Permette di spostarsi nel menu, di
ridurre il volume dell'auricolare nel
corso della conversazione.
Tas t o S O S
Permere questo tasto per effettuare
una chiamata d'emergenza.
Tas t o O K
Permette di confermare una
selezione di menu o di far scorrere i
numeri dei menu sul display di
visualizzazione.
Tasto Rubrica
Permette di consultare la rubrica
telefonica.
Tastiera alfanumerica
I tasti della tastiera permettono di
comporre dei numeri di telefono e
d'introdurre dei caratteri alfabetici.
Tasto di ricomposizione
Premere questo tasto per
ricomporre l’ultimo numero
chiamato.
Funzione Chiamata
interna
Permette d'effettuare una chiamata
interna e di trasferire una chiamata
esterna verso un'altra unità mobile.
Microfono
Philips, al fine di migliorare continuamente i suoi prodotti e servizi, si riserva il diritto di modificare
in qualsiasi momento e senza preavviso le specifiche contenute nel presente manuale.
Permette di spostarsi nel menu, di
ridurre il volume dell'auricolare nel
corso della conversazione.
Tasto S e g r e t eria
Permette d'accedere alla segreteria
Tasto O K
Permette di confermare una
selezione di menu o di far scorrere i
numeri dei menu sul display di
visualizzazione.
Tasto Rubrica
Permette di consultare la rubrica
telefonica.
Tastiera alfanumerica
I tasti della tastiera permettono di
comporre dei numeri di telefono e
d'introdurre dei caratteri alfabetici.
Tasto di ricomposizione
Premere questo tasto per
ricomporre l’ultimo numero
chiamato.
Funzione Chiamata
interna
Permette d'effettu are una chiamata
interna e di trasferire una chiamata
esterna verso un'altra unità mobile.
Microfono
l'operazione in
Quando:
Simboli che
descrivono
corso.
M
P
t
l
h
Display
Riga di
visualizzazione
(massimo 10
caratteri o
b
spazi).
M
P
t
U
h
b
A
Esclusivamente Oniso Memo:
E
l
è acceso
è acceso
è acceso
lampeggia
è acceso
è acceso
è acceso
è acceso
è acceso
è acceso
lampeggia
- il telefono si trova nella modalità menu.
- consultare la rubrica.
- è in corso una chiamata.
- si sta ricevendo una chiamata esterna.
- vi sono nuovi messagi nella segretaria dopo l’ultima consultazione.
- l'altoparlante dell'unità mobile è attivato.
- se si trova sulla base, l'unità mobile è in fase di caricamento.
- se l'unità mobile non si trova sulla base, la batteria è scarica.
- l'unità mobile è fuori portata della base.
- l'unità mobile non è registrata in alcuna base.
- la base non è sotto tensione.
- vi sono dei messaggi nella segreteria.
- la segreteria è attivata.
- avete premuto
- la segreteria sta ricevendo una chiamata.
r
per accedere alla modalità segreteria.
Spia luminosa della base:
Leggere spiegazione a pag 31.
Indice
Il telefono senza filo4
Norme di sicurezza5
Installazione 6
Collegamenti 6
Scelta della posizione per la base fissa
Collegamento della base
Alimentazione dell'unità mobile 7
Installazione delle batterie 7
Caricamento dell'unità mobile 7
Scarica dell'unità mobile
Prova di funzionamento 8
Utilizzo del telefono 9
Effettuare una chiamata 9
Rispondere ad una chiamata 10
Ricomposizione dell'ultimo numero chiamato (Bis) 10
Regolazione del volume dell'auricolare 10
Utilizzo dell'altoparlante (Onis Memo) 10
La segreteria telefonica (Onis Memo) 11
Impostazione delle segreteria telefonica 11
Registrazione di un messaggio in uscita
Impostazione della data e dell'ora.
Messa in funzione della segreteria telefonica 13
Accensione della segreteria telefonica
Spegnimento della segreteria telefonica
Intercettazione delle chiamate
Ascoltare i messaggi ricevuti
Cancellazione dei messaggi
Personalizzazione della segreteria telefonica 15
Registrazione del codice d'interrogazione a distanza
Modifica del numero di squilli
Attivare/disattivare la registrazione dei messaggi
Funzioni avanzate della segreteria telefonica 17
Registrazione di un messaggio locale (Funzione memo)
Accendere la segreteria telefonica utilizzando il comando a distanza
Interrogare la segreteria telefonica mediante il comando a distanza.
11
12
13
13
13
14
14
15
15
16
17
17
18
6
6
8
Personalizzazione del telefono 19
Impostazione della modalità di selezione 19
Selezione della melodia e del volume 19
Suoneria dell'unità mobile
Indice2
19
Suoneria della base
Attivazione dell'economizzatore di batteria 20
Attivazione dell'economizzatore di batteria
Disattivazione dell'economizzatore della batteria
20
20
20
Rubrica e numero d’emergenza 21
La rubrica 21
Memorizzazione di un nome e di un numero nella rubrica.
Immissione dei caratteri dalla tastiera
Esecuzione di una chiamata a partire dalla rubrica
Eliminare un nome e un numero dalla rubrica
Il numero d’emergenza (Onis) 23
Immissione di un numero d’emergenza - SOS
Chiamare il numero d’emergenza
21
21
22
22
23
23
Funzioni avanzate 24
Inserimento automatico delle pause 24
Registrazione di una nuova unità mobile sulla base fissa 24
Cambiare il nome della base fissa. 25
Segnale di chiamata 25
Impostazione della modalità baby-sit 25
Registrazione di un'unità mobile su più basi fisse 26
Selezione della base fissa
Eliminazione di un'unità mobile. 27
26
Collegamento a un centralino privato 28
Selezione del tipo di rete 28
Manutenzione e risoluzione di guasti 29
Interpretazione dei segnali acustici e delle melodie 29
Spia luminosa della base fissa 30
Risoluzione dei problemi del telefono 30
Risoluzione dei problemi della segreteria telefonica (Onis Memo) 31
Manutenzione 32
Sostituzione delle batterie 32
Indice3
Norme di sicurezza
L'uso di questo apparecchio telefonico è sottoposto, in tutti i paesi, all'omologazione delle autorità
competenti. Il testo di tale omologazione figura sulla targhetta apposta sul retro della base.
Il marchio sul prodotto certifica che esso è conforme alle norme tecniche applicabili alla data
dell'omologazione (compresa la sicurezza degli utenti e i disturbi elettromagnetici) in conformità
alle direttive N° 73/23/EEC, 89/336/EEC, 91/263/EEC e 93/68/EEC.
Alimentazione elettrica
Il presente prodotto è progettato per una corrente alternata monofase a 230 Volt ad eccezione
delle installazioni IT definite dalla norma EN 60-950.
Av ver tenza
L'alimentazione della rete è classificata al livello di sicurezza Tensione pericolosa, come è definita
dalla norma EN 60-950.
Il presente apparecchio può essere completamente staccato dalla tensione soltanto scollegando
il cavo di alimentazione elettrica dalla presa a muro. La presa deve essere situata accanto
all'apparecchio e facilmente accessibile.
Per poter effettuare delle chiamate in caso di mancanza di corrente, si raccomanda d'utilizzare
questo telefono in complemento di un altro apparecchio che funzioni senza il collegamento alla
rete elettrica.
Collegamento alla rete telefonica
La tensione elettrica della rete telefonica corrisponde alla classe TRT-3 (Tensione di rete per le
telecomunicazioni), secondo quanto definito dalla norma EN-60-950.
Norme di sicurezza:
Evitare qualsiasi contatto dell'unità mobile con i liquidi.
•
Per evitare qualsiasi rischio di scossa elettrica, non cercate d'aprire né l'apparecchio né la base
•
fissa. Per le riparazioni contattate il nostro servizio clientela.
Evitare qualsiasi contatto dei contatti di carica e della batteria con materiali conduttivi (chiavi,
•
graffette, anelli, braccialetti, ecc.).
Assicuratevi d'introdurre bene le pile rispettando le polarità (ved. pag. 6).
•
Contenuto della scatola
1 unità mobile senza filo,
•
1 base fissa,
•
1 cavo di alimentazione,
•
1 cavo telefonico,
•
1 manuale dell'utente,
•
2 batterie AA/R6 ricaricabili.
•
Norme di sicurezza4
Installazione dell’Onis
Collegamento del telefono
Scelta della posizione per la base fissa
Per ridurre i rischi d'interferenze, evitare di sistemare la base fissa a meno di
•
50 cm da qualsiasi apparecchio elettronico (telefono, televisore, monitor, ecc.).
La base deve poggiare su una superficie piana (per esempio, una scrivania).
•
Evitare di collocare la base in un locale umido.
•
Evitare di sistemare la base nei pressi di una sorgente di calore.
•
La portata del telefono varia secondo l'ambiente. La presenza di ostacoli come
muri spessi o strutture metalliche (intelaiature di porte o di finestre, pannelli
divisori, ecc.) sono suscettibili di ridurre la portata dell'apparecchio.
La portata può essere migliorata collocando la base più in alto del telefono.
Collegamento della base
Assicurarsi di collegare correttamente la spina dell'alimentazione alla presa della
rete elettrica a 220-240V.
2
2
1 Fase 1
Collegare il cavo di
alimentazione alla base, poi ad una presa a
muro.
2 Fas e 2
Collegare il cavo
telefonico alla base
fissa e poi alla presa
telefonica murale.
21
Installazione dell’Onis5
Alimentazione dell'unità mobile
L'unità mobile è alimentata da 2 batterie AA/R6 ricaricabili. Se occorre sostituirle,
utilizzare i seguenti modelli omologati: PHILIPS R/6 NC-P, SAFT RC6.
esclusivamente batterie ricaricabili NiCd o NiMh.!
di queste raccomandazioni, non può essere invocata la responsabilità del
costruttore.
Installazione delle batterie
1
Fare scorrere verso il basso e sollevare il coperchio della batteria.
2
Inserire le nuove batterie come illustrato.
3
Rimettere il coperchio della batteria.
12
1) Usare
In caso di mancato rispetto
3
Caricamento dell'unità mobile
Prima d'utilizzare il telefono, caricare la batteria per almeno 16 ore.
precauzione prolunga la durata di vita delle batterie.
Per caricare l'unità mobile, collocarla sulla base. Appare il simbolo
che la batteria si sta caricando.
Quando il simbolo b scompare, significa che le batterie dell'unità mobile sono
completamente cariche.
Per collegare la base alla rete elettrica, utilizzare unicamente il cavo di
alimentazione fornito.
Suggerimenti
- Per assicurare un'autonomia massima dell'unità mobile, rimettetela
regolarmente sulla base fissa.
- La tastiera può essere orientata sia verso di voi che verso la base. In
ogni modo, il tono della suoneria è più for te quando il tastierino è
rivolto verso il basso.
Installazione dell’Onis6
che indica
b
Questa
Scarica dell'unità mobile
Quando le batterie sono quasi completamente scariche, sul display appare il
simbolo b. Se è in corso una chiamata, sarà udibile anche un segnale
d'avvertimento.
Dopo alcuni minuti, l'unità mobile si spegne. Prima di poterla riutilizzare, sarà
necessario ricaricarla.
Prova di funzionamento
Terminata l'installazione del telefono, procedere come segue per effettuare una
chiamata.
Premere il tasto t dell'unità mobile. Sul display apparirà il simbolo t e si
•
sentirà il segnale di linea.
Comporre il numero. Le cifre appaiono sul display ed il segnale di linea
•
s'interrompe.
In caso di problemi durante la chiamata di prova, verificare che il cavo telefonico
sia correttamente collegato alla base fissa ed alla presa telefonica a muro, che la
base fissa sia collegata ad una presa elettrica e che la spia luminosa della base
fissa sia accesa.
Se la base fissa è correttamente collegata, ma il segnale di linea permane anche
durante la composizione del numero, si deve modificare la modalità di selezione.
A questo scopo, riferirsi a: “Impostazione della modalità di selezione” a pag. 20.
Installazione dell’Onis7
Utilizzo del telefono
Effettuare una chiamata
Composizione diretta
1
Premere il tasto t dell'unità mobile.
Appare il simbolo t e si sente la tonalità nell'auricolare.
2
Comporre il numero mediante i tasti numerici.
Le cifre compaiono visualizzate sul display.
Una volta terminata la composizione, il numero è visualizzato.
Se il numero comprende più di 10 cifre, il display lo fa scorrere verso sinistra
per rendere visibili le ultime cifre immesse.
3
Per riagganciare, premere nuovamente il tasto t o rimettere l'unità
mobile sulla base.
La durata totale della chiamata espressa in minuti e secondi resta
visualizzata per 4 secondi.
Composizione con preparazione del numero
Questo metodo di composizione permette di correggere il numero prima
d'effettuare la chiamata.
1
Comporre il numero da chiamare (fino a 23 cifre) prima di premere il
t
tasto
pressione su questo tasto cancella l'ultima cifra della sequenza).
Se il numero immesso comprende più di 10 cifre, il display lo fa scorrere
verso sinistra per rendere visibili le ultime cifre immesse.
. Per correggere un errore, utilizzare il tasto + (ogni
Suggerimento
Se si desidera rivedere l'intero numero immesso, premere OK.
Il numero scorrerà verso sinistra nel caso che comprenda più
di 10 cifre.
2
Premere il tasto t dell'unità mobile.
Il numero viene composto automaticamente.
H
Si può premere anche il simbolo
composizione del numero.
3
Per riagganciare, premere il tasto t oppure posare l'unità mobile
sulla base.
La durata totale della chiamata resta visualizzata per 4 secondi.
per attivare l'altoparlante e lanciare la
Utilizzo del telefono8
Loading...
+ 26 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.