
Cappa 
CA 257 B-CA 257 N 
CA 457 A-CA 457 G 
CA 457 X
    From the Electrolux Group. The world's No.1 choice.
The Electrolux Group is the world's largest producer of powered appliances for kitchen, 
cleaning and outdoor use. More than 55 million Electrolux Group products (such as 
refrigerators, cookers, washing machines, vacuum cleaners, chain saws and lawn 
mowers) are sold each year to a value of approx. USD 14 bilion in more than 150 
countries around the world.
04306127/1 - K196Rex
Libretto istruzioni

AVVERTENZE
--------------------------------------------------------
La distanza minima tra la superficie di 
supporto delle pentole sul piano di cottura 
e la parte inferiore della cappa deve essere 65 cm. Se le istruzioni per l’installazione 
del piano di cottura specificano una distanza maggiore, questa deve essere tenuta in 
considerazione. 
L'aria raccolta non deve essere convogliata 
in un condotto usato per lo scarico di fumi 
di apparecchi alimentati con energia diversa da quella elettrica (impianti di riscaldamento centralizzati, termosifoni, scaldabagni ecc.). 
Per lo scarico dell'aria da evacuare rispettare le prescrizioni delle autorità competenti. Inoltre l'aria da scaricare non deve essere eliminata attraverso una cavità del 
muro a meno che tale cavità non sia destinata a questo scopo. 
Prevedere un'adeguata areazione del locale quando una cappa e apparecchi alimentati con energia diversa da quella elettrica (stufe a gas, ad olio, a carbone ecc), 
vengono usati contemporaneamente. Infatti la cappa aspirante evacuando l'aria 
potrebbe creare una pressione negativa 
nella stanza. 
La pressione negativa del locale non deve 
superare i 0,04 mbar, evitando così il risucchio dei gas di scarico della fonte di calore. 
Pertanto attrezzare il locale con delle prese 
d’aria che alimentino un flusso costante di 
aria fresca. 
Questo apparecchio presenta accorgimenti 
tecnici costruttivi tali da essere annoverato 
nella classe di isolamento II e pertanto non 
deve essere collegato a terra. 
Nell’operazione di collegamento elettrico assicurarsi che i valori di tensione corrispondano con quelli indicati nella targhetta inserita all’interno dell’apparecchio. 
Se il Vostro apparecchio non è provvisto di 
cavo flessibile non separabile e di spina, o 
di altro dispositivo che assicuri la onnipolare 
disinserzione dalla rete, con una distanza 
di apertura dei contatti di almeno 3 mm, 
allora tali dispositivi di separazione dalla 
rete devono essere previsti nell'installazione fissa. Se il Vostro apparecchio è provvisto di cavo alimentazione e di spina, porre
l'apparecchio in modo che la spina sia 
accessibile. 
Prima di procedere a qualsiasi operazione 
di pulizia o manutenzione è necessario togliere tensione.
USO
--------------------------------------------------------
Evitare l’uso di materiali che causano fiammate (flambè) nelle immediate vicinanze 
dell’apparecchio. 
Nel caso di fritture fare particolarmente 
attenzione al pericolo di incendio che costituiscono olio e grassi. Particolarmente pericoloso per la sua infiammabilità è l’olio già 
usato. Non usare griglie elettriche scoperte. 
Per evitare un possibile rischio di incendio 
attenersi alle istruzioni indicate per la pulizia dei filtri antigrasso e la rimozione di 
eventuali depositi di grasso sull’apparecchio.
MANUTENZIONE E PULIZIA
--------------------------------------------------------
Un'accurata manutenzione garantisce un 
buon funzionamento ed un buon rendimento nel tempo. 
La rimozione di eventuali depositi di grasso 
dall'apparecchio va effettuata periodicamente in rapporto all'uso (almeno ogni 2 mesi). 
Evitare l'uso di prodotti contenenti abrasivi 
o corrosivi. Per la pulizia esterna di apparecchi verniciati adoperare un panno inumidito con acqua tiepida e detersivo neutro; per la pulizia esterna di apparecchi in 
acciaio, rame od ottone è consigliato l'uso 
di prodotti specifici, seguendo le istruzioni 
indicate sul prodotto; per la pulizia interna 
dell'apparecchio usare un panno/pennello 
imbevuto di alcool etilico denaturato. 
Una cura particolare va rivolta al filtro 
antigrasso. Il filtro antigrasso B (Fig. 9) 
puo' essere facilmente rimosso dalla griglia 
aprendola come descritto piú avanti e sollevando i due fermi C in filo metallico (Fig.9). 
Nella versione filtrante, per accedere al 
filtro antigrasso occorrerà rimuovere prima 
il filtro al carbone attivo. 
Se il filtro antigrasso è metallico, deve essere pulito periodicamente in rapporto all'uso (mediamente ogni due mesi): lavarlo 
con detersivo neutro a mano o in lavasto-
viglie. 
Se il filtro antigrasso è sintetico, non puó 
essere lavato, ma va sostituito, sempre in 
rapporto all'uso (mediamente ogni due 
mesi). 
Nel caso d'uso dell' apparecchio in versione 
filtrante, sarà necessario sostituire il filtro 
al carbone attivo (Fig. 2F e 9F) in rapporto all'uso, mediamente ogni sei mesi. 
Per rimuovere il filtro al carbone attivo: 
– togliere la griglia antigrasso: usando gli 
appositi pomelli spostare la griglia verso il 
retro dell'apparecchio e abbassare la parte 
anteriore; a questo punto tenendo ferma la 
parte destra (o sinistra) della griglia, ruotare 
l'altra parte in modo da toglierla dalla cappa 
(Fig. 3). 
– sollevare i due fermi in filo metallico 
(Fig.9C). 
– rimuovere il filtro al carbone attivo dalla 
sua sede. 
Per sostituire la lampada/e di illumina- 
zione aprire la griglia come descritto precedentemente e rimuovere la lampada/e. 
Sostituire con lampade dello stesso tipo.
DESCRIZIONE
--------------------------------------------------------
L’apparecchio può essere utilizzato sia in versione Aspirante, sia in versione Filtrante.
Nella versione Aspirante (Fig. 1) i vapori e/o 
gli odori della cucina, vengono convogliati direttamente verso l’esterno (soffitto e/o parete) 
tramite un condotto di evacuazione, utilizzando i fori previsti superiormente e/o posteriormente all’apparecchio.
Nella versione Filtrante (Fig. 2) i vapori e/o gli 
odori della cucina, vengono depurati da un 
filtro al carbone attivo, e rimessi in circolazione 
nello stesso ambiente tramite le feritoie anteriori. 
ATTENZIONE : Per la versione filtrante è indispensabile utilizzare il filtro al carbone attivo. 
Per la versione aspirante no.
Conversione Aspirante/Filtrante
Tale conversione avviene nella parte interna 
dell'apparecchio a cui si accede aprendo la 
griglia come descritto in precedenza. 
Verificare che la vite A (Fig.9) sia del tutto 
allentata, cosi' che la valvola interna lasci 
passare l'aria da reimmettere nell'ambiente attraverso le asole.
Provvedere inoltre ad inserire il filtro al carbone attivo (Fig.2F e 9F): sollevare i due fermi 
in filo metallico (Fig.9C); inserire il filtro al 
carbone attivo e rimettere i due fermi.
INSTALLAZIONE
--------------------------------------------------------
Prima di procedere alle operazione di installazione è necessario togliere la griglia 
antigrasso (come descritto precedentemente 
nella figura 3). 
Se l’apparecchio viene installato in versione 
aspirante, collegare una delle due uscite presenti al tubo di estrazione e chiudere l’altra 
con il tappo in dotazione (Fig. 4). 
Se l’apparecchio viene installato in versione 
filtrante è necessario chiudere entrambi i fori 
previsti sull’apparecchio con i tappi in dotazione.
Requisiti essenziali per una corretta installazione : 
– Predisporre di una adeguata alimentazio-
ne elettrica.
– Se il Vostro apparecchio deve essere in-
stallato in versione Aspirante, predisporre 
precedentemente il foro di evacuazione 
dell’aria e munirsi di apposito tubo di collegamento tra questo e la flangia presente 
sulla cappa.
Fissaggio a parete
Usando la maschera di foratura applicare alla 
parete i tasselli in dotazione. Inserire due delle 
viti in dotazione in modo che a queste possa 
essere agganciato l’apparecchio tramite gli appositi fori previsti sul fondello (Fig. 5A). 
Una volta agganciato l’apparecchio procedere 
al fissaggio definitivo alla parete utilizzando le 
altre due viti tramite i fori previsti appositamente sul fondello (Fig. 5B). 
Per evitare di danneggiare il Vostro apparecchio si raccomanda di utilizzare esclusivamente i fori previsti dal costruttore. 
Effettuare il collegamento elettrico.
Fissaggio sottopensile
Usando l’apposita maschera di foratura praticare sul fondo del pensile quattro fori per il 
fissaggio dell’apparecchio e ritagliare il foro 
per l’evacuazione dell’aria se la cappa è prevista nella versione aspirante (per la versione 
filtrante tale foro non è necessario). 
Avvicinate la cappa al fondo del pensile ed 
assicuratela allo stesso tramite le quattro viti 
fornite a corredo (Fig. 6).

Effettuare il collegamento elettrico.
IMPORTANTE: 
Verificare la posizione della vite di 
regolazione A (Fig. 9). 
Per la versione aspirante la vite A deve 
essere completamente avvitata; per la 
versione filtrante la vite deve essere allentata completamente in modo da permettere la fuoriuscita dell’aria aspirata attraverso le asole superiori.
1
5
7
A
A
B C D E
8
FUNZIONAMENTO
--------------------------------------------------------
A seconda delle versioni l'apparecchio è dotato dei seguenti tipi di comandi:
Comandi per modelli CA457 A/G/X (Fig.7): 
A = Interruttore accensione luce. 
B = Interruttore accensione ON/OFF motore
alla I velocità. 
C = Interruttore II velocità. 
D = Interruttore III velocità. 
E = Gemma spia di funzionamento del moto-
re. 
Comandi per modelli CA257 B/N (Fig.8):
A = Interruttore accensione luce. Posizione
0: luce spenta. Posizione 1: luce acce-
sa. 
B = Interruttore motore. Posizione 0: motore
spento. Posizione 1-2-3: motore acceso
alla prima, seconda e terza velocità. 
C = Gemma spia di funzionamento del moto-
re.
KIT CAMINO DECORATIVO (Fig.10)
--------------------------------------------------------
Prendere la staffa inferiore (A) ed inserite in 
entrambi i lati i piastrini (P) in dotazione. Effettuare la stessa operazione per la staffa superiore (B). 
Fissare la staffa inferiore A all'apparecchio. 
Fissare la staffa superiore B al soffitto; per 
posizionare la staffa in asse con il vostro 
apparecchio, fare riferimento al triangolino C 
che si trova sull'asse centrale. 
Prendere i due tubi telescopici avendo cura di 
sollevare leggermente il tubo piu' piccolo (tubo 
superiore); infilare i tubi dal davanti, allargandoli leggermente con le mani, così che possano agganciarsi alle due staffe. 
Fissare i tubi alle staffe tramite le viti D ed E.
2
3
4
B
A
9
F
6
C B
A
B 
C
F
B
C
P
D
A
D
E
P
10
E