Rosemount 3107 Trasmettitori di livello e di portata 3108 a ultrasuoni Manuals & Guides [it]

Guida rapida
00825-0202-4840, Rev. BA
Dicembre 2014
Trasmettitori di livello 3107 e di portata 3108 a ultrasuoni Rosemount
Guida rapida
AVVISO
AVVERTENZE
Dicembre 2014
La presente guida rapida fornisce le linee guida di base per l’installazione del modello 3107 e 3108 Rosemount. La guida non contiene istruzioni dettagliate relative a configurazione, diagnostica, manutenzione, assistenza risoluzione dei problemi o installazioni. Per informazioni più dettagliate, consultare il manuale di riferimento del modello 3107 e 3108 Rosemount (documento numero 00809-0200-4840). I manuali sono disponibili in versione elettronica sul sito www.rosemount.com.
La mancata osservanza delle istruzioni per l’installazione può causare infortuni gravi o mortali
I modelli 3107 e 3108 Rosemount sono trasmettitori a ultrasuoni e devono essere installati,
collegati, messi in servizio, azionati e sottoposti a manutenzione esclusivamente da personale qualificato, in conformità a tutti i requisiti locali e nazionali applicabili.
Usare il dispositivo esclusivamente come indicato. In caso contrario, la protezione fornita dal
dispositivo potrebbe essere compromessa.
Le esplosioni possono causare infortuni gravi o mortali
L’installazione dei trasmettitori in un’area pericolosa deve essere conforme alle procedure, alle
norme e agli standard locali, nazionali e internazionali. Per informazioni sulle limitazioni associate a un’installazione in sicurezza, consultare il capitolo relativo alle certificazioni di prodotto.
Prima di effettuare il collegamento di un comunicatore da campo in atmosfera esplosiva,
verificare che gli strumenti siano installati in conformità alle tipologie di cablaggio in aree a sicurezza intrinseca o non a rischio di esplosione.
Accertarsi che l’atmosfera di esercizio del trasmettitore sia conforme alle certificazioni per
aree pericolose pertinenti.
Le superfici esterne possono essere calde
Prestare attenzione per evitare possibili ustioni.
Le perdite di processo possono causare infortuni gravi o mortali
Installare e serrare i connettori di processo prima di applicare pressione.Non tentare di allentare o rimuovere i connettori di processo mentre il trasmettitore è in
funzione.
Le scosse elettriche possono causare infortuni gravi o mortali
Accertarsi che il trasmettitore non sia alimentato quando si eseguono le connessioni.In presenza di guasti o errori di installazione in un livellostato per liquidi installato in ambiente
ad alta tensione, nei conduttori e nei terminali del livellostato può essere presente una tensione elevata.
2
Dicembre 2014
B
A
G
E
E
20 mA
4 mA
C
F
D
D
Guida rapida
Panoramica dei modelli 3107 e 3108 Rosemount
I modelli 3107 e 3108 Rosemount sono trasmettitori di livello per liquidi sigillati alimentati da circuito 4—20 mA, progettati specificamente per l’uso in impianti di trattamento delle acque reflue per applicazioni acquose.
Questi robusti trasmettitori in uPVC sono dotati di certificazione di sicurezza intrinseca per l’uso in aree di Zona 0 e sono forniti con un cavo a due fili di una lunghezza massima di 50 m (165 ft) per l’installazione semplice ed economica in pozzetti di drenaggio, pozzi e altre strutture a canale aperto.
Questi trasmettitori possono essere montati in aree pericolose se dotati di un alimentatore protetto. Possono essere collegati direttamente al sistema di controllo dell’impianto o usati con un’unità di controllo serie 3490 Rosemount per la funzionalità di controllo programmabile.
Principio di funzionamento
Il trasmettitore, progettato per essere montato sopra un liquido, misura in continuo la distanza dalla superficie del liquido tramite impulsi a ultrasuoni. L’elettronica controllata da un microprocessore calcola la distanza dal livello del liquido in base al ritardo tra la trasmissione e la ricezione dei segnali.
Se programmato utilizzando il riferimento inferiore dell’applicazione (normalmente il fondo del serbatoio), il trasmettitore calcola anche la profondità del liquido (livello) e invia il livello (Figura 1) in forma di segnale 4—20 mA e di segnale digitale HART®.
I modelli 3107 e 3108 calcolano anche il contenuto (volume) o la portata in canale aperto e inviano il risultato in forma di segnale 4—20 mA e di segnale digitale HART.
La programmazione avviene tramite comunicazione remota HART.
Figura 1. Applicazione tipica
A. Trasmettitore di portata 3108 Rosemount E. Pompa B. Unità di controllo serie 3490 Rosemount F. Riferimento inferiore del trasmettitore C. Segnale in uscita 4—20 mA G. Segnale in ingresso 4—20 mA e HART D. Relè
3
Guida rapida
D
C
E
B
A
D
Dicembre 2014
Componenti del trasmettitore
Il trasmettitore è dotato di una custodia con elettronica avanzata per generare impulsi a ultrasuoni, elaborare i segnali risultanti e generare un’uscita 4—20 mA e HART.
In fabbrica, viene dotato di un cavo per il segnale in uscita e per il collegamento di un alimentatore esterno. Il modello 3108 è dotato, in fabbrica, di un sensore di temperatura remoto.
Figura 2. Componenti del trasmettitore
A. Staffa di montaggio D. Parti a contatto con il processo in uPVC B. Cavo a due fili E. Sensore di temperatura remoto (solo C. Filettatura di montaggio da 1 pollice modello 3108)
Considerazioni prima dell’installazione
Installare il trasmettitore in modo che sia protetto dalle radiazioni ultraviolette, ossia al riparo dalla luce solare diretta, per evitare la degradazione della plastica.
Nota
Per le condizioni speciali per l’uso sicuro, fare riferimento a “Certificazioni di
prodotto” a pagina 23.
Considerazioni generali
L’installazione di questo dispositivo deve essere eseguita da personale qualificato,
secondo le norme applicabili.
Se è possibile che il dispositivo venga a contatto con sostanze aggressive, è
responsabilità dell’utente adottare le necessarie precauzioni per evitare effetti indesiderati e la compromissione del grado di protezione.
Per sostanze aggressive si intendono liquidi o gas acidi, che possono intaccare i metalli, o solventi che possono compromettere materiali polimerici.
Per necessarie precauzioni si intende eseguire controlli regolari come parte delle regolari ispezioni o stabilire in base alla scheda tecnica che il materiale in questione resiste a determinate sostanze chimiche.
Il dispositivo deve essere pulito esclusivamente con un panno umido; non usare
solventi.
4
Dicembre 2014
OK OK OK
Il trasmettitore è dotato di doppio isolamento e quindi non richiede una massa di
protezione. Tuttavia, la schermatura del cavo deve essere collegata (Figura 9 a
pagina 11).
L’utilizzo del dispositivo in modo non conforme alle istruzioni del produttore può
comprometterne il grado di protezione.
Questo trasmettitore è classificato come Tipo A in conformità alla direttiva
europea sulla compatibilità elettromagnetica (EMC) 2004/108/CE. Per garantire la compatibilità elettromagnetica in ogni stato appartenente all’Unione europea, questo prodotto non deve essere installato in zone residenziali.
Nota
Non è consigliabile installare il trasmettitore in prossimità di una fonte di disturbi
elettrici, come motovariatori o dispositivi elettrici ad alta potenza.
Considerazioni ambientali
I trasmettitori a ultrasuoni 3107 e 3108 Rosemount sono dotati di certificazione di sicurezza intrinseca (SI) per installazioni in aree pericolose.
Il modello 3107 è progettato per l’installazione in serbatoi aperti o chiusi; è a prova
di intemperie ed è protetto contro le infiltrazioni di polvere.
Il modello 3108 è progettato per la misura di portata in canale aperto; è a prova di
intemperie ed è protetto contro le infliltrazioni di polvere.
Non installare i modelli 3107 e 3108 vicino a fonti di calore.
Guida rapida
Figura 3. Considerazioni ambientali
OKOK OK
Installazione
Montare il trasmettitore sopra il liquido tramite la filettatura da 1 pollice di cui è
dotato, a una distanza minima dalla superficie di 0,35 m (13.8 in.). Il trasmettitore non è infatti in grado di rilevare la superficie di un liquido a una distanza inferiore a 0,3 m (12 in.) dalla parte anteriore.
5
Guida rapida
Per ottenere una buona eco dalla superficie del liquido, montare il trasmettitore
Dicembre 2014
verticalmente. Il semiangolo del fascio di trasmissione è di 6 gradi (Figura 5 a
pagina 7).
Ostacoli nel serbatoio o nel pozzetto possono generare echi, che possono essere
confusi con l’effettiva eco della superficie del liquido. Ostacoli all’interno dell’angolo del fascio generano potenti falsi echi. Se possibile, posizionare il trasmettitore in modo da evitare falsi echi.
Per evitare il rilevamento indesiderato di oggetti nel serbatoio o nel pozzetto, si
consiglia di mantenere una distanza di almeno 11 cm (4.3 in.) dalla linea mediana del trasmettitore per ogni metro di distanza dall’ostruzione (Figura 5 a pagina 7).
Non vengono generati falsi echi se il trasmettitore si trova vicino al lato del
serbatoio o pozzetto e la parete è liscia e priva di protuberanze; si verificherà sempre, tuttavia, una diminuzione dell’intensità dell’eco. Si sconsiglia di montare il trasmettitore a meno di 0,3 m (12 in.) dalla parete, per evitare una considerevole diminuzione dell’intensità dell’eco.
Se il trasmettitore deve essere installato in un serbatoio chiuso con copertura a
cupola, evitare di montarlo presso il centro della copertura, in quanto questa può agire come un riflettore parabolico e generare echi indesiderati.
Evitare applicazioni in cui è possibile la formazione rilevante di condensa sulla par te
anteriore del trasmettitore.
Se il trasmettitore viene montato su un’asta o un bocchello, si consiglia di far
sporgere la parte anteriore del trasmettitore nel serbatoio di almeno 5 mm (0.2 in.).
In ambienti in cui la luce solare diretta può far aumentare notevolmente la
temperatura delle superfici esposte degli strumenti, si consiglia di utilizzare schermature adeguate.
Montaggio del trasmettitore sopra la superficie di un liquido
Per il montaggio del trasmettitore è presente una filettatura da 1 pollice (Figura 4)
BSPP (G1) o NPT, come indicato sotto la filettatura stessa.
Staffa di montaggio
Il trasmettitore è dotato di un’apposita staffa di montaggio in acciaio inossidabile 316 (Figura 4), che può essere usata per montare il trasmettitore sopra la superficie del liquido. La staffa è progettata per adattarsi sul collo filettato del trasmettitore ed è fissata in posizione da un controdado.
Far passare una adeguata per garantire che il trasmettitore sia sospeso in posizione perpendicolare rispetto alla superficie del liquido.
Non sospendere il trasmettitore tramite il cavo. Controllare che il materiale della
catena o del filo sia resistente alla corrosione causata dai liquidi e dai vapori presenti. La staffa può essere fissata a una traversa idonea sopra la superficie del liquido. Per
massimizzare l’intensità dell’eco di ritorno, assicurarsi che il trasmettitore sia perpendicolare alla superficie.
6
catena o un filo attraverso il foro presente nella staffa, che ha la forma
Dicembre 2014
A
A
C
B
Figura 4. Staffa di montaggio
A. Filettatura di montaggio da 1 pollice
Nota
Per facilitare l’allineamento, controllare l’intensità dell’eco (segnale) sull’unità di
controllo serie 3490 Rosemount o su un comunicatore da campo.
Montaggio su flangia
Le flange dello strumento (accessorie) fornite da Emerson sono realizzate in PVC e sono di tipo FF. In caso di installazione su una flangia di tipo raised face sul serbatoio o pozzetto, prestare attenzione per evitare di deformare la flangia in PVC a causa di un serraggio eccessivo dei bulloni. Per un elenco di tutti gli accessori e i relativi codici, consultare il bollettino tecnico 00813-0200-4840.
Guida rapida
Figura 5. Montaggio su flangia
A. Il trasmettitore è montato in posizione verticale (massimo 3° di deviazione). B. Semiangolo del fascio di 6°. C. 11 cm/m (1.3 in./ft). Minimo 0,3 m (12 in.).
7
Guida rapida
A
B
C
Dicembre 2014
Montaggio da un conduit
I modelli 3107 e 3108 possono essere montati da un conduit tramite l’adattatore opzionale. Per un elenco di tutti gli accessori e i relativi codici, consultare il bollettino tecnico 00813-0200-4840.
Installazioni di portata in canale aperto
Montare il trasmettitore a ultrasuoni in un’area con liquido pulito. Evitare di montare il trasmettitore direttamente sopra le correnti di ingresso del liquido.
trasmettitore tramite il cavo
Il posizionamento è di importanza fondamentale: il trasmettitore deve essere alla giusta distanza a monte della struttura di flusso in base alle normative applicabili nel proprio Paese. Per esempio, la normativa ISO prevede che la distanza sia quattro o cinque volte l’altezza massima dell’acqua (Hmax) per una sottile piastra di stramazzo, o tre o quattro volte l’Hmax per un canale artificiale. Per una precisione ottimale, la parte anteriore del trasmettitore deve essere posizionata a un’altezza corrispondente alla somma della profondità di flusso massima più la banda morta del trasmettitore di 300 mm (12.2 in.), più ulteriori 50 mm (2 in.).
È importante correlare il riferimento inferiore del trasmettitore al riferimento del dispositivo di misura principale (Figura 7).
Quando si imposta il riferimento inferiore di uno stramazzo con sezione a V (V-notch weir), è importante usare il fondo effettivo (true invert) (Figura 8 a pagina 9) e non il livello del menisco.
.
Figura 6. Selezione dell’altezza corretta sopra un flusso
Non sospendere il
A. Parte anteriore del trasmettitore B. Hmax C. Riferimento inferiore del trasmettitore = Hmax + 300 mm (12.2 in.) + 50 mm (2 in.)
8
Dicembre 2014
A
D
C
B
B
A
Figura 7. Riferimento inferiore di un canale artificiale o stramazzo
A. Riferimento inferiore del trasmettitore C. Canale di accesso B. Fondo dell’elemento primario D. Flusso
(p.es., canale artificiale o stramazzo)
Nota
Il trasmettitore non deve trovarsi nella situazione di essere sommerso
(per maggiori informazioni, fare riferimento alla normativa relativa).
Figura 8. Riferimento inferiore di uno stramazzo con sezione a V
Guida rapida
A. Riferimento inferiore del trasmettitore (fondo effettivo) B. Livello del menisco
Il trasmettitore 3108 Rosemount viene dotato in fabbrica di un sensore di temperatura remoto. Il sensore è contenuto in un corpo in acciaio inossidabile filettato da M8 x 1,5 e può essere installato in un alloggiamento per conduit in plastica e fissato in posizione con un apposito pressacavo a pressione.
Camera a stramazzo aperto
Montare il sensore di temperatura remoto in modo che indichi la temperatura media dell’aria nella camera e che si trovi in un punto riparato dalla luce diretta del sole e dalle radiazioni solari.
9
Guida rapida
Dicembre 2014
Camera a canale artificiale chiuso o parzialmente coperto
Montare il sensore di temperatura remoto nel canale di accesso, in un punto riparato dalla luce diretta del sole e dalle radiazioni solari. Il sensore di temperatura deve essere posizionato nella camera a stramazzo o nel canale di accesso del canale artificiale, in modo che misuri con precisione la temperatura media dell’aria. Il sensore di temperatura deve essere sempre al riparo dalla luce diretta del sole e da qualunque fonte di calore irradiato.
In presenza di temperature estreme, per garantire la massima accuratezza e stabilità della misura di livello, il trasmettitore deve essere coperto e riparato dalla luce diretta del sole e dalle radiazioni solari. Se la struttura del flusso lo permette, montare il trasmettitore entro il canale o la camera.
Nota
In alcune installazioni è obbligatorio l’uso di un dispositivo di taratura; a tal scopo è
disponibile presso Emerson un dispositivo di calibrazione e verifica dell’accuratezza del trasmettitore (Head Verification Device - HVD) Rosemount. Per maggiori informazioni, consultare il bollettino tecnico 00813-0100-4840.
Collegamento del trasmettitore
Nota
Per essere conformi ai requisiti CSA, i trasmettitori devono essere alimentati da
un’unità di controllo serie 3490 Rosemount o da una fonte SELV (Separate Extra-Low Voltage) di Classe 2.
Altri dispositivi potrebbero resettarsi se si collega il trasmettitore a un sistema
multidrop mentre il circuito è alimentato. Diseccitare il circuito per evitare il reset dei dispositivi.
I modelli 3107 e 3108 sono trasmettitori alimentati da circuito a due fili che accettano le seguenti tensioni di alimentazione esterna:
da 12 a 40 V c.c. in aree non pericolose; da 12 a 30 V c.c. in aree pericolose.
Ogni trasmettitore viene dotato in fabbrica di un cavo schermato a due fili rivestito in PVC per le connessioni di
comunicazione e di alimentazione esterna. Non vi sono
entrate del conduit o coperchi da rimuovere. Il cavo può essere tagliato in sito alla lunghezza richiesta o può essere prolungato tramite una scatola di giunzione e un cavo di prolunga adatto.
Installazione in aree non pericolose
1. Controllare che l’alimentatore sia scollegato.
2. Collegare i fili del cavo (Figura 9), tenendo in considerazione i requisiti di tensione di
12-40 V c.c. per applicazioni non pericolose.
10
Dicembre 2014
B C
D
A
Guida rapida
Installazione in aree pericolose
Se utilizzato con un’unità di controllo serie 3490 Rosemount, non sono necessarie ulteriori barriere per la sicurezza. Se il trasmettitore è alimentato da un’altra fonte, assicurarsi di installare una barriera a sicurezza intrinseca adatta in aree non pericolose (sicure).
Per collegare il trasmettitore:
1. Controllare che l’alimentatore sia scollegato.
2. Collegare i fili del cavo (Figura 9), tenendo in considerazione le limitazioni di tensione di
Figura 9. Cablaggio
A. Sensore di temperatura remoto (solo modello 3108) B. Nero: 0 V c.c. C. Rosso: da 12 a 40 V c.c. (in aree non pericolose), da 12 a 30 V c.c. dalla barriera di protezione
(in aree pericolose)
D. Aree non pericolose: collegare la schermatura del cavo alla messa a terra (massa) standard
oppure Aree pericolose: collegare la schermatura del cavo alla messa a terra (massa) SI
12-30 V c.c. per applicazioni pericolose.
Configurazione
Il trasmettitore può essere configurato e verificato tramite un comunicatore da campo o un’unità di controllo serie 3490 Rosemount.
I parametri riportati in questa sezione sono sufficienti per un’applicazione di livello, contenuto (volume) o di portata in canale aperto di base; per applicazioni più avanzate, consultare il manuale di prodotto del modello 3107 e 3108 Rosemount (documento numero 00809-0200-4840).
Unità di base del trasmettitore
Quando il trasmettitore viene spedito dalla fabbrica, l’impostazione predefinita per le unità di base è “metriche” o “piedi imperiali”, a seconda del codice modello.
Nota
Registrare le impostazioni programmate. Se si modificano le unità di base,
i parametri verranno ripristinati alle impostazioni predefinite nelle unità appropriate.
11
Guida rapida
Set Base Units (ft)
m ft in
ft
ENTER
ABORT
(Schermata del comunicatore da
campo)
(Schermata del modello
3491 Rosemount)
Comunicatore da campo e AMS
Per visualizzare o modificare le unità di base del trasmettitore:
1. Dalla schermata iniziale, selezionare
3: Service Tools (Strumenti di servizio).
2. Selezionare
3. Selezionare
4. Selezionare
4: Maintenance (Manutenzione). 3: Utilities (Utilità). 3: Set Base Units (Impostazione
unità di base).
5. Selezionare le nuove unità di base.
Nota
Se compaiono messaggi sullo schermo, seguirne le indicazioni e premere “OK”.
Unità di controllo serie 3490 Rosemount
Per visualizzare o modificare le unità di base del trasmettitore:
1. Nella schermata Main Menu (Menu principale), selezionare (Impostazione).
2. Selezionare il trasmettitore (p.es., “
3. Selezionare
SYSTEM (Sistema), quindi Base Units (Unità di base).
4. Selezionare le nuove unità di base.
SETUP
Tx1: 3107”).
Base Units
metric
Esc=Quit =Edit
Dicembre 2014
Nota
Per ottenere le stesse unità di base sull’unità di controllo, disattivare
l’alimentazione e quindi riattivarla. L’unità di controllo richiederà il valore
Reference (Riferimento inferiore) del trasmettitore nelle nuove unità di base.
12
Bottom
Dicembre 2014
(Schermata del comunicatore da
campo)
Bottom Ref. P010
40.000ft Esc=Quit =Edit
(Schermata del modello 3491
Rosemount)
Riferimento inferiore del trasmettitore
Questa è l’impostazione del riferimento inferiore del trasmettitore e corrisponde alla distanza misurata verticalmente lungo il percorso del fascio di ultrasuoni, dal punto di riferimento selezionato dall’utente (UPSRP) al livello di zero di un serbatoio o canale aperto (Figura 10 a pagina 14).
Il livello di zero determina il punto in cui il trasmettitore inizia a misurare il valore di processo. Non è necessario che l’uscita 4 mA inizi al livello di zero; il punto iniziale 4 mA può essere a qualsiasi altezza del liquido al di sopra o al di sotto del livello di zero.
Nota
Questo parametro è importante per la taratura e la configurazione del
trasmettitore.
Guida rapida
Comunicatore da campo o AMS
Per visualizzare o modificare il riferimento inferiore:
1. Dalla schermata iniziale, selezionare
2: Configure (Configurazione).
2. Selezionare manuale).
3. Selezionare
2: Manual Setup (Impostazione
1: Basic Setup (Impostazione
Bottom Reference P010
40.000 ft
40.000 ft
wsq
e
r
t
y
Lock
Shift
a
z
HELP
u
d
f
g
h
j
x
c
v
b
n
m
DEL ENTER
/
7
8
iko
l
@ &
á ü
ESC
9
*
.
4
5
6
-
FN
1
2
3
0
+
base).
4. Selezionare
2: Bottom Reference P010
(Riferimento inferiore P010).
5. Inserire il nuovo riferimento inferiore e premere “
6. Premere “
SEND” (Invia) per aggiornare il trasmettitore.
INVIO” per salvare.
Unità di controllo serie 3490 Rosemount
Per visualizzare o modificare il riferimento inferiore:
1. Nella schermata Menu principale, selezionare
IMPOSTAZIONE.
2. Selezionare il trasmettitore (p.es., “
Tx1: 3107”).
3. Selezionare
4. Seguire le istruzioni sullo schermo per immettere e salvare la nuova impostazione.
DUTY (Servizio), quindi Bottom Ref. (Riferimento inferiore).
13
Guida rapida
Abbreviazioni: TRP = punto di riferimento del serbatoio. SRP = punto di riferimento del sensore. UPSRP = SRP specificato dall’utente.
4–20 mA/HART
Modello 3107 o
3108 Rosemount
Unità di controllo serie 3490 Rosemount
SRP
Livello di zero
Riferimento inferiore (P010)
Distanza di soppressione inferiore (P063)
Distanza di
soppressione
superiore
(P023)
Distanza (D910)
SV di livello
(D901)
TV di distanza
(D902)
Scosta­mento di livello (P069)
Scostamento di distanza (P060)
TRP
UPSRP
Punto 20 mA
Punto 4 mA
Livello
del liquido
Figura 10. Geometria del serbatoio
Dicembre 2014
Il valore di processo (per es., livello del liquido) è indicato nella variabile primaria HART (D900), che determina il segnale di uscita 4—20 mA.
Tasti di
scelta rapida
2, 2, 5, 6
2, 2, 5, 5
2, 2, 2, 2
2, 2, 2, 4
2, 2, 1, 3
2, 2, 1, 4
Navigazione del menu della serie 3490
SETUP,[Tag], ENGINEERING, Lower Blanking (Impostazione,[Tag], Ingegneristiche, Distanza di soppressione inferiore)
SETUP,[Tag], ENGINEERING, Upper Blanking (Impostazione,[Tag], Ingegneristiche, Distanza di soppressione superiore)
SETUP,[Tag], DUTY, Distance Offset (Impostazione,[Tag], Servizio, Scostamento di distanza)
SETUP,[Tag], DUTY, Level Offset (Impostazione,[Tag], Servizio, Scostamento di livello)
SETUP, [Tag], OUTPUT, CURRENT, Upper Range Val. (Impostazione, [Tag], Uscita, Corrente, URV)
SETUP, [Tag], OUTPUT, CURRENT, Lower Range Val. (Impostazione, [Tag], Uscita, Corrente, LRV))
MONITOR,[Tag], READINGS, VARIABLES, Primary Variable (Monitoraggio,[Tag], Letture, Variabili, Variabile primaria)
Distanza di soppressione inferiore (P063)
Distanza di soppressione superiore (P023)
Scostamento di distanza (P060)
Scostamento di livello (P069)
Punto 20mA
Punto 4 mA
Variabile primaria (D900) 1, 2, 1
Parametro
1
1
14
Dicembre 2014
Primary Variable Units P012 ft Cum Cum/h Cum/s ft gal/min Impgal Impgal/d
ft
ENTER
ESC
(Schermata del comunicatore da
campo)
(Schermata del modello
3491 Rosemount)
Guida rapida
Parametro
SV di livello (D901) 1, 2, 2
TV di distanza (D902) 3, 2, 1, 3
Distanza (D910) 3, 1, 2, 1, 1
1. Configurare questo parametro se non si comunicano le variabili HART (PV, SV, TV ed FV) a un host.
Tasti di
scelta rapida
Navigazione del menu della serie 3490
MONITOR,[Tag], READINGS, VARIABLES, Level SV (Monitoraggio,[Tag], Letture, Variabili, Variabile secondaria di livello)
MONITOR,[Tag], READINGS, VARIABLES, Distance TV (Monitoraggio,[Tag], Letture, Variabili, Variabile terziaria di distanza)
MONITOR,[Tag], DIAGNOSTICS, Distance (Monitoraggio, [Tag], Diagnostica, Distanza)
Unità della variabile primaria del trasmettitore (P012)
Questo consente di selezionare le unità di visualizzazione alternative per la variabile primaria (PV) HART, che vengono poi riferite a un dispositivo master HART come un’unità di controllo serie 3490 Rosemount.
Nota
La selezione di unità di visualizzazione alternative non resetta automaticamente la
scala del valore PV. Per resettare manualmente il valore (o unità di base) alle unità appropriate, utilizzare il parametro trasmettitore) (pagina 17).
Comunicatore da campo o AMS
Per visualizzare o modificare le unità PV:
1. Dalla schermata iniziale, selezionare
2: Configurazione.
2. Selezionare
3. Selezionare
4. Selezionare (Unità variabile primaria P012).
5. Selezionare le nuove unità, quindi premere “
Invio” per salvare la selezione.
6. Premere “
2: Impostazione manuale. 3: Profiling (Profilo). 1: Primary Variable Units P012
INVIA” per aggiornare il trasmettitore.
Transmitter Scale Factor (Fattore di scala del
Nota
Se HART PV non ha unità, selezionare e confermare l’opzione “None” (Nessuna),
Unknown” (Sconosciuta) o “Not Used” (Non usata) per il dispositivo master HART
(host).
Unità di controllo serie 3490 Rosemount
Per visualizzare o modificare le unità PV:
1. Nella schermata Menu principale, selezionare
IMPOSTAZIONE.
2. Selezionare il trasmettitore (p.es., “
Tx1: 3107”).
3. Selezionare
4. Seguire le istruzioni sullo schermo per selezionare e confermare la nuova impostazione. Se HART PV non ha unità, selezionare e confermare l’opzione “
Nessuna”.
PV Units P012 ft Esc=Quit =Edit
UNITS (Unità), quindi PV Units (Unità PV).
15
Guida rapida
(Schermata del comunicatore da
campo)
(Schermata del modello 3491
Rosemount)
Dicembre 2014
Forma del serbatoio del trasmettitore / profilo non lineare (P011)
Questo consente di selezionare la forma di un serbatoio o canale aperto e stabilire il rapporto lineare o non lineare tra il livello del liquido (altezza) e il valore di processo (PV) derivato dal livello. Nel trasmettitore sono preprogrammati i profili più comuni, che consistono di formule matematiche per convertire una lettura di livello lineare in un valore di processo (PV) di portata o di volume. L’uscita di corrente è poi determinata dal PV di portata o di volume.
Nota
Selezionare “Linear” (Lineare) se il valore di processo (PV) è una misura di livello.
Comunicatore da campo o AMS
Per modificare la forma del serbatoio / profilo non lineare:
1. Dalla schermata iniziale, selezionare
2: Configurazione.
2. Selezionare
3. Selezionare
4. Selezionare
2: Impostazione manuale. 3: Profilo. 2: Set Non-Linear Profile
Select Non-Linear Profile: (Linear)
Linear
Linear Special Plotted Horizontal Cylinder Flat Spherical Horizontal Cylinder Domed Flume/weir (3/2) V notch (5/2)
ABORT
(Impostazione profilo non lineare).
5. Selezionare un nuovo profilo, quindi premere “
Invio” per salvare la selezione.
6. Premere “
INVIA” per aggiornare il trasmettitore.
7. Il profilo selezionato può essere visualizzato tramite i tasti di sequenza rapida 2, 2, 3, 3.
Nota
Se compaiono messaggi sullo schermo, seguirne le indicazioni e premere “OK”.
Unità di controllo serie 3490
Rosemount
Per modificare la forma del serbatoio / profilo non lineare:
1. Nella schermata Menu principale, selezionare
IMPOSTAZIONE.
2. Selezionare il trasmettitore (p.es., “
Tx1: 3107”).
3. Selezionare
4. Seguire le istruzioni sullo schermo per selezionare e salvare la nuova impostazione.
SERVIZIO, quindi Tank Shape (Forma del serbatoio).
Tank Shape P011 Linear Esc=Quit =Edit
ENTER
16
Dicembre 2014
P013 = volume pieno di un serbatoio ideale cilindrico o sferico di
diametro costante P014
C
A
E
B
D
Fattore di scala del trasmettitore / fattore K (P013)
Misurazione del livello
Quando il valore di processo (PV) è una misurazione del livello in metri, piedi o pollici, questo parametro converte la misura di livello in unità alternative prima dell’invio. Inserire un valore di 1,0 se non sono richieste unità alternative.
Misurazione del volume
Quando il PV è una misurazione del volume effettuata da un serbatoio standard di forma non lineare (per es., cilindrico o sferico), usare questo parametro per inserire il
volume del serbatoio di forma ideale (Figura 11). Quando il PV è una misurazione del volume effettuata da un serbatoio di forma
regolare (per es., quadrato o rettangolare), usare questo parametro per inserire la variazione di volume per unità dell’unità di base.
Quando il PV è una misurazione del volume effettuata da un serbatoio di forma irregolare, usare questo parametro per inserire il volume massimo relativo all’altezza del profilo (pagina 19). Per la definizione di un serbatoio di forma irregolare, fare riferimento al paragrafo Grafico speciale a pagina 21.
Figura 11. Volume misurato da cilindro/sfera
Guida rapida
A. Modello 3107 o 3108 Rosemount B. Unità di controllo serie 3490 Rosemount C. 4—20 mA/HART D. Riferimento inferiore (P010) E. Altezza del profilo (P014)
17
Guida rapida
(Schermata del comunicatore
da campo)
PV Scale Factr P013
1.000 Esc=Quit =Edit
(Schermata del modello
3491 Rosemount)
Dicembre 2014
Misurazione in canale aperto
Quando il PV è la portata in un canale aperto standard, usare questo parametro per inserire il fattore di scala (‘k’) in un calcolo di portata. Per la selezione di un profilo di portata, vedere a pagina 16.
Quando il PV è la portata in un canale aperto di forma irregolare, usare questo parametro per inserire la portata massima. Per la definizione di un canale di forma irregolare, fare riferimento al paragrafo Grafico speciale a pagina 21.
Comunicatore da campo o AMS
Per visualizzare o modificare il fattore di scala / fattore k:
1. Dalla schermata iniziale, selezionare
2: Configurazione.
2. Selezionare
3. Selezionare
4. Selezionare scala P013) o
2: Impostazione manuale. 3: Profilo. 4: Scale Factor P013 (Fattore di
4: k-factor P013 (Fattore k
Scale Factor P013 1
1
wsq
e
r
t
a
d
f
Lock
Shift
g
z
x
c
v
b
DEL ENTER
HELP
y
u
iko
h
j
l
@ &
n
m
á ü
ESC
P013), a seconda del profilo non lineare selezionato.
5. Inserire il fattore e premere “
6. Premere “
INVIA” per aggiornare il trasmettitore.
INVIO” per salvarlo.
Unità di controllo serie 3490
Rosemount
Per visualizzare o modificare il fattore di scala / fattore k:
1. Nella schermata Menu principale, selezionare
IMPOSTAZIONE.
2. Selezionare il trasmettitore (p.es., “
Tx1: 3107”).
3. Selezionare
4. Seguire le istruzioni sullo schermo per modificare e salvare la nuova impostazione.
SERVIZIO, quindi PV Scale Factor (Fattore di scala PV).
/
7
8
9
*
.
4
5
6
-
FN
1
2
3
0
+
Nota
Alcuni profili di portata popolano automaticamente questo parametro e non ne
consentono la modifica.
18
Dicembre 2014
(Schermata del comunicatore
da campo)
Altezza del profilo / fattore di potenza (P014)
Misurazione del livello
Questo non viene utilizzato per le misurazioni del livello e non viene visualizzato sul comunicatore da campo se non necessario per misure di volume o di portata.
Misurazione del volume
Quando il valore di processo (PV) è una misurazione del volume effettuata da un serbatoio standard di forma non lineare (per es., un cilindro orizzontale o sfera ideali), usare questo parametro per inserire il diametro (Figura 11 a pagina 17).
Quando il PV è una misurazione del volume effettuata da un serbatoio di forma regolare (per es., quadrato o rettangolare), questo parametro non è usato.
Quando il PV è una misurazione del volume effettuata da un serbatoio di forma irregolare, usare questo parametro per inserire l’altezza massima. Per la definizione di un serbatoio di forma irregolare, fare riferimento al paragrafo Grafico speciale a
pagina 21.
Misurazione in canale aperto
Quando il PV è una portata in un canale aperto standard, usare questo parametro come fattore di potenza (‘pwr’) in un calcolo di portata. Per la selezione di un profilo di portata, vedere a pagina 16.
Quando il PV è la portata in un canale aperto di forma irregolare, usare questo parametro per inserire l’altezza massima. Per la definizione di un canale di forma irregolare, fare riferimento al paragrafo Grafico speciale a pagina 21.
Comunicatore da campo o AMS
Per visualizzare o modificare il diametro, l’altezza massima o il fattore di potenza:
1. Dalla schermata iniziale, selezionare
2: Configurazione.
2. Selezionare
3. Selezionare
4. Selezionare
P014 5: Power Factor P014 (Fattore di potenza
P014) a seconda del profilo non lineare selezionato.
5. Inserire un nuovo valore e premere “
6. Premere “
2: Impostazione manuale. 3: Profilo.
5: Non-Linear Profile Height
(Altezza del profilo non lineare P014) o
INVIA” per aggiornare il trasmettitore.
INVIO” per salvarlo.
Non-Linear Profile Height P014 1 ft
1
wsq
e
r
t
y
u
Lock
Shift
a
z
HELP
d
x
c
iko
f
g
h
j
l
v
@ &
b
n
m
á ü
DEL ENTER
ESC
Guida rapida
/
7
8
9
*
.
4
5
6
-
FN
1
2
3
0
+
19
Guida rapida
(Schermata del modello 3491
Rosemount)
(Schermata del comunicatore da
campo)
Dicembre 2014
Unità di controllo serie 3490
Rosemount
Per visualizzare o modificare il diametro, l’altezza massima o il fattore di potenza:
1. Nella schermata Menu principale, selezionare
IMPOSTAZIONE.
2. Selezionare il trasmettitore (p.es., “
Tx1: 3107”).
3. Selezionare
4. Selezionare
5. Seguire le istruzioni sullo schermo per modificare e salvare la nuova impostazione. Premere il tasto
6. Selezionare “
Nota
Alcuni profili di portata popolano automaticamente questo parametro e non ne
consentono la modifica.
SERVIZIO. Profile Height (Altezza del profilo).
Invio ( ) se viene richiesto di cambiare la modalità in “off-line”.
Quit” (Esci) per tornare al menu precedente.
Profile Height P014
1.0000ft Esc=Quit =Edit
Punti del profilo da 1 a 10 (da P030 a P039)
Questi parametri sono utilizzati per definire un profilo di forma irregolare per calcolare il valore di processo (PV) da una lettura di livello ‘live’.
utilizzati questi parametri, vedere a pagina 20.
Per un esempio di come sono
Comunicatore da campo o AMS
Per visualizzare o modificare il punto del profilo:
1. Dalla schermata iniziale, selezionare
2: Configurazione.
2. Selezionare
3. Selezionare
4. Selezionare (Traccia punti del profilo non lineare).
5. Selezionare un punto del profilo, per es.
Profile Point1 P030
P030).
6. Inserire un nuovo valore e selezionare “
7. Premere “
Nota
I parametri dei punti del profilo sono accessibili soltanto tramite un comunicatore
da campo, se richiesti per un profilo selezionato. I punti possono essere modificati solo se viene selezionato il profilo “Special Plotted” (Con grafico speciale).
20
2: Impostazione manuale. 3: Profilo. 6: Plot Non-Linear Profile Points
INVIA” per aggiornare il trasmettitore.
(Punto del profilo 1
Profile Point1 P030
10.000%
10.000%
wsq
e
a
d
Lock
z
x
c
Shift
HELP
:
INVIO” per salvarlo.
r
t
y
u
iko
f
g
h
j
v
b
n
m
DEL ENTER
/
*
.
l
@ &
-
á ü
0
+
ESC
7
7
7
4
4
4
FN
1
1
1
Dicembre 2014
Profile Pt. 1
10.000% Esc=Quit =Edit
(Schermata del modello 3491
Rosemount)
Unità di controllo serie 3490 Rosemount
Per visualizzare o modificare il punto del profilo:
1. Nella schermata Menu principale, selezionare
IMPOSTAZIONE.
2. Selezionare il trasmettitore (p.es., “
Tx1: 3107”).
3. Selezionare
4. Selezionare un punto del profilo, per es. “
SERVIZIO, quindi NLP CURVE (Curva NLP).
Profile Pt. 1” (Punto del profilo 1).
5. Seguire le istruzioni sullo schermo per modificare e salvare la nuova impostazione. Premere il tasto
6. Selezionare “
Invio ( ) se viene richiesto di cambiare la modalità in “off-line”.
Esci” per tornare al menu precedente.
Procedura per P011=“Grafico speciale”
1. Tracciare il grafico Valore di processo (PV) in funzione dell’Altezza del liquido e annotare i punti massimi (pagina 20).
2. Inserire il volume o portata massimi in
3. Inserire l’altezza massima del liquido in Altezza del profilo (P014) (pagina 19).
4. Usare i parametri da
Punto profilo 1 fino a 10 (da P030 a P039) (pagina 20) per
inserire le percentuali sull’asse Y correlate alle percentuali fisse sull’asse X e generare la curva.
Nell’esempio, il 60% dell’altezza massima (sull’asse X) è correlato a una percentuale del PV massimo sull’asse Y. La percentuale correlata sull’asse Y, per es. 55%, viene inserita nel parametro
Punto del profilo 6 (P035).
Il trasmettitore crea delle interpolazioni lineari tra i punti del grafico per ottenere una curva accurata, la quale determinerà il valore di processo (PV) in uscita dalla misura di livello ‘live’ (altezza).
Fattore di scala PV (P013) (pagina 17).
Guida rapida
21
Guida rapida
Stramazzo
rettangolare
Stramazzo con
sezione a V
4–20 mA/HART
Modello3107 o
3108 Rosemount
Altezza del
profilo (P014)
Riferimento inferiore
(P010)
Unità di controllo serie 3490 Rosemount
Y
X
0,0
Altezza massima (P014)
(Percentuali fisse che correlano l’altezza all’altezza massima)
10%
20% 30% 40%
50%
60%
70%
80% 90%
100%
P030
P031
P032
P033
P035
P036
P037
P038
P039
P034
P013 = Volume o portata massimi
P039 = Valore di processo (PV) massimo
(Percentuali inserite che correlano l’uscita PV al
PV max.)
Figura 12. Volume o portata da uno stramazzo a due stadi
Dicembre 2014
22
Dicembre 2014
Certificazioni di prodotto
Sedi di produzione approvate
Rosemount Inc. — Chanhassen, Minnesota, USA
Rosemount Measurement Limited — Slough, Berkshire, Regno Unito
Emerson Process Management Asia Pacific Private Limited — Singapore
Informazioni sulle direttive dell’Unione europea
La dichiarazione di conformità CE è riportata a pagina26. La versione più recente è disponibile sul sito www.rosemount.com al collegamento Documentation (Documentazione).
Direttiva ATEX (94/9/CE)
Emerson Process Management è conforme alla Direttiva ATEX.
Direttiva sulle attrezzature a pressione (PED) (97/23/CE)
I modelli 3107 e 3108 non rientrano nel campo di applicazione della direttiva PED.
Compatibilità elettromagnetica (EMC) (2004/108/CE)
EN 61326-1:2006
Certificazione MCERTS (solo modello 3108)
Certificato Sira n. MC080131
Guida rapida
Certificazioni per aree pericolose
Nota
Fare riferimento all’etichetta sulla custodia per identificare le certificazioni
disponibili per il proprio trasmettitore.
Certificazioni per l’America e il Canada
Certificazioni FM (Factory Mutual) I5 FM, a sicurezza intrinseca
A sicurezza intrinseca per aree di Classe I, Divisione 1, Gruppi A, B, C e D Marcatura di zona: Classe I, Zona 0, AEx ia llC Codici di temperatura: T6 (T
= 55 °C)
a
T4 (T
= 60 °C)
a
Parametri di entità: VMax = 30 V, IMax = 120 mA, Pi = 0,82 W, Li = 27 μH, Ci = 5 nF. A sicurezza intrinseca se installato secondo il disegno Rosemount 71097/1300. IP66, IP68
Condizioni speciali per l’uso sicuro
1. Per proteggerlo dall’esposizione ai raggi UV se posizionato all’aperto, il trasmettitore deve essere installato secondo le istruzioni riportate nella sezione “Considerazioni
ambientali” a pagina 5.
23
Guida rapida
Certificazioni CSA (Canadian Standards Association) I6 Certificato n.: 02 CSA 1352094 X
Ex ia IIC A sicurezza intrinseca se installato con trasmettitore certificato per barriera Parametri di entità: Ui=30 V, Ii=120 mA, Pi=0,82 W, Ci=5 nF, Li=27 uH Codice di temperatura T4 a Ta = da —40 a 60
Condizioni speciali per l’uso sicuro
°C o T6 a Ta = da —40 a 55 °C.
Dicembre 2014
1. Rischio di accumulo di carica elettrostatica sulle super fici di plastica. Pulire solo con un panno umido.
Certificazioni per l’Europa
I1 ATEX, a sicurezza intrinseca
Certificato n.: Sira 09ATEX2299X II 1G, Ex ia IIC Ga T6 (Ta = da —40 a 55 °C), T4 (Ta = da —40 a 60 °C) Ui = 30 V, li = 120 mA, Pi = 0,82 W, Li = 27 H, Ci = 5 nF IP66, IP68
Certificazioni per gli altri Paesi
I7 IECEx, a sicurezza intrinseca
Certificato n.: IECEx SIR 09.0124X Ex ia IIC Ga T6 (Ta = da —40 a 55 °C), T4 (Ta = da —40 a 60 °C) Ui = 30 V, li = 120 mA, Pi = 0,82 W, Li = 27 H, Ci = 5 nF IP66, IP68
Condizioni per l’uso sicuro (X) ATEX e IECEx
Codici modello coperti: 3107*****I1****, 3108*****I1****, 3107*****I7**** e 3108*****I7****
(“*” indica opzioni per configurazione, funzione e materiali). Le seguenti istruzioni sono applicabili a dispositivi coperti dal certificato numero Sira
09ATEX2299X:
1. Il dispositivo può essere usato con gas e vapori infiammabili con gruppi apparato IIA, IIB e IIC e classi di temperatura T1, T2, T3, T4, T5 e T6.
2. L’installazione di questo dispositivo deve essere eseguita da personale qualificato, in conformità con la prassi applicabile.
3. Il dispositivo non può essere riparato dall’utente e deve essere sostituito con un’unità certificata equivalente. Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente dal produttore o da un tecnico autorizzato.
4. Se è possibile che il dispositivo venga a contatto con sostanze aggressive, è responsabilità dell’utente adottare le necessarie precauzioni per evitare effetti indesiderati e la compromissione del grado di protezione.
Sostanze aggressive: per es. liquidi o gas acidi che possono intaccare i metalli o solventi che possono compromettere materiali polimerici.
Precauzioni necessarie: per es., eseguire controlli regolari come parte delle regolari ispezioni o stabilire in base alla scheda tecnica che il materiale in questione resiste a determinate sostanze chimiche.
24
Dicembre 2014
5. L’elettronica del dispositivo è certificata solo per l’uso a temperature ambiente comprese tra —40 e 60 °C o tra —40 e 55 °C per T6. Non deve essere usata al di fuori di tale campo di temperatura.
6. È responsabilità dell’utente assicurarsi che i limiti di tensione e corrente per questo dispositivo non vengano superati.
7. Dati tecnici: a. Materiali di costruzione:
Corpo stampato e parte anteriore in uPVC. Cavo schermato a 2 fili rivestito in PVC. Controdado in nailon caricato a vetro. Staffa di aggancio in acciaio inossidabile
316. Sigillante in resina epossidica.
b. Codice:
ATEX: II 1 G, Ex ia IIC Ga, T6 (Ta = da —40 a 55 °C), T4 (Ta = da —40 a 60 °C) IECEx: Ex ia IIC Ga, T6 (Ta = da —40 a 55 °C), T4 (Ta = da —40 a 60 °C) Ui = 30 V, li = 120 mA, Pi = 0,82 W, Li = 27 H, Ci = 5 nF
8. Condizioni speciali per l’uso sicuro: a. Il dispositivo non deve essere installato direttamente in un processo in cui la
custodia possa venir caricata dal flusso rapido di un fluido non conduttivo. b. Inoltre, deve essere pulita esclusivamente con un panno umido. c. Non montare il modello 3107/3108 su una struttura soggetta a vibrazioni o in
una posizione in cui possa essere sottoposto a impatti o stress termico.
d. Il dispositivo non è progettato per l’uso in aree esposte a polvere.
9. Produttore: Rosemount Measurement Limited 158 Edinburgh Avenue, Slough, Berkshire, SL1 4UE, Regno Unito.
Guida rapida
25
Guida rapida
Figura 13. Dichiarazione di conformità CE
Dicembre 2014
26
Dicembre 2014
Guida rapida
27
Guida rapida
Dicembre 2014
28
Dicembre 2014
Dichiarazione di conformità CE
N. RMD 1062 Rev. C
Il costruttore,
Mobrey Ltd. 158 Edinburgh Avenue Slough, SL1 4UE GB
dichiara, sotto la propria esclusiva responsabilità, che il seguente prodotto,
Trasmettitore di livello a ultrasuoni serie 3100 Rosemount
fabbricato da:
Mobrey Ltd. 158 Edinburgh Avenue Slough, SL1 4UE GB
oggetto della presente dichiarazione, è conforme a quanto previsto dalle direttive comunitarie, compresi gli emendamenti più recenti, come riportato nella tabella allegata.
L’assunzione di conformità è basata sull’applicazione delle norme armonizzate e, quando applicabile o richiesto, sulla certificazione da parte di un ente accreditato dalla Comunità Europea, come riportato nella tabella allegata.
11 dicembre 2009
(data di pubblicazione) (nome – stampato)
(nome funzione stampato)
Consulente certificazioni globali
Guida rapida
David J. Ross-Hamilton
29
Guida rapida
Tabella
N. RMD 1062 Rev. C
Pagina 2 di 3 3100_RMD1062-C_ita.doc
Direttiva EMC (2004/108/CE)
Modello 3101LA*F**NA**, 3102HA*F**NA****, 3105HA*F**I1****, 3107HP*P**I1****, 3108HP*P**I1****
EN 61326-1:2006, EN 61326-2.3:2006
Direttiva ATEX (94/9/CE)
Modello 3105HA*F**I1****
Sira 06ATEX2260X – A sicurezza intrinseca Attrezzatura Gruppo II, Categoria 1 G (Ex ia IIC T4/T6 Ga)
EN 60079-0:2006, EN 60079-11:2007, EN 60079-26:2004
Modello 3107HP*P**I1****, 3108HP*P**I1****
Sira 09ATEX2299X – A sicurezza intrinseca Attrezzatura Gruppo II, Categoria 1 G (Ex ia IIC T4/T6 Ga)
EN 60079-0:2006, EN 60079-11:2007, EN 60079-26:2007
Sono state applicate le seguenti norme tecniche e specifiche:
IEC 60079-0:2007
(Variazioni minori nel design per adattarsi all’applicazione e/o ai requisiti di montaggio sono identificate da caratteri alfanumerici dove indicato da * sopra)
Dicembre 2014
30
Dicembre 2014
Tabella
N. RMD 1062 Rev. C
Pagina 3 di 3 3100_RMD1062-C_ita.doc
Ente accreditato ATEX per attestato di certificazione CE
Servizio di certificazione SIRA
[numero ente accreditato: 0518] Rake Lane, Eccleston, Chester Cheshire, CH4 9JN, GB
Ente accreditato ATEX per garanzia di qualità
Servizio di certificazione SIRA
[numero ente accreditato: 0518] Rake Lane, Eccleston, Chester Cheshire, CH4 9JN, GB
Guida rapida
31
Guida rapida
00825-0202-4840, Rev. BA
Dicembre 2014
Emerson Process Management Rosemount Inc.
8200 Market Boulevard Chanhassen, MN USA 55317 Tel. (USA) (800) 999-9307 Tel. (tutti gli altri Paesi) +1 (952) 906-8888 Fax +1 (952) 906-8889
Emerson Process Management Latin America
1300 Concord Terrace, Suite 400 Sunrise Florida 33323 USA Tel. +1 954 846 5030
Emerson Process Management Asia Pacific Private Limited
1 Pandan Crescent Singapore 128461 Tel. +(65) 6777 8211 Fax +(65) 6777 0947/65 6777 0743
Emerson Process Management GmbH & Co. OHG
Argelsrieder Feld 3 82234 Wessling, Germania Tel. +49 (8153) 9390 Fax +49 (8153) 939172
Beijing Rosemount Far East Instrument Co., Limited
No. 6 North Street, Hepingli, Dong Cheng District Pechino 100013, Cina Tel. +(86) (10) 6428 2233 Fax +(86) (10) 6422 8586
Emerson Process Management srl
Via Montello, 71/73 I-20831 Seregno (MB) Italia Tel. +39 0362 2285 1 Fax +39 0362 243655 Email: info. it@emerson.co m Web: www.emerso nprocess.it
© 2014 Rosemount Inc. Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi sono di proprietà dei rispettivi proprietari. Il logo Emerson è un marchio di fabbrica e un marchio di servizio di Emerson Electric Co Rosemount e il logotipo Rosemount sono marchi depositati di Rosemount Inc.
Loading...