forma o mezzo senza la preventiva autorizzazione scritta di Pinnacle Systems
GmbH, Braunschweig, Germania.
Tutti i marchi ed i nomi dei prodotti sono marchi commerciali o marchi
registrati dei rispettivi proprietari.
Manufactured under license from Dolby Laboratories.
"Dolby" and the double-D symbol are trademarks of Dolby Laboratories.
Questo manuale è stato stampato con inchiostro privo di solventi e su carta
candeggiata senza cloro.
Pinnacle Systems GmbH ha redatto il presente manuale secondo il più
aggiornato livello tecnico, tuttavia non garantisce che i programmi/sistemi
forniscano i vantaggi desiderati dall’utente.
Le caratteristiche menzionate non devono essere intese come garanzia.
Pinnacle Systems GmbH si riserva il diritto di apportare modifiche al contenuto
del manuale senza alcun obbligo di informare terzi.
Qualsiasi offerta, contratto di vendita, di fornitura e d’opera della Pinnacle
Systems GmbH, compresi la consulenza, il montaggio ed altre prestazioni
contrattuali sono soggetti esclusivamente alle Condizioni Generali di Vendita e
di Fornitura di Pinnacle Systems GmbH.
L'applicazione Pinnacle MediaManager si installa sul computer e server per
importare
file audio
film e altri file video e
foto digitali
nella banca dati MediaManager in costante aggiornamento e per gestire e
organizzare questi file.
Volendo, è possibile creare playlist personali in cui raccogliere brani musicali,
film o foto preferiti e ordinarli in base a criteri di propria scelta. Queste playlist
potranno poi essere esportate e, ad esempio, masterizzate su CD audio.
1
Pinnacle MediaManager
Finestra di avvio dell'applicazione Pinnacle
MediaManager
È possibile avviare l'applicazione Pinnacle MediaManager dal menu Start e il
gruppo di programmi Pinnacle oppure facendo doppio clic sul collegamento sul
desktop. In entrambi i casi si aprirà la finestra seguente:
La finestra è suddivisa nei seguenti riquadri:
Riquadro 1:
L'area delle funzioni, in alto a sinistra, con le schede Importa, Organizza,
Playlist e Esporta.
Riquadro 2:
Il Media Player, in alto a destra.
Riquadro 3:
La libreria dei media in basso, con le schede Musica, Film e Foto.
Barra dei menu:
Sul bordo superiore è visibile anche la barra dei menu con File, Modifica e
Aiuto.
2
Sintesi
L'aspetto della finestra cambia secondo i vari tipi di funzioni ed elenchi
selezionati; i tre riquadri sono strettamente interattivi. Nei capitoli che seguono
vengono fornite informazioni particolareggiate sui singoli riquadri.
Per primi vengono illustrati il riquadro della libreria dei media e quello del
Media Player, i due strumenti manuali fondamentali per lavorare con
l'applicazione.
Seguirà poi, nei capitoli successivi, la spiegazione delle funzioni speciali
Importa, Organizza, Playlist e Esporta, cui farà seguito la descrizione dei menu.
3
Libreria dei media
La libreria dei media in sintesi
Tipi di media
La libreria dei media mostra il contenuto della banca dati che, in base ai tre
diversi tipi di media, è suddiviso in tre schede:
Scheda Musica
Scheda Film e
Scheda Foto.
Categorie
All'interno dei vari tipi di media è possibile, sul lato sinistro, cambiare categoria:
Libreria
Vengono visualizzati tutti i file contenuti nella banca dati.
Ultimo importato
Vengono visualizzati gli ultimi file importati. Se, ad es., si importano
consecutivamente tre CD, qui saranno visibili solo i titoli del terzo CD.
Nuovi media
Vengono visualizzati gli ultimi file importati nell'arco di un giorno.
Supporti mancanti
I supporti visualizzati in questa sezione sono presenti come voci nella banca
dati, ma i corrispondenti file non si trovano più nella posizione originale
perché sono stati spostati o per errore eliminati. Queste voci sono
contrassegnate con un apposito simbolo nella colonna sinistra della libreria
dei media. Facendo clic con il pulsante destro del mouse sull'elenco, si apre
un menu contestuale in cui è possibile cercare i file mancanti o "riparare" i
collegamenti interrotti.
5
Pinnacle MediaManager
Massima valutazione
Vengono qui visualizzati i file cui l'utente ha assegnato una valutazione di
quattro o cinque stelle. La valutazione viene assegnata sempre alla colonna
destra dell'elenco attraverso il menu contestuale e visualizzata con gli
asterischi.
Il più riprodotto
Vengono qui visualizzati i file multimediali maggiormente riprodotti
dall'utente.
Il meno riprodotto
Vengono visualizzati i file multimediali meno utilizzati dall'utente, ma che
sono stati comunque riprodotti almeno una volta.
Playlist
Vengono visualizzati i file contenuti nella playlist selezionata.
All'installazione dell'applicazione vengono copiati su disco rigido e
importati direttamente nella banca dati MediaManager vari file di esempio che,
al primo avvio dell'applicazione, saranno già visibili nelle rispettive categorie.
Dettagli
In base al tipo di media/alla scheda selezionata, che potrà essere Musica, Film o
Foto, nell'elenco a destra saranno visibili vari dettagli sui singoli file. Questi
criteri di ordinamento vengono detti anche Identificativi.
A seconda del tipo di media al momento selezionato, nelle colonne
compariranno ad esempio i dati seguenti: stato del file, nome del
brano/film/foto, data di creazione, ecc.
Se nella banca dati non sono memorizzati dettagli sui vari media, le colonne
saranno vuote.
Come in Esplora risorse, è possibile fare clic con il pulsante sinistro del mouse
sul titolo delle singole colonne per modificare l'ordinamento dei file nell'elenco.
Per cambiare la disposizione delle colonne, trascinare il titolo di una colonna
tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse.
Facendo clic con il pulsante destro del mouse sul titolo di una colonna, si apre il
menu contestuale in cui selezionare quali colonne visualizzare e quali
nascondere.
Passare ai capitoli seguenti per scoprire come utilizzare la libreria dei media per
ordinare e gestire i file multimediali.
6
Libreria dei media
La visualizzazione strutturata della libreria dei
media
Alla destra delle schede si trova il pulsante
disattivare la visualizzazione strutturata dei vari elementi.
Facendo clic su questo pulsante l'elenco viene diviso in due parti in senso
orizzontale.
La prima metà può servire per ordinare o classificare in base a determinati criteri
i file multimediali visualizzati nella metà inferiore. In altre parole, nella parte
superiore viene impostato un filtro che si applica alla visualizzazione dei file
nella parte inferiore.
che consente di attivare o
Esempio: dopo aver aperto la scheda Musica si desidera visualizzare tutti i brani
contenuti nella banca dati e ascrivibili al genere musicale Pop.
Con il pulsante
colonne dovranno apparire nella visualizzazione strutturata. Per le foto si
raccomanda di ordinare l'elenco in base alla data.
è possibile aprire il menu contestuale e selezionare quali
7
Pinnacle MediaManager
Funzione di ricerca della libreria dei media
Nell'angolo superiore destro della libreria dei media è collocata la funzione di
ricerca:
Per trovare rapidamente un determinato file multimediale nella banca dati,
inserire nel campo di inserimento una parola qualsiasi da cercare.
Con il pulsante
la banca dati, oppure se cercare in base ad un "Nome", "Artista" o "Album".
Verranno così visualizzati tutti i file trovati la cui definizione contiene la parola
cercata. Per inserire un'altra parola, fare clic all'interno del capo di inserimento e
sovrascrivere il termine precedente oppure cancellarlo facendo clic sul pulsante
.
è possibile definire se eseguire la ricerca all'interno di tutta
8
Libreria dei media
Cancellazione di file nella libreria dei media
Cancellazione di file
Alla destra delle schede si trova il pulsante .
Selezionare una o più voci presenti nell'elenco, quindi fare clic su questo
pulsante.
Le voci verranno eliminate dalla banca dati. I file multimediali corrispondenti
potranno inoltre essere eliminati dal disco rigido selezionando l'apposita opzione
nella finestra di dialogo visualizzata.
Per renderle nuovamente visibili nella banca dati è necessario reimportarle.
9
Il Media Player
Utilizzo e comandi del Media Player
Il Media Player serve per vedere al pc i file multimediali contenuti nella banca
dati. Sul suo schermo in formato 16:9 vengono riprodotti file video e foto.
I file audio vengono invece riprodotti dalla scheda audio e dalle casse del
computer. Anche in questo caso la riproduzione è controllata con i comandi del
Media Player.
Per garantire una facile comprensione, tutte le funzioni hanno una
descrizione che compare quando si sofferma il mouse sui vari comandi.
Descrizione dei singoli comandi:
Avvia/arresta riproduzione
Con il mouse selezionare un file dalla libreria dei media e fare clic su questo
pulsante oppure fare doppio clic sul file nell'elenco. Il film o la foto verranno
riprodotti sul monitor del Media Player mentre il pulsante cambia aspetto.
Facendo nuovamente clic la riproduzione si ferma.
Indietro
Facendo clic su questo pulsante si avvia la riproduzione del file precedente della
stessa playlist.
11
Pinnacle MediaManager
Avanti
Facendo clic su questo pulsante si avvia la riproduzione del file successivo della
stessa playlist.
Casuale
Brani musicali, file video o foto della playlist selezionata vengono riprodotti in
sequenza casuale.
Ripeti
Facendo clic su questo pulsante durante la riproduzione di una playlist,
raggiunta la fine la playlist verrà riprodotta ripetutamente, fino a ulteriore clic
sullo stesso pulsante.
Formato video
Durante la riproduzione di un film è possibile definire il formato video
(Standard 4:3, Letterbox o Widescreen 16:9). Portare il mouse su questo
pulsante e osservarne la descrizione. Il formato selezionato per il film in
riproduzione viene memorizzato nella banca dati e non sarà più necessario
impostarlo nuovamente.
Facendo doppio clic sul monitor del Media Player si attiva la visualizzazione a
schermo intero sul computer. Con un nuovo doppio clic su torna alla
visualizzazione dell'applicazione Pinnacle MediaManager.
Barra di avanzamento
La posizione di questo indicatore mostra l'avanzamento temporale della
riproduzione audio o video in corso. Il cursore può inoltre essere trascinato
tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse per cambiare posizione
all'interno del file corrente, senza fermare la riproduzione.
Indicatore di tempo
Qui viene indicato il tempo trascorso dall'inizio della riproduzione del file video
o audio in corso.
Volume
Trascinando questo cursore situato sul lato destro del monitor, tenendo premuto
il pulsante sinistro del mouse, si regola il volume.
Mute
Facendo clic su questo pulsante si attiva o si disattiva l'audio.
12
Importazione di file multimediali
Scheda Importa - Sintesi
Quando nell'area delle funzioni si seleziona la scheda Importa, la finestra si
presenta con la seguente struttura:
È possibile importare nella banca dati MediaManager file multimediali
provenienti dalle sorgenti seguenti:
Cartella: da una cartella sul computer.
File: uno o più file da una cartella selezionata
Unità: da interi dischi rigidi del pc.
CD Audio: da CD audio che si desidera archiviare nella banca dati
MediaManager.
Fotocamera digitale: foto dalla fotocamera digitale.
Cartella controllata: da una cartella controllata sul computer.
Nella libreria dei media, sotto la scheda del tipo di media corrispondente, ad es.
nella categoria Ultimo importato, è possibile vedere i file importati.
Facendo clic con il pulsante destro del mouse sull'elenco e selezionando dal
menu contestuale l'opzione Mostra in Esplora risorse è possibile aprire la
cartella in cui sono contenuti i file.
Nei capitoli seguenti verranno descritte in dettaglio le funzioni delle singole
categorie.
13
Pinnacle MediaManager
Importa - Cartella
Quando nell'area delle funzioni sotto la scheda Importa si seleziona la categoria
Cartella, la finestra si presenta con la seguente struttura:
Cartella
Con il pulsante Sfoglia si definisce la cartella da cui importare i file
multimediali. Terminata la selezione fare clic sul pulsante per l'apertura dei
file. Sopra la barra di avanzamento compariranno il numero dei file selezionati e
la cartella.
Cerca nelle sottocartelle
Se si attiva questa casella di selezione, vengono importati anche i file di tutte le
sottocartelle.
Per le foto, il nome della sottocartella diventa il nome dell'album fotografico,
mentre i titoli di film vengono utilizzati come nome della raccolta. Se un film è
formato da più file, tutti i file vengono raggruppati in una raccolta.
Avvia
Dopo aver effettuato tutte le impostazioni, fare clic sul pulsante Avvia.
Terminata l'importazione, sulla barra di avanzamento comparirà 100% e verrà
indicato il numero dei file importati e il numero di quelli rifiutati a causa del
mancato riconoscimento del formato o perché già presenti nella banca dati. Tutti
i file importati si trovano ora nella libreria dei media e sono visibili nella parte
inferiore della finestra dell'applicazione, sotto il tipo di media e la categoria
corrispondenti.
14
Importazione di file multimediali
Importa - File
Quando nell'area delle funzioni sotto la scheda Importa si seleziona la categoria
File, la finestra si presenta con la seguente struttura:
File
Con il pulsante Sfoglia cercare il o i file di una cartella da importare nella banca
dati. Dopo aver effettuato la selezione, fare clic sul pulsante per l'apertura dei
file. Sopra la barra di avanzamento verranno indicati il numero dei file
selezionati e la cartella.
Avvia
Dopo aver effettuato la selezione, fare clic sul pulsante Avvia.
Terminata l'importazione, sulla barra di avanzamento comparirà 100% e verrà
indicato il numero dei file importati e il numero di quelli rifiutati a causa del
mancato riconoscimento del formato o perché già presenti nella banca dati.
Tutti i file importati si trovano ora nella libreria dei media e sono visibili nella
parte inferiore della finestra dell'applicazione, sotto il tipo di media e la
categoria corrispondenti.
Con questa funzione si possono importare anche le playlist di altri
programmi (in formato M3U).
15
Pinnacle MediaManager
Importa - Unità
Quando nell'area delle funzioni sotto la scheda Importa si seleziona la categoria
Unità, la finestra si presenta con la seguente struttura:
Unità
Selezionare dall'elenco a comparsa il disco rigido dal quale si desiderano
importare file multimediali.
Ignora 'Windows' e Ignora 'Program Files'
Se si attivano queste due caselle di controllo, le cartelle corrispondenti verranno
ignorate. È una scelta consigliabile, dal momento che in queste cartelle non sono
normalmente presenti file multimediali utilizzabili.
Per le foto, il nome della sottocartella diventa il nome dell'album fotografico,
mentre i titoli di film vengono utilizzati come nome della raccolta. Se un film è
formato da più file, tutti i file vengono raggruppati in una raccolta.
Avvia
Dopo aver effettuato tutte le impostazioni, fare clic sul pulsante Avvia.
Terminata l'importazione, sulla barra di avanzamento verrà indicato il numero di
file importati e il numero di quelli rifiutati a causa del formato non riconosciuto
o perché già presenti nella banca dati.
Tutti i file importati si trovano ora nella libreria dei media e sono visibili nella
parte inferiore della finestra dell'applicazione, sotto il tipo di media e la
categoria corrispondenti.
16
Importazione di file multimediali
Importa - CD Audio
Per questioni di licenza questa funzione non è presente in tutte le versioni di
Pinnacle MediaManager.
Quando nell'area delle funzioni sotto la scheda Importa si seleziona la categoria
CD Audio, la finestra si presenta con la seguente struttura:
Con questa funzione è possibile importare CD audio nella banca dati
MediaManager. I brani musicali di un CD vengono importati e organizzati in
file MP3 singoli.
I CD audio protetti possono creare problemi durante l'importazione!
Inserimento del CD e selezione dell'unità
Inserire nell'unità del computer il CD audio che si desidera importare. Se il PC
ha più unità CD o DVD, selezionare quella giusta dal menu a comparsa Unità.
I titoli del CD verranno ora importati e compariranno sotto Traccia, indicati da
una numerazione progressiva.
17
Pinnacle MediaManager
Titoli
Per utilizzare questa funzione è necessaria una connessione Internet attiva!
Nomi e titoli di tutti i CD audio noti sono memorizzati in una banca dati in
Internet. Con la funzione Titoli è possibile importare nella banca dati
MediaManager anche i dati sul CD inserito nell'unità. Facendo clic su questo
pulsante, si avvia una ricerca in Internet. I risultati ottenuti verranno visualizzati
nella stessa finestra.
Se non si dispone di una connessione Internet o il CD non è contemplato nella
banca dati Internet, è possibile inserire titolo, artista e nome dell'album a mano.
Fare clic con il pulsante sinistro del mouse sui campi corrispondenti.
I singoli brani del CD possono essere riprodotti facendo doppio clic sul titolo.
La riproduzione di CD viene visualizzata nel Media Player anche mediante una
grafica speciale.
18
Importazione di file multimediali
Nella colonna Avvia compare una casella di selezione corrispondente a ciascun
titolo. Facendo clic con il mouse è possibile selezionare alcuni o tutti i titoli che
si desidera importare.
Suggerimento: per selezionare tutti i titoli contemporaneamente, fare clic con il
pulsante destro del mouse sull'intestazione della colonna Avvia e selezionare
Seleziona tutto dal menu contestuale.
Avvia
Dopo aver effettuato tutte le impostazioni, fare clic sul pulsante Avvia. Durante
l'importazione comparirà una barra di avanzamento per ogni brano.
Terminata l'importazione di tutti i brani selezionati, sulla barra di avanzamento
comparirà 100%.
Nella libreria dei media, sotto la scheda Musica, ad es. nella categoria Ultimo importato, è possibile vedere i brani importati del CD audio.
Se nel Menu File, sotto Impostazioni, o nella procedura di avvio guidata non
sono state definite altre cartelle, il file audio importati verranno normalmente
salvati nella cartella ...\Documenti\Musica.
Espelli CD dall'unità
Facendo clic su questo pulsante si espelle il CD dall'unità.
Chiudere l'unità CD
Facendo clic su questo pulsante è possibile chiudere l'unità CD.
19
Pinnacle MediaManager
Importa - Fotocamera digitale
Per il momento vengono riconosciute solo fotocamere con driver WIA e,
poiché solo Windows XP supporta la modalità WIA, questa funzione non è
disponibile in Windows 2000.
Quando nell'area delle funzioni sotto la scheda Importa si seleziona la categoria
Fotocamera digitale, la finestra si presenta con la seguente struttura:
Fotocamera
Per importare foto da una fotocamera digitale direttamente nella banca dati
MediaManager, selezionare la fotocamera corrispondente dall'elenco a comparsa
Fotocamera.
Se si collega una nuova fotocamera al pc mentre è attivo MediaManager, fare
clic sul pulsante Aggiorna; la fotocamera verrà visualizzata nell'elenco a
comparsa.
Album
Definire il nome dell'album.
Elimina dopo l'importazione
Se si attiva questa casella di controllo, i file con le foto, una volta importati,
verranno rimossi dalla memoria della fotocamera.
20
Importazione di file multimediali
Avvia
Dopo aver effettuato tutte le impostazioni, fare clic sul pulsante Avvia.
Terminata l'importazione di tutti i file, sulla barra di avanzamento comparirà
100%.
I file importati saranno visibili nella libreria dei media, sotto la scheda Foto, ad
es. nella categoria Ultimo importato.
Se nel Menu File, sotto Impostazioni, o nella procedura di avvio guidata non
sono state definite altre cartelle, il file importati con le foto verranno
normalmente salvati nella cartella ...\Documenti\Immagini.
21
Pinnacle MediaManager
Importa - Cartella controllata
Quando nell'area delle funzioni sotto la scheda Importa si seleziona la categoria
Cartella controllata, la finestra si presenta con la seguente struttura:
All'interno di questa finestra è possibile specificare e creare sul PC una serie di
cartelle a piacere definite come cartelle controllate. Il Media Server controlla
continuamente queste cartelle alla ricerca di nuovi file o di file cancellati,
inserendo queste informazioni nella banca dati. Ciò avviene anche quando
l'applicazione MediaManager non è attiva. L'utente può assegnare un nome a piacere alle cartelle controllate che appaiono tutte nell'elenco visibile nella parte
destra della finestra.
Crea nuova cartella controllata
Fare clic su questo pulsante per creare una nuova cartella controllata.
Le cartelle controllate che vengono aggiunte sono di norma attive. Per
disattivare una cartella controllata, fare clic sull'indicatore nella prima colonna
dell'elenco.
Opzioni per le cartelle controllate
Se si fa clic sull'ultima colonna dell'elenco delle cartelle controllate, è possibile
selezionare dal menu altre opzioni relative a queste cartelle:
22
Importazione di file multimediali
Sottocartella
Attivando questa opzione, il controllo viene esteso a tutte le sottocartelle.
Per le foto il nome della sottocartella diventa il nome dell'album fotografico,
mentre i titoli di film vengono utilizzati come nome della raccolta. Se un film è
formato da più file, tutti i file vengono raggruppati in una raccolta.
Elimina cartella controllata
Fare clic su questo pulsante per eliminare dalla banca dati una cartella
controllata.
La cartella verrà rimossa solo dalla banca dati, ma resterà comunque
presente sul disco rigido del PC. Per renderla nuovamente visibile nella banca
dati, ridefinirla come cartella controllata.
Nuova scansione delle cartelle controllate
Fare clic su questo pulsante per eseguire una nuova scansione di tutte le cartelle
controllate. Questa funzione risulta utile, ad esempio, nel caso in cui il Media
Server fosse stato temporaneamente disattivato.
23
Organizzazione di file multimediali
Identificativi organizzativi dei file
I tre diversi tipi di media (audio, film, foto) gestibili con l'applicazione Pinnacle
MediaManager hanno vari identificativi organizzativi. Sono criteri di
ordinamento che definiscono una gerarchia tra più file dello stesso tipo di media.
Gli identificativi organizzativi sono identificativi esclusivi; in altre parole, un
file audio associato al genere musicale "Pop" non può contemporaneamente
essere abbinato al genere "Classic".
Identificativi di foto digitali - Esempi
Album fotografico Foto
Matrimonio In comune
Matrimonio In chiesa
Matrimonio Al ristorante
25
Pinnacle MediaManager
Identificativi di file personalizzati (parole
chiave)
Oltre agli identificativi organizzativi è possibile assegnare identificativi
personalizzati (parole chiave).
Questi sono identificativi non esclusivi e servono sempre per ordinare i file
multimediali.
Abbinamento/assegnazione di una parola chiave - Esempio
È possibile ad es. creare la parola chiave "Matrimonio" e associarla a tutti i file
multimediali relativi al matrimonio. Successivamente i file associati a
"Matrimonio" potranno essere facilmente individuati e selezionati nella libreria
dei media utilizzando la parola chiave "Matrimonio".
Abbinamento/assegnazione di più parole chiave - Esempio
Uno stesso file può essere associato a più parole chiave. Ad alcuni file già
abbinati alla parola chiave "Matrimonio" è possibile assegnare un'altra o altre
parole chiave, ad esempio "In comune", "In chiesa" o "Al ristorante".
Visualizzazione di parole chiave
Nella visualizzazione strutturata della libreria dei media è possibile premere il
pulsante
chiave.
per aprire il menu contestuale e attivare la visualizzazione di parole
26
Organizzazione di file multimediali
Scheda Organizza - Sintesi
Quando nell'area delle funzioni si seleziona la scheda Organizza, la finestra si
presenta con la seguente struttura:
L'area Organizza serve per gestire i criteri di ordinamento e modificare o
aggiungere nuovi identificativi ai file multimediali.
Definizione di una nuova parola chiave
Sul lato sinistro è possibile associare ai file multimediali della banca dati
MediaManager parole chiave successivamente utilizzabili come criterio di
ricerca per trovare rapidamente determinati file. A un file possono essere
abbinate anche più parole chiave.
Contrassegnare uno o più file nell'elenco della libreria dei media e fare clic sul
pulsante
, per creare una parola chiave nuova per i file selezionati.
Eliminazione di parole chiave
Selezionare la parola chiave che si desidera eliminare dalla banca dati, quindi
fare clic sul pulsante
.
Campo e valore - Modifica degli identificativi organizzativi
Quando viene selezionata una voce nell'elenco della libreria dei media, per ogni
campo viene visualizzato il valore corrispondente. Facendo doppio clic con il
mouse si ha la possibilità di modificare i singoli valori.
27
Pinnacle MediaManager
Per alcuni identificativi organizzativi, ad es. Genere musicale, vengono proposte
le voci maggiormente utilizzate (Pop, Rock, Classic), anche se non sono ancora
stati importati file della stessa categoria. Fare una volta clic sulla voce.
Terminata la modifica dei valori corrispondenti a una voce dell'elenco, fare clic
sul pulsante
successivamente visualizzate anche nella libreria dei media.
Attenzione: se si modificano degli identificativi collegati a metadati (es.
identificativi MP3), le modifiche verranno applicate anche al file
corrispondente!
per acquisire i valori nella banca dati. Le modifiche verranno
Pulsante Annulla
Con questo pulsante si annullano le modifiche precedentemente inserite. Le
operazioni possono essere annullate solo se non è ancora stato premuto il
pulsante
.
Ruota verso destra/sinistra (per le foto)
Le foto selezionate nella libreria dei media vengono visualizzate nel Media
Player. Questi due pulsanti consentono di ruotare le foto.
Fare quindi clic sul pulsante
rotazione verrà quindi applicata anche alla visualizzazione al televisore.
per salvare la rotazione nella banca dati. La
Accesso limitato
Per qualsiasi file multimediale è possibile, con un clic del mouse, impostare il
valore Accesso limitato.
A seconda dell'impostazione, questo file potrà poi essere riprodotto sul
dispositivo di output solo inserendo il codice di accesso corretto dal menu del
dispositivo di output.
Attenzione: il codice di accesso vale solo per la riproduzione dei media
attraverso il menu del dispositivo di output. Tutti i file sono invece normalmente
accessibili dall'applicazione MediaManager sul PC!
28
Gestione di playlist
Scheda Playlist - Sintesi
Quando nell'area delle funzioni si seleziona la scheda Playlist, la finestra si
presenta con la seguente struttura:
Qui è possibile creare playlist personali in cui raggruppare brani, film o foto
preferiti e organizzarli in base a criteri di propria scelta.
Una playlist può contenere solo media di uno stesso tipo. Le playlist sono
quindi specifiche per musica, video o foto. Non è possibile unire media diversi
all'interno della stessa playlist.
Elenco delle playlist
Nel riquadro a sinistra vengono visualizzate tutte le playlist esistenti.
Contenuto delle playlist
Nel riquadro a destra viene visualizzato il contenuto delle singole playlist. Se a
sinistra è selezionata una playlist, a destra sono visibili i dettagli dei file
multimediali contenuti nella playlist.
29
Pinnacle MediaManager
Creazione e modifica di playlist
Creazione di una nuova playlist
Per creare una nuova playlist, fare clic sul pulsante .
Alla sinistra dell'elenco compare un campo di inserimento, normalmente
chiamato Playlist. Facendo doppio clic in questo campo è possibile inserire il
nome che si desidera assegnare alla playlist.
Raggruppare ora i file multimediali che formeranno la playlist. Selezionare uno
o più file dalla libreria dei media della banca dati e trascinarli con il mouse nel
riquadro a destra.
Invece di trascinarli con il mouse è possibile utilizzare anche il pulsante
.
Ordinamento del contenuto della playlist
Selezionare il file che si desidera spostare all'interno della playlist e trascinarlo
nella posizione desiderata, oppure fare clic sui pulsanti
e .
Eliminazione di playlist o singoli file
Per eliminare una playlist o un file contenuto in una playlist, selezionare
l'elemento con il mouse, quindi fare clic sul pulsante
30
.
Gestione di playlist
Particolarità degli slideshow
Le playlist contenenti foto (dette "Slideshow") presentano due particolarità:
1. Fare clic nell'ultima colonna di una voce per impostare il tempo di
visualizzazione della foto. Se si seleziona Manuale, la visualizzazione della
foto successiva non viene attivata automaticamente. Per modificare
contemporaneamente il tempo di visualizzazione di tutte le foto, fare clic con
il pulsante destro del mouse e selezionare Seleziona tutto dal menu. Fare
quindi clic con il pulsante sinistro del mouse sul tempo indicato in
corrispondenza di una voce; modificando il valore di una foto si cambia il
tempo di tutte le foto.
2. Se si desidera riprodurre anche un sottofondo musicale durante la
presentazione, selezionare una playlist di brani musicali nell'elenco a discesa
sotto visualizzato. La playlist verrà riprodotta insieme alle foto sul
dispositivo di output.
Riproduzione con il Media Player
Fare doppio clic su una voce della playlist per riprodurla con il Media Player.
Alla riproduzione della voce attivata segue quella della voce successiva. Il
Media Player dispone inoltre delle funzioni Avanti, Indietro, Casuale e
Ripetizione. Se si sceglie di riprodurre uno slideshow al Media Player, vengono
riprodotte solo le foto, non la playlist audio eventualmente selezionata.
31
Esportazione di file multimediali
Scheda Esporta - Sintesi
Quando nell'area delle funzioni si seleziona la scheda Esporta, la finestra si
presenta con la seguente struttura:
Qui si ha la possibilità di esportare copie dei file multimediali dalle playlist di
MediaManager
a una nuova cartella su disco rigido
a una playlist Winamp
a un masterizzatore CD/DVD.
Le funzioni disponibili per le varie categorie vengono spiegate in dettaglio nei
capitoli seguenti.
33
Pinnacle MediaManager
Esportazione in una cartella
Quando nell'area delle funzioni sotto la scheda Esporta si seleziona la categoria
Cartella, la finestra si presenta con la seguente struttura:
Qui è possibile esportare il contenuto di una playlist in una nuova cartella.
Durante l'operazione verrà creata una copia dei file multimediali.
Playlist
Selezionare una playlist dal menu a comparsa.
Cartella
Sul lato destro, con il pulsante Sfoglia, selezionare la Cartella in cui si desidera
esportare la playlist selezionata.
Crea sottocartelle
Se si attiva questa casella di controllo, vengono create delle sottocartelle in base
ai criteri di ordinamento dei file originali che si desidera esportare (es. artista,
album, album fotografico).
Se un file non contiene tutti gli identificativi necessari, la sottocartella avrà il
nome Sconosciuto.
Attenzione: questa funzione non è disponibile per l'esportazione di playlist
video!
34
Esportazione di file multimediali
Creazione di playlist Winamp
Se si attiva questa casella di controllo, oltre a esportare la playlist selezionata e
inserirla in una cartella, si crea una playlist compatibile Winamp.
Avvia
Dopo aver effettuato tutte le impostazioni, fare clic sul pulsante Avvia.
Terminata l'esportazione, sulla barra di avanzamento comparirà 100% e verrà
indicato il numero dei file esportati.
35
Pinnacle MediaManager
Esportazione in una playlist Winamp
Quando nell'area delle funzioni sotto la scheda Esporta si seleziona la categoria
Playlist, la finestra si presenta con la seguente struttura:
Qui è possibile esportare una playlist di MediaManager in una playlist Winamp,
con il rimando alla posizione effettiva di memorizzazione dei file multimediali.
Playlist
Selezionare dall'elenco a comparsa la playlist che si desidera esportare.
File
Sul lato destro, con il pulsante Sfoglia, selezionare il file che si desidera
esportare nella playlist selezionata, quindi inserire il nome desiderato.
Avvia
Dopo aver effettuato tutte le impostazioni, fare clic su Avvia.
36
Esportazione di file multimediali
Esportazione su masterizzatore
Quando nell'area delle funzioni sotto la scheda Esporta si fa clic sulla categoria
Masterizzatore, la finestra si presenta con la seguente struttura:
Qui è possibile esportare una playlist e masterizzare un CD o un DVD.
Playlist
Selezionare dal menu a comparsa la playlist che si desidera esportare.
Tipo di disco
Secondo il tipo di file multimediali contenuti nella playlist, verranno proposti
diversi formati. Selezionare quello desiderato.
Musica
CD Audio: verrà masterizzato un CD audio riproducibile con l'impianto stereo o
il lettore di CD installato in auto. I file MP3 verranno decodificati
automaticamente.
CD/DVD di dati MP3: verrà masterizzato un CD o DVD con file MP3. Tutti i
brani musicali contenuti nella playlist dovranno essere convertiti nel formato
MP3.
CD/DVD di dati: verrà masterizzato un CD con i file audio originali (MP3,
WMA o WAV). Le eventuali versioni convertite non verranno utilizzate.
37
Pinnacle MediaManager
Film
Secondo il formato dei file multimediali e la disponibilità di copie convertite,
verranno proposti i formati VCD (VideoCD), SVCD (SuperVideoCD) e DVD.
In ogni caso sarà possibile scegliere anche CD/DVD di dati e i file multimediali
verranno masterizzati nel formato originale.
La masterizzazione non verrà effettuata se il o i file hanno una lunghezza
eccessiva per un CD o un DVD.
Foto
Le foto vengono masterizzate sempre su un CD/DVD di dati, utilizzando i file
multimediali originali.
Masterizzatore
Selezionare il masterizzatore desiderato e fare clic su Masterizza. Terminata
l'operazione, sulla barra di avanzamento comparirà 100%.
Il masterizzatore CD/DVD contenuto nell'applicazione Pinnacle
MediaManager è ottimizzato per una masterizzazione rapida e semplice. Non è
in grado né di creare menu su DVD né di ripartire file/playlist lunghi su diversi
dischi. Per eseguire masterizzazioni più complesse consigliamo di utilizzare
Pinnacle INSTANT CD/DVD.
38
I menu
Menu File
Il menu File contiene i comandi seguenti:
Nuova playlist dalla selezione
Quando si selezionano uno o più file nella libreria dei media e si attiva questo
comando, viene creata una playlist nuova contenente i file selezionati.
Sul lato sinistro della libreria dei media comparirà un campo di inserimento con
un nome predefinito, in cui si ha comunque la possibilità di inserire il nome che
si desidera assegnare alla nuova playlist.
Per maggiori informazioni consultare il capitolo Creazione e modifica di
playlist.
Esegui selezione
Selezionare uno o più file, quindi attivare questo comando. I file selezionati
verranno riprodotti/visualizzati sul Media Player.
Impostazioni
Questo comando apre una finestra di dialogo in cui effettuare tutte le
impostazioni necessarie per l'applicazione Pinnacle MediaManager:
Importa CD audio
Formato (qualità e bitrate)
Velocità
Generale
Lingua
Impostazioni per la conversione di file
Selezione interfaccia/skin
39
Pinnacle MediaManager
Inserimento del codice di accesso (codice PIN) per l'accesso limitato
Indicazione delle cartelle per file audio, video e immagini e per i file
temporanei
Riproduzione
Impostazioni per la riproduzione: periferica e buffer
Comandi da tastiera
Se si seleziona questo comando si apre una finestra di dialogo in cui creare,
modificare o eliminare comandi da tastiera e macro personalizzati.
Esci
Con questo comando si chiude l'applicazione Pinnacle MediaManager.
40
I menu
Menu Modifica
Il menu Modifica contiene i comandi seguenti:
Taglia
Selezionare i testi che si desidera spostare, selezionare il comando Taglia, fare
clic nel punto in cui si desiderano inserire i testi, quindi selezionare Incolla.
I testi verranno rimossi dalla posizione originale e inseriti nella nuova posizione.
Copia
Selezionare i testi che si desidera copiare, selezionare il comando Copia, fare
clic nel punto in cui si desiderano inserire i testi, quindi selezionare Incolla.
I testi resteranno nella posizione originale e verranno anche inseriti nella nuova
posizione.
Incolla
Con questo comando si inseriscono i testi in una nuova posizione, dopo averli
rimossi o copiati con i comandi Taglia o Copia.
Elimina
Selezionare i file desiderati, quindi attivare questo comando per eliminarli
definitivamente.
Seleziona tutto
Con questo comando è possibile selezionare in un'unica operazione tutti i file
contenuti in un'area attiva (es. elenco della libreria dei media).
Non selezionare
Con questo comando è possibile rimuovere la selezione di file in un'area attiva
(es. elenco della libreria dei media).
41
Pinnacle MediaManager
Inverti selezione
Con questo comando è possibile selezionare in un'unica operazione tutti i file
contenuti in un'area attiva (es. elenco della libreria dei media) o rimuovere una
selezione.
Sfoglia
Con questa opzione si apre la visualizzazione strutturata della libreria dei media.
Per maggiori informazioni consultare il capitolo corrispondente.
42
Formati di file
Formati di file riconosciuti
Formati di file audio riconosciuti
MP3
WAV
WMA
Formati di file video riconosciuti
MPEG 1
MPEG 2 (anche file VOB)
MPEG 4 AVI (versioni 3, 4, 5) [simple profile]
XviD AVI [simple profile]
DV AVI
WMV
Formati fotografici riconosciuti
JPG
PNG
GIF
43
Assistenza technica
Come richiedere assistenza tecnica
In caso di problemi con il prodotto Pinnacle Systems, verificare se nel
sistema è installata la versione aggiornata del software.
Pinnacle Systems offre un servizio gratuito disponibile 24 ore su 24 che
consente agli utenti di risolvere in modo autonomo gli eventuali problemi. In
questo modo potrete trovare una risposta alle vostre domande, in qualsiasi
momento e giorno della settimana.
Il supporto tecnico è disponibile all'indirizzo:
http://www.pinnaclesys.com
Fate clic su Supporto e scegliete il vostro prodotto dall'elenco dei prodotti. Alla
voce Supporto in linea selezionate di nuovo il vostro prodotto. A questo punto
potrete scegliere fra una delle seguenti opzioni di supporto.
1. FAQ's - Domande frequenti.
Questa opzione costituisce il miglior modo per trovare la risposta alla vostra
domanda; in questa sezione potrete trovare, ordinati per argomenti, centinaia di
problemi tecnici con le rispettive soluzioni, riportati a partire dalle 20 domande
più lette. Inoltre potrete ordinare i documenti in base alla tipologia di problemi,
utilizzando il menu a discesa Categoria.
Per trovare risposte a domande specifiche è opportuno usare la funzione di
ricerca.
2. Ponete la domanda e otterrete la risposta.
Inserite la vostra domanda o indicate il sintomo del vostro problema per ottenere
un elenco di soluzioni possibili. Se non trovate una soluzione soddisfacente,
cercate di riformulare la domanda. Anziché indicare semplicemente: "Il sistema
visualizza messaggi di errore" potete specificare, ad esempio "Il sistema
visualizza un messaggio di errore durante l'installazione del software".
Invece di porre una domanda diretta, potete selezionare dall'elenco a discesa
Categoria una delle funzioni principali del prodotto, oppure una tematica di
carattere generale. Appaiono visualizzate le dieci domande più ricorrenti relative
alla categoria selezionata con le rispettive soluzioni.
45
Pinnacle MediaManager
3. Supporto via e-mail.
Se sul sito web non avete trovato risposte alle vostre domande, potete sempre
ricorrere al servizio di supporto tecnico via e-mail, offerto da Pinnacle Systems.
Ai vostri messaggi e-mail verrà risposto nel più breve tempo possibile.
Selezionate l'apposita opzione per inviare la vostra richiesta. Prima che il
messaggio venga inviato, vi verranno proposte cinque soluzioni per il vostro
problema. Vi preghiamo di leggerle con attenzione perché nel 70% dei casi le
risposte fornite offrono già la risoluzione del problema.
4. Forum di discussione.
Oltre 100.000 utenti registrati si avvalgono di questo servizio gratuito. Potete
visitare il forum di discussione on-line di Pinnacle Systems per sapere se la
vostra domanda è già stata posta ed ha avuto una risposta soddisfacente. Se
rivolgete la domanda al forum di discussione, otterrete una risposta direttamente
da Pinnacle Systems o da altri utenti.
All'interno del forum di discussione è disponibile una funzione di ricerca. Se
inserite come stringa di ricerca, ad esempio, "immagine di qualità scadente"
verranno visualizzati una serie di contributi su questo tema.
Per consultare il Supporto tecnico di Pinnacle Systems occorre tenere a
portata di mano tutte le informazioni tecniche relative alla configurazione del
proprio computer.
46
Informazioni sulla licenza
Contratto Pinnacle di licenza d'uso per utente
finale
Questo contratto di licenza d'uso per utente finale ("Contratto"), un accordo
legale sottoscritto dall'utente e la Pinnacle Systems ("Pinnacle"), riguarda il
software della Pinnacle e la documentazione che lo accompagna (definiti
nell'insieme "Software"). LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO
CONTRATTO. L'USO DEL SOFTWARE COSTITUISCE
L'ACCETTAZIONE DA PARTE DELL'UTENTE DELLE CONDIZIONI
STABILITE IN QUESTO CONTRATTO. SE NON SI ACCETTANO O NON
SI CAPISCONO INTERAMENTE I TERMINI DI QUESTO CONTRATTO,
NON INSTALLARE IL SOFTWARE E RESTITUIRE IMMEDIATAMENTE
IL PRODOTTO AL PROPRIO RIVENDITORE.
1. Concessione di licenza. Conformemente alle restrizioni di cui sotto, ai sensi
di questo Contratto, si concede all'utente una licenza non esclusiva e perpetua
per (a) l'installazione del Software su un solo computer; (b) l'uso o
l'autorizzazione all'uso del Software su un solo computer; (c) l'esecuzione di una
copia del Software in formato leggibile da macchina a solo scopo di backup, a
condizione che su tale copia compaiano tutte le informazioni di copyright e ogni
altro eventuale avviso relativo ai diritti di proprietà riservata; (d) la cessione del
Software e di questa Licenza d'uso ad un'altra parte purché tale parte accetti le
condizioni stabilite da questo Contratto. In caso di cessione, l'utente è tenuto a
trasferire contemporaneamente tutte le copie alla parte oppure a distruggere tutte
le eventuali copie non trasferite. In caso di cessione di qualsiasi copia del
Software ad un'altra parte, la licenza d'uso concessa all'utente viene
automaticamente rescissa.
2. Restrizioni della licenza d'uso. Non è consentito, né si può concedere a terzi
di, (a) prendere o dare in affitto, vendere, prestare o trasferire in alcun modo il
Software o i diritti e gli obblighi dell'utente ai sensi di questa Licenza d'uso; (b)
installare il Software su una rete che ne consenta l'uso da parte di più utenti, a
meno che ciascun utente sia munito di licenza d'uso; (c) decompilare,
disassemblare o destrutturare mediante operazioni di reverse engineering il
Software o l'hardware, interamente o in parte; (d) rimuovere o distruggere gli
avvisi di copyright o altre designazioni di proprietà riservata del Software o di
qualsiasi software prodotto da terzi; (e) modificare o adattare il Software,
inglobare il Software in un altro programma o creare prodotti derivati da esso;
(f) effettuare copie o distribuire, a scopo di lucro o altro, il Software, tranne ove
indicato espressamente sopra; (g) effettuare alterazioni, modifiche, collegamenti,
47
Pinnacle MediaManager
scollegamenti, miglioramenti o regolazioni di alcun tipo al Software o utilizzarlo
diversamente da come contemplato nella documentazione annessa e in questo
Contratto; (h) fornire in sottolicenza, trasferire o cedere questa Licenza d'uso o
qualsiasi altro diritto e obbligo previsto da questa Licenza, tranne ove
esplicitamente contemplato in questo Contratto. Tutti gli eventuali trasferimenti
o cessioni saranno considerati nulli.
3. Restrizioni all'esportazione. L'esportazione e la riesportazione dei prodotti
software della Pinnacle sono regolate dalle norme statunitensi sull'esportazione
(United States Export Administration Regulations) e ai sensi di tali norme il
software non può essere esportato in Paesi soggetti ad embargo da parte degli
Stati Uniti d'America. Inoltre, il software Pinnacle non può essere distribuito a
cittadini di determinati Paesi, che figurano nei seguenti elenchi: Table of Denial
Orders, Entity List, List of Specially Designated Nationals. Scaricando o usando
un prodotto software della Pinnacle, l'utente dichiara di non essere cittadino di
alcun Paese verso i quali gli Stati Uniti impongono un embargo di prodotti e di
non essere una delle persone che compaiono negli elenchi Table of Denial
Orders, Entity List o List of Specially Designated Nationals.
4. Proprietà. La licenza d'uso ivi concessa non costituisce cessione o vendita
dei diritti di proprietà relativi al Software. Tranne per i diritti di licenza d'uso
concessi come indicato sopra, la Pinnacle mantiene tutti i diritti di proprietà e
interesse al Software, compresi tutti i diritti di proprietà intellettuale. Il Software
è tutelato dalle leggi sulla proprietà intellettuale vigenti, fra cui le leggi degli
Stati Uniti sul copyright d'America e i trattati internazionali.
5. Proprietà riservata di terzi. È possibile che questo Software contenga
proprietà riservata di altri, concessa dietro licenza alla Pinnacle. L'uso del
Software da parte dell'utente è consentito a condizione che l'utente non rimuova
alcuna delle informazioni di copyright e qualsiasi altro eventuale avviso relativo
ai diritti di proprietà riservata del software di terzi.
6. Sicurezza. L'utente riconosce che al fine di proteggere l'integrità di
determinati contenuti di terzi, la Pinnacle o i suoi detentori di licenza possono
prevedere aggiornamenti relativi alla sicurezza del Software che verranno
scaricati e installati automaticamente sul computer in uso. Tali aggiornamenti di
sicurezza possono danneggiare il Software (e qualsiasi altro software presente
sul computer in uso che dipenda in modo specifico da Software) e possono
disattivare la funzione di copia o visualizzazione di contenuto "sicuro", ovvero
contenuto tutelato da programmi di gestione di diritti digitali. In tal caso, la
Pinnacle o i suoi detentori di licenza si adopereranno in misura ragionevole per
pubblicare tempestivamente avvisi sul sito Web della Pinnacle che illustrano
l'aggiornamento di sicurezza e forniscono istruzioni su come ottenere nuove
versioni o ulteriori aggiornamenti al Software per ripristinare l'accesso al
contenuto sicuro e alle relative funzionalità.
48
Informazioni sulla licenza
7. Durata e rescissione. Questo Contratto di licenza d'uso è valido a decorrere
dal momento di installazione del Software e viene rescisso in occasione di uno
dei seguenti eventi: (a) la mancata osservanza delle condizioni stipulate in
questo Contratto; (b) la restituzione, distruzione o eliminazione di tutte le copie
del Software possedute dall'utente; o (c) la cessione del Software e di questa
Licenza d'uso a terzi come indicato al paragrafo 1(d). I diritti della Pinnacle e gli
obblighi dell'utente sopravvivranno la rescissione di questo Contratto.
8. Garanzia limitata. La Pinnacle garantisce al licenziatario originario per un
periodo di 30 giorni dalla data di acquisto originaria che il Software fornito
all'utente funzionerà conformemente a quanto illustrato nella relativa
documentazione ("Garanzia limitata"). L'unica responsabilità della Pinnacle e il
rimedio esclusivo a disposizione dell'utente in caso di violazione della Garanzia
limitata di cui sopra sarà, a discrezione esclusiva della Pinnacle, la riparazione o
la sostituzione del Software non conforme alla Garanzia di cui sopra purché esso
venga restituito alla Pinnacle. La Garanzia limitata è nulla qualora il guasto o
mancato funzionamento del Software siano stati causati da incidente, uso errato
o applicazione errata da parte dell'utente. L'eventuale copia sostitutiva del
Software verrà garantita per il rimanente periodo di validità della garanzia
originaria o per 30 giorni, a seconda di quale periodo sia più lungo.
9. NESSUN'ALTRA GARANZIA. TRANNE PER QUANTO STABILITO
SOPRA, IL SOFTWARE VIENE FORNITO "COSÌ COM'È" E L'UTENTE SI
ASSUME TUTTE LE RESPONSABILITÀ DELLA QUALITÀ E DELLE
PRESTAZIONI DEL SOFTWARE. LA PINNACLE NEGA QUALSIASI
ALTRA GARANZIA, ESPLICITA O IMPLICITA, FINO AL MASSIMO
CONSENTITO DALLE LEGGI VIGENTI, COMPRESE, MA NON A
TITOLO ESCLUSIVO, LE GARANZIE IMPLICITE DI
COMMERCIABILITÀ, DI NON VIOLAZIONE E DI IDONEITÀ AD UNO
SCOPO PARTICOLARE. IL DETENTORE DI LICENZA NON
GARANTISCE CHE LE FUNZIONALITÀ CONTENUTE NEL SOFTWARE
RISPONDANO ALLE ESIGENZE DELL'UTENTE, SIANO
CONTINUATIVE O PRIVE DI ERRORI.
10. LIMITI DELLE RESPONSABILITÀ. L'UTENTE RICONOSCE CHE IN
NESSUN CASO LA PINNACLE SARÀ RESPONSABILE DI DANNI
CONSEGUENTI, SPECIALI, INDIRETTI, ACCIDENTALI O PUNITIVI,
ANCHE ALLORCHÉ ESSA SIA STATA PRECEDENTEMENTE
AVVISATA DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI. IN NESSUN CASO,
LA RESPONSABILITÀ DELLA PINNACLE POTRÀ ECCEDERE IL
PREZZO COMPLESSIVO CORRISPOSTO PER L'ACQUISTO DEL
SOFTWARE. Alcuni Stati o giurisdizioni non consentono la restrizione o
l'esclusione di danni accidentali o conseguenti in alcune circostanze; pertanto in
tali casi i limiti di cui sopra possono non essere validi.
49
Pinnacle MediaManager
11. Generale. Questo Contratto è soggetto alle leggi dello Stato della California
e alle leggi federali degli Stati Uniti d'America, senza riferimenti ai principi
riguardanti i conflitti fra leggi. I tribunali federali e statali della Contea di Santa
Clara, California, USA, sono l’unico foro competente in caso di eventuali
dispute relativamente a questo Contratto e pertanto l'utente si affida ad essi.
Questo Contratto costituisce l'unico accordo esistente fra l'utente e la Pinnacle e
prevale su qualsiasi altra comunicazione riguardante il Software. Eventuali
modifiche al questo Contratto saranno valide soltanto se applicate per iscritto e
firmate da entrambe le parti. Qualora alcuna stipulazione contenuta in questo
Contratto venga ritenuta nulla o non tutelabile in giudizio, il resto del Contratto
sarà considerato valido a tutti gli effetti.
50
Glossario
A
Aspect ratio: Detto anche "Proporzioni", è il rapporto tra larghezza e altezza di
un pixel. In alcuni formati di dati video è un parametro importante per la
riproduzione corretta delle immagini. Se il parametro Aspect ratio è uguale a 1, i
pixel sono quadrati. Se è diverso da 1, i pixel hanno forma rettangolare. Senza
correzione i cerchi diventerebbero ovali. In base al parametro Aspect ratio viene
attivata la correzione. (v. anche "Pixel")
AVI: Acronimo di "Audio Video Interleaved", formato standard del video
digitale su PC. (v. anche "Video for Windows")
B
BMP: Abbreviazione inglese di "BitMaP". Formato standard di Microsoft
Windows per le immagini.
C
Client: Sistema (computer o programma), presente in una rete o in Internet, che
richiede file o servizi. Il sistema (computer o programma), che fornisce i file o
servizi, viene detto server. Il client può, ad esempio, richiedere al server il
trasferimento di un file o processi di stampa.
CoDec: Sigla di Compressore/Decompressore. Il codificatore/decodificatore è
un dispositivo che comprime e decomprime i dati relativi alle immagini.
Composite-Video: Codifica di informazioni sul colore e la luminosità in un
unico segnale. (v. anche "S-Video")
Connessione remota: La connessione remota o dial-up è il tipo di connessione
Internet maggiormente utilizzato in ambienti privati. Il computer viene collegato
con un modem al sistema di un Internet provider attraverso la linea telefonica. Il
sistema del provider è di norma collegato a Internet tramite una connessione
ISDN. (v. anche "Modem" e "ISDN")
Contenuto: Contenuto informativo di un messaggio o di una pagina Internet,
non racchiuso in strutture o formati. Il termine viene utilizzato come nome
collettivo per designare tutti i contenuti mediali, ossia testi, dati, immagini,
audio o video.
51
Pinnacle MediaManager
D
Data rate: Il "data rate", detto anche velocità di trasferimento dati, è l'unità di
misura della velocità alla quale i dati, indicati in bit, attraversano un dispositivo
in una certa unità di tempo. Viene espresso in bit/s. Nella letteratura inglese la
velocità di trasferimento dati viene indicata in bps (bits per second).
DHCP: Acronimo di "Dynamic Host Configuration Protocol". Protocollo per
server Windows che associa un indirizzo IP a ogni computer collegato in una
rete. (v. anche "Indirizzo IP")
DSL: Acronimo di "Digital Subscript Line". Tecnica di collegamento che
consente di trasferire dati su brevi distanze (ca. 5 km) fino a una velocità di 6
Mbps in scaricamento (download) e di 0,6 Mbps in caricamento (upload). Per
questa tecnica vengono utilizzati modem speciali collegati alle linee fisse basate
su cavi di rame.
DTVB: Abbreviazione inglese di "Digital TeleVision Broadcasting". (v. anche
"Televisione digitale" oppure "DVB")
DVB: Abbreviazione inglese di "Digital Video Broadcasting". Standard di
trasmissione della televisione digitale. Si distinguono tre varianti, a seconda del
mezzo di trasmissione: "DVB-C", "DVB-S" e "DVB-T".
DVB-C: Abbreviazione inglese di "Digital Video Broadcasting Cable".
Standard di trasmissione della televisione digitale via cavo. (v. anche "DVB")
DVB-S: Abbreviazione inglese di "Digital Video Broadcasting Satellite".
Standard di trasmissione della televisione digitale via satellite. (v. anche "DVB")
DVB-T: Abbreviazione inglese di "Digital Video Broadcasting Terrestrial".
Standard di trasmissione della televisione digitale via antenna, tramite ripetitori
terresti. (v. anche "DVB")
DVD: Acronimo di "Digital Versatile Disk", alias "Digital Video Disk".
Supporto di memorizzazione ottico con capacità e larghezza di banda maggiori
dei CD-ROM. I DVD vengono normalmente utilizzati nel settore multimediale e
per il backup di dati.
E
Ethernet: Il tipo più diffuso di rete locale. Ogni stazione (computer o server)
presente in una rete controlla se è in corso il trasferimento di dati da un altro
computer e, se necessario, si mette in attesa. (v. anche "LAN")
F
Filesharing: Filesharing (termine inglese) significa in senso traslato "scambio di
dati". Viene definito filesharing qualsiasi scambio di dati tra due o più
calcolatori collegati in Internet. In Internet si trovano innumerevoli programmi
di filesharing, per lo più gratuiti, adatti allo scambio di dati.
52
Glossario
Firmware: Viene detto Firmware un software memorizzato nella ROM o nella
Flash e contenente programmi di importanza determinante per l'intero sistema,
che si conservano anche a sistema spento.
Formato 16:9: Detto anche "Formato panoramico" o "Widescreen". Formato
televisivo in cui il rapporto tra larghezza e altezza dell'immagine è di 16:9, a
differenza del formato normale che è 4:3. Nella trasmissione televisiva, causa la
compatibilità con il formato tradizionale 4:3, parte dell'immagine risulta nera
(bande nere sopra e sotto l'immagine). Nella prima riga dell'immagine televisiva
viene inoltre trasmessa una codifica con un'istruzione che, in presenza di un
televisore con schermo 16:9, fa ingrandire l'immagine. (v. anche "Formato 4:3")
Formato 4:3: Formato televisivo tradizionale. Il rapporto tra larghezza e altezza
dell'immagine è 4:3. (v. anche "Formato 16:9")
Formato M3U: M3U (estensione del file ".m3u") costituisce un formato di file
standard con cui vengono salvate playlist Winamp, ecc.
G
GIF: Acronimo di "Graphics Interchange Format". Formato grafico creato da
CompuServe per la trasmissione di immagini senza perdite e a basso ingombro.
Elemento grafico primario in Internet. Il formato GIF ha solo 256 colori perché
ogni punto viene salvato solo con 8 bit ed è adatto per la grafica animata.
H
HTML: Acronimo di "HyperText Markup Language". Standard per documenti
creato nel progetto Word Wide Web, che predefinisce una struttura logica
semplice, ad es. per titoli, sottotitoli, paragrafi, elenchi numerati, moduli, tabelle
e formule matematiche, nonché una lingua per la definizione dei collegamenti
ipertestuali.
HTTP: Acronimo di "HyperText Transfer Protocol". Protocollo standard
utilizzato in Internet per lo scambio di documenti tra server e client.
I
IDE: Acronimo di "Integrated Drive Electronics". Interfaccia parallela per il
collegamento di dischi rigidi, unità CD, unità nastro e unità floppy. Le unità IDE
moderne hanno il controller IDE all'interno del cabinet del disco rigido.
Indirizzo IP: Acronimo di "Internet Protocol". Ogni calcolatore collegato a
Internet riceve un indirizzo IP, un identificativo univoco composto da quattro
blocchi. In base a tale indirizzo il calcolatore viene riconosciuto dagli altri
calcolatori in rete, che possono così inviargli pacchetti di dati ed elaborare i dati
da esso ricevuti. In tal modo si garantisce che, attraverso il percorso giusto, i
pacchetti di dati arrivino al destinatario giusto.
53
Pinnacle MediaManager
Interlace: Metodo di formazione delle immagini. Interlace designa il metodo
basato sui semiquadri, utilizzato tra l'altro nel sistema PAL. L'immagine
televisiva è formata da due semiquadri di 312,5 righe ciascuno, trasmesse
progressivamente. (v. anche "Semiquadro")
ISDN: Acronimo di "Integrated Services Digital Network". Rete telefonica
digitale che, diversamente dai modem analogici, trasmette dati digitali. Con una
velocità di trasferimento di 64 Kbps la trasmissione dei dati attraverso la rete
ISDN è di gran lunga più veloce e costante rispetto ai modem.
J
JPEG: Acronimo di "Joint Photographic Experts Group"; estensione dei file:
"JPG". Metodo di compressione di immagini creato C-Cube Microsystems.
Questo formato grafico basato su pixel offre una profondità di colore di 24 bit ed
è particolarmente idoneo per foto e immagini fotorealistiche con molte tonalità
di colore. Sfrutta determinate caratteristiche fisiologiche della vista scartando
informazioni non percettibili all'occhio umano e raggiunge così fattori di
compressione molto elevati.
JPG: Vedere "JPEG".
L
LAN: Acronimo di "Local Area Network". Rete locale all'interno di un edificio
o azienda, in cui vengono utilizzati mezzi di trasferimento e impianti di
comunicazione privati. Alcune note tecnologie LAN sono, ad es., Ethernet e
Token-Ring.
Letterbox: Si parla di formato Letterbox quando immagini in formato 16:9 (o
maggiore) vengono destinate a un televisore normale (formato 4:3). Solitamente
si creano due bande nere, una sopra e una sotto l'immagine. Il termine è inglese
e probabilmente deriva dall'immagine che si vede guardando attraverso la
fessura delle cassette delle lettere.
M
Memoria Flash: Memoria fissa riscrivibile, che funziona come una
combinazione formata da RAM e disco rigido. La memoria Flash non perde i
dati nemmeno quando viene staccata l'alimentazione elettrica. (v. anche "RAM")
Modem: Abbreviazione di "MOdulator DEModulator". Dispositivo che
converte segnali digitali ("la lingua del computer") in segnali analogici ("la
lingua del telefono") e viceversa. Viene utilizzato per collegare il computer a
Internet attraverso una "Connessione remota".
MOV: Designazione del video digitale in formato Quicktime di Apple.
MP3: MP3 è un formato audio puro, che anche a una compressione elevata
raggiunge una qualità sonora comparabilmente buona (rispetto all'originale non
54
Glossario
compresso). È quindi particolarmente idoneo per il backup e lo scambio di
supporti audio in Internet. Molti dei cosiddetti MP3 Player riconoscono questo
formato e consentono il backup di parecchie ore di sonoro a un livello
qualitativo quasi di alta fedeltà in pochi megabyte.
MPEG: Acronimo di "Motion Pictures Experts Group". Standard per la
compressione di immagini animate. Secondo il tipo di compressione viene fatta
distinzione tra vari formati, ad es. MPEG 1, MPEG 2.
MPEG 4 AVI: Formato video, caratterizzato da un elevatissimo fattore di
compressione.
N
NTSC: Acronimo di "National Television Standards Committee". Standard
televisivo con 525 righe e 60 semiquadri al secondo, utilizzato ad es. in America
settentrionale e centrale. (v. anche "PAL", "SECAM", "Semiquadro")
P
PAL: Acronimo di "Phase Alternation Line". Standard televisivo creato in
Germania, con 625 righe e 50 semiquadri al secondo. È lo standard TV
prevalente in Europa. (v. anche "NTSC", "SECAM", "Semiquadro")
PCMCIA: Acronimo di "Personal Computer Memory Card International
Association". Una scheda PCMCIA è un modulo estraibile e leggero, grande
come una carta di credito, che espande la funzionalità di un computer portatile,
ad esempio aumentando la memoria di lavoro, lo spazio su disco rigido o
consentendo la funzionalità di rete.
Peer-to-peer (P2P): I siti di filesharing Peer-to-peer sono forum in Internet, che
offrono file multimediali liberamente accessibili. Al momento se ne conoscono
circa 70.
PHP: L'abbreviazione PHP corrisponde ufficialmente a "Hypertext
Preprocessor". PHP è un linguaggio script molto diffuso e destinato a uso
comune, particolarmente adatto per la programmazione Web e integrabile nel
linguaggio HTML. Si contraddistingue soprattutto per la semplicità di
apprendimento, le ottime assegnazioni a banche dati e le integrazioni di
protocolli Internet nonché il riconoscimento di molte altre librerie di funzioni.
Per lo sviluppatore Web il PHP rappresenta lo strumento ideale per la creazione
di contenuti dinamici.
PIN: Acronimo di "Personal Identification Number". Il PIN è un codice segreto
personale formato da più cifre che identifica il titolare.
PiP: Acronimo di "Picture in Picture", ovvero "immagine nell'immagine".
Pixel: Detto anche "Picture element" o "pel". Nella lingua comune anche "punto
immagine". Nei dispositivi di cattura immagini (es. fotocamere) o di
riproduzione (es. monitor) un pixel è una superficie fotosensibile con altezza e
55
Pinnacle MediaManager
larghezza definite. Un pixel memorizzato elettronicamente contiene
informazioni sulla luminosità e il colore di un elemento dell'immagine. Per la
riproduzione dei dati video è determinante anche il valore dell'Aspect Ratio, che
viene memorizzato separatamente nei file secondo il formato di dati utilizzato.
(v. anche "Aspect ratio")
PNG: Acronimo di "Portable Network Graphics". Formato grafico
interlacciabile per immagini pixel con una profondità di colore massima di 24
bit e compressione senza perdite. (v. anche "Interlace")
R
RAM: Acronimo di "Random Access Memory". È la memoria di lavoro di un
computer. Sulla RAM vengono memorizzati temporaneamente i dati ed eseguiti
i programmi.
RGB: Acronimo di "Red Green Blue". I valori RGB definiscono una tonalità di
colore. Il colore è il risultato delle percentuali di rosso, verde e blu presenti nel
pixel.
Ripping: I file o parti di file di un CD audio o DVD video vengono prima
"letti", poi memorizzati sul disco rigido del PC, da dove vengono poi riprodotti o
rielaborati.
ROM: Acronimo di "Read Only Memory". Chip di memoria che può essere
letto ma non modificato.
Router: Il router, detto anche "Intermediate System (IS)", è un elemento che
collega tra loro due o più sottoreti. Oltre a questa funzione ponte, il router può
ampliare i confini di una rete (numero di stazioni, estensione in lunghezza). Esso
controlla inoltre il traffico di dati evitando di inoltrare pacchetti difettosi.
S
S-VHS: Versione VHS migliorata con un contrasto migliore e basata sullo
standard S-Video. (v. anche "S-Video", "VHS")
S-Video: Con i segnali S-Video le informazioni sulla luminosità e il colore
vengono trasportate separate su diversi cavi, evitando così la modulazione e la
demodulazione del video nonché la conseguente riduzione della qualità delle
immagini. (v. anche "Composite-Video")
SCART: Denominazione della spina EuroAV. Connessione unificata a 21 poli
per tutti i cavi per segnali audio e video. Durante il trasferimento i segnali non
vengono convertiti e si mantiene così una qualità elevata.
SECAM: Acronimo di "Sequential Couleur à Mémoire". Standard televisivo
creato in Francia e in Europa orientale e basato sul sistema PAL, con 625 righe e
50 semiquadri al secondo. (v. anche "NTSC", "PAL", "Semiquadro")
56
Glossario
Semiquadro: Un'immagine video è composta da righe orizzontali ed è divisa in
due semiquadri. Tutte le righe dispari formano un semiquadro. Tutte le righe
pari formano l'altro semiquadro.
Server: Computer o programma che, all'interno di una rete o in Internet offre
servizi quali, ad es., spazio e trasferimento dati. Un server offre spesso servizi a
un richiedente (Client) residente su un altro computer.
Settopbox: Un Settopbox è un dispositivo ausiliario per la ricezione di dati e
programmi televisivi digitali. Può essere collegato a tutti gli apparecchi
televisivi noti.
Streaming: Con Streaming si definisce la trasmissione di file video e audio
compressi in Internet. Con lo Streaming i dati non vengono prelevati tutti
insieme, ma gradatamente, con la cosiddetta procedura "Store and Forward".
Pertanto non pervengono all'utente sotto forma di file continuo, ma vengono
memorizzati provvisoriamente in buffer. Ciò crea un minimo ritardo di tempo
all'inizio del trasferimento. Si possono effettuare sia trasferimenti Live che
download successivi. Un software installato sul calcolatore (detto Player),
normalmente integrato nel browser (ad es. Internet Explorer), decomprime
questi dati. Velocità e qualità dei dati dipendono sostanzialmente dalla larghezza
di banda disponibile. Per garantire una visualizzazione ininterrotta, si dovrebbe
disporre di un accesso Internet con una velocità minima di 300 kbit/s. Per lo
streaming audio e video esistono diversi formati di file, i più noti dei quali sono:
MP3, RealAudio e WMA.
SVCD: Standard Video CD esteso. Questo formato ha una maggiore risoluzione
e come metodo di compressione viene applicato il sistema MPEG-2 anziché
MPEG-1. (v. anche "VCD")
T
Televisione digitale: V. anche "DVB" oppure "DTVB". Standard di
trasmissione della televisione digitale con cui i dati relativi a immagini, audio e
informazioni supplementari vengono trasmessi sotto forma di segnali digitali.
TIF: Abbreviazione inglese di "Tagged Image File Format". Formato standard
della società Aldus per immagini di qualità professionale destinate alla stampa.
V
VCD: Acronimo di "Video CD". Standard per la memorizzazione di dati video
in formato MPEG-1 su CD. Un Video CD può memorizzare fino a un'ora di
video e audio digitale in qualità stereo. La frequenza di trasferimento dati del
flusso MPEG-1 è costante e pari a circa 170 kB al secondo (224 kbps audio, 138
kB immagini, PAL). La qualità video e audio è comparabile a quella di un VHS
HiFi. (v. anche "SVCD")
57
Pinnacle MediaManager
VHS: Acronimo di "Video Home System". Standard per la registrazione e la
riproduzione di immagini e audio su nastro magnetico. Il segnale composito
utilizzato unisce informazioni sulla luminosità e sul colore in un unico segnale.
(v. anche "Composite Video", S-VHS)
Video-on-Demand (Vod): Applicazione multimediale che consente all'utente di
accedere a un video server e vedere immagini fisse/foto o video/filmati.
Video digitale: A differenza dei supporti di memorizzazione analogici, come ad
es. i videoregistratori, nel video digitale le informazioni vengono memorizzate
in un file sotto forma di bit.
Video for Windows: Con Video for Windows, estensione di sistema per
Microsoft Windows, è possibile registrare, salvare e riprodurre sequenze video.
(v. anche "AVI")
W
Web Server: Computer sul quale sono memorizzate pagine HTML e software
di rete. Tramite una comunicazione costante un Web Server distribuisce
contenuti attraverso Internet o una rete, inviandoli al Web browser (es. Internet
Explorer) sul monitor dell'utente.
Wi-Fi: Abbreviazione di "Wireless Fidelity". Wi-Fi è una certificazione delle
reti locali (LAN) wireless conformi allo Standard 802.11, gestita dalla WECA
(Wireless Ethernet Compatibility Alliance). Tale certificazione attesta l'idoneità
della collaborazione (interoperabilità) tra prodotti di reti wireless conformi allo
standard.
WIA: Acronimo di "Windows Imaging Architecture". Architettura introdotta da
Microsoft per Windows Millennium Edition e Windows XP, attraverso la quale i
programmi di video editing in modalità utente possono comunicare ad es. con
fotocamere e scanner e ricevere dati da queste periferiche.
Widescreen: Vedere "Formato 16:9".
WLAN: Abbreviazione di "Wireless Local Area Network": rete locale senza fili
(cfr. anche "LAN")
WMA: Acronimo di "Windows Media Audio". Metodo di riproduzione audio di
Microsoft che, a differenza del metodo MP3 della concorrenza, comprende una
gestione dei diritti. (v. anche "MP3")
WMV: Acronimo di "Windows Media Video". Formato di file video creato da
Microsoft.
X
XviD: Variante del formato MPEG 4 AVI. (v. anche "MPEG 4 AVI")