Philips WAS6050/05, WAS6050/12 User Manual [it]

Page 1
Register your product and get support at
WAS6050/05
WAS6050/12
IT Manuale utente 1
Informazioni sul contatto 40
Page 2
ii
Creazione di una sequenza brani 15
Aggiunta di le audio a una sequenza
Riproduzione da un dispositivo audio
portatile (AUX)
16
Music follows me
16
Riproduzione di musica in streaming
wireless dal PC
16
Installazione di Windows Media Player 11
Congurazione del PC per la
condivisione di musica
16
Ulteriori opzioni di riproduzione
17
Ripetizione della riproduzione
17
Riproduzione casuale
17
Riproduzione per artista
17
Riproduzione per genere
17
7 Radio 18
Radio FM
18
Ascoltare la radio FM
18
Cambiare frequenza
18
Ricerca e memorizzazione manuale
18
Ricerca del canale automatica
18
Ricerca e memorizzazione del canale
automatica
19
Selezionare i canali preimpostati
19
Radio Internet
19
Registrazione radio Internet iniziale
19
Registrazione di utenti alla radio
Ascoltare la radio Internet
20
Posizionamento dei bookmark per le
stazioni radio
20
Ascoltare le stazioni preferite
21
Aggiunta manuale delle stazioni radio
Aggiunta di indirizzi URL sulla Music
Aggiunta di indirizzi URL sul PC
22
Ascoltare Contenuti multimediali
22
8 Ricercadileaudio(musica) 23
Scorrimento a velocità elevata
23
Ricerca alfanumerica
23
Sommario
1 Importante 2
Sicurezza 2 Avviso 4
Smaltimento del prodotto e dei
materiali di imballaggio
4
2 Wireless Music Station 6
Con Wireless Music Station è possibile
6
Panoramica
6
Pannello superiore
6
Pannello posteriore
7
Telecomando
7
3 Preparazione 9
Installare le batterie del telecomando
9
Posizionare Music Station
9
Montare a parete Music Station
9
Collegamento del supporto per
montaggio su tavolo
10
4 Collegamento 11
Collegamento dell’alimentazione CA
11
Collegamento di un dispositivo audio
portatile (AUX)
11
Collegamento di un PC
11
Installazione di WADM
11
Creazione della connessione cablata
12
Creazione della connessione wireless
12
Avvio di WADM
12
5 Prima installazione 13
Selezionare la lingua
13
Congurazione con un Center (venduto
separatamente)
13
Accensione / passaggio alla modalità
standby
14
6 Riproduci 15
Riproduzione di musica dall’HD (hard disk)
di un Center
15
Sequenze brani
15
IT
Page 3
iii
9 Impostazioni 24
Modicare le impostazioni audio
24
Regolare il volume
24
Volume disattivato
24
Regolare l’equalizzatore (EQ)
24
Attivare Smart EQ
24
Disattivare Smart EQ
24
Regolazione bass/treble
24
Dynamic Bass Boost (DBB)
25
Regolazione display
25
Attivazione/disattivazione della
retroilluminazione
25
Modica del contrasto del display
25
Impostazioni orologio/sveglia
25
Impostazione dell’orologio
25
Modica del formato dell’ora
25
Impostazione della sveglia
26
Impostazione della ripetizione della
sveglia
26
Aggiornamento dell’ora automatico
26
Sincronizzazione con RDS
26
Sincronizzazione con NTP
26
Impostazione del timer dello standby
27
Modica della lingua
27
10 Manutenzione 28
Pulizia
28
Aggiorna 28
Ripristino delle impostazioni predenite
28
11 Dati tecnici 29
Formati le audio supportati
29
Accessori forniti
30
Requisiti di connessione PC
30
12 Risoluzione dei problemi 31
13 Glossario 32
Sommario
It aliano
IT
Page 4
2
g Non ostruire le aperture per la
ventilazione. Installare secondo quanto previsto dalle istruzioni del produttore.
h Non installare vicino ad alcuna fonte di
calore, come radiatori, termoregolatori,
stufeoaltriapparecchi(inclusigli amplicatori)cheproduconocalore.
i Per i paesi con prese polarizzate, non
annullarel’efcaciadellaspinapolarizzata
o di tipo a terra. Una spina polarizzata dispone di due lame, una più ampia dell’altra. Una spina a terra dispone di due lame ed una terza spina a terra. La lama più ampia o la terza spina sono forniti per motivi di sicurezza. Se la spina fornita non è adatta alla presa, contattare un elettricista per sostituire la presa di vecchio tipo.
j Proteggere il cavo di alimentazione
per evitare di calpestarlo o stringerlo, in particolare vicino alle prese, in
luoghispecicionelpuntoincuiesce
dall’apparecchio.
k Utilizzare solo collegamenti/accessori
specicatidalproduttore.
l Utilizzare solo carrello, supporto,
cavalletto,staffaotavolospecicatidal
produttore o venduti con l’apparecchio. Durante l’utilizzo di un carrello, prestare attenzione quando si sposta la combinazione carrello/apparecchio per evitare di ferirsi a causa di un eventuale ribaltamento.
1 Importante
Sicurezza
Simboli sulla sicurezza
Il “fulmine” indica che il materiale non isolato nell’unità potrebbe causare una scossa elettrica. Per la sicurezza di tutti nell’ambiente domestico, non rimuovere la protezione dal prodotto. Il “punto esclamativo” richiama l’attenzione sulle funzioni per le quali è necessario leggere attentamente la documentazione allegata per evitare problemi di funzionamento e manutenzione. AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incendio o scossa elettrica, l’apparecchio non deve essere esposto alla pioggia o umidità e non devono essere posizionati sull’apparecchio oggetti contenenti liquidi, come i vasi, ad esempio. ATTENZIONE: per evitare una scossa elettrica, far corrispondere la lama grande della presa all’alloggiamento maggiore, inserendola completamente.
a Leggere le istruzioni. b Conservare le istruzioni. c Fare attenzione a tutte le avvertenze. d Seguire tutte le istruzioni. e Non utilizzare l’apparecchio vicino
all’acqua.
f Pulire solo con un panno asciutto.
IT
Page 5
3
Avvertenze
Never remove the casing of this Music Station. Non lubricare mai alcuna parte della Music Station. Posizionare la Music Station su una supercie piana, rigida e stabile Non posizionare mai la Music Station su un’altra apparecchiatura. Utilizzare la Music Station solo all’interno. Tenere lontana la Music Station da acqua, umidità e oggetti contenenti liquido. Tenere lontana la Music Station dalla luce diretta del sole, amme vive o calore.
Come collegare una spina
I li del cavetto per la rete sono colorati con il codice: blu = neutro (N), marrone = sotto tensione (L). Poiché i colori potrebbero non corrispondere ai colori che identicano i terminali della presa, procedere nel modo seguente:
Collegare il cavo blu al terminale contrassegnato N o di colore nero. Collegare il cavo marrone al terminale contrassegnato L o di colore rosso. Non collegare uno dei cavi al terminale a terra della presa, contrassegnato E (o e) o di colore verde (o verde e giallo). Prima di sostituire la protezione della spina, assicurarsi che il cavo sia stretto sulla guaina, non semplicemente sui due li.
Spina per la rete
L’apparecchio è fornito di una spina 13 Amp idonea. Per cambiare un fusibile in questo tipo di spina procedere nel modo seguente:
a Rimuovere la protezione del fusibile e il
fusibile.
b Posizionare il nuovo fusibile che dovrebbe
essere BS13625 Amp, A.S.T.A. o del tipo approvato BSI.
c Riposizionare la protezione del fusibile.
Se la nuova spina non è adatta alle prese, dovrebbe essere rimossa e sostituita con una appropriata. Se la spina per la rete contiene un fusibile, deve essere del valore di 5 Amp. Se si utilizza una spina senza fusibile, il fusibile disponibile nella
m Scollegare l’apparecchio durante i
temporali o se non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo.
n Per qualsiasi controllo, contattare
personaleperl’assistenzaqualicato.
Il controllo è necessario quando l’apparecchio è stato in qualche modo danneggiato: ad esempio, il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati, è stato versato del liquido o sono caduti degli oggetti sull’apparecchio, l’apparecchio è stato esposto alla pioggia o umidità, non funziona regolarmente o è stato fatto cadere.
o ATTENZIONE: utilizzo della batteria. Per
evitare la dispersione della batteria che potrebbe causare danni alle persone, alle cose o danni all’apparecchio:
Installare tutte le batterie correttamente, con + e - come contrassegnati sull’apparecchio. Non utilizzare combinazioni di batterie diverse (vecchie e nuove, al carbonio e alcaline, ecc.). Rimuovere le batterie quando l’apparecchio non viene utilizzato per un lungo periodo di tempo.
p Evitare che l’apparecchio sia esposto a
schizzi o liquidi.
q Non appoggiare sull’apparecchio oggetti
chepotrebberoesserepericolosi(ad
esempio, oggetti che contengono del
liquidoocandeleaccese).
r Il prodotto potrebbe contenere piombo
e mercurio. Lo smaltimento di questi materiali può essere regolato per il rispetto ambientale. Per le informazioni sullo smaltimento o riciclaggio, contattare le autorità locali o Electronic Industries Alliance: www.eiae.org.
Importante
It aliano
IT
Page 6
4
Chiedere assistenza al rivenditore o a un
tecnico radio/TV specializzato. Per il Canada: Questo apparecchio digitale non supera i limiti di Classe B per le emissioni radio determinate dalle Radio Interference Regulations del Canadian Department of Communications. Questo apparecchio digitale di Classe B è conforme a ICES-003 del Canada.
Questo prodotto è conforme ai requisiti sulle interferenze radio della Comunità Europea. Questo prodotto è conforme ai requisiti delle seguenti direttive e linee guida: 73/23/EEC + 89/336/EEC + 93/68/EEC
Simbolo dell’apparecchiatura Classe II
Il simbolo indica che l’unità dispone di un doppio sistema di isolamento.
Smaltimento del prodotto e dei materiali di imballaggio
Il prodotto è stato progettato e assemblato con materiali e componenti di alta qualità che possono essere riciclati e riutilizzati.
Se su un prodotto si trova il simbolo di un bidone con ruote, ricoperto da una X, vuol dire che il prodotto soddisfa i requisiti della Direttiva comunitaria 2002/96/CE.
distribuzione non deve essere superiore a 5
Amp. La spina staccata deve essere smaltita per evitare una possibile scossa elettrica se fosse inserita in una presa da 13 Amp.
Norge
Typeskilt nnes på apparatens bakside. Observer: Nettbryteren er sekundert innkoplet. Den innebygde netdelen er derfor ikke fraktoplet nettet så lenge apparatet er tilsluttet nettkontakten. For å redusere faren for brann eller elektrisk støt, skal apparatet, ikke utsettes for regn eller fuktighet.
Avviso
Avviso di conformità
Per gli Stati Uniti: Questa apparecchiatura è stata sottoposta a test e dichiarata conforme ai limiti per i dispositivi digitali di Classe B in base all’articolo 15 dei regolamenti FCC. Tali limiti sono concepiti per fornire ragionevole protezione da interferenze dannose per l’utilizzo domestico. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia di radiofrequenza. Se installata o utilizzata differentemente da quanto previsto dalle istruzioni, può provocare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Tuttavia, non si garantisce che tali interferenze non possano vericarsi in una particolare installazione. Nel caso l’apparecchiatura provocasse interferenze dannose alla ricezione radio o televisiva, determinabili con l’accensione e lo spegnimento dell’apparecchiatura, si consiglia all’utente di provare a correggere l’interferenza adottando una o più delle misure seguenti:
Cambiare l’orientamento o la posizione dell’antenna ricevente. Aumentare la distanza tra l’apparecchiatura e il ricevitore. Collegare l’apparecchiatura a una presa diversa da quella a cui è connesso il ricevitore.
IT
Page 7
5
Informarsi sulle modalità di raccolta dei prodotti elettrici ed elettronici in vigore nella zona in cui si desidera smaltire il prodotto. Attenersi alle normative locali per lo smaltimento dei riuti e non gettare i vecchi prodotti nei normali riuti domestici. Uno smaltimento adeguato dei prodotti aiuta a prevenire l’inquinamento ambientale e possibili danni alla salute. È stato omesso qualsiasi tipo di imballaggio superuo; inoltre, abbiamo prestato estrema attenzione afnché si possano separare con facilità i vari materiali che costituiscono l’imballaggio. Attenersi alle norme locali in materia di smaltimento dei materiali per l’imballaggio.
Informazioni per il rispetto ambientale
L’uso di qualsiasi imballo non necessario è stato evitato. Si è cercato, inoltre, di semplicare la raccolta differenziata, usando per l’imballaggio tre materiali: cartone (scatola), polistirene espanso (materiale di separazione) e polietilene (sacchetti, schiuma protettiva). Il sistema è composto da materiali che possono essere riciclati e riutilizzati purché il disassemblaggio venga effettuato da aziende specializzate. Attenersi alle norme locali in materia di riciclaggio di materiali per l’imballaggio, batterie usate e apparecchiature obsolete.
Smaltimento delle batterie
Le batterie (comprese le batterie ricaricabili incorporate) contengono sostanze inquinanti. Prima di gettarlo, consegnare sempre l’apparecchio a un punto di raccolta ufciale per la rimozione completa delle eventuali batterie incorporate. Tutte le batterie devono essere smaltite presso un punto di raccolta ufciale.
Importante
It aliano
IT
Page 8
6
a MUSIC FOLLOWS ME b Display LCD c DBB Digital Bass Boost d + VOL - aumento / diminuzione volume e NAVIGATION KEYS f STOP g OK / conferma / riproduzione e
pausa
h avanti i indietro j MENU k HOME l accensione / standby / eco standby m INCR.SURR. Incredible Surround Sound
2 Wireless Music
Station
Congratulazioni per l’acquisto e benvenuti in Philips! Per usufruire completamente del supporto offerto da Philips, registrare il prodotto sul sito
www.Philips.com/welcome.
Con Wireless Music Station è possibile
Ascoltare la radio FM o Internet. Riprodurre la musica da un Center (Center WAC3500, WAC7000, WAC7500 sono venduti separatamente). Trasferire e riprodurre la musica dal PC.
Panoramica
Pannello superiore
Il pannello superiore dispone di pulsanti sensori sensibili al tatto e all’umidità.
IT
Page 9
7
Telecomando
a b FM TUNER radio c HOME d SEARCH e VIEW f MENU g NAVIGATION KEYS navigazione h OK/ conferma / riproduzione e pausa i avanti j k - VOL + aumento / diminuzione volume l MUTE m SHUFFLE(3def)riproduzionecasuale n REPEAT(2abc)
n SMART EQ Smart Equalizer
(equalizzatoreintelligente)
o Antenna Wi-Fi
Pannello posteriore
a Presa di alimentazione b Antenna FM c Fori per le viti del supporto d Subwoofer
Wireless Music Station
It aliano
IT
Page 10
8
o INCR.SURR.(6mno)audioIncredible
Surround
p DBB(5jkl)DigitalBassBoost q RDS/NEWS(9wxyz) r SAMEGENRE(8tuv) s MUSIC FOLLOWS ME t (0) u MUSIC BROADCAST v SAMEARTIST(7pqrs) w SMARTEQ(4ghi) x SLEEP(1.,?!’@-_:;/)timerdellostandby y SCROLL z CLEAR / indietro { REC registrazione | MARK/UNMARK } AUX sorgente audio portatile ~ CD/MP3-CD
HD disco rigido
IT
Page 11
9
Posizionare Music Station
Attenzione
Rischio di danni al prodotto! Posizionare la Music Station su una supercie uniforme, piana e abbastanza solida da sorreggere Music Station. Rischio di interferenze Tenere lontano la Music Station da sorgenti TV, VCR e di altre radiazioni.
Montare a parete Music Station
Attenzione
Rischio di danni al prodotto! Consultare sempre personale qualicato per montare in sicurezza il prodotto a una parete.
Avvertenza
Rischio di lesioni! Assicurarsi che nessun condotto di forniture come gas, acqua o elettricità venga danneggiato quando si forano le pareti.
Elementi necessari al montaggio della Music Station su una parete (non forniti):
trapano elettrico
due viti e ganci adatti
cacciavite
matita
1 Tenere il supporto (notare la direzione
dell’angolo) contro la parete nel punto in
cui si intende montare la Music Station.
3 Preparazione
Installare le batterie del telecomando
Attenzione
Rischio di esplosione! Tenere lontane le batterie da fonti di calore, dai raggi solari e dal fuoco. Non gettare mai le batterie nel fuoco. Rischio di riduzione di durata della batteria Non utilizzare mai combinazioni di diverse marche o tipi di batterie. Rischio di danni al prodotto! Quando non si utilizza il telecomando per lunghi periodi, rimuovere le batterie.
1 Aprire il coperchio del vano batteria. 2 Inserire batterie 2 AAA con la corretta
polarità (+/-) come indicato.
3 Chiudere il coperchio del vano batteria.
3
1
2
3
1
2
Preparazione
It aliano
IT
Page 12
10
Nota
Quando si monta la Music Station a una parete, la direzione dell’angolo è diversa.
2 Segnare la posizione dei fori sulla parete. 3 Eseguire i fori. 4 Inserire le viti e i ganci adatti. 5 Collegare il supporto angolare alla Music
Station.
6 Fissare il supporto angolare alle viti.
Collegamento del supporto per montaggio su tavolo
È possibile collegare il supporto angolare (in dotazione) per accedere più facilmente al pannello superiore.
1 Collegare il supporto angolare:
IT
Page 13
11
Collegamento di un PC
Prima di collegare la Music Station a un PC:
Assicurarsi che il PC soddis i requisiti
minimi. (vedere ‘Requisiti di connessione
PC’ a pagina 30)
Installare WADM (Philips Wireless
Audio Device Manager) sul PC. (vedere
‘Installazione di WADM’ a pagina 11)
È possibile scegliere tra due diverse
modalità di connessione:
Connessione cablata (vedere ‘Creazione
della connessione cablata’ a pagina 12)
Connessione wireless (vedere ‘Creazione
della connessione wireless’ a pagina 12)
Installazione di WADM
Nella presente sezione viene illustrato come installare il software WADM (Wireless Audio Device Manager di Philips). Il software WADM è necessario per la ricerca e il download degli aggiornamenti software per la Music Station.
1 Inserire il CD con suite per PC nel PC. 2 Seguire le istruzioni a video per installare
WADM.
3 Quando viene visualizzato il messaggio di
avviso di protezione (Microsoft Windows
Firewall), premere “Sblocca” per consentire
l’esecuzione dell’applicazione WADM sul
PC.
Il rewall è ancora attivo e consente
solo l’esecuzione del software WADM.
È
4 Collegamento
Collegamento dell’alimentazione CA
Avvertenza
Rischio di danni al prodotto! Assicurarsi che la tensione
dell’alimentazione corrisponda a quella indicata sul retro
o sul fondo della Music Station. La piastra riportante il tipo è sul retro dell’unità.
1 Collegamento della Music Station
all’alimentazione
La Music Station si accende ed è pronta all’uso.
Collegamento di un dispositivo audio portatile (AUX)
1 Collegare un cavo audio (non in dotazione)
allo spinotto AUX e al dispositivo audio portatile.
È
Collegamento
It aliano
IT
Page 14
12
4 Sulla Music Station, congurare la rete: 5 Premere HOME. 6 Premere MENU. 7 Selezionare [Impostazioni] > [Rete] >
[Wireless].
8 Selezionare la rete. 9 Inserire la chiave di codica (se necessaria). 10 Selezionare [Automatica] > [Applica
impost.?] > [Sì].
Avvio di WADM
1 Prima di tentare l’avvio di WADM,
assicurarsi che il software di WADM sia
installato sul PC. (vedere ‘Installazione di
WADM’ a pagina 11)
2 Sul PC, fare doppio clic sull’icona di
WADM
3 A seconda della risposta del PC, proseguire
nei seguenti modi:
Se la Music Station è stata rilevata:
A Selezionare la Music Station
dall’elenco.
B Fare clic su Connect now (Connetti
adesso).
Se la Music Station non è stata rilevata:
A Selezionare Connection Wizard
(Connessione guidata).
B Nel menu Connection Wizard
(Connessione guidata), selezionare
ExpressMode
(Modalità rapida).
C Fare clic su Next (Avanti). D Seguire le istruzioni a video. E Selezionare la Music Station
dall’elenco.
F Fare clic su Connect now (Connetti
adesso).
Suggerimento
È anche possibile consultare il manuale dell’utente del PC e aggiungere manualmente l’applicazione WADM all’elenco di programmi considerati attendibili.
Creazione della connessione cablata
1 Assicurarsi che la por ta Ethernet del PC
sia attivata.
2 Accertarsi che il software WADM (Philips
Wireless Audio Device Manager) sia installato sul PC per consentire la ricerca e il download degli aggiornamenti. (vedere ‘Installazione di WADM’ a pagina 11)
3 Utilizzare il cavo Ethernet in dotazione per
collegare la Music Station
direttamente al PC. al router che è collegato al PC.
4 Seguire le istruzioni nella sezione ‘Avvio di
WADM (vedere ‘Avvio di WADM’ a pagina
12)’ per completare la connessione.
Creazione della connessione wireless
1 Assicurarsi che il punto di accesso o il
router wireless siano attivati.
2 Accertarsi che il software WADM (Philips
Wireless Audio Device Manager) sia installato sul PC (vedere ‘Installazione di WADM’ a pagina 11) per consentire la ricerca e il download degli aggiornamenti. (vedere ‘Installazione di WADM’ a pagina
11)
3 Assicurarsi che la Music Station sia accesa.
IT
Page 15
13
2 Completare la procedura di installazione:
consultare il manuale dell’utente del
Center per aggiungervi una Station.
3 Posizionare la Music Station in un luogo
adatto (nei pressi di una presa di corrente).
4 Posizionare la Music Station in modo che
sia separata dal Center da non più di una
parete.
Nota
Le connessioni che includono un router richiedono che
questo sia sempre attivo.
5 Prima
installazione
Quando si collega la Music Station all’alimentazione, si avvia il processo di installazione automatico. È necessario selezionare la lingua (vedere ‘Selezionare la lingua’ a pagina 13) prima di continuare.
Selezionare la lingua
1 Quando si collega la Music Station
all’alimentazione per la prima volta, attendere che il menu di selezione della lingua selezioni la lingua.
2 Premere per selezionare, quindi
premere .
Dopo l’impostazione della lingua, la Music Station avvia la ricerca di un Center (venduto separatamente).
Suggerimento
Dopo la congurazione iniziale della lingua, è possibile modicare la lingua nel menu Impostazioni (vedere ‘Modica della lingua’ a pagina 999).
Congurazione con
un Center (venduto separatamente)
Con la Music Station è possibile eseguire una riproduzione in streaming di audio proveniente da un’unità Philips Center della serie WAC (Wireless Audio Center), come WAC3500D, WAC7000, o WAC7500.
1 Posizionare la Music Station e il Center in
modo che siano afancati su una supercie
piana e abbastanza solida da sorreggere i due dispositivi.
È
Prima installazione
It aliano
IT
Page 16
14
Accensione / passaggio alla modalità standby
È possibile scegliere una delle seguenti opzioni di stato:
Accesa
Standby
Si tratta di uno standby attivo. È possibile accendere la Music Station con il pulsante presente sul telecomando. La Music Station conserva memoria dell’ultima sorgente audio selezionata.
Standby Eco
Si tratta di uno standby passivo. È possibile accendere la Music Station unicamente tramite il pulsante presente sul pannello superiore.
Nota
In modalità di arresto, se per 20 minuti non viene premuto alcun pulsante, la Music Station passa alla modalità standby.
1 Per accendere la Music Station, premere . 2 Per commutare la Music Station alla
modalità standby, premere .
3 Per commutare la Music Station alla
modalità eco standby, tenere premuto il pulsante presente sul pannello superiore.
Nota
Quando la Music Station si trova in modalità eco standby, il telecomando è inattivo.
IT
Page 17
15
Creazione di una sequenza brani
È possibile creare no a 99 sequenze brani sull’hard disk del Center connesso.
1 Assicurarsi che la Music Station
sia collegata al Center (venduto
separatamente). (vedere ‘Congurazione
con un Center (venduto separatamente)’ a
pagina
13)
2 Assicurarsi che il Center sia
acceso. in modalità standby (attiva).
3 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 4 Premere HOME. 5 Selezionare [HD]. 6 Premere MENU per accedere al menu
dell’hard disk.
7 Premere per selezionare [Crea
sequenza], quindi premere .
Viene creata una nuova sequenza brani
con un nome album predenito, come ad esempio Sequenza_001.
Per tornare al menu Home, premere HOME.
Aggiuntadileaudioaunasequenza
brani
È possibile aggiungere no a 300 le audio a una sequenza brani.
1 Assicurarsi che la Music Station
sia collegata al Center (venduto
separatamente). (vedere ‘Congurazione
con un Center (venduto separatamente)’ a
pagina
13)
2 Assicurarsi che il Center sia
acceso. in modalità standby (attiva).
3 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 4 Premere HOME. 5 Selezionare [HD]. 6 Premere MENU per accedere al menu
dell’hard disk.
È
È
6 Riproduci
Riproduzione di musica
dall’HD(harddisk)diun
Center
Tramite la Music Station è possibile riprodurre musica in streaming wireless proveniente da un Center connesso. La funzione di riproduzione dall’HD (hard disk) offre le seguenti opzioni:
[Playlists](Sequenze)
: raccolta personalizzabile di le audio ordinati in base al nome della sequenza braniin ordine alfanumerico.
[Artists](Artisti)
: raccolta di album ordinati in base al nome dell’artistain ordine alfanumerico.
[Albums](Album)
: raccolta di album ordinati in base al nome dell’albumin ordine alfanumerico.
[Genres](Generi)
: raccolta di album ordinati in base allo stile di musica (se sono disponibili le informazioni sull’album).
[Alltracks](Tuttiibrani)
: tutti i le audio ordinati in base al nomein ordine alfanumerico.
1 Assicurarsi che il Center sia
acceso. in modalità standby (attiva).
2 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 3 Premere HOME.
Il display mostra le opzioni disponibili.
4 Premere per selezionare, quindi
premere .
Per tornare al menu Home, premere
HOME.
Sequenze brani
Quando si collega la Music Station a un Center, è possibile ordinare i le audio sull’hard disk (HD) del Center nelle sequenze brani.
È
Riproduci
It aliano
IT
Page 18
16
Per disattivare la funzione, premere
STOP sull’unità di destinazione.
Suggerimento
Qualsiasi modalità di riproduzione selezionata, come la ripetizione o la riproduzione casuale, verrà mantenuta dall’unità di destinazione.
Riproduzione di musica in streaming wireless dal PC
Con la Music Station, è possibile riprodurre musica in streaming proveniente dal PC, se su
di esso
è installato Windows Media Player 11 (vedere ‘Installazione di Windows Media Player 11’ a pagina 16) e se si congura il PC per condividere la musica (vedere ‘Congurazione del PC per la condivisione di musica’ a pagina
16).
Installazione di Windows Media Player 11
1 Inserire il CD con suite per PC in
dotazione nel PC.
Si avvia l’esecuzione automatica. Se non si avvia l’esecuzione automatica,
fare clic sull’icona WAC_Installer tramite Explorer.
2 Seguire le istruzioni sul PC per installare
Windows Media Player 11.
CongurazionedelPCperla
condivisione di musica
Con Music Station è possibile condividere la musica presente nel PC. La presente sezione illustra come congurare il PC a questo scopo.
1 Seguire le istruzioni per installare Windows
Media Player 11 (vedere ‘Installazione di Windows Media Player 11’ a pagina 16).
È È
7 Premere per selezionare [Playlists]
(Sequenze), quindi premere .
8 Premere per selezionare il le audio,
quindi premere .
9 Selezionare [Agg. a sequenza]. 10 Premere MENU per accedere al menu
della sequenza brani.
Vengono visualizzati i le audio aggiunti. Per tornare al menu Home, premere
HOME.
Riproduzione da un dispositivo audio portatile
(AUX)
Se si collega un dispositivo audio portatile (AUX) alla Music Station (vedere ‘Collegamento di un dispositivo audio portatile (AUX)’ a pagina
11), essa è in grado di riprodurre la musica proveniente da tale dispositivo.
1 Avviare la riproduzione sul dispositivo
audio portatile.
A quel punto si sentirà l’audio del dispositivo tramite la Music Station.
Music follows me
Mentre ci si muove in casa, è possibile farsi seguire dalla musica spostando la riproduzione da un Center (venduto separatamente) alla Music Station: è possibile iniziare l’ascolto di un brano in una stanza e proseguirlo in un’altra.
1 A questo scopo, premere il pulsante
MUSIC FOLLOWS ME sull’unità di
partenza per interrompere la riproduzione di musica e attivare la funzione.
Sul display viene visualizzata l’icona .
2 Sull’unità di destinazione con la quale si
intende proseguire l’ascolto, premere il pulsante MUSIC FOLLOWS ME.
È È
È
È
IT
Page 19
17
Ripetizione della riproduzione
È possibile ripetere uno o tutti i le audio della selezione corrente.
1 In modalità di riproduzione, premere
REPEAT per passare alla funzione di
ripetizione nel modo seguente:
[Repeat1](Ripeti1)
Il le audio corrente viene ripetuto continuamente no a quando viene selezionata un’altra modalità o impostazione.
[Repeatall](Ripetitutto)
Tutti i le audio della selezione
corrente vengono ripetuti
continuamente no a quando viene selezionata un’altra modalità o impostazione.
[Off] (predenito)
Riproduzione casuale
È possibile riprodurre i le audio della selezione corrente in ordine casuale.
1 Durante la riproduzione, premere
SHUFFLE per attivare e disattivare la
riproduzione casuale.
Quando si attiva la riproduzione casuale, la selezione corrente dei le audio viene riprodotta in ordine casuale.
Riproduzione per artista
È possibile riprodurre i le audio dello stesso artista dall’HD del Center.
1 Quando viene riprodotto l’audio HD,
premere SAME ARTIST.
Riproduzione per genere
È possibile riprodurre i le audio dello stesso artista dall’HD del Center.
1 Quando viene riprodotto l’audio HD,
premere SAME GENRE.
È
2 Sul PC, fare clic su Start > Programmi >
Windows Media Player.
3 Nell’interfaccia di Windows Media Player,
fare clic sul menu a discesa Catalogo
multimediale e selezionare Altre opzioni....
4 Nella nestra Condivisionele
multimediali che viene visualizzata, porre
un segno di spunta su Condividile
multimediali del computer in uso, quindi confermare con OK.
Quando la Music Station è connessa alla rete domestica, il display mostra l’icona relativa al dispositivo accanto all’icona di avviso:
5 Fare clic sulla Music Station. 6 Selezionare Allow (Consenti) quindi
confermare con OK.
7 Sulla Music Station, premere HOME. 8 Premere per selezionare la modalità
UPnP, quindi premere .
Sul display appare [Ricerca server<br>UPnP in corso…], seguito da un elenco di server multimediali.
9 Premere per selezionare il PC, quindi
premere .
Ulteriori opzioni di riproduzione
È possibile scegliere tra diverse opzioni di riproduzione:
Ripetizione della riproduzione (vedere ‘Ripetizione della riproduzione’ a pagina
17) Riproduzione casuale (vedere ‘Riproduzione casuale’ a pagina 17)
Riproduzione per artist
a (vedere ‘Riproduzione per artista’ a pagina 17) Riproduzione per gener
e (vedere
‘Riproduzione per genere’ a pagina 17)
È
È
Riproduci
It aliano
IT
Page 20
18
Suggerimento
È possibile memorizzare le frequenze dei canali con un numero di canale preimpostato (vedere ‘Ricerca e memorizzazione manuale’ a pagina 999).
Ricerca e memorizzazione manuale
È possibile ricercare e memorizzare i canali manualmente.
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 2 Premere HOME. 3 Selezionare [Radio] > [Sintonizz. FM].
Viene visualizzata la frequenza corrente.
4 Premere per modicare la frequenza. 5 Premere MENU. 6 Selezionare [Salva su preimp.]. 7 Premere per selezionare, quindi
premere .
La frequenza viene memorizzata sotto un numero preimpostato selezionato.
Per tornare al menu Home, premere
HOME.
Suggerimento
È possibile sovrascrivere i numeri di canale preimpostati con nuove frequenze.
Ricerca del canale automatica
La Music Station può ricercare automaticamente i canali disponibili.
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 2 Premere HOME. 3 Selezionare [Radio] > [Sintonizz. FM]
Viene visualizzata la frequenza corrente.
4 Tenere premuto per avviare la ricerca
automatica.
È
È
È
È
7 Radio
Radio FM
È possibile ascoltare la radio FM con la Music Station.
Ascoltare la radio FM
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 2 Assicurarsi di allungare completamente
l’antenna FM collegata.
3 Premere HOME. 4 Selezionare [Radio] > [Sintonizz. FM].
Viene visualizzata la frequenza corrente.
Per tornare al menu Home, premere
HOME.
Suggerimenti
È possibile ottimizzare la ricezione quando si ruota l’antenna FM. È possibile utilizzare la funzione di ricerca e memorizzazione automatica (vedere ‘Ricerca e memorizzazione del canale automatica’ a pagina 999) per memorizzare i canali in preimpostati.
Cambiare frequenza
Per sintonizzare la ricezione di un canale, è possibile regolare la frequenza del canale.
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 2 Premere HOME. 3 Selezionare [Radio] > [Sintonizz. FM].
Viene visualizzata la frequenza corrente.
4 Premere per regolare la frequenza.
Per tornare al menu Home, premere HOME.
È
È
È
IT
Page 21
19
Radio Internet
Se si registra la funzione di radio Internet con Philips, è possibile ascoltare le stazioni radio Internet che dispongono di un collegamento al servizio Web Philips. Il servizio Web Philips conserva e aggiorna i collegamenti alle stazioni radio Internet che sono attive. È necessario registrarsi una sola volta quando si utilizza la funzione Internet per la prima volta (vedere ‘Registrazione radio Internet iniziale’ a pagina
19). Altri ascoltatori possono registrarsi separatamente (vedere ‘Registrazione di utenti alla radio Internet’ a pagina 20) sotto un diverso nome utente.
Nota
Le funzioni radio Internet richiedono l’accesso a Internet a banda larga.
Registrazione radio Internet iniziale
Per la registrazione radio Internet iniziale è necessario un indirizzo e-mail valido per registrarsi con Philips. La procedura seguente mostra come registrare la funzione radio Internet.
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 2 Assicurarsi che la Music Station sia
collegata a Internet.
3 Assicurarsi di disporre di un indirizzo e-
mail valido.
4 Assicurarsi di utilizzare il telecomando ad 1
modalità della Music Station per il processo di registrazione.
5 Sulla Music Station, premere HOME. 6 Selezionare [Radio] > [Radio Internet].
Viene visualizzata la registrazione di radio Internet.
7 Premere ALPHANUMERIC BUTTONS
sul telecomando ad 1 modalità per immettere l’indirizzo e-mail valido.
8 Premere .
È
Quando viene rilevato un canale, la ricerca si interrompe.
Per tornare al menu Home, premere
HOME.
Ricerca e memorizzazione del canale automatica
La Music Station può ricercare e memorizzare automaticamente no a 60 canali tramite numeri preimpostati.
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 2 Premere HOME. 3 Selezionare [Radio] > [Sintonizz. FM].
Viene visualizzata la frequenza corrente.
Premere MENU.
4 Selezionare [Funz. Autostore on...].
La Music Station ricerca e memorizza canali.
Quando vengono memorizzati tutti i canali disponibili, la ricerca si interrompe.
Per tornare al menu Home, premere
HOME.
Selezionare i canali preimpostati
È possibile trovare i canali preimpostati nell’elenco dei canali preimpostati.
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 2 Premere HOME. 3 Selezionare [Radio] > [Sintonizz. FM].
Viene visualizzata la frequenza corrente.
4 Premere per visualizzare i numeri di
canali preimpostati.
5 Premere per selezionare, quindi
premere .
Per tornare al menu Home, premere HOME.
È
È
È
È
È
È
È
È
Radio
It aliano
IT
Page 22
20
Philips.com con l’oggetto Registrazione
Streamium in corso....
8 Seguire le istruzioni dell’e-mail per
completare il processo di registrazione sul sito Web di Philips.
Il display della Music Station consente di tornare al menu Radio.
L’indirizzo e-mail viene memorizzato. Per tornare al menu Home, premere
HOME.
Ascoltare la radio Internet
Una volta registrata la funzione radio Internet (vedere ‘Registrazione radio Internet iniziale’
a pagina
19), è possibile ascoltare la radio
Internet.
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 2 Assicurarsi che la Music Station sia
collegata a Internet.
3 Premere HOME. 4 Selezionare [Radio] > [Radio Internet] >
[User](Utente) > [Services](Servizi)
.
Viene visualizzato l’elenco dei servizi.
5 Premere per selezionare dall’elenco:
[RadioIO] [Live365]
6 Premere . 7 Premere per selezionare la stazione,
quindi premere .
Per tornare al menu Home, premere
HOME.
Nota
Le funzioni radio Internet richiedono l’accesso a Internet a banda larga.
Posizionamentodeibookmarkperle
stazioni radio
È possibile posizionare i bookmark per le stazioni radio Internet in modo che sia facile
È
È È
È
Il display conferma l’invio e-mail automatico alla casella di posta.
9 Sul PC, controllare nella posta in arrivo
un messaggio da ConsumerCare@
Philips.com con l’oggetto Registrazione
Streamium in corso....
10 Seguire le istruzioni dell’e-mail per
completare il processo di registrazione sul sito Web di Philips.
Il display della Music Station consente di tornare al menu Radio.
L’indirizzo e-mail viene memorizzato. Per tornare al menu Home, premere
HOME.
Suggerimento
È possibile registrare altri utenti a radio Internet (vedere ‘Registrazione di utenti alla radio Internet’ a pagina 999).
Registrazione di utenti alla radio Internet
La Music Station consente di registrare altri utenti tramite un indirizzo e-mail e password separati.
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 2 Assicurarsi che la Music Station sia
collegata a Internet.
3 Premere HOME. 4 Selezionare [Radio] > [Radio Internet] >
[Aggiungi utente].
Viene visualizzata la registrazione di radio Internet.
5 Premere ALPHANUMERIC BUTTONS
sul telecomando ad 1 modalità per immettere l’indirizzo e-mail valido.
6 Premere .
Il display conferma l’invio e-mail automatico alla casella di posta.
7 Sul PC, controllare nella posta in arrivo
un messaggio da ConsumerCare@
È
È
È È
È
È
IT
Page 23
21
Per tornare al menu Home, premere
HOME.
Nota
Le funzioni radio Internet richiedono l’accesso a Internet a banda larga.
Aggiunta manuale delle stazioni radio Internet
È possibile immettere manualmente l’indirizzo URL delle stazioni radio Internet non elencate sul sito Web di Philips . È possibile scegliere tra le seguenti opzioni per immettere un indirizzo URL:
sulla Music Station (vedere ‘Aggiunta di indirizzi URL sulla Music Station’ a pagina
21) sul PC (vedere ‘Aggiunta di indirizzi URL sul PC’ a pagina 22)
Nota
Le funzioni radio Internet richiedono l’accesso a Internet a banda larga.
Aggiunta di indirizzi URL sulla Music Station
Nella Music Station è possibile aggiungere indirizzi URL singoli di stazioni radio Internet.
1 Tramite il PC, accedere al sito Web www.
philips.com/welcome.
Se non si è ancora effettuata la registrazione della Music Station, eseguirla.
2 Ricercare la Music Station. 3 All’interno del sito Web relativo
al prodotto registrato, far clic sul collegamento Gestione Streamium .
4 Seguire le istruzioni online e inserire
l’indirizzo URL della stazione radio Internet.
la prossima volta rilevare una stazione che si desidera ascoltare.
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 2 Assicurarsi che la Music Station sia
collegata a Internet.
3 Quando si ascolta la radio Internet (vedere
‘Ascoltare la radio Internet’ a pagina 20), premere per posizionare un bookmark per la stazione.
Per tornare al menu Home, premere HOME. La volta successiva che la radio Internet viene collegata, la stazione radio viene visualizzata nel menu
Stazioni preferit
e (vedere ‘Ascoltare le
stazioni preferite’ a pagina 21).
Nota
Le funzioni radio Internet richiedono l’accesso a Internet a banda larga.
Suggerimento
È anche possibile posizionare i bookmark per le stazioni radio Internet quando si effettua la registrazione a www.philips.com/welcome e sul sito del prodotto registrato fare clic sul collegamento Gestione Streamium .
Ascoltare le stazioni preferite
Quando si posizionano i bookmark per le
stazioni radio Interne
t (vedere ‘Posizionamento
dei bookmark per le stazioni radio’ a pagina 20), è possibile trovarle in Stazioni preferite.
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 2 Assicurarsi che la Music Station sia
collegata a Internet.
3 Premere HOME. 4 Selezionare [Radio] > [Radio Internet]
> [User](Utente) >
[Favorite Stations]
(Stazionipreferite)
.
5 Premere per selezionare, quindi
premere .
Radio
It aliano
IT
Page 24
22
4 Selezionare [Radio] > [Radio Internet] >
[User](Utente) > [MyMedia](Contenuti multimediali).
5 Premere per selezionare, quindi
premere .
Per tornare al menu Home, premere
HOME.
Nota
Le funzioni radio Internet richiedono l’accesso a Internet a banda larga.
Noti
Se la stazione radio Internet aggiunta manualmente è disponibile e trasmette in un formato compatibile, sarà possibile ascoltarla tramite la Music Station. Le stazioni radio Internet aggiunte manualmente verranno visualizzate nell’elenco Contenuti multimediali presente sulla Music Station.
Aggiunta di indirizzi URL sul PC
Sul PC è possibile aggiungere indirizzi URL singoli di stazioni radio Internet.
1 Tramite il PC, accedere al sito Web www.
philips.com/welcome.
Se non si è ancora effettuata la registrazione della Music Station, eseguirla.
2 Ricercare la Music Station. 3 All’interno del sito Web relativo
al prodotto registrato, fare clic sul collegamento Gestione Streamium.
4 Seguire le istruzioni online e inserire
l’indirizzo URL della stazione radio Internet.
Noti
Se la stazione radio Internet aggiunta manualmente è disponibile e trasmette in un formato compatibile, sarà possibile ascoltarla tramite la Music Station. Le stazioni radio Internet aggiunte manualmente verranno visualizzate nell’elenco Contenuti multimediali presente sulla Music Station.
Ascoltare Contenuti multimediali
Quando si immette manualmente l’indirizzo URL, è possibile ascoltare le stazioni radio Internet non elencate sul sito Web di Philips.
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 2 Assicurarsi che la Music Station sia
collegata a Internet.
3 Premere HOME.
IT
Page 25
23
Sul display viene visualizzata una casella di testo.
6 Premere ALPHANUMERIC BUTTONS
per immettere la parola della ricerca.
7 Premere OK per avviare la ricerca.
La Music Station mostra la corrispondenza alfabetica più vicina.
8 Per interrompere la ricerca, premere .
Per tornare al menu Home, premere HOME.
È
È
8 Ricerca di file
audio(musica)
Per eseguire la ricerca di le audio specici, è possibile scegliere fra le seguenti opzioni:
Scorrimento a velocità elevata (vedere ‘Scorrimento a velocità elevata’ a pagina
23) Ricerca alfanumerica (vedere ‘Ricerca alfanumerica’ a pagina 23)
Scorrimento a velocità elevata
È possibile trovare un le con scorrimento rapido, che consente di scorrere tutti i le dell’elenco corrente. La velocità di scorrimento dipende dalla lunghezza dell’elenco.
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 2 Quando viene visualizzato un elenco,
tenere premuto SCROLL per scorrere l’elenco a velocità elevata.
3 Rilasciare il pulsante per interrompere lo
scorrimento.
Ricerca alfanumerica
È possibile eseguire la ricerca di le audio specici
sull’HD di un Center connesso, un dispositivo UPnP connesso.
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 2 Premere HOME. 3 Premere per selezionare
[HD] [UPnP]
4 Premere . 5 Premere SEARCH.
Ricercadileaudio(musica)
It aliano
IT
Page 26
24
4 Premere per regolare le impostazioni,
quindi premere .
Per tornare al menu Home, premere
HOME.
Attivare Smart EQ
Nota
Quando si attiva la funzione Smart EQ, è possibile disattivare la funzione manualmente.
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 2 Premere SMART EQ.
La funzione Smart EQ seleziona automaticamente le impostazioni dell’equalizzatore in base al genere associato al le audio.
Se non è associato alcun genere con il le audio, l’impostazione predenita è Pop.
Suggerimento
È possibile associare manualmente i le audio con un genere per assicurarsi che la funzione Smar t EQ corrisponda al genere dei le audio.
Disattivare Smart EQ
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 2 Premere MENU. 3 Selezionare Equalizzatore. 4 Regolazione delle impostazioni
dell’equalizzatore (vedere ‘Regolare l’equalizzatore (EQ)’ a pagina 24).
Le nuove impostazioni dell’equalizzatore disattivano la funzione Smart EQ.
Regolazione bass/treble
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 2 Premere HOME.
È
È
È
9 Impostazioni
Modicareleimpostazioni
audio
È possibile regolare le seguenti impostazioni audio:
Volume (vedere ‘Regolare il volume’ a
pagina
24)
Dynamic Bass Boost (DBB) (vedere ‘Dynamic Bass Boost (DBB)’ a pagina 25) Equalizzatore (vedere ‘Regolare l’equalizzatore (EQ)’ a pagina 24) Bass/Treble (vedere ‘Regolazione bass/ treble’ a pagina 24)
Regolare il volume
1 Durante la riproduzione, premere - VOL +
per regolare il volume.
Volume disattivato
È possibile disattivare l’audio.
1 Durante la riproduzione, premere MUTE.
Per riattivare l’audio, premere MUTE nuovamente.
Regolarel’equalizzatore(EQ)
È possibile regolare l’audio con le seguenti impostazioni dell’equalizzatore:
[Rock]
[Pop] (predenito) [Jazz]
[Neutral](Neutro)
(piano)
[Techno] [Classica]
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 2 Premere MENU. 3 Premere per selezionare
[Equalizzatore], quindi premere .
IT
Page 27
25
2 Premere HOME. 3 Selezionare [Impostazioni] > [Display] >
[Contrasto].
4 Premere per regolare il contrasto.
Per tornare al menu Home, premere
HOME.
Impostazioni orologio/sveglia
È possibile impostare l’orologio e la sveglia del lettore.
Impostazione dell’orologio
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 2 Premere HOME. 3 Selezionare [Impostazioni] > [Ora] >
[Imposta ora].
4 Premere per modicare l’ora. 5 Premere per tornare al menu Ora.
Per tornare al menu Home, premere HOME.
Modicadelformatodell’ora
È possibile scegliere tra il formato del display 12-hr e 24-hr.
1 Prima di modicare il formato dell’ora,
impostare l’orologio (vedere ‘Impostazione dell’orologio’ a pagina 25).
2 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 3 Premere HOME. 4 Selezionare [Impostazioni] > [Ora] >
[Formato ora].
5 Premere per selezionare, quindi
premere .
6 Premere per tornare al menu Ora.
Per tornare al menu Home, premere HOME.
3 Selezionare [Impostazioni] > [Bassi/Alti]. 4 Premere per selezionare, quindi
premere .
5 Premere per regolare le impostazioni,
quindi premere .
Per tornare al menu Home, premere HOME.
DynamicBassBoost(DBB)
È possibile scegliere tra le seguenti impostazioni DBB:
[DBB1] [DBB2] [DBB3] [Off] (predenito)
1 Per passare in rassegna le impostazioni,
premere DBB.
Regolazione display
È possibile modicare le seguenti impostazioni del display:
Retroilluminazione (vedere ‘Attivazione/ disattivazione della retroilluminazione’ a
pagina
25) Contrasto (vedere ‘Modica del contrasto del display’ a pagina 25)
Attivazione/disattivazione della retroilluminazione
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 2 Premere MENU. 3 Selezionare [Impostazioni] > [Display] >
[Retroilluminaz.].
4 Premere per passare a
Retroilluminazione [On] e [Off].
Per tornare al menu Home, premere HOME.
Modicadelcontrastodeldisplay
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa.
Impostazioni
It aliano
IT
Page 28
26
[Giornaliera]
6 Premere per confermare. 7 Per tornare al menu Home, premere
HOME.
Aggiornamento dell’ora automatico
È possibile sincronizzare l’ora corrente con
una stazione radio abilitata RDS (Radio Data System) (vedere ‘Sincronizzazione con RDS’ a pagina 26). un computer abilitato NTP (Network Time Protocol) (vedere ‘Sincronizzazione con NTP’ a pagina 26).
Sincronizzazione con RDS
RDS (Radio Data System) è un servizio di trasmissione che consente alle stazioni radio FM di inviare informazioni aggiuntive tramite il segnale radio FM. La sincronizzazione dell’ora automatica è una delle funzioni RDS.
1 Assicurarsi che la stazione radio selezionata
per la sincronizzazione disponga di RDS.
2 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 3 Premere HOME. 4 Selezionare [Impostazioni] > [Ora] >
[Autosincr. ora].
5 Premere per selezionare, quindi
premere .
6 Per tornare al menu Home, premere
HOME.
Sincronizzazione con NTP
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 2 Premere HOME. 3 Selezionare [Impostazioni] > [Ora] >
[Autosincr. ora].
4 Premere per selezionare, quindi
premere .
5 Per tornare al menu Home, premere
HOME.
Impostazione della sveglia
Prima di impostare la sveglia,
assicurarsi di
impostare l’ora corrente corretta sull’orologio (vedere ‘Impostazione dell’orologio’ a pagina
25).
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 2 Premere HOME. 3 Selezionare [Impostazioni] > [Sveglia] >
[Sveglia on/off].
4 Selezionare [Sveglia on]. 5 Premere per modicare l’ora della
sveglia.
6 Premere per immettere il menu Sveglia
on/off.
7 Premere per selezionare, quindi
premere .
Se la sveglia è attivata, viene visualizzata l’icona della sveglia per 3 secondi.
Per disattivare la sveglia, selezionare
[Sveglia off].
8 Per tornare al menu Home, premere
HOME.
Suggerimento
Se si commuta la Music Station alla modalità eco standby, la sveglia viene disattivata.
Impostazione della ripetizione della sveglia
1 Assicurarsi di impostare la sveglia (vedere
‘Impostazione della sveglia’ a pagina 26) prima di impostare la frequenza della sveglia.
2 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 3 Premere HOME. 4 Selezionare [Impostazioni] > [Sveglia] >
[Ora sveglia] > [Ripeti].
5 Premere per selezionare
[Una volta]
È
È
IT
Page 29
27
Impostazione del timer dello standby
È possibile scegliere un intervallo preimpostato dopo il quale la Music Station passa automaticamente in modalità standby. Il timer presenta le seguenti opzioni:
[15] [30] [45] [60] [90] [120] minuti [Off]
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 2 Premere SLEEP una o più volte per
selezionare un intervallo.
Quando si imposta il timer, sul display viene visualizzata l’icona di spegnimento automatico:
Per visualizzare il conto alla rovescia del tempo che rimane prima dello standby, premere SLEEP in qualsiasi momento.
Modicadellalingua
È possibile modicare la lingua impostata durante la prima installazione (vedere ‘Prima installazione’ a pagina 13).
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 2 Premere HOME. 3 Selezionare [Impostazioni] > [Language]. 4 Premere per selezionare, quindi
premere .
5 Per tornare al menu Home, premere
HOME.
È
È
Impostazione del timer dello standby
It aliano
IT
Page 30
28
5 Premere per selezionare [Sì], quindi
premere .
Viene visualizzato il display di selezione della lingua.
Suggerimento
È possibile ripristinare le impostazioni predenite senza perdere i le audio sull’HD di un Center connesso.
È
10 Manutenzione
Pulizia
Nota
Evitare umidità e abrasioni.
1 Pulire la Music Station solo con un panno
asciutto morbido.
Aggiorna
Quando la Music Station è connessa al PC, è possibile scaricare gli aggiornamenti del rmware grazie al software Wireless Audio Device Manager (WADM) (vedere ‘Installazione di WADM’ a pagina 11) fornito insieme al CD con suite per PC.
1 Sul PC, avviare WADM (vedere ‘Avvio
di WADM’ a pagina 12) per ricercare aggiornamenti del rmware.
2 Seguire le istruzioni per eseguire
l’aggiornamento.
Ripristino delle impostazioni
predenite
È possibile ripristinare le impostazioni predenite (incluse le impostazioni di rete) della Music Station, se si desidera modicare la modalità di collegamento della Music Station a
un Center
una rete domestica/PC
1 Assicurarsi che la Music Station sia accesa. 2 Premere MENU per accedere al menu. 3 Premere per selezionare
[Impostazioni] > [Ripristina impostazioni
predenite].
4 Premere .
IT
Page 31
29
Standard
wireless
802.11g, compatibile con la versione precedente 802.11b
Protezione wireless
WEP (a 64 o 128 bit), WPA/ WPA2 (tra 8 e 63 caratteri)
Intervallo di
frequenza
2412 - 2462 MHz (CH1 - CH11)
Connessionecablata(LAN/Ethernet)
Standard connessione cablata 802.3 / 802.3u Velocità 10/100 Mbps Modalità half / full duplex Rilevamento cavo incrociato
(Auto MDIX)
Sintonizz.
Gamma d’onda FM 87,5 - 108 MHz Numero di stazioni
preimpostate
60
Antenna/cavo FM
Antenna
Riproduzione da HD
Intervallo di frequenza 60 - 20.000 Hz (-3
dB) Rapporto segnale/rumore 72 dBA (IEC) Velocità di trasferimento
M4A (AAC)
16 - 320 kbps,
CBR/VBR Velocità di trasferimento
MP3
32 - 320 kbps,
CBR/VBR Velocità di trasferimento
WMA
up to 192 kbps,
CBR/VBR
Frequenze di
campionamento
32; 44,1; 48 kHz
Le speciche e il design esterno sono soggetti a modica senza preavviso.
Formatileaudiosupportati
La Music Station supporta i seguenti formati di le audio:
MP3 (8 - 320 kbps e VBR) WMA (no a 160 kbps) AAC (formato puro MPEG4 AA LC, le .m4a/.m4b)
11 Dati tecnici
Generale
Alimentazione CCI dati sul voltaggio sono
stampati sulla parte posteriore o inferiore della Music Station.
Dimensioni (l x a x p)
158 x 103 x 158 mm
Peso (netto) ca. 0,92 kg
Consumo energetico
Accesa < 36 W
In standby (attivo) < 5 W In Eco standby (passivo) < 1 W
Amplicatore
Potenza in uscita 2 x 7,5 W
Risposta di frequenza
80 - 20.000 Hz (-3 dB)
Rapporto segnale/rumore 72 dBA (IEC)
Altoparlanti Full range:
Alimentazione 2 x 7,5 W (RMS)
Risposta di frequenza
4 kHz - 20 kHz (-6 dB) Sensibilità 83 dB / m / W Impedenza 2 x 4 Ohm in serie = 8
Ohm Dimensioni (l x a) 50 x 43 mm
DiffusoredeibassiwOOx:
Dimensioni 100 mm x 50 mm
Sensibilità in ingresso
AUX IN 500 mV
Wireless
Dati tecnici
It aliano
IT
Page 32
30
Nota
Il display della Music Station supporta directory con un massimo di 8 livelli inseriti.
Accessori forniti
Telecomando
2 batterie AAA
Adattatore di alimentazione CA con cavo Supporto angolare (per l’utilizzo come supporto da tavolo o a parete) 2 viti per il collegamento del supporto angolare
Requisiti di connessione PC
I requisiti minimi per le connessioni PC sono:
Windows 2000 SP4 (o superiore)/XP SP2/Vista Processore Pentium III 500 MHz o
superiore
256 MB di RAM Unità CD-ROM
Adattatore
Abilitato Ethernet (per la connessione cablata) Rete wireless 802.11 b/g (per la connessione wireless)
Spazio sull’hard disk libero da 500 MB
IT
Page 33
31
L’aggiornamentodelrmwarewirelessnonè riuscito,comeprocedere?
1 Assicurarsi che il PC sia collegato a
Internet.
2 Utilizzare un cavo Ethernet (venduto
separatamente) per collegare la Music Station al PC.
3 Sul PC, avviare WADM sul PC per
aggiornare il rmware (vedere ‘Aggiorna’ a pagina
28).
Ci sono dei problemi di installazione WADM o di avvio WADM dopo l’installazione, come
procedere?
Assicurarsi che il sistema operativo del PC soddis i requisiti (vedere ‘Requisiti di connessione PC’ a pagina 30). Assicurarsi che Microsoft Windows Media Player sia installato sul PC (vedere ‘Installazione di Windows Media Player 11’
a pagina
16).
Assicurarsi che il PC non contenga virus.
Non è possibile utilizzare le funzioni WADM,
comeprocedere?
Disattivare temporaneamente il software antivirus sul PC, poiché potrebbe inuenzare le funzioni WADM.
12 Risoluzione dei
problemi
Non si ascolta alcun audio o l’audio è scarso,
comeprocedere?
Premere - VOL + per aumentare il volume. Premere il pulsante MUTE nuovamente per riattivare l’uscita audio.
Laricezioneradioèscarsa,comeprocedere?
Regolazione dell’antenna per una migliore ricezione. Aumentare la distanza tra la Music Station e i dispositivi TV o VCR.
Esiste una distanza massima di trasmissione tra un Center e la Music Station per una
trasmissioneefcace?
Sì. La distanza massima di trasmissione Wi-Fi è 250 m misurata in spazi aperti. Tuttavia, in un ambiente domestico, dove sono presenti ostacoli solidi come pareti e porte, la distanza di trasmissione efcace è ridotta a 50-100 m. Riposizionamento dei dispositivi se si vericano dei problemi di trasmissione.
Durantelacongurazioneiniziale,ildisplay
sulla Music Station mostra [Ricerca centro in
corso...],comeprocedere?
Seguire le istruzioni per la congurazione
con un Cente
r (vedere ‘Selezionare la
lingua’ a pagina 13).
Come evitare le interferenze Wi-Fi di altri dispositivi che funzionano nello stesso spettro
difrequenza(2,4GHz),cometelefoniDecto dispositivibluetooth?
Spostare la Music Station (e il Center, se possibile) almeno 3 m dai dispositivi. Utilizzare una chiave di codica WEP/WPA quando si crea la connessione wireless a PC/rete domestica (vedere ‘Creazione della connessione wireless’ a pagina 12). Modicare il canale operativo sui dispositivi che interferiscono.
Girare i dispositivi in diverse direzioni per
ridurre al minimo l’interferenza.
Risoluzione dei problemi
It aliano
IT
Page 34
32
Un protocollo per la trasmissione senza li a corto raggio che consente ai dispositivi mobili di scambiarsi informazioni e applicazioni senza l’ingombro di cavi o il rischio di incompatibilità di interfaccia. Il nome si riferisce a un re vichingo che unicò la Danimarca. Funziona alla frequenza di 2,4 Ghz. Per ulteriori informazioni, visitare il sito bluetooth.com.
C
CA(correntealternata)
La corrente alternata è una corrente elettrica la cui intensità e direzione variano ciclicamente; al contrario della CC (corrente continua), la cui direzione rimane costante. Generalmente, l’onda di un circuito elettrico CA è di forma sinusoidale e rappresenta il metodo di trasmissione di energia più efcace. Tuttavia, determinate applicazioni utilizzano forme d’onda diverse, come ad esempio triangolari o quadrate.
Casuale
La funzione che consente di riprodurre le audio (brani) in ordine casuale.
CBR(“constantbitrate”,bitratecostante)
Grazie al sistema CBR, il codicatore impiega la stessa quantità di bit per tutta la lunghezza del le, indipendentemente da quanti sarebbero necessari in realtà. Svantaggio del sistema CBR: vengono consumati bit nel caso di un’immagine completamente nera o un tratto audio totalmente silenzioso. Tali bit invece, potrebbero essere più utili per immagini o suoni con elementi numerosi.
CC(correntecontinua)
La corrente continua è costituita da un usso costante di carica elettrica, normalmente racchiuso in un conduttore quale un cavo. Nella corrente continua, le cariche elettriche scorrono nella stessa direzione, al contrario della CA (corrente alternata).
CD(CompactDisc)
Il formato sviluppato da Philips, Sony e Pioneer per l’archiviazione di musica e dati. I CD
13 Glossario
A
AAC(AdvancedAudioCoding)
È un formato di compressione audio appartenente allo standard MPEG-2 (conosciuto anche con il nome di MPEG-2 AAC o MPEG-2 NBC, ovvero “Not Backwards Compatible”: non compatibile con le versioni precedenti). Offre una migliore qualità audio e un livello di compressione più alto del 30% rispetto al formato MP3 MPEG-1.
Alti
Frequenze elevate che si trovano all’estremità superiore della gamma sonora, ovvero oltre i 3 kHz.
Amplicatore
Un dispositivo composto da un circuito a un unico livello o a più livelli in grado di generare un guadagno energetico, ovvero di modicare l’ampiezza, aumentandola, di un segnale in ingresso.
Antenna
Un dispositivo costituito da una bacchetta o da un lo in grado di captare un segnale a radiofrequenza trasmesso o di irradiarlo.
AUX
Ingresso ausiliario che consente di collegare dispositivi audio portatili.
B
Bassi
Le tre ottave più basse della gamma sonora. L’ottava sul fondo della gamma costituisce i bassi più profondi (20-40 Hz), l’ottava intermedia costituisce i bassi medi (40-80 Hz), mentre i bassi più alti si trovano nell’ottava compresa tra 80 e 160 Hz.
Bluetooth
IT
Page 35
33
L’unità di misura utilizzata per esprimere una differenza relativa di energia o intensità di suono.
D
DigitalAudio(Audiodigitale)
L’audio digitale è costituito da un segnale sonoro convertito in valori numerici. Può essere trasmesso attraverso canali multipli, mentre l’audio analogico può essere trasmesso unicamente attraverso due canali.
Digitale
Metodo di codica delle informazioni tramite un codice binario composto da 0 e 1. Oggi, molti cellulari e reti wireless si avvalgono della tecnologia digitale.
Duplex(half/full)
Si denisce full-duplex una connessione
in grado di inviare e ricevere dati
contemporaneamente. Duplex è sinonimo di full-duplex. Esempio: quando un modem funziona in modalità full-duplex, è in grado di trasmettere dati in due direzioni contemporaneamente. In modalità half-duplex, può farlo solamente non in contemporanea.
E
Eco(Ecostandby)
Si tratta della modalità più economica della Music Station e consuma meno di 1 W. Avvalersi di questa modalità durante lunghi periodi di non utilizzo della Music Station è una misura per risparmiare e salvaguardare l’ambiente.
EQ(equalizzatore)
Un tipo di ltraggio del circuito progettato per potenziare o regolare i sistemi elettronici e acustici. Gli equalizzatori possono essere ssi o regolabili, attivi o passivi. Molti equalizzatori suddividono lo spettro in un numero compreso fra 3 e 12 bande. Ciò consente di aumentare
registrano informazioni deformando lo strato interno di metallo tramite minuscole scanalature tracciate da un raggio laser.
CDDB
Un database centralizzato su Web, anche noto come Gracenote, composto da informazioni su CD, brani e artisti. I lettori audio o i programmi di masterizzazione sono in grado di accedere al CDDB. Caricano l’identicativo del CD in riproduzione e quindi scaricano il titolo, l’artista e l’elenco dei brani.
Coassiale
Si tratta di un conduttore singolo in rame, avvolto da uno strato isolante, a sua volta ricoperto da una schermatura in rame e, inne, da un rivestimento isolante. Una linea di trasmissione non bilanciata a impedenza costante. Per quanto riguarda i sistemi audio, questa tipologia di conduttore viene largamente utilizzata per segnali di basso prolo, a livello di linea, che terminano con connettori RCA.
Compressione
Nell’ambito del suono, si tratta di un procedimento per ridurre le dimensioni dei dati audio, in maniera temporanea o permanente, per renderne più efcace l’archiviazione o la trasmissione. La riduzione temporanea delle dimensioni del le si denisce compressione “senza perdita”, ovvero che non comporta perdita di informazioni. Invece, una riduzione denitiva delle dimensioni del le (ad esempio, la conversione in MP3) viene denita compressione “con perdita” e implica l’eliminazione irrecuperabile di informazioni non necessarie.
Compressione senza perdita
Sistema per ridurre la quantità di bit di dati (densità) presente in un segnale musicale, senza alterare il le originale.
D
dB(decibel)
Glossario
It aliano
IT
Page 36
34
Numero di cicli al secondo: prende il nome da Heinrich Hertz.
I
Impedenza
La resistenza al usso di corrente elettrica in un circuito. In pratica si tratta del “peso” dal punto di vista elettrico di un altoparlante che grava sull’amplicatore che trasmette e viene misurato in ohm.
IncredibleSurroundSound(Incr.Surr.)
Un sistema migliorato in grado di creare campi sonori tridimensionali e realistici. Tali campi sonori in genere vengono realizzati tramite più altoparlanti disposti intorno all’ascoltatore.
Interfaccia
Un dispositivo o un protocollo che favorisce il collegamento tra due dispositivi o sistemi; in forma di verbo (“interfacciare”), designa l’operazione relativa al collegamento.
K
Kbps
Kilobit al secondo. Un sistema di misurazione della velocità di trasferimento dei dati digitali spesso utilizzata per formati altamente compressi quali AAC, DAB, MP3 e altro. Solitamente, più alto è il valore, migliore è la qualità.
K
kHz(chilohertz)
1000 Hz oppure 1000 oscillazioni al secondo.
L
LCD(displayacristalliliquidi)
Il metodo più utilizzato per mostrare informazioni visive sulle apparecchiature elettroniche diverse dai computer.
Livellodipressionesonora(SPL)
o diminuire l’ampiezza di ciascuna banda senza modicare le altre.
F
Fedeltà
Termine utilizzato per descrivere l’accuratezza della registrazione, della riproduzione o della qualità generale dell’elaborazione audio. “L’alta fedeltà” (Hi-Fi) è l’obiettivo di qualsiasi progettatore.
FM(modulazionedifrequenza)
Nella trasmissione radio, si tratta di un metodo di modulazione per il quale la frequenza della tensione portante viene modicata in base alla frequenza della tensione di modulazione.
Frequenza
Si tratta di una grandezza che riguarda fenomeni che accadono ad intervalli regolari. Per quanto riguarda l’audio, si riferisce semplicemente alla cadenza regolare di compressione e rarefazione dell’aria che percepiamo come suono.
G
Gamma media
Le tre ottave mediane (grosso modo) della gamma sonora alle quali l’orecchio umano è più sensibile: sono generalmente comprese tra i 160 Hz e i 3 kHz.
H
Hi-Fi(altafedeltà)
Un metodo di riproduzione audio che consente di ottenere la massima corrispondenza possibile con l’esatta tipologia di suono originale. Si tratta di un principio di primaria importanza afnché ogni livello di registrazione, trasmissione e riproduzione del segnale sia caratterizzata da un funzionamento ottimale. In genere, è a livello dell’apparecchiatura dell’utente che tale obiettivo viene seriamente compromesso.
Hz(Hertz)
IT
Page 37
35
P
PCM(modulazionedelcodiceaimpulso):
Metodo pionieristico di registrazione digitale.
R
Rapporto segnale/rumore
Esprime la differenza tra il livello del segnale audio e le eventuali interferenze. Maggiore è la cifra, più il suono è puro.
RDS(RadioDataSystem)
I ricevitori radio dotati di sistema RDS sono in grado di sintonizzarsi automaticamente alle emittenti in base al tipo di musica (o di argomento di discussione) che trasmettono. Il sistema RDS, inoltre, consente al ricevitore di visualizzare messaggi di testo e persino graca (in genere il codice dell’emittente e informazioni sul formato) che molte stazioni radio FM includono nel normale segnale di trasmissione. Alcuni sintonizzatori dotati di RDS sono persino in grado di dare priorità agli annunci sul trafco o alle trasmissioni di emergenza durante la riproduzione di altri supporti, quali CD, MD o cassette. Sono disponibili anche altre funzioni utili, molte delle quali offerte dal crescente numero di stazioni radio RDS.
RF(frequenzaradio)
Una corrente alternata o una tensione con una frequenza (o un vettore d’onda) superiore a 100 kHz circa. Viene chiamata frequenza radio poiché tali frequenze vengono generalmente irradiate in qualità di onde elettromagnetiche dalle emittenti radiofoniche (e televisive).
Ripping(copia)
Utilizzo di un programma software in grado di “acquisire” informazioni audio digitali da un compact disc e di trasferirle nell’unità disco rigido di un computer. I dati rimangono integri poiché il segnale non passa attraverso la scheda audio del computer e non richiede la conversione al formato analogico. Il trasferimento da digitale a digitale crea un le
Misurazione acustica dell’energia del suono. Al massimo, l’orecchio umano medio è in grado di percepire incrementi nel livello di pressione sonora pari a 1 dB. In teoria, una SPL pari a 0 db rappresenta la soglia di udibilità dell’orecchio umano, mentre un valore di circa 120 dB costituisce la soglia del dolore.
M
M4A
Si tratta del formato di le audio utilizzato da Apple per iTunes Music Store; spesso appare nei sistemi operativi con l’estensione “.m4a”. Il formato M4A è in grado di produrre una qualità audio più elevata rispetto all’MP3, utilizzando meno spazio sico per i le.
MHz(megahertz)
Un milione di oscillazioni al secondo.
Mono(monaurale)
Il funzionamento di un amplicatore in un solo canale, sia in ingresso che in entrata. Può riferirsi a un amplicatore con un solo canale di amplicazione oppure con funzionamento a ponte. Per le applicazioni con amplicazione a bassa frequenza, fornisce una maggiore coerenza di fase e una minore distorsione rispetto allo stereo.
MP3
A le format with a sound data compression system. MP3 is the abbreviation of Motion Picture Experts Group 1 (or MPEG-1) Audio Layer 3. With the MP3 format, one CD-R or CD-RW can contain about 10 times more data than a regular CD.
O
Ohm
Unità di misura della resistenza alla corrente elettrica (impedenza). Minore è l’impedenza di un altoparlante, maggiore deve essere la robustezza dei cavi di collegamento.
Glossario
It aliano
IT
Page 38
36
1 kHz, a meno di diversa indicazione presente sull’altoparlante).
Stereo
Letteralmente signica “solido”; in genere si riferisce allo stereo a due canali, nonostante i progressi nel campo dell’audio digitale consentano uno stereo multicanale.
Streaming
Una tecnica che consente un trasferimento di dati tale da consentirne l’elaborazione come se si trattasse di un usso continuo e ininterrotto. Le tecnologie di streaming generalmente vengono applicate a Internet, poiché molti utenti non dispongono di computer sufcientemente veloci per scaricare rapidamente i grandi le multimediali: così facendo, il browser o il plug-in del computer client può iniziare la visualizzazione dei dati prima che il le sia stato interamente trasmesso.
Subwoofer
L’unità (altoparlante) a frequenza estremamente bassa in grado di potenziare sia i sistemi stereo che surround.
T
Tweeter
L’unità (altoparlante) che riproduce i suoni ad alta frequenza.
U
UPnP(UniversalPlugandPlay)
Il sistema UPnP è un’architettura di rete sviluppata da un consorzio di aziende per garantire la connettività tra prodotti di fornitori diversi. I dispositivi UPnP sono in grado di connettersi a una rete automaticamente e di gestire l’identicazione e altre procedure in maniera istantanea. Gli standard sviluppati dal Forum UPnP non fanno distinzione tra suppor ti, piattaforme e dispositivi.
USB(busserialeuniversale)
Interfaccia hardware utilizzata per collegare dispositivi quali lettori audio per computer,
WAV che può essere convertito in formato MP3.
Risposta di frequenza
È la gamma di frequenze che un altoparlante è in grado di riprodurre, dalla più bassa alla più alta. Se il valore normale ottimale è compreso tra 20 e 20.000 Hz (Hertz), la gamma percepita dall’orecchio umano è spesso ben più ridotta. Un buon sistema di altoparlanti Full Range, però, è in grado di riprodurre quanta più porzione possibile di tale gamma, per coprire tutte le variazioni. I driver singoli si limitano alla riproduzione di una sola porzione dello spettro per il quale sono stati ideati pertanto la loro risposta sarà limitata anche se rappresenta sempre un punto da considerare nella progettazione di un sistema audio completo.
RMS(valoreefcace)
Una formula che fornisce un metodo preciso per misurare e paragonare le correnti CA continue. Questo sistema di misurazione viene adottato in maniera preferenziale per abbinare componenti di un sistema, come amplicatori e ricevitori.
S
S/PDIF(SPDIF)(Sony/PhilipsDigitalInterface)
Si tratta di un formato standard per il trasferimento di le audio sviluppato congiuntamente da Sony e Philips. Il formato S/ PDIF permette di trasferire segnali audio digitali da un dispositivo all’altro senza la necessità di convertirli prima in analogico. Ciò impedisce che la qualità del segnale digitale si deteriori durante il trasferimento ad analogico.
Sensibilità
Il volume che un altoparlante è in grado di offrire per una particolare tensione in ingresso, espresso in decibel per Watt (dB/W).
Sensibilità in ingresso
Il livello di pressione sonora (SPL) che un altoparlante è in grado di produrre con un watt di potenza, misurata dalla distanza di un metro e data una frequenza in ingresso tipica (in genere
IT
Page 39
37
Un comando che si può trovare su ricevitori, alcuni mixer o unità di elaborazione del segnale, in grado di disattivare un segnale audio o un’uscita.
W
W(wattaggio)
Misurazione della potenza. Per quanto riguarda gli altoparlanti, il wattaggio è un termine che indica le caratteristiche di gestione del voltaggio elettrico in ingresso proveniente dall’amplicatore.
WAP(WirelessApplicationProtocol)
Il protocollo globale utilizzato da alcuni dispositivi wireless che consente di visualizzare e interagire con i servizi di dati. Generalmente viene utilizzato come metodo per visualizzare le pagine Web di Internet tramite dispositivi wireless portatili caratterizzati da una bassa capacità di trasmissione e display ridotti.
WAV
Un formato per le audio, sviluppato congiuntamente da Microsoft e IBM. Integrato nei sistemi operativi da Windows 95 no a XP che lo hanno reso di fatto lo standard audio per i PC. I le audio WAV terminano con l’estensione “.wav” e funzionano con quasi tutte le applicazioni di Windows in grado di supportare suoni.
WEP(WiredEquivalentPrivacy)
Tutte le reti conformi allo standard 802.11b (Wi-Fi/wireless) utilizzano il WEP come protocollo di base per la protezione. Il protocollo WEP protegge le trasmissioni di dati mediante una crittograa a 64 o 128 bit; tuttavia, non offre una protezione totale e pertanto viene spesso utilizzato insieme ad altre misure di protezione come l’EAP.
Wi-Fi
Wi-Fi (acronimo di “Wireless Fidelity”) è un marchio di tecnologia wireless di proprietà della Wi-Fi Alliance, che mira a migliorare l’interazione tra i prodotti delle reti wireless locali basati sugli standard IEEE 802.11. Tra
fotocamere digitali e altro. L’interfaccia USB è dotata di UPnP (detto anche “hot-swap”): ciò signica che il computer non deve essere spento per collegare dispositivi nuovi e che questi ultimi non devono essere congurati. L’USB è in grado di supportare una velocità di trasferimento dati pari a 60 MB al secondo (USB 2.0).
Uscita audio
I segnali ad alto livello (altoparlanti) o a livello di linea (RCA) inviati da un componente ad un altro del sistema; oppure, il segnale ad alto livello che va da un amplicatore agli altoparlanti.
V
VBR(velocitàditrasmissionevariabile)
Grazie alla VBR, il decoder impiega il numero di bit strettamente necessari. In questo modo, i fotogrammi neri utilizzano pochi bit, mentre le immagini più complesse ne adoperano tanti quanti ne necessitano. Se questo sistema offre la qualità migliore, le dimensioni nali sono imprevedibili.
Velocità di campionamento
La precisione con la quale un le digitale descrive il suono analogico che rappresenta. In pratica, una velocità ridotta produce le con una qualità audio inferiore e una dimensione su disco minore rispetto a quelli con una velocità più elevata. I CD sono dotati di una velocità di campionamento pari a 44,1 kHz, mentre i lettori di nastri digitali dispongono di una velocità pari a 48 kHz. I lettori/registratori MiniDisc dotati di convertitore di velocità di campionamento integrato sono in grado di supportare entrambe.
Volume
Volume è il termine più comune per designare il controllo dell’intensità sonora relativa. Inoltre, si riferisce alla funzione presente su molti dispositivi elettronici preposta alla regolazione di tale intensità.
Volume disattivato
Glossario
It aliano
IT
Page 40
38
gli ambiti di applicazione più comuni per il Wi-Fi sono compresi l’accesso a Internet e alla telefonia VoIP, i videogiochi e la connettività di rete dei dispositivi di elettronica di consumo quali televisori, lettori DVD e fotocamere digitali.
Wireless
Sistema di telecomunicazione che si avvale di onde elettromagnetiche per trasmettere informazioni, anziché di li o cavi. La comunicazione wireless può essere utilizzata per dispositivi mobili senza limitazione di portata, come telefoni cellulari e sistemi di rilevamento della posizione (GPS), che si avvalgono di tecnologia satellitare. Si può applicare anche a sistemi ssi senza li, come reti locali che forniscono trasmissioni wireless entro un’area ristretta (ad esempio, un ufcio) o periferiche wireless quali mouse e tastiere.
WMA(WindowsMediaAudio)
Formato audio di proprietà di Microsoft e facente parte della tecnologia Microsoft Windows Media. Comprende strumenti di gestione digitale dei diritti Microsoft (DRM) e codiche Windows Media Video e Windows Media Audio.
Woofer
Unità (altoparlante) in grado di riprodurre le frequenze dei suoni bassi.
WPA/WPA2(Wi-FiProtectedAccess)
Uno standard Wi-Fi ideato per migliorare le funzioni di protezione del protocollo WEP. Tale tecnologia è progettata per funzionare con i prodotti Wi-Fi abilitati al WEP (come ad esempio aggiornamenti software per hardware già presenti), ma contiene due miglioramenti del protocollo di protezione WEP.
IT
Page 41
39
Indice
It aliano
IT
Page 42
40
Giappone 0570-07-6666 Corea 080-600-6600 Lussemburgo 40 6661 5644 Malesia 1800-880-180 Messico 01-800-504-6200 Paesi Bassi 0900-8407
(€ 0,20/min)
Nuova Zelanda 0800-658-224 Norvegia 2270-8111
Pakistan 051-580-902-3
Perù 0800-00100 Filippine 632-8164416 Polonia 223491504 Portogallo 2-1359-1442 Romania 1-203-2060 Federazione Russa 495-961-1111;
(8-800-200-0880)
Singapore 65-6882-3999 Slovacchia 0800-004537 Sudafrica (011) 471-5194 Spagna 902-888-784
(€ 0,10/min)
Svezia 08-5792-9100 Svizzera 0844-800-544 Taiwan 0800-231-099 Thailandia 66-2-652-8652 Turchia 0800-261-3302 Ucraina 044-254-2392 Regno Unito 0870 900 9070
(£ 0,15/min)
Uruguay (598-2) 619-6666 Venezuela 0800-100-4888
Informazioni sul contatto
StatiUnitieCanada(francofoni)
1-800-661-6162
StatiUnitieCanada(anglofoni)
1-888-744-5477
Argentina (54-11) 4544-2047 Australia 1300-363-391 Austria 810000205
(€ 0,20/min)
Belgio 78250145
(€ 0,16/min)
Brasile 0800-701-02-03 Bulgaria 2-976-9996 Cile 600-744-5477
(600-PHILIPS) Cina 4008-800-008
(tariffa locale)
Colombia 01-800-700-7445 Repubblica Ceca 800142840 Danimarca 3525-8759 Finlandia 09-2311-3415 Francia 0821 611655
(€ 0,23/min)
Germania 01803 386 852
(€ 0,14/min)
Grecia 0-0800-3122-1280 Hong Kong 852-2619-9663 Ungheria 680018189 India 1901-180-1111 Irlanda 01-601-1777 Israele 9-9600-900 Italia 840320086
(€ 0,25/min)
Page 43
41
Page 44
42
Page 45
©2008KoninklijkePhilipsElectronicsN.V.
All rights reserved.
Loading...