A - DISPLAY; indica una serie di informazioni sulla caldaia, oltre al codice identicativo di un’eventuale anomalia di funzionamento.
B - Tasto di selezione funzione indicata dal display superiore (es. accensione/spegnimento)
C - Tasto di selezione funzione indicata dal display superiore (es. incremento/scorrimento)
D - Tasto di selezione funzione indicata dal display superiore (es. decremento/scorrimento)
E - Tasto di selezione funzione indicata dal display superiore (es. menu)
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
3
Page 4
10-PRIMA ACCENSIONE
PRIMA ACCENSIONE
REV.SOFTWARE NUM BANCA DATI
Alla prima accensione, dopo aver collegato il cavo di alimentazione e acceso il pulsante I/O, sul display della caldaia comparirà la scritta
versione software e numero banca dati (passerà alla schermata successiva dopo qualche secondo).
Se è già stata impostata la lingua la schermata successiva sarà OFF, altrimenti si entra nell’impostazione del seguente parametro.
SCELTA LINGUA
Alla prima accensione, se non è mai stata impostata, appare la schermata per la scelta della LINGUA.
Il sistema visualizzerà tutte le lingue possibili.
Con i tasti freccia (C, D) scorrere le lingue con il tasto “E” (OK) confermare la lingua desiderata.
LANGUAGE
ITALIANO
ENGLISH
ESPANOL
C
OK
D
E
REGOLAZIONE DELL’ORA E DEL GIORNO
I tasti attivi per questa funzione sono: “C”, “D”, “E”. I tasti C-D servono per scegliere l’ora o il giorno mentre con il tasto E si conferma.
OGGI È LUNEDÌ E SONO LE
21.25
MODIFICA
MODIFICA
GIORNO
ORA
C
OK
E
D
OGGI È LUNEDÌ E SONO LE
21.25
C
OGGI È LUNEDÌ E SONO LE
OK
E
D
21.25
C
OK
D
4
E
Page 5
10-PRIMA ACCENSIONE
SCHERMATA OFF
Se abbiamo già impostato la LINGUA il display si porterà in OFF.
Con la pressione di uno qualsiasi dei tasti (B, C, D, E) comparirà una prima schermata con la scritta OFF. Da questa schermata con la
pressione dei tasti “B” e “E” (rispettivamente corrispondenti a ON e MENU) è possibile accendere il pannello o accedere al menù. Se non
viene premuto nessun tasto dopo 5 secondi il display apparirà nuovamente in OFF.
ECOTIMER110:13
23°
63°
MENU
ON
25° OFF
TEMP
OFF-DISPLAY SPENTO
SCHERMATA ON
RICHIESTA CALORE
RISCALDAMENTO
SANITARIO
PUFFER
ATTIVAZIONE POMPA
PRESENZA FIAMMA
BARRA POTENZA
STAGIONE
ESTATE
INVERNO
OFF
B
TEMPERATURA ACQUA
B
OFF-DISPLAY ATTIVO
ORA CORRENTE O
CONTO ALLA ROVESCIA
DI SLEEP O ECOSTOP
25°
75°
TEMP
SET ACQUA O OFF SE APERTO
ECOTIMER110:13
23°
63°
MENU
D
E
TIMER 1 O
TIMER 2 O
SLEEP
ECOSTOP ABILITATO
TEMPERATURE O
STATO TERMOSTATO
OFF ON
TEMPERATURA SANITARIO O
STATO FLUSSOSTATO
OFF ON
E
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
5
Page 6
10-PRIMA ACCENSIONE
Accensione
Per accendere la caldaia tenere premuto il tasto “B” (ON) sul pannello. La caldaia avvia una procedura di accensione che porta la amma
ad un livello adeguato per l’Erogazione di Potenza.
ECOTIMER110:13
23°
63°
MENU
ON
25° OFF
TEMP
B
E
Erogazione di potenza
L’erogazione di potenza della caldaia è segnalata dalle “barre livello potenza”: una barra corrisponde alla potenza minima, 5 barre alla
potenza massima, tale livello è determinato dalla richiesta di calore dell’impianto di riscaldamento, la caldaia adegua i parametri di
caricamento del pellet, estrazione fumi e usso aria comburente per soddisfare tale richiesta.
1
BARRA SUPERIORE: richieste attive, programmi attivi, barra potenze,
funzioni
BARRA CENTRALE: temperatura ambiente, set ambiente, barra
ventilatore ambiente
BARRA INFERIORE/TASTI: spegnimento “B”, modica set temperatura
“C” e set ventilazione “D”, menù “E”
1 = barre di livello potenza
E
B
ON
80°
75°
TEMP
ECOTIMER110:13
23°
63°
MENU
D
6
Page 7
10-PRIMA ACCENSIONE
TEMPERATURE
Premere il tasto “D” TEMP (vedi immagine pagina precedente) per impostare la temperatura dell’acqua di riscaldamento ed eventualmente
sanitario (se congurato bollitore con sonda - vedi menu-impostazioni-ingresso aux).
Selezionare cosa si desidera impostare e successivamente con i tasti C e D incremento/decremento la temperatura, con il tasto E confermo
mentre con il tasto B esco e torno al MENU principale.
ECOTIMER110:13
SET TEMPERATURA
25°
+
23°
63°
ESCI
-
B
E
FUNZIONI
Nel menù FUNZIONI è possibile :
• Abilitare o disabilitare l’ACS
• Impostare la stagione (estete/inverno)
Se impostata la stagione estate la caldaia non riceverà eventuali richieste calore dal riscaldamento.
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
7
Page 8
11-STRUTTURA DEL MENU’
STRUTTURA DEL MENU
Per entrare in MENU premere il tasto “E” (MENU) .
ECOTIMER110:13
23°
63°
MENU
ON
25° OFF
TEMP
B
E
Successivamente appare questa videata con le seguenti funzioni:
FUNZIONI
INFORMAZIONI
ESCI
PROGRAMMI
IMPOSTAZIONI
OK
Sottomenu
FUNZIONI
PROGRAMMI
INFORMAZIONI
IMPOSTAZIONI
D
C
B
E
PROGRAMMI
In questo caso è possibile scegliere il programma da impostare.
La selezione dei programmi mi permettere di scegliere una tra le seguenti opzioni (una scelta esclude l’altra):
TIMER 1 - TIMER CON RIFERIMENTO ALLA TEMPERATURA AMBIENTE
TIMER 2 - TIMER CON RIFERIMENTO ALLA TEMPERATURA ACQUA DI MANDATA
MANUALE
LIVELLI TEMP
FUNZ.SLEEP
FUNZIONI
INFORMAZIONI
ESCI
PROGRAMMI
IMPOSTAZIONI
OK
SELEZIONE PROGRAMMA
TIMER 1
LIVELLI TEMPFUNZ. SLEEP
ESCION
TIMER 2
ATTIVA
D
C
B
E
8
Page 9
11-STRUTTURA DEL MENU’
All’interno della schermata MENU, spostare il cursore con le frecce “C”-”D” e selezionare PROGRAMMI, premere ok “E” per confermare.
Successivamente selezionare il programma che si desidera impostare.
Al termine premere sempre “ATTIVA” per confermare l’attivazione del programma scelto.
I programmi TIMER 1 e 2 sono liberamente programmabili per ogni 1/2 ora del giorno su tre dierenti indici di temperatura (T1-T2-T3) e
in modo diverso per ogni giorno della settimana. Il livello OFF prevede che in quel intervallo la caldaia sia spenta.
TIMER 1
02461218
LUNEDI’ MARTEDI ‘ MERCOLEDI’
COPIA
ESCI
C
B
TIMER 1
02461218
LUNEDI’
OK
E
D
10:00 20°C
SALVA
612
10:00
T3
T2
T1
Esempio di programmazione temperature per il giorno di lunedì.
Selezionare la voce TIMER 1 dal menù PROGRAMMA, premere il tasto ENTRA “E”, con la freccia “D” evidenziare il giorno di lunedì e premere
il tasto OK (“E”) per entrare nella programmazione.
Con le frecce centrali “C” e “D” selezionare la mezz’ora impostabile mentre con il tasto “E” impostare la temperatura T1-T2-T3 (a seconda che
il tasto venga premuto 1-2-3 volte-la temperatura corrispondente è leggibile in basso a destra nel display). Terminata la programmazione
delle temperature per il giorno di lunedì premere il tasto “B” SALVA. Se si desidera la stessa scala termica del lunedì in altre giornate, dopo
aver salvato (tasto “E”), premere il tasto “C” (COPIA), selezionare con il tasto “D” il giorno in cui si desidera copiare il programma e premere
il tasto “C” (INCOLLA). Ripetere lo stesso procedimento sino a completare i programmi per tutti i giorni della settimana. A questo punto la
caldaia è programmata secondo le Vostre esigenze di temperatura, comunque modicabili in qualsiasi momento.
ATTENZIONE:
Per facilitare l’utilizzo della caldaia, RED fornisce il Timer 1 già con degli orari e delle temperature settimanali preimpostate (secondo la
tabella sotto), mentre il Timer 2 è libero. In ogni caso è possibile in qualsiasi momento modicare orari e temperature del Timer 1.
VISUALIZZAZIONE PANNELLO OFF DA TIMER
Quando sul timer 1 (esempio)non imposto nessuna temperatura il pannello evidenzia che la caldaia è in OFF.
Se la caldaia si trova spenta per comando MANUALE il timer non avrà alcun eetto.
Perchè la caldaia si riaccenda con il timer, il pannello dovrà avere la visualizzazione riportata nell’immagine a anco; se così non fosse
potrebbe essere necessario premere il tasto ON (“B”).
ECOTIMER110:13
23°
TEMP
63°
MENU
25° OFF
ON
B
E
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
9
Page 10
11-STRUTTURA DEL MENU’
23:00
22:00
21:00
20:00
19:00
18:00
17:00
16:00
15:00
14:00
13:00
12:00
11:00
Tabella orari
10:00
09:00
08:00
07:00
06:00
05:00
04:00
03:00
02:00
01:00
00:00
T1
T2
T3
OFF
T1
T2
T3
Temperature *
Programmi settimanali
Giorni
Domenica
Lunedì
* T1=16°C T2=20°C T3=22°C OFF=spento
10
OFF
OFF
T1
T2
T3
Martedì
T3
Mercoledì
T1
T2
OFF
T1
T2
T3
OFF
Giovedì
T1
T2
T3
OFF
Venerdì
T1
T2
T3
OFF
Sabato
Page 11
11-STRUTTURA DEL MENU’
MANUALE
Questa funzione è attivabile dal menù PROGRAMMA premendo il tasto “C” ATTIVA. Quando viene attivata questa funzione la caldaia non
segue più la programmazione oraria dei programmi TIMER 1 o 2, ma mantiene nell’arco delle 24 ore la temperatura impostabile nella
schermata principale. In qualsiasi momento è possibile passare ai programmi.
LIVELLI TEMPERATURA
In questo menù è possibile modicare i 3 livelli di temperatura richiamati dai timer.
Dal menù PROGRAMMI spostarsi con la freccia “D” e selezionare LIVELLI TEMP, premere il tasto “E” ed entrare nella schermata di
impostazione delle temperature. Scegliere quale temperatura si vuole impostare: AMBIENTE o ACQUA DI MANDATA.
LIVELLI DI TEMPERATURA
ESCION
Con le frecce centrali “C” e “D” si aumenta/diminuisce il valore della temperatura, mentre con il tasto “B” mi sposto alla temperatura
successiva. Con il tasto “E” (OK) confermo i valori impostati.
LIVELLI TEMPERATURA
T1
T2
T3
16°
20°
22°
OK
FUNZIONE SLEEP
Lo sleep si attiva solo a caldaia in erogazione di potenza e permette di programmare un orario di spegnimento della caldaia. Lo
spegnimento può essere posticipato no ad un massimo di 8 ore dall’orario attuale e con una risoluzione di 10 minuti.
Per l’attivazione entrare nel menù PROGRAMMA, scorrere con la freccia “D” no alla Funz. SLEEP premere il tasto ATTIVA “C”. Nella
schermata successiva con i tasti “C” e “D” aumentare o diminuire i minuti (10 minuti a pressione del tasto) e premere OK (tasto “E”) per
confermare l’orario di spegniemtno della caldaia.
NOTA: Se la caldaia non è in erogazione di potenza appare la scritta “NON DISPONIBILE”.
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
11
Page 12
12-MENU’ INFORMAZIONI
INFORMAZIONI
Per entrare nel menù INFORMAZIONI procedere come segue:
dalla schermata principale/iniziale, premere il pulsante “E” Menu, scorrere con la freccia tasto “D”, no alla voce Imformazioni, premere
il tasto ok “E”, scorrere nuovamente con la freccia tasto “D” no a software/memoria dat/memoria all./stato caldaia e selezionare la voce
desiderata, premere OK con il tasto “E” e si entra nel menù Informazioni scelto.
OFF
ON
25° OFF
TEMP
25°
TEMP
75°
ECOTIMER110:13
MENU
ECOTIMER110:13
MENU
23°
63°
E
23°
63°
FUNZIONI
INFORMAZIONI
ESCI
PROGRAMMI
IMPOSTAZIONI
OK
D
E
INFORMAZIONI
SOFTWARE
MEMORIA ALL.
ESCIOK
MEMORIA DATI
STATO STUFA
D
E
B
D
SCHERMATA PRINCIPALE
Le informazioni disponibili sono:
• Software
• Memoria Dati
E
INFORMAZIONI
SOFTWARE
MEMORIA ALL.
ESCIOK
MEMORIA DATI
STATO STUFA
• Memoria all.
• Stato caldaia
C
B
INFORMAZIONI-SOFTWARE
I dati disponibili in questa funzione sono:
CODICE
FIRMWARE
BANCA DATI
PANNELLO
Sono informazioni che possono rivelarsi utili per identicare la parte elettronica della caldaia.
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
13
Page 14
12-MENU’ INFORMAZIONI
INFORMAZIONI-STATO CALDAIA
Questo menù è particolarmente utile quando si vuole vericare la condizione di lavoro (Stato) della caldaia.
Dalla schermata OFF, premere il pulsante “E” Menu, scorrere con la freccia tasto “D”, no alla voce Imformazioni, premere il tasto ok “E”,
scorrere nuovamente con la freccia tasto “D” no a stato caldaia, premere OK con il tasto “E” e si entra nel menù Informazioni-Stato caldaia.
Le voci disponibili all’interno di INFORMAZIONI-STATO CALDAIA sono visibili scorrendo con le frecce “C” e “D” e sono:
INFORMAZIONI-STATO STUFA
STATO = 0-OFF
TEMP.ACQUA = -43°C SET = 70°C
ACTIVE+ = 471 SET = 400
VENT.FUMI = 0 SET = 0
ESCI
INFORMAZIONI-STATO STUFA
COCLEA = 0 SET = 0
TEMP.FUMI = 30°C REQ = BOLL
VENT ARIA = 0% POMP. = OFF
VAL.3-VIE = NO HY. CAND. =OFF
ESCI
stato
temp.acquaset
sonda auxset
C
INFORMAZIONI-STATO STUFA
MODBUS COM. = OFF IND.=4
ESCI
C
D
active+set
vent.fumiset
cocleaset
temp.fumireq
rele auxcand.
modbus comind.
D
• I principali stati caldaia leggibili sul display sono:
STATO 1-9 varie fasi di accensione
STATO 20-40 stato di lavoro (erogazione di potenza)
STATO 60-79 stato allarmi
STATO 80-84 stato spegnimento/rareddamento/autoeco
STATO 85-93 funzioni ausiliarie
STATO 94-95 stato pulizie
• TEMP.ACQUA: Temperatura acqua rilevata dalla sonda all’interno della caldaia e relativo SET impostato
• SONDA AUX: rileva il valore misurato dalla sonda aux (esterna/bollitore/puer)
• ACTIVE+.: Valore letto dal sistema Active Plus e relativo SET
• VENT. FUMI: Numero di giri ventilazione fumi e relativo SET
• COCLEA: numero giri coclea e relativo SET
• TEMP.FUMI: valore temperatura fumi letto dalla sonda all’interno della caldaia
• REQ: (Riscaldamento/Sanitario) segnala se c’è richiesta di calore dall’impianto
• VENT ARIA: Livello di funzionamento del ventilatore ambiente
• POMP: segnala se la pompa interna alla caldaia è accesa (ON) o spenta (OFF)
• RELE’ AUX: segnala l’attivazione (ON) oppure lo stato OFF del relè Auxa
• CAND: Segnala se la candeletta è accesa o spenta
• MODBUS COM: Stato comunicazione interfaccia esterna
• IND: Indirizzo per la comunicazione con modbus
14
Page 15
13-MENU’ IMPOSTAZIONI
IMPOSTAZIONI
Per entrare nel menù IMPOSTAZIONI procedere come segue:
dalla schermata OFF, premere il pulsante “E” Menu, scorrere con la freccia tasto “D”, no alla voce Impostazioni, premere il tasto ok “E”,
scorrere nuovamente con la freccia tasto “D” e/o “C” no alla impostazione scelta, premere OK con il tasto “E” e si entra nel menù scelto.
Da questa schermata è possibile impostare i parametri elencati. Ogni parametro ha un tasto info che serve per dare una breve indicazione
sulla funzione scelta.
ECOTIMER110:13
ON
25° OFF
TEMP
MENU
23°
63°
E
FUNZIONI
INFORMAZIONI
ESCI
PROGRAMMI
IMPOSTAZIONI
OK
D
• IMPOSTAZIONI
• Auto Eco (default attivato)
• Carico coclea
• Ricetta pellet
• Active +
• Ciclo pulizia
• Lingua
• data - ora
• Ingresso Aux
• uscita aux
• Ingresso Amb
• T.on Pompa
• Pompa pwm
• Funz.antigelo
• Sensore plt (non disponibile)
• Modbus com. (non disponibile)
• Display
• Menù tecnico (accessibile da un tecnico specializzato RED - serve la password)
• Active +
• F.Analisi fum
• Calib.Active
• Calib.S.fumi
• Diagnostica
• Parametri
• Anticipo boll
• Reset ore
IMPOSTAZIONI
AUTOECO
CARICO COCLEA
RICETTA ARIA
ESCI
E
B
HYDRO-AIR
RICETTA PLT
CICLO PULIZIA
OK
D
C
E
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
15
Page 16
13-MENU’ IMPOSTAZIONI
AUTOECO (di fabbrica Attivato)
IMPOSTAZIONI-AUTOECO
DISATTIVA
AUTOECO
INFO
C
B
La modalità Auto eco spegne la caldaia quando non c’è richiesta di calore da parte dell’impianto di riscaldamento a seconda della
congurazione in menu-impostazioni-ingresso aux.
AUTO ECO ATTIVO
Il parametro AutoEco attivo (impostazione di fabbrica) è segnalato in alto a destra sul display del pannello comandi nella schermata
principale. Se non ci sono richieste di calore, la caldaia si spegne dopo il tempo impostato, posizionandosi in Auto Eco (Stato 84 - Auto eco
visualizzabile nel Menù Informazioni, stato caldaia).
NOTA: A caldaia spenta se T impostata è inferiore alla T amb, o le altre impostazioni di richiesta calore, sono soddisfatte la caldaia non si
accende.
ATTIVA
AUTOECO
OK
D
E
SE ATTIVI L’AUTOECO, LA STUFA SI
SPEGNERA’ QUANDO NON CI SONO
PIU’ RICHIESTE DI CALORE
ESCI
B
1
1 = nessuna richiesta di calore (T amb > T impostata)
richiesta di calore:
riscaldamento
sanitario
puer
ON
25° ECO
TEMP
ECOTIMER110:13
MENU
23°
63°
D
B
AUTO ECO DISATTIVATO
A caldaia accesa, se Auto eco è disattivato e non ci sono richieste di calore (diverse a seconda dell’impostazione in menu-impostazioni-
ingresso aux) la caldaia funziona alla minima potenza.
Condizione per la ripartenza è che ci sia richiesta di calore per almeno 10” consecutivi; può ripartire se:
• sono passati almeno 5’ dall’inizio dello spegnimento
• la TH
dal menu Impostazioni- con le frecce selezionare la funzione AUTOECO, premere ok (tasto E), premere tasto D o C (freccia) e selezionare :
Attiva = per modicare il tempo impostato da 0 a 30 minuti (di fabbrica 5 minuti)
Disattiva = per disattivare l’Auto Eco
O in caldaia è < T set H2O
2
Per modicare la funzione:
E
16
Page 17
13-MENU’ IMPOSTAZIONI
CARICO COCLEA (solo a caldaia spenta)
IMPOSTAZIONI-CARICO COCLEA
DISATTIVA
CARICO
INFO
C
B
ATTIVA
CARICO
OK
D
E
USA IL “CARICO COCLEA” QUANDO LA
COCLEAE’ RIMASTA VUOTA E LA DEVI
CARICARE VELOCEMENTE
ESCI
B
Questa funzione permette di eettuare un riempimento del sistema di caricamento del pellet. Attivabile solo a caldaia spenta.
Per entrare nella funzione:
dal menu Impostazioni- premere ok (tasto E), premere tasto D (freccia) e scorrere no a carica coclea, premere OK (tasto E) e attivare/
disattivare la funzione, premere ok (tasto “E”) per confermare.
POTENZA MASSIMA
Questa funzione permette di impostare la percentuale di potenza massima a cui potrà funzionare la caldaia.
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
17
Page 18
13-MENU’ IMPOSTAZIONI
RICETTA PELLET
IMPOSTAZIONI-RICETTA PLT
+15%
INFO
C
B
Questa funzione serve per adeguare la caldaia al pellet in uso. Infatti, essendoci sul mercato molteplici tipi di pellet, il funzionamento
della caldaia è fortemente variabile a seconda della maggior o minor qualità del combustibile. Nel caso in cui il pellet tenda ad intasarsi
nel braciere per un eccesso di carico di combustibile, viceversa se la amma tende a spegnersi è possibile diminuire/aumentare l’apporto
di pellet nel braciere:
I valori disponibili rispetto all’impostazione di fabbrica sono:
+15% +10% + 5%; 0%; -10% -20% -30%
Per modicare la ricetta pellet premere in sequenza:
dal menu Impostazioni- premere ok (tasto E), premere tasto D (freccia) scorro no a ricetta pellet premere OK (tasto E) ed entrare nella
funzione, con i tasti “C” e “D” modicare il parametro e premere Ok (tasto “E”).
OK
D
E
VARIA PERCENTUALMENTE LA VELOCITA’
DELLA COCLEA PER ADATTARE LA STUFA
AL TIPO DI PELLET
ESCI
B
ACTIVE +
Il tipo di pellet non è più un problema perchè le stufe che sono dotate del sistema Active si adattano automaticamente al pellet di ogni
lunghezza e con diametro 6-8 mm. La combustione, ecace ed eciente, è indipendente dal tipo di collegamento alla canna fumaria che,
con i sistemi tradizionali, potrebbe costituire un problema in fase di installazione.
Grazie un sensore interno alla caldaia estremamente adabile e preciso, l’aria comburente è costantemente regolata in base alla quantità
di pellet presente nel braciere, garantendo così una combustione ecace ed eciente che si traduce in minori consumi, minori emissioni
e pulizie molto meno frequenti.
Grazie ad Active plus, è possibile comandare e dialogare con la caldaia anche tramite smartphone e tablet. Essendo in grado di gestire
i motoriduttori più evoluti (con funzionamento in continuo), le nuove stufe a pellet dotate di active plus risultano ancora più silenziose.
IMPOSTAZIONI-ASPIRAT.
0%
INFO
B
Questa funzione serve a regolare l’aria comburente nel caso in cui la amma risulti troppo alta o troppo bassa.
E’ attivabile dal menu IMPOSTAZIONI, scorrere con il tasto “D” freccia no alla funzione “Ricetta Aria”, premere OK con il tasto “E”, con il tasto
“D” freccia modicare il parametro e premere “ok” tasto “E”.
I parametri ssi impostabili sono: +10; +5; -5; -10
OK
D
E
CORREGGI LA PORTATA
DELL’ARIA COMBURENTE
ESCI
B
18
Page 19
13-MENU’ IMPOSTAZIONI
CICLO PULIZIA
IMPOSTAZIONI-CICLO PULIZIA
DISATTIVA
CICLO PUL.
INFO
C
B
ATTIVA
CICLO PUL.
OK
E
ATTIVA SUBITO UN CICLO DI
PULIZIA DEL BRACIERE
ESCI
B
Questa funzione è attivabile solo a caldaia in erogazione OFF:
dal menu Impostazioni- premo ok (tasto E), premo tasto D (freccia) scorro no a “ciclo pulizia” premo OK (tasto E)- Attiva/disattiva pulizia.
Questa procedura attiva il ventilatore di aspirazione dei fumi al massimo al ne di pulire il braciere ed espellere la fuliggine.
LINGUA
Questa funzione mi permettere di scegliere la lingua desiderata tra quelle impostate nel pannello di controllo.
Per entrare nella funzione dal menù Impostazioni- premere ok (tasto E), premere tasto D (freccia) e scorrere no alla voce lingua, premere
OK (tasto E)e scegliere la lingua tra le varie impostate ed inne premere Ok (tasto “E”) per confermare.
Le lingue disponibili sono: italiano/inglese/francese/tedesco/spagnolo/olandese/danese
IMPOSTAZIONI-LINGUA
ITALIANO
ENGLISH
FRANCAIS
OK
C
B
D
E
DATA-ORA
Questa funzione permette di impostare la data e l’ora.
Per entrare nella funzione dal menù Impostazioni- premere ok (tasto E), premere tasto D (freccia) e scorrere no alla voce data-ora,
premere OK (tasto E) per entrare nella funzione. Successivamente premere nuovamente il tasto “E” (ok) per modicare il giorno/mese/
anno/ora e minuti. Per modicare i parametri utlizzo i tasti “C” e “D” (frecce) e premere il tasto “E” per confermare.
IMPOSTAZIONI-DATA-ORA
OGGI E’ LUNEDI’
E SONO LE
ESCI
C
B
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
24/06/13
14:14
OK
D
E
19
Page 20
13-MENU’ IMPOSTAZIONI
INGRESSO AUX (l’utilizzo di uno dei seguenti parametri esclude l’altro)
L’ingresso ausiliario permette di scegliere il tipo di congurazione impianto in base al quale viene collegata la caldaia.
Per entrare nella funzione premere:
dal menu Impostazioni- premere ok (tasto E), premere tasto D (freccia) e scorrere no alla voce Ingresso Aux premere OK (tasto E). Con i
tasti “C” e “D” selezionare il tipo di impianto di riscaldamento desiderato e premere ok con il tasto “E”.
IMPOSTAZIONI-INGRESSO AUX
TERMOST AMB 2
SONDA BOLLIT.
SONDA PUFFER
INFO
SONDA ESTERNA
TERMOST BOLL.
TERM. PUFFER
OK
C
B
D
E
All’ingresso ausiliario possono essere collegati:
Termostato ambiente 2
Sonda esterna
Sonda bollitore
Termostato bollitore
Sonda Puer
Termostato Puer
Niente
Nota: La scelta di sonda/termostato bollitore implica la designazione dell’uscita aux a tre vie.
La scelta di sonda/termostato puer implica la designazione dell’uscita aux a pompa.
• Term.Amb2
La richiesta di calore alla caldaia può avvenire da parte della sonda ambiente oppure dal “Termostato Amb 2” installato in un ambiente
diverso da quello dove è posizionata la caldaia e collegato ai morsetti 1 e 2 della morsettiera posteriore. La chiusura del contatto sui
morsetti fa scattare la richiesta di calore.
Note: L’installazione di questo termostato è facoltativa, la caldaia può funzionare anche senza. Risultando il contatto N.O., sarà la sonda
ambiente l’unico comando di richiesta calore.
Un’eventuale programmazione oraria settimanale attiva, non agisce sul Termostato Amb 2 bensì sulla sonda a bordo caldaia.
Attenzione! Il contatto ingresso ambiente (contatto 3-4 della morsettiera) esce di fabbrica ponticellato in questo
modo si ha sempre richiesta calore dal riscaldamento.
In caso di installazione di termostato o sonda ambiente rimuovere il ponticello (vedi pagina 22 “termostato puer”).
20
Page 21
13-MENU’ IMPOSTAZIONI
• Sonda esterna
Consente di lavorare con regolazione climatica della temperatura dell’impianto. In caso di installazione di una sonda esterna ai morsetti 1
e 2 (NTC 10KOhm a 25°C b=3435) la temperatura dell’acqua è calcolata automaticamente dall’elettronica in funzione della temperatura
esterna secondo le curve sottoriportate:
La sonda esterna deve essere installata in una parete esterna esposta a nord o nord-ovest. In caso di necessità è possibile correggere il
valore letto dalla sonda di + 5 -5°C.
• Sonda bollitore
Per attivare questa opzione, collegare una sonda (NTC 10KOhm a 25°C b=3435) nel punto 1 e 2 della morsettiera a 9 poli posteriore.
La richiesta di calore avviene quando la sonda bollitore legge una temperatura di 2°C inferiore al set della temperatura accumulo
contrassegnata da un rubinetto nel menù temperature.
In questa congurazione l’uscita aux è congurata come un contatto pulito per comandare la valvola 3 vie (contatti n.7-8-9 della
morsettiera posteriore a 9 poli)
• Termostato bollitore
Per attivare questa opzione, collegare un termostato a contatto Normalmente Aperto (N.O.) nel punto 1 e 2 della morsettiera a 9 poli
posteriore.
La richiesta di calore avviene quando il termostato bollitore chiude il contatto.
Anche in questa congurazione l’uscita Aux è congurata come un contatto pulito per comandare la valvola a 3 vie (contatti n.7-8-9 della
morsettiera posteriore a 9 poli).
• Sonda puer
Per attivare questa opzione, collegare una sonda (NTC 10KOhm a 25°C b=3435) nel punto 1 e 2 della morsettiera a 9 poli posteriore.
La richiesta di calore avviene quando la sonda bollitore legge una temperatura di 2°C inferiore al set della temperatura accumulo
contrassegnata da un termosifone nel menù temperature.
Nell’installazione con puer il funzionamento della caldaia è determinato solo ed esclusivamente dalla sonda puer e non dalla sonda
ambiente. La sonda ambiente a bordo caldaia ha la sola funzione di comandare una pompa dell’impianto di riscaldamento comandata
dal contatto pulito N.O: se si attiva pompa impianto in Aux out (max 5 ampere, non adatto a pompe brushless con corrente di spunto
superiore) sui morsetti 8-9.
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
21
Page 22
13-MENU’ IMPOSTAZIONI
• Termostato puer
Per attivare questa opzione, collegare un termostato a contatto Normalmente Aperto (N.O.) nel punto 1 e 2 della morsettiera a 9 poli
posteriore.
Anche in questa congurazione la sonda ambiente a bordo caldaia ha la sola funzione di comandare una pompa dell’impianto di
riscaldamento comandata dal contatto pulito sui morsetti 7-8-9, se si attiva pompa impianto in Aux out.
89
C
10
11
12
VALVOLA A TRE VIE
NO
NC
INGRESSO AUX
123
POS.1-2 INGRESSO AUX: TERMOSTATO ESTERNO/TERMOSTATO
BOILER/PUFFER / SONDA BOILER/PUFFER
POS.3-4 INGRESSO AMBIENTE: SONDA/TERMOSTATO AMBIENTEPOS.11 - COM
POS.5-6 DOMOTICOPOS.12 - ACS
POS.7-8-9 RELE’ USCITA AUX
Per accedere alla morsettiera “W” togliere il tappo “K” allentando le due viti “z”. Fare i collegamenti necessari e rimontare il tutto.
4
5
6
POS.10 - RISCALDAMENTO
7
K
W
22
z
Page 23
13-MENU’ IMPOSTAZIONI
SCHEMI DI PRINCIPIO DELLA CALDAIA
Gli schemi a seguire sono solo indicativi. Per il collegamento corretto seguire sempre le note del termoidraulico
installatore. L’impianto idraulico deve soddisfare la normativa vigente del luogo, regione o stato. L’installazione e
la verica del funzionamento devono essere eseguite esclusivamente da personale specializzato ed autorizzato. Il
produttore declina ogni responsabilità nel caso di non conformità rispetto a quanto elencato sopra.
CONFIGURAZIONE CON SOLO RISCALDAMENTO
CONFIGURAZIONE CON BOLLITORE
C
NO
NC
POS.1-2 = SONDA/
TERMOSTATO BOLLITORE
1 2 345
6
7
8 9
101112
POS.10-11-12
= VALVOLA A TRE VIE
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
23
Page 24
13-MENU’ IMPOSTAZIONI
CONFIGURAZIONE CALDAIA PERFORMA CON PUFFER
POS.1-2 = SONDA/TERMOSTATO
PUFFER
1 2 345
C
NO
NC
6
7
8 9
101112
24
Page 25
13-MENU’ IMPOSTAZIONI
USCITA AUX
B
ALLARME
REMOTO
INFO
IMPOSTAZIONI-USCITA AUX
CALDAIA
AUX
C
USCITA
IN TEMP
OK
D
E
IMPOSTA L’INGRESSO AMBIENTE:
SONDA O TERMOSTATO.
MORSETTI 3-4
ESCI
B
L’uscita AUX permette di usufruire di un contatto relè, a seconda del tipo di congurazione impianto scelta nel menù Ingresso Aux.
Va ad agire sui contatti 7-8-9 della morsettiera esterna:
• Allarme remoto (9-8=C-NO)
• Caldaia ausialiaria (9-7=C-NC)
• Uscita ausiliaria in temperatura (9-8-7=C-NO-NC)
• Pompa impianto (9-8=C-NO)
Per entrare nella funzione premere:
dal menu Impostazioni- premere ok (tasto E), premere tasto D (freccia) e scorrere no alla voce Uscita Aux premere OK (tasto E). Con i tasti
“C” e “D” selezionare la funzione Allarme remoto/Caldaia aux/Uscita in temp e premere OK (tasto “E”).
• Se l’uscita Aux è impostata ad Allarme Remoto, il contatto NO viene chiuso in presenza di un allarme.
• Se l’uscita Aux è impostata a Caldaia Ausiliaria, il contatto NC rimane chiuso in tutti gli stati di allarme, in stato 0 “OFF”, in stato 80
“Shutdown” e in stato 51 “COOL”. In tutte le altre condizioni rimane aperto.
• Uscita in temperatura: il contatto NO si chiude quando la temperatura di Caldaia supera il valore impostato dall’utente. Impostabile
da 30 a 60, serve ad esempio a sconnettere la caldaia aux sopra una certa temperatura (usando il contatto NC) oppure a far partire
una pompa esterna in temperatura (usando il contatto NO)m
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
25
Page 26
13-MENU’ IMPOSTAZIONI
INGRESSO AMB.
IMPOSTAZIONI-INGRESSO AMB
SONDA
AMBIENTE
INFO
C
B
TERMOSTATO
AMBIENTE
OK
D
E
IMPOSTA L’INGRESSO AMBIENTE:
COME SONDA O COME TERMOSTATO.
(MORSETTI 3-4)
ESCI
B
L’ingresso ambiente serve per impostare la sonda o il termostato ai morsetti 3-4 della morsettiera posteriore della caldaia.
La caldaia per impostazione di fabbrica ha impostata la sonda ambiente.
Selezionando termostato è possibile sostituire la sonda presente a bordo caldaia con un termostato che, quando chiude il contatto,
richiede calore.
Per entrare nella funzione premere:
dal menu Impostazioni- premere ok (tasto E), premere tasto D (freccia) no a Ingresso Amb, premere OK (tasto E) e selezionare termostato
ambiente, premere il tasto E di conferma.
Attenzione!!! In caso di selezione di termostato ambiente non è disponibile la Programmazione oraria settimanale.
T ON POMPA
Questa funzione permette di regolare la temperatura di attivazione della pompa.
IMPOSTAZIONI-T ON POMPA
INFO
60°
OK
TEMPERATURA MINIMA DELL’ACQUA
PER LA PARTENZA DELLA POMPA
DI CALDAIA
ESCI
C
B
D
E
B
Per entrare nella funzione premere:
dal menu Impostazioni- premere ok (tasto E), premere tasto C-D (freccia) e scorrere no a temp.On pompa premere OK (tasto E)- Modicare
la temperatura con i tasti centrali C e D, premere il tasto E di conferma.
26
Page 27
13-MENU’ IMPOSTAZIONI
POMPA PWM
Questa funzione permette di impostare la velocità della pompa ad alta ecienza.
Per entrare nella funzione premere:
dal menu Impostazioni- premere ok (tasto E), premere tasto C-D (freccia) e scorrere no a Pompa PWM e premere OK (tasto E)- Modicare
la percentuale con i tasti centrali C e D, premere il tasto E di conferma.
IMPOSTAZIONI-POMPA PWM
INFO
C
B
AUTO
OK
D
E
IMPOSTA LA VELOCITA’
DELLA POMPA PWM AD
ALTA EFFICIENZA
ESCI
B
FUNZ. ANTIGELO
Consiste nell’attivazione della pompa (livello 1) o della caldaia (livello 2) e viene attivato automaticamente dalla temperatura letta dalla
sonda della caldaia e dalla temperatura letta dalla sonda esterna (se presente e collegata all’ingresso aux).
IMPOSTAZIONI-FUNZ ANTIGELO
DISATTIVA
FUNZ ANTI.
INFO
C
B
ATTIVA
FUNZ ANTI.
OK
D
E
Le condizioni di attivazione dell’antigelo livello 1 (POMPA ON) sono:
temp cald < set antigelo +3°C
Le condizioni di attivazione dell’antigelo livello 2 (POMPA e FIAMMA ON) sono:
temp cald = set antigelo
Le condizioni di attivazione dell’antigelo su sonda esterna (se presente) sono:
temp est_ltrata < set antigelo -3°C
IMPOSTA LA TEMPERATURA
DI ATTIVAZIONE DELLA FUNZIONE
ANTIGELO
ESCI
B
Per entrare nella funzione premere e regolare il set antigelo:
dal menu Impostazioni- premere ok (tasto E), premere tasto C-D (freccia) e scorrere no a Funz.antigelo e premere OK (tasto E)- Attivare
e impostare il set (da 1 a 5°C) o Disattivare la funzione e premere il tasto E di conferma.
SENSORE PELLET
Funzione Opzionale.
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
27
Page 28
13-MENU’ IMPOSTAZIONI
DISPLAY
IMPOSTAZIONI-DISPLAY
CONTRASTO
LUMINOSITA’
C
B
Regola la luminosità e il contrasto del display. Questa funzione si trova in:
dal menu Impostazioni- premere ok (tasto E), premere tasto C-D (freccia) e scorrere no a Display premere OK (tasto E)- Modicare le
impostazioni con i tasti B - C- D e premere il tasto E di conferma.
OK
D
E
28
Page 29
14-MENU’ TECNICO
MENU’ TECNICO
Per accedere al menù tecnico è necessario chiamare un centro di assistenza in quanto è necessaria una password per entrare.
Per intervenire sul menù tecnico entrare nel menù IMPOSTAZIONI, premere tasto “E” (OK), scorrere con le frecce “C”-”D” e selezionare o a
Menù tecnico e premere OK (tasto E)- Digitare la password e premere il tasto E di conferma.
IMPOSTAZIONI-MENU TECNICO
DIGITA PASSWORD
0000
ESCI
C
B
Per inserire la password:
con i tasti C e D imposto i numeri (1-2-3....9) con il tasto E (OK) confermo e passo alla cifra successiva, terminate le quattro cifre con il tasto
E entro nel menù tecnico.
Il menu tecnico visualizza i seguenti parametri:
• ACTIVE +
• F.ANALISI FUM
• CALIB.ACTIVE
• CALB.S.FUMI
• DIAGNOSTICA
• PARAMETRI
• ANTICIPO BOLL
• RESET ORE
OK
D
E
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
29
Page 30
15-SICUREZZE E ALLARMI
LE SICUREZZE
Il prodotto è fornito dei seguenti dispositivi di sicurezza
ACTIVE +
Oltre a regolare il funzionamento della caldaia, garantisce anche il bloccaggio della coclea di caricamento pellet nel caso lo scarico sia
ostruito o ci siano contropressioni signicative.
SONDA TEMPERATURA FUMI
Rileva la temperatura dei fumi dando il consenso all’avviamento oppure arrestando il prodotto quando la temperatura dei fumi scende
sotto il valore preimpostato.
TERMOSTATO A CONTATTO NEL SERBATOIO COMBUSTIBILE
Se la temperatura supera il valore di sicurezza impostato arresta immediatamente il funzionamento della caldaia.
TERMOSTATO ACQUA
Se la temperatura supera il valore di sicurezza impostato arresta immediatamente il funzionamento della caldaia.
SONDA DI TEMPERATURA ACQUA
Se la temperatura dell’acqua si avvicina alla temperatura di blocco (85°C) la sonda impone alla caldaia di eseguire lo spegnimento
automatico “OFF Stand-by”.
SICUREZZA ELETTRICA
La caldaia è protetta contro gli sbalzi violenti di corrente da un fusibile generale che si trova nel pannellino comandi posto sul retro della
caldaia. Altri fusibili per la protezione delle schede elettroniche sono situati su quest’ultime.
VENTOLA FUMI
Se la ventola si ferma, la scheda elettronica blocca in modo tempestivo la fornitura di pellets e viene visualizzato il messaggio di allarme.
MOTORIDUTTORE
Se il motoriduttore si arresta, la caldaia continua a funzionare no a quando non si spegne la amma per mancanza di combustibile e no
a che non raggiunge il livello minimo di rareddamento.
MANCANZA TEMPORANEA DI TENSIONE
Se la mancanza di tensione elettrica è inferiore a 10” la caldaia ritorna allo stato di funzionamento precedente; se è superiore eettua un
ciclo di rareddamento/riaccensione.
MANCATA ACCENSIONE
Se durante la fase di accensione non si sviluppa alcuna amma, la caldaia va in allarme.
FUNZIONE ANTIGELO
Se la sonda inserita all’interno della caldaia rileva una temperatura dell’acqua inferiore al valore impostato, si attiva in automatico la
pompa di circolazione per evitare il congelamento dell’impianto.
FUNZIONE ANTIBLOCCO POMPA
In caso di prolungata inattività della pompa, quest’ultima viene attivata ad intervalli periodici per qualche secondo, per evitare che si
blocchi.
30
Page 31
15-SICUREZZE E ALLARMI
È VIETATO MANOMETTERE I DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Se la caldaia NON viene usata come riportato nel presente libretto di istruzioni il costruttore declina ogni
responsabilità per danni a persone e cose che dovessero vericarsi. Inoltre declina ogni responsabilità per danni a
persone e cose causati dalla omessa osservanza di tutte le regole riportate nel manuale ed inoltre:
• Nell’eseguire lavori di manutenzione, pulizia e riparazione adottare tutte le necessarie misure e/o cautele.
• Non manomettere i dispositivi di sicurezza.
• Non rimuovere i dispositivi di sicurezza.
• Collegare la caldaia ad un eciente sistema di evacuazione dei fumi.
• Controllare prima che l’ambiente dove verrà installata sia adeguatamente areato.
Solo dopo aver eliminato la causa che ha provocato l’intervento del sistema di sicurezza è possibile l’ accensione della
caldaia ripristinando così il funzionamento automatico della sonda. Per capire quale anomalia ricorre consultare il
presente manuale che spiega a seconda del messaggio di allarme che la caldaia espone, come intervenire su di essa.
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
31
Page 32
15-SICUREZZE E ALLARMI
SEGNALAZIONE DEGLI ALLARMI
Nel caso in cui si verichi un’anomalia di funzionamento, la caldaia entra nella fase di allarme visualizzando sul pannello il tipo di
problema vericatosi tramite un codice, una breve descrizione del tipo di allarme e un avvisatore acustico.
La tabella che segue descrive i possibili allarmi segnalati dalla caldaia, associati alla rispettiva codica che compare nel pannello, e
suggerimenti utili per risolvere il problema.
B = RESET (annulla allarme)
C = INFO (dà informazioni sul tipo di allarme)
E = MENU
SCRITTA SUL
DISPLAY
A01
NO ACCENS.
A02
NO FIAMMA
TIPOLOGIA DI PROBLEMASOLUZIONE
Mancata accensione del fuoco.
(senza allarme sonoro)
Spegnimento anomalo del fuoco.
(senza allarme sonoro)
A05
OSTRUZIONE CANNA
FUMARIA
RESET
C
B
Controllare il livello del pellet nel serbatoio.
Controllare che il braciere sia posizionato
correttamente nella sua sede e che non abbia
incrostazioni o incombusti.
Vericare che la candeletta si scaldi.
Svuotare e pulire accuratamente il braciere prima di
riaccendere.
Controllare il livello del pellet nel serbatoio.
Controllare che il braciere sia appoggiato
correttamente nella sua sede e non abbia incrostazioni
evidenti di incombusto.
MENUINFO
E
SICUREZZA PLT
TEMP FUMI
OSTRUZIONE
32
A03
A04
A05
Temperatura serbatoio pellet troppo alta
Temperatura fumi troppo alta
Ostruzione canna fumaria
Attendere il termine della fase di rareddamento,
annullare l’allarme e ridurre il caricamento del pellet
(MENU IMPOSTAZIONI – Ricetta pellet). Se l’allarme
persiste contattare il centro di assistenza.
Attendere il termine della fase di rareddamento,
annullare l’allarme e ridurre il caricamento del pellet
(MENU IMPOSTAZIONI – Ricetta pellet). Se l’allarme
persiste contattare il centro di assistenza.
inferiore e chiusura porta. Se l’allarme persiste
contattare il centro di assistenza.
Page 33
15-SICUREZZE E ALLARMI
SCRITTA SUL
DISPLAY
A08
VENT.FUMI
A09
SONDA FUMI
A11
MOTORIDUTT
A13
TEMP SCHEDA
A14
SENSORE ACTIVE
TIPOLOGIA DI PROBLEMASOLUZIONE
Controllare la pulizia del vano inferiore (vedi pagine
Guasto ventilatore fumi.
Guasto sonda fumi.
Guasto motoriduttore coclea.
Surriscaldamento scheda elettronica
Anomalia sensore Active
dedicate alla pulizia della caldaia) e vericare che non
sia ostruito; pulirlo, annullare l’allarme.
Se l’allarme persiste contattare il centro di assistenza.
Contattare un centro di assistenza autorizzato per
il controllo ed eventualmente la sostituzione del
componente.
Il componente non funziona regolarmente.
Contattare un centro di assistenza autorizzato per
il controllo ed eventualmente la sostituzione del
componente.
Attendere il termine della fase di rareddamento,
annullare l’allarme e ridurre il caricamento del pellet
(MENU IMPOSTAZIONI – Ricetta pellet). Se l’allarme
persiste contattare il centro di assistenza. .
Anomalia di funzionamento sensore Active Plus.
Contattare un centro di assistenza autorizzato per
il controllo ed eventualmente la sostituzione del
componente.
A18
SICUREZZE
A19
SONDA ACQUA
A20
SONDA AUX
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
Intervento sicurezze
Guasto sonda acqua
Guasto sonda ausiliaria
Temperatura acqua troppo elevata o anomalia di
funzionamento del termostato.
Pressione acqua troppo bassa.
Intervento pressostato aria: vericare la pressione
dell’impianto idraulico. Vericare la corretta chiusura
del serbatoio pellet e della porta.
Se l’allarme persiste contattare il centro di assistenza.
Possibile guasto del componente di sicurezza.
Contattare un centro di assistenza autorizzato per
il controllo ed eventualmente la sostituzione del
componente.
Possibile guasto del componente.
Controllare che la sonda inserita nell’impianto rispetti
le caratteristiche specicate nelle istruzioni (vedi
sonda esterna).
Contattare un centro di assistenza autorizzato per
il controllo ed eventualmente la sostituzione del
componente.
33
Page 34
15-SICUREZZE E ALLARMI
SCRITTA SUL
DISPLAY
A23
TIPOLOGIA DI PROBLEMASOLUZIONE
Possibile guasto del componente di sicurezza.
Guasto sonda ambiente
Contattare un centro di assistenza autorizzato per
il controllo ed eventualmente la sostituzione del
componente.
Uscita dalla condizione di allarme
Non aprire MAI lo sportello della caldaia mentre questa sta eseguendo l’avviamento iniziale o il ciclo di spegnimento,
poiché in queste fasi i pellet stanno ancora bruciando e possono essere presenti sostanze volatili.
ATTENZIONE!
Se durante il funzionamento o l’accensione iniziale si vericano fuoriuscite di fumo nella stanza dal dispositivo o
dalla canna fumaria, spegnere il dispositivo, areare il locale e contattare immediatamente l’installatore/il tecnico
Quando la caldaia entra in stato di allarme, comincia una fase automatica di rareddamento/ spegnimento, al termine della quale rimane
visualizzata sul pannellino la causa dell’allarme.
Prima di azzerare l’allarme seguire i controlli indicati nella tabella precedente, poi premere il tasto RESET per qualche istante (oppure
togliere l’alimentazione alla caldaia con l’interruttore principale ON/OFF sul retro della caldaia).
Se le azioni indicate non risolvono il problema, la condizione di allarme si presenterà nuovamente con tempi diversi a seconda del tipo di
allarme: in questo caso contattare l’assistenza tecnica.
addetto all’assistenza.
34
Page 35
15-SICUREZZE E ALLARMI
SPEGNIMENTO
Qualora venga premuto il tasto di spegnimento oppure si verichi una delle seguenti condizioni:
• cessazione della richiesta di potenza (Power = 0) per Ecostop, Timer, Sleep
• vericarsi di una condizione d’allarme
• vericarsi di una sovratemperatura dell’acqua
la caldaia entra nella fase di spegnimento e rareddamento termico che prevede l’esecuzione automatica delle seguenti fasi:
• cessa il caricamento del pellet
• il ventilatore ambiente mantiene la velocità impostata no a rareddamento
• l’aspiratore fumi si imposta al massimo e vi rimane per un tempo sso di 15 minuti, al termine dei quali verica se è stata raggiunta
la temperatura di caldaia spenta.
• Al termine del rareddamento viene eettuata una pulizia meccanica del braciere
ECOTIMER110:13
23°
TEMP
63°
MENU
25° OFF
ON
B
E
Durante la fase di spegnimento il pannellino visualizza la scritta OFF (vedi schermata) ma se è in spegnimento per condizione di allarme
il pannellino visualizza la relativa sigla (Vedi tabella allarmi)
BLACKOUT A CALDAIA ACCESA
In caso di perdita di alimentazione inferiore a 10” all’avvio la caldaia si riposizione nella fase in cui si trovava prima della mancanza di
alimentazione.
In caso di perdita di alimentazione superiore a 10” quando la caldaia viene nuovamente alimentata si riporta nella precedente condizione
di funzionamento con la seguente procedura in
• eettua una fase di rareddamento, durante la quale la visualizzazione sul pannellino sarà OFF BLACKOUT
• riaccende la caldaia
Se al vericarsi del black out la caldaia si trovava in fase di accensione, al ripristino dell’alimentazione non si riaccenderà (c’è il rischio che
vi sia pellet residuo nel braciere) e il pannello visualizzerà OFF BLACK-OUT.
Se durante la fase di rareddamento viene premuto il tasto ON, allora la caldaia cessa di eseguire lo stato di ripristino da blackout e
procede ad una accensione come richiesto da comando. Analogamente la pressione del tasto OFF viene interpretata come un comando
di spegnimento.
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
35
Page 36
16-RACCOMANDAZIONI PER UN UTILIZZO SICURO
SOLO UNA INSTALLAZIONE CORRETTA ED UNA ADEGUATA MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO POSSONO
ASSICURARE LA CORRETTA FUNZIONALITA’ E UN UTILIZZO SICURO DEL PRODOTTO
Desideriamo informarvi che siamo a conoscenza di casi di malfunzionamento su prodotti a riscaldamento domestico a pellet,
essenzialmente dovuti a installazioni scorrette e manutenzioni inadeguate.
Desideriamo assicurarvi che tutti i nostri prodotti sono estremamente sicuri e certicati secondo gli standard Europei di riferimento. Il
sistema di accensione è stato testato con estrema attenzione per aumentare l’ecienza di accensione ed evitare ogni problema anche nelle
peggiori condizioni di utilizzo. In ogni caso, come ogni altro prodotto a pellet, i nostri apparecchi devono essere installati correttamente
e vanno eettuate le regolari pulizie e manutenzioni periodiche, al ne di garantire un funzionamento sicuro. I nostri studi suggeriscono
che questi malfunzionamenti sono sostanzialmente dovuti alla combinazione di parte o di tutti i seguenti fattori:
• Fori del braciere ostruiti o braciere deformato, eetto di una scarsa manutenzione, condizioni che possono provocare accensioni
ritardate, generando una produzione anomala di gas incombusti.
• Aria di combustione insuciente dovuta ad un canale di ingresso aria ridotto o ostruito.
• Utilizzo di canali da fumo non rispondenti ai requisiti normativi di installazione, tali da non garantire un tiraggio adeguato.
• Camino parzialmente ostruito, dovuto alla scarsa manutenzione, tale da ridurre il tiraggio rendendo dicile l’accensione.
• Comignolo terminale non conforme alle indicazioni del manuale di istruzione, quindi non idoneo a prevenire potenziali fenomeni
di tiraggio inverso.
• Questo fattore diventa determinante quando il prodotto è installato in aree particolarmente ventose, come le zone costiere.
La combinazione di uno o più di questi fattori potrebbe generare condizioni di importante malfunzionamento.
Per evitare questa evenienza è fondamentale garantire un’installazione del prodotto conforme alle normative vigenti.
Inoltre è fondamentale rispettare le seguenti semplici regole:
• In seguito ad ogni estrazione per la pulizia, il braciere deve essere sempre riposizionato correttamente nella posizione di lavoro
prima di ogni utilizzo del prodotto, rimuovendo completamente lo sporco residuo eventualmente presente nella base di appoggio
• Il pellet non deve essere mai caricato manualmente nel braciere, sia prima di un’accensione che durante il funzionamento.
• L’accumulo di pellet incombusto in seguito ad un’eventuale mancata accensione deve essere essere rimosso prima di riaccendere il
prodotto. Controllare anche il suo corretto posizionamento in sede e la regolarità dell’ingresso aria comburente/uscita fumi.
• Se il prodotto fallisce ripetutamente l’accensione, raccomandiamo di sospendere immediatamente l’utilizzo del prodotto e di
contattare un tecnico abilitato per controllare la funzionalità del prodotto.
Il rispetto di queste indicazioni è assolutamente suciente a garantire un funzionamento regolare ad evitare qualsiasi inconveniente al
prodotto.
Se le precauzioni suddette non vengono rispettate, e in accensione si verica un sovraccarico di pellet nel braciere e una conseguente
generazione anomala di fumo in camera di combustione, rispettare con attenzione le seguenti indicazioni:
• Non disalimentare per nessuna ragione il prodotto dalla corrente elettrica: questo fermerebbe il ventilatore di aspirazione dei fumi
con conseguente rilascio dei fumi in ambiente.
• Aprire precauzionalmente le nestre per ventilare la stanza di installazione da eventuali fuoriuscite di fumo in ambiente (il camino
potrebbe non funzionare regolarmente)
• Non aprire la porta fuoco: questo comprometterebbe il regolare funzionamento del sistema di evacuazione fumi al camino.
• Spegnere semplicemente la caldaia agendo sul bottone di accensione spegnimento del pannello di controllo (non il bottone
posteriore della presa di alimentazione!) e allontanarsi dal prodotto in attesa che il fumo sia stato evacuato completamente.
• Prima di ogni tentativo di riaccensione, pulire completamente il braciere e i suoi fori di passaggio dell’aria da incrostazione ed
eventuale pellet incombusto; riposizionare il braciere nella sua sede rimuovendo eventuali residui dalla sua base di appoggio. Se il
prodotto fallisce ripetutamente l’accensione, raccomandiamo di sospendere immediatamente l’utilizzo del prodotto e di contattare
un tecnico abilitato per controllare la funzionalità del prodotto e del camino.
36
Page 37
17-PULIZIE E MANUTENZIONI
Scollegare il prodotto dall’alimentazione 230V prima di eettuare qualsiasi operazione di manutenzione.
PULIZIE QUOTIDIANE O SETTIMANALI A CURA DELL’UTENTE
Pulizia del braciere
Prima di ogni accensione ricordarsi sempre di pulire e vuotare il braciere dalla cenere e da eventuali incrostazioni che potrebbero
ostruire i fori di passaggio dell’aria facendo attenzione alla cenere calda. Nel caso di una mancata accensione o di un esaurimento del
combustibile nel serbatoio potrebbe accumularsi del pellet incombusto nel braciere. Svuotare sempre il braciere dai residui prima di ogni
accensione. Solo se la cenere è completamente fredda è possibile utilizzare anche un aspirapolvere per rimuoverla. In questo caso usare
un aspirapolvere adatto per aspirare particelle di piccole dimensioni.
RICORDARSI CHE SOLO UN BRACIERE PULITO CORRETTAMENTE PUÒ GARANTIRE UN’ACCENSIONE IN SICUREZZA E UN
FUNZIONAMENTO OTTIMALE DEL VOSTRO PRODOTTO A PELLET. IN CASO DI MANCATA ACCENSIONE E DOPO QUALSIASI
ALTRO STATO DI BLOCCO DEL PRODOTTO E’ INDISPENSABILE SVUOTARE IL BRACIERE PRIMA DI PROCEDERE ALLA
RIACCENSIONE.
Per una pulizia ecace del braciere aspirare la cenere dalla propria sede e pulire a fondo tutti i fori e la grata posta sul fondo. Utilizzando
un pellet di buona qualità normalmente è suciente l’utilizzo di un pennello per riportare in condizioni ottimali di funzionamento il
componente, altrimenti, in presenza di incrostazioni tenaci, servirsi dell’attrezzo di acciaio fornito di serie con la caldaia.
Prima di eettuare la pulizia del braciere è consigliato scuotere la leva di pulizia dello scambiatore superiore (vedi pagine successive) e
poi ripulire la parte inferiore.
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
37
Page 38
17-PULIZIE E MANUTENZIONI
PULIZIA CASSETTO CENERE
Nella caldaia a versione standard è necessario rimuovere il cassetto cenere “M” e svuotare la cenere almeno una volta alla settimana. Per
far questo è necessario aprire la porta della caldaia “A”, aprire la porta inferiore “J”aerrare il cassetto cenere “M” e svuotarlo. Ripulire il
vano da eventuali residui di cenere e reinserire il cassetto. A determinare la frequenza delle pulizie sarà la vostra esprerienza e la qualità
del pellet. E’ comunque consigliabile non superare i 7 giorni.
Attenzione! la porta inferiore va
aperta a caldaia spenta altrimenti si
attiva l’allarme.
A
J
M
E’ necessario svuotare il cassetto cenere anche quando vengono eseguite le operazioni di pulizia dello scambiatore superiore (vedi pagina
successiva). Pulire tramite aspirapolvere il vano del cassetto cenere “M” e il vano sottostante dove vanno ad accumularsi i residui dei canali
da fumo. Passare inoltre, l’aspirapolvere anche sullo sportello “J” pulendo la sua guarnizione ed eventualmente se usurata cambiarla.
A questo punto reinserire il cassetto cenere “M” e chiudere lo sportello “J”.
38
Page 39
17-PULIZIE E MANUTENZIONI
PULIZIA DELLO SCAMBIATORE SUPERIORE OGNI 2/3 GIORNI
La pulizia dello scambiatore e del vano sotto braciere è un’operazione semplice ma molto importante per mantenere sempre le prestazioni
dichiarate.
Ogni 2-3 giorni si consiglia pertanto di pulire lo scambiatore interno, seguendo nell’ordine queste semplici operazioni:
• Attivare funzione “PULIZIA” – a caldaia accesa premere - menù (tasto “E”), selezionare “IMPOSTAZIONI” con le frecce tasti “C” e
“D” e premere OK (tasto “E”), scorrere con le frecce “C” e “D” e selezionare “CICLO PULIZIA”, confermare con “OK” (tasto “E”), attivare la
funzione “ATTIVA CICLO DI PULIZIA”, confermare premendo OK (tasto “E”). Questa procedura attiva il ventilatore di aspirazione dei
fumi al massimo, al ne di espellere la fuliggine che movimentiamo durante la pulizia dello scambiatore.
• Pulire il fascio tubiero – Utilizzando la leva “Z”, posizionata sotto il coperchio superiore “B” anteriore a destra, scuotere
energicamente per 5-6 volte. Tale operazione rimuove la fuliggine che si è depositata sui condotti fumi dello scambiatore durante il
normale funzionamento della stufa.
• Disattivare la funzione “CICLO PULIZIA” – questa funzione si disattiva premedo il tasto “DISATTIVA CICLO PULIZIA” .
• Pulire il vano convogliatore fumi (vedi pagina precedente) - La stufa è dotata di un cassetto cenere removibile “M” per la
raccolta di eventuali accumuli di fuliggine e cenere.
• Terminata la pulizia chiudere lo sportello superiore e riposizionare il cassetto cenere “M”.
Se non si fanno queste pulizie ogni 2-3 giorni la stufa potrebbe dopo diverse ore di funzionamento entrare in
allarme per intasamento da ceneri.
B
2
1
Z
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
TEMPERATURE
INFORMAZIONI
ESCI
C
B
AUTOECO
CARICO COCLEA
RICETTA ARIA
ESCI
B
IMPOSTAZIONI
C
PROGRAMMI
IMPOSTAZIONI
OK
D
POTENZA MAX
RICETTA PLT
CICLO PULIZIA
OK
E
D
E
39
Page 40
17-PULIZIE E MANUTENZIONI
PULIZIE PERIODICHE A CURA DEL TECNICO QUALIFICATO
PULIZIA SCAMBIATORE E FASCIO TUBIERO
PULIZIA VANO SUPERIORE
A caldaia fredda alzare il coperchio anteriore “B”; svitare i gommini “k” prendere il coperchio “V” per la maniglia e alzare il gruppo
turbolatori. Per alzare il coperchio “V” inclinarlo a destra e a sinistra per farlo uscire dall’imbocco in alto della caldaia.
Dopo aver estratto i turbolatori, mediante un’asta rigida o una spazzola per bottiglie procedere con la pulizia del fascio tubiero interno e
dei turbolatori rimuovendo tutta la cenere accumulata.
Dopo la pulizia superiore eseguire sempre la pulizia della parte inferiore.
k
B
ATTENZIONE: E’ obbligatorio far eseguire ad un tecnico
autorizzato e qualicato le pulizie periodiche di ne stagione
al ne di poter sostituire anche le guarnizioni se usurate.
k
V
Attenzione! Quando
vengono rimontati i
turbolatori sull’asta
devono essere inlati da
sinistra verso destra in
modo tale che il gancio
sia posizionato verso
l’apertura della porta
come si vede in gura a
anco. E’ importante che
tutti i ganci abbiano la
stessa direzione.
40
Page 41
17-PULIZIE E MANUTENZIONI
PULIZIA VANO ESTRATTORE FUMI
Nella parte dietro il cassetto cenere “M” si trova il tappo fumi “E” da togliere per la pulizia dell’estrattore fumi, quindi:
• allentare le viti “s”
• togliere il tappo fumi “E“
A questo punto con il beccuccio dell’aspirapolvere rimuovere la cenere e la fuliggine accumulata nello scambiatore inferiore indicato dalla
freccia.Prima di rimontare il tappo “E” si consiglia di cambiare la guarnizione “F”
PULIZIA VANO INFERIORE
F
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
E
s
41
ss
Page 42
17-PULIZIE E MANUTENZIONI
PULIZIA DEL SISTEMA DI EVACUAZIONE DEI FUMI E CONTROLLI IN GENERE
Pulire l’impianto di scarico fumi specialmente in prossimità dei raccordi a “T”, delle curve e degli eventuali tratti
orizzontali del canale da fumo.
Per la pulizia periodica della canna fumaria rivolgersi a uno spazzacamino qualicato.
Vericare la tenuta delle guarnizioni in bra ceramica presenti sulla porta della caldaia. Se necessario ordinare le nuove guarnizioni al
rivenditore per la sostituzione o contattare un centro assistenza autorizzato per eseguire tutta l’operazione.
ATTENZIONE:
La frequenza con cui pulire l’impianto di scarico fumi è da determinare in base all’utilizzo che viene fatto della
caldaia e al tipo di installazione.
Si consiglia di adarsi ad un centro assistenza autorizzato, per la manutenzione e la pulizia di ne stagione
perché quest’ultimo, oltre ad eseguire le operazioni sopra descritte, eseguirà anche un controllo generale della
componentistica.
VERIFICA PERIODICA FUNZIONALITÁ CHIUSURA PORTELLO
Vericare che la chiusura porta garantisca una corretta tenuta (mediante il test del “foglio di carta”) e che a porta chiusa il blocchetto di
chiusura (X in gura) non sporga dalla lamiera a cui è ssato. In alcuni prodotti servirà smontare il rivestimento estetico per poter valutare
l’eventuale sporgenza anomala del blocchetto a porta chiusa.
X
MESSA FUORI SERVIZIO (ne stagione)
A ne di ogni stagione, prima di spegnere il prodotto, si consiglia di togliere completamente il pellet dal serbatoio, servendosi di un
aspiratore con tubo lungo.
Si consiglia di rimuovere il pellet inutilizzato dal serbatoio perchè può trattenere l’umidità, scollegare eventuali canalizzazioni dell’aria
comburente che possono portare umidità all’interno della camera di combustione ma soprattutto richiedere al tecnico specializzato di
rinfrescare la vernice interna della camera di combustione con le apposite vernici siliconiche spray (acquistabili presso qualsiasi punto
vendita o CAT) in occasione delle necessarie operazioni di manutenzione programmata annuale di ne stagione. In tale maniera la vernice
proteggera le parti interne della camera di combustione, bloccando ogni tipo di processo ossidativo.
Nel periodo di non utilizzo l’ apparecchio deve essere scollegato dalla rete elettrica. Per una maggiore sicurezza,
soprattutto in presenza di bambini, consigliamo di togliere il cavo di alimentazione.
Se alla riaccensione, premendo l’interruttore generale posto sul anco del prodotto, il display del pannello comandi non si accende
signica che potrebbe essere necessaria la sostituzione del fusibile di servizio.
Sul retro del prodotto c’è uno scompar to porta fusibili che si trova sotto la presa dell’alimentazione. Dopo aver staccato le spine dalla presa
di corrente, con un cacciavite aprire il coperchio dello scomparto porta fusibili e se necessario sostituirli (3,15 A ritardato).
42
Page 43
17-PULIZIE E MANUTENZIONI
SOSTITUZIONE DELLO SCARICO DI SOVRAPPRESSIONE PER LA CAMERA DI COMBUSTIONE
Il gommino “G” di sovrappressione della camera di combustione (g.A) potrebbe consumarsi e/o danneggiarsi, quindi è necessario farne
la sostituzione una volta all’anno per garantire il corretto funzionamento del sistema.
Per la sostituzione procedere come da indicazioni sotto riportate
• Alzare lo sportello anteriore e se necessario rimuovere il pannello laterale
• Svitare la vite-rondella-gommino-rullo mostrati in g. A/C (da entrambi i lati del coperchio) Procedere ora con il montaggio del
nuovo kit:
• Preparare la vite-rondella-gommino-rullo allineati come mostrato in g. C e avvitarli nella struttura.
• Serrare a fondo la vite.
Controllare ora che la compressione del gommino sia corretta utilizzando la dima data in dotazione con il kit:
• Appoggiare la dima sul coperchio (g.B); la testa della vite deve sorare il riferimento superiore. Se non è così avvitare o svitare la
vite anchè ciò accada (l’immagine è indicativa).
A
G
C
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
B
43
Page 44
17-PULIZIE E MANUTENZIONI
CONTROLLO DEI COMPONENTI INTERNI
ATTENZIONE!
Il controllo della componentistica elettro-meccanica interna dovrà essere eseguita unicamente da personale
qualicato avente cognizioni tecniche relative a combustione ed elettricità.
Si consiglia di eseguire questa manutenzione periodica annuale (con un contratto di assistenza programmato) che verte sul controllo
visivo e di funzionamento della componentistica interna. Di seguito vengono riassunti gli interventi di controllo e/o manutenzione
indispensabili per il corretto funzionamento del prodotto.
PARTI/PERIODO23 GIORNI7 GIORNI 180 GIORNI1 ANNO
Braciere
Cassetto cenere
Vano inferiore
Scambiatore completo
Condotto fumi
Guarnizione porta
Parti interne
Canna fumaria
Pompa circolazione
Scambiatore a piastre
Componentistica idraulica
Componentistica elettromeccanica
Ammortizzatore di silicone di protezione da sovrapressione
per la camera di combustione
PULIZIA DEL DISPLAY DEL PANNELLO COMANDI
ATTENZIONE!!
IL DISPLAY DEL PANNELLO E’ MOLTO DELICATO, VIENE FORNITO CON UNA PELLICOLA PROTETTIVA.
CONSIGLI PER LA PULIZIA:
Pulire con un panno morbido in cotone, asciutto o leggermente inumidito.
Non utilizzare detergenti aggressivi o materiale in poliestere.
Non utilizzare spugne abrasive o detergenti in polvere né solventi come alcool e benzina, in quanto potrebbero danneggiare la supercie
del dispositivo.
44
Page 45
18-GUASTI/CAUSE/SOLUZIONI
ATTENZIONE:
Tutte le riparazioni devono essere eettuate esclusivamente da un tecnico specializzato a stufa spenta e con la presa
elettrica staccata.
ANOMALIACAUSE POSSIBILIRIMEDI
I pellet non vengono immessi nella camera
di combustione
Il serbatoio del pellet è vuotoRiempire il serbatoio di pellet
La coclea è bloccata dalla segaturaSvuotare il serbatoio e, a mano, sbloccare
la coclea dalla segatura
Motoriduttore guastoSostituire motoriduttore
Scheda elettronica difettosaSostituire la scheda elettrica
Il fuoco si spegne o la stufa si arresta
automaticamente
Il serbatoio del pellet è vuotoRiempire il serbatoio di pellet
I pellet non vengono immessiVedere anomalia precedente
È intervenuta la sonda di sicurezza della
temperatura del pellet
Crono attivoControllare se l'impostazione crono è attiva
La porta non è chiusa perfettamente o le
guarnizioni sono usurate
Pellet non adeguatoCambiare tipo di pellet con uno consigliato
Scarso apporto del pelletFar controllare l'ausso di combustibile
Camera di combustione sporcaPulire la camera di combustione seguendo
Scarico ostruitoPulire il condotto fumario
Motore estrazione fumi in avariaVericare ed eventualmente sostituire il
Lasciare che la stufa si rareddi, ripristinare
il termostato sino allo spegnimento del
blocco e riscendere la stufa; se il problema
persiste contattare l'assistenza tecnica
Chiudere la porta e far sostituire le guarnizioni con altre originali
dalla casa costruttrice
seguendo le istruzioni del libretto
le istruzioni del libretto
motore
Temperatura serbatoio acqua troppo
elevata
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
Controllare il corretto funzionamento
della pompa di circolazione dell'acqua e
dell’impianto idraulico in generale.
45
Page 46
18-GUASTI/CAUSE/SOLUZIONI
ANOMALIACAUSE POSSIBILIRIMEDI
La stufa funziona per alcuni minuti e poi
si spegne
Fase di accensione non conclusaRifare la fase di accensione
Mancanza temporanea di energia elettrica Attendere il riavvio automatico
Condotto fumario ostruitoPulire condotto fumario
Sonde di temperature difettose o guasteVerica e sostituzione sonde
Il pellet si accumula nel braciere, il vetro
della porta si sporca e la amma è debole
Il motore di aspirazione dei fumi non
funziona
La stufa non parteMancanza di energia elettricaControllare che la presa elettrica sia inserita
Insuciente aria di combustioneAccertarsi che la presa d'aria in ambiente
Pellet umido o inadeguatoCambiare tipo di pellet
Motore aspirazione fumi guastoVericare ed eventualmente sostituire il
La stufa non ha tensione elettricaVerica la tensione di rete e il fusibile di
Blocco del motore causato da
intasamento.
Il motore è guasto Vericare il motore e il condensatore ed
La scheda madre è difettosaSostituire la scheda elettronica
Il pannello dei comandi è guastoSostituire il pannello comandi
Sonda pellet o acqua in bloccoAspettare il rareddamento del serbatoio
Fusibile guastoSostituire il fusibile
sia presente e libera. Controllare che il
ltro dell’aria comburente posto sul tubo
Ø 5 cm di entrata dell’aria non sia ostruito.
Pulire il braciere e controllare che tutti
i fori siano aperti. Eseguire una pulizia
generale della camera di combustione e
del condotto fumario. Vericare lo stato
delle guarnizioni della porta
motore
protezione
Eseguire una pulizia generale della camera
di combustione e del condotto fumario.
eventualmente sostituirlo
e l’interruttore generale in posizione “I”
pellet o acqua e riaccendere la stufa
Candeletta in avariaVerica ed eventuale sostituzione
candeletta
46
Page 47
18-GUASTI/CAUSE/SOLUZIONI
ANOMALIE LEGATE ALL’IMPIANTO IDRAULICO
ANOMALIACAUSE POSSIBILIRIMEDI
Mancato aumento di temperatura con
stufa funzionante
Errata regolazione combustione Controllo ricetta
Caldaia / impianto sporchiControllare e pulire la caldaia
Potenza stufa insuciente Controllare che la stufa sia ben
Tipo di pellet scadenteImpiego di pellet del produttore
Condensa in caldaiaErrata regolazione temperatura caldaia
o pompa
Consumo combustibile insucienteControllo della ricetta
Radiatori freddi in invernoTermostato ambiente (locale o remoto)
regolato troppo basso. Se termostato
remoto controllare se è difettoso.
Il circolatore non gira perché bloccatoSbloccare il circolatore togliendo il tappo e
Il circolatore non giraControllare le connessioni elettriche dello
Radiatori con aria all’internoSatare i radiatori
Non esce acqua caldaCircolatore (pompa) bloccatoSbloccare il circolatore (pompa)
Se la stufa NON viene usata come riportato nel presente libretto di istruzioni il costruttore declina ogni responsabilità
per danni a persone e cose che dovessero vericarsi. Inoltre declina ogni responsabilità per danni a persone e cose
causati dalla omessa osservanza di tutte le regole riportate nel manuale ed inoltre:
• Le operazioni in corsivo devono essere esguite esclusivamente da personale specializzato della ditta produttrice
• Nell’eseguire lavori di manutenzione, pulizia e riparazione adottare tutte le necessarie misure e/o cautele.
• Non manomettere i dispositivi di sicurezza.
• Non rimuovere i dispositivi di sicurezza.
• Collegare la stufa ad un eciente sistema di evacuazione dei fumi.
• Controllare prima che l’ambiente dove verrà installata sia adeguatamente areato.
proporzionata alla richiesta dell’impianto
Regolare la stufa o la pompa ad una
temperatura più alta
Regolarlo ad una temperatura più alta,
eventualmente sostituirlo. (se remoto)
fare girare l’albero con un cacciavite
stesso, eventualmente sostituirlo
Servizio Tecnico - Diritti riservati - Riproduzione vietata
47
Page 48
19-SCHEDA ELETTRONICA
6
8
10
27
1
2
3
4
5
7
25
24
23
22
21
20
9
11
18
17
28
13
14 15
1612
LEGENDA CABLAGGI SCHEDA MADRE
1. RELE’ AUX (C-NO-NC)
2. CONTATTO DOMOTICO
3. SONDA AMBIENTE
4. INGRESSO AUX
5. ENCODER VENTILATORI FUMI
6. ENCODER MOTORIDUTTORE
7. TRASDUTTORE DI PRESSIONE
8. SONDA ACQUA
9. SONDA TEMPERATURA FUMI
10. SENSORE LIVELLO PELLET (OPZIONALE)
11. SONDA VENTILATORE ARIA
12. AGGIORNAMENTO SOFTWARE
13. ESPANSIONE
14. COMUNICAZIONE SERIALE
N.B. I cablaggi elettrici dei singoli componenti sono muniti di connettori pre-cablati la cui misura è dierente l’una
dall’altra.
48
15. CONTROLLO POMPA PWM
16. PANNELLO COMANDI
17. TERMOPROTETTORE ACQUA
18. TERMOPROTETTORE SERBATOIO
19. -----------
20. VALVOLA A TRE VIE
21. ALIMENTAZIONE POMPA PULIZIA
22. MOTORIDUTTORE
23. VENTILATORE FUMI
24. CANDELETTA
25. INTERRUTTORE
26. ------------------
27. CONTATTO BRACIERE
Page 49
Page 50
Page 51
Page 52
33074 Vigonovo di Fontanafredda (PN) – ITALY
Telefono: 0434/599599 r.a.
Via La Croce n°8
Fax: 0434/599598
Internet: www.mcz.it
e-mail: info.red@mcz.it
REV 08901622800
17/11/2016
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.