QUICK MILL S.R.L.
Via Stati Uniti D’America 6/8-20030 Senago (MI)
Tel.02/9986106- Fax.02/99010947
Reg.delle Imprese di Milano (MI-1999-193954)
Cap.Soc.€ 52.000,00i.v. – R.E.A.Milano 1593567
C.F.-P.IVA 12859930153 – N.Mecc.MI 300877
Http:/www.quickmill.it – E-Mail: quick@quickmill.it
Mod. 0998
“Uragano Compact”
INSTRUCTION MANUAL
GEBRAUCHSANWEISUNG
ISTRUZIONI D’USO
Mod. 0998 2GR. Uragano Compact Rev. 00
Mod. 0998 2GR. Uragano Compact Rev. 00
1
5 7 6 8 11 9 10 3 2
4
FIGURA 1
FIGURA 2
13
12
15
14
17
16
FIGURA 3
QUICK MILL vi ringrazia per aver scelto un nostro prodotto. Prima di mettere in funzione la macchina, vi consigliamo di leggere
attentamente questo manuale per avere le necessarie informazioni per un corretto utilizzo ed una adeguata manutenzione del
prodotto. Per eventuali altre domande, rivolgetevi al vostro rivenditore di fiducia o alla nostra sede.
QUICK MILL thanks you for having chosen one of our products. Before turning on the machine, please read this manual carefully
to have the necessary information for correct use and proper maintenance of the product. Contact your retailer or our headquarters if
you have any other questions.
QUICK MILL dankt Ihnen für die Wahl eines unserer Produkte. Vor Inbetriebnahme der Maschine, empfehlen wir das
aufmerksame Lesen dieses Handbuches, um damit alle notwendigen Informationen für die korrekte Anwendung und die geeignete
Wartung des Produktes zu erhalten. Für weitere Fragen wenden Sie sich bitte an Ihren Wiederverkäufer oder an unseren Firmensitz.
Mod. 0998 2GR. Uragano Compact Rev. 00
Indice
1. SIMBOLI
2. AVVERTENZE
3. DESCRIZIONE
3.1. Caratteristiche
3.2. Sicurezza
4. LEGENDA
5. DESTINAZIONE D’USO
6. TRASPORTO E IMBALLO
6.1. Trasporto
6.2. Imballo
7. INSTALLAZIONE
7.1. Allacciamento elettrico
7.2. Collegamento equipotenziale
7.3. Allacciamento idrico
7.4. Allacciamento allo scarico
7.5. Messa in funzione
8. FUNZIONAMENTO
8.1. Erogazione caffè
8.2. Erogazione vapore
8.3. Erogazione acqua calda TEA
9. REGOLAZIONI
9.1. Regolazione pompa
9.2. Regolazione pressostato
10. PROGRAMMAZIONE
10.1. Programmazione
10.1.1. Programmazione dosi
10.1.2. Preinfusione
11. MANUTENZIONE
11.1. Riarmo termostato
11.2. Manutenzione giornaliera
11.3. Manutenzione periodica
11.4. Manutenzione straordinaria
12. MESSA FUORI SERVIZIO
12.1. Temporanea
12.2. Definitiva
13. INCONVENIENTI POSSIBILI
Mod. 0998 2GR. Uragano Compact Rev. 00
2
2 GRUPPI
ALIMENTAZIONE
V / Hz
220-230
ALIMENTAZIONE RESISTENZA
V
230 V
POTENZA RESISTENZA
W
2700
CALDAIA
Lt (oz)
7,5
Larghezza (L)
mm (in)
740 (29,13)
Profondità (P)
mm (in)
530 (20,86)
Altezza (H)
mm (in)
530 (20,86)
Peso netto
Kg (lb)
57 (125,66)
PREMESSA
Conservare il libretto istruzioni in un luogo sicuro, per
eventuali informazioni o problematiche trattate in modo
non esaustivo rivolgersi al personale competente.
1. SIMBOLI
Il triangolo d’avvertimento identifica
tutte le spiegazioni di natura
importante per la sicurezza della
persona.
Attenersi a tali indicazioni per evitare incidenti!
Il simbolo numerico numeri o lettere indica
riferimenti ad illustrazioni e parti della
macchina come tasti, spie luminose ecc.
Questo prodotto risponde ai requisiti
sull’etichettatura stabiliti nella Direttiva RAEE
(2002/96/CE). Il simbolo apposto indica che
non si deve gettare questo prodotto elettrico o
elettronico in un contenitore per rifiuti
domestici. CATEGORIA DEL PRODOTTO con
riferimenti ai tipi di apparecchiature elencate
nell’Allegato 1 della Direttiva RAEE, questo prodotto
rientra nella categoria 2 “Piccoli elettrodomestici”.
NON GETTARE IN UN CONTENITORE PER
RIFIUTI DOMESTICI.
L’azienda costruttrice non si assume nessuna
responsabilità per eventuali danni a cose o
persone in caso di:
Impieghi non conformi agli scopi previsti;
Danni causati da uso improprio;
Alterazione del cavo di alimentazione;
Alterazione di qualsiasi parte componente la
macchina;
Utilizzo di componenti o accessori non originali;
Riparazioni non effettuate presso centri assistenza
convenzionati;
La mancata osservazione dei punti sopra citati rendono
la garanzia decaduta.
2. AVVERTENZE
Gli elementi d’imballaggio (sacchetti di plastica,
polistirolo espanso, chiodi, cartoni, ecc...) non
devono essere lasciati alla portata di bambini in
quanto potenziali fonti di pericolo.
Prima di collegare la macchina accertarsi che i dati
di targa siano rispondenti a quelli della rete di
distribuzione elettrica.
Il cavo di alimentazione deve essere ben steso
(evitare arrotolamenti o sovrapposizioni) in posizione non esposta ad eventuali urti o manomissioni
di minori, non deve essere in prossimità di liquidi o
acqua e a fonti di calore, non deve essere
danneggiato (eventualmente farlo sostituire da
personale qualificato)
E’ sconsigliato l’uso di adattatori, prese multiple e/o
prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse
indispensabile è necessario utilizzare prodotti con
marchio di certificazioni qualità (tipo IMQ, VDE,
+s, ecc....) e controllare che il valore di potenza
stampigliato sia comunque superiore all’assorbimento (A = ampére) degli apparecchi allacciati.
In caso di dubbio o di incertezza far controllare da
personale qualificato l’impianto di alimentazione
elettrica che deve rispondere ai requisiti disposti
dalle normative di sicurezza vigenti, fra i quali:
o efficace messa a terra;
o sezione dei conduttori sufficiente alla potenza
di assorbimento;
o dispositivo salvavita efficiente.
Posizionare la macchina su un piano idrorepellente
(laminato, acciaio, ceramica, ecc...) lontano da
sorgenti di calore (forni, fornelli, camini, ecc...) e in
ambienti dove la temperatura non scenda sotto i
5°C.
Non esporre la macchina ad intemperie o installarla
in ambienti ad elevata umidità come locali da
bagno.
In caso di sostituzione di pezzi, rivolgersi ad un
concessionario o ad un Rivenditore Autorizzato ed
utilizzare solo ricambi originali.
La macchina imballata va immagazzinata in luogo
riparato dalle intemperie, asciutto e privo di umidità.
La temperatura deve essere non inferiore a +5°C.
I colli si possono impilare per un massimo di quattro
pezzi dello stesso tipo. Evitare di sovrapporre all’imballo colli pesanti di altro genere.
In caso di danni a cose o persone causati da un
errata installazione o utilizzo il costruttore non
può considerarsi responsabile.
Mod. 0998 2GR. Uragano Compact Rev. 00
2 GRUPPI
Tubo allacciamento rete (fig. 2 pos. 12)
1
Guarnizioni 3/8” (fig. 2 pos. 13)
2
Spazzolino (fig. 2 pos. 14)
1
Filtro cieco (fig. 2 pos. 15)
1
Porta filtro 1 tazza (fig. 2 pos. 16)
1
Porta filtro 2 tazze (fig. 2 pos. 17)
1
3. DESCRIZIONE
3.1 Caratteristiche
La macchina è costituita da una caldaia dedicata
all’erogazione di acqua e vapore, al suo interno vi sono
degli scambiatori trasversali atti a riscaldare l’acqua per
l’erogazione di caffè.
La macchina è composta da una struttura portante in
acciaio INOX, i due fianchi della carrozzeria sono in
poliuretano espanso e tutta la pannellatura è in acciaio
INOX AISI 304.
3.2 Sicurezza
La caldaia è dotata di una valvola di sicurezza
meccanica a molla per le sovrapressioni tarata a 2,3 Bar,
e di un protettore termico che interrompe il
riscaldamento in caso di guasto.
Il circuito idraulico dedicato all’erogazione di caffè, è
dotato di una valvola di sicurezza tarata a 12 Bar.
La pompa è dotata di protettore termico a riarmo
automatico che la protegge in caso di surriscaldamento.
Tutti gli organi di riscaldamento e sottoposti a tensione
elettrica sono interni alla pannellatura della macchina.
4. LEGENDA
FIGURA 1
1 Interruttore generale (0/1/2)
2 Manometro doppia scala
3 Gruppo caffè
4 Porta filtro
5 Rubinetto vapore
6 Rubinetto acqua calda
7 Pulsantiera erogazione comandi
8 Piano scalda tazze
FIGURA 3
9 Spia segnalazione macchina accesa
10 Spia segnalazione livello minimo in caldaia
11 Spia segnalazione riscaldamento
5. DESTINAZIONE D’USO
La macchina è stata progettata e costruita per
l’erogazione della bevanda caffé e la preparazione di
bevande calde (tea, cappuccino, ecc....)
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi
pericoloso.
L’operatore deve sempre attenersi alle indicazioni di uso
e manutenzione contenute nel presente libretto.
In caso di dubbio o anomalia di funzionamento,
fermare la macchina, astenersi da effettuare
riparazioni o interventi diretti e rivolgersi al
servizio di assistenza autorizzato.
L’operatore non deve:toccare con le mani le superfici calde , ma utilizzare
solo i comandi previsti;
intervenire in opere di manutenzione o di trasporto
macchina con la spina inserita e la macchina calda;
staccare la spina tirando il cavo di alimentazione;
utilizzare la macchina se il cavo di alimentazione
risulta danneggiato;
toccare la macchina con mani o piedi bagnati o
umidi;
non capovolgere o coricare su un fianco l’imballo e
la macchina;
lavare la macchina con getti d’acqua diretti o in
pressione o con vapore;
immergere la macchina in acqua o in altro tipo di
liquido;
utilizzare la macchina qualora vi fossero dei minori
nelle immediate vicinanze;
lasciar utilizzare la macchina a persone non capaci o
a minori;
appoggiare contenitori di liquidi sulla macchina.
Qualora la macchina risultasse bagnata o fortemente
umida, bisogna astenersi da procedere all’installazione e
uso fino a quando non si abbia la certezza della sua
asciugatura.
E’ comunque necessario fare un controllo preventivo da
parte del servizio di assistenza per accertare eventuali
danni subiti dai componenti elettrici.
Controindicazioni d’uso
La macchina va utilizzata solo per l’uso
previsto e non per altri scopi come per esempio macinare
ed erogare prodotti diversi da caffè.
6. TRASPORTO
6.1 Trasporto
Durante il trasporto tenere sempre il collo in posizione
corretta facendo riferimento all’indicazione stampata
all’esterno del cartone.
Non capovolgere o coricare su un fianco l’imballo.
6.2 Imballo
Nell’imballo sono contenute le parti staccate e la
documentazione a corredo che va conservata per
ulteriori consultazioni.
Aprire la parte superiore della confezione, togliere
gli accessori e quindi sfilare la macchina
dall’involucro.
Controllare la completezza e l’integrità della
macchina e degli accessori (figura 2) secondo la
tabella sotto riportata.
Verificare l’integrità del cavo di alimentazione ed in
caso di danni, avvertire con tempestività il
rivenditore.
Mod. 0998 2GR. Uragano Compact Rev. 00
FIGURA 4
FIGURA 5
Gli elementi d’imballaggio (sacchetti di
plastica, polistirolo espanso, chiodi, cartoni,
ecc..) non devono essere lasciati alla portata di
bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
Non disperdere nell’ambiente gli elementi
d’imballaggio, ma smaltirli affidandoli agli organi
preposti a tali attività.
7. INSTALLAZIONE
La macchina viene consegnata pronta per l’installazione
secondo i dati di targa.
Accertarsi che la linea elettrica abbia le stesse
caratteristiche della macchina.
Si consiglia di evitare il collocamento della macchina in
nicchie o similari onde evitare disagi operativi, di
rifornimento e manutenzione.
Il piano sul quale va installata la macchina deve essere
ben livellato, asciutto, robusto e stabile ed essere ad una
altezza dal pavimento di 80cm.
7.1 Allacciamento elettrico
L’impianto di alimentazione elettrica deve essere dotato
di salvavita o di interruttore generale automatico con una
efficiente presa a terra. Qualora non vi fosse alcuna sicurezza elettrica, fare installare da personale qualificato un
interruttore bipolare magnetotermico differenziale come
previsto dalle norme di sicurezza vigenti.
E’ obbligatorio il collegamento a terra
dell’apparecchio.
Il costruttore declina ogni responsabilità
qualora questa norma antinfortunistica non venga
rispettata.
Fare attenzione a non danneggiare il cavo di
alimentazione con piegature, schiacciamenti o
sollecitazioni.
Non scollegare l’alimentazione della macchina tirando il
cavo, ma estrarre impugnando la spina.
7.2 Collegamento equipotenziale
La macchina è provvista di un morsetto posto sotto al
basamento per il collegamento equipotenziale (figura 4).
Il morsetto è in grado di alloggiare cavi di sezione da 2,5
mm a 6 mm con capicorda ad occhiello per viti M6.
7.3 Allacciamento idrico
Assicurarsi che la linea di alimentazione idrica sia
collegata ad una rete di acqua potabile fredda e con una
pressione massima di 5 Bar.
Prima di allacciare la macchina alle rete idrica si
consiglia di scaricare un po’d’acqua dalla rete in modo
da scaricare eventuali impurità presenti nell’impianto.
Sotto il basamento della macchina c’è un raccordo da
3/8”G per il collegamento alla rete idrica (figura 5),
collegare il tubo e le guarnizioni in dotazione.
È consigliabile l’installazione di un addolcitore d’acqua
per l’alimentazione idrica della macchina.
Predisporre un rubinetto d’intercettazione acqua a monte
dell’attacco della macchina.
Qualora la pressione fosse superiore a 5 Bar è necessario
installare un riduttore di pressione.
7.4 Allacciamento allo scarico
Collegare il tubo di scarico in gomma allo scodellino.
7.5 Messa in funzione
Aprire il rubinetto di intercettazione rete idrica.
Accendere la macchina portando in posizione 1
l’interruttore generale ed attendere che la macchina
raggiunga il livello di acqua in caldaia (spia verdi
OK accesa).
Quando la spia verde OK è accesa, portare
l’interruttore generale in posizione 2 per accendere
il riscaldamento.
Attendere il raggiungimento della pressione di
esercizio, la pressione visualizzata sul manometro
caldaia sarà compresa tra 1-1,2 Bar.
Mod. 0998 2GR. Uragano Compact Rev. 00
FIGURA 6
FIGURA 7
FIGURA 8
T1
T4
T3
T2
T5
Quando si utilizza la macchina per la prima
volta, durante il carico della caldaia interviene
ogni 2 minuti il time-out caricamento
(lampeggiano i led delle pulsantiere), spegnere e
riaccendere la macchina per riattivare il carico fino a
riempimento completato. A macchina calda, lasciare
scorrere circa 0,5 litri di acqua per effettuare il
risciacquo del gruppo premendo l’interruttore
erogazione caffè.
Si raccomanda di fare attenzione alle parti calde della
macchina, in special modo al gruppo erogazione e al
tubo vapore. Non mettere mai le mani sotto al tubo
vapore e al gruppo quando si effettuano le relative
operazioni.
Accendere sempre la macchina portando
l’interruttore generale in posizione 1 ed
accertarsi che la spia verde “OK” sia accesa
prima di ruotare l’interruttore generale in posizione 2
8. FUNZIONAMENTO
8.1 Erogazione del caffè
Sganciare il porta filtro dalla propria sede ruo-
tandolo in senso orario
Riempire il filtro con una o due dosi di caffé (a
seconda del filtro inserito).
Premere il caffè con il pressino.
Riagganciare e serrare il portafiltro nella propria
sede ruotandolo in senso antiorario.
Posizionare le tazze in corrispondenza dei fori di
uscita posti sotto il porta filtro.
Premere il pulsante di erogazione caffè dopo alcuni
secondi inizia l’erogazione. Nelle versioni DE e
TOP l’erogazione si arresta automaticamente al
raggiungimento della quantità programmata. Nella
versione BASE l’erogazione deve essere avviata e
arrestata manualmente.
8.2 Erogazione vapore
Aprire il rubinetto e scaricare un po’ di vapore nella
bacinella di scarico, quindi immergere la lancia vapore
nel liquido da scaldare ed aprire il rubinetto fino al
raggiungimento della temperatura desiderata quindi
chiudere il rubinetto.
Terminato di riscaldare la bevanda, scaricare
un po’ di vapore dal tubo per pulire i fori dello
spruzzatore.
8.3 Erogazione acqua calda (TEA) Porre il recipiente atto a raccogliere l’acqua sotto al
diffusore acqua calda, quindi aprire il rubinetto.
9. REGOLAZIONI
9.1 Regolazione pompa (figura 6)
Si consiglia di regolare la pressione della pompa a 9 Bar.
Posto sotto la macchina c’è un foro che permette di
accedere al by-pass di regolazione pompa.
Inserire il filtro cieco nel porta filtro, quindi premere il
tasto di erogazione caffè, il manometro deve indicare 9
Bar, qualora la taratura risultasse diversa ruotare la vite
di regolazione in senso orario per aumentare e antiorario
per diminuire la pressione. Verificare la regolazione
azionando l’erogazione più volte.
9.2 Regolazione pressostato
Il pressostato viene regolato in fase di collaudo per
interrompere il riscaldamento a 1,2 Bar.
Se il caso specifico richiede tarature diverse, è possibile
modificarla agendo sulla vite di regolazione come segue:
Rimuovere il piano scalda tazze;
Rimuovere il tappo giallo dal pressostato;
Avvitare o svitare leggermente la vite di regolazione
per diminuire o aumentare la pressione (figura 7)
Attendere il raggiungimento della pressione di
esercizio verificando lo spegnimento della spia
arancio, e verificare la pressione indicata dal
manometro.
Scaricare vapore dal rubinetto due o tre volte per
verificare la corretta taratura.
Per un corretto funzionamento della macchina
si consiglia non abbassare la pressione sotto i
0,9 Bar e non superare i 1,4 Bar.
È possibile modificare e memorizzare le quantità relative
alle dosi caffè (tramite controllo volumetrico) seguendo
la procedura di seguito riportata:
a) Premere uno dei tasti programmazione T5 e
mantenerlo premuto per un tempo maggiore di 3
secondi; verificare il lampeggio dei led T5 di tutte le
pulsantiere, i restanti LED restano accesi in
modalità fissa.
b) Entro 5 secondi (time-out di uscita dalla fase
programmazione) premere uno qualsiasi dei tasti
abbinati alle 4 dosi che possono essere programmate
(ad esempio T1). Il LED relativi ai tasti T5
rimangono accesi fissi come del resto quello della
dose in fase di programmazione (nel nostro esempio
T1).
c) Al raggiungimento della quantità di caffè con la
quale si desidera programmare la dose, premere uno
qualsiasi dei tasti “caffè” presenti sulla tastiera
relativa al gruppo in fase di programmazione per
interrompere l’erogazione del prodotto. Viene
memorizzato in EEPROM il nuovo valore della
dose espresso in impulsi del contatore volumetrico.
Contemporaneamente si verifica lo spegnimento del
LED relativo alla dose programmata, il lampeggio
dei LED T5 di tutte le pulsantiere e la riaccensione
in modalità fissa dei LED relativi alle dosi da
programmare; è quindi possibile procedere alla
programmazione delle restanti dosi (anche dosi tea)
senza dover ripetere l’operazione di ingresso in
programmazione.
d) Per procedere alla programmazione delle restanti
dosi caffè (se non si è superato il time-out
programmazione di 5 secondi) ripetere in sequenza i
punti b) e c).
e)In caso d’intervento del time-out (5 secondi) sulla
fase di programmazione, per procedere
nell’esecuzione della stessa è necessario ripetere
l’intera sequenza descritta nei punti a), b) e c).
IMPORTANTE: la programmazione effettuata
sul PRIMO GRUPPO viene SEMPRE
trasferita automaticamente anche su tutti gli
altri gruppi. Questo non pregiudica comunque la
possibilità di programmare i restanti gruppi
indipendentemente dal primo mediante le operazioni
descritte nei punti a), b) e c).
10.1.2 Preinfusione
La dosatura permette di abilitare o disabilitare la
funzione di PREINFUSIONE direttamente da
pulsantiera. Il sistema permette inoltre di disabilitare la
preinfusione solo sui tasti dose T3 e T4.
Per abilitare la funzione di pre-infusione è sufficiente
agire come di seguito riportato:
a) Partendo dallo stato di OFF, alimentare la macchina
tenendo premuto il tasto T1. L’accensione del
rispettivo led T1indica l’abilitazione della
preinfusione. Spegnere e riaccendere il sistema per
ripristinare il normale funzionamento della
macchina.
b) Per disabilitare la funzione di pre-infusione è
sufficiente ripetere la medesima procedura di cui
sopra e precisamente : partendo dalla stato di OFF,
alimentare la macchina tenendo premuto il tasto T2.
L’accensione del rispettivo led T2 indica la
disabilitazione della preinfusione. Spegnere e
riaccendere il sistema per ripristinare il normale
funzionamento della macchina.
c) Per abilitare la funzione di preinfusione sui tasti T3
e T4 (solo se già abilitata su T1 e T2) è sufficiente
agire come di seguito riportato:
d) Partendo dalla stato di OFF, alimentare la macchina
tenendo premuti contemporaneamente i tasti
T1GR1 e T1GR2. L’accensione dei rispettivi led
T1GR1 e T1GR1 indicano l’abilitazione della pre-
infusione sui tasti dose T3 e T4. Spegnere e
riaccendere il sistema per ripristinare il normale
funzionamento della macchina.
e) Per disabilitare la funzione di preinfusione sui tasti
T3 e T4 (solo se già abilitata su T1 e T2) è
sufficiente agire come di seguito riportato:
f) Partendo dalla stato di OFF, alimentare la macchina
tenendo premuti contemporaneamente i tasti
T1GR1 e T1GR2. L’accensione dei rispettivi led
T1GR1 e T2GR1 indicano l’abilitazione della
preinfusione sui tasti dose T3 e T4. Spegnere e
riaccendere il sistema per ripristinare il normale
funzionamento della macchina.
11. MANUTENZIONE
Le operazioni di manutenzione vanno effettuate
a macchina spenta e fredda e con la spina di
alimentazione elettrica disinserita.
Per la pulizia non utilizzare strumenti metallici o
abrasivi tipo pagliette, spazzole metalliche, aghi, ecc..., e
detergenti ma usare un panno o una spugna umidi.
11.1 Riarmo termostato sicurezza (figura 10)
La macchina è dotata di un termostato di sicurezza a
riarmo manuale che interrompe il riscaldamento in caso
di guasto.
Sotto il basamento della macchina c’è il pulsante rosso
per il riarmo del termostato.
Nel caso in cui la spia arancio che testimonia il
funzionamento della resistenza caldaia non si accende, è
possibile che sia intervenuto il termostato. Per riarmare
basta premere il pulsante rosso. Qualora dopo aver
riarmato il termostato non riattiva il riscaldamento,
Loading...
+ 18 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.