Polti VAPORETTO POCKET User Manual [it]

H
D
2A
2
11
4
6
5
6C
G
3
1
6A
B
C
A
E1
E
9
6B
12B
12A
G
F
7
8A
8
11
8A
8B
Fig.1
Fig.5
Fig.9
Fig.2
Fig.6
Fig.10
Fig.3
Fig.7
Fig.4
Fig.8
O
O
N
N
A
A
I
I
L
L
A
A
T
T
I
I
VAPORETTO POCKET
Prima di utilizzare l'apparecchio, leggere attentamente le presenti istruzioni d'uso.
LLEEGGEENNDDA
GENERATORE
A) Tappo di sicurezza B) Interruttore ON/OFF C) Spia funzionamento D) Spia pressione vapore E) Presa monoblocco con sportello antispruzzo
E1) Tasto sgancio guaina
F) Cavo alimentazione G) Occhielli per tracolla H) Maniglia trasporto
ACCESSORI
1) Guaina
2) Pistola vaporizzatrice
2A) Tasto di sicurezza
3) Spina monoblocco
4) Leva comando richiesta vapore
5) Riduzione per innesto piccoli accessori
6) Lancia 6A) Becco curvo per lancia 6B) Spazzolino tondo piccolo 6C) Spazzolino tondo grande
7) Tubi prolunga
8) Spazzola grande 8A) Agganci a leva 8B) Panno per spazzola grande
9) Imbuto
10) Caraffa
11) Tasto bloccaggio accessori
12) Spazzola piccola 12A) Panno per spazzola piccola 12B) Telaio lavavetri per spazzola piccola
13) Tracolla per trasporto
Questo apparecchio è conforme alla diretti­va EC 89/336 modificata dalla 93/68 (EMC) e alla direttiva 73/23 modificata dalla 93/68
(bassa tensione).
La POLTI S.p.A. si riserva la facoltà di introdurre le modifiche tecniche e costruttive che riterrà neces­sarie, senza obblighi di preavviso.
PPRREECCAAUUZZIIOONNII PPEERR LL’’UUSSO
CONSERVARE QUESTO MANUALE DI ISTRU-
• Prima di utilizzare l'apparecchio, leggere attenta-
A
O
ZIONI
mente le presenti istruzioni d'uso.
• Ogni utilizzo difforme dalle presenti avvertenze in­validerà la garanzia.
• L'impianto elettrico a cui è collegato l'apparecchio dovrà essere realizzato in conformità alle leggi vi­genti.
• Prima di collegare l'apparecchio, accertarsi che la tensione di rete corrisponda a quella indicata sui dati di targa dall'apparecchio e che la presa di ali­mentazione sia munita di messa a terra.
• Spegnere sempre l'apparecchio attraverso l'appo­sito interruttore prima di scollegarlo dalla rete elet­trica.
• Se l'apparecchio dovesse restare inutilizzato, si raccomanda di staccare la spina di alimentazione dalla rete elettrica. Non lasciare mai l'apparecchio incustodito quando è collegato alla rete.
• Prima di effettuare qualunque operazione di ma­nutenzione, spegnere sempre l'apparecchio e staccare sempre la spina di alimentazione dalla rete elettrica.
• Non staccare il cavo di alimentazione tirandolo, ma estrarre la spina per evitare danni alla presa.
• Non permettere che il cavo di alimentazione subi­sca torsioni, schiacciature o stiramenti o entri in contatto con superfici affilate o riscaldate.
• Non utilizzare l'apparecchio se il cavo alimenta­zione o altre parti importanti dell'apparecchio so­no danneggiate.
• Non utilizzare prolunghe elettriche non autorizza­te dal fabbricante, che potrebbero causare danni ed incendi.
• Nel caso si rendesse necessaria la sostituzione del cavo di alimentazione, si raccomanda di rivol­gersi ad un Centro di Assistenza autorizzato, in quanto è necessario un utensile speciale.
• Non toccare mai l'apparecchio con mani o piedi bagnati quando la spina è inserita.
• Non usare l'apparecchio a piedi nudi
• Non utilizzare l'apparecchio nelle immediate vici­nanze di lavandini, vasche da bagno, docce o re­cipienti pieni d'acqua.
• Non immergere mai l'apparecchio, il cavo o le spi­ne nell'acqua o in altri liquidi.
• E' vietato l'uso dell'apparecchio in luoghi in cui sussiste pericolo di esplosioni.
• Non utilizzare il prodotto in presenza di sostanze tossiche.
• Non posare l'apparecchio caldo su superfici sen-
2
VAPORETTO POCKET
sibili al calore.
• Non lasciare l'apparecchio esposto ad agenti at­mosferici.
• Non posizionare l'apparecchio vicino a fornelli ac­cesi, stufe elettriche, o comunque vicino a fonti di calore.
• Non esporre l'apparecchio a temperature estreme
• Non permettere che l'apparecchio venga utilizzato da bambini o da persone che non ne conoscono il funzionamento.
• Non premere con eccessivo vigore i tasti ed evita­re di usare oggetti appuntiti come penne ed altro.
• Appoggiare sempre l'apparecchio su superfici sta­bili.
• Nel caso di caduta accidentale dell'apparecchio è necessario farlo verificare ad un centro assisten­za autorizzato perché potrebbero esserci dei mal funzionamenti interni che limitano la sicurezza del prodotto.
• In caso di guasto o malfunzionamento, spegnere l'apparecchio e non tentare mai di smontarlo, ma rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato.
• Per non compromettere la sicurezza dell'apparec­chio, in caso di riparazioni o per la sostituzione di accessori utilizzare esclusivamente ricambi origi­nali.
• Non avvolgere il cavo di alimentazione attorno al­l'apparecchio e in nessun modo quando l'appa­recchio è caldo.
• Durante il riempimento d'acqua si raccomanda di spegnere la macchina e disinserire la spina di ali­mentazione
• Non dirigere il getto di vapore su apparecchiature elettriche e/o elettroniche.
• Lasciar raffreddare l'apparecchio prima di proce­dere alla pulizia dello stesso.
• Prima di riporre l'apparecchio, accertarsi che si sia raffreddato completamente.
• Questo apparecchio è dotato di dispositivi di sicu­rezza per la cui sostituzione è richiesto l'intervento di un tecnico autorizzato.
• Non dirigere mai il getto di vapore verso persone, animali e detriti.
• Non toccare mai con le mani da vicino il getto di vapore.
ATTENZIONE: Pericolo di scottatura!
• Quando si riempie la caldaia, tenere lontano dal viso, perché qualche goccia d'acqua può evapo­rare al contatto con la caldaia ancora calda, pro­vocando uno spruzzo di vapore.
• Non mettere alcun detergente o sostanza chimica nella caldaia.
• Assicurarsi che il tappo di sicurezza sia avvitato correttamente; in caso contrario potrebbero verifi­carsi fughe di vapore.
• Prima di procedere al riempimento dell'apparec­chio quando è caldo, lasciare raffreddare la cal­daia per qualche minuto.
• Non svuotare mai l'apparecchio quando l'acqua all'interno della caldaia è ancora calda.
• Non forzare l'apertura del tappo quando l'appa­recchio è in funzione.
• Verificare periodicamente lo stato del tappo di si­curezza e della sua guarnizione, se necessario sostituirli con ricambi originali.
• Questo apparecchio non è adatto all’uso da parte di persone (inclusi i bambini) con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, o non aventi l’espe­rienza o conoscenza necessarie, a meno che non siano sorvegliati o non abbiano ricevuto istruzioni sull’uso dell’apparecchio da una persona respon­sabile della loro sicurezza.
• Sorvegliare i bambini per assicurarsi che non gio­chino con l’apparecchio.
UUSSOO CCOORRRREETTTTOO DDEELL PPRROODDOOTTTTO
Questo apparecchio è destinato all’uso domestico, come generatore di vapore secondo le descrizioni ed istruzioni riportate in questo manuale. Si prega di leggere attentamente queste istruzioni e di con­servarle, Le potrebbero essere utili in futuro.
La Polti S.p.A. declina tutte le responsabilità in caso di incidenti derivanti da un utilizzo di que­sto prodotto non conforme alle presenti istru­zioni d’uso.
AATTTTEENNZZIIOONNE
INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell'articolo 13 del decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 15 di "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonchè allo smaltimento dei rifiuti"
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull'apparecchio indica che il prodotto, al­la fine della propria vita utile, deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L'utente dovrà, pertanto, conferire l'apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta diffe­renziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppu­re riconsegnarla al rivenditore al momento dell'ac­quisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio succes-
E
O
O
O
N
N
A
A
I
I
L
L
A
A
T
T
I
I
3
O
O
N
N
A
A
I
I
sivo dell'apparecchio dismesso al riciclaggio, al trat-
L
L
tamento e allo smaltimento ambientalmente com-
A
A
T
T
patibile contribuisce ad evitare possibili effetti nega-
I
I
tivi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l'applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
IIMMPPOORRTTAANNTTE
Prima di lasciare la fabbrica tutti i nostri prodotti so­no sottoposti a rigorosi collaudi. Pertanto il Suo Va­poretto può contenere dell’acqua residua nella cal­daia.
PPRREEPPAARRAAZZIIOONNE
1. Svitare il tappo di sicurezza (A) (fig.1) e riempi-
re la caldaia con 0,75 l di acqua, utilizzando la caraffa (10) e l’apposito imbuto (9) (fig.2).
2. Riavvitare fino in fondo il tappo con attenzione.
Assicurarsi che il tappo di sicurezza (A) sia avvitato correttamente. In caso contrario potrebbero verificarsi fughe di vapore.
3. Agganciare la tracolla per trasporto (13) ai due occhielli (G) (fig.3).
4. Aprire lo sportello della presa monoblocco (E); inserire la spina monoblocco (3) fino ad avverti­re lo scatto (fig. 4). Controllarne la saldezza pri­ma di procedere. Per sganciare la guaina, ba­sta premere il tasto sgancio (E1) e contemporaneamente estrarre la spina mono­blocco (3).
5. Inserire la spina del cavo di alimentazione (F) in una presa idonea dotata di collegamento a ter­ra.
UUTTIILLIIZZZZO
1a. Premere l’interruttore ON/OFF (B). Si illumine-
ranno la spia funzionamento (C) e la spia pres­sione vapore (D).
2a. Attendere che la spia pressione (D) si spenga
(10 minuti circa). A questo punto Vaporetto è pronto per essere utilizzato.
3a. La pistola vaporizzatrice (2) è dotata di un tasto
di sicurezza (2A) che impedisce l’attivazione accidentale dell’erogazione di vapore da parte di bambini o persone che non conoscono il fun­zionamento dell’apparecchio. Per impedire l’e­rogazione accidentale di vapore premere il ta­sto (2A). Per riprendere l’erogazione, premere il tasto (2A) nella direzione opposta e agire sul­la leva di comando richiesta vapore (4) (fig. 5). Al primo utilizzo può verificarsi una fuoriuscita di gocce d’acqua, dovuta alla non perfetta stabi-
VAPORETTO POCKET
E
E
O
lizzazione termica all’interno della guaina. Con­sigliamo pertanto di orientare il primo getto di vapore su uno straccio, sino ad ottenere un get­to uniforme.
NOTA: la spia pressione (D) si accende e si spegne durante l’utilizzo. Questo indica che la resistenza elettrica entra in funzione per mantenere la pressio­ne costante ed è quindi da considerarsi un fenome­no normale.
ATTENZIONE: se si preme la leva richiesta vapore (4) quando l’apparecchio è ancora in pressione, an­che se è spento e scollegato dalla rete elettrica, può verificarsi comunque la fuoriuscita di vapore dalla guaina. Pertanto quando si spegne l'apparec­chio, prima di riporlo, si consiglia di premere la leva (4) fino all'esaurimento del flusso di vapore.
CCOONNNNEESSSSIIOONNEE DDEEGGLLII AACCCCEESSSSOORRII
• Per accoppiare all'impugnatura i tubi prolunga
(7), la spazzola grande (8) e la riduzione (5), ba­sta unirli fino a quando non si avverte lo scatto del tasto bloccaggio accessori (11) (fig. 6).
• Per sganciare l'accessorio basterà tenere premu-
to il tasto (11) e separare i componenti (fig. 6).
• Prima di utilizzare gli accessori verificarne la sal­dezza.
ATTENZIONE: per collegare gli accessori (6) e (12) occorre prima agganciare la riduzione (5). Una volta agganciata la riduzione, accoppiare l’ac­cessorio scelto e bloccarlo ruotandolo seguendo la direzione della freccia stampata su di esso (fig.7).
TTAAPPPPOO DDII SSIICCUURREEZZZZAA // MMAANNCCAANNZZA
AACCQQUUAA
Questo apparecchio è dotato di un tappo di sicurez­za, che impedisce l’apertura seppur accidentale della caldaia fino a quando esiste una minima pres­sione al suo interno. Pertanto, per poterlo svitare, è necessario compiere determinate operazioni che descriviamo qui di seguito. Tutte le volte che l’acqua è esaurita, procedere nel seguente modo:
• Spegnere l’apparecchio agendo sull’interruttore ON/OFF (B).
• Azionare la leva richiesta vapore (4) sulla pistola vaporizzatrice (2) fino all’esaurimento del flusso di vapore.
• Staccare la spina di alimentazione (F) dalla rete elettrica.
• Attendere qualche minuto per consentire il raf­freddamento della caldaia.
• Svitare il tappo di sicurezza (A) in senso antiora­rio.
A
4
VAPORETTO POCKET
• Effettuare il nuovo riempimento procedendo co­me descritto al punto 1 del paragrafo PREPARA­ZIONE. Nel riempire il serbatoio a caldo, si rac­comanda di procedere con piccole porzioni d’acqua, al fine di evitare l’evaporazione istanta­nea dell’acqua.
CCOONNSSIIGGLLII PPRRAATTIICCII PPEERR LL’’UUTTIILLIIZZZZO
DDEEGGLLII AACCCCEESSSSOORRI
PRECAUZIONI
• Prima di trattare pelli, tessuti particolari e superfi­ci di legno, consultare le istruzioni del fabbricante e procedere eseguendo sempre una prova su una parte nascosta o su un campione. Lasciare asciugare la parte vaporizzata per verificare che non si siano verificati cambiamenti di colore o deformazioni.
• Per la pulizia di superfici in legno (mobili, porte ecc.) e di pavimenti in cotto trattato, si raccoman­da di prestare particolare attenzione, in quanto un utilizzo troppo prolungato del vapore potrebbe danneggiare la cera, il lucido o il colore delle su­perfici da pulire. Si consiglia pertanto di erogare il vapore su queste superfici solo per brevi interval­li, o di procedere alla pulizia mediante un panno precedentemente vaporizzato.
• Su superfici particolarmente delicate (per es. ma­teriali sintetici, superfici laccate ecc.) si racco­manda di usare le spazzole sempre ricoperte con un panno.
• Per la pulizia di superfici vetrate in stagioni con temperature particolarmente basse, pre-riscalda­re i vetri tenendo la pistola vaporizzatrice a circa 50 cm di distanza dalla superficie.
• Per la cura delle Vostre piante, si consiglia di va­porizzare da una distanza minima di 50 cm.
PISTOLA VAPORIZZATRICE (2)
Senza montare le spazzole, la sola pistola vaporiz­zatrice può essere utilizzata per particolari pulizie, con una vaporizzazione più o meno ravvicinata, se­condo il tipo di materiale e la natura dello sporco da pulire. Più difficile è lo sporco, più vicina dovrà es­sere tenuta la pistola vaporizzatrice, perché la tem­peratura e la pressione sono maggiori al momento della fuoriuscita. In tutti i casi, dopo la vaporizzazio­ne, passare con un panno asciutto o con una spu­gna abrasiva se lo sporco è più resistente. Usare la pistola vaporizzatrice per:
• trattare le macchie su moquette o tappeti prima di passare la spazzola;
• pulire acciaio inossidabile, vetri, specchi, rivesti­menti stratificati e smaltati;
• pulire angoli di difficile accessibilità quali scale,
I
O
infissi di finestre, stipiti di porte, profilati in allumi­nio;
• pulire manopole di piani di cottura, basi di rubi­netti;
• pulire persiane, radiatori, interni di vetture;
• vaporizzare su piante d’appartamento (a distan­za);
• eliminare odori e pieghe dai vestiti.
In caso di necessità (zone di difficile accesso) la pi­stola può essere completata dai tubi prolunga.
SPAZZOLA GRANDE (8)
Per pulire i pavimenti, posare la spazzola su un panno asciutto e pulito e passare avanti e indietro senza premere. Quando un lato è sporco, girare il panno. Usare la spazzola senza panno sulle zone sporche o incrostate e sulle fughe delle piastrelle con movimento laterale per sollevare lo sporco. Per angoli difficili e macchie, utilizzare direttamente la pistola; passare poi il panno sui punti così trattati. Sulle superfici verticali lavabili o tappezzeria e sui plafoni ricoprire la spazzola con un panno asciutto e procedere come per il pavimento. Si consiglia di uti­lizzare un panno spugnoso (es. vecchie salviette da bagno). Su tutti i tipi di moquette sintetiche o in lana sia di pavimento che a muro come pure su tutti i tappeti, Vaporetto assicura la massima igiene e re­stituisce l’aspetto originale ravvivando i colori. Pas­sare sulla superficie la spazzola senza panno per far risalire in superficie lo sporco, ricoprire la spaz­zola con un panno in cotone bloccandolo negli ap­positi agganci a leva (8A), quindi ripassare sulla su­perficie per raccogliere lo sporco. A seconda della delicatezza della moquette piegare il panno doppio o triplo. Procedere rapidamente e senza premere sulla moquette portando la spazzola avanti, indietro e lateralmente senza fermarsi troppo tempo nello stesso punto. Il trattamento può essere ripetuto a volontà senza pericolo per le superfici. L’asciugatu­ra è praticamente immediata. In caso di moquette molto sporche o sature di prodotti detergenti, non insistere troppo; i risultati saranno evidenti solo do­po alcuni utilizzi di Vaporetto. Per pulire le macchie ostinate, prima di procedere al trattamento sopra in­dicato trattare direttamente la macchia con la pisto­la vaporizzatrice (a distanza di 5 - 10 cm) e passare energicamente un panno.
SPAZZOLA PICCOLA (12) Per collegare la spazzola piccola alla guaina o ai tubi prolunga bisogna prima collegare la ridu­zione per innesto piccoli accessori (5) e collega­re l’accessorio direttamente alla riduzione.
Si utilizza la spazzola piccola ogni qualvolta l’impie­go della spazzola grande è impossibile o troppo
O
O
N
N
A
A
I
I
L
L
A
A
T
T
I
I
5
O
O
N
N
A
A
I
I
scomodo.
L
L
La spazzola piccola può essere utilizzata per:
A
A
T
T
• tessuti d’arredamento (dopo qualche prova su
I
I
parti nascoste);
• velluti e pelli (a distanza);
• interni di vetture, parabrezza incrostati;
• superfici vetrate piccole;
• piastrelle e altre superfici piccole. Per le pulizie del legno (stipiti, pavimenti, ecc.) non vaporizzare direttamente, ma coprire la spazzola (grande o piccola ) con un panno di cotone piegato più volte. Per la pulizia dei mobili vaporizzare un panno di cotone asciutto, quindi procedere alla puli­zia. L’umidità calda del panno toglie la polvere, le macchie di sporco e l’elettricità statica, così il mobi­le resta pulito più a lungo senza l’utilizzo di prodotti dannosi. Alla spazzola piccola possono essere applicati i due seguenti accessori: 12A – Panno per spazzola piccola: Calzare il panno sulla spazzola piccola e procedere con la pulizia della superficie da trattare. 12B - Telaio lavavetri per spazzola piccola: appli­care il telaio alla spazzola piccola (senza il panno (12A)) come mostrato in figura 8. La pulizia dei vetri si effettua in 2 tempi:
• Passaggio del vapore sulla superficie da pulire per sciogliere lo sporco azionando la leva co­mando vapore (4);
• Passaggio del telaio lavavetri per eliminare lo sporco, senza fare fuoriuscire il vapore.
Per collegare la lancia alla guaina o ai tubi pro­lunga bisogna prima collegare la riduzione per innesto piccoli accessori (5) e collegare l’acces­sorio direttamente alla riduzione.
La lancia consente di indirizzare il getto di vapore nei punti più nascosti e difficilmente raggiungibili con la pistola vaporizzatrice. Ideale per la pulizia di radiatori, stipiti di porte e finestre, sanitari e persia­ne. E’ un accessorio utilissimo e insostituibile. Alla lancia possono essere collegati i seguenti ac­cessori: 6A - Becco curvo per lancia: indicato per raggiun­gere punti ancor più inaccessibili, grazie alla sua forma curva.
6B - Spazzolino tondo piccolo e 6C - Spazzolino tondo grande: indicati per rimuovere lo sporco in-
crostato da superfici molto strette, come fornelli, tapparelle, fughe delle piastrelle, sanitari, ecc. In funzione della grandezza della superficie da trat­tare si può scegliere lo spazzolino più adatto. Per collegare gli accessori 6A-6B-6C alla lancia (6) basta far combaciare tali accessori alla punta della
LANCIA (6)
VAPORETTO POCKET
lancia esercitando una leggera pressione (fig.9).
TTRRAASSPPOORRTTO
Uno dei grandi vantaggi di questo apparecchio è quello di poter essere trasportato in ogni luogo tra­mite la maniglia (H) o a spalla tramite la tracolla (13). ATTENZIONE: specialmente quando l’apparecchio è stato appena riempito, durante la pulizia e di con­seguenza al movimento dell’apparecchio stesso, si può verificare una piccola uscita d’acqua dagli ac­cessori mischiata al vapore.
AAVVVVOOLLGGIICCAAVVO
Nel riporre Vaporetto, è possibile avvolgere il cavo nella parte inferiore dell’apparecchio. Per avvolgere il cavo, ruotare il perno nero posto nella parte anteriore del fondo dell’apparecchio e avvolgere il cavo come mostrato in fig.10.
CCOONNSSIIGGLLII PPEERR LLAA MMAANNUUTTEENNZZIIOONNE
GGEENNEERRAALLE
• Prima di effettuare qualunque operazione di ma­nutenzione, staccare sempre la spina di alimen­tazione dalla rete elettrica.
• Dopo l’utilizzo delle spazzole si consiglia di la­sciare raffreddare le setole nella loro posizione naturale, in modo da evitare qualsiasi deforma­zione.
• Per la pulizia esterna dell’apparecchio, utilizzare semplicemente un panno umido.
SSEERRVVIIZZIIOO CCLLIIEENNTTI
Chiamando questo numero al costo di Euro 0,11 al minuto IVA inclusa, i nostri incaricati saranno a di­sposizione per rispondere alle Sue domande e for­nirLe tutte le indicazioni utili per sfruttare al meglio le qualità dei prodotti POLTI.
O
O
E
E
I
6
NOTE
7
VAPORETTO POCKET
Antes de utilizar el aparato, leer atentamente estas instrucciones de uso.
L
L
GENERADOR
O
O
A) Tapón de seguridad
Ñ
Ñ
B) Interruptor ON/OFF
A
A
C) Luz indicadora de funcionamiento
P
P
D) Luz indicadora de presión de vapor
S
S
E
E
E) Toma monobloque con tapa antisalpicadura
E1) Botón desenganche del tubo flexible
F) Cable de alimentación G) Ojales correa para transporte H) Asa para transporte
ACCESORIOS
1) Tubo flexible
2) Pistola de vaporización
2A) Botón de seguridad
3) Enchufe monobloque
4) Mando de emisión de vapor
5) Reducción para conexión de pequeños
accesorios
6) Lanza 6A) Punta curva para lanza 6B) Cepillo redondo pequeño 6C) Cepillo redondo grande
7) Tubos rígidos
8) Cepillo grande 8A) Pinzas 8B) Paño para cepillo grande
9) Embudo
10) Jarra
11) Botón bloqueo accesorios
12) Cepillo pequeño 12A)Paño para cepillo pequeño 12B)Bastidor limpiacristales para cepillo pequeño
13) Correa para transporte
Este aparato ha sido fabricado de conformi­dad con la directiva EC 89/336 modificada de la 93/68 (EMC) y la directiva 73/23 modi-
ficada de la 93/68 (baja tensión)
POLTI S.p.A. se reserva la facultad de introducir las modificaciones técnicas y constructivas que consi­dere necesarias sin obligación de preaviso.
CONSERVE ESTE MANUAL.
ALGÚN DÍA PUEDE SERLE ÚTIL.
• Antes de utilizar el aparato lea atentamente las
presentes instrucciones de uso.
LLEEYYEENNDDA
AADDVVEERRTTEENNCCIIAAS
A
S
• Cualquier uso diferente del indicado en las pre­sentes advertencias anulará la garantía.
• La conexión eléctrica a la que se conecte el apa­rato deberá ser realizada de acuerdo con las le­yes vigentes.
• Antes de conectar el aparato a la red eléctrica cerciorarse de que la tensión corresponda con la indicada en los datos de la tarjeta del producto y que la toma de alimentación esté dotada de toma de tierra.
• Apague siempre el aparato por medio del inte­rruptor antes de desconectarlo de la red eléctrica.
• Si el aparato no va a ser utilizado se recomienda desconectar la clavija de la toma de red. No deje nunca el aparato sin vigilancia mientras esté co­nectado a la red.
• Antes de cualquier operación de mantenimiento apague el aparato y asegúrese de que el cable de alimentación no esté conectando a la red eléctri­ca.
• No quitar el cable de alimentación tirando, sino sacando la clavija para evitar daños en el enchu­fe.
• No permitir que el cable de alimentación sufra tor­siones, aplastamientos o estiramientos, ni que entre en contacto con superficies afiladas o ca­lientes
• No utilice el aparato si el cable de alimentación u otras partes importantes del mismo está dañadas.
• No utilice prolongaciones eléctricas no autoriza­das por el fabricante que podrían causar daños o incendios.
• En caso de que fuese necesaria la sustitución del cable de alimentación, se recomienda dirigirse a un Servicio de Asistencia Técnica autorizado puesto que es necesario un utensilio especial.
• No toque nunca el aparato con las manos o los pies mojados cuando el aparato esté conectado a la red eléctrica.
• No use el aparato con los pies descalzos.
• No utilice el aparato demasiado cerca de bañe­ras, duchas y recipientes llenos de agua.
• No sumerja nunca el aparato, el cable o los en­chufes en el agua o en otros líquidos.
• Está prohibido el uso del aparato en lugares don­de exista riesgo de explosión.
• No utilice el producto en presencia de sustancias tóxicas.
• No deje nunca el aparato caliente sobre superfi­cies sensibles al calor.
8
VAPORETTO POCKET
• No deje el aparato expuesto a los agentes clima­tológicos.
• No ponga el aparato cerca de hornillos encendi­dos, estufas eléctricas o cerca de fuentes de ca­lor.
• No exponga el aparato a temperaturas extremas.
• No permita que el aparato sea utilizado por niños o personas que no conozcan su funcionamiento.
• No pulse con demasiada fuerza los botones y evi­te usar objetos con punta como por ejemplo bolí­grafos.
• Apoye siempre el aparato sobre superficies esta­bles.
• En el caso de una caída accidental del aparato es necesario hacerlo verificar por un Servicio Técni­co Autorizado porqué se podría haber producido algún tipo de avería interna que limite la seguri­dad.
• En caso de daños en el aparato o mal funciona­miento del mismo no intentar manipularlo. Diríjase al Servicio de Asistencia Técnica autorizado más próximo.
• Para no comprometer la seguridad del aparato utilice solo recambios y accesorios originales aprobados por el fabbricante.
• No enrolle el cable de alimentación alrededor del aparato por ningún motivo cuando el aparato está caliente.
• Durante el rellenado de agua se recomienda apa­gar la máquina y desconectar la clavija de la toma de corriente.
• No dirija el chorro de vapor sobre aparatos eléctri­cos o electrónicos.
• Deje enfriar el aparato antes de proceder a la lim­pieza del mismo.
• Antes de guardar el aparato asegurarse de que se ha enfriado completamente.
• Este aparato está dotado de dispositivos de segu­ridad para cuya sustitución es necesaria la inter­vención de un servicio técnico autorizado.
• No dirigir el chorro de vapor sobre detritos, perso­nas o animales.
• No acercar nunca las manos al chorro de vapor.
ATENCIÓN:
¡Peligro de quemadura!
rosque correctamente; en caso contrario podrían producirse fugas de vapor.
• Antes de proceder al llenado del aparato cuando esté caliente, dejar enfriar la caldera durante al­gunos minutos.
• No vacíe nunca el aparato cuando el agua en el interior de la caldera esté todavía caliente.
• No fuerce nunca la apertura del tapón cuando el aparato esté en funcionamiento.
• Verifique periódicamente el estado del tapón de seguridad y de su junta. Si es necesario sustitúya­lo por un recambio original.
• Este aparato no es apto para su uso por parte de personas (niños incluidos) cuyas capacidades fí­sicas, sensoriales o mentales sean limitadas, o que no cuenten con la experiencia o conocimien­tos necesarios para hacerlo, excepto si estuvie­ran supervisados o hubieran recibido instruccio­nes sobre el uso del aparato por parte de una persona responsable de su seguridad.
• Asegúrense de que los niños no jueguen con el aparato.
UUSSOO CCOORRRREECCTTOO DDEELL PPRROODDUUCCTTO
Este aparato está destinado para el uso doméstico como generador de vapor, según la descripción y las instrucciones indicadas en el presente manual. Se ruega leer atentamente las presente instruccio­nes y conservarlas, ya que pueden serle útiles en un futuro.
POLTI S.p.A. declina toda responsabilidad en caso de accidentes derivados de una utilización de Vaporetto no conforme a las presentes ins­trucciones de uso.
AATTEENNCCIIÓÓN
Directiva 2002/96/EC (Residuos de aparatos eléc­tricos y electrónicos – RAEE): Información para el usuario. Este producto es conforme con la Directiva EU 2002/96/CE
El símbolo de la papelera tachada situado sobre el aparato indica que este produc­to, al final de su vida útil, debe ser tratado separadamente de los residuos domésti­cos.
N
O
L
L
O
O
Ñ
Ñ
A
A
P
P
S
S
E
E
• Cuando se rellene la caldera tener la precaución de apartar la cara para evitar que cualquier gota de agua, evaporada al contactar con la caldera to­davía caliente, pueda salpicar vapor.
• No adicionar ningún detergente ni sustancia quí­mica dentro de la caldera.
• Asegúrese de que el tapón de seguridad se en-
El usuario es responsable de la entrega del aparato al final de su vida útil a los centros de recogida au­torizados. El adecuado proceso de recogida dife­renciada permite dirigir el aparato desechado al re­ciclaje, a su tratamiento y a su desmantelamiento de una forma compatible con el medio ambiente, contribuyendo a evitar los posibles efectos negati-
9
Loading...