5. PULIZIA DI TAPPETI
5.1 Assicurarsi che il capitolo 1 sia stato eseguito e collegare gli accessori come indicato
nel capitolo 2.
5.2 Collegare i tubi prolunga all’impugnatura e
la spazzola pavimenti ai tubi prolunga.
5.3 Regolare l’intensità del vapore (8); per
questa tipologia di superficie consigliamo il livello medio di vapore.
5.4 Disinserire il blocco vapore (4)-(5) e procedere all’erogazione premendo il pulsante vapore
sull’impugnatura.
5.5 Passare sulla superficie la spazzola pavimenti, senza panno, per far risalire in superficie lo sporco.
5.6 Applicare alla spazzola pavimenti il panno
in dotazione (10).
5.7 Ripassare la superficie per raccogliere lo
sporco.
6. PULIZIA DI MOQUETTE
6.1 Assicurarsi che il capitolo 1 sia stato eseguito e collegare gli accessori come indicato
nel capitolo 2.
6.2 Collegare i tubi prolunga al tubo vapore e
la spazzola pavimenti ai tubi prolunga.
6.3 Regolare l’intensità del vapore (8); per
questa tipologia di superficie consigliamo il livello medio di vapore.
6.4 Assicurarsi che il blocco vapore sull’impugnatura sia disattivato (4)-(5).
6.5 Applicare alla spazzola pavimenti il panno
in dotazione (10). Procedere rapidamente e
senza premere sulla moquette portando la
spazzola avanti, indietro e lateralmente senza
fermarsi troppo tempo nello stesso punto.
7. PULIZIA DI VETRI, SPECCHI E
PIASTRELLE
7.1 Assicurarsi che il capitolo 1 sia stato esegui-
to e collegare gli accessori come indicato nel
capitolo 2.
7.2 Regolare l’intensità del vapore (8); per
questa tipologia di superficie consigliamo il livello medio di vapore
7.3 Assicurarsi che il blocco vapore sull’impu-
gnatura sia disattivato (5)-(6).
7.4 Per la pulizia dei vetri e specchi, vaporiz-
zare abbondantemente la superficie per sciogliere lo sporco. Applicare il telaio lavavetri
alla spazzola piccola (14) e ripassare la superficie per eliminare lo sporco, senza fare fuoriuscire il vapore. È possibile collegare i tubi prolunga all’impugnatura per raggiungere
superfici alte.
7.5 Per la pulizia di piastrelle applicare la cuf-
fia alla spazzola piccola e passare la superficie, facendo uscire il vapore, in modo da eliminare lo sporco. È possibile collegare i tubi
prolunga all’impugnatura per raggiungere superfici alte.
8. PULIZIA DEGLI IMBOTTITI
(materassi, divani, interni auto, ...)
8.1 Assicurarsi che il capitolo 1 sia stato ese-
guito e collegare gli accessori come indicato
nel capitolo 2.
8.2 Collegare la spazzola piccola al tubo fles-
sibile.
8.3 Applicare la cuffia alla spazzola piccola.
8.4 Regolare l’intensità del vapore (8); per
ATTENZIONE: Prima di trattare a vapore
pelli e tessuti consultare le istruzioni del fabbricante e procedere eseguendo sempre
una prova su una parte nascosta o su un
campione. Lasciare asciugare la parte vaporizzata per verificare che non vi siano cambiamenti di colore o deformazioni.
ATTENZIONE: Prima di trattare a vapore
pelli e tessuti consultare le istruzioni del fabbricante e procedere eseguendo sempre
una prova su una parte nascosta o su un
campione. Lasciare asciugare la parte vaporizzata per verificare che non vi siano cambiamenti di colore o deformazioni.
In caso di moquette molto sporche o sature
di prodotti detergenti, non insistere troppo; i
risultati saranno evidenti solo dopo alcuni
utilizzi di Vaporetto.
Prima di rimuovere il panno dalla spazzola
attendere qualche minuto per consentire il
raffreddamento del panno stesso.
ATTENZIONE: Prima di trattare a vapore
pelli e tessuti consultare le istruzioni del fabbricante e procedere eseguendo sempre
una prova su una parte nascosta o su un
campione. Lasciare asciugare la parte vaporizzata per verificare che non vi siano cambiamenti di colore o deformazioni.
ATTENZIONE: Per la pulizia di superfici in vetro in condizioni di bassa temperatura, preriscaldare i vetri iniziando a vaporizzare da una
distanza di circa 50 cm dalla superficie.
ITALIANO
| 14 |