Riportare il numero di serie nello
spazio soprastante per eventuali
comunicazioni future.
Etichetta del
Nº. di Serie
DOMANDE?
Come fabbricanti, ci siami imposti
di provvedere alla completa soddisfazione della cliente. Se avete
domande, oppure rinvenite parti
mancanti, si prega di vedere le
seguenti informazioni:
MANUALE D’ISTRUZIONI
800 865114
lunedì–venerdì, 10.00–13.00 e
14.00–18.00 (non accessibile da
telefoni cellulari)
Leggere tutte le istruzioni e
precauzioni riportate in questo manuale prima di utilizzare
questa attrezzatura. Conservare
il manuale per ogni successivo
riferimento.
www.iconeurope.com
Page 2
INDICE
POSIZIONE DELL’ETICHETTA DL AVVERTENZA ..................................................2
PRECAUZIONI IMPORTANTI ..................................................................3
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO .............................................Retrocopertina
INFORMAZIONI PER IL RICICLO ...................................................Retrocopertina
POSIZIONE DELL’ETICHETTA DL AVVERTENZA
L’etichetta di avvertenza raffigurata è
inclusa con l’attrezzo. Applicare l’etichetta
di avvertenza sopra a quella in inglese
nella posizione indicata. Il disegno mostra
la posizione dell’etichetta di avvertenza.
Se un’etichetta è mancante o illeggibile,
consultare la copertina del presente
manuale e richiederne gratuitamente
una in sostituzione. Applicare l’etichetta
nella posizione indicata. Nota: l’etichetta
potrebbe non essere raffigurata nelle
dimensioni reali.
PROFORM è un marchio registrato di ICON IP, Inc.
2
Page 3
PRECAUZIONI IMPORTANTI
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incidenti gravi, leggere tutte le precauzi-
oni e le istruzioni importanti contenute nel presente manuale nonché tutte le avvertenze riportate
sull’ellittico prima di iniziare a utilizzarlo. ICON non si assume alcuna responsabilità in caso di
lesioni personali o danni causati o dovuti all’utilizzo dell’attrezzo.
1. Consultare un medico prima di iniziare
qualsiasi programma di allenamento. In particolare coloro che hanno un’età superiore ai
35 anni o con problemi di salute preesistenti.
2. Utilizzare l’attrezzo ellittico esclusivamente
attenendosi alle istruzioni contenute nel presente manuale.
3. È responsabilità del proprietario accertare che tutti gli utenti dell’attrezzo ellittico
siano opportunamente informati di tutte le
precauzioni.
4. L’attrezzo ellittico è indicato esclusivamente
per l’uso domestico. Non utilizzare l’attrezzo
ellittico in ambiente commerciale, istituzionale o in un noleggio.
5. Tenere l’attrezzo ellittico al coperto, lontano
dall’umidità e dalla polvere. Non posizionare l’attrezzo ellittico in un garage, in una
veranda coperta o vicino all’acqua.
6. Posizionare l’attrezzo ellittico su una superficie piana, con almeno 0,9 m di spazio davanti
e dietro l’attrezzo ellittico e 0,6 m ai lati. Per
proteggere il pavimento o la moquette da
eventuali danni, collocare un tappetino sotto
l’attrezzo ellittico.
9. L’attrezzo ellittico non deve essere utilizzato
da persone di peso superiore a 120 kg.
10. Durante gli esercizi indossare indumenti
opportuni; non indossare indumenti larghi
tali da poter rimanere impigliati nell’attrezzo
ellittico. Durante l’allenamento indossare
sempre scarpe da ginnastica per proteggere
i piedi.
11. Impugnare i manubri interni o i manubri
esterni quando si sale, scende o si utilizza
l’attrezzo ellittico.
12. Il cardiofrequenzimetro non è un dispositivo
medico. Esistono vari fattori che possono
inficiare la precisione della rilevazione
della frequenza cardiaca. Il cardiofrequenzimetro è solo uno strumento di supporto per
l’allenamento che serve a determinare la tendenza della frequenza cardiaca in generale.
13. L’attrezzo ellittico non è dotato di ruota
libera; i pedali continueranno a muoversi
fino all’arresto del volano. Ridurre la velocità
della pedalata in modo controllato.
14. Mantenere la schiena diritta durante l’uso
dell’attrezzo ellittico; evitare di inarcare la
schiena.
7. Ispezionare e serrare tutti i pezzi regolarmente. Sostituire immediatamente eventuali
pezzi usurati.
8. Tenere sempre l’attrezzo ellittico lontano
dalla portata di bambini di età inferiore ai 12
anni e dagli animali domestici.
15. Un eccessivo allenamento potrebbe provocare incidenti gravi o morte. In caso di
svenimenti o dolori di qualsiasi tipo durante
l’allenamento fermarsi immediatamente e
iniziare il defaticamento.
3
Page 4
PRIMA DI INIZIARE
Grazie per aver acquistato l’attrezzo ellittico
PROFORM® 310 CE. L’attrezzo ellittico 310 CE offre
una vasta gamma di funzioni studiate per rendere i
vostri esercizi a casa più piacevoli ed efcaci.
Onde evitare problemi, si consiglia di leggere
attentamente il presente manuale prima di utilizzare
l’ellittico. Per qualsiasi domanda relativa al contenuto
del presente manuale, si prega di consultare la copertina del manuale. Per poter soddisfare rapidamente
Lunghezza: 163 cm
Larghezza: 61 cm
Peso: 53 kg
Manubrio Esterno
Consolle
ogni eventuale richiesta, prima di contattarci è necessario munirsi del numero del modello e del numero
di serie. Il numero del modello e la posizione dell’etichetta che riporta il numero di serie sono indicati sulla
copertina del presente manuale.
Prima di procedere con la lettura del manuale si prega
di osservare il disegno sottostante per poter familiarizzare con i pezzi contrassegnati.
Cardiofrequenzimetro
Manubrio Interno
Pedale
Disco Pedale
Piedino Stabilizzatore
Ruota
4
Page 5
TABELLA IDENTIFICAZIONE PEZZI
Fare riferimento ai disegni sottostanti per identificare i pezzi utilizzati durante il montaggio. Il numero tra parentesi indicato in ogni disegno rappresenta il numero pezzo, evinto dall’ELENCO PEZZI al termine del presente
manuale. Il numero dopo le parentesi è la quantità necessaria per il montaggio. Nota: qualora un pezzo non sia
rintracciabile nel kit hardware, verificare se sia stato preassemblato. Nella confezione possono essere
inclusi pezzi di scorta.
Dado Autobloccante
M6 (77)–14
Vite a Testa
Tonda M4 x 16mm
(84)–16
Bullone a Testa Bombata
M6 x 36mm (76)–4
Dado Autobloccante
M8 (82)–8
Vite a Testa Piana
M4 x 16mm (73)–4
Vite M10 x 20mm
(79)–6
Rondella M6
(35)–2
Vite M6 x 16mm
(80)–2
Rondella Grower
M10 (78)–6
Bullone a Testa Piana
M6 x 28mm (31)–10
Vite a Perno M10 x 41mm
(63)–2
5
Page 6
MONTAGGIO
• Il montaggio richiede la presenza di almeno due
persone.
• Posizionare tutti i pezzi in uno spazio libero ed
eliminare gli imballaggi. Non gettare il mate-
riale d’imballaggio no al completamento del
montaggio.
• Per localizzare i pezzi piccoli vedere pagina5.
1. Fissare una Ruota (50) al lato anteriore del
Telaio (1) con una Vite a Perno M10 x 41mm
(63).
Ripetere questa operazione per fissare l’altra
Ruota (non raffigurata).
• Oltre agli attrezzi inclusi, per il montaggio è
necessario utilizzare i seguenti utensili:
un cacciavite a stella
una chiave regolabile
uno mazzuolo di gomma
Il montaggio sarà più agevole se si dispone del
proprio set di chiavi. Al ne di evitare danni ai
componenti, non utilizzare strumenti alimentati
elettricamente.
1
1
50
63
6
Page 7
2. Localizzare i Copri Telaio Sinistro e Destro (48,
49) contrassegnati da adesivi riportanti “Left” e
“Right” (L o Left indicano la sinistra; R o Right
indicano la destra).
Orientare i Copri Telaio Sinistro e Destro (48, 49)
con i lati arrotondati nelle posizioni indicate.
Mentre una seconda persona solleva la parte
posteriore del Telaio (1), montare ognuno dei
Copri Telaio (48, 49) al Telaio con due Viti a
Testa Tonda M4 x 16mm (84).
2
Lato
Arrotondato
48
Lato
Arrotondato
3. Facendo ricorso all’aiuto di un’altra persona, sorreggere il Montante (2) vicino al Telaio (1).
Individuare la fascetta cavo nel Montante (2).
Legare l’estremità inferiore della fascetta cavo al
Filo Bardato (86). Quindi, tirare l’estremità superiore della fascetta cavo finché il Filo Bardato
è inserito completamente nel Montante. Poi
slegare e gettare la fascetta cavo.
Suggerimento: per evitare che il Filo Bardato
(86) scivoli all’interno del Montante (2),
bloccare il Filo Bardato con un elastico.
Suggerimento: attenzione a non pizzicare
il Filo Bardato (86). Fissare il Montante (2) al
Telaio (1) con quattro Viti M10 x 20mm (79) e
quattro Rondelle Grower M10 (78). Attendere
prima di serrare le Viti.
3
Attenzione a non
pizzicare il Filo
Bardato (86)
79
78
1
84
2
49
Fascetta
Cavo
78
79
78
86
1
79
7
Page 8
4. Infilare il Copri Consolle (96) sul Montante (2) e
abbassarlo.
Orientare la Staffa Consolle (3) in modo
tale che gli adesivi siano rivolti verso l’altro.
Successivamente reggere la Staffa Consolle
vicino al Montante (2) e inserire il Filo Bardato
(86) dall’alto nella Staffa Consolle.
Suggerimento: attenzione a non pizzicare il
Filo Bardato (86). Fissare la Staffa Consolle (3)
al Montante (2) con quattro Viti a Testa Piana M4
x 16mm (73).
4
96
73
73
86
3
2
Attenzione a non
pizzicare il Filo
Bardato (86)
5. Mentre una seconda persona regge la Consolle
(4) vicino alla Staffa Consolle (3), collegare il
cavo consolle al Filo Bardato (86).
Poi inserire i cavi del cardiofrequenzimetro con-
solle verso il basso nel Montante (2). Estrarre
il cavo del cardiofrequenzimetro consolle dai
rispettivi lati del Montante.
Suggerimento: prestare attenzione a non piz-
zicare i cavi. Fissare la Consolle (4) al Montante
(2) con quattro Viti a Testa Tonda M4 x 16mm
(84).
5
Cavi Cardio-
frequenzimetro
Prestare
attenzione a non
pizzicare i cavi
4
Cavo Consolle
86
3
2
84
8
Page 9
6. Far scorrere il Copri Consolle (96) verso l’altro
avvicinandolo alla Consolle (4). Inserire i cavi
cardiofrequenzimetro consolle verso il basso nel
Copri Consolle.
Suggerimento: prestare attenzione a non piz-
zicare i cavi. Fissare il Copri Consolle (96) con
quattro Viti a Testa Tonda M4 x 16mm (84).
6
Cavi Cardio-
frequenzimetro
4
Prestare
attenzione a non
pizzicare i cavi
96
84
7. Localizzare i Manubri Interni Sinistro e Destro (5,
16) contrassegnati con gli adesivi “Left” e “Right”
(L o Left indicano la sinistra; R o Right indicano
la destra).
Con l’aiuto di una seconda persona reggere il
Manubrio Interno Destro (16) vicino al Montante
(2).
Collegare il cavo del cardiofrequenzi-
metro consolle nel Montante (2) al Cavo
Cardiofrequenzimetro (37) nel Manubrio Interno
Destro (16).
Suggerimento: prestare attenzione a non piz-
zicare i cavi. Fissare il Manubrio Interno Destro
(16) al Montante (2) con una Vite M10 x 20mm
(79) e una Rondella Grower M10 (78).
Ripetere questa fase per il Manubrio Interno
Sinistro (5).
7
Cavo Cardio-
frequenzimetro
Prestare
5
37
2
16
attenzione a
non pizzicare
i cavi
78
79
9
Page 10
8. Individuare il Pedale Destro (13) e il Braccio
Pedale Destro (99) contrassegnati dagli adesivi
“Right” (L o Left indicano la sinistra; R o Right
indicano la destra) e orientarli come indicato.
Localizzare il Respingente sotto al Braccio
Pedale Destro (99). Poi posizionare il foro presente sulla Staffa Pedale (15) sul respingente.
8
13
Montare il Pedale Destro (13) e la Staffa Pedale
(15) al Braccio Pedale Destro (99) con quattro
Dadi Autobloccanti M8 (82).
Ripetere la stessa procedura per il Pedale
Sinistro e il Braccio Pedale sinistro (non
raffigurati).
9. Montare il Braccio Pedale Destro (99) alla
Staffa Braccio Manovella destra (29) con tre
Bulloni a Testa Piana M6 x 28mm (31) e tre
Dadi Autobloccanti M6 (77). Assicurarsi che
i Dadi Autobloccanti siano inseriti nei fori
esagonali.
Ripetere la stessa procedura per il Braccio
Pedale Sinistro (non raffigurato).
99
Respingente
15
82
9
31
99
29
77
Fori
Esagonali
Foro
10
Page 11
10.Localizzare il Manubrio Esterno Sinistro (9), che
è contrassegnato da un adesivo con la scritta
“Right” (L o Left indicano la sinistra; R o Right
indicano la destra).
Orientare il Manubrio Esterno Destro (9) e il
Montante Manubrio Esterno (6) come indicato.
Accertare che i fori esagonali e il lato largo
del Montante Manubrio Esterno si trovino
nelle posizioni indicate.
Inserire il Manubrio Esterno Destro (9) nel
Montante Manubrio Esterno (6).
Fissare il Manubrio Esterno Destro (9) con due
Bulloni a Testa Bombata M6 x 36mm (76) e due
Dadi Autobloccanti M6 (77). Assicurarsi che
i Dadi Autobloccanti siano inseriti nei fori
esagonali.
10
76
Lato
Largo
9
77
Fori
Esagonali
Ripetere questa fase per il Manubrio Esterno
Sinistro (non raffigurato) e l’altro Montante
Manubrio Esterno (non raffigurato).
11. Applicare un’abbondante quantità di lubrificante
(incluso nella fornitura) agli assi del Montante
(2).
Orientare il Copri Braccio Interno (22) e il
Montante Manubrio Esterno (6) destro nel modo
indicato.
Inserire il Copri Braccio Interno (22) e il
Montante Manubrio Esterno (6) destro sul lato
destro del Montante (2).
Fissare il Montante Manubrio Esterno (6) destro
con una Vite M6 x 16mm (80) e una Rondella
M6 (35).
11
80
35
6
22
2
6
22
Fissare il Montante Manubrio Esterno (6)
sinistro nel medesimo modo.
11
Lubricante
35
80
6
Page 12
12. Fissare un Copri Braccio Esterno (20) al
Montante Manubrio Esterno sinistro (6) con due
Viti a Testa Tonda M4 x 16mm (84).
Fissare l’altro Copri Braccio Esterno (20)
attorno al Montante Manubrio Esterno (6)
destro nel medesimo modo.
12
13. Inserire il Braccio Pedale Destro (99) nella Staffa
Montante Manubrio Esterno destro (21).
Montare il Braccio Pedale Destro (99) alla Staffa
Montante Manubrio Esterno destro (21) con due
Bulloni a Testa Piana M6 x 28mm (31) e due
Dadi Autobloccanti M6 (77). Assicurarsi che
i Dadi Autobloccanti siano inseriti nei fori
esagonali.
Ripetere la stessa operazione sul lato sinis-
tro dell’attrezzo ellittico.
13
20
84
84
6
99
20
6
6
31
21
Veder la fase 3. Serrare le quattro Viti M10 x
20mm (79). Suggerimento: serrare le due Viti
poste sulla parte anteriore dell’attrezzo ellittico prima di serrare le altre due Viti.
77
Esagonali
Fori
12
Page 13
14. Vedere il disegno in alto. Inserire l’Alimentatore
(100) nella presa sulla Consolle (4).
Se necessario inserire l’Alimentatore (100) nella
relativa spina (A).
14
Per inserire l’Alimentatore (100) nella presa,
consultare la sezione INSERIMENTO
DELL’ALIMENTATORE a pagina 14.
Vedere il disegno in basso. La Consolle (4)
funziona anche con quattro pile D (non in dotazione); si consiglia di utilizzare pile alcaline.
Evitare l’uso combinato di pile nuove e usate,
alcaline, standard e ricaricabili.
IMPORTANTE: qualora la Consolle (4) sia
stata esposta a basse temperature, lasciare
che ritorni a temperatura ambiente prima di
inserire le pile. In caso contrario, i display
o altri componenti elettronici della consolle
potranno risultarne danneggiati. Rimuovere
il copri pila e inserire le pile nei vani appositi.
Accertarsi che le pile siano orientate nel
modo indicato sul diagramma all’interno
dell’apposito vano. Quindi, rimontare il copri
pile. Nota: il copri pila potrebbe essere fissato
con delle viti.
Pile
4
Coperchio
A
100
4
Pile
14. Assicurarsi che tutti i pezzi dell’attrezzo ellittico siano serrati correttamente. Nota: una volta ultimato il
montaggio, potranno rimanere alcuni pezzi. Per proteggere il pavimento o la moquette da eventuali danni, collocare un tappetino sotto l’attrezzo ellittico.
13
Page 14
USO DELL’ELLITTICO
INSERIMENTO DELL’ALIMENTATORE
IMPORTANTE: qualora l’attrezzo ellittico sia
stato esposto a basse temperature, lasciare che
ritorni a temperatura ambiente prima di inserire
l’alimentatore. In caso contrario, i display o
altri componenti elettronici potranno risultarne
danneggiati.
Inserire
l’alimentatore
nella presa
sulla consolle.
Quindi inserire
l’alimentatore
nella relativa
presa se necessario. Collegare
poi la spina
dell’alimentatore
nella presa a muro
opportunamente
installata in conformità con le normative vigenti.
Alimentatore
Spina
Alimentatore
SPOSTAMENTO DELL’ATTREZZO ELLITTICO
Per spostare l’attrezzo ellittico, posizionarsi di fronte,
mettere un piede contro una delle ruote e reggere
l’estremità superiore del montante. Tirare il montante in
avanti nché si riesce a spostare l’attrezzo ellittico sulle
ruote. Spostare con attenzione l’attrezzo ellittico nella
posizione desiderata, quindi appoggiarlo a terra. Per
limitare il rischio di infortuni, non tentare di spo-
stare l’attrezzo ellittico sopra superci
irregolari.
Montante
REGOLAZIONE DELL’ATTREZZO ELLITTICO
Qualora l’attrezzo ellittico oscilli leggermente sul
pavimento durante l’uso, ruotare i piedini stabilizzatori
(vedere il disegno soprastante) sotto la parte poste-
riore dell’attrezzo ellittico no a quando l’oscillazione
scompare.
Posizionare
il piede qui
Ruota
Piedino
Stabilizzatore
14
Page 15
ESERCIZI SULL’ATTREZZO ELLITTICO
Per salire sull’attrezzo ellittico, impugnare i manubri esterni e mettere il piede sul pedale che si trova
nella posizione più alta. Quindi poggiare l’altro piede
sull’altro pedale. Spingere sui pedali no a quando
iniziano a muoversi con movimento continuo. Nota: i
bracci manovella possono ruotare in entrambe le
direzioni. Si consiglia di ruotare i bracci manovella
nella direzione indicata dalla freccia; tuttavia, per
cambiare, è possibile ruotare i bracci manovella
nella direzione opposta.
Per scendere dall’attrezzo ellittico, attendere no all’arresto completo dei pedali. Nota: l’attrezzo ellittico
non è dotato di ruota libera; i pedali continueranno
a muoversi no all’arresto del volano. Quando i
pedali sono fermi, scendere prima dal pedale più alto e
poi da quello più basso.
Manubri Esterni
Pedali
Braccio Manovella
15
Page 16
DIAGRAMMA CONSOLLE
Selettore di Resistenza
CARATTERISTICHE DELLA CONSOLLE
La moderna consolle offre una gamma di funzioni studiate per rendere gli esercizi a casa più piacevoli ed
efcaci.
Quando la funzione manuale della consolle viene selezionata, la resistenza dei pedali può essere regolata
sorando lo schermo. Durante l’allenamento, la consolle visualizzerà un continuo aggiornamento dell’esercizio stesso. È anche possibile misurare la frequenza
cardiaca utilizzando il cardiofrequenzimetro a impugnatura o il cardiofrequenzimetro a torace opzionale.
La consolle dispone inoltre di sedici allenamenti. Ogni
allenamento modica automaticamente la resistenza
dei pedali e suggerisce di aumentare o diminuire la
velocità della pedalata, per consentire un allenamento
efcace.
È possibile utilizzare due allenamenti target calorie
che consentiranno di bruciare dalle 150 alle 200 calorie. Gli allenamenti target calorie controllano automaticamente la resistenza dei pedali e indicheranno quando variare il ritmo di pedalata continuando a valutare
le calorie che si stanno bruciando.
La consolle offre inoltre due allenamenti cardio che
regolano la resistenza dei pedali in modo da mantenere la frequenza cardiaca impostata per l’allenamento.
IMPORTANTE: prima di utilizzare la consolle per
la prima volta, è necessario selezionare BIKE
(Cyclette) o ELLIPTICAL (Ellittico); in caso contrario la consolle non fornirà informazioni corrette. (Consultare la sezione ACCESSO ALLE
IMPOSTAZIONI DELLA CONSOLLE a pagina 17.)
Per accedere alle impostazioni della consolle,
vedere pagina 17. Per utilizzare la modalità manuale, vedere pagina 18. Per usare un allenamento
con personal trainer, vedere pagina 20. Per usare
l’allenamento target calorie, vedere pagina 21. Per
utilizzare un allenamento frequenza cardiaca, vede-
re pagina 22.
Nota: se è presente una pellicola di plastica sullo
schermo della consolle, rimuoverla.
16
Page 17
ACCESSO ALLE IMPOSTAZIONI DELLA
CONSOLLE
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante qualsiasi della consolle per accenderla.
Un istante dopo avere iniziato a pedalare o avere
premuto un pulsante, il display si illuminerà.
2. Selezione della modalità utente.
IMPORTANTE: se è stata selezionata BIKE,
passare alla fase 4. Se è stato selezionato
ELLIPTICAL, passare alla fase 5.
4. Qualora la consolle comandi una cyclette,
selezionare un’unità di misura.
Quando la consolle comanda una cyclette, può
visualizzare velocità e distanza in chilometri [KM/H]
e in miglia [MPH].
La modalità utente consente di selezionare il tipo
di prodotto comandato dalla consolle, selezionare
l’unità di misura per la cyclette e l’opzione di retroilluminazione per la consolle.
Per selezionare la modalità utente, premere e man-
tenere premuto il pulsante Seleziona Allenamento
[WORKOUT SELECT] (vedere disegno a pagina
16) per alcuni secondi no a quando sul display
si visualizza BIKE (Cyclette) ed ELLIPTICAL
(Ellittico).
3. Selezionare il tipo di prodotto.
Selezionare BIKE o ELLIPTICAL per il tipo di
prodotto.
La freccia sul display indica il tipo di prodotto
correntemente selezionato. Per modicare la selezione, premere ripetutamente il pulsante Display
Principale [PRIORITY DISPLAY].
Qualora la consolle comandi una cyclette,
selezionare BIKE come tipo di prodotto. Qualora la
consolle comandi un attrezzo ellittico, selezio-
nare ELLIPTICAL come tipo di prodotto.
Qualora sia stata selezionata BIKE come tipo
di prodotto, sul display si visualizzerà il termine
ENGLISH (per le miglia del sistema britannico) o
METRIC (per i chilometri del sistema metrico deci-
male) a indicare l’unità di misura selezionata.
Per modicare l’unità di misura, ruotare il selettore
resistenza no a quando sul display si visualizza
l’unità di misura desiderata.
5. Se lo si desidera selezionare l’opzione
retroilluminazione.
Inne premere il pulsante Seleziona Allenamento
per salvare la propria selezione. Quindi sul display
si visualizzeranno le altre impostazioni della
consolle.
La consolle è dotata di tre tipi di retroilluminazione.
La modalità ON (acceso) mantiene la retroilluminazione accesa quando la consolle è accesa. La
modalità AUTO mantiene la retroilluminazione
accesa solo quando si sta pedalando. La modalità
OFF (spento) disattiva la retroilluminazione.
Per selezionare un’opzione di retroillumina-
zione, premere ripetutamente il pulsante Display
Principale no a quando sul display compare l’opzione di retroilluminazione desiderata.
6. Uscita dalla modalità utente.
Premere il pulsante Seleziona Allenamento per
salvare le impostazioni della consolle e uscire dalla
modalità utente.
17
Page 18
USO DELLA MODALITÀ MANUALE
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante qualsiasi della consolle per accenderla.
Un istante dopo avere iniziato a pedalare o avere
premuto un pulsante, il display si illuminerà.
2. Selezione della modalità manuale.
All’accensione
della consolle
verrà sempre
selezionata la
modalità manuale.
Qualora sia stato
selezionato un
allenamento, riselezionare la modalità manuale
premendo ripetutamente il pulsante Seleziona
Allenamento [WORKOUT SELECT] no a quando
nell’angolo inferiore sinistro del display compare il
termine MANUAL (Manuale).
3. Iniziare a pedalare e modicare la resistenza
dei pedali nel modo desiderato.
Mentre si pedala, modicare la resistenza dei
pedali ruotando il selettore resistenza. Per aumentare la resistenza, ruotare il selettore resistenza
in senso orario; per diminuirla ruotare il selettore
in senso antiorario. Nota: dopo avere modicato
la resistenza, trascorreranno alcuni secondi prima
che i pedali raggiungano il livello di resistenza
selezionato.
4. Seguire la progressione sul display.
Nell’angolo superiore sinistro del display verrà
visualizzato il tempo [TIME] trascorso. Nota: quando viene selezionato un allenamento, il display
visualizzerà il tempo restante invece di quello
trascorso.
Nell’angolo inferiore sinistro del display verrà
visualizzata la distanza [DISTANCE] percorsa.
Nota: qualora la consolle comandi una cyclette, la
distanza verrà visualizzata in miglia o in chilometri.
Qualora la consolle comandi un attrezzo ellittico, la
distanza verrà visualizzata in numero complessivo
di giri.
Nell’angolo superiore sinistro del display verrà
visualizzato il numero approssimativo di calorie
[CALORIE] bruciate. Nell’angolo superiore destro
del display verrà visualizzata anche la frequenza
cardiaca [PULSE], quando si utilizza il cardiofrequenzimetro a impugnatura (vedere fase 5 a
pagina 19).
Nota: quando si seleziona un allenamento target
calorie, il display visualizzerà il numero approssimativo di calorie bruciate.
Nell’angolo inferiore destro del display verrà
visualizzato il ritmo della pedalata [RPM].
Nota: qualora la consolle comandi una cyclette,
il ritmo della pedalata verrà visualizzato in miglia
all’ora [MPH] o in chilometri all’ora [KM/H]. Qualora
la consolle comandi un attrezzo ellittico, il ritmo
della pedalata verrà visualizzato in giri al minuto.
Al centro del display verrà visualizzata la resi-
stenza dei pedali per alcuni secondi, ogni volta che
cambia il livello della resistenza.
È possibile visualizzare le informazioni selezionate
con una dimensione maggiore. Premere il pulsante
Display Principale [PRIORITY DISPLAY] ripetutamente per visualizzare il tempo e la distanza, il
tempo e le calorie o il tempo e il ritmo. Premere
ancora il pulsante Display Principale per visualizzare tutte le informazioni.
18
Page 19
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
È possibile misurare la frequenza cardiaca utiliz-
zando il cardiofrequenzimetro a impugnatura o il
cardiofrequenzimetro a torace opzionale (vedere a
pagina 23 per maggiori informazioni sul cardiofrequenzimetro a torace opzionale).
Se il display non visualizza la frequenza cardiaca,
controllare che le mani siano posizionate nel
modo indicato. Prestare attenzione a non muovere
eccessivamente le mani o comprimere eccessivamente i contatti. Per ottenere prestazioni ottimali,
pulire i contatti utilizzando un panno morbido; non
utilizzare alcol, sostanze abrasive o prodotti
chimici.
Prima di
utilizzare il cardiofrequenzimetro
a impugnatura,
togliere l’eventuale pellicola
protettiva dai
contatti metallici.
Per misurare la frequenza cardiaca,
impugnare il cardiofrequenzimetro a impugnatura, tenendo i palmi
delle mani appoggiati ai contatti metallici. Evitare
di muovere le mani o di comprimere troppo i
contatti.
Quando le pulsazioni vengono rilevate, si visualiz-
zeranno una, due o tre lineette e poi verrà mostrata
la frequenza cardiaca dell’utente. Per una lettura
più precisa della frequenza cardiaca, impugnare
i contatti per almeno 15 secondi. Nota: se si
impugna continuamente il cardiofrequenzimetro
a impugnatura, il display mostrerà la frequenza cardiaca per un massimo di 30 secondi.
Contatti
6. Una volta terminato l’allenamento, la consolle
si spegnerà automaticamente.
Se i pedali non vengono mossi per alcuni secondi,
verrà emesso un segnale sonoro e la consolle
andrà in pausa. Qualora non si pedali per alcuni
minuti e non si prema alcun pulsante, la consolle si
spegnerà e i display si azzereranno.
19
Page 20
USO DI UN ALLENAMENTO CON PERSONAL
TRAINER
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante qualsiasi della consolle per accenderla.
Un istante dopo avere iniziato a pedalare o avere
premuto un pulsante, il display si illuminerà.
2. Selezione allenamento con personal trainer.
Per selezionare
un allenamento con personal
trainer premere
ripetutamente il
pulsante Seleziona
Allenamento
[WORKOUT
SELECT] no a
quando il numero di allenamento desiderato si
visualizza sul display. Sul display si visualizzeran-
no anche la durata dell’allenamento e un prolo
dei livelli di resistenza.
Nota: il numero e il prolo di ogni allenamento con
personal trainer è stampato sulla consolle.
3. Per avviare l’allenamento iniziare a pedalare.
Ogni allenamento è suddiviso in vari segmenti da
un minuto. Per ogni segmento è programmata
un’impostazione per il livello di resistenza e il ritmo
(rpm). Nota: lo stesso livello di resistenza e/o ritmo
può essere programmato per i segmenti
successivi.
Il prolo dell’allenamento visualizzerà la progres-
sione (si veda disegno soprastante). Il segmento
lampeggiante del prolo rappresenta il segmento
corrente dell’allenamento. L’altezza del segmento
lampeggiante indica il livello di resistenza del segmento corrente.
Quando il primo segmento dell’allenamento ter-
mina, l’impostazione della resistenza e del ritmo
per il secondo segmento si visualizzeranno al
centro del display per alcuni secondi per avvisare
l’utente. Il segmento successivo del prolo inizierà
a lampeggiare e i pedali si regoleranno automaticamente al livello di resistenza programmato per il
segmento successivo.
Profilo
Quando ci si allena
si viene esortati a
mantenere il ritmo
di pedalata vicino
al ritmo impostato
per il segmento in
corso. Quando sul
display si visualizza una freccia all’insù, aumentare
il ritmo. Quando sul display si visualizza una freccia
all’ingiù, diminuire il ritmo. Quando il display non
visualizza nessuna freccia, mantenere il ritmo.
IMPORTANTE: il ritmo impostato è volto esclu-
sivamente a motivare l’utente. È possibile
che il ritmo personale attuale sia inferiore a
quello impostato. Si raccomanda di tenere una
pedalata adeguata al proprio ritmo.
Qualora il livello di resistenza del segmento cor-
rente risulti eccessivo o insufficiente, è possibile
escludere l’impostazione manualmente ruotando
il selettore resistenza. IMPORTANTE: al termine
del segmento corrente, i pedali si regoleranno
automaticamente all’impostazione di resistenza
per il segmento successivo.
L’allenamento continuerà in questo modo fino
al termine dell’ultimo segmento. Per arrestare
l’allenamento in qualsiasi momento smettere di
pedalare. Verrà emesso un segnale acustico e il
tempo comincerà a lampeggiare sul display. Per
far ripartire l’allenamento, iniziare semplicemente a
pedalare.
4. Seguire la progressione sul display.
Vedere fase 4 a pagina 18.
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
Vedere fase 5 a pagina 19.
6. Una volta terminato l’allenamento, la consolle
si spegnerà automaticamente.
Vedere fase 6 a pagina 19.
20
Page 21
USO DELL’ALLENAMENTO TARGET CALORIE
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante qualsiasi della consolle per accenderla.
Un istante dopo avere iniziato a pedalare o avere
premuto un pulsante, il display si illuminerà.
2. Selezionare l’allenamento target calorie.
Premere ripe-
tutamente il
pulsante Seleziona
Programma
[WORKOUT
SELECT] no a
quando il numero
delle calorie che
si desiderano
bruciare si visualizza sul display. La durata dell’allenamento, il numero di calorie da bruciare e il
prolo dei livelli di resistenza saranno visualizzati
sul display.
Nota: il numero e il prolo di ogni allenamento
target calorie è stampato sulla consolle.
3. Per avviare l’allenamento iniziare a pedalare.
Ognuno di questi allenamenti vi aiuterà a bruciare
tra le 150 e le 200 calorie. Durante ogni allenamento la consolle calcolerà il numero di calorie che
restano da bruciare.
Profilo
Quando ci si allena
si viene esortati a
mantenere il ritmo
di pedalata vicino
al ritmo impostato
per il segmento in
corso. Quando sul
display si visualizza una freccia all’insù, aumentare
il ritmo. Quando sul display si visualizza una freccia
all’ingiù, diminuire il ritmo. Quando il display non
visualizza nessuna freccia, mantenere il ritmo.
IMPORTANTE: il ritmo impostato è volto esclu-
sivamente a motivare l’utente. È possibile che
il ritmo personale attuale sia inferiore a quello
impostato. Si raccomanda di tenere una pedalata adeguata al proprio ritmo.
Qualora il livello di resistenza del segmento cor-
rente risulti eccessivo o insufciente, è possibile
escludere l’impostazione manualmente ruotando
il selettore resistenza. IMPORTANTE: al termine
del segmento corrente, i pedali si regoleranno
automaticamente all’impostazione di resistenza
per il segmento successivo.
L’allenamento continuerà in questo modo no
al termine dell’ultimo segmento. Per arrestare
l’allenamento in qualsiasi momento smettere di
pedalare. Verrà emesso un segnale acustico e il
tempo comincerà a lampeggiare sul display. Per
riprendere l’allenamento, iniziare semplicemente a
pedalare.
Ogni allenamento target calorie è suddiviso in 30
segmenti da 1 minuto ciascuno. Per ogni segmento
dell’allenamento è programmata un’impostazione
per il livello di resistenza e il ritmo (rpm). Nota: lo
stesso livello di resistenza e/o ritmo può essere
programmato per i segmenti successivi.
Il prolo dell’allenamento visualizzerà la progres-
sione (si veda disegno soprastante). Il segmento
lampeggiante del prolo rappresenta il segmento
corrente dell’allenamento. L’altezza del segmento
lampeggiante indica il livello di resistenza del segmento corrente.
Quando il primo segmento del programma termina,
il livello della resistenza e il ritmo impostati per il
secondo segmento si visualizzeranno al centro del
display per alcuni secondi per avvisare l’utente. Il
segmento successivo del prolo inizierà a lampeggiare e i pedali si regoleranno automaticamente al
livello di resistenza programmato per il segmento
successivo.
4. Seguire la progressione sul display.
Vedere fase 4 a pagina 18.
5. Se lo si desidera, misurare la frequenza
cardiaca.
Vedere fase 5 a pagina 19.
6. Una volta terminato l’allenamento, la consolle
si spegnerà automaticamente.
Vedere fase 6 a pagina 19.
21
Page 22
USO DI UN ALLENAMENTO CARDIO
5. Per avviare l’allenamento iniziare a pedalare.
1. Iniziare a pedalare o premere un pulsante qualsiasi della consolle per accenderla.
Un istante dopo avere iniziato a pedalare o avere
premuto un pulsante, il display si illuminerà.
2. Selezione di un allenamento cardio.
Premere ripetu-
tamente il pulsante Seleziona
Programma
[WORKOUT
SELECT] no a
quando il valore
della frequenza
cardiaca si visualizza sul display. Sul display si visualizzeranno
anche la durata dell’allenamento e un prolo dei
livelli di resistenza.
Nota: il numero e il prolo di ogni allenamento car-
dio è stampato sulla consolle.
3. Impostare la frequenza cardiaca di riferimento.
Pochi secondi dopo aver selezionato l’allenamen-
to cardio, il messaggio ADJUST MAX TARGET HEART RATE (Regola la Frequenza Cardiaca
Massima) si visualizzerà sul display e il numero
110 inizierà a lampeggiare.
Per i diversi segmenti dell’allenamento cardio
saranno impostate diverse frequenze cardiache.
Ruotare il selettore resistenza per inserire la frequenza cardiaca massima desiderata per l’allenamento (vedere INTENSITÀ ESERCIZIO a pagina
26).
4. Impugnare il cardiofrequenzimetro a
impugnatura.
Profilo
Ogni allenamento cardio è suddiviso in 30 seg-
menti da 1 minuto. Per ogni segmento viene programmata una frequenza cardiaca di riferimento.
Nota: è possibile programmare la medesima frequenza cardiaca per più segmenti consecutivi.
Durante l’allenamento, il prolo dell’allenamento
nel display visualizzerà i progressi dell’utente. Il
segmento lampeggiante del prolo rappresenta
il segmento corrente dell’allenamento. L’altezza
del segmento lampeggiante indica la frequenza
cardiaca impostata per il segmento in corso. Alla
ne di ogni segmento dell’allenamento, verranno
emessi una serie di segnali acustici e il segmento
successivo del prolo comincerà a lampeggiare.
La consolle opererà un raffronto tra la frequen-
za cardiaca dell’utente e quella impostata per
il segmento in corso. Qualora la frequenza cardiaca dell’utente sia eccessivamente inferiore o
superiore a quella impostata, la resistenza dei
pedali aumenterà o diminuirà automaticamente
per avvicinare la frequenza cardiaca dell’utente il
più possibile a quella impostata. Ogni volta che la
resistenza si modica, il livello di resistenza verrà
visualizzato sul display per alcuni secondi per avvisare l’utente.
Quando ci si alle-
na si sarà esortati
a mantenere un
ritmo di pedalata
costante. Quando
sul display si
visualizza una freccia all’insù, aumentare il ritmo. Quando sul display
si visualizza una freccia all’ingiù, diminuire il ritmo.
Quando il display non visualizza nessuna freccia,
mantenere il ritmo.
Durante gli allenamenti cardio non è necessario
impugnare continuamente il cardiofrequenzimetro
a impugnatura. Tuttavia è necessario impugnarlo
frequentemente afnché l’allenamento funzioni correttamente. Ogni volta che si impugna il cardio-
frequenzimetro a impugnatura, tenere le mani
sui contatti metallici per almeno 30 secondi.
22
Page 23
IMPORTANTE: si raccomanda di tenere una
pedalata adeguata al proprio ritmo. Nota:
qualora il livello di resistenza del segmento cor-
rente risulti eccessivo o insufciente, è possibile
escludere l’impostazione manualmente ruotando il
selettore resistenza; tuttavia, se si modica il livello
di resistenza è possibile che non si riesca a mantenere la frequenza cardiaca di riferimento. Quando
la consolle mette a confronto la frequenza cardiaca
dell’utente con quella impostata, la resistenza dei
pedali può aumentare o diminuire automaticamente
per consentire alla frequenza cardiaca dell’utente
di avvicinarsi a quella impostata.
L’allenamento continuerà in questo modo no
al termine dell’ultimo segmento. Per arrestare
l’allenamento in qualsiasi momento smettere di
pedalare. Verrà emesso un segnale acustico e il
tempo comincerà a lampeggiare sul display. Per
riprendere l’allenamento, iniziare semplicemente a
pedalare.
6. Seguire la progressione sul display.
Vedere fase 4 a pagina 18.
IL CARDIOFREQUENZIMETRO A TORACE
OPZIONALE
Il cardiofrequenzimetro a
torace opzionale consente il
funzionamento
a mani libere e
controlla costantemente la
frequenza cardiaca durante gli
allenamenti. Per
acquistare il cardiofrequenzimetro a torace opzionale, consultare la copertina del presente manuale.
7. Una volta terminato l’allenamento, la consolle
si spegnerà automaticamente.
Vedere fase 6 a pagina 19.
23
Page 24
MANUTENZIONE E LOCALIZZAZIONE GUASTI
Controllare e serrare regolarmente tutti i pezzi dell’attrezzo ellittico. Sostituire immediatamente eventuali
pezzi usurati.
Per pulire l’attrezzo ellittico utilizzare un panno umido e
una piccola quantità di sapone neutro. IMPORTANTE:
per evitare di danneggiare la consolle, proteggerla
da liquidi e dalla luce solare diretta.
RISOLUZIONE GUASTI CONSOLLE
Se la consolle non si attiva, verificare che
l’alimentatore sia inserito completamente.
Se il display della consolle si affievolisce, cambiare
tutte le pile contemporaneamente; la maggior parte dei
problemi connessi alla consolle è dovuto a pile scariche. Vedere la fase di montaggio 14 a pagina 13 per
istruzioni sulla sostituzione delle batterie.
Se il cardiofrequenzimetro a impugnatura non funziona
adeguatamente, si veda fase 5 a pagina 19.
REGOLAZIONE DEL COMMUTATORE
Se la consolle non visualizza i dati corretti, è necessario regolare il commutatore. Innanzitutto togliere tutte
le viti da entrambi i pannelli laterali; le viti dei pannelli
laterali sono di tre dimensioni diverse, per cui
bisogna ricordare quale tipo di vite è stato tolto da
ogni foro. Poi, estrarre con cautela i pannelli laterali
dal telaio.
Individuare poi
il Commutatore
(58). Ruotare il
Disco Pedale
Sinistro (26)
fino a quando
il Magnete
(41) risulta
allineato con il
Commutatore.
Allentare ma non
togliere la Vite a
Testa Tonda M4
x 16mm indicata (84). Inserire il Commutatore leggermente più vicino o più lontano dal Magnete, quindi
stringere di nuovo la Vite. Fare oscillare il Disco Pedale
Sinistro in avanti e indietro di modo che il Magnete
passi davanti al Commutatore ripetutamente.
Ripetere la procedura fino a quando la consolle visualizza le informazioni corrette. Quando il commutatore
è stato regolato correttamente, rimontare i pannelli
laterali. Nota: per qualsiasi dubbio riguardante la posizione delle viti che devono essere rimontate, si veda
il DISEGNO ESPLOSO B a pagina 31 e l’ELENCO
PEZZI a pagina 28.
58
84
41
26
24
Page 25
REGOLAZIONE DELLA CINGHIA
Se i pedali slittano durante l’esercizio, anche quando la
resistenza degli stessi è impostata al massimo, significa che è necessario regolare la cinghia.
Innanzitutto togliere tutte le viti da entrambi i pannelli
laterali; le viti dei pannelli laterali sono di tre dimen-
sioni diverse, per cui bisogna ricordare quale tipo
di vite è stato tolto da ogni foro. Poi, estrarre con
cautela i pannelli laterali dal telaio.
Quindi serrare la
Vite Regolazione
Cinghia (72)
fino a quando
la Cinghia (46)
sarà completamente serrata.
Quindi, rimontare
i pannelli laterali. Nota: per
qualsiasi dubbio
riguardante la
posizione delle
viti che devono essere rimontate, si veda il DISEGNO
ESPLOSO B a pagina 31 e l’ELENCO PEZZI a
pagina 28.
72
46
25
Page 26
GUIDA AGLI ESERCIZI
AVVERTENZA: prima di
iniziare questo programma di esercizi o altri,
consultare il medico. In particolare coloro
che hanno un’età superiore ai 35 anni o con
problemi di salute preesistenti.
Il cardiofrequenzimetro non è uno strumento
medico. Esistono vari fattori che possono
inciare la precisione della rilevazione della
frequenza cardiaca. Il cardiofrequenzimetro è
solo uno strumento di supporto per l’allenamento che serve a determinare la tendenza
della frequenza cardiaca in generale.
I consigli che seguono sono un supporto per pianicare
il programma di esercizi. Per informazioni più dettagliate relative agli esercizi, si consiglia di acquistare
un libro specializzato o di consultare il proprio medico.
Si ricorda che una corretta alimentazione e un riposo
adeguato sono essenziali per ottenere dei risultati
positivi.
INTENSITÀ ESERCIZIO
Qualunque sia l’obiettivo, bruciare grassi o potenziare
il sistema cardiovascolare, la chiave per raggiungere
i risultati desiderati è allenarsi a un livello di intensità
corretto. Per trovare il corretto livello di intensità è possibile prendere come riferimento la propria frequenza
cardiaca. La tabella sottostante mostra le frequenze
cardiache consigliate per bruciare i grassi o per un
allenamento aerobico.
rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata per
un esercizio aerobico.
Bruciare i Grassi—Per bruciare i grassi in modo
efcace, è necessario eseguire un allenamento a un
livello di intensità relativamente basso per parecchi
minuti. Durante i primi minuti di allenamento, il corpo
brucia i carboidrati semplici. Solo dopo i primi minuti il
corpo brucia grassi accumulati. Se l’obiettivo è bruciare
grassi, regolare l’intensità dell’esercizio no a quando
la frequenza cardiaca è prossima al numero più basso
della propria zona di allenamento. Per bruciare il
massimo dei grassi, allenarsi con la frequenza cardiaca prossima al numero medio della propria zona di
allenamento.
Esercizio Aerobico—Se l’obiettivo è il potenziamento
del sistema cardiovascolare si deve eseguire un
allenamento aerobico la cui attività richiede un apporto
di ossigeno elevato per periodi prolungati. Per l’eser-
cizio aerobico, regolare l’intensità dell’esercizio no a
quando la propria frequenza cardiaca è prossima la
numero più alto della propria zona di allenamento.
CONSIGLI PER L’ALLENAMENTO
Riscaldamento—Iniziare con 5/10 minuti di stretching
ed esercizi leggeri. Un riscaldamento corretto aumenta
la temperatura del corpo, la frequenza cardiaca e la
circolazione in preparazione all’esercizio.
Esercizi nella Zona di Allenamento—Allenarsi per
20/30 minuti mantenendo la propria frequenza cardiaca entro i limiti della propria zona di allenamento.
(Durante le prime settimane del programma di esercizi,
mantenere la propria frequenza cardiaca nella zona di
allenamento per massimo 20 minuti.) Durante l’esercizio respirare regolarmente e profondamente senza mai
trattenere il respiro.
Per determinare la frequenza cardiaca più adatta
al proprio sico, individuare la propria età in fondo
alla tabella (le età sono arrotondate alla decina più
prossima). I tre numeri riportati sopra alla propria
età determinano la vostra “zona di allenamento.” Il
numero inferiore rappresenta la frequenza cardiaca
raccomandata per bruciare i grassi; il numero medio
rappresenta la frequenza cardiaca raccomandata per
bruciare i grassi al massimo livello; il numero superiore
Defaticamento—Terminare con 5/10 minuti di
stretching. Lo stretching aumenta la essibilità dei
muscoli e aiuta a prevenire i problemi dopo gli esercizi.
FREQUENZA ESERCIZI
Per mantenere o migliorare la propria condizione,
eseguire tre allenamenti alla settimana, rispettando
almeno un giorno di riposo tra ogni sessione. Dopo
alcuni mesi di esercizio costante, sarà possibile anche
eseguire cinque allenamenti alla settimana. Ricordatevi
che la chiave del successo è rendere l’esercizio una
parte costante e divertente della vita di tutti i giorni.
26
Page 27
ESERCIZI DI STRETCHING CONSIGLIATI
La corretta esecuzione dei vari esercizi di stretching di base è mostrata qui a destra. Durante lo stretching muoversi lentamente senza mai dondolare.
1. Toccare la Punta dei Piedi con le Mani
In piedi, ma con le ginocchia leggermente piegate, piegare il busto in
avanti. Rilassare schiena e spalle mentre si cerca di toccare la punta
dei piedi con le mani. Mantenere questa posizione per 15 secondi
poi rilassarsi. Ripetere l’esercizio tre volte. Stretching: bicipiti femorali, retro delle ginocchia e schiena.
2. Stretching del Bicipite Femorale
Sedersi con una gamba stesa. Portare la pianta del piede opposto
verso di voi e appoggiarla contro la coscia interna della gamba
stesa. Cercare di raggiungere la punta del piede della gamba stesa.
Mantenere questa posizione per 15 secondi poi rilassarsi. Ripetere
l’esercizio 3 volte con entrambe le gambe. Stretching: bicipiti femorali, zona lombare e inguine.
3. Stretching Polpaccio/Tendine di Achille
Mettere una gamba di fronte all’altra, sporgersi in avanti e posizionare le mani sulla parete. Tenere la gamba dietro dritta con il piede
completamente appoggiato a terra. Piegare la gamba davanti, sporgersi in avanti e spostare i fianchi verso la parete. Mantenere questa
posizione per 15 secondi poi rilassarsi. Ripetere l’esercizio 3 volte
con entrambe le gambe. Per allungare maggiormente i tendini di
Achille, piegare anche la gamba dietro. Stretching: polpacci, tendini
di Achille e caviglie.
1
2
3
4
4. Stretching Quadricipiti
Appoggiando una mano alla parete per non perdere l’equilibrio,
afferrare il piede esterno (rispetto alla parete) e piegando la gamba
portare il tallone contro il gluteo. Portare il tallone il più vicino possibile ai glutei. Mantenere questa posizione per 15 secondi poi
rilassarsi. Ripetere l’esercizio 3 volte con entrambe le gambe.
Stretching: quadricipiti e muscoli dell’anca.
5. Stretching dell’Interno Coscia
Sedersi, piegare le ginocchia verso l’esterno e unire le piante dei
piedi. Tirare i piedi verso l’inguine il più vicino possibile. Mantenere
questa posizione per 15 secondi poi rilassarsi. Ripetere l’esercizio
tre volte. Stretchingw quadricipiti e muscoli dell’anca.
46 1 Cinghia
47 2 Piedino
48 1 Copri Telaio Sinistro
49 1 Copri Telaio Destro
50 2 Ruota
51 1 Volano
52 1 Tenditore
53 1 Magnete a “C”
54 1 Motore di Resistenza
55 1 Staffa Motore
56 1 Braccio Resistenza
57 1 Morsetto
58 1 Commutatore/Cavo
59 1 Distanziatore Magnete
60 1 Chiave
61 1 Dado Quadrato
62 1 Vite Flangia
63 2 Vite a Perno M10 x 41mm
64 1 Bullone Volano
65 1 Bullone Magnete a “C”
66 1 Bullone Tenditore
67 1 Vite Chiave
68 1 Vite Braccio Albero
69 4 Bullone Motore Resistenza
70 4 Dado Motore Resistenza
71 5 Vite Staffa Motore
72 1 Vite Regolazione Cinghia
73 4 Vite a Testa Piana M4 x 16mm
74 1 Dado Autobloccante M10
75 1 Vite Messa a Terra
76 4 Bullone a Testa Bombata
M6 x 36mm
77 14 Dado Autobloccante M6
78 6 Rondella Grower M10
79 6 Vite M10 x 20mm
80 2 Vite M6 x 16mm
81 4 Vite a Testa Bombata M8 x 12mm
82 10 Dado Autobloccante M8
83 9 Rondella a Stella M6
84 17 Vite a Testa Tonda M4 x 16mm
85 2 Distanziatore Volano
86 1 Filo Bardato
87 1 Vite M3,5 x 12mm
88 4 Cuscinetto R10ZZ
89 4 Cuscinetto 6200ZZ
90 2 Vite Esagonale M8 x 18mm
28
Page 29
N° Qtà. DescrizioneN° Qtà. Descrizione
91 5 Vite M4 x 48mm
92 14 Vite M4 x 25mm
93 2 Vite M4 x 35mm
94 2 Rondella M8
95 9 Vite M5 x 12mm
96 1 Copri Consolle
97 4 Vite M3,5 x 20mm
Nota: le specifiche sono soggette a modifiche senza previo avviso. Si veda la retrocopertina del presente manuale d’istruzioni per informazioni relative all’ordine di pezzi di ricambio. *Questi pezzi non sono raffigurati.
98 4 Vite Esagonale M6 x 16mm
99 1 Braccio Pedale Destro
100 1 Alimentatore
* – Manuale d’Istruzioni
* – Attrezzo di Montaggio
* – Confezione di Lubricante
29
Page 30
DISEGNO ESPLOSO A
Nº del Modello PFEVEL73011.0 R0512A
23
34
21
89
31
35
2
34
98
77
35
17
99
31
98
30
15
21
15
34
79
77
78
30
78
29
82
77
82
33
90
94
79
78
35
97
34
89
6
37
20
31
35
23
89
13
79
78
37
98
35
17
98
23
80
88
11
9
10
4
77
76
84
84
96
28
19
84
88
36
79
73
18
36
88
22
84
28
16
84
19
3
97
5
78
84
22
6
80
11
20
18
88
35
89
10
77
8
76
12
14
31
30
94
33
30
77
29
90
30
Page 31
DISEGNO ESPLOSO B
Nº del Modello PFEVEL73011.0 R0512A
50
63
45
93
51
64
71
92
85
70
85
54
26
71
52
41
82
55
92
32
92
43
49
72
59
87
7
69
53
24
56
84
57
95
83
35
83
35
95
83
47
58
35
92
41
95
83
35
66
83
95
65
83
75
35
38
83
74
95
92
91
39
95
50
25
63
93
82
1
67
38
27
40
44
68
86
60
92
35
61
81
62
100
46
84
84
92
92
91
31
92
42
91
48
91
91
47
Page 32
ORDINAZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO
Per ordinare i pezzi di ricambio, si veda la copertina del presente manuale. Per poter soddisfare rapidamente la
vostra richiesta, prima di contattarci vi preghiamo di munirvi:
• del numero del modello e del numero di serie del prodotto (consultare la copertina del presente manuale)
• del nome del prodotto (consultare la copertina del presente manuale)
• del numero pezzo e della descrizione del/dei pezzo/i di ricambio (consultare il capitolo ELENCO PEZZI e
DISEGNO ESPLOSO alla fine del presente manuale)
INFORMAZIONI PER IL RICICLO
Questo prodotto elettronico non deve essere smaltito unitamente ai rifiuti
urbani. Per non nuocere dell’ambiente, questo prodotto deve essere riciclato
al termine del suo utilizzo secondo le modalità previste dalla legge.
Rivolgersi alle opportune strutture locali di riciclaggio autorizzate al ritiro di questo
tipo di rifiuti. In questo modo, si contribuisce alla preservazione delle risorse
naturali e al miglioramento degli standard europei di tutela ambientale. Qualora
si necessiti di ulteriori informazioni sui metodi sicuri e corretti per lo smaltimento,
rivolgersi all’ufficio locale preposto o all’azienda da cui è stato acquistato questo
prodotto.