Pioneer KRP-500M User Manual [en, ru, es, it]

0 (0)
Questo prodotto è conforme con la Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE e con la Direttiva EMC 2004/108/CE.
Il punto esclamativo in un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di importanti istruzioni di funzionamento e manutenzione riportate nel libretto allegato al prodotto.
Il simbolo del lampo con terminale a forma di freccia situato all’interno di un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di una “tensione pericolosa” non isolata nella struttura del prodotto che potrebbe essere di un’intensità tale da provocare scosse elettriche all’utilizzatore.
IMPORTANTE
ATTENZIONE:
PER EVITARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O IL RETRO). NON CI SONO PARTI INTERNE LA CUI MANUTENZIONE POSSA ESSERE EFFETTUATA DALL’UTENTE. IN CASO DI NECESSITÀ, RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE A PERSONALE DI SERVIZIO QUALIFICATO.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
D3-4-2-1-1_It
K058_A_It
Se si vuole eliminare questo prodotto, non gettarlo insieme ai rifiuti domestici. Esiste un sistema di raccolta differenziata in conformità alle leggi che richiedono appositi trattamenti, recupero e riciclo.
I privati cittadini dei paesi membri dell’UE, di Svizzera e Norvegia, possono restituire senza alcun costo i loro prodotti elettronici usati ad appositi servizi di raccolta o a un rivenditore (se si desidera acquistarne uno simile).
Per i paesi non citati qui sopra, si prega di prendere contatto con le autorità locali per il corretto metodo di smaltimento.
In questo modo, si è sicuri che il proprio prodotto eliminato subirà il trattamento, il recupero e il riciclo necessari per prevenire gli effetti potenzialmente negativi sull’ambiente e sulla vita dell’uomo.
D3-4-2-1-9a_A_It
ATTENZIONE
Questo apparecchio non è impermeabile. Per prevenire pericoli di incendi o folgorazioni, non posizionare nelle vicinanze di questo apparecchio contenitori pieni di liquidi (quali vasi da fiori, o simili), e non esporre l’apparecchio a sgocciolii, schizzi, pioggia o umidità.
AVVERTENZA: L’interruttore di alimentazione su questa unità non è in grado di scollegare completamente
l’alimentazione proveniente dalla presa in corrente alternata. Dal momento che il cavo di alimentazione costituisce l’unico dispositivo di distacco dell’apparecchio dalla sorgente di alimentazione, il cavo stesso deve essere staccato dalla presa di corrente alternata di rete per sospendere completamente qualsiasi flusso di corrente. Verificare quindi che l’apparecchio sia stato installato in modo da poter procedere con facilità al distacco del cavo di alimentazione dalla presa di corrente, in caso di necessità. Per prevenire pericoli di incendi, inoltre, il cavo di alimentazione deve essere staccato dalla presa di corrente alternata di rete se si pensa di non utilizzare l’apparecchio per periodi di tempo relativamente lunghi (ad esempio, durante una vacanza).
D3-4-2-1-3_B_IT
D3-4-2-2-2a_A_It
INDICE
Congratulazioni per aver acquistato un monitor Pioneer KURO.
KURO rappresenta il futuro dei display flat-panel Pioneer. È un mondo senza confini, un luogo in cui i sensi si evolvono, i colori possono essere uditi e i suoni assaporati. Un’esperienza che cambia non solo il modo in cui si vive l’entertainment ma il modo in cui si osserva il mondo.
Siamo orgogliosi di materializzare questa filosofia di qualità eccezionale, design all’avanguardia ed engineering meticoloso per rendere KURO innegabilmente unico e farvi provare una delle migliori esperienze di entertainment possibili.
Vi invitiamo a leggere il manuale e la guida per l’utente per conoscere le numerose caratteristiche e i vantaggi che distinguono il modello KURO. Speriamo che vivrete l’esperienza unica che può darvi KURO e vi invitiamo a entrare in un nuovo mondo di visione e di ascolto come non avete mai provato prima.
INDICE
1 Introduzione ai display flat-panel.......................................................................................................... 6
1.1 Lista di controllo alla spedizione del display flat-panel ................................................................................................. 6
1.2 Opzioni di comando: Prendete familiarità con il display flat-panel ............................................................................. 7
1.2.1 Tasti di comando e ulteriori informazioni sul display flat-panel .......................................................................... 7
1.2.2 Funzionamento del telecomando .......................................................................................................................... 9
1.2.3 Tasti sul telecomando............................................................................................................................................ 11
2 Installazione del display flat-panel...................................................................................................... 13
2.1 Usate il supporto da tavolo opzionale (supporto) o accessori analoghi .................................................................... 13
2.2 Usate le staffe opzionali o accessori analoghi............................................................................................................. 14
2.3 Verificate il luogo per stabilire se sia adatto o meno .................................................................................................. 15
2.4 Sollevamento e/o Spostamento dello Schermo (Modalità) ........................................................................................ 16
2.5 Montaggio del display flat-panel ................................................................................................................................... 17
2.6 Collegamento ad Altri Dispositivi (DVR, Ricevitore, BDR, ecc.)................................................................................. 20
2.7 Collegate il cavo di alimentazione al display................................................................................................................ 22
2.8 Disponete e quindi fissate il cavo di alimentazione e i cavi........................................................................................ 22
3 Operazioni di base ................................................................................................................................. 24
3.1 Accensione e spegnimento del display flat-panel ....................................................................................................... 24
3.2 Programmazione del display flat-panel ........................................................................................................................ 25
3.2.1 Selezionate una Sorgente d’Ingresso................................................................................................................... 25
3.2.2 Esplorazione dell’Home Menu.............................................................................................................................. 25
3.2.3 Uso del User Menu semplificato .......................................................................................................................... 26
3.2.4 Assegnazione di una Lingua ................................................................................................................................. 27
4 Regolazione dell’Immagine e del Suono ............................................................................................. 28
4.1 Regolazione della qualità delle immagini .................................................................................................................... 28
4.1.1 Regolazione dell’Immagine per l’Illuminazione della vostra Stanza ................................................................. 28
4.1.2 Regolazione Immagine Generale (Video)............................................................................................................. 28
4.1.3 Confronto delle Immagini durante la Regolazione dell’Immagine.................................................................... 30
4.1.4 Regolazioni generali del suono (audio)................................................................................................................ 31
4.2 Avviamenti intelligenti per nuovi proprietari ................................................................................................................ 32
4.2.1 Prolungate la durata dello schermo..................................................................................................................... 32
4.2.2 Regolazione della luminosità dell’Indicatore di accensione.............................................................................. 32
4.2.3 Impostazione della Priorità ingressi ..................................................................................................................... 32
4.2.4 Accensione dell’Orbiter dell’Immagine ............................................................................................................... 33
4.2.5 Attivazione periodica della Procedura Video Salvaschermo.............................................................................. 33
4.2.6 Attivazione del Risparmio energia per ridurre il consumo elettrico.................................................................. 33
4.2.7 Accensione dello Spegnimento con Timer.......................................................................................................... 34
5 Opzioni aggiuntive per la regolazione dell’immagine....................................................................... 35
5.1 Scegliete un’opzione AV (Video, GIOCO, ecc.)............................................................................................................. 35
5.1.1 Sorgente AV tramite telecomando ....................................................................................................................... 35
Italiano
3
It
INDICE
5.1.2 Scegliere una sorgente AV tramite il Home Menu..............................................................................................36
5.1.3 Scegliere una sorgente PC ....................................................................................................................................36
5.1.4 Imposta il pannello affinché riconosca una console per giochi ........................................................................36
5.2 Regolare elementi specifici dell’immagine...................................................................................................................37
5.2.1 Scegliere il formato di visualizzazione (automaticamente o manualmente).....................................................37
5.2.2 Correggere l’immagine proveniente da una sorgente AV o PC..........................................................................39
5.3 Assegnazione di funzioni avanzate per le immagini ....................................................................................................40
5.3.1 Regolazione delle maschere (bande nere laterali) ..............................................................................................40
5.3.2 Selezionare un livello di temperatura di colore....................................................................................................41
5.3.3 Regola le caratteristiche di gradazione delle immagini (gamma) .....................................................................42
5.3.4 Selezionate un livello PureCinema per immagini di alta qualità........................................................................42
5.3.5 Selezionare un’opzione Intelligent Mode..............................................................................................................43
5.3.6 Selezionare l’opzione Dettagli immagine .............................................................................................................44
5.3.7 Utilizzo delle funzioni CTI e Spazio Colore............................................................................................................44
5.3.8 Utilizzo della Gestione colore.................................................................................................................................45
5.3.9 Riduzione del rumore dall’immagine....................................................................................................................45
5.3.10 Regolare i segnali del colore ...............................................................................................................................46
5.4 Visualizzazione in modalità multi-schermo...................................................................................................................47
5.4.1 Dividi/ Cambia/ Sposta lo schermo.......................................................................................................................47
5.4.2 Impostare su Acceso/Spent lo schermo piccolo .................................................................................................48
5.5 Fermare l’immagine........................................................................................................................................................48
5.6 Gestire l’alimentazione ...................................................................................................................................................49
6 Utilizzare altri apparecchi con il display
flat-panel............................................................................................................................................... 50
6.1 Programmare il telecomando per il funzionamento con altri apparecchi .................................................................50
6.1.1 Utilizzare la funzione Impostazione.......................................................................................................................50
6.1.2 Assegnare un codice di identificazione al telecomando ....................................................................................51
6.1.3 Ricercare nella libreria un codice di identificazione ...........................................................................................51
6.1.4 Cancellare i codici di identificazione aggiunti dal telecomando........................................................................52
6.1.5 Controllare un ricevitore Pioneer ..........................................................................................................................52
6.1.6 Controllare un sistema via cavo (CBL) o satellitare (SAT)...................................................................................53
6.1.7 Controllare un videoregistratore............................................................................................................................54
6.1.8 Controllare un lettore DVD/registratore DVR/lettore BD ....................................................................................55
6.2 Applicare le impostazioni per altri apparecchi.............................................................................................................56
6.2.1 Applicare le impostazioni per un sistema AV ......................................................................................................56
6.2.2 Applicare impostazioni per un PC.........................................................................................................................57
6.3 Utilizzare gli ingressi HDMI............................................................................................................................................58
6.3.1 Inserire un nome ingresso HDMI..........................................................................................................................58
6.3.2 Specificare il tipo di ingresso HDMI .....................................................................................................................59
6.3.3 Specificare un tipo di segnale HDMI digitale ......................................................................................................59
6.4 Controllare l’apparecchio con il telecomando del display tramite HDMI..................................................................60
6.4.1 Controllare un sistema AV .....................................................................................................................................62
6.4.2 Controllare un registratore ....................................................................................................................................63
6.4.3 Controllare un lettore .............................................................................................................................................63
6.4.4 Aggiungere un amplificatore AV o un lettore BD................................................................................................64
6.5 Comandi specifici di KURO LINK ..................................................................................................................................65
6.5.1 Riprodurre il suono sorgente mediante un comando HDMI ..............................................................................65
6.5.2 Spegnere il display con un comando HDMI ........................................................................................................65
6.5.3 Accendere il display con un comando HDMI ......................................................................................................65
6.5.4 Verificare il Comando di accensione (On/Off) .....................................................................................................66
6.6 Collegare una console per giochi o una videocamera.................................................................................................66
6.7 Utilizzare IR REPEATER OUT..........................................................................................................................................66
6.8 Collegare il display a una rete........................................................................................................................................67
6.8.1 Impostazione controllo IP ......................................................................................................................................68
6.8.2 Utilizzare il sistema di controllo Web....................................................................................................................69
6.9 Assegnare un numero di serie.......................................................................................................................................73
4
It
6.9.1 Assegnare un numero ID.......................................................................................................................................73
INDICE
6.9.2 Assegnare una velocità di trasmissione .............................................................................................................. 74
6.10 Selezionare la modalità integratore............................................................................................................................ 74
6.10.1 Esplorare i menu della modalità integratore..................................................................................................... 75
7 Informazioni utili................................................................................................................................... 79
7.1 Domande frequenti (FAQ).............................................................................................................................................. 79
7.2 Metodi di pulizia.............................................................................................................................................................. 80
7.3 Risoluzione dei problemi & informazioni sull’assistenza tecnica .............................................................................. 81
8 Cautele e avvertenze............................................................................................................................. 84
8.1 Dettagli per l’installazione ............................................................................................................................................. 84
8.2 Osservazioni relativamente alla posizione fisica e alla temperatura ......................................................................... 84
8.3 Consigli per l’utilizzo ...................................................................................................................................................... 84
8.4 Interferenza del segnale o rumore ................................................................................................................................ 85
8.5 Proprietà dei fosfori ........................................................................................................................................................ 85
8.6 Informazioni sull’immagine, comprese la ritenzione e la latenza post-immagine ................................................... 85
8.7 Prevenzione della bruciatura ......................................................................................................................................... 86
8.8 Precauzioni per la sicurezza .......................................................................................................................................... 87
8.9 Note legali ....................................................................................................................................................................... 87
8.9.1 Sicurezza................................................................................................................................................................. 87
9 Appendice .............................................................................................................................................. 88
9.1 Codici del produttore da programmare nel telecomando .......................................................................................... 88
9.1.1 Cavo......................................................................................................................................................................... 88
9.1.2 Satellite ................................................................................................................................................................... 89
9.1.3 Videoregistratore.................................................................................................................................................... 91
9.1.4 BDP (Blu-ray).......................................................................................................................................................... 94
9.1.5 DVD-R...................................................................................................................................................................... 95
9.1.6 DVD ......................................................................................................................................................................... 96
9.1.7 LD ............................................................................................................................................................................ 98
9.2 Segnali Video/PC (HDMI/DVI/Component/min D-Sub/Composite)........................................................................... 99
9.2.1 INGRESSO 1 (Segnali Video) ................................................................................................................................ 99
9.2.2 INGRESSO 2 (Component)/INGRESSO 3 (D-Sub) - Segnali Video (Analog)..................................................... 99
9.2.3 INGRESSO 4 (DVI)/INGRESSO 5 e 6 (HDMI) - Segnali Video (Digitale) .......................................................... 100
9.2.4 INGRESSO 3 (D-Sub) - Segnali PC (Analogico)................................................................................................. 101
9.2.5 INGRESSO 4 (DVI)/INGRESSO 5 e 6 (HDMI) - Segnali PC (Digitale) .............................................................. 102
9.3 Caratteristiche tecniche............................................................................................................................................... 104
9.4 Marchi di fabbrica ........................................................................................................................................................ 105
9.5 Glossario........................................................................................................................................................................ 106
9.6 Indice ............................................................................................................................................................................. 108
Italiano
5
It
01
Introduzione ai display flat-panel
1 Introduzione ai display flat-panel
I modelli di display flat-panel Pioneer comprendono il KRP-600M a 60 pollici e il KRP-500M a 50 pollici (formati dello schermo misurati in diagonale). Di seguito è un elenco di tutti gli accessori in dotazione con il vostro pannello. Se un articolo dovesse mancare, contattate immediatamente il vostro rivenditore o il nostro centro di assistenza. Le informazioni di contatto del centro assistenza sono elencate sul retro del presente manuale.
1.1 Lista di controllo alla spedizione del display flat-panel
In aggiunta al display flat-panel, sono presenti diversi accessori in dotazione per rendere l’installazione rapida e semplice.
Controllate il contenuto prima di eliminare qualsiasi materiale di imballaggio o consentirne l’eliminazione al vostro installatore.
Identificate gli accessori dall’elenco appropriato di seguito.
Vi servirà un cacciavite Philips per rimuovere o fissare il supporto.
In dotazione con entrambi i modelli
Telecomando N.2 Batterie per il telecomando Panno di pulizia
Cavo di alimentazione*
*1 Il tipo di cavo di alimentazione fornito dipende dal paese.
Fascetta fermacavi per il nucleo di ferrite
Cavo altoparlante (D) Cavo altoparlante (S) Scheda di garanzia
Cavo Audio Stereofonico con mini
spinotto
1
Cavo di alimentazione*1 (con un nucleo di ferrite collegato)
N. 4 morsetto del cavo N. 2 Istruzioni per I’uso
Foglio delle caratteristiche
tecniche
Nucleo di ferrite
6
It
Introduzione ai display flat-panel
Lato sinistro (KRP-600M)
Fondo
Frontale
Vista dal lato posteriore del pannello (KRP-500M)
Lato destro
1.2 Opzioni di comando: Prendete familiarità con il display flat-panel
Potete utilizzare il vostro display flat-panel dai tasti dello schermo o tramite il telecomando. Le seguenti sezioni vi illustrano le posizioni/funzioni dei tasti per il pannello e il telecomando.
1.2.1 Tasti di comando e ulteriori informazioni sul display flat-panel
Il vostro display flat-panel è dotato di tasti, indicatori e sensori sul pannello anteriore in basso con ulteriori tasti, comandi e porte sul pannello posteriore. Si rimanda ai disegni di seguito per posizioni e funzioni specifiche. Oppure, per identificare solamente le porte e i terminali posteriori, esaminate la scheda relative alla posizione dei terminale vicino allo scomparto dei terminali dello schermo.
KRP-600M/KRP-500M: Vista frontale
6
7
01
Italiano
1
1 - Tasto di accensione () 2 - Indicatore di accensione (ON) 3 - Indicatore STANDBY 4 - Sensore luce
8
542 3 678
5 - Sensore del telecomando 6 - Tasti Volume Su/Giù 7 - Tasto INPUT 8 - Tasto STANDBY/ON
7
It
01
(lato superiore)
(KRP-600M)
Visto dal lato inferiore dello schermo
(lato superiore)
(KRP-500M)
Visto dal lato inferiore dello schermo
Introduzione ai display flat-panel
Retro del pannello
12 14
13
23 4
1
23 4
1
5
5
7
6
7
6
9
8
9
8
1110
12 14
13
1110
8
It
(da sinistra a destra)
1 - Terminale INGRESSO 1 (Video) 2 - Terminali INGRESSO 2
(Component, Y, C 3 - Terminale INGRESSO 3 (Analog RGB) 4 - Terminale INGRESSO 4 (DVI-D) 5 - Terminale INGRESSO 5 (HDMI) 6 - Terminale INGRESSO 6 (HDMI) 7 - Terminale LAN
I terminali sui pannelli posteriori sono comuni a entrambi i modelli.
B/PB
, CR/PR)
8 - Terminale RS-232C
(utilizzato per l’impostazione in fabbrica)
9 - Terminale IR REPEATER OUT 10 - AUDIO 1 D/S (Audio 1) 11 - AUDIO 2 (Audio 2) 12 - Terminale ALTOPARLANTE (D) 13 - Terminale ALTOPARLANTE (S) 14 - Terminale AC In
Introduzione ai display flat-panel
Lo smaltimento delle batterie scariche deve essere effettuato in conformità con le norme governative o le disposizioni delle istituzioni ambientali del paese o dell’area pertinente.
1.2.2 Funzionamento del telecomando
Il telecomando per il display flat-panel è uno strumento potente. Questa sezione offre una breve introduzione al telecomando mentre le sezioni successive analizzano le funzioni più avanzate.
Inserite le batterie nel telecomando
Per aprire il coperchio del comparto batterie, premetelo e fatelo scorrere nella direzione indicata dalle frecce. Inserite le due batterie di formato AA, fornite in dotazione, introducendone prima il polo negativo (–).
A seconda delle condizioni di conservazione, le batterie fornite in dotazione con questo apparecchio potrebbero avere una durata inferiore al previsto. Se il telecomando sembra non funzionare correttamente o è debole, sostituite le batterie in dotazione con nuove batterie alcaline.
Non mischiate mai batterie scariche con batterie nuove. Inserendo contemporaneamente batterie scariche e batterie nuove, si riduce infatti la vita operativa di quelle nuove, oppure si può causare la fuoriuscita di liquido chimico dalle batterie scariche. Inoltre, mischiare diversi tipi o marche di batterie può causare problemi siccome batterie di marca diversa hanno caratteristiche leggermente differenti.
01
Italiano
Nota:
Qualora intendiate non utilizzare il telecomando del display flat-panel per un periodo di tempo prolungato,
rimuovetene le batterie.
9
It
01
30º
Sensore
30º
7 m
Introduzione ai display flat-panel
Problemi con il telecomando
Vi è un numero ridotto di fattori che possono causare problemi al telecomando ma il più comune sono le batterie scariche. Le batterie scariche nel telecomando possono causare l’assenza o il funzionamento sporadico della comunicazione. In questa situazioni, provate a spostarvi più vicino al pannello e tentate di controllare lo schermo con il telecomando. Se il pannello risponde, cambiate le batterie. Se avvicinandovi al pannello non si ottengono risultati, controllate l’ambiente circostante per individuare eventuali oggetti che possano bloccare il segnale. Tenete in considerazione anche altre apparecchiature con telecomandi che si trovano nella zona attigua al pannello. La presenza di oggetti e di altri segnali IR potrebbe disturbare il funzionamento del telecomando. Per ulteriore assistenza con il telecomando, si veda “7.1 Domande frequenti (FAQ)”.
Raggio di funzionamento del telecomando
Per controllare il display flat-panel, puntate il telecomando verso il sensore sull’angolo in basso a destra del pannello. Per un facile funzionamento, mantenete la distanza tra il telecomando e il sensore inferiore a 7 m e a un angolo inferiore a 30 gradi.
10
It
Il telecomando potrebbe non funzionare correttamente se il sensore si trova sotto la luce diretta del sole o una luce molto luminosa. Se la vostra stanza di visione è naturalmente luminosa, cambiate la posizione del pannello o usate il telecomando più vicino al sensore del pannello.
Nota:
Se il telecomando viene lasciato alla luce diretta del sole o sotto una luce molto forte, la custodia potrebbe piegarsi o deformarsi.
Introduzione ai display flat-panel
1.2.3 Tasti sul telecomando
Ad eccezione di alcune opzioni, i comandi disponibili tramite i tasti sul display flat-panel sono duplicati sul telecomando. Il telecomando può essere programmato per controllare altri apparecchi come un Lettore DVD, sistema Surround Sound, ecc. Una sezione successiva intitolata “6. Utilizzare altri apparecchi con il display flat­panel” illustra come utilizzare il telecomando per controllare altri apparecchi.
Questa sezione identifica e descrive i tasti sul telecomando.
01
Italiano
Telecomando: Tasti lato sinistro
(dall’alto al basso, da sinistra a destra)
MONITOR :
Accende o mette lo schermo in Standby
Seleziona una sorgente (dall’INGRESSO 1 all’INGRESSO 6)
Cambia la visualizzazione in schermo singolo,
doppio schermo, Immagine nell’immagine
SUB INPUT:
Cambia gli ingressi per gli schermi secondario durante la
visualizzazione a multi-schermo
AV SELECTION:
Seleziona le impostazioni audio/video
Sorgente AV: OTTIMIZZA, STANDARD, DINAMICO, FILM,
PURE, SPORT, GIOCO, UTENTE
Sorgente PC: STANDARD, UTENTE
AUTO SET UP:
Ottimizza lo schermo del PC
Tasti numerici da 0 a 9:
Inseriscono un numero quando si applica l’Impostazione di
Controllo IP
KURO LINK:
Seleziona le funzioni KURO LINK
Utilizzate il tasto per il controllo degli apparecchi collegati
Esce dal menu per tornare alla schermata normale
Tasti freccia:
Navigano attraverso gli schermi del menu
HOME MENU/MENU:
Visualizza HOME MENU (Menu Principale)
INPUT:
SPLIT:
P/CH:
EXIT:
10
11
12
1
2
3
MONITOR
1
1
INPUT
SPLIT
34
AV
SELECTION
SET UP
5
INPUT
234
2
SUB
AUTO
SWAP
FREEZE
8765
PIP
SHIFT
SCREEN
SIZE
6
4
1
23
456
5
6
7
EXIT
10
TOP MENU
GUIDE
7
7809
KURO
LINK
8
DISPLAY
INFO
P/CH
MUTING
9
11
ENTER
CH
ENTER
USER MENU
TOOLS
8
HOME MENU
9
12
MENU
RETURN
13
ON DEMAND
FAVORITE
BDP
DVD DVR
LD
DVD/HDD
VOL
EDIT/LEARN
VCRSTBMONITOR
SOURCE
SELECT
15
14
RECEIVER
INPUT
CBL SAT
Tasti colorati (Rosso, Verde, Blu, Giallo):
Controllano un lettore BD solo per le funzioni KURO LINK
Controllo Lettore/Registratore:
Utilizzate i tasti per il controllo degli apparecchi collegati
SELECT:
Seleziona MONITOR, STB, CBL/SAT, BDP/LD,
DVD/DVR, VCR
13
14
15
11
It
01
Introduzione ai display flat-panel
Telecomando: Tasti lato destro
MONITOR
16
INPUT
1
234
8765
PIP
SHIFT
SWAP
17 18
SCREEN
FREEZE
SIZE
19
20
SPLIT
AV
SELECTION
1
SUB
INPUT
AUTO
SET UP
23
456
7809
KURO
LINK
P/CH
DISPLAY
22
MUTING
INFO
CH
ENTER
21
23
24
EXIT
TOP MENU
GUIDE
HOME MENU
MENU
ON DEMAND
SOURCE
SELECT
26
FAVORITE
RECEIVER
INPUT
CBL SAT
ENTER
BDP
DVD DVR
LD
USER MENU
25
27
DVD/HDD
VOL
EDIT/LEARN
VCRSTBMONITOR
TOOLS
RETURN
(dall’alto al basso, da sinistra a destra)
16 :Illumina tutti i tasti (ad eccezione dei tasti freccia e del tasto
ENTER)
Le spie si spengono se non viene eseguita alcuna operazione entro cinque secondi. Usate questo tasto per usare il telecomando in luoghi bui.
17 SWAP:
Passa tra i due schermi quando li si visualizza come doppio schermo o immagine nell’immagine
18 PIP SHIFT:
Sposta la posizione dello schermo piccolo quando lo si visualizza come immagine nell’immagine
19 FREEZE:
Blocca un fotogramma dell’immagine dinamica, premendolo nuovamente, si annulla l’azione
20 SCREEN SIZE:
Consente di selezionare il formato dello schermo
21 CH ENTER:
Utilizzate il tasto per il controllo degli apparecchi collegati
22 DISPLAY/INFO:
Visualizza lo stato corrente del monitor
23
i +/–:
Imposta il volume
24 MUTING:
Disattiva l’audio mentre il video continua a riprodurre
25 USER MENU/TOOLS:
Visualizza il User Menu (Menu Utente)
26 ENTER:
Esegue i comandi impostati
27 RETURN:
Torna al menu precedente
12
It
Nota:
Se impostate il codice preimpostato su MONITOR, i tasti 9, 13, 14
e 21 non funzionano.
Installazione del display flat-panel
Vista posteriore (KRP-600M)
Vista posteriore (KRP-500M)
2 Installazione del display flat-panel
Sono disponibili diverse opzioni di installazione per il vostro display flat-panel. Questo capitolo vi illustra come scegliere un luogo di installazione, i metodi di montaggio migliori e come installare il vostro display.
2.1 Usate il supporto da tavolo opzionale (supporto) o accessori analoghi
• Richiedete l’installazione da parte del vostro rivenditore
• Usate i bulloni in dotazione
• Per ulteriori dettagli, consultate il manuale di istruzioni fornito insieme al supporto opzionale (o accessorio analogo)
02
Italiano
Per il fissaggio dei sostegni del supporto, utilizzare i bulloni forniti nei fori contrassegnati da un cerchio.
13
It
02
Vista posteriore (KRP-600M)
Vista laterale
Superficie di montaggio
Staffa di montaggio (o accessorio analogo)
Vite M8
da 12 mm a 18 mm
Vista posteriore (KRP-500M)
Foro di montaggio
Foro di montaggio
Foro di montaggio
Foro di montaggio
Installazione del display flat-panel
2.2 Usate le staffe opzionali o accessori analoghi
• Richiedete la consulenza del vostro rivenditore
• Usate i seguenti fori di montaggio per l’installazione
Nota:
Alcune opzioni di installazione richiedono un tipo di bullone diverso. Consultate il vostro installatore o rivenditore per acquistare i bulloni appropriati.
14
It
Installazione del display flat-panel
Oltre 10 cm
Oltre 50 cm
Supporto da tavolo (opzionale)
La distanza dietro e al di sopra del pannello
varia a seconda della vostra scelta di
montaggio. Rivolgetevi al vostro rivenditore
o installatore professionista per la corretta
ventilazione.
2.3 Verificate il luogo per stabilire se sia adatto o meno
Nella scelta di un luogo per lo schermo, vi sono diversi fattori da tenere a mente. Il luogo di installazione deve essere lontano dalla luce solare diretta e avere una ventilazione sufficiente intorno al display flat-panel per consentire il raffreddamento. Il diagramma di seguito è un esempio di pannello montato con supporto con ventilazione adeguata.
02
Italiano
Usate la lista di controllo di seguito per valutare possibili luoghi di installazione.
Ventilazione sufficiente Nessun pericolo di sovraccarichi di corrente Sicuro da vibrazioni eccessive Separato da altri apparecchi a raggi infrarossi Lontano da condizionatori d’aria Protetto da urti o scosse Libero dall’umidità Distanza dalle fonti di calore Nessun pericolo di schizzi d’acqua Lontano dalla luce solare diretta Instradamento sicuro dei cavi Lontano da fonti luminose intense
Per precauzioni specifiche e informazioni di sicurezza, si veda “8.2 Osservazioni relativamente alla posizione fisica e alla temperatura” e “8.8 Precauzioni per la sicurezza”.
15
It
02
(KRP-600M)
(KRP-500M)
Installazione del display flat-panel
2.4 Sollevamento e/o Spostamento dello Schermo (Modalità)
Questo display flat-panel è costruito per garantirne la resistenza ma, a causa della tecnologia impiegata, deve essere manipolato con attenzione. Usate le maniglie fissate sul retro del display flat-panel per sollevare l’apparecchio. Per evitare di piegare o attorcigliare l’apparecchio, sono necessarie almeno due persone per sollevare e spostare lo schermo. Non trasportate il display flat-panel afferrandolo per una sola maniglia o trascinandolo per le sue maniglie.
16
It
Note:
Non usate le maniglie per appendere il display flat-panel o come ancoraggi per impedirne lo scivolamento o il ribaltamento dopo il montaggio. Quando spostate il display flat-panel, usate la maniglia tenendo la parte superiore dello schermo. Non usate l’altoparlante per sostenere il peso dello schermo siccome potrebbe causare lo scivolamento dell’altoparlante. Per installare su uno scaffale, ecc., sostenete il display flat-panel. Non sostenete il monitor afferrandolo per l’altoparlante o il supporto.
Installazione del display flat-panel
Fissaggio
2. Cavo
1. Gancio
(KRP-600M)
da 12 mm a 18 mm
M8
2.5 Montaggio del display flat-panel
Siccome il vostro display flat-panel è sottile ma pesante, fate in modo che ci siano due persone a montare e/o posizionare lo schermo. Le sezioni di seguito forniscono istruzioni per le diverse opzioni di montaggio e fissaggio.
Fissate lo schermo quando usate un supporto
Quando usate un supporto, stabilizzate il display per impedirne il ribaltamento. Usate i fissaggi metallici e le viti in dotazione con il supporto opzionale per fissare lo schermo ad una parete o ad un’altra struttura di sostegno solida.
Un’altra opzione è quella di acquistare ganci, cavi e fissaggi presso il vostro installatore o negozio di ferramenta locale. Le dimensioni e la forza degli articoli di ferramenta dipendono dalla composizione e dallo spessore della superficie di fissaggio.
Gancio raccomandato: Diametro nominale 8 mm, lunghezza da 12 mm a 18 mm
Per fissare lo schermo tramite il supporto, seguite le procedure di sotto.
1 ) Fissate i ganci ai fori di fissaggio sul retro
dello schermo.
2 ) Affondate i fissaggi nella parete o struttura
di sostegno.
02
Italiano
3 ) Fate correre dei cavi tra i ganci e i fissaggi. 4 ) Serrate i cavi finché lo schermo è fissato ma
non sbilanciato.
Per stabilizzare il display flat-panel su un tavolo o piattaforma, usate i fissaggi metallici e le viti in dotazione con il supporto opzionale e le viti per legno disponibili in commercio. Le viti per legno servono per fissare i fissaggi metallici durante il montaggio su una superficie in legno. Queste viti devono avere un diametro nominale di 4 mm e una lunghezza di almeno 20 mm.
Note:
Evitate di spostare il tavolo dopo aver fissato lo schermo. Come corde non si devono usare fili metallici non protetti. Qualora una parte di essi penetri nell’apertura di ventilazione dietro il pannello si potrebbe infatti verificare un incendio o ricevere scosse elettriche.
17
It
02
(KRP-600M)
20 mm
da 8 mm a 15 mm
4 mm
Fissaggio metallico di prevenzione cadute (fornito con il supporto opzionale)
Vite per legno (reperibile in commercio, 4 mm x 20 mm)
Installazione del display flat-panel
Seguite le procedure di sotto per fissare il display flat-panel.
1 ) Segnate i punti per i fissaggi metallici e le viti sull’estremità posteriore del tavolo usando il supporto dello
schermo per determinare il posizionamento.
18
It
2 ) Create dei fori con il trapano nel tavolo o estremità della piattaforma nei punti contrassegnati. 3 ) Sollevate lo schermo con l’assistenza di almeno un’altra persona. 4 ) Usate viti per legno (non in dotazione) per fissare i fissaggi metallici al tavolo.
Installazione del display flat-panel
Collegate i cavi degli altoparlanti (altoparlante)
Nero
Nero
Rosso
Linea grigia
Collegare il cavo con la linea grigia ai terminali e il cavo nero ai terminali .
Collegate i cavi degli altoparlanti (display flat-panel)
Collegate il cavo con un connettore rosso al terminale D (destro) e il cavo con un connettore bianco al terminale S (sinistro) del display flat-panel.
Terminali altoparlante
Cavo altoparlante
Terminali altoparlante
Terminali altoparlante
Come collegare i cavi degli altoparlanti (display flat-panel)
Inserite saldamente il connettore del cavo dell’altoparlante nel terminale dell’altoparlante dello schermo. Per rimuovere il cavo dell’altoparlante, tenete premuta e spingete la levetta e quindi estraetela.
Note:
• Prima di collegare gli altoparlanti al display flat­panel, scollegate lo schermo dalla presa di alimentazione. Collegando il cavo dell’altoparlante con il cavo dell’alimentazione inserito si possono causare malfunzionamenti o danni allo schermo se il filo nudo del cavo tocca altri apparecchi. Inserite il cavo di alimentazione dopo aver collegato gli altoparlanti.
Levetta
Come collegare i cavi degli altoparlanti (altoparlante)
Premete la levetta e inserite l’estremità del cavo. Quando rilasciate la levetta, si serra sul cavo dell’altoparlante. Premete e tenete premuta la levetta durante la rimozione del cavo.
Levett
• Se inserite il cavo dell’altoparlante troppo in profondità in modo che l’isolamento tocchi il terminale dell’altoparlante, potreste non avere alcun suono. Inseritelo in modo che il filo in rame sia ancora visibile.
• Verificate che le estremità dei cavi degli altoparlanti siano collegate saldamente ai terminali tirando delicatamente i cavi dopo aver effettuato i collegamenti. I collegamenti allentati potrebbero provocare interruzioni di suono o rumore.
• Se è presente un cortocircuito nei cavi
e causato da un
filo esposto, è possibile che un carico eccessivo sia applicato al display flat-panel, risultante in un funzionamento interrotto o in un malfunzionamento.
• I collegamenti errati del cavo dell’altoparlante ai terminali del display flat-panel sinistro o destro rispettivamente alla polarità possono causare effetti audio stereofonici insufficienti o immagini o suoni instabili.
• Non collegate ai terminali degli altoparlanti diversi da quelli specificati.
• Esercitando una forza eccessiva sul cavo dell’altoparlante si potrebbero provocare problemi di collegamento, perdita di suono e/o danni al connettore.
• Se il connettore dell’altoparlante risulta sganciato dal relativo cavo, si prega di consultare il rivenditore.
(KRP-600M)
02
Italiano
19
It
02
L
R
R L
Per il collegamento di un lettore DVD o di altri apparecchi audiovisivi, utilizzate i terminali INGRESSO 2. Se il vostro lettore DVD è dotato di un terminale HDMI, usate questo collegamento invece di effettuare i collegamenti video. Per maggiori informazioni a questo riguardo, consultate il manuale d’istruzioni del lettore DVD.
Lettore DVD
Cavo audio stereofonico con mini spinotto (in dotazione)
Cavo video (reperibile in commercio)
Vista posteriore
Cavo Componente video (reperibile in commercio)
Cavo audio
(reperibile in commercio)
Usate un cavo DVI-D a 24 contatti (solo digitale) per collegare un PC munito di un terminale di uscita DVI (segnale RGB digitale). Dopo aver completato i collegamenti, seguite le istruzioni di configurazione sullo schermo (pagina 56). L’INGRESSO 4 supporta i componenti Microsoft “Plug & Play” (VESA DDC 2B). Si veda “9.2 Segnali Video/PC (HDMI/DVI/Component/min D-Sub/Composite)” per informazioni sui segnali e i formati di visualizzazione supportati dall’INGRESSO 4.
Vista posteriore
PC
Cavo DVI-D (reperibile in commercio)
Cavo mini stereo (audio, reperibile in commercio)
Cavo mini stereo (
reperibile in
commercio
)
Spina di conversione (ø 3,5 mm a ø 2,5 mm, reperibile in commercio)
Installazione del display flat-panel
2.6 Collegamento ad Altri Dispositivi (DVR, Ricevitore, BDR, ecc.)
Il tipo di apparecchio fissato al display flat-panel determina quale porte dello schermo vengono utilizzate. Le seguenti sezioni spiegano come collegare apparecchi come un lettore DVD, video registratore, ecc allo schermo. Se il vostro apparecchio non è elencato, si rimanda alle istruzioni per l’uso in dotazione con il/i dispositivo(i) per ricevere assistenza in merito ai collegamenti.
Connessione del lettore DVD: Collegamento dell’apparecchio DVI:
R L
20
It
Installazione del display flat-panel
R L
L
R
Per il collegamento del videoregistratore o di altri apparecchi di registrazione, utilizzate il terminale INGRESSO 1. Per maggiori informazioni a questo riguardo, consultate il manuale d’istruzioni del dispositivo.
Videoregistratore
Cavo video (reperibile in commercio)
Vista posteriore
Cavo audio
(reperibile in commercio)
Cavo audio stereofonico con mini spinotto (in dotazione)
Unità HDMI
Vista posteriore
INGRESSO 5 e INGRESSO 6 sono terminali HDMI. Per ulteriori informazioni, si veda “6.3 Utilizzare gli ingressi HDMI”.
Cavo compatibile con HDMI (Cavo HDMI con il marchio HDMI)
R L
L
R
Per il collegamento di una console per giochi, videocamera o di altri apparecchi audiovisivi, utilizzate il terminale INGRESSO 1. Per maggiori informazioni a questo riguard, consultate il manuale d’istruzioni della console per giochi o della videocamera.
Vista posteriore
Cavo video (reperibile in commercio)
Videocamera/Console per giochi
Cavo audio
(reperibile in commercio)
Cavo audio stereofonico con mini spinotto (in dotazione)
Personal computer
Vista posteriore
Cavo mini stereo (audio, reperibile in commercio)
Usate il terminale INGRESSO 3 (Analog RGB) quando collegate un computer (PC). Per maggiori informazioni a questo riguardo, consultate il manuale d’istruzioni del PC.
Cavo mini stereo (
reperibile in commercio
)
Cavo RGB (reperibile in commercio)
Spina di conversione (ø 3,5 mm a ø 2,5 mm, reperibile in commercio)
Collegamento di un videoregistratore: Collegamento di un apparecchio HDMI:
02
Italiano
Collegamento di una console per giochi o di una
videocamera:
Collegamento di un PC:
R L
21
It
02
Nucleo di ferrite
Fascetta fermacavi
Alla presa di ali­mentazione
Cavo di alimentazione CA
Quanto più vicino possibile
Lato anteriore
Lato posteriore
KRP-600M
KRP-500M
Cavo altoparlante Cavo altoparlante
Installazione del display flat-panel
2.7 Collegate il cavo di alimentazione al display
Installazione del nucleo di ferrite
Installando nel modo indicato in figura di seguito il nucleo di ferrite, fornito in dotazione, sulla estremità del cavo di alimentazione prossima al connettore dell’apparecchio si contribuisce alla prevenzione dei rumori. Per impedire che il nucleo di ferrite scivoli lungo il cavo fate uso della fascetta, anch’essa fornita in dotazione.
Se il nucleo di ferrite è già collegato al cavo di alimentazione, non rimuovetelo. È necessario che sia permanentemente collegato. Non eseguendo questa operazione, il display non è conforme agli standard CE obbligatori.
1
2
3
4
Il collegamento finale è il cavo di alimentazione. Collegate sempre il cavo di alimentazione del display a una presa a tre, verificando la corretta messa a terra del cavo. Questo cavo è comprensivo di un filtro anti-rumore che riduce le interferenze elettriche provenienti dalla presa a muro.
Finché il display flat-panel è inserito in una presa, l’alimentazione verrà fornita allo schermo. Qualora non intendiate utilizzare il display flat-panel per molto tempo, scollegate lo schermo dalla presa di alimentazione. Lo scollegamento dello schermo prolunga la durata del plasma e risparmia energia.
Inserite il cavo nello schermo ma NON inseritelo ancora in una presa di alimentazione.
22
It
2.8 Disponete e quindi fissate il cavo di alimentazione e i cavi
Una volta montato il display flat-panel, disponete gli apparecchi aggiuntive nelle posizioni definitive. Disponete il cavo di alimentazione, i cavi dello schermo e i cavi di qualsiasi altro dispositivo in uno schema logica, adatto al luogo di installazione. Considerate i seguenti punti quando disponete i cavi:
• Accesso ad una presa di alimentazione a tre (messa a terra)
• Spazio per il filtro anti-rumore tra lo schermo e la presa
• Posizionamento dei cavi sotto tappeti o nelle vie di passaggio
Una fascetta fermacavo riutilizzabile è ideata per fissare in posizione i cavi. Il vostro display flat-panel dispone di tre fori (60 pollici: 2 fori) per fissare le fascette fermacavi al retro dello schermo. Usare le fascette fermacavi secondo necessità.
Installazione del display flat-panel
1
2
Morsetto del cavo
Dispositivo di chiusura
Levetta
Levetta
Seguite le procedure di sotto per fissare un morsetto del cavo.
1 ) Infilate l’estremità della fascetta nell’apposito fermo e fissate il cavo/i nel morsetto del cavo. 2 ) Tenendo premute le levette, inserite il gancio nell’apposito foro sul lato posteriore del display flat-panel. 3 ) Tirate l’estremità libera della fascetta per serrarla.
4 ) Accertate che il morsetto del cavo sia saldamente assicurata al pannello.
Nota:
Nel convogliare e fissare i cavi, evitate di schiacciarli o di creare punti di pressione.
02
Italiano
Per liberare i cavi dalla fascetta, tirate e trattenete il dispositivo di chiusura. Per rimuovere il morsetto del cavo, tenete premute le levette ed estraetela dal foro.
Nota:
Più a lungo una fascetta rimane in posizione, maggiori sono le possibilità di deterioramento. Le fascette vecchie sono più soggette a danneggiamento quando vengono rimosse, e potrebbero non essere più utilizzabili.
23
It
03
Indicatore di accensione (ON)
Indicatore STANDBY
(KRP-500M)
Indicatore
di
accensione
Indicatore
STANDBY
Stato del display flat-panel
Il cavo di alimentazione dello schermo è scollegato oppure il cavo di alimentazione è collegato ma il tasto di accensione del display flat-panel (a ) è spento
L’alimentazione è accesa ma in attesa di attivazione
Il pannello è in Standby
Operazioni di base
3 Operazioni di base
Questo capitolo illustra le operazioni quotidiane come l’accensione del vostro display flat-panel, usando l’Home Menu (Menu Principale), il User Menu (Menu Utente) e la regolazione dello schermo per la zona/stanza di visione. La sezione finale in questo capitolo offre consigli e suggerimenti per coloro che non hanno familiarità con le funzioni del display flat-panel.
3.1 Accensione e spegnimento del display flat-panel
Il vostro display flat-panel ha tre livelli di attività: accensione, Standby, e spegnimento. Lo Standy risparmia energia ma consente al telecomando di accendere il pannello. Le seguenti istruzioni fanno uso del telecomando. Per utilizzare il display flat-panel tramite i tasti dello schermo laterali, si veda“1.2.1 Tasti di comando e ulteriori informazioni sul display flat-panel” per le posizioni dei tasti.
Accensione del display flat-panel
Per accendere lo schermo, seguite i passi sotto descritti.
1 ) Inserite il cavo di alimentazione del display flat-panel in una pressa con la corretta messa a terra. 2 ) Premete uno qualsiasi dei seguenti tasti per accendere il display flat-panel.
• Tasto di accensione (a) sul retro del pannello nella sezione in basso a sinistra (vedete pagina 7)
• Tasto STANDBY/ON sul lato (KRP-600M) o retro (KRP-500M) dello schermo (vedete pagina 7)
•Tasto MONITOR (a) del telecomando posizionato nell’angolo in alto a sinistra (vedete pagina 11)
Le immagini compaiono sullo schermo.
3 ) Verificate che l’indicatore di accensione (ON) si accenda di colore blu.
Nota:
Spegnimento del display flat-panel
Lo spegnimento del display flat-panel può significare l’entrata della modalità Standby in modo che le funzioni siano ancora attive oppure può significare l’interruzione di alimentazione allo schermo. A meno che non intendiate lasciare il display flat-panel inattivo per periodi prolungati, lasciatelo in Standby.
Nota:
Seguite le procedure di sotto per mettere il display in Standby.
1 ) Premete il tasto MONITOR ( a) del
2 ) Verificate che l’indicatore Standby si
La tabella a destra mostra esempi di come si illuminano gli indicatori. Monitorate gli indicatori sul davanti dello schermo per verificare lo stato di alimentazione.
Nota:
24
It
Durante la modalità Standby, premendo il tasto
MONITOR (a)
del telecomando si provoca l’accensione del
display flat-panel.
Mentre è in Standby o quando è spento, il monitor continua ad essere alimentata da corrente purché sia
inserito in una presa.
telecomando.
accenda di colore rosso.
Selezionate tra Automatico, Alti, Medi e Bassi. Selezionando Automatico si cambia la luminosità dell’indicatore in Alti, Medi e Bassi per armonizzare il livello di luminosità dell’area visiva. Si veda
luminosità dell’Indicatore di accensione”.
“4.2.2 Regolazione della
Operazioni di base
HOME MENU
DISPLAY FLAT-PANEL
Immagine Schermo Suono Comando di accensione
Impostazione ingressi
Uscita
Opzioni Impostazione controllo
Telecomando
Schermata Home Menu
3.2 Programmazione del display flat-panel
Per approfittare di alcune funzioni incorporate, selezionate la sorgente di ingresso, selezionate una lingua e impostate la qualità dell’immagine. Le sezioni di seguito comprendono come utilizzare l’Home Menu (Menu principale) e il User Menu (Menu Utente) semplificato per ciascuna opzione di programmazione.
3.2.1 Selezionate una Sorgente d’Ingresso
Per selezionare una sorgente d’ingresso, fate attenzione che l’apparecchio esterno sia correttamente collegato ai terminali di ingresso sul retro del display flat-panel. Seguire le istruzioni di seguito per selezionare una sorgente d’ingresso.
Premete INGRESSO (tasti da 1 a 6) sul telecomando.
Il terminale/numero di porta corrispondente viene selezionato come sorgente d’ingresso.
3.2.2 Esplorazione dell’Home Menu
L’Home Menu è il menu principale per il display flat-panel. La maggior parte dei comandi e delle impostazioni sono programmati tramite questo menu. La seguente sezione descrive un metodo tipico per lavorare con i menu del display. Per le procedure effettive, consultate le relative pagine in cui sono descritte le singole funzioni.
MONITOR
INPUT
1 234
SUB
INPUT
SPLIT
AV
SELECTION
AUTO
SET UP
SWAP
FREEZE
8765
PIP
SHIFT
SCREEN
SIZE
03
Italiano
1) Premete HOME MENU sul telecomando per accedere al menu principale.
2) Usate le frecce Su/Giù (/) per selezionare una voce di menu.
3) Usate le frecce Sinistra/Destra (/) per scorrere le opzioni di quella voce di menu.
EXIT
TOP MENU
GUIDE
HOME MENU
MENU
USER MENU
TOOLS
ENTER
RETURN
4) Evidenziate l’opzione del menu selezionato.
5) Premete ENTER per fissare la modifica.
6) Premete RETURN per spostarvi indietro su una pagina di menu/sottomenu precedente quando modificate più di una singola opzione.
7) Premete nuovamente HOME MENU per uscire dalla schermata del menu.
25
It
03
Schermata User Menu
Operazioni di base
Questo diagramma offre un’analisi dettagliata dell’Home Menu.
Home Menu Pag. Opzioni Home Menu Pag. Opzioni
Immagine 35 Selezione AV Suono 31 Alti
39 Contrasto 31 Bassi 39 Luminosità 31 Bilanciamento 39 Colore 31 Volume sub 39 Sfumatura 31 Reset 39 Definizione Comando di 41 Temp. Colore 49 Gestione alimentaz 39 Rosso 49 Nessun segnale Off 39 Verde 49 Nessuna operaz. Off 39 Blu Opzioni 27 Language 42 Gamma 32 Priorità ingressi 42 Regolaz. avanzata 32 Blu LED 30 Reset 33 Orbiter
Schermo 57 Impostazione auto. 33 Procedura video
29 Posizione orizz. 32 Imp. Lunga durata 29 Posiz. vertic. 28 Sensore luce 57 Orologio 48 Rilevamento PIP 57 Fase 37 Dimens. Automatic. 56 Impostazione ingresso 2/2 40 Masch. laterale Impostazione 41 Reset 62 Impostazione KURO LINK
accensione
Impostazione ingressi
controllo
33 Risparmio energia
56 Impostazione ingresso 1/2
68 Impostazione controllo IP
73 Impostazioni seriali
3.2.3 Uso del User Menu semplificato
Per le selezioni del menu semplificato, il User Menu offre un accesso rapido ai menu/sottomenu usati frequentemente. Premete USER MENU sul telecomando. Per le procedure effettive, si veda “3.2.2 Esplorazione dell’Home Menu”. La seguente tabella mostra i menu disponibili.
USER MENU
DISPLAY FLAT-PANEL
Cambio ingresso Selezione AV : STANDARD Modo cinema : Spento Spegnimento con Timer KURO LINK
Uscita
User Menu Funzione
Cambio ingresso cambia le sorgenti di ingresso esterne Selezione AV seleziona tra otto modalità di visualizzazione a
seconda dell’immagine (vedete pagina 35)
Modo cinema riproduce immagini di qualità cinematografica per
le sorgenti film (vedete pagina 42)
Spegnimento con Timer mette lo schermo in Standby quando scade il
tempo impostato (vedete pagina 34)
26
It
KURO LINK controlla l’apparecchio collegato con il
telecomando dello schermo tramite l’HDMI (vedete pagina 60)
Operazioni di base
3.2.4 Assegnazione di una Lingua
La lingua predefinita dei menu è l’inglese. Per assegnare una lingua diversa per i menu e le informazioni sullo schermo, seguite le procedure descritte sotto.
1 ) Accedete alla Language tramite il menu Opzioni .
Language : Italiano Priorità ingressi : Spento Blu LED : Bassi Orbiter : Spento Procedura video : Spento Imp. Lunga durata : No Sensore luce : Spento Rilevamento PIP : Automatico
2 ) Selezionate una lingua dal sottomenu. 3 ) Premete HOME MENU per uscire dal menu.
03
Italiano
27
It
04
Regolazione dell’Immagine e del Suono
4 Regolazione dell’Immagine e del Suono
Questo capitolo illustra le opzioni di base di regolazione dell’immagine per il vostro display flat-panel.
4.1 Regolazione della qualità delle immagini
Il vostro display flat-panel è dotato di molte opzioni di regolazione per le immagini per renderlo adatto alle vostre esigenze. Questa sezione offre un’illustrazione delle regolazioni di base ma per le modifiche video dettagliate, si veda “5 Opzioni aggiuntive per la regolazione dell’immagine”.
4.1.1 Regolazione dell’Immagine per l’Illuminazione della vostra Stanza
Il display flat-panel rileva la quantità di luce presente nella vostra stanza e regola automaticamente la luminosità dello schermo per l’immagine migliore. Le stanze luminose richiedono una colorazione più intensa in modo che le immagini appaiano vive mentre le stanze con un’illuminazione buia consentono all’immagine di utilizzare una colorazione più tenue.
Lo schermo è munito di un Sensore Luce spento. Le sezioni di seguito forniscono istruzioni per accendere/ spegnere il sensore luce.
Sensore luce
Per disattivare/riattivare il sensore luce, seguite i passi sotto descritti.
1 ) Accedete al
Sensore Luce
tramite il menu
Opzioni
.
Language : Italiano Priorità ingressi : Spento Blu LED : Bassi Orbiter : Spento Procedura video : Spento Imp. Lunga durata : No Sensore luce : Spento Rilevamento PIP : Automatico
2 ) Selezionate 3 ) Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Acceso
(o
Spento
) dal sottomenu.
4.1.2 Regolazione Immagine Generale (Video)
Le istruzioni di seguito si applicano a tutte le opzioni di Selezione AV eccetto OTTIMIZZA e DINAMICO. Se l’opzione di visualizzazione è OTTIMIZZA, il display flat-panel regola automaticamente l’immagine al livello migliore possibile. Se l’opzione di visualizzazione preferita è DINAMICO, si veda “5.1 Scegliete un’opzione AV (Video, GIOCO, ecc.)”.
Per regolazioni d’immagine standard, seguite i passi sotto descritti.
1 ) Premete HOME MENU. 2 ) Selezionate
Immagine
Usate i pulsanti freccia per evidenziare un’opzione poi premete
dal menu principale.
ENTER
.
28
It
Regolazione dell’Immagine e del Suono
3 ) Selezionate una voce da regolare.
Il Contrasto viene usato nell’esempio di seguito.
Immagine
Selezione AV : STANDARD Contrasto : 40 Luminosità : 0 Colore : 0 Sfumatura : 0 Definizione : 0 Temp.Colore : Medio Rosso : 0 Verde : 0 Blu : 0 Gamma : 3 Regolaz. avanzata Reset
4 ) Usate i tasti freccia (/) per regolare al livello desiderato.
04
Italiano
Contrasto
32
5 ) Premete nuovamente HOME MENU per uscire dal menu.
Posizione Immagine
Ciascuna sorgente d’ingresso memorizza le impostazioni di regolazione dell’immagine per quella visualizzazione. Sebbene il riposizionamento sia disponibile nella maggior parte delle visualizzazioni dello schermo, quando lo schermo è impostato su Dot-by-Dot, il menu di Posizione non è disponibile. Inoltre, a seconda del video visualizzato, la posizione dell’immagine potrebbe non cambiare neppure dopo una regolazione.
Per regolare la posizione orizzontale e verticale dell’immagine, seguite i passi sotto descritti.
1 ) Accedete a
Posizione orizz.
o
Posiz. vertic.
Impostazione auto. Posizione orizz. Posiz. vertic. Orologio Fase Dimens.Automatic. Masch. laterale Reset : No
tramite il menu
Schermo
.
2 ) Regolate la posizione verticale e/o quella orizzontale usando i tasti freccia. 3 ) Premete HOME MENU per uscire dal menu.
29
It
04
Regolazione dell’Immagine e del Suono
Ripristino Immagine Predefinita
Dopo aver effettuato regolazioni multiple, potrebbe essere difficile annullare le impostazioni errate. Per ripristinare le impostazioni dell’Immagine predefinita alla fonte, seguite le istruzioni sotto descritte.
1 ) Accedete a Reset 2 ) Premete ENTER per continuare con la reimpostazione dell’immagine.
dal menu Immagine.
3 ) Usate i tasti freccia per evidenziare 4 ) Premete ENTER.
Tutte le impostazioni dell’Immagine tornano ai valori predefiniti originali.
.
4.1.3 Confronto delle Immagini durante la Regolazione dell’Immagine
Durante la regolazione dell’immagine, mirate a ottenere un miglioramento generale regolando ciascun parametro o opzione uno alla volta. Molte piccole regolazioni portano all’immagine ottimale per la vostra area visiva. Man mano che ciascuna opzione cambia, riferitevi all’immagine precedentemente impostata per un confronto. Questa sezione comprende delle note sulla regolazione e procedure per regolare l’immagine.
Ciascun parametro/opzione deve essere regolato separatamente. Per esempio, se due opzioni sotto Selezione AV, STANDARD e FILM necessitano di una regolazione, modificate/confrontate un’opzione, quindi salvate l’impostazione preferita prima di passare all’altra opzione. Di seguito sono altre istruzioni per la regolazione dell’immagine.
• Le regolazioni sono disponibili mentre si trovano sullo schermo Dopo. Se tentate di effettuare le regolazioni
Prima
mentre viene visualizzato lo schermo
• Passate ad un altro parametro/opzione solo dallo schermo quando selezionate un’altra opzione, i dati
• Abbandonando un’opzione dallo schermo
• Abbandonando un’opzione dallo schermo
• Spostando/modificando l’opzione/parametro Selezione AV si memorizza l’impostazione dell’opzione (il tasto continua a funzionare).
comparirà un messaggio di avvertimento.
Dopo
. Se state visualizzando lo schermo
Prima
vanno perduti.
Prima
si memorizza quella voce precedente e si disattiva il tasto.
Dopo
si memorizza la nuova voce e si disattiva il tasto.
Prima
Seguite i passi sotto descritti per regolare le opzioni per la qualità d’immagine preferita.
1 ) Premete HOME MENU. 2 ) Selezionate
Immagine
Usate i pulsanti freccia per evidenziare un’opzione poi premete
3 ) Selezionate un’opzione. 4 ) Premete USER MENU mentre il menu di regolazione si trova sullo schermo.
dal menu principale.
ENTER
.
La parola “Prima” compare sullo schermo con l’immagine non regolata visualizzata al Punto 2.
5 ) Premete nuovamente USER MENU.
Compare l’immagine regolata e scompare la parola “Prima”. Premendo
6 ) Ripetete i Passi da 3 a 5 per regolare le altre opzioni d’immagine. 7 ) Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Note:
Se non vengono effettuate selezioni entro 60 secondi, il menu si chiude automaticamente e le impostazioni
USER MENU
si cambia l’immagine tra Prima e Dopo.
correnti vengono salvate in memoria. “Prima” è annullato se:
• Viene premuto il tasto STANDBY/ON,
INPUT, SWAP
o
AV SELECTION
• il segnale d’ingresso cambia
Per uscire dal menu senza salvare le modifiche, passare allo schermo Prima quindi premete HOME MENU.
30
It
Loading...
+ 403 hidden pages