Roland A01 Owner’s Manual

CONTROLLER + GENERATOR
Manuale dell'utente
Italiano
Copyright © 2015 ROLAND CORPORATION
Prima di usare questa unità, leggere attentamente le sezioni "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ" e "NOTE IMPORTANTI" (opuscolo "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ" e Manuale dell'utente). Dopo la lettura, conservare tutta la documentazione in luogo sicuro per qualsiasi riferimento futuro.
Introduzione
L'unità A-01 è un controller MIDI con due ribbon controller e quattro codicatori girevoli. È possibile assegnare messaggi MIDI a questi controller e utilizzarli per controllare il software DAW o un dispositivo MIDIesterno. Inoltre, l'unità A-01 contiene un modulo audio con CPU a 8 bit e un sequencer a passi, in modo da poterla utilizzare anche some sintetizzatore a sé stante.
L'unità A-01 supporta anche lo standard Bluetooth® Smart e può scambiare dai MIDI via wireless con un dispositivo mobile come un tablet o uno smartphone.
Descrizione del pannello
7Pannello superiore
1
1
Ribbon controller (C1, C2)
Sono controller che funzionano con il tocco.
* Da sinistra, sono numerati con C1 e C2.
2
Pulsanti operativi
2 3
3
Codicatori girevoli (R1–R4)
Utilizzarli per controllare i dispositivi esterni. Di seguito verranno chiamati semplicemente "codicatori".
* Da sinistra, sono numerati con R1, R2, R3 e R4.
4
LED Bluetooth
Questo LED è di colore blu quando è attiva la connessione Bluetooth.
7Pannello posteriore
5 6 7 8 9 10
5
Interruttore [POWER]
Accende e spegne l'unità.
* Prima di accendere o spegnere l'unità,
assicurarsi sempre che il volume sia abbassato del tutto. Anche con il volume completamente abbassato, si potrebbe percepire un suono quando si accende o spegne l'unità. Ciò è normale e non indica un guasto.
6
Porta micro USB
Consente di collegare un computer per il trasferimento dei dati MIDI.
7
Manopola [VOLUME]
Regola l'uscita degli altoparlanti incorporati e del jack PHONES.
8
Jack PHONES
Qui è possibile collegare delle cue.
9
Jack CV OUT, jack GATE OUT
I messaggi MIDI provenienti dall'unità A-01 oda un dispositivo esterno vengono convertiti in segnali CV/GATE a nota singola e trasmessi da questi jack.
ATTENZIONE
Fare attenzione a non collegare questi jack alle cue o agli auricolari. Ciò potrebbe causare malfunzionamenti.
10
Connettore MIDI IN, connettore MIDI OUT
Collegare qui le apparecchiature MIDI per ricevere o inviare messaggi MIDI.
Collegamento dell'apparecchiatura
L'unità A-01, se utilizzata insieme alla tastiera K-25m venduta a parte, può fungere da sintetizzatore con tastiera.
Collegamento di un computer
Utilizzare un cavo USB disponibile in commercio (tipo B micro A) per collegare l'unità A-01 al
1.
computer, quindi accendere l'unità A-01. Avviare il software DAW o del sequencer che si utilizza e specicare l'unità A-01 come
2.
dispositivo MIDI.
Collegamento di un tablet
Utilizzare la funzione Bluetooth per collegare l'unità A-01 al tablet.
Accendere l'unità A-01 e collocare il tablet nelle vicinanze.
1.
Abilitare la funzione Bluetooth del tablet e, nell'elenco dei dispositivi rilevati, scegliere"Roland
2.
A-01".
Quando è stabilito il collegamento, l'indicatore Bluetooth dell'unità A-01 si accende.
Avviare l'applicazione che si utilizza e specicare l'unità A-01 come dispositivo MIDI Bluetooth.
3.
4
Cambio della modalità (CONTROLLER / SYNTH / SEQ)
L'unità A-01 ha tre modalità: CONTROLLER, SYNTH e SEQ. Premere il pulsante [MODE] per passare da una modalità all'altra.
7Modalità CONTROLLER
In modalità CONTROLLER è possibile utilizzare i due ribbon controller (C1, C2) e i quattro codicatori per controllare l'apparecchiatura MIDI. Le assegnazioni di ogni controller possono essere salvate nei pulsanti [1]–[4].
7Modalità SYNTH
In modalità SYNTH è possibile creare i suoni modicando le impostazioni di oscillatore, ltro, inviluppo e LFO. È possibile salvare no a 16 suoni (toni) che si creano (8 toni x 2 banchi).
7Modalità SEQ (sequencer a passi)
L'unità A-01 funge da sequencer a 16 passi e consente di visualizzare e modicare i passi in quattro blocchi, ognuno con quattro passi.
Alternare le modalità
CONTROLLER
SYNTH SEQ
Uso della modalità CONTROLLER
In modalità CONTROLLER, l'unità A-01 esegue le funzioni stampate sopra ogni pulsante operativo.
Modica delle impostazioni
Per modicare le impostazioni, utilizzare i pulsanti [C] [A] [=] [?] per passare su una voce specica, quindi usare i pulsanti [INC] [DEC] per modicare ilparametro.
Il parametro che si modica
Richiamo e salvataggio di una patch
Di seguito viene descritto come richiamare o salvare le impostazioni dei controller per la patch. È possibile salvare no a 16 gruppi di patch (4 patch × 4 banchi).
Tenere premuto il pulsante [?] e utilizzare i pulsanti [1]–[4] per selezionare un banco.
1.
Premere uno dei pulsanti [1]–[4] per richiamare una patch. Se si preme a lungo un pulsante, le
2.
impostazioni correnti vengono salvate nel numero corrispondente.
* Quando si salvano le impostazioni, quelle precedenti vengono sovrascritte da quelle nuove.
Uso della modalità SYNTH
In modalità SYNTH, l’unità A-01 esegue le funzioni stampate sotto ogni pulsante operativo.
Creazione di un tono
Premere il pulsante corrispondente alla voce (OSC, FIL, ENV, LFO) da modicare.
1.
Vengono visualizzati i parametri.
Pulsante o codicatore corrispondente al parametro di ogni voce
S1 S2 S3 S4 R1 R2 R3 R4
Saw Square PWM Noise PW Portamento
OSC
Type1 Type2 Type3 OFF Cuto Resonance
FIL
Envelope Gate Attack Decay Sustain Release
ENV
Sine Square Saw Random LFO Mod LFO Rate LFO PWM (Zoom)
LFO
Per modicare un parametro, utilizzare il pulsante (S1–S4) o il codicatore (R1–R4)
2.
corrispondente al parametro.
* I parametri assegnati ai pulsanti (S1–S4) consentono di selezionare una scelta. * In LFO, il parametro Zoom consente di ingrandire la forma d’onda dell’audio.
Ripetere i passaggi 1 e 2 per creare il tono.
3.
* PWM: Pulse Width Modulation, Mod: Modulation
Richiamo o salvataggio di un tono
Di seguito viene descritto come richiamare o salvare un tono.
Utilizzare i pulsanti [BANK 1], [BANK 2] per selezionare un banco.
1.
Premere uno dei pulsanti [OSC], [FIL], [ENV], [LFO], or [S1]–[S4] per richiamare un tono. Tenere
2.
premuto a lungo un pulsante per salvare il tono.
* Quando si salva un tono, quello salvato va a sovrascrivere quello esistente.
Esecuzione
Affinché sia possibile suonare con la tastiera K-25m venduta a parte, le impostazioni predefinite prevedono l'assegnazione del pitch bend al ribbon controller (C1) e della modulation wheel al ribbon controller (C2). Premere il pulsante [s] per suonare il sequencer a passi.
Portamento
Time
Envelope
Mod
Octave
LFO Mod
Uso della modalità SEQ
La modalità SEQ contiene le impostazioni per l'intero pattern (16 passi) e quelle per ogni singolo passo.
Selezione di un banco
Riproduzione/arresto del pattern
Per suonare il pattern, premere il pulsante [s]. Per arrestare il pattern, premere di nuovo ilpulsante[s].
Impostazioni per l'intero pattern
Denire le impostazioni per l'intero pattern come descritto nella tabella in basso.
1.
Parametro Spiegazione Controller Step Specica il numero di passi (1–16). Codicatore (R1) Shue Regola il swing ritmico delle note. Codicatore (R2)
Step Order
Tempo
Gate Time
Scale
O Step
Specica l'ordine di riproduzione dei passi.
Normal Normale (predenito) EvenOdd
Inversione dei passi con numeri pari/ dispari
Odd Solo passi con numeri
dispari
Even Solo passi con numeri
pari
Specica il tempo (40–240 bpm) del pattern.
* Il pulsante [MENU] lampeggia con il tempo specicato.
Specica la stessa durata della nota per tutti i passi.
* Non è possibile immettere una legatura nelle impostazioni generali.
Per immettere una legatura, denire le impostazioni per ogni passo. Selezionare una delle seguenti quattro opzioni con valore della durata della nota di ogni passo.
Pausa: Tenere premuto un pulsante[1]–[4] e premere il pulsante [C]. Salto: Tenere premuto un pulsante[1]–[4] e premere il pulsante [A].
[32] [16] [16T] [8T]
Creazione di un pattern: immissione e modica dei passi
Utilizzare i pulsanti [C][A] per selezionare il blocco da immettere.
1.
Utilizzare i pulsanti [1]–[4] per immettere (attivare/disattivare) ogni passo.
2.
* Immissione di un legato: Tenere premuto un pulsante[1]–[4] e premere il pulsante [INC].
Immissione di un legato O: Tenere premuto un pulsante[1]–[4] e premere il pulsante [DEC].
Specicare il suono di ogni passo come descritto nella tabella in basso.
3.
Parametro Spiegazione Procedura di modica
Key Specica la tonalità del passo.
Gate Time Specica la durata della nota.
Cuto Specica la frequenza di taglio per il ltro passa bassi.
Resonance
Velocity Specica l’intensità (velocity) della nota.
Ripetere i passaggi 1–3 per creare il pattern.
4.
Enfatizza i componenti degli armonici intorno alla frequenza di taglio del ltro.
Richiamo o salvataggio di un pattern
Di seguito viene descritto come richiamare o salvare un pattern.
Utilizzare i pulsanti [BANK 1] [BANK 2] per selezionare un banco.
1.
Premere uno dei pulsanti [OSC], [FIL], [ENV], [LFO], or [S1]–[S4] per richiamare un pattern.
2.
Tenerepremuto a lungo un pulsante per salvare il pattern.
Quando si salva un pattern, quello salvato va a sovrascrivere quello esistente.
*
Speciche principali
Modalità CONTROLLER:
16 patch (4 patch x 4 banchi)
Memoria
Alimenta­zione
Assorbi­mento di corrente Dimensioni 300 (L) x 128 (P) x 46 (A) mm
Modalità SYNTH:
16
toni
(8
toni
Modalità SEQ:
16 pattern (8 pattern x 2 banchi) Batterie Ni-MH ricaricabili (AA, HR6) x 4, Batterie alcaline (AA, LR6) x 4, alimentazione USB
500 mA (Alimentazione USB)
x 2 banchi)
Avvio/arresto della riproduzione
O0E Solo passi con numeri
dispari0Solo passi con numeri pari
E0O Solo passi con numeri
pari0Solo passi con numeri dispari
Random Casuale
1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
Tenere premuto un pulsante[1]– [4] e ruotare il codicatore (R1).
Tenere premuto un pulsante[1]– [4] e ruotare il codicatore (R2).
Tenere premuto un pulsante[1]– [4] e ruotare il codicatore (R3).
Tenere premuto un pulsante[1]– [4] e ruotare il codicatore (R4). Tenendo premuto uno dei pulsanti [1]–[4], premere il pulsante [I] e ruotare il codicatore (R1).
Roland A-01: CONTROLLER + GENERATOR
Peso 950 g (batterie incluse)
Accessori
Accessori opzionali (venduti aparte)
*
Manuale dell'utente, opuscolo "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ", batterie alcaline (AA, LR6) x 4
Tastiera: K-25m
Per garantire un costante miglioramento dei nostri prodotti, le speciche tecniche e/o l'aspetto dell'unità sono soggetti a variazioni senza ulteriore preavviso.
Operazioni sui passi
Codicatore (R3)
Codicatore (R4)
Ribbon controller (C2)
[INC], [DEC]
Impostazioni di sistema
Di seguito viene descritto come denire le impostazioni di sistema per l'unità A-01 e le impostazioni relative al MIDI.
Premere il pulsante [MENU].
1.
Utilizzare i pulsanti [H][I] per selezionare
2.
un parametro, quindi utilizzare i pulsanti [DEC]/[INC] per specicare un valore.
Dopo aver denito le impostazioni, premere
3.
il pulsante [MENU] per tornare alla modalità originale.
Elenco dei parametri
Parametro SYSTEM Valore Spiegazione
Master Tune -64–63
System Tempo 40-240
LCD Contrast 1–10
Auto O O, 30 min
Eco Mode
Bluetooth LE O, On Bluetooth LE Name O, 1–9 Specica il nome visualizzato per il dispositivo Bluetooth.
Key Velocity
Velo Curve
MIDI Clock
CV Scale -63–+63
CV Fine Tune -100–+100
CV Ref Note C0–C4
Bulk Dump
Factory Reset
Parametro PATCH Valore Spiegazione
Bank Select MSB 0–127 Bank Select LSB 0–127 Program Change 1–128 C1 Hold
C2 Hold
Note Scale 16 Types
Seq Tx Ch 1–16
Synth Ctrl Src
CV/GATE Ctrl Src
CV Portamento SW
CV Portamento Time 1–127
CV Pitch Bend Range 1–12 SysEX 1 SysEX 2 SysEX 3 SysEX 4
O, 3 sec, 10 sec, 1 min
Touch
1–127
Light Normal Heavy
Auto
Internal
Execute, Cancel
O On (hold value)
ALL, KEYBOARD, 16STEPSEQ, MIDI ch 1–16
O Always Legato
Type: Roland, Normal
Specica l’accordatura master.
Specica il tempo di base. Se la sincronizzazione (slave) è disabilitata, il tempo del pattern sarà il valore che si specica qui.
* Se si modica questo valore, cambia anche il tempo del pattern
attualmente richiamato.
Regola la luminosità del display. Specica dopo quanto tempo l'unità si spegne automaticamente se non viene utilizzata. * La funzione di spegnimento automatico (Auto O) non
viene eseguita se l'unità è collegata via USB.
Specica dopo quanto tempo viene ridotta la luminosità del display se l'unità non viene utilizzata.
Attiva/disattiva la comunicazione via Bluetooth.
Specica il valore di velocity che verrà trasmesso quando si suona la tastiera. La velocity trasmessa corrisponde all'intensità con cui si suona latastiera. Viene sempre trasmessa una velocity ssa, a prescindere dall'intensità con cui si suona la tastiera. Specica la sensibilità della tastiera. Sensibilità leggera. Sensibilità normale. Sensibilità forte. Il tempo viene sincronizzato automaticamente con il clock MIDI (impostazione predenita). Viene utilizzato il tempo specicato nell'unità A-01. Scegliere l'impostazione " con un dispositivo esterno. Regola la scala di uscita del segnale CV. Applica una regolazione ne alla tensione di uscita del segnaleCV. Specica il numero di nota (in intervalli di un'ottava) per il quale l'uscita del jack CV OUT sarà pari a 0 V.
Trasmette impostazioni del controller, toni e pattern via MIDI.
Ripristina le impostazioni di fabbrica dell'unità.
Specica il valore MSB di selezione del banco. Specica il valore LSB di selezione del banco. Specica il valore di Program Change. Questa impostazione specica se il valore viene conservato otorna a 0 quando si rilascia il dito da un ribbon controller(C1,C2). Consente di selezionare la scala, ad esempio cromatica omaggiore, utilizzata quando si usa il ribbon controller (C1) perriprodurre l'anteprima dei suoni. Specica il canale sul quale vengono trasmessi i messaggi MIDI della modalità SEQ (sequencer a passi). Seleziona la sorgente che suona il sintetizzatore. Seleziona il segnale trasmesso dal jack CV OUT e dal jack GATEOUT. Applica un eetto di portamento al segnale CV. Il portamento non viene applicato. Il portamento viene sempre applicato. Il portamento viene applicato quando si suona un legato. Specica il tempo dell'eetto di portamento applicato al segnale CV. Più alto è il valore, più lentamente verrà applicato il portamento. Specica la gamma del pitch bend in unità di semitoni.
Specicano i messaggi esclusivi di sistema assegnati ai ribbon controller (C1, C2) o ai codicatori (R1–R4).
Internal
" se non si desidera sincronizzare l'unità
Esecuzione: pulsante [4]
Annullamento: pulsante [DEC]
Note importanti
L'unità A-01 può essere alimentata a batterie o mediante USB. Se si utilizzano le batterie, inserirne quattro di tipo AA, assicurandosi che siano orientate con la polarità corretta.
* Quando le batterie stanno per scaricarsi, il LED sopra il ribbon controller (C1) lampeggia. Installare nuove
batterie.
* Se si maneggiano le batterie in modo errato, potrebbero vericarsi esplosioni o perdite di uido.
* Questa unità è dotata di un circuito di protezione. Dopo l'accensione, l'unità impiega qualche secondo
prima di funzionare normalmente.
* Questa unità si spegne automaticamente dopo che non si suona o non si utilizzano pulsanti e controlli
dopo un lasso di tempo predeterminato (funzione Auto O). Se non si desidera che l'unità si spenga automaticamente, disattivare la funzione Auto O.
• Le impostazioni in fase di modica andranno perse se si spegne l'unità. Se si desidera conservare determinate impostazioni, occorre salvarle.
• Per ripristinare l'alimentazione, riaccendere l'unità.
Loading...