Gentile Cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario
rispettare le istruzioni riportate in questo manuale d‘uso.
Il presente manuale d‘uso è parte integrante del prodotto. Contiene indicazioni importanti per la messa in funzione e l‘utilizzo del prodotto stesso, che
devono essere rispettate anche se il prodotto viene ceduto a terzi. Conservare queste istruzioni per un‘eventuale consultazione futura.
Tutti i nomi di società e di prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
Italia: Tel.: 02 929811
Fax: 02 89356429
e-mail: assistenzatecnica@conrad.it
Lun - Ven: 9.00 - 18.00
Lu - Ve dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 17.00
3
2. Impiego conforme alle norme
La radio DAB consente la ricezione e la riproduzione di trasmissioni radiofoniche in formato DAB+/DAB e di trasmissioni analogiche su frequenze in
banda VHF.
Il prodotto deve essere alimentato solo tramite l‘alimentatore incluso o tramite batterie o accumulatori del tipo previsto.
L‘alimentatore è approvato solo per il collegamento a corrente alternata 100-240 V, 50/60Hz.
Il prodotto può essere utilizzato soltanto al chiuso, e non all‘aperto. Non esporre il prodotto a umidità, gocce o spruzzi d‘acqua, ad esempio in bagno.
Qualunque altro utilizzo diverso da quello precedentemente descritto può danneggiare il prodotto ed essere fonte di pericoli, quali cortocircuito, incendio,
folgorazione e così via.
Il prodotto non deve essere modificato né trasformato in alcun modo e il suo alloggiamento non deve essere aperto.
Osservare tutte le informazioni di sicurezza riportate nel presente manuale,
3. Spiegazione delle icone
Il simbolo con il fulmine nel triangolo avvisa di un pericolo per l‘incolumità delle persone, ad esempio il rischio di una scossa elettrica.
All‘interno dell‘apparecchio non sono contenute parti che richiedono interventi di manutenzione da parte dell‘utilizzatore, di conseguenza
l‘apparecchio non deve mai essere aperto.
Il simbolo con il punto esclamativo segnala istruzioni importanti che devono essere lette dall‘utente prima di mettere in funzione l‘apparecchio
e che devono essere seguite durante il funzionamento.
Il simbolo con la „freccia“ indica suggerimenti e istruzioni per l‘uso particolari.
4
4. Indicazioni di sicurezza
La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni d‘uso riportate in questo manuale. Non ci assumiamo
alcuna responsabilità per i danni indiretti.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all‘utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle
indicazioni di sicurezza. In questi casi, la garanzia decade.
Gentile Cliente, le indicazioni per la sicurezza e la protezione dai pericoli fornite di seguito non hanno soltanto lo scopo di proteggere l‘apparecchio,
bensì sono concepite anche per proteggere la Sua incolumità. La invitiamo a leggere con attenzione e integralmente quanto riportato di segu
ito:
• Per motivi di sicurezza non è consentito apportare modifiche arbitrarie al prodotto. Durante tali operazioni, alcune parti potrebbero rimanere
danneggiate e quindi compromettere la funzionalità o la sicurezza dell‘apparecchio.
• L‘apparecchio deve essere azionato unicamente tramite l‘alimentatore wall wart incluso o batterie/accumulatori del tipo previsto. Non cercare
di utilizzare altre fonti di alimentazione per l‘apparecchio.
• Come fonte di corrente per l‘alimentatore utilizzare solo una presa di corrente (100-240 V/50/60 Hz) della rete di alimentazione pubblica. Non
cercare di utilizzare l‘alimentatore con una tensione diversa.
• L‘apparecchio non deve essere esposto a temperature estreme (ad esempio d‘estate in un‘auto parcheggiata al sole), eccessive vibrazioni,
elevata umidità (ad esempio sotto la pioggia o in presenza di vapore) o forti sollecitazioni meccaniche.
• Non collocare contenitori pieni di liquidi come bicchieri, vasi e così via sull‘apparecchio o nelle immediate vicinanze. Non versare mai liquidi
sopra l‘apparecchio. Se dovesse penetrare del liquido nelle parti interne dell‘apparecchio, scollegare immediatamente l‘alimentatore dalla
presa e rivolgersi a un centro di assistenza.
• Non collocare fiamme libere, come candele accese, sull‘apparecchio.
• Durante l‘azionamento dell‘apparecchio si consiglia di mantenere una distanza di almeno 10 cm dagli oggetti vicini per garantire un‘adeguata
ventilazione. Non ostruire mai le aperture di ventilazione.
• Utilizzare il dispositivo solo in un clima temperato, non in climi tropicali.
-
5
• In caso di dubbi circa il funzionamento, la sicurezza o il collegamento del sistema, consultare un professionista.
• Il prodotto non è un giocattolo e non è adatto ai bambini. I bambini possono non essere in grado di comprendere la pericolosità intrinseca
all‘uso di apparecchi elettrici.
• Non abbandonare i materiali di imballaggio: potrebbero diventare un giocattolo pericoloso per i bambini.
• Attenersi inoltre alle ulteriori indicazioni di sicurezza riportate nei singoli capitoli di questo manuale.
• Se non si è sicuri del corretto collegamento o se sorgono domande che non trovano risposta in questo manuale, non esitare a contattare il
nostro supporto tecnico o altro professionista.
6
5. Avvertenze per batterie e accumulatori
• Batterie e accumulatori non devono essere lasciati alla portata dei bambini.
• Durante l‘inserimento delle batterie o degli accumulatori nell‘apparecchio, fare attenzione alla polarità corretta, rispettando i segni più/+ e meno/-.
• Non lasciare incustodite batterie e accumulatori. Essi costituiscono un pericolo se ingeriti da bambini o animali domestici. Nel caso si verifichi questa
evenienza, rivolgersi immediatamente a un medico.
• Le batterie o gli accumulatori esauriti o danneggiati se messi a contatto con la pelle posso causare gravi irritazioni. Per manipolarli indossare pertanto
guanti di protezione adeguati. I liquidi che possono fuoriuscire da batterie e accumulatori sono agenti chimici molto aggressivi. Gli oggetti o le superfici
che vengono a contatto con tali sostanze possono talora subire gravi danni. Conservare pertanto batterie e accumulatori in un luogo adatto.
• Fare attenzione a non mettere in corto, smontare o gettare nel fuoco batterie o accumulatori. Pericolo di esplosione!
• Le tradizionali batterie non ricaricabili non devono essere ricaricate. Pericolo di esplosione! Ricaricare nell‘apparecchio solo gli accumulatori NiMH
ricaricabili previsti.
• In caso di inutilizzo prolungato, ad esempio durante l‘immagazzinamento, rimuovere le batterie o gli accumulatori dall‘apparecchio. Se le batterie o gli
accumulatori sono troppo vecchi possono scaricarsi e danneggiare così il prodotto, con la perdita conseguente della garanzia.
• Questa radio è stata concepita in modo da poter funzionare con fonti di alimentazione elettrica diverse. È possibile collegarsi alla rete elettrica utilizzando
l‘alimentatore incluso oppure utilizzare batterie alcaline o accumulatori. Si sconsiglia l‘impiego di batterie zinco-carbone o zinco-cloruro.
• All‘interno dell‘alloggiamento delle batterie è necessario posizionare l‘interruttore delle batterie sul tipo di batterie o accumulatori che si è scelto di
utilizzare.
• Se nell‘apparecchio non sono state installate batterie, posizionare l‘interruttore sulla posizione delle batterie alcaline. Questa posizione garantisce un
consumo di corrente minimo quando la radio viene alimentata tramite l‘alimentatore.
• Se nell‘apparecchio sono state installate batterie alcaline, posizionare l‘interruttore sulla posizione corrispondente.
7
• Se nell‘apparecchio sono stati installati degli accumulatori, posizionare l‘interruttore sulla posizione NiMH. La radio è predisposta per l‘utilizzo di accumulatori al nichel-metallo idruro (NiMH). Non utilizzare altri tipi di accumulatori con questa radio.
• Non utilizzare MAI contemporaneamente batterie vecchie e nuove. Le batterie vecchie potrebbero essere danneggiate e perdere liquido con il rischio
di danneggiare sia la radio che la base di appoggio.
• Non utilizzare MAI contemporaneamente accumulatori vecchi e nuovi. La disomogeneità del tempo di carica potrebbe ridurre il ciclo di vita degli ac
cumulatori. Non utilizzare mai accumulatori di tipi diversi o con capacità diverse, anche se nuovi.
• Non utilizzare MAI contemporaneamente batterie alcaline e accumulatori. La carica delle batterie alcaline è estremamente pericolosa.
• Questa radio dispone di una serie di metodi che garantiscono che gli accumulatori al nichel-metallo idruro vengano caricati in modo corretto e sicuro.
Tali metodi proteggono gli accumulatori da sovraccarichi e cicli profondi di scarica. Queste funzioni di protezione, tuttavia, sono ecaci solo se vengono
osservate le indicazioni fornite di seguito. Una corretta carica viene compromessa in particolare dall‘utilizzo contemporaneo di accumulatori di produttori
diversi, dierenti età e di capacità disomogenee.
• Si consiglia di acquistare un gruppo di accumulatori e di utilizzarlo interamente nell‘apparecchio. Gli accumulatori devono sempre essere caricati insieme
e non devono essere impiegati per altri usi, neppure per brevi periodi. Solo così gli accumulatori potranno garantire prestazioni ottimali per la radio.
• Si consiglia inoltre di utilizzare solo accumulatori di qualità con una capacità minima di 2000 mAh. Accumulatori di buona qualità con questa capacità
possono garantire il funzionamento della radio per 10-20 ore, in funzione del volume e della modalità di utilizzo selezionati (il DAB consuma leggermente
meno corrente del VHF).
• Prima di inserire nella radio un nuovo gruppo di accumulatori, accertarsi che l‘interruttore del tipo di batterie posto nell‘alloggiamento delle batterie sia
posizionato su NiMH. Inserire gli accumulatori seguendo le indicazioni riportate sul retro della radio. Inserire l‘alimentatore in una presa e collegarlo
alla radio.
• Durante il processo di carica, il LED di carica diventa verde e lampeggia. Quando la carica degli accumulatori è completata, il LED verde di carica smette
di lampeggiare ma rimane acceso. La durata del processo di carica dipende dallo stato di precarica degli accumulatori. Al momento dell‘acquisto, i
nuovi accumulatori potrebbero essere già parzialmente carichi.
8
-
• È del tutto normale che un gruppo di accumulatori debba rimanere in carica per un certo numero di ore, che può variare da 5 a 8 ore in base allo stato
di carica precedente.
• Quando la radio viene alimentata dagli accumulatori, il LED di carica si spegne fino a quando gli accumulatori si sono scaricati. A questo punto l‘indicatore
di stato delle batterie si accende e diventa rosso per un attimo, quindi la radio si spegne automaticamente. In questo modo si evita che gli accumulatori
si scarichino completamente. Un ciclo profondo di scarica potrebbe danneggiare gli accumulatori o ridurne il ciclo di vita.
• Se si collega la radio alla rete elettrica e la si utilizza mentre nell‘apparecchio si trovano degli accumulatori, il processo di carica si interrompe fino a
quando la radio non viene spenta nuovamente.
• Per avviare il processo di carica, spegnere la radio con il pulsante ON/OFF. Se gli accumulatori sono già precaricati, il processo dura solo un paio di
minuti, quindi il LED di carica smette di lampeggiare.
• Se la radio viene utilizzata solo per un breve periodo, non è necessario collegarla alla rete dopo ogni utilizzo per caricare gli accumulatori. Se tuttavia
la radio rimane inutilizzata per alcune settimane, si consiglia di caricare completamente gli accumulatori prima di riporla.
• Se la radio rimane inutilizzata per più mesi, si consiglia di togliere gli accumulatori dall‘apparecchio e di conservarli in un luogo fresco fuori dalla portata
dei bambini, al riparo dall‘umidità e lontano da oggetti metallici che potrebbero entrare in contatto con i contatti delle batterie.
• Se conservati con la cura necessaria, gli accumulatori possono avere un ciclo di vita molto lungo ed essere ricaricati centinaia di volte. Quando gli
accumulatori non riescono più a fornire alimentazione suciente alla radio, smaltirli in base alle norme vigenti. Per lo smaltimento di batterie e accu
mulatori rispettoso dell‘ambiente, leggere il capitolo „Smaltimento“.
-
9
6. Controlli
1. Altoparlante
2. Banda di frequenza
3. Ricerca automatica delle stazioni radio
4. Informazioni
5. Riduzione del volume
6. Aumento del volume
7. Tasto ON/OFF
8. Blocco della tastiera
9. Indicatore di stato della batteria
10. Tasti delle frequenze
11. Selezione
12. Memorizzazione delle stazioni radio
10
13. Alloggiamento batterie
14. Antenna telescopica
15. Connettore delle cue
16. Ingresso dell‘alimentazione
17. Connettore USB
11
7. Funzionamento a batterie
Utilizzo di batterie alcaline
• Aprire l‘alloggiamento delle batterie sul lato posteriore dell‘apparecchio spingendo verso
l‘alto in direzione della freccia.
• Spostare l‘interruttore nell‘alloggiamento delle batterie per selezionare le batterie alcali
ne.
• Inserire nell‘alloggiamento quattro batterie di tipo LR6 (dimensione AA). Accertarsi che tutte
le batterie siano state inserite rispettando le indicazioni sulla polarità riportate sul retro della
radio. Richiudere l‘alloggiamento delle batterie.
In caso di utilizzo di batterie alcaline, l‘interruttore delle batterie deve essere nella
posizione corrispondente. In caso contrario, le batterie o la radio potrebbero subire
dei danni.
Quando le batterie sono esaurite, l‘indicatore di stato delle batterie diventa rosso per
un attimo. Quindi la radio si spegne automaticamente. In questo caso può accadere
che non si possa riaccendere la radio fino a quando non vengono sostituite le batterie
o la radio viene collegata all‘alimentatore.
Se non si utilizza la radio per un lungo periodo, si consiglia di rimuovere le batterie
dalla radio.
Ai fini del risparmio si consiglia, qualora sia possibile, di utilizzare l‘apparecchio
con l‘alimentatore e di passare alle batterie solo occasionalmente o nella modalità
standby. Se si utilizza spesso la radio con le batterie, utilizzare di preferenza le batterie
ricaricabili.
12
-
Utilizzo di accumulatori ricaricabili
• Aprire l‘alloggiamento delle batterie sul lato posteriore dell‘apparecchio spingendo verso
l‘alto in direzione della freccia.
• Spostare l‘interruttore nell‘alloggiamento delle batterie nella posizione NiMH.
• Inserire nell‘alloggiamento quattro batterie ricaricabili di tipo LR6 (dimensione AA). Accertarsi
che tutte le batterie siano state inserite rispettando le indicazioni sulla polarità riportate sul
retro della radio. La radio è predisposta per l‘utilizzo di accumulatori al nichel-metallo idruro
(NiMH).
• Collegare l‘alimentatore alla radio quindi collegare quest‘ultima a una presa.
• Durante il processo di carica, il LED di carica diventa verde e lampeggia. Per caricare
completamente gli accumulatori sono necessarie circa 7 ore. Il LED di carica smette di
lampeggiare quando gli accumulatori sono completamente carichi.
In caso di utilizzo di batterie ricaricabili, l‘interruttore delle batterie deve essere
nella posizione NiMH. Gli accumulatori vengono caricati solo quando la radio è
spenta e collegata all‘alimentatore.
Quando gli accumulatori sono esauriti, l‘indicatore di stato delle batterie diventa
rosso per un attimo. Quindi la radio si spegne automaticamente. In questo caso può
accadere che non si possa riaccendere la radio fino a quando gli accumulatori non
sono carichi o la radio viene collegata all‘alimentatore.
Se non si utilizza la radio per un lungo periodo, si consiglia di rimuovere gli accumu
latori dalla radio.
-
13
8. Utilizzo dell‘adattatore di rete
Insieme alla radio viene fornito un alimentatore.
• Posizionare la radio su una base piana.
• Collegare il cavo dell‘alimentatore all‘ingresso della corrente continua posto sul lato sinistro della radio.
• Inserire l‘alimentatore in una presa a muro della rete elettrica pubblica. Quando l‘alimentatore è collegato alla
radio, l‘alimentazione viene sempre fornita dall‘alimentatore e non dalle batterie o dagli accumulatori.
Staccare l‘alimentatore dalla presa quando la radio non viene utilizzata.
L‘alimentatore consente di collegare la radio alla rete elettrica. Durante il funzionamento, la presa
elettrica deve rimanere sempre accessibile. Se si desidera staccare l‘apparecchio dalla rete,
estrarre completamente l‘alimentatore dalla presa.
9. Blocco della tastiera
Il blocco della tastiera impedisce la pressione accidentale dei tasti.
• Mettere il blocco della tastiera sul lato della radio in posizione „Lock“. Il tasto ON/OFF e tutti gli altri tasti
vengono bloccati per impedirne la pressione accidentale ad esempio quando la radio viene riposta in una
valigia o in una borsa da viaggio.
• Per eliminare il blocco della tastiera, spingere nuovamente l‘interruttore in posizione „Unlock“.
14
10. Utilizzo della radio - DAB
(1) Estrarre con cautela l‘antenna telescopica.
(2) Premere il tasto ON/OFF per accendere la radio. Sullo schermo appare per alcuni secondi la
scritta „Welcome to Digital Radio“.
(3) Se si tratta del primo utilizzo di DAB, viene avviata la ricerca delle stazioni radio sulla banda III.
Quindi sullo schermo compare la scritta „Welcome to DAB“. Se la radio è già stata utilizzata, si
accende sull‘ultima stazione radio su cui era sintonizzata.
(4) Se durante la ricerca vengono trovate nuove stazioni, sul lato destro ne viene indicato il numero e
vengono inserite nell‘elenco delle stazioni. Il dispositivo a barra della ricerca indica la percentuale
del processo già portata a termine.
(5) Al termine della ricerca viene richiamata la prima stazione della sequenza alfanumerica (0..9...
A....Z).
(6) Se non è stata trovata nessuna stazione, viene visualizzata la scritta „No DAB Station“.
(7) Se la ricerca non rileva nessuna stazione, potrebbe essere necessario spostare l‘apparecchio
in un altro luogo per consentire una migliore ricezione.
15
11. Selezione delle stazioni radio - DAB
(1) Nella parte superiore dello schermo è visualizzato il nome della stazione su cui si è sintonizzati.
(2) Utilizzare i tasti delle frequenze per selezionare un‘altra stazione, come indicato di seguito.
(3) Premere il tasto SELECT per selezionare la stazione. Durante la ricerca, sullo schermo potrebbe
apparire la scritta „Now tuning…“.
(4) Regolare il volume con i tasti del volume.
Se, dopo aver selezionato la stazione, sullo schermo compare „Service not available“,
potrebbe essere necessario spostare la radio in un altro luogo per consentire una migliore
ricezione.
12. Servizi secondari - DAB
(1) Alcune stazioni radio mettono a disposizione uno o più servizi aggiuntivi.
Se una stazione ore servizi aggiuntivi, accanto al nome della stazione sullo schermo compare il
simbolo „>>“. I servizi supplementari sono visualizzati subito dopo il servizio principale premendo
il tasto delle frequenze in alto.
(2) Premere il tasto SELECT per selezionare la stazione.
16
13. Modalità di visualizzazione - DAB
La radio dispone di sette modalità di visualizzazione:
(1) Premere il tasto INFO per selezionare una modalità di visualizzazione diversa.
a) Testo a corrimento Visualizza varie informazioni come testo a
scorrimento, ad esempio l‘interprete o il titolo di
una canzone, il numero di telefono e così via.
b) Genere di programma Visualizza il genere trasmesso dalla stazione
corrente, ad esempio pop, classica, notizie e così
via.
c) Nome multiplex Visualizza il multiplex DAB a cui appartiene la
stazione.
d) Data e ora Visualizza la data e l‘ora.
e) Frequenza Visualizza la frequenza della stazione multiplex
DAB.
f) Velocità di trasmissione e formato audio Visualizza il formato audio e la velocità di
trasmissione della stazione corrente.
g) Potenza del segnale Visualizza graficamente la potenza del segnale
della stazione corrente.
17
14. Ricerca di nuove stazioni radio -DAB
Il numero delle stazioni radio disponibili aumenta sempre di più col passare del tempo. Per eettuare
la ricerca di nuove stazioni, procedere come indicato di seguito.
(1) Accendere la radio e selezionare la modalità DAB.
Premere il tasto Auto Tune.
Sullo schermo compare la scritta „Scanning…“ e la radio esegue una ricerca dei canali nella
banda III DAB.
Ad ogni nuova stazione trovata, il contatore sul lato destro dello schermo viene incrementato di
un‘unità e la stazione radio viene inserita nell‘elenco delle stazioni memorizzate.
18
15. Ricerca manuale delle stazioni radio - DAB
La ricerca manuale consente di accedere direttamente ai canali desiderati della banda
III DAB.
Ricordarsi che le stazioni DAB sono disponibili sulle frequenze 9A - 13F.
(1) Premere il tasto SELECT fino a quando viene visualizzato „Manual Tune“. Rilasciare
quindi il tasto SELECT.
(2) Utilizzare i tasti delle frequenze per selezionare la stazione DAB desiderata.
(3) Premere il tasto SELECT per confermare la selezione della stazione. Il rettangolo vuoto
indica la potenza minima del segnale necessaria per una ricezione soddisfacente. La
visualizzazione della potenza del segnale varia verso l‘alto o verso il basso durante
l‘estensione dell‘antenna telescopica.
(4) Quando viene rilevato un segnale DAB, sullo schermo viene visualizzato il nome del
multiplex DAB. Ogni nuova stazione trovata viene inserita nell‘elenco delle stazioni
della radio.
(5) Premere il tasto SELECT per tornare alla normale selezione delle frequenze DAB.
19
16. Controllo dell‘intervallo dinamico - DAB
Il DRC (Dynamic Range Control) consente di migliorare l‘ascolto riducendo i rumori quando si utilizza
la radio in un ambiente rumoroso.
(1) Premere il tasto ON/OFF per accendere la radio.
(2) Tenere premuto il tasto INFO. Sullo schermo viene visualizzato „Station List“.
(3) Premere i tasti TUNING fino a visualizzare „DRC value“.
(4) Premere il tasto SELECT per confermare.
(5) Premere quindi i tasti TUNING per selezionare i valori DRC desiderati (l‘impostazione predefinita
è 0).
DRC 0: la funzione DRC è disattivata. I segnali DRC inviati vengono ignorati.
DRC 1: la funzione DRC viene utilizzata in base ai dati della stazione.
DRC 1/2 : il livello DRC impostato corrisponde alla metà dei dati della stazione.
(6) Premere il tasto SELECT per confermare l‘impostazione. Viene attivata nuovamente la modalità
di selezione delle frequenze.
Non tutte le trasmissioni DAB consentono l‘utilizzo della funzione DRC.
Se la funzione DRC non è supportata, l‘impostazione DRC della radio non produce alcun
20
eetto.
17. Utilizzo della radio - VHF
(1) Estrarre con cautela l‘antenna telescopica.
(2) Premere il tasto ON/OFF per accendere la radio. Sullo schermo appare per alcuni secondi la scritta
„Welcome to Digital Radio“.
(3) Premere il tasto BAND per selezionare la banda di frequenze VHF (FM).
(4) Premere il tasto SELECT fino a quando viene visualizzato „Auto Tune <>“.
(5) Premere il tasto TUNING in alto. La radio esegue la ricerca in avanti a partire dalla frequenza
visualizzata correntemente e si arresta quando trova una stazione con una potenza suciente.
(6) Sullo schermo verrà visualizzata la frequenza del segnale rilevato. Dopo alcuni secondi compare
il nome della stazione (se sono disponibili le informazioni RDS). Sulla riga in alto dello schermo
viene visualizzato „St“ e „RDS“ se si stratta di un segnale stereo con informazioni RDS.
(7) Premere il tasto TUNING in basso per proseguire la ricerca delle stazioni sulla banda di frequen
ze.
(8) Una volta raggiunta la fine della banda, la radio prosegue con il lato opposto della banda di fre
quenze.
(9) Regolare il volume sul livello desiderato.
(10) Premere il tasto ON/OFF per spegnere l‘apparecchio.
-
-
21
18. Ricerca manuale delle stazioni radio - VHF
(1) Premere il tasto ON/OFF per accendere la radio.
(2) Premere il tasto BAND per selezionare la banda di frequenze VHF. Estrarre completamente l‘antenna
telescopica.
(3) Premere il tasto SELECT fino a quando viene visualizzato „Manual Tune“.
(4) Premere i tasti delle frequenze per impostare una stazione. La frequenza viene modificata a intervalli
di 50 kHz. Se si tiene premuto uno dei tasti, la frequenza continua a cambiare.
(5) Una volta raggiunta la fine di una banda, la radio prosegue con il lato opposto della banda di
frequenze.
(6) Regolare il volume sul livello desiderato.
(7) Per interrompere il processo di impostazione, premere il tasto SELECT fino a quando viene visua
lizzato „Auto Tune“.
22
-
19. Modalità di visualizzazione - VHF
Nella modalità VHF è possibile configurare la radio per le modalità di visualizzazione indicate di
seguito.
(1) Premere il tasto INFO per selezionare una modalità di visualizzazione diversa.
a) Testo radio Visualizza varie informazioni come testo a scorrimento, ad esempio
l‘interprete, il titolo di una canzone o il numero di telefono
b) Genere di programma Visualizza le informazioni relative al programma della stazione
corrente, ad esempio pop, classica, notizie e così via.
c) Ora e data Visualizza la data e l‘ora.
d) Frequenza Visualizza la frequenza della stazione corrente.
Queste informazioni sono disponibili per la stazione VHF solo se la stazione mette a dispo-
sizione informazioni RDS.
23
20. Memorizzazione della stazione radio - DAB e VHF
Per ogni banda di frequenze sono disponibili 5 posizioni di memoria.
(1) Premere il tasto ON/OFF per accendere la radio.
(2) Selezionare una stazione come descritto in precedenza.
(3) Tenere premuto il tasto della stazione fino a quando sullo schermo compare ad esempio „Preset
1 stored“. La stazione viene quindi memorizzata sul tasto selezionato. Ripetere il processo per i
restanti tasti delle stazioni.
(4) Quando si riconfigura il tasto di una stazione, la stazione memorizzata in precedenza viene sov
rascritta.
-
21. Richiamo di una stazione radio memorizzata - DAB e VHF
(1) Premere il tasto ON/OFF per accendere la radio.
(2) Selezionare la banda di frequenze desiderata.
(3) Premere il tasto della stazione desiderata. La radio si sintonizza sulla frequenza della stazione
memorizzata.
24
22. VHF stereo/mono - VHF
La radio riproduce le trasmissioni stereo (con le cue) a condizione che la potenza del segnale ricevuto
sia suciente. Se il segnale è debole, ne risentirà la qualità della riproduzione stereo.
In questo caso, può risultare preferibile commutare la ricezione radio su mono per ridurre i disturbi
sul segnale.
(1) Premere il tasto ON/OFF per accendere la radio.
(2) Selezionare una stazione VHF come descritto in precedenza.
(3) Tenere premuto il tasto INFO fino a quando sulla riga in basso dello schermo viene visualizzato
„Mono Override“.
(4) Premere il tasto SELECT per richiamare il menu delle impostazioni. Sulla riga in basso è visua
lizzato „Override O“ se la radio è in modalità stereo automatica. In questo caso utilizzare i tasti
delle frequenze per passare alla modalità mono. Quando è attiva questa impostazione, la radio
riproduce la stazione corrente in modalità mono indipendentemente dall‘utilizzo delle cue o
dell‘altoparlante.
La modalità mono è un‘impostazione temporanea che viene applicata solo alla stazione corrente
mente selezionata. L‘impostazione viene automaticamente annullata dall‘impostazione di un‘altra
stazione radio.
(5) Se si desidera disattivare la modalità mono per ascoltare la stazione radio corrente, tenere premuto
il tasto INFO fintanto che sulla riga in basso dello schermo viene visualizzato „Mono Override“.
Premere il tasto SELECT per richiamare il menu mono. Nella riga in basso è visualizzato „Override
On“ se la radio è stata impostata sulla modalità mono.
(6) Premere il tasto SELECT per disattivare la modalità mono. La stazione impostata viene quindi
riprodotta in stereo attraverso le cue, se il segnale ha la potenza suciente.
-
-
25
23. Sensibilità di ricerca - VHF
Di norma la radio esegue la ricerca delle stazioni VHF con segnali sucientemente potenti da consentire
una buona ricezione. In ogni caso è possibile anche impostare la funzione automatica di ricerca in
modo tale da rilevare anche i segnali più deboli, provenienti ad esempio da stazioni molto lontane. La
radio dispone di un‘opzione locale/distante per la ricerca automatica delle stazioni.
(1) Premere il tasto ON/OFF per accendere la radio.
(2) Se necessario, premere il tasto BAND per selezionare la banda di frequenze VHF (FM).
(4) Premere il tasto INFO fino a quando sulla riga in basso dello schermo viene visualizzato „Mono
Override“.
(4) Premere i tasti TUNING fino a quando sullo schermo compare „FM Scan Zone“, quindi premere
il tasto SELECT per richiamare il menu delle aree di ricerca.
(5) Premere i tasti TUNING per selezionare l‘opzione Local o Distant. Con l‘opzione Distant, durante
la ricerca la radio è in grado di trovare i segnali più deboli.
(6) Premere il tasto SELECT per confermare la selezione. La radio torna nella modalità di visualizza
zione normale. Questa opzione viene archiviata nella memoria della radio e non viene modificata
automaticamente fino a quando non verrà eseguito il reset del sistema.
Nell‘impostazione predefinita (alla spedizione o dopo un reset del sistema), i segnali deboli
(Distant) vengono ignorati.
26
-
24. Versione del software
La visualizzazione della versione del software non può essere modificata e serve unicamente come
dato di riferimento. Accertarsi che la radio sia accesa e che sia attiva la modalità DAB.
(1) Per visualizzare la versione del software tenere premuto il tasto INFO per due secondi.
(2) Premere uno dei tasti delle frequenze fino a quando sulla riga in basso dello schermo viene visu
alizzato „SW version“. Premere il tasto SELECT per richiamare la funzione della versione SW. Il
numero della versione sarà visualizzato sulla riga in basso dello schermo. Premere il tasto INFO
per tornare alla visualizzazione normale.
25. Reset del sistema
Se si verificano problemi di funzionamento o se sullo schermo mancano delle cifre o sono incomplete,
procedere come indicato di seguito.
(1) Tenere premuto il tasto INFO per due secondi.
(2) Premere i tasti TUNING fino a visualizzare „Factory reset“. Premere quindi il tasto SELECT.
(3) Se si desidera eseguire il reset del sistema, premere il tasto SELECT un‘altra volta. Sarà eseguito
un reset completo della radio e l‘intera memoria delle stazioni e il relativo elenco verranno can
cellati.
(4) Dopo il reset del sistema verrà eseguita nuovamente una ricerca delle stazioni nella banda DAB.
In caso di problemi di funzionamento dovuti a scariche elettrostatiche, è suciente eseguire il
reset di sistema dell‘apparecchio (è necessario scollegare l‘apparecchio dalla rete elettrica) e
quindi riprendere il normale utilizzo.
-
-
27
26. Uscita cue
Sul lato sinistro dell‘apparecchio è presente un‘uscita delle cue di 3,5 mm che consente di inviare il segnale audio
alle cue.
Un livello audio delle cue eccessivo può provocare danni all‘udito.
27. Retroilluminazione
• Quando la radio viene alimentata dalle batterie o dagli accumulatori, premendo un tasto qualsiasi si accende la retroilluminazione per circa 12 secondi.
• Quando la radio è collegata alla rete elettrica ed è accesa, la retroilluminazione è sempre in funzione.
28
28. Connettore USB per aggiornamenti software
È possibile che in futuro siano resi disponibili degli aggiornamenti software per la radio.
Gli eventuali aggiornamenti software disponibili e le informazioni relative al loro utilizzo sono reperibili sul sito www.conrad.de sulla pagina dei prodotti
relativi alla radio accessibile dal collegamento „Downloads“.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al nostro servizio clienti.
29. Manutenzione e pulizia
Il prodotto non richiede manutenzione se non per la sostituzione delle batterie o degli accumulatori, pertanto non deve mai essere smontato.
Per la pulizia utilizzare un panno morbido pulito e asciutto.
Non utilizzare detergenti chimici che possono causare lo scolorimento della plastica del rivestimento.
29
30. Smaltimento
Gli apparecchi elettronici sono materiale riciclabile e non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici.
Al termine del suo ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di legge vigenti. Rimuovere le batterie o gli accumulatori
Smaltimento di batterie/accumulatori usati
L‘utilizzatore finale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le batterie e gli accumulatori usati.
Il simbolo riportato a lato contrassegna batterie e accumulatori contenenti sostanze nocive e indica il divieto di smaltimento con i rifiuti domestici.
Le batterie o gli accumulatori usati vengono ritirati gratuitamente nei punti di raccolta del proprio comune, nelle nostre filiali o in qualsiasi negozio di
vendita di batterie. Oltre ad assolvere un obbligo di legge, si contribuirà così alla salvaguardia dell‘ambiente.
30
installati dall‘apparecchio e smaltirli separatamente dal prodotto.
I simboli dei metalli pesanti rilevanti sono: Cd = Cadmio, Hg = Mercurio, Pb = Piombo.
31. Caratteristiche tecniche
Tensione di esercizio dell‘alimentatore: ..................................100-240 V/50/60 Hz
Batterie: ........................................................................................ 4 x celle mignon da 1,5 V (AA)
Accumulatori: ..............................................................................4 x celle mignon NiMH da 1,2 V (AA)
Ciclo di vita delle batterie: ......................................................... fino a 25 h (per un funzionamento di 4 h al giorno con volume normale e batterie alcaline)
Banda di frequenza:
Memorizzazione delle stazioni radio:
Altoparlante: ................................................................................75 mm
Potenza di uscita: ........................................................................ 0,5 W
Connettore delle cue: .............................................................. 3,5 mm
Antenna: .......................................................................................Antenna telescopica VHF / antenna telescopica DAB
.................................................................... VHF 87,5-108 MHz / DAB 174,928-239,200 MHz
....................................... 10 (5 x VHF / 5 x DAB)