Posizione della telecamera
Regolazione della messa a fuoco
Regolazione della messa a fuoco posteriore
Audio telecamera acceso/spento
Uso all’aperto
Uso di un obiettivo diverso.......................................................................69
Obiettivo da 4mm (F1.2)
Obiettivo da 8mm (F1.2)
Obiettivo da 4mm (F1.2)
con diaframma ad iride automatico
Obiettivo da 8mm (F1.2)
con diaframma ad iride automatico
Per cambiare un obiettivo ....................................................................... 71
Cavo del sistema ..............................................................................................72
Consigli per la manutenzione ...............................................................72
Italianoi
Leggere attentamente queste istruzioni prima di mettere in funzione il sistema.
i
63
Introduzione
Questa telecamera è stata progettata appositamente per il sistema di sorveglianza Philips.
Può essere usata in combinazione con un monitor del sistema (Sistema, Quad o asservito).
Il monitor del sistema e quello Quad forniscono un ingresso per un massimo di 4 telecamere.
Il monitor asservito può avere una telecamera in una configurazione stand-alone. La telecamera
ha un montaggio standard che permette di installarla, ad esempio, su un treppiedi o su di una
staffa fissata alla parete.
Alimentazione
La bassa tensione sicura (16-32V _) per la telecamera e gli accessori del sistema viene fornita dal
monitor tramite il cavo del sistema. Se la lunghezza del cavo del sistema supera i 200 metri, si
deve usare un adattatore di rete per alimentare la telecamera.
Accessori della telecamera
Sono disponibili i seguenti accessori della telecamera:
• Obiettivo da 4 mm con diaframma ad iride automatico (F1.2)
• Obiettivo da 8 mm con diaframma ad iride automatico (F1.2)
• Custodia di protezione della telecamera
• Adattatore di rete
i
64
Collegamenti e funzionamento
1 Anello di regolazione della messa a fuoco
2 Anello di regolazione della messa a fuoco posteriore
3 Audio della telecamera acceso/spento
4 Presa del diaframma ad iride automatico
5 Selettore di compensazione della lunghezza del cavo
1
<
R
A
F
>
N
E
A
R
CL 66610005_310b.AI
2
6 Presa del cavo del sistema
0 X 1
7 Presa di alimentazione esterna
200m
100m
24V
+0-
0-50m
300m
5
4
CL 66610005_311b.AI
Installazione
Questo capitolo descrive l’installazione di una telecamera. Per ulteriori dettagli sull’installazione
e sul funzionamento del monitor e degli accessori (su richiesta) occorre consultare i manuali del
monitor e/o degli accessori.
Osservazione: quando si modifica la configurazione del sistema, il monitor del sistema deve controllare e
memorizzare le telecamere e gli accessori collegati ai suoi ingressi. Ciò avviene automaticamente quando
l’alimentazione viene accesa. Per spegnere occorre usare l’interruttore di accensione, il solo tasto ‘power save’
non è sufficiente. Se non si può spegnere il sistema, si deve fare uso dell’opzione ‘auto-install’ del menu di
installazione del monitor del sistema.
Attenzione: non toccare mai il vetro dell’obbiettivo della telecamera per evitare di danneggiarne il
rivestimento delicato.
i
65
73
6
Posizione della telecamera
1 Portare la telecamera, il cavo del sistema ed il monitor nell’area da sorvegliare (con il monitor
sul luogo si può controllare se la telecamera copre l’area desiderata).
Osservazione: per l’uso all’aperto usare una custodia protettiva per proteggere la telecamera dalla
pioggia o dalla neve.
2 Collegare la telecamera al monitor del sistema (1).
3 Collegare il monitor del sistema alla rete (2).
4 Accendere l’interruttore di accensione (3).
Il monitor controlla il sistema. Dopo circa 30 secondi o quando si preme un tasto, l’immagine
della telecamera appare sullo schermo del monitor.
camera in
1234
video
audio
in out
VCR
max 24V 2A
out
aux
out
alarm
slave
out
power
gnd
3
1
2
CL 66610005_314A.AI
5 Se necessario, regolare il contrastoT, la luminosità(e/o il coloreS(i controlli si trovano
sulla parte anteriore del monitor) per ottimizzare l’immagine della telecamera.
i
66
6 Tenere la telecamera sul punto
dove deve essere installata.
7 Controllare sul monitor se
la telecamera copre l’area
richiesta (i risultati migliori
si ottengono quando la
telecamera viene puntata
leggermente verso il basso e
non direttamente su una
sorgente luminosa).
1/4" 20 UNC
3
Se necessario, regolare la
messa a fuoco.
8 Fissare la staffa sulla parete
o su un’altra superficie
stabile e livellata (1).
2
CL 66610005_302.AI
9 Stringere la manopola (2).
10 Fissare la telecamera alla staffa (3).
11 Allentare leggermente la manopola (4) e la vite (5).
12 Puntare la telecamera sull’oggetto o l’area che si vuole sorvegliare (8). Controllare l’imamgine
della telecamera sul monitor. Se necessario, regolare la messa a fuoco.
13 Stringere la manopola (4) e la vite (5) quando la telecamera si trova nella posizione corretta.
58
1
67
i
7
200m
100m
24V
4
0 X 1
0-50m
300m
6
CL 66610005_303.AI
+0-
14 Controllare se il selettore di compensazione della lunghezza del cavo (6) è impostato alla
lunghezza corretta. La lunghezza impostata deve essere la stessa della lunghezza del cavo del
sistema (0-300m max.) che collega il monitor e la telecamera.
Osservazione: se la lunghezza del cavo del sistema supera i 200 metri, si deve usare un adattatore di rete
(accessorio) (la lunghezza massima permessa è 300 metri). Collegare l’adattattore alla rete ed alla presa di
alimentazione esterna (7) sul retro della camera.
Regolazione della messa a fuoco
1
• Regolare l’anello della messa a fuoco dell’obiettivo
della telecamera per ottenere una nitidezza ottimale di
immagine.
Osservazione: se non si ottiene un'immagine nitida
dell'oggetto, si deve regolare la messa a fuoco posteriore della
telecamera.
F
A
R
<
>
N
E
A
R
Regolazione della messa a fuoco posteriore
CL 66610005_304B.AI
Attenzione: la regolazione della messa a fuoco posteriore è necessaria quando non si ottiene un'immagine
nitida dell'oggetto con l'anello di regolazione della messa a fuoco.
• Regolare l'anello di regolazione della messa a fuoco su Lontano (Far) o Infinito (Infinity) (1).
• Puntare la telecamera su un oggetto che sia ad una distanza di almeno 15 metri.
Osservazione: quando sono state posizionate le sorgenti luminose all'interno del campo di ripresa della
telecamera, spegnere la sorgente luminosa.
• Allentare l'anello di blocco della messa a fuoco posteriore (2).
• Ruotare l'obiettivo, compreso l'anello di attacco CS, fino a che l'immagine video sul monitor
non è nitida.
• Stringere l'anello di blocco della messa a fuoco posteriore (2), mentre si tiene l'obiettivo fermo.
12
F
A
R
<
>
N
E
A
R
3
CL 66610005_305.AI
i
68
Audio telecamera acceso/spento
Usare l’interruttore (9) per attivare o disattivare il
microfono incorporato nella telecamera.
Uso all’aperto
Per l’uso all’aperto usare una custodia per proteggere la
9
On Off
telecamera.
Osservazione: quando la telecamera viene usata all'aperto
CL 66610005_306.AI
si consiglia un obiettivo con diaframma ad iride automatico.
Uso di un obiettivo diverso
Il montaggio CS della telecamera permette di usare altri obiettivi. Il campo di ripresa (l'area
coperta) di un obiettivo da 8 mm è metà del campo di ripresa dell'obiettivo da 4 mm
(si veda la figura riportata qui di seguito).
Sono disponibili i seguenti obiettivi:
obiettivo da 4mm/F1.2
obiettivo da 8mm/F1.2
obiettivo da 4mm/F1.2 con diaframma ad iride
automatico
obiettivo da 8mm/F1.2 con diaframma ad iride
automatico
Le telecamere dispongono di un obiettivo da
4mm o da 8mm.
Si consigliano gli obiettivi a diaframma ad iride
automatico quando si usa la telecamera in
ambienti con condizioni di luce variabili (ad
esempio all'aperto). Con un diaframma ad iride
automatico viene regolata la quantità di luce che
passa attraverso l'obiettivo.
10
8
6
4
2
0
Horizontal field of view in meters (V)
d
V
Distance object to camera in meters (d)
4 mm
8 mm
1086402
CL 66610005_308A.AI
Focal length of the lens
69
i
Il diaframma ad iride automatico viene controllato a corrente continua tramite un connettore a
4 poli che si trova sul retro della macchina (3).
I collegamenti a piedini del connettore
a diaframma ad iride automatico sono:
piedino 1 = bobina di controllo piedino 2 = bobina di controllo +
piedino 3 = bobina di comando piedino 4 = bobina di comando +
Tutti gli obiettivi hanno la stessa sensibilità alla luce.
42
31
CL 66610005_309.AI
i
70
Per cambiare un obiettivo
Per cambiare un obiettivo compiere le seguenti operazioni:
• puntare la telecamera verso il basso, per ridurre al minimo l'accumulo di polvere sull'interno
della telecamera quando si toglie l'obiettivo;
• togliere il vecchio obiettivo ruotandolo in senso
antiorario (1); non mollare l'anello di blocco
della messa a fuoco posteriore (2), altrimenti si
deve regolare di nuovo la messa a fuoco
posteriore della telecamera.
Attenzione: non toccare mai il sensore CCD che si
trova all'interno della telecamra. Usare aria pulita e
secca per soffiar via le particelle di polvere dalla
superficie del sensore.
• Montare il nuovo obiettivo girandolo in senso orario
sul montaggio da obiettivo della telecamera.
1
F
A
R
<
>
N
E
A
R
CL 66610005_312.AI
2
1
F
A
R
<
>
N
E
A
R
6
4
3
5
• Puntare la telecamera sull'oggetto o sull'area da controllare (6).
• Stringere la manopola (3) e la vite (4) quando la telecamera è nella posizione corretta.
• Regolare l'anello di messa a fuoco (1) dell'obiettivo della telecamera per ottenere la nitidezza
ottimale dell'immagine.
Osservazione: se si usa un obiettivo con diaframma ad iride automatico, collegare il cavo del
diaframma automatico alla telecamera (5).
i
71
CL 66610005_313.AI
Cavo del sistema
Per i collegamenti fra il monitor del
sistema e la telecamera viene fornito
un cavo del sistema lungo 25 metri.
Per una qualità ottimale di
immagine ed audio, durante
5
4
3
2
5
4
3
2
l’ampliamento del sistema si deve
sempre fare uso di un cavo a 4 fili
con doppi cordoni elettrici. La
lunghezza massima del cavo
permessa è di 300 metri. Il cavo e le
spine sono disponibili in negozi per
hobby e articoli professionali. Si
2
2-3
5
4
3
4-5
faccia attenzione che i connettori
siano fissati al cavo corrispondente
alla figura riportata qui di seguito.
Quando si usa una telecamera e la lunghezza del cavo della telecamera supera i 200 metri, si
deve usare un adattatore di rete (si vedano gli accessori).
Attenzione: le spine usate per il sistema di sorveglianza sono spine telefoniche standard.
Non collegate mai il telefono al sistema di sorveglianza.
Consigli per la manutenzione
5
4
3
2
4-5
2-3
CL 66610005_006.AI
Pulizia
Si può pulire il monitor e l’esterno della telecamera con un panno liscio umido o con un
panno di pelle di daino.
Quando si pulisce l’obiettivo della telecamera, si deve usare un panno speciale. NON usare
detergenti a base di alcool, alcool denaturato con metanolo, ammoniaca, etc...
Non toccare mai il vetro dell’obiettivo per evitare di danneggiarne il rivestimento delicato.
Pick-up element1/3" solid state CCD
Pixel elements512 (H) x 582 (V), PAL interlaced
Resolution330 TVL
Gain controlautomatic, 20dB
LensSee: Using a different lens
IrisElectronic iris
Light sensitivity
Scene illuminationNot for continuous use above 2k lux with standard lens (F1.2)
Signal to noise ratio48dB at 200-25000 lux, 25°C
White balance TTLrange 2500-6500K
System connector (output)audio: common mode 500mVpp
MicrophoneBuilt-in, can be switched off at the camera.
•
Frequency range300-3000Hz
SynchronisationThe camera automatically synchronises to the system monitor.
Power supply
Power consumption≤3W
System-cable lengthmax. 300m/900ft (when a mains power adaptor is used)
Dimensions72,5 (H) x 70 (W) x 60 (D) mm (excl. lens)
Weight190g
Connectors
•
System cableRJ11E modular (“telephone” plug)
•
External powerPower jack
Auto-iris control4-pole socket
Mounting1/4" 20 UNC
Ambient temperature
•
Operating-10 to +50°C
•
Storage-25 to +70°C
Ambient humidity
•
Operating20 to 90% RH
•
Storageup to 99% RH
Specifications may change without notice.
When connected, an auto-iris lens overrides the electronic iris.
•
0.4 lux minimally acceptable picture with standard lens (F1.2)
at 3200K, transmission 86%, scene reflection 100%
•
3.0 lux, 50ire (-6dB) with standard lens (F1.2) at 3200K,
transmission 86%, scene reflection 100%
For outdoor use an auto-iris lens is recommended.
video: differential mode 175mVpp with pre-emphasis of 12dB at
5MHz. In the dual twisted pair system cable one pair carries the
audio signal and the videosignal, the other the power supply
and the synchronisation pulses.
Without system monitor the camera generates its own
synchronisation signals.
24V
, when the system-cable length exceeds 200m/600ft a power-
DC
24V
adapter(
, current limit
DC
500mA
)is required(availableas accessory)
124
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.