Polar A300 User guide [it]

MANUALE D’USO

INDICE

Indice 2
Introduzione 8
Operazioni preliminari 10
Configurazione dell’A300 10
Configurazione rapida 11
Impostazioni di base 11
Cinturino 12
Funzioni dei pulsanti e struttura del menu 13
Funzioni dei pulsanti 13
Struttura del menu 13
Associazione 14
Associazione di un sensore di frequenza cardiaca all’A300 14
Associazione di un dispositivo mobile all’A300 15
Eliminazione di un'associazione 16
Impostazioni 17
Impostazioni dei Profili sport 17
Profili sport 17
Impostazioni 17
Impostazioni utente 18
2
Impostazioni generali 18
Associa e sinc. 19
Modalità aereo 19
Avviso di inattività 19
Unità 19
Lingua 19
Info sul prodotto 20
Impostazioni ora & data 20
Sveglia 20
Ora 20
Data 21
Formato data 21
Tipo quadrante 21
Allenamento 22
Indossare il sensore di frequenza cardiaca 22
Avvio di una sessione di allenamento 23
Avvio di una sessione di allenamento con un obiettivo 24
Durante l'allenamento 24
Display allenamento 24
Allenamento con frequenza cardiaca 25
Allenamento senza frequenza cardiaca 25
3
Allenamento con un obiettivo basato su durata o calorie 26
Allenamento con obiettivo a fasi 28
Funzioni durante l'allenamento 29
Blocco di unazona 29
Visualizzazione dell’ora 29
Attivazione della retroilluminazione 29
Interruzione/arresto di una sessione di allenamento 29
Riepilogo di allenamento 31
Dopo l'allenamento 31
Cronologia di allenamento nell’A300 31
App Polar Flow 32
Servizio web Polar Flow 32
Caratteristiche 33
Rilevamento dell'attività 24/7 33
Obiettivo di attività 33
Dati di attività 33
Avviso di inattività 34
Informazioni sul sonno nel servizio web Flow e nell’appFlow 35
Dati di attività nell'app Flow e nel servizio web Flow 35
Profili sport 35
4
Funzioni Smart Coaching 36
Calorie 36
Energy Pointer 37
Zone di FC 37
Fitness Test 42
Prima di iniziare il test 42
Esecuzione del test 43
Risultati del test 43
Vo2max 45
TrainingBenefit 45
App Polar Flow e servizio web 48
App Polar Flow 48
Servizio web Polar Flow 48
Pianificazionedell’allenamento 50
Creazione di un obiettivo di allenamento 51
5
Sincronizzazione degli obiettivi sull’A300 52
Preferiti 52
Profili sport nel servizio web Flow 53
Aggiunta di un profilo sport 53
Modifica di un profilo sport 54
Sincronizzazione 55
Sincronizzazione con l'app Flow 55
Sincronizzazione con il servizio web Flow tramite FlowSync 56
Aggiornamento firmware 57
Reset dell’A300 58
Informazioni importanti 59
Cura dell’A300 59
A300 59
Sensore di frequenza cardiaca 60
Conservazione 60
Assistenza 61
Batterie 61
Carica della batteria dell’A300 61
6
Durata della batteria 62
Avvisi di batteria scarica 63
Sostituzione della batteria del sensore di frequenza cardiaca 63
Precauzioni 64
Interferenze durante l'allenamento 64
Riduzionedei rischi durante l'allenamento 65
Informazioni tecniche 66
A300 66
Sensore di frequenza cardiaca H7 67
Software Polar FlowSync e cavo USB 67
Compatibilità della mobile app Polar Flow 68
Impermeabilità 68
Garanzia Internazionalelimitata Polar 69
Dichiarazione di conformità 70
Dichiarazione di conformità 70
Clausola esonerativa di responsabilità 72
7

INTRODUZIONE

Congratulazioni perl'acquisto del nuovo A300! Con la misurazione dell’attività 24/7, il nuovo compagno incor­aggia l’utente ad una vita più attiva e più sana. È possibile ottenere undescrizione immediata dell’attività quo­tidianasull’A300 o con l’appPolar Flow. Insieme al servizio web Polar Flow e all’app Flow, l’A300 consente di comprendere come le scelte e le abitudini influiscano sul benessere.
Il presente manualed'uso consente di iniziare adutilizzare il nuovo A300. Per controllarei tutorial video e la versione più recente del presente manuale d'uso, andare al sito www.polar.com/support/A300.
Polar A300
Monitorare le attività nella vita quotidiana per osservare i benefici sulla propria salute. Si ottengonoconsigli su come raggiungere l’obiettivo di attività quotidiana. Controllare l’obiettivo dall’app Flow o dal servizio web Flow. Cambiare il cinturino in base al tuo abbigliamento. È possibile acquistarealtri cinturini separatamente.
8
Cavo USB
Il set del prodotto include un cavo USBstandard. È possibile utilizzarlo per caricare la batteria e persin­cronizzare i dati tra l’A300 e il servizio web PolarFlow tramite il software FlowSync.
App Polar Flow
Visualizzare subito i dati di attività e allenamento. L'app Flow sincronizza i dati di attività e allenamento in modo wireless sul servizio web Polar Flow. È possibile scaricarla dall’App StoreSMo da Google PlayTM.
Software Polar FlowSync
Polar FlowSync sincronizza i dati tra l’A300 e il servizio web Polar Flow sul computer. Andare su flow.-
polar.com/start per iniziarea utilizzare l’A300, quindi scaricare e installare il software FlowSync.
Servizio web Polar Flow
Pianificarel’allenamento, osservare i progressi, ottenere una guida e visualizzare le analisi dettagliate dei risultati di attività e allenamento. Si possono condividerei risultati con tutti gli amici. Consultare il sito polar.-
com/flow.
Sensore di frequenza cardiaca H7
Indossando l’A300con un sensore di frequenza cardiaca, si può ottenere il massimo dagli sport quotidiani. Osservare la frequenza cardiaca precisa in tempo reale sull’A300durante l'allenamento. Le informazioni sulla frequenza cardiaca vengono utilizzate per analizzarela sessione. Il sensore di frequenza cardiaca Polar H7 ril­eva la frequenza cardiaca anchedurante il nuoto.
Incluso solo nell’A300 con set con sensore di frequenza cardiaca. Se si è acquistato un set che non
includeun sensore di frequenza cardiaca, è sempre possibile acquistarneuno in seguito.
9

OPERAZIONI PRELIMINARI

CONFIGURAZIONE DELL’A300

Nella confezione di acquisto, A300 è in modalità di standby. Si attiva quandolo si collega ad un computer per la configurazione iniziale o ad un caricatore USB per la carica. Si consiglia di caricare la batteria prima di iniz­iaread utilizzare l’A300. Se la batteria è completamente scarica, occorre qualche minuto prima di avviare la carica. Per informazioni dettagliate sulla carica della batteria, la durata della batteria e gli avvisi di batteria sca­rica, consultare Batterie.
Per assicurarsi di sfruttare al massimo l’A300, iniziare ad utilizzarlo come segue:
1. Collegarsi a flow.polar.com/start, quindi installare il software FlowSync per configurare l’A300 e tenerlo
aggiornato.
2. Staccare il cinturino come descritto nel capitolo Cinturino.
3. Collegare l’A300 al computer direttamente (figura 1) o con il cavo USB (figura 2) perl’installazione e la carica della batteria. Assicurarsi che il cavo abbial’orientamento corretto: i simboli USB del dispositivo e del cavo deve essere uno accanto all'altro (figura 2). Assicurarsi che l’A300 sia asciutto prima di col­legarlo al computer.
Figura 1. Figura 2.
4. Quindi procedere all’installazione dell’A300 e alla registrazione al servizio web Flow.
Per ottenere dati di attività e allenamento più precisi e personali, è importante essere precisi con le
impostazioni quando ci si registra al servizio web.
Al termine dell’installazione, il dispositivo è pronto. Divertiti!
10

CONFIGURAZIONE RAPIDA

Se si ha fretta di utilizzare l’A300 per la prima volta, è possibile effettuare una configurazione rapida.
Se si effettua la configurazione rapida, è possibile utilizzare l’A300 solo in inglese. Se si seleziona una lin-
guadiversa dall’inglese, si verrà guidati al sito flow.polar.com/start per ottenerela lingua. Quando si utilizza l’A300 con il servizio web Flow, è possibile aggiungere un'altra lingua durante l'impostazione.
1. Staccare il cinturino e collegare l’A300ad un computer o ad un caricatore USB per riattivarlo e caricare la batteria. Se la batteria è completamente scarica, occorrequalche minuto prima di avviare la carica.
2. Configurare l’A300 inserendole impostazioni di base sul dispositivo.
IMPOSTAZIONI DI BASE
Per ottenere dati di allenamento più precisi e personali, è importante essere precisi con le proprie impostazioni utente, in quanto influiscono su calcolo delle calorie, come tutte le altre funzioni Smart Coaching.
Viene visualizzato Imposta Polar A300. Impostare i seguenti dati e confermare ogni selezione con il puls- ante INIZIA. Se in qualsiasi momento si desidera tornare indietro e modificareuna precedente impostazione, premere INDIETRO.
1. Formato ora : Selezionare 12 ore o 24 ore. Con 12 ore, selezionare AM o PM. Quindi impostare l'ora locale.
2. Formato data : Selezionare il formato della data e immetterela data attuale.
3. Unità: Selezionare unità Metriche (kg, cm) o Imperiali (lb, ft).
4. Data di nascita: Immettere la propria data di nascita.
5. Imposta peso : Immettere il proprio peso.
6. Imposta altezza : Immetterela propria altezza.
7. Imposta sesso : Selezionare Uomo o Donna.
3. Una volta completate le impostazioni, viene visualizzato Pronto per l’uso! e l’A300 entra in modalità Ora.
Per ottenere dati di attività e allenamento precisi e per assicururarsi di ottenere il software più recente,
effettuarela configurazione nel servizio web Flow come descritto in precedenza.
11

CINTURINO

Il connettore USB dell’A300 si trova nel dispositivo all’interno del cinturino. È necessario staccare il cinturino perla configurazione dell’A300 con un computer, la carica dellabatteria e la sostituzione del cinturino.
1. Piegare il cinturinodal lato della fibbia per staccarla dal dispositivo.
2. Tenere il cinturino dal lato della fibbia. Far passare il cinturino sui pulsanti prima da unlato e poi dall'altro. Allungare il cinturinosolo se necessario.
3. Togliere il dispositivo dal cinturino.
12
Per fissareil cinturino, eseguire le procedure in ordine inverso.

FUNZIONI DEI PULSANTI E STRUTTURA DEL MENU

FUNZIONI DEI PULSANTI

L’A300 dispone di cinque pulsanti con diverse funzioni in base all'utilizzo. Consultare l’immagine di seguito perscoprire le funzioni dei pulsanti nelle varie modalità.
CONSIGLI PRATICI
l Per bloccare e sbloccare i pulsanti, tenere premuto a lungo il pulsante ILLUMINAZIONE in modalità
Orao durante la sessione di allenamento.
l Per modificare la schermata dell’orologio, tenere premuto a lungo il pulsante SU in modalità Ora.
l Per sincronizzare l’A300 con l’app Flow, tenere premuto a lungoil pulsante INDIETRO in modalità Ora.
l Per tornarealla modalità Ora dal menu, tenere premuto a lungo il pulsante INDIETRO.
l Per bloccare/sbloccare una zona durante una sessione di allenamento, tenere premuto a lungoil puls-
ante INIZIA.
l Per terminarela sessionedi allenamento, tenere premuto INDIETRO per 3 secondi.

STRUTTURA DEL MENU

Accedere e sfogliare il menu premendo SU o GIÙ. Confermare le selezioni con il pulsante INIZIA e tornare indietro con il pulsante INDIETRO.
13
Nel menu sono presenti le seguenti opzioni:
Attività
l
Cronologia
l
l Impostazioni
Fitness test
l
Se si sono aggiunti alcuni obiettivi di allenamento come Preferiti nel servizio web Flow, si può trovareanche
Preferiti nel menu.
Se si sono creati obiettivi di allenamento nel servizio web Flow e si sono trasferiti all’A300, si puòtrovare anche Obiettivi nel menu.

ASSOCIAZIONE

Il sensore di frequenza cardiaca Bluetooth Smart ® o il dispositivo mobile (smartphone, tablet) deve essere associato all’A300 per far sì che funzionino insieme. L'associazione richiede solo qualche secondo e garantisce che l’A300 riceva segnali solo dai sensori e dai dispositivi associati, consentendoun allenamento in grupposenza interferenze. Prima di partecipare ad un evento o una gara, assicurarsi di eseguire l'as­sociazione a casa per evitare confusione con altri dispositivi.

ASSOCIAZIONE DI UN SENSORE DI FREQUENZA CARDIACA ALL’A300

Quando si usa un sensore di frequenza cardiaca Polar H7, l’A300 potrebbe rilevare la frequenza cardiaca
tramite trasmissione GymLink prima di aver associato il sensore all’A300. La trasmissione GymLink è stata ottimizzata peressere utilizzata nel nuoto e si consiglia di utilizzare la trasmissione Bluetooth Smart® in altri
sport. Pertanto, assicurarsi che il sensoredi frequenza cardiaca sia associato primadell’allenamento.
Vi sono due metodi per associare un sensore di frequenza cardiaca all’A300:
14
1. Indossare il sensore di frequenza cardiaca e premereINIZIA in modalità Ora per accedere alla modalità Pre-allenamento.
2. Quando viene visualizzato Associaz., toccare il sensore di frequenza cardiaca con l’A300.
3. Al termine viene visualizzato Associaz. completata.
o
1. Entrare nel menu Impostazioni generali > Associa e sinc. > Associa altro dispositivo e premere INIZIA.
2. Quando viene visualizzato Associaz., toccare il sensore di frequenza cardiaca con l’A300.
3. Al termine viene visualizzato Associaz. completata.

ASSOCIAZIONE DI UN DISPOSITIVO MOBILE ALL’A300

Prima di associare un dispositivo mobile
l effettuare la configurazione sul sito flow.polar.com/start, come descritto nel capitolo Configurazione
dell’A300
l scaricare l’app Flow dall’App Store
l assicurarsi di attivare il Bluetooth sul dispositivo mobile e disattivare Modalità aereo.
Per associare undispositivo mobile:
1. Sul dispositivo mobile, aprire l'app Flow e accedere con l'account Polar creato durante la con-
figurazionedell’A300.
2. Attendere che sul dispositivo mobile venga visualizzato Connetti prodotto (In attesa dell’A300).
3. Nell’A300, tenere premuto il pulsante INDIETRO
O
entrarenel menu Impostazioni generali > Associa e sinc. > Associa dispositivo mobile e premere INIZIA.
4. Viene visualizzato Associare: tocca disp. con A300. Toccare il dispositivo mobile con l’A300.
5. Viene visualizzato Associaz..
15
6. Sull’A300viene visualizzato Conferma altro disp. xxxxx. Immettereil codice PIN dell’A300 sul dis- positivo mobile. Si avvia l’associazione.
7. Al termine viene visualizzato Associaz. completata.

ELIMINAZIONE DI UN'ASSOCIAZIONE

Per eliminare un'associazione ad unsensore o dispositivo mobile:
1. Entrare nel menu Impostazioni > Impostazioni generali > Associa e sinc. > Rimuovi asso-
ciazioni e premere INIZIA.
2. Selezionare il dispositivo da rimuovere dall'elenco e premere INIZIA.
3. Quando viene visualizzato Eliminare associazione?, selezionare e premere INIZIA.
4. Al termine viene visualizzato Associaz. eliminata.
16

IMPOSTAZIONI

IMPOSTAZIONI DEI PROFILI SPORT

PROFILI SPORT

Per ulteriori informazioni sui profili sport, consultare il capitolo Profili sport.
I seguenti Profili sport sono giàpresenti nell’A300:
Corsa
l
Passeggiata
l
Ciclismo
l
Esercizi di forza
l
Attività di gruppo
l
Attività indoor
l
Attività outdoor
l
Nuoto
l
Nel servizio web Flow è possibile aggiungere nuovi profili sport e sincronizzarli con l’A300 per creare un elenco di tutti gli sport frequenti. Per ulteriori informazioni, consultare Profili sport nel servizio web Flow.
Se si sono modificati i profili sport nel servizio web Flow prima della prima sessione di allenamento, sin-
cronizzandoli con l’A300, l'elenco dei profili sport conterrà i profili sport modificati.

IMPOSTAZIONI

In Impostazioni > Profili sport, è possibile modificare alcune impostazioni per ogni profilo sport in base alle proprie esigenze di allenamento.
Per visualizzare o modificarele impostazioni di Profilo sport, andare a Impostazioni > Profili sport e selezionareil profilo da modificare.
l Suoni allenamento: Selezionare Attivata o Disattivata.
l Avvisi vibrazione: Selezionare Attivata o Disattivata. Se attivato, l’A300 vibra, ad esempio quando
si inizia o arresta una sessionedi allenamento o si raggiunge unobiettivo di allenamento.
17
l Impostazioni FC (impostazioni di frequenza cardiaca): Visualizza FC: Selezionare Battiti al minuto
(battiti al minuto) o % FC massima (% della frequenza cardiaca massima). FC visibile su altri dis-
positivi: Selezionare Attivatao Disattivata. Se si seleziona Attivata, gli altri dispositivi compatibili (ad
esempio, attrezzature da palestra) possono rilevare la frequenza cardiaca.
Nel servizio web Flow è disponibile una ampia gamma di opzioni di personalizzazione. Per ulteriori inform-
azioni, consultare Profili sport nel servizio web Flow.

IMPOSTAZIONI UTENTE

Per visualizzare e modificarele impostazioni utente, andaresu Impostazioni > Impostazioni utente. È importante essere precisi con le Impostazioni utente, in quanto influiscono sulla precisione dei valori di mis­urazione daparte dell’A300, quali i limiti di zona frequenza cardiaca e il consumo di calorie.
In Impostazioni utente sono presenti le seguenti opzioni:
l Peso: Impostare il proprio peso in chilogrammi (kg) o libbre (lb).
l Altezza: Impostare la propria altezza in centimetri (sistema metrico) o in piedi e pollici (sistema imper-
iale).
l Data di nascita: Impostare la propria data di nascita. L'ordinedelle impostazioni della data dipende dal
formato di ora e data prescelto (24h: giorno - mese - anno / 12h: mese - giorno - anno).
l Sesso: Selezionare Uomo o Donna.
Completare le impostazioni nel servizio web Flow perottenere dati e obiettivo di attività precisi e poter
utilizzare tutte le funzioni sull’A300.

IMPOSTAZIONI GENERALI

Per visualizzare e modificarele impostazioni generali, entra nel menuImpostazioni > Impostazioni gen-
erali.
In Impostazioni generali sono presenti le seguenti opzioni:
Associa e sinc.
l
Modalità aereo
l
Avviso di inattività
l
Unità
l
18

Lingua

l
Info sul prodotto
l

ASSOCIA E SINC.

l Associa e sinc. dispositivo mobile: Associareil dispositivo mobile all’A300. Per ulteriori inform-
azioni, consultare Associazione. Sincronizzare i dati dall’A300 ad undispositivo mobie. Sug- gerimento: È inoltre possibile sincronizzarere tenendo premuto a lungo il pulsante INDIETRO in
modalità Ora.
l Associa altro dispositivo: Associare i sensori di frequenza cardiaca all’A300. Per ulteriori inform-
azioni, consultare Associazione.
l Rimuovi associaz.: Rimuovereun'associazione ad unsensore o dispositivo mobile.

MODALITÀ AEREO

Selezionare Attivata o Disattivata.
La modalità aereo interrompe tutta la comunicazione wireless dal dispositivo. È possibile utilizzarlo per rac­cogliere attività, ma non nelle sessioni di allenamento con un sensore di frequenza cardiaca Bluetooth® Smart né per sincronizzarei dati sulla mobile app Polar Flow in quanto Bluetooth® Smart è disabilitato.

AVVISO DI INATTIVITÀ

ImpostareAvviso di inattività su Attivato o Disattiva. Per ulteriori informazioni, consultareRilevamento
dell'attività 24/7

UNITÀ

Selezionare Metriche (kg, cm) o Imperiali (lb, ft). Impostare le unità di misura per peso, altezza, distanza e velocità.
LINGUA
Per impostazione predefinita, l’A300 dispone solo della lingua Inglese. È possibile selezionare un’altralingua quando si configura l’A300 sul sito flow.polar.com/start oppure modificare la linguain seguito nel servizio web Flow.
Per aggiungere un’altra lingua in seguito:
19
1. Andare sul sito polar.com/flow e accedere.
2. Cliccare sul nome/sulla foto del profilo nell'angolo superiore destro sul nome/sulla foto del profilo nell'angolo superioredestro, selezionareProdotti, quindi Impostazioni di Polar A300.
3. Selezionare una lingua dall'elenco.
4. Sincronizzare i dati dal servizio web Flow all’A300con FlowSync.

INFO SUL PRODOTTO

Controllarel'ID dispositivo dell’A300, oltre alla versione firmware e al modello HW. Queste informazioni potrebbero essere necessarie quando si contatta l'Assistenza clienti Polar.

IMPOSTAZIONI ORA & DATA

Per visualizzare e modificarele impostazioni di ora e data, andare su Impostazioni > Imposta ora e data.
In Impostazioni ora & data sonopresenti le seguenti opzioni:

Sveglia

l
Ora
l
Data
l
Formato data
l
Tipo quadrante
l
SVEGLIA
Impostarela ripetizione della sveglia: Disattiva, Una volta, Lun-Ven (da lunedì a venerdì) o Ogni giorno. Se si seleziona Una volta, Lun-Ven o Ogni giorno, impostareanche l'ora della sveglia.
Quando si attiva la sveglia, viene visualizzata l'icona di un orologio in modalità Ora.
ORA
Impostareil formato dell'orasu 24 h o 12 h, quindi impostare l'ora.
Quando si effettua la sincronizzazione con l'app e il servizio web Flow, l'ora viene automaticamente
aggiornata dal servizio.
20

DATA

Impostarela data.
Quando si effettua la sincronizzazione con l'app e il servizio web Flow, la data viene automaticamente
aggiornata dal servizio.

FORMATO DATA

Selezionare Formato data. È possibile selezionaremm/gg/aa, gg/mm/aa, aa/mm/gg, gg-mm-aa, aa-mm-
gg, gg.mm.aa o aa.mm.gg.
Quando si effettua la sincronizzazione con l'app e il servizio web Flow, il giornoinizialedella settimana
viene automaticamente aggiornato dal servizio.

TIPO QUADRANTE

Selezionareil tipo di quadrante: Attivitào Ora. Il tipo di quadrante Attività mostra l’orae la barra di attività.
Attività
Ora
21

ALLENAMENTO

INDOSSARE IL SENSORE DI FREQUENZA CARDIACA

Indossare il sensore di frequenza cardiaca con l’A300 perottenere il massimo dagli sport quotidiani. Su A300 è possibile osservare la frequenza cardiaca in modo preciso e in tempo reale. Osservare l'effetto principale dell’allenamento e concentrare l’attenzione su ciò che si desideraottenere: bruciare grassi o migliorare la forma fisica. Oppure ottenere la guida basata sulla zonadi frequenza cardiaca perle sessioni di allenamento pianificate nel servizio web Flow. Il sensore di frequenza cardiaca rileva la frequenza cardiaca anche durante il nuoto.
Sebbene le reazioni dell'organismo durante l'allenamento siano soggettive (sforzo percepito, frequenza della respirazione e sensazioni fisiche), niente è affidabile quanto la misurazione della frequenza cardiaca. È obi­ettiva e su di essa influisconofattori interni ed esterni, il che significa che si ottiene un calcolo affidabile del proprio stato fisico.
1. Inumidire abbondantemente gli elettrodi presenti sull'elastico.
2. Assicurare l'elastico attorno al torace, al di sotto dei pet­torali, e fissare il gancio all'al­tra estremità dell'elastico. Regolare la lunghezza dell'elastico in modo che sia sufficientemente aderente ma risulti comodo.
3. Agganciare il trasmettitore all'elastico.
4. Verificareche gli elettrodi inumiditi aderiscano alla pelle e che il logo Polar del trasmettitore si trovi in pos­izione centrale e verticale.
22
Alla fine di ogni sessione di allenamento, staccare completamente il trasmettitore dall'elastico e
risciacquare l'elastico. Il sudore e l'umidità potrebbero mantenere attivato il sensore di frequenza cardiaca. Ricordarsi di asciugarlo completamente. Per istruzioni più dettagliate sulla cura, consultare Cura dell’A300

AVVIO DI UNA SESSIONE DI ALLENAMENTO

Indossare il sensore di frequenza cardiaca e assicurarsi che sia associato all’A300.
In modalità Ora, premere INIZIA per accedere alla modalità Pre-allenamento.
Se non si è associato il sensore di frequenza cardiaca H7 all’A300, viene visualizzato Associaz.. Toccare il sensore di frequenza cardiaca con l’A300. Al termine viene visualizzato Associaz. completata.
Selezionare il profilo sport da utilizzare con SU/GIÙ.
Premere INIZIA. Viene visualizzato Registrazione avviata ed è quindi possibile iniziarel'allenamento.
Per ulteriori informazioni sulle operazioni che si possono effettuare con l’A300 durante l’allenamento, con­sultare Funzioni durante l'allenamento.
Per interrompere una sessione di allenamento, premere il pulsante INDIETRO. Viene visualizzato Ses-
sione in pausa e l’A300 entra in modalità di pausa. Per continuare la sessione di allenamento, premereil puls-
ante INIZIA.
23
Per arrestare una sessione di allenamento, tenere premuto il pulsante INDIETRO pertre secondi durante la registrazione dell'allenamento o in modalità di pausa finché non vienevisualizzato Sessione terminata.

AVVIO DI UNA SESSIONE DI ALLENAMENTO CON UN OBIETTIVO

È possibile pianificare l’allenamento e creare obiettivi di allenamento dettagliati nel servizio web Flow e sin- cronizzarli con l’A300 tramite il software FlowSync o l'app Flow. L’A300 guida l’utente al completamento dell’obiettivo durante l’allenamento.
Per avviare una sessione di allenamento con un obiettivo:
1. Andare su Obiettivi.
2. Selezionare l'obiettivo dall'elenco e premere INIZIA.
3. Premere di nuovo INIZIA per accedere alla modalità Pre-allenamento.
4. Selezionare lo sport da utilizzare e premere INIZIA.
5. Viene visualizzato Registrazione avviata ed è quindi possibile iniziare l'allenamento.
O
1. In modalità Ora, premere INIZIA per accedere alla modalità Pre-allenamento.
2. Se si disponedi obiettivi di allenamento per la giornata attuale, l’A300 chiede se si desidera avviare
l’obiettivo di allenamento. Selezionare .
3. Selezionare lo sport da utilizzare e premere INIZIA.
4. Viene visualizzato Registrazione avviata ed è quindi possibile iniziare l'allenamento.

DURANTE L'ALLENAMENTO

DISPLAY ALLENAMENTO

È possibile cambiare il display allenamento con SU/GIÙ. Si possono visualizzarei display allenamento di seguito.
24
ALLENAMENTO CON FREQUENZA CARDIACA
Frequenza cardiaca attuale
Durata attuale della sessione di allenamento.
Frequenza cardiaca attuale
Il numero 130 nell’immagine mostra EnergyPointer, il punto di svolta per- sonalizzato in cui l'effetto principale dell’allenamento passa da bruciare i grassi a migliorare la formafisica. Il simbolo del cuore indica se si stanno bruciando grassi o migliorando la forma fisica. Nell’immagine, il simbolo è a sinistra. Ciò significa che si stanno bruciando grassi.
Tempo trascorso nella zona attuale: consumo dei grassi o miglioramendo della forma fisica
L’immaginemostra che si è rimasti 00:35.07 minuti nella zona di consumo dei grassi.
Ora
Calorieattualmente bruciate durante l’allenamento
ALLENAMENTO SENZA FREQUENZA CARDIACA
Durata attuale della sessione di allenamento.
Ora
Calorieattualmente bruciate
25
ALLENAMENTO CON UN OBIETTIVO BASATO SU DURATA O CALORIE
Se si è creato un obiettivo di allenamento basato su durata o calorie nel servizio web Flow e lo si è sin­cronizzato con l’A300, si dispone delle seguenti visualizzazioni:
Se si è creato un obiettivo basato sulle calorie, è possibile osservare la parte dell’obiettivo completata in formato di calorie e come percentuale.
O
Se si è creato un obiettivo basato sul tempo, è possibile osservare la parte dell’obiettivo completata in formato di tempo e come percentuale.
Frequenza cardiaca attuale
Durata attuale della sessione di allenamento
Frequenza cardiaca attuale.
Il simbolo del cuore mostra in qualezona di frequenza cardiaca ci si trova.
Tempo trascorso nella zona di frequenza cardiaca in cui ci si trova
26
Ora
Calorieattualmente bruciate durante l’allenamento
27
ALLENAMENTO CON OBIETTIVO A FASI
Se si è creato un obiettivo a fasi nel servizio web Flow, si è definita l’intensità della frequenza cardiaca per ogni fase e si è sincronizzato l’obiettivo con l’A300, si dispone delle seguenti visualizzazioni:
È possibile visualizzare la frequenza cardiaca, il limite di frequenza car­diaca minimo e massimo della fase attuale e la durata attuale dellasessione di allenamento. Il simbolo del cuore mostra la frequenza cardiaca attualetra i limiti di frequenza cardiaca.
Frequenza cardiaca attuale
Durata attuale della sessione di allenamento.
Frequenza cardiaca attuale.
Il simbolo del cuore mostra in qualezona di frequenza cardiaca ci si trova.
Tempo trascorso nella zona di frequenza cardiaca in cui ci si trova
Ora
Calorieattualmente bruciate durante l’allenamento
28

FUNZIONI DURANTE L'ALLENAMENTO

BLOCCO DI UNA ZONA
Tenerepremuto INIZIA per bloccarela zona di consumodei grassi o miglioramento della forma fisica in cui ci si trova attualmente. Per bloccare/sbloccare la zona, tenere premuto a lungoil pulsante INIZIA. Se la fre­quenza cardiaca non rientra nella zona bloccata, l'utente verrà avvisato tramite suoni.
È possibile bloccare le zone durante una sessione di allenamento a fasi basata sulla frequenza cardiaca,
creata nel servizio web Flow e avviata nell’A300. Se si sono impostati i limiti di frequenza cardiaca minimi e massimi per ogni fase, l’A300 avvisa l’utente se non si rientra nei limiti.
VISUALIZZAZIONE DELL’ORA
Avvicinare l’A300 al sensoredi frequenza cardiaca per visualizzare l’oradurante l’allenamento. Questa fun­zione è denominata HeartTouch. Nel servizio web Flow è possibile modificare la funzionalità di HeartTouch. HeartTouch funziona con sensori di frequenza cardiaca Polar che utilizzano tecnologia GymLink, ad esempio Polar H7.
ATTIVAZIONE DELLA RETROILLUMINAZIONE
Premere il pulsante ILLUMINAZIONE per attivare la retroilluminazione durante l’allenamento. La retroil­luminazione rimaneaccesa per qualche secondo e si spegneautomaticamente.
Funzione modalità notturna
L’A300 dispone di una funzione modalità notturna. Premendo una volta il pulsante ILLUMINAZIONE durante la modalità Pre-allenamento, la modalità di registrazione allenamento o la modalità di pausa, la retroil­luminazione si attiva ogni volta che si preme un pulsante durante la sessione di allenamento. Il display si accende inoltre se viene visualizzato un messaggio. La modalità notturna viene disattivata al termine della registrazione dell’allenamento.

INTERRUZIONE/ARRESTO DI UNA SESSIONE DI ALLENAMENTO

1. Per interrompere una sessione di allenamento, premere il pulsante INDIETRO. Viene visualizzato Registrazione in pausa. Per continuare la sessione di alle- namento, premere INIZIA.
29
2. Per arrestare una sessionedi allenamento, tenere premuto il pulsante INDIETRO per tre secondi durante la registrazione dell'allenamento o in modalità di pausa finché non viene visualizzato Registrazione terminata.
Se si arresta la sessione dopo la pausa, il tempo trascorso dopola pausa non vieneincluso nel tempo di
allenamento totale.
30

RIEPILOGO DI ALLENAMENTO

DOPO L'ALLENAMENTO

Appena terminato l’allenamento, sull’A300 viene visualizzato un riepilogo della sessione di allenamento. Nell’app Flow o nel servizio web Flow si ottiene un’analisi più dettagliata e illustrata.

CRONOLOGIA DI ALLENAMENTO NELL’A300

Per visualizzare in seguito il riepilogo di allenamento, andare su Cronologia e scegliere la sessione da visu­alizzare.
Durata
Durata della sessione
Calorie
Caloriebruciate durante la sessione
FC media *
Frequenza cardiaca media durante la sessione
FC max*
Frequenza cardiaca massima durante la sessione
Fitness*
Tempo trascorso nella zona di miglioramento della frequenza cardiaca.
Grassi*
Tempo trascorso nella zona di consumo dei grassi.
Zone FC** (zone di frequenza cardiaca)
Premere INIZIA per conoscere il tempo trascorso in ogni zona di frequenza cardiaca e sfogliare le zone con SU/GIÙ.
31
*) I dati vengono visualizzati se si è utilizzato un sensore di frequenza cardiaca.
**) I dati vengono visualizzati se si è effettuata una sessione in base all’obiettivo di allenamento creato nel ser­vizio web Flow e sincronizzato con l’A300, e se si è utilizzato un sensore di frequenza cardiaca.

APP POLAR FLOW

Sincronizzare l’A300 con l’app Flow tenendopremuto a lungo il pulsante INDIETRO in modalità Ora. Nell'app Flow è possibile analizzare i dati subito dopo ogni sessione. L’app consente di ottenere una rapida panoramica dei dati di allenamento offline.
Per ulteriori informazioni, consultare App Polar Flow.

SERVIZIO WEB POLAR FLOW

Il servizio web PolarFlow consente di analizzare ogni dettaglio dell'allenamento e ottenere ulteriori inform­azioni sulle prestazioni. Osserva i tuoi progressi e condividi le tue migliori sessioni.
Per ulteriori informazioni, consultare Servizio web PolarFlow.
32

CARATTERISTICHE

RILEVAMENTO DELL'ATTIVITÀ 24/7

L’A300 rileva l'attività con un accelerometro 3D interno che registra i movimenti del polso. Analizza la fre­quenza, l'intensità e la regolarità dei movimenti insieme ai dati fisici per poter valutare la propria attività dur­ante la vita di tutti i giorni, oltre all’allenamento periodico.

OBIETTIVO DI ATTIVITÀ

L’A300 indica un obiettivo di attività quotidiano e guida l'utente al suo raggiungimento. È possibile visualizzare l’obiettivo nell’app PolarFlow o nel servizio web. L'obiettivo di attività si basa sui dati personali e l'im­postazione del livello di attività, che si trovano nelle impostazioni di Obiettivo di attività quotidianadel servizio
web Flow. Accedere al servizio web Flow, cliccare sul nome/sulla foto del profilo nell'angolo superiore destro
e consultarela sezione Obiettivo di attività quotidiana in Impostazioni. L'impostazione Obiettivo di attività quo­tidianaconsente di selezionare, tra i tre livelli di attività (1), quello che meglio descrive la giornata e l'attività tipici. Sotto l'area di selezione (2), si può osservare l'attività necessaria per raggiungere l'obiettivo di attività quotidiana sul livello prescelto. Ad esempio, un impiegato, che trascorre la maggior parte della giornata seduto, puòraggiungere circa quattro ore di attività a bassa intensità durante una giornata normale. Per coloro che si alzano e camminano molto durante le ore di lavoro, le aspettative sonosuperiori.

DATI DI ATTIVITÀ

L’A300 riempie gradualmente una barra di attività per indicare i progressi verso il raggiungimento dell'obiettivo quotidiano. Quando la barra è piena, l’obiettivo è stato raggiunto. È possibile visualizzare la barra di attività in modalità Orae in
Attività.
33
Nel menu Attività si può vedere l'attività svolta durante la giornata e ottenere una guida su come raggiungere l'obiettivo.
l Tempo attivo: Tempo attivo indica il tempo totale passato in movimento
che porta benfici alla salute.
l Calorie: Mostra le calorie bruciate durante l'allenamento, l'attività e BMR
(valore del metabolismo basale: attività metabolica minima necessaria per la sopravvivenza).
l Passi: Passi attualmente effettuati. La quantità e il tipo di movimenti del
corpo vengono registrati e trasformati in una stima dei passi.
l Distanza: Distaza attualmente percorsa. Il calcolo della distanza si basa
sull’altezza e sui passi effettuati.
l Da fare: L’A300 offre varie opzioni per raggiungere l’obiettivo di attività
quotidiana. Indica il tempo in cui è necessario essere attivi, se si scelgono attività a bassa, mediao alta intensità. Si ha un obiettivo, ma vari metodi perraggiungerlo. L'obiettivo di attività quotidiana può essere raggiunto a bassa, media o alta intensità. Nell’A300, 'in piedi' significa bassa intens­ità, 'camminata' media intensità e 'jogging' alta intensità. Si possono tro­vare altri esempi di attività a bassa, mediao alta intensità sul servizio web Polar Flow e sulla mobile app e scegliere il metodo migliore per rag­giungere l'obiettivo.

AVVISO DI INATTIVITÀ

È universalmente noto che l'attività fisica è un fattoreimportante per il mantenimento della salute. Oltre ad essere fisicamente attivi, è importante evitaredi stare seduti a lungo. Stare seduti per lunghi periodi di tempo fa male alla salute, anche nei giorni in cui ci si allenae si raggiunge una sufficiente attività quotidiana. L’A300 rileva se si è rimasti inattivi troppo a lungo durante la giornata e suggerisce di muoversi per evitare effetti neg­ativi sulla salute.
Pertanto, se si è rimasti inattivi per quasi un’ora, si riceve un avviso di inattività e viene visualizzato È ora di
muoversi. Alzarsi e scoprire il proprio mododi essereattivi. Effettuare una breve passeggiata, eseguire lo
stretching o praticare qualche altra attività leggera. Il messaggio scompare quando si inizia qualche movi­mento o premendo un pulsante. Se non ci si attiva nei successivi cinqueminuti, si riceve un avviso di inat­tività, visualizzato sull'app Flow e sul servizio web Flow dopo la sincronizzazione.
È possibile attivare o disattivare l'avviso in Impostazioni > Impostazioni generali > Avviso di inattività.
34
L'appFlow fornisce la stessa notifica in caso di connessione Bluetooth all'A300.
L'appPolar Flow e il servizio web Polar Flow mostrano tutti gli indicatori di inattività ricevuti. In tal modo è pos­sibile controllare la routine quotidiana e indirizzarsi verso uno stile di vita più attivo.

INFORMAZIONI SUL SONNO NEL SERVIZIO WEB FLOW E NELL’APP FLOW

Se indossato di notte, l’A300 rileva la durata e la qualità del sonno (ristoratore/agitato). Non è necessario attivare la modalità sonno, in quanto il dispositivo rileva automaticamente il sonno dai movimenti del polso. La durata del sonno e la relativa qualità (ristoratore/agitato) vengonovisualizzati nel servizio web Flow e nell'app Flow dopo aver sincronizzato l’A300.
La durata del sonno è il tempo di riposo continuo più lungo in 24 ore dalle 18:00 alle 18:00 del giorno suc­cessivo. Interruzioni inferiori ad un'ora nel sonno non arrestano il monitoraggio del sonno, ma non sono prese in considerazione nella durata del sonno. Le interruzioni superiori ad 1 ora arrestano il monitoraggio della durata del sonno.
I periodi in cui si dorme tranquillamente e non ci si muove molto vengono calcolati come sonno ristoratore. I periodi in cui ci si muove e si cambia di posizione sono calcolati come sonnoagitato. Invece di sommare sem­plicemente tutti i periodi di inattività, il calcolo attribuisce un peso maggiore ai periodi prolungati di inattività rispetto a quelli brevi. La percentuale di sonno ristoratore confronta la durata del sonno ristoratorecon quella del sonno totale. Il sonno ristoratore è estremamente individuale e deve essere interpretato insieme alla durata del sonno.
Sapere la quantità di sonno ristoratore e agitato offre una panoramica sulla qualità del sonno notturno e se è influenzata da eventuali variazioni nella routine quotidiana. Ciò consente di trovaremodi per migliorare il sonno e sentirsi ben riposati durante il giorno.

DATI DI ATTIVITÀ NELL'APP FLOW E NEL SERVIZIO WEB FLOW

Con l’app Flow è possibile osservare e analizzare i dati di attività in movimento e sincronizzarei dati in modo wireless dall’A300al servizio Polar Flow. Il servizio web Flow fornisce l'analisi più approfondita dei dati di attiv­ità.

PROFILI SPORT

Abbiamo creato otto profili sport predefiniti sull’A300. Nel servizio web Flow è possibile aggiungere nuovi pro­fili sport e sincronizzarli con l’A300 percreare un elenco di tutti gli sport preferiti. È inoltre possibile definire alcuneimpostazioni specifiche perogni profilo sport. Ad esempio, disattivare i suoni di allenamento nel profilo
35
sport Yoga. Per ulteriori informazioni, consultare Impostazioni di profilo sport e Profili sport nel servizio web
Flow.
L’uso di profili sport consente di seguire la propriaattività e osservare i propri progressi in diversi sport. Ciò è possibile nel servizio web Flow.

FUNZIONI SMART COACHING

Che si tratti di valutare i livelli di formafisica quotidiana, creare programmi di allenamento individuali, allenarsi alla giusta intensità o ricevere feedback immediati, Smart Coaching offre una vasta scelta di funzioni uniche e di facile utilizzo, personalizzate in base alle proprie esigenze e progettate per il massimo divertimento e la motivazione durante l'allenamento.
L’A300 include le seguenti funzioni Smart Coaching:
Smart Calories
l
EnergyPointer
l
Zone di FC
l
Fitness Test
l
TrainingBenefit
l

CALORIE

Calcola le calorie consumate in modo estremamente preciso. Il calcolo del dispendioenergetico si basa su:
l Peso corporeo, altezza, età, sesso
l Frequenza cardiaca massima individuale (FC
l Frequenza cardiaca durante l'allenamento
l Misurazione dell’attività al di fuori dellesessioni di allenamento e durante l’allenamento senza fre-
quenza cardiaca
l Il massimo consumo di ossigeno individuale (VO2
VO2
indica la capacità aerobica. È possibile scoprire il valore VO2
max
Test.
max
)
max
)
stimato con il PolarFitness
max
36

ENERGY POINTER

EnergyPointer non è disponibile per le sessioni di allenamento create come obiettivi di allenamento nel ser-
vizio web Flow.
EnergyPointer è una funzione semplice, che mostra visivamente in tempo reale l'effetto principale dell’al­lenamento: il consumo dei grassi o il miglioramento della formafisica Consente di concentrare l’attenzionesu ciò che si desidera ottenere.
L’A300 calcola automaticamente l’intensità a cui l'effetto principale dell’allenamento passa da bruciare i grassi a migliorarela forma fisica in base ai dati dell’utente. Questo indicatore di intensità viene denominato EnergyPointer. Il valore EnergyPointer medio corrisponde al 69% dellafrequenza cardiaca massima. Tut­tavia, è normale che il valore EnergyPointer vari in funzione delle condizioni psicofisiche quotidiane. L’A300 ril­eva lo stato quotidiano del corpo dalla frequenza cardiaca e dalla variabilità della frequenza cardiaca e, se necessario, regola il valore EnergyPointer di conseguenza. Ad esempio, se il corpoha recuperato dalla pre­cedente sessione di allenamento e nonci si sente stanchi o stressati, significa che si è pronti per unalle­namento più intenso e il valore Energy Pointer cambia. Il valore EnergyPointer massimo possibile corrisponde all’80% della frequenza cardiaca massima.
Di seguito si puòosservare la visualizzazione di EnergyPointer sull’A300 durante l’allenamento.
Frequenza cardiaca attuale
Nell’immagine l’indicatore EnergyPointer corrisponde al valore 130. A seconda della posizione dell’icona del cuore, indica se si stanno bruciando grassi o migliorando la forma fisica. Nell’immagine, il simbolo è a sinistra. Ciò significa che attualmente si stannobruciando grassi.

ZONE DI FC

L’A300 utilizza le zone di frequenza cardiaca Polar nelle sessioni di allenamento pianificate nel servizio
web Flow e sincronizzate con l’A300 come obiettivi di allenamento.
Le zone di frequenza cardiaca Polar portano a un nuovo livello di efficacia l'allenamento basato sulla fre­quenza cardiaca. L'allenamento è suddiviso in cinque zone di frequenza cardiaca, basate sulla percentuale della frequenza cardiaca massima. Con le zone di frequenza cardiaca si può facilmente scegliere e monitorare l'intensità dell'allenamento.
37
Target zone % di intensità di
FC
max
FC cardiaca massima
= Frequenza
max
(220-età).
Esempio: Zone di FC (in battiti al minuto) per una persona di 30 anni, la cui fre­quenza cardiaca
Esempi di durata Effetto dell'al-
lenamento
massima è 190 bpm (220–30).
MASSIMO 90–100% 171-190 bpm meno di 5 minuti Benefici: sforzo
massimo o quasi perla res­pirazione e i mus­coli.
Percezione: molto faticoso perla res­pirazione e i mus­coli.
Consigliato: ad atleti esperti ed in forma. Solo brevi ripetute, di solito pre­parazione finale pereventi brevi.
DIFFICILE 80–90% 152–172 bpm 2–10 minuti Benefici: mag-
giore abilità alla resistenza ad alta velocità.
Percezione: fat­ica muscolare e respiro pesante.
Consigliato: ad atleti esperti dur­ante allenamenti di durata vari-
38
Target zone % di intensità di
FC
max
FC cardiaca massima
= Frequenza
max
(220-età).
Esempio: Zone di FC (in battiti al minuto) per una persona di 30 anni, la cui fre­quenza cardiaca
Esempi di durata Effetto dell'al-
lenamento
massima è 190 bpm (220–30).
abile nel corso dell'anno. Diventa più importante nel periodo che pre­cede le gare.
INTERMEDIO 70–80% 133–152bpm 10–40 minuti Benefici: migli-
oral'andatura generale dell'al­lenamento, rende piùsop­portabili gli sforzi ad intensità mod­erata e migliora l'efficienza.
Percezione: res­pirazione cost­ante, controllata, rapida.
Consigliato: ad atleti in prossim­ità di gare o in cerca di un migli­oramento delle prestazioni.
LEGGERO 60–70% 114-133 bpm 40–80minuti Benefici: migli-
orala forma fis­ica generale, il recupero ed il
39
Target zone % di intensità di
FC
max
FC cardiaca massima
= Frequenza
max
(220-età).
Esempio: Zone di FC (in battiti al minuto) per una persona di 30 anni, la cui fre­quenza cardiaca massima è 190 bpm (220–30).
Esempi di durata Effetto dell'al-
lenamento
metabolismo.
Percezione: piacevole e sop­portabile, sforzo muscolare e car­diovascolare basso.
Consigliato: a tutti per sessioni di allenamento prolungate dur­ante periodi di allenamento di base e peralle­namenti di recu­pero durante la stagione delle gare.
MOLTO LEGGERO 50–60% 104–114 bpm 20–40minuti Benefici: age-
vola il riscal­damento ed il defaticamento e consente il recu­pero.
Percezione: molto sop­portabile, poco sforzo.
40
Target zone % di intensità di
FC
max
FC cardiaca massima
= Frequenza
max
(220-età).
Esempio: Zone di FC (in battiti al minuto) per una persona di 30 anni, la cui fre­quenza cardiaca
Esempi di durata Effetto dell'al-
lenamento
massima è 190 bpm (220–30).
Consigliato: per esercizi di recu­pero e defat­icamento in generale.
L'allenamento nella zonadi frequenza cardiaca 1 viene effettuato a bassissima intensità. Il principio basilare dell'allenamento è che le prestazioni aumentano durante il recupero dopo unostimolo allenante, non durante l'allenamento stesso. Accelerare il processo di recupero con allenamenti di intensità molto bassa.
L'allenamento nella zonadi frequenza cardiaca 2 sviluppa la capacità di resistenza, unaparte essenzialedi qualsiasi programma di allenamento. Le sessioni di allenamento in questa zona sono leggere e aerobiche. L'al­lenamento di lunga durata in questa zona leggera provoca un efficace dispendio di energie. I progressi richiedono costanza.
La potenza aerobica vienemigliorata nella zona di frequenza cardiaca 3. L'intensità dell'allenamento è superi­orerispetto alle sport zone 1 e 2, tuttavia l'allenamento rimane principalmente aerobico. L'allenamento nella sport zone 3 può, ad esempio, prevede fasi di ripetute seguite da fasi di recupero. L'allenamento all'interno di questa zona è particolarmente efficace per migliorare l'efficienza dellacircolazione sanguigna nel cuore e nei muscoli scheletrici.
Se l'obiettivo è la competizione a livello agonistico, è necessario allenarsi nelle zonedi frequenza cardiaca 4 e
5. In queste zone, l'allenamento è anaerobico, con fasi ripetute di massimo 10 minuti. Più brevi sono le fasi ripetute, maggiore è l'intensità. È importantissimo osservare periodi di recupero sufficienti tra gli intervalli. Lo schema di allenamento nelle zone 4 e 5 è concepito per produrre prestazioni agonistiche.
Le target zone di frequenza cardiaca Polar possono essere personalizzate utilizzando un valoreFCmax mis­urato in laboratorio o eseguendo un test sul campo per misurare il valore. Quando ci si allena in una target zone di frequenza cardiaca, è opportuno cercare di utilizzare l'intera zona. La zona centrale rappresenta il migliore obiettivo. Tuttavia, non è necessario mantenere la frequenza cardiaca costantemente e precisamente a tale livello. La frequenza cardiaca si adatta gradualmente all'intensità dell'allenamento. Ad esempio, quando si passa dalla target zone di frequenza cardiaca 1 alla 3, il sistema circolatorio e la frequenza cardiaca si regolano in 3-5minuti.
41
La frequenza cardiaca risponde all'intensità dell'allenamento in base a parametri come la forma fisica e i livelli di recupero, nonché a fattori ambientali. È importante prestare attenzione alle sensazioni soggettive di affat­icamento e regolare il programma di allenamento di conseguenza.

FITNESS TEST

Il Polar Fitness Test rappresenta un metodo semplice, sicuro e rapidoper stimare la capacità aerobica (car­diovascolare)durante un breve test a riposo. Il risultato, Polar OwnIndex, è comparabile al massimo consumo di ossigeno (VO periodo, la frequenza cardiaca, la variabilità della frequenza cardiaca a riposo, il sesso, l'età, l'altezza e il peso corporeo influiscono sull'OwnIndex. Il Polar Fitness Test è concepito per personeadulte e sane.
Per capacità aerobica si intende l'efficienza con cui l'apparato cardiovascolaretrasporta l'ossigeno all'interno del corpo. Più il cuore è forte e funziona in modo efficiente, miglioreè la capacità aerobica. Una buona capa­cità aerobica presenta notevoli vantaggi per la salute. Ad esempio, favorisce la diminuzione dei rischi di iper­tensione, nonché malattie cardiovascolari e infarti. Se si desidera migliorare la propria capacità aerobica, sono in generenecessarie mediamente sei settimane perottenere un cambiamento rilevabile con l'OwnIndex. I sog­getti in condizioni fisiche non ottimali possonoosservare i progressi in modo più rapido. Migliore è la capacità aerobica, minori saranno i miglioramenti ottenibili nell'OwnIndex.
), comunemente usato per valutarela capacità aerobica. Il livello di allenamento nel lungo
2max
Gli esercizi più indicati per migliorare la capacità aerobica sonoquelli che coinvolgono i grandi gruppi mus­colari, ad esempio, la corsa, il ciclismo, camminare, il canottaggio, il nuoto, il pattinaggio e lo sci di fondo. Per verificare i progressi, è possibile iniziare a calcolare l'OwnIndex un paio di volte nelle prime duesettimane così da definire un valore di base. In seguito, si può ripetereil test circa una volta al mese.
Per assicurarsi che i risultati del test siano affidabili, applicare i seguenti requisiti di base:
l Il test può essere eseguito ovunque(casa, ufficio, palestra)purché in un ambiente tranquillo. Non
devono esservi rumori che possano distrarre (televisione, radio o telefono), né persone che parlino.
l Condurre sempreil test nello stesso luogo e alla stessa ora.
l Evitaredi mangiare, bere o fumare nelle 2-3 oreprecedenti il test.
l Evitaregli sforzi fisici pesanti, le bevande alcoliche o i farmaci stimolanti nel giorno precedente e nel
giorno stesso del test.
l È necessario essere calmi e rilassati. Sdraiarsi e rilassarsi per 1-3 minuti primadi iniziare il test.
PRIMA DI INIZIARE IL TEST
È possibile effettuare il test solo se si è eseguita la configurazione dell’A300 nel sito flow.polar.com/start.
42
Indossare il sensore di frequenza cardiaca. Per ulteriori informazioni, consultare Indossare il sensore di fre-
quenza cardiaca.
Prima di iniziare il test, assicurarsi che le impostazioni fisiche, compreso il livello di allenamento, siano pre­cise nel servizio web Flow.
ESECUZIONE DEL TEST
1. Entra nel menu Fitness test > Avvia test. L’A300 inizia a cercare il sensore di frequenza cardiaca. Fre-
quenza cardiaca rilevatae Restare sdraiati vengono visualizzati sul display e il test inizia.
2. Restare sdraiati, rilassati ed immobili, evitando di parlare. La barra sul display dell’A300 si colma man mano che si avanza con il test.
3. Dopo il test, viene visualizzato Test completato e si ottiene il risultato del test.
4. Premere GiÙ per visualizzare il valore VO areil valore VO
che viene visualizzato nel servizio web Polar Flow.
2max
stimato. Premere INIZIAe selezionare per aggiorn-
2max
È possibile interrompere il test in qualsiasi fase premendo il pulsante INDIETRO. Viene visualizzato Test
annullato.
Risoluzione dei problemi:
l Viene visualizzato Tocca sensore con A300 se l’A300 non è in grado di identificare il sensore di fre-
quenza cardiaca. Toccare il sensore con l’A300 peridentificare e associare il sensore.
l Viene visualizzato FC non rilevata se l’A300 non è in grado di rilevare la frequenza cardiaca. Con-
trollare che gli elettrodi del sensore di frequenza cardiaca siano bagnati e che l'elastico in tessuto sia benaderente al corpo.
l Viene visualizzato Sensore FC Polarrichiesto se l’A300 non è in grado di rilevare un sensore di fre-
quenza cardiaca.
RISULTATI DEL TEST
Il risultato dell'ultimo test viene visualizzato in Fitness test > Risultati test. È possibile visualizzare i risultati in Diario nell’app Flow.
Per un'analisi visiva dei risultati del Fitness test, andare al servizio web Flow e aprireil test da Diario per visu­alizzare i dettagli dei test eseguiti.
43
Valutazioni del livello di forma fisica
Uomini
Età/Anni Molto
Basso Discreto Intermedio Buono Ottimo Elite
basso
20-24 < 32 32-37 38-43 44-50 51-56 57-62 > 62
25-29 < 31 31-35 36-42 43-48 49-53 54-59 > 59
30-34 < 29 29-34 35-40 41-45 46-51 52-56 > 56
35-39 < 28 28-32 33-38 39-43 44-48 49-54 > 54
40-44 < 26 26-31 32-35 36-41 42-46 47-51 > 51
45-49 < 25 25-29 30-34 35-39 40-43 44-48 > 48
50-54 < 24 24-27 28-32 33-36 37-41 42-46 > 46
55-59 < 22 22-26 27-30 31-34 35-39 40-43 > 43
60-65 < 21 21-24 25-28 29-32 33-36 37-40 > 40
Donne
Età/Anni Molto
Basso Discreto Intermedio Buono Ottimo Elite
basso
20-24 < 27 27-31 32-36 37-41 42-46 47-51 > 51
25-29 < 26 26-30 31-35 36-40 41-44 45-49 > 49
30-34 < 25 25-29 30-33 34-37 38-42 43-46 > 46
35-39 < 24 24-27 28-31 32-35 36-40 41-44 > 44
40-44 < 22 22-25 26-29 30-33 34-37 38-41 > 41
45-49 < 21 21-23 24-27 28-31 32-35 36-38 > 38
50-54 < 19 19-22 23-25 26-29 30-32 33-36 > 36
55-59 < 18 18-20 21-23 24-27 28-30 31-33 > 33
60-65 < 16 16-18 19-21 22-24 25-27 28-30 > 30
La classificazione si basa sull'analisi di 62 studi nei quali la misurazione del valore VO
è stata effettuata
2max
in soggetti adulti sani negli Stati Uniti, in Canada ed in 7 Paesi europei. Bibliografia: Shvartz E, ReiboldRC.
44
Aerobic fitness norms for males and females aged 6 to 75 years: a review. Aviat Space Environ Med; 61:3-11,
1990.
VO
2MAX
Esiste un chiaro legame tra il consumo massimo di ossigeno (VO2
) del corpoe la capacità car-
max
diorespiratoria, in quanto il trasporto di ossigeno ai tessuti dipende dalle funzioni dei polmoni e del cuore. Il valore VO2
(massimo consumo di ossigeno, massima potenza aerobica) è la velocità massima a cui
max
l'ossigeno può essere utilizzato dal corpo durante l'esercizio massimale; è direttamente correlata alla capacità massima del cuore di trasportare sangue ai muscoli. Il valore VO2
puòessere calcolato o previsto tramite
max
fitness test (ad esempio, test di esercizio massimale, test di esercizio submassimale, Polar Fitness Test). ll valore VO2
è un buon indice dellacapacità cardiorespiratoria ed è in grado di predire la capacità di
max
prestazioni in eventi di resistenza come la corsa di fondo, il ciclismo, lo sci di fondo e il nuoto.
Il valoreVO2
puòessere espressa in millilitri al minuto (ml/min = ml ■ min-1) oppure questo valore può
max
essere suddiviso per il peso corporeo in chilogrammi (ml/kg/min = ml ■ kg-1■ min-1).

TRAINING BENEFIT

La funzione Training Benefit fornisce unabreve spiegazione delle prestazioni per ogni sessionedi alle­namento, consentendodi comprendere meglio i benefici ottenuti dagli allenamenti svolti. È possibile visu­alizzare la spiegazione nell’app Flow e nel servizio web Flow. Per ottenereil Training Benefit, è necessario essersi allenati peralmeno 10 minuti nelle zone di frequenza cardiaca. Il riscontro Training Benefit si basa sulle zone di frequenza cardiaca. Prende in considerazione il tempo trascorso e le calorie bruciate in ogni zona.
Le descrizioni delle diverse opzioni dei benefici dell'allenamento sonoelencate di seguito.
Feedback Benefici
Allenamento massimale+ Sessione intensa! Hai migliorato la velocità di punta e il sistema
neuro-muscolare per migliorare l'efficienza. La sessioneha migli­orato la resistenza alla fatica.
Allenamento massimale Sessione intensa! Hai migliorato la velocità di punta e il sistema
neuro-muscolare per migliorare l'efficienza.
Allenamento massimale di fondo veloce
Che sessione! Hai migliorato velocità ed efficienza. Questa ses­sione ha migliorato nettamente la capacità aerobica e l'abilità di sostenere lo sforzo ad alta intensità a lungo.
Allenamento di fondo veloce massi­male
Che sessione! Hai migliorato nettamente la capacità aerobica e l'abilità a sostenere lo sforzo ad alta intensità a lungo. Ha migli-
45
Feedback Benefici
orato velocità ed efficienza.
Allenamento di fondo veloce+ Ottima andaturain sessione lunga! Hai migliorato capacità aer-
obica, velocità e abilità a sostenere lo sforzo ad alta intensità per un periodo prolungato. La sessione ha migliorato la resistenza alla fatica.
Allenamento di fondo veloce Ottima andatura! Hai migliorato capacità aerobica, velocità e abil-
ità a sostenere lo sforzo ad alta intensità perun periodopro­lungato.
Allenamento di fondo veloce e fondo medio
Allenamento di fondo medio e fondo veloce
Allenamento di fondo medio+ Ottimo! Questa sessione lunga ha migliorato la resistenza dei mus-
Allenamento di fondo medio Ottimo! Hai migliorato la resistenza dei muscoli e la capacità aer-
Allenamento lungo di fondo medio e fondo lento
Allenamento di fondo medio e fondo lento
Ottima andatura! Hai migliorato l'abilità a sostenere lo sforzo ad alta intensità a lungo. La sessione ha migliorato la capacità aer­obica e la resistenza dei muscoli.
Ottima andatura! Hai migliorato la capacità aerobica e la res­istenza dei muscoli. La sessione ha migliorato l'abilità a sostenere lo sforzo ad alta intensità per un periodo prolungato.
coli e la capacità aerobica. migliorando la resistenza alla fatica.
obica.
Ottimo! Questa sessione lunga ha migliorato la resistenza dei mus­coli e la capacità aerobica. Ha sviluppato il fondo e l'abilità del corpo a bruciare grassi durante l'allenamento.
Ottimo! Hai migliorato la resistenza dei muscoli e la capacità aer­obica. La sessione ha sviluppato il fondo e l'abilità del corpo a bru­ciare grassi durante l'allenamento.
Allenamento lungo di fondo lento e fondo medio
Allenamento di fondo lento e fondo medio
Allenamento lungo di fondo lento Bene! Questa sessione lunga a bassa intens. ha migliorato il fondo
Bene! Questa lunga sessione ha migliorato il fondo e l'abilità del corpo a bruciare grassi durante l'allenamento. Ha sviluppato la res­istenza dei muscoli e la capacità aerobica.
Bene! Hai migliorato il fondo e l'abilità del corpo a bruciare grassi durante l'allenamento. La sessione ha sviluppato la resistenza dei muscoli e la capacità aerobica.
e la capacità del corpo di bruciare grassi durante l'allenamento.
46
Feedback Benefici
Allenamento di fondo lento Perfetto! La sessione a bassa intensità ha migliorato il fondo e l'ab-
ilità del corpo a bruciare grassi durante l'allenamento.
Allenamento di recupero Buonasessione di recupero. Questo allenamento leggero con-
sente al corpo di adattarsi all'allenamento.
47

APP POLAR FLOW E SERVIZIO WEB

APP POLAR FLOW

L'appPolar Flow consente di ottenere un'interpretazionevisiva immediata dei dati di attività e allenamento off­line in qualsiasi momento.
Ottenere dettagli dell'attività 24/7. È possibile scoprire quanto manca al raggiungimento dell'obiettivo quo­tidianoe come raggiungerlo. Osservare passi, distanza percorsa, calorie bruciate e durata del sonno. Ricevere avvisi di inattività quando è il momento di muoversi.
L’app Flow consente di accederefacilmente agli obiettivi di allenamento e visualizzare i risultati del Fitness test. Ottenereuna rapida panoramica dell'allenamento e analizzare subito ogni dettaglio delle prestazioni. Osservare i riepiloghi settimanali dell’allenamento nel Diario.
Per iniziaread utilizzare l'app Flow, scaricarla dall'App Store o Google Play sul dispositivo mobile. L’app Flow periOS è compatibile con iPhone4S (o successivo) e richiede iOS 7.0 (o successivo) Apple. La mobile app Polar Flow per Android è compatibile con alcuni dispositivi dotati di Android 4.3 o successivo. Per assistenza e ulteriori informazioni sull'uso dell'app PolarFlow, andare al sito www.polar.com/it/assistenza/Flow_app. Prima di utilizzare un nuovo dispositivo mobile (smartphone, tablet), è necessario associarlo all’A300. Per ulteriori informazioni, consultare Associazione.
Per osservare i dati di allenamento nell'app Flow, sincronizzare l’A300 con l'appdopo la sessione. Quandosi sincronizza l’A300 con l'app Flow, vengono visualizzati automaticamente anchei dati di attività e allenamento tramite connessione Internet sul servizio web Flow. L'app Flow è il metodo più semplice persincronizzare i dati di allenamento dall’A300al servizio web. Per informazioni sulla sincronizzazione, consultare Sin-
cronizzazione.

SERVIZIO WEB POLAR FLOW

Il servizio web PolarFlow mostra l’obiettivo e i dettagli dell’attività e consente di comprendere come le scelte e le abitudini quotidiane influiscanosul benessere. Il servizio web Polar Flow consente di pianificare e analiz­zare ogni dettagliodell'allenamento e ottenere ulteriori informazioni sulle prestazioni e i progressi. Impostare e personalizzare l’A300 in modo da adattarlo perfettamente alle esigenze di allenamento aggiungendoprofili sport e personalizzando le impostazioni. È inoltrepossibile condividere i momenti principali dell’allenamento con i follower.
Per iniziaread utilizzare il servizio web Flow, configurare l’A300 sul sito flow.polar.com/start. Qui l’utente verrà guidato al download e all’installazionedel software FlowSync per la sincronizzazione dei dati tra l’A300 e il servizio web, e alla creazione di un account utente peril servizio web. Scaricare anche l'app Flow per
48
dispositivo mobile al fine di ottenereun'analisi rapida e una sincronizzazionedei dati semplice sul servizio web.
49
Feed
In Feed si possono osservare le ultime attività dell’utente e degli amici. È possibile osservare le ultime ses­sioni di allenamento e i riepiloghi dell’attività, condividerei migliori risultati, commentare e mettere"Mi piace” sulle attività degli amici.
Esplora
In Esplora è possibile consultare la mappa e osservare le sessioni di allenamento condivise di altri utenti con le informazioni sul percorso. È inoltre possibile rivivere i percorsi di altri, oltre ai momenti principali.
Diario
In Diario è possibile osservare l’attività quotidiana, le sessioni di allenamento pianificate (obiettivi di alle­namento), oltre ad analizzare i risultati di allenamento ottenuti e i risultati del Fitness test.
Progressi
In Progressi è possibile monitorare l'andamento dei dati di allenamento con i rapporti. I rapporti sono un met- odopratico per osservare i progressi nell'allenamento nel lungo periodo. Nei rapporti settimanali, mensili e annuali è possibile selezionare lo sport per il rapporto. Nel periodo personalizzato, è possibile selezionare il periodo e lo sport. Selezionare il periododi tempo e lo sport per il rapporto dagli elenchi a discesa e premere l'icona della ruota per scegliere i dati da visualizzare nel grafico del rapporto.
Per assistenza e ulteriori informazioni sull'uso del servizio web Polar Flow, andare al sito polar.-
com/it/assistenza/flow.

PIANIFICAZIONE DELL’ALLENAMENTO

Pianificarel’allenamento nel servizio web Flow creandoobiettivi di allenamento dettagliati e sincronizzandoli con l’A300 tramite FlowSync o l'app Flow. L’A300 guida l’utente al completamento dell’obiettivo durante l’al­lenamento. L’A300 utilizza le zone di frequenza cardiaca negli allenamenti pianificati nel servizio web Flow. La funzione EnergyPointernon è disponibile.
l Obiettivo rapido: Scegliere unobiettivo di durata o calorieper l’allenamento. Ad esempio, è possibile
scegliere di bruciare 500 kcal o allenarsi per 30 minuti.
l Obiettivo a fasi: È possibile suddividere l’allenamento in fasi e impostare una diversa durata o intens-
ità per ciascuna di esse. Ciò è utile, ad esempio, per la creazione di una sessione di allenamento con ripetute e l'aggiunta di fasi corrette di riscaldamento e defaticamento.
l Preferiti: Creare un obiettivo e aggiungerlo ai Preferiti per accedervi di nuovo ogni volta che si desid-
eraeseguirlo.
50
CREAZIONE DI UN OBIETTIVO DI ALLENAMENTO
1. Andare su Diario e cliccare su Aggiungi > Obiettivo di allenamento.
2. Nella visualizzazioneAggiungi obiettivo di allenamento, selezionare Rapido o A fasi.
Obiettivo rapido
1. Selezionare Rapido.
2. Selezionare Sport, inserireNome obiettivo (massimo 45 caratteri), Data e Ora e le Note (opzionale) da aggiungere.
3. Inserire durata o calorie. È possibile inserire solo unodei valori.
Cliccare sull’iconaPreferiti peraggiungere l’obiettivo su Preferiti.
4.
5. Clicare su Salva per aggiungere l'obiettivo su Diario.
Obiettivo a fasi
1. Selezionare A fasi.
2. Selezionare Sport, inserireNome obiettivo (massimo 45 caratteri), Data e Ora e le Note (opzionale) da aggiungere.
3. Selezionare se creare un nuovo obiettivo a fasi (CREA NUOVO) o utilizzare un modello (USA
MODELLO).
4. Aggiungerefasi all'obiettivo. Cliccare su DURATA per aggiungere una fase in base alla durata. Selezionare nome e durata di ciascuna fase, inizio manuale o automatico della fase successiva e intensità.
Cliccare sull’iconaPreferiti peraggiungere l’obiettivo su Preferiti.
5.
6. Clicare su Salva per aggiungere l'obiettivo su Diario.
Preferiti
Se si è creato un obiettivo e lo si è aggiunto ai preferiti, è possibile utilizzarlo come obiettivo programmato.
1. Selezionare OBIETTIVI PREFERITI. Vengono visualizzati gli obiettivi di allenamento preferiti.
2. Cliccare su USA per selezionare unpreferito come modello per l’obiettivo.
3. Inserire Data e Ora.
4. Se lo si desidera, è possibile modificare l'obiettivo oppure lasciarlo invariato.
51
La modifica dell'obiettivo in questa visualizzazione non influisce sull'obiettivo preferito. Per modi-
ficare l’obiettivo preferito, andare su PREFERITI cliccando sull’icona a stella accanto al nome e alla foto del profilo.
5. Cliccare su AGGIUNGI A DIARIO peraggiungere l'obiettivo al Diario.
SINCRONIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI SULL’A300
Ricordarsi di sincronizzare gli obiettivi di allenamento sull’A300 dal servizio web Flow tramite FlowSync o l'app Flow. Se non li si sincronizza, saranno visibili solo in Diario del servizio web Flow o
nell'elenco di Preferiti.
Una volta sincronizzati gli obiettivi di allenamento sull’A300, è possibile trovare:
l obiettivi di allenamento programmati nel menu Obiettivi (allenamenti non effettuati della settimana pre-
cedente e delle 4 settimane successive)
l obiettivi di allenamento elencati come Preferiti in Preferiti.
Per informazioni sull'avvio di una sessione di Obiettivo di allenamento, consultare Avvio di una sessione di
allenamento.

PREFERITI

In Preferiti, è possibile archiviare e gestire i percorsi e gli obiettivi di allenamento preferiti nel sito web Flow. L’A300 può disporre di un massimo di 20 preferiti per volta. Se si dispone di oltre 20 preferiti nel servizio web Flow, i primi 20 dell'elenco vengono trasferiti all’A300durante la sincronizzazione. Si possono trovare nel menu Preferiti dell’A300.
È possibile modificare l'ordine dei preferiti trascinandoli nel servizio web. Scegliere il preferito da spostare e trascinarlo nella posizione desiderata per inserirlo nell'elenco.
Aggiunta di un obiettivo di allenamento ai preferiti:
1. Creare un obiettivo di allenamento.
Cliccare sull'icona Preferiti nell'angolo inferiore destro della pagina.
2.
3. L'obiettivo viene aggiunto ai preferiti.
o
52
1. Aprire un obiettivo esistente dal Diario.
Cliccare sull'icona Preferiti nell'angolo inferiore destro della pagina.
2.
3. L'obiettivo viene aggiunto ai preferiti.
Modificare un preferito
Cliccare sull'icona Preferiti nell'angolo superiore destro accanto al nome. Vengono visualizzati tutti
1. gli obiettivi di allenamento preferiti.
2. Scegliere i preferiti da modificare.
3. È possibile modificare il nome dell’obiettivo. Cliccare su SALVA.
4. Per modificare altri dettagli dell’obiettivo, cliccaresu VISUALIZZA. Una volta effettuate tutte le modii­fche necessarie, cliccare su AGGIORNA MODIFICHE.
Rimozione di un preferito
Cliccare sull'icona Preferiti nell'angolo superiore destro accanto al nome. Vengono visualizzati tutti
1. gli obiettivi di allenamento preferiti.
2. Cliccare sull'icona di eliminazione nell'angolo superiore destro dell'obiettivo di allenamento per rimuoverlodall'elenco dei preferiti.

PROFILI SPORT NEL SERVIZIO WEB FLOW

Per impostazione predefinita, vi sono otto profili sport sull’A300. Nel servizio web Flow è possibile aggiungere nuovi profili sport all'elenco e modificare i profili esistenti. L’A300 può contenere unmassimo di 20 profili sport. Se si disponedi oltre 20 profili sport nel servizio web Flow, i primi 20 dell'elenco vengono trasferiti all’A300 dur­ante la sincronizzazione.
È possibile modificare l'ordine dei profili sport trascinandoli. Scegliere lo sport da spostare e trascinarlonella posizione desiderata per inserirlo nell'elenco.
AGGIUNTA DI UN PROFILO SPORT
Nel servizio web Flow:
1. Fare clic sul nome/sulla foto del profilo nell'angolo superiore destro.
2. Selezionare Profili sport.
53
3. Cliccare su AGGIUNGI PROFILO SPORT e selezionare lo sport dall’elenco.
4. Lo sport viene aggiunto all'elenco di sport.
MODIFICA DI UN PROFILO SPORT
Nel servizio web Flow:
1. Fare clic sul nome/sulla foto del profilo nell'angolo superiore destro.
2. Selezionare Profili sport.
3. Cliccare su MODIFICA nello sport da modificare.
In ciascun profilo sport è possibile modificare le seguenti informazioni:
Base
l Suoni allenamento
FC
l Visualizza FC:
l FC visibile su altri dispositivi (gli altri dispositivi compatibili che utilizzano la tecnologia wireless
Bluetooth ® Smart (ad esempio, attrezzature da palestra)possono rilevare la frequenza cardiaca).
l Tipo di zona di frequenza cardiaca delle sessioni di allenamento create nel servizio web Flow e trasfer-
ite all’A300.
Movimenti e feedback
l HeartTouch*
l Avvisi vibrazione
Al termine delle impostazioni di Profilo sport, cliccare su SALVA. Ricordarsi di sincronizzarele impostazioni nell’A300.
* HeartTouch funziona con sensori di frequenza cardiaca Polar che utilizzano tecnologia GymLink, ad esem­pio PolarH7.
54

SINCRONIZZAZIONE

È possibile trasferire i dati dall’A300 tramite la porta USB con il software FlowSync o in modo wireless tramite Bluetooth Smart® con l'app Flow. Per sincronizzare i dati tra l’A300 e il servizio web e l'app Flow, è neces­sario disporre di un account Polar e del software FlowSync. Si è già creato l’account e scaricato il software durante la configurazione dell’A300 sul sito flow.polar.com/start. Se si è effettuata la configurazione rapida quando si è iniziato ad utilizzare l’A300, andare al sito flow.polar.com/start per la configurazione completa. Scaricarel'app Flow sul dispositivo mobile dall'App Store.
Ricordarsi di sincronizzare e tenere i dati aggiornati tra l’A300, il servizio web e la mobile app ovunque ci si trovi.

SINCRONIZZAZIONE CON L'APP FLOW

Prima di effettuare la sincronizzazione, assicurarsi di quanto segue:
l È necessario disporre di un account Polar e dell'app Flow.
l Sincronizzare i dati tramite il software FlowSync almeno una volta.
l Attivare il Bluetooth sul dispositivo mobilee disattivare Modalità aereo.
l Associarel’A300 al dispositivo mobile. Per ulteriori informazioni, consultare Associazione.
Vi sono due metodi per sincronizzare i dati:
1. Accedere all'app Flow e tenere premuto a lungo il pulsante INDIETRO sull’A300.
2. Viene visualizzato Connessione a dispositivo, seguito da Connessione all'app.
3. Al temine vienevisualizzato Sincroniz. completata.
o
1. Accedere all'app Flow ed entrare nel menu Impostazioni > Impostazioni generali > Associa e
sinc. > Sincronizza dati e premere il pulsante INIZIA sull’A300.
2. Viene visualizzato Connessione a dispositivo, seguito da Connessione all'app.
3. Al termine viene visualizzato Sincronizzazione completata.
Quando si sincronizza l’A300 con l'app Flow, vengono visualizzati automaticamente anche i dati di attività
e allenamento tramite connessione Internet sul servizio web Flow.
55
Per assistenza e ulteriori informazioni sull'uso dell'app Polar Flow, andare al sito www.-
polar.com/en/support/Flow_app

SINCRONIZZAZIONE CON IL SERVIZIO WEB FLOW TRAMITE FLOWSYNC

Per sincronizzare i dati con il servizio web Flow, è necessario il software FlowSync. Andare sul sito flow.-
polar.com/start, quindi scaricare e installarlo prima di effettuare la sincronizzazione.
1. Collegare l’A300 al computer direttamente o con il cavo USB. Assicurarsi che il software FlowSync sia in esecuzione.
2. La finestra FlowSync si apre sul computer e la sincronizzazione si avvia.
3. Al termine viene visualizzato Completato.
Ogni volta che si collega l’A300 al computer, il software Polar FlowSync trasferisce i dati al servizio web Polar Flow e sincronizza le impostazioni modificate. Se la sincronizzazione non si avvia automaticamente, avviare FlowSync dall'icona sul desktop (Windows) o dalla cartellaApplicazioni (Mac OS X). Ogni volta che è dispon­ibile un aggiornamento firmware, FlowSync avvisa l'utente e ne richiede l'installazione.
Se si modificano le impostazioni nel servizio web Flow quando si collega l’A300 al computer, premere il
pulsante Sincronizza su FlowSync per trasferire le impostazioni all'A300.
Per assistenza e ulteriori informazioni sull'uso del servizio web Polar Flow, andare al sito www.-
polar.com/it/assistenza/flow
Per assistenza e ulteriori informazioni sull'uso del software FlowSync, andare al sito www.-
polar.com/it/assistenza/FlowSync
56

AGGIORNAMENTO FIRMWARE

È possibile aggiornare il firmware dell’A300 autonomamente. Ogni volta che è disponibile una nuova versione firmware, FlowSync avvisa l'utente quando si collega l’A300 al computer. Gli aggiornamenti firmware vengono scaricati tramite FlowSync. L'app Flow avvisa inoltre l'utente quando è disponibile un aggiornamento del firm­ware, ma l’aggiornamento non può essere effettuato tramite l’app Flow.
Gli aggiornamenti firmware vengono eseguiti per migliorare la funzionalità dell’A300. Possono includere migli­oramenti alle funzioni esistenti, nuove funzioni o correzioni dei bug.
Per aggiornare il firmware dell’A300, è necessario disporredi quanto segue:
l Un account del servizio web Flow (account Polar)
l Software FlowSync installato
l L’A300 registrato nel servizio web Flow
Tutte queste operazioni sono già state effettuate se si è configurato l’A300sul sito flow.polar.com/start.
Se si è effettuata la configurazione rapida quando si è iniziato ad utilizzare l’A300, andare al sito flow.-
polar.com/start per la configurazione completa.
Per aggiornare il firmware:
1. Collegare l’A300 al computer direttamente o con il cavo USB.
2. FlowSync avvia la sincronizzazione dei dati.
3. Dopo la sincronizzazione, vienerichiesto di aggiornare il firmware.
4. Selezionare . Il nuovo firmware viene installato (potrebbe richiederedel tempo) e l’A300 si riavvia.
Non si perde alcun dato a seguito dell’aggiornamento del firmware: Prima di iniziare l’aggiornamento, i dati
dell’A300 vengono sincronizzati sul servizio web Flow.
57

RESET DELL’A300

Come per altri dispositivi elettronici, si consiglia di riavviareogni tanto l’A300. In caso di problemi con l’A300, provarea ripristinarlo. Resettare l’A300 tenendo premuti contemporaneamente i pulsanti SU, GIÙ, INDIETRO e ILLUMINAZIONE perqualche secondo finché sul display non vienevisualizzata l'animazione Polar. Questa operazione vienedenominata soft reset e non cancella i dati.
58

INFORMAZIONI IMPORTANTI

CURA DELL’A300

Come qualsiasi altro dispositivo elettronico, il Polar A300 richiede curee attenzioni particolari. Per la massima durata del prodotto, attenersi ai suggerimenti riportati di seguito e alle condizioni specificate nella garanzia.

A300

Tenerepulito il dispositivo di allenamento.
l Si consiglia do lavare il dispositivo e il cinturino in siliconedopo ogni allenamento con una soluzione di
acqua e sapone neutroin acqua corrente. Togliere il dispositivo dal cinturino e lavarli separatamente. Asciugarli con un panno morbido. Non caricare il dispositivo se è bagnato.
È indispensabile lavare il dispositivo e il cinturino se li si indossa in piscina in cui si utilizza il cloro
perla pulizia.
l Non indossare il dispositivo 24/7. Eliminare l’umidità prima di conservarlo. Non riporlo in un materiale
nontraspirante e nonconservarlo in un luogo umido (quale una busta di plastica o borsa sportiva).
l Asciugarlo con un panno morbido, se necessario. Usareun panno umido per pulire il dispositivo di alle-
namento. Per mantenere l'impermeabilità, non lavarlo con un dispositivo di lavaggio a pressione. Non utilizzare mai alcool o materiali abrasivi (lana di vetro o prodotti chimici).
59
l Quando si collega l’A300 adun computer, verificare che nonvi siano umidità, capelli, sporcizia o altro
sul connettoreUSB dell’A300. Rimuovere con cura lo sporco o l’umidità. Non utilizzare strumenti affil­ati per la pulizia al fine di evitare graffi.
Le temperature operative vanno da -10°C a +50°C.

SENSORE DI FREQUENZA CARDIACA

Trasmettitore: Alla fine di ogni allenamento, staccare il trasmettitore dall'elastico e asciugarlo con un panno
morbido. Pulireil trasmettitore con una soluzione di acqua e sapone neutro, qualora necessario. Non utilizzare mai alcool o materiali abrasivi (ovvero lana di vetro o prodotti chimici).
Elastico: Alla fine di ogni allenamento, risciacquare l'elastico e appenderlo. Pulire l'elastico con cura con una soluzione di acqua e sapone neutro, qualora necessario. Non utilizzare saponi idratanti in quanto possono las­ciare residui sull'elastico. Non lasciare in ammollo l'elastico, non stirarlo, non lavarlo a secco e non can­deggiarlo. Non estendere bruscamente l'elastico e non piegare gli elettrodi.
Controllarele istruzioni per il lavaggio sull'etichetta dell'elastico.

CONSERVAZIONE

Conservare l’A300e il sensore di frequenza cardiaca in un luogofresco e asciutto. Non conservarli in un luogo umido e non riporli in un materiale non traspirante (quale una busta di plastica o borsa sportiva) o in un mater­iale conduttivo (qualeun panno bagnato). Non esporre il dispositivo di allenamento ai raggi diretti del sole per lunghi periodi, ad esempio lasciandolo in auto o fissato sul supporto manubrio.
Si consiglia di conservare il dispositivo di allenamento parzialmente o completamente carico. La batteria perde lentamente la carica quando il prodotto non viene utilizzato per lungo tempo. Se non si utilizza il dis­positivo di allenamento per vari mesi, si consiglia di ricaricarlo dopo qualche mese. In tal modo si prolungala durata della batteria.
Per ottimizzare la durata della batteria del sensore di frequenza cardiaca, asciugaree conservare sep­aratamente elastico e trasmettitore. Conservare il sensore di frequenza cardiaca in un luogo fresco e asciutto. Per impedirel'ossidazione dei bottoni metallici, non conservare il sensore di frequenza cardiaca bagnato in un materiale non traspirante, come una borsa sportiva. Non esporre il sensore di frequenza cardiaca ai raggi diretti del sole per lunghi periodi.
60

ASSISTENZA

Durante il periodo di garanzia di due anni, si consiglia di rivolgersi esclusivamente al Centro di Assistenza Tec­nica Polar autorizzato. La garanzia noncopre danni provocati o conseguenti ad una errata assistenza se ese­guiti da personale non autorizzato Polar Electro. Per ulteriori informazioni, consultarela Garanzia
Internazionale limitata Polar.
Per le informazioni di contatto e tutti gli indirizzi relativi ai Centri di Assistenza Tecnica Polar, visitare il sito
www.polar.com/support e i siti web specifici per ogni Paese.
Registrare il proprio prodotto Polar sul sito http://register.polar.fi/ perpoter migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi in base alle proprie esigenze. Per la registrazione, è necessario un account Polar creato durante l’utilizzo del dispositivo tramite il web. Lo username dell'account Polar è sempre il proprio indirizzo e-mail. Gli stessi username e password sono validi perla registrazione del prodotto Polar, per il servizio web e l'app Polar Flow, per il forum di discussione Polar e per la registrazione alla newsletter.

BATTERIE

Al termine della vita utile del prodotto, Polarconsiglia di ridurre al minimo i possibili effetti dei rifiuti sull'am­biente e sulla salute dell'uomo, ottemperando alle normative locali in materia di smaltimento dei rifiuti e, lad­dove possibile, di attuarela raccolta differenziata di apparecchiature elettroniche. Non smaltire questo prodotto come rifiuto urbano indifferenziato.
Tenerele batterielontanodalla portata dei bambini. Se ingerite, contattare immediatamente un medico. Le bat­terie devono essere smaltite in conformità alle normative locali.

CARICA DELLA BATTERIA DELL’A300

L’A300 dispone di una batteria ricaricabile interna. Le batterie ricaricabili hannoun numero di cicli di carica lim­itato. È possibile caricare e scaricare la batteria oltre 300volte prima di una diminuzione notevole della sua capacità. Il numero di cicli di carica varia anche in base alle condizioni di utilizzo e di funzionamento.
Non caricarela batteria a temperature inferiori a 0°C o quando l’A300 è bagnato.
Il connettore USBè nel dispositivo. Ciò rende più semplice la ricarica in quanto non sonopiù necessari cavi lunghi e disordinati. Basta collegare l’A300direttamente al computer. Tuttavia, nella confezione dell’A300 è incluso un cavo USB standard per coloro che preferiscono utilizzarlo.
È inoltre possibile caricare la batteria tramite una presa di corrente. Per la caricare tramite la presa di corrente, utilizzare un adattatore di alimentazione USB (non incluso con il prodotto). Se si utilizza un adattatore CA,
61
assicurarsi che sia contrassegnato con "output 5Vdc" e che sia dotato di un minimo di 500 mA. Utilizzare esclusivamente un adattatore CA dotato di adeguata omologazione di sicurezza (contrassegnato con "LPS", "Limited Power Supply" o "UL listed").
1. Collegare l’A300 alla porta USB del computer direttamente (figura1) o con il cavo USB (figura 2). Assicurarsi che il cavo abbia l’orientamento corretto: i simboli USB sul retro della cassa del dispositivo e sul cavo devonoessere uno accanto all'altro. Verificare che l’A300sia asciutto prima di collegarlo al computer. Se la batteriaè completamente scarica, occorre qualche minuto prima di avviare la carica.
Figura 1. Figura 2.
2. Sul display viene visualizzato In carica.
3. Quando l’A300 è completamente carico, viene visualizzato Batteria carica. Scollegare viene visu- alizzato.
Non lasciare la batteria completamente scarica per un lungo periodo di tempo e non tenerla sempre com-
pletamente carica, in quanto potrebbeinfluire negativamente sulla durata della batteria.
DURATA DELLA BATTERIA
La batteria dura fino a 26 giorni con rilevamento dell’attività 24/7 e 1 ora di allenamento al giorno. La durata dipende da vari fattori, quali la temperatura dell'ambiente in cui si utilizza l’A300, le funzioni utilizzate e l’usura della batteria. La durata si riduce notevolmente a temperature al di sotto dello zero. Indossare l’A300 sotto i vestiti per mantenerlo al caldo e aumentarela durata.
62
AVVISI DI BATTERIA SCARICA
Batteria scarica
La carica dellabatteria è quasi esaurita. È troppo scarica per la registrazione di unasessione di allenamento. Si consiglia di caricare l’A300.
Batteria scarica. Caricare.
La carica è scesa ad un livello critico. Caricare l’A300prima possibile. La carica della batteria è troppo bassa perla registrazione di una sessione di allenamento. Non è possibile avviare unanuova sessione di allenamento prima di caricare l’A300.
Quando il display è vuoto, la batteria è scarica e l’A300 è entrato in modalità standby. Caricare l’A300. Se la batteria è completamente scarica, potrebbe occorrere del tempo prima che l'animazione della carica appaia sul display.

SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA DEL SENSORE DI FREQUENZA CARDIACA

Per sostituire personalmente la batterie del sensoredi frequenza cardiaca, seguire attentamente le istruzioni riportate di seguito:
Durante la sostituzione dellabatteria, assicurarsi che la guarnizione non sia danneggiata. In tal caso, sostituirlacon una nuova. I set di batteriecon le relative guarnizioni sono disponibili presso i rivenditori e i centri autorizzati Polar. Negli Stati Uniti e in Canada, le guarnizioni di ricambio sonodisponibili solo presso i centri autorizzati Polar. Negli Stati Uniti la guarnizione/i kit batteria sono disponibili anche presso il sito www.shoppolar.com.
Durante l'inserimento di una nuova batteria completamente carica, evitare il contatto su entrambi i poli con strumenti in metallo, quali pinze, che conducono l'elettricità. Ciò potrebbe cortocircuitare la batteria, riducendone la vita utile. Di solito, il cortocircuito nondanneggia la batteria, ma ne riduce la capacità e la durata.
63
1. Aprire il coperchio della batteria con una moneta ruotandoloin senso antiorario su APERTO.
2. Inserire la batteria (CR 2025) all'interno del coperchio con il lato positivo (+) rivolto verso il coper­chio. Assicurarsi che la guarn­izione sia nella scanalatura per assicurare l'impermeabilità.
3. Premere di nuovo il coperchio nel trasmettitore.
4. Usare la moneta per ruotareil coperchio in senso orario su CHIUSO.
Se si sostituisce la batteria con una di tipo non corretto, potrebbe verificarsi pericolo di esplosione.

PRECAUZIONI

Il Polar A300 è stato progettato percalcolare la frequenza cardiaca e indicare l’attività. Il prodotto non è des­tinato ad alcun altro uso.
Il dispositivo di allenamento non deve essere utilizzato per eseguire misurazioni ambientali di precisione di tipo professionale o industriale.

INTERFERENZE DURANTE L'ALLENAMENTO

Interferenza elettromagnetica e attrezzature da palestra
Si possono verificare disturbi accanto a dispositivi elettrici. Anche le stazioni base WLAN possono causare interferenze durante l'allenamento con il dispositivo di allenamento. Per evitare errori di lettura dei valori e anomalie, allontanarsi dalle possibili fonti di disturbo.
Le attrezzature da palestra contenenti componenti elettronici o elettrici, quali indicatori a LED, motori e freni elettrici, possono essere causa di interferenze. Per eliminare tali problemi, adottare le seguenti soluzioni:
64
1. Rimuovere l'elastico del sensoredi frequenza cardiaca dal torace e utilizzarenormalmente l'at­trezzaturada palestra.
2. Spostare il dispositivo di allenamento fino a individuare un'area liberada interferenze o finché il simbolo a forma di cuorenon smetterà di lampeggiare. Poiché le interferenze sono in generepiù intense di fronte alla console centrale, provare a spostare il dispositivo verso destra o sinistra.
3. Indossare nuovamente l'elastico del sensore di frequenza cardiaca sul torace e mantenere il dis­positivo di allenamento in un'area priva di interferenze.
Se i problemi persistono, le interferenze sono eccessive e non consentirannola misurazione wireless della fre­quenza cardiaca. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.polar.com/it/assistenza.

RIDUZIONE DEI RISCHI DURANTE L'ALLENAMENTO

L'attività fisica può comportaredei rischi. Prima di iniziareun regolare programma di allenamento, rispondere alle seguenti domande per verificare il proprio stato di salute. In caso di risposta affermativa a una delle domande, consultare unmedico prima di avviare un programma di allenamento di qualsiasi tipo.
l Non hai praticato attività fisica negli ultimi 5 anni?
l Hai mai avuto problemi di ipertensione o hai rilevato un tasso di colesterolo elevato?
l Assumi farmaci contro l'ipertensioneo per il cuore?
l Hai riscontrato in passato problemi respiratori?
l Hai rilevato sintomi di una qualsiasi patologia?
l Sei convalescente in seguito a una malattia grave o a una cura?
l Sei portatore di pace-makero di altro dispositivo impiantato?
l Fumi?
l Aspetti un bambino?
Oltre all'intensità dell'allenamento, ai farmaci per il trattamento di disturbi cardiaci, alla pressione arteriosa, alle condizioni psicologiche, all'asma, all'attività respiratoria, ecc., anchealcune bevande stimolanti, l'alcol e la nicotina possono avere effetti sulla frequenza cardiaca.
È importante prestare attenzionealle proprie reazioni fisiologiche durante l'allenamento. Se si avverte un
dolore inatteso o una stanchezza eccessiva, è bene sospendere l'allenamento o ridurne l'intensità.
Nota! I portatori di pace-maker, defibrillatore o altri dispositivi elettronici impiantati possonoutilizzare i prodotti
Polar. In teoria, i prodotti Polar non dovrebberocausare interferenze ai pace-maker. In pratica, non esiste
65
alcun rapporto che indica interferenze. Tuttavia, non possiamo rilasciare una garanzia ufficiale di idoneità dei nostri prodotti con tutti i pace-maker o altri dispositivi impiantati, come i defibrillatori, a causa della varietà di dispositivi disponibili. In caso di dubbi, o se si dovessero verificare delle sensazioni insolite durante l'uso dei prodotti Polar, si prega di consultare il proprio medico o contattare il produttoredel dispositivo impiantato per confermare la propria sicurezza.
In caso di allergia a qualchesostanza che viene a contatto con la pelle o se si sospetta una reazioneallergica dovuta all'utilizzo del prodotto, controllare i materiali elencati in Informazioni tecniche. Per evitare rischi di reazioni allergiche dacontatto dovute al sensoredi frequenza cardiaca, indossarlo sopra unamaglia, ma inu­midirebene la maglia nelle zone sotto gli elettrodi per consentire un funzionamento corretto.
L'azionecombinata dell'umidità e dell'attrito puòcausare il distacco della superficie del sensore di fre-
quenza cardiaca e quindi macchiare i capi d'abbigliamento chiari. Se si utilizza profumo o un repellente per insetti sulla pelle, è necessario evitare che entri in contatto con il dispositivo di allenamento o il sensore di fre­quenza cardiaca.

INFORMAZIONI TECNICHE

A300

Tipo batteria: Batteria ricaricabile Li-Pol a 68 mAh
Durata: Fino a 26 giorni con rilevamento dell’at-
tività 24/7 e 1 ora di allenamento al giorno
Temperatura di funzionamento: Da -10°C a +50°C
Materiali del training computer: Dispositivo: acrilonitrile-butadiene-
stirene, fibra di vetro, acciaio inox, poli­metilmetacrilato
Cinturino: silicone, acciaio inox;
Precisioneorologio: Superiore a ± 0,5 secondi al giornoa una
temperatura di 25°C
Precisionedel cardiofrequenzimetro: ± 1% o 1 battito al minuto, vale l'errore
maggiore. La definizione è relativa a con­dizioni di frequenza cardiaca costante.
Intervallo di misurazione frequenza car­diaca:
15-240 bpm
Impermeabilità: 30 m
66
Capacità memoria: 60 ore di allenamento con frequenza car-
diaca in base alle impostazioni della lin­gua

SENSORE DI FREQUENZA CARDIACA H7

Durata batteria: 200 ore
Tipo batteria: CR 2025
Guarnizione batteria: O-ring 20,0 x 1,0, in FPM
Temperatura di funzionamento: Da -10°C a +50°C
Materiale trasmettitore: Poliammide
Materiale elastico: 38% poliammide, 29% poliuretano, 20%
elastan, 13% poliestere
Impermeabilità: 30 m
Utilizza tecnologia wireless Bluetooth® Smart.
L’A300 è compatibile anche con i seguenti sensori di frequenza cardiaca Polar: Polar H1, Polar H2 (con uso della tecnologiaGymLink) e PolarH6.

SOFTWARE POLAR FLOWSYNC E CAVO USB

Per utilizzare il software FlowSync è necessario un computer con sistema operativo Microsoft Windows o Mac OS X dotato di connessione Internet e una porta USB libera per il cavo USB.
FlowSync è compatibile con i seguenti sistemi operativi:
Sistema operativo del computer 32 bit 64 bit
Windows XP X
Windows 7 X X
Windows 8 X X
Mac OS X 10.6 X X
Mac OS X 10.7 X X
67
Sistema operativo del computer 32 bit 64 bit
Mac OS X 10.8 X X
Mac OS X 10.9 X X
Mac OS X 10.10 X

COMPATIBILITÀ DELLA MOBILE APP POLAR FLOW

l iPhone 4S o successivi
Polar A300 applica le seguenti tecnologie brevettate, tra cui:
l Tecnologia OwnIndex® per Fitness Test.

IMPERMEABILITÀ

La resistenza all'acqua dei prodotti Polar è testata conformemente allo Standard Internazionale IEC 60529 IPX7 (1 m, 30 min, 20ºC). In base alla loro resistenza all'acqua, i prodotti vengono suddivisi in quattro cat­egorie. Controllarela categoria di resistenza all'acqua riportata sul retro del prodotto Polar e confrontarla con la tabella sottostante. Si osservi che nonnecessariamente le presenti definizioni si applicano a prodotti di altre marche.
Contrassegni sul retro della cassa Caratteristiche di impermeabilità
Resistenza all'acqua IPX7 Non adatto per bagni e nuoto. Protezione
contro pioggia e gocce d'acqua. Non lav­arecon un dispositivo di lavaggio a pres­sione.
Impermeabilità Non adatto per il nuoto. Protezione con-
tro pioggia, sudore, gocce d'acqua, ecc. Non lavare con un dispositivo di lavaggio a pressione.
Resistenza all'acqua 30 m/50 m Adatto perbagni e nuoto.
Resistenza all'acqua 100 m Adatto per nuoto e snorkelling (senza
bombole).
68

GARANZIA INTERNAZIONALE LIMITATA POLAR

l La presente garanzia non escludealcun diritto statutario del consumatore, ai sensi delle leggi nazionali
o regionali in vigore, e nessun diritto del consumatore nei confronti del rivenditore derivante dal relativo contratto di vendita/acquisto.
l La presente Garanzia Internazionale limitata Polar è rilasciata da Polar Electro Inc. ai consumatori che
hanno acquistato questo prodotto negli Stati Uniti o in Canada. La presente Garanzia Internazionale lim­itata Polar è rilasciata da Polar Electro Oy ai consumatori che hanno acquistato questo prodotto in altri Paesi.
l Polar Electro Oy/Polar Electro Inc. garantisce all'acquirente/al consumatore originale di questo pro-
dotto che esso è privo di difetti di fabbricazione e nei materiali, per due(2) anni dalla data di acquisto.
l Conservare lo scontrino fiscale!
l La garanzia non copre la batteria, l'usura normale, i danni derivanti da cattivo uso, uso improprio, incid-
enti, mancata osservanza delle dovute precauzioni, manutenzioneinadeguata, uso commerciale, rot­tura o lesionedella cassa/dei display, della fascetta, dell'elastico e del dispositivo Polar.
l La garanzia non copre i danni, le perdite, i costi o le spese, diretti, indiretti o accessori, derivanti dal pro-
dotto o a esso riconducibili.
l I prodotti acquistati di seconda mano non sono coperti dalla garanzia di due(2) anni, se non stipulato
diversamente dalle normative locali.
l Durante il periododi validità della garanzia, il prodotto sarà riparato o sostituito presso i Centri di Ass-
istenza autorizzati Polar indipendentemente dal Paese in cui si è effettuato l'acquisto.
La Garanzia relativa a qualsiasi prodotto sarà limitata ai Paesi in cui il prodotto è stato inizialmente com­mercializzato.
Questo prodotto è conforme alle Direttive 93/42/CEE, 1999/5/CE e 2011/65/UE. La Dichiarazione di con­formità relativa è disponibile sul sito www.polar.com/support.
La Dichiarazione di conformità relativa è disponibile sul sito www.polar.com/en/regulatory_information.
69
La figura del contenitore di spazzatura mobile barrato con la croce indica che i prodotti Polar sonodispositivi elettronici contemplati dalla Direttiva 2012/19/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio d'Europasui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (WEEE), mentre batterie e accumulatori usati in questi prodotti contemplati dalla Direttiva 2006/66/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 6 settembre 2006 su bat­terie e accumulatori e sul loro smaltimento. Pertanto, nei Paesi europei si deve provvedere allo smaltimento differenziato di questi prodotti e di batterie/accumulatori contenuti nei prodotti Polar. Polar consiglia di ridurre al minimo i possibili effetti dei rifiuti sull'ambiente e sulla salute dell'uomo anche al di fuori dell'Unione Europea, ottemperando alle normative locali in materia di smaltimento dei rifiuti e, laddove possibile, di attuare la raccolta differenziata di apparecchiature elettroniche per prodotti, batterie ed accumulatori.
Questo marchio indica che il prodotto è protetto da scosse elettriche.
Prodotto da Polar Electro Oy, Professorintie 5, FI-90440 KEMPELE, Tel +358 8 5202100, Fax +358 8 5202 300, www.polar.com.
Polar Electro Oy possiede la certificazione ISO 9001:2008.
© 2015 PolarElectro Oy, FI-90440 KEMPELE, Finlandia. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale può essere utilizzata o riprodotta in qualsiasi forma o mezzo senza il permesso scritto della Polar Electro Oy.
I nomi e i loghi di questo manuale o degli imballaggi sono marchi di fabbrica registrati di Polar Electro Oy. I nomi e i loghi di questo manuale o degli imballaggi contrassegnati con la sigla ® sono marchi di fabbrica regis­trati di PolarElectro Oy. Windows è un marchio registrato di Microsoft Corporatione Mac OS è un marchio registrato di Apple Inc. App Store è un marchio di servizio di Apple Inc. Google Play è un marchio di fabbrica di Google Inc. Il marchio e i loghi Bluetooth® sono marchi registrati di Bluetooth SIG, Inc. e l'uso di tali marchi da parte di Polar Electro Oy è consentito dietro licenza.

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ

CANADA
Polar Electro Oy non ha approvato cambiamenti o modifiche a questo dispositivo da parte dell'utente. Qualsi­asi cambiamento o modifica potrebbe renderenullo il diritto dell'utente ad utilizzare il dispositivo.
70
Polar Electro Oy n’a approué aucune modification apportée à l’appareil par l’utilisateur, quelle qu’en soit la nature. Tout changement ou toute modification peuvent annulerle droit d’utilisation de l’appareil parl’util­isateur.
Informazioni normative Industry Canada (IC)
Questo dispositivo è conforme agli standardRSS esenti da licenza di Industry Canada. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni: (1) questo dispositivo non può causare interferenze e (2)questo dis­positivo deve accettare qualsiasi interferenza, incluse le interferenze che potrebbero comprometterneil fun­zionamento.
Avis de conformité à la réglementation d’Industrie Canada
Le présent appareil est conformeaux CNR d’Industrie Canada applicables aux appareils radio exempts de licence. L’exploitationest autorisée aux deux conditions suivantes : (1) l’appareil ne doit pas produirede brouil­lage, et (2) l’utilisateur del’appareil doit accepter tout brouillage radioélectrique subi, même si le brouillage est susceptible d’encompromettre le fonctionnement.
CAN ICES-3(B)/NMB-3(B)
STATI UNITI
Polar Electro Oy non ha approvato cambiamenti o modifiche a questo dispositivo da parte dell'utente. Qualsi­asi cambiamento o modifica potrebbe renderenullo il diritto dell'utente ad utilizzare il dispositivo.
Informazioni normative FCC
Questo dispositivo è conforme alla parte 15 delle norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni: (1) questo dispositivo non può causareinterferenze dannose e (2) questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, incluse le interferenze che potrebberocomprometterne il fun­zionamento.
Nota: Questo dispositivo è stato sottoposto a test e rientra nei limiti stabiliti per un dispositivo digitale di Classe B, in conformità a quanto stabilito nella parte 15 delle norme FCC. Tali limiti sono finalizzati a garantire unaprotezione adeguata dalle interferenze dannose in un'installazione domestica. Questo dispositivo genera, utilizza e può emettere energia sotto formadi radiofrequenze. Inoltre, se non installato e utilizzato seguendole istruzioni può causare interferenze dannose nelle comunicazioni radio. Non vi è, tuttavia, alcuna garanzia che nonsi verifichino interferenze in una determinata installazione.
Se il dispositivo dovesse generare interferenze dannose durante la ricezione radiofonica o televisiva (fenomeno che può essere verificato collegando e scollegando il dispositivo), si raccomanda all'utente di cer­care di correggere l'interferenza come segue:
71
1. Riorientareo riposizionare l'antenna di ricezione.
2. Aumentarela distanza tra il dispositivo e il ricevitore.
3. Collegare il dispositivo ad una presa di corrente su un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore.
4. Consultare il rivenditoreo un tecnico radio/TV specializzato per assistenza.
Questo prodotto emette energia sotto forma di radiofrequenze, ma la potenza irradiata dal dispositivo è nettamente inferiore ai limiti di esposizione alle radiofrequenze FCC.
Il presente dispositivo è conforme ai limiti di esposizione alle radiofrequenze FCC. In ogni caso il dispositivo deve essereutilizzato in modo tale da ridurre al minimo la probabilità di contatto umano durante il fun­zionamento.

CLAUSOLA ESONERATIVA DI RESPONSABILITÀ

l I contenuti di questo manuale sono illustrati unicamente a scopo informativo. I prodotti in esso descritti
sono soggetti a modifiche, senza alcun preavviso; ciò è dovuto al programma di sviluppo continuo del produttore.
l Polar Electro Inc./Polar Electro Oy non rilascia dichiarazioni né fornisce garanzie in merito a questo
manuale e ai prodotti descritti all'interno.
l Polar Electro Inc./Polar Electro Oy non saràresponsabile per i danni, le perdite, i costi o le spese,
diretti, indiretti o accessori, causati o accidentali, derivanti o riconducibili all'uso di questo manuale o dei prodotti descritti all'interno.
1.0 EN 02/2015
72
Loading...