Renkforce DL-LED163 User guide [it]

Istruzioni
Faretto LED con eetti speciali DL-LED163
N. ord. 1268704
2
Indice
Pagina
2. Uso previsto .........................................................................................................................................................
4
3. Spiegazione dei simboli .....................................................................................................................................
4
4. Avvertenze di sicurezza .....................................................................................................................................
5
5. Descrizione delle caratteristiche .....................................................................................................................
6
7. Elementi di collegamento e controlli ...............................................................................................................
7
9. Connettore DMX
..................................................................................................................................................9
a) Collegamento di un controller DMX ..........................................................................................................
9
b) Realizzazione di una catena master-slave ..............................................................................................
10
10. Collegamento alla rete ......................................................................................................................................
10
11. Funzionamento ...................................................................................................................................................11
a) Impostazione della modalità di funzionamento ......................................................................................
11
b) Funzionamento standalone ........................................................................................................................
12
c) Funzionamento master-slave .....................................................................................................................
12
d) Funzionamento DMX ...................................................................................................................................
12
12. Manutenzione .....................................................................................................................................................14
a) Pulizia ............................................................................................................................................................14
b) Sostituzione del fusibile ..............................................................................................................................
14
13. Risoluzione dei problemi ...................................................................................................................................
15
14. Precauzioni d‘uso
...............................................................................................................................................16
15. Smaltimento ........................................................................................................................................................
16
16. Dati tecnici ..........................................................................................................................................................
17
3
1. Introduzione
Gentile Cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garan
-
tire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni riportate in questo documento.
Le presenti istruzioni sono parte integrante del prodotto. Esse contengono indicazioni impor-
tanti per la messa in funzione e l‘utilizzo del prodotto stesso che dovranno essere rispettate an­che da terzi ai quali venga eventualmente ceduto il prodotto. Conservare queste istruzioni per un‘eventuale consultazione futura.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
Italia: Tel: 02 929811 Fax: 02 89356429 e-mail: assistenzatecnica@conrad.it Lun – Ven: 9:00 – 18:00
4
2. Uso previsto
Il faretto LED con eetti speciali viene utilizzato per creare eetti di luce nelle aree espositive, nelle dis­coteche, ecc., ed è gestito tramite un controller integrato o un controller DMX esterno.
Il prodotto deve essere collegato esclusivamente a corrente alternata a 100-240 V/50/60 Hz e solo a una presa con messa a terra.
Il connettore DMX può essere collegato solo a un controller DMX adatto o ad altri dispositivi di eetti luci DMX con connettore DMX.
Il prodotto può essere utilizzato soltanto al chiuso, non all‘aperto. Il contatto con l‘umidità, ad esempio in bagno e in luoghi simili, deve essere assolutamente evitato.
Qualunque altro utilizzo, diverso da quello precedentemente descritto, può danneggiare il prodotto ed es
-
sere fonte di pericolo, come ad esempio cortocircuito, incendio, folgorazione, ecc. Il prodotto non deve essere modificato né trasformato in alcun modo e la sua custodia non deve essere
aperta.
Attenersi a tutte le indicazioni di sicurezza riportate nelle presenti istruzioni!
3. Spiegazione dei simboli
Questo simbolo sull‘apparecchio avvisa l‘utente della necessità di leggere le presenti istruzioni
prima della messa in funzione dell‘apparecchio e di attenervisi durante il funzionamento.
Il simbolo con il fulmine nel triangolo viene utilizzato quando sussiste un pericolo per l‘incolumità
delle persone, ad esempio a causa di una scossa elettrica. L‘apparecchio non contiene parti riparabili dall‘utente, di conseguenza non deve mai essere aperto.
In questo manuale le indicazioni importanti a cui attenersi assolutamente sono contraddistinte
dal punto esclamativo.
Il simbolo con la „freccia“ viene usato in corrispondenza di suggerimenti e indicazioni per l‘uso
particolari.
Questo simbolo segnala che il prodotto è destinato esclusivamente all‘utilizzo al chiuso.
...m
Questo simbolo indica la distanza minima dalle superfici illuminate.
5
4. Avvertenze di sicurezza
La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni riportate
in questo documento. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti
all‘utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza. In questi casi, la garanzia decade.
Gentile Cliente, le indicazioni per la sicurezza e la protezione dai pericoli fornite di seguito non
hanno soltanto lo scopo di proteggere l‘apparecchio, bensì sono concepite anche per garantire la Sua incolumità. La invitiamo a leggere con attenzione e integralmente quanto riportato nel seguito:
• Per motivi di sicurezza non è consentito apportare modifiche arbitrarie al prodotto.
• L‘apparecchio è costruito in classe di isolamento 1. Come fonte di alimentazione può essere utilizzata soltanto una presa a norma (100-240 V/50/60 Hz) della rete elettrica pubblica con messa a terra.
• Prima della messa in funzione, verificare che l‘apparecchio non presenti danni. In tal caso, non utilizzare l‘apparecchio, ma rivolgersi a un tecnico qualificato o al nostro servizio di assisten
-
za.
• Tutte le persone che installano, allestiscono, mettono in funzione, eseguono la manutenzione di questo faretto con eetti speciali devono essere adeguatamente addestrate e qualificate e osservare il presente manuale.
• La presa elettrica a cui è collegato il prodotto deve essere facilmente accessibile.
• Non utilizzare il prodotto in locali o luoghi ove siano presenti o possano formarsi condizioni ambientali avverse (p.es. gas, vapori o polveri infiammabili)! Pericolo di esplosione!
• La radiazione LED può essere pericolosa se il raggio colpisce direttamente o per riflesso l‘occhio non protetto. Prima di mettere in funzione l‘apparecchio, informarsi circa le norme di legge e precauzioni per l‘uso di un apparecchio a LED.
• Durante il funzionamento, non guardare mai direttamente la fonte di luce. I lampi di luce pos
­sono provocare un temporaneo ouscamento della vista. Inoltre, in determinate circostanze, possono scatenare crisi epilettiche nelle persone predisposte. Questo vale in particolare per gli epilettici.
• Non aerrare la spina di alimentazione con le mani bagnate. Vi è il rischio di folgorazione potenzialmente mortale!
• Accertarsi che il cavo di alimentazione non venga schiacciato, piegato, danneggiato da spi
­goli taglienti o sottoposto in altro modo a logorio meccanico. Evitare di sottoporre il cavo di alimentazione a temperature eccessive, troppo alte o troppo basse. Non modificare il cavo di alimentazione. Qualora queste indicazioni non vengano rispettate, il cavo potrebbe subire dei danni. Un cavo di alimentazione danneggiato può essere causa di una scossa elettrica poten­zialmente mortale.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, non toccarlo, bensì togliere innanzitutto la corrente alla presa elettrica corrispondente (ad esempio tramite l‘interruttore dierenziale di sicurez
­za FI e il relativo salvavita) e quindi estrarre con attenzione la spina dalla presa di corrente. Portare l‘unità per la riparazione presso un centro di assistenza autorizzato. Non utilizzare in alcun caso il prodotto con una linea di alimentazione danneggiata.
6
• Il prodotto non è un giocattolo e non è adatto ai bambini. I bambini possono non essere in grado di comprendere la pericolosità intrinseca all‘uso di apparecchi elettrici.
• Non esporre l‘apparecchio ad alte temperature, gocce e spruzzi, forti vibrazioni ed elevate sollecitazioni meccaniche.
• Accertarsi che durante il funzionamento l‘apparecchio sia ben aerato. Non coprire mai l‘alloggiamento.
• Non collocare fiamme libere, come candele accese sopra o accanto all‘apparecchio.
• Non collocare contenitori contenenti liquidi come bicchieri, secchi, vasi o piante sul prodotto o nelle immediate vicinanze. I liquidi potrebbero penetrare all‘interno dell‘alloggiamento e com
­prometterne la sicurezza elettrica. Sussiste inoltre un elevato pericolo di incendio o di folgo­razione letale. In tal caso togliere la corrente alla presa elettrica corrispondente (ad esempio tramite l‘interruttore dierenziale di sicurezza FI e il relativo salvavita) e quindi estrarre con attenzione la spina dalla presa di corrente. Staccare tutti i cavi dall‘apparecchio. Il prodotto successivamente non può più essere utilizzato, ma va portato in un‘ocina specializzata.
• In caso di dubbi circa il funzionamento, la sicurezza o il collegamento del prodotto, consultare un professionista.
• Utilizzare l‘apparecchio solo in un clima temperato, non in climi tropicali.
• Non abbandonare i materiali di imballaggio: potrebbero essere un giocattolo pericoloso per i bambini.
• Attenersi inoltre alle ulteriori indicazioni di sicurezza riportate nei singoli capitoli di queste istruzioni.
• Nelle strutture commerciali, rispettare le norme antinfortunistiche delle associazioni professi
-
onali previste per le installazioni e gli apparecchi elettrici.
• Se non si è sicuri del corretto collegamento o se sorgono domande che non trovano risposta in questo manuale, non esitare a contattare il nostro supporto tecnico o altro professionista.
5. Descrizione delle caratteristiche
• 48 LED (12 rossi, 12 verdi, 12 blu, 12 bianchi)
• Funzionamento standalone, funzionamento master-slave e funzionamento DMX
• 10 programmi Sound-to-Light standalone
• 10 programmi automatici standalone
• Funzionamento DMX a 6 canali
• Microfono integrato per il controllo Sound-to-Light
7
6. Fornitura
• Faretto LED con eetti speciali
• Staa di montaggio con viti
• Cavo elettrico
• Istruzioni
7. Elementi di collegamento e controlli
(1) Collegamento alla rete (2) Connettore DMX IN (3) Connettore DMX OUT (4) DIP switch (5) Microfono MIC
1 2 3 4 5
8
8. Montaggio
Il montaggio e l‘installazione dell‘apparecchio devono essere eseguiti da un professionista che
abbia familiarità con i pericoli associati e le disposizioni pertinenti. Gli interventi di manutenzi­one, l‘utilizzo e la messa in funzione di questo prodotto possono essere adati esclusivamente a persone adeguatamente qualificate.
Assicurarsi che nel punto di installazione dell‘apparecchio non siano presenti urti, vibrazioni,
polvere, calore, freddo e umidità. Inoltre, nelle vicinanze dell‘apparecchio non devono essere ubicati trasformatori o motori di elevata potenza.
L‘eetto luci può essere utilizzato solo in luoghi dove la temperatura ambiente massima è di
40 °C .
Non coprire mai l‘apparecchio. Se il prodotto viene installato insieme ad altre apparecchiature,
verificare che la ventilazione sia adeguata. Mantenere una distanza di sicurezza da altri appa­recchi e dalle pareti. Non collocare il faretto con eetti speciali nelle immediate vicinanze di fonti di calore. Non orientare faretti e fonti di luce potenti sull‘apparecchio. Questo può provo­care surriscaldamento (pericolo di incendio).
Non praticare fori né utilizzare viti supplementari nell‘involucro esterno per fissare
l‘apparecchio. Ciò potrebbe rendere accessibili componenti in tensione. L‘apparecchio deve essere installato fuori della portata di mano. Gli oggetti illuminati devono essere collocati almeno a 0,5 m di distanza dalla fonte di luce
dell‘apparecchio. Tenere i materiali infiammabili, come tessuti decorativi, ad almeno 0,5 m di
distanza dall‘unità. Vi è il rischio di incendio! Assicurarsi che durante il montaggio del prodotto il cavo di alimentazione non sia rovinato da
spigoli vivi. Durante il montaggio e la manutenzione l‘area sottostante il punto di installazione area deve
essere transennata. La superficie o il dispositivo di montaggio devono essere dimensionati in modo da poter sop
-
portare almeno per un‘ora dieci volte il carico utile senza alcuna deformazione dannosa. In caso di installazione sospesa, l‘apparecchio deve essere assolutamente assicurato da un se
­condo gancio di sicurezza indipendente dal dispositivo di montaggio eettivo. In caso di guasto del sistema di sospensione principale, nessuna parte dell‘installazione deve cadere.
Durante l‘installazione/montaggio rispettare tutte le disposizioni pertinenti previste nel paese
in questione.
Collaudo dell‘impianto (uso presso attività commerciali/luoghi pubblici):
Prima della prima messa in funzione e dopo significativi interventi di modifica, è necessario far
collaudare l‘impianto (inclusi i collegamenti elettrici) a un perito.
Inoltre, l‘apparecchio deve essere controllato da un tecnico una volta all‘anno.
9
• Montare il faretto con eetti speciali utilizzando la staa di montaggio a sotto, a parete o un sistema a traliccio. La struttura non deve mai oscillare liberamente. Utilizzare materiale adatto per la superficie di montaggio e in grado di sostenere il peso dell‘apparecchio.
• In caso di installazione sospesa, assicurare l‘apparecchio con un cavo di sicurezza o una rete supple
­mentare. Il cavo o la rete di sicurezza devono essere in grado di trattenere l‘apparecchio indipendente­mente dal fissaggio principale in caso di guasto alla sospensione principale.
• Regolare l‘angolo di inclinazione desiderato e serrare le viti a testa zigrinata sulla staa di montaggio.
9. Connettore DMX
È possibile utilizzare una catena DMX di massimo di 32 dispositivi, altrimenti il controller è in
sovraccarico. La lunghezza totale massima della catena DMX non deve superare i 500 m. Se si utilizzano cavi per microfono XLR, potrebbero verificarsi disturbi nella trasmissione del
segnale DMX. In tal caso, utilizzare speciali cavi DMX per alta frequenza.
a) Collegamento di un controller DMX
L‘apparecchio è progettato per essere collegato esclusivamente a controller DMX mediante il
protocollo DMX512.
• Collegare il connettore DMX IN (2) con l‘uscita del controller DMX.
• Per fare questo, utilizzare un cavo XLR schermato. Il controller deve avere sei canali di controllo liberi.
• Collegare il connettore DMX OUT (3) con l‘ingresso DMX dell‘apparecchio successivo.
• Se l‘eetto luce è l‘ultimo o l‘unico apparecchio nella catena DMX, inserire nel connettore DMX OUT (3)
una spina con una resistenza di terminazione da 120 Ohm/0,25 W (tra i pin 2 e 3).
Configurazione dei pin del collegamento DMX: Pin1 = massa / Pin2 = (-) / Pin3 = (+).
10
b) Creazione di una catena master-slave
In alternativa, l‘apparecchio può essere utilizzato per il funzionamento con un controller DMX anche come dispositivo in una catena master-slave. In questo caso il controller integrato dell‘apparecchio master funge da controller dell‘apparecchio slave collegato.
• Collegare il connettore DMX OUT (3) del dispositivo master al connettore DMX IN (2) del primo dispositi
-
vo slave.
• Collegare il connettore DMX OUT (3) del primo dispositivo slave al connettore DMX IN (2) del dispositivo slave successivo.
• Procedere allo stesso modo con tutti i dispositivi slave successivi, come descritto sopra.
• Inserire nel connettore DMX OUTPUT (3) dell‘ultimo apparecchio slave una spina XLR con resistenza terminale (come descritto in „Collegamento di un controller DMX“).
10. Collegamento alla rete
La presa di corrente a cui è collegata l‘unità deve essere collocata vicino all‘apparecchio e
deve essere facilmente accessibile, in modo che in caso di guasto sia possibile separare l‘unità
dalla rete in modo rapido e semplice. Evitare che il cavo dell‘alimentazione entri in contatto con altri cavi. Fare attenzione nel maneggiare i cavi e i connettori di alimentazione. La tensione di rete può
causare scosse elettriche potenzialmente fatali. Non lasciare in giro cavi liberi, ma posarli in modo corretto per evitare il pericolo di cadute. Inoltre, prima di collegare la spina di alimentazione, accertarsi che la tensione indicata
sull‘unità corrisponda alla potenza disponibile. Qualora il dato fornito sulla macchina non
corrisponda alla tensione di rete disponibile, non collegare l‘apparecchio. In caso di tensione
di alimentazione errata, possono verificarsi danni irreparabili per la macchina o lesioni per
l‘utilizzatore.
• Inserire la spina a freddo del cavo di alimentazione nella presa di rete (1) sull‘apparecchio.
• Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa con messa a terra.
• L‘apparecchio entra in funzione subito dopo essere stato collegato alla rete.
11
11. Funzionamento
a) Impostazione della modalità di funzionamento
Nella tabella seguente vengono fornite informazioni sulle diverse modalità di funzionamento. Per impostare la modalità di funzionamento desiderata utilizzare il DIP switch (4) posto sul lato posteriore del dispositi­vo.
DIP switch > ON Funzione
2, 10 Funzionamento Sound-to-Light rosso 3, 10 Funzionamento Sound-to-Light blu 1, 2, 10 Funzionamento Sound-to-Light verde 1, 3, 10 Funzionamento Sound-to-Light bianco 2, 3, 4, 10 Funzionamento Sound-to-Light rosso/bianco 10 Funzionamento Sound-to-Light RGBW – Programma 1 1, 10 Funzionamento Sound-to-Light RGBW – Programma 2 4, 10 Funzionamento Sound-to-Light RGBW – Programma 3 1, 4, 10 Funzionamento Sound-to-Light RGBW – Programma 4 2, 3, 10 Funzionamento Sound-to-Light RGBW – Programma 5 2, 4, 10 Funzionamento Sound-to-Light RGBW – Programma 6 3, 4, 10 Funzionamento Sound-to-Light RGBW – Programma 7 1, 2, 3, 10 Funzionamento Sound-to-Light RGBW – Programma 8 1, 2, 4, 10 Funzionamento Sound-to-Light RGBW – Programma 9 1, 2, 3, 4, 10 Funzionamento Sound-to-Light RGBW – Programma 10 2, (5, 6, 7, 8), 9, 10 Funzionamento automatico rosso 3, (5, 6, 7, 8), 9, 10 Funzionamento automatico blu 1, 2, (5, 6, 7, 8), 9, 10 Funzionamento automatico verde 1, 3, (5, 6, 7, 8), 9, 10 Funzionamento automatico bianco 2, 3, 4, (5, 6, 7, 8), 9, 10 Funzionamento automatico rosso/bianco (5, 6, 7, 8), 9, 10 Funzionamento automatico RGBW - Programma 1 1, (5, 6, 7, 8), 9, 10 Funzionamento automatico RGBW - Programma 2 4, (5, 6, 7, 8), 9, 10 Funzionamento automatico RGBW - Programma 3 1, 4, (5, 6, 7, 8), 9, 10 Funzionamento automatico RGBW - Programma 4 2, 3, (5, 6, 7, 8), 9, 10 Funzionamento automatico RGBW - Programma 5 2, 4, (5, 6, 7, 8), 9, 10 Funzionamento automatico RGBW - Programma 6 3, 4, (5, 6, 7, 8), 9, 10 Funzionamento automatico RGBW - Programma 7 1, 2, 3, (5, 6, 7, 8), 9, 10 Funzionamento automatico RGBW - Programma 8 1, 2, 4, (5, 6, 7, 8), 9, 10 Funzionamento automatico RGBW - Programma 9 1, 2, 3, 4, (5, 6, 7, 8), 9, 10 Funzionamento automatico RGBW - Programma 10
--- Modalità di funzionamento slave 9 Modalità di funzionamento slave invertita 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 Modalità di funzionamento DMX (1-9 definisce l‘indirizzo DMX iniziale)
Nel funzionamento automatico, i DIP switch 5, 6, 7, 8 definiscono la velocità del programma.
12
b) Funzionamento standalone
In questa modalità di funzionamento, l‘eetto luci viene utilizzato come singolo dispositivo con funziona­mento automatico o Sound-to-Light.
• Impostare la modalità di funzionamento desiderata utilizzando la tabella riportata sopra.
• Nel funzionamento automatico, i DIP switch 5, 6, 7, 8 determinano la velocità del programma. Maggiore
è il numero di DIP switch (4) che si trovano in posizione ON e più veloce sarà il programma.
• Durante il funzionamento Sound-to-Light, l‘eetto luci reagisce agli impulsi musicali che vengono rilevati
tramite il microfono integrato MIC (5).
d) Funzionamento master-slave
In questa modalità di funzionamento vengono collegati tra loro più dispositivi (vedere „Creazione di una catena master-slave“). Un dispositivo, detto dispositivo master, controlla i dispositivi collegati (dispositivi slave) in modo sincrono attraverso il proprio controller incorporato.
• Impostare la modalità di funzionamento desiderata (vedere sopra) sul dispositivo master utilizzando i DIP
switch (4).
• Per definire i dispositivi come slave, impostare su OFF tutti i relativi DIP switch.
• Impostare su ON il DIP switch 9 di un dispositivo per definirlo come dispositivo slave che reagisce in
modo contrario rispetto al dispositivo master (funzionamento slave invertito).
In questa modalità non è possibile collegare alcun controller DMX esterno al dispositivo master. In una catena master-slave, è possibile codificare come master solo un apparecchio, tutti gli altri
devono essere definiti come slave.
d) Funzionamento DMX
In questa modalità di funzionamento, l‘eetto luci viene gestito tramite un controller DMX esterno. Impostare l‘indirizzo DMX iniziale utilizzando i DIP switch 1-9.
Ogni dispositivo DMX di una catena DMX richiede un cosiddetto indirizzo iniziale per poter esse-
re gestito dal controller DMX in modo univoco. Tale indirizzo iniziale viene determinato tramite i DIP switch 1-9. A ogni DIP switch è assegnato un
valore. La somma di questi valori definisce l‘indirizzo iniziale. L‘indirizzo iniziale stabilisce il primo
canale DMX, al quale segue il secondo canale DMX e così via.
DIP switch 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Valore 1 2 4 8 16 32 64 128 256 Esempio: I DIP switch 1, 3 e 5 sono in posizione „ON“, tutti gli altri in posizione „OFF“ Indirizzo iniziale = 1 + 4 + 16 = 21
L‘apparecchio richiede 6 canali DMX liberi.
13
La tabella seguente fornisce informazioni sull‘impatto dei valori dei singoli canali DMX.
Canale DMX Valore Funzione
1 000-049 Luce spenta 050-099 Impostazione manuale dei colori con i canali 2-5 100-149 Funzionamento Sound-to-Light 150-255 Funzionamento automatico lento > veloce 2 000-015 Segmento 1 luce spenta 016-031 Segmento 1 rosso 032-047 Segmento 1 verde 048-063 Segmento 1 rosso/verde 064-079 Segmento 1 blu 080-095 Segmento 1 rosso/blu 096-111 Segmento 1 verde/blu 112-127 Segmento 1 rosso/verde/blu 128-143 Segmento 1 bianco 144-159 Segmento 1 rosso/bianco 160-175 Segmento 1 verde/bianco 176-191 Segmento 1 rosso/verde/bianco 192-207 Segmento 1 blu/bianco 208-223 Segmento 1 rosso/blu/bianco 224-239 Segmento 1 blu/verde/bianco 240-255 Segmento 1 rosso/verde/blu/bianco 3 000-255 Segmento 2 (per l‘impostazione dei colori vedere il canale 1) 4 000-255 Segmento 3 (per l‘impostazione dei colori vedere il canale 1) 5 000-255 Segmento 4 (per l‘impostazione dei colori vedere il canale 1) 6 000-015 Programma 1 funzionamento Sound-to-Light/automatico (in funzione del can. 1) 016-031 Programma 2 funzionamento Sound-to-Light/ automatico (in funzione del can. 1)
032-047 Programma 3 funzionamento Sound-to-Light/automatico (in funzione del can. 1) 048-063 Programma 4 funzionamento Sound-to-Light/automatico (in funzione del can. 1) 064-079 Programma 5 funzionamento Sound-to-Light/automatico (in funzione del can. 1) 080-095 Programma 6 funzionamento Sound-to-Light/automatico (in funzione del can. 1) 096-111 Programma 7 funzionamento Sound-to-Light/automatico (in funzione del can. 1) 112-127 Programma 8 funzionamento Sound-to-Light/automatico (in funzione del can. 1) 128-143 Programma 9 funzionamento Sound-to-Light/automatico (in funzione del can. 1) 144-159 Programma 10 funzionamento Sound-to-Light/automatico (in funzione del can. 1) 160-175 Programma 11 funzionamento Sound-to-Light/automatico (in funzione del can. 1) 176-191 Programma 12 funzionamento Sound-to-Light/automatico (in funzione del can. 1) 192-207 Programma 13 funzionamento Sound-to-Light/automatico (in funzione del can. 1) 208-223 Programma 14 funzionamento Sound-to-Light/automatico (in funzione del can. 1) 224-239 Programma 15 funzionamento Sound-to-Light/automatico (in funzione del can. 1) 240-255 Programma 16 funzionamento Sound-to-Light/automatico (in funzione del can. 1)
14
12. Manutenzione
Controllare la sicurezza tecnica del faretto con eetti speciali, ad esempio possibili danni al cavo e all‘involucro esterno.
Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare l‘apparecchio in totale sicurezza, è necessario metter
­lo fuori servizio e assicurarlo in modo che non possa essere messo accidentalmente in funzione. Estrarre la spina di alimentazione dalla presa!
Si deve ipotizzare che non sia più possibile far funzionare l‘apparecchio in totale sicurezza nei casi segu
­enti:
• quando l‘apparecchio presenta danni visibili
• quando l‘apparecchio non funziona più
• dopo uno stoccaggio prolungato in condizioni non corrette oppure
• dopo forti sollecitazioni durante il trasporto Prima di pulire o eseguire la manutenzione del faretto con eetti speciali, osservare le seguenti istruzioni
di sicurezza:
L‘apertura dei coperchi o la rimozione di componenti può esporre parti sotto tensione.
Prima della manutenzione o di una riparazione scollegare quindi l‘unità da tutte le fonti di ali
-
mentazione.
I condensatori presenti nell‘apparecchio potrebbero essere ancora carichi anche se questo è
stato scollegato da tutte le fonti di alimentazione elettrica.
La riparazione deve essere eettuata da un tecnico specializzato che conosce i pericoli e le
disposizioni di legge.
a) Pulizia
Pulire la parte esterna del dispositivo solo con un panno morbido e asciutto o con una spazzola. Non utilizzare mai detergenti aggressivi o prodotti chimici che possono danneggiare la superficie
dell‘involucro esterno.
b) Sostituzione dei fusibili
Se è necessario sostituire il fusibile, verificare che siano utilizzati solo elementi del tipo e con potenza nominale corrente specificati (vedi dati tecnici).
È vietato riparare i fusibili o cortocircuitare il portafusibili.
• Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e staccare il cavo d‘ingresso dal connettore
di rete (1) sull‘unità.
• Sollevare delicatamente il portafusibili con il fusibile danneggiato sul connettore di rete utilizzando un
cacciavite appropriato.
• Togliere il fusibile bruciato e sostituirlo con un fusibile del tipo specificato.
• Ora reinserire il portafusibile con il fusibile nuovo nel connettore di rete del dispositivo.
• Solo a questo punto è possibile ricollegare l‘apparecchio alla rete e metterlo in funzione.
15
13. Risoluzione dei problemi
Questo faretto LED con eetti speciali è un prodotto tecnologicamente all‘avanguardia e adabile. È tut­tavia possibile che si verifichino problemi o malfunzionamenti. Di seguito vengono quindi fornite alcune indicazioni per eliminare eventuali malfunzionamenti.
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni per la sicurezza!
Nessuna funzione dopo che l‘apparecchio è stato collegato alla rete elettrica:
• La spina di alimentazione non è inserita correttamente nella presa.
• Il cavo di rete non è correttamente inserito nell‘alimentatore del dispositivo.
• La presa elettrica non è alimentata.
Nessuna reazione ai comandi DMX:
• Sul controller DMX è attivata la modalità Blackout.
• L‘indirizzo DMX non è impostato correttamente.
• Il collegamento tra il controller DMX e l‘eetto luci è interrotto.
• La linea DMX è troppo lunga o è esposta a disturbi. Utilizzare una linea DMX speciale ad alta frequenza. Provare ad allontanare la linea DMX da fonti di interferenza.
• Le polarità dei collegamenti DMX sul controller DMX e l‘eetto luci sono diverse.
• Cercare, se possibile, di utilizzare un altro controller DMX.
Il controllo del suono non funziona:
• Il controllo del suono non è attivato.
• Il volume è regolato su un livello troppo basso. Provare provvisoriamente a impostare un volume più alto.
• Controllare il funzionamento del microfono incorporato dando dei colpetti con le dita. A questi impulsi, il controllo Sound-to-Light dovrebbe reagire.
16
14. Precauzioni d‘uso
• Non inserire immediatamente la spina di alimentazione in una presa di corrente se l‘apparecchio viene spostato da un ambiente freddo a uno caldo. L‘eventuale acqua di condensa potrebbe danneggiare irreparabilmente l‘apparecchio. Lasciare che l‘apparecchio raggiunga la temperatura ambiente senza collegarlo alla presa. Attendere finché la condensa non è evaporata.
• Non estrarre mai il connettore dalla presa a muro tirando il cavo, aerrare sempre le maniglie della spina.
• Se l‘apparecchio non viene utilizzato, estrarre la spina dalla presa di corrente.
• Per motivi di sicurezza, in caso di temporale estrarre sempre il cavo di alimentazione dalla presa.
• Non applicare mai filtri, maschere o altri materiali sull‘uscita della luce. Ciò può causare danni dovuti al riscaldamento e rischio d‘incendio.
• L‘apparecchio può diventare molto caldo durante il funzionamento. Non toccare l‘involucro esterno du
­rante il funzionamento. Lasciar rareddare l‘apparecchio dopo il funzionamento prima di toccare o pulire l‘involucro esterno.
• Non coprire mai l‘apparecchio per garantirne l‘adeguata ventilazione. Inoltre, il flusso d‘aria non deve essere ostacolato da oggetti quali riviste, tovaglie, tende, ecc. Durante il funzionamento mantenere at
-
torno al dispositivo uno spazio libero di almeno 0,5 m.
15. Smaltimento
Gli apparecchi elettronici sono materiale riciclabile e non devono essere smaltiti con i rifiuti
domestici.
Al termine del suo ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di
legge vigenti.
17
16. Dati tecnici
Tensione di esercizio .........................................100-240 V/50/60 Hz
Potenza assorbita ..............................................6,6 W
Fusibile .................................................................F1 AL/250 V (5 x 20 mm)
Modalità di funzionamento ...............................
DMX/Automatica/Master-Slave
LED........................................................................48 LED (12 rossi, 12 verdi, 12 blu, 12 bianchi)
Protocollo DMX ..................................................DMX 512
Canali DMX .........................................................6
Dimensioni...........................................................275 x 215 x 110 mm
Peso......................................................................1,8 kg
Note legali
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2014 by Conrad Electronic SE. V2_1114_02
Loading...