Y1) Viti per fissaggio maniglia
Y2) Viti per fissaggio cestelli superiore e
inferiore maniglia
Questo apparecchio è conforme alla direttiva 2004/108/CE (EMC) e alla
direttiva 2006/95/CE (bassa tensione).
ACCESSORI
1) Guaina
2) Impugnatura
3) Pulsante richiesta vapore
4) Tasto sicurezza
5) Pulsante aspirazione
6) Spina monoblocco
7) Pulsante bloccaggio spina monoblocco
8) Ghiera bloccaggio accessori
9) Tubi prolunga
10) Spazzola multiuso
10a) Slitte bloccaggio telai
11) Telaio setolato
12) Telaio aspiraliquidi
13) Telaio per moquette
14) Panni cotone
15) Accessorio 120°
16) Spazzolini colorati 120° aspirazione-
vapore
17) Lancia vapore
18) Bocchetta accessorio 120°
19) Lavavetri aspirazione-vapore
20) Bocchetta piccola aspirazione-vapore
21) Telaio lavavetri per bocchetta piccola
aspirazione-vapore
22) Telaio setolato per bocchetta piccola
aspirazione-vapore
23) Imbuto
24) Guarnizioni di ricambio
25) Spazzola per tessuti con nebulizzatore
26) Spazzola per pavimenti con
nebulizzatore
27) Telaio spazzola per pavimenti con
nebulizzatore
28) Antischiuma
29) Lancia a pressione
30) Accessorio per pulizia WC
31) Pistola vaporizzatrice
32) Accessorio ravviva tende
33) Tanica per riempimento
La POLTI S.p.A. si riserva la facoltà di introdurre le modifiche tecniche e costruttive
che riterrà neces sarie, senza obblighi di preavviso.
2
Page 4
MONDIAL VAP 4500
AAVVVVEERRTTEENNZZE
CONSERVARE QUESTO MANUALE DI
ISTRUZIONI
• Solo per uso all’interno.
• Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente le presenti istruzioni d’uso.
• Ogni utilizzo difforme dalle presenti avvertenze
invaliderà la garanzia.
• L’impianto elettrico a cui è collegato l’apparecchio dovrà essere realizzato in conformità alle
leggi vigenti.
• Prima di collegare l’apparecchio, accertarsi che
la tensione di rete corrisponda a quella indicata
sui dati di targa dall’apparecchio e che la presa
di alimentazione sia munita di messa a terra.
• Spegnere sempre l’apparecchio attraverso l’apposito interruttore prima di scollegarlo dalla rete
elettrica.
• Se l’apparecchio dovesse restare inutilizzato, si
raccomanda di staccare la spina di alimentazione dalla rete elettrica. Non lasciare mai l’apparecchio incustodito quando è collegato alla
rete.
• Prima di effettuare qualunque operazione di
manutenzione, spegnere sempre l’apparecchio
e staccare sempre la spina di alimentazione
dalla rete elettrica.
• Non staccare il cavo di alimentazione tirandolo,
ma estrarre la spina per evitare danni alla
presa.
• Non permettere che il cavo di alimentazione
subisca torsioni, schiacciature o stiramenti o
entri in contatto con superfici affilate o riscaldate.
• Non utilizzare l’apparecchio se il cavo alimentazione o altre parti importanti dell’apparecchio
sono danneggiate.
• Non utilizzare prolunghe elettriche non autorizzate dal fabbricante, che potrebbero causare
danni ed incendi.
• Nel caso si rendesse necessaria la sostituzione
del cavo di alimentazione, si raccomanda di rivolgersi ad un Centro di Assistenza autorizzato, in quanto è necessario un utensile speciale.
• Non toccare mai l’apparecchio con mani o piedi
bagnati quando la spina è inserita.
• Non usare l’apparecchio a piedi nudi
• Non utilizzare l’apparecchio nelle immediate vicinanze di lavandini, vasche da bagno, docce o
recipienti pieni d’acqua.
E
• Non immergere mai l’apparecchio, il cavo o le
spine nell’acqua o in altri liquidi.
• E’ vietato l’uso dell’apparecchio in luoghi in cui
sussiste pericolo di esplosioni.
• Non utilizzare il prodotto in presenza di sostanze tossiche.
• Non posare l’apparecchio caldo su superfici
sensibili al calore.
• Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti
atmosferici.
• Non posizionare l’apparecchio vicino a fornelli
accesi, stufe elettriche, o comunque vicino a
fonti di calore.
• Non esporre l’apparecchio a temperature
estreme
• Non permettere che l’apparecchio venga utilizzato da bambini o da persone che non ne conoscono il funzionamento.
• Non premere con eccessivo vigore i tasti ed
evitare di usare oggetti appuntiti come penne
ed altro.
• Appoggiare sempre l’apparecchio su superfici
stabili.
• Nel caso di caduta accidentale dell’apparecchio è necessario farlo verificare ad un centro
assistenza autorizzato perché potrebbero esserci dei mal funzionamenti interni che limitano
la sicurezza del prodotto.
• In caso di guasto o malfunzionamento, spegnere l’apparecchio e non tentare mai di smontarlo, ma rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato.
• Per non compromettere la sicurezza dell’apparecchio, in caso di riparazioni o per la sostituzione di accessori utilizzare esclusivamente ricambi originali.
• Non avvolgere il cavo di alimentazione attorno
all’apparecchio e in nessun modo quando l’apparecchio è caldo.
• Non aspirare acidi e solventi che potrebbero
causare seri danni all’apparecchio e soprattutto
non aspirare polveri o liquidi esplosivi, che a
contatto con le parti interne dell’apparecchio
potrebbero causare esplosioni.
• Non aspirare sostanze tossiche.
• Non aspirare oggetti in fiamme o incandescenti, come tizzoni, cenere ed altri materiali in
fase di combustione.
• Per il contenitore acqua è possibile utilizzare
normale acqua del rubinetto.
• Non aspirare materiali come gesso, cemento
O
O
N
N
A
A
I
I
L
L
A
A
T
T
I
I
3
Page 5
O
O
N
N
A
A
I
I
L
L
ecc. che al contatto con l’acqua si solidificano e
A
A
possono compromettere il funzionamento del-
T
T
I
I
l’apparecchio.
• Durante il riempimento d’acqua si raccomanda
di spegnere la macchina e disinserire la spina
di alimentazione
• E’ necessario che l’apparecchio durante il funzionamento venga mantenuto in posizione orizzontale
• Non dirigere il getto di vapore su apparecchiature elettriche e/o elettroniche.
• Lasciar raffreddare l’apparecchio prima di procedere alla pulizia dello stesso.
• Prima di riporre l’apparecchio, accertarsi che si
sia raffreddato completamente.
• Questo apparecchio è dotato di dispositivi di sicurezza per la cui sostituzione è richiesto l’intervento di un tecnico autorizzato.
• Non dirigere mai il getto di vapore verso persone, animali e detriti.
• Non toccare mai con le mani da vicino il
getto di vapore.
ATTENZIONE:
Pericolo di scottatura!
• Non mettere alcun detergente o sostanza chimica nella caldaia.
• Questo apparecchio non è adatto all’uso da
parte di persone (inclusi i bambini) con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, o non
aventi l’esperienza o conoscenza necessarie, a meno che non siano sorvegliati o non
abbiano ricevuto istruzioni sull’uso dell’apparecchio da una persona responsabile della
loro sicurezza.
• Sorvegliare i bambini per assicurarsi che non
giochino con l’apparecchio.
• Non lasciare mai l’apparecchio incustodito
quando è in funzione.
AATTTTEENNZZIIOONNE
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
ai sensi dell'articolo 13 del decreto Legislativo
25 luglio 2005, n. 15 di "Attuazione delle
Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di
sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonchè allo smaltimento
dei rifiuti"
MONDIAL VAP 4500
E
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull'apparecchio indica che il
prodotto, alla fine della propria vita
utile, deve essere raccolto separata-
mente dagli altri rifiuti.
L'utente dovrà, pertanto, conferire l'apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di
raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed
elettrotecnici.
L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio
successivo dell'apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento
ambientalmente compatibile contribuisce ad
evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e
sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di
cui è composta l'apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte
del detentore comporta l'applicazione delle
sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
UUSSOO CCOORRRREETTTTOO DDEELL PPRROODDOOTTTTOO
Questo apparecchio è destinato all’uso professionale come generatore di vapore e come
aspiratore di liquidi/umido secondo le descrizioni ed istruzioni riportate in questo manuale.
Si prega di leggere attentamente queste istruzioni e di conservarle; Le potrebbero essere
utili in futuro.
La Polti S.p.A. declina tutte le responsabilità in caso di incidenti derivanti da un
utilizzo di questo apparecchio non conforme alle presenti istruzioni d’uso.
PPRREEPPAARRAAZZIIOONNEE AALLLL’’UUSSO
MONTAGGIO DELLA MANIGLIA (U) E DEI
CESTELLI (V) E (Z)
• Fissare i cestelli inferiore (V) e superiore (Z)
sulla maniglia per trasporto (U) con le viti
(Y2), serrandole con l’apposita chiave esagonale in dotazione (fig.1A).
• Posizionare la maniglia per trasporto (U) in
corrispondenza delle sedi per la maniglia sui
serbatoi (I) e (J).
• Fissare la maniglia per trasporto (U) con le 4
viti (Y1) serrandole con l’apposita chiave
esagonale in dotazione (Fig.1B).
O
4
Page 6
MONDIAL VAP 4500
MONTAGGIO DEI CESTELLI LATERALI (T)
• Allentare le viti con pomello di fissaggio poste sui serbatoi laterali.
• Allineare i fori presenti sui cestelli laterali alle
viti con pomello e inserire i cestelli (fig.1C).
• Serrare le viti con pomello per evitare che i
cestelli si sgancino in maniera accidentale.
N.B.: il cestello (T) che ha lo scasso per l’alloggiamento dei tubi prolunga, deve essere
posizionato sul serbatoio acqua (I) (fig.1D).
Se si invertono i cestelli questi non saranno
in perfetta posizione orizzontale.
ATTENZIONE:
• Non utilizzare mai detergenti schiumosi o a
base acida in quanto potrebbero danneggiare i componenti interni della macchina.
• Non utilizzare mai detergenti a base di acido
muriatico, ammoniaca o prodotti classificati
come irritanti in quanto l’utilizzo col vapore
ne aumenta la volatilità e potrebbero quindi
risultare dannosi per l’organismo se inalati.
• Ogni guasto causato dall’utilizzo di deter-
genti non conformi a quanto sopra riportato non verrà coperto da garanzia
O
O
N
N
A
A
I
I
L
L
A
A
T
T
I
I
RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO ACQUA (I)
E DETERGENTE (J)
• Aprire il tappo e riempire il serbatoio acqua
(I) utilizzando l’imbuto (23) con normale acqua del rubinetto (fig.2).
Utilizzare acqua con durezza inferiore a 5 °F.
Nel caso l’acqua dell’impianto idrico sia particolarmente ricca di calcare consigliamo di
utilizzare una miscela composta al 50% d’acqua del rubinetto e 50% di acqua demineralizzata.
• Richiudere il tappo serbatoio.
• Utilizzare l’imbuto (23) per riempire il serbatoio (J) con del detergente opportunamente
diluito.
• Richiudere il tappo serbatoio.
ATTENZIONE: non scambiare mai i contenuti
nei due serbatoi. È importante che il serbatoio
(I) venga riempito sempre con acqua e non con
detergente. L’impiego di detergente nel serbatoio acqua potrebbe causare seri danni al prodotto.
Una volta utilizzato l’imbuto per riempire il serbatoio detergente, sciacquarlo sotto acqua corrente prima di utilizzare lo stesso per il riempimento del serbatoio acqua.
DETERGENTE:
Si consiglia di utilizzare esclusivamente detergenti della linea Polti HP007 PROFESSIONAL
in quanto prodotti specificamente sviluppati e
testati per l’utilizzo con le macchine a vapore
Mondial Vap.
Per le diluizioni e le modalità di utilizzo dei prodotti Polti HP007 PROFESSIONAL fare riferimento alle indicazioni riportate sulle etichette
dei detergenti.
PREPARAZIONE SECCHIO RACCOGLI
SPORCO
• Sganciare la leva bloccaggio secchio racco-
gli sporco (L) e far scorrere il gruppo secchio
(M) all’esterno dell’apparecchio (fig.3).
• Sollevare il coperchio del secchio raccogli
sporco (O).
• Riempire il secchio (N) con 1 litro di semplice
acqua del rubinetto.
• Aggiungere una dose (un tappo) di anti-
schiuma (28) all’acqua già presente nel secchio (N).
• Riposizionare il gruppo secchio all’interno
dell’apparecchio.
FFUUNNZZIIOONNAAMMEENNTTO
• Aprire lo sportello della presa monoblocco
(K); inserire la spina monoblocco (6) spingendola, senza premere il pulsante, fino a
quando si avverte lo scatto del meccanismo
di aggancio, quindi controllarne la saldezza
(fig. 4).
• Per scollegare la spina monoblocco (6) dall’apparecchio, premere il pulsante (7) e tirare
il monoblocco in modo da separarlo dall’apparecchio.
• Collegare la spina a una presa di corrente
idonea.
FUNZIONE VAPORE
• Premere l’interruttore generale (B). La spia
pronto vapore (E) comincerà a lampeggiare
fino a quando diventerà fissa (5-10 minuti
circa), a questo punto l’apparecchio è pronto
per generare vapore.
ATTENZIONE: non erogare vapore se la
spia (E) lampeggia, attendere che rimanga accesa fissa, affinché il sistema
O
5
Page 7
O
O
N
N
A
A
I
I
L
L
sia stabilizzato e permetta il massimo ren-
A
A
dimento possibile.
T
T
I
I
• Premendo il pulsante richiesta va-
pore/detergente (3) sull’impugnatura potrete
erogare vapore.
Nota: L’impugnatura (2) è dotata del tasto di
sicurezza (4) che impedisce l’attivazione accidentale dell’erogazione di vapore da parte
di bambini o persone che non ne conoscono
il funzionamento. Nel caso si dovesse lasciare momentaneamente incustodita la
guaina mentre l’apparecchio è attivato, si
raccomanda di portare il tasto di sicurezza
(4) nella posizione di fermo.
Per riprendere l’erogazione riportare il tasto
in posizione iniziale.
Al primo utilizzo può verificarsi una fuoriuscita di gocce d’acqua, dovuta alla non perfetta stabilizzazione termica all’interno della
guaina. Consigliamo pertanto di orientare il
primo getto di vapore su uno straccio, sino
ad ottenere un getto uniforme.
FUNZIONE ASPIRAZIONE
• Premere l’interruttore generale (B).
• Tenere premuto per qualche istante il pul-
sante (5) sull’impugnatura (2), l’apparecchio
inizierà ad aspirare.
• Per interrompere l’aspirazione, tenere pre-
muto alcuni istanti il pulsante (5) sull’impugnatura (2).
FUNZIONE DETERGENTE
• Premere l’interruttore generale (B). La spia
pronto vapore (E) comincerà a lampeggiare
fino a quando diventerà fissa (5-10 minuti
circa), a questo punto l’apparecchio è pronto
per generare vapore.
• Premere l’interruttore detergente (C). La spia
detergente (G) si accende.
• Premendo il pulsante richiesta vapore/detergente (3) sull’impugnatura potrete
avere l’erogazione di detergente.
Nota: L’impugnatura (2) è dotata del tasto di
sicurezza (4) che impedisce l’attivazione accidentale dell’erogazione di vapore da parte
di bambini o persone che non ne conoscono
il funzionamento. Nel caso si dovesse lasciare momentaneamente incustodita la
guaina mentre l’apparecchio è attivato, si
raccomanda di portare il tasto di sicurezza
MONDIAL VAP 4500
(4) nella posizione di fermo. Per riprendere
l’erogazione riportare il tasto in posizione iniziale.
Per combinare le varie funzioni fra loro è sufficiente azionare quelle necessarie seguendo le
operazioni descritte precedentemente.
RREEGGOOLLAAZZIIOONNEE DDEELL FFLLUUSSSSOO DDI
VVAAPPOORREE
Questo apparecchio Le consente di ottimizzare
il flusso di vapore su 3 livelli, agendo sulla manopola di regolazione (D).
Ruotando la manopola in senso orario aumenta il getto di vapore. Per diminuirlo ruotare
la manopola in senso antiorario.
Vapore delicato: per vaporizzare piante, pulire
tessuti delicati, tappezzerie, divani, ecc.
Vapore normale: per moquette, tappeti, vetri,
pavimenti;
Vapore forte: per rimuovere incrostazioni, macchie, unto e per igienizzare;
• Posizionare il tasto (8) nella posizione
CHIUSO (8b).
• Verificare la saldezza della connessione.
Sui tubi prolunga vapore+aspirazione (9) è
presente un ulteriore tasto di fissaggio. Procedere come indicato in precedenza per gli
altri accessori ed affrancare i tubi facendo
scorrere il tasto fino alla posizione di blocco.
Quando nel secchio (N) lo sporco aspirato raggiunge il massimo livello consentito, l’aspirazione viene automaticamente bloccata dall’apposito galleggiante (P).
Contemporaneamente la spia secchio pieno
(F) si accende ad intermittenza.
ATTENZIONE: spegnere l’apparecchio e rimet
terlo in funzione solo dopo aver ripristinato il livello dell’acqua nel secchio come descritto nel
capitolo “PREPARAZIONE SECCHIO RACCOGLI SPORCO”. Un’eventuale riaccensione immediata può danneggiare il filtro Hepa (R). Per
riprendere le operazioni di pulizia operare
come illustrato di seguito, ripristinando poi nel
contenitore il livello dell’acqua.
Se l’acqua nel secchio raccogli sporco (N) risulta molto sporca, provvedere a sostituirla in
ogni caso.
Per procedere allo svuotamento secchio, procedere come segue:
• Spegnere l’apparecchio agendo sull’interrut-
tore generale (B) e scollegare il cavo alimentazione dalla rete elettrica.
• Sganciare la leva bloccaggio secchio racco-
gli sporco (L) e far scorrere il gruppo secchio
(M) all’esterno dell’apparecchio (fig.3).
• Sollevare il coperchio del secchio raccogli
sporco (O).
• Pulire il secchio raccogli sporco (N).
• Nel caso si volesse continuare a lavorare ripristinare il livello dell’acqua come indicato
nel capitolo “PREPARAZIONE SECCHIO
RACCOGLI SPORCO”.
• Riposizionare il gruppo secchio (M) dell’apparecchio.
Nota: provvedere allo svuotamento del secchio
raccogli sporco (N) prima di riporre Mondial
Vap.
IINNDDIICCAATTOORREE DDII PPRREESSSSIIOONNEE
Mondial Vap è dotato di un comodo e preciso
strumento indicatore (H) per la visualizzazione
immediata della pressione di esercizio.
MMAANNCCAANNZZAA AACCQQUUA
La mancanza acqua nel serbatoio acqua (I),
verrà visualizzata dalla spia (F) che si accende
fissa e segnalata da un avvisatore acustico.
Per riprendere il lavoro procedere ad un nuovo
L
)
A
riempimento come descritto nel paragrafo
“RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO ACQUA (I)
E DETERGENTE (J)”.
MMAANNCCAANNZZAA DDEETTEERRGGEENNTTE
La mancanza di detergente, verrà visualizzata
dalla spia detergente (G) che da fissa diventa
lampeggiante e segnalata da un avvisatore
-
acustico.
Per ripristinare il livello del detergente sarà sufficiente procedere come descritto nel paragrafo
“RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO ACQUA (I)
E DETERGENTE (J)”.
MMAANNCCAANNZZAA AACCQQUUAA IINN CCAALLDDAAIIA
La mancanza acqua in caldaia può avvenire in
caso di funzionamento difettoso del sistema di
ricarica. Questo tipo di malfunzionamento è segnalato dalla spia (F) che lampeggia e da un
avvisatore acustico.
Se il difetto persiste contattare il centro assistenza.
Gli accessori di Mondial Vap possono essere
riposti nei cestelli laterali (T) o nei cestelli della
maniglia (V) e (Z). Il cavo può essere riposto in
un cestello laterale, mentre l’impugnatura con
agganciati i due tubi prolunga e la spazzola,
può essere sistemata nell’apposita sede, appoggiando l’impugnatura sull’asola presente
sulla maniglia di trasporto (U) e alloggiando il
tubo nella sede appositamente ricavata nel cestello laterale (T) (fig.6).
Prima di trattare a vapore pelli, tessuti particolari e superfici di legno consultare le istruzioni
del fabbricante e procedere eseguendo sempre una prova su una parte nascosta o su un
campione. Lasciare asciugare la parte vaporizzata per verificare che non si siano verificati
cambiamenti di colore o deformazioni. Per la
pulizia di superfici in legno (mobili, porte, ecc.)
e di pavimenti in cotto trattato si raccomanda di
prestare particolare attenzione, in quanto un
utilizzo troppo prolungato del vapore potrebbe
danneggiare la cera, il lucido o il colore delle
superfici da pulire. Si consiglia pertanto di erogare il vapore su queste superfici solo per brevi
7
O
O
N
N
A
A
I
I
L
L
A
A
T
T
I
I
E
A
I
I
Page 9
O
O
N
N
A
A
I
I
L
L
intervalli, o di procedere alla pulizia mediante
A
A
un panno precedentemente vaporizzato. Su
T
T
I
I
superfici particolarmente delicate (per es. materiali sintetici, superfici laccate, ecc.) si raccomanda di usare il vapore al minimo. Per la pulizia di superfici vetrate in stagioni con
temperature particolarmente basse, preriscaldare i vetri iniziando da una distanza di circa 50
cm dalla superficie. Per la cura delle Vostre
piante, si consiglia di vaporizzare da una distanza minima di 50 cm.
SSPPAAZZZZOOLLAA MMUULLTTIIUUSSOO ((1100))
E' consigliato l'utilizzo di questa spazzola su
superfici ampie, pavimenti di ceramica, marmo,
parquet, tappeti ecc..
• Telaio setolato (11), per l'utilizzo della sola
funzione aspirazione.
• Telaio aspiraliquidi (12), per il recupero dell'umidità, adatto su superfici lisce.
• Telaio per moquette (13), indicato per moquette e tappeti.
La spazzola multiuso può essere collegata alla
guaina tramite i tubi prolunga (9) oppure può
essere innestata direttamente all'impugnatura.
Montaggio spazzola multiuso:
Per applicare i diversi telai sulla spazzola multiuso, spostare verso l'esterno le due slitte
(10a) presenti sul dorso della spazzola ed applicare il telaio indicato per il tipo di superficie
da pulire. Per bloccare il telaio spostare le due
slitte (10a) verso l'interno.
ATTENZIONE: consultare il paragrafo “Consigli per l’utilizzo degli accessori”.
E' consigliato l'utilizzo di questo accessorio su
ampie vetrate, grandi specchi, superfici lisce in
generale. Il lavavetri (19) può essere collegato
alla guaina tramite i tubi prolunga (9) oppure
può essere innestato direttamente all'impugnatura (2). Per il corretto impiego del lavavetri
procedere nel seguente modo:
• Erogare uniformemente vapore sulla superficie da pulire in modo da sciogliere lo sporco.
• Premere il tergivetro in gomma alla superficie da pulire, muovendo verticalmente dall'alto verso il basso con inserita la funzione
aspirazione.
((1199))
MONDIAL VAP 4500
Attenzione: in stagioni con temperature particolarmente basse, pre-riscadare i vetri emettendo
vapore a circa 50 cm di distanza dalla superficie da trattare.
AACCCCEESSSSOORRIIOO 112200°° ((1155))
E' consigliato l'utilizzo di questo accessorio per
i punti più nascosti e difficilmente raggiungibili
con altri accessori come:
• trattare le macchie su moquette o tappeti
prima di passare la spazzola;
• pulire acciaio inossidabile, vetri, specchi, rivestimenti stratificati e smalti;
• pulire angoli, quali scale, infissi di finestre,
stipiti di porte, profilati in alluminio;
• pulire basi di rubinetti;
• pulire persiane, radiatori, interni di vetture;
• vaporizzare su piante d'appartamento a distanza;
• eliminare odori e pieghe dai vestiti.
L'accessorio 120° può essere applicato direttamente all'impugnatura (2) oppure può essere
collegato alla guaina tramite i tubi prolunga (9).
E' possibile combinare l'accessorio 120° ai seguenti accessori:
• Spazzolini colorati 120° (16), indicati per ri-
muovere lo sporco incrostato da superfici
molto strette, come fornelli, tapparelle, fughe
delle piastrelle, sanitari, ecc.. I colori diversi
consentono di utilizzare sempre il medesimo
spazzolino sulla stessa superficie.
• Lancia vapore (17), indicata per raggiun-
gere anche i punti più nascosti, ideale per la
pulizia di radiatori, stipiti di porte e finestre,
sanitari e persiane. Per connettere la lancia
all'accessorio 120° basta avvitarla su di esso
E
come gli spazzolini colorati, i quali possono a
loro volta essere avvitati sulla lancia.
• Bocchetta accessorio 120° (18), indicata
per aspirare lo sporco rimosso da superfici
strette come le fughe delle piastrelle, stipiti
delle porte, feritoie di tapparelle ecc..
E' consigliato l'utilizzo di questo accessorio su
varie superfici di media grandezza o per il lavaggio di superfici tessili quali divani, materassi, ecc., utilizzando i seguenti telai di cui è
dotata:
• il telaio lavavetri (21) è consigliato per piccoli
-
8
Page 10
MONDIAL VAP 4500
specchi, piccole finestre, muri di vetro cemento ecc..
• il telaio setolato (22) è consigliato per tap-
peti, scale, interni auto, superfici tessili in generale, e utile per rimuovere peli di animale
sulle stesse superfici.
SSPPAAZZZZOOLLAA PPEERR TTEESSSSUUTTII CCOON
NNEEBBUULLIIZZZZAATTOORREE ((2255)
Questo accessorio è indicato per il trattamento
di tessuti come divani, poltrone ecc., utilizzando l’azione combinata dell’acqua nebulizzata e dell’aspirazione.
SSPPAAZZZZOOLLAA PPEERR PPAAVVIIMMEENNTTII CCOON
NNEEBBUULLIIZZZZAATTOORREE ((2266))
NOTA: utilizzare questo accessorio con la
funzione detergente attiva, non utilizzare
con il vapore.
E' consigliato l'utilizzo di questa spazzola su
superfici ampie, pavimenti di ceramica, marmo,
parquet, tappeti ecc., combinando l’azione dell’acqua nebulizzata a quella dell’aspirazione. E’
possibile separare il telaio (27) dalla spazzola
facendolo scorrere come mostrato in figura 7,
per avere maggiore scorrevolezza su tappeti e
moquette.
LLAANNCCIIAA AA PPRREESSSSIIOONNEE ((2299)
Accessorio in grado di raggiungere anche i
punti più difficili, ideale per la pulizia di persiane, termosifoni, ecc.
Questo speciale accessorio è stato studiato appositamente per la pulizia del sotto seduta dei
WC, infatti la sua forma permette di arrivare
agevolmente a pulire la zona nascosta del
sotto seduta che altrimenti sarebbe difficilmente raggiungibile. Anche a questo accessorio è possibile collegare gli spazzolini colorati
(16).
ATTENZIONE: utilizzare l’accessorio per la
pulizia del WC soltanto per l’applicazione a
cui è stato destinato, in quanto per la sua
particolare forma, se si erogano vapore o
detergente, questi possono essere indirizzati verso l’utilizzatore, col rischio di scotta
ture. Prestare la massima attenzione e in
caso di inutilizzo momentaneo inserire il
N
)
N
)
blocco vapore sulla guaina tramite il tasto
sicurezza (4).
• Aprire lo sportello della presa monoblocco
(K); inserire la spina monoblocco della pistola vaporizzatrice (6) spingendola, senza
premere il pulsante, fino a quando si avverte
lo scatto del meccanismo di aggancio, quindi
controllarne la saldezza (fig.4).
• Per scollegare la spina monoblocco (6) dall’apparecchio, premere il pulsante (7) e tirare
il monoblocco in modo da separarlo dall’apparecchio.
• Inserire il dentino presente alla base dell’accessorio ravviva tende (32) all’interno dell’apposita sede presente sul puntale della pistola vaporizzatrice (31), dopodiché ruotarlo
fino al completo bloccaggio (fig. 8).
ATTENZIONE!!!: L’accessorio ravviva tende
(32) si scalda molto durante l’utilizzo, pertanto
occorre prestare molta cautela prima di toglierlo. Usare un guanto da cucina, oppure lasciarlo prima raffreddare.
Questo accessorio è indicato per stirare e ravvivare le tende senza doverle smontare.
COME UTILIZZARLO:
far scorrere l’accessorio dall’alto verso il basso
sulla tenda in modo da vaporizzare e stirare le
tende eliminando pieghe e cattivi odori dai tessuti.
La pratica spugnetta presente sull’accessorio
raccoglierà le eventuali gocce di vapore in ec-
)
cesso.
Per pulire la spugnetta basterà staccarla e lavarla. Una volta asciutta, riposizionarla sull’accessorio tramite l’apposito velcro.
MMAANNUUTTEENNZZIIOONNEE GGEENNEERRAALLE
• Prima di qualsiasi tipo di manutenzione
accertarsi che il cavo alimentazione non
sia collegato alla rete elettrica.
• Dopo l’utilizzo delle spazzole si consiglia di
lasciare raffreddare le setole nella loro posizione naturale, in modo da evitare qualsiasi
deformazione.
• Verificare periodicamente lo stato delle guar-
-
nizioni che si trovano nella spina monoblocco (6). Se necessario sostituirle con l’ap-
O
O
N
N
A
A
I
I
L
L
A
A
T
T
I
I
/
)
E
9
Page 11
O
O
N
N
A
A
I
I
L
L
posito ricambio. Effettuare lo stesso controllo
A
A
anche sulle guarnizioni di connessione dei
T
T
I
I
tubi prolunga (9) e dell’impugnatura (2). Per
la pulizia esterna utilizzare semplicemente
un panno umido. Evitare l’uso di solventi o
detergenti che potrebbero arrecare danni
alla superficie plastica.
tore generale (B) e scollegare il cavo alimentazione (A) dalla rete elettrica.
• Sganciare la leva bloccaggio secchio racco-
gli sporco (L) e far scorrere il gruppo secchio
(M) all’esterno dell’apparecchio (fig.3).
• Sollevare il coperchio del secchio raccogli
sporco (O).
coperchio (fig.10).
PULIZIA GALLEGGIANTE (P)
Ad ogni pulizia del gruppo secchio (M), controllare che all’interno della sede del galleggiante
non vi siano ostruzioni o sporco.
In caso fosse necessaria la pulizia del galleggiante e della sua gabbia procedere come segue:
• Aprire la gabbia del galleggiante agendo
sulle due linguette e rimuovere il coperchio
del galleggiante (Q) (fig.11).
• Estrarre il galleggiante.
• Pulire la sede del galleggiante, il galleggiante e il coperchio che lo chiude la sua
sede e asportare l’eventuale sporcizia.
• Richiudere il tutto in maniera inversa a come
operato in precedenza.
PPUULLIIZZIIAA FFIILLTTRROO HHEEPPAA ((RR)
• Ruotare in senso antiorario il fitro Hepa (R) e
tirarlo in modo da sganciarlo dal coperchio
filtro (O) (fig.9).
• Sciacquare il fitro Hepa sotto acqua corrente
in modo da asportare lo sporco.
• Lasciare asciugare il filtro prima di ricollegarlo al coperchio (O).
ATTENZIONE:
• Non pulire il filtro con spazzole, stracci o
qualunque oggetto che possa esercitare una
forza abrasiva, in quanto lo sfregamento o il
tamponamento possono danneggiarlo, facendo diminuire così la sua capacità filtrante.
• Non utilizzare detergente, non sfregare il filtro e non lavarlo in lavastoviglie.
• Per continuare a lavorare rimontare il filtro
procedendo in maniera inversa da come descritto precedentemente. La durata del filtro
è di circa 100 ore.
)
PULIZIA TUBO A “U” (S)
• Separare il tubo a “U” (S) dal coperchio e
sciacquarlo sotto acqua corrente. Accertrsi
inoltre che il tubicino posto sul fondo del tubo
a “U” non sia ostruito. In caso fosse ostruito,
è possibile separarlo dal tubo a “U” e sciacquare anch’esso sotto acqua corrente per
eliminare eventuali ostruzioni.
• Nel rimettere il tubo a “U” sul coperchio secchio, fare attenzione a posizionarlo facendo
corrispondere la tacca sul tubo alla tacca del
SSVVUUOOTTAAMMEENNTTOO SSEERRBBAATTOOII ((II)) ee ((JJ)
Il serbatoio acqua (I) e il serbatoio detergente
(J) possono essere comodamente svuotati.
Per svuotare i serbatoi procedere come segue:
• Sganciare la leva bloccaggio secchio racco-
gli sporco (L) e far scorrere il gruppo secchio
(M) all’esterno dell’apparecchio (fig.3).
• Come mostrato in figura 12, sul fondo della
macchina, una volta estratto il gruppo secchio (M), ci sono i due tubetti per lo svuotamento dei serbatoi (I) e (J).
• Staccare il tubo dalla clip di fissaggio e lasciarlo libero.
• Togliere il tappo che chiude il tubo e lasciar
svuotare il serbatoio.
NOTA: Si consiglia di collocare un recipiente
abbastanza capiente sotto il serbatoio che si
intende svuotare.
• Una volta terminato lo svuotamento, rimettere il tappo per chiudere il tubo, e riagganciare il tubo alla clip.
ATTENZIONE: prestare attenzione a riposi
zionare correttamente i tappi chiusura tubi
per evitare svuotamenti accidentali dei serbatoi. Assicurarsi che i due tubi vengano ri
posizionati al di sotto al tirante che li sostiene (come da fig.12), per evitare che
riposizionando il gruppo secchio (M) questi
si possano rompere o compromettere la posizione corretta del gruppo secchio (M).
)
-
-
10
Page 12
NOTE
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.