Proel FREE1 USER’S MANUAL

MANUALE UTENTE - INSTRUCTION MANUAL
Sistema sonoro portatile amplificato
Portable amplified sound system
FREE1
2
INDICE
1.PRECAUZIONI D’USO .................................................................................................... 4
2.DESCRIZIONE ................................................................................................................. 6
3.FUNZIONI E CONTROLLI PANNELLO DI COMANDO .................................................. 7
4.UTILIZZO DEL RADIOMICROFONO PALMARE ............................................................ 9
5.RICARICA DELLE BATTERIE ...................................................................................... 10
6.CONTENUTO DELLA CONFEZIONE ........................................................................... 10
7.CARATTERISTICHE TECNICHE .................................................................................. 11
3
1. PRECAUZIONI D’USO
AVVERTENZA:Per ridurre il rischio di folgorazione, non rimuovere il coperchio (o il pannello posteriore). All’interno non sono contenute parti
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio d’incendio o di folgorazione, non esporre questo apparecchio alla pioggia o all’umidità.
Questo simbolo, ove compare, segnala la presenza di un voltaggio pericoloso non isolato all’interno del corpo dell’apparecchio –
Questo simbolo, ove appare, segnala, importanti istruzioni d’uso e manutenzione nel testo allegato. Leggere il manuale
RACCOMANDAZIONI:
Tutte le istruzioni di sicurezza e funzionamento devono essere lette prima di mettere in funzione l’apparecchio.
Conservare le istruzioni:
Le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere conservate per un futuro riferimento. Il presente manuale è parte integrante del prodotto e lo deve accompagnare in caso di eventuali cambi di proprietà. In questo modo il nuovo proprietario potrà conoscere le istruzioni relative a installazione, funzionamento e sicurezza.
Prestare attenzione:
Tutte le avvertenze sull’apparecchio e nelle istruzioni di funzionamento devono essere seguite fedelmente. Osservare tutti gli avvertimenti.
Seguire le istruzioni:
Tutte le istruzioni per il funzionamento e per l’utente devono essere seguite.
riparabili dall’utente; affidare la riparazione a personale qualificato.
voltaggio sufficiente a costituire un rischio di folgorazione.
.
Le note precedute dal simbolo contengono importanti informazioni sulla sicurezza: leggerle con particolare attenzione.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IN DETTAGLIO.
Acqua ed umidità:
L’apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di acqua (per es. vicino a vasche da bagno, lavelli da cucina, in prossimità di piscine ecc.).
Ventilazione:
L’apparecchio deve essere posto in modo tale che la sua collocazione o posizione non interferisca con l’adeguata ventilazione. Per esempio, l’apparecchio non deve essere collocato su un letto, copri-divano, o superfici simili che possono bloccare le aperture di ventilazione, o posto in una installazione ad incasso, come una libreria o un armadietto che possono impedire il flusso d’aria attraverso le aperture di ventilazione.
Calore:
L’apparecchio deve essere posto lontano da fonti di calore come radiatori, termostati, asciuga biancheria, o altri apparecchi che producono calore.
Alimentazione:
L’apparecchio deve essere collegato soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni d’uso o segnalato sull’apparecchio.
Se la spina in dotazione non combacia con la presa, rivolgersi ad un elettricista per farsi installare una presa appropriata.
Messa a terra o polarizzazione:
Si devono prendere precauzioni in modo tale che la messa a terra e la polarizzazione dell’ apparecchio non siano pregiudicate.
Le parti metalliche dell’apparecchiatura sono collegate a massa tramite il cavo d’alimentazione.
Se la presa utilizzata per alimentazione non possiede collegamento a massa, rivolgersi ad un elettricista qualificato per fare collegare
l’apparato a massa tramite il terminale.
Protezione del cavo di alimentazione:
Il cavo di alimentazione elettrica deve essere installato in modo che non venga calpestato o pizzicato da oggetti posti sopra o contro, prestando particolare attenzione a cavi e spine, prese a muro.
Pulizia:
Quando l’unità deve essere pulita, è possibile eliminare la polvere utilizzando un getto d’aria compressa o un panno inumidito.
Non pulire l’unità utilizzando solventi quali trielina, diluenti per vernici, fluidi, alcol, fluidi ad alta volatilità o altri liquidi infiammabili.
Periodi di non utilizzo:
Il cavo di alimentazione dell’apparecchio deve essere staccato dalla presa se rimane inutilizzato per un lungo periodo.
Ingresso di liquidi o oggetti:
Si deve prestare attenzione che non cadano oggetti e non si versino liquidi nel corpo dell’apparecchio attraverso le griglie.
4
Uso sicuro della linea d’alimentazione:
Quando si scollega l’apparato alla rete tenere saldamente sia la spina che la presa.
Quando l’unità non viene utilizzata per un periodo prolungato, interrompere l’alimentazione estraendo la spina dalla presa
dell’alimentazione
Per evitare danni alla linea d’alimentazione dell’apparato, non mettere in trazione il cavo d’alimentazione e non utilizzare un cavo attorcigliato.
Per evitare il danneggiamento del cavo d’alimentazione dell’apparato, assicurarsi che questo non venga calpestato o schiacciato da oggetti pesanti.
Spostamento dell’unità:
Prima di ogni spostamento, verificare che l’unità sia spenta. Il cavo d’alimentazione deve essere estratto dalla presa, così come i collegamenti dell’unità con altre linee.
Non smontare l’unità:
Non tentare di smontare né riparare da soli l’unità. Per qualsiasi problema non risolvibile con l’aiuto del presente manuale, rivolgersi a un tecnico qualificato o consultare la nostra compagnia. Qualsiasi uso non appropriato può causare incendi o scosse elettriche.
Malfunzionamenti:
Non tentare mai di eseguire riparazioni diverse da quelle descritte nel presente manuale.
Contattare un centro di servizio autorizzato o del personale altamente qualificato nei seguenti casi:
- Quando l’apparato non funziona o funziona in modo anomalo.
- Se il cavo d’alimentazione o la spina sono danneggiati.
- Sono penetrati oggetti estranei o è stato versato del liquido nell’apparecchio.
- L’apparecchio è stato esposto alla pioggia.
- L’apparecchio non sembra funzionare normalmente o presenta un evidente cambiamento nelle prestazioni.
- L’apparecchio è caduto, o il corpo è danneggiato.
Manutenzione:
L’utente non deve tentare di riparare l’apparecchio al di là di quanto descritto nelle istruzioni di funzionamento. Ogni altra riparazione deve essere affidata a personale specializzato.
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA:
Installare seguendo le istruzioni.
Il voltaggio d’alimentazione dell’unità è abbastanza elevato per evitare il rischio di scosse elettriche, non installare, collegare o sconnettere
l’alimentazione quando l’apparato è acceso.
Non aprire mai l’apparecchiatura: all’interno non esistono parti utilizzabili dall’utente.
Se si avverte uno strano odore proveniente dall’apparato, spegnerlo immediatamente e sconnettere il cavo dell’alimentazione.
Non ostruire le griglie di ventilazione dell’apparato.
Evitare che l’unità lavori in sovraccarico per tempo prolungato.
Non forzare i comandi (pulsanti, controlli, ecc.)
Avvitare completamente i terminali a vite degli altoparlanti per garantire la sicurezza dei contatti.
Per ragioni di sicurezza, non annullare il collegamento a massa della spina. Il collegamento a massa è necessario per salvaguardare la
sicurezza dell’operatore
Utilizzare unicamente i connettori e gi accessori specificati dal produttore.
L’apparato deve essere collocato in un rack metallico (vedi INSTALLAZIONE) e tenuto lontano da:
¾ Luoghi umidi ¾ Esposizione diretta a fonti di calore (come luce solare).
¾ Luoghi non sufficientemente ventilati
In presenza di temporali con fulmini o quando l’apparato non è utilizzato, estrarre la spina d’alimentazione dalla presa.
Per prevenire il rischio di incendi e scosse elettriche, è necessario tenere l’apparato lontano da spruzzi e gocce. Sopra l’apparato non devono essere collocati vasi o altri oggetti contenenti liquidi. In caso si verifichino interferenze nel circuito di provenienza, il valore di THD sarà superiore al 10%. Non installare questo apparato in una libreria o in altri luoghi a spazio ristretto
PROEL S.P.A. declina ogni responsabilità in caso di scorretta installazione dell’unità.
5
Grazie per aver scelto un prodotto Proel e della fiducia riposta nel nostro marchio, sinonimo di professionalità, accuratezza, elevata qualità ed affidabilità. Tutti i nostri prodotti sono conformi alle normative CE per utilizzazione continua in impianti di diffusione sonora.
2. DESCRIZIONE
Il FREE1 è la risposta PROEL alla crescente richiesta di sistemi audio portatili autonomi che permettano di amplificare voce e musica in siti dove non sono disponibili prese d’alimentazione o possibilità di stesura cavi. Trattasi di un completo set d’amplificazione portatile dotato di eccellenti prestazioni acustiche fornite da un sistema di altoparlanti a due vie con amplificatore da 35W RMS. Il suo utilizzo è indicato nel rinforzo voce per conferenze, manifestazioni fieristiche, sportive, religiose o presentazioni commerciali; il tutto è supportato da un sistema radiomicrofonico funzionante in banda UHF quarzati con alta stabilità in frequenza in grado di rendere completamente libero l'oratore. Il FREE1 è inoltre completo di Interfaccia BLUETOOTH, lettore MP3/USB/SD card player, un ingresso microfonico e un ingresso AUX per una eventuale sorgente esterna. La batteria interna ricaricabile è dimensionata per fornire una buona autonomia di esercizio (circa 3 ore), mentre il peso complessivo resta comunque contenuto per una ottima portabilità. Il cabinet in ABS è completato con una comoda tracolla e da una flangia sul lato inferiore per l'utilizzo su asta da pavimento.
Caratteristiche principali:
amplificatore 35W
interfaccia BLUETOOTH
lettore USB/SD-card con display illuminato alfanumerico e controllo di volume indipendente
1 microfono wireless UHF (banda 863-865MHz) - controllo di volume indipendente
1 ingresso microfono con presa jack 6,3mm - controllo di volume indipendente
1 ingresso di linea con presa jack 3,5mm - controllo di volume indipendente
altoparlanti a 2 vie
funzionamento tramite batteria integrata al piombo-acido 12V / 3AH (durata fino a 3 ore)
alimentatore switching in dotazione
indicazione dello stato della ricarica
Robusto cabinet in ABS, con maniglia e cinghia
filettatura M6 per montaggio su asta dedicata opzionale SPSK105BKF5
borsa protettiva a tracolla dotata di apertura frontale per consentirne l’impiego durante il funzionamento
Prodotto conforme alla normativa CE
6
3. FUNZIONI E CONTROLLI PANNELLO DI COMANDO
fig.1
1. ON/OFF
Premere questo tasto per accendere o spegnere il dispositivo
2. LED POWER
Indicatore luminoso dispositivo acceso
3. ON/OFF BLUETOOTH
Premere questo tasto per attivare o disattivare l’interfaccia Bluetooth. Con il tasto in ON l’indicatore luminoso (fig.1, rif.4) lampeggia e l’interfaccia ricerca il dispositivo da associare, quando il dispositivo Smartphone è associato l’indicatore luminoso si spegne. Con l’interfaccia BLUETOOTH attiva, sarà possibile riprodurre brani musicali sul FREE1, senza alcun collegamento fisico, semplicemente associando il proprio dispositivo Smartphone. Nota: Per tali operazioni fare riferimento alle istruzioni del proprio dispositivo Smartphone
4. LED BLUETOOTH
Con il tasto (fig.1, rif.3) in ON l’indicatore luminoso lampeggia e l’interfaccia ricerca il dispositivo da associare, quando il dispositivo Smartphone è associato l’indicatore luminoso si spegne.
5. Ingresso USB
Inserire la chiave USB nell’ingresso.
Nota: Il dispositivo accetta supporti USB fino a 32 GB
7
6. Ingresso SD CARD
Inserire la SD CARD nell’apposito vano
7. Display
Visualizza le informazioni relative al lettore MP3
8. CONTROL
Comando di navigazione. Dopo aver inserito nell’apposito ingresso un supporto di memoria (USB o SD card) contenente dei brani musicali in formato MP3, scorrere i brani ruotando il comando verso destra o verso sinistra. Individuato il brano che si vuole riprodurre, premere il pulsante per far partire la riproduzione, ad una successiva pressione del pulsante la riproduzione verrà messa in pausa, premere nuovamente per riavviarla. Il display (fig.1, rif.7) mostrerà il titolo del brano e lo stato di avanzamento della riproduzione.
Nota: Accendendo il dispositivo senza aver inserito nessun supporto di memoria il Display mostrerà un contatore che avanza, indicante il tempo di utilizzo del dispositivo stesso.
Terminata la riproduzione del brano prescelto, il riproduttore MP3 passerà automaticamente al brano successivo, riprodotto l’ultimo brano il dispositivo resterà in stand-by.
Mantenendo ruotata la manopola Control Verso destra o verso sinistra si andrà rispettivamente ad incrementare o decrementare il volume del lettore MP3 (il Display (fig.1, rif.7) mostrerà un livello compreso tra 00 e 15)
9. MP3 VOL
Volume Lettore MP3
10. W MIC VOL
Ruotare il controllo in senso orario per accendere il ricevitore radio o aumentare il volume di riproduzione del segnale proveniente dal Trasmettitore wireless. Ruotare il controllo in senso antiorario per spegnere il ricevitore radio o diminuire il volume di riproduzione del segnale proveniente dal Trasmettitore wireless.
11. Indicatore RF
Quando l’indicatore è acceso il radiomicrofono è operativo
12. MIC IN
Ingresso microfonico - Jack mono 6,3 mm
13. MIC VOL
Regola il livello del rispettivo ingresso microfonico
14. LIN IN
Ingresso di linea - Jack mono 6,3 mm
15. LIN VOL
Regola il livello del rispettivo ingresso Linea
16. DC IN 18V
Connessione alimentazione DC 18V. Collegare a quest’ingresso l’adattatore AC/DC100-240Vac / 20Vdc in dotazione.
17. % BAT
Quando l'autonomia della batteria è scarsa, la spia rossa led “25%” sarà accesa, provvedere prima possibile alla ricarica della batteria
18. Flangia per stativo
Flangia con filettatura M6 per montaggio su asta dedicata opzionale SPSK105BKF5
19. Maniglia
20. Fermo per tracolla
8
4. UTILIZZO DEL RADIOMICROFONO PALM ARE
1. Interruttore tre posizioni
Posizione OFF: il trasmettitore è spento Posizione centrale: il trasmettitore è acceso ma in MUTE Posizione ON: il trasmettitore è operativo
2. LOW BAT RED LED
LED che indica lo stato di carica della batteria:
Quando il microfono viene acceso, il LED si illumina per circa 1 secondo.
Se le batterie sono cariche, il LED si spegne e resta spento anche a microfono acceso e funzionante.
Il LED si illumina nuovamente a microfono acceso quando lo stato di carica delle batterie si sta
esaurendo, per comunicare che occorre sostituirle al più presto
3. Giglia microfono
La griglia protegge la capsula microfonica e incorpora un filtro anti-pop. La capsula microfonica è di tipo dinamico con figura a cardioide unidirezionale.
4. Vano Batterie
Svitare la base del microfono, inserire due batteria alcaline tipo AA rispettando la polarità e riavvitare.
Note:
Il microfono è in grado di funzionare anche con due batterie ricaricabili al Ni-MH, ma in tal caso la durata del funzionamento è più breve. Un adesivo posto nel vano batterie indica la frequenza di trasmissione.
In caso di lunghi periodi di non utilizzo dei radiomicrofoni è sempre consigliabile togliere dalla propria sede le batterie.
Un adesivo posto nel vano batterie indica la frequenza di trasmissione.
fig.2
9
5. RICARICA DELLE BATTERIE
Quando l'autonomia della batteria è scarsa, la spia rossa led “25%” (fig.1, rif.17) sarà accesa, provvedere prima possibile alla ricarica della batteria collegando il FREE1 all’adattatore AC/DC 100-240Vac / 20Vdc in dotazione mediante l’apposito ingresso DC 18V (fig.1, rif.16). Collegando l’adattatore alla rete elettrica, automaticamente inizierà il processo di ricarica del pacco batteria interno e gli indicatore del livello di carica della batteria (fig.1, rif.17) inizieranno ad accendersi ciclicamente. Quando il livello di carica raggiunge il 100%, se l’adattatore di rete in dotazione non viene scollegato, il circuito di ricarica interno provvederà a fornire al pacco batteria una corrente di mantenimento.
Nota: Caricare la batteria per circa 2 ore per avere un'autonomia di funzionamento di circa 3 ore.
Importante
Dopo l'uso, spegnere l'unità utilizzando l'interruttore (fig.1, rif.1). In caso contrario la batteria incorporata continua a funzionare e potrà subire danni. La scarica completa delle batterie potrebbe compromettere definitivamente la loro funzione, pertanto, evitare di portare a scarica completa le batterie durante l’utilizzo, spegnendo il FREE1 non appena l’indicatore del livello di carica, led “25%” si accende (fig.1, rif.17). Nel caso di inutilizzo per lunghi periodi al fine di preservare l’integrità delle batterie interne è consigliabile ricaricarle ogni tre mesi.
Sostituzione della batteria
L'unità dispone di una batteria 12V / 3AH. Se usata in modo appropriato può essere ricaricata più di 500 volte. L'autonomia della batteria dovrebbe arrivare a coprire 3 ore di funzionamento. Se la batteria non dura per più di un ora e mezza, significa che la batteria è consumata e deve essere sostituita.
Nota: tale operazione dovrebbe essere effettuata da personale esperto. Contattare un centro di servizi o autorizzato o del personale altamente qualificato
6. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
Modulo amplificato
Microfono palmare wireless
Adattatore AC/DC
Manuale d’uso
10
7. CARATTERISTICHE TECNICHE Model FREE1
Output Power RMS/MAX Speakers MIC IN AUX IN Frequency range (+/- 3dB) THD distortion S/N Ratio Power Supply
Dimensions (WxHxD) Weight
RECEIVER Frequency Band RF_Sensibility_ RF_Image/Spurious_Rej._ RF_Interference_Reject. RF_Frequency_Stability THD_Distortion_ S/N Ratio
TRASMITTER RF_Frequency_Band_ RF_Power_ Modulation_method_ RF_Max_deviation_ RF_Frequency_Stability Voltage
35W/70W W:3" – T:1" 60mV / 600ohm 1V / 1Kohms 150Hz -20KHz <0,5% @ (Pnom. 1Kz) >70 dB DC 18V By AC/DC adapter 100-240V~ 50/60Hz 285 x 205 x 155 mm 4,5 Kg
UHF 863-865MHz
-105 dbm >70_dB >70_dB_ ±0.002%_ <1%_ >90 dB
UHF:_863_865_MHz <10_dBm FM_(F3E) ±40_KHz ±0.002 DC1.5V
11
AVVERTENZE PER L’UTILIZZO E CONFORMITÀ CE INFORMATIVA SULLA LICENZA:
Questo apparecchio radio opera_ nella banda europea armonizzata UHF 863/865MHz dedicata ai dispositivi SRD short range device) tipo Radiomicrofoni e monitor personali IEM, quindi nei paesi specificati nella tabella sottostante non è richiesta nessuna autorizzazione personale per il suo utilizzo. L’uso di questo apparecchio in alcuni paesi potrebbe essere inteso per uso professionale ed è soggetto all’ottenimento di una autorizzazione generale, nell’ambito dell’intrattenimento e applicazioni similari. Questo apparecchio potrebbe essere in grado di_ funzionare a frequenze non autorizzate nella nazione e/o regione in cui si trova l’utente, vedi tabella sottostante.
I Prodotti Proel sono conformi alla direttiva LVD 2006 / 95 /EC, secondo lo standard EN 60065 ed EN
50371. Il radio microfonico Proel è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla
direttiva R&TTE 1999 / 5 / EC secondo gli standard EN 300422-1; EN 300422-2; EN 301489-01; EN 300489-09.
 
TABELLA FREQUENZE AUTORIZZATE PER IL SISTEMA RADIO MICROFONICO FREE1 IN EUROPA AGGIORNATA CON ERC-REC 70-03E DEL 22 AGOSTO 2011
CODICE NAZIONE FREQUENZE DI TRASMISSIONE FREE1
863.100 863.900 864.500
AT BE CY CZ DK EE DE
GR HU IT LV LT LU NL
PL PT SK SI SE GB IS LI
CH BG RO TR UA IE MT
NO ES
GE RU NOT IMPLEMENTED
IN QUALSIASI NAZIONE L’USO DEI RADIOMICROFONI È SUBORDINATO AD EVENTUALI
HR Individual license required_
• •
RADIOTRASMISSIONI TELEVISIVE
RIFERIRSI SEMPRE ALLE AUTORITA NAZIONALI DELLE FREQUENZE DEL PROPRIO PAESE PER
INFORMAZIONI SULLE DISPOSIZIONI DELLE FREQUENZE AUTORIZZATE E PER IL LORO USO A
NORMA DI LEGGE
La Proel SpA persegue una politica di costante ricerca e sviluppo, di conseguenza si riserva il diritto di apportare miglioramenti ai prodotti esistenti,
senza preavviso e in qualunque momento. REV. 00 51/13
12
INDEX
1.IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS ....................................................................... 14
2.DESCRIPTION ............................................................................................................... 16
4.HANDHELD WIRELESS TRANSMITTER USE ............................................................. 19
5.BATTERY CHARGING .................................................................................................. 20
6.PACKAGE CONTENT ................................................................................................... 20
7.TECHNICAL FEATURES .............................................................................................. 21
13
1. IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
CAUTION: To reduce the risk of electric shock do not remove cover (or back panel). No user serviceable parts inside. Refer servicing to
WARNING: To reduce the risk of fire or electric shock, do not expose this apparatus to rain or moisture.
This symbol is intended to alert the user of the presence of uninsulated dange rous voltage within the product enclosure that may
This symbol is intended to alert the user of the presence of important operating and maintenance (servicing) instructions in the
INSTRUCTIONS:
All safety and operating instructions should be read before the product is operated.
Retain these instructions:
All safety and operating instructions should be retained for future reference. This owner’s manual should be considered as a part of the product, it must accompany it at all times, and it needs to be delivered to the new user when this product is sold. In this way the new owner will be aware of all the installation, operating and safety instructions.
Heed all warnings: All warnings on the product and in owner’s manual should be adhered to. Heed all warnings.
Follow all instructions: All operating and user’s instructions must be followed.
qualified personnel only.
be of sufficient magnitude to constitute a risk of electric shock to persons.
literature accompanying the appliance. Please carefully read the owner’s manual.
Sentences preceded by symbol contain important safety instructions. Please read them carefully.
DETAILED SAFETY INSTRUCTIONS.
Water and moisture:
This apparatus should not be used near water (i.e. bathtub, kitchen sink, swimming pools, etc.)
Ventilation:
This apparatus should be placed in a position that does not interfere with its correct ventilation. This unit, for example, should not be pl aced on a bed, sofa cover or similar surfaces that could cover ventilation openings, or placed in a built-in installation, such a bookc ase or a cabinet that could block air flow trough ventilation openings.
Heat:
This apparatus should be placed away from sources of heat, like radiators, heat registers, stoves or other products (including amplifiers) that produce heat.
Power sources:
This apparatus should only be connected to a power source of the type specified in this owner’s manual or on the unit.
If the supplied AC power cable plug is different from the wall socket, please contact an electrician to change the AC power plug.
Grounding or Polarisation:
All precautions must be observed in order to avoid compromising grounding or polarisation.
Unit metal parts are grounded through the AC power cord.
If the AC power outlet is not grounded, consult an electrician for outlet grounding.
Power cable protection:
The power cable should be routed in such a way that it will not be walked on or pinched by items placed upon or against it, paying particular attention to cables at their connections, receptacles and wall outlet.
Cleaning:
You can clean the exterior of the unit with compressed air or a damp cloth.
Do notclean the unit using solvents like trichloroethylene, thinners, alcohol, or other volatile or flammable fluids.
Non-use periods:
The unit AC power cable should be unplugged from the outlet if it is unused for long periods.
14
Object or liquid entry into the unit:
Be careful that no objects fall into the unit or that no liquid is spilled inside the unit through ventilation openings.
Safe power line use:
Hold the plug and the wall outlet firmly while disconnecting the unit from AC power.
When the unit will not be used for a long period of time, please unplug the power cord from AC power outlet.
To avoid power cable damage, do notstrain the AC power cable and do not bundle it.
In order to avoid damage to the unit power cable, be sure that the power cable is not walked on or pinched by heavy objects.
Unit relocation:
Before relocating the unit, please make sure the unit is turned off. The power cord must be unplugged from the wall outlet, and all the connecting cables should be disconnected as well.
Do not open this unit:
Do not attempt to open or repair this unit yourself. For any problems not described in this owner’s manual, please refer to qua lified personnel only or consult us or your National Distributor. Any improper operation could result in fire or electric shock.
Damages requiring services:
Do not attempt to perform operations not described in this user’s manual.
In the following cases please refer to an authorised service centre or skilled personnel:
- When the unit works improperly or it does not work at all.
- If power cord or plug is damaged.
- If liquid has spilled, or objects have fallen into the unit.
- The unit has been exposed to rain.
- The unit does not operate normally or exhibits a marked change in performance.
- If the product has been dropped or has been damaged in any way.
Maintenance:
The user should not attempt any maintenance procedures not described in this user’s manual. All maintenance should be performed by qualified personnel only.
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS:
Install this unit following owner’s manual instructions.
Do not install, connect or disconnect power supply when the unit is powered, otherwise there is a high risk of electric shock.
Do not open the unit, there are no user serviceable parts inside.
If you detect a particular smell from the unit, please turn it off immediately and disconnect the AC power cord.
Do notblock the unit ventilation openings.
Avoid using this unit in overload for a long period.
Do not force commands (switches, controls, etc.)
To obtain good speaker wire contact, please tighten the screw terminals firmly.
For safety reasons, do not compromise the grounding connection. Grounding is for user safety.
Use only connectors and accessories suggested by the manufacturer.
This unit should be fitted in an equipment rack (see INSTALLAT ION) and kept far from:
¾ Wet places ¾ Direct exposure to heat sources (like sun light) ¾ Improperly ventilated places
Disconnect the power cord during storms or when the unit is not in use.
In order to prevent fire and reduce risk of electric shock, it is necessary to keep the unit far from dripping water. Please do not put
cups, vases or other object containing liquids above the unit. In case of interference from source signal, THD value will exceed 10%. Do not place this unit in a bookshelf or in other enclosed spaces.
PROEL S.P.A. is not responsible for any damage that occurs due to incorrect installation of the unit.
15
Thank you for choosing this Proel product and for trusting our brand, which strives to be synonymous with professionalism, precision, high quality and reliability. All of our products comply with EC regulations regarding audio equipment for continuous use.
2. DESCRIPTION
FREE1 unit is Proel's answer to the continuous increasing demand for autonomous portable audio systems dedicated to voice and music amplification in ambients where there is no voltage power supply source or cable connection difficulties due to the length to be covered between the power source and the unit to be powered. FREE1 is a completely portable amplification system featuring high acoustic performance and is equipped with two way loudspeakers and 35W RMS amplifier.This unit is suitable for voice reinforcement during conferences, exhibitions, sporting or religious events, etc. FREE1 is a quartz equipped UHF wireless microphone system to ensure High frequency stability level to allow the speaker to move freely. FREE1 is complete with BLUETOOTH interface, MP3/USB/SD card, one microphone input and one AUX input dedicated to a possible external source. The internal rechargeable battery has been designed to ensure good operating autonomy (approximately 3 hours) whilst the unit weight has been contained to optimise transportability.
The ABS box acoustic cabinet is is complete with a shoulder strap, while the dedicated flange set on the bottom of the unit allows for stand floor use.
Main features:
BLUETOOTH interface
USB/SD-card Reader with illuminated alphanumeric display and separate volume control
one UHF wireless microphone (band 863-865MHz) with separate volume control
one MIC IN jack 6,3mm and sep arate volume control
one LINE IN jack 6,3mm and separate volume control
two-way speaker
built-in lead-acid 12V / 3AH battery (durat ion up to 3 hours)
switching power supply included
indication of the charging status
M6 thread for dedicated optional pole mounting SPSK105BKF5
protective shoulder bag with front opening to allow for use during operation
Product complies with CE regulations
16
3. FUNCTIONS AND PANNEL CONTROLS
fig.1
1. ON/OFF
Press this button to turn on/off the device
2. LED POWER
When the device is powered, indicator light is ON
3. BLUETOOTH ON/OFF switch
Press this button to enable or disable the Bluetooth interface. With the key in ON position, the light indicator (fig.1, ref.4) flashes and the interface searches for the device, when the Smartphone is paired, the light indicator (fig.1, ref.4) turns OFF. With the BLUETOOTH interface enabled, you can play music on the FREE1, without any physical connection, simply by pairing your Smartphone device.
Note: For these operations, refer to the instructions for your Smartphone device.
4. BLUETOOTH LED
With the key (fig.1, ref.3) in the ON position, the BLUETOOTH LED flashes and the interface searches for the device, when the Smartphone is paired, the BLUETOOTH LED turns OFF.
5. USB port
Insert the drive into the USB port
Note: The device accepts USB drives up to 32GB.
17
6. SD-CARD slot
Insert the SD Card into the slot
7. Display
Displays information about the MP3 player
8. CONTROL
Navigation command. After inserting input storage media (USB or SD card) containing music tracks in MP3, browse songs by turning the control to the right or to the left.Once you have found the song you want to play, press the button to start playback, at a second press of the button, the playback will pause, press again to resume. The display (Fig.1, ref.7) will show the song title and the progress of the playback.
Note: When you switch ON the device without inserting a USB drive or SD-CARD, the display will show a counter that advances, indicating the time of use of the device.
After playing the song chosen, the MP3 player will automatically switch to the next track. When the last track has been played, the device will remain in stand-by mode.
Keeping the Control wheel rotated to the right or to the left, you will go respectively to increase or decrease the volume of your MP3 player (the display (fig. 1, ref.7) shows a level between 00 and 15)
9. MP3 VOL
MP3 Player Volume
10. W MIC VOL
Turn the control clockwise to turn ON the radio or increase the playback volume of the signal from the wireless transmitter. Turn the control anti-clockwise to turn OFF the radio receiver or decrease the playback volume of the signal from the wireless transmitter.
11. RF Indicator
When the indicator is ON, the microphone is operative
12. MIC IN
Microphone input – Mono Jack 6.3 mm
13. MIC VOL
Adjusts the level of the respective microphone input
14. LIN IN
Line input – Mono Jack 6.3 mm
15. LIN VOL
Adjusts the level of the respective input line
16. DC IN 18V
18V DC power supply Input. Connect this input to the supplied AC/DC 100-240Vac / 20Vdc
17. % BAT
When the battery is low, the red LED “25%” will be ON, arrange as soon as possible to recharge the battery
18. Stand flange
M6 thread for dedicated optional pole mounting SPSK105BKF5
19. Handle
20. Shoulder strap clip
18
4. HANDHELD WIRELESS TRANSMITTER USE
1. Three-position switch
OFF position: the transmitter is turned OFF Central location: the transmitter is turned ON but muted ON position: the transmitter is operating
2. LOW BAT RED LED
This LED shows the battery status:
When the microphone is switched ON, the LED will light up for about 1 second.
If the batteries are charged, the LED will turn off (even if the microphone is switched ON and
operative).
The LED will light up again if the batteries are nearly exhausted to indicate that they must be replaced as soon as possible.
MICROPHONEGRILLE
3.
This grid protects the microphone capsule and includes a pop filter. The microphone uses a dynamic capsule with a cardioid unidirectional figure.
4. Battery Compartment
Unscrew the base of the microphone, insert 2 AA alkaline batteries with the polarity and screw the base back on.
Note:
fig.2
The microphone is also able to operate with 2 Ni-MH rechargeable batteries, but in this case the operating time is shorter.
In case of long periods of wireless microphones non-use, itis always advisable to remove the battery from its housing.
A sticker in the battery compartment shows the transmitter frequency.
19
5. BATTERY CHARGING
When the battery is low, the “25%” red indicator LED (fig.1, rif.17) will be turned on, take care as soon as possible to recharge the battery by connecting the AC/DC 100-240Vac / 20Vdc supplied adapter to the dedicated 18V DC input (fig.1, ref.16). Connecting the adapter to the mains, it will automatically begin the internal battery charging process and level indicator (fig. 1, rif.17) will start to light up cyclically. If the mains adapter supplied is connected and the battery level is 100%, the internal charging circuit will provide a holding current.
Note: Charge the battery for about 2 hours to to obtain approximately 3 hours of operatio n.
Warning
Always switch OFF the power when you stop using the unit. If you do not, the battery keeps working and could be damaged.. The full discharge of the batteries could permanently compromise their functionality, therefore, avoid discharging the batteries completely during use by turning the FREE50V3 off as soon as the charging led (fig.1, rif.17) goes on. In case of long periods of disuse, it is recommended to recharge the batteries every 3 months to preserve their integrity.
BATTERY Replacement
This unit features an 12V/3AH battery. When properly used, it can be recharged more than 500 times. The battery should power the unit for 3 hours. If the battery does not last more than an half, it is probably at the end of its operational life, and needs to be changed. The battery needs to be correctly connected.
Note: This operation should always be carried out by qualified personnel. Contact an authorised/qualified service centre.
6. PACKAGE CONTENT
Amplified Module
Wireless Handheld Microphone
AC/DC Adapter
User’s manual
hour and a
20
7. TECHNICAL FEATURES
Model FREE1 Output Power RMS/MAX Speakers MIC IN AUX IN Frequency range (+/- 3dB) THD distortion S/N Ratio Power Supply
Dimensions (WxHxD) Weight
RECEIVER Frequency Band RF_Sensibility_ RF_Image/Spurious_Rej._ RF_Interference_Reject. RF_Frequency_Stability THD_Distortion_ S/N Ratio
TRANSMITTER RF_Frequency_Band_ RF_Power_ Modulation_method_ RF_Max_deviation_ RF_Frequency_Stability Voltage
35W/70W W:3" – T:1" 60mV / 600ohm 1V / 1Kohms 150Hz -20KHz <0,5% @ (Pnom. 1Kz) >70 dB DC 18V By AC/DC adapter 100-240V~ 50/60Hz 285 x 205 x 155 mm
4.5 Kg
UHF 863-865MHz
-105 dbm >70_dB >70_dB_ ±0.002%_ <1%_ >90 dB
UHF:_863_865_MHz <10_dBm FM_(F3E) ±40_KHz ±0.002 DC1.5V
21
USER’S WARNINGS AND CE CONFORMITY
LICENSING INFORMATION:
This radio equipment operates in the 863-865 MHz harmonised European Band dedicated to SRD (short range devices) like wireless microphones and IEM personal monitor systems. Therefore, in the countries specified in the table below, no personal license is required to use it.
The use of this wireless microphone equipment in some countries could be intended for professional use, thus licensability depends on the country in which it operates. Proel suggests the user contact the appropriate telecommunications authority concerning proper licensing.
This equipment may be capable of operating on some frequencies not authorised in your country. Please contact your national authority to obtain information on authorised frequencies for wireless microphone products in your region.
The product is in compliance with Directive LVD 2006/95/EC as stated in EN 60065 and EN 50371 standard. PROEL S.p.A hereby declares that this wireless microphone system complies with the essential requirements and other relevant provisions of Directive R&TTE1999/5/EC as stated in EN 300422-1; EN 300422-2; EN 301489-01; EN 300489-09 standard.
TABLE OF THE AUTHORISED FREQUENCIES FOR THE FREE1 SYSTEM IN EUROPE
UPDATED WITH REFERENCE TO ERC-REC 70-03E DOCUMENT DATED AUGUST 22 2011
COUNTRY CODE FREE1 TRANSMITTING_FREQUENCIES
863.100 863.900 864.500
AT BE CY CZ DK EE DE
GR HU IT LV LT LU NL
PL PT SK SI SE GB IS LI
CH BG RO TR UA IE MT
NO ES
GE RU NOT IMPLEMENTED
IN ALL COUNTRIES THE USE OF WIRELESS MICROPHONE SYSTEMS IS SUBJECT TO ANY TELEVISION
HR Individual license required
• •
AND BROADCAST TRANSMISSIONS
CONSULT LOCAL OR NATIONAL RADIO SPECTRUM AUTHORITIES FOR INFORMATION ON POSSIBLE RESTRICTIONS OR NECESSARY AUTHORISATIONS BEFORE USING THIS SHORT RANGE DEVICE
Proel SpA maintains a policy of constant research and development, therefore we reserve the right to apply improvements to existing equipment without prior notice. REV. 00 51/13
22
23
PROEL S.p.A.
(World Headquarters - Factory)
Via alla Ruenia 37/43
64027 Sant’Omero (Te) – Italy
Tel: +39 0861 81241
Fax: +39 0861 887862
info@proel.com
E-mail:
www.proel.com
24
Loading...