Renkforce DL-PAR101 User guide [it]

Istruzioni
DL-PAR101 Spot a LED con 77 LED
N°. 1284507
Pagina 2 - 29
Indice
Pagina
1. Introduzione ........................................................................................................................................................... 3
2. Utilizzo conforme .................................................................................................................................................. 4
3. Contenuto della confezione ................................................................................................................................ 4
4. Spiegazione dei simboli ....................................................................................................................................... 5
5. Caratteristiche e funzioni .................................................................................................................................... 5
6. Avvertenze per la sicurezza ................................................................................................................................6
7. Note su accumulatori e batterie ........................................................................................................................ 9
8. Dispositivi di comando ....................................................................................................................................... 10
9. Installazione e montaggio ................................................................................................................................. 11
10. Batteria del telecomando .................................................................................................................................. 12
11. Connettore DMX 512 .......................................................................................................................................... 12
a) Collegare un controller DMX ....................................................................................................................... 13
b) Creazione di una catena master-slave ...................................................................................................... 13
12. Alimentazione elettrica ...................................................................................................................................... 14
a) Singolo collegamento alla rete ................................................................................................................... 14
b) Come collegare più faretti a LED in una catena ....................................................................................... 14
c) Controllo funzionamento con accumulatori ............................................................................................. 15
d) Ricarica accumulatori - funzionamento con accumulatori .................................................................... 15
13. Funzionamento .................................................................................................................................................... 15
a) Mappatura dei tasti sul faretto a LED ........................................................................................................ 15
b) Descrizione delle modalità di funzionamento ........................................................................................... 17
c) Impostazione delle opzioni di funzionamento ........................................................................................... 18
d) Impostazione della modalità di funzionamento ........................................................................................ 19
e) Funzionamento con controller esterno DMX ............................................................................................ 20
14. Comandi con il telecomando a infrarossi ....................................................................................................... 23
15. Risoluzione dei Problemi ................................................................................................................................... 26
16. Manutenzione e pulizia ...................................................................................................................................... 27
a) Pulizia............................................................................................................................................................... 27
b) Sostituzione dei fusibili ................................................................................................................................. 28
17. Smaltimento ......................................................................................................................................................... 28
a) Prodotto ........................................................................................................................................................... 28
b) Batterie ............................................................................................................................................................ 28
18. Dati tecnici ........................................................................................................................................................... 29
a) Spot a LED ....................................................................................................................................................... 29
b) Telecomando .................................................................................................................................................. 29
2
1. Introduzione
Gentile Cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare queste
istruzioni.
Queste istruzioni sono parte integrante del prodotto. Contengono indicazioni importanti per la messa in funzione e l’utilizzo del prodotto stesso che dovranno essere rispettate anche da terzi ai quali venga eventualmente ceduto il prodotto. Conservare queste istruzioni per consultazione futura.
Tutti i nomi di società e di prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
Italia: Tel: 02 929811 Fax: 02 89356429 e-mail: assistenzatecnica@conrad.it Lun – Ven: 9:00 – 18:00
3
2. Utilizzo conforme
Il faretto a LED può essere utilizzato per creare eetti di luce in aree espositive, discoteche, ecc., ed è
gestito tramite un controller integrato o un controller DMX esterno. Questo prodotto deve essere collegato a corrente alternata a 100-240 V/CA, 50/60 Hz, esclusivamente tramite una presa con messa a terra. Il connettore DMX può essere collegato solo ad un controller DMX od altri dispositivi DMX con connettore DMX.
L'uso è consentito solo in ambienti chiusi e non all'aperto. Bisogna assolutamente evitare il contatto con l'umidità, per esempio in una stanza da bagno.
Per l'elenco di tutte le particolarità e le caratteristiche del prodotto, vedere il capitolo
5.Caratteristiche e funzioni.
Per motivi di sicurezza ed omologazione (CE) è vietato apportare qualsiasi tipo di modica al prodotto senza
autorizzazione. Qualsiasi utilizzo diverso da quelli descritti precedentemente è vietato e può causare danni al prodotto. Un uso improprio può portare a rischi come per esempio cortocircuiti, incendi, elettrocuzione, ecc.. Leggere attentamente le istruzioni per l'uso e conservarle con cura per riferimento futuro.
Osservare tutte le istruzioni di sicurezza e di installazione di questo manuale!
3. Contenuto della confezione
• Spot a LED
• Cavo di alimentazione
• Telecomando con batteria tipo CR2025
• 2 x archetto
• 2 x vite di bloccaggio
• Istruzioni
4
4. Spiegazione dei simboli
Il simbolo con il fulmine in un triangolo è usato per segnalare un rischio per la salute, come per esempio il pericolo di scosse elettriche.
Questo simbolo indica pericoli specici connessi con l'utilizzo, il funzionamento ed i comandi.
Il simbolo "freccia" indica suggerimenti speciali e informazioni operative.
Il prodotto deve essere installato e funzionare solo in interni senza troppa umidità. Il prodotto teme l'umidità e non deve venire a contatto con liquidi, c'è pericolo di morte per scosse elettriche!
Attenersi alle istruzioni del manuale per l'uso.
... m
Questo simbolo indica la distanza minima dalle superci illuminate.
5. Caratteristiche e funzioni
• 77 LED
• Funzionamento con accumulatore con indicatore del livello di carica
• Eetti stroboscopici
• Con telecomando (per lo stesso dispositivo se ne possono programmare no ad un massimo di 5)
• Ottima ecienza luminosa
5
6. Avvertenze per la sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni per l'uso e rispettare in particolare le avvertenze per la sicurezza. Nel caso in cui non vengano osservate le avvertenze per la sicurezza e le indicazioni relative all'utilizzo conforme contenute in queste istruzioni per l'uso, non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni a cose o persone risultanti. Inoltre in questi casi si estingue la garanzia.
Questo prodotto non è un giocattolo. Tenerlo fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici.
Non lasciare incustodito il materiale di imballaggio. Potrebbe trasformarsi in un pericoloso giocattolo per i bambini.
Proteggere il prodotto dalle temperature estreme, dalla luce solare diretta, da forti vibrazioni, dall'eccessiva umidità, dal bagnato, da gas, vapori o solventi inammabili.
Non sottoporre il prodotto a nessuna sollecitazione meccanica.
Nel caso non sia più possibile l'uso sicuro, disattivare il prodotto ed evitare che possa essere
utilizzato in modo non intenzionale. L'uso sicuro non è più garantito se il prodotto:
- presenta danni visibili
- non funziona più correttamente,
- è stato conservato per periodi prolungati in condizioni ambientali sfavorevoli oppure
- è stato esposto a considerevoli sollecitazioni dovute al trasporto.
Maneggiare il prodotto con cautela. Urti, colpi o la caduta anche da un'altezza minima potrebbero danneggiarlo.
Osservare anche le avvertenze per la sicurezza e le istruzioni per l'uso degli altri dispositivi a cui viene collegato il prodotto.
• Prima di eettuare il collegamento alla rete elettrica, vericare che la potenza allacciata
riportata sull’etichetta del prodotto corrisponda a quella dell’alimentazione elettrica locale.
Il dispositivo è conforme alla classe di protezione I. Come fonte di tensione può essere utilizzata solo una presa elettrica regolamentare con contatto di terra (100-240 V/CA, 50/60 Hz) collegata alla rete elettrica pubblica.
Non versare mai alcun liquido su dispositivi elettrici e non posizionare alcun oggetto pieno di liquidi accanto al dispositivo. Nel caso in cui ciononostante del liquido o un oggetto dovessero penetrare nel dispositivo, togliere la corrente dalla presa elettrica corrispondente (per es. spegnendo il salvavita) ed estrarre poi la spina di alimentazione dalla presa. In seguito non è
più possibile utilizzare il prodotto, che deve essere portato in un’ocina specializzata.
Non utilizzare mai il prodotto subito dopo che è stato spostato da un ambiente freddo a uno
caldo. La condensa che si forma in questo caso potrebbe distruggere il prodotto. Aspettare che il prodotto raggiunga la temperatura ambiente prima di collegarlo e utilizzarlo. Potrebbero volerci alcune ore.
La presa deve essere installata vicino all'apparecchio e deve essere facilmente accessibile.
6
• Per estrarre la spina dalla presa di alimentazione non tirare mai il cavo, ma aerrare bene la
spina.
Se si prevede di non usare l'alimentatore per un lungo periodo, staccare la spina dalla presa di corrente.
Per motivi di sicurezza, in caso di temporali, staccare sempre la spina dalla presa di corrente.
Fare attenzione che il cavo di alimentazione non sia schiacciato, piegato, danneggiato da
spigoli vivi né sottoposto a carichi meccanici. Evitare un eccessivo stress termico del cavo di
alimentazione con caldo o freddo eccessivi. Non modicare il cavo di alimentazione, altrimenti
lo si può danneggiare. Un cavo danneggiato può causare una scossa elettrica mortale.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, non toccarlo. Innanzitutto, scollegare la corrente dalla presa (ad esempio tramite i rispettivi interruttori) e scollegare con cautela la spina di alimentazione dalla presa. Non utilizzare il prodotto in nessun caso se il cavo di alimentazione è danneggiato.
Un cavo di alimentazione danneggiato deve essere sostituito solo dal produttore, un laboratorio da questi autorizzato o da una persona qualicata, per evitare pericoli.
La spina non deve mai essere collegata o scollegata con le mani bagnate.
Prima della messa in funzione, controllare se il dispositivo è danneggiato. Se lo fosse, non
metterlo in funzione, ma contattare un tecnico specializzato o il nostro servizio di assistenza.
• Tutte le persone che installano, mettono in funzione od eettuano la manutenzione del faro devono essere state appositamente addestrate e qualicate e devono attenersi alle istruzioni
di questo manuale.
Durante il funzionamento non guardare mai direttamente la sorgente di luce. I lampi di luce possono causare un temporaneo ouscamento della vista. Inoltre, in determinate circostanze,
possono scatenare crisi epilettiche nelle persone predisposte. In modo particolare per gli epilettici.
Questo prodotto appartiene alla classe di rischio 2 per i LED. La fornitura comprende etichette di avvertenza in più lingue inerenti la presenza di LED. Qualora l'etichetta sul prodotto non riporti indicazioni nella propria lingua, applicare sul prodotto l'etichetta appropriata.
Classe di rischio 2
ATTENZIONE!
RADIAZIONI OTTICHE POTENZIALMENTE PERICOLOSE!
Durante il funzionamento non rivolgere lo sguardo verso la lampada per lunghi periodi di
tempo.
Può essere dannoso per gli occhi.
• Le radiazioni LED possono essere pericolose se il raggio LED colpisce direttamente o di riesso
un occhio non protetto. Prima di mettere in funzione il dispositivo, informarsi circa le norme di legge e le precauzioni per l'uso di un dispositivo a LED.
Non esporre il dispositivo ad alte temperature, spruzzi o gocciolamenti d'acqua, forti vibrazioni ed elevate sollecitazioni meccaniche.
7
• Non coprire mai il prodotto con ltri, maschere o altri materiali, che possono causare danni
dovuti al surriscaldamento e costituire un vero e proprio pericolo di incendio.
L'apparecchio può surriscaldarsi durante il funzionamento. Non toccare l'alloggiamento durante il funzionamento.
• Dopo l'uso far rareddare il prodotto, prima di toccare o pulire l'alloggiamento.
• Per garantire una ventilazione suciente il dispositivo o le sue feritoie di ventilazione non
possono essere coperte in nessun caso. Inoltre, la circolazione dell'aria non deve essere ostacolata da oggetti come giornali, tovaglie, tende e simili. Durante il funzionamento fare in modo che attorno al dispositivo ci sia uno spazio libero di almeno 0,5 m.
Non posizionare oggetti che potrebbero far appiccare il fuoco, come candele accese sopra o vicino all'apparecchio.
Usare il dispositivo solo con clima moderato e non con climi tropicali.
Rivolgersi ad un esperto in caso di dubbi relativi al funzionamento, alla sicurezza o alle modalità
di collegamento del prodotto.
Far eseguire i lavori di manutenzione, adattamento e riparazione esclusivamente a un esperto o a un'ocina specializzata.
In caso di ulteriori domande a cui non viene data risposta in queste istruzioni per l'uso,
rivolgersi al nostro servizio clienti tecnico oppure ad altri specialisti.
8
7. Note su accumulatori e batterie
a) Spot a LED
• Non danneggiare mai l’accumulatore. Nel caso l’involucro dell’accumulatore venga danneggiato, sussiste rischio di esplosione e di incendio!
• Non cortocircuitare mai i contatti/connettori dell’accumulatore. Non gettare l’accumulatore o il prodotto nel fuoco. C’è rischio di esplosione e di incendio!
• Caricare l’accumulatore regolarmente, anche se il prodotto non viene utilizzato. La tecnologia utilizzata
nell’accumulatore rende superuo scaricare l’accumulatore prima di tale operazione.
• Non ricaricare mai l’accumulatore del prodotto senza supervisione.
• Durante il procedimento di carica, porre il prodotto su una supercie non sensibile al calore. Un certo grado di riscaldamento è normale durante la carica.
• L’accumulatore è integrato al prodotto, non è possibile cambiarlo.
b) Telecomando
• Fare attenzione alla polarità corretta quando viene inserita la batteria.
• Rimuovere le batterie nel caso in cui il prodotto non venga utilizzato per periodi prolungati al ne di evitare danni dovuti a perdite. Batterie danneggiate o che presentano perdite possono causare corrosione cutanea in caso entrino in contatto con la pelle. Indossare dunque guanti protettivi in caso si maneggino batterie danneggiate.
• Conservare le batterie fuori dalla portata dei bambini. Non lasciare batterie incustodite perché potrebbero venire ingoiate da bambini o animali domestici.
• Non smontare batterie, non cortocircuitarle e non gettarle nel fuoco. Non tentare mai di ricaricare le batterie non ricaricabili. C'è rischio di esplosione!
9
8. Dispositivi di comando
1 42 3
BATTERYLOAD
ON
OFF POWER OUT
100 -240 V/AC Max Load: 115W
ON
OFFDMX OUT
5
6
MODE
DMX IN
13
12
11 10 9
UPSET UP
DOWN
POWER IN 100 - 240 V/AC 50HZ/60Hz F 1A
8
7
1 DMX OUT 8 Collegamento alla rete POWER IN 2 Tasto LOAD 9 Tasto DOWN 3 Tasto BATTERY 10 Tasto UP 4 Collegamento alla rete POWER OUT 11 Tasto SET UP 5 Display a LED 12 Tasto MODE 6 Viti a testa zigrinata 13 DMX IN 7 Archetto
10
9. Installazione e montaggio
Il montaggio e l'installazione del dispositivo dovrebbero essere eseguiti da un professionista che abbia familiarità con i pericoli associati e le disposizioni pertinenti. La manutenzione, l'uso e la messa in funzione di questo prodotto devono essere eseguiti solo da persone debitamente
qualicate.
Assicurarsi che nel punto di installazione del dispositivo non sia soggetto ad urti, vibrazioni, polvere, calore, freddo e umidità. Inoltre, in prossimità del dispositivo non collocare trasformatori o motori potenti.
Il faretto a LED può essere utilizzato solo in luoghi dove la temperatura ambiente massima è di 40 °C.
Non coprire mai il dispositivo. Se il prodotto viene installato assieme ad altre apparecchiature,
vericare che la ventilazione sia adeguata. Mantenere una distanza di sicurezza da altri
dispositivi e pareti. Non collocare il faretto a LED nelle immediate vicinanze di fonti di calore. Non orientare faretti e fonti di luce potenti sul dispositivo. Altrimenti se ne può provocare il surriscaldamento (pericolo di incendio).
Non praticare fori né utilizzare viti supplementari nell'involucro esterno per ssare
l'apparecchio. Ciò potrebbe rendere accessibili componenti in tensione. Il dispositivo deve essere montato fuori dalla portata delle persone. Gli oggetti illuminati devono essere almeno a 0,5 m di distanza dalla fonte di luce del dispositivo.
Tenere i materiali inammabili come tessuti decorativi ad almeno 0,5 m di distanza dal
dispositivo. C’è rischio di incendio! Assicurarsi che durante il montaggio del prodotto il cavo di alimentazione non sia rovinato da
spigoli vivi. Durante il montaggio e l'installazione l'area nelle vicinanze del punto di installazione deve
essere transennata.
La supercie di montaggio deve essere dimensionata in modo da poter sopportare almeno per
un'ora dieci volte il carico utile senza alcuna deformazione pericolosa. In caso di installazione sospesa il dispositivo deve essere assolutamente assicurato da un
secondo aggancio di sicurezza indipendente dal dispositivo di montaggio principale. In caso di guasto del sistema di sospensione principale, nessuna parte dell'installazione deve cadere.
Durante l'installazione/montaggio devono essere rispettate tutte le disposizioni pertinenti previste nel paese in questione.
Collaudo dell‘installazione (per uso commerciale/pubblico):
Prima del primo utilizzo e dopo modiche al montaggio (compreso il collegamento elettrico) il
dispositivo deve essere controllato da un esperto. È richiesta l‘esecuzione di un test da parte di uno specialista una volta l‘anno. Almeno ogni 4 anni deve essere eseguito un test di collaudo a cura di un esperto.
11
Il faretto a LED può essere montato con l’archetto (7) e le viti a testa zigrinata (6) in dotazione. Montare il faretto utilizzando un archetto a sotto, a parete o un sistema a traliccio. La struttura non deve mai oscillare liberamente. Fissare il dispositivo utilizzando materiale adatto per la supercie di montaggio e
in grado di sostenere il peso del faretto a LED.
• In caso di montaggio ad un'altezza superiore, ssare il dispositivo con un cavo di sicurezza appropriato o una rete di sicurezza aggiuntiva. Il cavo o la rete di sicurezza devono essere in grado di sostenere il
faretto a LED indipendentemente dal ssaggio principale in caso di guasto alla sospensione principale.
• Regolare l'angolo di inclinazione desiderato e serrare le viti a testa zigrinata sull’archetto.
• Come alternativa alla procedura di montaggio descritta precedentemente, entrambi gli archetti possono essere ruotati in modo da formare una base su cui montare il faretto a LED.
10. Batteria del telecomando
Inserimento/sostituzione della batteria del telecomando
• Se il telecomando non funziona più correttamente o la sua portata si è ridotta considerevolmente, vuol dire che la batteria è scarica e deve essere sostituita con una nuova batteria dello stesso tipo.
• Togliere il coperchio del vano batterie sul lato posteriore del telecomando. Per far scorrere il blocco al termine del portabatterie seguendo la direzione delle frecce e contemporaneamente tirarlo verso l'esterno.
• Inserire nel portabatterie una nuova batteria a bottone da 3 V di tipo CR2025, facendo attenzione alla corretta polarità indicata sull'alloggiamento (Più/+ e Meno/-).
• Far scorrere di nuovo il portabatterie con le batterie inserite con l'orientamento corretto. Fare attenzione che si inserisca correttamente nell'alloggiamento.
Durante la spedizione iniziale la batteria del telecomando può essere stata protetta dalla scarica con una pellicola isolante. Rimuovere la pellicola prima dell'uso, estraendola dal vano batterie del telecomando.
11. Connettore DMX 512
Per non sovraccaricare il regolatore, in una catena DMX possono essere utilizzati no ad un
massimo di 30 dispositivi. La lunghezza totale massima della catena DMX non deve superare i 100 m. Quando si utilizzano cavi per microfono XLR, questi possono causare interferenze dannose per
la trasmissione del segnale DMX. In questi casi andrebbero usate le linee speciali DMX-alta frequenza.
12
a) Collegare un controller DMX
Il prodotto è destinato al collegamento a controller DMX con protocollo DMX-512.
• Collegare l'ingresso DMX IN (13) con l'uscita del controller DMX.
• A tale scopo, utilizzare un cavo schermato XLR. Il controller deve avere, a seconda della modalità di funzionamento DMX, al massimo 7 canali liberi.
• Collegare il connettore DMX OUT (1) con l'ingresso DMX DMX IN del dispositivo successivo.
• Se il faretto a LED è l'ultimo o l'unico dispositivo nella catena DMX, inserire nell'uscita DMX OUT una spina con una resistenza di terminazione da 120 Ohm/0,25 W (tra i Pin 2 e 3).
120 Ohm/0,25 W
Assegnazione dei pin del connettore: Pin1 = Massa / Pin2 = (-) / Pin3 = (+).
b) Creazione di una catena master-slave
In alternativa il dispositivo può essere utilizzato per il funzionamento con un controller DMX anche come dispositivo in una catena master-slave. In questo caso il controller integrato del dispositivo master viene utilizzato come regolatore di controllo per i dispositivi slave collegati.
• Collegare la porta DMX OUT (1) dell'apparecchio Master con la porta DMX IN (13) del primo apparecchio Slave.
• Collegare la porta DMX OUT del primo apparecchio Slave con la porta DMX IN dell'apparecchio Slave successivo.
• Procedere per tutti i dispositivi slave successivi come descritto nei passaggi precedenti.
• Nella porta DMX OUT dell'ultimo apparecchio Slave inserire un connettore XLR con resistenza terminale (come descritto in 11. Collegamento 512 DMX, a) Collegare un controller DMX).
13
12. Alimentazione elettrica
• Il dispositivo è stato progettato per funzionare in rete o con accumulatori. A seconda dell'alimentazione desiderata, si può far funzionare il prodotto in vari modi. Rimuovere il cavo di rete prima di utilizzare il faretto a LED con la tensione dell'accumulatore. Di conseguenza scegliere l'opzione.
• Accendere sia l'interruttore LOAD (2) che quello BATTERY (3) (posizione interruttori su ON), per far funzionare il dispositivo con la tensione dell'accumulatore. Per programmare il dispositivo basta solo mettere l'interruttore BATTERY su ON.
• Per far funzionare il dispositivo con la tensione di rete, commutare l'interruttore LOAD (posizione dell'interruttore su ON) e l'interruttore BATTERY su OFF. Per programmare il dispositivo basta solo mettere l'interruttore LOAD su ON.
• Dopo l'accensione il faretto a LED inizia a funzionare. Il display a LED (5) si accende.
a) Singolo collegamento alla rete
La presa di rete a cui è collegato il faretto a LED deve essere situata vicino all'apparecchio e deve essere facilmente accessibile, in modo che in caso di guasto sia possibile separare il dispositivo dalla rete elettrica in modo rapido e semplice.
Evitare che il cavo di alimentazione venga a contatto con altri cavi. Prestare attenzione nel maneggiare i cavi ed i connettori di alimentazione. La tensione di rete
può provocare scosse elettriche mortali. Non lasciare cavi in giro, ma sistemarli con cura per evitare incidenti. Prima di inserire la spina di rete, accertarsi che la tensione del faretto a LED corrisponda alla
tensione di rete disponibile. Se il valore non corrisponde alla tensione di rete disponibile, non collegarla al dispositivo. Una tensione errata può causare danni irreparabili al dispositivo e costituire un pericolo per l'utente.
• Inserire il connettore IEC del cavo di alimentazione nella presa di alimentazione POWER IN (8) del dispositivo.
• Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa con massa a terra.
• Per far funzionare il dispositivo con la tensione di rete, commutare l'interruttore LOAD (2) (posizione dell'interruttore su ON) e l'interruttore BATTERY su OFF).
b) Come collegare più faretti a LED in una catena
È possibile utilizzare diverse unità del prodotto (no a 7) con la stessa fornitura di corrente.
Questo tipo di collegamento non è possibile con accumulatori.
• Collegare la presa di ingresso di rete POWER IN (8) del primo faretto a LED al connettore IEC del cavo per il collegamento con la presa di rete. Sono necessari più cavi IEC (non compresi nella fornitura).
• Collegare il connettore di rete POWER OUT (4) del faretto a LED con il connettore di rete del seguente faretto a LED.
• Ripetere questa procedura no a collegare nella catena il numero massimo di faretti a LED. L'ottavo faretto deve essere di nuovo collegato direttamente alla rete, per collegare ulteriori dispositivi nel modo descritto.
14
• Per far funzionare le unità della catena di alimentazione con la tensione di rete, accendere l'interruttore LOAD (2) (posizione dell'interruttore su ON) e spegnere l'interruttore BATTERY (3) (posizione interruttore su OFF).
Collegare ad una catena di tensione no a 7 faretti a LED tramite una presa di corrente. In una
catena di tensione utilizzare solo faretti a LED dello stesso tipo.
c) Controllo funzionamento con accumulatori
• Spegnere l'interruttore LOAD (2) (posizione dell'interruttore OFF) ed accendere BATTERY (3) (interruttore in posizione ON).
• NON collegare il dispositivo alla rete tramite il cavo di rete.
• Il display LED indica il livello di carica dell'accumulatore in percentuale da b000 a b100. Potrebbe volerci un po' di tempo dopo l'accensione per vedere lo stato dell'accumulatore.
Scaricare quasi completamente l'accumulatore almeno una volta ogni 3 mesi (circa ogni 30 cicli di ricarica) per regolare la visualizzazione del livello di carica dell'accumulatore. Non scaricare
mai completamente l'accumulatore, dato che ciò ne riduce signicativamente la durata.
d) Ricarica accumulatori - funzionamento con accumulatori
• Spegnere l'interruttore LOAD (2) (interruttore in posizione OFF) ed accendere BATTERY (3) (interruttore in posizione ON).
• Collegare POWER IN (8) alla tensione di rete.
• Il lampeggio del display LED (5) indica che l'accumulatore è sotto carica. Può essere necessario attendere qualche istante prima che il display inizi a lampeggiare.
• La durata di una ricarica completa è di circa 3-4 ore. La ricarica dell'ultimo 25% dell'accumulatore dura circa 3 ore. Quando l'accumulatore è completamente carico, il display LED termina di lampeggiare.
• A questo punto il faretto a LED è pronto per funzionare con l'accumulatore. Una singola ricarica
è suciente per far funzionare il dispositivo per circa 4 ore (±20 minuti) a pieno carico, in modalità automatica il dispositivo raggiunge un'autonomia di circa 8 ore (±20 minuti).
13. Funzionamento
a) Mappatura dei tasti sul faretto a LED
Il faretto a LED può essere comandato con il controller integrato od un controller DMX esterno. Inoltre, nella modalità di funzionamento master-slave può controllare in modo sincrono come master altri faretti a LED di una catena (Daisy-Chain) con il controller integrato, o può funzionare come slave, controllato tramite il controller di un altro faretto a LED. Le modalità operative vengono impostate mediante il display a LED (5) e i tasti funzione MODE (12), SET UP (11), UP (10) e DOWN (9).
• Il tasto MODE commuta le opzioni di menù.
• Il tasto SET UP commuta i sottomenu di un'opzione di menù.
15
• I tasti UP e DOWN impostano i possibili valori per un'opzione. Per passare in rassegna velocemente i valori numerici, premere e tenere premuto uno dei due tasti.
Se per circa 20 secondi non viene premuto nessun tasto, in caso di funzionamento con accumulatore il display passa automaticamente in modalità standby (indicazione livello di carica dell'accumulatore).
Panoramica del menù
• Premere i tasti indicati sull'intestazione di ogni colonna della tabella per scegliere le opzioni di menu o sottomenu disponibili sul display in direzione verticale (vedere tabella).
Menù Sottomenù Opzioni Funzione
commutazione con MODE
A A 001/-512 Impostare l'indirizzo iniziale DMX, quando il
So So 01-27 Funzionamento Sound-to-Light.
AU AU 01-15 Scelta di una modalità di funzionamento
FA FA 0-9 Cambiamento di colore con programmi appositi
Co Co 01-32 Impostazione dei colori della luce
r r 000 - 255 Impostazione della luminosità (rosso).
eon / LeoF Leon o
L
commutazione con SET UP
Ch 1-7 Impostazione delle modalità canale di
SP 01-99 Impostazione velocità stroboscopio (regolabile
SP 01-99 Impostazione della velocità stroboscopio e della
SP 01-99 Impostazione della velocità del cambio colore
FS 00 - 15 Impostazione della velocità stroboscopio
G 000 - 255 Impostazione della luminosità (verde). B 000 - 255 Impostazione della luminosità (blu). FS 00 - 15 Impostazione velocità stroboscopio
oF
commutazione con
DOWN/UP
Leon
eoF
L
faretto a LED viene fatto funzionare in una catena DMX.
funzionamento DMX.
per 21-27)
automatica
modalità di funzionamento automatico.
dei programmi Fading.
(manualmente).
Il display a LED (5) è permanentemente acceso. Il display a LED si spegne dopo 15 secondi che
non sia stato usato nessun tasto.
16
eon o Led
L
L'orientamento della visualizzazione sul display LED viene subito invertito.
Menù Sottomenù Opzioni Funzione
commutazione con MODE
commutazione con SET UP
Iron IroF
commutazione con
DOWN/UP
IroF Iron
Il telecomando è attivato. Quando si accende il faretto a LED con telecomando attivato viene visualizzato quanto segue: "----".
Il telecomando è attivato/disattivato.
b) Descrizione delle modalità di funzionamento
Display Modalità di funzionamento Opzione Funzione
A000 Funzionamento DMX A001 - 512 Impostare l'indirizzo iniziale DMX,
quando il faretto LED viene fatto funzionare in una catena DMX.
So Funzionamento Sound-to-
Light
AU Funzionamento automatico AU01 - 15 Programma automatico
FA Cambiamento di colore con
Fading
Co Regolazione manuale del
colore
r Luminosità 000 - 255 Regolazione manuale della luminosità
A000 = funzionamento DMX
Il faretto LED è controllato automaticamente dal controller esterno DMX. Ogni dispositivo DMX di una catena DMX richiede un indirizzo iniziale DMX per poter essere comandato dal controller in modo univoco.
Questo indirizzo iniziale DMX denisce il primo canale DMX sul quale risponde un unico faretto LED. Gli
altri canali di comando seguono questo primo canale DMX (indirizzo DMX iniziale). In una catena DMX un indirizzo può essere assegnato solo una volta. Il funzionamento stand-alone e slave non è possibile in presenza di un segnale esterno DMX.
So = Funzionamento Sound-to-Light
Nel funzionamento Sound-to-Light il faretto a LED reagisce ai segnali musicali che vengono rilevati attraverso un microfono. In questo modo il faretto a LED crea uno spettacolo di luci a ritmo di musica. Il microfono interno del faretto a LED risponde ai suoni dell'ambiente circostante come musica, canto, battere ecc..
Un microfono esterno non può essere collegato all'ingresso XLR.
So01 - 27 Programma Sound-to-Light
FA 00 - 09 Regolazione modalità cambio colore
Co01 - 32 colori selezionabili
dei singoli colori
17
AU = Funzionamento automatico
Il faretto a LED è controllato automaticamente dal controller interno. Il faretto a LED funziona come Master.
SLAVE = funzionamento tramite il controller di un altro faretto a LED di una catena.
Il faretto a LED può essere utilizzato come unità in una catena master-slave. In questo caso il controller integrato nel dispositivo master viene utilizzato come controller di controllo per i dispositivi slave collegati. Ad ogni elemento della catena viene assegnata la propria funzione (Master/Slave). Una catena ha un solo Master. Il dispositivo Master funziona nelle modalità di funzionamento automatica o Sound-to-Light e comanda in modo sincrono i dispositivi Slave.
Il collegamento di una catena master-slave del genere lo si trova nel Capitolo 11. Descrizione del collegamento DMX512, b) Creazione di una catena master-slave .
In una catena master-slave un solo dispositivo può essere denito come dispositivo master, tutti
gli altri dispositivi devono essere impostati come dispositivi slave.
c) Impostazione delle opzioni di funzionamento
Display Modalità di funzionamento Opzione Funzione
eon / LeoF
L
Display in caso si spegnimento per inattività
Display in caso di attivazione per pressione tasti
on (acceso) o oF (spento)
Spegnimento display Accensione display
ed
L
Iron / IroF
Inversione orientamento del display
Dato che il faretto a LED può essere posizionato o appeso, l'orientamento del display di conseguenza può essere invertito.
• Premere il tasto MODE (12) no a visualizzare Leon o LeoF. Digitare un tasto entro 5 secondi, altrimenti il display ritornerà alla posizione precedente.
• Con il tasto SET UP (11) scegliere la voce del menù Led.
• Selezionare l'orientamento del display con i tasti UP (10) o DOWN (9). Si ha una rotazione in direzione verticale di 180° dell'orientamento del display. Ripetendo la pressione, il display ritorna subito alla posizione di partenza.
Display in caso di spegnimento per inattività
È possibile disattivare il display a LED quando inattivo. Se non si preme nessun tasto sul telecomando IR e nessun elemento di comando in un certo lasso di tempo, il display a LED si spegne automaticamente. Per programmare il comportamento del display a LED procedere come segue.
Capovolgimento display a specchio Scelta orientamento dello schermo
Attivazione telecomando on (acceso)
oF (spento)
Se le visualizzazioni sul display non dovessero essere comprensibili, ruotare il faretto a LED di 180°, per osservare il display dall'altro lato.
Attivazione telecomando Disattivazione telecomando
18
• Premere il tasto MODE (12) nché non compare la voce di menù LeoF/on . Viene visualizzata
immediatamente solo l'opzione corrente.
• Scegliere l'opzione desiderata con i tasti DOWN (9) o UP (10).
Attivazione telecomando
• Vedere per spiegazioni dettagliate il capitolo 14. Comandi con il telecomando a infrarossi.
d) Impostazione della modalità di funzionamento
Funzionamento DMX
• Premere il tasto MODE (12) nché non compare la scritta "Axxx". Scegliere un indirizzo iniziale DMX con i tasti UP (10) o DOWN (9).
• Premere il tasto SET UP (11) nché non compare la scritta "Chxx". Selezionare una modalità canale con i tasti UP o DOWN. Consultare il capitolo 13. Funzionamento, e) Funzionamento con controller esterno DMX.
Funzionamento Sound-to-Light
• Premere il tasto MODE nché non compare la scritta "Soxx". Selezionare una modalità di funzionamento Sound-to-light con i tasti UP o DOWN. È possibile scegliere una modalità dai numeri DMX 01-27.
• Premere il tasto SET UP nché non compare la scritta "SPxx". Selezionare una velocità stroboscopica con i tasti UP o DOWN. È possibile scegliere una velocità stroboscopica quando è impostata una modalità coi numeri DMX 21-27.
Funzionamento automatico
• Premere il tasto MODE nché non compare la scritta "Auxx". Selezionare una modalità di funzionamento automatica con i tasti UP o DOWN.
• Premere il tasto SET UP nché non compare la scritta "SPxx". Selezionare una velocità di funzionamento con i tasti UP o DOWN.
Cambiamento colore con eetto Fading
• Premere il tasto MODE nché non compare la scritta "FAxx". Selezionare un eetto Fading con i tasti UP o DOWN. È possibile selezionare uno dei 10 eetti.
• Premere il tasto SET UP nché non compare la scritta "SPxx". Selezionare una velocità con i tasti UP o DOWN.
Eetto colori stroboscopio
• Premere il tasto MODE nché non compare la scritta "Coxx". Selezionare un colore stroboscopio con i tasti UP o DOWN. È possibile selezionare uno dei 32 colori. In modalità DMX, sono disponibili solo 26 colori.
• Premere il tasto SET UP nché non compare la scritta "FSxx". Selezionare una velocità stroboscopio con i tasti UP o DOWN. È possibile selezionare una delle 16 velocità.
Regolazione manuale del colore
Premere il tasto MODE nché non compare la scritta "rxxx". Selezionare la luminosità con i tasti UP o DOWN. È possibile regolare la luminosità con 255 gradazioni diverse.
19
• Premere il tasto SET UP nché non compare la scritta “Gxxx” o “bxxx”. Impostare la luminosità separatamente per ciascun colore con i tasti UP o DOWN .
• L’impostazione della velocità stroboscopica “FSxx” alla voce di menu “r” corrisponde all’impostazione
della velocità stroboscopica della voce di menu „Co“ come descritto nel paragrafo “Eetto colori
stroboscopio” (vedere anche voce “Panoramica del menu”).
Funzionamento Stand-alone o funzionamento come dispositivo Master
E' possibile scegliere tra modalità automatica (display AU), funzionamento sound-to-light (display So), cambiamento di colore con eetto Fading (display FA), eetti stroboscopici colorati (display Co)
o regolazione manuale del colore (display r) e selezionare ogni opzione desiderata della modalità di funzionamento selezionata.
• Se l'apparecchiatura viene utilizzata in queste modalità, viene impostata automaticamente come dispositivo Stand-Alone o Master.
Funzionamento Slave
• Passare alla modalità DMX (display A).
• Impostare un indirizzo iniziale DMX diverso per ciascuno dei dispositivi slave di una catena. In una
catena master-slave un solo dispositivo può essere denito come dispositivo master, tutti gli altri
dispositivi devono essere impostati come dispositivi slave. In una catena possono esserci al massimo 29 dispositivi slave.
e) Funzionamento con controller esterno DMX
Ogni dispositivo DMX di una catena DMX richiede un indirizzo iniziale DMX per poter essere comandato dal
controller in modo univoco. Questo indirizzo iniziale DMX denisce il primo canale DMX sul quale risponde
il faretto a LED. Gli altri canali di comando seguono questo primo canale DMX (indirizzo DMX iniziale).
Modalità funzionamento DMX 1-7 Ch (funzionamento DMX 1-7 canali) Unico canale DMX
Canale DMX Valore DMX
(canale)
CH1 0 Blackout
1-31 rosa chiaro 32-39 giallo chiaro 40-47 arancione chiaro 48-55 fucsia chiaro 56-63 lilla chiarissimo 64-71 fucsia 72-79 lilla chiaro 80-95 lavanda chiaro 96-103 lavanda 104-111 celestino 112-119 blu chiaro
Funzione
20
Canale DMX Valore DMX
(canale)
CH1 120-127 lilla-blu chiaro
128-143 celeste 144-159 blu mare 160-167 celestino 168-183 blu 184-191 lilla-blu 192-199 bianco con rosa chiaro 200-207 verde chiaro 208-215 verdino 216-223 blu chiaro 224-231 blu estremamente chiaro 232-239 bianco con lilla chiaro 240-247 blu scuro 248-255 bianco
Due canali DMX
Canale DMX Valore DMX Funzione
CH1 vedere assegnazione
dei singoli canali
CH2 Regolazione della
luminosità (0-100%)
Funzione
Macro colore
Funziona solo in combinazione con un altro canale.
Tre canali DMX
Canale DMX Valore DMX Funzione
CH1 0-255 Luminosità rosso (0-100%) CH2 0-255 Luminosità verde (0-100%) CH3 0-255 Luminosità blu (0-100%)
Quattro canali DMX
Canale DMX Valore DMX Funzione
CH1 0-255 Luminosità rosso (0-100%) CH2 0-255 Luminosità verde (0-100%) CH3 0-255 Luminosità blu (0-100%)
CH4 0-255 Regolazione della luminosità (0-100%), funziona solo in
combinazione con un altro canale.
21
Cinque canali DMX
Canale DMX Valore DMX Funzione
CH1 0-255 Luminosità rosso (0-100%) / Blackout OFF CH2 0-255 Luminosità verde (0-100%) / Blackout OFF CH3 0-255 Luminosità blu (0-100%) / Blackout OFF
CH4 0 Blackout / Blackout OFF (Impostazione su 0 del canale 4)
1-255 Macro colori, 26 colori
CH5 0-255 Regolazione della luminosità (0-100%), funziona solo in
Sei canali DMX
Canale DMX Valore DMX Funzione
CH1 0-255 Luminosità rosso (0-100%) / Blackout OFF CH2 0-255 Luminosità verde (0-100%) / Blackout OFF CH3 0-255 Luminosità blu (0-100%) / Blackout OFF
CH4 0 Blackout / Blackout OFF (Impostazione Canale 4 su 0)
1-255 Macro colori, 26 colori
CH5 0-15 Stroboscopio OFF
16-255 Velocità stroboscopio da lenta a veloce, funziona solo in
CH6 0-255 Regolazione della luminosità (0-100%), funziona solo in
Sette canali DMX
Canale DMX Valore DMX Funzione
CH1 0-255 Luminosità rosso (0-100%)
CH2 0-255 Luminosità verde (0-100%)
CH3 0-255 Luminosità blu (0-100%)
CH4 0 Blackout / Blackout OFF
combinazione con un altro canale.
combinazione con un altro canale.
combinazione con un altro canale.
(Impostazione canale 6 su 0-47 e canale 4 su 0)
(Impostazione canale 6 su 0-47 e canale 4 su 0)
(Impostazione canale 6 su 0-47 e canale 4 su 0)
22
1-255 Macro colori, 26 colori
Canale DMX Valore DMX Funzione
CH5 0-15 Stroboscopio OFF
16-255 Velocità stroboscopico da lenta a veloce
Impostazione velocità in modalità automatica (impostazione canale 6 su 0-47)
59-255 Impostazione della velocità in modalità automatica
(Regolazione canale da 6 a 48-255)
CH6 0-47 Blackout
48-255 Modalità automatica attiva
CH7 0-255 Regolazione della luminosità (0-100%), funziona solo in
combinazione con un altro canale.
14. Comandi con il telecomando a infrarossi
Invece di comandare il dispositivo tramite il display ed i tasti sul pannello posteriore, lo si può anche controllare tramite il telecomando a infrarossi incluso.
A tal ne, il ricevitore IR deve essere attivato tramite i comandi del menù sul dispositivo e non
deve esserci nessun segnale DMX sul collegamento DMX IN (13).
• Per controllare il faretto a LED con il telecomando IR, puntare il telecomando IR verso la parte anteriore del faretto a LED e premere i tasti desiderati.
• La portata del telecomando ad infrarossi è di circa 8 metri.
Attivazione telecomando
• Accendere il faretto a LED come descritto nel capitolo 12. Alimentazione.
• Per attivare il telecomando, eseguire le seguenti impostazioni sul faretto aLED:
• Premere il tasto MODE (12) nché non compare la scritta "Leon/LeoF".
• Premere il tasto SET UP (11) nché non compare la scritta "lron/lroF". Impostare "lron" con i tasti UP (10) o DOWN ( 9).
• Viene attivato il comando a distanza per questo faretto a LED. Utilizzando il
telecomando IR il faretto a LED può essere controllato no a 8 metri di distanza.
Abbinamento di più telecomandi
SOUND ACTIVE AUTO RUN
BLACK OUT
Su
SPEED
Fa Sp
W/A
+
G
R
DIMMING
2 31
4 5
8 97
Set Addr Set Channel Mode
S_A
0
S_C
Au
COLOR MODEFADE MODE
Cl
B
6
• Premere il tasto MODE (12) nché non compare la scritta "Leon". Premere il tasto SET UP (11) nché non compare la scritta "lron/lroF". Impostare "lroF" con i tasti UP (10) o DOWN (9). Il telecomando è disattivato.
• Premere il tasto MODE nché non compare la scritta "Leon".
23
• Premere il tasto SET UP nché non compare la scritta "lroF". Impostare "lron" con i tasti UP o DOWN .
• Spegnere del tutto il faretto a LED o rimuovere il cavo di rete. Riaccendere il faretto a LED o ricollegare il cavo di rete.
• Se nel display (5) compare la scritta "- - - -", orientare un telecomando verso il sensore ad infrarossi (parte anteriore del faretto a LED) e premere un tasto a piacere sul telecomando.
• Una volta andato a buon ne un abbinamento, il display a LED mostra la scritta "1 1 1 1". Il primo
telecomando è accoppiato al faretto a LED. È possibile associare alla stessa unità no a cinque
telecomandi. Associare il secondo telecomando entro circa 20 secondi nello stesso modo, cioè
premendo un tasto qualsiasi. Una volta andato a buon ne un abbinamento, il display a LED mostra la
scritta "2 2 2 2". Procedere nello stesso modo per accoppiare ulteriori telecomandi. Ogni abbinamento del
telecomando andato a buon ne viene confermato con la visualizzazione di un numero a quattro cifre.
• Una volta raggiunto il numero massimo di 5 telecomandi accoppiati, il display a LED visualizza la scritta "5555" ed il faretto a LED è pronto per il funzionamento. Se si connettono meno di 5 telecomandi, attendere
dopo l'accoppiamento dell'ultimo per circa 20 secondi no a quando il display a LED del faretto a LED
passa automaticamente alla visualizzazione operativa.
• Solo una volta che i telecomandi sono accoppiati ai faretti a LED apparirà sul display a LED la scritta "- - - -". Una volta accoppiati e riconosciuti i telecomandi, sul display vengono visualizzati i loro numeri di codice "1111", "2222", "3333", "4444", "5555" .
È possibile eettuare le impostazioni anche sul display a LED, se il vostro angolo visivo lo
permette.
Disposizione dei tasti del telecomando
Tasto Visualizzazione
sul display
-- -- Accensione/spegnimento dei LED (blackout)
A 001-512 Impostare l'indirizzo iniziale DMX, quando il faretto a LED
S_A
Ch 1-7 Impostazione del canale DMX
S_C
So 01-27 Funzionamento Sound-to-Light
Su
AU 01-15 Scelta della modalità automatica
Au
SP 01-99 Impostazione della velocità del cambio colore.
Sp
FA 0-9 Cambio colore con 10 programmi di Fading
Fa
Co 01-32 Impostazione dei colori della luce (manualmente).
Cl
FS 00-15 Impostazione della velocità stroboscopio
Sp
24
Impostazioni Funzione
viene fatto funzionare in una catena DMX.
Funzione dei tasti del telecomando ad infrarossi
Tasto Funzione
BLACKOUT
Accende/spegne l'eetto luce.
SOUND ACTIVE
Su
Attiva il funzionamento Sound-to-Light
I tasti +/- servono per selezionare l'eetto sound-to-light desiderato.
Con il tasto SPEED ed i tasti +/- o il tastierino numerico (0-9) può essere regolata la velocità
dell'eetto.
AUTO RUN
Au
Attiva gli eetti automatici. I tasti +/- servono per selezionare l'eetto automatico (01-23) desiderato.
Con il tasto SPEED ed i tasti +/- o il tastierino numerico (0-9) può essere regolata la velocità
dell'eetto.
FADE MODE
Fa
Attiva l'eetto Fade. I tasti +/- servono per selezionare l'eetto Fade (00-09) desiderato.
Con il tasto SPEED ed i tasti +/- o il tastierino numerico (0-9) può essere regolata la velocità
dell'eetto.
SPEED
Sp
Imposta l'eetto desiderato o la velocità stroboscopica. Il cambiamento avviene con i tasti
+/- o inserendo un valore numerico tramite il tastierino numerico (0-9). COLOR MODE
Cl
Consente il funzionamento con i colori pre-programmati. I tasti +/- o il tastierino numerico (0-9) servono per selezionare l'impostazione di colore desiderata (Co01-Co32).
Con il tasto SPEED ed i tasti +/- o il tastierino numerico (0-9) può essere regolata la velocità stroboscopica.
+ e -
+
Questi tasti consentono di impostare diversi valori, ad esempio le impostazioni di velocità per
gli eetti, lo stroboscopio, ecc.
Questo tasto non ha nessuna funzione.
W/A
25
Tasto Funzione
R / G / B
R
Questi tasti consentono il funzionamento con regolazione manuale del colore.
G
Regolare la luminosità di ogni colore premendo il tasto colore desiderato (R, G o B) e la luminosità di questo colore con i tasti +/- o il tastierino numerico (0-9).
B
Con il tasto SPEED ed i tasti +/- o il tastierino numerico (0-9) può essere regolata la velocità stroboscopica (FS00-FS15).
Questi pulsanti consentono di impostare diversi valori, ad esempio gli eetti di regolazione di
0
velocità, sotto forma di cifre. Set Addr
S_A
Questo tasto consente di impostare l'indirizzo DMX iniziale. Impostare l'indirizzo iniziale DMX utilizzando i tasti numerici (0-9). In questo caso i tasti +/- non possono essere usati per l'impostazione. Set Channel Mode
S_C
Questo tasto consente di impostare la modalità canale DMX (1Ch-7Ch). Impostare il numero dei canali DMX tramite i tasti +/- oppure i tasti numerici (0-9). Se tramite i tasti numerici viene selezionato un numero di canale non supportato dal
dispositivo, l'eetto luce lampeggia brevemente tre volte.
15. Risoluzione dei Problemi
Questo faretto a LED è stato progettato secondo gli standard più aggiornati ed è estremamente sicuro
da usare. Tuttavia si potrebbero vericare problemi o guasti. Vorremmo fornire dei suggerimenti su come
risolvere eventuali problemi.
Dopo averlo collegato all'alimentazione il dispositivo non funziona:
• La spina non è inserita correttamente nella presa.
• Il cavo di rete non è collegato correttamente al connettore del dispositivo.
• La presa di corrente non è alimentata.
Non si ha nessuna risposta ai comandi DMX:
• La modalità blackout è attivata sul controller DMX.
• L'indirizzo DMX è impostato in modo errato.
• Collegamento interrotto fra il controller DMX ed il faretto a LED.
• Il cavo DMX è troppo lungo o presenta dei guasti. Utilizzare un cavo speciale ad alta frequenza DMX. Provare a spostare il cavo DMX lontano da fonti di interferenza.
• La polarità dei connettori DMX sul controller DMX ed il faretto a LED sono diversi.
• Se fosse necessario provare con un altro controller DMX.
26
Il comando musicale non funziona:
• Il comando musicare non è attivato.
• La riproduzione musicale è impostata a volume troppo basso. Provare ad impostare un volume più alto.
• Controllare che il microfono incorporato funzioni, picchiettando con le dita sull'alloggiamento. Il controllo Sound-to-Light dovrebbe rispondere a questi impulsi.
16. Manutenzione e pulizia
Controllare regolarmente la sicurezza tecnica del faretto a LED, vericando ad esempio se il cavo di rete e l'alloggiamento sono danneggiati. Prima di pulire il faretto a LED o di eettuare operazioni di manutenzione,
assicurarsi di osservare le seguenti istruzioni di sicurezza:
L'apertura dei coperchi o la rimozione di componenti può esporre parti sotto tensione. Prima della manutenzione o di una riparazione scollegare l'unità da tutte le fonti di alimentazione. I condensatori presenti nell'apparecchio potrebbero essere ancora carichi, anche se questo è
stato scollegato da tutte le fonti di alimentazione elettrica.
La riparazione deve essere eettuata da un tecnico specializzato, a conoscenza dei pericoli e
delle disposizioni di legge.
a) Pulizia
Per la pulizia non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol o altri solventi chimici, perché potrebbero danneggiare l'alloggiamento o compromettere la funzionalità del prodotto stesso.
• Prima della pulizia, scollegare il prodotto dalla tensione di rete.
• Non immergere il prodotto in acqua.
• Esternamente il faretto a LED deve essere pulito solo con un panno morbido e asciutto o con una spazzola.
• Far eettuare la manutenzione e le riparazioni da un esperto.
27
b) Sostituzione dei fusibili
Se è necessario sostituire un fusibile, fare attenzione ad utilizzare come ricambi solo fusibili del tipo e dell'amperaggio nominale indicati (vedere "Dati tecnici").
È vietato riparare i fusibili o cortocircuitare il portafusibili.
• Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e staccare il cavo di ingresso del connettore di retePOWER IN (8) sul dispositivo.
• Sollevare con cautela il portafusibili con il fusibile danneggiato sul connettore POWER IN utilizzando un cacciavite appropriato.
• Togliere il fusibile bruciato e sostituirlo con un fusibile del tipo specicato.
• Ora reinserire con cautela il portafusibili con il fusibile nuovo nel connettore di rete del dispositivo.
• Solo a questo punto collegare nuovamente il dispositivo alla rete elettrica e rimetterlo in funzione.
17. Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti domestici. Alla ne della sua durata, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle disposizioni di legge
vigenti. Rimuovere eventualmente la batteria/e e smaltirla/e separatamente dal prodotto.
b) Batterie
L'utente è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le batterie usate; lo smaltimento
assieme ai riuti domestici è proibito.
Le batterie che contengono sostanze tossiche sono contrassegnate dal simbolo qui accanto, che
ricorda il divieto di smaltirle tra i riuti domestici. Le denominazioni per il metallo pesante
principale sono: Cd=cadmio, Hg=mercurio, Pb=piombo (l'indicazione si trova sulle batterie, per es. sotto il simbolo del bidone dell'immondizia indicato a sinistra).
È possibile restituire gratuitamente le batterie usate presso i punti di raccolta del Comune, le nostre liali
od ovunque vengano vendute batterie. In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela ambientale.
28
18. Dati tecnici
a) Spot a LED
Tensione di esercizio (rete) .....................100 - 240 V/CA, 50/60 Hz
Tensione di esercizio (accumulatore) Durata dell'accumulatore
Potenza assorbita Lunghezza cavo Fusibile Modalità di funzionamento
LED...............................................................77 (24 rosso, 26 verde, 27 blu)
Angolo del fascio LED
Protocollo-DMX.........................................DMX 512
Canali DMX Condizioni d'uso Condizioni di immagazzinamento Dimensioni (L x A x P)
Peso.............................................................1,2 kg
.........................................1,1 m
........................................................F1 A/250 V (5 x 20 mm)
................................................7
........................ circa 4 ore ±20 minuti (a pieno carico),
.....................................8 W / ±10%
...................... DMX / Auto / Master-Slave / Sound-to-Light / impostazione
..............................20°
........................................da - 20 a +40 °C, 10 – 90 % UR
...............................195 x 185 x 95 mm
b) Telecomando
Batteria .......................................................1 batteria a bottone da 3 V di tipo CR2025
Portata (infrarossi)
....................................max 8 m
...Accumulatore agli ioni di litio 3,7 V/CC, 2200 mAh
circa 8 ore ±20 minuti (modalità automatica)
manuale dei colori
...........da - 20 a +40 °C, 10 – 90 % UR
29
Note legali
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto
dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2015 by Conrad Electronic SE. V3_0815_02_DS
Loading...