetmÒdulaziane
smoEamenio
100 Hz
I KHz
l0 KHz
4) Fisposta
a1+1 WsuSohm
1dBa7e
frisposta in ltequenza
in f.equ€nzt
100.000 Hz;
totale in Íunzione della
53 50 43
3 dB a 3,5 e 200.000 Hz
-
asli estremi della ba"da. Solo serione
pateh
50 50 38
potenza.
DistarsìÒhe
Catale
Distotsiohe atnonica totale in
110+110 W e 55+55 W, Canale
tica mente coi ncid e nte.
t
athohica totale a 1 KHz in fukzlone
slnistto:
canale
tlestrc
praticamentè
lunzjone
sintstto:
della
coihcidente.
della frcquenza
canale destrc
prc-
d
Èispósîa
na
dlvètse
fanlglia
ze di
in ftequenza canttolli di tono in
esalta2ione, rispasla lineate, nassjna attenuaziane
posizìoni
di cutve di intetvento dei contrc i di toho.
.
turn ovet
di
tutnover " indicate: tispasta
"
selezìanate: 200 Hz e 2,5 KHz,
"
posizione
dj
in
ftequeh-
Ftequen-
nassl
nelle
6) Rappono
www.annuarioaudio.it
qifp
ro
za Òj I
alla lpnsio.e
oW
sesnale/rumore
qL
di u5cka di 2S,7 .oh
8
ohT.
-re"-e
e oesaLo
pa,i
"À".
ad Jna
tng.ess.
póre.-
chrus
Faniglia di cutve di ihtetventa dei .ahttalli di tano Ftequen
r
ze .li
tt)tn ovct
Famislia di cutvè dèl lihrc
ness) ìù
,
pÒsì2iÒne
sèlc2iÒnztc: 4aa H7 c 5 KHz
di cónpensazjone
6120
dB
pet
rarie
lisjolasica
pósiziani
(lóud-
del cantrollL
l"1s
pale
raper è 2
CrlfieAe
Fra
Sinisùo sul
44 dB a 2A RHz.
Desto su
43 dB a 20
9) Onda su carico resistivo,
ó'èselle
one
p.esenle
è
la ten.iore owero la
(Dinl
B su Sohm 720
i carali. Ingresso
desro: maggiÒre
sìnistro: maggiore
KHz.
quadra,
tempo
66 dB ?3
67
dB 73 dB
87
dB 98
8?
dB 98
87
dB 98 dB
86
dB 98
63 dS 64 dB
i07 dB 117 dB
varie
alle
rsc te
dB
dB dB
dB
qLardD
porel/a
68
dB
68
dB
87 dB 8? dB 87 dB 86 dB 63 dB
1r4 dB
a I Jrc ta
73 dB 73 dB 98 dB 98 98 dB 98 dB 64 dB
110 dB
pj.ci.
noî nale.
1,05 mV
145 mV
52 mV
nU
di salita
(2
mvl.
dt 50
di 50
dB
dB
Phono-1
reattivo e misto. Canale sjnistró sóprai
724 mV
7.000
6.700 Hz;
dB
llzi
Eisposta in lrequenza
5) Sensibilità
Per una tensione d uscita
di 110 W
rape-l
rape 2 rape-2
156
e massima rensione d'ingresso
I óhm,
su
(Din)
(pinl fDinl
ingressi
2,20 mV 360 mV
2,20 mV 360 mV 4,00 mV 650 mV
T,70
mV
7,70
nV
145mV 145mV
l45mV
145mV 145mV 145mV 145mV
1,85 mV regól.
phono
di 2S,7 volt
1,25 V 1,25
>10 >10 >10 >10 >10 >10 >10
1,00 v
ad
(equalizza'
una
nagnelico
pari
2,25 nV 360 mV
2,25 nV 360 mV
8,00 mV 1,25
V
8,00 mV 1,25 V
V
145mV
V
145mV
V
145mV
V
145mV
V V V
1,00 v
potenza
>10 >10 >10 >i0
ffiffiffi
l!0 Hz. a ohd r KFz
.
3 ohm rir
ffiffim
I KHz
0,47
Fisposta in lrequenza
V
-3dBa
V
Precisioré
V V V
100w0dB
ps/djv
10
pF
I Òhn sclo 0,4?
+
della scala
-10d8
-20d8
*30d8
40 dB
1 KHz - 10
25 + 75.000 Hz
trs/d
8,0 dB
19,5 dB 30,5 dB
410 dB
v 10 rs/div
pF
.H,
lèmpó di sa lta
2,0
Desiro
+
2?
53,000
3.hnr
I ohm
'
ps
8,5 dB
20,s dB
32,5 dB
43,0 dB
Hz
Sul tdLo rris'.o,
www.annuarioaudio.it
trc pda
oet
ILso sinqÒlo
dt d tÙ.o, una
o rh coppte
pd.nella ,ie.ua.te
ú ùn
pÙtca\uerc
A+8, A+C
natsetti a dadÒ
i
sÙt lrcntdle
B+C
cansente
Lamplificatorc sen2a il nassiccio lrontale: si osseruino
se dihensioni degli slrumerri. Sofio la norcettieú
si scorce il telè di
ptoteziane.
/e
(muno
ceversa,
làriì Anche il comaoJo dr
),IIÍoR
simdard nello
trdbi i
feeolazrune
qui
otrddo c rn
L+R
è
fronlale
per
mono
(il
canali) con
Der
posizioni.
a 5
altE soiAente.
azione il MIOMIXING
fine rra r .lue VU meter c e
che sesnala
rosso
tezìone
stÉ
stereo.
Darecchio e Dmticamenre auasi ner
elettrcnica
vi
sono
panneÌlo
Il
due
i.." ..."oatò aal'at.ttaturiì
damenft, iei finrli e unrsce
{ Drese
l aiimentaione
te
ne deÌl R,A.-1412
Se
descrizione
,vrere Dotuto vaLutare ta dotaTione
nmenri abborrlante
pieso. itud,ato una oarticolare
.ontrolli Der ld ouale
etremamérte
identificabilità ma e mardi.
scriue
Realizzazione
Nel comDlesso
<ol' r Tioni- tecniche
!i
e rcalizzato
iensa con
rl,hilftà di fuùionamento,
neare
.anàli .he rono cosi di.endenti nh.lriTTatóri e 4 clettrcLitici
22 000 !F
.ir.uhi è molto ordinata
visa.
dàniè aÌÌintèrno
schermatule Diutiosto
ann seTioni Diu critiche
nrosètto e studio
:.i
rhaL/runore
írabilià
delÌ RA'1412.
rete r trorma americana
di altri aDparecchi,
assenite
avete seqúito
all'intenuitore
e un tusibile
aei comandi e connessioni
Assiunsiamo
morbido e
dimensioni dìfferenziate
meno uscite
(caratteri piccoli
è eccellenîe
è notevole,5ia
impregaii,
Ia doppia
anche
v-enf,ca nei
L'apparecchio
per
la massima
atimentazione
(2
lrasformatori,
ciascuDo).
erùie
vaÌori del
(bassissimi)
jn*e.sibilità
e
Dltrante
a canalj misce-
TAPE MO-
c'è un
microfono
segnale
missasaiù
Una tp,a
l'ìntenento della
prese
fin
esce su cn_
p.rteMiomelrc
con
si accende
e neÌÌa zona
jack
posteriore
qui
per qualDnoùe
per
dr mthcd-
d'accensio_
compÌessa
la
che La Rolcl
meccrnlca
.
il
tocco
preciso
per
ed inteÌÌesìbili le
e finissimi).
per
lomFoneD_
sia
i
utLLrzzazrone
ùn
e
icutezzf,
Da sottoli
assolutamente
La disposizione
per i due
due
e ben
allo spazio
teLaio
deL
massicce
I accurato
e
dei rilorni
]'útiÌizazionc non
di massa
rapporLo
e nell ottjma
a camfj esrern
sul
quaìun_
un LED
cuffie
dell'aP
in basso
genemte.
la
dei co-
per
progetia'
e aftL
ponli
da
\úddi
abbon'
AÌone
repa_
notato
dall'csterno
qúalsiasi
di
il selettore
protezione
di
da sofoÌineare l'asso-
di
jack
pan_
abbiamo
dislúrbi
frequeDa. Anzi,
luLa mmcan?a
operazione
preso
di
a volume sostenutissimo.
sistema nessione agli altoparÌmti
ouando si verilica
uir sovracca co
o
PrG
partjcolare
sini'
.,'ir. reqol"
tardaia l'ampÌificatore.
in-
lorio indesideralo
altoparlanti,
cellente scelta
P(r
troÌIi di tono
îut_
ziometri a scÀtti
atîenuatori a
sione) e del
voÌume e bilanciàmenio,
lo ìn 8 blocchetri
im-
ha
dei
"
La
for-
iD
è
le
peno
daÌ (4
Toshlba
SEPP-OCL in
supefficic totale
dono assolutamente
namento allÀ
tempo indcfinito
4 ohm. All'intcrno
due tusibili
(
bÉcci " dell'alimentazione c.c. Non
c'è il cambialensìone,
sono a doppio
tori
possono
ta alla tension( di
pf,recchio
freqdenze basse. Tale cir
a
^n.he
àei diffusod
Nessun
Ancora da
dei commuîatod dei con-
(non
resisteúe di alta
gruppo ,
"
rotanle- I radiaiori dei linali
2SD42ó
serìe-paralÌelo) hanno úna
massima
per
essere atlàtLari
foúito cablato
e
Commento misure Là iabella deÌle misure rilevate
rn'
ben
dej
se
Se si .orfrontàno i dsúltati con
denuciati dal costruttore si os-
i datì
che, sebbene i nost metodi di
serva
misúra restiLtivi,
slata moìto severa. Poteúa e di-
te1 è
storsione
slioii
sensibililà
estremamente criiici e
simo
qusi
in tutte le voci la RG
misúate sono netiamente mì.
quelÌe
ingressi e ruùore sono
trcmente coincidenti- to soÌo un fattore di smorzamento
basso, ma
sempre abbondante
rorno a 50). Da sottolineare
problema
alcun
con
e secnali a Édìo
(click'
degÌi incressi) úche
durante la
comando
(com'
Efficace iÌ
che stacca Ìa cor-
medìante
un cortocircuito
degli stadi finali,
la.onnessi.ne ri-
all'accensione de!
secnale îransi-
può
attràversare
seenaÌare
sono i
giapponesi
lipici
I'ec-
poten-
ma vcri
prcci-
di comando deL
tutto intesra-
sigilÌari auraveraari
per
canale montati
molto
dichìarate. Risposia,
grande
sicuro
anche su
delÌ'RA-1412 vi
canale
primario
100.120
il
potenza per
carico di
sui
rispettivi
ma
i trasforma
da mano
voLt
per
Abbiamo
e
e ren-
iunziG
sono
quìndi
esper-
(l
ap.
220.240
parla
pra'
rileva-
più
(ln-
positiva-
mente l'andamento regolare
dei
attenuazione, ottima scella dei
d'ìntervento), del loudncss. delÌ'equaÌizazione RIAA è,
toni,
dei fiÌtÌi
(buona
te una litrea rerta da 30 a 20-000
Tempo salita brcvissimo risposta appena discreta su carico
tivo. M meter sono rclativmente
precisi
in
massima deÌla eroea
dare utr'idea delÌo
loDone l apparecchio. La loro
inezia non
gli
Conclusioni Tl Rotel RA1412 si inseiscè sú] mer-
cato ai
nipponica di alto lìveÌ1o. I concorrenti
piir
Kenwood 500, Marantz 12008 e il
N.A.D. 200.
prezzo
za- ma Ia te llzzazìore del Rolel ò sen
z altrc
e forniscono un'indicazione
potenza
efficace
l'mplificaîore. Sono utili
.
srozo
permette
primi posti
di seglire i
della
vicini sono Pioneer S.\ 9900, il
Oùest'uÌtimo
minore a
plir
padtà! (quasi)
dcca e affidabile. Altri con
presenta
correnti come Sansui AU-11000,
L100,
md
quanto
NeÌÌ uiilizzazione Ì'RAl412 mostra i
classici rcquisiti dci superpotenti ponesi:
conseguente facilità di idenrificazione e
intencnto sui comandi,
bjlidL d'impieso, buona riserva di
tenza
diffusore. anche il meno effìciente. Il
súono
selettivita non è al Ìimite deì
nati
della son
e nettamenie supedore aÌla deÌÌe realizzazioni
che
siapponesi.
lcl si inserisce
di
deÌl'amplificazione mondiale
'
vantassio dèl
tore mantiene sufficienlemente
nuto:
RA-1412
ed un
(il
prezzo
R.C.F. A.F-ó240 costano al
piìt (tra
di
le 850 e 900 miÌa lire).
ottimo human eneineeriDg cot
grande
per
pilotaggio
ìl
pieno
è
fiDali di
scuola ingÌese; vedi Radford, Lec'
Ouad)
pensi
si
costa 750 dollari al
.
caúbio
e chiaro, ìl livello di
potenza (in particoÌa.e
ma risulta comúque
In
testa
a
prezzo
che nesli U.S A. il Rutcl
"
correrto è intalri di 748.000
di
magsìoranza
delle classiche mar-
defìnlliva
alta tra i
che
a 1.000 Ìire al dollaro
ùre) è cosa assai ram onai.
p
e
pendenza
La rìspost
pratica
(2
ma
8s)
rea1.
cbe
per
cui si soi
'
elevata
pic.
prodúzionc
un
poten-
di
Lux.
giap-
flessi
più
.
po-
Éffi
già
RG
sran-
con
qualsiloglia
questo
djstribu
conte
pubbicu
G,M,B.
157
d
di
Loading...