Pinnacle InstantCD/DVD User Manual [it]

InstantCD/DVD
La soluzione completa per CD/DVD
InstantCD/DVD – Guida rapida
Copyright © Pinnacle Systems Inc. Tutti i diritti riservati.
Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo senza la preventiva autorizzazione scritta di Pinnacle Systems, Braunschweig.
Questo manuale o è stato stampato con inchiostro privo di solventi e su carta candeggiata senza cloro.
Pinnacle Systems ha realizzato questo manuale al più aggiornato livello tecnico, tuttavia non garantisce che i programmi/sistemi forniscano i vantaggi desiderati dall’utente.
Le caratteristiche menzionate non devono essere intese come garanzia.
La Pinnacle systems si riserva il diritto di apportare delle modifiche al contenuto del manuale senza assumere l’impegno di informare terze persone.
Solo le condizioni generali di vendita e di fornitura Pinnacle Systems costituiscono la base di offerte, contratti di vendita, di consegna e d’opera, compresi la consulenza, il montaggio ed altre prestazioni contrattuali.
ii InstantCD/DVD
Sommario
Capitolo 1: InstantCD/DVD ......................................................................1
INSTANTDISC ...............................................................9
Capitolo 2: Guida introduttiva................................................................11
Capitolo 3: Utilizzo di InstantDisc..........................................................13
La finestra principale di InstantDisc...................................................... 13
Capitolo 4: Creazione di CD e DVD....................................................... 21
Creazione di un disco dati .....................................................................23
Creazione di un CD audio .....................................................................26
Creazione di un disco MP3....................................................................30
Creazione di un disco foto e video ........................................................31
Creazione di dischi in altri formati........................................................ 32
Capitolo 5: L'Editor Wave ......................................................................33
L'Editor Audio....................................................................................... 34
L'Arrangiatore........................................................................................39
Capitolo 6: L'Editor di etichette .............................................................43
Modifica delle etichette ......................................................................... 46
INSTANTCOPY............................................................ 49
Capitolo 7: Introduzione a InstantCopy.................................................51
Capitolo 8: Utilizzo di InstantCopy ........................................................53
Uno sguardo più attento alla copia di dischi.......................................... 56
Impostazioni di InstantCopy.................................................................. 61
Capitolo 9: Opzioni avanzat.................................................................... 77
Finestra di dialogo per le proprietà delle periferiche.............................77
Capitolo 10: Metodi di scrittura e chiusura dischi................................ 83
Sommario iii
INSTANTAUDIO .......................................................... 87
Capitolo 11: Introduzione........................................................................ 89
Capitolo 12: La finestra di InstantAudio ...............................................93
Il lettore .................................................................................................94
Il pannello EQ/FX ...............................................................................104
La playlist............................................................................................111
La Libreria........................................................................................... 125
La finestra di dialogo Preferenze.........................................................135
I menu di scelta rapida......................................................................... 142
INSTANTMUSIC ........................................................ 145
Capitolo 13: Benvenuti...........................................................................147
Capitolo 14: L'Arrangiatore..................................................................149
Come utilizzare gli arrangiamenti .......................................................155
Marcatori ............................................................................................. 157
Uso dei campioni.................................................................................159
Registrazioni audio.............................................................................. 166
Modifica delle proprietà e delle impostazioni .....................................168
Capitolo 15: L'Editor dei campioni ...................................................... 173
Capitolo 16: Come riversare l'arrangiamento.....................................175
EXPRESSION ............................................................ 177
Capitolo 17: Panoramica .......................................................................179
Requisiti di sistema..............................................................................180
Installazione......................................................................................... 181
Collegamento della videocamera.........................................................182
Aiuto in linea .......................................................................................183
Abbreviazioni e convenzioni............................................................... 184
Capitolo 18: Acquisizione del materiale video..................................... 187
Capitolo 19: Anteprima del progetto....................................................195
iv InstantCD/DVD
Capitolo 20: Schermo TV e telecomando .............................................205
Capitolo 21: Creazione di pagine di menu personalizzate.................. 209
Gli elementi di una pagina del menu................................................... 209
Selezione degli stili dei menu.............................................................. 213
Capitolo 22: Scene video e visualizzazione delle diapositive............... 219
La finestra di dialogo Modifica video..................................................220
Taglio delle scene................................................................................ 237
Capitolo 23: Creazione e masterizzazione di videodischi....................241
Capitolo 24: Creazione di etichette e inserti ........................................247
INSTANTCD/DVD+ .................................................... 261
Capitolo 25: InstantWrite...................................................................... 263
Utilizzo di InstantWrite .......................................................................266
Capitolo 26: InstantBackup...................................................................271
Backup dei dati.................................................................................... 273
Ripristino dei dati ................................................................................277
Verifica dei dati ...................................................................................278
Creazione di un'etichetta......................................................................279
Registro di backup............................................................................... 280
Capitolo 27: InstantDrive ......................................................................281
Capitolo 28: InstantCinema...................................................................283
Capitolo 29: InstantTray...................................................................... 287
Capitolo 30: InstantInfo.........................................................................291
Appendice A: Tipi di supporti............................................................... 295
Appendice B: Contratto di licenza........................................................297
Indice .......................................................................................................301
Sommario v
Capitolo 1:
InstantCD/DVD
Benvenuti nell'applicazione di avvio di Pinnacle InstantCD/DVD, che serve come base di lancio per tutte le funzioni presenti nella suite di programmi InstantCD/DVD.
Le funzioni sono suddivise in cinque gruppi, che è possibile selezionare tramite le schede poste nelle parte superiore della finestra:
Creazione: grazie al masterizzatore sarà possibile creare tutta una serie di tipi di dischi diversi, contenenti dati, audio, file MP3, foto e video.
Copia/Backup: duplicazione di CD e DVD non protetti in copia, realizzazione di copie di backup su disco e ripristino di file dagli stessi backup.
Capitolo 1: InstantCD/DVD 1
Media: gestione di file musicali, creazione di composizioni musicali personali e avvio dell'applicazione Windows Media Player.
Varie: emulazione di dischi CD o DVD sul proprio disco rigido, formattazione di CD o DVD riscrivibili, riutilizzo di un progetto salvato, creazione di tipi avanzati di dischi e riproduzione di video su dischi VCD o Super-VCD.
Guida: accesso al file leggimi, documentazione in linea e assistenza per il software InstantCD/DVD, nonché configurazione delle impostazioni di InstantCD/DVD.
Creazione
Le funzioni di questo menu consentono di creare vari tipi di dischi. Tra i tipi di dischi disponibili vi sono i dischi dati, audio e musicali, foto e video. Sono supportati anche altri tipi di dischi meno comuni, come il formato Apple HFS.
2 InstantCD/DVD
Disco di dati: creazione di dischi dati che possono essere usati per condividere informazioni con qualsiasi altro computer dotato di un lettore compatibile.
CD audio: creazione di un CD audio standard che può essere riprodotto in un lettore CD audio. Conversione di file audio da CD in file WAV di ottima qualità.
Disco MP3: creazione di CD compressi, contenenti da 5 a 10 volte in più di musica rispetto a un CD audio standard (possono essere riprodotti solo grazie a uno speciale lettore MP3). Conversione di tracce audio in file MP3 o WMA.
Disco Foto/Video: acquisizione di video e foto digitali per creare dischi video, con menu, su CD o DVD scrivibili. I dischi possono essere riprodotti su qualsiasi lettore DVD.
Capitolo 1: InstantCD/DVD 3
Copia / Backup
Le funzioni di questo menu consentono di copiare CD e DVD per eseguire backup su disco e per ripristinare i file salvati a partire dagli stessi backup.
Copia CD/DVD: il programma InstantCopy consente di duplicare virtualmente qualsiasi CD o DVD non protetto in copia. Copia di DVD multistrato su normali supporti DVD-R o DVD+R. È anche possibile copiare direttamente da un lettore ottico a un altro, senza dover far transitare i dati sul disco rigido.
Backup: backup dei file su disco rigido, CD o DVD. Compressione di file, protezione di backup tramite password e distribuzione di file di backup su più dischi.
Ripristina da backup: ripristino di alcuni o di tutti i file da un backup esistente.
4 InstantCD/DVD
Media
Le funzioni di questo menu consentono di organizzare i file musicali, creare composizione musicali personalizzate e avviare l'applicazione Windows Media Player.
Organizza musica: qui è possibile organizzare i file audio disponibili nel disco rigido e in CD. È inoltre possibile creare e salvare playlist con effetti di crossfade ed effetti EQ, quindi creare CD con i brani contenuti nelle playlist.
Componi musica: qui è possibile arrangiare, registrare e migliorare campioni musicali per creare brani e salvarli sotto forma di compilation personali su disco.
Media Player: Windows Media Player è un programma per la riproduzione di file multimediali che può gestire molti tipi di file diversi. Con questo pulsante è possibile avviare Media Player durante l'utilizzo di InstantCD/DVD.
Capitolo 1: InstantCD/DVD 5
Varie
Le funzioni di questo menu consentono di emulare un'unità CD o DVD sul disco rigido, di formattare CD­RW o DVD-RW per archiviazioni successivamente riutilizzabili, di creare CD o DVD da un progetto InstantDisc salvato in precedenza, di creare tipi avanzati di dischi e di guardare video su dischi VCD o Super-VCD dal proprio desktop.
InstantWrite: formattazione di CD o DVD al fine di impiegarli come floppy nel masterizzatore CD o DVD.
InstantDrive: copia del contenuto di un CD o di un DVD su InstantDrive e creazione di un'unità virtuale sul disco rigido che emula un normale lettore CD o DVD.
Apri progetto: apertura di un progetto esistente nell'applicazione InstanDisc, in cui è possibile modificare il progetto o usarlo per masterizzare un disco.
6 InstantCD/DVD
Progetto avanzato: questa opzione consente di creare progetti avanzati per CD e DVD tra cui Mixed Mode, Enhanced, Raw/ISO/HFS e DVD Video/Audio.
InstantCinema: grazie a questa ottima applicazione è possibile riprodurre Video CD e Super Video CD sul proprio desktop.
Guida
Le funzioni di questo menu consentono di accedere al file leggimi, alla documentazione in linea e alle risorse di assistenza per il software InstantCD/DVD e di configurare l'applicazione di avvio.
Leggimi: le note più recenti sul programma e i consigli riguardanti la versione in uso della suite di programmi InstantCD/DVD.
Manuale: versione elettronica della documentazione InstantCD/DVD.
Capitolo 1: InstantCD/DVD 7
Home: premendo questo pulsante viene aperto il browser sull'home page del sito Pinnacle, in cui è possibile trovare informazioni aggiuntive sul programma e l'assistenza per InstantCD/DVD.
Supporto: qui è possibile entrare in contatto con il centro di assistenza utenti di Pinnacle.
Impostazioni: finestra di dialogo Impostazioni di InstantCD/DVD, in cui è possibile configurare il comportamento dell'applicazione di avvio in base alle esigenze personali.
8 InstantCD/DVD
9
Guida introduttiva
Benvenuti in InstantDisc!
L'applicazione InstantDisc è un componente fondamentale della suite di programmi InstantCD+DVD.
InstantDisc è un programma per la registrazione di CD e DVD, per creare i propri CD e DVD in maniera rapida e facile. Per rendere più vicino InstantDisc a un ambiente intuitivo e familiare, l'interfaccia è stata resa il più possibile simile a quella di Esplora Risorse di Windows.
Requisiti di sistema
Assicurarsi che il sistema soddisfi questi requisiti minimi
Capitolo 2:
Processore Pentium III o AMD 500 MHz
RAM 64 MByte
CD-R/RW
Windows 98SE, Windows Me, Windows 2000 o
Windows XP
Spazio libero di 200 MByte sul disco rigido per
l'applicazione
Se si è dotati di una sola unità CD / DVD , occorrerà
spazio sufficiente sul disco rigido per copiare dal CD / DVD al disco rigido e nuovamente al CD / DVD.
Capitolo 2: Guida introduttiva 11
InstantDisc è utilizzabile su un sistema che soddisfi i suddetti requisiti. Tuttavia, per prestazioni ottimali si raccomanda la seguente dotazione:
Processore Pentium 4 o AMD 1.2 GHz (o superiore)
RAM 128 MByte
DVD-R/RW
Windows XP
Almeno un'unità CD/DVD e un masterizzatore
CD/DVD per effettuare copie "on the fly"
12 InstantCD/DVD
Capitolo 3:
Utilizzo di InstantDisc
Gli argomenti in questa sezione consentono di conoscere l'interfaccia utente di InstantDisc e le principali operazioni supportate dal programma.
LA FINESTRA PRINCIPALE DI INSTANTDISC
Per gli utenti esperti, la finestra principale è il luogo per cominciare a creare nuovi dischi, leggere CD e DVD, creare etichette, modificare brani musicali e molto altro.
La finestra è normalmente divisa in due aree principali:
La parte superiore è l'area Progetti. Contiene
informazioni sui progetti di creazione dischi e l'hardware di registrazione installato nel computer.
La parte inferiore è l'area File di origine. Visualizza
il file system del computer e può essere attivata o disattivata dal menu Visualizza.
Capitolo 3: Utilizzo di InstantDisc 13
La parte sinistra di entrambe le aree contiene una "vista ad albero", simile a quella del pannello Cartelle di Esplora Risorse di Windows. Aprendo e chiudendo ("espandendo" e "comprimendo") le varie parti, è possibile controllare la profondità visualizzata nella vista ad albero. Le voci che è possibile espandere sono indicate dal simbolo a sinistra delle voce stessa. Fare clic sul simbolo per espandere la voce.
È possibile espandere le unità e le cartelle nei pannelli a destra, dove vengono visualizzati i file, alla stessa maniera di Esplora Risorse di Windows.
L'area Progetti viene utilizzata per accedere ai progetti memorizzati, passati e presenti. I progetti attuali si trovano nella cartella "Progetti di dischi", mentre i progetti passati sono memorizzati nella cartella "Cronologia".
14 InstantCD/DVD
Esplorazione dell'area Progetti
In questa area vengono elencati i progetti di dischi attuali, nonché i progetti creati in passato. I progetti vengono elencati sotto "Risorse del computer", nelle cartelle "Progetti di dischi" e "Cronologia".
Sono elencati tutti i progetti di dischi dati, audio e mixed-mode, ogni tipo riporta la propria icona. L'illustrazione in alto mostra un progetto dati aperto nella cartella "Cronologia".
Tracce: anche i diversi tipi di tracce che è possibile scrivere su un disco vengono distinti da una propria icona. La traccia singola mostrata nell'illustrazione in alto è del tipo dati. Esistono altri tipi di tracce, tra cui quelle audio e immagine.
È possibile espandere una traccia dati per rivelare la
struttura della cartella che viene creata su quella
traccia all'interno del disco.
Capitolo 3: Utilizzo di InstantDisc 15
Quando viene selezionata una traccia audio nella vista ad albero, il solito elenco dei file nel pannello di destra viene sostituito da un'immagine speciale della traccia:
Hardware
L'area Progetti mostra anche un elenco delle unità a disco ottico presenti sul sistema e il contenuto dei dischi inseriti in queste unità.
Unità: mostra le unità installate nel computer, tra cui l'unità virtuale creata dal software InstantDrive. I dispositivi che consentono la scrittura vengono indicati con un'icona diversa da quella dei semplici lettori.
Tracce: se nell'unità è inserito un disco, è possibile espandere la voce di questa unità per mostrare le tracce del disco. I CD possono contenere sia tracce dati che audio, oppure solo uno dei due tipi, mentre i DVD contengono solo tracce dati.
Trascinamento selezione
All'interno di InstantDisc molte operazioni possono essere compiute tramite trascinamento. Le operazioni più comuni sono le seguenti:
A partire da tracce audio o dati verso il file system:
le tracce audio sono estratte nel formato file WAV e memorizzate nella cartella di destinazione.
16 InstantCD/DVD
A partire da tracce audio o dati verso il gruppo
Progetti di dischi: viene creato un nuovo progetto di
disco. Le tracce trascinate vengono aggiunte al progetto di disco.
A partire da tracce audio o dati verso un progetto di
disco esistente: le tracce trascinate vengono aggiunte
al progetto di disco.
A partire dai file verso il gruppo Progetti di dischi:
viene creato un nuovo progetto di disco. I file trascinati vengono aggiunti al progetto di disco.
A partire dai file verso un progetto di disco esistente:
i file trascinati vengono aggiunti alla prima traccia dati del progetto di disco. Se non esiste alcuna traccia dati, ne viene creata una.
A partire dai file verso una traccia dati di un
progetto di disco esistente: i file e le cartelle
trascinati vengono aggiunti alla traccia dati del progetto di disco.
A partire dai file o dalle cartelle verso una cartella
di una traccia dati di un progetto di disco esistente: I
file e le cartelle trascinati vengono aggiunti alla relativa cartella della traccia dati del progetto di disco.
A partire da un progetto di disco verso un
masterizzatore CD o DVD: Questa operazione apre
la finestra di dialogo per la scrittura del progetto scelto e seleziona il masterizzatore appropriato.
Molte operazioni possono essere eseguite tramite il menu di scelta rapida facendo clic con il pulsante destro del mouse sugli elementi presenti nella vista ad albero. È sufficiente fare clic con il pulsante destro
Capitolo 3: Utilizzo di InstantDisc 17
mouse sull'elemento appropriato e scegliere l'operazione richiesta.
Alcune operazioni molto importanti possono essere eseguite anche facendo clic sulle icone presenti nella parte superiore della finestra.
Scrivi su CD
Se è stato selezionato il progetto di disco, è
possibile aprire la finestra di dialogo Scrittura, facendo clic su questa icona, e procedere alla scrittura del progetto. InstantDisc supporta diverse procedure di scrittura parallele. I progetti di dischi che sono in corso di scrittura o i masterizzatori che sono stati già utilizzati risultano "ombreggiati".
Conversione disco (Rip disc)
Grazie a questa funzione, è possibile leggere CD audio e salvarli nel formato WAV, WMA o MP3
(solo nella versione completa).
18 InstantCD/DVD
Le tracce presenti sul CD inserito nell'unità selezionata vengono visualizzate nella parte sinistra della finestra. Ogni traccia può essere "campionata" tramite i pulsanti di controllo della riproduzione sottostanti. È possibile utilizzare il pulsante a scorrimento per la navigazione rapida all'interno della canzone.
Per convertire le tracce:
1. Selezionare la casella posta accanto alle tracce che
si desidera leggere.
2. Dal menu a discesa nell'angolo in basso a sinistra,
selezionare un formato di file.
Capitolo 3: Utilizzo di InstantDisc 19
3. Fare clic sul pulsante di conversione al
centro della finestra. A questo punto, le tracce potranno essere lette e visualizzate sul lato destro, mentre vengono convertite. La cartella di destinazione può essere modificata all'interno della casella che si trova sopra l'elenco di destinazione. La cartella di destinazione predefinita è specificate nella finestra Impostazioni.
A questo punto, le tracce già estratte possono essere campionate tramite i pulsanti di controllo dlla riproduzione. Il pulsante Elimina può essere utilizzato per eliminare le tracce convertite.
Richiama titoli
Inserendo un CD, le tracce possono essere
visualizzate con nomi anonimi come "Traccia 1", piuttosto che con i veri titoli delle canzoni. Questo accade quando i titoli delle tracce non sono memorizzati sul CD oppure il dispositivo non è in grado di leggere i titoli, e InstantDisc non ha potuto accedere al servizio di elenchi in linea utilizzato per cercare l'elenco delle tracce del CD.
Utilizzare il pulsante Richiama titoli una volta stabilita la connessione ad Internet. InstantDisc cerca di recuperare i titoli delle tracce del CD.
20 InstantCD/DVD
Capitolo 4:
Creazione di CD e DVD
Per creare un nuovo progetto di disco, è sufficiente aprire l'applicazione di avvio di InstantCD/DVD dal menu Avvio, quindi Programmi InstantCD+DVD. Scegliere la scheda Creazione:
È inoltre possibile scegliere se essere guidati attraverso la creazione del disco dall'Assistente InstantDisc oppure, se occorrono funzioni di cui l'Assistente non è dotato, lavorare direttamente con i pulsanti di controllo nella finestra principale di InstantDisc. Se si desidera utilizzare l'Assistente, è necessario attivare l'opzione Assistente:
¾ InstantCD+DVD ¾
Capitolo 4: Creazione di CD e DVD 21
A questo punto, scegliere il tipo di disco che si desidera creare e fare clic sul pulsante appropriato. Da sinistra a destra, è possibile scegliere: un disco di dati, un CD audio, un disco MP3 e un disco foto/video:
Avvio di un progetto dalla finestra principale
È possibile avviare un nuovo progetto di disco
anche dalla finestra principale di InstantDisc. Fare clic sul pulsante Nuovo progetto oppure clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Progetti di dischi all'interno della struttura ad albero delle Cartelle e scegliere il comando Nuovo dal menu di scelta rapida.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Nuovo disco virtuale con quattro opzioni (predefinite). È possibile creare un CD audio, un disco di dati, un disco modalità
22 InstantCD/DVD
mista oppure un disco dati MP3. Se si desidera utilizzare l'Assistente InstantDisc durante la creazione del disco, selezionare l'opzione Utilizza la Creazione guidata disco.
Nota: Selezionando l'opzione Progetti avanzati nella finestra di dialogo Nuovo progetto di disco, verranno proposte molte scelte aggiuntive. Per maggiori informazioni, vedere "Creazione di dischi in altri formati" a pagina 32.
CREAZIONE DI UN DISCO DATI
Avviare un nuovo disco dati tramite l'applicazione di avvio di InstantCD/DVD
oppure tramite i pulsanti di controllo presenti nella finestra principale, come descritto in precedenza. A questo punto, se si è scelto di usare l'Assistente InstantDisc, quest'ultimo si aprirà.
Creazione di un disco dati con l'aiuto dell'Assistente
Seguire le istruzioni dell'Assistente. Assegnare un nome al disco, modificare la cartella necessaria e aggiungere i file desiderati tramite i pulsanti Aggiungi o Aggiungi tutti.
Capitolo 4: Creazione di CD e DVD 23
Infine, si sceglierà se procedere subito con la masterizzazione del disco (Scrivi disco) oppure tornare alla finestra principale di InstantDisc per un'ulteriore preparazione (Chiudi la procedura guidata).
Creazione di un disco dati senza l'aiuto dell'Assistente
Se non si utilizza l'Assistente, viene aperta la finestra di dialogo Proprietà del progetto:
24 InstantCD/DVD
Normalmente, non è necessario inserire alcuna voce nella finestra di dialogo Proprietà. Tuttavia, è consigliabile almeno assegnare un nome al disco (o accettare il nome predefinito). Per quanto riguarda le altre impostazioni, dipende dai requisiti particolari del disco.
Dopo aver chiuso la finestra di dialogo Proprietà facendo clic su OK si viene trasferiti alla finestra principale di InstantDisc.
Aprire la cartella desiderata nella finestra File di origine e trascinare i dati selezionati verso la finestra di destinazione come descritto al paragrafo "La finestra principale di InstantDisc" (pagina 13).
Capitolo 4: Creazione di CD e DVD 25
La barra di avanzamento mostra quanto spazio libero rimane sul disco. Una volta che la capacità del disco si esaurisce, la barra verde diventa rossa.
A questo punto, fare clic sul pulsante Scrivi su CD e il disco dati verrà così creato.
CREAZIONE DI UN CD AUDIO
man+]Avviare un nuovo disco audio tramite
l'applicazione di avvio di InstantCD/DVD
oppure tramite i pulsanti di controllo presenti nella finestra principale, come descritto all'inizio di questo capitolo. A questo punto, se si è scelto di usare l'Assistente InstantDisc, quest'ultimo si aprirà.
Creazione di un disco audio con l'aiuto dell'Assistente
L'Assistente guida l'utente nel corso del processo di creazione di un CD audio, seguendo una serie di semplici passaggi. In primo luogo, è necessario scegliere l'origine delle tracce audio che si desidera creare:
File audio
CD esistente
Ingresso audio diretto (giradischi, microfono, ecc.)
Ognuno di questi tipi di sorgente viene descritto in basso. Indipendentemente dalla scelta effettuata, dopo
26 InstantCD/DVD
aver aggiunto le tracce al progetto a partire dalla sorgente, l'Assistente propone tre opzioni:
Procedere subito con la masterizzazione del disco
(Scrivi disco);
Aggiungere ulteriori tracce audio, a partire da file,
CD oppure da ingresso diretto (Aggiungi tracce audio); oppure
Per continuare a lavorare, senza però l'aiuto
dell'Assistente, passando alla finestra principale di InstantDisc (Chiudi la procedura guidata).
File audio
Sotto questa opzione, il passo successivo è selezionare i file nel formato wav o mp3 in cui si desidera scrivere, tramite il pulsante Aggiungi. La barra di avanzamento verde mostrerà quanto spazio è ancora disponibile sul CD.
Se si sono aggiunti più file, è possibile modificare l'ordine dei file tramite i pulsanti Sposta su e Sposta giù.
È possibile ascoltare i file, evidenziandoli e facendo clic sul pulsante Riproduci:
Capitolo 4: Creazione di CD e DVD 27
CD esistente
Attivare questa opzione per importare canzoni da un CD audio esistente.
Inserire il CD di origine: il suo contenuto verrà visualizzato sulla pagina Aggiunta tracce audio dell'Assistente. La procedura di aggiunta delle tracce è descritta nel paragrafo "Conversione disco" a pagina 18.
DirectAudio
Questa opzione consente di creare tracce audio, registrandole direttamente da un dispositivo collegato alla scheda sonora. Per esempio, sarebbe possibile collegare un giradischi alla carta sonora per copiare dischi in vinile su un CD oppure usare un microfono per registrare una canzone dal vivo o suonando uno strumento musicale.
Controllare che InstantDisc riceva il segnale previsto, facendo clic sul pulsante Test, che esegue il processo di acquisizione audio senza creare realmente il file audio. Se tutto funziona correttamente, il misuratore di livello comincerà a reagire nel momento in cui viene riprodotto un disco sul giradischi o si canta nel microfono:
Dopo aver eseguito con successo il test, dare il via alla sorgente audio e fare clic sul pulsante Registra. Verrà
28 InstantCD/DVD
richiesto di inserire un nome per il file, quindi viene avviata la registrazione, che terminerà facendo clic sul pulsante Stop.
Creazione di un CD senza l'aiuto dell'Assistente
Se non si utilizza l'Assistente, viene aperta la finestra di dialogo Proprietà per il progetto. La scheda CD Text presente in questa finestra consente all'utente di inserire informazioni sul disco.
Chiudendo la finestra di dialogo Proprietà, si ritorna alla finestra principale di InstantDisc.
Nel pannello di esplorazione File di origine, localizzare la cartella contenente i dati audio che si desidera masterizzare sul CD e trascinare i file nel pannello di destra dell'area Progetti.
È possibile, inoltre, selezionare i file per il CD, scegliendo il comando Nuova traccia dal menu di
Capitolo 4: Creazione di CD e DVD 29
scelta rapida del progetto di CD audio. Questa operazione richiama l'Assistente affinché guidi l'utente nella creazione di una o più tracce.
La quantità dello spazio libero rimanente sul CD è mostrata dalla barra di avanzamento che si trova nella parte inferiore della finestra principale. Per ulteriori dettagli, vedere il paragrafo "Creazione di un disco dati senza l'aiuto dell'Assistente" a pagina 24.
È possibile modificare facilmente l'ordine dei titoli senza l'aiuto dei pulsanti Sposta su e
Sposta giù, che si trovano sulla barra degli strumenti nella parte superiore della finestra principale.
CREAZIONE DI UN DISCO MP3
Avviare un nuovo disco MP3 tramite l'applicazione di avvio di InstantCD/DVD
oppure tramite i pulsanti di controllo presenti nella finestra principale, come descritto all'inizio di questo capitolo. A questo punto, se si è scelto di usare l'Assistente InstantDisc, quest'ultimo si aprirà.
Creazione di un disco MP3 con l'aiuto dell'Assistente
L'Assistente guida l'utente nel corso del processo di creazione di un disco MP3, seguendo una serie di semplici passaggi. In primo luogo, è necessario scegliere l'origine delle tracce audio che si desidera creare:
File audio
CD esistente
30 InstantCD/DVD
Entrambe le origini audio sono descritte nel paragrafo "Creazione di un CD audio con l'aiuto dell'Assistente" a pagina 26. L'unica differenza con un progetto MP3 sta nel fatto che non è disponibile l'opzione dell'uso di ingresso diretto per la creazione di una traccia.
I dati audio vengono scritti automaticamente nel formato mp3 durante la creazione del disco.
Dopo aver aggiunto al progetto le tracce dalla sorgente desiderata, l'Assistente propone tre opzioni:
Procedere subito con la masterizzazione del disco
(Scrivi disco);
Aggiungere ulteriori tracce audio, a partire da file,
CD oppure da ingresso diretto (Aggiungi tracce audio); oppure
Continuare a lavorare, senza però l'aiuto
dell'Assistente, passando alla finestra principale di InstantDisc (Chiudi la procedura guidata).
Creazione di un disco MP3 senza l'aiuto dell'Assistente
Se non si utilizza l'Assistente, la procedura di creazione di un disco MP3 è esattamente uguale a quelle di un qualsiasi disco dati. L'unica differenza è che i file selezionati saranno file mp3 oppure file audio (wav o wma). Al momento della creazione del disco, i file audio verranno convertiti nel formato mp3.
CREAZIONE DI UN DISCO FOTO E VIDEO
Avviare un nuovo CD Video o DVD di foto digitali e video tramite l'applicazione di avvio di InstantCD/DVD oppure tramite i pulsanti di
Capitolo 4: Creazione di CD e DVD 31
controllo presenti nella finestra principale, come descritto all'inizio di questo capitolo. La creazione del disco foto e video viene eseguita nell'applicazione Pinnacle Expression. L'applicazione Expression viene descritta nella relativa sezione di questo manuale.
Creazione di un disco foto / video con Pinnacle
Expression.
CREAZIONE DI DISCHI IN ALTRI FORMATI
Se si usa l'opzione Progetti avanzati nella finestra di dialogo Nuovo progetto di disco (fare clic sul
pulsante Nuovo progetto nella finestra principale), InstantDisc propone, in aggiunta ai soliti formati, altri formati usati con meno frequenza. Le opzioni avanzate probabilmente saranno utilizzate da pochi utenti, ma garantiscono funzionalità superiori a coloro che le richiedono.
32 InstantCD/DVD
Capitolo 5:
L'Editor Wave
La finestra principale di InstantDisc propone molte opzioni per la modifica delle tracce audio. Per modificare una traccia, fare doppio clic su di essa nella finestra Progetti. La traccia si aprirà dentro l'Editor Wave:
Sono disponibili due opzioni per la modifica: l'Editor Audio e l'Arrangiatore.
Capitolo 5: L'Editor Wave 33
L'EDITOR AUDIO
Si tratta della vista standard dell'Editor Wave. Offre diversi pulsanti di controllo che consentono di personalizzare o applicare correzioni alla traccia audio corrente.
Il controllo volume generale
A destra del display dell'onda audio si trova un pulsante a scorrimento per l'impostazione del volume, che determina il volume della traccia.
Equalizzatore
In questo gruppo, ogni pulsante a scorrimento rappresenta una gamma (o "banda") all'interno dello spettro della frequenza audio. Le bande controllate dai pulsanti a scorrimento aumentano in frequenza da sinistra a destra. Per aumentare il livello di banda corrispondente, spingere il pulsante verso l'alto; per diminuirlo spingere il pulsante verso il basso.
Panorama
Il bilanciamento dei canali sinistro-destro viene regolato tramite questo pulsante.
34 InstantCD/DVD
Controllo volume locale
È possibile aumentare o diminuire il volume in singoli punti della traccia tramite il controllo volume locale. Creare nuovi punti di regolazione facendo doppio clic all'interno dell'area del controllo volume. Trascinare questi punti a seconda delle esigenze fino ad ottenere la curva di volume desiderata. I grafici ad onda visualizzati reagiscono in tempo reale alla manipolazione del volume:
Controllo volume locale (prima)
Controllo volume locale (dopo)
Suggerimento: per ripristinare la curva del volume, fare doppio clic nell'area del volume locale e scegliere il comando Reset.
Capitolo 5: L'Editor Wave 35
Tracce e indici
È possibile dividere le tracce lunghe o gli indici (salti) assegnati, tramite la barra Tracce e indici, che si trova sotto il controllo volume locale. La metà superiore della barra viene usata per definire punti di divisione all'interno della traccia corrente, mentre la metà inferiore viene usata per definire gli indici.
Per dividere una traccia o assegnare un indice:
Fare doppio clic nella metà superiore o inferiore
della barra Tracce e indici, secondo se si desidera lavorare con i punti di divisione o gli indici. Quindi, fare clic nella barra e scegliere Dividi traccia o Aggiungi indice dal menu di scelta rapida. Oppure
Con l'aiuto dei pulsanti Dividi traccia e Imposta
indice nella barra degli strumenti della finestra
principale.
Le tracce divise possono essere ricongiunte tramite il pulsante Unisci tracce o il comando Unisci tracce del menu di scelta rapida.
Importante: gli indici, che consentono di saltare a un punto particolare all'interno della traccia, non possono essere scritti da tutti i masterizzatori e non possono essere letti da tutti i lettori.
Anteprima del progetto
Mentre il grafico a onda in alto nell'Editor Audio mostra solo una parte della traccia corrente, quello in basso mostra l'intera onda.
36 InstantCD/DVD
Pulsanti della barra degli strumenti Editor Audio
Quando l'Editor Audio è aperto, la barra degli strumenti offre alcuni pulsanti utili.
Play, Pausa, Stop
Usare questi pulsanti di controllo standard per avviare, interrompere o arrestare la riproduzione.
Pulsanti di zoom
Questi pulsanti consentono di controllare l'ingrandimento della finestra dell'Editor Audio. Da sinistra a destra:
Mostra per intero adatta l'intera onda nell'area
visibile dell'editor;
Zoom selezione si concentra sull'area selezionata con
il pulsante desto del mouse nell'Editor Audio;
Ingrandisci e Riduci regola l'ingrandimento,
rispettivamente in maniera più o meno dettagliata.
Effetti
Il pulsante Effetti sulla barra degli strumenti apre un menu a discesa contenente sei effetti diversi, applicabili a qualsiasi traccia. Scegliendo uno degli effetti da questo menu o dal menu Editor Wave
Capitolo 5: L'Editor Wave 37
¾ Effetti sulla
barra dei menu principale, viene aperta una finestra di dialogo in cui è possibile selezionare e configurare gli effetti che si desidera usare:
Gli effetti disponibili includono:
Decrackle / Denoise: questo filtro riduce crepitii e
rumori indesiderati che possono essere stati introdotti al momento della registrazione originale della traccia audio.
Pitch: modifica la velocità e il passo della
riproduzione della traccia. Lo spostamento a destra del pulsante a scorrimento aumenta la velocità e il passo della riproduzione, quello a sinistra li diminuisce entrambi.
Effetto riverbero: questo effetto, applicato sul suono
della riproduzione, simula l'effetto di spazio acustico di dimensione e riflettività variabili.
Effetto Flanger: è un effetto di distorsione
elettronica utilizzabile per produrre una versione irreale e sfasata della traccia audio a cui viene applicato.
Ritardo: questo effetto aggiunge un ritardo
regolabile al canale audio di sinistra o a quello di destra.
Cambiamento di fase: questo effetto combina il
segnale audio proveniente dalla traccia con una
38 InstantCD/DVD
versione "sfasata" di se stesso per produrre tutta una serie di suoni interessanti.
Normalizza
Il pulsante Normalizza regola il livello di tutte le
tracce, in modo tale che possano condividere la stessa gamma di volume. Questa funzione può essere usata per compensare le differenze nei livelli originali di tracce da sorgenti diverse.
Salva modifiche
Assicurarsi di salvare le impostazioni prima di uscire dall'Editor Audio. Le modifiche non salvate
andranno perse.
L'ARRANGIATORE
L'Arrangiatore consente di riunire le tracce del progetto in un'unica compilation.
Nell'area Progetti, fare clic con il pulsante destro del mouse sul progetto che si desidera arrangiare e scegliere il comando Mostra tracce audio:
Capitolo 5: L'Editor Wave 39
Nel pannello a destra dell'area Progetti viene visualizzato l'Arrangiatore:
Qui è possibile arrangiare le tracce desiderate. Per esempio, è possibile accorciare le tracce trascinandole con il mouse.
Contrassegni sulle tracce
È possibile definire contrassegni sulle tracce, affinché sul CD vengano scritte le tracce individualmente e non una grande "unica traccia". Questi contrassegni sono riconoscibili dalla linea gialla tratteggiata.
È possibile definire l'inizio e la fine del progetto tramite un contrassegno di avvio e uno di fine. Questi contrassegni sono rappresentati da linee rosse.
La linea verde mostra la posizione corrente nel progetto.
40 InstantCD/DVD
Mostra / Nascondi
È possibile mostrare o nascondere il titolo, trascinando le caselle bianche poste agli angoli della traccia.
È possibile passare alla modalità di modifica, facendo clic su una casella bianca con il pulsante destro del mouse e scegliendo il comando Modalità modifica. A questo punto, è possibile regolare il livello del volume facendovi doppio clic sopra e trascinandolo con il mouse.
Assicurarsi di salvare le impostazioni prima di chiudere l'Arrangiatore!
Capitolo 5: L'Editor Wave 41
Modelli
Capitolo 6:
L'Editor di etichette
Se si desidera creare un'etichetta per il CD o il DVD, avviare l'Editor di etichette di InstantDisc. È possibile avviarlo a partire dalla finestra principale di InstantDisc, dall'Editor Wave e dall'Arrangiatore. Evidenziare il progetto desiderato, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere il comando Etichetta dal menu di scelta rapida.
Si aprirà l'Editor di etichette importando automaticamente le informazioni relative al disco corrente. A questo punto sarà possibile adattare queste informazione alle esigenze personali.
Si desidera uno sfondo diverso o un layout più elegante? Fare clic su Modello nella barra dei menu, scegliere Carica e selezionare uno dei modelli Pinnacle. Questi modelli contengono diversi caratteri, dimensioni di testo, sfondi, e così via. Se si effettuano modifiche a un modello e si desidera usarlo come modello per altre etichette, salvare l'etichetta come modello scegliendo Modello e Salva.
Capitolo 6: L'Editor di etichette 43
Pulsanti di visualizzazione
È possibile visualizzare l'etichetta da tutte le angolazioni scegliendo i pulsanti Fronte, Retro e Disco oppure scegliendo Visualizza nella barra dei menu principale. È possibile visualizzare gli inserti (fronte e retro), nonché l'etichetta del disco.
Il comando Proprietà, che si trova nel menu di scelta rapida, consente di visualizzare e modificare le informazioni correnti delle etichette.
La scheda Generale
Selezionando la casella Stampa linee ausiliarie, l'operazione di taglio della custodia viene facilitata.
44 InstantCD/DVD
La scheda Caratteri
Qui è possibile impostare il carattere, la dimensione del testo, lo stile (es. grassetto e corsivo) e il colore del testo delle etichette.
La scheda Sfondo
Viene visualizzato lo sfondo corrente del fronte, del retro e dell'etichetta. Scegliendo il pulsante Carica è possibile caricare uno sfondo diverso.
La scheda Etichette
Vengono visualizzate le etichette correnti.
Suggerimento: dal momento che le impostazioni dei margini differiscono sensibilmente da una stampante all'altra, prima di effettuare la stampa definitiva, occorre eseguire stampe di prova e, se necessario, modificare la posizione e il diametro.
Poiché sul foglio sono presenti fino a tre etichette, è possibile specificare quale etichetta (superiore, centrale, inferiore) dovrà essere stampata.
La scheda Copertina
Qui viene definito il formato dell'inserto. Se si desidera un inserto custodia, selezionare questa casella. Se il fronte e il retro devono essere stampati su un unico foglio, selezionare l'opzione corrispondente.
Capitolo 6: L'Editor di etichette 45
MODIFICA DELLE ETICHETTE
Per modificare il testo esistente: evidenziare il testo, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Proprietà o fare semplicemente doppio clic sul testo.
Modificare quanto desiderato. La finestra di Anteprima mostra come apparirà il testo.
Aggiunta di nuovi elementi grafici all'etichetta
Per aggiungere nuovo testo: fare clic sul pulsante
Testo, creando un campo di testo. A questo punto procedere nella stessa maniera della modifica del testo: scegliere Proprietà dal menu di scelta rapida del nuovo campo oppure fare doppio clic sul campo.
Per aggiungere un rettangolo: fare clic sul pulsante Rettangolo. Quindi fare clic sull'etichetta. Nella posizione del cursore del mouse apparirà un
46 InstantCD/DVD
quadrato. Per modificarlo, usare il comando Proprietà dal menu di scelta rapida.
Le proprietà che è possibile modificare sono le dimensioni e la posizione, le caratteristiche delle linee (tipo, spessore, colore) e il colore di riempimento. È possibile scegliere da una tavolozza di calori standard o realizzare associazioni di colori personalizzate. Se il rettangolo deve rimanere trasparente, selezionare la casella Trasparente.
Per aggiungere un ellisse: fare clic sul pulsante Ellisse. A questo punto, fare clic all'interno dell'etichetta. Verrà visualizzato un cerchio. Per modificarlo, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Proprietà. Così come per dimensione e posizione, è possibile modificare il tipo, lo spessore e il colore di linea. Anche il colore di riempimento può essere modificato. Se i colori standard non sono sufficienti, basta combinarli per ottenerne altri. Se l'ellisse deve rimanere trasparente, selezionare la casella Trasparente.
Per aggiungere un'immagine: fare clic sul pulsante Immagine. Fare clic su Carica, portarsi nella cartella appropriata e aprire l'immagine. Importante: l'immagine deve essere disponibile nel formato bmp.
Manipolazione di altri elementi grafici
Per spostare un oggetto in primo piano: per spostare un oggetto davanti ad altri elementi dell'etichetta, selezionare l'oggetto e fare clic sul pulsante Porta in primo piano.
Capitolo 6: L'Editor di etichette 47
Per spostare un oggetto sullo sfondo: Per spostare un oggetto dietro altri elementi, selezionarlo e fare clic su Porta in secondo piano.
Per raggruppare oggetti: evidenziare gli oggetti che si desidera raggruppare, facendovi clic sopra in successione, tenendo premuto il tasto Maiusc
, oppure trascinando con il mouse la zona di selezione intorno agli oggetti. Una volta selezionato quanto si desidera, scegliere il comando Raggruppa nel menu Oggetto.
Per separare gli oggetti: evidenziare gli oggetti desiderati e scegliere il comando Separa nel menu Oggetto.
Altri comandi
Per aumentare o diminuire lo zoom: fare clic sul pulsante Zoom. È possibile ingrandire l'immagine dell'etichetta facendovi clic sopra con il pulsante sinistro del mouse e ridurla facendovi clic sopra con il pulsante destro del mouse.
Per disporre il testo in maniera circolare: fare clic sul pulsante Testo circolare, quindi fare clic all'interno dell'etichetta. Verrà visualizzata la finestra di dialogo Proprietà. Così come per dimensione, posizione e attributi di testo, qui è possibile impostare l'allineamento circolare che si desidera.
48 InstantCD/DVD
49
Capitolo 7:
Introduzione a
InstantCopy
InstantCopy è un programma di facile utilizzo, ideale per copiare CD e DVD; nonostante la semplicità dell’interfaccia, offre all’utente molte funzioni potenti, ad esempio:
Copia di DVD video su DVD o CD.
Copia di DVD dual-layer su DVD singolo scrivibile,
con la compressione automatica o personalizzata.
Esecuzione di copie – persino quelle che richiedono
la compressione – direttamente da un disco a un altro, senza dover passare dall’hard disk per la memorizzazione intermedia.
Installazione di InstantCopy:
1. Accendere il computer.
Nella maggior parte dei casi Windows viene avviato automaticamente. Se così non fosse, avviare Windows.
Nota: per installare il programma è necessario accedere con i diritti di amministratore.
2. Inserire il CD-ROM con InstantCopy.
Di norma il programma di installazione viene avviato automaticamente. Se così non fosse, fare
Capitolo 7: Introduzione a InstantCopy 51
doppio clic sull’icona Risorse del computer sul desktop di Windows, aprire l’unità del CD-ROM in Esplora risorse, quindi fare doppio clic sul file “Setup” o “Setup.exe”.
La lingua del programma di installazione dipende dalle Impostazioni internazionali nel Pannello di controllo.
3. Seguire le istruzioni visualizzate a schermo per
inserire le informazioni sull’utente e impostare la cartella in cui installare InstantCopy . Fare clic sul pulsante Avanti per passare alla schermata successiva.
4. Terminata l’installazione, sarà possibile avviare
InstantCopy dal menu Start.
52 InstantCD/DVD
Capitolo 8:
Utilizzo di InstantCopy
È possibile avviare InstantCopy in due modi:
Con il comando InstantCopy del menu Start di
Windows.
Dal menu locale del masterizzatore. Per accedervi,
fare clic con il pulsante destro del mouse sulla periferica e selezionare l’opzione per la creazione di copie di CD/DVD.
Comparirà la finestra InstantCopy:
Negli elenchi di selezione Sorgente e/o Destinazione compaiono automaticamente le periferiche collegate.
Copia di un disco
In massima parte le copie possono essere eseguite semplicemente selezionando la periferica sorgente e
Capitolo 8: Utilizzo di InstantCopy 53
quella di destinazione, quindi premendo il pulsante Avvia.
Sono previste tre possibilità:
Copia da CD a CD.
Copia da DVD a CD.
Copia da DVD a DVD.
In ogni caso il disco di destinazione deve essere di tipo registrabile (CD-R, DVD-R) o riscrivibile (CD-RW, DVD-RW), mentre il disco sorgente può essere di qualsiasi tipo che sia leggibile nell’unità sorgente.
Chiaramente il programma prevede vari modi di personalizzare l’operazione di copiatura per soddisfare requisiti specifici. Per maggiori informazioni, vedere il paragrafo “Uno sguardo più attento alla copia di dischi” (pagina 56) e “Impostazioni di InstantCopy” (pagina 61).
Nota: l’utente è responsabile della copia ed è tenuto a garantire che non vengano violate le limitazioni di copyright previste sul materiale sorgente. A prescindere dalle considerazioni sul diritto d’autore, molti DVD hanno una protezione incorporata che ne rende impossibile la copia.
Per copiare un disco con le impostazioni predefinite:
1. Selezionare un’unità nell’elenco Sorgente della
finestra InstantCopy facendo clic sul nome dell’unità.
2. Selezionare una o più unità nell’elenco
Destinazione. Per maggiori informazioni sulle particolarità da
osservare quando si copia su più unità di
54 InstantCD/DVD
destinazione, vedere il paragrafo “Copia su più unità” a pagina 61.
3. Per dare il via alla copia, premere il pulsante Avvia.
Seleziona periferica – menu contestuale
Facendo clic con il pulsante destro del mouse su una periferica indicata negli elenchi Sorgente o Destinazione, comparirà un menu contestuale:
Con il comando Espelli disco la periferica selezionata si apre, sempre che sia chiusa.
Con il comando Cancella disco si cancella il contenuto attuale del disco inserito nell’unità, se si tratta di un disco riscrivibile (RW). Vedere “Cancellazione di CD­RW” più avanti.
Il comando Verifica capacità esamina la capacità massima effettiva di scrittura del disco inserito nell’unità. Il valore rilevato dovrebbe essere leggermente superiore alla capacità nominale del disco e, con alcuni masterizzatori, può essere utilizzato insieme alla modalità disc at once per il cosiddetto “oversize writing”.
Capitolo 8: Utilizzo di InstantCopy 55
Con il comando Proprietà si apre la finestra di dialogo per le proprietà della periferica, descritta in modo approfondito a partire dalla pagina 77.
Cancellazione di CD-RW
Con InstantCopy è possibile cancellare dischi CD-RW. Per cancellare un CD-RW, fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome del masterizzatore nell’elenco Sorgente o Destinazione, quindi selezionare Cancella disco dal menu contestuale. Sono a disposizione i metodi di cancellazione rapida e cancellazione completa. La scelta dipende dai CD-RW utilizzati e dal masterizzatore.
UNO SGUARDO PIÙ ATTENTO ALLA
COPIA DI DISCHI
Come già citato, la prima operazione da compiere consiste nel selezionare l’unità sorgente e l’unità di destinazione nella finestra InstantCopy.
Sono inoltre disponibili varie impostazioni che consentono di personalizzare l’operazione di copia. Per visualizzare tali impostazioni fare clic sul pulsante Avanzate. Per maggiori informazioni vedere “Impostazioni di InstantCopy” (pagina 61) .
Copia da hard disk
Se, come unità sorgente della copia, si sceglie un disco rigido, i dati da copiare devono essere presenti in uno di questi formati:
• File immagine del disco con estensione pdi.
File CUE.
56 InstantCD/DVD
Nel caso di un DVD video, copia locale dei file così
come dovrebbero apparire sul DVD. Verrà chiesto di scegliere un file ifo contenuto in una cartella chiamata “Video_ts”. Questa cartella viene creata se si utilizza un prodotto di altre società per copiare un DVD su disco rigido o se si utilizza InstantCopy per copiare un DVD che non dispone della codifica CSS.
Copia su hard disk
Quando si copia un CD o un DVD su disco rigido, si crea un file pdi che può essere la sorgente di altre copie. Si ha così anche la possibilità di creare più copie di un disco: creare un file immagine pdi su disco rigido, quindi eseguire le copie da questo file immagine.
Copia di CD o DVD di dati
Dopo aver selezionato unità sorgente e unità di destinazione, e dopo aver perfezionato alcune impostazioni, se necessario, fare clic su Avvia e seguire le istruzioni a video.
Copia di DVD video su DVD
Iniziare l’operazione di copiatura come sempre, selezionando le unità, modificando le impostazioni secondo necessità e facendo clic su Avvia.
Se nelle Impostazioni DVD (pagina 63) è stata selezionata l’opzione Dimensioni personalizzate, comparirà la finestra di dialogo Personalizza disco:
Se nelle Impostazioni DVD è stata selezionata l’opzione Dimensioni personalizzate, comparirà la finestra di dialogo Personalizza disco.
Capitolo 8: Utilizzo di InstantCopy 57
In questa finestra è possibile modificare ed eliminare il contenuto di DVD, impostare la qualità video dei vari brani e rimuovere tracce audio e sottotitoli dall’elenco degli elementi che si desidera copiare. Tralasciando le tracce inutili dalla copia, si avrà più spazio libero a disposizione per i dati video, il che generalmente corrisponde a una migliore qualità video.
Per ottenere la migliore qualità possibile per le immagini della traccia al momento selezionata, accertarsi che, dopo aver effettuato le impostazioni necessarie, la barra Dimensioni dati si estenda il più possibile verso destra, senza tuttavia superare la zona verde.
È possibile controllare il contenuto delle singole tracce video sulla scheda Anteprima.
Per creare DVD eseguibili su lettori DVD stand-alone, devono essere disponibili tracce audio “PCM” o “AC3”.
58 InstantCD/DVD
Le altre tracce audio possono essere disattivate per ottenere un video di migliore qualità.
Nota: A volte la finestra Personalizza disco compare anche se come metodo di copia è stato selezionato Dimensioni automatiche. Ciò indica che è necessario l’input dell’utente per ottenere la copia di migliore qualità.
Con entrambi i metodi la finestra può comparire anche due volte se, in seguito all’analisi del disco sorgente, risulta che sono necessari ulteriori inserimenti da parte dell’utente.
Copia di DVD video su Video CD o Super VCD
VCD (Video CD) e S-VCD (Super Video CD) sono formati per la memorizzazione di dati video su CD. Si ha così la possibilità di copiare DVD anche con un masterizzatore (anche se, per leggere il disco sorgente, sarà comunque necessaria un’unità DVD-ROM). La maggior parte dei lettori di DVD è in grado di riprodurre VCD, mentre i S-VCD sono meno riconosciuti.
Per eseguire una copia su CD, inserire un CD vuoto nell’unità di destinazione e fare clic su Avvia.
A questo punto, sia che si copi su CD che su hard disk, scegliere Video CD o Super VCD come formato di destinazione, quindi fare clic su Avvia.
Dal momento che non è possibile inserire tracce audio o più di una traccia di sottotitolo nella copia, viene visualizzata la finestra di dialogo Seleziona titolo e flusso audio:
Capitolo 8: Utilizzo di InstantCopy 59
In questa finestra è possibile scegliere una lingua (se sul disco sorgente sono disponibili più lingue) e una traccia di sottotitolo (se ce ne sono più d’una) per ogni traccia del DVD sorgente.
Flussi audio
Selezionare dall’elenco le tracce audio che si desidera copiare.
Sottotitolo
I sottotitoli copiati su VCD o S-VCD non vengono memorizzati separatamente, come sul DVD, ma inseriti direttamente nell’immagine video. Non è pertanto possibile disattivarli. Per questo motivo durante la selezione dei sottotitoli da copiare è disponibile anche l’opzione Nessuno.
Dopo aver effettuato le selezioni nella finestra di dialogo Seleziona titolo e flusso audio, fare clic su OK
60 InstantCD/DVD
per iniziare la copia. I dati del DVD verranno convertiti nel formato di destinazione e copiati su tanti CD quanti ne saranno necessari.
Copia su più unità
Con InstantCopy è possibile scrivere contemporaneamente su più unità. A tal fine selezionare tutte le unità desiderate nell’elenco Destinazione. Le unità devono essere dello stesso tipo e scrivere alla stessa velocità. I migliori risultati si ottengono quando si utilizzano masterizzatori dello stesso modello.
IMPOSTAZIONI DI INSTANTCOPY
Nella maggior parte dei casi la copia dei dischi riesce bene anche con le impostazioni predefinite; ciò nonostante, in InstantCopy è possibile modificare varie opzioni.
Per accedere a tutte le impostazioni disponibili, fare clic sul pulsante Avanzate nella finestra principale InstantCopy. In basso alla finestra si aprirà un nuovo riquadro con le schede corrispondenti alle varie categorie con le impostazioni che si desidera visualizzare o modificare.
Aprire l’area delle impostazioni della finestra InstantCopy facendo clic sul pulsante Avanzate. In questa illustrazione sono selezionate le impostazioni per la scrittura.
Capitolo 8: Utilizzo di InstantCopy 61
Impostazioni generali
Alcune impostazioni di carattere generale riguardano svariati aspetti dell’operazione di copiatura.
Cartella temporanea
La cartella temporanea raccoglie i dati che vengono memorizzati provvisoriamente durante la masterizzazione. Per ottenere ottimi risultati, questa cartella dovrebbe essere su disco rigido e il disco dovrebbe avere spazio libero sufficiente per il contenuto di un disco (circa 800 MB per un CD e 4.7 GB per un DVD).
Dopo la simulazione
Quando si teme che una copia effettuata con certe impostazioni non possa riuscire, è possibile eseguire una simulazione per testare le impostazioni senza correre il rischio di sprecare un disco. Per maggiori informazioni, vedere “Se possibile, simula avanzamento scrittura” a pagina 73.
L’impostazione Dopo la simulazione definisce come si svolgerà il processo di scrittura dopo la simulazione riuscita:
Inizia la scrittura dopo la conferma significa che,
prima di iniziare a scrivere, viene richiesta la conferma dell’utente.
62 InstantCD/DVD
Con l’opzione Inizia la scrittura senza conferma,
l’operazione di scrittura ha inizio anche senza la conferma dell’utente.
Interfaccia
Con questa impostazione si specifica in che modo InstantCopy dovrà comunicare con i componenti hardware del sistema. La scelta predefinita, Automatica, corrisponde a ASAPI. Le alternative sono Windows SPTI e ASPI.
Pinnacle consiglia di mantenere l’impostazione predefinita, ma in casi particolari possono essere necessarie le altre interfacce.
Disattivazione dello screen saver durante la scrittura
Alcuni screen saver, quando sono in funzione, assorbono molte risorse del sistema e possono quindi interferire con la copia. Selezionare questa opzione per impedire che lo screen saver intervenga mentre è in corso la copia dei dati.
Impostazioni DVD
Questo gruppo di impostazioni determina in che modo viene eseguita la copia di un DVD video su un DVD o CD recordable.
Capitolo 8: Utilizzo di InstantCopy 63
Metodo di copia
Queste opzioni riguardano la quantità di dati del DVD sorgente che verrà scritta sul o sui dischi di destinazione.
La maggior parte dei DVD in commercio sono di tipo “dual layer”; ciò significa che possono contenere fino a
8.4 GB di dati su un lato. Il laser del lettore DVD legge il primo strato, che può arrivare fino a 4.7 GB, quindi passa a un livello più profondo e legge il secondo strato. Dal momento che un DVD vergine registrabile ha una capacità di 4.7 GB, sarebbe normalmente impossibile copiare un DVD dual-layer su uno strato. Grazie alla tecnologia sofisticata integrata in InstantCopy, il DVD dual-layer DVD viene compresso in uno strato singolo con una minima perdita di qualità. Per migliorare ulteriormente la qualità, è possibile rimuovere il materiale indesiderato, ad esempio trailer, funzioni speciali e tracce audio extra per le varie lingue.
Dimensioni automatiche: Con questa opzione InstantCopy riduce automaticamente le dimensioni dei dati sorgente presenti su un DVD dual-layer per adattarle alla capacità di un DVD vergine recordable (4.7 GB).
Solo film principale: scegliendo questa opzione vengono copiate solo la traccia video principale e la traccia audio principale, mentre vengono ignorati tutti gli altri dati video, tra cui menu e altri piccoli elementi.
64 InstantCD/DVD
Dimensioni personalizzate: con questa opzione si ottimizzano manualmente i metodi adottati per ridurre le dimensioni dei dati video e audio che si desidera copiare. Per maggiori informazioni vedere “Uno sguardo più attento alla copia di dischi” a pagina 56.
Diretto: con questa opzione si crea una copia identica del DVD sorgente. Perché la copia riesca, è necessario che i dati contenuti sul DVD sorgente non superino la capacità del DVD di destinazione.
Quando un GB non è un GB? Per informazioni sulle unità di misura utilizzate in riferimento alla capacità di memorizzazione, vedere “Unità di misura dello spazio di memorizzazione” a pagina 85; si scoprirà anche perché il file che su computer occupa 4.5 GB è troppo grande per un DVD da 4.7 GB.
Destinazione preferita
Con l’opzione Automatica il tipo di disco in uscita viene impostato su DVD. La scelta del disco di destinazione si riflette nelle finestre di personalizzazione del disco (pagina 56). Per i DVD sono disponibili molte più opzioni di personalizzazione rispetto agli altri tipi di disco.
Capitolo 8: Utilizzo di InstantCopy 65
Compressione
Questa opzione specifica la modalità di compressione durante la copia di un disco dual-layer su un DVD recordable.
L’opzione (predefinita) Automatica corrisponde ad Alta qualità. Quando si seleziona la modalità Alta velocità, la velocità di compressione sarà maggiore di quattro volte, ma a leggero discapito della qualità.
Nota: se è stato selezionato il metodo di copiatura Dimensioni personalizzate (vedere più sopra), è possibile impostare il metodo di riduzione traccia per traccia.
Formato CD
Questa impostazione riguarda solo le copie da DVD a VCD o S-VCD. Consente di specificare in che modo il formato più largo dei video DVD deve essere adattato al formato 4:3 del disco di destinazione.
L’opzione Automatica corrisponde a Letter Box, che crea una copia in formato cinematografico con un rapporto 4:3. L’opzione Anamorfico è ideale per la riproduzione su schermi televisivi che riconoscono il formato widescreen 16:9.
66 InstantCD/DVD
Impostazioni
Dal pulsante Impostazioni si accede alla finestra di dialogo Impostazioni di copia DVD avanzate, provvista di altre tre schede per una maggiore personalizzazione della copia di DVD.
Con le opzioni disponibili nelle varie schede è possibile stabilire quali componenti aggiuntivi del tipo specificato dovranno essere inseriti nella copia.
Flussi audio: molti DVD hanno contenuti audio in più lingue. Attivare o disattivare le caselle presenti su questa scheda per copiare o non copiare il contenuto nella lingua corrispondente.
Sottotitoli: la scheda Sottotitoli è identica alla precedente, ma qui le impostazioni riguardano le tracce di sottotitoli nella lingua specificata.
Limitazioni utente: le informazioni contenute in un DVD comprendono una serie di codici di limitazioni utente, in base ai quali il dispositivo di riproduzione accetterà determinate opzioni o azioni di navigazione.
Capitolo 8: Utilizzo di InstantCopy 67
Nella maggior parte dei casi le azioni vietate non si riferiscono al contenuto, per cui diventa completamente inutile annullare i divieti. Qualora l’azione vietata dovesse invece servire, attivare a casella rimuovendo così il divieto dalla copia, lasciandolo invece presente sul disco sorgente.
Impostazioni CD
Le impostazioni presenti su questa scheda riguardano la copia da CD.
Trasferimento
La modalità di trasferimento definisce quali dati del CD vengono letti e scritti. Le modalità disponibili sono Dati utente e Raw.
In modalità Raw, non riconosciuta da tutte le unità, le informazioni memorizzate sul disco vengono trasferite senza modifiche, compresi i dati di controllo e altri dati che normalmente non vengono invece trasferiti. In modalità Dati utente, che dovrebbe essere riconosciuta da qualsiasi unità, i dati in più non vengono trasferiti.
La modalità Raw, se disponibile, è da preferirsi solo nel caso in cui serva una copia esatta. Per le copie normali è preferibile la modalità Dati utente.
68 InstantCD/DVD
Quando si seleziona l’opzione Automatica, per impostazione predefinita viene automaticamente attiva la modalità Dati utente. Con i dischi protetti è possibile ottenere una copia funzionante selezionando una delle altre opzioni.
Gestione degli errori
Strategia: InstantCopy è in grado di gestire gli errori segnalati dall’unità sorgente in tre modi diversi:
Interruzione del processo.
Gli errori vengono ignorati: l’operazione di copia
prosegue come se non fosse stato rilevato alcun errore.
Gli errori vengono copiati: lo stesso errore viene
riprodotto sul disco di destinazione, esattamente nella stessa posizione.
Quando si sceglie l’opzione Ignora errori di lettura, vengono visualizzate anche le seguenti impostazioni:
Utilizza ricerca errori e Intervallo di ricerca errori: quando si cerca di leggere dati in un’area difettosa o protetta di un disco, la lettura di un settore può durare parecchio tempo. Per accelerare il processo, il programma può controllare se sono presenti settori difettosi in passaggi dalle dimensioni definite con il controllo Intervallo di ricerca errori. Se il settore non presenta errori, il programma torna al primo settore leggibile disponibile e prosegue la copia. Maggiore è la
Capitolo 8: Utilizzo di InstantCopy 69
larghezza dei passaggi, più veloce sarà il processo di lettura ma più numerose saranno le probabilità di saltare piccole aree leggibili. Normalmente è bene impostare passaggi di larghezza compresa tra 100 e
1000.
Pause fisse tra le tracce
Attivare questa casella per impostare due secondi di pausa tra le tracce del CD invece della pausa originale. Può essere utile se si dispone di un’unità poco affidabile nel rilevamento della pausa originale.
Ripara dati subcanale
I dati subcanale sono informazioni aggiuntive ai dati presenti sul disco. Nel caso di dischi protetti, possono contenere intenzionalmente un ID del disco, ad esempio. In tal caso è necessario disattivare questa casella di controllo.
Impostazioni di scrittura
La scheda Scrittura raccoglie le impostazioni relative alla scrittura su disco eseguita da InstantCopy.
70 InstantCD/DVD
Metodo di scrittura
I metodi di scrittura disponibili dipendono dal masterizzatore e dalle unità. Per ulteriori informazioni, vedere “Metodi di scrittura” a pagina 83.
Se si sceglie l’opzione Automatica, verrà adottato il metodo di scrittura predefinito: Disc at Once.
Metodo di chiusura
Questa impostazione riguarda la modalità di chiusura del processo di scrittura. Per maggiori informazioni, vedere “Metodi di chiusura” a pagina 84.
Scegliendo Automatica viene attivata l’impostazione predefinita Chiudi sessione. Ma se, come metodo di scrittura, è stato scelto Automatica o Disc at Once, verrà usato sempre il metodo Chiudi disco.
Copie
Inserire il numero di copie che si desidera creare. Il programma chiederà di inserire i dischi vergini quando necessario.
Capitolo 8: Utilizzo di InstantCopy 71
Velocità di scrittura
Normalmente viene selezionata la massima velocità di scrittura ammessa dal masterizzatore. A volte, tuttavia, può essere utile scegliere una velocità inferiore, sia per non sovraccaricare il sistema, sia per eventuali limiti della periferica da cui vengono copiati i dati. È un’opzione utile soprattutto quando si copia da un CD­ROM, dove anche i minimi errori possono comportare un calo notevole della velocità di lettura.
Con l’opzione Automatica la velocità di scrittura viene impostata su Massima. Se è già stato inserito un disco nell’unità, verranno visualizzate solo le velocità effettivamente disponibili.
Sovrascrivi supporto riscrivibile senza conferma
Per impostazione predefinita InstantCopy emette un avvertimento prima di iniziare una copia su CD o DVD riscrivibile (a differenza di quelli scrivibili solo una volta), dal momento che l’operazione cancellerà tutti i file eventualmente presenti sul supporto. Si consiglia di non modificare l’impostazione predefinita. Contrassegnare questa casella se, invece, non si vuole essere avvisati.
72 InstantCD/DVD
Scrivi prima su disco rigido
Di norma le unità ottiche sono più lente dei dischi rigidi e, in caso di errori, la velocità di lettura effettiva può calare ulteriormente. In caso di cali eccessivi, il flusso di dati alla periferica di destinazione rallenterà con conseguenti errori di scrittura.
Con l’opzione Scrivi prima su disco rigido i dati vengono prima memorizzati su disco rigido e poi copiati sulla periferica di destinazione.
Se possibile, simula avanzamento scrittura
Le operazioni di scrittura su CD o DVD riescono solo se il flusso di dati provenienti dall’unità sorgente non si interrompe. In caso di interruzione, ad esempio per un errore di lettura, il processo di scrittura non può proseguire.
Se si prevede che una certa copia potrà dare problemi, è possibile eseguire prima una simulazione contrassegnando questa casella prima di iniziare la copia. Durante la simulazione tutte le operazioni di lettura e scrittura si svolgono normalmente, ma con il laser di scrittura spento. Un’eventuale interruzione della scrittura non comprometterebbe il disco di destinazione che potrà quindi essere utilizzato per la copia, una volta corretto l’errore.
Se non si è certi delle prestazioni del sistema, è sempre bene eseguire una simulazione prima della copia vera e propria.
Nota: non tutti i masterizzatori riconoscono lo spegnimento del laser, operazione necessaria se si vuole eseguire la simulazione.
Capitolo 8: Utilizzo di InstantCopy 73
Impostazioni di lettura
Nella scheda Lettura è possibile controllare le impostazioni relative alla lettura da un’unità sorgente.
Velocità di lettura dati
Questa impostazione riguarda la velocità di lettura delle tracce di dati. È opportuno impostare la massima velocità possibile in quanto, in caso di errori di lettura, le unità passeranno automaticamente a una velocità più bassa. Con l’opzione Automatica (impostazione predefinita) la velocità di lettura viene quindi impostata su Massima.
Se è già stato inserito un disco nell’unità, verranno visualizzate solo le velocità di lettura effettivamente disponibili.
Velocità di lettura audio
Con questa opzione si imposta la velocità di lettura delle tracce audio. La scelta ottimale dipende dall’unità utilizzata. In alcuni apparecchi la qualità audio peggiora con l’aumentare della velocità. Per copiare direttamente da un dispositivo a dischi ottici a un altro, la velocità di lettura dovrebbe essere almeno il doppio della velocità di scrittura.
Con l’opzione Automatica la velocità di lettura viene impostata su Massima.
74 InstantCD/DVD
Tentativi lettura software
Questo valore definisce quanti tentativi di lettura di un settore dovranno essere effettuati nel caso in cui l’unità rilevi la presenza di errori. Il valore normale sono 10 ripetizioni. Per operazioni particolari, ad esempio la copia di dischi con errori noti, è possibile ridurre il valore e accelerare il processo. Il valore minimo raccomandato è 3.
Tentativi lettura hardware
Questo numero indica quante volte l’hardware leggerà un settore prima che venga segnalato un errore di lettura. Il valore normale è 10 tentativi. Come per l’opzione Tentativi lettura software, è possibile provare ad abbassare il valore per accelerare l’operazione. Il minimo consigliato per unità ordinarie è 3.
Registro
La scheda presenta un rapporto contenente tutte le attività svolte dal programma durante la sessione corrente.
Capitolo 8: Utilizzo di InstantCopy 75
Capitolo 9:
Opzioni avanzat
Nella maggior parte dei casi si ottengono ottime copie senza che sia necessario modificare le impostazioni qui descritte e relative alle unità per dischi ottici. In caso di necessità, tuttavia, è possibile accedere a queste impostazioni per le periferiche elencate nella finestra InstantCopy.
FINESTRA DI DIALOGO PER LE
PROPRIETÀ DELLE PERIFERICHE
Per accedere alla finestra con le impostazioni relative alle proprietà delle periferiche per dischi ottici, fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome dell’unità visualizzato nell’elenco Sorgente o Destinazione e selezionare Proprietà dal menu contestuale. Le impostazioni sono raggruppate in quattro schede che si aprono facendo clic sul nome corrispondente.
Capitolo 9: Opzioni avanzat 77
Finestra di dialogo per proprietà di periferiche: scheda Generale
Nella scheda Generale della finestra di dialogo con le proprietà delle periferiche vengono visualizzati il tipo di periferica, la versione e informazioni sulla casa produttrice. L’elenco delle modalità di lettura supportate mostra tipi e velocità dei dischi, più informazioni su funzioni aggiuntive quale la capacità di interpretare il codice ISRC (International Standard Recording Code) e il codice UPC (Universal Product Code).
78 InstantCD/DVD
Finestra dialogo per proprietà di periferiche: scheda Masterizzatore
In questa scheda sono contenute informazioni sui driver e le caratteristiche del driver al momento selezionato.
Capitolo 9: Opzioni avanzat 79
Finestra di dialogo per proprietà di periferiche: scheda Disco
La scheda Disco contiene informazioni sul disco attualmente inserito nell’unità. Se si cambia disco mentre la finestra di dialogo delle proprietà è aperta, premere il pulsante Aggiorna. Il pulsante Leggi UPC serve invece per leggere il codice UPC (Universal Product Code) del disco se l’unità riconosce tale funzione.
80 InstantCD/DVD
Finestra di dialogo per proprietà di periferica: scheda Impostazioni
Alcune impostazioni presenti su questa pagina corrispondono a quelle contenute nella scheda Lettura (vedere “Impostazioni di lettura” a pagina 74). Alcune impostazioni presenti su questa pagina corrispondono a quelle contenute nella scheda Lettura. Le impostazioni sono uguali, da ovunque vi si acceda. Velocità lettura dati: come Velocità lettura dati sulla scheda Lettura. Velocità lettura audio: come Velocità lettura audio sulla scheda Lettura.
Tentativi lettura software: come Tentativi lettura software sulla scheda Lettura. Imposta tentativi di lettura: come Imposta tentativi di lettura hardware sulla scheda Lettura.
Usa DirectWrite: attivando questa opzione è possibile copiare su un CD-R(W) più dati di quanto indicato
Capitolo 9: Opzioni avanzat 81
dalla capacità garantita del disco (oversize writing). Questa opzione è disponibile solo se, come metodo di scrittura, viene scelto Disc At Once e solo con alcuni masterizzatori. Secondo la marca del disco scelto, possono essere disponibili più di 20MB di spazio in più. Se non si è certi che la capacità del disco sia sufficiente, basta fare clic con il pulsante destro del mouse sull’unità e selezionare Verifica capacità (tenere presente che l’operazione può durare molto tempo). In ogni caso, InstantCopy dispone di un database interno comprendente informazioni sulla capacità della maggior parte di CD-R(W), per cui questo passaggio non è solitamente necessario.
Scrivi CD Text: per “CD-Text” si intendono informazioni facoltative sotto forma di testo presenti su alcuni CD e leggibili da alcuni lettori. Attivare questa casella se l’unità utilizzata è in grado di scrivere CD Text e si desidera utilizzare questa funzione.
Scrivi codice UPC: contrassegnare questa casella se l’unità è in grado di scrivere codici UPC (Universal Product Code) e si desidera utilizzare questa funzione. Utilizzare numeri UPC validi, poiché i codici non validi possono compromettere il processo di scrittura.
Scrivi codice ISRC: contrassegnare questa casella se l’unità è in grado di scrivere codici ISRC (International Standard Recording Code) e si desidera utilizzare questa funzione. I codici ISRC non validi possono compromettere il processo di scrittura.
Usa Burnproof/Justlink: Burnproof e Justlink sono tecnologie concepite per prevenire errori di scrittura dovuti ai cosiddetti “buffer underrun”. Tali errori si verificano quando l’unità di destinazione richiede i dati a una velocità maggiore dell’unità di lettura. Se il masterizzatore riconosce una di queste tecnologie, attivarla contrassegnando questa casella.
82 InstantCD/DVD
Metodi di scrittura e
In queste pagine vengono fornite ulteriori informazioni sui “metodi di scrittura” e sui “metodi di chiusura” disponibili durante la creazione di dischi.
Metodi di scrittura
InstantCopy dispone di tre metodi standard per la scrittura dei dati sul disco di destinazione. Non tutti i masterizzatori riconoscono tutti i tre metodi.
Track at once
Metodo disponibile praticamente per tutti i masterizzatori. Le tracce sono scritte una alla volta e la TOC (Table Of Content) segue l’ultima traccia.
Capitolo 10:
chiusura dischi
Fintanto che il disco non viene chiuso, è possibile aggiungere ulteriori sessioni, sempre che ci sia spazio sufficiente.
Notare che un lettore di CD audio è in grado di leggere solo la prima sessione di un disco “multi-sessione”. Per aggiungere altre tracce audio, evitare di chiudere la sessione dopo la prima operazione di scrittura.
Un aspetto negativo del metodo di scrittura Track at once è l’inserimento di una breve pausa (fino a due secondi) tra le tracce e la presenza di fruscii e disturbi. Per questo motivo per i dischi audio è consigliabile scegliere il metodo Disc at once.
Capitolo 10: Metodi di scrittura e chiusura dischi 83
Disc at once
Con questo metodo tutti i dati che saranno presenti nel disco di destinazione vengono scritti in un’unica operazione. Il software può così controllare le pause tra le singole tracce. Non è possibile aggiungere dati a un disco scritto con questo metodo. Il vantaggio principale che ne deriva è lo sfruttamento ottimale dello spazio, cui si aggiunge la possibilità di utilizzare DirectWrite (se riconosciuto dal masterizzatore) e il trasferimento perfetto delle tracce audio che, volendo, possono essere aggiunte l’una all’altra senza pausa.
Raw
Con questo metodo di scrittura i dati vengono scritti in un’unica passata. A differenza della modalità Disc at once, in cui alcuni dati scritti sul disco vengono creati dal masterizzatore stesso, con la modalità Raw tutti i dati sono controllati dal programma, così che è possibile scrivere dati altrimenti non scrivibili. Con questa funzione InstantCopy riproduce una copia precisa dei dati sorgente.
Metodi di chiusura
Il metodo di chiusura decreta in che modo finalizzare l’operazione di scrittura. Dalla scelta del metodo dipende la possibilità di aggiungere altri dati al disco; fatto salvo il caso in cui la modalità di scrittura prescelta sia Disc at once
Non finalizzare
Questo metodo finalizza la scrittura di una traccia. La sessione corrente resta aperta ed è possibile aggiungervi altre tracce in un secondo momento. Questi dischi, se non vengono finalizzati, non possono essere ascoltati da unità CD-ROM e lettori CD audio .
84 InstantCD/DVD
Chiudi sessione
Quando la sessione viene chiusa o finalizzata, il disco può essere letto dalla maggior parte delle unità, sempre che il supporto sia leggibile. Non tutte le unità CD­ROM sono in grado di leggere CD-RW e un normale lettore CD non è in grado di leggere dischi multi­sessione in quanto individua solo la prima sessione del CD. Se si vuole creare un CD audio, tutte le tracce dovranno essere scritte in un’unica sessione: finalizzare quindi il disco solo dopo aver scritto anche l’ultima traccia.
Chiudi disco
Questa opzione è una specie di protezione da scrittura. Se si seleziona questa opzione, nessuno potrà modificare il contenuto del disco (che potrà comunque essere cancellato, se è un disco riscrivibile).
Unità di misura dello spazio di memorizzazione
Si dice che un DVD vergine abbia una capacità di
4.7 GB. Purtroppo, anche questa affermazione apparentemente semplice è spesso fuorviante perché l’unità di misura “GB” definisce due diverse grandezze. Nel consegue che un file da 4.5 GB presente sul disco rigido non ci sta su un disco da 4.7 GB: il file è troppo grande!
Lo spazio di memorizzazione del computer è quasi sempre organizzato in potenze di due; di conseguenza le ”cifre tonde” dei byte sono quantità come 1024 (due alla decima potenza). Quando si fa riferimento alle dimensioni di un file, è consuetudine pensare in termini di quante “fette” da 1024 byte ci stanno nel file. Tali
Capitolo 10: Metodi di scrittura e chiusura dischi 85
porzioni sono normalmente dette kilobyte (abbreviati in KB o Kbyte) semplicemente per il fatto che 1024 è vicino a 1000, numero che nel sistema di misura internazionale utilizzato da scienziati e tecnici determina il prefisso “kilo”.
4096 byte, ad esempio, corrispondono esattamente a quattro kilobyte, non a 4.096 kilobyte come indicherebbe la normale consuetudine del SI.
Man mano che le quantità aumentano, questa piccola ma comunque gestibile confusione di termini diventa una giungla. Cosa si intende, allora, per un megabyte (MB o Mbyte)? La risposta potrebbe essere una delle seguenti:
Esattamente un milione di byte, dato il prefisso
“mega” che nel sistema internazionale corrisponde al milione;
1000 KB o 1.024.000 byte;
1024 KB o 1.048.576 byte.
In effetti, e sempre per la strutturazione della memoria, la terza risposta è generalmente quella preferita.
Lo stesso ragionamento si applica se si passa al successivo prefisso adottato dal sistema di misurazione internazionale e si parla quindi di gigabyte (GB o Gbyte). Invece di un miliardo esatto (mille milioni) di byte, con ”gigabyte” si intendono solitamente 1024 MB, o 1.073.741.824 byte.
Le dimensioni dei file segnalate da Windows (in Esplora risorse, ad esempio) sono “corrette” secondo questa convenzione normale. Purtroppo i fabbricanti di DVD hanno scelto di adottare il significato di “giga” previsto dal sistema internazionale, per cui un disco da “4.7 GB”, in realtà, ha una capacità di 4.700.000.000 byte, che in termini di spazio di memorizzazione corrisponde solo a circa 4.37 GB.
86 InstantCD/DVD
87
Capitolo 11:
Introduzione
InstantAudio è un programma potente e versatile, con molte funzioni e supportato da un software avanzato per l'elaborazione del suono digitale.
Grazie a InstantAudio, è possibile:
Aprire e riprodurre file audio nei formati MP3, Wave,
Aiff, WMA, Ogg Vorbis e tracce CD audio.
Registrare audio e memorizzarlo nei formati MP3,
Wave, Aiff oppure Ogg Vorbis.
Esportare audio nei formati MP3, Wave, Aiff, Real
Audio e WMA.
Codificare e decodificare audio nel formato
mp3PRO, formato MP3 migliorato che riduce della metà le dimensioni dei file mantenendo la massima qualità.
Nota: Alcune versioni di InstantAudio hanno limitazioni per quanto riguarda il numero di volte che è permesso usare il codificatore mp3PRO. Una volta raggiunto questo limite, sarà necessario acquistare un aggiornamento per abilitare la codifica illimitata.
Creare, memorizzare e aprire playlist in tre formati
comunemente usati.
Creare un database musicale personale, chiamato
Libreria o Pool, che consente di inserire
Capitolo 11: Introduzione 89
informazioni aggiuntive per ciascuna canzone. Una funzione di ricerca alquanto flessibile permette di visualizzare tutte le canzoni della Libreria per le quali può essere trovata una certa parola o un certo termine descrittivo nelle categorie disponibili.
Tagliare e modificare file MP3 all'interno di un
Editor.
Applicare le funzioni EQ (es. aumentare il livello
delle frequenze basse, medie o alte) e migliorare il suono, grazie a quattro effetti in tempo reale aggiuntivi.
Caricare e applicare fino a due effetti plug-in VST di
alta qualità alle canzoni che vengono riprodotte, salvate o registrate sul CD.
Creare crossfade tra tutte le tracce in una playlist,
oppure al momento dell'esportazione dei file o della registrazione di un CD.
Creare riproduzioni senza intervalli o arrangiamenti
di file audio sul CD.
Impostare InstantAudio affinché metanormalizzi
automaticamente i file audio, cioè uniformi i livelli per brani differenti. Questa funzione può essere utilizzata con tutti i file audio che vengono esportati, riprodotti o registrati sul CD, portandoli allo stesso livello medio di riproduzione.
Memorizzare nella playlist le impostazioni delle
funzioni EQ e degli effetti.
90 InstantCD/DVD
Accedere a un servizio in linea per ricevere i titoli
dei brani e le informazioni sugli artisti del CD inserito nell'unità CD-ROM.
Memorizzare canzoni su CD dati (come CD MP3)
e/o CD audio (necessario masterizzatore).
Mostrare e nascondere singoli pannelli di
programma.
Cambiare fisionomia all'interfaccia utente (skin) in
modo da dare al programma un aspetto e uno stile diversi.
Riprodurre simultaneamente file audio e avviare
sullo schermo effetti visivi cadenzati con la musica.
Grazie a InstantAudio il divertimento sarà assicurato!
Importante: l'aspetto reale di InstantAudio sul computer potrebbe essere differente da quello illustrato nelle schermate del presente manuale. Con il programma vengono fornite diverse serie di interfacce grafiche (skin). In questo manuale, per le illustrazioni è stata utilizzata l'interfaccia predefinita. Si raccomanda di utilizzare la skin predefinita quando si fa riferimento al manuale. La skin corrente può essere modificata usando i menu di scelta rapida di InstantAudio. Vedere pagina 142 per ulteriori informazioni.
Capitolo 11: Introduzione 91
Capitolo 12:
La finestra di InstantAudio
Per aprire il programma, scegliere InstantCD+DVD ¾ Music ¾ InstantAudio dal menu Avvio del computer
oppure Organizza musica dalla scheda Media dell'applicazione di avvio di InstantCD+DVD.
Questa operazione avvierà il programma aprendo la finestra di InstantAudio, che appare divisa in diversi pannelli.
I pannelli sono: Lettore, Effetti, Playlist e Libreria. Il pannello Lettore è sempre visibile, mentre è possibile mostrare o nascondere gli altri pannelli singolarmente facendo clic sui tre piccoli pulsanti nell'angolo in alto a destra del pannello del Lettore oppure tramite i comandi del menu di scelta rapida (pulsante destro del mouse) Visualizza di InstantAudio, o ancora tramite le combinazioni di tasti elencate in quel menu.
Capitolo 12: La finestra di InstantAudio 93
Utilizzo generale dei fader
Ecco alcuni principi generali per l'utilizzo di fader e dial InstantAudio:
È possibile usare un dial come un fader, facendovi
clic sopra e trascinandolo.
Se si usa un mouse con rotellina, è possibile farlo
scorrere per impostare tutti i fader nel programma.
Se si desidera ottimizzare le impostazioni, mantenere
premuto il tasto Maiusc, spostando contemporaneamente la manopola del fader.
Per riportare un fader all'impostazione predefinita o
di partenza, farvi clic sopra, mantenendo premuto il tasto Ctrl.
IL LETTORE
Il Lettore è provvisto di pulsanti controllo che consentono di riprodurre, registrare e spostarsi all'interno di un brano. È inoltre possibile passare da un brano all'altro nella playlist corrente, attivare varie modalità di riproduzione e controllare il volume di registrazione e riproduzione.
94 InstantCD/DVD
Loading...