2. Uso previsto ........................................................................................................................................................
3. Spiegazione dei simboli ....................................................................................................................................
4. Indicazioni di sicurezza .....................................................................................................................................
a) Accensione e spegnimento .....................................................................................................................
b) Funzioni generali ........................................................................................................................................
c) Funzionamento con apparecchi esterni ................................................................................................
d) Funzionamento con il lettore MP3 integrato .........................................................................................
a) Sostituzione della batteria del telecomando ........................................................................................
b) Pulizia ..........................................................................................................................................................17
c) Sostituzione del fusibile ............................................................................................................................
12. Risoluzione dei problemi .................................................................................................................................
13. Dati tecnici ........................................................................................................................................................
Gentile Cliente,
grazie per aver acquistato questo prodotto.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garan
tire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare queste istruzioni.
Queste istruzioni sono parte integrante del prodotto. Contengono indicazioni importanti per la
messa in funzione e l‘utilizzo del prodotto stesso che dovranno essere rispettate anche da terzi
ai quali venga eventualmente ceduto il prodotto. Conservare queste istruzioni per un‘eventuale
consultazione futura.
-
Tutti i nomi di società e di prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riser
vati.
Italia: Tel.: 02 929811
Fax: 02 89356429
e-mail: assistenzatecnica@conrad.it
Lun - Ven: 9.00 - 18.00
Lu - Ve dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 17.00
-
3
2. Uso previsto
Il miniamplificatore è destinato ad essere utilizzato con impianti audio in ambito privato.
L‘apparecchio serve ad amplificare i segnali audio di basso livello e a riprodurre i segnali musicali di appa
recchi MP3 disponibili su supporti di memoria USB o schede SD/MMC.
Il miniamplificatore viene inserito fra la sorgente del segnale da amplificare e gli altoparlanti.
Questo prodotto è approvato soltanto per il collegamento a corrente alternata a 230 V/50 Hz. Il prodotto
può essere utilizzato soltanto al chiuso e non all‘aperto. Il contatto con l‘umidità, ad esempio in bagno e in
luoghi simili, deve essere assolutamente evitato.
Un utilizzo diverso da quello descritto in precedenza danneggia il prodotto e in conseguenza di ciò compor
ta rischi ad esempio di cortocircuito, incendio, scariche elettriche e così via. Il prodotto non deve essere
modificato né trasformato in alcun modo e il suo alloggiamento non deve essere aperto.
Rispettare rigorosamente le indicazioni di sicurezza.
Attenersi a tutte le indicazioni di sicurezza riportate nelle presenti istruzioni!
3. Spiegazione dei simboli
Il simbolo del fulmine in un triangolo avvisa della presenza di componenti o elementi non protetti
e sotto tensione all‘interno dell‘alloggiamento dell‘apparecchio o di punti di collegamento pericolosi qualora vengano toccati. Il contatto con questi componenti o punti di collegamento può
essere mortale.
I cavi da connettere a detti punti di collegamento devono essere collegati esclusivamente da
personale esperto o, in alternativa, devono essere utilizzati cavi già pronti ad essere collegati.
All‘interno dell‘apparecchio non sono contenute parti che richiedono interventi di manutenzione
da parte dell‘utilizzatore, di conseguenza l‘apparecchio non deve mai essere aperto.
-
-
Il punto esclamativo avvisa l‘utente della necessità di leggere le presenti istruzioni prima della
messa in funzione dell‘apparecchio e durante il suo utilizzo.
Il simbolo con la freccia segnala specifici suggerimenti o indicazioni per l‘uso.
4
4. Indicazioni di sicurezza
La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni qui ripor-
tate. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti
all‘utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza. In questi casi, la
garanzia decade.
Gentile Cliente, le indicazioni per la sicurezza e la protezione dai pericoli fornite nel seguito non
hanno soltanto lo scopo di proteggere l‘apparecchio, bensì sono concepite anche per proteg
gere la Sua incolumità. La invitiamo a leggere con attenzione e integralmente quanto riportato
nel seguito:
• Per motivi di sicurezza e omologazione (CE), non è consentito apportare modifiche arbitrarie al
prodotto.
• Tutti coloro che utilizzano, installano, montano, mettono in funzione o eseguono la manutenzio
ne di questo apparecchio devono essere adeguatamente istruiti e qualificati e devono attenersi alle presenti istruzioni.
• L‘apparecchio appartiene alla classe di sicurezza II. Come fonte di alimentazione per
l‘amplificatore può essere utilizzata soltanto una presa di corrente a norma (230 V/50 Hz) della
rete elettrica pubblica.
• Accertarsi che l‘apparecchio venga messo in funzione in modo corretto. Attenersi al riguardo
a queste istruzioni.
• Assicurarsi che durante l‘installazione del prodotto il cavo di alimentazione non venga schiac
ciato né danneggiato da spigoli vivi.
• Se l‘amplificatore o il relativo cavo di collegamento appaiono danneggiati, non toccarli, bensì
togliere innanzitutto la corrente alla presa elettrica corrispondente (ad esempio tramite il re
lativo salvavita) e quindi estrarre con attenzione la spina dalla presa di corrente. Successivamente, non utilizzare più il prodotto, ma portarlo in un‘ocina specializzata.
• Il prodotto non è un giocattolo e non è adatto ai bambini. I bambini possono non essere in grado
di comprendere la pericolosità intrinseca all‘uso di apparecchi elettrici.
• Non collocare recipienti contenenti liquidi, ad esempio secchi, vasi o piante, nelle immediate vicinanze dell‘apparecchio. I liquidi potrebbero penetrare all‘interno dell‘alloggiamento e
comprometterne la sicurezza elettrica. Sussiste inoltre un fortissimo pericolo di incendio o
di folgorazione letale. Qualora siano penetrati liquidi all‘interno dell‘apparecchio, togliere la
corrente alla presa elettrica corrispondente (ad esempio tramite il relativo salvavita) e quindi
estrarre la spina dalla presa di corrente. Staccare tutti i cavi dall‘apparecchio. Il prodotto successivamente non può più essere utilizzato, ma va portato in un‘ocina specializzata.
• Non aerrare la spina di alimentazione dell‘amplificatore con le mani umide o bagnate. Vi è il
rischio di folgorazione potenzialmente mortale!
• Accertarsi che durante il funzionamento l‘apparecchio sia ben aerato. Non bloccare le aper
ture per la ventilazione con riviste, coperchi e simili. Mantenere sempre una distanza di almeno
15 cm dagli altri oggetti.
-
-
-
-
-
5
• Non esporre il dispositivo ad alte temperature, gocce e spruzzi, forti vibrazioni ed elevate sollecitazioni meccaniche.
• Non collocare fonti d‘incendio, come candele accese, sopra all‘apparecchio.
• Rivolgersi a personale specializzato in caso di dubbi sul funzionamento, la sicurezza o il col
legamento dell‘apparecchio.
• Non mettere in funzione l‘apparecchio incustodito.
• Non utilizzare l‘apparecchio in climi tropicali, ma solo in climi temperati.
• Non abbandonare i materiali di imballaggio: potrebbero diventare un giocattolo pericoloso per
i bambini.
• Attenersi inoltre alle ulteriori indicazioni di sicurezza riportate nei singoli capitoli di queste
istruzioni.
• Attenersi anche alle indicazioni di sicurezza e alle istruzioni degli altri apparecchi a cui questo
apparecchio è collegato.
• In caso di dubbi sull‘allacciamento corretto alla rete elettrica o per domande che non trovano
risposta nel presente manuale di istruzioni, mettersi in contatto con il nostro servizio di infor
mazioni tecniche o con altro personale specializzato.
5. Installazione
Nella scelta del luogo di installazione tenere conto delle caratteristiche del locale, come ad esempio la
posizione della presa di corrente più vicina. Tenere inoltre in considerazione che occorre evitare di esporre l‘apparecchio alla luce diretta del sole, a vibrazioni, polvere, caldo, freddo e umidità. Nelle vicinanze
dell‘apparecchio non devono essere ubicati trasformatori o motori di elevata potenza.
L‘amplificatore deve essere collocato su una base stabile e orizzontale, in una posizione in cui
la circolazione d‘aria sia suciente per poter disperdere il calore sviluppato. Collocare quindi
l‘amplificatore solo su superfici piane e non su tappeti o simili, facendo attenzione a non coprire le fessure di ventilazione dell‘alloggiamento dell‘apparecchio.
La mancata osservanza di queste indicazioni potrebbe avere come conseguenza il danneggia
mento dell‘apparecchio.
Non praticare fori né utilizzare viti supplementari nell‘involucro esterno per fissare
l‘apparecchio, che verrebbe altrimenti danneggiato.
-
-
-
In considerazione della molteplicità di materiali di laccatura e lucidatura utilizzati per i mobili, non
si può escludere che i piedini dell‘apparecchio possano lasciare sulla loro superficie tracce visibili dovute a una reazione chimica. Di conseguenza, utilizzare sempre una protezione adeguata
prima di collocare l‘apparecchio su mobili pregiati.
6
6. Elementi di collegamento e controlli
7
(1) Indicatore di stato operativo
(2) Interruttore di alimentazione POWER
(3) Ricevitore IR
(4) Tasto
(5) Display
(6) Tasto
(7) Lettore di schede SD/ MMC
(8) Porta USB
(9) Interruttore di selezione di ingresso
(10) Interruttore SURROUND
(11) Tasto
(12) Regolatore BALANCE
(13) Regolatore BASS
(14) Tasto
(15) Regolatore TREBLE
(16) Regolatore del volume VOLUME
(17) Ingresso RCA AUX
(18) Ingresso RCA TUNER
(19) Ingresso RCA CD
(20) Uscita altoparlante eetti SURROUND
(21) Uscita altoparlante SPEAKER
(22) Cavo elettrico
(23) Portafusibili FUSE
(24) Tasto SCREEN DISPLAY
(25) Tasto -10
(26) Tasto
(27) Tasto ID3
(28) Tasto MODE
(29) Tasto SD/USB
(30) Tasto +10
(31) Tasto
8
7. Collegamento
Prima di collegare l‘apparecchio, accertarsi che la spina di alimentazione non sia inseri-
ta e che il regolatore del volume audio VOLUME (16) sia impostato sul minimo (finecorsa a
sinistra). Prima di eettuare il collegamento, spegnere tutti gli altri apparecchi da collegare
all‘amplificatore.
a) Collegamento degli ingressi RCA
Per il collegamento degli ingressi RCA utilizzare soltanto appositi cavi RCA schermati. L‘utilizzo
di altri cavi può causare malfunzionamenti. Per evitare distorsioni o regolazioni sbagliate che
potrebbero danneggiare l‘apparecchio, è consentito collegare agli ingressi dell‘amplificatore
soltanto sorgenti con un‘uscita RCA.
Agli ingressi RCA stereo dell‘amplificatore è possibile collegare apparecchi con livello di usci
ta LINE, per esempio un lettore CD o una piastra di registrazione e così via.
Gli ingressi non sono adatti al collegamento diretto di un giradischi. In questo caso occorre
collegare a monte un equalizzatore-preamplificatore.
Il connettore RCA bianco dell‘amplificatore va collegato all‘uscita RCA sinistra della sorgente di comando
appropriata (ad esempio il lettore CD).
Il connettore RCA rosso dell‘amplificatore va collegato all‘uscita RCA destra della sorgente di comando
appropriata (ad esempio il lettore CD).
Ingresso RCA AUX (17)
Collegare a questi connettori le prese di uscita audio RCA di una piastra di registrazione, di un videoregis
tratore, di un ricevitore satellitare e così via.
-
-
Ingresso RCA TUNER (18)
Collegare a questi connettori le prese di uscita audio RCA della radio.
Ingresso RCA CD (19)
Collegare a questi connettori le prese di uscita audio RCA del lettore CD.
9
b) Collegamento delle uscite altoparlanti
Il cablaggio agli altoparlanti deve essere eettuato con cavi a due conduttori. Isolare tutti i pun-
ti di giunzione. Accertarsi che nessun cavo possa essere danneggiato da spigoli vivi. Utilizzare
soltanto altoparlanti con una potenza suciente (vedere la sezione „Dati tecnici“).
Collegare gli altoparlanti direttamente all‘amplificatore.
Non utilizzare adattatori per cue o scatole di distribuzione. In caso di dubbio, consultare un
Accertarsi che tutti gli altoparlanti abbiano la polarità corretta, ovvero che i segni più e meno
L‘amplificatore è stato progettato per funzionare con impedenze degli altoparlanti di 8 ohm.
• I morsetti degli amplificatori si aprono esercitando una pressione sulla superficie in plastica rossa o
esperto.
corrispondano in modo appropriato.
Collegare a ciascuna uscita soltanto una cassa.
nera. Inserire il cavo spelato dell‘altoparlante nell‘apertura e lasciare andare la parte in plastica. Il cavo
dell‘altoparlante viene così fissato in sede garantendo un buon contatto.
Collegare la coppia di altoparlanti all‘uscita dell‘altoparlante SPEAKER (21).
• Collegare il polo positivo (+) dell‘altoparlante di sinistra con il morsetto dell‘altoparlante rosso contras
segnato con „L+“.
• Collegare il polo negativo (-) dell‘altoparlante di sinistra con il morsetto dell‘altoparlante nero contras
segnato con „L-“.
• Collegare il polo positivo (+) dell‘altoparlante di destra con il morsetto dell‘altoparlante rosso contras
segnato con „R+“.
• Collegare il polo negativo (-) dell‘altoparlante di destra con il morsetto dell‘altoparlante nero contrasseg
nato con „R-“.
10
-
-
-
-
Uscita altoparlante eetti SURROUND (20)
Premendo il tasto SURROUND (10), a questa uscita viene applicato un segnale surround (segnale con
eetto) da un solo altoparlante.
Qui possono essere collegati altoparlanti passivi aggiuntivi. Questi altoparlanti possono essere utilizzati
come altoparlanti posteriori per conferire una migliore spazialità nella riproduzione.
Il connettore RCA bianco dell‘amplificatore va collegato con l‘altoparlante posteriore di sinistra.
Il connettore RCA rosso dell‘amplificatore va collegato con l‘altoparlante posteriore di destra.
Gli altoparlanti posteriori sono collegati in serie internamente all‘amplificatore.
Attenzione, pertanto, poiché le uscite surround funzionano solo se sono collegati entrambi gli
L‘impedenza minima degli altoparlanti posteriori è di 4 Ohm per altoparlante.
Il segnale con eetto applicato agli altoparlanti posteriori si dierenzia notevolmente dal
Connessione del connettore RCA:
altoparlanti posteriori.
„normale“ segnale dell‘altoparlante sia in termini di volume che di suono. L‘eetto surround
dipende dal segnale d‘ingresso dell‘amplificatore.
c) Collegamento dell‘alimentazione di rete
L‘interruttore di alimentazione POWER (2) dell‘amplificatore deve essere spento.
La presa di corrente deve essere facilmente accessibile, in modo che in caso di guasto sia
possibile separare l‘unità dalla rete elettrica in modo rapido e semplice.
• Inserire la spina dell‘amplificatore in una presa (230 V/50 Hz) della rete di alimentazione elettrica pu
bblica.
-
11
Esempio di collegamento:
12
8. Funzionamento
Si tenga presente che una regolazione molto alta del suono richiede all‘amplificatore una presta-
zione molto elevata anche a volume medio, causando facilmente una sovramodulazione. Questa
condizione è segnalata dalle distorsioni che vengono a crearsi e che danneggiano gli altoparlanti.
Con un volume particolarmente elevato e/o se la regolazione del suono è troppo alta, fare dunque
attenzione alle distorsioni e, ove presenti, ridurre sempre immediatamente il volume o la regola
zione del suono per evitare di danneggiare gli altoparlanti.
a) Accensione e spegnimento
• Controllare ancora una volta che tutti i collegamenti siano stati eettuati correttamente.
• Impostare il regolatore del volume VOLUME (16) nella posizione „MIN“ (finecorsa a sinistra).
• Accendere l‘amplificatore con l‘interruttore POWER (2) (portare l‘interruttore in posizione ON).
• L‘indicatore di stato operativo (1) si accende.
• Per spegnere l‘amplificatore ruotare nuovamente il regolatore del volume VOLUME (16) nella posizi
one „MIN“ (finecorsa a sinistra), quindi spegnere l‘amplificatore con l‘interruttore di alimentazione
POWER (2) (portare l‘interruttore in posizione OFF).
La mancata osservanza di questa sequenza potrebbe comportare danni per gli altoparlanti o
l‘amplificatore.
b) Funzioni generali
• Ruotare il regolatore del volume VOLUME (16) in senso orario fino al raggiungimento del volume desiderato.
• Impostare il rapporto di volume fra i canali destro e sinistro dell‘altoparlante per mezzo del regolatore
BALANCE (12). Nella posizione centrale, il volume di riproduzione dei suoni è identico su entrambi gli al
toparlanti. Ruotando la manopola in senso orario, si riduce il volume dell‘altoparlante sinistro. Ruotando
la manopola in senso antiorario, si riduce il volume dell‘altoparlante destro.
• Impostare l‘intensità di riproduzione dei bassi mediante il regolatore BASS (13).
Ruotando la manopola in senso orario, i bassi vengono riprodotti con maggiore intensità. Ruotando la
manopola in senso antiorario, i bassi vengono riprodotti con minore intensità.
• Impostare l‘intensità di riproduzione degli alti mediante il regolatore TREBLE (15).
Ruotando la manopola in senso orario, gli alti vengono riprodotti con maggiore intensità. Ruotando la
manopola in senso antiorario, gli alti vengono riprodotti con minore intensità.
• Il tasto SCREEN DISPLAY (24) del telecomando consente di accendere e spegnere il display.
• L‘interruttore SURROUND (10) consente di attivare l‘uscita SURROUND sul retro dell‘apparecchio.
Quando l‘interruttore è premuto (posizione „ON“), gli altoparlanti surround sono accesi. Quando
l‘interruttore non è premuto (posizione „OFF“), sono spenti.
• Se si utilizza il telecomando per azionare l‘apparecchio, dirigerlo sempre verso il ricevitore IR (3) e fare
attenzione che tra il telecomando e il ricevitore IR (3) non vi siano ostacoli che possano impedire la
trasmissione dei comandi.
-
-
-
13
c) Funzionamento con apparecchi esterni
• Accendere le sorgenti di comando, come ad esempio il lettore CD, la piastra di registrazione e così via.
• Mediante l‘interruttore di selezione di ingresso (9) scegliere la sorgente di ingresso desiderata (ad esem
pio il lettore CD).
• Avviare la riproduzione sulla sorgente di ingresso, se necessario.
d) Funzionamento con il lettore MP3 integrato
Premere i tasti di comando del lettore MP3 lasciando una breve pausa tra l‘uno e l‘altro.
L‘apparecchio necessita di tempo per leggere le informazioni contenute sui supporti di memoria e visualizzarle o per eseguire i comandi.
Se l‘apparecchio non reagisce immediatamente a un input, non si tratta di un errore, ma indica
• Ruotare l‘interruttore di selezione di ingresso (9) nella posizione USB/CARD.
• Inserire una scheda di memoria SD/MMC nel lettore di schede SD/MMC (7) oppure un supporto di me
• Il contenuto del supporto di memoria viene letto.
• Se sono stati inseriti sia una scheda di memoria che un supporto USB, è possibile passare da
• Premere il tasto
• Premere il tasto
• Premere il tasto
• Premere il tasto
• Premere il tasto
• Premere il tasto +10 (30) per saltare le 10 tracce successive.
• Premere il tasto -10 (25) per tornare indietro di 10 tracce.
che è ancora in corso la richiesta di informazioni al supporto di memoria.
moria USB nella porta relativa (8).
Viene attivato sempre l‘ultimo supporto inserito.
un‘interfaccia all‘altra tramite il tasto SD/USB (29) del telecomando.
la riproduzione.
inizia dalla prima traccia della cartella selezionata.
inizia dalla prima traccia della cartella selezionata.
dente sul supporto di memoria, premere nuovamente questo tasto.
(6) per avviare la riproduzione. Premere nuovamente questo tasto per interrompere
(31) per selezionare la cartella successiva sul supporto di memoria. La riproduzione
(26) per selezionare la cartella precedente sul supporto di memoria. La riproduzione
(14) per selezionare la traccia successiva sul supporto di memoria.
(4) per andare all‘inizio della traccia corrente. Per selezionare la traccia prece-
-
-
14
• Il tasto ID3 (27) consente di richiamare sul display le seguenti informazioni dei tag ID3 relative alla traccia
in corso di riproduzione:
FILE: nome del file sul supporto dati
FOLDER: nome della cartella sul supporto dati
TITLE: titolo della canzone
ARTIST: interprete
ALBUM: nome dell‘album
Visualizzazione normale: cartella/traccia e ora
• Il tasto MODE (28) consente di scegliere la sequenza di riproduzione:
FILE REPEAT: ripetizione del brano in esecuzione
FOLDER REPEAT: ripetizione della cartella corrente
FILE SCAN: breve riproduzione di ogni brano
REPEAT SCAN OFF: riproduzione normale
• In caso di modalità MP3, la riproduzione casuale viene attivata automaticamente. Con il tasto
possibile disattivare la selezione casuale titolo e riattivarla.
RANDOM ON: riproduzione casuale dei brani attiva
RANDOM OFF: riproduzione casuale dei brani disattivata
Data la molteplice varietà di apparecchi dotati di interfaccia USB e slot per schede SD/MMC e
delle relative funzioni, spesso estremamente specifiche in base al produttore, non è possibile
garantire che tutti i supporti vengano riconosciuti e che tutte le modalità di funzionamento siano
disponibili con tali apparecchi.
Non è possibile collegare dischi rigidi USB a questo apparecchio.
Non sono supportate schede SD/MMC con capacità superiore a 2 GB e schede SDHC.
I supporti devono essere formattati in FAT 32.
(11) è
15
9. Precauzioni d‘uso
• Non inserire immediatamente la spina di alimentazione in una presa di corrente se il dispositivo viene
spostato da un ambiente freddo a uno caldo. L‘acqua di condensa che potrebbe venirsi a creare potrebbe danneggiare irreparabilmente l‘apparecchio.
Lasciare che l‘apparecchio raggiunga la temperatura ambiente senza collegarlo alla presa. Attendere
finché la condensa non è evaporata.
• Non estrarre mai il connettore dalla presa a muro tirando il cavo, aerrare sempre l‘impugnatura della
spina.
• In caso di inutilizzo prolungato, estrarre il cavo di alimentazione dalla presa.
• Per motivi di sicurezza, in caso di temporale estrarre sempre il cavo di alimentazione dalla presa.
• Ascoltare la musica a volume molto alto per un tempo prolungato può provocare danni all‘udito ed è
pertanto sconsigliabile.
10. Manutenzione
Controllare regolarmente la sicurezza tecnica dell‘amplificatore, ad esempio possibili danni al cavo e
all‘alloggiamento esterno.
Se si ritiene che non sia più possibile azionare l‘apparecchio in totale sicurezza, è necessario metterlo fuori
servizio e assicurarlo in modo che non possa essere messo accidentalmente in funzione. Estrarre la spina
di alimentazione dalla presa!
Si deve ritenere che non sia più possibile far funzionare l‘apparecchio in totale sicurezza nei seguenti
casi:
• l‘apparecchio o il cavo di alimentazione mostrano evidenti segni di danneggiamento
• l‘apparecchio non funziona più
• dopo uno stoccaggio prolungato in condizioni non idonee oppure
• dopo forti sollecitazioni durante il trasporto
Prima di pulire o eseguire la manutenzione dell‘amplificatore, osservare le seguenti istruzioni di sicurez
za:
L‘apertura delle coperture o la rimozione di componenti può rendere accessibili parti sotto ten-
sione.
Prima della manutenzione o di una riparazione scollegare quindi l‘unità da tutte le fonti di ali
mentazione.
I condensatori presenti nell‘apparecchio potrebbero essere ancora carichi anche se questo è
stato scollegato da tutte le sorgenti di tensione.
La riparazione deve essere eettuata da un professionista che conosce i pericoli e le disposizi
oni di legge.
16
-
-
-
a) Sostituzione della batteria del telecomando
In caso di inutilizzo prolungato, rimuovere la batteria.
Batterie che perdono o danneggiate possono causare ustioni a contatto con la pelle. In questo
Fare attenzione a non cortocircuitare o gettare nel fuoco la batteria. Questa inoltre non deve
• Se il telecomando non funziona più correttamente, significa che la batteria è scarica e deve essere
• Estrarre il supporto della batteria sul retro del telecomando.
• Estrarre la batteria scarica e sostituirla con una nuova pila a bottone al litio da 3 V CR2032. La batteria
• Reinserire il supporto della batteria nel telecomando.
caso utilizzare guanti protettivi adatti.
essere ricaricata. Pericolo di esplosione!
sostituita con una nuova batteria dello stesso tipo.
può essere inserita nel relativo supporto solo osservano la polarità corretta.
b) Pulizia
Pulire la parte esterna dell‘apparecchio solo con un panno morbido e asciutto o con un pennello. Non
utilizzare mai detergenti aggressivi o soluzioni chimiche che potrebbero danneggiare la superficie
dell‘alloggiamento e compromettere il buon funzionamento dell‘apparecchio.
c) Sostituzione del fusibile
Se è necessario sostituire un fusibile, fare attenzione a utilizzare come ricambi soltanto pezzi del tipo e
dell‘amperaggio nominale indicati (vedere le caratteristiche tecniche).
È vietato riparare i fusibili o cavallottare il portafusibili.
• Spegnere l‘amplificatore e tutti gli apparecchi collegati.
• Estrarre il cavo di alimentazione dalla presa di rete.
• Aprire il portafusibili FUSE (23) con l‘aiuto di un cacciavite svitando in senso antiorario.
• Sostituire il fusibile difettoso con uno nuovo dello stesso tipo.
• Riavvitare il portafusibili FUSE (23).
17
11. Smaltimento
Gli apparecchi elettronici sono materiale riciclabile e non devono essere smaltiti con i rifiuti
domestici.
Al termine del suo ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di
legge vigenti. Rimuovere le batterie eventualmente installate e smaltirle separatamente dal pro
dotto.
Smaltimento di batterie/accumulatori usati
L‘utilizzatore finale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le pile e gli
accumulatori usati.
Il simbolo riportato a lato contrassegna pile e accumulatori contenenti sostanze nocive e indica
il divieto di smaltimento con i rifiuti domestici. I simboli dei metalli pesanti rilevanti sono: Cd =
Cadmio, Hg = Mercurio, Pb = Piombo. Le batterie o gli accumulatori usati vengono ritirati gratuita
mente nei punti di raccolta del proprio comune, nelle nostre filiali o in qualsiasi negozio di vendita
di batterie/accumulatori.
12. Risoluzione dei problemi
Questo miniamplificatore è un prodotto tecnologicamente all‘avanguardia e adabile. È tuttavia possibile
che si verifichino problemi o malfunzionamenti. Di seguito vengono quindi fornite alcune indicazioni per
rimuovere eventuali malfunzionamenti.
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni per la sicurezza.
Non si sente alcun suono:
• Un apparecchio della catena di riproduzione non è acceso.
• È stato scelto l‘ingresso sbagliato dell‘amplificatore.
• Il regolatore del volume VOLUME (16) è impostato sul minimo.
• Il fusibile dell‘amplificatore è difettoso.
-
-
Un canale non funziona:
• Un cavo RCA si è staccato dall‘apparecchio sorgente (ad esempio la piastra di registrazione) o dagli
ingressi RCA (17-19).
• Il regolatore BALANCE (12) dell‘amplificatore è stato ruotato.
• Un cavo si è staccato dai morsetti dell‘altoparlante.
I suoni sono distorti:
• L‘ingresso dell‘amplificatore è comandato da un segnale troppo forte.
• La regolazione del volume è troppo alta, gli altoparlanti distorcono il suono.
• I regolatori BASS (13) o TREBLE (15) sono impostati su un valore troppo elevato.
18
La riproduzione avviene senza i bassi:
• Un altoparlante è collegato con la polarità sbagliata.
• Il regolatore BASS (13) dell‘amplificatore è impostato sul minimo.
La riproduzione avviene senza gli alti:
• Il regolatore TREBLE (15) dell‘amplificatore è impostato sul minimo.
Non vengono riconosciuti i supporti di memoria USB o le schede SD/MMC:
• Il dispositivo USB o la scheda di memoria non è compatibile con l‘apparecchio.
• Il dispositivo USB o la scheda di memoria non è in formato FAT o FAT32.
• Il dispositivo USB richiede un assorbimento di corrente troppo elevato (non si possono utilizzare dischi
rigidi).
Problemi non inclusi fra quelli qui descritti devono essere risolti esclusivamente da un tecnico
specializzato.
13. Dati tecnici
Tensione di esercizio: ....................................... 230 V/50 Hz
Potenza assorbita: .............................................65 W
Batteria telecomando:....................................... Pila a bottone al litio da 3 V CR2032
Fusibile: ................................................................ F1 AH/250 V (5 x 20 mm)
Sensibilità degli ingressi: .................................. 400 mV
Potenza di uscita: ............................................... Frontale 2 x 12 W RMS a 8 ohm
Surround 2 x 6 W RMS a 8 ohm
Fattore di distorsione armonica:
Risposta in frequenza: ....................................... 20 - 20000 Hz
Regolazione dei toni: .........................................Bassi +/-10 dB/100 Hz
Alti +/-10 dB/10 kHz
Dimensioni:.......................................................... 200 x 135 x 65 mm
Peso:..................................................................... 1,9 kg
...................... <0,1 %
..................................... 40 dB
19
Note legali
Questo manuale è pubblicato da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali foto-
copie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto
dell‘editore.
È altresì vietata la riproduzione sommaria.
Questo manuale corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. La società si riserva il diritto di apportare