ProForm PETL127140 User Manual

Nº del Modello PETL12714.0 Nº di Serie
Riportare il numero di serie nello spazio soprastante per eventuali comunicazioni future.
Etichetta del
Nº. di Serie
SERVIZIO ASSISTENZA
CLIENTI
Per domande, pezzi mancanti o danneggiati, contattare il Servizio Assistenza Clienti (consultare le informazioni sottostanti) o contat­tare il rivenditore dove è stato acquistato il prodotto.
MANUALE D’ISTRUZIONI
848 35 00 28
Lunedì–Venerdì, 8.00–20.00 CET
e il Sabato 9.00–13.00 CET
Fax: 02 95 44 10 08
Sito Internet:
www.iconsupport.eu
E-mail:
csitaly@iconeurope.com
ATTENZIONE
Leggere tutte le istruzioni e precauzioni riportate in que­sto manuale prima di utilizzare questa attrezzatura. Conservare il manuale per ogni successivo riferimento.
www.iconeurope.com
INDICE
POSIZIONE DELLE ETICHETTE DI AVVERTENZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
PRECAUZIONI IMPORTANTI ..................................................................3
PRIMA DI INIZIARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
TABELLA IDENTIFICAZIONE PEZZI ............................................................6
MONTAGGIO ..............................................................................7
IL CARDIOFREQUENZIMETRO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
USO DEL TAPIS ROULANT ..................................................................17
CHIUSURA E SPOSTAMENTO DEL TAPIS ROULANT .............................................26
LOCALIZZAZIONE GUASTI ..................................................................27
GUIDA AGLI ESERCIZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
ELENCO PEZZI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
DISEGNO ESPLOSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO .............................................Retrocopertina
INFORMAZIONI PER IL RICICLO ...................................................Retrocopertina
POSIZIONE DELLE ETICHETTE DI AVVERTENZA
Le etichette di avvertenza raffigurate sono
incluse con l’attrezzo. Applicare le etichette
di avvertenza sopra a quelle in inglese nelle posizioni indicate. Il disegno mostra la posizione delle etichette di avvertenza. Se un’etichetta è
mancante o illeggibile, consultare la cop­ertina del presente manuale e richiederne
gratuitamente una in sostituzione. Applicare
l’etichetta nella posizione indicata. Nota: queste etichette potrebbero non essere raffigu­rate nelle dimensioni reali.
NORDICTRACK è un marchio registrato di ICON IP, Inc.
2

PRECAUZIONI IMPORTANTI

AVVERTENZA: per ridurre il rischio di ustioni, incendi, scosse elettriche o lesioni
a persone, leggere tutte le precauzioni e le istruzioni importanti contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate sul tapis roulant prima di utilizzarlo. ICON declina ogni respon­sabilità per lesioni personali o danni a beni subiti a causa o mediante l’uso di questo prodotto.
1. È responsabilità del proprietario del tapis
roulant accertare che tutti gli utenti del tapis
roulant siano opportunamente informati circa tutte le avvertenze e precauzioni.
2. Consultare un medico prima di iniziare qual­siasi programma di esercizio fisico. Questa
precauzione è di particolare importanza per
persone di età superiore ai 35 anni o con problemi di salute preesistenti.
3. Utilizzare il tapis roulant esclusivamente atte­nendosi alle istruzioni.
4. Questo tapis roulant è indicato esclusiva­mente per l'uso domestico. Non utilizzare questo tapis roulant in ambiente commer-
ciale, istituzionale o in un noleggio.
5. Tenere il tapis roulant al coperto, lontano dall'umidità e dalla polvere. Non posizionare
il tapis roulant in un garage, in una veranda
coperta o vicino all'acqua.
6. Posizionare il tapis roulant su una superficie
piana con almeno 2,4 m di zona sgombra dietro e 0,6 m su ogni lato. Non posizionare il tapis roulant sopra superfici che ostruiscano
le prese d'aria. Posizionare un tappetino
sotto il tapis roulant, al fine di proteggere il
pavimento o la moquette.
7. Non utilizzare il tapis roulant in luoghi dove vengono utilizzati prodotti per inalazione o per la somministrazione di ossigeno.
8. Tenere sempre il tapis roulant lontano dalla portata di bambini di età inferiore ai 12 anni e di animali domestici.
9. Il tapis roulant deve essere utilizzato esclusi­vamente da persone di peso non superiore a 150 kg.
10. Non consentire a più di una persona alla volta di usare il tapis roulant.
11. Durante l'uso del tapis roulant indossare un abbigliamento adeguato. Non indossare abiti
troppo larghi, tali da poter rimanere impigliati
nel tapis roulant. Si consiglia l'uso di un
abbigliamento sportivo sia per gli uomini che
per le donne. Calzare sempre scarpe da gin­nastica. Non utilizzare mai il tapis roulant a piedi scalzi, indossando solo calze o sandali.
12. Il cavo di alimentazione (vedere pagina 17) deve essere inserito in una presa dotata di messa a terra. Evitare di collegare altre appa-
recchiature allo stesso circuito.
13. Qualora si renda necessaria una prolunga, utilizzarne una a 3 poli, da 1 mm2 e di lun­ghezza non superiore a 1,5 m.
14. Tenere il cavo di alimentazione lontano da superfici riscaldate.
15. Evitare di spostare il nastro scorrevole
quando l'attrezzo è spento. Non azionare il
tapis roulant se il cavo di alimentazione o la spina della corrente sono danneggiati o se il tapis roulant non funziona correttamente. (Qualora il tapis roulant non funzio-
nasse adeguatamente, vedere la sezione
LOCALIZZAZIONE GUASTI a pagina 27 del presente manuale).
16. Prima di utilizzare il tapis roulant, leggere, comprendere e collaudare la procedura di arresto di emergenza (vedere la sezione
ACCENSIONE DELL'ATTREZZO a pagina 19).
17. Salire sul nastro scorrevole solo dopo aver azionato il tapis roulant. Durante l'uso del tapis roulant tenersi sempre ai corrimano.
3
18. Il tapis roulant può funzionare a velocità elevate. Regolare la velocità in piccoli incre­menti per evitare sbalzi improvvisi.
19. Il cardiofrequenzimetro non è un dispositivo
medico. Vari fattori, compresi i movimenti dell'utente, possono inficiare la precisione
della rilevazione della frequenza cardiaca. Il cardiofrequenzimetro è da intendersi esclu­sivamente quale strumento di supporto per determinare la tendenza della frequenza cardiaca in generale.
20. Non lasciare mai incustodito il tapis roulant
mentre è in funzione. Rimuovere sempre la chiave, portare l'interruttore in posizione
Off (spenta) e disinserire il cavo di alimen-
tazione quando il tapis roulant non è in uso
(vedere il disegno a pagina 5 per l'ubicazione dell'interruttore).
ssi saldamente il telaio in posizione di
immagazzinaggio.
23. Evitare che oggetti penetrino nelle aperture presenti sul tapis roulant.
24. Controllare e serrare opportunamente tutti i componenti del tapis roulant con regolarità.
25. PERICOLO: disinserire sempre
il cavo di alimentazione immediatamente
dopo l'uso, prima di pulire il tapis roulant e
prima di eseguire le procedure di manuten­zione e regolazione descritte nel presente manuale. Non rimuovere la calotta motore
salvo su specifiche istruzioni del personale
di assistenza autorizzato. Qualsiasi altro tipo di manutenzione non prevista nel presente manuale è di esclusiva competenza dei tec­nici autorizzati.
21. Non tentare di spostare il tapis roulant sino
a montaggio ultimato. (Vedere le sezioni MONTAGGIO a pagina 7 e CHIUSURA E
SPOSTAMENTO DEL TAPIS ROULANT a pagina 26). È necessario essere in grado di
sollevare in sicurezza 20 kg per chiudere,
aprire o spostare il tapis roulant.
22. Quando si richiude o si sposta il tapis rou-
lant, accertare che la chiusura a scatto
CUSTODIRE QUESTE ISTRUZIONI
26. Un allenamento eccessivo può provocare lesioni gravi o morte. Qualora si manifestino
vertigini o dolori durante l'allenamento,
fermarsi immediatamente e iniziare il defaticamento.
4

PRIMA DI INIZIARE

Grazie per aver scelto il rivoluzionario tapis roulant PROFORM® PERFORMANCE 1450. Il tapis roulant PERFORMANCE 1450 offre una vasta gamma di funzioni realizzate per rendere gli esercizi a casa più
piacevoli ed efcaci. E quando non viene utilizzato,
questo esclusivo tapis roulant può essere ripiegato, occupando meno della metà dello spazio a pavimento rispetto ad altri tapis roulant.
Onde evitare problemi, si consiglia di leggere
attentamente il presente manuale prima di utiliz­zare il tapis roulant. Per qualsiasi domanda relativa al
Lunghezza: 203 cm Larghezza: 94 cm
Corrimano
Montante
contenuto del presente manuale, si prega di consultare la copertina del manuale. Per poter soddisfare rapi­damente ogni eventuale richiesta, prima di contattarci è necessario munirsi del numero del modello e del numero di serie. Il numero del modello e la posizione
dell’etichetta che riporta il numero di serie sono indicati
sulla copertina del presente manuale.
Prima di procedere con la lettura del manuale si prega di osservare il disegno sottostante per poter familiariz­zare con i pezzi contrassegnati.
Consolle
Portaoggetti
Cardiofrequenzimetro
Chiave/Fermaglio
Nastro Scorrevole
Poggiapiedi
Rullo Tenditore Viti di Regolazione
Interruttore
Ammortizzatore
Pedana
5

TABELLA IDENTIFICAZIONE PEZZI

Fare riferimento ai disegni sottostanti per identificare i pezzi utilizzati durante il montaggio. Il numero tra paren­tesi indicato in ogni disegno rappresenta il numero pezzo, evinto dall’ELENCO PEZZI al termine del presente manuale. Il numero dopo le parentesi è la quantità necessaria per il montaggio. Nota: qualora un pezzo non sia
rintracciabile nel kit hardware, verificare se sia stato preassemblato. Nella confezione possono essere
inclusi pezzi di scorta.
Rondella a Stella
#10 (5)–4
Vite Argento
#8 x 1/2" (10)–1
Vite 5/16" x 1/2"
(4)–4
Bullone 5/16" x 2"
(3)–1
Rondella a Stella
5/16" (11)–10
Vite #8 x 1/2"
Vite 5/16" x 3/4"
(25)–2
Rondella a Stella
3/8" (13)–6
(1)–10
Dado 5/16"
(12)–2
Vite #10 x 3/4"
(9)–4
Bullone 5/16" x 1 3/4"
(6)–1
Vite 5/16" x 2 1/2"
(28)–4
Vite 3/8" x 4" (7)–6
6

MONTAGGIO

• Il montaggio richiede la presenza di due persone.
• Posizionare tutti i pezzi in uno spazio libero ed eliminare gli imballaggi. Non gettare il materiale
d'imballaggio no al completamento delle fasi di
montaggio.
A seguito della spedizione sulla supercie del tapis roulant potrebbe essere presente una sostanza oleosa. Ciò non deve destare preoccu­pazione. Qualora sul tapis roulant fosse presente una sostanza oleosa, pulire con un panno mor­bido e un detergente delicato e non abrasivo.
• I pezzi di sinistra sono contrassegnati con “L” o “Left” e quelli di destra con “R” o “Right.”
1. Collegarsi al sito www.iconsupport.eu e regi-
strare il prodotto.
• attiva la garanzia
• si risparmia tempo se si necessita di contattare il Servizio Assistenza Clienti
Per identicare i pezzi piccoli, vedere pagina 6.
• Per il montaggio sono necessari i seguenti attrezzi:
la chiave esagonale in dotazione
una chiave inglese
un cacciavite Phillips
Al ne di evitare danni ai componenti, non utiliz­zare strumenti alimentati elettricamente.
1
• ci consente di avvisarti in merito agli aggiorna­menti e alle offerte
Nota: se non possiedi una connessione Internet,
contatta il Servizio Assistenza Clienti (consultare la copertina del presente manuale) per registrare il prodotto.
7
2. Accertare che il cavo di alimentazione sia
disinserito.
Inserire a pressione un Cappuccio Base (74) in
ogni lato della Base (94).
Localizzare il Montante Destro (90). Con l'aiuto
di un'altra persona reggere il Montante Destro vicino alla Base (94).
Si veda il disegno nel riquadro. Fissare bene
la fascetta cavo nel Montante Destro (90) attorno all'estremità del Cavo Montante (81). Quindi, inserire il Cavo Montante nell'estremità inferiore del Montante Destro tirando l'estremità opposta della fascetta cavo attraverso il Montante Destro.
2
Fascetta
Cavo
81
81
90
74
Fascetta
Cavo
74
3. Appoggiare il Montante Destro (90) vicino alla
Base (94). Premere il Gommino di Protezione (77) nel foro quadrato presente nel Montante Destro (90). Fare attenzione a non pizzicare il
Cavo Messa a Terra.
Quindi fissare il cavo di messa a terra al
Montante Destro (90) con una Vite Argento #8 x 1/2" (10) come indicato.
90
94
3
94
10
90
Cavo
Messa a
Terra
77
Foro
Quadrato
8
4. Inserire un Distanziatore Ruota (63) nella Ruota
Anteriore (62). Posizionare la Ruota Anteriore all'interno della parte inferiore del Montante Destro (90) e inserire una Vite 3/8" x 4" (7) con una Rondella a Stella 3/8" (13) nel Montante Destro e nella Ruota Anteriore.
Ripetere questa fase per il Montante Sinistro
(non rafgurato).
4
90
13
62
7
63
5. Posizionare un pezzo di materiale d'imballaggio
(A) sotto il lato destro della Base (94). Reggere il Montante Destro (90) contro la Base. Prestare
attenzione a non pizzicare il Cavo Montante (81).
Inserire due Viti 3/8" x 4" (7) con due Rondelle a
Stella 3/8" (13) nel Montante Destro (90) e avvi­tare parzialmente le tre Viti nella Base (94); non
serrare completamente le Viti in questa fase.
Spostare il materiale d'imballaggio (A)
sul lato sinistro della Base (94) e fissare il Montante Sinistro (non raffigurato) nel mede­simo modo. Nota: non sono presenti cavi sul
lato sinistro.
Rimuovere il materiale d'imballaggio (A) da sotto
la Base (94).
5
90
13
7
7
81
94
A
9
6. Identificare i Copri Base Sinistro e Destro (82,
83). Inserire il Copri Base Sinistro sul Montante Sinistro (89) e il Copri Base Destro sul Montante Destro (90). Non posizionare completamente i
Copri Base in questa fase.
Identificare i Copri Corrimano Inferiori Destro
e Sinistro (84, 85). Inserire il Copri Corrimano Inferiore Sinistro sul Montante Sinistro (89) e il Copri Corrimano Inferiore Destro sul Montante Destro (90).
6
89
85
82
90
84
83
7. Fissare il Corrimano Sinistro (86) al Montante
Sinistro (89) con due Viti 5/16" x 2 1/2" (28) e due Rondelle a Stella 5/16" (11). Serrare com-
pletamente le Viti.
Fissare il Corrimano Destro (87) al Montante
Destro (90) con due Viti 5/16" x 2 1/2" (28) e due Rondelle a Stella 5/16" (11). Serrare completa-
mente le Viti.
Rimuovere la fascetta cavo dal Cavo Montante
(81).
7
86
28
11
89
11
87
90
Fascetta
Cavo
28
81
10
8. Qualora fossero presenti quattro viti (B) nelle
posizioni indicate, rimuoverle ed eliminarle.
8
B
B
9. Nota: se il tapis roulant viene montato su
una supercie piana in questa fase potrebbe spostarsi in avanti.
Sollevare il Telaio (56) in posizione verticale.
IMPORTANTE: prestare attenzione a non portare il Telaio oltre la posizione verticale.
Ricorrere all'aiuto di un'altra persona per sor­reggere il Telaio no al completamento della
fase 11.
Orientare la Barra Trasversale Chiusura a Scatto
(38) nel modo indicato. Verificare che l'ade-
sivo riportante la dicitura “This side toward
belt” (questo lato verso il nastro) (C) sia rivolto verso il tapis roulant. Montare la Barra
Trasversale Chiusura a Scatto alle staffe sul Telaio (56) con due Viti 5/16" x 3/4" (25) e due Rondelle a Stella 5/16" (11).
9
Staffe
C
38
11
25
11
25
56
11
10. Dirigere la Chiusura a Scatto (53) in modo tale
che le etichette non siano rivolte verso il tapis roulant, così come indicato nel disegno a lato.
10
Fissare l'estremità inferiore della Chiusura a
Scatto (53) alla staffa sulla Base (94) con un Bullone 5/16" x 1 3/4" (6) e un Dado 5/16" (12).
Sollevare in posizione verticale la Chiusura a
Scatto (53). Qualora fosse presente una fascetta sulla parte superiore della Chiusura a Scatto, rimuoverla ed eliminarla.
11. Fissare l'estremità superiore della Chiusura a
Scatto (53) alla staffa sulla Barra Trasversale Chiusura a Scatto (38) con un Bullone 5/16" x 2" (3) e un Dado 5/16" (12).
Aprire il Telaio (56) (vedere la sezione
APERTURA DEL TAPIS ROULANT PER L’USO
a pagina 26).
11
Etichette
56
12
12
Fascetta
94
38
53
6
3
53
12
12. Posizionare il gruppo consolle sul Corrimano
Sinistro (86) e sul Corrimano Destro (87).
Prestare attenzione a non pizzicare i cavi (D,
81).
Fissare il gruppo consolle con quattro Viti 5/16"
x 1/2" (4) e quattro Rondelle a Stella 5/16" (11). Attendere prima di serrare le Viti.
12
Gruppo
Consolle
13. Fissare il gruppo consolle ai Corrimano (86, 87)
con quattro Viti #10 x 3/4" (9) e quattro Rondelle a Stella #10 (5) come indicato. Inserire manual-
mente tutte e quattro le Viti e serrarle.
13
11
D
87
81
4
Gruppo
Consolle
9
5
86
86
11
4
9
87
5
13
14. Si veda il disegno nel riquadro. Collegare
il Cavo Montante (81) al cavo consolle (D).
I connettori dovrebbero inserirsi agevol­mente uno nell'altro e scattare in posizione.
In caso contrario, ruotare un connettore e riprovare. QUALORA I CONNETTORI
NON VENGANO COLLEGATI CORRET­TAMENTE, LA CONSOLLE POTREBBE RISULTARNE DANNEGGIATA AL MOMENTO
DELL'ACCENSIONE.
Inserire i cavi (D, 81) in eccesso all'interno del
Montante Destro (90).
Serrare saldamente i quattro Viti 5/16" x 1/2" (4)
(solo due sono raffigurati).
14
4
81
D
D
90
81
15. Fissare il Copri Corrimano Sinistro (79) e il Copri
Corrimano Destro (92) ai Corrimano (86, 87) con tre Viti #8 x 1/2" (1) ciascuno. Non serrare
eccessivamente le Viti.
15
79
1
86
1
92
87
1
1
14
16. Inserire il Copri Corrimano Inferiore Sinistro (85)
sul Copri Corrimano Sinistro (79) e fissare il Copri Corrimano Inferiore Sinistro con due Viti #8 x 1/2" (1). Non serrare eccessivamente le
Viti.
Montare il Copri Corrimano Inferiore Destro
(84) come illustrato in precedenza.
16
79
85
1
1
1
84
1
17. Serrare saldamente le sei Viti 3/8" x 4" (7) (è
rafgurato solo un lato).
Fissare premendo il Copri Base Sinistro (82) e il
Copri Base Destro (83) alla Base (94).
18. Accertare che tutti i pezzi siano opportunamente serrati prima di utilizzare il tapis roulant. Qualora
sulle etichette del tapis roulant fossero presenti delle pellicole in plastica, rimuoverle. Posizionare un tappetino
sotto il tapis roulant al ne di proteggere il pavimento o la moquette. Per evitare di danneggiare la consolle,
mantenerla lontano dalla luce solare diretta. Conservare le chiavi esagonali in dotazione in un luogo sicuro; una delle chiavi esagonali viene utilizzata per regolare il nastro scorrevole (vedere pagine 28 e 29). Nota: nella confezione possono essere inclusi pezzi di scorta.
17
82
83
7
94
15

IL CARDIOFREQUENZIMETRO

COME INDOSSARE IL CARDIOFREQUENZIMETRO
Il cardiofre­quenzimetro è composto da una fascia toracica e da un sensore. Inserire la linguetta situata
su un’estremità della
fascia toracica nel
foro all’estremità
del sensore, come mostrato dal disegno nel riquadro. Quindi,
inserire l’estremità
del sensore sotto la
bbia della fascia
toracica. La linguetta dovrebbe essere allo stesso livello della parte anteriore del sensore.
Il cardiofrequenzi­metro deve essere indossato sotto gli indumenti, diretta­mente a contatto con la pelle. Avvolgere il cardiofrequenzimetro attorno
al torace nella posizione indicata. Vericare che il mar­chio non sia capovolto. Quindi, ssare l’altra estremità
della fascia toracica al sensore. Se necessario rego­lare la lunghezza della fascia toracica.
Allontanare il sensore di pochi centimetri dal corpo e localizzare i due elettrodi coperti da leggere spor­genze. Usando una soluzione salina come la saliva o il liquido per lenti a contatto, inumidire entrambi gli elettrodi. Quindi riposizionare il sensore contro il torace.
CURA E MANUTENZIONE
• Dopo ogni uso asciugare accuratamente il sensore
con un panno morbido. L’umidità potrebbe impedire
lo spegnimento del sensore, consumando prematu­ramente le batterie.
• Conservare il cardiofrequenzimetro in un luogo caldo
e asciutto. Non conservare il cardiofrequenzimetro in una borsa di plastica o in altro contenitore che potrebbe provocare umidità.
Linguette
Sensore
Fascia
Toracica
Sensore
Linguetta
Fibbia
• Non esporre il cardiofrequenzimetro alla luce diretta del sole per un lungo periodo di tempo; non esporlo a temperature superiori ai 50° C o inferiori ai -10° C.
• Non piegare o tirare in modo eccessivo il sensore quando si utilizza o ripone il cardiofrequenzimetro.
• Per pulire il sensore utilizzare un panno umido e una piccola quantità di sapone neutro. Quindi rimuovere il sensore con un panno umido e asciugarlo accura­tamente con un panno morbido. Non utilizzare mai alcol, sostanze abrasive o prodotti chimici per pulire il sensore. La fascia toracica può essere lavata a
mano e asciugata all’aria aperta.
LOCALIZZAZIONE GUASTI
Se il cardiofrequenzimetro non funziona correttamente, provare le procedure di seguito descritte.
• Assicurarsi che il cardiofrequenzimetro venga indossato come descritto a sinistra. Se il cardiofre­quenzimetro non funziona dopo averlo posizionato come descritto, spostarlo leggermente verso il basso
o verso l’alto sul torace.
• Se le letture della frequenza cardiaca si visualizzano solo quando si inizia a sudare, inumidire di nuovo gli elettrodi.
• Afnché la consolle visualizzi le letture della fre­quenza cardiaca è necessario mantenere una distanza non superiore alla lunghezza delle proprie braccia.
• Se sul retro del sensore c’è un copri batteria, sostitu­ire la batteria con una nuova dello stesso tipo.
• Il cardiofrequenzimetro è stato progettato per funzio­nare con persone che hanno una frequenza cardiaca nella norma. I problemi di lettura della frequenza cardiaca possono essere dovuti a patologie mediche quali extrasistole, tachicardia e aritmia.
• Il funzionamento del cardiofrequenzimetro può essere inuenzato da interferenze magnetiche cau­sate da linee di alta tensione o altre sorgenti. Qualora
si sospetti un’interferenza magnetica, provare a riposizionare l’attrezzatura ginnica.
16

USO DEL TAPIS ROULANT

UK Dubai
UK Dubai
FR/ SP/ PL/ SK
TYPE E
INSERIMENTO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE
Questo prodotto deve essere collegato a messa a terra. In caso di malfunzionamento o guasto, la messa
a terra offre un percorso di resistenza minima per la
corrente elettrica al ne di ridurre il rischio di scossa
elettrica. Questo prodotto è dotato di un cavo con conduttore di messa a terra e di una spina di messa a terra. IMPORTANTE: se il cavo di alimentazione è
danneggiato deve essere sostituito con uno consi­gliato dal produttore.
PERICOLO: un collegamento
errato del conduttore di messa a terra può
determinare un aumentato rischio di scosse elettriche. Vericare con un elettricista o tecnico qualicato in caso di dubbi relativa-
mente al collegamento del prodotto a massa.
Non modicare la spina in dotazione con il
prodotto; qualora non si inserisca nella presa
a parete, fare installare un’opportuna presa a parete da un elettricista qualicato.
Attenersi a quanto segue quando si procede al collegamento del cavo di alimentazione.
1. Inserire l’estremità indicata del cavo di alimenta-
zione nella presa di corrente del telaio.
Presa di Corrente
del Telaio
Cavo di Alimentazione
2. Inserire il cavo di alimentazione in una presa ade-
guata, installata correttamente e con massa a terra in conformità con le leggi vigenti. Nota: in Italia, deve essere utilizzato un adattatore (non incluso) tra il cavo di alimentazione e la presa.
Presa
17
DIAGRAMMA CONSOLLE
APPLICAZIONE DELL’ETICHETTA DI AVVERTENZA
Individuare le avvertenze in Inglese sulla consolle. Le stesse avvertenze in altre lingue si trovano nel foglio
etichette incluso. Applicare l’etichetta di avvertenza in
Italiano sulla consolle.
CARATTERISTICHE DELLA CONSOLLE
La consolle del tapis roulant offre una vasta gamma di
funzioni pensate per rendere gli esercizi più efcaci e piacevoli. In modalità manuale, è possibile modicare
la velocità e l'inclinazione del tapis roulant semplice­mente premendo un pulsante. Durante l'allenamento, la consolle mostrerà un continuo aggiornamento di ciascun esercizio. È inoltre possibile misurare la fre­quenza cardiaca utilizzando il cardiofrequenzimetro a impugnatura o il cardiofrequenzimetro a torace.
La consolle è inoltre dotata di una serie di allenamenti predeniti. Ogni allenamento controlla au­tomaticamente velocità e inclinazione del tapis roulant
per consentire una sessione di allenamento efcace.
La consolle presenta inoltre una modalità iFit che con­sente al tapis roulant di comunicare con la rete wireless tramite un modulo iFit opzionale. Con la modalità iFit è possibile scaricare allenamenti personalizzati,
creare i propri allenamenti, vericare i risultati degli
allenamenti, gareggiare con altri utenti iFit e accedere a molte altre funzionalità. Per acquistare il modulo
iFit in qualsiasi momento, visitare il sito web
www.iFit.com oppure telefonare al numero riportato sulla copertina del presente manuale.
Durante l'allenamento è inoltre possibile ascoltare la propria musica preferita o gli audio libri grazie all'im­pianto stereo della consolle.
Per l'accensione, vedere pagina 19. Per utilizzare la modalità manuale, vedere pagina 19. Per utilizzare un allenamento predenito, vedere pagina 22. Per utilizzare un allenamento con target impostato,
vedere pagina 23. Per utilizzare un allenamento iFit, vedere pagina 23. Per utilizzare l'impianto stereo, vedere pagina 24. Per utilizzare la modalità informa- zioni, vedere pagina 25.
Nota: la consolle può visualizzare velocità e distanza in miglia o chilometri. Per capire quale unità di misura è stata selezionata, vedere la MODALITÀ INFORMAZIONI a pagina 25. Per semplicità tutte le informazioni presenti in questa sezione sono in chilometri.
IMPORTANTE: qualora sulla consolle fossero presenti pellicole in plastica, rimuoverle. Al ne di evitare danni alla piattaforma nastro, indossare
scarpe da ginnastica pulite durante l'uso del tapis
roulant. La prima volta che si usa il tapis roulant, controllare l'allineamento del nastro scorrevole e, se necessario, centrarlo (vedere pagina 29).
18
ACCENSIONE DELL'ATTREZZO
USO DELLA MODALITÀ MANUALE
IMPORTANTE: qualora il tapis roulant sia rimasto esposto a basse temperature, riportarlo a tempera-
tura ambiente prima di attivare l'alimentazione. In
caso contrario, i display o altri componenti elettrici
della consolle potranno risultarne danneggiati.
Collegare il cavo di alimen­tazione (vedere pagina 17). Localizzare quindi l'interrut­tore presente sul telaio del tapis roulant vicino al cavo di alimentazione. Portare l'interruttore in posizione di Reset (ripristino).
IMPORTANTE: la consolle è dotata di modalità
demo da utilizzare se il tapis roulant viene esposto
in un negozio. Qualora i display si accendano al
collegamento del cavo di alimentazione e ponendo
l'interruttore in posizione di ripristino, è attiva la modalità demo. Per uscire dalla modalità demo, mantenere premuto il pulsante Stop per qualche secondo. Qualora i display rimangano accesi, consultare la sezione MODALITÀ INFORMAZIONI a
pagina 25 per disattivare la modalità demo.
Successivamente, salire sui poggiapiedi del tapis roulant. Individuare il ferma­glio agganciato alla
chiave e ssarlo alla
cintura dei pantaloni. Quindi, inserire la chiave nella con­solle. Dopo alcuni istanti, il display si illuminerà.
IMPORTANTE: in caso di emergenza la chiave può
essere rimossa dalla consolle per il rallentamento e conseguente arresto del nastro scorrevole. Controllare il fermaglio facendo con attenzione
alcuni passi all'indietro; se la chiave non si estrae dalla consolle, regolare la posizione del fermaglio
conseguentemente.
Ripristino
Chiave
Fermaglio
1. Inserire la chiave nella consolle.
Consultare la sezione ACCENSIONE
DELL'ATTREZZO a sinistra.
2. Selezionare la modalità manuale.
Premere il pulsante Manual (manuale) sulla con-
solle. Se non si è collegati ad iFit, verrà selezionata automaticamente la modalità manuale.
3. Avviare il nastro scorrevole.
Per avviare il nastro scorrevole, premere il pulsante
Start (avvio), il pulsante di aumento Speed (velo­cità) oppure uno dei pulsanti numerati Quick Speed (scelta rapida velocità).
Qualora venga premuto il pulsante Start o il pul-
sante di aumento Speed, il nastro scorrevole inizierà a muoversi a 2 Km/H. Durante l'allena­mento, variare la velocità del nastro scorrevole nel modo desiderato premendo i pulsanti di aumento/ diminuzione Speed. Ogni volta che viene premuto uno di questi pulsanti, l'impostazione della velocità si modificherà di 0,1 Km/H; mantenendo premuto il pulsante, la velocità varierà in incrementi di 0,5 Km/H. Nota: dopo aver premuto il pulsante, tra­scorreranno alcuni secondi prima che il nastro scorrevole raggiunga la velocità selezionata.
Premendo uno dei pulsanti Quick Speed numerati,
il nastro scorrevole modificherà gradualmente la velocità fino a raggiungere quella impostata.
Per fermare il nastro scorrevole, premere il pul-
sante Stop. Il tempo comincerà a lampeggiare sul display. Per riavviare il nastro scorrevole, premere il pulsante Start o il pulsante di aumento Speed.
19
4. Modicare l'inclinazione del tapis roulant nel
modo desiderato.
La scheda Speed (velocità) visualizzerà un prolo
delle impostazioni di velocità dell'allenamento.
Per modicare l'inclinazione del tapis roulant, pre-
mere il pulsante di aumento o diminuzione Incline (inclinazione) oppure uno dei pulsanti numerati Quick Incline (Scelta Rapida Inclinazione). Ogni volta che si preme uno dei pulsanti, il tapis roulant regolerà l'inclinazione in base all'impostazione scelta.
5. Seguire la progressione sui display.
Quando si cammina o si corre sul tapis roulant, il
display è in grado di visualizzare le seguenti infor­mazioni sull'allenamento:
• Il tempo trascorso.
• La distanza percorsa camminando o correndo
• La barra intensità allenamento
• La quantità approssimativa di calorie consumate
• Il livello di inclinazione del tapis roulant
• Il numero di metri in salita percorsi
• La velocità del nastro scorrevole
• La frequenza cardiaca (vedere fase 6 a pagina
21)
La scheda My Trail (la mia pista) visualizzerà una
pista che rappresenta 400 m (1/4 miglia). Mentre ci si allena il rettangolo lampeggiante visualizzerà l'avanzamento. La scheda My Trail visualizzerà, inoltre, il numero di giri completati.
La scheda Calorie visualizzerà il numero appros-
simativo di calorie consumate. L'altezza di ogni segmento rappresenta la quantità di calorie con­sumate durante tale segmento. Nota: quando si
seleziona la scheda Calorie, la nestra delle calorie
mostra il numero approssimativo di calorie consu­mate all'ora.
Mentre ci si allena, la barra del livello intensità
dell'allenamento indicherà il livello d'intensità approssimativo dell'allenamento.
Premere il pulsante Home per ritornare al
menu di default (vedere la sezione MODALITÀ INFORMAZIONI a pagina 25 per impostare il menu di default). Premere un'altra volta il pulsante Home, se necessario.
• La matrice
La matrice dispone di varie schede display.
Premere il pulsante di aumento e diminuzione
accanto al pulsante Enter (invio) no a quando si
visualizza la scheda desiderata.
La scheda Incline visualizzerà un prolo delle impo-
stazioni di inclinazione dell'allenamento. Al termine di ogni minuto si visualizzerà un nuovo segmento.
Quando un modulo iFit wi-
reless è collegato, il simbolo wireless nella parte alta del display visualizzerà il livello del segnale wireless. Quattro archi indicano un segnale pieno.
Per ripristinare i display premere il pulsante Stop,
rimuovere la chiave e successivamente reinserirla.
20
6. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
Nota: se si utilizzano contemporaneamente il
cardiofrequenzimetro a impugnatura e il cardio-
frequenzimetro a torace, la frequenza cardiaca
visualizzata dalla consolle non sarà precisa. Per maggiori informazioni relative al cardiofrequenzi­metro a torace, vedere a pagina 16.
Prima di utiliz-
zare il cardio­frequenzimetro a impugnatura, rimuovere la pellicola traspa­rente dai contatti in metallo della barra cardiofre­quenzimetro. Assicurarsi inol­tre di avere le mani pulite.
Contatti
7. Se lo si desidera, attivare il ventilatore.
Il ventilatore è dotato
di impostazioni velo­cità multiple. Premere i pulsanti di aumento o diminuzione del ventila­tore per selezionare la velocità o per spegnerlo. Nota: se il ventilatore è acceso quando il nastro scorrevole si ferma, il ven­tilatore si spegnerà automaticamente dopo alcuni minuti.
8. Una volta terminato l'esercizio, rimuovere la
chiave dalla consolle.
Salire sui poggiapiedi, premere il pulsante Stop e
regolare l'inclinazione del tapis roulant a 0%. L'inclinazione dovrà essere a 0% altrimenti
quando il tapis roulant viene richiuso potrebbe
danneggiarsi. Quindi, togliere la chiave dalla con­solle e riporla in un luogo sicuro.
Per misurare la frequenza cardiaca, posizionarsi
sui poggiapiedi e impugnare la barra del cardio­frequenzimetro con il palmo delle mani rivolto verso i contatti metallici, evitando di muovere le mani. Una volta rilevate le pulsazioni, compariranno varie linee e quindi verrà visualizzata la frequenza cardiaca. Per una rilevazione più precisa della
frequenza cardiaca, impugnare i contatti per 15
secondi circa.
Terminato l'uso del tapis roulant, portare l'inter-
ruttore in posizione Off e disinserire il cavo di alimentazione. IMPORTANTE: la mancata osser-
vanza di questa precauzione può determinare un'usura prematura dei componenti elettrici del tapis roulant.
21
USO DI UN ALLENAMENTO PREDEFINITO
1. Inserire la chiave nella consolle.
Consultare la sezione ACCENSIONE
DELL'ATTREZZO a pagina 19.
2. Selezione di un allenamento predefinito
Per selezionare un allenamento predenito, pre-
mere ripetutamente il pulsante Speed (velocità), il pulsante Incline (inclinazione), il pulsante Intensity
(intensità) o il pulsante Calorie no a quando sul
display compare l'allenamento desiderato.
Selezionando un allenamento predenito, il display
visualizzerà l'inclinazione massima, la durata, la distanza, la velocità massima e il nome dell'alle­namento. Inoltre nella matrice si visualizzerà un
prolo delle velocità impostate per l'allenamento.
Selezionando un allenamento calorie, nel nome dell'allenamento comparirà la quantità approssima­tiva di calorie che si consumeranno.
3. Avvio dell'allenamento.
Premere il pulsante Start o il pulsante di aumento
Speed per iniziare l'allenamento. Appena premuto il pulsante, il tapis roulant si regolerà automati­camente alla prima impostazione di velocità e inclinazione dell'allenamento. Afferrare i corrimano e iniziare a camminare.
L'allenamento continuerà in questo modo no a
quando lampeggerà e si concluderà l'ultimo seg-
mento del prolo nel display. Il nastro scorrevole
quindi rallenterà e si fermerà.
Nota: il target calorie rappresenta una stima
della quantità di calorie che l'utente consumerà
durante l'allenamento. La quantità effettiva di calorie consumate dipenderà da vari fattori come il peso dell'utente. Inoltre, qualora velo­cità o inclinazione del tapis roulant vengano
modicate manualmente durante l'allenamento,
la quantità di calorie consumate varierà.
Qualora in qualsiasi momento dell'allenamento
la velocità o l'inclinazione impostate risultassero
eccessive o insufcienti, è possibile modicarle
manualmente premendo i pulsanti Speed o Incline.
Tuttavia, all'inizio del segmento di allenamento successivo, il tapis roulant si regolerà automa-
ticamente alla velocità e inclinazione impostate per il segmento successivo.
Per arrestare l'allenamento in qualsiasi momento
premere il pulsante Stop. Il tempo comincerà a lam­peggiare sul display. Per riprendere l'allenamento, premere il pulsante Start o il pulsante di aumento Speed. Il nastro scorrevole comincerà a muo­versi a 2 Km/H. All'inizio del segmento successivo dell'allenamento, il tapis roulant regolerà automati­camente la velocità e l'inclinazione per il segmento successivo.
Ogni allenamento è suddiviso in segmenti. Per ogni
segmento sono programmate una velocità e un'in­clinazione predenite. Nota: è possibile program­mare la medesima velocità e/o inclinazione per più segmenti consecutivi.
Nel corso
dell'allena-
mento il prolo
mostrerà l'a­vanzamento dello stesso. Il segmento lampeggiante del prolo rappresenta il segmento corrente dell'al­lenamento. L'altezza del segmento lampeggiante indica la velocità impostata per il segmento cor-
rente. Alla ne di ogni segmento verrà emessa una
serie di segnali acustici e inizierà a lampeggiare
il segmento successivo del prolo. Qualora per il
segmento successivo sia stata programmata una velocità e/o inclinazione diversa, tali valori appari­ranno per alcuni istanti sul display e il tapis roulant si regolerà automaticamente alle nuove imposta­zioni.
Segmento
Corrente
4. Seguire la progressione sui display.
Vedere la fase 5 a pagina 20.
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
Vedere la fase 6 a pagina 21.
6. Se lo si desidera, attivare il ventilatore.
Vedere la fase 7 a pagina 21.
7. Una volta terminato l'esercizio, rimuovere la chiave dalla consolle.
Vedere la fase 8 a pagina 21.
22
USO DI UN ALLENAMENTO CON TARGET
IMPOSTATO
7. Una volta terminato l'esercizio, rimuovere la chiave dalla consolle.
1. Inserire la chiave nella consolle.
Consultare la sezione ACCENSIONE
DELL'ATTREZZO a pagina 19.
2. Selezione di un allenamento con target impostato.
Per selezionare un allenamento con target impo-
stato, premere il pulsante Set a Goal (imposta target) sulla consolle.
Utilizzare i pulsanti di aumento e diminuzione
accanto al pulsante Enter (invio) per impostare calorie, tempo o distanza target e successivamente premere il pulsante Enter. Quindi, premere i pul­santi di aumento/diminuzione a lato del pulsante Enter per selezionare un target. Premere i pulsanti Speed (velocità) e Incline (inclinazione) per selezio­nare la velocità e l'inclinazione per l'allenamento. Sullo schermo compariranno la durata e la distanza dell'allenamento, oltre alla quantità approssimativa di calorie che si consumeranno durante l'allenamento.
3. Avvio dell'allenamento.
Vedere la fase 8 a pagina 21.
USO DI UN ALLENAMENTO IFIT
Nota: per utilizzare un allenamento iFit è necessario disporre del modulo opzionale iFit. Per acquistare un
modulo iFit in qualsiasi momento, visitare il sito web www.iFit.com oppure chiamare il numero ripor-
tato sulla copertina del presente manuale. L'utente deve disporre di un PC con porta USB e connessione a Internet. È inoltre necessario poter accedere a una rete wireless, mediante router 802.11b/g/n con trasmissione SSID abilitata (non sono supportate le reti nascoste). L'utente deve essere iscritto al sito iFit.com.
1. Inserire la chiave nella consolle.
Consultare la sezione ACCENSIONE
DELL'ATTREZZO a pagina 19.
2. Inserimento del modulo iFit nella consolle.
Per inserire il modulo iFit, attenersi alle istruzioni
fornite unitamente al modulo iFit.
Premere il pulsante Start (avvio) per avviare l'al-
lenamento. Subito dopo aver premuto il pulsante, il nastro scorrevole inizierà a muoversi. Afferrare i corrimano e iniziare a camminare.
L'allenamento funzionerà come in modalità
manuale (vedere pagine da 19 a 21).
L'allenamento proseguirà no al raggiungimento
del target impostato. Il nastro scorrevole quindi rallenterà e si fermerà.
Nota: il target calorie rappresenta una stima
della quantità di calorie che l'utente consumerà
durante l'allenamento. La quantità effettiva di calorie consumate dipenderà da vari fattori come il peso dell'utente.
4. Seguire la progressione sui display.
Vedere la fase 5 a pagina 20.
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
Vedere la fase 6 a pagina 21.
6. Se lo si desidera, attivare il ventilatore.
Vedere la fase 7 a pagina 21.
IMPORTANTE: per rispettare i limiti di espo-
sizione alle radiofrequenze, l'antenna e il
trasmettitore del modulo iFit devono essere collocati ad almeno 20 cm di distanza dalle persone e non devono essere posizionati vicino o collegati ad altre antenne o trasmettitori.
3. Selezionare un utente.
Qualora sia registrato più di un utente è possibile
selezionare l'utente dalla schermata principale iFit. Premere i pulsanti di aumento/diminuzione che si trovano accanto al pulsante Enter (invio) per sele­zionare l'utente.
4. Selezione di un allenamento iFit.
Per selezionare un allenamento iFit premere uno
dei pulsanti iFit. Prima di scaricare gli allenamenti è necessario aggiungerli alla lista personale su www.iFit.com.
Per scaricare un allenamento iFit nella lista per-
sonale, premere il pulsante Map (mappa), Train (allenamento) o Lose Wt. (dimagrimento) per scari­care l'allenamento successivo di quel tipo nella lista personale. Premere il pulsante Compete (gara) per gareggiare in una corsa programmata in precedenza.
23
Per ripetere un allenamento iFit recente presente
nella lista personale, premere il pulsante Track (pista). Quindi, utilizzare i pulsanti di aumento e diminuzione per selezionare l'allenamento deside­rato. Infine, premere il pulsante Enter (invio) per iniziare l'allenamento.
Nota: prima di scaricare gli allenamenti è necessa-
rio aggiungerli alla lista personale su iFit.com.
Per maggiori informazioni sugli allenamenti iFit
consultare il sito www.iFit.com.
fatti durante la gara. Mentre si gareggia, la linea superiore della matrice visualizzerà a che punto della gara è arrivato l'utente. Le altre linee mostre-
ranno i quattro maggiori avversari. La ne della matrice rappresenta la ne della gara.
7. Se lo si desidera, misurare la frequenza car­diaca.
Vedere la fase 6 a pagina 21.
8. Se lo si desidera, attivare il ventilatore.
Selezionando un allenamento iFit, il display visua-
lizzerà la durata dell'allenamento, la distanza da percorrere camminando o correndo e la quantità approssimativa di calorie che si consumeranno. Il display può anche visualizzare il nome dell'allena­mento. Selezionando un allenamento gara, il di­splay visualizzerà un conto alla rovescia per l'inizio della corsa.
Nota: tutti i pulsanti iFit possono anche avviare due
allenamenti demo. Per utilizzare gli allenamenti demo, rimuovere il modulo iFit dalla consolle e pre­mere uno dei pulsanti iFit.
5. Avvio dell'allenamento.
Vedere la fase 3 a pagina 22.
Durante alcuni allenamenti, la voce di un personal
trainer guiderà l'utente nell'esecuzione dell'al­lentamento. È possibile selezionare un'imposta­zione per il personal trainer (vedere MODALITÀ INFORMAZIONI a pagina 25).
Per arrestare l'allenamento in qualsiasi momento
premere il pulsante Stop. Il tempo comincerà a lam­peggiare sul display. Per riprendere l'allenamento, premere il pulsante Start o il pulsante di aumento Speed (velocità). Il nastro scorrevole inizierà a muoversi alla velocità impostata per il primo seg­mento dell'allenamento. All'inizio del segmento suc­cessivo dell'allenamento, il tapis roulant regolerà automaticamente la velocità e l'inclinazione per il segmento successivo.
6. Seguire la progressione sui display.
Vedere la fase 7 a pagina 21.
9. Una volta terminato l'esercizio, rimuovere la chiave dalla consolle.
Vedere la fase 8 a pagina 21.
Per ulteriori informazioni sulla modalità di allena-
mento iFit, visitare il sito web www.iFit.com.
USO DELL'IMPIANTO STEREO
Per riprodurre musica o audio libri sull'impianto stereo della consolle durante l'allenamento, collegare un cavo da 3,5 mm maschio a un cavo audio maschio da 3,5 mm (non in dotazione) nella presa sulla consolle e nella presa del lettore MP3, del lettore CD o di qualsiasi altro riproduttore audio personale; accertare di avere inse-
rito completamente il cavo audio nelle prese. Nota:
per acquistare un cavo audio, rivolgersi al proprio
fornitore di componenti elettronici locale.
Successivamente premere il pulsante riproduci sul pro­prio lettore audio. Regolare il volume premendo i pulsanti di aumento/diminuzione volume sulla consolle o il comando del volume sul proprio dispositivo audio personale.
Qualora si utilizzi un lettore CD personale e il CD salti,
posizionarlo sul pavimento o su altra supercie piana
invece che sulla consolle.
Vedere la fase 5 a pagina 20.
Durante un allenamento competizione, la scheda
Compete (competizione) visualizzerà i progressi
24
MODALITÀ INFORMAZIONI
La consolle è dotata di una modalità informazioni che memorizza le informazioni d'uso del tapis roulant e consente di personalizzare le impostazioni della consolle.
la chiave nella consolle. Tuttavia, togliendo la chiave, il display resterà acceso, ma i pulsanti non funzioneranno. In modalità demo, nella matrice si visualizzerà il termine ON (acceso). Per attivare/ disattivare la modalità demo, premere il pulsante Enter.
1. Selezione della modalità informazioni.
Per selezionare la modalità informazioni, mante-
nere premuto il pulsante Stop, inserire la chiave nella consolle e poi rilasciare il pulsante Stop. Selezionando la modalità informazioni verranno visualizzate le seguenti informazioni:
Il display Time (tempo) mostrerà il numero totale di
ore di utilizzo del tapis roulant.
Il display Distance (distanza) mostrerà il numero
complessivo dei chilometri (o delle miglia) percorsi dal nastro scorrevole.
La sezione inferiore del display visualizzerà lo
stato di un modulo iFit. Qualora sia collegato un modulo iFit, il display visualizzerà la dicitura WIFI MODULE. Qualora sia collegato un modulo USB, il display visualizzerà la dicitura USB/SD MODULE. Qualora non sia stato collegato alcun modulo, il display visualizzerà la dicitura NO IFIT MODULE.
2. Selezione delle schermate opzionali.
In modalità informazioni, la matrice visualizzerà
varie schermate opzionali. Premere il pulsante di diminuzione vicino al pulsante Enter (invio) per se­lezionare ognuna delle schermate seguenti:
UNITS (unità): per modicare l’unità di misura
premere ripetutamente il pulsante Enter. Per visua­lizzare la distanza in miglia, selezionare ENGLISH. Per visualizzare la distanza in chilometri, selezio­nare METRIC.
DEMO: la consolle è dotata di un display in moda-
lità demo da utilizzare se il tapis roulant viene esposto in un negozio. Quando è attiva la modalità demo, la consolle funzionerà normalmente all'in­serimento del cavo di alimentazione; spostare l'interruttore in posizione Reset (ripristino) e inserire
CONTRAST LVL (contrasto): premere i pulsanti
di aumento/diminuzione Incline (inclinazione) per regolare il livello di contrasto del display.
Qualora sia collegato un modulo, sarà possibile se-
lezionare anche le seguenti schermate:
TRAINER VOICE (voce trainer): per attivare/
disattivare la voce del personal trainer, premere il pulsante Enter (invio).
Qualora sia collegato un modulo iFit, sarà possibile
selezionare anche le seguenti schermate:
DEFAULT MENU (menu di default): comparirà
all'inserimento della chiave nella consolle o quando si preme il pulsante Home. Premere ripetutamente il pulsante Enter per selezionare il menu principale della modalità manuale o il menu iFit come menu di default.
CHECK WIFI STATUS (verica stato WiFi):
premere il pulsante Enter per vericare lo stato del
modulo iFit. Nel display inferiore verranno visua­lizzati il numero di versione del software, l'SSID di rete, il tipo di crittograa di rete, lo stato del collega­mento, la potenza del segnale wireless, l'indirizzo IP del modulo, il numero di utenti registrati e i loro nomi, i risultati della ricerca DNS e lo stato del ser­ver iFit.
SEND/RECEIVE DATA (invio/ricezione dati): per
inviare e ricevere allenamenti, schede di allena­menti e aggiornamenti premere il pulsante Enter. Una volta terminata la procedura, sul display comparirà la dicitura TRANSFERS DONE (trasferi­mento eseguito).
3. Uscire dalla modalità informazioni.
Per uscire dalla modalità informazioni, rimuovere la
chiave dalla consolle.
25

CHIUSURA E SPOSTAMENTO DEL TAPIS ROULANT

CHIUSURA DEL TAPIS ROULANT
Per non danneggiare il tapis roulant, regolare l'in­clinazione nella posizione 0% prima di chiuderlo. Quindi, rimuovere la chiave e disinserire il cavo di alimentazione. ATTENZIONE: è necessario essere in grado di sollevare in sicurezza 20 kg per chiu­dere, aprire o spostare il tapis roulant.
1. Mantenere saldamente il telaio metallico nella posizione mostrata dalla freccia sottostante.
ATTENZIONE: non reggere il telaio dai poggia­piedi in plastica. Piegare le gambe e mantenere
la schiena diritta.
1
Telaio
SPOSTAMENTO DEL TAPIS ROULANT
Per spostare il tapis roulant, prima chiuderlo nel modo indicato a sinistra. ATTENZIONE: accertare che
la chiusura a scatto sia bloccata in posizione di
immagazzinaggio. Lo spostamento del tapis rou-
lant potrebbe richiedere due persone.
1. Reggere i corrimano con entrambe le mani e spingere delicatamente il tapis roulant nella posi­zione desiderata. ATTENZIONE: non spostare il
tapis roulant senza averlo inclinato, non tirare
il telaio e non spostare il tapis roulant su una
supercie irregolare.
1
Corrimano
2. Sollevare il telaio fino a bloccare la manopola di chiusura a scatto nella posizione di immagazzinag­gio. ATTENZIONE: verificare che la manopola
chiusura a scatto si blocchi.
2
Telaio
Chiusura a
Scatto
Posizionare un tappetino sotto il tapis roulant al
ne di proteggere il pavimento o la moquette.
Proteggere il tapis roulant dalla luce solare diretta. Non conservare il tapis roulant in luoghi soggetti a temperature superiori a 30° C.
Ruota
APERTURA DEL TAPIS ROULANT PER L'USO
1. Premere l'estre­mità superiore del telaio del tapis roulant, premere la chiusura a scatto con il piede nella posizione indicata e quindi aprire il telaio.
1
Chiusura
a Scatto
Ruota
26

LOCALIZZAZIONE GUASTI

MANUTENZIONE
Pulire regolarmente il tapis roulant e tenere il nastro scorrevole pulito e asciutto. Innanzitutto portare
l'interruttore in posizione off e disinserire il cavo di alimentazione. Pulire le parti esterne dell'attrezzo
ellittico con un panno umido e una piccola quantità di sapone neutro. IMPORTANTE: non spruzzare liquidi
direttamente sul tapis roulant. Per non danneggiare
la consolle, tenere lontani i liquidi. Quindi asciugare accuratamente il tapis roulant con un panno morbido.
LOCALIZZAZIONE GUASTI
La maggior parte dei problemi relativi al tapis roulant possono essere risolti leggendo le seguenti istruzioni. Individuare il problema riscontrato e seguire le procedure indicate. Per ulteriori informazioni consultare la copertina del presente manuale.
SINTOMO: l'attrezzo non si accende
a. Vericare che il cavo di alimentazione sia inserito
in una presa con opportuna messa a terra (vedere a pagina 17). Qualora si renda necessaria una prolunga, utilizzarne una a 3 poli, da 1 mm2 e di lunghezza non superiore a 1,5 m.
b. Dopo aver collegato il cavo di alimentazione, veri-
care che la chiave sia inserita nella consolle.
c. Controllare l'interruttore presente sul telaio del
tapis roulant vicino al cavo di alimentazione. Se
l'interruttore sporge nel modo indicato signica che
è scattato. Per ripristinare l'interruttore, attendere cinque minuti e poi ripremerlo.
SINTOMO: l'attrezzo si spegne durante l'uso
a. Controllare l'interruttore (vedere disegno c a sini-
stra). Qualora l'interruttore sia scattato, attendere cinque minuti e quindi premerlo nuovamente.
b. Vericare che il cavo di alimentazione sia inserito
nella presa. Se il cavo di alimentazione è inserito nella presa, disinserirlo e attendere cinque minuti prima di reinserirlo.
c. Rimuovere la chiave dalla consolle e poi reinserirla.
d. Se il tapis roulant non dovesse ancora funzionare,
consultare la retrocopertina del presente manuale.
SINTOMO: i display della consolle rimangono accesi una volta tolta la chiave dalla consolle
a. La console è dotata di una modalità demo del
display, concepita per l'uso del tapis roulant quando viene esposto in un negozio. Se il display rimane
acceso quando si toglie la chiave, signica che è
attivata la modalità demo. Per uscire dalla moda­lità demo, mantenere premuto il pulsante Stop per qualche secondo. Qualora i display riman­gano accesi, consultare la sezione MODALITÀ INFORMAZIONI a pagina 25 per disattivare la modalità demo.
SINTOMO: i display della consolle non funzionano
correttamente
a. Rimuovere la chiave dalla consolle e DISINSERIRE
IL CAVO DI ALIMENTAZIONE. Rimuovere le
cinque Viti Autolettanti #8 x 3/4" (14). Estrarre con
delicatezza la Calotta Motore (65).
c
Scattato
Ripristino
27
a
65
14
14
14
Localizzare il Commutatore (52) e il Magnete
(50) sul lato sinistro della Puleggia (49). Ruotare
la Puleggia no ad allineare il Magnete con il
Commutatore. Assicurarsi che vi sia uno spa- zio di circa 3 mm fra Magnete e Commutatore.
Se necessario, allentare la Vite Autolettante #8 x
3/4" (14), spostare leggermente il Commutatore e serrare nuovamente la Vite. Rimontare la Calotta
Motore (non rafgurata) con le Viti #8 x 3/4" (non rafgurate) e correre sul tapis roulant per alcuni minuti per vericare la correttezza della lettura
della velocità.
Vista
Superiore
52 14
3 mm
49
50
b. Se il nastro scorrevole è troppo teso, potrebbe
diminuire la prestazione del tapis roulant e il nastro scorrevole potrebbe venire danneggiato perma­nentemente. Rimuovere la chiave e DISINSERIRE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE. Utilizzando la chiave esagonale, ruotare entrambi le viti del rullo tenditore in senso antiorario di 1/4 di giro. Quando il nastro scorrevole è tensionato opportunamente, dovrebbe essere possibile sollevare ogni lato del nastro di 5–7 cm dalla piattaforma nastro. Prestare attenzione a mantenere centrato il nastro scor­revole. Quindi, inserire il cavo di alimentazione, inserire la chiave e far funzionare il tapis roulant
per alcuni minuti. Ripetere la procedura no a
quando il nastro scorrevole è opportunamente tensionato.
b
5–7 cm
SINTOMO: l'inclinazione del tapis roulant non si
modica correttamente
a. Tenere premuto il pulsante Stop e il pulsante
di aumento Speed (velocità), inserire la chiave nella consolle e poi rilasciare il pulsante Stop e il pulsante di aumento Speed. Quindi premere il pulsante Stop e successivamente il pulsante di aumento o diminuzione Incline (inclinazione). Il tapis roulant si solleverà automaticamente al mas­simo livello d'inclinazione e poi ritornerà al livello minimo. Questa operazione serve per calibrare nuovamente il sistema di inclinazione. Se il sistema di inclinazione non inizia la calibrazione, premere nuovamente il pulsante Stop, quindi premere nuovamente il pulsante di aumento o diminuzione Incline. Una volta calibrata l'inclinazione, rimuovere la chiave dalla consolle.
SINTOMO: il nastro scorrevole rallenta durante
l’esercizio
a. Qualora si renda necessaria una prolunga, utiliz-
zarne una a 3 poli, da 1 mm2 e di lunghezza non superiore a 1,5 m.
Viti Rullo Tenditore
c. Il tapis roulant è dotato di un nastro scorrevole
rivestito con lubricante ad alte prestazioni.
IMPORTANTE: non applicare mai spray al silicone o altre sostanze lubricanti sul nastro scorrevole o sulla piattaforma nastro, salvo
diversamente indicato da un incaricato della manutenzione autorizzato. Tali sostanze possono deteriorare il nastro scorrevole e pro­vocare un'usura eccessiva. Se si sospetta che il
nastro scorrevole necessiti di ulteriore lubricante,
consultare la copertina del presente manuale.
d. Qualora il nastro scorrevole continui a rallentare
mentre si cammina, vedere la copertina del pre­sente manuale.
28
SINTOMO: il nastro scorrevole non è centrato tra i
poggiapiedi
SINTOMO: il nastro scorrevole slitta durante l'esercizio
IMPORTANTE: lo sfregamento del nastro
scorrevole contro i poggiapiedi potrebbe danneggiare il nastro.
a. Innanzitutto rimuovere la chiave e DISINSERIRE
IL CAVO DI ALIMENTAZIONE. Qualora il nastro scorrevole si sia spostato a sinistra, utilizzare
la chiave esagonale per ruotare la vite sinistra del rullo tenditore in senso orario di mezzo giro;
qualora il nastro scorrevole si sia spostato a
destra, ruotare la vite sinistra del rullo tenditore in senso antiorario di mezzo giro. Prestare attenzione a non tendere eccessivamente il nastro scorrevole. Quindi, inserire il cavo di alimentazione, inserire la chiave e far funzionare il tapis roulant per alcuni minuti. Ripetere la procedura fino a quando il nastro scorrevole è centrato.
a
Poggiapiedi
a. Innanzitutto rimuovere la chiave e DISINSERIRE IL
CAVO DI ALIMENTAZIONE. Utilizzando la chiave esagonale, ruotare entrambe le viti del rullo tendi­tore in senso orario di 1/4 di giro. Quando il nastro scorrevole è tensionato correttamente, dovrebbe essere possibile sollevare ogni lato del nastro scorrevole di 5–7 cm dalla piattaforma nastro. Prestare attenzione a mantenere centrato il nastro scorrevole. Quindi, inserire il cavo di alimentazione, inserire la chiave e camminare con cautela sul tapis roulant per alcuni minuti. Ripetere la procedura fino a quando il nastro scorrevole è opportunamente tensionato.
a
SINTOMO: nel display della consolle compaiono delle righe
a. Se nel display della consolle appaiono delle righe,
vedere la sezione MODALITÀ INFORMAZIONI a pagina 25 e regolare il contrasto del display.
29

GUIDA AGLI ESERCIZI

AVVERTENZA: prima di
iniziare questo programma di esercizi o altri,
consultare il medico. In particolare coloro
che hanno un’età superiore ai 35 anni o con
problemi di salute preesistenti.
Il cardiofrequenzimetro non è uno strumento medico. Esistono vari fattori che possono
inficiare la precisione della rilevazione della frequenza cardiaca. Il cardiofrequenzi-
metro è solo uno strumento di supporto per l’allenamento che serve a determinare la ten-
denza della frequenza cardiaca in generale.
I consigli che seguono sono un supporto per pianificare il programma di esercizi. Per informazioni più detta­gliate relative agli esercizi, si consiglia di acquistare un libro specializzato o di consultare il proprio medico. Si ricorda che una corretta alimentazione e un riposo adeguato sono essenziali per ottenere dei risultati positivi.
INTENSITÀ ESERCIZIO
Qualunque sia l’obiettivo, bruciare grassi o potenziare
il sistema cardiovascolare, la chiave per raggiungere i risultati desiderati è allenarsi a un livello di intensità corretto. Per trovare il corretto livello di intensità è pos­sibile prendere come riferimento la propria frequenza cardiaca. La tabella sottostante mostra le frequenze cardiache consigliate per bruciare i grassi o per un allenamento aerobico.
Bruciare i Grassi—Per bruciare i grassi in modo efficace, è necessario eseguire un allenamento a un livello di intensità relativamente basso per parecchi minuti. Durante i primi minuti di allenamento, il corpo brucia i carboidrati semplici. Solo dopo i primi minuti il corpo brucia grassi accumulati. Se l’obiettivo è bruciare
grassi, regolare l’intensità dell’esercizio fino a quando
la frequenza cardiaca è prossima al numero più basso della propria zona di allenamento. Per bruciare il massimo dei grassi, allenarsi con la frequenza car­diaca prossima al numero medio della propria zona di allenamento.
Esercizio Aerobico—Se l’obiettivo è il potenziamento
del sistema cardiovascolare si deve eseguire un alle­namento aerobico la cui attività richiede un apporto di
ossigeno elevato per periodi prolungati. Per l’esercizio aerobico, regolare l’intensità dell’esercizio fino a
quando la propria frequenza cardiaca è prossima la numero più alto della propria zona di allenamento.
CONSIGLI PER L’ALLENAMENTO
Riscaldamento—Iniziare con 5/10 minuti di stretching
ed esercizi leggeri. Un riscaldamento corretto aumenta la temperatura del corpo, la frequenza cardiaca e la
circolazione in preparazione all’esercizio.
Esercizi nella Zona di Allenamento—Allenarsi per 20/30 minuti mantenendo la propria frequenza car­diaca entro i limiti della propria zona di allenamento. (Durante le prime settimane del programma di eser­cizi, mantenere la propria frequenza cardiaca nella zona di allenamento per massimo 20 minuti.) Durante
l’esercizio respirare regolarmente e profondamente
senza mai trattenere il respiro.
Per determinare la frequenza cardiaca più adatta al proprio fisico, individuare la propria età in fondo alla tabella (le età sono arrotondate alla decina più pros­sima). I tre numeri riportati sopra alla propria età determinano la vostra “zona di allenamento.” Il numero inferiore rappresenta la frequenza cardiaca raccoman­data per bruciare i grassi; il numero medio rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata per bruciare i grassi al massimo livello; il numero superiore rap­presenta la frequenza cardiaca raccomandata per un esercizio aerobico.
Defaticamento—Terminare con 5/10 minuti di stretch­ing. Lo stretching aumenta la flessibilità dei muscoli e aiuta a prevenire i problemi dopo gli esercizi.
FREQUENZA ESERCIZI
Per mantenere o migliorare la propria condizione, eseguire tre allenamenti alla settimana, rispettando almeno un giorno di riposo tra ogni sessione. Dopo alcuni mesi di esercizio costante, sarà possibile anche eseguire cinque allenamenti alla settimana. Ricordatevi
che la chiave del successo è rendere l’esercizio una
parte costante e divertente della vita di tutti i giorni.
30
ESERCIZI DI STRETCHING CONSIGLIATI
La corretta esecuzione dei vari esercizi di stretching di base è mostrata qui a destra. Durante lo stretching muo­versi lentamente senza mai dondolare.
1. Toccare la Punta dei Piedi con le Mani
In piedi, ma con le ginocchia leggermente piegate, piegare il busto in avanti. Rilassare schiena e spalle mentre si cerca di toccare la punta dei piedi con le mani. Mantenere questa posizione per 15 secondi poi rilassarsi. Ripetere l’esercizio tre volte. Stretching: bicipiti femo­rali, retro delle ginocchia e schiena.
2. Stretching del Bicipite Femorale
Sedersi con una gamba stesa. Portare la pianta del piede opposto verso di voi e appoggiarla contro la coscia interna della gamba stesa. Cercare di raggiungere la punta del piede della gamba stesa. Mantenere questa posizione per 15 secondi poi rilassarsi. Ripetere l’esercizio 3 volte con entrambe le gambe. Stretching: bicipiti femo­rali, zona lombare e inguine.
3. Stretching Polpaccio/Tendine di Achille
Mettere una gamba di fronte all’altra, sporgersi in avanti e posizion­are le mani sulla parete. Tenere la gamba dietro dritta con il piede completamente appoggiato a terra. Piegare la gamba davanti, sporg­ersi in avanti e spostare i fianchi verso la parete. Mantenere questa
posizione per 15 secondi poi rilassarsi. Ripetere l’esercizio 3 volte
con entrambe le gambe. Per allungare maggiormente i tendini di Achille, piegare anche la gamba dietro. Stretching: polpacci, tendini di Achille e caviglie.
1
2
3
4
4. Stretching Quadricipiti
Appoggiando una mano alla parete per non perdere l’equilibrio,
afferrare il piede esterno (rispetto alla parete) e piegando la gamba portare il tallone contro il gluteo. Portare il tallone il più vicino pos­sibile ai glutei. Mantenere questa posizione per 15 secondi poi
rilassarsi. Ripetere l’esercizio 3 volte con entrambe le gambe. Stretching: quadricipiti e muscoli dell’anca.
5. Stretching dell’Interno Coscia
Sedersi, piegare le ginocchia verso l’esterno e unire le piante dei piedi. Tirare i piedi verso l’inguine il più vicino possibile. Mantenere questa posizione per 15 secondi poi rilassarsi. Ripetere l’esercizio tre volte. Stretching: quadricipiti e muscoli dell’anca.
5
31
NOTE
32
NOTE
33

ELENCO PEZZI

N° Qtà. Descrizione N° Qtà. Descrizione
Nº del Modello PETL12714.0 R0214A
1 44 Vite #8 x 1/2" 2 24 Vite #8 x 3/4" 3 1 Bullone 5/16" x 2" 4 4 Vite 5/16" x 1/2" 5 4 Rondella a Stella #10 6 1 Bullone 5/16" x 1 3/4" 7 6 Vite 3/8" x 4" 8 2 Vite 5/16" x 1 1/2" 9 4 Vite #10 x 3/4" 10 10 Vite Argento #8 x 1/2" 11 12 Rondella a Stella 5/16" 12 2 Dado 5/16" 13 6 Rondella a Stella 3/8" 14 18 Vite Autofilettante #8 x 3/4" 15 2 Vite 1/4" x 2 1/2" 16 1 Bullone 3/8" x 1 1/2" 17 2 Bullone Ruota 3/8" x 1 1/2" 18 1 Telaio Consolle 19 4 Vite #8 x 7/16" 20 2 Vite Motore 5/16" 21 2 Perno 3/8" 22 2 Bullone 3/8" x 1" 23 4 Bullone con Collare 5/16" x 1 3/4" 24 2 Rondella a Stella #8 25 2 Vite 5/16" x 3/4" 26 6 Isolatore Piccolo 27 1 Portaoggetti Destro 28 4 Vite 5/16" x 2 1/2" 29 1 Bullone a Testa Esagonale
3/8" x 1 3/4" 30 4 Rondella Piatta 5/16" 31 1 Griglia Ventilatore 32 2 Distanziatore Motore Inclinazione 33 6 Controdado 3/8" 34 4 Dado 5/16" 35 6 Parte Inferiore Isolatore 36 1 Portaoggetti Sinistro 37 1 Copri Ventilatore 38 1 Barra Trasversale Chiusura a Scatto 39 6 Isolatore 40 2 Piedino Posteriore 41 2 Morsetto Consolle 42 1 Poggiapiedi Sinistro 43 1 Etichetta di Avvertenza 44 1 Piattaforma Nastro 45 1 Nastro Scorrevole 46 2 Guida Nastro 47 1 Piedino Posteriore Destro 48 4 Fascetta Cavo
49 1 Rullo Trasmissione/Puleggia 50 1 Magnete 51 1 Fermaglio Commutatore 52 1 Commutatore 53 1 Chiusura a Scatto 54 1 Motore Trasmissione 55 1 Cinghia Motore 56 1 Telaio 57 1 Piedino Posteriore Sinistro 58 2 Cavo Messa a Terra Consolle 59 4 Ammortizzatore in Gomma 60 1 Poggiapiedi Destro 61 1 Rullo Tenditore 62 2 Ruota Anteriore 63 2 Distanziatore Ruota 64 1 Base Consolle 65 1 Calotta Motore 66 1 Calotta Decorativa 67 2 Distanziatore Telaio Inclinazione 68 5 Fermaglio Calotta 69 1 Motore Inclinazione 70 1 Telaio Inclinazione 71 2 Distanziatore Telaio 72 1 Unità di Controllo 73 1 Piastra Unità di Controllo 74 2 Cappuccio Base 75 1 Interruttore 76 1 Cavo di Alimentazione 77 2 Gommino di Protezione 78 1 Pannello Bombato 79 1 Copri Corrimano Sinistro 80 1 Consolle 81 1 Cavo Montante 82 1 Copri Base Sinistro 83 1 Copri Base Destro 84 1 Copri Corrimano Inferiore Destro 85 1 Copri Corrimano Inferiore Sinistro 86 1 Corrimano Sinistro 87 1 Corrimano Destro 88 1 Profilo Consolle 89 1 Montante Sinistro 90 1 Montante Destro 91 2 Adesivo d'Avvertenza 92 1 Copri Corrimano Destro 93 1 Parte Inferiore Cardiofrequenzimetro 94 1 Base 95 1 Barra Cardiofrequenzimetro 96 4 Vite Ventilatore #4 97 2 Ruota
34
N° Qtà. Descrizione N° Qtà. Descrizione
98 1 Chiave/Fermaglio 99 2 Fascetta Cavo 100 2 Vite 1/4" x 1 1/2" 101 1 Ventilatore 102 2 Boccola Motore 103 1 Filtro
Nota: le specifiche sono soggette a modifiche senza previo avviso. Si veda la retrocopertina del presente manu-
ale d’istruzioni per informazioni relative all’ordine di pezzi di ricambio. *Questi pezzi non sono raffigurati.
104 1 Isolatore Motore 105 1 Presa 106 1 Cinghia 107 1 Cardiofrequenzimetro
* Manuale d’Istruzioni
35
10
10

DISEGNO ESPLOSO A

73
10
24
20
102
103
10
23
21
10
100
Nº del Modello PETL12714.0 R0214A
35
39
26
14
48
30
59
2
34
46
38
19
104
54
6
52
23
14
50
10
100
51
21
42
59
30
34
49
46
19
12
39
2
2
60
45
2
26
14
25
11
23
35
39
56
35
2
30
59
26
2
14
34
55
53
3
12
47
14
14
40
14
26
39
35
14
26
39
14
26
35
39
11
25
35
2
44
43
2
23
61
15
59
30
40
34
15
57
14
14
14
36
DISEGNO ESPLOSO B
Nº del Modello PETL12714.0 R0214A
66
14
14
14
65
16
32
2
29
105
69
72
33
33
33
67
71
76
75
68
2
67
71
2
68
14
2
33
70
2
68
68
78
68
2
14
77
2
37
DISEGNO ESPLOSO C
1
Nº del Modello PETL12714.0 R0214A
79
28 11
86
1
1
1
89
7
85
11
4
92
1
87
1
28 11
1
84
1
81
1
11
4
1
97
33
82
17
13
63
91
62
97
17
33
22
94
74
91
83
22
81
10
90
74
77
13
7
63
62
38
DISEGNO ESPLOSO D
Nº del Modello PETL12714.0 RwA
99
18
41
1
58
2
10
41
2
1
98
106
107
1
36
1
1
1
80
1
64
27
1
95
9
5
1
93
88
1
1
1
2
1
2
1
1
2
11
8
1
1
2
9
5
1
1
37
31
101
96
96
1
1
1
39

ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO

Per ordinare i pezzi di ricambio, si veda la copertina del presente manuale. Per poter soddisfare rapidamente la vostra richiesta, prima di contattarci vi preghiamo di munirvi:
• del numero del modello e del numero di serie del prodotto (consultare la copertina del presente manuale)
• del nome del prodotto (consultare la copertina del presente manuale)
• del numero pezzo e della descrizione del/dei pezzo/i di ricambio (consultare il capitolo ELENCO PEZZI e
DISEGNO ESPLOSO alla fine del presente manuale)

INFORMAZIONI PER IL RICICLO

Questo prodotto elettronico non deve essere smaltito unitamente ai rifiuti urbani. Per non nuocere dell’ambiente, questo prodotto deve essere ricic­lato al termine del suo utilizzo secondo le modalità previste dalla legge.
Rivolgersi alle opportune strutture locali di riciclaggio autorizzate al ritiro di questo tipo di rifiuti. In questo modo, si contribuisce alla preservazione delle risorse naturali e al miglioramento degli standard europei di tutela ambientale. Qualora si necessiti di ulteriori informazioni sui metodi sicuri e corretti per lo smaltimento,
rivolgersi all’ufficio locale preposto o all’azienda da cui è stato acquistato questo
prodotto.
Nº Pezzo 356039 R0214A Stampato in Cina © 2014 ICON IP, Inc.
Loading...