
Istruzioni
Kit di aggiornamento per
www.conrad.com
Versione 12/15
Aereomodello da lancio "Jack"
N. ord. 1406391
Uso previsto
Il prodotto è utilizzato per la conversione del modellino di aereo da lancio "Jack" (n. ord. Conrad
1380217) a motore elettrico telecomandato.
Per far funzionare il modellino sono necessari ancora i seguenti componenti, non inclusi nella
dotazione: Telecomando computerizzato programmabile a 4 canali con ricevitore micro, una
batteria ricaricabile LiPo (2 celle, tensione nominale, 7,4 V, capacità di 350 mAh) e un caricabatterie idoneo con cavo di ricarica.
Per l'installazione sono necessari anche diversi attrezzi e colla (non inclusi).
L'installazione dei componenti e anche il funzionamento del modellino modicato richiedono
una certa esperienza e precisione nella conversione di tali modellino, nonché un laboratorio
di modellismo opportunamente attrezzato. Pertanto il kit di aggiornamento non è adatto per i
principianti nell'aeromodellismo.
Il presente manuale di installazione illustra l'installazione generale e sistematica del kit per il
postmontaggio illustrandone i passi necessari.
Osservare sempre le indicazioni di sicurezza e tutte le altre informazioni incluse nelle presenti
istruzioni per l'uso.
Questo prodotto è conforme a tutte le normative nazionali ed europee vigenti. Tutti i nomi di
società e prodotti sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
Dotazione
• Kit di conversione (elettromotore, eliche, regolatore di volo, 2 micro servo, 1 mini servo,
tubicini del tirante Bowden, aste di collegamento, elementi di ssaggio, minuteria)
• Istruzioni
Istruzioni di funzionamento attuali:
1. Aprire il sito internet produktinfo.conrad.com in un
2. Scegliere il tipo di documento e la lingua e immettere
Indicazioni di sicurezza
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone
Attenzione, avviso importante!
L'uso del modellino può causare danni materiali e/o lesioni personali. Pertanto, assi-
Si osservi che: In vari paesi esiste l'obbligo di assicurazione per tutti gli aeromodelli!
• Per motivi di sicurezza non è consentito apportare modiche arbitrarie ai singoli componenti
e/o trasformarli in qualsiasi modo.
• Il prodotto non è un giocattolo e deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini.
• Durante la conversione con lo strumento far attenzione al maggiore rischio di lesioni. Seguire
le indicazioni di sicurezza e le istruzioni per l'uso delle colle utilizzate.
• Seguire le indicazioni di sicurezza delle rispettive istruzioni per l'uso del telecomando utilizzato, del caricabatteria e delle batterie ricaricabili LiPo.
• Controllare se si ha bisogno di un'autorizzazione da parte del proprietario, di un'autorità o del
controllo del trafco aereo per la zona di volo pensata.
• Far attenzione a non lasciare il materiale di imballaggio incustodito in quanto potrebbe rap-
presentare un giocattolo pericoloso per i bambini.
browser o scansire il codice QR rappresentato sulla destra.
il numero d'ordine corrispondente nel campo di ricerca.
Dopo l'inizio del processo di ricerca, è possibile scaricare
i documenti individuati.
La garanzia decade in caso di danni dovuti alla mancata osservanza delle pre-
senti istruzioni per l'uso. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni
consequenziali!
conseguenti all'utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle indicazioni
di sicurezza. In tali casi decade ogni diritto alla garanzia!
curarsi di essere adeguatamente assicurati per l'utilizzo del modellino, come ad es. il
possesso di una assicurazione di responsabilità civile. Se già si possiede una polizza
assicurativa di responsabilità civile, prima della messa in funzione del modellino ve-
ricare con la propria compagnia assicurativa, se il funzionamento del modellino è
coperto.
Installazione
Prime fasi di lavoro Fig. 1:
• Rimuovere l'elemento stampato al centro della supercie portante (1).
• Tagliare l'alettone alle estremità (contrassegni cerchio) ed effettuare più volte movimenti
avanti e indietro.
• Incollare i tubicini del tirante Bowden per la guida del timone degli alettoni con una colla appropriata. Per l'alettone destro utilizzare un tubo lungo circa 110 mm (2) per l'alettone sinistro
un tubo lungo 120 mm (3).
• Agganciare la minuteria di ssaggio alle apposite aste di collegamento. Far scorrere la minuteria di ssaggio nei tubicini del tirante Bowden corrispondente, e poi incollare gli elementi di
ssaggio ai due alettoni (nelle scanalature indicate) con una colla istantanea (4).
• Montare al servo più grande (5) un raccordo e installare una guida del timone per l'alettone
(6). Per il raccordo praticare nel secondo foro dell'elemento di ssaggio, un foro di 1,8 mm e
poi avvitare il raccordo.
• Controllare il funzionamento e la posizione centrale del servo degli alettoni. Poi, dopo un
controllo approfondito degli alettoni del servo incollarlo con mezzi adeguati (ad es. con colla
a caldo).
Fasi di lavoro Fig. 2:
• Tagliare l'equilibratore alle estremità (1) ed effettuare più volte movimenti avanti e indietro.
• Montare su uno degli elementi di ssaggio grandi un raccordo e incollare l'elemento di ssag-
gio sul timone di quota nella scanalatura esistente (2).
• Separare con attenzione le due metà dello scafo.
• Tagliare il timone di direzione (3) ed effettuare più volte movimenti avanti e indietro.
• Montare su uno degli elementi di ssaggio grandi un raccordo e incollare la squadretta al
timone di direzione (sul lato giusto) nella scanalatura esistente.
• Tagliare la punta della fusoliera di entrambe le metà della fusoliera. Inserire 4 mm nella marcatura anteriore (4) in avanti (5). Quindi l'adattamento al passaggio su Spinner può essere
realizzato dopo l'unione delle due metà dello scafo.
Fasi di lavoro Fig. 3:
• Controllare il funzionamento e la posizione centrale di entrambi i piccoli micro servo. Incollare
entrambi i piccoli micro servo alle due metà dello scafo. Rimuovere i rispettivi elementi stam-
pati. Nella Fig. 3 (Pos. 1) si vede il servo del timone di direzione montato nella metà sinistra
dello scafo.
• Nella metà destra dello scafo (2) ssare un tubicino del tirante Bowden lungo ca. 160 mm
(3) per il servomeccanismo del timone di profondità, alla metà sinistra dello scafo ssare un
tubicino lungo ca. 140 mm. Agganciare le apposite aste di collegamento alla minuteria di
ssaggio del servo. Far scorrere la minuteria di ssaggio nei corrispondenti tubicini del tirante
Bowden e incollarli nelle scanalature indicate con una colla istantanea.
• Nella Fig. 3, Pos. 4 + 5 si vede la fase nale della costruzione.
Fasi di lavoro Fig. 4:
• Saldare il regolatore di volo (1) al motore montato sull'ordinata in vetroresina (2). Osservare il
corretto senso di rotazione del motore. In caso di rotazione nella direzione sbagliata invertire
due dei tre cavi di collegamento.
• Controllare i servi integrati, i cavi del servo e la loro corretta installazione, controllare il montaggio del ricevitore, nonché il libero funzionamento del servo degli alettoni con supercie
montata sullo scafo (3). Se necessario rimuovere materiale superuo sulla supercie di rice-
vimento.
• Incollare il gancio Hi-Start con una colla adatta (ad es. con colla epossidica 5 minuti) (4).
• Se tutto è allineato correttamente e funzionante, allora unire le due metà dello scafo e incol-
larle con una colla idonea.
• Collegare l'elica pieghevole e correggere il passaggio tra lo scafo e lo spinner in modo adeguato.
Si osservi che:
A causa dell'elica pieghevole utilizzata, in linea di principio questa con motore spento
può non aderire completamente allo scafo.
• Fissare il regolatore di volo allo scafo (6) con mezzi adeguati (ad es. striscia di velcro).
• Per il ssaggio della fusoliera incollare la piastra metallica nell'apertura dello scafo e i magne-
ti nel tettuccio.
• Montare l'equilibratore correttamente allineato allo scafo. Rimuovere la pellicola di protezione
dal nastro biadesivo applicato.
Impostare il timone sul servomeccanismo del timone di profondità e di direzione.

Operazioni di volo
Il modellino è pronto per il primo volo.
Programmare la direzione di rotazione del servo e la sua corsa di regolazione.
Gli alettoni di altezza e di profondità devono avere una deviazione di circa 4-5 mm sul bordo
d'uscita del timone.
Il regolatore di volo è riconosciuto correttamente dal comando a distanza soprattutto per quan-
to riguarda i punti nali di "Motore spento" e "Piena accelerazione". Se il regolatore di volo
quando si utilizza il telecomando non è inizializzato al momento del collegamento dell'accumulatore di volo, è necessario regolare la corsa dello stick sul trasmettitore ai valori massimi.
Con la batteria ricaricabile impostare il corretto centro di gravità (circa 1/3 di distanza dal bordo
guida).
Il regolatore di volo non è programmabile.
Offre sia un freno EMF sia un rilevamento di bassa tensione (riduzione di potenza in
caso di ca. 6,0 V).
Smaltimento
Il prodotto non va smaltito insieme ai riuti domestici!
Alla ne del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti
in materia.
Dati tecnici
Motore
Tensione di esercizio ........................................... 6 - 13 V/CC
Portata di corrente (durata) ................................. 5,5 A
Portata di corrente (max. 20 s) ........................... 7 A
KV ........................................................................ 2200
Peso .................................................................... ca. 12 g
Regolatore di volo
Tensione di esercizio ........................................... 6,0 - 8,4 V (2S Lipo)
Portata di corrente (durata) ................................. 6 A
Portata di corrente (max. 10 s) ........................... 8 A
BEC ..................................................................... 5 V/CC, 0,8 A
Peso .................................................................... ca. 5,5 g
Eliche ................................................................... 130 x 79 mm (5,1“ x 3,1“)
Servomeccanismo degli alettoni
Tensione di esercizio ........................................... 4,8 - 6,0 V/CC
Forza di spinta in caso di 4,8 V ........................... 0,70 Ncm
Trasmissione ...................................................... Plastica
Peso .................................................................... ca. 8 g
Servomeccanismo del timone di profondità e di direzione
Tensione di esercizio ........................................... 4,8 - 6,0 V/CC
Forza di spinta in caso di 4,8 V ........................... 0,25 Ncm
Trasmissione ...................................................... Plastica
Peso .................................................................... ca. 3,7 g
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
lm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2015 by Conrad Electronic SE. V1_1215_01_DT