Il numero di serie è riportato sul lato inferiore dell’obiettivo.
* VC indica che questa unità è dotata della tecnologia di stabilizzazione
dell’immagine a correzione della vibrazione originale Ricoh.
2
Contenuto della confezione
Prima di usare l’obiettivo Ricoh, vericare che la confezione contenga i
seguenti articoli.
Unità fotocamera
Il numero di serie è riportato sul lato inferiore.
Copriconnettore
Attaccato all’unità fotocamera.
Tappo copriobiettivo
Attaccato all’unità fotocamera.
Custodia morbida
Manuale
d’istruzioni
(questo manuale)
Garanzia
Introduzione
Questo obiettivo deve essere collegato a una fotocamera compatibile.
Consultare il manuale d’istruzioni della fotocamera per i dettagli su come utilizzare le
funzioni di ripresa e riproduzione delle immagini, su come modicare le impostazioni
e sulle importanti precauzioni d’uso. In questo manuale d’istruzioni, l’obiettivo è detto
"unità fotocamera". Vengono spiegate le funzioni e le procedure operative consentite
solo se si utilizza questa unità fotocamera con un corpo macchina compatibile.
anche il manuale d’istruzioni della fotocamera GXR.
Per sfruttare al meglio le funzionalità di questo prodotto, leggere attentamente
questo manuale prima dell’uso. Tenerlo sempre a portata di mano per consultarlo, se
necessario.
Vedere
Ricoh Co., Ltd.
3
4
Precauzioni di sicurezzaLeggere attentamente le precauzioni di sicurezza per garantire
Scatti di provaEseguire degli scatti di prova per assicurare che la fotocamera
CopyrightÈ vietata la riproduzione o modica di documenti, riviste e altro
Esonero da responsabilità Ricoh Co., Ltd. declina ogni responsabilità per la mancata
GaranziaLa garanzia fornita è valida solo nel paese in cui è stato acquistato
Interferenze radioL’utilizzo del prodotto nelle vicinanze di altri dispositivi elettronici
un uso sicuro.
funzioni correttamente, prima di fare foto durante occasioni
importanti.
materiale soggetto a copyright, per propositi diversi dall’uso
personale, casalingo o di natura simile limitata, senza previo
consenso del titolare del copyright.
registrazione o visualizzazione di immagini da ascrivere a un
guasto del prodotto.
questo prodotto. Il produttore declina ogni responsabilità per
l’assistenza sul prodotto in altri paesi o per le spese sostenute al
riguardo.
può inuire negativamente sul funzionamento della fotocamera
e di tali apparecchiature. Le interferenze sono probabili in
particolar modo se la fotocamera viene usata vicino a una radio o
televisione. Per risolvere il problema spostare la fotocamera il più
lontano possibile dalle apparecchiature, orientare nuovamente
l’antenna della radio o televisione o collegare la radio o televisione
a una presa elettrica dierente.
Ricoh ha fatto quanto possibile per assicurare l’accuratezza delle informazioni contenute in questo manuale. Se,
tuttavia, si dovessero notare errori od omissioni, si prega di comunicarceli all’indirizzo indicato sul retrocopertina.
5
6
Precauzioni di sicurezza
Simboli di allarme
In tutto il presente manuale di istruzione e sul prodotto sono utilizzati
vari simboli al ne di prevenire danni sici a voi o a terzi e alla proprietà. I
simboli e il loro signicato sono illustrati qui sotto.
Questo simbolo indica un possibile pericolo mortale imminente o
una grave lesione se ignorato o arontato in modo errato.
Questo simbolo indica che se le istruzioni vengono ignorate o
eseguite in modo non corretto, ciò può provocare la morte o lesioni
gravi.
Questo simbolo indica che se le istruzioni vengono ignorate o
eseguite in modo non corretto, ciò può provocare lesioni o danni
sici.
Pericolo
Allarme
Attenzione
Esempi di allarme
Il simbolo indica azioni che occorre eseguire.
Il simbolo indica azioni proibite.
Il simbolo
determinata azione è vietata.
Esempi
può comparire assieme ad altri simboli per indicare che una
= Non toccare = Non smontare
Osservare le seguenti norme per un utilizzo sicuro dell’apparecchio.
Pericolo
Non cercare di smontare, riparare o alterare l’apparecchio da soli. La circuiteria ad alta
tensione dell’apparecchio rappresenta un grave pericolo di natura elettrica.
7
8
Allarme
Tenere questo apparecchio fuori dalla portata dei bambini.
Non toccare i componenti interni dell’apparecchio se fuoriescono in seguito a cadute
o danneggiamenti. La circuiteria ad alta tensione dell’apparecchio può provocare una
scossa elettrica. Estrarre la batteria il prima possibile, stando attenti ad evitare scosse
elettriche o ustioni. Portare l’apparecchio al rivenditore o centro assistenza più vicino,
se è difettoso.
Non utilizzare l’apparecchio in luoghi dove possa venire a contatto con acqua, perché
ciò potrebbe provocare incendi o scosse elettriche.
Non utilizzare l’apparecchio vicino a gas inammabili, benzine, diluenti o sostanze
simili per evitare esplosioni, incendi o ustioni.
• Non utilizzare l’apparecchio in luoghi in cui il suo utilizzo sia limitato o proibito
perché può provocare disastri o incidenti.
Attenzione
Non lasciare che l’apparecchio si bagni. Inoltre, non utilizzarlo con le mani bagnate. In
entrambi i casi si corre il rischio di scosse elettriche.
Avvertenze di
sicurezza per gli
accessori
Prima di utilizzare i prodotti opzionali, leggere attentamente le
istruzioni fornite insieme ad essi.
9
10
Sommario
Contenuto della confezione ............................................................................... 2
Precauzioni per l’uso .........................................................................................................62
Cura e conservazione dell’apparecchio ......................................................................63
Servizio postvendita ..........................................................................................................64
47
Componenti dell’obiettivo
1
3
2
1 Connettore
2 Cappuccio ad anello
3 Obiettivo
13
14
Aggiornamento del prodotto
Aggiornamento del rmware del prodotto
Al primo collegamento dell’unità fotocamera al corpo della fotocamera,
se il rmware della fotocamera necessita di aggiornamento, la funzione
di aggiornamento della versione si avvia automaticamente. In tal caso,
aggiornare il rmware del corpo della fotocamera seguendo la procedura
sottostante.
Se la versione del rmware è già aggiornata, la funzione di aggiornamento
della versione non si avvia. In questo caso è possibile cominciare subito a
utilizzare l’obiettivo senza dover eseguire aggiornamenti.
1 Vericare che la fotocamera sia spenta. Collegarla all’unità
fotocamera e al corpo fotocamera.
• Per i dettagli su come collegare l’unità fotocamera, consultare il Manuale
d’istruzioni della fotocamera.
2 Accendere la fotocamera.
• Compare un messaggio di conferma sull’aggiornamento del rmware.
3 Premere i tasti Fn1/Fn2 per selezionare [Sì], quindi premere il tasto
MENU/OK.
• L’aggiornamento del rmware inizia e compaiono i seguenti messaggi sul
display.
[Verica le riscritto]
[Riscrittura programma]
La fotocamera si spegne e riaccende automaticamente. Dopo il riavvio
della fotocamera, viene visualizzata la schermata con la versione del
rmware e l’aggiornamento viene completato.
15
16
Nota --------------------------------------------------------------------------------------
• Per vericare la versione del rmware, selezionare [Versione del rmware]
dal menu di congurazione. In alternativa, a fotocamera spenta, tenere
premuto il tasto
versione del rmware compare sul display per circa 20 secondi.
• Per conoscere le informazioni più recenti sugli aggiornamenti del
rmware, visitare il sito Web Ricoh (http://www.ricoh.com/r_dc). Scaricare
gli ultimi aggiornamenti per aggiornare l’apparecchio.
6 (Play) per più di 1 secondo insieme al tasto –. La
Selettore su-giu
Nuove funzioni per il selettore su-giù
È possibile utilizzare il selettore su-giù anche per selezionare il modo Flash
o le impostazioni dell’autoscatto.
17
18
Ripresa
Modo P: Modica programma
L’impostazione del selettore di modalità su P (modalità modica
programma) consente di selezionare una combinazione di valori di
apertura e il tempo di posa. Se le impostazioni ISO sono su [Auto] o [AltaAuto], la fotocamera regola automaticamente la sensibilità ISO per ottenere
l’esposizione migliore.
Il graco della seguente pagina da un’idea approssimativa della gamma
di variazioni per le diverse combinazioni di valori di apertura e tempi
di posa. I valori eettivi potrebbero variare a seconda dell’EV (valore di
esposizione). In questo esempio, la modalità ash è impostata su [Flash No]
e la sensibilità ISO su [ISO100]. Per il valore di apertura maggiore, l’apertura
viene utilizzata insieme al ltro ND.
In questo caso, il grado di sfocatura dello sfondo non cambia. Il grado di
sfocatura cambia in relazione al valore di apertura (valore F) anche quando
viene utilizzato un ltro ND.
L’impostazione del selettore di modalità su A (modalità priorità apertura)
consente di congurare manualmente il valore di apertura. Per il valore di
apertura maggiore, l’apertura viene utilizzata insieme al ltro ND. Quando
si utilizza un ltro ND, il grado di sfocatura dello sfondo non cambia.
Il numero di stop dell’apertura disponibili varia a seconda della posizione
dello zoom (2 stop per il grandangolo, 3 stop per il teleobiettivo). Se
le impostazioni ISO sono su [Auto] o [Alta-Auto], la fotocamera regola
automaticamente la sensibilità ISO per ottenere l’esposizione migliore.
S: Modalità priorità scatto
L’impostazione del selettore di modalità su S (modalità priorità scatto)
consente di congurare manualmente il tempo di posa. La fotocamera
regolerà la sensibilità nell’intervallo compreso tra ISO 100 e ISO 3200 per
ottenere l’esposizione ottimale, indipendentemente dai valori di sensibilità
ISO impostati. Per il valore di apertura maggiore, l’apertura viene utilizzata
insieme al ltro ND. Quando si utilizza un ltro ND, il grado di sfocatura
dello sfondo non cambia.
Se l’impostazione [Variaz. autom. tempo di posa] nel menu di ripresa
è congurata su [On], la fotocamera regola automaticamente il tempo
di posa per ottenere la migliore esposizione, qualora non sia ottenibile
utilizzando il tempo di posa impostato manualmente.
L’impostazione [Variaz. autom. tempo di posa] non compare quando il
selettore di modalità si trova su una modalità diversa da S.
Modo M: Esposizione manuale
L’impostazione del selettore di modalità su M (modalità esposizione
manuale) consente di congurare manualmente il valore di apertura e il
tempo di posa separatamente. Per il valore di apertura maggiore, l’apertura
viene utilizzata insieme al ltro ND. Quando si utilizza un ltro ND, il grado
di sfocatura dello sfondo non cambia.
Se si seleziona [Auto] o [Alta-Auto] per Sensibilità ISO, mentre la fotocamera
è in modo di esposizione manuale l’ISO sarà ssata su 100. Se il tempo di
posa è impostato su 1 secondo o più, il massimo valore ISO disponibile è
ISO400. Il valore massimo disponibile per il tempo di posa è 30 secondi.
21
22
Macro Zoom nel modo Scena
Se il selettore di modalità è impostato su SCENE, la selezione del modo
[Macro Zoom] consente di ottimizzare automaticamente la posizione
dello zoom, così da poter scattare una foto del soggetto con dimensioni
maggiori rispetto alla normale ripresa macro. In modo Macro Zoom non
è possibile usare lo zoom ottico. Per i metodi di ripresa con lo zoom,
consultare il “Manuale d’istruzioni della fotocamera”.
• È possibile scattare foto ravvicinate in modo Macro Zoom entro le
seguenti distanze.
Distanza di ripresa: circa 19 × 14 mm
(se non si usa lo zoom digitale)
Distanza di ripresa: circa 4,8 × 3,6 mm
(se si usa lo zoom digitale 4,0×)
Gpag. 47)
Circa 1 cm
(dalla parte anteriore
dell’obiettivo)
•
Se [Qualità/Dimensione immagine] è impostato su 4:3 per [L], è possibile
anche impostare [Immagine Zoom Digitale] su [Ridimens. Auto] per
attivare lo zoom con ridimensionamento automatico. (
Modalità doppio scatto con estensione gamma dinamica
La “gamma dinamica” è la gamma di valori di illuminazione che può essere
elaborata da una fotocamera digitale.
Se si seleziona il modo scena [Gamma dinam.] e si scatta, la scena verrà
riprodotta con transizioni più omogenee dalle aree chiare alle aree scure,
consentendo di ottenere un’immagine più naturale.
Quando si utilizza la funzione
Doppio scatto con estensione
della gamma dinamica, la
fotocamera scatta due foto a
raca con valori di esposizione
diversi, e quindi combina le aree
esposte correttamente. Quando
si utilizza questa modalità, la
fotocamera imposta tempi di
esposizione più lunghi, pertanto
occorre fare attenzione, poiché
le foto potrebbero risultare
mosse. Quando si preme il tasto
di scatto a metà corsa viene
visualizzato il simbolo
J.
Due scatti
consecutivi
Unione delle aree e
salvataggio
23
24
Nota --------------------------------------------------------------------------------------
Anche se la fotocamera è posizionata su un treppiede, potrebbe muoversi
quando si preme il pulsante di scatto. Per la massima stabilità, si consiglia di
utilizzare l’autoscatto o il cavo di scatto CA-1 (venduto separatamente).
• La funzione non è disponibile se [Qualità/Dimensione immagine] è
impostata su modalità RAW.
• Durante l’uso di questa funzione, lo zoom digitale viene disattivato.
• Durante l’uso di questa funzione, il ash viene impostato su Flash No.
• La funzione Doppio scatto con estensione della gamma dinamica
potrebbe non dare risultati soddisfacenti se il luogo di ripresa è troppo
illuminato o troppo scuro.
• Si consiglia la misurazione [Multi].
• Durante le riprese di soggetti in rapido movimento, i soggetti potrebbero
apparire distorti nell’immagine registrata.
• Il tremolio di lampade uorescenti può apparire sottoforma di strisce
orizzontali.
Una illuminazione a lampade uorescenti può inuenzare i colori e la
luminosità.
Livelli di estensione della gamma dinam.
L’opzione [Estensione gamma dinam.] nel menu di ripresa ore cinque
livelli di estensione gamma dinam.: [Auto], [Molto leggera], [Leggera],
[Media] e [Spinta]. Più spinto è l’eetto di estensione, più ampia sarà la
gamma di luminosità elaborata dalla fotocamera.
Per modicare le impostazioni, selezionare la modalità scena su [Gamma
dinam.] e cambiare l’impostazione [Estensione gamma dinam.] nel menu
di ripresa. Dopo aver selezionato un’opzione diversa da [Auto], premere il
tasto Fn2 per visualizzare le [Opzioni di estensione gamma dinam.] sullo
schermo. Scegliere il range di tono dando la priorità alla gamma dinam.
estesa da [Alte luci], [Ombre], e [O].
25
26
Estensione gamma dinamica + Ripresa normale
Quando si seleziona [On] per [+ Ripresa normale] nel menu di ripresa, la
fotocamera registrerà due copie di ogni foto: una con una gamma dinamica
estesa e l’altra con esposizione normale. Le due copie sono visualizzate nel
display dopo la ripresa, con la copia non modicata sulla destra e la copia
con una gamma dinamica estesa sulla sinistra.
Per modicare le impostazioni, selezionare la modalità scena [Gamma
dinam.] e cambiare l’impostazione [+ Ripresa normale] nel menu di ripresa.
Nota --------------------------------------------------------------------------------------
Gli istogrammi delle immagini sono visualizzati dopo la ripresa. Quando
[Tempo conferma LCD] nella scheda Impostazioni è impostato su [Mantieni],
la schermata di conferma resta visualizzata così da poter confermare gli
istogrammi e confrontare facilmente le immagini.
AF Punti Mult.
Premendo il tasto di scatto a metà corsa, la fotocamera determina
automaticamente più punti di messa a fuoco. Quindi, premendo il tasto di
scatto a fondo corsa, la fotocamera scatterà 5 foto a raca eseguendo la
messa a fuoco nei vari punti. Le 5 immagini sse verranno raggruppate e
memorizzate in un solo le MP. Questa funzione è particolarmente utile nel
modo macro e nel caso di foto scattate con lo zoom in posizione tele.
Se la fotocamera è in grado di mettere a fuoco sarà visualizzata un’icona
V. Se la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco, l’icona rossa
verde
V lampeggerà. Le posizioni del fuoco selezionate dalla fotocamera sono
visualizzate solo durante la riproduzione.
* MP è un formato di le per la registrazione di una serie di immagini sse.
• La funzione di correzione vibrazioni non può essere utilizzata. Se si
seleziona [AF Punti Mult.] con la funzione di correzione vibrazioni attivata,
E verrà impostato su F.
• La funzione non è disponibile se [Qualità/Dimensione immagine] è
impostata su [RAW].
• Se [Modo continuo] è impostato su un’opzione diversa da [O], è
possibile selezionare le impostazioni AF Punti Mult., ma la funzione non
verrà utilizzata.
• Riprese intervallate non è disponibile quando è impostato AF Punti Mult.
Nota --------------------------------------------------------------------------------------
• Se si attiva questa funzione mentre si sta utilizzando lo zoom
digitale, quest’ultimo verrà disattivato e la ripresa verrà eseguita con
l’ingrandimento massimo dello zoom ottico (10,7 ×).
• [Bilanciamento bianco] funziona come in [Auto], anche se viene
impostato su [Multi-P AUTO].
M-Cont + (Bassa)
2
3
4
5671
89
101112131415
Con questo modo, la fotocamera riprende mentre il tasto di scatto è
premuto, ma solo gli ultimi 15 fotogrammi (gli ultimi 3 secondi circa di
ripresa) vengono registrati per creare un singolo le multi-picture (MP).
2 La fotocamera registra i 15 fotogrammi ripresi negli ultimi 3 s di ripresa.
Il tempo necessario per registrare 15 fotogrammi potrebbe aumentare se
l’illuminazione è scarsa.
29
30
Nota --------------------------------------------------------------------------------------
• La dimensione delle immagini è ssa, ed è pari a 3648 × 2736 NORMAL.
• La data e l’orientamento di ciascuno scatto nella sequenza vengono
registrati separatamente.
M-Cont + (Alta)
2
3
4
5671
2122252620
19
2324
Con questo modo, la fotocamera riprende mentre il tasto di scatto è
premuto, ma solo gli ultimi 26 fotogrammi (gli ultimi 0,9 secondi circa di
ripresa) vengono registrati per creare un singolo le multi-picture (MP).
2 La fotocamera registra i 26 fotogrammi ripresi negli ultimi 0,9 s di ripresa.
Durante le riprese di soggetti in rapido movimento, i soggetti potrebbero
apparire distorti nell’immagine registrata.
Nota --------------------------------------------------------------------------------------
• La dimensione delle immagini è ssa, ed è pari a 640 × 480 VGA.
• La data e l’orientamento dell’ultimo scatto nella sequenza sono utilizzati
anche per i fotogrammi restanti.
Bracketing messa a fuoco
Il bracketing della messa a fuoco è una delle funzioni disponibili durante
il bracketing automatico. Il bracketing della messa a fuoco scatta
consecutivamente 5 volte variando gradualmente la posizione del fuoco.
L’intervallo utilizzato per regolare la posizione del fuoco è completamente
regolabile:
1 Selezionare [Bracketing automatico] nel menu di ripresa, quindi
premere il tasto Fn2.
2 Premere i tasti +/− per selezionare [BKT M. FUOCO], quindi premere
il tasto Fn2.
33
34
3 Premere i tasti Fn1/Fn2 per selezionare l’intervallo di posizione del
fuoco desiderata, quindi premere il tasto MENU/OK.
• L’impostazione viene salvata e il display torna al menu di ripresa.
4 Premere il pulsante MENU/OK o Fn1 quindi premere il tasto MENU/
OK.
• Sullo schermo compare il simbolo.
5 Premere il tasto di scatto a metà corsa.
• La messa a fuoco viene eseguita in base all’impostazione eettuata in
corrispondenza di [Fuoco].
6 Premere il tasto di scatto sino in fondo.
• La fotocamera scatterà 5 foto a raca utilizzando i punti di messa a fuoco
deniti al punto 5.
Nota --------------------------------------------------------------------------------------
• Quando [Fuoco] è impostato su [MF], la fotocamera scatta la prima foto
nel punto di messa a fuoco impostato, senza eseguire la misurazione.
• [Bilanciamento bianco] funziona come in [Auto], anche se viene
impostato su [Multi-P AUTO].
• Le fotograe sono scattate e registrate nel seguente ordine:
Posizione fuocoLato
Ordina per ripresa 23145
Ordina per
registrazione
* Mettere a fuoco nella posizione impostata per l’impostazione [Fuoco]
nel menu di ripresa.
• Durante l’uso di questa funzione, il ash viene disattivato.
• Se [Fuoco] è impostato su [AF Punti Mult.], è possibile modicare le
impostazioni relative al bracketing del fuoco, ma la funzione non verrà
utilizzata.
• Se [Qualità/Dimensione immagine] è impostato su [RAW], è possibile
modicare l’impostazione riduzione dei disturbi, ma la funzione non verrà
utilizzata.
• Se [Modo continuo] è impostato su un’opzione diversa da [O], è
possibile modicare le impostazioni di bracketing del fuoco, ma la
funzione non verrà utilizzata.
anteriore
12345
Centro (*)
Lato
posteriore
35
36
Impostazione [Riduzione disturbi]
Eseguire la riduzione disturbi quando si fanno fotograe. Scegliere tra
[O], [Auto], [Leggera], [Intensa] o [MAX]. Il tempo necessario per registrare
immagini varia a seconda dell’opzione selezionata. Questa funzione serve
per scattare fotograe con modalità scena diversa da [Ritratto], [Sport] o
[Modo Corr Obl].
Impostazioni di bilanciamento del bianco
L’uso di questo obiettivo permette di impostare il bilanciamento del bianco
su [Incandesc. 1] o [Incandesc. 2].
Utilizzare l’impostazione [Incandesc. 1] o [Incandesc. 2] quando si scatta
in presenza di luce a incandescenza. L’uso di [Incandesc. 2] garantisce un
colore leggermente più rosso, rispetto all’opzione [Incandesc. 1].
Nota --------------------------------------------------------------------------------------
L’uso di [Incandesc. 2] permette di scattare con le stesse sfumature
dell’opzione [Incandesc.] descritta nel Manuale d’istruzioni della fotocamera.
37
38
Riproduzione
Visualizzazione informazioni unità fotocamera
Le indicazioni [A12], [S10] e [P10] relative a ciascuna unità fotocamera
vengono visualizzate nel display informazioni dettagliate e sul le Exif.
Impostazioni
Impostazioni del menu di ripresa in modo [Macro Zoom]
Se si seleziona [Macro Zoom], è possibile impostare le voci nel menu di
ripresa. Questi sono i valori predeniti.
VoceImpostazione predenita
Qualità/Dimensione immagineL 4:3 NORMAL
FocusAF
Pre-AFO
Misurazione esposimetrica
Impostazioni immagine
Modo Continuo
Bracketing automatico
Compensazione esposizione ash
Multi
Standard
O
O
0.0
39
40
VoceImpostazione predenita
Luce Flash Manuale
Impostazioni Flash Sincro1a Tendina
Riduzione disturbi
Riduzione disturbi ISOOltre ISO 401
Correzione distorsione
Autoscatto personalizzato2 imm., 5 secondi
Stampa Data
Compensazione esposizione
Bilanciamento biancoMulti-P AUTO
Sensibilità ISO
Correz. vibraz. fotocamera
1/2
O
O
O
0.0
Auto
On
Impostazioni del menu di ripresa in modo [Gamma dinam.]
Se si seleziona [Gamma dinam.], è possibile impostare le voci nel menu di
ripresa. Questi sono i valori predeniti.
Qualità/Dimensione immagineL 4:3 NORMAL
FuocoMulti AF
Distanza fuoco istant.
Scatto istantaneo
Pre-AFO
Misurazione esposimetrica
Impostazioni immagine
Riduzione disturbi
Riduzione disturbi ISOOltre ISO 401
Correzione distorsione
Autoscatto personalizzato2 imm, 5 secondi
Stampa Data
VoceImpostazione predenita
2,5m
On
Multi
Standard
O
O
O
41
42
Compensazione esposizione
VoceImpostazione predenita
Bilanciamento biancoMulti-P AUTO
Comp. Bilanciamento BiancoA:0, G:0
Sensibilità ISO
Correz. vibraz. fotocamera
Estensione gamma dinamica
+ Ripresa normale
0.0
Auto
On
Auto
O
Impostazione [Qualità/Dimensione immagine] (Menu di ripresa)
Per l’impostazione [Qualità/Dimensione immagine] del Menu di ripresa
sono disponibili le seguenti opzioni per qualità, dimensioni e formato delle
immagini.
La dimensione di un le fotograco dipende dai valori utilizzati per qualità
e dimensione delle immagini. Quando si registrano i lmati, è possibile
selezionarne la dimensione.
*1 Se si seleziona [RAW], questa sarà l’impostazione utilizzata per la copia in formato JPEG.
*2 A seconda dell’area fotografata, potrebbero comparire delle fasce nere nella parte
superiore e inferiore del display.
*3 A seconda dell’area fotografata, potrebbero comparire delle fasce nere nella parte destra
• Se si seleziona [Auto] è si utilizza il ash, la sensibilità aumenterà no a
un valore equivalente a ISO400.
PredenitoMinimoMassimo
45
46
Impostazione [Correz. vibraz. fotocamera] (Menu di ripresa)
Impostando [Correz. vibraz. fotocamera] su [On], si riduce l’eetto mosso
dovuto al tremolio della fotocamera.
Quando la correzione della vibrazione della fotocamera è attiva, sullo
schermo compare il simbolo
In [Reg. Impost] è anche possibile impostare le opzioni [Zoom Graduale] e
[Posizione zoom] della scheda Impostazioni. Per le altre opzioni disponibili,
consultare il “Manuale d’istruzioni della fotocamera”.
• È possibile assegnare [Zoom Graduale] e [AF/AF Punti M.] ai tasti Fn1/
Fn2.
• [AF/Snap], [Correzione WB] [Zoom Graduale], e [AF/AF Punti M.] non
risultano disponibili premendo i tasti Fn1/Fn2 se il modo Scena è
impostato su [Macro Zoom].
• Se il modo scena è impostato su [Gamma dinam.], le seguenti funzioni
non saranno disponibili anche se si preme il tasto Fn1 o Fn2: [JPEG
RAW], [Modo Continuo], [Bracketing automatico], [Comp. Flash], [Int Luce
ash], [Zoom Graduale] e [AF/AF Punti M.].
Se il modo scena è impostato su [Gamma dinam.], le impostazioni
registrate in [Leva Adj Impostazione] sono [Compensazione esposizione]
e [Bilanciamento bianco]. Le impostazioni disponibili non possono essere
modicate.
47
48
Impostazione [Controllo ISO diretto da ADJ] (Impostazioni personalizzate chiave)
Se [Controllo ISO diretto da ADJ] è impostato su [On], premere la leva
ADJ. lateralmente durante lo scatto per cambiare le impostazioni ISO.
L’impostazione predenita è [O].
• La leva ADJ. può essere utilizzata per regolare la sensibilità mentre il tasto
di scatto è premuto per metà nelle modalità di modica di programma
e di priorità dell’apertura (nelle modalità di modica di programma, la
sensibilità può essere regolata anche dopo aver rilasciato il tasto di scatto,
nché la velocità di scatto e di apertura sono visualizzate). Si prega di
notare che una volta regolata la sensibilità in questo modo, [Auto] e [AltaAuto] non possono essere riselezionati.
• Nelle modalità priorità scatto ed esposizione manuale non è possibile
utilizzare la leva ADJ. per cambiare le impostazioni ISO.
Se si imposta [Zoom Graduale] su [On], la lunghezza focale per lo zoom è
ssa su otto intervalli, equivalenti a 28 mm, 35 mm, 50 mm, 85 mm, 105
mm, 135 mm, 200 mm e 300 mm*. * Equivalente ai valori di una fotocamera
da 35 mm.
49
50
Caratteristiche tecniche
Le caratteristiche tecniche si riferiscono a un’unità fotocamera collegata a
una fotocamera GXR.
Pixel eettiviCirca 10,0 milioni
Sensore immaginiSensore CMOS 1/2,3" (pixel totali: circa 10,6 milioni)
ObiettivoLunghezza
Zoom10,7 × zoom ottico; zoom digitale 4,0 × (2,8 × per i lmati e per
focale
Apertura
(cifra f)
Raggio
del fuoco
(dall’obiettivo)
Fabbricazione 10 elementi in 7 gruppi (4 lenti asferiche con 5 superci)
Da 4,9 mm a 52,5 mm (equivalente al formato da 35 mm: da
28 mm a 300 mm)
f/3,5 – f/5,6
Ripresa normale: da 30 cm a ∞ (grandangolo) circa;
da 150 cm a ∞ (ne tele) circa
Ripresa macro: da 1 cm a ∞ (grandangolo/macro zoom) circa;
da 27 cm a ∞ (ne tele) circa
le immagini HD); funzione di riduzione automatica zoom circa
5,7 × (VGA)
Modo di messa a fuocoMulti AF; Spot AF; MF: Snap; ∞ ; AF Punti Mult. (luce ausiliaria
Tempo di
posa
Controllo
dell’esposizione
Campo di esposizione (modo
di ripresa auto, misurazione
media pesata al centro)
Fotograe1/2000 – 30 s (i limiti superiore e inferiore variano a seconda
Filmati1/30 – 1/2000 s
MisurazioneFotometria multi spot (256 segmenti), media pesata al centro,
ModoAE programmato, AE con priorità di apertura diaframma,
Compensazione
esposizione
AF e bracketing messa a fuoco disponibili)
dei modi di ripresa e dei modi ash)
spot (TTL con blocco AE)
esposizione manuale, AE con priorità scatto, funzione Sposta
puntat.
Manuale (da +4,0 a −4,0 EV con incrementi di 1/3 EV o 1/2 EV),
bracketing automatico (da −2 EV a +2 EV con incrementi di
1/3 EV o 1/2 EV )
Grandangolo: da 3,2 EV a 16,2 EV; Tele: da 4,6 EV a 18,4 EV (con
sensibilità equivalente a ISO100 per ISO AUTO)
• Quando si scatta in ambienti con valori non superiori a 6,0
EV, per ogni 1,0 EV che il campo di esposizione diminuisce,
la fotocamera modica l’impostazione di 0,25 EV verso i
valori di luminosità meno intensa. Il valore di spostamento
massimo è 1,0 EV.
51
52
Sensibilità ISO (Standard
Output Sensitivity Sensibilità di uscita standard)
68,7 mm × 57,9 mm × 44 mm (In base alle linee guida CIPA)
Unità montata sulla fotocamera:
113,9 mm × 70,2 mm × 49,8 mm (In base alle linee guida CIPA)
3
Peso (appross.)Solo unità fotocamera: 160 g (escluso il tappo copriobiettivo o
Temperatura operativa0 °C a 40 °C
Umidità operativaMassimo 85%
Temperatura di
immagazzinamento
*1 Le opzioni disponibili variano a seconda delle dimensioni dell’immagine.
*2 Viene anche registrato un le JPEG (di qualità FINE o NORMAL dalle dimensioni del le
RAW o un le VGA da 640 × 480 pixel). I le RAW usano il formato DNG standard promosso
da Adobe Systems, Inc.
*3 Cifra puramente indicativa. Il numero eettivo di foto varia signicativamente a seconda
dell’uso della fotocamera. Si consiglia di avere a portata di mano batterie di riserva
quando si usa la fotocamera per periodi prolungati.
il copriconnettore)
Unità montata sulla fotocamera: 367 g (Incluso il tappo copri
obiettivo, la batteria e la scheda di memoria SD)
−20 °C a 60 °C
55
56
Capacità nella memoria interna/scheda di memoria
I valori riportati di seguito sono indicativi della capacità di memorizzazione
della memoria interna e delle schede di memoria di varie dimensioni, in
base alla qualità e alla dimensione delle immagini, quando si usa la qualità
FINE.
La dimensione massima di registrazione ininterrotta per un singolo lmato è
di 4 GB. Il tempo massimo di registrazione è di circa 12 minuti per il formato
1280 × 720, circa 37 minuti per il formato 640 × 480 e circa 90 minuti per il
formato 320 × 240.
50 min.
7 sec.
145 min.
54 sec.
354 min.
3 sec.
100 min.
33 sec.
292 min.
41 sec.
710 min.
13 sec.
Nota --------------------------------------------------------------------------------------
Se è impostato il formato 1280 × 720, si consiglia di utilizzare schede di
memoria SD/SDHC classe 6 o superiore.
59
60
Appendici
Accessori opzionali
L’OBIETTIVO RICOH può essere utilizzato con i prodotti elencati di seguito
(venduti a parte).
Tappo copriobiettivo (LC-2)
Nota --------------------------------------------------------------------------------------
• Obiettivi di conversione, paraluce e altri adattatori venduti separatamente
non possono essere attaccati a questo obiettivo.
• Prima di utilizzare un accessorio opzionale, consultare la documentazione
fornita insieme al prodotto.
• Per conoscere le informazioni più recenti sugli accessori opzionali, visitare
il sito Web di Ricoh (http://www.ricohpmmc.com/).
Rimozione/inserimento del cappuccio ad anello ------------------------------
121
2
Rimuovere il cappuccio ad anello se si usa il cappuccio ad anello opzionale
(LC-2).
Rimozione del cappuccio ad anello
Ruotare il cappuccio ad anello in senso
antiorario quando la fotocamera è spenta,
quindi rimuoverlo dall’unità fotocamera.
Inserimento del cappuccio ad anello
Mentre la fotocamera è spenta, allineare
il contrassegno sul cappuccio ad anello
(2) con quello sull’unità fotocamera
(1), quindi ruotare il cappuccio ad anello
in senso orario no a farlo scattare in
posizione.
61
62
Precauzioni per l’uso
• La garanzia fornita è valida solo nel paese in cui è stato acquistato questo prodotto.
• In caso di guasto mentre si è all’estero, il produttore declina ogni responsabilità per
l’assistenza sul prodotto in altri paesi o per le spese sostenute al riguardo.
• Non far cadere l’apparecchio o sottoporlo a urti sici.
• Quando si trasporta l’apparecchio, fare attenzione che non urti altri oggetti. Fare
particolare attenzione a proteggere l’obiettivo.
• Variazioni improvvise di temperatura possono causare condensa, cosa che
determina condensa visibile all’interno dell’obiettivo o guasto dell’apparecchio. Per
evitare questo problema inlare l’apparecchio in una busta di plastica per rallentare
la variazione di temperatura e toglierlo dalla busta solo dopo che l’aria contenuta
nella suddetta ha raggiunto la stessa temperatura dell’ambiente circostante.
• Tenere l’apparecchio asciutto ed evitare di toccarlo con le mani bagnate. La mancata
osservanza di queste precauzioni può dar luogo a guasti dell’apparecchio o scosse
elettriche.
• Tenere pulito il connettore.
Suggerimento: evitare la formazione di condensa ----------------------------
La condensa ha particolare probabilità di formarsi se ci si sposta in una zona
dalla temperatura nettamente dierente, in caso di umidità elevata, in una
stanza fredda dopo l’accensione del riscaldamento, o quando la fotocamera
è esposta all’aria fredda di un condizionatore o altro apparecchio.
Cura e conservazione dell’apparecchio
Cura dell’apparecchio
• Le fotograe possono essere inuenzate dalla presenta di impronte o altri
corpi estranei presenti sull’obiettivo. Evitare di toccare l’obiettivo con le dita.
Togliere la polvere o la lanugine con un compressore acquistato in un negozio
di articoli fotograci, o pulire l’obiettivo con un panno morbido e asciutto.
• Pulire accuratamente l’apparecchio dopo averlo usato in spiaggia o aver
maneggiato dei cosmetici. Non esporre l’apparecchio a sostanze volatili,
come solventi, benzine o pesticidi. Il mancato rispetto di questa precauzione
potrebbe causare danni all’apparecchio o alle sue niture.
• Nel caso improbabile di un guasto, recarsi presso un Centro di assistenza
Ricoh.
• Questo è un apparecchio di alta precisione. Non smontarlo.
63
64
Conservazione
Non conservare la fotocamera in luoghi esposti a: calore o umidità elevati;
variazioni signicative di temperatura o umidità; polvere, sporco o sabbia;
vibrazioni elevate; contatto prolungato con sostanze chimiche, tra cui palline di
naftalina e altri repellenti per insetti, o contenenti prodotti in vinile o gomma;
campi magnetici forti (ad esempio, nelle vicinanze di un monitor, trasformatore
o calamita).
Servizio postvendita
1. Questo prodotto è coperto da garanzia limitata. Durante il periodo di garanzia
menzionato nella Garanzia fornita assieme all’apparecchio, i componenti
difettosi saranno sostituiti gratuitamente. In caso di guasto, contattare il
rivenditore presso cui è stato acquistato l’apparecchio o il Centro di assistenza
Ricoh più vicino. Si prega di notare che non si verrà rimborsati per il trasporto
dell’apparecchio al Centro di assistenza Ricoh.
2. Questa garanzia non copre danni da ascrivere a:
1 mancato rispetto delle istruzioni del manuale;
2 riparazioni, modiche o revisioni non condotte da un centro di assistenza
autorizzato indicato nel manuale di istruzioni;
3 incendi, calamità naturali, casi di forza maggiore, fulmini, tensione
anormale, ecc.;
4 conservazione errata (indicato nel “Manuale d’istruzioni della
fotocamera”), perdite della batteria e altri liquidi, mua o cura insuciente
dell’apparecchio;
5 immersione nell’acqua (allagamento), esposizione ad alcol o altre bevande,
inltrazione di sabbia e fango, urti sici, caduta dell’apparecchio, pressione
esercitata sull’apparecchio e altre cause non naturali.
3. Una volta scaduta la garanzia il proprietario sarà responsabile dei costi
di riparazione, compresi quelli sostenuti presso un centro di assistenza
autorizzato.
4. Il proprietario sarà responsabile di tutti i costi di riparazione, anche durante il
periodo di validità della garanzia, se il tagliandino della suddetta non è accluso
o se il nome del distributore o la data di acquisto sono stati modicati o non
sono indicati sul tagliandino.
5. Le spese di revisione e ispezione accurata appositamente richieste dal
proprietario saranno sostenute dallo stesso, anche durante il periodo di
validità della garanzia.
6. I danni consequenziali da ascrivere a guasto dell’apparecchio, come le
spese sostenute per l’esecuzione di foto o le perdite di protti non saranno
rimborsati, anche se si riferiscono al periodo di validità della garanzia.
65
66
7. La garanzia è valida esclusivamente nel paese di acquisto dell’apparecchio.
* Le disposizioni di cui sopra si riferiscono alle riparazioni gratuite e non
costituiscono un limite per i diritti legali dei clienti.
* Il loro proposito è illustrato anche nel tagliandino di garanzia fornito con
l’apparecchio.
8. I componenti essenziali per le procedure di assistenza dell’apparecchio
(vale a dire, i componenti necessari per mantenere le funzioni e la
qualità dell’apparecchio) saranno disponibili per cinque anni a partire
dall’interruzione della produzione dell’apparecchio.
9. Si prega di notare che in caso di danni gravi da ascrivere ad allagamenti,
immersioni, inltrazioni di sabbia o fango, urti violenti o cadute, potrebbe non
essere possibile riparare l’apparecchio e ripristinarne le condizioni originali.
Nota --------------------------------------------------------------------------------------
• Prima di inviare la fotocamera per la riparazione, controllarne il corpo
e leggere nuovamente il manuale delle istruzioni per vericare il
funzionamento corretto.
• Alcune riparazioni necessitano di tempi prolungati.
• Quando si invia l’apparecchio a un centro di assistenza, accludere una
nota in cui si descrive il più precisamente possibile il componente
difettoso e il problema.
• Togliere tutti gli accessori non correlati al problema prima di inviare la
fotocamera a un centro di assistenza.
67
All’insorgere di problemi
Sedi Ricoh
RICOH INTERNATIONAL B.V.
(EPMMC)
RICOH ITALIA S.p.A.
(PMMC ITALY )
Ricoh Company, Ltd.
Ricoh Building, 8-13-1, Ginza, Chuo-ku, Tokyo
104-8222, Japan
2010 luglio