Ricoh P10 28-300mm F3.5-5.6 VC Instruction Manual [it]

OBIETTIVO RICOH P10 28-300mm F3.5-5.6 VC*
Manuale d’istruzioni
Il numero di serie è riportato sul lato inferiore dell’obiettivo.
* VC indica che questa unità è dotata della tecnologia di stabilizzazione
dell’immagine a correzione della vibrazione originale Ricoh.
2
Prima di usare l’obiettivo Ricoh, vericare che la confezione contenga i seguenti articoli.
Unità fotocamera
Il numero di serie è riportato sul lato inferiore.
Copriconnettore
Attaccato all’unità fotocamera.
Tappo copriobiettivo
Attaccato all’unità fotocamera.
Custodia morbida
Manuale
d’istruzioni (questo manuale)
Garanzia
Introduzione
Questo obiettivo deve essere collegato a una fotocamera compatibile. Consultare il manuale d’istruzioni della fotocamera per i dettagli su come utilizzare le funzioni di ripresa e riproduzione delle immagini, su come modicare le impostazioni e sulle importanti precauzioni d’uso. In questo manuale d’istruzioni, l’obiettivo è detto "unità fotocamera". Vengono spiegate le funzioni e le procedure operative consentite solo se si utilizza questa unità fotocamera con un corpo macchina compatibile.
anche il manuale d’istruzioni della fotocamera GXR.
Per sfruttare al meglio le funzionalità di questo prodotto, leggere attentamente questo manuale prima dell’uso. Tenerlo sempre a portata di mano per consultarlo, se necessario.
Vedere
Ricoh Co., Ltd.
3
4
Precauzioni di sicurezza Leggere attentamente le precauzioni di sicurezza per garantire
Scatti di prova Eseguire degli scatti di prova per assicurare che la fotocamera
Copyright È vietata la riproduzione o modica di documenti, riviste e altro
Esonero da responsabilità Ricoh Co., Ltd. declina ogni responsabilità per la mancata
Garanzia La garanzia fornita è valida solo nel paese in cui è stato acquistato
Interferenze radio L’utilizzo del prodotto nelle vicinanze di altri dispositivi elettronici
un uso sicuro.
funzioni correttamente, prima di fare foto durante occasioni importanti.
materiale soggetto a copyright, per propositi diversi dall’uso personale, casalingo o di natura simile limitata, senza previo consenso del titolare del copyright.
registrazione o visualizzazione di immagini da ascrivere a un guasto del prodotto.
questo prodotto. Il produttore declina ogni responsabilità per l’assistenza sul prodotto in altri paesi o per le spese sostenute al riguardo.
può inuire negativamente sul funzionamento della fotocamera e di tali apparecchiature. Le interferenze sono probabili in particolar modo se la fotocamera viene usata vicino a una radio o televisione. Per risolvere il problema spostare la fotocamera il più lontano possibile dalle apparecchiature, orientare nuovamente l’antenna della radio o televisione o collegare la radio o televisione a una presa elettrica dierente.
© 2010 RICOH CO., LTD. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione di questo manuale in parte o per intero, senza previo consenso scritto da parte di Ricoh. Ricoh si riserva il diritto di cambiare i contenuti del presente in qualsiasi momento e senza preavviso.
Ricoh ha fatto quanto possibile per assicurare l’accuratezza delle informazioni contenute in questo manuale. Se, tuttavia, si dovessero notare errori od omissioni, si prega di comunicarceli all’indirizzo indicato sul retrocopertina.
5
6
Precauzioni di sicurezza
Simboli di allarme
In tutto il presente manuale di istruzione e sul prodotto sono utilizzati vari simboli al ne di prevenire danni sici a voi o a terzi e alla proprietà. I simboli e il loro signicato sono illustrati qui sotto.
Questo simbolo indica un possibile pericolo mortale imminente o una grave lesione se ignorato o arontato in modo errato.
Questo simbolo indica che se le istruzioni vengono ignorate o eseguite in modo non corretto, ciò può provocare la morte o lesioni gravi.
Questo simbolo indica che se le istruzioni vengono ignorate o eseguite in modo non corretto, ciò può provocare lesioni o danni sici.
Pericolo
Allarme
Attenzione
Esempi di allarme
Il simbolo indica azioni che occorre eseguire.
Il simbolo indica azioni proibite. Il simbolo determinata azione è vietata.
Esempi
può comparire assieme ad altri simboli per indicare che una
= Non toccare = Non smontare
Osservare le seguenti norme per un utilizzo sicuro dell’apparecchio.
Pericolo
Non cercare di smontare, riparare o alterare l’apparecchio da soli. La circuiteria ad alta tensione dell’apparecchio rappresenta un grave pericolo di natura elettrica.
7
8
Allarme
Tenere questo apparecchio fuori dalla portata dei bambini.
Non toccare i componenti interni dell’apparecchio se fuoriescono in seguito a cadute o danneggiamenti. La circuiteria ad alta tensione dell’apparecchio può provocare una scossa elettrica. Estrarre la batteria il prima possibile, stando attenti ad evitare scosse elettriche o ustioni. Portare l’apparecchio al rivenditore o centro assistenza più vicino, se è difettoso.
Non utilizzare l’apparecchio in luoghi dove possa venire a contatto con acqua, perché ciò potrebbe provocare incendi o scosse elettriche.
Non utilizzare l’apparecchio vicino a gas inammabili, benzine, diluenti o sostanze simili per evitare esplosioni, incendi o ustioni.
• Non utilizzare l’apparecchio in luoghi in cui il suo utilizzo sia limitato o proibito perché può provocare disastri o incidenti.
Attenzione
Non lasciare che l’apparecchio si bagni. Inoltre, non utilizzarlo con le mani bagnate. In entrambi i casi si corre il rischio di scosse elettriche.
Avvertenze di sicurezza per gli accessori
Prima di utilizzare i prodotti opzionali, leggere attentamente le istruzioni fornite insieme ad essi.
9
10
Sommario
Contenuto della confezione ............................................................................... 2
Introduzione ..........................................................................................................3
Precauzioni di sicurezza ......................................................................................
Componenti dell’obiettivo ................................................................................
Aggiornamento del prodotto ..........................................................................
Aggiornamento del rmware del prodotto .............................................................. 14
Selettore su-giu...................................................................................................17
Nuove funzioni per il selettore su-giù ......................................................................... 17
Ripresa .................................................................................................................. 18
Modo P: Modica programma ....................................................................................... 18
A: Modalità priorità apertura ..........................................................................................20
S: Modalità priorità scatto ................................................................................................20
Modo M: Esposizione manuale ...................................................................................... 21
Macro Zoom nel modo Scena ........................................................................................ 22
6
13
14
Modalità doppio scatto con estensione gamma dinamica ................................. 23
AF Punti Mult. .......................................................................................................................27
M-Cont + (Bassa) ................................................................................................................. 29
M-Cont + (Alta) ....................................................................................................................31
Vel Cont (Bassa)/Vel Cont (Alta) .....................................................................................32
Bracketing messa a fuoco ................................................................................................ 33
Impostazione [Riduzione disturbi] ...............................................................................36
Impostazioni di bilanciamento del bianco ................................................................ 37
Riproduzione ....................................................................................................... 38
Visualizzazione informazioni unità fotocamera .......................................................38
Impostazioni ........................................................................................................39
Impostazioni del menu di ripresa in modo [Macro Zoom] .................................. 39
Impostazioni del menu di ripresa in modo [Gamma dinam.] .............................41
Impostazione [Qualità/Dimensione immagine] (Menu di ripresa) ................... 42
Impostazione [Sensibilità ISO] (Menu di ripresa) ....................................................45
Impostazione [Correz. vibraz. fotocamera] (Menu di ripresa) ............................46
11
12
[Reg. Impost] (Impostazioni personalizzate chiave) ..............................................46
[Impost. Tasto Fn1]/[Impost. Tasto Fn2]
(Impostazioni personalizzate chiave) .....................................................................
[Leva Adj Impostazione] (Impostazioni personalizzate chiave) .........................47
Impostazione [Controllo ISO diretto da ADJ] (Impostazioni personalizzate
chiave) ................................................................................................................................48
Impostazione [Immagine Zoom Digitale] (Scheda Impostazioni) .................... 49
Impostazione [Zoom Graduale] (Scheda Impostazioni) ....................................... 49
Caratteristiche tecniche ....................................................................................50
Capacità nella memoria interna/scheda di memoria ............................................56
Appendici ............................................................................................................. 60
Accessori opzionali .............................................................................................................60
Precauzioni per l’uso .........................................................................................................62
Cura e conservazione dell’apparecchio ......................................................................63
Servizio postvendita ..........................................................................................................64
47
Componenti dell’obiettivo
1
3
2
1 Connettore
2 Cappuccio ad anello
3 Obiettivo
13
14
Aggiornamento del prodotto
Aggiornamento del rmware del prodotto
Al primo collegamento dell’unità fotocamera al corpo della fotocamera, se il rmware della fotocamera necessita di aggiornamento, la funzione di aggiornamento della versione si avvia automaticamente. In tal caso, aggiornare il rmware del corpo della fotocamera seguendo la procedura sottostante. Se la versione del rmware è già aggiornata, la funzione di aggiornamento della versione non si avvia. In questo caso è possibile cominciare subito a utilizzare l’obiettivo senza dover eseguire aggiornamenti.
1 Vericare che la fotocamera sia spenta. Collegarla all’unità
fotocamera e al corpo fotocamera.
• Per i dettagli su come collegare l’unità fotocamera, consultare il Manuale d’istruzioni della fotocamera.
2 Accendere la fotocamera.
• Compare un messaggio di conferma sull’aggiornamento del rmware.
3 Premere i tasti Fn1/Fn2 per selezionare [Sì], quindi premere il tasto
MENU/OK.
• L’aggiornamento del rmware inizia e compaiono i seguenti messaggi sul display.
[Verica le riscritto] [Riscrittura programma] La fotocamera si spegne e riaccende automaticamente. Dopo il riavvio
della fotocamera, viene visualizzata la schermata con la versione del rmware e l’aggiornamento viene completato.
15
16
Nota --------------------------------------------------------------------------------------
• Per vericare la versione del rmware, selezionare [Versione del rmware] dal menu di congurazione. In alternativa, a fotocamera spenta, tenere premuto il tasto versione del rmware compare sul display per circa 20 secondi.
• Per conoscere le informazioni più recenti sugli aggiornamenti del rmware, visitare il sito Web Ricoh (http://www.ricoh.com/r_dc). Scaricare gli ultimi aggiornamenti per aggiornare l’apparecchio.
6 (Play) per più di 1 secondo insieme al tasto –. La
Selettore su-giu
Nuove funzioni per il selettore su-giù
È possibile utilizzare il selettore su-giù anche per selezionare il modo Flash o le impostazioni dell’autoscatto.
17
18
Ripresa
Modo P: Modica programma
L’impostazione del selettore di modalità su P (modalità modica programma) consente di selezionare una combinazione di valori di apertura e il tempo di posa. Se le impostazioni ISO sono su [Auto] o [Alta­Auto], la fotocamera regola automaticamente la sensibilità ISO per ottenere l’esposizione migliore. Il graco della seguente pagina da un’idea approssimativa della gamma di variazioni per le diverse combinazioni di valori di apertura e tempi di posa. I valori eettivi potrebbero variare a seconda dell’EV (valore di esposizione). In questo esempio, la modalità ash è impostata su [Flash No] e la sensibilità ISO su [ISO100]. Per il valore di apertura maggiore, l’apertura viene utilizzata insieme al ltro ND. In questo caso, il grado di sfocatura dello sfondo non cambia. Il grado di sfocatura cambia in relazione al valore di apertura (valore F) anche quando viene utilizzato un ltro ND.
F16
F11
F15.4
F7.0
F5.6
F3.5
F8
F5.6
F4
F2.8
F2
F1.4
F1
Ev8
Ev7
Ev6
Ev5
Ev4
Ev3
Ev2
Ev1
Ev0
2 1 1/2 1/4 1/8
1/15 1/30 1/60
1/125 1/250 1/500
1/1000 1/2000 1/4000
Ev9 Ev10 Ev11 Ev12 Ev13 Ev14 Ev15 Ev16 Ev17 Ev18 Ev19
: Grandangolo : Teleobiettivo
19
20
A: Modalità priorità apertura
L’impostazione del selettore di modalità su A (modalità priorità apertura) consente di congurare manualmente il valore di apertura. Per il valore di apertura maggiore, l’apertura viene utilizzata insieme al ltro ND. Quando si utilizza un ltro ND, il grado di sfocatura dello sfondo non cambia. Il numero di stop dell’apertura disponibili varia a seconda della posizione dello zoom (2 stop per il grandangolo, 3 stop per il teleobiettivo). Se le impostazioni ISO sono su [Auto] o [Alta-Auto], la fotocamera regola automaticamente la sensibilità ISO per ottenere l’esposizione migliore.
S: Modalità priorità scatto
L’impostazione del selettore di modalità su S (modalità priorità scatto) consente di congurare manualmente il tempo di posa. La fotocamera regolerà la sensibilità nell’intervallo compreso tra ISO 100 e ISO 3200 per ottenere l’esposizione ottimale, indipendentemente dai valori di sensibilità ISO impostati. Per il valore di apertura maggiore, l’apertura viene utilizzata insieme al ltro ND. Quando si utilizza un ltro ND, il grado di sfocatura dello sfondo non cambia.
Se l’impostazione [Variaz. autom. tempo di posa] nel menu di ripresa è congurata su [On], la fotocamera regola automaticamente il tempo di posa per ottenere la migliore esposizione, qualora non sia ottenibile utilizzando il tempo di posa impostato manualmente. L’impostazione [Variaz. autom. tempo di posa] non compare quando il selettore di modalità si trova su una modalità diversa da S.
Modo M: Esposizione manuale
L’impostazione del selettore di modalità su M (modalità esposizione manuale) consente di congurare manualmente il valore di apertura e il tempo di posa separatamente. Per il valore di apertura maggiore, l’apertura viene utilizzata insieme al ltro ND. Quando si utilizza un ltro ND, il grado di sfocatura dello sfondo non cambia. Se si seleziona [Auto] o [Alta-Auto] per Sensibilità ISO, mentre la fotocamera è in modo di esposizione manuale l’ISO sarà ssata su 100. Se il tempo di posa è impostato su 1 secondo o più, il massimo valore ISO disponibile è ISO400. Il valore massimo disponibile per il tempo di posa è 30 secondi.
21
Loading...
+ 47 hidden pages