Polti STIRA E ASPIRA PRO User Manual

Page 1
Page 2
14
STIRA e ASPIRA PRO
15
16
7
5 6
4
3
Fig.1
2
12
10
11
10
Stira e Aspira PRO M0S05482 1P05
13
9
8
Page 3
O
O
N
N
A
A
I
I
L
L
A
A
T
T
I
I
STIRA e ASPIRA PRO
Prima di utilizzare l'apparecchio, leggere attentamente le presenti istruzioni d'uso.
LLEEGGEENNDDA
1) Piano da stiro riscaldato
2) Maniglia regolazione altezza
3) Tappetino poggiaferro con
microinterruttore comando aspirazione
4) Manopola regolazione temperatura piano
5) Interruttore generale
6) Interruttore funzioni
7) Presa alimentazione macchina stiro
8) Appoggio macchina stiro
9) Cavo alimentazione asse con spina
10) Rotelle trasporto asse
11) Tubolare collegamento gambe
12) Griglia portabiancheria
13) Impugnatura per sollevamento
14) Molla sicurezza chiusura
15) Gancio chiusura automatica
16) Astina reggicavo
Questo apparecchio è conforme alla di­rettiva EC 89/336 modificata dalla 93/68 (EMC) e alla direttiva 73/23 modificata
dalla 93/68 (bassa tensione).
La POLTI S.p.A. si riserva la facoltà di introdurre le modifiche tecniche e costruttive che riterrà ne­cessarie, senza obblighi di preavviso.
PPRREECCAAUUZZIIOONNII PPEERR LL’’UUSSO
CONSERVARE QUESTO MANUALE
DI ISTRUZIONI
• Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere at­tentamente le presenti istruzioni d’uso.
• Ogni utilizzo difforme dalle presenti avver­tenze invaliderà la garanzia.
• L’impianto elettrico a cui è collegato l’apparec­chio dovrà essere realizzato in conformità alle leggi vigenti.
• Prima di collegare l’apparecchio, accertarsi che la tensione di rete corrisponda a quella in­dicata sui dati di targa dall’apparecchio e che la presa di alimentazione sia munita di messa a terra.
• Spegnere sempre l’apparecchio attraverso l’apposito interruttore prima di scollegarlo
A
O
dalla rete elettrica.
• Se l’apparecchio dovesse restare inutilizzato, si raccomanda di staccare la spina di alimen­tazione dalla rete elettrica. Non lasciare mai l’apparecchio incustodito quando è collegato alla rete.
• Prima di effettuare qualunque operazione di manutenzione, spegnere sempre l’apparec­chio e staccare sempre la spina di alimenta­zione dalla rete elettrica.
• Non staccare il cavo di alimentazione tiran­dolo, ma estrarre la spina per evitare danni alla presa.
• Non permettere che il cavo di alimentazione subisca torsioni, schiacciature o stiramenti o entri in contatto con superfici affilate o riscal­date.
• Non utilizzare l’apparecchio se il cavo alimen­tazione o altre parti importanti dell’apparec­chio sono danneggiate.
• Non utilizzare prolunghe elettriche non auto­rizzate dal fabbricante, che potrebbero cau­sare danni ed incendi.
• Nel caso si rendesse necessaria la sostitu­zione del cavo di alimentazione, si racco­manda di rivolgersi ad un Centro di Assi­stenza autorizzato, in quanto è necessario un utensile speciale.
• Non toccare mai l’apparecchio con mani o piedi bagnati quando la spina è inserita.
• Non usare l’apparecchio a piedi nudi
• Non utilizzare l’apparecchio nelle immediate vicinanze di lavandini, vasche da bagno, docce o recipienti pieni d’acqua.
• Non immergere mai l’apparecchio, il cavo o le spine nell’acqua o in altri liquidi.
• E’ vietato l’uso dell’apparecchio in luoghi in cui sussiste pericolo di esplosioni.
• Non utilizzare il prodotto in presenza di so­stanze tossiche.
• Non posare l’apparecchio caldo su superfici sensibili al calore.
• Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici.
• Non posizionare l’apparecchio vicino a fornelli accesi, stufe elettriche, o comunque vicino a
2
Page 4
STIRA e ASPIRA PRO
fonti di calore.
• Non esporre l’apparecchio a temperature estreme
• Non permettere che l’apparecchio venga uti­lizzato da bambini o da persone che non ne conoscono il funzionamento.
• Non premere con eccessivo vigore i tasti ed evitare di usare oggetti appuntiti come penne ed altro.
• Appoggiare sempre l’apparecchio su superfici stabili.
• Nel caso di caduta accidentale dell’apparec­chio è necessario farlo verificare ad un centro assistenza autorizzato perché potrebbero es­serci dei malfunzionamenti interni che limitano la sicurezza del prodotto.
• In caso di guasto o malfunzionamento, spe­gnere l’apparecchio e non tentare mai di smontarlo, ma rivolgersi ad un centro assi­stenza autorizzato.
• Per non compromettere la sicurezza dell’ap­parecchio, in caso di riparazioni o per la sosti­tuzione di accessori utilizzare esclusivamente ricambi originali.
• Non avvolgere il cavo di alimentazione attorno all’apparecchio e in nessun modo quando l’apparecchio è caldo.
• E’ necessario che l’apparecchio durante il fun­zionamento venga mantenuto in posizione orizzontale
• Lasciar raffreddare l’apparecchio prima di pro­cedere alla pulizia dello stesso.
• Prima di riporre l’apparecchio, accertarsi che si sia raffreddato completamente.
• Questo apparecchio è dotato di dispositivi di sicurezza per la cui sostituzione è richiesto l’intervento di un tecnico autorizzato.
• Si consiglia di utilizzare soltanto prodotti originali Polti in quanto prodotti di altre marche potrebbero non essere idonei al­l’utilizzo negli apparecchi Polti e potreb­bero causare spiacevoli danni.
Nel caso si stirasse da seduti, prestare cura
che il getto di vapore non sia diretto verso le proprie gambe. Il vapore potrebbe causare delle scottature
• Stirate solo su sostegni resistenti al calore e che lascino permeare il vapore.
• Azionare la leva di apertura (2) solo ed esclu­sivamente se l’asse si trova appoggiata oriz­zontalmente a terra. Prestare attenzione du-
rante lo sgancio e durante la chiusura del­l’asse, accompagnare sempre il piano fino a terra.
• In caso di sostituzione del telo o della fodera per l’asse da stiro, accertarsi che siano per­meabili all’umidità. Eventuali tessuti imper­meabili possono essere alterati dal calore e dall’umidità.
• ATTENZIONE il piano riscaldato raggiunge elevate temperature in punta e sotto il telo, prestare quindi attenzione a non toccarlo. Il calore potrebbe causare delle scottature.
• Il ferro deve essere usato e riposto su una su­perficie stabile.
• Nel riporre il ferro sul suo supporto, assicu­rarsi che la superficie su cui è posizionato il supporto sia stabile.
• Questo apparecchio non è adatto all’uso da parte di persone (inclusi i bambini) con capa­cità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, o non aventi l’esperienza o conoscenza necessarie, a meno che non siano sorvegliati o non ab­biano ricevuto istruzioni sull’uso dell’apparec­chio da una persona responsabile della loro sicurezza.
• Sorvegliare i bambini per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
UUSSOO CCOORRRREETTTTOO DDEELL PPRROODDOOTTTTO
Questo apparecchio è destinato all’uso dome­stico secondo le descrizioni ed istruzioni ripor­tate in questo manuale. Si prega di leggere at­tentamente queste istruzioni e di conservarle, Le potrebbero essere utili in futuro.
La Polti S.p.A. declina tutte le responsabilità in caso di incidenti derivanti da un utilizzo di questo apparecchio non conforme alle pre­senti istruzioni d’uso.
AATTTTEENNZZIIOONNE
INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell'articolo 13 del decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 15 di "Attuazione delle Diret­tive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze peri­colose nelle apparecchiature elettriche ed elet­troniche, nonchè allo smaltimento dei rifiuti"
E
O
O
O
N
N
A
A
I
I
L
L
A
A
T
T
I
I
3
Page 5
O
O
N
N
A
A
I
I
L
L
A
A
T
T
I
I
L'utente dovrà, pertanto, conferire l'apparecchia­tura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotec­nici, oppure riconsegnarla al rivenditore al mo­mento dell'acquisto di una nuova apparecchia­tura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio suc­cessivo dell'apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambiental­mente compatibile contribuisce ad evitare possi­bili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l'appli­cazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
Per evitare che le molle provochino l'apertura accidentale delle gambe è indispensabile osservare tassativamente le seguenti precau­zioni: a)agganciare la molla di sicurezza (14) ogni
b)azionare la leva del gancio chiusura automa-
c) durante la chiusura accompagnare sempre il
Importante! - Accertarsi che il telo o la fodera per l’asse da stiro siano permeabili all’umidità. Eventuali tessuti impermeabili possono essere alterati dal calore e dall’umidità.
Sul tappetino appoggiaferro è posto un microin­terruttore che aziona l’aspiratore quando si solleva il ferro da stiro. Il capo da stirare viene bloccato sull’asse, eliminando le piegoline e asciugando i residui di umidità. L’aspiratore può funzionare anche continua­mente, selezionando l’interruttore (6) sulla posi­zione (II).
Il simbolo del cassonetto barrato ripor­tato sull'apparecchio indica che il pro­dotto, alla fine della propria vita utile, deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
PPRREECCAAUUZZIIOONNII PPEERR LL''UUSSO
qualvolta l'asse viene sollevata da terra per essere trasportata o riposta;
tica (15) solo ed esclusivamente se l'asse si trova appoggiata orizzontalmente a terra;
piano fino a terra.
AASSPPIIRRAAZZIIOONNE
STIRA e ASPIRA PRO
O
E
PPOORRTTAA VVAAPPOORREELLLLA
Sull'asse è posta una presa elettrica per l'ali­mentazione della caldaia. In basso il porta-cal­daia e la griglia portabiancheria, in alto il porta­ferro spazioso e con piedini antiscivolamento.
IINNGGOOMMBBRROO MMIINNIIMMO
Spazioso, ampio e stabile da aperto, STIRA E ASPIRA PRO diventa funzionale, pratico e com­patto da chiuso. La chiusura fa automatica­mente inserire due piccole e resistenti ruote che ne agevolano il trasporto. L'asse è inoltre dotata di un apposito sistema a molle che ne frena la discesa in fase di chiusura e fa­cilita la salita in apertura.
TTRRAASSPPOORRTTO
L'asse è dotata di apposite rotelle (10) per un fa­cile trasporto in posizione di chiusura. Portare l'asse in posizione inclinata tramite l'im­pugnatura (13). In questa posizione l'asse scorre sulle rotelle (fig. 1). Nel caso si renda ne­cessario sollevare da terra l’asse per superare un dislivello, gradini od altro, è necessario movi­mentarlo con l’aiuto di una seconda persona. In ogni caso non tentare di sollevarlo abbraccian­dolo onde evitare di agire involontariamente sui sistemi di chiusura di sicurezza.
AAPPEERRTTUURRA
1a. Con l'asse in posizione inclinata, sganciare
la molla di sicurezza (14). Attenzione: in posizione verticale o inclinata non deve essere azionato per nessun motivo il gancio chiusura automatica (15). 1b. Appoggiare l'asse a terra. Solo in questa po-
sizione si può azionare il gancio chiusura
automatica (15). 1c. Tirare verso l'alto la leva del gancio chiusura
automatica (15) esercitando contempora-
neamente pressione con la mano sulla
punta del piano (1) (fig. 2). 1d. Aprire l'asse accompagnando il piano nella
salita avendo l'avvertenza di appoggiare un
piede sull'estremità del tubolare collega-
mento gambe (11) per evitare che si sollevi
da terra (fig. 3). 1e. Portare il piano all'altezza desiderata
agendo sulla maniglia di regolazione (2). 1f. Inserire l’astina reggicavo (16) nel suo foro
di alloggiamento.
A
O
O
A
4
Page 6
STIRA e ASPIRA PRO
UUTTIILLIIZZZZO
2a. Inserire la spina della macchina da stiro
nella apposita presa (7), dopo aver posizio­nato la macchina stessa sull'appoggio (8).
2b. Inserire la spina del cavo di alimentazione
(9) in una presa di corrente idonea. 2c. Azionare l'interruttore generale (5). 2d. Impostare la temperatura desiderata del
piano stiro (max 90 °C) agendo sulla mano-
pola di regolazione (4). 2e. Posizionare l’interruttore (6) sulla funzione
desiderata:
Posizione “0” - Riscaldamento del piano
(aspirazione disinserita).
Posizione “I” - Riscaldamento del piano
(l’aspiratore si aziona sollevando il ferro dal tappetino).
Posizione “II” - Riscaldamento del piano e funzionamento continuo dell’aspiratore.
Raggiunta la temperatura (tempo circa 5-6 min.) l'asse è pronta per l'utilizzo.
CCHHIIUUSSUURRA
3a. Spegnere l'interruttore generale (5): si spe-
gne la spia. 3b. Disinserire le spine descritte nei punti 2a. e
2b. del paragrafo precedente e riporre la
macchina da stiro. 3c. Tenendo il piano con l'impugnatura (13), sol-
levare la maniglia regolazione altezza (2),
accompagnare il piano nella discesa a terra
fino allo scatto del gancio chiusura automa-
tica (15) (fig. 4). 3d. Prima di riporre l'asse in posizione verticale
o inclinata agganciare la molla di sicurezza
(14) (fig. 5). Attenzione: in questa posizione non deve es­sere azionato per nessun motivo il gancio chiu­sura automatica (15).
O
A
CCOONNSSIIGGLLII PPEERR LLAA MMAANNUUTTEENNZZIIOONNEE
GGEENNEERRAALLE
Prima di effettuare qualunque operazione
di manutenzione, staccare sempre la spina di alimentazione dalla rete elettrica.
• Per la pulizia esterna dell’apparecchio, utiliz­zare semplicemente un panno umido. Evitare l’uso di solventi o detergenti che potrebbero arrecare danni alla superficie plastica.
• Il telo e il mollettone sono lavabili in lavatrice a 40 gradi.
SSEERRVVIIZZIIOO CCLLIIEENNTTI
Chiamando questo numero al costo di Euro 0,11 al minuto IVA inclusa, i nostri incaricati saranno a disposizione per rispondere alle Sue domande e fornirLe tutte le indicazioni utili per sfruttare al meglio le qualità dei prodotti POLTI.
E
I
O
O
N
N
A
A
I
I
L
L
A
A
T
T
I
I
5
Loading...