PROEL AMIX63 Instruction Manual

MANUALE UTENTE - INSTRUCTION MANUAL
Preamplificatore/Mixer – Mixer Preamplifier
AMIX63
2
3
INDICE
1. PRECAUZIONI D’USO ............................................................................................................................ 4
2. DESCRIZIONE .......................................................................................................................................... 6
3. FUNZIONI E CONTROLLI PANNELLO FRONTALE ........................................................................ 6
4. FUNZIONI E CONTROLLI PANNELLO POSTERIORE.................................................................... 7
5. COME UTILIZZARE IL SISTEMA ......................................................................................................... 8
6. TIPO DI CONNESSIONI ....................................................................................................................... 10
7. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE ................................................................................................ 11
8. CARATTERISTICHE TECNICHE ........................................................................................................ 11
4
1. PRECAUZIONI D’USO
AVVERTENZA:Per ridurre il rischio di folgorazione, non rimuovere il coperchio (o il pannello posteriore). All’interno non sono contenute parti
riparabili dall’utente; affidare la riparazione a personale qualificato.
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio d’incendio o di folgorazione, non esporre questo apparecchio alla pioggia o all’umidità.
Questo simbolo, ove compare, segnala la presenza di un voltaggio pericoloso non isolato all’interno del corpo dell’apparecchio –
voltaggio sufficiente a costituire un rischio di folgorazione.
Questo simbolo, ove appare, segnala, importanti istruzioni d’uso e manutenzione nel testo allegato. Leggere il manuale
.
RACCOMANDAZIONI:
Tutte le istruzioni di sicurezza e funzionamento devono essere lette prima di mettere in funzione l’apparecchio.
Conservare le istruzioni:
Le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere conservate per un futuro riferimento. Il presente manuale è parte integrante del prodotto e lo deve accompagnare in caso di eventuali cambi di proprietà. In questo modo il nuovo proprietario potrà conoscere le istruzioni relative a installazione, funzionamento e sicurezza.
Prestare attenzione:
Tutte le avvertenze sull’apparecchio e nelle istruzioni di funzionamento devono essere seguite fedelmente. Osservare tutti gli avvertimenti.
Seguire le istruzioni:
Tutte le istruzioni per il funzionamento e per l’utente devono essere seguite.
Le note precedute dal simbolo contengono importanti informazioni sulla sicurezza: leggerle con particolare attenzione.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IN DETTAGLIO.
Acqua ed umidità:
L’apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di acqua (per es. vicino a vasche da bagno, lavelli da cucina, in prossimità di piscine ecc.).
Ventilazione:
L’apparecchio deve essere posto in modo tale che la sua collocazione o posizione non interferisca con l’adeguata ventilazione. Per esempio, l’apparecchio non deve essere collocato su un letto, copri-divano, o superfici simili che possono bloccare le aperture di ventilazione, o posto in una installazione ad incasso, come una libreria o un armadietto che possono impedire il flusso d’aria attraverso le aperture di ventilazione.
Calore:
L’apparecchio deve essere posto lontano da fonti di calore come radiatori, termostati, asciuga biancheria, o altri apparecchi che producono calore.
Alimentazione:
L’apparecchio deve essere collegato soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni d’uso o segnalato sull’apparecchio.
Se la spina in dotazione non combacia con la presa, rivolgersi ad un elettricista per farsi installare una presa appropriata.
Messa a terra o polarizzazione:
Si devono prendere precauzioni in modo tale che la messa a terra e la polarizzazione dell’ apparecchio non siano pregiudicate.
Le parti metalliche dell’apparecchiatura sono collegate a massa tramite il cavo d’alimentazione.
Se la presa utilizzata per alimentazione non possiede collegamento a massa, rivolgersi ad un elettricista qualificato per fare collegare
l’apparato a massa tramite il terminale.
Protezione del cavo di alimentazione:
Il cavo di alimentazione elettrica deve essere installato in modo che non venga calpestato o pizzicato da oggetti posti sopra o contro, prestando particolare attenzione a cavi e spine, prese a muro.
Pulizia:
Quando l’unità deve essere pulita, è possibile eliminare la polvere utilizzando un getto d’aria compressa o un panno inumidito.
Non pulire l’unità utilizzando solventi quali trielina, diluenti per vernici, fluidi, alcol, fluidi ad alta volatilità o altri liquidi infiammabili.
Periodi di non utilizzo:
Il cavo di alimentazione dell’apparecchio deve essere staccato dalla presa se rimane inutilizzato per un lungo periodo.
Ingresso di liquidi o oggetti:
Si deve prestare attenzione che non cadano oggetti e non si versino liquidi nel corpo dell’apparecchio attraverso le griglie.
5
Uso sicuro della linea d’alimentazione:
Quando si scollega l’apparato alla rete tenere saldamente sia la spina che la presa.
Quando l’unità non viene utilizzata per un periodo prolungato, interrompere l’alimentazione estraendo la spina dalla presa
dell’alimentazione
Per evitare danni alla linea d’alimentazione dell’apparato, non mettere in trazione il cavo d’alimentazione e non utilizzare un cavo attorcigliato.
Per evitare il danneggiamento del cavo d’alimentazione dell’apparato, assicurarsi che questo non venga calpestato o schiacciato da oggetti pesanti.
Spostamento dell’unità:
Prima di ogni spostamento, verificare che l’unità sia spenta. Il cavo d’alimentazione deve essere estratto dalla presa, così come i collegamenti dell’unità con altre linee.
Non smontare l’unità:
Non tentare di smontare né riparare da soli l’unità. Per qualsiasi problema non risolvibile con l’aiuto del presente manuale, rivolgersi a un tecnico qualificato o consultare la nostra compagnia. Qualsiasi uso non appropriato può causare incendi o scosse elettriche.
Malfunzionamenti:
Non tentare mai di eseguire riparazioni diverse da quelle descritte nel presente manuale.
Contattare un centro di servizio autorizzato o del personale altamente qualificato nei seguenti casi:
- Quando l’apparato non funziona o funziona in modo anomalo.
- Se il cavo d’alimentazione o la spina sono danneggiati.
- Sono penetrati oggetti estranei o è stato versato del liquido nell’apparecchio.
- L’apparecchio è stato esposto alla pioggia.
- L’apparecchio non sembra funzionare normalmente o presenta un evidente cambiamento nelle prestazioni.
- L’apparecchio è caduto, o il corpo è danneggiato.
Manutenzione:
L’utente non deve tentare di riparare l’apparecchio al di là di quanto descritto nelle istruzioni di funzionamento. Ogni altra riparazione deve essere affidata a personale specializzato.
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA:
Installare seguendo le istruzioni.
Il voltaggio d’alimentazione dell’unità è abbastanza elevato per evitare il rischio di scosse elettriche, non installare, collegare o sconnettere
l’alimentazione quando l’apparato è acceso.
Non aprire mai l’apparecchiatura: all’interno non esistono parti utilizzabili dall’utente.
Se si avverte uno strano odore proveniente dall’apparato, spegnerlo immediatamente e sconnettere il cavo dell’alimentazione.
Non ostruire le griglie di ventilazione dell’apparato.
Evitare che l’unità lavori in sovraccarico per tempo prolungato.
Non forzare i comandi (pulsanti, controlli, ecc.)
Avvitare completamente i terminali a vite degli altoparlanti per garantire la sicurezza dei contatti.
Per ragioni di sicurezza, non annullare il collegamento a massa della spina. Il collegamento a massa è necessario per salvaguardare la
sicurezza dell’operatore
Utilizzare unicamente i connettori e gi accessori specificati dal produttore.
L’apparato deve essere collocato in un rack metallico (vedi INSTALLAZIONE) e tenuto lontano da:
¾ Luoghi umidi ¾ Esposizione diretta a fonti di calore (come luce solare).
¾ Luoghi non sufficientemente ventilati
In presenza di temporali con fulmini o quando l’apparato non è utilizzato, estrarre la spina d’alimentazione dalla presa.
Per prevenire il rischio di incendi e scosse elettriche, è necessario tenere l’apparato lontano da spruzzi e gocce. Sopra l’apparato non devono essere collocati vasi o altri oggetti contenenti liquidi. In caso si verifichino interferenze nel circuito di provenienza, il valore di THD sarà superiore al 10%. Non installare questo apparato in una libreria o in altri luoghi a spazio ristretto
PROEL S.P.A. declina ogni responsabilità in caso di scorretta installazione dell’unità.
6
Grazie per aver scelto un prodotto Proel e della fiducia riposta nel nostro marchio, sinonimo di professionalità, accuratezza, elevata qualità ed affidabilità. Tutti i nostri prodotti sono conformi alle normative CE per utilizzazione continua in impianti di diffusione sonora.
2. DESCRIZIONE
Questo apparecchio è stato specificatamente progettato per la miscelazione di segnali microfonici e musicali per impianti di diffusione sonora, presenta:
Elevato design ed accuratezza costruttiva
Sei ingressi mic/line COMBO bilanciati
Tre ingressi linea stereo sbilanciati RCA
Selettori tipo di ingresso line,/ mic con phantom / mic
Indicatori segnale di ingresso a led per ogni canale
Funzione di priorità MIC 1 sugli altri ingressi regolabile
Controlli di guadagno indipendenti canali 1~9
Due uscite XLR bilanciato (Left e Right)
Uscita Mono bilanciata
Uscita REC stereo (Left e Right) tipo RCA
Indicatori livello di segnale d’uscita a led (Left e Right)
Controllo di volume MASTER
Controlli di tono
Morsetti per alimentazione d’emergenza (24 V c.c.)
Prodotto conforme alla normativa CE
3. FUNZIONI E CONTROLLI PANNELLO FRONTALE
fig.1
1. POWER
Interruttore principale
2. MIC/LINE IN LEVEL
Consente di regolare il livello di ciascun ingresso micro/linea
3. STEREO LINE IN LEVEL
Consente di regolare il livello di ciascun ingresso linea stereofonico
4. SIG
Led di presenza segnale
7
5. EQUALIZER
Consente di regolare i toni Bassi Medi ed Alti
6. L R
Indicatore dei livelli Master Left e Right
7. MASTER
Consente di regolare il livello sull’uscita L, R e MONO OUT (fig.2 rif.5, 6 )
8. ON
Led di accensione
9. Alette di fissaggio rack standard 19”
4. FUNZIONI E CONTROLLI PANNELLO POSTERIORE
fig.2
1. MIC/LINE INPUT
Ingressi MIC/LINE 1~6 tipo COMBO (XLR female + Jack 6,3) bilanciato
2. SELETTORE
Consente di selezionare il livello segnale in ingresso LINE - MICRO con PHANTOM 18V – MICRO. Ad essi possono essere collegati sia microfoni che sorgenti sonore di livello linea bilanciate.
Per scegliere la sorgente desiderata, agire sul selettore. Posizione LINE per segnali di livello linea (lettori CD, sintonizzatori AM/FM, ecc.,); posizione PH per microfoni che necessitano di alimentazione phantom (electrete
- condensatore); posizione MIC per microfoni dinamici
3. MIC1 PRIORITY
La funzione Priorità fa sì che un segnale presente sul canale CH1 riduca il livello di tutti gli altri ingressi di un valore regolabile a piacere mediante il trimmer MIC PRIORITY. Nota:
Regolando il trimmer al valore Massimo (verso destra), in presenza di un segnale all’ingresso CH1 tutti gli altri ingressi saranno automaticamente silenziati Regolando il trimmer al valore Minimo (verso sinistra) la funzione di Priorità sarà bypassata e tutti i canali saranno sempre attivi.
4. LINE INPUTS
Collegare a quest’ingressi sorgenti sonore stereo come lettori CD, lettori MP3, sintonizzatori AM/FM, ecc. Ogni singolo ingresso stereo può essere utilizzato per collegare due ingressi di linea provenienti da due sorgenti sonore (ad esempio due radiomicrofoni), l’unico inconveniente è che sarebbero gestite dallo stesso controllo di livello (fig.1 rif.3 )
5. LINE OUT
Uscita stereo bilanciata (XLR male)
8
6. MONO OUT
Uscita MONO bilanciata (XLR male)
7. REC OUT
Uscita di registrazione (RCA). Per registrare, collegare a quest’uscita un registratore
8. INGRESSO ALIMENTAZIONE DI RETE Collegare l’unità alla rete 230Vac 50/60Hz.
Alloggio per fusibile da 450 mA.
Nota: nella versione 117V la tensione di riferimento è 117Vac 50/60Hz
9. Morsetti per alimentazione d’emergenza
Questi 2 morsetti vanno collegati all’alimentazione d’emergenza (24 Vdc) per garantire la continuità di funzionamento del dispositivo in caso di black-out
5. COME UTILIZZARE IL SISTEMA
a. Per accendere l’apparecchio portare l’interruttore d’accensione (fig1, rif.1) in posizione ON. b. Collegare le sorgenti sonore agli ingressi sul pannello posteriore (fig2, rif.1,4) c. Per gli ingressi 1~6 impostare il selettore LINE- MIC PH – MIC (fig2, rif.2) a seconda del tipo d’ingresso
collegato. Posizione LINE per segnali di livello linea (lettori CD, sintonizzatori AM/FM, ecc.,); posizione PH per microfoni che necessitano di alimentazione phantom (electrete - condensatore); posizione MIC
per microfoni dinamici
d. Ogni canale d’ingresso ha un controllo di volume indipendente (fig.1 rif.2,3) che consente di stabilire il
volume di ascolto desiderato. e. Controlla la presenza di segnale in ogni canale tramite il led SIG (fig.1 rif. 4). f. Regolare il livello delle uscite L - R (fig.2 rif.5) e MONO OUT (fig.2 rif.6) mediante la manopola MASTER
(fig.1 rif.7). Per ottenere un buon volume d’ascolto senza aver problemi di distorsione regolare il
potenziometro mantenendo il livello d’uscita in maniera che l’indicatore di CLIP non rimanga acceso.
Esempio 1
Loading...
+ 16 hidden pages