2. Uso conforme ........................................................................................................................................................3
3. Spiegazione dei simboli ......................................................................................................................................4
4. Avvertenze di sicurezza .......................................................................................................................................4
5. Descrizione delle caratteristiche .......................................................................................................................6
a) Collegamento di un controller DMX ............................................................................................................8
b) Creazione di una catena master-slave .......................................................................................................9
9. Collegamento alla rete .........................................................................................................................................9
a) Impostazione della modalità di funzionamento .......................................................................................10
b) Funzionamento automatico .........................................................................................................................11
c) Funzionamento Sound Control ..................................................................................................................11
a) Pulizia .............................................................................................................................................................17
b) Sostituzione del fusibile ...............................................................................................................................18
14. Dati tecnici ..........................................................................................................................................................19
2
1. Introduzione
Gentile Cliente,
grazie per aver acquistato questo prodotto.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garan-
tire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare queste istruzioni.
Le presenti istruzioni sono parte integrante del prodotto. Esse contengono indicazioni importanti
per la messa in funzione e l‘utilizzo del prodotto stesso che dovranno essere rispettate anche da
terzi ai quali venga eventualmente ceduto il prodotto. Conservare queste istruzioni per consultazione futura.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
Il faretto LED con effetti speciali viene utilizzato per creare effetti di luce nelle aree espositive, nelle discoteche, ecc., ed è gestito tramite un controller integrato o un controller DMX esterno.
Il prodotto deve essere collegato esclusivamente a corrente alternata a 100-240 V/50/60 Hz e solo a una
presa con messa a terra.
Il connettore DMX può essere collegato solo a un controller DMX adatto o ad altri dispositivi di effetti luci
DMX con connettore DMX.
Il prodotto può essere utilizzato soltanto al chiuso, non all‘aperto. Evitare il contatto con l‘umidità, come ad
esempio nel bagno.
Qualunque altro utilizzo, diverso da quello precedentemente descritto, può danneggiare il prodotto ed essere fonte di pericolo, come ad esempio cortocircuito, incendio, folgorazione, ecc.
Il prodotto non deve essere modificato né trasformato in alcun modo e la sua custodia non deve essere
aperta.
Attenersi a tutte le indicazioni di sicurezza riportate nelle presenti istruzioni!
3
3. Spiegazione dei simboli
Questo simbolo sul dispositivo avvisa l‘utente della necessità di leggere le presenti istruzioni
prima della messa in funzione dell‘apparecchio e di attenervisi durante il funzionamento.
Il simbolo con il fulmine viene utilizzato quando vi è un rischio per la salute, come le scosse
elettriche. Il dispositivo non contiene parti riparabili dall‘utente, di conseguenza non deve mai
essere aperto.
Istruzioni importanti che devono essere sempre rispettate, sono identificate in questo manuale
dal punto esclamativo.
L‘icona con la freccia indica consigli particolari e suggerimenti sul funzionamento.
Questo simbolo segnala che il prodotto è destinato esclusivamente all‘utilizzo al chiuso.
4. Avvertenze di sicurezza
Eventuali danni causati dalla mancata osservanza di queste avvertenze invaliderà la garanzia.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti
Gentile cliente, le indicazioni per la sicurezza e la protezione dai pericoli fornite di seguito non
• Per motivi di sicurezza non è consentito apportare modifiche arbitrarie al prodotto e/o modifi-
• L‘apparecchio appartiene alla classe di sicurezza 1. Come fonte di alimentazione utilizzare
• Tutte le persone che installano, allestiscono, mettono in funzione, eseguono la manutenzione
• La radiazione LED può essere pericolosa se il raggio colpisce direttamente o per riflesso
• Durante il funzionamento, non guardare mai direttamente la fonte di luce. I lampi di luce pos-
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti.
all‘utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi, la
garanzia decade.
hanno soltanto lo scopo di proteggere l‘apparecchio, bensì sono concepite anche per garantire
la Sua incolumità. Si prega di leggere attentamente i seguenti punti:
carlo in qualsiasi modo.
esclusivamente una presa CA (100-240 50/60Hz) della rete di alimentazione pubblica in esecuzione di sicurezza dei contatti.
di questo faretto con effetti speciali devono essere adeguatamente addestrate e qualificate e
osservare il presente manuale.
l‘occhio non protetto. Prima di mettere in funzione l‘apparecchio, informarsi circa le norme di
legge e precauzioni per l‘uso di un dispositivo LED.
sono provocare un temporaneo offuscamento della vista. Inoltre, in determinate circostanze,
possono scatenare crisi epilettiche nelle persone predisposte. Questo vale in particolare per
gli epilettici.
4
• Non afferrare la spina di alimentazione con le mani bagnate. Vi è il rischio di folgorazione
• Se il cavo di alimentazione appare danneggiato, non toccarlo, bensì togliere innanzitutto la
• Assicurarsi che durante l‘installazione o il montaggio del prodotto il cavo di alimentazione non
• Il prodotto non è un giocattolo e non è adatto ai bambini. I bambini possono non essere in
• Non collocare contenitori contenenti liquidi come bicchieri, secchi, vasi o piante sul dispositi-
• Non esporre l‘apparecchio a temperature elevate, ad acqua gocciolante o nebulizzata, a forti
• Non collocare fonti d‘incendio, come candele accese, sopra o vicino all‘apparecchio.
• In caso di dubbi circa il funzionamento, la sicurezza o il collegamento del prodotto, consultare
• Non lasciare incustodito l‘apparecchio durante il funzionamento.
• Utilizzare il dispositivo solo in un clima temperato, non in climi tropicali.
• Non abbandonare i materiali di imballaggio: potrebbero essere un giocattolo pericoloso per i
• Nelle strutture commerciali, rispettare le norme antinfortunistiche delle associazioni professi-
• In caso di dubbi sull‘allacciamento corretto alla rete elettrica o per domande che non trovano
potenzialmente mortale!
corrente alla presa elettrica corrispondente (ad esempio tramite l‘interruttore differenziale
di sicurezza FI e il relativo salvavita) e quindi estrarre con attenzione la spina dalla presa di
corrente. Non utilizzare in alcun caso il prodotto con una linea di alimentazione danneggiata.
sia deformato o danneggiato da spigoli vivi.
grado di comprendere la pericolosità intrinseca all‘uso di apparecchi elettrici.
vo o nelle immediate vicinanze. I liquidi potrebbero penetrare nel dispositivo e pregiudicarne
la sicurezza elettrica. Inoltre, è alto il rischio di incendio o scossa elettrica letale. Qualora
siano penetrati liquidi all‘interno dell‘apparecchio, togliere la corrente alla presa elettrica corrispondente (ad es. tramite l‘interruttore differenziale di sicurezza FI e il relativo salvavita) e
quindi estrarre la spina dalla presa di corrente. Il prodotto successivamente non può essere
più utilizzato, ma va portato in un‘officina specializzata.
vibrazioni o a forti sollecitazioni meccaniche.
un professionista.
bambini.
onali previste per le installazioni e gli apparecchi elettrici.
risposta nel presente manuale di istruzioni, mettersi in contatto con il nostro servizio di informazioni tecniche o con altro personale specializzato.
5
5. Descrizione delle caratteristiche
• 1 fila di lenti con 7 lenti di vetro
• 84 LED (21 rossi, 21 verdi, 21 blu, 21 bianchi)
• LED bianchi supplementari per il miglioramento della resa del bianco
• Display a LED e tasti sul lato posteriore del dispositivo per un facile utilizzo
• Controllo suono, funzionamento automatico, funzionamento DMX, funzionamento Master-Slave
• 2 o 9 canali DMX funzionamento
• Stabile involucro esterno
6. Fornitura
• Faretto a LED con effetti speciali
• Staffa di montaggio
• Cavo di rete
• Manuale di istruzioni
6
7. Montaggio
Il montaggio e l‘installazione del dispositivo dovrebbero essere eseguiti da un professionista
che abbia familiarità con i pericoli associati e le disposizioni pertinenti. La manutenzione, l‘uso
e la messa in funzione di questo prodotto devono essere eseguiti solo da persone debitamente
qualificate.
Assicurarsi che nel punto di installazione del dispositivo non siano presenti urti, vibrazioni,
Non coprire mai l‘apparecchio. Se il prodotto viene installato insieme ad altre apparecchia-
Non praticare fori né utilizzare viti supplementari nell‘involucro esterno per fissare
Il dispositivo deve essere installato fuori della portata di mano.
Gli oggetti illuminati devono essere collocati almeno a 0,5 m di distanza dalla fonte di luce del
Assicurarsi che durante il montaggio del prodotto il cavo di alimentazione non venga dann-
Durante il montaggio e la manutenzione l‘area sottostante il punto di installazione deve essere
La superficie o il dispositivo di montaggio devono essere dimensionati in modo da poter sop-
In caso di installazione sospesa, il dispositivo deve essere assolutamente assicurato da un
Durante il montaggio rispettare tutte le disposizioni pertinenti previste nel paese in questione.
Prima del primo utilizzo e dopo le modifiche al montaggio (compreso il collegamento elettrico) il
È richiesta l‘esecuzione di un test da parte di uno specialista una volta l‘anno.
• Montare il faretto con effetti speciali utilizzando la staffa di montaggio a soffitto, a parete o un sistema a
• In caso di installazione sospesa, assicurare l‘apparecchio con un cavo di sicurezza o una rete supple-
• Regolare l‘angolo di inclinazione desiderato e serrare le viti a testa zigrinata sulla staffa di montaggio.
polvere, calore, freddo e umidità. Inoltre, in prossimità del dispositivo non collocare trasformatori o motori potenti.
ture, verificare che la ventilazione sia adeguata. Mantenere una distanza di sicurezza da altri
apparecchi e dalle pareti. Non collocare il faretto con effetti speciali nelle immediate vicinanze di fonti di calore. Non orientare faretti e fonti di luce potenti sul dispositivo. Questo può
provocare surriscaldamento (pericolo di incendio).
l‘apparecchio. Ciò potrebbe rendere accessibili componenti in tensione.
dispositivo. Tenere i materiali infiammabili, come tessuti decorativi, ad almeno 0,5 m di distanza dall‘unità. Vi è il rischio di incendio!
eggiato da spigoli vivi.
transennata.
portare almeno per un‘ora dieci volte il carico utile senza alcuna deformazione dannosa.
secondo gancio di sicurezza indipendente dal dispositivo di montaggio effettivo. In caso di
guasto del sistema di sospensione principale, nessuna parte dell‘installazione deve cadere.
Accettazione dell‘installazione (per uso commerciale/pubblico):
dispositivo deve essere controllato da un esperto.
traliccio. La struttura non deve mai oscillare liberamente. Utilizzare materiale adatto per la superficie di
montaggio e in grado di sostenere il peso del dispositivo.
mentare. Il cavo o la rete di sicurezza devono essere in grado di trattenere il dispositivo indipendentemente dal fissaggio principale in caso di guasto alla sospensione principale.
7
8. Connessione DMX
L‘utilizzo di cavi per microfono XLR può causare interruzioni nella trasmissione del segnale
DMX. In questo caso particolare utilizzare linee DMX ad alta frequenza.
a) Collegamento di un controller DMX
Il dispositivo è previsto per il collegamento al controller DMX tramite protocollo DMX-512.
• Collegare l‘ingresso DMX, DMX IN, con l‘uscita del controller DMX.
• Per questa operazione, utilizzare un cavo XLR schermato. Il controller deve avere 2 o 9 canali di controllo
liberi.
• Collegare l‘uscita DMX, DMX OUTPUT con l‘ingresso DMX dell‘apparecchio successivo. Se l‘effetto luci
è l‘ultimo o l‘unico dispositivo nella catena DMX, inserire qui un connettore con una resistenza di terminazione da 120 Ohm/0,25 W (tra i pin 2 e 3).
120ohms/0,25W
Assegnazione dei pin del connettore DMX: Pin1 = Massa / Pin2 = (-) / Pin3 = (+).
Non collegare mai il connettore di terra (GND) alla massa dello chassis del dispositivo, altrimenti
possono sorgere interferenze nella trasmissione del segnale attraverso i loop di terra.
8
b) Creazione di una catena master-slave
In alternativa, il dispositivo può essere utilizzato per il funzionamento con un controller DMX anche come
dispositivo in una catena master-slave. Qui il controller integrato del dispositivo master viene utilizzato
come controller per le unità Slave-DL-LED162 collegate.
• Collegare la porta DMX OUT dell‘apparecchio master con la porta DMX IN del primo apparecchio slave.
• Collegare la porta DMX OUT del primo apparecchio slave con la porta DMX IN del successivo apparecchio slave.
• Procedere per tutti gli slave successivi come descritto nei passi precedenti.
• Nella porta DMX OUT dell‘ultimo apparecchio slave inserire un connettore XLR con resistenza terminale
(come descritto in „Collegamento di un controller DMX“).
9. Collegamento alla rete
La presa di corrente a cui è collegata l‘unità deve essere collocata vicino all‘apparecchio
e deve essere facilmente accessibile, in modo che in caso di guasto sia possibile separare
l‘unità dalla rete in modo rapido e semplice.
Non lasciare che il cavo di alimentazione venga a contatto con altri cavi.
Fare attenzione nel maneggiare i cavi e i connettori di alimentazione. La tensione di rete può
Non lasciare cavi in giro, sistemarli con cura per evitare incidenti.
Inoltre, prima di collegare la spina di alimentazione, accertarsi che la tensione indicata
• Inserire la spina del cavo di alimentazione nella presa di alimentazione CA dell‘unità.
• Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa con messa a terra.
• Il dispositivo entra in funzione subito dopo essere stato collegato alla rete.
causare scosse elettriche potenzialmente fatali.
sull‘unità corrisponda alla potenza disponibile. Se il valore non corrisponde alla tensione di
rete disponibile, non collegare il dispositivo. Una tensione di alimentazione non corretta può
causare danni irreparabili al dispositivo e pericoli per l‘utente.
9
10. Funzionamento
a) Impostazione della modalità di funzionamento
Il dispositivo può essere controllato tramite il controller integrato o un controller DMX esterno. Inoltre,
nella modalità di funzionamento master-slave può controllare come master altri dispositivi collegati tramite
il controller integrato o come slave tramite il controller di un altro dispositivo DL-LED162.
Le modalità operative vengono impostate mediante il display a LED e i tasti funzione MODE, ENTER, UP e
DOWN.
• Premere il tasto MODE per selezionare il modo impostazione.
• Premere il tasto ENTER per selezionare il sottomenu.
Dopo pochi secondi il display torna automaticamente all‘impostazione della modalità.
• Selezionare l‘impostazione/modalità di funzionamento desiderata con i tasti UP o DOWN.
Il connettore DMX ha la priorità. Se è stata creata una connessione attiva con un controller
DMX, tramite i tasti sul lato posteriore del dispositivo è possibile definire solo l‘indirizzo DMX,
impostare lo slave e la modalità DMX (CH2 o CH9).
La tabella seguente fornisce informazioni sull‘impatto delle impostazioni.
MODEENTERUP / DOWN
A001-A512A001-A512Indirizzo DMX
SL 2, funzione slave, effetto invertito al Master
So01-So30So01-So30Programma di controllo del suono
AU01-AU30AU01-AU30Programma Auto
SP01-SP99Impostazione della velocità per il programma Auto
LedLedL'orientamento del display viene ruotato
Leon-LeoFLeon = il display a LED è sempre acceso
LeoF = il display a LED si spegne dopo circa 20 sec. se non viene
premuto alcun tasto. Premere un tasto per attivare nuovamente il
display.
10
b) Funzionamento automatico (Auto running mode)
• Selezionare il funzionamento automatico (display AU01-AU30) tramite il tasto MODE.
• Selezionare il programma automatico desiderato (AU01-AU30) tramite i tasti UP o DOWN.
• Premere il tasto ENTER.
• Selezionare la velocità desiderata per l‘esecuzione del programma (display SP01-SP99) tramite i tasti UP
o DOWN.
c) Funzionamento Sound Control
• Selezionare il funzionamento Sound Control (display So01-So30) tramite il tasto MODE.
• Selezionare il programma Sound Control desiderato (So01-So30) tramite i tasti UP o DOWN.
Nel dispositivo è integrato un microfono per il controllo della musica. Tramite il regolatore Sound Sensitivity
presente sul lato posteriore del dispositivo è possibile impostare la sensibilità del suono.
d) Display
Tramite queste impostazioni, è possibile attivare/disattivare il display o la visualizzazione.
• Premere il tasto MODE finché sul display si illumina l‘indicatore LED.
• Impostare l‘orientamento del display tramite i tasti UP o DOWN.
• Premere il tasto ENTER mentre l‘indicatore LED lampeggia.
• Selezionare l‘impostazione Leon o LeoF desiderata tramite i tasti UP o DOWN.
Se premendo i tasti non si ottiene la modalità desiderata, riportare il dispositivo in modalità
AUTO.
e) Funzionamento Standalone o come dispositivo master
• Passare al funzionamento automatico (display AU01-AU30) oppure Sound Control (display So01-So30).
• Selezionare la modalità di funzionamento desiderata.
Quando il dispositivo è in modalità automatica o Sound Control, viene impostato automaticamen-
te come unità standalone o master.
La prima unità è definita come unità Master. Tutte le altre unità DL-LED162 collegate in serie sono
delle unità Slave..
f) Funzionamento Slave
• Passare nella modalità di impostazione indirizzo (display A001-A512).
• Premere due volte il tasto ENTER finché l‘indicatore SL 1 o SL 2 si accende.
• Selezionare l‘impostazione SL1 o SL2 tramite i tasti UP o DOWN.
11
g) Funzionamento con controller DMX esterno
Ogni dispositivo DMX di una catena DMX richiede un cosiddetto indirizzo DMX per poter essere comandato dal controller in modo univoco. Questo indirizzo DMX definisce il primo canale DMX sul quale risponde il
dispositivo. Gli altri canali di comando seguono il primo canale DMX (indirizzo DMX iniziale).
L‘effetto luci richiede fino a 9 canali DMX.
Impostazione dell‘indirizzo iniziale DMX e della modalità DMX
• Selezionare il funzionamento DMX (display A001-A512) con il tasto MODE.
• Selezionare l‘indirizzo iniziale A001-A512 desiderato con i tasti UP o DOWN.
• Premere il tasto ENTER.
• Selezionare la modalità DMX (2CH o 9CH) con i tasti UP o DOWN.
Il display torna automaticamente dopo pochi secondi sull‘impostazione dell‘indirizzo.
L‘indicazione dell‘indirizzo lampeggia quando sulla presa DMX IN non è presente alcun segnale
Le tabelle seguenti forniscono informazioni sull‘impatto delle impostazioni dei singoli canali DMX.
DMX o Master/Slave.
12
Modalità da 2 canali: CH2
Canale DMX Valore del canaleFunzionePrerequisito
CH10-15Luce chiusaIl valore del CH2 deve
16-23Sound control mode1
24-31Sound control mode2
32-39Sound control mode3
40-47Sound control mode4
48-55Sound control mode5
56-63Sound control mode6
64-71Sound control mode7
72-79Sound control mode8
80-87Sound control mode9
88-95Sound control mode10
96-103Sound control mode11
104-111Sound control mode12
112-119Sound control mode13
120-127Sound control mode14
128-135Sound control mode15
136-143Sound control mode16
144-151Sound control mode17
152-159Sound control mode18
160-167Sound control mode19
168-175Sound control mode20
176-183Sound control mode21
184-191Sound control mode22
192-199Sound control mode23
200-207Sound control mode24
208-215Sound control mode25
216-223Sound control mode26
224-231Sound control mode27
232-239Sound control mode28
240-247Sound control mode29
248-255Sound control mode30
In caso di valore CH2 da
16 a 255, il controllo della
velocità per la modalità
automatica è impostata
su CH1
14
Modalità da 9 canali: CH9
Canale DMXValore del
canale
CH10-49Luce off
50-99Controllo manuale del LED vedere CH2-CH8
100-149Controllo del suonoFunziona con CH9 insieme
150-255Impostazione della veloci-
CH2-CH80-15Luce offIl valore del canale CH1 deve
16-31Rosso
32-47Verde
48-63Rosso e verde
64-79Blu
80-95Rosso e blu
96-111Verde e blu
112-127Rosso, verde e blu
128-143Bianco
144-159Rosso e bianco
160-175Verde e bianco
176-191Rosso, verde e bianco
192-207Blu e bianco
208-223Rosso, blu e bianco
224-239Verde, blu e bianco
240-255R, V, B, B
FunzionePrerequisito / Note
tà per il programma Auto
Funziona con CH9 insieme, impostazione vedere CH9
Controllare la sicurezza tecnica del faretto con effetti speciali, ad esempio possibili danni al cavo e
all‘involucro esterno.
Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare l‘apparecchio in totale sicurezza, è necessario metterlo fuori servizio e assicurarlo in modo che non possa essere messo accidentalmente in funzione. Estrarre
la spina di alimentazione dalla presa!
Si deve ipotizzare che non sia più possibile far funzionare l‘apparecchio in totale sicurezza nei casi seguenti:
• quando l‘apparecchio presenta danni visibili
• l‘apparecchio non funziona più
• dopo uno stoccaggio prolungato in condizioni non corrette oppure
• l‘apparecchio è stato trasportato in condizioni difficoltose
Prima di pulire o eseguire la manutenzione del faretto con effetti speciali, osservare le seguenti istruzioni
di sicurezza:
L‘apertura dei coperchi o la rimozione di componenti può esporre parti sotto tensione.
Prima della manutenzione o di una riparazione scollegare quindi l‘unità da tutte le fonti di
I condensatori presenti nell‘apparecchio potrebbero essere ancora carichi anche se questo è
La riparazione deve essere effettuata da un tecnico specializzato che conosce i pericoli e le
alimentazione.
stato scollegato da tutte le fonti di alimentazione elettrica.
disposizioni di legge.
a) Pulizia
Pulire il dispositivo solo con un panno morbido e asciutto o leggermente inumidito.
Non utilizzare mai detergenti aggressivi o prodotti chimici che possono danneggiare la superficie
dell‘involucro esterno.
17
b) Sostituzione dei fusibili
Se è necessario sostituire il fusibile, verificare che siano utilizzati solo elementi del tipo e con potenza
nominale corrente specificati (vedi dati tecnici).
È vietato riparare i fusibili o colmare il portafusibili.
• Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e staccare il cavo d‘ingresso dal connettore
POWER sull‘unità.
• Sollevare delicatamente il portafusibili sul connettore di rete utilizzando un cacciavite appropriato.
• Togliere il fusibile bruciato e sostituirlo con un fusibile del tipo specificato.
• Inserire il portafusibili con il fusibile nuovo nel dispositivo prestando attenzione.
• Soltanto a questo punto collegare nuovamente l‘apparecchio alla rete elettrica e rimetterlo in funzione.
12. Precauzioni d‘uso
• Non staccare mai la macchina dalla presa tirando il cavo; afferrare sempre la spina.
• Se l‘apparecchio non viene utilizzato, estrarre la spina dalla presa di corrente.
• In caso di temporale, per motivi di sicurezza, estrarre sempre la spina dalla presa di corrente.
• Non applicare mai filtri, maschere o altri materiali sull‘uscita della luce. Ciò può causare danni dovuti al
riscaldamento e rischio d‘incendio.
• L‘unità può diventare molto calda durante il funzionamento. Non toccare l‘involucro esterno duran-
te il funzionamento. Lasciar raffreddare il dispositivo dopo il funzionamento prima di toccare o pulire
l‘involucro esterno.
• Non coprire mai il dispositivo per garantirne l‘adeguata ventilazione. Inoltre, il flusso d‘aria non deve es-
sere ostacolato da oggetti quali riviste, tovaglie, tende, ecc. Durante il funzionamento mantenere attorno
al dispositivo uno spazio libero di almeno 0,5 m.
13. Smaltimento
Gli apparecchi elettronici non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici.
Al termine del ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le disposizioni di
Dimensioni.....................................................430 x 241 x 142 mm
Peso................................................................ca. 2,7 kg
19
I Note legali
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, mi-
crofilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore.
È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.