2. Uso conforme ......................................................................................................................................................
3. Spiegazione dei simboli .....................................................................................................................................
4. Avvertenze di sicurezza .....................................................................................................................................
5. Descrizione del prodotto
6. Singoli elementi e controlli ...............................................................................................................................
7. Messa in servizio ................................................................................................................................................
a) Collocazione ..................................................................................................................................................8
b) Collegamento elettrico ................................................................................................................................
c) Utilizzo ..........................................................................................................................................................
a) Sostituzione dei fusibili ...............................................................................................................................
b) Pulizia ............................................................................................................................................................14
10. Risoluzione dei problemi ...................................................................................................................................
12. Dati tecnici ..........................................................................................................................................................
Gentile Cliente,
grazie per aver acquistato questo prodotto.
Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garan
tire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni riportate in questo documento.
Le presenti istruzioni sono parte integrante del prodotto. Esse contengono indicazioni impor-
tanti per la messa in funzione e l‘utilizzo del prodotto stesso che dovranno essere rispettate anche da terzi ai quali venga eventualmente ceduto il prodotto. Conservare queste istruzioni per
un‘eventuale consultazione futura.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
La macchina per nebbia è stata progettata per vaporizzare un liquido per nebbia idoneo mediante riscaldamento al fine di creare un eetto nebbia.
Il prodotto deve essere collegato esclusivamente a corrente alternata a 230 V/50 Hz e solo a una presa
dotata di messa a terra.
Il prodotto può essere utilizzato soltanto al chiuso, non all‘aperto. Evitare il contatto con l‘umidità, come ad
esempio nel bagno.
Qualunque altro utilizzo, diverso da quello precedentemente descritto, può danneggiare il prodotto ed es
sere fonte di pericolo, come ad esempio cortocircuito, incendio, folgorazione, ecc.
Il prodotto non deve essere modificato né trasformato in alcun modo e la sua custodia non deve essere
aperta.
Attenersi a tutte le indicazioni di sicurezza riportate nelle presenti istruzioni!
3. Spiegazione dei simboli
Il simbolo con il fulmine nel triangolo viene utilizzato quando sussiste un pericolo per l‘incolumità
delle persone, ad esempio a causa di una scossa elettrica. All‘interno dell‘apparecchio non sono
contenute parti che richiedono interventi di manutenzione da parte dell‘utilizzatore, di conseguenza l‘apparecchio non deve mai essere aperto.
In questo manuale le indicazioni importanti a cui attenersi assolutamente sono contraddistinte
dal punto esclamativo.
-
Questo simbolo avvisa l‘utente della necessità di leggere le presenti istruzioni prima della messa
in funzione dell‘apparecchio e di attenervisi durante il funzionamento.
Questo simbolo segnala che il prodotto è destinato esclusivamente all‘utilizzo al chiuso.
Il simbolo con la freccia segnala specifici suggerimenti o indicazioni per l‘uso.
4
4. Avvertenze di sicurezza
La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza di queste istruzioni. Non
ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti
all‘utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza. In questi casi, la
garanzia decade.
Gentile cliente, le indicazioni per la sicurezza e la protezione dai pericoli fornite di seguito non
hanno soltanto lo scopo di proteggere l‘apparecchio, bensì sono concepite anche per garantire
la Sua incolumità. Si prega di leggere attentamente i seguenti punti:
• Al fine di garantire la corretta messa in funzione, prima dell‘uso leggere con attenzione queste
istruzioni , incluse le informazioni di sicurezza.
• Prima della messa in funzione, verificare che l‘apparecchio non abbia subito danni. In tal caso,
non utilizzare l‘apparecchio, ma rivolgersi a un tecnico qualificato o al nostro servizio di assi
stenza.
• Per motivi di sicurezza non è consentito apportare modifiche arbitrarie al prodotto.
• L‘apparecchio appartiene alla classe di sicurezza 1. Come fonte di alimentazione può essere
utilizzata soltanto una presa a norma (230 V/50 Hz) della rete elettrica pubblica dotata di messa
a terra.
• Le spine di corrente non devono mai essere inserite o rimosse dalla presa con le mani ba
gnate.
• Accertarsi che il cavo di alimentazione non venga schiacciato, piegato, danneggiato da spi
goli taglienti o sottoposto in altro modo a logorio meccanico. Evitare di sottoporre il cavo di
alimentazione a temperature eccessive, troppo alte o troppo basse. Non modificare il cavo di
alimentazione. Qualora queste indicazioni non vengano rispettate, il cavo potrebbe subire dei
danni. Un cavo di alimentazione danneggiato può essere causa di una scossa elettrica potenzialmente mortale.
• Se il cavo di alimentazione appare danneggiato, non toccarlo, bensì togliere innanzitutto la
corrente alla presa elettrica corrispondente (ad es. tramite il relativo salvavita) e quindi es
trarre con attenzione la spina dalla presa di corrente. Successivamente, non utilizzare più il
prodotto, ma portarlo in un‘ocina specializzata.
• Gli apparecchi non utilizzati non devono essere collegati alla rete elettrica. Estrarre quindi la
spina.
• Gli apparecchi che durante l‘uso sono collegati alla rete elettrica non devono essere lasciati
alla portata dei bambini. Prestare quindi molta attenzione se si utilizza il dispositivo in presenza
di bambini; evitare soprattutto che tentino di inserire oggetti nelle aperture del dispositivo. Vi è
il rischio di folgorazione potenzialmente mortale.
• Non collocare recipienti contenenti liquidi, ad esempio bicchieri, secchi, vasi o piante, nelle im
mediate vicinanze dell‘apparecchio. I liquidi potrebbero penetrare all‘interno dell‘alloggiamento
e comprometterne la sicurezza elettrica. Sussiste inoltre un elevato pericolo di incendio o di
folgorazione letale. Disattivare in tal caso la presa di alimentazione (ad esempio spegnimento automatico), quindi scollegare il cavo di alimentazione dalla presa. Staccare tutti i cavi
dall‘apparecchio. Il prodotto successivamente non può più essere utilizzato, ma va portato in
un‘ocina specializzata.
-
-
-
-
-
5
• Non esporre l‘apparecchio a temperature elevate, ad acqua gocciolante o nebulizzata, a forti
vibrazioni o a forti sollecitazioni meccaniche.
• Non collocare fonti d‘incendio, come candele accese, sopra o vicino all‘apparecchio.
• Non lasciare incustodito l‘apparecchio durante il funzionamento.
• Non fare mai funzionare la macchina per nebbia senza l‘apposito liquido onde evitare danni
all‘apparecchio.
• Non utilizzare l‘apparecchio in clima tropicali.
• Non abbandonare in giro i materiali d‘imballaggio: potrebbero essere un giocattolo pericoloso
per i bambini.
• Attenersi inoltre alle ulteriori indicazioni di sicurezza riportate nei singoli capitoli di questo
manuale.
• In locali commerciali o pubblici occorre attenersi a numerose leggi e regolamenti, ad esem
pio quello per la prevenzione degli infortuni dell’Associazione dei professionisti industriali in
relazione ai sistemi elettrici e alle attrezzature operative. Il gestore dell‘apparecchio deve informarsi al riguardo presso le autorità e gli enti competenti ed è responsabile del rispetto delle
leggi e delle disposizioni in vigore.
• In caso di dubbi sull‘allacciamento corretto alla rete elettrica o per domande che non trovano
risposta nel presente manuale di istruzioni, mettersi in contatto con il nostro servizio di infor
mazioni tecniche o con altro personale specializzato.
5. Descrizione del prodotto
La macchina per nebbia può essere utilizzata in occasione di feste, in discoteca, nei bar o nel corso di
rappresentazioni teatrali.
Con la nebbia vengono creati eetti particolari che possono essere ulteriormente intensificati con l‘impiego
di fari a luce colorata, raggi laser o stroboscopi.
• Erogazione elevata (1850 W)
• Quantità di nebbia erogata e intervalli di erogazione regolabili
• Comando DMX
• Telecomando incluso nella fornitura
• Breve fase di riscaldamento
• Capacità del serbatoio 1,9 litri
-
-
6
6. Singoli componenti e controlli
(1) DIP switch
(2) Interruttore di alimentazione (POWER)
(3) Portafusibili FUSE
(4) Connettore DMX OUT
(5) Connettore REMOTE CONTROL ONLY
(6) Connettore DMX IN
(7) Indicatore riempimento serbatoio
(8) Controllo di regolazione INTERVAL
(9) Tasto TIMER
(10) Tasto CONT
(11) Tasto MANUAL
(12) Controllo di regolazione VOLUME
7
7. Messa in funzione
a) Collocazione
L‘installazione dell‘apparecchio deve avvenire esclusivamente ad opera di personale specia-
lizzato che conosce i pericoli e le disposizioni di legge in materia. Gli interventi di manutenzi
one, l‘utilizzo e la messa in funzione di questo prodotto possono essere adati esclusivamente
a persone adeguatamente qualificate.
Nella scelta del luogo di installazione dell‘apparecchio accertarsi che non sia esposto a scos
se, vibrazioni, polvere, calore, freddo e umidità. Inoltre, nelle vicinanze dell‘apparecchio non
devono essere ubicati trasformatori o motori di elevata potenza.
Durante l‘installazione dell‘apparecchio accertarsi che il cavo di collegamento alla rete elett
rica e il cavo del telecomando non vengano schiacciati né danneggiati da spigoli taglienti.
Non praticare fori né utilizzare viti supplementari nell‘involucro esterno per fissare
l‘apparecchio. Questo può rendere accessibili tensioni pericolose.
Non far funzionare l‘apparecchio su superfici infiammabili o nei pressi di oggetti infiammabili.
Mantenere sempre una distanza di almeno 3 m da oggetti infiammabili o esplosivi.
Accertarsi che l‘apertura di erogazione della nebbia non sia diretta verso persone, animali o
fiamme aperte. Il vapore emesso molto caldo può causare scottature; mantenere una distanza
di sicurezza di 5 m.
Accertarsi che l‘apparecchio sia esposto a una ventilazione suciente, mantenere libera
un‘area di 0,5 m intorno ad esso e non coprire mai le aperture della ventilazione.
Non appoggiare mai l‘apparecchio su un piano instabile: cadendo potrebbe ferire delle perso
ne.
L‘apparecchio deve funzionare in posizione orizzontale in modo che non sia possibile che si
verifichi una fuoriuscita di liquido dal serbatoio durante il riempimento e il funzionamento.
L‘apparecchio deve essere collocato fuori dalla portata delle persone. Se la macchina per neb-
bia viene collocata in posizione sopraelevata, l‘area sotto di essa non può essere attraversata
da nessuno (pericolo di scivolate e lesioni a causa della condensa calda della nebbia e dei suoi
residui).
Durante i lavori di montaggio e manutenzione, l‘area al di sotto del luogo di installazione deve
essere chiusa.
Il piano di appoggio o di montaggio deve poter essere caricato in modo tale da riuscire a so
stenere per almeno un‘ora il carico utile moltiplicato per 10 senza deformarsi in modo permanente.
In caso di installazione sospesa, il dispositivo deve essere assolutamente assicurato da un se
condo gancio di sicurezza indipendente dal dispositivo di montaggio eettivo. In caso di guasto
del sistema di sospensione principale, nessuna parte dell‘installazione deve cadere.
Collocare e montare l‘apparecchio nel rispetto rigoroso di tutte le norme di legge vigenti nel
paese di utilizzo.
-
-
-
-
-
-
8
Accettazione dell‘installazione (per uso commerciale/pubblico):
Prima del primo utilizzo e dopo le modifiche al montaggio (compreso il collegamento elettrico) il
dispositivo deve essere controllato da un esperto.
È richiesta l‘esecuzione di un test da parte di uno specialista una volta l‘anno.
Almeno ogni 4 anni deve essere eseguito un test di collaudo a cura di un esperto.
• Installare la macchina per nebbia tenendo presenti le indicazioni per la sicurezza di cui sopra.
• La macchina per neve può essere appesa utilizzando la staa di montaggio in dotazione. Eettuare que
sta operazione facendo attenzione a che il montaggio sia orizzontale.
b) Collegamento elettrico
La presa di corrente a cui è collegata la macchina per nebbia deve essere facilmente ac-
cessibile, in modo che in caso di guasto sia possibile sospendere l‘alimentazione di rete
dell‘apparecchio in modo rapido e semplice.
Non lasciare che il cavo di alimentazione venga a contatto con altri cavi.
Fare attenzione nel maneggiare i cavi e i connettori di alimentazione. La tensione di rete può
causare scosse elettriche potenzialmente fatali.
Non lasciare cavi in giro, sistemarli con cura per evitare incidenti.
Verificare che il dispositivo sia spento prima di collegarlo alla rete di alimentazione.
Prima di inserire la spina nella presa di corrente, accertarsi che la tensione dell‘apparecchio
indicata sulla targhetta corrisponda alla tensione di rete disponibile. Se il valore non corris
ponde alla tensione di rete disponibile, non collegare il dispositivo. Una tensione di alimenta-
zione non corretta può causare danni irreparabili al dispositivo e pericoli per l‘utente.
-
-
• Posare il cavo di collegamento del telecomando a distanza fino al punto da cui si desidera controllare
l‘apparecchio.
• Il lato posteriore del telecomando è magnetico e può quindi essere fissato agli oggetti metallici.
• Se si desidera controllare la macchina per nebbia tramite un controller DMX esterno, collegare il con
nettore DMX IN (6) all‘uscita del controller DMX.
• Collegare il connettore DMX OUT (4) con l‘ingresso DMX dell‘apparecchio successivo. Se la macchina
per nebbia è l‘ultimo o il solo apparecchio della catena DMX, inserire qui un connettore con una resi
stenza terminale.
• La spina che si utilizza per il funzionamento dell‘apparecchio deve essere inserita in una presa di cor
rente dotata di messa a terra. Tuttavia, non è ancora il momento di inserire la spina. Prima di eettuare
il collegamento con l‘alimentazione di corrente, è necessario riempire il serbatoio di liquido per nebbia
(vedere „Utilizzo“).
-
-
-
9
c) Utilizzo
Staccare sempre la spina dalla presa elettrica prima di riempire il serbatoio della macchina per
nebbia.
Non inserire mai liquidi infiammabili nella macchina né aggiungerli al liquido per nebbia. Uti
lizzare esclusivamente liquidi idonei a base acquosa (liquidi per nebbia idonei sono disponibili
nel catalogo CONRAD).
Non ribaltare mai la macchina per nebbia: il liquido potrebbe fuoriuscire o riversarsi all‘interno
dell‘apparecchio danneggiandolo o generando pericoli per l‘utilizzatore.
Fare molta attenzione nel versare il liquido per nebbia nel serbatoio, in quanto non deve assolu
tamente penetrarne all‘interno dell‘apparecchio. La mancata osservanza di questa indicazione
può comportare danni per l‘apparecchio o generare scosse elettriche potenzialmente fatali.
• Accertarsi che il connettore di collegamento alla rete elettrica sia stato staccato.
• Svitare il tappo del serbatoio e versare il liquido per nebbia nel serbatoio.
• Riavvitare bene il tappo del serbatoio.
• Inserire il connettore del telecomando nella porta REMOTE CONTROL ONLY (5) sul lato posteriore della
macchina per nebbia.
• Inserire la spina in una presa di corrente dotata di messa a terra.
• Accendere l‘apparecchio con l‘interruttore di rete POWER (2). Quando l‘apparecchio viene acceso,
l‘interruttore di rete si illumina e la macchina inizia il riscaldamento.
• Il riscaldamento dura circa 2,5 minuti.
• Quando l‘apparecchio ha raggiunto la temperatura d‘esercizio, l‘indicatore a LED verde del telecomando
si illumina e la macchina per nebbia è pronta all‘uso.
Funzionamento manuale:
• Premere il tasto verde del telecomando MANUAL (11).
• L‘apparecchio produce nebbia finché si tiene premuto il tasto.
-
-
Funzionamento continuo:
• Premere il tasto rosso del telecomando CONT (10).
• L‘apparecchio produce nebbia senza sosta, l‘indicatore a LED rosso si illumina.
• Impostare la quantità desiderata di nebbia con il regolatore VOLUME (12).
• Premere nuovamente il tasto rosso del telecomando CONT (10) per disattivare il funzionamento conti
nuo.
10
-
Funzionamento intermittente:
• Premere il tasto giallo del telecomando TIMER (9).
• L‘apparecchio produce nebbia a intermittenza, l‘indicatore a LED giallo si illumina.
• Impostare la durata degli intervalli di tempo con il regolatore INTERVAL (8).
• L‘apparecchio produce nebbia per il tempo specificato e fa quindi una pausa. Il ciclo quindi ricomincia
da capo.
• Premere nuovamente il tasto giallo del telecomando TIMER (9) per disattivare il funzionamento intermit
tente.
Funzionamento DMX:
• Ciascun apparecchio DMX di una catena DMX deve avere un canale DMX dedicato per poter essere
controllato in modo univoco dal controller.
• Questo canale DMX viene impostato tramite i DIP switch 1-9 (1) sul pannello posteriore. A ogni DIP
switch è assegnato un valore. La somma di questi valori definisce il canale DMX assegnato.
Il DIP switch 10 non ha alcuna funzione.
• Il valore dei singoli DIP switch 1-9 è riportato nella tabella seguente. Lo switch è attivato in posizione
„ON“ e disattivato in posizione „OFF“.
Esempio:
I DIP switch 1, 3 e 5 sono in posizione „ON“, tutti gli altri in posizione „OFF“
Canale DMX = 1 + 4 + 16 = 21
• La quantità di nebbia è controllata continuamente attraverso il valore DMX del canale DMX impostato.
Valore „0“ > nessuna erogazione di nebbia
Valore „255“ > massima erogazione di nebbia
• Non è possibile azionare l‘apparecchio tramite il telecomando se il controller DMX non è collegato.
11
Controllare che durante la produzione di nebbia il serbatoio non resti mai vuoto. Se ciò tuttavia
si verifica, spegnere immediatamente la macchina azionando l‘interruttore di rete POWER (2) e
lasciarla rareddare.
Una volta rareddata, riempire nuovamente il serbatoio. Il livello è visibile sull‘indicatore di livello
Se non viene prodotta nebbia, è possibile che l‘apparecchio si stia ancora riscaldando o che la
L‘emissione di una leggera nebbia residua dopo lo spegnimento/distacco dalla rete
Quando l‘apparecchio non è più necessario, staccare la spina dalla presa di corrente e lasciarlo
Quindi svuotare il serbatoio se l‘apparecchio resterà inutilizzato per lungo tempo. Si eviterà così
del serbatoio (7).
fase di riscaldamento non sia ancora terminata (l‘indicatore a LED verde sul telecomando non è
acceso).
dell‘apparecchio è normale e non indica alcun malfunzionamento.
rareddare.
che si verifichi una fuoriuscita di liquido per nebbia durante il trasporto o il rimessaggio.
8. Precauzioni d‘uso
• Non inserire mai la spina in una presa di corrente subito dopo aver portato l‘apparecchio da una stanza fredda a una stanza calda. L‘eventuale acqua di condensa potrebbe danneggiare irreparabilmente
l‘apparecchio.
Lasciare che l‘unità raggiunga la temperatura ambiente. Attendere che la condensa sia evaporata.
• Non staccare mai la macchina dalla presa tirando il cavo; aerrare sempre la spina.
• Dopo l‘utilizzo, estrarre la spina dalla presa di corrente.
• In caso di temporale, per motivi di sicurezza, estrarre sempre la spina dalla presa di corrente.
• Non toccare mai l‘apparecchio quando è in funzione o poco dopo averlo spento poiché soprattutto
nell‘area dell‘apertura di erogazione della nebbia l‘apparecchio si surriscalda. Pericolo di ustioni!
• Non utilizzare mai liquido per nebbia sporco. Chiudere il serbatoio e il contenitore del liquido con cui
riempire il serbatoio subito dopo il riempimento.
• Svuotare sempre il serbatoio prima di trasportare l‘apparecchio o se non si prevede di usarlo per lungo
tempo.
• Utilizzare esclusivamente liquido per nebbia a base acquosa. I fluidi per nebbia adatti sono indicati al
capitolo „Dati tecnici“.
12
9. Manutenzione
Verificare regolarmente che la macchina per nebbia soddisfi tutti i requisiti di sicurezza tecnica, controllando ad esempio che i cavi per i collegamenti e l‘alloggiamento esterno non siano danneggiati.
Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare la macchina in totale sicurezza, è necessario metterla
fuori servizio e assicurarla in modo che non possa essere messa accidentalmente in funzione.
Si deve ritenere che non sia più possibile far funzionare la macchina in totale sicurezza quando:
• l‘apparecchio, il telecomando o i cavi appaiono evidentemente danneggiati
• l‘apparecchio non funziona più
• l‘apparecchio è rimasto in rimessaggio in condizioni sfavorevoli
• l‘apparecchio è stato trasportato in condizioni dicoltose
Prima di pulire o eettuare interventi di manutenzione sull‘apparecchio prestare assolutamente attenzione
agli avvisi di pericolo riportati di seguito:
Aprendo i coperchi o rimuovendo alcune parti, tranne che nei casi in cui questa operazione
possa essere compiuta a mano, è possibile che vengano esposti componenti sotto tensione.
Anche i punti di collegamento possono essere sotto tensione.
Se, per un intervento di regolazione, manutenzione, riparazione o sostituzione di pezzi o gruppi
Se è inevitabile eettuare un intervento di riparazione o manutenzione sull‘apparecchio aperto
I condensatori presenti nell‘apparecchio potrebbero essere ancora carichi anche se questo è
meccanici, è necessario aprire l‘apparecchio, ricordare sempre di staccarlo prima da tutte le
fonti di alimentazione elettrica.
sotto tensione, questo può essere eseguito soltanto da personale specializzato che conosce i
pericoli connessi e le disposizioni di legge in materia.
stato scollegato da tutte le fonti di alimentazione elettrica.
a) Sostituzione dei fusibili
Se è necessario sostituire un fusibile, verificare che siano utilizzati solo elementi del tipo e con potenza
nominale corrente specificati (vedere il capitolo „Dati tecnici“).
È vietato riparare i fusibili o cortocircuitare il portafusibili.
• Dopo aver staccato l‘apparecchio dalla rete elettrica (estraendo la spina dalla presa), utilizzare un cac
ciavite idoneo per estrarre con cautela la calotta sul portafusibili FUSE (3) con il fusibile guasto.
• Rimuovere il fusibile guasto e sostituirlo con un altro fusibile dello stesso tipo.
• Ora avvitare con cautela la calotta con il fusibile nuovo sul portafusibili FUSE (3).
• Soltanto a questo punto collegare nuovamente l‘apparecchio alla rete elettrica e rimetterlo in funzione.
13
-
b) Pulizia
Prima di ogni intervento di pulizia, staccare l‘apparecchio dalla rete elettrica e lasciarlo raf-
freddare.
L‘apparecchio non richiede manutenzione, quindi non deve essere mai aperto. Qualora venga aperto, de
cade qualsiasi diritto alla garanzia.
Pulire l‘apparecchio utilizzando soltanto un panno morbido e asciutto oppure un pennello. Non utiliz
zare in nessun caso detergenti aggressivi o soluzioni chimiche, per evitare di danneggiare la superficie
dell‘apparecchio.
La macchina per nebbia può essere pulita esternamente con un panno umido. Non utilizzare mai detergenti
aggressivi, soluzioni chimiche o prodotti abrasivi per evitare di danneggiare la verniciatura.
Per evitare che nei canali del liquido per nebbia si formino depositi e residui, utilizzare uno speciale de
tergente per macchine per nebbia. Per eseguire questa operazione, attenersi alle indicazioni fornite per il
liquido di pulizia.
10. Risoluzione dei problemi
La presente macchina per nebbia è un prodotto realizzato secondo gli standard tecnici attuali che soddisfa
le norme di sicurezza.
È tuttavia possibile che si verifichino problemi o malfunzionamenti.
Di seguito vengono quindi fornite alcune indicazioni per eliminare eventuali malfunzionamenti.
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni per la sicurezza!
Improvvisamente, durante il funzionamento, la produzione di nebbia si arresta:
• L‘apparecchio si sta riportando in temperatura. Al termine del riscaldamento, l‘apparecchio torna a pro
durre nebbia.
• L‘apparecchio è scollegato dall‘alimentazione di tensione. Controllare se il collegamento è stato esegu
ito correttamente e se arriva corrente alla presa di rete.
• Il serbatoio è vuoto, riempirlo.
-
-
-
-
-
L‘apparecchio continua a produrre nebbia per breve tempo nonostante questa funzione sia stata disatti
vata o dopo lo spegnimento / scollegamento dell‘apparecchio:
• Questo non è un malfunzionamento. È il residuo di liquido per nebbia che evapora attraverso l‘apertura
di erogazione della nebbia.
Problemi non inclusi fra quelli qui descritti devono essere risolti esclusivamente da un tecnico
specializzato.
14
-
11. Smaltimento
Gli apparecchi elettronici non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici.
Al termine del ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le disposizioni di
legge vigenti.
12. Dati tecnici
Tensione di esercizio ..................................................230 V/50 Hz
Assorbimento di potenza ..........................................1850 W
Fusibile ......................................................................... F10 AL/250 V (5x20 mm)
Preriscaldamento
Durata tiro max ............................................................ 10 ±4 s (a piena potenza)
Riscaldamento successivo........................................4 ±2 s
Capacità del serbatoio ...............................................1,9 l
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore.
È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.