Reely Blackster R7 2.0 FPV WiFi, Blackster R7 2.0 CAM HD User manual [it]

Istruzioni
Quadricottero
N°.: 1530490 “Blackster R7 2.0 FPV WiFi” RtF N°.: 1537273 “Blackster R7 2.0 CAM HD” RtF
Indice
Pagina
1. Introduzione ......................................................................................................................................................... 4
3. Uso previsto ......................................................................................................................................................... 5
4. Descrizione del prodotto ...................................................................................................................................... 5
5. Contenuto della fornitura .....................................................................................................................................6
6. Avvertenze di sicurezza .......................................................................................................................................7
a) Informazioni generali ..................................................................................................................................... 7
b) Prima della messa in funzione ...................................................................................................................... 7
c) Durante il funzionamento ...............................................................................................................................8
7. Avvertenze per batterie e accumulatori ...............................................................................................................9
a) Trasmettitore..................................................................................................................................................9
b) Accumulatore di volo ..................................................................................................................................... 9
8. Preparazione al decollo ..................................................................................................................................... 11
a) Inserimento delle batterie nel trasmettitore ................................................................................................ 11
b) Caricare l'accumulatore ............................................................................................................................... 12
9. Elementi di controllo e modello di trasmettitore ................................................................................................ 13
a) Trasmettitore................................................................................................................................................13
b) Lato superiore modello ................................................................................................................................ 14
c) Lato inferiore modello .................................................................................................................................. 14
10. Attrezzature di sicurezza ...................................................................................................................................15
a) Trasmettitore................................................................................................................................................15
b) Modello ........................................................................................................................................................ 15
11. Informazioni per il volo iniziale ...........................................................................................................................16
a) Volo stazionario ...........................................................................................................................................16
b) Funzione imbardata ..................................................................................................................................... 17
c) Funzione nick .............................................................................................................................................. 17
d) Funzione roll ................................................................................................................................................ 18
e) Modalità di volo ............................................................................................................................................ 18
12. Il primo volo .......................................................................................................................................................19
a) Avvio ............................................................................................................................................................19
b) Decollo e atterraggio automatici premendo un pulsante ............................................................................. 20
c) Movimenti di volo ......................................................................................................................................... 21
d) Trimming ......................................................................................................................................................21
2
Pagina
e) Funzione looping ......................................................................................................................................... 22
f) Modalità Headless ....................................................................................................................................... 22
g) Funzione return ...........................................................................................................................................23
13. Funzionamento FPV (solo N°. 1530490) ...........................................................................................................24
a) Informazioni generali ................................................................................................................................... 24
b) Caricare dell'app .......................................................................................................................................... 24
c) Installare il supporto per smartphone .......................................................................................................... 25
d) Preparare il modello ....................................................................................................................................25
e) Attivare l'app ................................................................................................................................................ 26
f) Funzioni dell'app .......................................................................................................................................... 27
g) Utilizzo con l'app .......................................................................................................................................... 28
h) Visualizzare immagini o video .....................................................................................................................28
14. Funzionamento telecamera (solo N°. 1537273) ................................................................................................29
a) Installazione scheda SD ............................................................................................................................. 29
b) Registrazione di immagini e video .............................................................................................................. 29
c) Lettura di video e foto ................................................................................................................................ 29
a) Pulizia regolare ............................................................................................................................................ 30
b) Sostituzione dei rotori .................................................................................................................................. 30
c) Taratura .......................................................................................................................................................31
16. Smaltimento ....................................................................................................................................................... 31
a) Prodotto ....................................................................................................................................................... 31
b) Pile/Accumulatori ......................................................................................................................................... 31
17. Dichiarazione di conformità (DOC) ....................................................................................................................32
a) Trasmettitore................................................................................................................................................32
b) Quadricottero ............................................................................................................................................... 32
c) Caricabatterie .............................................................................................................................................. 33
d) Accumulatore ............................................................................................................................................... 33
e) Telecamera .................................................................................................................................................. 33
3
1. Introduzione
Gentile Cliente, grazie per il Suo acquisto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni qui
riportate.
Questo manuale fa parte del prodotto. Contiene informazioni importanti per la gestione dell'apparecchio
che dovranno essere rispettate anche da terzi ai quali esso venga eventualmente ceduto. Conservare queste istruzioni per consultazione futura.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti: Italia: Tel: 02 929811 Fax: 02 89356429 e-mail: assistenzatecnica@conrad.it Lun – Ven: 9:00 – 18:00
2. Spiegazione dei simboli
Il simbolo con un fulmine in un triangolo viene utilizzato quando vi è un rischio per la salute, ad esempio
dovuto a scosse elettriche.
L'icona con un punto esclamativo in un triangolo indica informazioni importanti in queste istruzioni per l'uso,
che devono essere rispettate.
ll simbolo della freccia segnala speciali suggerimenti e indicazioni per l'uso.
4
3. Uso previsto
Il è un elimodello simile a un elicottero (quadricottero), progettato esclusivamente per l'uso privato nell'ambito dell'a­eromodellismo secondo i tempi operativi previsti.
Il prodotto non è adatto per un uso diverso. Qualsiasi uso differente da quello sopra descritto può causare danni al prodotto e può implicare anche altri rischi, come ad esempio cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, ecc. Rispettare rigorosamente le avvertenze di sicurezza!
Il prodotto non deve inumidirsi né bagnarsi. Il prodotto non è un giocattolo e non è adatto a bambini di età inferiore a 14 anni.
Attenersi a tutte le indicazioni di sicurezza riportate nelle presenti istruzioni che forniscono importanti infor-
mazioni per la gestione del prodotto.
L'utilizzatore è l'unico responsabile del funzionamento non pericoloso del modello!
4. Descrizione del prodotto
Il è un elimodello preassemblato, simile a un elicottero e dotato di quattro rotori. Questi velivoli sono già in uso in cam­po professionale per svolgere vari compiti. L’elettronica a microprocessore usata da questo modello per il controllo della posizione ed i sensori di accelerazione è all’avanguardia.
Motori a corrente continua di alta qualità in combinazione con un azionamento appositamente sviluppato consentono un’ottima operatività. Il controllo innovativo e la funzione di stabilizzazione automatica elettronica offrono eccellenti caratteristiche di volo.
Il modello può essere utilizzato sia in grandi capannoni, sia all'aperto, in condizioni di poco vento. I sistemi di rego­lazione elettronici integrati (giroscopio a 6 assi) possono determinare piccole variazioni indesiderate della posizione di volo e non possono essere completamente disattivati. Il Quadricottero è sensibile al vento ed alle correnti d’aria.
5
5. Contenuto della fornitura
• Quadricottero
• Trasmettitore
• Caricabatterie USB
• Accumulatore di volo
• Supporto per smartphone (solo N°. 1530490)
• Due rotori di sostituzione (anteriori)
• Due rotori di sostituzione (posteriori)
• Quattro griglie di protezione rotore
• Quattro pattini di atterraggio
• Modulo telecamera
• Scheda microSD (solo N°. 1537273)
• Istruzioni
Istruzioni correnti:
Scaricare le istruzioni dal sito www.conrad.com/downloads oppure scannerizzare il codice QR raf-
gurato a destra. Seguire le istruzioni fornite sul sito.
L'elenco delle parti di ricambio è disponibile sul nostro sito www.conrad.com nella sezione download di ogni
prodotto. In alternativa è possibile ordinare le parti di ricambio via e-mail, utilizzando i riferimenti di contatto riportati all'inizio di questo manuale nel capitolo "Introduzione".
6
6. Avvertenze di sicurezza
La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni qui riportate. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni indiretti.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all'utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza. In questi casi la garanzia decade.
Dalla garanzia sono altresì esclusi la normale usura da utilizzo e i danni da caduta (ad esempio elica o parti del velivolo rotte).
Gentile Cliente, le presenti indicazioni di sicurezza, oltre a salvaguardare il prodotto, hanno anche lo scopo di garantire l'in-
columità Sua e delle altre persone. È necessario pertanto leggere questo capitolo con estrema attenzione prima di mettere in funzione il prodotto.
a) Informazioni generali
Attenzione: indicazione importante!
L'azionamento del modello potrebbe causare danni a cose o persone. È importante quindi essere certi di avere un'adeguata copertura assicurativa, per esempio di disporre di
un'assicurazione per responsabilità civile. Nel caso si possieda già un'assicurazione per responsabilità
civile, prima di mettere in funzione il modello vericare con la propria assicurazione che sia assicurato
anche l'utilizzo di questo modello. Tenere presente quanto segue: in vari paesi della UE esiste l'obbligo di assicurazione per tutti gli elimodelli!
Per motivi di sicurezza e di immatricolazione, non è consentito apportare modiche arbitrarie al prodotto o ai suoi componenti.
• Il prodotto non è un giocattolo e non è adatto a bambini di età inferiore a 14 anni.
• Il prodotto non deve inumidirsi né bagnarsi.
• Non abbandonare i materiali d'imballaggio: potrebbero diventare un giocattolo pericoloso per i bambini.
• In caso di domande che non possono essere chiarite tramite il manuale d'uso, rivolgersi a noi (per le informazioni di contatto vedere il capitolo 1) o a un altro esperto.
b) Prima della messa in funzione
• Assicurarsi che entro la portata del telecomando non vengano utilizzati altri modelli sulla stessa banda di 2,4 GHz (frequenza di trasmissione). Controllare sempre che il modello non disturbi altri impianti di trasmissione che funzionano a 2,4 GHz.
Vericare regolarmente la sicurezza di funzionamento del modello e del telecomando. Controllare anche se sono presenti segni evidenti di danni, come ad esempio connettori difettosi o componenti meccanici danneggiati (ad es. i rotori).
• Tutte le parti mobili del modello devono funzionare senza intoppi, ma non devono aver gioco nel proprio alloggiamento.
7
• Prima di ogni messa in funzione controllare che i rotori siano saldamente e correttamente in sede.
• L'accumulatore di volo necessario per il funzionamento dell'elimodello deve essere caricato conforme­mente alle istruzioni per l'uso.
Prestare attenzione a una capacità residua ancora sufciente (controllo batteria) presente nelle batterie del trasmettitore. Quando le batterie si scaricano, sostituire sempre tutto il set completo e mai soltanto alcune celle.
• Quando i rotori sono in funzione, tenere lontano dal campo di rotazione e aspirazione oggetti e parti del corpo.
c) Durante il funzionamento
• Evitare di correre rischi quando si mette in funzione il prodotto. La sicurezza personale e quella dell'am­biente circostante dipendono unicamente dalla gestione responsabile del modello da parte dell'utilizza­tore.
• Un azionamento improprio può causare gravi danni a persone e cose. Accertarsi dunque che durante il
volo venga mantenuta una distanza di sicurezza sufciente da persone, animali e oggetti.
• Per far volare il modello, scegliere uno spazio idoneo.
• Far volare l'elimodello soltanto quando la propria capacità di reazione è al massimo della sua potenziali­tà. La stanchezza, l'assunzione di alcol o di medicine possono indurre ad azioni errate.
• Non dirigere mai il modello direttamente verso gli spettatori o verso se stessi.
• Sia il motore che l'elettronica e l'accumulatore di volo possono riscaldarsi durante il funzionamento dell'elimodello; di conseguenza attendere 5 - 10 minuti prima di ricaricare l'accumulatore di volo o di ripartire con un accumulatore di ricambio eventualmente disponibile.
• Lasciare sempre il telecomando (trasmettitore) acceso quando il modello è in funzione. Dopo l'atterrag­gio, per prima cosa togliere sempre l'accumulatore dall'elimodello. Soltanto a questo punto è possibile spegnere il trasmettitore del telecomando.
• In caso di guasti o malfunzionamenti, è necessario eliminare innanzitutto la causa del problema, poi riavviare il modello.
• Non esporre il modello e il telecomando per lungo tempo alla luce diretta del sole o a una fonte di forte calore.
• In caso di caduta grave (ad esempio, da un'altezza elevata), i giroscopi elettronici possono subire danni. Prima di un nuovo volo è quindi necessario controllare che tutto funzioni correttamente!
• In caso di caduta, spegnere immediatamente i motori a rotore. I rotori in azione possono subire danni
a contatto con ostacoli o a seguito dell'impatto. Prima di un nuovo volo è indispensabile vericare che
questi componenti non presentino crepe o rotture!
• Per evitare danni al modello in caso di incidente a causa di sottotensione o accumulatore scarico, si raccomanda di osservare, durante il volo, i segnali luminosi per escludere eventuali condizioni di sottotensione.
Quando si scattano fotograe aeree o durante i voli FPV (First Person Vision), rispettare la privacy delle persone. Attenersi sempre alle leggi e alle normative vigenti.
8
7. Avvertenze per batterie e accumulatori
Sebbene batterie e accumulatori siano diventati di uso comune nella vita di tutti i giorni, essi comportano numerosi rischi e problemi. In particolare, per quanto riguarda gli accumulatori LiPo/LiIon, con il loro eleva­to contenuto di energia rispetto alle tradizionali batterie NiCd o NiMH, è necessario osservare scrupolosa­mente alcune norme per evitare il pericolo di esplosioni e incendi.
Il modello viene fornito con un accumulatore e relativo caricabatterie. Tuttavia, per motivi di sicurezza, è opportuno avere informazioni complete per la gestione di batterie e accumulatori. Per quanto riguarda gli accessori, consultare anche le istruzioni fornite dal produttore.
a) Trasmettitore
• Batterie e accumulatori non devono essere lasciati alla portata dei bambini.
• Non lasciare incustoditi batterie o accumulatori. Questi elementi costituiscono un pericolo se ingeriti
da bambini o animali domestici. Nel caso si verichi questa evenienza, rivolgersi immediatamente a un
medico.
• In nessun caso cortocircuitare, smontare o gettare nel fuoco batterie e accumulatori. Pericolo di esplo­sione!
• Le batterie o gli accumulatori esauriti o danneggiati se messi a contatto con la pelle possono causare gravi irritazioni. Per manipolarli, indossare guanti di protezione adeguati.
• Le batterie tradizionali non devono essere ricaricate. Pericolo di incendio e di esplosione!
• Nell'inserire le batterie, fare attenzione alla polarità corretta, rispettando i segni più/+ e meno/-.
• In caso di inutilizzo prolungato, ad esempio durante l'immagazzinamento, togliere le batterie dal teleco­mando per evitare i danni causati da eventuali fuoriuscite di acidi.
• Sostituire sempre l'intero gruppo di batterie. Non mischiare batterie cariche e parzialmente cariche. Utilizzare sempre batterie dello stesso tipo e della stessa marca.
• Non mischiare mai batterie con accumulatori.
b) Accumulatore di volo
Attenzione!
Dopo il volo, l'accumulatore LiPo dovrebbe essere scollegato dall'elettronica del modello. Non lasciare l'accumulatore collegato al sistema elettronico se quest'ultimo non viene utilizzato (ad esempio durante il trasporto o l'immagazzinamento). In caso contrario, l'accumulatore LiPo può scaricarsi completamente. Questa condizione distrugge l'accumulatore rendendolo inservibile! Per cui vi è un rischio di malfunziona­mento dovuto a impulsi di disturbo. I rotori potrebbero avviarsi accidentalmente e causare danni o infortuni.
• Non caricare mai l'accumulatore di volo immediatamente dopo l'utilizzo. Lasciarlo sempre prima raffred­dare per almeno 5 - 10 minuti.
• Per via della speciale spina dell'accumulatore, la carica con i caricabatterie LiPo convenzionali è possi­bile solo utilizzando un adattatore adeguato. Pertanto, per ricaricare l'accumulatore utilizzare esclusiva­mente il caricabatterie LiPo USB in dotazione.
9
• Caricare solo accumulatori integri e non danneggiati. Non ricaricare mai accumulatori il cui isolamento
esterno sia danneggiato o che appaiano deformati o presentino rigonamenti. In questo caso sussiste
un elevato rischio di incendio e di esplosione.
• Non danneggiare mai l'involucro esterno di un accumulatore LiPo. Non tagliare il rivestimento in stagno-
la. Non inlare oggetti appuntiti nell'accumulatore LiPo. Pericolo di incendio e di esplosione!
Rimuovere l'accumulatore LiPo dall'elimodello per la ricarica e posizionarlo su una supercie non inam­mabile (ad es un piatto). Mantenere una distanza di sicurezza dagli oggetti inammabili (eventualmente
utilizzare un cavo di prolunga USB).
• Poiché sia il caricabatterie che l'accumulatore LiPo si riscaldano durante il processo di carica, è neces­sario accertarsi che i dispositivi siano ben aerati. Non coprire mai il caricabatterie e l'accumulatore LiPo. Questo naturalmente vale anche per altri caricatori e altri accumulatori.
• Non lasciare mai incustoditi gli accumulatori LiPo durante la ricarica.
• Scollegare l'accumulatore LiPo dal caricabatterie una volta completata la ricarica.
• I caricabatterie devono essere messi in funzione solo in ambienti chiusi e asciutti. I caricabatterie e gli accumulatori LiPo non devono inumidirsi o bagnarsi.
• Gli accumulatori possono generare incendi ed esplosioni. Gli accumulatori LiPo reagiscono all'umidità e all'ossigeno per via delle sostanze chimiche che contengono. Non esporre il caricatore e l'accumulatore LiPo a temperature eccessivamente alte o basse o alla luce diretta del sole. Quando si maneggiano accumulatori LiPo, rispettare le speciali indicazioni di sicurezza del produttore.
10
8. Preparazione al decollo
a) Inserimento delle batterie nel trasmettitore
Aprire il vano batterie (1) sul lato posteriore del trasmettitore. Per questo è necessario rimuovere le due viti (2) e sollevare il coperchio.
Inserire sei batterie di tipo mignon/AA con la polarità corretta. A tale proposito, osservare i simboli riportati nel vano batterie. Posizionare il coperchio del vano batterie e avvitarlo nuovamente.
L'utilizzo del trasmettitore con accumulatori è sconsigliato a causa della ridotta tensione delle celle (batteria
= 1,5 V, accumulatore = 1,2 V) e dell'auto-scarica degli accumulatori. La conseguenza sarebbe un messag­gio del trasmettitore indicante il basso stato di carica dell'alimentazione.
Dal momento che il trasmettitore consuma pochissima energia, le batterie durano molto più a lungo. Si
consiglia di utilizzare batterie alcaline di alta qualità.
Figura 1
11
b) Caricare l'accumulatore
Per l'alimentazione del caricabatterie USB non utilizzare una porta USB di un computer desktop o di un notebook, in quanto potrebbe subire danni. Inoltre, le porte USB 2.0 di solito sono limitate a una corrente di max. 500 mA (USB 3.0 = 900 mA).
Utilizzare un trasformatore o un adattatore per accendisigari appropriato (non incluso, da ordinare separatamente), dotato di un connettore di uscita USB (uscita 5 V/DC, almeno 1 A).
Collegare il caricabatterie in dotazione (1) con il rispettivo connettore USB a un trasformatore USB (2, non in dota­zione, illustrato solo come esempio) o a un adattatore USB per accendisigari. Il caricatore (o adattatore) deve avere una portata di corrente di almeno 1 A!
Inserire quindi il caricatore in una presa di corrente. Collegare l'accumulatore (4) al connettore di bilanciamento (5) con la polarità corretta alla presa di carica (6). A questo proposito, fare attenzione al bordo del connettore. Se l'ac­cumulatore non è difettoso (alta impedenza/disconnessione) e viene fornita l'alimentazione di rete, la carica inizia. Il processo è segnalato dal LED rosso (3 = indicatore di carica; integrato nel dispositivo).
Di seguito sono riportati gli indicatori LED disponibili.
LED acceso sso: Carica in corso
LED spento: Fine della carica o accumulatore non inserito o completamente carico
12
Figura 2
9. Elementi di controllo e modello di trasmettitore
a) Trasmettitore
Figura 3
1 Interruttore on/off 2 LED per la funzione di controllo 3 Stick di controllo a sinistra (velocità del motore e imbardata) 4 Stick di controllo a destra (funzioni roll e nick) 5 Modalità di volo 6 Attivare il trim 7 Supporto per smartphone (solo N°. 1530490) 8 Tasto "Return" 9 Tasto "Photo" (soltanto N°. 1537273) 10 Tasto "take off/Landing" 11 Tasto "Video" (soltanto N°. 1537273)
13
b) Lato superiore modello
1 Rotori anteriori (rosso) 2 Rotori posteriori (neri) 3 Protezione rotori (4x)
c) Lato inferiore modello
1 Presa per collegamento telecamera 2 Vano batterie (con staffa per telecamera) 3 Telecamera (già montata) 4 Pattini di atterraggio (4x) 5 LED (4x)
I pattini di atterraggio devono essere installati prima delle
operazioni di volo iniziali. Ogni pattino si inserisce sul mo­dello solo in una posizione e deve essere avvitato (viti con testa grande). Per questa operazione utilizzare le viti e il cacciavite in dotazione.
Si consiglia di proteggere i rotori da possibili danni. I rotori
possono essere montati e avvitati in una sola posizione (viti con testa piccola).
Figura 4
Figura 5
14
Figura 6
10. Attrezzature di sicurezza
Il quadricottero è dotato di una serie di dispositivi di sicurezza nel trasmettitore e nel modello per la pro-
tezione o per evitare possibili danni. I meccanismi di protezione vengono identicati da LED (modello) o
segnali acustici (trasmettitore).
a) Trasmettitore
Quando il trasmettitore è in funzione, lo stato delle batterie viene controllato costantemente. Se il livello di tensione delle batterie scende sotto un certo valore, il trasmettitore avverte con un segnale acustico emesso a intervalli e il
lampeggio permanente del LED (gura 3, pos. 2). In questo caso, si dovrebbe interrompere immediatamente il volo
e sostituire le batterie del trasmettitore.
b) Modello
I LED sul quadricottero indicano se il trasmettitore è collegato al modello e se la ricezione del segnale del trasmettitore
è corretta. Questo è indicato da LED permanentemente accesi (gura 5, pos. 5) Se i LED posteriori lampeggiano, signica che il quadricottero riceve un segnale non corretto dal trasmettitore. In questo caso, il cosiddetto "binding"
deve essere eseguito nuovamente. Il quadricottero controlla costantemente la tensione dell'accumulatore collegato. Se questa scende sotto un valore
critico per un certo periodo, i LED lampeggiano (gura 5, pos. 5).
Se la tensione scende sotto un certo livello in modo permanente, dopo poco tempo viene eseguito un atterraggio di emergenza e i motori si spengono.
Se sul quadricottero lampeggiano tutti i LED per indicare una condizione di sottotensione, rimane solo
circa un minuto per far volare autonomamente il modello al punto di partenza e farlo atterrare. Quando l'accumulatore ha raggiunto un certo valore della tensione, il controllo viene disattivato dal trasmettitore e
viene eseguito un atterraggio automatico. Questo processo non può essere inuenzato dal trasmettitore.
Se in quel momento il modello sta volando su uno specchio d'acqua, alberi, case, strade, persone, animali,
ecc. e/o a un'altezza superiore a 1,5 metri dal suolo, può provocare danni alla proprietà e lesioni a persone/ animali o andare perduto.
15
11. Informazioni per il volo iniziale
a) Volo stazionario
Per rendere semplice e coerente la spiegazione dei comandi, in queste istruzioni viene utilizzata una
terminologia standard, ampiamente diffusa nel mondo dell'aeromodellismo.
Le denizioni che indicano la direzione sono sempre da intendersi dal punto di vista di un pilota "virtuale"
Con volo stazionario si intende una condizione di volo in cui il quadricottero non sale e non scende, per cui la forza di spinta verso l'alto è uguale alla forza di gravità verso il basso. Spingere in avanti la leva dell'acceleratore
(gura 3, pos. 3) per aumentare la velocità del motore e far salire il quadricottero. Tirare la leva dell'acceleratore
all'indietro per far scendere il quadricottero. Se si lascia la leva dell'acceleratore in posizione centrale, il quadricottero cerca di mantenere l'altitudine attraverso i sensori integrati.
del modello. Come indicatori di direzione, vengono utilizzati i due rotori rosso, che signicano "avanti". Tutte le spiegazioni si basano su una congurazione del telecomando in modalità II.
Figura 7
In caso di volo appena sopra il terreno, così come alla partenza, si originano turbolenze e correnti d'aria
che inuenzano il comportamento del quadricottero. Quindi è possibile una risposta più rapida ai movimenti
dello sterzo, così come una leggera sbandata del quadricottero in avanti, all'indietro oppure lateralmente. Questo è il cosiddetto effetto suolo, che cessa a partire da un'altezza di circa 50 cm.
Il quadricottero cerca sempre di mantenere l'altezza di volo. A causa di fattori esterni, del basso peso al
decollo ma anche dell'inerzia dei sensori, questo potrebbe non essere sempre possibile al 100%. Tuttavia, è normale per modelli di questo tipo e di queste dimensioni.
16
b) Funzione imbardata
Con "imbardata" si intende la rotazione del quadricottero attorno all'asse verticale. Questo movimento si verica sia
accidentalmente, per via della coppia dei rotori, oppure a seguito di un cambio della direzione di volo. Sul quadricot­tero questo movimento agisce sui singoli rotori variando la loro velocità.
Se si sposta lo stick di controllo sinistro verso sinistra, il quadricottero girerà a sinistra. Se si sposta lo stick di controllo destro verso destra, il quadricottero girerà a destra. Se durante il volo stazionario il quadricottero gira lentamente verso sinistra (direzione freccia bianca), è necessario regolarne l'assetto con il trimming (vedere il relativo capitolo).
Figura 8
c) Funzione nick
Viene denito "nick" il movimento attorno all'asse trasversale, paragonabile all'atto di abbassare la testa. In questo
caso il quadricottero acquisisce velocità in avanti, all'indietro oppure decelera. Se si sposta lo stick di controllo destro in avanti, il quadricottero rimane in volo stazionario in avanti. Se si sposta lo
stick di controllo all'indietro, il quadricottero rimane in volo stazionario all'indietro. Se durante il volo stazionario il qua­dricottero si sposta lentamente all'indietro (direzione freccia bianca), è necessario regolarne l'assetto con il trimming (vedere il relativo capitolo).
Figura 9
17
d) Funzione roll
Il termine "roll" descrive il movimento attorno all'asse longitudinale, paragonabile al rotolamento laterale di una sfera (o al movimento laterale di un granchio). In questo modo il quadricottero si sposta lateralmente sollevandosi da un lato, indipendentemente dalla direzione in avanti.
Se durante il volo stazionario si sposta lo stick di controllo destro a sinistra, il quadricottero si muove verso sinistra. Se durante il volo stazionario si sposta lo stick di controllo a destra, il quadricottero si muove verso destra. Se durante il volo stazionario il quadricottero si sposta lentamente a sinistra (direzione freccia bianca), è necessario regolarne l'assetto con il trimming (vedere il relativo capitolo).
Figura 10
e) Modalità di volo
A seconda dell'esperienza è possibile scegliere a tra due diverse modalità di volo. Il relativo tasto si trova sul trasmet-
titore (vedere gura 3, pos. 5).
In modalità principiante i comandi di controllo sono limitati, per consentire di imparare molto più facilmente a far volare il quadricottero. Questa modalità di volo è raccomandata per i piloti che hanno poca o nessuna esperienza di volo con
i quadricotteri. La modalità principiante è la congurazione di base ogni volta che si accende il trasmettitore.
La modalità sport è consigliata ai piloti che hanno già maturato esperienze con altri modelli di quadricotteri. In questa modalità il quadricottero ha un comportamento di controllo molto più agile rispetto alla modalità principiante. Per
attivare la modalità sport, premere il tasto corrispondente sul trasmettitore (gura 3, pos. 5). La modalità sport viene
confermata con un doppio segnale acustico. Per disattivare questa funzione, premere di nuovo lo stesso tasto. La disattivazione viene indicata da un segnale acustico.
18
12. Il primo volo
a) Avvio
Il funzionamento e l'uso di elimodelli telecomandati richiedono un periodo di apprendimento. Se non si è
mai pilotato uno di questi modelli prima d'ora, iniziare con estrema prudenza per prendere condenza con
le reazioni del modello ai comandi impartiti a distanza tramite il radiocomando. La fase di apprendimento richiede pazienza. Consultare l'elenco suggerimenti nel capitolo 11.
Evitare di correre rischi nell'azionamento del prodotto. La sicurezza personale e quella dell'ambiente circo-
Collocare il modello su una supercie piana, il più possibile liscia (ad esempio un pavimento in pietra). Un tappeto
Accendere inne il telecomando tramite l'interruttore on/off (vedere
Spingere la leva di comando sinistra (gura 3, pos. 3) in avanti no a
Tirare la leva di comando sinistra (gura 3, pos. 3) all'indietro no
Avviare i rotori posizionando entrambe le due leve di comando come illustrato nella gura 12 in posizione sollevata.
• Ora aumentare la velocità dei rotori del quadricottero spostando la leva di comando sinistra lentamente in avanti
stante dipendono unicamente dalla gestione responsabile del modello da parte dell'utilizzatore.
Collegare l'accumulatore. Per fare questo è necessario aprire il vano
batterie (gura 5, pos. 3) tirando la tacca del coperchio all'indietro
e alzandolo. Ora far scivolare l'accumulatore nell'alloggiamento. I cavi sono
visibili nella parte inferiore del quadricottero. Ora collegare il connettore a due poli dell'accumulatore con la corretta polarità alla
presa del quadricottero (vedere anche la gura 11; fare attenzione
ai bordi della spina). I LED del modello iniziano a lampeggiare velocemente. Richiudere
il vano batterie. Fare attenzione a non schiacciare nessun cavo.
non è molto adatto, dal momento che i pattini di atterraggio potrebbero impigliarsi facilmente. I rotori anteriori (ros­so) sono rivolti in avanti (lontano dal pilota).
gura 3, pos. 1). Il trasmettitore emette un doppio segnale acustico. Il LED di controllo (gura 3, pos. 2) lampeggia.
quando viene emesso un segnale acustico di controllo.
a quando viene emesso un segnale acustico di controllo. Il LED di controllo sul trasmettitore e i LED sul quadricottero ora si accendono in modo permanente.
Il quadricottero è ora collegato al trasmettitore e pronto per il funzionamento.
Se ora si riportano le due leve di comando in posizione neutra, si avviano i rotori. Se si vuole spegnere nuovamente i rotori, tirare e tenere solo la leva di comando sinistra in posizione "destra/basso".
no a quando il il modello si solleva e raggiunge un'altezza di circa 1,5 metri in posizione stazionaria. In generale,
evitare comandi o movimenti bruschi o ampi. Osservare se il quadricottero si muove e in quale direzione. Utiliz­zando la funzione di trimming sul telecomando (vedere punto d) del presente capitolo) è possibile compensare il movimento indesiderato.
Figura 11
Figura 12
19
Per far atterrare nuovamente il quadricottero in un punto adatto, tirare lentamente la leva di comando sinistra no a quando tocca terra. Un atterraggio un po' duro sul terreno in questo caso non rappresenta un problema e non deve essere corretto con movimenti a scatti dell'acceleratore.
• Cercare di eseguire un atterraggio il più possibile verticale ("atterraggio dell'elicottero"). Evitare atterraggi con velocità orizzontali elevate ("atterraggio aereo"). Dopo l'atterraggio spegnere i motori (portare la leva di comando sinistra verso destra/basso).
Eseguire questa procedura più volte per prendere condenza con il quadricottero. Dopo aver acquisito familiarità, è possibile iniziare a comandare le direzioni di volo con le funzioni imbardata, nick e roll (vedere le istruzioni del capi­tolo 11). Eseguire le operazioni di comando sempre lentamente e ripeterle prima di affrontare una nuova manovra di volo. I primi voli non dovrebbero durare più di 30-60 secondi ciascuno.
• Se si ha già una certa familiarità con le caratteristiche di volo del modello, è possibile eseguire altri esercizi. Si do­vrebbe iniziare con manovre semplici, come ad esempio un metro avanti/indietro (funzione nick), per poi passare al volo stazionario a sinistra/destra (funzione roll). Se anche in questo caso si è fatto l’esercizio necessario, è possibile
iniziare ad effettuare cerchi e gure di ottovolante.
• Se si desidera regolare le operazioni di volo, dopo l'atterraggio per prima cosa spegnere i rotori. Scollegare l'accu­mulatore dal modello. Solo dopo spegnere il trasmettitore.
b) Decollo e atterraggio automatici premendo un pulsante
Attenzione!
Il decollo automatico del modello richiede un punto di partenza accessibile in tutte le direzioni. Questa
L'atterraggio automatico è una sequenza programmata ssa. Per un atterraggio automatico sicuro, prima
Il modello può essere fatto decollare e atterrare premendo un pulsante. A tale scopo, collocare il quadricottero pronto
per la partenza su una supercie piana (vedi istruzioni precedenti), a una distanza sufciente da sé e dagli ostacoli. Per partire basta premere il tasto "take off/Landing" sul trasmettitore (gura 3, pos. 10). Se i rotori si accendono
improvvisamente, il quadricottero si solleva in verticale e si libra a circa 1,5 - 2 metri davanti al pilota. Ora è possibile eseguire le operazioni per mezzo di movimenti di controllo adeguati sul trasmettitore.
Per l'atterraggio cercare un punto adatto (vedere le note precedenti), portare il modello in una posizione di volo stabile e a un'altezza di max. 1,5 metri. Ora premere il tasto "take off/Landing". Il modello inizierà immediatamente l'atterrag­gio, ridurre l'altezza verticale e spegnere i rotori dopo che il quadricottero ha toccato terra.
funzione può quindi essere utilizzata solo in grandi capannoni o all'aperto. Le persone e gli oggetti devono trovarsi ad almeno 5 metri di distanza dal punto di decollo. In caso contrario, c'è il rischio di danneggiare il modello o ad altri oggetti nelle vicinanze, così come di procurare lesioni alle persone/animali presenti!
dell'azionamento del pulsante di comando corrispondente sul trasmettitore, il modello deve trovarsi in una condizione di volo stabile (volo stazionario), l'altezza di volo non deve essere superiore a 1,5 metri e la zona di atterraggio deve trovarsi a una distanza di almeno 5 metri da persone e ostacoli. In caso contrario, c'è il rischio di danneggiare il modello o ad altri oggetti nelle vicinanze, così come di procurare lesioni alle persone/animali presenti!
20
c) Movimenti di volo
Dopo l'accensione, il modello, si trova nella condizione di volo stazionario, in cui cerca di mantenere l'altezza di volo. Premere delicatamente in avanti la leva di comando sinistra sul trasmettitore per far alzare il modello. Se si riporta la leva di comando sinistra in posizione neutra, la salita viene interrotta. Tirare delicatamente la leva di comando sinistra all'indietro per iniziare una discesa.
Se si sposta la leva di comando sinistra verso sinistra, il quadricottero girerà a sinistra attorno all'asse verticale. Se si impartisce un comando a destra, il quadricottero girerà a destra.
Premere delicatamente in avanti la leva di comando destra. Il modello si muove in avanti. Se si preme all'indietro la leva di comando destra, il quadricottero si muove all'indietro.
Se la leva di comando destra viene spostata a sinistra, il quadricottero si librerà verso sinistra. Se la leva di comando destra viene spostata verso destra, il quadricottero si librerà verso destra.
Per il controllo del modello, consultare anche le istruzioni del capitolo 11.
d) Trimming
Durante il volo può accadere che il quadricottero non mantenga la posizione stazionaria, ma si sposti in una direzione (ad es. in avanti). In questo caso, il volo stazionario può essere ripristinato mediante la funzione di trimming.
A tale scopo, premere il tasto "Trim" (gura13; vedere anche gura 3, Pos. 6). Il LED di controllo sul trasmettitore
lampeggia. Ora, per la direzione di deriva (ad es. il quadricottero sbanda in avanti = leva di comando destra per la fun­zione di controllo nick) spostare la leva di comando pertinente in direzione opposta. In questo esempio (quadricottero
si sposta in avanti) tirare all'indietro la leva di comando destra. I LED posteriori del quadricottero lampeggiano ash quando si esegue questa manovra di trim. Azionare le leve di comando no a raggiungere una condizione di volo
stabile. Quindi premere nuovamente il tasto di trim per uscire dalla modalità di trimming.
Figura 13
Attenzione!
Quando è attivata la modalità di trimming, il modello non può più essere controllato tramite le due leve
di comando. Quindi eseguire tale manovra soltanto se lo spazio e l'altitudine di volo sono sufcienti. In
caso contrario, c'è il rischio di danneggiare il modello o altri oggetti nelle vicinanze, così come di procurare lesioni alle persone/animali presenti!
21
e) Funzione looping
Il modello può eseguire un loop (rotazione di 360°) premendo un tasto. Portare il quadricottero in volo stazionario a
una distanza sufciente dal pilota e dagli ostacoli e a un'altitudine di almeno 1,5 metri. Spostare la leva di comando
destra in verticale verso il basso. Per controllare che sia stata selezionata la modalità Looping, il trasmettitore emette
un segnale acustico di avviso a un ritmo costante. Questo segnale rimane attivato no a quando è stato eseguito il
looping. Ora impostare la leva di comando destra nella direzione in cui avrà luogo il loop Spostando in avanti la leva destra,
il quadricottero esegue il loop in avanti. Spostando la leva di comando destra verso destra, il quadricottero esegue il loop verso destra. Dopo aver impostato la direzione di looping sul trasmettitore, riportare subito la leva di comando in posizione neutra.
Attenzione!
La funzione di looping può essere eseguita solo quando il modello viene utilizzato in un grande capannone
Il modello può eseguire la funzione di looping in una una sola direzione (solo in avanti o indietro, solo a
Dopo l'esecuzione di un loop, questa funzione viene disattivata automaticamente sul trasmettitore. Se si
o all'aperto, e solo se, prima di azionare il pulsante di controllo corrispondente sul trasmettitore, si trova in una condizione di volo stabile (stazionario), l'altitudine non è inferiore a 1,5 metri e la distanza del quadri­cottero da ostacoli e persone è di almeno 5 metri. In caso contrario, c'è il rischio di danneggiare il modello o altri oggetti nelle vicinanze, così come di procurare lesioni alle persone/animali presenti!
Quando il modello si trova in modalità "Low Batt" (tutti i LED lampeggiano contemporaneamente sul qua-
dricottero), la funzione di looping viene disattivata per motivi di sicurezza e quindi non è utilizzabile.
sinistra o a destra), e quindi richiede anche un corrispondente comando di controllo univoco del dal tra­smettitore (leva di comando destra in avanti o indietro, leva di comando destra a sinistra o a destra). Perciò, quando è attiva la funzione di looping, evitare comandi di controllo non consentiti, come ad esempio leva
destra in avanti/sinistra". In questi casi potrebbero vericarsi situazioni di volo non controllate e incidenti.
vuole eseguire un nuovo loop, prima è necessario riattivare la funzione di looping sul trasmettitore.
f) Modalità Headless
La modalità Headless è una modalità di controllo relativo, ossia indipendentemente dall'orientamento, il quadricottero, dal punto di osservazione del pilota, vola sempre verso destra quando viene comandato a destra - a prescindere dal fatto che il modello con la fotocamera (= davanti) indichi indietro, sinistra, davanti o destra. Con la leva di comando destra (nick e roll) al quadricottero viene sempre mostrata la direzione in cui deve volare.
Importante!
Il trasmettitore e il quadricottero devono essere allineati con precisione quando si attiva la modalità He-
Dato che in genere, quando il modello è in volo, nel momento in cui è necessario modicare il comando (è stato
impartito un comando a sinistra ma dal proprio punto di osservazione il quadricottero vola a destra), è possibile ­essendo già stato impostato in modalità Headless – che il comando relativo possa essere eseguito facilmente dai principianti. Chi vuole imparare a volare "correttamente", non dovrebbe utilizzare la modalità Headless, ma imparare i comandi "normali".
adless! Le pale dei rotori anteriori (rosso) sono orientate verso la parte anteriore! Se non si rispetta questa procedura, possono vericarsi condizioni inaspettate, cioè il quadricottero non vola nella direzione imparti­ta con il comando.
La modalità Headless viene eseguita sul modello in modo relativamente semplice (ad es. senza il supporto
di bussola/GPS). Pertanto, deviazioni e imprecisioni nella determinazione della traiettoria di volo o del ritorno sono normali.
22
Per attivare la modalità Headless, collegare tra loro il trasmettitore e il quadricottero (preparazione iniziale). Per la prima attivazione i rotori sono ancora spenti. Posizionare il quadricottero a terra (se si ha abbastanza esperienza, anche in volo stazionario in aria) in modo tale che i rotori anteriori rosso siano distanti (in avanti) dal trasmettitore.
Ora premere la leva di comando di sinistra verticalmente verso il basso no a quando viene emesso un segnale
acustico e il LED di controllo sul trasmettitore diventa verde. Entrambi i segnali indicano che è impostata la modalità Headless. Sul quadricottero lampeggiano in diagonale due LED e indicano anche che la modalità Headless è attivata. Accendere il quadricottero. I movimenti di volo del modello, indipendentemente dall'angolazione del quadricottero rispetto al pilota, quando è attivata la modalità Headless seguono sempre le istruzioni di controllo della leva destra. Se si esegue un comando in avanti, il quadricottero si allontana sempre dal pilota. Se si esegue in comando a destra, il quadricottero si sposta sempre verso destra.
Per disattivare la modalità Headless, premere la leva di comando sinistra nché viene emesso un segnale acustico.
Il LED sul trasmettitore diventa nuovamente rosso. Il quadricottero segnala la disattivazione della modalità Headless facendo lampeggiare brevemente tutti i LED sul modello (solo N°. 1530490).
g) Funzione return
Il modello può tornare verso il pilota premendo il pulsante. Ciò richiede che sia attivata la modalità "Headless" (vedi
paragrafo precedente). Per attivare la funzione "Return", premere il tasto "Return" (gura 3, pos. 8) sul trasmettitore.
È possibile correggere la traiettoria tramite la leva di comando destra sul trasmettitore. Per disattivare la funzione "Return" premere nuovamente il tasto "Return" sul trasmettitore o spostare in avanti la leva di comando destra (nick).
Attenzione!
La funzione Return può essere eseguita solo se il modello prima di azionare il pulsante di comando cor-
Il quadricottero non riconosce gli ostacoli. Così, quando si preme il tasto Return vericare che non vi siano
rispondente sul trasmettitore si trova in una posizione stabile (volo stazionario), l'altitudine non è inferiore a 1,5 metri e la distanza del quadricottero da persone e ostacoli è di almeno 5 metri. In caso contrario, c'è il rischio di danneggiare il modello o ad altri oggetti nelle vicinanze, così come di procurare lesioni alle persone/animali presenti!
La funzione "Return" viene eseguita sul modello in modo relativamente semplice (ad es. senza supporto
GPS). Pertanto, deviazioni e imprecisioni nella determinazione della traiettoria di volo o del ritorno sono normali.
ostacoli in linea retta sulla traiettoria dal quadricottero al trasmettitore (percorso di ritorno).
23
13. Funzionamento FPV (solo N°. 1530490)
a) Informazioni generali
Il quadricottero è dotato di serie di una telecamera che può trasmettere via radio un video a uno smartphone. L'acqui­sizione di immagini e il controllo della telecamera sono controllati da un'app installata sullo smartphone. Foto e video
possono essere memorizzati sullo smartphone e ulteriormente modicati. Attraverso la trasmissione live è possibile
impostare il cosiddetto funzionamento "FPV" (= First Person View = prospettiva in prima persona).
Attenzione
Il funzionamento in modalità FPV pura comporta il rischio di incidenti, in quanto eventuali ostacoli potreb-
b) Caricare dell'app
Scansionare uno dei codice QR riportati sotto, a seconda del sistema operativo dello smartphone (iOS
bero non essere visti o non visti in tempo dall'immagine limitata della telecamera. Pertanto, durante il volo in modalità FPV dovrebbe esserci sempre un co-pilota che possa avvertire per tempo di eventuali pericoli.
Questa modalità richiede inoltre molta pratica. Specialmente nella fase di apprendimento, vericare che il campo di volo prescelto sia libero da ostacoli e lontano da persone, animali, edici e strade.
Per il funzionamento in modalità FPV, prima è necessario installare un'app dedicata sullo smartphone. I
costi sono solo quelli eventualmente associati al download. L'app è gratuita.
o Android). La scansione porta automaticamente alla versione corrente dell'app. In alternativa, cercare
l'app "RC Skyline" nell'"Apple Store" per il sistema operativo iOS e in "Google Play Store" per il sistema
operativo Android.
iOS Android
Figura 14
24
c) Installare il supporto per smartphone
Installare il supporto per smartphone sul trasmettitore (gura 15) e inserire il telefono nel supporto come mostrato nella gura 15. Il supporto è compatibile con smartphone con larghezza max. di 80 mm. Quando si inserisce lo
smartphone, fare attenzione a non danneggiarne l'involucro e che non vengano premuti/danneggiati i tasti. Durante il
trasporto o il funzionamento del trasmettitore, trovare una posizione ssa per lo smartphone.
Figura 15
d) Preparare il modello
Portare il quadricottero in condizioni operative per l'utilizzo. Inserire/collegare l'accumulatore, collegare il quadricot­tero al trasmettitore acceso, installare la telecamera sulla staffa e collegare la telecamera al quadricottero (vedere
gura 16).
Figura 16
25
e) Attivare l'app
Nelle impostazioni dello smartphone, attivare la funzione "WiFi", così come il collegamento della telecamera del qua­dricottero con l'app (WiFi FPV ...).
Figura 17
Figura 18
26
f) Funzioni dell'app
La gura 19 mostra la pagina iniziale dell'app. Sono disponi­bili tre scelte: Help / Setting / Play.
Alla voce "Help" vengono fornite indicazioni in inglese che possono essere utili se le istruzioni non sono a portata di mano. Per uscire da questa schermata, selezionare l'icona in alto a sinistra.
Alla voce "Setting" si possono impostare le seguenti funzioni (gura 20):
"Parameters auto save":
Salvataggio automatico di immagini e video (consigliato)
"Reverse control screen by gravity sensing":
Indicazione sullo smartphone a seconda della posizione di
rotazione del display (consigliata).
"Right hand Mode":
Funzione non è rilevante per questo modello
Per uscire da questa schermata selezionare l'icona in alto a sinistra.
Selezionando "Play" (vedere gura 19) si apre la seguente interfaccia utente. Le icone visualizzate rappresentano le
seguenti funzioni: 1 Chiusura della schermata 2 Immagine creata con la telecamera del quadricottero 3 Video creato con la telecamera del quadricottero 4 Visualizzazione di immagini o video salvati 5 Velocità (non attiva in questo modello) 6 "Gravity sensor mode"(non attiva in questo modello) 7 Attivazione/disattivazione elementi di comando (non
attiva in questo modello)
8 Ruotare la schermata (l'icona non viene visualizzata
e non è disponibile se in "Setting" viene attivata la rotazione automatica della schermata)
Figura 19
Figura 20
Figura 21
27
g) Utilizzo con l'app
Se il quadricottero è pronto a partire e sullo smartphone viene attivata l'app con "Play", viene visualizzata l'immagine
live della telecamera. Si può quindi partire subito e - se lo si desidera - far volare il quadricottero in modalità FPV.
Inoltre, prima o durante il funzionamento del quadricottero, è possibile riprodurre sul display dello smartphone un'im­magine o un video realizzato con la telecamera (gura 21, pos. 3).
L'app consente di creare immagini seriali. Toccando l'icona 2 viene attivata la telecamera. Dopo aver
rilasciato l'icona viene creata l'immagine. Per sospendere la registrazione video selezionare nuovamente l'icona 3.
I tasti funzione "Photo" e "Video" sul trasmettitore non sono attivi per questo modello.
h) Visualizzare immagini o video
Dopo aver impostato la modalità di volo, è possibile visualizzare le immagini o i video direttamente sullo smartphone.
A tale scopo, sul display selezionare l'icona appropriata (gura 21, pos. 4). Viene visualizzata la seguente schermata (vedere gura 22).
Figura 22
Selezionare "Pictures" (immagini) o "Video" (lmato). In base alla scelta, la schermata visualizza le immagini (gura
23) o i video memorizzati (gura 24), che possono essere aperti toccandoli. Per eliminare immagini o video, selezio-
nare il le corrispondente (toccare più a lungo) e seguire le istruzioni sullo schermo.
Figura 23 Figura 24
28
14. Funzionamento telecamera (solo N°. 1537273)
• È inclusa nella dotazione una scheda microSD per foto e registrazioni video, che possono essere lette successi­vamente su un computer.
• Le foto e le registrazioni della videocamera vengono salvate sulla scheda di memoria.
• Per prima cosa installare la telecamera come descritto nel capitolo “13. Funzionamento FPV (solo N°. 1530490)”.
a) Installazione scheda SD
• Tenere fermo il modulo telecamera ed inserire la scheda microSD nello slot posteriore.
La scheda può essere inserita in un solo verso. Assicurarsi di inserire completamente la scheda no in fondo. Una
volta inserita correttamente la scheda, si accende solo la spia blu sul relativo modulo. Se la scheda non è stata inserita correttamente o non viene riconosciuta dal modulo videocamera, sulla fotocamera lampeggia anche la spia rossa.
• Per rimuoverla successivamente, premere sulla scheda, per sbloccarla.
• Se la scheda non viene riconosciuta, per prima cosa formattarla utilizzando il formato FAT.
b) Registrazione di immagini e video
• Assicurarsi che la fotocamera e la batteria siano collegati.
• La registrazione di immagini e video è controllata dal trasmettitore: Per acquisire un’immagine, premere il tasto “Photo”. Si accende brevemente la spia di controllo a LED verde. Per fare una registrazione video, premere il tasto “Video”. La spia di controllo a LED verde lampeggia
continuativamente. Premere ancora una volta il tasto, per interrompere la registrazione. Durante la registrazione video è possibile scattare foto premendo il tasto “Photo”.
Quando è attivata la modalità Headless, la spia di controllo a LED non indica nessun segnale di controllo nè per foto nè per video.
• Tenere bene a mente che non c’è nessun segnale di avvertenza, quando la scheda di memoria è piena.
c) Lettura di video e foto
• Togliere la batteria dal modello.
• Rimuovere la scheda di memoria dal modulo telecamera.
• Usare un lettore di schede per leggere immagini e video su un computer. Dopo aver letto correttamente dal sistema operativo, assicurarsi di espellere la scheda, per evitare perdita o
corruzione dei dati. Osservare le istruzioni del sistema operativo. Se si desidera formattare la scheda, utilizzare il formato FAT.
• Dopo aver letto la scheda inserirla nuovamente nello slot sul modulo telecamera.
29
15. Cura, manutenzione e riparazione
a) Pulizia regolare
Il quadricottero è un velivolo dal design molto semplice. Non contiene parti meccaniche che richiedono lubricazione
o altra manutenzione. Tuttavia, è necessario pulire il quadricottero dopo ogni attività di volo per eliminare qualsiasi
contaminazione (li di lana, capelli, polvere, ecc).
Per la pulizia utilizzare un panno asciutto o leggermente umido ed evitare che elettronica, batterie e motori vengano a contatto con l'acqua.
b) Sostituzione dei rotori
Se un rotore è stato danneggiato da un incidente o per altro motivo, sostituirlo immediatamente. Questo vale anche se si notano crepe sottili o incrinature. A causa dell'elevata velocità di rotazione, le parti danneggiate dei rotori possono staccarsi e causare danni.
Per sostituire un rotore danneggiato, svitarlo dall'albero motore (piccola vite al centro) e installarne uno nuovo. Ese­guire il montaggio con la dovuta attenzione.
Posizionare il quadricottero sulla supercie di lavoro in modo che rotori rosso siano rivolti in avanti. I rotori anteriori (gura 25, pos. 1 e 2) sono quelli sulla parte
anteriore del modello, di colore giallo. Il rotore 1 ruota in senso orario, il rotore 2 in senso antiorario.
I rotori posteriori (gura 25, pos. 3 e 4) sono di colore nero. Il
rotore 3 ruota in senso antiorario, il rotore 4 in senso orario. Evitare di piegare gli alberi di azionamento. Gli alberi piegati
(ad es. dopo un incidente), a causa delle vibrazioni conse-
guenti inuenzano negativamente i sensori di volo. I rotori con
l'albero piegato devono essere sostituiti.
Figura 25
Sui rotori è indicato il senso di rotazione ("A" o "B"). La marcatura "A" o "B" indica verso l'alto. I rotori con la marcatura "A" girano a destra (in senso orario). I rotori con la marcatura "B" girano a sinistra (in senso antiorario).
Attenzione!
Rispettare assolutamente la direzione di rotazione di ciascun motore e la scelta del rotore corrispondente.
Se la scelta non è corretta, il modello non è idoneo al volo e all'accensione possono vericarsi comporta­menti difettosi! In questo caso, la garanzia decade!
30
c) Taratura
Il quadricottero viene consegnato con una taratura ottimale ese­guita in fabbrica. Dopo atterraggi duri o urti, può accadere che il quadricottero non voli più come al solito.
In questo caso, calibrare nuovamente il quadricottero. A tale scopo,
posizionare il quadricottero su una supercie piana e azionare la leva di comando destra (gura 3, pos. 4) con il rispettivo necorsa in senso antiorario una volta in un cerchio (vedere gura 26).
Figura 26
16. Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti con i riuti domestici. Alla ne
del ciclo di vita, smaltire il prodotto secondo le disposizioni di legge vigenti.
Rimuovere le batterie o gli accumulatori eventualmente installati e smaltirli separatamente dal prodotto.
b) Pile/Accumulatori
L'utilizzatore nale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le batterie e gli accumulatori usati. Lo smaltimento nei riuti domestici è proibito.
Il simbolo riportato a lato contrassegna batterie e accumulatori contenenti sostanze nocive e indica il divieto
di smaltimento con i riuti domestici. I simboli dei metalli pesanti rilevanti sono: Cd=Cadmio, Hg=Mercurio,
Pb=Piombo (il simbolo è riportato sulla batteria o sull'accumulatore, per esempio sotto il simbolo del bidone della spazzatura riportato a sinistra).
Le batterie o gli accumulatori usati vengono ritirati gratuitamente nei punti di raccolta del proprio comune, nelle nostre
liali o in qualsiasi negozio di vendita di pacchi batterie.
Oltre ad assolvere a un obbligo di legge, si contribuirà così alla salvaguardia dell'ambiente.
31
17. Dichiarazione di conformità (DOC)
Con la presente Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Straße 1, D-92240 Hirschau, dichiara che questo prodotto è conforme alla direttiva 2014/53/UE.
Il testo integrale della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo Internet: www.conrad.com/downloads Selezionare una lingua facendo clic sull'icona di una bandierina e immettere il numero d'ordine del prodotto
nella casella di ricerca; a questo punto è possibile scaricare la dichiarazione di conformità UE in formato PDF.
18. Dati tecnici
a) Trasmettitore
Frequenza trasmettitore ...................................2,4 GHz
Potenza trasmessa ...........................................5 dBm
Portata trasmettitore ......................................... N°. 1530490: max. 30 - 40 m (campo aperto)
Tensione di esercizio ........................................9 V/DC (6 batterie tipo mignon/AA)
Dimensioni (L x P x A) .....................................155 x 147 x 52 mm
Peso(senza batterie) ........................................155 g
N°. 1537273: max. 30 - 40 m (campo aperto)
b) Quadricottero
Altezza totale ....................................................165 mm
Diametro ...........................................................440 mm
Diametro rotore .................................................190 mm
Peso al decollo .................................................ca. 306 g
Operazioni di volo ammesse ............................Capannoni e all'aperto
Condizioni d'uso ...............................................Senza vento o con vento leggero
Temperature di esercizio ammesse ..................Da 0 °C a +40 °C
Umidità ammessa .............................................max. 75% di umidità relativa, senza condensa
32
c) Caricabatterie
Tensione di esercizio ........................................5 V/DC (tramite USB)
Potenza richiesta in ingresso ............................min 1 A
Tensione di carica .............................................8,4 V (LiPo 2S)
Tempo di ricarica ..............................................ca. 3 ore
d) Accumulatore
Tipo ...................................................................LiPo, 2 celle
Tensione nominale ............................................7,4 V
Capacità ...........................................................1000 mAh
Tasso di scarica ................................................25 C
Connettori .........................................................BEC
Tempo di volo ...................................................circa 5-7 minuti (in assenza di vento e con batteria nuova)
e) Telecamera
N°. 1530490:
Frequenza di trasmissione ...............................2,4 GHz (WLAN)
Potenza trasmessa ...........................................14 - 18 dBm
Portata trasmettitore .........................................max. 30 - 50 m (campo aperto)
Risoluzione sensore .........................................0,4 milioni di pixel
Risoluzione video .............................................720 x 576 pixel
N°. 1537273:
Risoluzione sensore .........................................0,9 milioni di pixel,
Video ................................................................1280 x 720 pixel, Formato AVI
Immagini ...........................................................1280 x 720 Pixel, Formato JPEG
33
34
35
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È
altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2017 by Conrad Electronic SE.
1530490_1537273_v4_0817_02_jh_m_IT
Loading...