PROEL ZONE8 Instruction Manual

MANUALE UTENTE / INSTRUCTION MANUAL
ZONE8
Sistema di gestione VOCE/MUSICA su 8 zone
8 zone VOICE/MUSIC control system
2
3
INDICE
1.
PRECAUZIONI D’USO.......................................................................................................................................4
2.
DESCRIZIONE...................................................................................................................................................6
3.
FUNZIONI E CONTROLLI..................................................................................................................................6
4.
PANNELLO FRONTALE....................................................................................................................................7
5.
PANNELLO POSTERIORE................................................................................................................................7
6.
INSTALLAZIONE ED ALIMENTAZIONE ...........................................................................................................8
7.
ALIMENTAZIONE DC IN EMERGENZA............................................................................................................8
8.
SETTAGGI INTERNI..........................................................................................................................................9
9.
CONNESSIONI ................................................................................................................................................11
10. SELEZIONE DELLE MODALITA’ DI AMPLIFICAZIONE.................................................................................13
11. SETTAGGI ESTERNI E MODALITA’ PARTICOLARI DI SERVIZIO. ..............................................................16
12. CARATTERISTICHE TECNICHE.....................................................................................................................16
4
1. PRECAUZIONI D’USO
AVVERTENZA:Per ridurre il rischio di folgorazione, non rimuovere il coperchio (o il pannello posteriore). All’interno non sono contenute
parti riparabili dall’utente; affidare la riparazione a personale qualificato.
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio d’incendio o di folgorazione, non esporre questo apparecchio alla pioggia o all’umidità.
Questo simbolo, ove compare, segnala la presenza di un voltaggio pericoloso non isolato all’interno del corpo
dell’apparecchio – voltaggio sufficiente a costituire un rischio di folgorazione.
Questo simbolo, ove appare, segnala, importanti istruzioni d’uso e manutenzione nel testo allegato. Leggere il manuale
.
RACCOMANDAZIONI:
Tutte le istruzioni di sicurezza e funzionamento devono essere lette prima di mettere in funzione l’apparecchio.
Conservare le istruzioni:
Le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere conservate per un futuro riferimento. Il presente manuale è parte integrante del prodotto e lo deve accompagnare in caso di eventuali cambi di proprietà. In questo modo il nuovo proprietario potrà conoscere le istruzioni relative a installazione, funzionamento e sicurezza.
Prestare attenzione:
Tutte le avvertenze sull’apparecchio e nelle istruzioni di funzionamento devono essere seguite fedelmente. Osservare tutti gli avvertimenti.
Seguire le istruzioni:
Tutte le istruzioni per il funzionamento e per l’utente devono essere seguite.
Le note precedute dal simbolo contengono importanti informazioni sulla sicurezza: leggerle con particolare attenzione.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IN DETTAGLIO.
Acqua ed umidità:
L’apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di acqua (per es. vicino a vasche da bagno, lavelli da cucina, in prossimità di piscine ecc.).
Ventilazione:
L’apparecchio deve essere posto in modo tale che la sua collocazione o posizione non interferisca con l’adeguata ventilazione. Per esempio, l’apparecchio non deve essere collocato su un letto, copri-divano, o superfici simili che possono bloccare le aperture di ventilazione, o posto in una installazione ad incasso, come una libreria o un armadietto che possono impedire il flusso d’aria attraverso le aperture di ventilazione.
Calore:
L’apparecchio deve essere posto lontano da fonti di calore come radiatori, termostati, asciuga biancheria, o altri apparecchi che producono calore.
Alimentazione:
L’apparecchio deve essere collegato soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni d’uso o segnalato sull’apparecchio.
Se la spina in dotazione non combacia con la presa, rivolgersi ad un elettricista per farsi installare una presa appropriata.
Messa a terra o polarizzazione:
Si devono prendere precauzioni in modo tale che la messa a terra e la polarizzazione dell’ apparecchio non siano pregiudicate.
Le parti metalliche dell’apparecchiatura sono collegate a massa tramite il cavo d’alimentazione.
Se la presa utilizzata per alimentazione non possiede collegamento a massa, rivolgersi ad un elettricista qualificato per fare collegare
l’apparato a massa tramite il terminale.
Protezione del cavo di alimentazione:
Il cavo di alimentazione elettrica deve essere installato in modo che non venga calpestato o pizzicato da oggetti posti sopra o contro, prestando particolare attenzione a cavi e spine, prese a muro.
Pulizia:
Quando l’unità deve essere pulita, è possibile eliminare la polvere utilizzando un getto d’aria compressa o un panno inumidito.
Non pulire l’unità utilizzando solventi quali trielina, diluenti per vernici, fluidi, alcol, fluidi ad alta volatilità o altri liquidi infiammabili.
Periodi di non utilizzo:
Il cavo di alimentazione dell’apparecchio deve essere staccato dalla presa se rimane inutilizzato per un lungo periodo.
5
Ingresso di liquidi o oggetti:
Si deve prestare attenzione che non cadano oggetti e non si versino liquidi nel corpo dell’apparecchio attraverso le griglie.
Uso sicuro della linea d’alimentazione:
Quando si scollega l’apparato alla rete tenere saldamente sia la spina che la presa.
Quando l’unità non viene utilizzata per un periodo prolungato, interrompere l’alimentazione estraendo la spina dalla presa
dell’alimentazione
Per evitare danni alla linea d’alimentazione dell’apparato, non mettere in trazione il cavo d’alimentazione e non utilizzare un cavo attorcigliato.
Per evitare il danneggiamento del cavo d’alimentazione dell’ apparato, assicurarsi che questo non venga calpestato o schiacciato da oggetti pesanti.
Spostamento dell’unità:
Prima di ogni spostamento, verificare che l’unità sia spenta. Il cavo d’alimentazione deve essere estratto dalla presa, così come i collegamenti dell’unità con altre linee.
Non smontare l’unità:
Non tentare di smontare né riparare da soli l’unità. Per qualsiasi problema non risolvibile con l’aiuto del presente manuale, rivolgersi a un tecnico qualificato o consultare la nostra compagnia. Qualsiasi uso non appropriato può causare incendi o scosse elettriche.
Malfunzionamenti:
Non tentare mai di eseguire riparazioni diverse da quelle descritte nel presente manuale.
Contattare un centro di servizio autorizzato o del personale altamente qualificato nei seguenti casi:
- Quando l’apparato non funziona o funziona in modo anomalo.
- Se il cavo d’alimentazione o la spina sono danneggiati.
- Sono penetrati oggetti estranei o è stato versato del liquido nell’apparecchio.
- L’apparecchio è stato esposto alla pioggia.
- L’apparecchio non sembra funzionare normalmente o presenta un evidente cambiamento nelle prestazioni.
- L’apparecchio è caduto, o il corpo è danneggiato.
Manutenzione:
L’utente non deve tentare di riparare l’apparecchio al di là di quanto descritto nelle istruzioni di funzionamento. Ogni altra riparazione deve essere affidata a personale specializzato.
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA:
Installare seguendo le istruzioni.
Il voltaggio d’alimentazione dell’unità è abbastanza elevato per evitare il rischio di scosse elettriche, non installare, collegare o
sconnettere l’alimentazione quando l’apparato è acceso.
Non aprire mai l’apparecchiatura: all’interno non esistono parti utilizzabili dall’utente.
Se si avverte uno strano odore proveniente dall’apparato, spegnerlo immediatamente e sconnettere il cavo dell’alimentazione.
Non ostruire le griglie di ventilazione dell’apparato.
Evitare che l’unità lavori in sovraccarico per tempo prolungato.
Non forzare i comandi (pulsanti, controlli, ecc.)
Avvitare completamente i terminali a vite degli altoparlanti per garantire la sicurezza dei contatti.
Per ragioni di sicurezza, non annullare il collegamento a massa della spina. Il collegamento a massa è necessario per
salvaguardare la sicurezza dell’operatore
Utilizzare unicamente i connettori e gi accessori specificati dal produttore.
L’apparato deve essere collocato in un rack metallico (vedi INSTALLAZIONE) e tenuto lontano da:
¾ Luoghi umidi ¾ Esposizione diretta a fonti di calore (come luce solare).
¾
Luoghi non sufficientemente ventilati
In presenza di temporali con fulmini o quando l’apparato non è utilizzato, estrarre la spina d’alimentazione dalla presa.
Per prevenire il rischio di incendi e scosse elettriche, è necessario tenere l’apparato lontano da spruzzi e gocce. Sopra l’apparato non devono essere collocati vasi o altri oggetti contenenti liquidi. In caso si verifichino interferenze nel circuito di provenienza, il valore di THD sarà superiore al 10%. Non installare questo apparato in una libreria o in altri luoghi a spazio ristretto
PROEL S.P.A. declina ogni responsabilità in caso di scorretta installazione dell’unità.
LIMITAZIONI D’USO:
Il sistema di gestione Voce / Musica ZONE8 è destinato esclusivamente ad un utilizzo specifico di tipo sonoro:
collegamento di Amplificatori e diffusori a tensione costante;
segnali di ingresso di tipo audio-0dBm (20Hz-20kHz).
GARANZIE E RESI:
Il sistema di gestione Voce / Musica ZONE8 è provvisto della garanzia di funzionamento e di conformità alle proprie specifiche, come dichiarate dal costruttore. La garanzia è di 24 mesi dalla data di acquisto. I difetti rilevati entro il periodo di garanzia, attribuibili a materiali difettosi o difetti di costruzione, devono essere tempestivamente segnalati al proprio rivenditore o distributore, allegando documentazione relativa a lla data di acquisto e la descrizione del tipo di difetto riscontrato. Sono esclusi dalla garanzia difetti causati da uso improprio o manomissione. Proel SpA constata tramite verifica sui resi la difettosità dichiarata, correlata all’appropriato utilizzo, e l’effettiva validità della garanzia; provvede quindi alla sostituzione o riparazione dei prodotti, declinando tuttavia ogni obbligo di risarcimento per danni diretti o indiretti eventualmente derivanti dalla difettosità.
6
Grazie per aver scelto un prodotto Proel e della fiducia riposta nel nostro marchio, sinonimo di professionalità, accuratezza, elevata qualità ed affidabilità. Tutti i nostri prodotti sono conformi alle normative CE per utilizzazione continua in impianti di diffusione sonora.
2. DESCRIZIONE Lo ZONE8 è la risposta PROEL alle richieste di semplici sistemi audio dove occorre indirizzare sia gli annunci
microfonici che il segnale musicale in modo generale o solo alle zone interessate. L’apparecchio permette l’invio di un annuncio su di un massimo di 8 zone, questo annuncio può essere preceduto da un segnale di preavviso a 2 o 3 toni (selezionabile). A seconda delle dimensioni e configurazioni del sistema audio questo apparato può indifferentemente gestire sia un singolo amplificatore che due amplificatori in simultanea, rispettivamente dedicati all’amplificazione del segnale musica e voce (piccoli e medi impianti). Per la gestione dei grandi impianti audio, l’apparato è anche in grado di pilotare uno o più amplificatori per ciascuna zona. Tutto il sistema viene gestito da una serie di postazioni microfoniche connesse con tecnica CAT5 e trasmissione dell’audio in modo digitale. E’ inoltre predisposto per l’effettuazione di chiamate da telefoni tramite l’interfacciamento con centrale telefonica, nonché l’interconnessione con sistemi di sicurezza allarme.
3. FUNZIONI E CONTROLLI Funzioni principali:
N°5 ingressi musica commutati (Tape-CD-Tuner-AUX1-AUX2 ).
Controllo di livello totale delle postazioni di chiamata.
Controllo di livello del segnale musicale.
Comandi ON/OFF per attivazione della musica sulle zone.
Led spia di zona occupata.
Ingresso prioritario per microfono predisposto per avvisi in emergen za.
Comando per attivazione sirena di allarme bitonale se condo norma DIN33404 oppure NFS32001.
Uscita linea per eventuale registrazione totale degli eventi.
N° 6 ingressi RJ45 per connessione CAT5 delle postazioni microfoniche (Max n° 18 basi microfoniche).
Uscita audio sulle otto zone presettabile a 100V o 0dB in funzione della configurazione utilizzata.
Disponibile per ogni zona un comando di bypass a 24Vdc e “3°” filo a 100V per gli attenuatori di volume
locali.
N° 3 ingressi audio con attivazione automatica (VOX) rispettivamente per: chiamata da telefoni – messaggi preregistrati automatici – ulteriore ingresso libero.
Alimentazione 230Vca – 24Vdc (ausiliaria di soccorso).
Lo ZONE8 utilizza n° 3 configurazioni di funzionamento:
A) Con unico amplificatore – Chiamata nella zona interessata/musica presente nelle zone solo con sistema a riposo.
B) Con due amplificatori – Chiamata nella zona interessata/musica sempre presente anche nelle zone non interessate dalla chiamata.
C) Con otto o più amplificatori - Chiamata nella zona interessata/musica sempre presente anche nelle zone non interessate dalla chiamata. Sistema per grandi impianti
.
7
4. PANNELLO FRONTALE
fig.1
1 VUmeter, visualizza il livello del segnale musicale in ingresso. 2 Selettore ingressi sorgenti musicali. 3 Controllo di livello della chiamata dalle postazioni microfoniche. 4 Controllo di livello del segnale musicale. 5 Selettori per abilitazione/disabilitazione della musica nelle 8 zone. 6 Led spia indicatori della chiamata in corso sulla zona
Il led si accende anche in caso di annuncio da microfono di emergenza o sirena attivata.
7 Visualizza lo stato di vox attivato. 8 Visualizza lo stato di microfono allarme attivato. 9 Visualizza lo stato di bassa alimentazione a 24VDC.
Il led si accende quando il livello di tensione scende sotto la soglia di 19VDC (batteria scarica).
10 Spia di accensione.
5. PANNELLO POSTERIORE
Fig.2
11 Spina di rete con portafusibile incorporato. 12 Morsettiera per alimentazione 24VDC in emergenza.
N.B. Utilizzare un’alimentazione provvista di protezione.
13 Morsettiera ingresso segnali Voce/Musica.
8
14 Morsettiere uscita zone.
15 Ingresso microfono emergenza e comando sirena allarme
(Comando N.O.).
16 Connettore di interconnessione con matrice audio esterna (MATRIX88). 17 Regolazione di livello del din-don (segnale di preavviso annuncio). 18 Uscita segnale audio miscelato voce/musica. 19 Connettore per interconnessione (segnale audio) con unità esterna di estensione zone. 20 Uscita segnale audio musica. 21 Ingressi segnali audio per musica di sottofondo. 22 Uscita segnale audio per eventuale registrazione totale degli eventi. 23 Dip-switch per effettuare la selezione delle funzioni principali di servizio. 24 Connessioni RJ45 per ingresso postazioni microfoniche BM01-BM04-BM08. 25 Connettore RJ45 per connessione con unità esterna di estensione (Z8SLAVE) 26 Ingressi segnali audio prioritari con VOX – Ingresso da centrale telefonica.
6. INSTALLAZIONE ED ALIMENTAZIONE
Attenzione
Non posizionare il dispositivo in posti soggetti a elevate vibrazioni o particolarmente esposti all’umidità e alla polvere.
Per le connessioni contattare solo un installatore autorizzato al fine di evitare danni alle apparecchiature.
Assicurarsi che l’alimentazione di rete sia confor me all’ alimentazione di targa sull’ apparecchio. Per collegare l’unità alla rete è consigliabile usare prese con collegamento di terra.
7. ALIMENTAZIONE DC IN EMERGENZA
Attenzione
Lo ZONE8 è predisposto per il funzionamento in EMERGENZA con una tensione continua esterna a 24VDC applicabile ai rispettivi morsetti rif.12-fig2. NB- Il led spia sul pannello frontale rif.9-fig.1 si attiva quando tale alimentazione scende sotto la soglia di 19 VDC.
Nota
A - Se l’alimentazione in continua è fornita mediante l’utilizzo di una batteria, informiamo l’utente che il
dispositivo non è in grado di provvedere all’eventuale ricarica della stessa.
Configurazione A/B Configurazione C
LOAD
Segnale in potenza
(100V)
”+” Segnale di linea
COM
Riferimento a 0V ”– ” segnale di linea
ORD
- Normalmente 0 V, nel caso di situazione di BY-PASS
Segnale in potenza (100V)
(Sistema a 3° filo)
GND
Polo ”– ” Alimentaz. Relè di BY-PASS
+24V
Polo ”+ ” Alimentaz Relè di BY-PASS
9
B – In caso di alimentazione 24V DC e con alimentazione di rete assente, le basi microfoniche di servizio più lontane potrebbero non funzionare, è comunque garantito il funzionamento della postazione microfono di emergenza, se installato.
8. SETTAGGI INTERNI
Prima di effettuare l’installazione può essere necessario effettuare i seguenti presettaggi di funzionamento in base alle esigenze dell’impianto:
Su scheda principale:
Jumper 3 ON = sirena Francese NFS32001
OFF = sirena Europea DIN33404
Jumper 6 ON = segnale di preavviso Din-don a 2 toni
OFF = segnale di preavviso Din-don a 3 toni
Su scheda posteriore ingressi/uscite:
Jumper 1 Pre = VUmeter diretto sugli ingressi Post = VUmeter dopo controllo di livello
dal potenziometro MUSIC LEVEL
10
Scheda Principale Scheda posteriore ingressi/uscite
N.B.:Di Fabbrica i jumper sono settati nella seguente configurazione: JP3: ON – JP6: ON – JM1: POST
Loading...
+ 22 hidden pages