Questo apparecchio è conforme alla direttiva CEE 89-336 relativa alla limitazione dei disturbi radioelettrici
e alla direttiva CEE 73-33 relativa alla sicurezza elettrica.
2. AVVERTENZE
Conservate questo manuale d'impiego insieme al vostro apparecchio. Se quest'ultimo dovesse essere venduto o ceduto a un'altra persona, assicuratevi che il presente manuale l'accompagni. In questo modo il nuovo utente potrà essere informato del funzionamento della
lavabiancheria e delle relative avvertenze. Le avvertenze sono state preparate per la vostra sicurezza e per quella degli altri. Vi consigliamo di leggere attentamente tali osservazioni prima d'installare e d'utilizzare l'apparecchio. Vi ringraziamo per la vostra attenzione.
•Al ricevimento dell'apparecchio, togliete o fate togliere immediatamente l'imballaggio esterno. Controllatene l'aspetto generale. Fate le eventuali riserve per iscritto sul bollettino di
consegna del quale conserverete una copia.
•L'apparecchio è stato studiato per essere utilizzato dagli adulti.
Assicuratevi che i bambini non lo tocchino e non l'utilizzino
come un giocattolo.
•Non modificate o non cercate di modificare le caratteristiche
dell'apparecchio, in quanto ciò rappresenterebbe per voi un
rischio.
•L'apparecchio è destinato al normale uso domestico. Non l'utilizzate per fini commerciali o industriali
quello per il quale è stato progettato.
•Dopo averlo usato, scollegate la presa di corrente e chiudete il
rubinetto d'arrivo dell'acqua.
•Lavate nella macchina soltanto i capi che possono essere sottoposti a questo trattamento. Consultate
vano sull'etichetta di ciascun capo.
•Non lavate con la macchina la biancheria con le stecche, i tessuti non orlati o strappati.
•Prima di ogni lavaggio, abbiate cura di togliere le monete, le
spille di sicurezza, viti, ecc. Tutte pos
tanti se sono lasciate nella biancheria.
•Non mettete nella lavabiancheria i capi smacchiati con benzina, alcol o tricloroetilene, ecc. Se usate tali smacchiatori,
aspettate che il prodotto sia evaporato prima di mettere i capi
nel cestello.
•Riunite i capi piccoli come calzini, cinghie, ecc. in un sacchetto
di tela o in una federa.
•Impiegate la quantità di detersivo indicata nel paragrafo
"Dosaggio dei detersivi".
•Scollegate sempre la lavabiancheria prima di effettuarne la
o per scopi diversi da
le indicazioni che si tro-
sono provocare danni impor-
pulizia e la manutenzione.
•L'apparecchio è pesante. Fate attenzione quando dovete
spostarlo.
•L'apparecchio deve essere sbloccato prima dell'impiego. L'eliminazione incompleta dei dispositivi di protezione per il trasporto potrebbe causare dei danni all'apparecchio o ai mobili
vicini. L'apparecchio deve essere scollegato al momento delle
operazioni di bloccaggio.
•Affidate i lavori idraulici necessari per l'installazione
recchio unicamente a un idraulico specializzato.
•L'apparecchio deve essere collegato a una presa
munita della messa a terra secondo le norme.
•Se l'installazione elettrica della vostra abitazione richiede una
modifica per il collegamento dell'apparecchio, rivolgetevi a un
elettricista specializzato.
•Prima d'effettuare il collegamento dell'apparecchio, leggete
attentamente le istruzioni contenute nel capitolo "Collegamento elettrico".
•Dopo aver installato l'apparecchio, assicuratevi che
quest'ultimo non poggi sul cavo d'alimentazione.
•Quando la macchina è installata su un suolo con moquette,
occorre assicurarsi che la moquette non ostruisca le aperture
previste per la ventilazione situate nella parte bassa della macchina.
•La sostituzione del cavo d'alimentazione deve essere effettuata unicamente da un Centro di Assistenza Tecnica Autorizzato.
•La responsabilità del costruttore non potrà essere messa in
causa per qualsiasi danno risultante da un'installazione non
conforme.
dell'appa-
elettrica
146 4876 00
1
Page 2
3. INSTALLAZIONE
3.1. Sbloccaggio
Le parti che servono a proteggere durante il trasporto gli organi interni della lavabiancheria devono essere tutte obbligatoriamente tolte prima della prima messa in funzione della
lavabiancheria.
Togliete l'imballaggio dall'apparecchio. Inclinate l'apparecchio sul
lato e togliete lo spessore sotto il
motore e raddrizzate l'apparecchio.
Inclinate l'apparecchio verso l'indietro, fategli fare un quarto di giro
su uno degli angoli per togliere la
base di trasporto.
3.3. Spostamento dell'apparecchio
Per spostare la lavabiancheria,
basta metterla sulle rotelle tirando
a fondo da destra verso sinistra la
leva situata in basso dell'apparecchio. Dopo che l'apparecchio è posizionato nel punto prescelto,
riportate la leva nella sua posizione
iniziale.
3.4. Messa a livello
Una precisa messa a livello evita le vibrazioni, i rumori e gli
spostamenti dell'apparecchio durante il funzionamento.
Mettete l'apparecchio a livello
agendo sul piede troppo corto.
Svitate insieme il piede e la ghiera
(se occorre, sollevate l'apparecchio).
Aprite il coperchio dell'apparecchio
e togliete gli spessori di bloccaggio
e le pellicole di plastica. Richiudete
il coperchio.
Con una chiave da 10, togliete le
due viti e i distanziali sulla parte
posteriore.
Le aperture, ormai visibili, devono
essere chiuse con delle mascherine che si trovano nella busta allegata all'apparecchio; non
dimenticate di richiudere la capsula
centrale.
Assicuratevi di aver effettivamente
tolto questi pezzi dall'apparecchio
e conservateli in caso di un futuro
trasporto.
Se volete conservare l'allineamento della lavabiancheria con i mobili
contigui, potete tagliare la barretta
di mantenimento dei tubi situata
dietro la lavabiancheria. Non rimuovete i due otturatori laterali.
3.2. Collocazione
Mettete l'apparecchio su un suolo piatto e duro in locale
aerato. Assicuratevi che l'apparecchio non tocchi il muro o
gli altri mobili della stanza.
Quando l'apparecchio è stabile,
bloccate il piede al suolo e rimontate la ghiera al massimo.
3.5. Alimentazione dell'acqua
Avvitate il raccordo del tubo d'alimentazione dell'acqua sul rubinetto dell'acqua (20x27 mm)
avendo cura di posizionare bene
la guarnizione consegnata con
l'apparecchio. Aprite il rubinetto
dell'acqua.
Il tubo d'alimentazione dell'acqua
non può essere prolungato. Se è
troppo corto, acquistate un tubo più lungo previsto per
questo scopo.
3.6. Scarico
La parte ricurva del tubo di scarico
deve essere sistemata in un condotto di scarico (o in un lavabo) a
un'altezza compresa tra 70 e 100
cm. Assicuratevi che non rischi di
cadere.
•Importante: in nessun caso il tubo
di scarico deve essere prolungato o
se è troppo corto, chiedete l'intervento di un tecnico specializzato.
3.7. Collegamento elettrico
Questa lavabiancheria può essere collegata unicamente
su 230V monofase.
Verificate il calibro del fusibile di linea: 10A a 230 V.
L'apparecchio non deve essere collegato mediante una
prolunga o una presa multipla. Controllate che la presa di
terra sia conforme alle norme in vigore.
2
Page 3
3
4. USO
ferma sulla posizione «stop» (la spia si spegne) o sulla po-
4.1. Panenello commandi
1 - Tasto «ON/OFF»4 - Lampada spia di funzionamento
2 - Tasto «Mezzo Carico»5 - Manopola selezione programmi
3 - Tasto «Centrifuga Esclusa»6 - Manopola selezione temperatura
2
1
3
4
4.2. Come effettuare un lavaggio ?
Prima d'effettuare il primo lavaggio nella lavabiancheria, vi
consigliamo d'effettuare un lavaggio preliminare a 90°C
senza biancheria, ma con un detersivo per pulire la vasca.
4.2.1. Carico della biancheria
•Sollevate il coperchio della macchina.
•Aprite il cestello premendo il pulsante di bloccaggio A: i due
sportelli si sganciano automaticamente.
•Introducete la biancheria, chiudete il cestello e il coperchio
della lavabiancheria.
Importante: prima della chiusura
del coperchio della macchina, assicuratevi che la porta del cestello
sia ben chiusa.
•sportelli agganciati,
A
•pulsante di bloccaggio A non più
premuto.
5
6
4.2.4. Scelta dei tasti
Premere il tasto desiderato.
4.2.4.1. Tasto «Mezzo Carico»
Questo pulsante permette di lavare piccoli quantitativi di
biancheria poco sportca (max. 2,5 kg) risparmiando acqua,
unicamente per i programmi di cotone.
4.2.4.2. Tasto «Centrifuga esclusa»
Premere questo tasto quando si lavano tessuti di cotone o
lino particolarmente «delicati» per escludere tutte le fasi di
centrifuga.
La funzione è in automatico quando si lavano tessuti sintetici o delicati.
4.2.4.3. Tasto «ON / OFF»
Premere questo tasto per avviare la lavatrice ; ripremerlo
per interrompere un programma.
4.2.2. Dosaggio dei detersivi
Grazie a un dispositivo di lavaggio che permette di ridurre i
consumi d'acqua e dei detersivi, potete ridurre le dosi consigliate dai produttori di detersivi.
Versate la dose di detersivo in polvere nei compartimenti lavaggio e prelavaggio se avete scelto l'opzione "prelavaggio". Versate eventualmente l'ammorbidente nel
compartimento e la candeggina nel compartimento .
Se usate un altro tipo di detergente, consultate il paragrafo
"detergenti e additivi" della guida di lavaggio.
4.2.3. Scelta della temperatura
Selezionate la temperatura di lavaggio adatta per il programma prescelto (seguendo l'informazione fornita nella tabella dei programmi) e attenetevi alla temperatura indicata
sull'etichetta delle istruzioni per ogni articolo che deve essere lavato (ved. la guida di lavaggio).
4.2.4.4. Lampada spia di funzionamento
Si accende quando si preme il tasto «On/Off» e si spegne
quando il ciclo è finito (manopola programmi in posizione
stop).
4.2.5. Scelta del programma
Scegliete il programma in funzione del tipo della biancheria.
Girate la manopola del programmatore in senso orario.
4.2.6. Inizio del programma
Dopo aver scelto il programma di lavaggio, premete il tasto
"On/Off" per iniziare il ciclo ; la spia luminosa corrispondente
si accende.
4.2.7. Fine del programma
Quando il programma selezionato è terminato, la lavatrice si
spegne automaticamente. La manopola dei programmi si
Page 4
4
sizione «acqua in vasca».
I programmi terminano :
•con una centrifuga (per i programmi di cotone)
•con acqua in vasca (per i programmi delicati). Per scaricare l’acqua, ripremere il tasto «On/Off» e selezionare il
programma di scarico. Per centrifugare brevemente la
biancheria, ripremere il tasto «On/Off» e selezionare il
programma di centrifuga breve.
E normale aspettare circa 2 minuti prima di poter aprire il coperchio, per dare tempo al dispositivo di sicurezza di sbloccare.
Ripremere il tasto «On/Off»
Togliere la biancheria.
Rilasciare, se premuti, gli altri tasti.
Si consiglia di chiudere il rubinetto dell’acqua ed estrarre la
spina dalla presa di corrente.
Nota: lasciare il coperchio ed il cesto aperti per aerare la lavatrice.
Page 5
5. TABELLA DEI PROGRAMMI
In questa tabella non sono enumerate tutte le possibilità, ma soltanto le regolazioni più utilizzate.
Programma
Tipo di biancheria
A
B
A
B
B
C
C
Cotone bianco con
prelavaggio
Cotone bianco senza
prelavaggio
Cotone colorato con
prelavaggio
Cotone colorato senza
prelavaggio
Eco A
Daily5,0 kg60°1,1066100-110
Cotone colorato delicato5,0 kgÝ-40°0,8066100-110
CaricoOpzioni
possibili
5,0 kg
5,0 kg30°- 90°2,1066130-140
5,0 kg30°- 60°1,6075145-155
5,0 kg30°- 60°1,3066130-140
**
5,0 kg60° A0,9566130-140
Mezzo Carico
Centrifuga
Esclusa
Tempe-
rature
°CkWhLitriDurata
30°- 90°2,5075145-155
Consumi
indicativi
*
D
F
G
H
J
J
K
L
M
Breve5,0 kg40°0,706685-95
Risciacqui cotone5,0 kg-0,205645-55
Centrifuga5,0 kg-0,0300-10
Sintetici con prelavaggio 2,5 kg30°- 60°1,105780-90
Sintetici - Misti2,5 kg30°- 60°0,904570-80
Salvacolore2,5 kgÝ-40°0,604570-80
Delicati - Seta2,5 kgÝ-40°0,404550-60
Lana Woolmark2,5 kgÝ-40°0,455240-50
Risciacqui delicati2,5 kg-0,013615-25
N
* Dati indicativi suscettibili di variare in funzione delle condizioni d'utilizzo.
** Programma di riferimento per prove secondo la norma CEI 456 (programma cotone 60° A).
Scarico5,0 kg-0,00200-10
5
Page 6
6. GUIDA PER IL LAVAGGIO
6.1. Selezione e preparazione della
biancheria
•Selezionate la biancheria secondo il tipo e il simbolo di
trattamento (ved. capitolo 5.4 : Simboli internazionali per
il trattamento dei tessuti): lavaggio normale per la biancheria resistente che può sopportare un lavaggio e una
centrifuga energici; lavaggio delicato per la biancheria
delicata che occorre trattare con precauzione. Per i carichi misti, carichi composti di capi in fibre di differente
natura, scegliete un programma e una temperatura
adatti alla fibra più fragile.
•Lavate separatamente la biancheria bianca e la biancheria colorata, altrimenti la biancheria bianca diventerà
colorata o assumerà un colore grigiastro.
•Gli abiti nuovi colorati hanno spesso un'eccedenza di
colore. La prima volta, lavate preferibilmente tali capi
separatamente. Rispettate le indicazioni di trattamento
"lavare separatamente" e "lavare parecchie volte separatamente".
•Svuotate le tasche e dispiegate la biancheria.
•Togliete i bottoni scuciti, spille e ganci. Chiudete le chiusure lampo, annodate i lacci e le strisce.
•Rivoltate gli abiti in tessuti pluristrati (sacchi a pelo, giacche a vento, ecc...), i capi di maglieria colorati e la lana e
i tessuti con ornamenti riportati (aggiunti).
•Lavate i piccoli capi fragili (calzini, collants, reggiseno,
ecc...) in una reticella per biancheria.
•Trattate con particolare precauzione le tende. Togliete i
ganci di fissazione e avvolgete i tendaggi in una rete o in
un sacco.
I detersivi in polvere possono essere utilizzati senza alcuna
restrizione; i detersivi liquidi possono essere versati sia in
una vaschetta dosatrice sistemata direttamente nel cestello,
sia nel comparto lavaggio purché la lavabiancheria venga
immediatamente messa in moto; i detersivi in tavolette o in
dosi devono essere messi obbligatoriamente nel comparto
lavaggio del cassetto detersivo della lavabiancheria.
La quantità di detersivo da utilizzare è in funzione del carico
di biancheria da lavare, della durezza dell'acqua e del grado
di sporcizia della biancheria.
Se l'acqua è dolce, diminuite leggermente le dosi. Se l'acqua è calcarea (l'impiego di un anticalcare è consigliato) o
se la biancheria è molto sporca o macchiata, aumentate un
po' le dosi.
Otterrete il grado di durata dell'acqua contattando la società
di distribuzione dell'acqua del vostro comune o qualsiasi
altro ufficio competente.
6.4. Simboli internazionali per il trattamento dei tessuti
6.2. Carichi di biancheria secondo la na-
tura delle fibre
La quantità di biancheria introdotta nel cestello non deve superare la capacità massima della lavabiancheria. Tale capacità può variare secondo la natura dei tessuti. Diminuite la
quantità di biancheria se si tratta di biancheria molto sporca
o di tessuto spugna.
Tutti i tessuti non hanno lo stesso volume d'ingombro e lo
stesso potere di ritenzione d'acqua. Per questo motivo, in
generale, il cestello può essere riempito:
•completamente, ma senza pressione eccessiva per la
biancheria di cotone, lino e misto lino,
•a metà del volume, per i cotoni trattati e le fibre sintetiche,
•per circa un terzo del volume, per i capi molto fragili
come tendaggi e indumenti di lana.
Per un carico di biancheria mista, riempite il cestello in funzione delle fibre più fragili.
6.3. Detersivi e additivi
Utilizzate unicamente detersivi e additivi adatti per l'impiego
in una lavabiancheria. Basatevi sulle indicazioni del fabbricante rispettando i paragrafi 2.1 e 3.2.
6
Page 7
7.
MANUTENZIONE E PULIZIA
7.3. Filtro di scarico
Effettuate la pulizia solo dopo aver scollegato l'apparecchio.
7.1. Mobile
Pulite il mobile della lavabiancheria usando acqua tiepida e un detersivo dolce. Non utilizzate mai alcol, solventi o prodotti simili.
7.2. Cassetto detersivo
Smontaggio:
Esercitate una pressione sui
ganci situati su ciascun lato del
cassetto dei prodotti e tiratelo
verso l'alto.
Potrete così pulirlo con acqua
corrente con una spazzola o
un panno. Controllate che i sifoni situati dietro il cassetto dei
prodotti non siano ostruiti.
Pulite regolarmente il filtro che si trova nella parte bassa dell'apparecchio. La spia "filtro"* si accende quando
il filtro è ostruito. In questo caso, pulitelo immediatamente. Se lavate della biancheria che perde molti filacci, pulitelo dopo ogni lavaggio.
•Aprite lo sportello Aprite lo sportello utilizzanodo, un cacciavite :
•Svuotate l'acqua residua:
Mettete sotto un recipiente. Girate il tappo in senso antiorario, in modo che quest'ultimo si
posizioni sulla verticale e possa far uscire l'acqua residua.
Rimontaggio:
Riposizionate il cassetto dei
prodotti nelle guide fino al bloccaggio.
•Togliete il filtro:
Svitate a fondo il tappo e toglietelo. Pulitelo accuratamente con acqua corrente.
Rimontate l'insieme e riavvitatelo in senso orario.
Dopo aver pulito il filtro, è necessario chiudere lo sportello. Infatti, per motivi di sicurezza, lo sportello dev’essere chiuso quando la lavabiancheria è in funzione.
*nel caso il modello la preveda
7
Page 8
8. ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
Durante la fase di produzione della vostra lavabiancheria sono stati effettuati numerosi controlli. Nonostante ciò potrebbero
insorgere alcuni piccoli inconvenienti nell'utilizzo normale dell'apparecchiatura. In caso si verificasse uno di questi inconvenienti, leggete le seguenti istruzioni prima di chiamare il Servizio di Assistenza Tecnica Autorizzato:
AnomaliaCausa
La lavabiancheria non parte:
La lavabiancheria carica acqua e la scarica immediatamente:
La lavabiancheria non centrifuga o non scarica:
C'é acqua nel pavimento attorno alla lavabiancheria:
Il risultato di lavaggio non è soddisfacente:
•La lavabiancheria non è correttamente connessa, l'installazione
elettrica non funziona.
•Il coperchio e gli sportelli del cesto non sono chiusi correttamente.
•Non è stata impostata correttamente la partenza del prgramma.
•Manca tensione elettrica.
•La rete idrica non fornisce acqua.
•Il rubinetto per il carico dell'acqua è chiuso.
•Il tubo di carico è piegato o incastrato.
•L'estremità del tubo di scarico si trova troppo in basso rispetto
alla macchina (vedi paragrafo "Installazione").
•Il tubo di scarico è piegato o incastrato.
•Il filtro è intasato.
•Il carico di biancheria non è ben distribuito nel cesto.
•É stato selezionato il tasto "Antipiega".
•L'altezza del tubo di scarico non è corretta.
•É stato usato troppo detersivo che ha causato molta schiuma.
•È stato usato un detersivo non adatto.
•Il tubo di scarico non è posizionato correttamente.
•Il filtro non è stato rimesso correttamente nella sua sede.
•Il tubo di carico è bucato.
•E' stato usato poco detersivo o un detersivo non adatto.
•È stata caricata troppa biancheria.
•Il programma di lavaggio selezionato non era quello adatto.
La lavabiancheria vibra o fa rumore:
Il ciclo di lavaggio è troppo lungo:
La lavabiancheria si arresta durante un ciclo di lavaggio :
Il coperchio non si apre:
Dal foro del troppo pieno fuoriescono dell'ammorbidente
o della candeggina
*
:
*Dipende dal tipo di modello.
In caso di guasto, consultare il capitolo "In caso di anomalia
nel funzionamento" per verificare se il guasto può essere eliminato autonomamente.
Se non si riesce a rimediare all’inconveniente o a localizzarlo, rivolgersi al centro di assistenza.
Il servizio di assistenza ed i pezzi di ricambio sono disponibili presso i centri di assistenza o i rivenditori autorizzati.
In sede di richiesta di assistenza od ordinazione dei ricambi
è importante indicare il codice del prodotto, il numero di serie ed il modello della macchina, riportati sulla targhetta ma-
•Verificare se sono state tolte tutte le protezioni che servivano
per il trasporto (vedi paragrafo "Installazione").
•La lavabiancheria non appoggia bene al suolo.
•La lavabiancheria è troppo vicina al muro o ad altro oggetto.
•Il carico di biancheria non è ben distribuito nel cesto.
•Forse c'é poca biancheria nel cesto.
•Il tubo di carico è piegato o incastrato.
•C'é stato un blocco di tensione elettrica o di fornitura idrica.
•È scattato il dispositivo di sicurezza della temperatura del
motore.
•La temperatura dell'acqua caricata è inferiore al normale.
•C'è stato un arresto nella fornitura idrica o elettrica.
•È stata programmata la funzione "Antipiega".
•Il coperchio non si può aprire fino a 1 o 2 minuti dopo la fine del
ciclo di lavaggio.
•Non è stata inserita la giusta quantità.
•Il sifone situato dietro il cassetto detersivo è ostruito.
tricola che si trova dietro alla macchina e all' interno del filtro.