4.INDICAZIONI IMPORTANTI PER PRECAUZIONI ANTINCENDIO E REGOLAMENTAZIONI
DI SICUREZZA
5.PULIZIA
6.EVENTUALI DIFETTI E LORO CAUSE
7.APPENDICE NO 1
8.APPENDICE NO 2
>
2
man_Danila II 50 ('17).indd 230-08-17 16:29
Page 3
1.INTRODUZIONE
• Ci congratuliamo per la vostra scelta eccellente! Vi auguriamo molti momenti piacevoli con il vostro nuovo camino. Se la
vostra scelta è un camino, questo è prodotto e testato in conformità con i requisiti
della normativa europea EN 13240, se la
vostra scelta è un inserto, questo è realizzato e testato in conformità con i requisiti della normativa europea EN 13229.
Entrambi sono conformi alla documentazione tecnica approvata.
• Vi potete aspettare di avere la possibilità
di utilizzare il camino per lo scopo per cui
è stato prodotto, per un lungo periodo di
tempo e con la minor manutenzione possibile. Questo è il motivo per cui vi facciamo
una richiesta, che è solo per il vostro bene:
Non tralasciate di leggere le istruzioni.
Il montaggio e lo sfruttamento di un
camino o di un inserto sono soggetti
a diversi obblighi di legge, illustrati in
queste istruzioni. Secondo le leggi e
le normative di sicurezza, quando si
utilizza un apparecchio di tale classe,
l’acquirente e l’utente sono obbligati,
con l’aiuto di queste istruzioni, a
informarsi sull’assemblaggio e il corretto
funzionamento dell’apparecchio.
• La corretta installazione, lo sfruttamen-
to attento e la cura dell’apparecchio sono
estremamente necessari per il perfetto
funzionamento e la durata.
>
3
man_Danila II 50 ('17).indd 330-08-17 16:29
Page 4
• La comodità di manutenzione, l’alto livello
di fruibilità dei combustibili e le eccellenti prestazioni nella combustione in continuo consentono l’utilizzo dell’apparecchio
come un dispositivo di riscaldamento per
ambienti di valore elevato aggiungendo
un’atmosfera confortevole intorno al fuoco vivo.
• Il rispetto di tutte le indicazioni contenute
in queste istruzioni garantisce che l’apparecchio vi darà molta gioia. Mantenendo
le istruzioni in buone condizioni, sarete
sempre in grado di informarvi in merito
alla corretta manutenzione dell’apparecchio prima dell’inizio della stagione di ri-
>
scaldamento.
2.MONTAGGIO DELL’APPARECCHIO
2.1 Caminetto
I parametri tecnici del camino sono indicati nell’Appendice No 1.
Gli schemi di installazione per un caminetto con caldaia integrata figurano nell’Appendice No 2.
È necessario che vengano mantenute le seguenti condizioni al fine di garantire un
sicuro e corretto funzionamento del camino:
• Il camino deve essere installato in ambienti con sufficiente flusso d’aria, necessaria
per la combustione.
•Non tutti i camini possono essere collegati a qualsiasi canna fumaria. Prima di
montare il camino controlla se la pressione statica e le dimensioni della canna
fumaria sono conformi ai parametri necessari per il camino. Se il camino non è
conforme alla canna fumaria, porterà a una velocità di combustione inferiore e a
inquinare il vetro con la fuliggine.
•La canna fumaria dovrebbe essere abbastanza alta (almeno 5 metri). Solo un al-
tro camino può essere collegato alla stessa canna fumaria. Il tiraggio della canna
fumaria deve essere superiore a 10 Pa e, per i camini con un caldaia, a 15 PA. Se la
canna fumaria è troppo alta (tiraggio superiore a 35 Pa) allora è necessario montare una valvola supplementare per ridurre il tiraggio.
•La canna fumaria deve essere molto ben isolata, con diametro interno minimo ø
150 mm o con un’area di sezione di almeno 200 cm2 .
•Il camino non può essere collegato a una canna fumaria quando c’è già una cal-
daia a combustibile solido collegata ad essa.
•Il pavimento dove il camino è collocato deve essere piano e orizzontale, costituito
da materiali non combustibili (mosaico, marmo, terracotta, ecc.). Se il pavimento
non è resistente al calore (tappeti, linoleum o altri materiali dello stesso tipo) deve
4
man_Danila II 50 ('17).indd 430-08-17 16:29
Page 5
essere utilizzata una piattaforma stabile e non combustibile, incombustibile, realizzata in lamiera di acciaio, vetro o pietra.
• Se ci sono materiali o costruzioni combustibili, il camino deve essere lontano da
essi della distanza specificata, o deve disporre di uno schermo non combustibile
supplementare.
• Dopo l’installazione del camino, questo viene attaccato alla canna fumaria attra-
verso tubi per camini. I collegamenti tra i tubi di canna fumaria separati e la presa
devono essere stretti. Il tubo della canna fumaria non deve entrare nella canna
fumaria.
2. FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO
3.1 Combustibili
I combustibili più appropriati sono legna secca spaccata (ceppi) e bricchetti. I tronchi di legno, conservati all’aperto sotto le tettoie, raggiungono un livello di umidità del 10% - 15% dopo 2 anni, momento in cui sono più adatti per la combustione. Si consiglia di bruciare legna secca quanto più possibile. La potenza termica
massima viene raggiunta dopo che i ceppi di legna sono essiccati per un periodo di
stoccaggio di almeno 2 anni.
La legna appena tagliata ha poco potere calorifico, umidità elevata e brucia male
– estrae molto gas di combustione e inoltre contamina l’ambiente. Questo porta
a ridurre al minimo la durata dell’apparecchio e della canna fumaria. Il maggiore
contenuto di condensa e catrame nei fumi porta a intasare i tubi di scarico e il
camino e a un’impurità apprezzabile sul vetro. Quando si utilizzano, la potenza
termica dell’apparecchio scende al 50%, e il consumo di combustibile raddoppia.
Il tipo e la quantità di combustibile consigliato per l’apparecchio figurano nell’appendice No 1.
Non è consigliabile utilizzare i seguenti combustibili nell’apparecchio: legno
bagnato o incatramato, trucioli, carbone fine, carta e cartone (tranne che per
l’accensione), materiali polimerici.
Non utilizzare combustibili liquidi.
Non utilizzare l’apparecchio come una fornace per bruciare materiali di
rifiuto.
Se l’apparecchio viene utilizzato con combustibili non consentiti, la
garanzia non è valida.
3.2 Componenti
Vetro
Il vetro montato è ceramico e sopporta fino a 850°C quindi non può essere danneggiato dalla temperatura che si raggiunge durante il funzionamento dell’apparecchio. Ma potrebbe essere danneggiato da un’influenza meccanica durante
l’installazione o il trasporto dell’apparecchio, o mettendo grandi tronchi di legno
nel camino.
Il vetro appartiene ai pezzi di ricambio rapidamente usurabili, ecco perché non è
incluso nelle condizioni di garanzia.
Inquinare il vetro con fuliggine.
La costruzione dell’apparecchio aiuta durante lo sfruttamento a non inquinare il
vetro con la fuliggine. La fuliggine viene accumulata solo quando c’è cattiva combustione, che può essere causata da alcuni motivi: pressione statica e dimensione
>
5
man_Danila II 50 ('17).indd 530-08-17 16:29
Page 6
della canna fumaria non conformi ai parametri richiesti dell’apparecchio, il flusso
d’aria necessario per il processo di combustione viene interrotto troppo presto, o
non viene utilizzato combustibile corretto. Al fine di mantenere il vetro più pulito
possibile dalla fuliggine, la legna deve essere inserita in modo tale che la superficie
tagliata non sia rivolta verso il vetro.
Non possiamo influenzare tali fattori e questo è il motivo per cui non possiamo
garantire che il vetro non venga inquinato dalla fuliggine.
Piastre refrattarie (argilla refrattaria o vermiculite)
Il camino è fornito con piastre refrattarie. Queste piastre mantengono il calore e
lo restituiscono nel camino al fine di aumentare la temperatura di combustione.
Maggiore è la temperatura di combustione, maggiore è l’efficienza del processo di
combustione. A causa di temperature troppo elevate o influenze meccaniche le piastre refrattarie potrebbero essere danneggiate. Temperature estremamente elevate possono essere raggiunte quando si ha tiraggio elevato della canna fumaria, i
controlli dell’aria primario e secondario sono aperti e questo rende la combustione
fuori controllo. Per influenza meccanica s’intende per esempio gettare un ceppo di
legna nel focolare o usare ceppi di legna più grandi.
Le piastre refrattarie possono essere sostituite facilmente. Se c’è solo un’incrinatura
non è necessario sostituirle. È necessario solo nel caso in cui le parti in metallo tra
di esse o sotto di esse possono essere facilmente visibili.
Le piastre refrattarie sono rapidamente usurabili, ecco perché non sono incluse
nelle condizioni di garanzia.
Guarnizioni
Le guarnizioni di tenuta dell’apparecchio sono realizzate in fibra di vetro speciale
e non contengono amianto. Questo materiale si usura durante l’uso e la guarnizione di tenuta dovrà essere sostituita periodicamente. Il vostro negoziante può
ordinarci questa tenuta.
Le guarnizioni sono rapidamente usurabili, ecco perché non sono incluse nelle
condizioni di garanzia.
Grata di base
La parte inferiore del camino è dotata di una grata in ghisa. Questa grata può
essere occlusa da chiodi contenuti nel materiale in legno, piccole parti in legno,
residui ecc. Si consiglia di pulire regolarmente la grata al fine di mantenere la sua
funzionalità. La grata può bruciare quando si utilizza combustibile inappropriato o
si raggiungono temperature elevate a causa di errata manutenzione.
La grata appartiene ai pezzi di ricambio rapidamente usurabili, ecco perché non è
inclusa nelle condizioni di garanzia.
Vernice
L’apparecchio è verniciato con vernice resistente alle alte temperature. Questa vernice è resistente alle alte temperature, ma non è resistente alla ruggine. Non porre
oggetti sulla vernice. Quando si accumula eventuale polvere, pulirla con un pennello o un panno asciutto, ma non con un asciugamano bagnato o acqua.
Quando l’apparecchio è predisposto per funzionare per la prima volta è necessario
lasciar riscaldare la vernice per qualche ora affinché cuocia e raggiunga il massimo
>
6
man_Danila II 50 ('17).indd 630-08-17 16:29
Page 7
della stabilità. Durante tale periodo non mettere nulla sull’apparecchio o non toccare la superficie esterna, così che possa rimanere inalterata. L’odore che viene
prodotto è causato dalla cottura della vernice e scomparirà dopo poche ore. Ecco
perché la camera deve essere ben aerata.
Se a seguito di surriscaldamento o errata manutenzione il colore cambia in biancogrigio, o appare una macchia di ruggine o una parte della superficie è danneggiato, ciò non costituisce un problema. Si può ordinare uno spray di colore appropriato al negoziante.
Impugnature e manopole
Le impugnature e le manopole dell’apparecchio sono fatte di ottone o di acciaio.
Questo è un vantaggio in quanto non possono usurarsi. Sono riscaldate allo stesso
livello della parte anteriore dell’apparecchio, ecco perché devono essere maneggiate utilizzando un guanto resistente al calore.
Mensola per il tè e nicchia di base
Queste sono parti decorative e non è consentito riporre in esse materiali facilmente
combustibili.
3.3 Dispositivi di controllo
Prima della prima accensione dell’apparecchio prestare attenzione alla funzione di
tutti i dispositivi di controllo.
L’aria principale passa attraverso il cassetto per la cenere, la grata di fondo e entra
nel camino. Quando il combustibile è il legno, l’aria principale non è necessaria.
L’aria principale è necessaria per un’accensione più veloce e una migliore combustione del carbone. Il controllo sulla quantità di aria principale avviene tirando leggermente il cassetto per la cenere o attraverso la valvola montata sullo sportello
del cassetto per la cenere. Se la canna fumaria ha un tiraggio forte, si consiglia di
chiudere completamente il cassetto per la cenere o la valvola. Il cassetto per la cenere non deve essere riempito completamente in modo che l’aria principale possa
entrare nel camino indisturbata. È necessario pulire regolarmente il cassetto per la
cenere.
L’aria secondaria rifornisce il fuoco con la quantità di ossigeno necessaria per la
combustione e assiste per una migliore combustione del combustibile. La quantità di aria secondaria viene regolata tramite il regolatore montato di sopra lo
sportello per la fiamma. Il design dell’apparecchio consente il riscaldamento preliminare dell’aria secondaria che si traduce in un aumento della temperatura di
combustione, efficienza dell’apparecchio e previene la fumigazione del vetro.
Mentre l’apparecchio è in funzione, il regolatore dell’aria secondaria garantisce il
controllo sul processo di combustione sia qualitativamente che quantitativamente.
Il regolatore dell’aria secondaria non deve essere chiuso quando l’apparecchio è in
funzione. In molti casi il regolatore dell’aria secondaria è stato chiuso poco dopo
l’accensione, nonostante le nostre indicazioni, al fine di ridurre il consumo di combustibile. Questo porta a una limitazione del flusso di ossigeno, che disturba la
combustione e il vetro si ricopre di fuliggine. Ci sono anche emissioni nocive che
possono causare bruciature nella canna fumaria.
Poiché l’uscita del calore del vostro camino dipende dall’altezza della canna fumaria, il controllo preciso dell’aria necessaria per la combustione avviene per tentativi
ed errori.
>
7
man_Danila II 50 ('17).indd 730-08-17 16:29
Page 8
3.4 Accensione iniziale dell’apparecchio
Alla prima accensione dell’apparecchio prestare attenzione a quanto segue:
•Estrarre tutti gli strumenti supplementari dal cassetto per la cenere.
•I regolatori per il controllo dell’aria principale e secondaria devono essere
aperti.
•Alla prima accensione è necessario lasciar aprire leggermente lo sportello per
il fuoco, al fine di evitare incollamenti delle guarnizioni dello sportello per il
fuoco sulla vernice.
•La prima accensione deve essere lenta e continua, con piccole quantità di leg-
netti e carta. Dopo la loro combustione si possono aggiungere due o tre tronchi di legno.
3.5 Accensione durante lo sfruttamento
L’apparecchio è costruito e progettato per condizioni di combustione intermittenti.
A ogni accensione è necessario effettuare le seguenti operazioni:
•Il controllo dell’aria principale è aperto.
•Il controllo dell’aria secondaria è aperto.
•Mettere i materiali combustibili di base, accenderli e chiudere lo sportello.
Quando bruciano bene, la potenza termica desiderata si ottiene regolando
l’aria di combustione.
•Se è necessario un riscaldamento continuo, aggiungere altro combustibile nel-
l’apparecchio, ma solo dopo che i materiali volatili sono bruciati e la brace di
base è ottenuta.
•Il cassetto per la cenere deve essere estratto per la pulizia solo dopo che si è
raffreddato.
>
3.6 Ventilazione necessaria
Un fattore importante per la giusta combustione dell’apparecchio è la fornitura
di ulteriori quantità di aria nella stanza, che deve essere minimo 4 m³/h per ogni
kW di potenza termica totale. Se ci sono altri apparecchi in funzione nella stessa
stanza, è necessario per essi ulteriori quantità minima di aria di 1,6 m³/h per ogni
ora e ogni kW di potenza termica totale.
Una ventola per l’aspirazione dell’aria dalla stanca (essiccatori, asciugatrici, ecc.)
che funziona contemporaneamente all’apparecchio porta a modifiche nel tiraggio
della canna fumaria e di conseguenza a cattive condizioni di combustione dell’apparecchio. In questo caso per raggiungere una corretta combustione è necessario
lasciare aria supplementare nella stanza.
Se il tiraggio della canna fumaria naturale è insufficiente dovrebbe essere
aumento da una ventola di scarico o da un altro dispositivo.
3.7 Riscaldamento durante il periodo transitorio
Per il buon funzionamento dell’apparecchio, è necessario disporre di sufficiente
tiraggio della canna fumaria del camino. Questo dipende sia dalla sua altezza
che dalla temperatura ambiente. A una temperatura ambiente superiore a 14° C,
potrebbero verificarsi disturbi nella combustione causati da scarso tiraggio della
canna fumaria. In questo caso è necessario caricare l’apparecchio con meno combustibile e i regolatori devono essere lasciati aperti affinché il combustibile bruci
più velocemente (con fiamma) e raggiunga così un tiraggio della canna fumaria
stabile. In questo caso è necessario pulire il cassetto per la cenere più spesso.
8
man_Danila II 50 ('17).indd 830-08-17 16:29
Page 9
4.INDICAZIONI IMPORTANTI PER PRECAUZIONI ANTINCENDIO E REGOLAMENTAZIONI DI SICUREZZA
•L’apparecchio non è progettato per essere utilizzato da bambini e persone con
limitate capacità fisiche, sensoriali e mentali, o da persone con insufficiente
esperienza e conoscenza, tranne nei casi in cui sono guardati e istruiti su come
utilizzare questo tipo di riscaldatore, da qualcuno che è responsabile per la
loro sicurezza.
•Lo sportello del camino deve sempre essere saldamente chiuso anche quando
l’apparecchio non è in funzione.
•L’apparecchio deve essere installato solo su un pavimento non fiammabile.
•L’apparecchio e i tubi di uscita dei fumi devono essere almeno 80 cm lontano
da oggetti o costruzioni infiammabili.
•Per l’accensione non è consentito utilizzare liquidi facilmente infiammabili.
•Non è consentito il collegamento verticale dei tubi di uscita del fumo con la
canna fumaria attraverso strutture piane.
•Non è consentita la presenza di sostanze facilmente infiammabili ed esplosive
nel locale riscaldato.
•Lo smaltimento delle ceneri e la pulizia dell’apparecchio devono essere fatti
solo in luoghi sicuri e quando l’apparecchio si è raffreddato.
•Il camino è destinato al riscaldamento locale di stanze con rischio di incendio
normale.
•È vietato per mettere materiali combustibili e oggetti sull’apparecchio o nelle
sue immediate vicinanze.
•La progettazione, il collegamento e la manutenzione dell’impianto di riscal-
damento dell’acqua devono essere obbligatoriamente effettuati da un organismo autorizzato.
Prestare attenzione durante il funzionamento dell’apparecchio a tenere i bambini
lontano da esso, perché la sua superficie è troppo calda. Pericolo di incenerimento!
Consigliamo le seguenti istruzioni in caso di incendio della canna fumaria:
•Chiudere il regolatore dell’aria di combustione!
•Chiamare i vigili del fuoco della zona!
•Non tentare di spegnere il fuoco con acqua da soli!
•Allontanare tutti i materiali facilmente infiammabili dal camino!
•Quando l’apparecchio è predisposto per funzionare nuovamente è necessa-
rio che il camino venga controllato da una persona competente per eventuali
danni.
Quando l’apparecchio è stato sovraccaricato di lavoro oltre il limite di
calore in uscita o per un periodo più lungo e anche quando si utilizzano
combustibili diversi da quello raccomandato dal produttore, non
possiamo garantire un funzionamento affidabile dell’apparecchio.
Effettuare regolarmente, con l’aiuto di uno specialista, un controllo completo dell’apparecchio per quanto riguarda la sua funzionalità. Se necessario, sostituire le
parti difettose solo con i pezzi di ricambio fabbricati e forniti dal produttore.
>
9
man_Danila II 50 ('17).indd 930-08-17 16:29
Page 10
La progettazione e il collegamento dell’impianto di riscaldamento
dell’acqua devono essere obbligatoriamente effettuati da un organismo
autorizzato! L’installazione deve essere conforme a tutti i documenti
legali europei e nazionali relativi a funzionamento e sicurezza!
Non apportare modifiche non autorizzate alla costruzione del camino!
5.PULIZIA
La corretta manutenzione e pulizia dell‘apparecchio garantiscono il suo funzionamento affidabile e mantengono buono il suo aspetto.
I tubi di scarico del fumo e l‘interno dell‘apparecchio devono essere puliti almeno
una volta all‘anno.
Le superfici verniciate devono essere pulite con un pennello asciutto e morbido o
con un panno asciutto e morbido.
Il vetro deve essere pulito dopo il raffreddamento mediante lavaggio con una soluzione di sapone e deve essere successivamente asciugato.
Durante la pulizia non utilizzare oggetti appuntiti o materiali abrasivi!
6. EVENTUALI DIFETTI E LORO CAUSE
All’accensione dell’apparecchio è presente fumo (pressione di tiraggio della canna
fumaria insufficiente):
•Il camino e i tubi di scarico del fumo non sono sigillati
•Il camino ha dimensione non corretta
•Vi è uno sportello aperto di un altro apparecchio collegato alla stessa canna
fumaria
La stanza non si riscalda:
•Serve maggiore quantità di calore
•Combustibile scadente
•C’è troppa cenere sulla grata di fondo
•La fornitura dell’aria non è sufficiente
L‘apparecchio rilascia troppo calore:
•La fornitura dell‘aria è eccessiva
•Il tiraggio della canna fumaria è troppo alto
•Il combustibile è troppo o è molto calorico
Non ci sono danni sulla grata inferiore:
•L‘apparecchio è sovraccaricato molte volte
•Il combustibile utilizzato non è dei tipi consigliati
•La fornitura dell‘aria principale è eccessiva
•La pressione di tiraggio della canna fumaria è troppo alta
Quando l‘apparecchio non funziona bene:
•Aprire il regolatore per l‘aria principale. Anche il regolatore per l‘aria seconda-
ria deve essere completamente aperto.
•Mettere meno combustibile.
>
10
man_Danila II 50 ('17).indd 1030-08-17 16:29
Page 11
•Pulire regolarmente il cassetto per la cenere.
•I carboni devono anche essere accesi quando si riduce il rifornimento di aria
principale.
•Controllare se la canna fumaria è ostruita.
•Controllare se il tubo di scarico è entrato nel camino.
•Controllare se la presa di scarico dell‘apparecchio non è stata pulita e l‘aria
viene sopra di esso.
•Se l‘apparecchio è collegato con un secondo apparecchio nella canna fumaria
controllare il corretto funzionamento del secondo prodotto.
•Controllare se la pressione necessaria del flusso di gas di scarico nella canna
fumaria è conforme alle caratteristiche dell‘apparecchio.
•Verifica se il passaggio alla canna fumaria non viene chiuso con il coperchio
superiore.
Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche nella costruzione senza violare
i requisiti tecnici e sfruttando le qualità del camino.
Il produttore non è responsabile per le modifiche apportate
sull’apparecchio da parte dell’utente.
Potenza di
riscalda-
mento dei
locali
kWkW%g/s - °C - Palato
5.42-
Appendice No 1
Potenza di
riscalda-
mento
dell’acqua
Efficienza
79.085.
Valore
triplo
44/213/12505080
Distanza da materiali
combustibili adiacenti
(cm)
poste-
riore
ante-
riore
Quantità
di com-
bustibile
kg/h
1.
60362379700
Dimensioni(mm)Peso
L (lung-
hezza)
B (larg-
hezza)
H (al-
tezza)
kg
50
>
11
man_Danila II 50 ('17).indd 1130-08-17 16:29
Page 12
--- --- -- ----
-- -- --- -----
-- -- --- -----
-- -- --- -----
-- ---- -- ----
-- -- --- -----
--- --- -- ----
-- ---- -- ----
www.Qlima.com
Distributed in Europe by PVG Holding B.V.
D
Benötigen Sie weitere Informationen oder treten Probleme auf, besuchen Sie bitte unsere Website www.qlima.com, oder setzen Sie sich mit
unserem Kundendienst in Verbindung (Telefonnummer auf www.qlima.com).
For alle yderligere oplysninger eller ved eventuelle problemer med apparatet henvises til www.qlima.com eller det lokale Kundecenter (telefon-
numre findes i www.qlima.com).
Si necesita información o si tiene algún problema, visite nuestra página Web www.qlima.com, o póngase en contacto con el servicio cliente
(hallará el número de teléfono en www.qlima.com).
F
Si vous souhaitez obtenir des informations supplémentaires ou si vous rencontrez un problème, rendez-vous sur notre site Web (www.qlima.com)
ou contactez notre service client (vous trouverez l’adresse et numéro de téléphone sur www.qlima.com).
Jos haluat huoltoapua, lisätietoja tai laitteen kanssa tulee ongelmia, tutustu verkkosivustoon osoitteessa www.qlima.com tai kysy neuvoa PVG
kuluttajapalvelukeskuksesta (www.qlima.com).
If you need information or if you have a problem, please visit the our website (www.qlima.com) or contact our sales support (you find its phone
number on www.qlima.com)
I
Per informazioni e in caso di problemi, visitate il sito Web www.qlima.com oppure contattate il Centro Assistenza Clienti (per conoscere il
numero di telefono, consultate www.qlima.com).
N
Hvis du trenger informasjon, eller hvis du har et problem med produktet, kan du gå til nettsidene www.qlima.com. Alternativt kan du kontakte
med PVG’ forbrukertjeneste (telefonnummeret i www.qlima.com).
Als u informatie nodig hebt of als u een probleem hebt, bezoek dan de onze website (www.qlima.com) of neem contact op met de afdeling
sales support (adres en telefoon op www.qlima.com).
P
Se necessitar de informações ou se tiver problemas, visite o Web site www.qlima.com ou contacte o Centro de Assistência (número de telefone
o www.qlima.com)
W przypadku problemów i w celu uzyskania szczegółowych informacji odwiedź stronę internetową Qlima dostępną pod adresem www.qlima.com
lub skontaktuj się z Centrum kontaktów Qlima (www.qlima.com)
S
Om du behöver service eller information eller har problem med apparaten kan du besöka www.qlima.com eller kontakta Qlima kundtjänst (du
hittar telefonnumret på www.qlima.com).
Če želite dodatne informacije, obiščite spletno mesto podjetja na naslovu www.qlima.com ali pokličite na telefonsko (www.qlima.com).
Daha fazla bilgiye ihtiyaç duyarsanız veya bir sorunla karşılaşırsanız, www.qlima.com adresindeki Qlima Internet sitesini ziyaret edin veya
ülkenizde bulunan Qlima müşteri merkeziyle iletişim kurun (telefon numarasını: www.qlima.com).